JUVE PONTEDERA: Regoli 10, Lucchesi, Lemmi 12, Belli, Falchi 12, Maltomini 6, Mancini 7, Osas, Onwuta, Doveri 9, Di Lauro, Malfatti 7. All.: Giambattista. FOLGORE BOLDRINI SELLERIA: Ferrati 2, Scardigli 8, Calugi 8, Galligani 8, Giachetti 9, Orsini Si. 9, Gazzarrini 8, Orsini St., Lorenzi n.e., Menichetti 12, Orsucci n.e. All.: Pistolesi. Arbitri: Cavallo di Siena e Lodovichi di Impruneta. PONTEDERA – Qualche brivido nel finale, ma la Folgore Fucecchio porta a casa anche gara-2 dei play-out contro la Juve Pontedera e agguanta la tanto agognata salvezza. Il tutto senza Simone Orsini per 38 minuti. Il giocatore più determinate di coach Pistolesi è infatti costretto a lasciare il campo dopo appena due giri di lancette per infortunio. La Folgore è stata però brava a compattarsi, dando vita ad una gara gagliarda, fisica e di ’cuore’. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Il Centro Giovani Sottosopra del Comune di Fucecchio organizza centri estivi per ragazzi da 11 a 17 anni della scuola secondaria di primo e secondo grado I centri estivi si svolgono dal 16 giugno al 1° agosto 2025, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (attività a pagamento) e dalle 16 alle 19 (attività gratuite su iscrizione) Le iscrizioni sono on line fino al 4 giugno 2025 Le attività della mattina prevedono un costo di 45 euro a settimana Sono previste agevolazioni economiche in caso di Isee inferiore a 11.000 euro Le attività del pomeriggio sono gratuite E’ possibile partecipare alle attività soltanto dopo aver ricevuto l’accettazione in area riservata della domanda da parte del servizio; il richiedente sarà avvertito della presenza di un messaggio in area riservata tramite appIO e tramite e-mail I ragazzi saranno ammessi a partecipare alle attività soltanto dopo il pagamento della tariffa Le iscrizioni sono on line dal form pubblicato al seguente link https://servizi.comune.fucecchio.fi.it/ServiziOnLine/Istanze/landingIstanza?Id=35 a cui si accede con Spid È possibile acquistare i tagliandi tramite gli esercizi commerciali autorizzati e le sedi delle contrade Sono iniziate le prevendite dei biglietti per assistere alla 44esima edizione del Palio delle Contrade Città di Fucecchio mentre l’ingresso a pagamento sarà riservato alle corse del Palio I tagliandi sono disponibili in prevendita al costo di 40 euro per la tribuna e 20 euro per il prato negli esercizi commerciali autorizzati Le prevendite per prato e tribuna si potranno acquistare alla tabaccheria Borghi (piazza Montanelli) mentre solo per il prato al Caffè Airone (viale Colombo/rotatoria Ferruzza) al Bar Coop (centro commerciale via Fucecchiello) al Bar Montecatini (via Trieste) e all’Alimentari Zucchi (borgo Valori) il giorno del Palio sarà possibile acquistare i tagliandi al botteghino della Buca del Palio al costo di 50 euro per la tribuna e 25 euro per il prato Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni (nati 2011 compresi) e disabili con accompagnatore (che dovranno ritirare il biglietto gratuito alla cassa il giorno del Palio) Si ricorda che la settimana del Palio si aprirà domenica 11 maggio con il Palio in Gioco Alle 10,30 in programma sfilata dei bambini lungo le vie del centro alle 15,30 poi giochi medievali in piazza Vittorio Veneto Per proseguire poi con la presentazione del Cencio prevista per martedì 13 alle 21,30 (piazza Vittorio Veneto) fissata a mercoledì 14 alle 21,30 (piazza Montanelli) le prove obbligatorie che si terranno giovedì 15 e venerdì 16 alle 18,30 (Buca del Palio) e la firma dei fantini in programma sabato 17 alle 11 (parco Corsini) Domenica 18 maggio alle 9,30 sfilata storica lungo le vie del centro (partenza da piazzale Gramsci) e alle 15 corse dei cavalli nella Buca del Palio Per ,maggiori informazioni e aggiornamenti visita il sito www.paliodifucecchio.it o la pagina facebook paliodifucecchio La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Dal 1° maggio 2025 aperte le domande "fuori termine" Dal 1° al 30 aprile 2025 sono state aperte le iscrizioni Oltre la scadenza del bando (30 aprile 2025) è comunque possibile presentare domanda "fuori termine" Le domande “fuori termine” (pervenute dal 1 maggio 2025 al 30 settembre 2025) verranno accolte e inserite nella graduatoria finale in ordine di arrivo (numero di protocollo del Comune di Fucecchio) Dopo il 30 settembre 2025 non sarà possibile accogliere ulteriori domande I nidi d'infanzia accolgono bambini e bambine da 7 a 36 mesi Possono presentare domanda di ammissione ai nidi d'infanzia i genitori dei bambini nati dal 1 gennaio 2023 al 28 febbraio 2025 possono accedere a tutti i servizi sia pubblici che privati convenzionati nati successivamente e fino al 28 febbraio 2025 ma verranno inseriti nei nidi d'infanzia al compimento dell’undicesimo mese di età Presso il nido comunale “La Gabbianella” sono disponibili n all'inizio dell'anno educativo 2025/2026 avranno un’età compresa fra sette e i dodici mesi Devono fare domanda di riconferma anche i genitori dei bambini che hanno frequentato il nido d'infanzia nell’anno educativo precedente La domanda fuori termine può essere presentata dal 1° maggio al 30 settembre 2025 attraverso il seguente link https://servizi.comune.fucecchio.fi.it/ServiziOnLine/Istanze/landingIstanza?Id=34 per il quale è necessario essere in possesso delle credenziali SPID anche per l'anno educativo 2025/2026, è stato confermato il progetto Nidi Gratis rivolto ai nuclei familiari con ISEE fino a 35.000 euro che integra il contributo "Bonus Nido" andando a coprire la quota che eccede il contributo rimborsabile da Inps L’obiettivo di Regione Toscana è quello di ampliare la platea di famiglie che potranno godere della misura Nidi Gratis. E' infatti attualmente in corso un confronto tra la Regione Toscana e la Commissione Europea volto ad integrare la misura  ed a dare così la possibilità di accesso anche alla famiglie con Isee fino a 40.000 euro Regione Toscana fornirà un tempestivo riscontro in presenza di nuove notizie in merito Il progetto ha già riguardato 13mila bambini E' già stato pubblicato il primo avviso per i Comuni al fine di stilare l'elenco dei servizi per la prima infanzia presso i quali sarà possibile beneficiare dei contributi Entro maggio uscirà il bando per le famiglie le quali potranno fare domanda durante il mese di giugno su portale della Regione Toscana.  L'elenco dei soggetti organizzatori e le modalità di iscrizione L'amministrazione intende sostenere e garantire la realizzazione sul territorio comunale e nei Comuni limitrofi delle attività estive ricreative per l'anno 2025 per i bambini e le bambine della fascia di età 3-11 anni che abbiano frequentato le scuole dell'infanzia e primaria Dal 27 marzo al 15 aprile è stato in pubblicazione un avviso di manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di soggetti interessati all’organizzazione e gestione di attività estive per bambini e ragazzi 207 del 17/04/2025 è stato approvato l'elenco dei soggetti idonei all'organizzazione e gestione delle attività estive ai quali è possibile rivolgersi per le iscrizioni In caso di iscrizione di bambini/ragazzi diversamente abili 234/2023 di affidamento del servizio di assistenza specialistica metterà a disposizione personale qualificato per supportare il soggetto organizzatore e per favorire la massima integrazione e partecipazione alle attività VERD&ACQUA AL LAGO I SALICI (a cura di Riddadarte aps) Il Centro Giovani Sottosopra del Comune di Fucecchio organizza centri estivi per ragazzi da 11 a 17 anni della scuola secondaria di primo e secondo grado. Nato nel 2023 il progetto proseguirà anche all’interno delle proposte estive per ragazzi A partire dall’anno 2023 il Centro Giovani Sottosopra nell’ambito del progetto INCLUSIVAMENTE ha avviato “GAMIN – GiochiAMo Inclusivamente” iniziativa educativa legata all’attività sportiva di gruppo con finalità inclusive nato da una riflessione sui bisogni relazionali e di socializzazione degli adolescenti e dei giovani ha dato vita in questi anni a numerose attività e nuovi progetti educativi in ambito sportivo è un termine francese che indica il monello di strada il ragazzino birbante che non sta alle regole e ben si presta ad indicare i tanti adolescenti che frequentano i servizi o che ritroviamo nei gruppi in strada Quella strada che un tempo era spazio di ritrovo e di gioco in cui sentirsi liberi di esprimersi e parte della comunità spazi da cui oggi i ragazzi sono esclusi o fortemente limitati “GAMIN – GiochiAMo INclusivamente” intende quindi coniugare il significato di “ragazzino che non sta alle regole” con quello della “strada da percorrere insieme” e il gioco: giocare insieme dandosi regole che non provengono dall’esterno ma dal gruppo che si crea spontaneamente tra coloro che scelgono di condividere un percorso Coniugare l’attività sportiva di gruppo con l’aspetto educativo e inclusivo è quindi il fine di ogni attività che si svolge nell’ambito del progetto che prevede pertanto la preparazione dei ragazzi nello svolgimento di un’attività sportiva di gruppo basata sul rispetto di regole condivise e finalizzate sia all’aggregazione e al rispetto di sé stessi e dell’altra persona sia a sviluppare una maggiore motivazione nell’impegno scolastico e familiare Dal percorso è nata la collaborazione con l’associazione Papo9# per l’educazione sportiva nella scuola così come l’iniziativa “Calcio Libera Tutti” realizzata in collaborazione con l’associazione Popoli Uniti attraverso un progetto educativo e di socializzazione la squadra di calcio a 5 formata in buona parte da ragazzi stranieri Il Centro Giovani Sottosopra ha poi sviluppato il laboratorio “A che gioco si gioca?” proponendo ai ragazzi percorsi diversificati con attività ludico-sportive e ricreative finalizzate alla riscoperta di giochi non convenzionali Le attività del progetto proseguiranno all’interno delle proposte estive per i ragazzi del Centro Giovani Sottosopra e saranno realizzate in collaborazione con il CIF (Centro Italiano Femminile) che metterà a disposizione competenze e spazi per le attività la cui sede è dotata di campetti attrezzati per le diverse attività di calcetto e di basket ed è facilmente raggiungibile dai ragazzi del centro giovani è stata molto apprezzata dall’amministrazione comunale in quanto permette di coniugare gli aspetti educativi e sportivi nel migliore dei modi dando l'opportunità ai ragazzi di svolgere parte delle attività presso la sede del Sottosopra e di raggiungere poi gli spazi del CIF a seconda del programma concordato e delle esigenze che si manifestano "Ringrazio personalmente il CIF per la collaborazione che più volte ha prestato all'amministrazione comunale nello svolgimento delle attività educative – spiega la sindaca Emma Donnini - Per molti anni l'associazione è stata sede del centro giovani e nel 2024 durante il periodo di ristrutturazione dell’auditorium La Tinaia il CIF ha ospitato i ragazzi del Sottosopra collaborando anche alla realizzazione delle loro attività Un connubio che dunque si rinnova nel tempo per offrire le migliori opportunità educative ai ragazzi e alle famiglie" Sarà possibile iscrivere i cavalli fino alle ore 14 del 9 maggio Il conto alla rovescia per il 44° Palio di Fucecchio è ufficialmente iniziato Al via le iscrizioni dei cavalli per le previsite il primo passo fondamentale che porterà alla selezione dei protagonisti della corsa in programma il prossimo 18 maggio Fino alle ore 14 di venerdì 9 maggio, sarà possibile iscrivere i cavalli direttamente online sul sito www.iscrizionipaliodifucecchio.it e dopo attenti controlli sanitari e tecnici saranno selezionati i 12 cavalli che andranno a comporre il lotto ufficiale del Palio In base al calendario annuale di Alia Servizi Ambientali si ricorda che giovedì 1° maggio il servizio di raccolta dei rifiuti (organico) NON verrà effettuato Sarà effettuato un ritiro straordinario per questa tipologia di rifiuto sabato 3 maggio i residenti nei 15 Comuni della Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa - compreso Fucecchio - possono presentare domanda per richiedere il Bonus Sociale Idrico Integrativo esclusivamente per l’abitazione di residenza La graduatoria degli aventi diritto sarà definita assegnando la priorità al valore ISEE La misura del Bonus Integrativo si baserà sulla spesa idrica dell’anno precedente al lordo degli eventuali contributi assegnati in tale anno In ogni caso l’agevolazione non potrà eccedere il valore della spesa idrica relativa all'anno solare precedente diminuita dell'importo massimo del Bonus Nazionale al lordo degli eventuali contributi assegna in tale anno Le domande di partecipazione dovranno essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dalla Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa dovranno essere corredate da tutta la necessaria e idonea documentazione indicata nel modulo di domanda ed essere presentate presso gli Sportelli Sociali dell'Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa Per i residenti nel Comune di Fucecchio lo Sportello Sociale si trova in via Castruccio 12 (1° piano) Al momento della presentazione della domanda occorre essere in possesso della fotocopia del documento di identità dell’ultima fattura relativa al servizio idrico e dell'ultima dichiarazione ISEE Sarà possibile trasmettere la domanda anche al seguente indirizzo pec della Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa sdsempolesevaldarnovaldelsa@pec.it (in questo caso la domanda verrà accettata soltanto in caso di identificazione e corrispondenza dell'autore della domanda con il soggetto identificato con le credenziali PEC ovvero in caso di sottoscrizione della domanda mediante la firma digitale) Le domande presentate con modalità diverse rispetto a quelle sopra indicate Il team di formatori ha incontrato gli studenti per mostrare le opportunità offerte dalla Regione Toscana Concentrarsi sul presente ma iniziare anche a volgere lo sguardo al proprio futuro e alle opportunità lavorative presenti sul territorio martedì 29 aprile gli studenti dell'istituto “Arturo Checchi” di Fucecchio hanno incontrato i formatori del progetto “Arti & Giovanisì in tour: in viaggio per il tuo domani” Il viaggio del camper di Arti e Giovanisì ha fatto tappa al liceo di via Padre Checchi per raccontare agli studenti le opportunità offerte dai servizi dei Centri per l’Impiego gestiti da ARTI l'Agenzia Regionale Toscana per il Lavoro il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani “Una bella occasione per mostrare ai nostri ragazzi il ventaglio di opportunità che hanno a disposizione – spiega la dirigente dell'istituto Checchi Genny Pellitteri - E' giusto che ciascuno di loro inizi a volgere lo sguardo al proprio futuro cercando di cogliere le proprie attitudini per comprendere quale sia il percorso più adatto da intraprendere in base alle proprie passioni e competenze”.“Ringrazio la Regione Toscana per aver fatto tappa anche a Fucecchio - conclude la sindaca Emma Donnini - Si tratta di un progetto che può aiutare i ragazzi ad orientarsi nel complesso mondo del lavoro e della formazione così da fare una scelta consapevole e ponderata su quello che vogliono diventare da grandi Il mio consiglio ai giovani è di non accontentarsi e trovare la propria vocazione: il lavoro occupa gran parte della nostra vita per questo è importante fare ciò che ci fa stare bene” tecnici e società sportive che si sono particolarmente distinti Seconda edizione del premio Fucecchio per lo sport con il quale l'amministrazione comunale di Fucecchio e la Consulta dello Sport vogliono premiare gli atleti i tecnici e le società sportive che si sono particolarmente distinti nell'anno 2024, raggiungendo risultati di prestigio nel panorama sportivo regionale e nazionale interverranno la sindaca di Fucecchio Emma Donnini il vice sindaco e assessore allo sport Fabio Gargani e il presidente della Consulta dello Sport Alberto Beconcini A premiare il presente ed il futuro dello sport fucecchiese saliranno sul palco il delegato allo sport della Città Metropolitana Nicola Armentano il presidente del CIP Toscana Massimo Porciani il presidente del CONI Toscana Simone Cardullo docente di Scienze motorie all’Università di Firenze e i rappresentanti del comitato organizzatore EuroGym 2026 Gli interventi riguardano diverse vie del territorio comunale Sono in corso gli interventi di Acque Spa per l'installazione di misuratori di portata in varie zone del territorio comunale di Fucecchio prevede l'installazione di misuratori di portata digitali in punti specifici del territorio che permettano di controllare la presenza di eventuali perdite L'intervento consiste nella realizzazione di un pozzetto interrato per l'installazione dell'apparecchio collegato al relativo dispositivo di ricezione del segnale al fine di poterlo controllare da remoto per i quali il Comune di Fucecchio ha rilasciato tutti i nulla osta necessari via Dante all'incrocio con via Cavallotti “Si tratta di un intervento importante per garantire un controllo accurato sul nostro territorio – commenta la sindaca Emma Donnini – al fine di riuscire ad individuare tempestivamente eventuali perdite ed intervenire con prontezza” Progetto che vuole stimolare la partecipazione attiva dei ragazzi Le riflessioni e le idee dei giovani per costruire la Fucecchio del domani E’ questo l’obiettivo del progetto “a: VOCEALTA” promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l'istituto di ricerca ARCO di Prato all’interno del progetto INCLUSIVAMENTE Il progetto è rivolto ad un gruppo selezionato di 25 giovani fucecchiesi di età compresa tra i 18 e i 30 anni che abbiano voglia di mettersi in gioco e far sentire la propria voce e consiste in una serie di incontri in programma tra maggio ed ottobre 2025 durante i quali sarà possibile riflettere e confrontarsi su svariati temi legati allo sviluppo di Fucecchio come città sempre più inclusiva "Il progetto si propone di ascoltare i suggerimenti dei più giovani - commentano la sindaca Emma Donnini il consigliere delegato alle Politiche Giovanili Gianmarco Geloso e la consigliera delegata alla Cooperazione Internazionale e alla Pace Linda Fondelli - con la volontà di avvicinarli alla vita della propria città e di accogliere le loro istanze in un confronto attivo che possa stimolare idee e proposte per il futuro di Fucecchio” Per partecipare è sufficiente compilare il form di iscrizione raggiungibile al link https://forms.gle/j8ZbENFDbDcUpu3M8 Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo politichegiovanili@comune.fucecchio.fi.it oppure rivolgersi allo sportello Informagiovani di Fucecchio.  Cerimonia istituzionale presso il monumento ai Caduti seguita dalla presentazione del libro di Graziano Bellini E' stata una cerimonia con protagonisti i giovani quella promossa venerdì 25 aprile dal Comune di Fucecchio per celebrare l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occcupazione nazista e dal fascismo si è tenuta la presentazione del libro di Graziano Bellini "Due libertà" (edizioni dell'Erba) dal quale è nato un interessante confronto con l'autore incentrato sull'importanza di questa giornata e della memoria storica sarà interamente devoluto ad Emergency "Festeggiamo una libertà resa possibile grazie al sacrificio di una generazione che ha fatto una scelta quella di lottare fino a sacrificare la propria vita in nome di un ideale - commenta l'assessore alla memoria Alberto Cafaro - Un ringraziamento speciale ai ragazzi e alle ragazze presenti per le loro parole e per l'impegno quotidiano nel tenere viva e tramandare la memoria storica"."Una giornata bellissima la più bella per il nostro paese - conclude la sindaca Emma Donnini - le cui basi risiedono nella consapevolezza e nel rispetto del prossimo e di chi vive accanto a noi Il 25 aprile non è una festa per ricordare l'odio bensì per ricordare la bellezza di una libertà ritrovata ed il coraggio di chi per questa libertà ha combattuto Il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani Fa tappa a Fucecchio Arti & Giovanisì in tour: in viaggio per il tuo domani il tour che ha l’obiettivo di raccontare le opportunità che la Regione Toscana offre attraverso i servizi dei Centri per l’Impiego gestiti da ARTI (Agenzia Regionale Toscana per il Lavoro) Il camper incontrerà gli studenti dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Checchi” Durante ogni incontro (della durata di circa 20 minuti) fornirà informazioni utili per orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione e favorirà uno scambio di idee con i presenti per favorire il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini Le tappe del camper sono riservate alle classi coinvolte dagli istituti Presentazione del Cencio che sarà consegnato alla contrada vincitrice del Palio Dopo il Palio in Gioco, secondo appuntamento della settimana che conduce al 44° Palio delle Contrade di Fucecchio Nella magica atmosfera di piazza Vittorio Veneto inizia il primo vero avvicinamento al Palio con la presentazione di quello che sarà il premio alla contrada vincitrice: il Cencio La piazza gremita di persone fa da magica cornice a questo primo bellissimo evento dal sapore di Palio INFO e AGGIORNAMENTI: www.paliodifucecchio.it - www.facebook.com/paliodifucecchio Due sessioni di prove obbligatorie per testare i cavalli che correranno il Palio Quarto appuntamento della settimana che conduce al 44° Palio delle Contrade di Fucecchio fondamentali affinché i fantini possano iniziare a prendere dimestichezza con i cavalli a loro assegnati E' il momento in cui le strategie di ogni contrada cominciano a prendere forma Sorteggio dei cavalli che saranno assegnati alle contrade del Palio Dopo il Palio in Gioco e la presentazione del Cencio, terzo appuntamento della settimana che conduce al 44° Palio delle Contrade di Fucecchio A distanza di 24 ore dalla presentazione del drappo che sarà asegnato alla contrada vincitrice è la volta dell'evento più importante, la tratta, durante il quale viene tirato a sorte l’accoppiamento tra la contrada e i cavalli segnati alla corsa La serata prevede l’arrivo di tutte le contrade in piazza Montanelli che a suoni di cori incitano la sorte affinché gli assegni il cavallo migliore Ad oggi 201 posti totali con una copertura comunale del 60% Bilancio senza ombra di dubbio positivo per il sistema integrato 0-3 anni del Comune di Fucecchio che si conferma uno dei Comuni con la più alta ricettività a livello regionale andando a rispondere in maniera concreta alla sempre maggiore richiesta da parte delle famiglie accompagnata dalla coordinatrice pedagogica Jessica Magrini e dalle referenti dell’Ufficio scuola Giulia Pacini e Adriana Luciano ha fatto visita alle otto strutture presenti sul territorio comunale per salutare le educatrici e i bambini e fare il punto sulla situazione Ad oggi sono pervenute al Comune 155 domande di iscrizione per l’anno educativo 2025/2026 con il termine per la presentazione fissato al 30 aprile la misura “Nidi gratis” introdotta dalla Regione Toscana che integra il contributo "Bonus nido" andando a coprire la quota che eccede il contributo rimborsabile da Inps rivolta ai nuclei familiari con ISEE fino a 35 mila euro “Ringrazio la coordinatrice pedagogica Jessica Magrini e tutte le educatrici dei nidi d’infanzia per la passione e la dedizione profuse quotidianamente nel loro operato – commenta la sindaca Emma Donnini - La nostra amministrazione è da anni impegnata in prima linea nel dare risposte concrete alle famiglie in termini di servizi educativi e di sistema integrato Continueremo a lavorare per creare percorsi educativi e formativi in continuità tra loro al fine di offrire ai nostri bambini e alle nostre bambine un’offerta di qualità e sempre più in linea con le esigenze e le richieste delle famiglie” Questa la cifra raccolta al pranzo di solidarietà organizzata al Circolo Arci Rossetti di Cerreto Guidi con la sezione soci Coop di Fucecchio Un 25 aprile speciale quello festeggiato al Circolo Arci L.Rossetti di Cerreto Guidi dove si è festeggiato non solo l’ottantesimo anniversario della Liberazione ma si è rinnovato anche quel legame solidarietà che da sempre unisce il territorio Il ricavato del pranzo, ben 2750 euro, è andato infatti a sostegno della cooperativa agricola Sinergica a favore del progetto “Ortolani coraggiosi” di San Pierino per contribuire al ripristino delle strutture danneggiate nell’alluvione dello scorso marzo accompagnati dalle note della Brigandband con Moreno Ciandri e le loro “Storie partigiane” Nel pomeriggio un dibattito sul tema “No al riarmo” “Siamo molto contenti di aver aiutato gli “Ortolani coraggiosi” a rimettere insieme il progetto della cooperativa agricola perché rappresenta un punto di riferimento importante per la nostra comunità dando un’opportunità di inserimento lavorativo a molti giovani con disabilità intellettiva presidente della sezione soci Coop Fucecchio e i tanti cittadini che partecipando al pranzo ci hanno aiutato a raccogliere fondi per riparare i danno fatti dall’alluvione e continuare così con il nostro progetto” Sinergic@ è una cooperativa agricola sociale nata nel 2013 a Fucecchio che con il progetto Ortolani Coraggiosi attraverso la produzione e la vendita di ortaggi a creare posti di lavoro per ragazzi con autismo e persone con altri disturbi psichici Tutti i lavoratori in formazione coinvolti nel progetto prendendo parte a ogni passaggio della produzione: dal lavoro nei campi fino al confezionamento e alla vendita degli ortaggi ognuno secondo le proprie capacità e inclinazioni Gli ortaggi prodotti dalla Cooperativa Sinergic@ sono coltivati interamente nei terreni di Fucecchio e San Miniato, e vengono venduti in cassette miste.Per maggiori informazioni: www.coopsinergica.it Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio N. Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (Cat. Consumo) Per il diciottesimo anno la Pro Loco di Fucecchio organizza la Fiera del Gusto, vetrina mercato della norcineria toscana. A partire dalle ore 9, e per l'intera giornata, mercatino artigianale ed esposizione e degustazione di prodotti tipici nelle vie del centro, oltre alla consueta apertura straordinaria dei negozi del Centro Commerciale Naturale. Per il terzo anno consecutivo sarà inoltre organizzata una gara sulla preparazione dello zuccherino, dolce caratteristico di Fucecchio nel periodo di carnevale, alla quale tutti gli interessati potranno partecipare contattando la Pro Loco per prenotarsi e consegnare i dolci la mattina stessa. Nel pomeriggio, alle ore 17, in programma uno show cooking a cura dello Slow Food Condotta San Miniato. In occasione dell'evento, dalle ore 7 alle 21, saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità: Per permettere lo svolgimento di una manifestazione, giovedì 1 maggio 2025, dalle ore 8 alle 14, saranno in vigore i divieti di circolazione e sosta in piazza XX Settembre (metà lato bar Giuliano), via Landini Marchiani, piazza Montanelli, corso Matteotti, via La Marmora, piazza P. Martini, piazza V. Veneto, via Donateschi e via Nelli. 20° edizione del raduno di auto d'epoca Ventesima edizione del raduno di auto e trattori d'epoca promosso dalla Pro Loco di Fucecchio. In occasione dell'evento, dalle ore 7 alle 18 saranno in vigore i divieti di transito e sosta in viale Buozzi (da via L. da Vinci a piazza XX Settembre), via Landini Marchiani e piazza Montanelli; dalle ore 7 alle 12 anche in piazza XX Settembre (spazio prospiciente il Bar Giuliano). INFO e PRENOTAZIONI: 055 318150 / 338 5403901 / 334 3134318 / 337 683563 AccediGiovani morti per niente I cammini sono strategici per Fucecchio: è il Comune capofila dell’Aggregazione Centro Sud della Via Francigena Toscana. Inoltre Dopo la Via Francigena e la Romea Strata, c’è la Via Medicea, un antico percorso che partendo da Prato si ricongiungeva alla cosiddetta autostrada del medioevo (Francigena) proprio a Fucecchio. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Prima sessione dell'evento che precede il Palio di Fucecchio Prima delle due sessioni delle Corse di Primavera il tradizionale evento che precede il Palio di Fucecchio la cui 44° edizione è in programma domenica 18 maggio 2025 Un appuntamento imperdibile per gli appassionati e che avranno l'opportunità di valutare i cavalli e i fantini più adatti in vista del Palio che si correrà domenica 18 maggio rappresentano un momento fondamentale per affinare le strategie e studiare le combinazioni migliori in vista del Palio con dieci batterie in programma durante l’intera giornata sarà organizzata dall'Associazione Proprietari Cavalli da Palio di Siena in memoria del dottor veterinario Lorenzo Viti sia nel mondo del Palio di Siena che delle corse a pelo in generale La seconda sessione è in programma lunedì 21 aprile Maggiori informazioni: www.paliodifucecchio.it piazza Bracci e piazza Lavagnini si confermano siti di interesse archeologico Mentre procedono gli interventi di riqualificazione sul territorio comunale di Fucecchio i lavori in corso stanno portando alla luce l’importante patrimonio culturale presente nel centro storico che ha richiamato l’attenzione della Soprintendenza Archeologica La previsione delle nuove pavimentazioni nelle piazze e vie del centro storico aree sensibili dal punto di vista della tutela del patrimonio culturale è stata infatti condotta in stretto contatto tra i tecnici del Comune i professionisti delle ditte incaricate e i funzionari della Soprintendenza Grazie all’assistenza archeologica alle escavazioni affidata all’archeologo professionista dottor Antonio Alberti è stato possibile mettere in luce e documentare numerosi resti che restituiscono preziose informazioni sulle precedenti configurazioni urbanistiche delle attuali piazze durante i lavori di rimozione dell’asfalto sono tornate in luce le tracce degli edifici del quartiere preesistente già ben documentato attraverso la cartografia di inizio Ottocento demoliti quasi fino alle fondazioni per realizzare la piazza I resti rinvenuti sono stati rilevati anche grazie all’uso del drone e è ancora possibile vedere i pavimenti interni in mezzane in laterizio Edifici della stessa epoca sono stati scoperti anche in piazza Bracci in cui il ritrovamento più significativo è un tratto della cinta bassomedievale del castello riportata in luce accanto ai resti della medievale Porta di S si è conservato solo per pochi filari Il recente cantiere in piazza Lavagnini ha invece attestato la perdita completa dei dati che avrebbero potuto raccontare le fasi di vita di questa zona di Fucecchio Con la realizzazione di un grande deposito per acqua negli ultimi decenni del XX secolo gli strati archeologici sono stati purtroppo asportati fino in profondità Soltanto in un’area limitata si conserva parte di una pavimentazione in mattoni Questo ammattonato potrebbe essere messo in relazione con un monastero femminile medievale presente in questo luogo menzionato a partire dal 1330 e dedicato a S i materiali raccolti e le strutture documentate raccontano uno spaccato della storia del paese e vanno ad aggiungersi ad una consolidata tradizione di studi storico-archeologici portata avanti negli ultimi decenni dal Museo Civico e Diocesano di Fucecchio "I lavori di riqualificazione e rigenerazione urbana nel cuore di Fucecchio stanno portando alla luce la storia della nostra città - commenta soddisfatta la sindaca Emma Donnini - ci ricordano le nostre origini e ci offrono elementi nuovi da valorizzare per il futuro della nostra Fucecchio straordinaria" Dal 24 febbraio al 9 marzo attraverso il sito internet dedicato L’Associazione Palio delle Contrade "Città di Fucecchio" annuncia l’apertura ufficiale delle iscrizioni per le Corse di Primavera 2025 appuntamento imprescindibile per la preparazione al 44° Palio di Fucecchio.  Quest’anno, per facilitare e rendere più immediata la procedura di iscrizione, è stato realizzato un sito web dedicato. Il portale è raggiungibile all’indirizzo https://www.iscrizionipaliodifucecchio.it/ Le iscrizioni si aprono lunedì 24 febbraio alle ore 19 e si chiuderanno domenica 9 marzo alle ore 19 in programma nei giorni 23 marzo e 21 aprile rappresentano occasioni importanti per tutti gli appassionati di Palio e che attraverso queste prove possono valutare i cavalli e i fantini più adatti e decidere le strategie da adottare per aggiudicarsi il Palio stesso che si correrà domenica 18 maggio .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Incontro per presentare il “Manifesto per la disabilità nel nostro tempo” In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo il Comune di Fucecchio, l’associazione Autismo Toscana e la Cooperativa Sinergica promuovono una tavola rotonda durante la quale sarà presentato l’aggiornamento di Un manifesto per la vita libera delle persone con disturbo mentale e disabilità intellettiva, contro il rischio di una nuova istituzionalizzazione. Il ricavato dell’evento promosso dal Comitato “Con le Donne per la Vita” di Fucecchio sarà devoluto all’Associazione Senologica Internazionale di Pisa Ancora una volta il binomio sport e solidarietà ha fatto centro. In occasione della giornata dedicata a ricordare il bomber fucecchiese Luciano Cinelli, promossa sabato 12 aprile dal neonato Comitato "Con le Donne per la Vita" di Fucecchio, sono stati raccolti 2300 euro che saranno devoluti all'ASI - Associazione Senologica Internazionale di Pisa.  Il primo di una serie di eventi che proseguiranno nei prossimi mesi all’insegna dello sport e della solidarietà: il 25 maggio in programma a Galleno una partita di vecchie glorie ed un’iniziativa di calcio camminato con pranzo a seguire, mentre nei giorni 30 e 31 agosto allo stadio Corsini di Fucecchio si terrà un quadrangolare giovanile. Esibizione dei gruppi musici e sbandieratori delle contrade del Palio di Fucecchio Come da tradizione, in attesa del 44° Palio di Fucecchio, torna il Gran galà dei musici e sbandieratori. Gli appassionati potranno assistere alle evoluzioni degli sbandieratori che, accompagnati dai gruppi musici delle 12 contrade, faranno vibrare il centro storico per uno spettacolo davvero suggestivo.  Sarà allestita un'area food & drink sul Poggio Salamartano per aperitivi e cene, con tavoli sia all'aperto che al chiuso. Per prenotazioni è possibile contattare il numero 329 2506586. In occasione dell'evento, sono predisposte le seguenti modifiche alla viabilità: In vista dei referendum popolari dell'8 e 9 giugno 2025, si riportano di seguito le informazioni utili e le scadenze: La sindaca Donnini: "Troppe strade danneggiate e non ripristinate dall'azienda incaricata dell'esecuzione. Deve essere garantita la sicurezza dei cittadini" Il Comitato "Con le Donne per la Vita" di Fucecchio, con il patrocinio del Comune di Fucecchio e in collaborazione con la Fondazione Montanelli Bassi e la Pro Loco Fucecchio, organizza una giornata in memoria del calciatore fucecchiese Luciano Cinelli, il cui ricavato sarà devoluto all'Associazione Senologica Internazionale di Pisa.  Incontro al mattino gratuito, pranzo a pagamento AccediChi è povero anche se lavora Fucecchio, 13 aprile 2025 – Un’auto fuori controllo, guidata da una donna di 53 anni, è uscita di strada e lo ha preso in pieno. Alessandro Talini, 58 anni, è morto poche ore dopo all’ospedale di Cisanello dove era stato trasportato in condizioni disperate per tentare di salvargli la vita.  Talini, ieri pomeriggio, sabato 12 aprile, stava tagliando la siepe della sua abitazione sul ciglio della carreggiata in via Pisana, a Fucecchio quando è stato travolto dall’auto. Che le sue condizioni fossero disperate era apparso chiaro fin da subito, ma nonostante questo si è tentato in tutti i modi di salvarlo. E’ stato immediatamente trasportato a Cisanello con l’elisoccorso Pegaso, ma è morto in ospedale in seguito alle gravi ferite riportate nello scontro. La donna alla guida è stata, invece, portata all’ospedale San Giuseppe di Empoli in codice giallo.  Ancora non è chiaro cosa sia successo esattamente. Dei rilievi si è occupata la polizia municipale dell’Unione dei Comuni. Quel che è certo è che il 58enne stava tagliando l’erba ai lati di via Pisana quando è stato centrato in pieno dall’auto della 53enne. Resta da chiarire come mai la vettura abbia perso il controllo e sia finita fuori strada. Talini, originario di Fucecchio, è molto conosciuto in città, essendo stato dirigente della squadra di calcio amatoriale della Ferruzza, contradaiolo della Ferruzza e attuale dirigente del calcio giovani Fucecchio. Sposato con due figli, lavorava in un’azienda calzaturiera di Fucecchio.  Valida per le giornate di lunedì 5 e martedì 6 maggio 2025 La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo codice giallo per i rischi idrogeologico-idraulico reticolo minore e temporali forti valida per le intere giornate di lunedì 5 e martedì 6 maggio 2025 L'allerta è valida in tutti i Comuni del Circondario Empolese Valdelsa Dalla mattina alla sera di lunedì 5 maggio l'allerta passerà in codice arancione per i Comuni di Castelfiorentino temporali sparsi anche di forte intensità più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali Martedì 6 ancora instabilità con rovesci e locali temporali Sai come comportarti? Scarica le immagini o per approfondire clicca qui https://bit.ly/2LEojzC Il Comune di Fucecchio intende procedere alla nomina del Garante dei diritti degli anziani, come previsto dal Regolamento approvato con delibera di C.C n. 62 del 06.09.2023 Il Garante opera a titolo gratuito non percependo alcuna indennità o compenso e sarà scelto e nominato dal Sindaco con proprio provvedimento nell'ambito di una rosa di nominativi pervenuti alternativamente: L’incarico avrà durata pari al mandato del Sindaco che lo ha nominato in allegato al modulo scaricabile da questa pagina una breve nota esplicativa dalla quale emerga il possesso nell'ambito delle attività di tutela e salvaguardia dei diritti degli anziani della capacità di svolgere la propria attività con efficacia ed efficienza alla luce delle conoscenze e competenze acquisite nel tempo Dovrà essere allegata copia di un documento d’identità in corso di validità Le candidature dovranno pervenire entro le ore 23.59 del prossimo 18 febbraio 2025 “La risposta ai cambiamenti climatici sarà l’impegno prioritario della nostra amministrazione” Prosegue senza sosta il lavoro degli operai e dei tecnici del Comune di Fucecchio per liberare le aree che hanno subito le maggiori criticità e mettere in sicurezza le zone in cui si sono verificati movimenti franosi Lunedì 17 marzo si è proceduto ad un intervento con idrovora per liberare un'area di golena in cui era rimasta ancora acqua mentre in giornata è previsto un intervento per mettere in sicurezza il tratto di via Rimedio colpito da frana dopo che ieri si era già intervenuti nel tratto di via Ramoni che va verso Ponte a Cappiano Ad oggi tutte le strade del territorio comunale risultano percorribili per verificare la situazione dopo l'intervento dei volontari delle contrade San Pierino e Porta Raimonda che domenica 16 marzo si sono recati sul posto per dare il loro supporto coordinati dalla Pubblica Assistenza: la situazione richiederà un intervento più importante attraverso la fornitura e posa in opera di materiali inerti all'interno della serra che permetterà alla cooperativa di proseguire le sue importanti attività benefiche “Ringrazio tutti gli operatori che ormai da quattro giorni lavorano senza sosta per rispondere alle segnalazioni e mettere in sicurezza il nostro territorio – commenta la sindaca Emma Donnini - nella persona del presidente Maurizio Ventavoli Stiamo lavorando per risolvere tutte le criticità ancora presenti e tornare quanto prima alla normalità ovunque Tutto questo va di pari passo con l’impegno politico verso la Regione Toscana e verso lo Stato che proprio ieri a Firenze abbiamo avuto la possibilità di rappresentare in occasione della riunione straordinaria convocata dal presidente Eugenio Giani Questa sarà la vera risposta ad un territorio che ormai da anni subisce l’attacco dei cambiamenti climatici e da ora in poi questo sarà l’impegno prioritario della nostra amministrazione” Sono stati 4000 i sacchi di sabbia preparati durante l'emergenza dagli operatori comunali con il supporto degli operai di ditte esterne e volontari che vanno ad aggiungersi ai 1000 già stoccati nei mesi scorsi presso il cantiere comunale Per liberare le aree maggiormente colpite dagli allagamenti è giunta la colonna mobile nazionale con due idrovore utilizzate per alleggerire la piena a San Pierino nello specifico sulla cateratta attestante il rio di via Macone e sulla cateratta sull'Egola in via Cavasonno In quest'ultimo punto hanno lavorato anche altre due idrovore Per quanto riguarda il transito della piena l'Arno a Fucecchio ha raggiunto pressochè i livelli del 2019 Durante tutti gli interventi sono stati presenti gli operatori e i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri e della Pubblica Assistenza che hanno collaborato con gli operai ed i tecnici comunali e delle ditte esterne che sono intervenute Presentato in anteprima il video che descrive una delle grandi tradizioni fucecchiesi Un’attività che coniuga passione e professionalità e che nel tempo si è evoluta ed arricchita divenendo una delle caratteristiche peculiari del Palio di Fucecchio quella che ogni anno rende speciali i costumi indossati dalle 12 contrade in occasione della sfilata storica Una tradizione che giovedì 10 aprile si è voluto omaggiare attraverso la produzione di un video realizzato da Giancarlo Vettorato che riassume l’essenza e la professionalità di una delle attività entrate ormai negli usi e costumi della città di Fucecchio dai presidenti e dai responsabili di sfilata delle 12 contrade e dai rappresentanti dell’associazione Palio l’assessore alla cultura Alberto Cafaro e il presidente del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Fucecchio Stefano Caverni che hanno presentato il video poi proiettato in anteprima “Abbiamo voluto farci un regalo e rendere omaggio al grande lavoro che sta alla base della tradizione sartoriale del nostro palio – spiega la sindaca - e crediamo sia giusto dare valore al grande impegno di chi sta dietro le quinte così come alle scelte coreografiche che rendono speciale il Palio di Fucecchio” Il video sarà pubblicato sabato 12 aprile giorno del Gran Galà dei Musici e degli Sbandieratori sui canali del Comune e del Palio delle Contrade Dal 27 marzo al 15 aprile 2025 la presentazione delle domande di manifestazione di interesse Sarà privilegiato l’interesse di soggetti pubblici o privati ad organizzare attività estive di carattere educativo e ludico-ricreativo al fine di ottenere un buon livello qualitativo dei servizi a sostegno della famiglie garantendo momenti di socializzazione e di apprendimento 141/2025 è stato approvato l'avviso di manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di soggetti interessati all’organizzazione e gestione di attività estive per bambini e ragazzi Le domande di manifestazione di interesse potranno essere presentate dal 27.03.2025 al 15.04.2025 secondo le seguenti modalità: Si precisa che la domanda dovrà essere compilata mediante programmi software di videoscrittura; non saranno ammessi modelli compilati a mano Controlli sulle locazioni e sulle utenze grazie ad un lavoro coordinato tra amministrazione comunale Sicurezza e decoro sono due punti cardine del programma di mandato della giunta guidata da Emma Donnini Per questo l'amministrazione comunale ha deciso di sviluppare un nuovo progetto chiamato appunto “Sicurezza e decoro” che prevede  controlli puntuali sulle residenze e sulle utenze al fine di combattere il degrado Il progetto nasce dalla volontà di intervenire sugli alloggi di dubbia regolarità e con presumibili problemi igienico-sanitari al fine di verificare sia la regolarità e l'agibilità delle locazioni sia la corretta iscrizione delle utenze ad Alia Servizi Ambientali che sarà attuato dal personale interno all'amministrazione e da agenti della Polizia Municipale che interverrà per la verifica delle condizioni igienico-sanitarie degli alloggi che è stato condiviso anche nell'ambito del Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica interesserà sia il capoluogo che le frazioni con numerosi controlli che saranno programmati nel corso del 2025 anche a seguito delle segnalazioni pervenute dai cittadini “Decoro e sicurezza rappresentano due temi prioritari per la nostra amministrazione – spiega la sindaca Emma Donnini - in collaborazione con la Polizia Municipale e l'Asl che ringrazio vogliamo dare una risposta concreta intervenendo nelle situazioni di maggior degrado E per farlo è fondamentale anche la collaborazione dei cittadini che invito a segnalarci eventuali problematiche che possano riscontrare” Nove incontri serali in programma nei mesi di marzo e aprile Nei mesi di marzo ed aprile l'amministrazione comunale inaugura una serie di incontri con la cittadinanza durante i quali la sindaca Emma Donnini e la giunta comunale potranno confrontarsi con i cittadini Seconda sessione dell'evento che precede il Palio di Fucecchio Seconda delle due sessioni delle Corse di Primavera A partire dalle ore 10 in programma dodici batterie che si snoderanno durante l'intera giornata categoria "Senior" e "Junior" Maggiori informazioni: www.paliodifucecchio.it. Mercoledì 26 febbraio la cittadina fucecchiese riceverà dal presidente Mattarella l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana A Roma la delegazione fucecchiese accompagnerà Vittoria Tognozzi fino alle porte del Quirinale, per poi attenderla con commozione all’uscita quando sarà Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Fucecchio (Firenze), 13 aprile 2025 – Non ce l’ha fatta, Alessandro Talini, 58 anni, investito a bordo strada nel pomeriggio di ieri, sabato 12 aprile, lungo via Pisana a Fucecchio. Talini stava tagliando l’erba sul ciglio della carreggiata quando è stato travolto da un’auto impazzita guidata da una 53enne. Che le sue condizioni fossero disperate era apparso chiaro fin da subito, ma nonostante questo si è tentato in tutti i modi di salvarlo. L’uomo, originario di Fucecchio e molto conosciuto in città, è stato immediatamente trasportato a Cisanello con l’elisoccorso Pegaso, ma è morto in ospedale in seguito alle gravi ferite riportate nello scontro. Ancora non è chiaro cosa sia successo esattamente. Dei rilievi si è occupata la polizia municipale dell’Unione dei Comuni. Quel che è certo è che Talini stava tagliando l’erba ai lati di via Pisana quando è stato centrato in pieno dall’auto della 53enne, risultata anche lei ferita ma in maniera molto meno grave. Resta da chiarire come mai la vettura abbia perso il controllo e sia finita fuori strada.  Gli interventi riguardano alcune alberature sul territorio comunale Mentre prosegue la manutenzione ordinaria del verde con i tagli programmati dall'amministrazione comunale che stanno interessando prioritariamente parchi e scuole sono attualmente in corso anche interventi di manutenzione straordinaria sul territorio comunale di Fucecchio realizzati anche a seguito delle segnalazioni pervenute dai cittadini giovedì 3 aprile si è provveduto alla potatura dei lecci presenti in largo Trieste a cui seguirà un intervento sul camminamento della parte bassa del parco Corsini nel quale verranno abbattute alcune acacie secche e si provvederà alla sistemazione delle piante presenti lungo il percorso in programma il taglio di alcuni rami di pino scoscesi presenti nel giardino in via di Fucecchiello lungo il camminamento utilizzato anche dai ragazzi all'uscita dalle scuole Prosegue nel frattempo il monitoraggio del verde da parte dei tecnici comunali al fine di programmare nei prossimi giorni eventuali nuovi interventi che si rendano necessari “Siamo impegnati a rispondere alle necessità del territorio – commenta la sindaca Emma Donnini – anche a seguito delle segnalazioni pervenute da parte dei cittadini che ringrazio ed invito a continuare a fare attraverso i canali messi a disposizione dall'amministrazione” Ricordiamo che per inviare segnalazioni e richiedere interventi di manutenzione è possibile contattare il numero dedicato 0571 268268 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18), oppure compilare il modulo dedicato presente sul sito internet del Comune e raggiungibile a questo link Consegna presso gli ecocentri oppure ritiro a domicilio A seguito dell’emergenza meteo che ha colpito la Toscana Alia Multiutility informa i cittadini sulle modalità di smaltimento dei materiali alluvionati mettendo a disposizione servizi dedicati e aperture straordinarie degli ecocentri per facilitare le operazioni di conferimento i cittadini possono portare i materiali alluvionati presso gli ecocentri di Alia Multiutility di separare i rifiuti per tipologia di materiale I cittadini delle aree colpite possono richiedere il ritiro dei materiali alluvionati tramite l’area clienti sul sito aliapp.aliaserviziambientali.it oppure contattando il call center ai numeri: Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30 e il sabato dalle 8:30 alle 14:30 L’esposizione dei materiali deve avvenire subito dopo la segnalazione I ritiri inizieranno da lunedì 17 marzo Riorganizzazione del cantiere comunale al fine di coordinare al meglio gli interventi in caso di calamità Restyling e ammodernamento della sala operativa controllo e sistemazione dei mezzi a disposizione preparazione del materiale necessario per le emergenze riorganizzazione tecnica ed amministrativa che ha base presso il cantiere comunale in via dei Rosai si rinnova al fine di coordinarsi al meglio e fornire risposte immediate in caso di eventi calamitosi Tanti gli interventi di miglioria attuati dai tecnici comunali a partire dal restyling della sala operativa ridimensionata negli spazi e rinnovata negli arredi che è stata attrezzata per le video conferenze e dotata di un gruppo elettrogeno che permetterà di proseguire tutte le operazioni anche in caso di interruzione dell'energia elettrica il personale avrà a disposizione due motopompe per raccogliere acqua in caso di alluvione e due gruppi elettrogeni per portare corrente elettrica E' stato inoltre realizzato un magazzino con il necessario per dare una risposta immediata in caso di emergenza con sabbia pronta per essere insacchettata e alcune brandine con coperte già predisposte per l'utilizzo Si è infine proceduto ad una riorganizzazione del personale attraverso la creazione di squadre di intervento dedicate così da potersi coordinare al meglio in caso di calamità “Un intervento reso necessario per farsi trovare il più possibile pronti in caso di eventi calamitosi che oggi non sono più una rarità – spiegano la sindaca Emma Donnini e il vice sindaco e assessore alla protezione civile Fabio Gargani - Ringraziamo i tecnici e gli operai del cantiere comunale che hanno lavorato a questo restyling della sala operativa e dei mezzi a disposizione: la sicurezza dei cittadini passa anche dalla capacità di dare risposte tempestive e per farlo è necessario mettere in condizione il personale di poter intervenire al meglio e in modo coordinato” Dal 1° al 13 aprile attraverso il sito internet dedicato In vista della seconda sessione delle Corse di Primavera l'Associazione Palio delle Contrade "Città di Fucecchio" comunica l'apertura delle iscrizioni Come per la prima sessione del mese di marzo, sarà possibile iscrivere i cavalli tramite il portale dedicato raggiungibile all’indirizzo https://www.iscrizionipaliodifucecchio.it/ dalle ore 14 martedì 1 aprile fino alle ore 19 di domenica 13 aprile.  Le Corse di Primavera rappresentano un appuntamento atteso dagli appassionati e molto importante per le dodici Contrade che potranno valutare i cavalli e i fantini più adatti in vista del Palio che si correrà il 18 maggio