Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un silenzio carico di dolore ha avvolto ieri pomeriggio la chiesa degli Scalzi a Gaeta dove si sono celebrati i funerali di Sabrina Nardella la parrucchiera di 38 anni deceduta il 24 aprile scorso in una clinica privata di Caserta Presenti alle esequie curate dall’Antica Impresa Salemme Salvatore che si sono stretti attorno ai genitori e ai due figli piccoli della donna con bandiere a mezz’asta e un invito a osservare un minuto di silenzio solidale non può non stringersi con affetto intorno ai figli ai genitori e a tutti i familiari di Sabrina» parlando di un dolore che appartiene a tutta la comunità emergono dettagli significativi sull'accaduto: la famiglia non sapeva che Sabrina si stesse sottoponendo a un intervento di liposuzione L’autopsia eseguita ieri rappresenta un momento cruciale per le indagini in corso un infermiere e il direttore sanitario della clinica Il fascicolo è aperto per omicidio colposo la donna è entrata in sala operatoria a mezzogiorno e il decesso è stato comunicato alle 15.30 ma restano dubbi su cosa sia accaduto in quelle ore ora affiancata da consulenti legali e tecnici Sfoglia il giornale Acquista l'edizione GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica 297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica Colpiti dal provvedimento i giocatori di due squadre dilettantistiche Tre DASPO sono stati emessi dal Questore di Latina a carico di altrettanti giocatori dilettanti per gli episodi di violenza avvenuti lo scorso marzo durante una partita di Prima Categoria tra le squadre dilettantistiche del “Gaeta Don Bosco” e dell’ “ASD Nuova Sant’Angelo” hanno colpito due giocatori della squadra ospite e un giocatore della squadra di casa tutti in quell’occasione presenti in tribuna in quanto infortunati e non convocati per la partita. Durante l’incontro infatti i tre si sono resi protagonisti di episodi violenti e pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica rivolgendo minacce ai giocatori avversari e ai tifosi della squadra “rivale” il tutto contenuto solo grazie all’arrivo dei poliziotti del Commissariato di Gaeta.  L’attività investigativa posta in essere dal Commissariato supportata dalla visione delle immagini di alcuni video girati nell’occasione dagli stessi agenti ha consentito di ricostruire i fatti accaduti e le condotte rilevanti che hanno consentito al Questore di Latina di emettere i provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive Il provvedimento vale per tutto il territorio nazionale e per le competizioni nell’Unione Europea fatta eccezione per le partite in cui i tre saranno ufficialmente convocati Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Paura per il poliambulatorio – IL VIDEO Testata Registrata presso il Tribunale di Latina al n Concesso in Uso per la Commercializzazione a Mondo Radio S.r.l Tutti i diritti sono riservati - Lunanotizie.it - Radio Immagine Uno S.r.l Sono stati notificati nei giorni scorsi tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO) emessi dal Questore di Latina a seguito degli episodi avvenuti durante la partita di Prima Categoria tra Gaeta Don Bosco e ASD Nuova Sant’Angelo I destinatari del provvedimento sono due giocatori della squadra ospite e uno della squadra di casa tutti presenti in tribuna in quanto infortunati e non convocati per la partita i tre si sono resi protagonisti di episodi violenti e di minacce rivolte sia ai giocatori avversari sia ai tifosi della squadra rivale Solo l’intervento tempestivo degli agenti del Commissariato di Gaeta ha evitato conseguenze peggiori supportate anche dalla visione dei video registrati dagli agenti hanno permesso di ricostruire con precisione i fatti e le condotte dei responsabili portando così all’emissione dei provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive da parte del Questore di Latina vietano ai destinatari l’accesso a tutte le competizioni calcistiche sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea con la sola eccezione delle partite in cui dovessero essere regolarmente convocati dalla propria squadra di appartenenza Editore: Pepe Blu Se lo conosco e lo accosto con amore scoprirai che l’amore di Testata giornalistica quotidiana della provincia di Latina iscritta al Registro Operatori di Comunicazione AGCOM al n° 38697 GUEST POST E LINK BUILDING: globalpress.adv@gmail.com “Finalmente – commenta il primo cittadino di Gaeta Cristian Leccese – al temine del lavoro condotto per la definizione della disciplina uniforme per le gare in materia di rilascio delle nuove concessioni balneari l’Amministrazione comunale gaetana si appresta a pubblicare tutti i procedimenti per esperire le gare secondo i nuovi principi eurounitari introdotti nell’ordinamento italiano con l’art.4 della Legge 118/2022 Su un totale di quarantacinque concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative insistenti sul territorio comunale attualmente si contano quindici procedimenti di partenariato pubblico privato (project financing) e venticinque istanze semplici formalizzate secondo la disciplina della determinazione dirigenziale n.13/2025; le altre concessioni sulle quali non sono pervenute istanze dal mercato saranno oggetto di una bando indetto direttamente dall’amministrazione comunale e che è stato già predisposto dai competenti uffici del dipartimento SEAP” “Si tratta di un lavoro lungo e complesso che l’Amministrazione Leccese ha però portato avanti con la consapevolezza che le nuove gare da cogliere È stata infatti la Delibera dellaGiunta Comunale n.143 del giugno 2024 a dettare le innovative linee guida secondo cui le gare per il rilascio delle nuove concessioni non devono contenere solamente investimenti e iniziative sul demanio marittimo ma comprendere una più vasta gamma di investimenti che guardano anche alla città ed al sistema dell’offerta turistica dell’ecosostenibilità e delle infrastrutture e servizi ad essi collegati Le indicazioni della Giunta hanno anche tenuto conto dell’aspetto sociale stimolando interventi anche a favore delle fasce deboli incentivando assunzioni e stabilizzazioni salvaguardando gli attuali lavoratori assunti per l’assegnazione delle concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative devono rappresentare per la Città intera ed il sistema turistico e socio-economico Un percorso che è arrivato fino a gennaio 2025 quando con la determinazione dirigenziale n.13/2025 è stata pubblicata e diffusa sul sito web istituzionale del comune la disciplina uniforme in materia di rilascio delle nuove concessioni L’atto prevede i procedimenti a cui saranno sottoposte le varie istanze formalizzate all’ente e definisce i criteri e subcriteri che l’Amministrazione utilizzerà per la selezione dei vari operatori economici interessati La nuova disciplina uniforme è stata definita anche alla luce delle novità introdotte con la Legge 166/2024 e dei principi ermeneutici emanati medio tempore dalla giustizia amministrativa Con riferimento a tutti i procedimenti avviati il Comune di Gaeta sulla base delle circolari del Ministero delle Infrastrutture e dei principi fissati dalla stessa giustizia amministrativa (si cita al riguardo anche la recentissima sentenza del TAR Latina sezione seconda 316) ha comunicato ai concessionari uscenti che la durata dei loro titoli sono straordinariamente estesi per consentire lo svolgimento e la definizione delle pubbliche procedure “Siamo consapevoli che l’intera materia sarà oggetto di ricorsi e opposizioni di terzi in questo momento anche dell’Autorità Nazionale per la Concorrenza e il Mercato – aggiunge il primo cittadino – Non ci scoraggeremo per questo perché siamo convinti che il percorso intrapreso sia quello più virtuoso per lo sviluppo dell’economia e del turismo locale evitando gare che invece sarebbero state solo ad appannaggio degli operatori economici e non sviluppato alcuna utilità per l’interesse pubblico; bene l’imprenditorialità ma che sia anche di supporto allo sviluppo della Città tutta Per le osservazioni sollevate dalla AGCM non mi preoccupo più di tanto perché so che sono tutte notizie strumentalizzate trasmesse all’autorità da parte delle solite denunce ed esposti delle varie opposizioni cittadine” Gaeta ha avviato tutte le procedure per le nuove concessioni balneari di propria competenza Le nuove gare daranno un risultato importante in termini di investimenti sia sulla città che sulle nuove attività economiche contribuendo a sviluppare il territorio intero Nelle more dell’espletamento delle nuove gare i concessionari uscenti sono ope legis prorogati le circolari ministeriali e i principi giurisprudenziali - P.IVA 02730900590 Tutti i diritti riservati GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONIPiazzale De Mattheis 41 9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962211 email: redazionefr@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 ABBONAMENTI DIGITALILun-Ven 9-18 email: abbonamenti@editorialeoggi.info Tel: 3923708062 9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962222 email: commerciale@editorialeoggi.info UFFICIO DIFFUSIONELun-Ven 9-18 email: diffusione@editorialeoggi.info Tel: 3923708062 Traffico paralizzato in entrambe le direzioni FOTO – Incidente a Formia. Coinvolti una moto, un camper e almeno due automobili – Un incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 3 maggio, sulla Superstrada nei pressi dell’incrocio di via Pietra Erta, zona Mergataro, nel territorio di Formia ha coinvolto diversi veicoli e provocato il blocco del traffico in entrambe le direzioni La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio delle forze dell’ordine ed ha coinvolto almeno quattro mezzi: una motocicletta è stata ritrovata in una cunetta lungo la corsia diretta verso Formia mentre una Volvo è finita fuori strada sul lato opposto con evidenti danni nella parte anteriore destra e un Mercedes che ha riportato danni al frontale L’impatto ha provocato rallentamenti pesanti: lunghe code si sono formate lungo l’arteria stradale in entrambi i sensi di marcia rendendo particolarmente difficili gli spostamenti nelle ore serali Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti la polizia stradale due ambulanze ed un mezzo del soccorso stradale per la rimozione dei veicoli coinvolti Al momento non si conosce il numero esatto dei feriti né la gravità delle loro condizioni Un incidente verificatosi nella giornata di giovedì 1 maggio a Gaeta e che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche si è concluso fortunatamente con tanta paura ma senza rischio di vita per la vittima è precipitato per poco meno di dieci metri dall’ultimo piano di un palazzo di via Indipendenza attraversa la parte storica di “Elena” di Gaeta dal quale si dipartono numerosi segmenti laterali tutti denominati vico Attico in una numerazione crescente è stata fortunatamente attutita dai fili dell'illuminazione pubblica e non è terminata addosso ai numerosi pedoni che affollano via Indipendenza e che entrano ed escono dalla pasticceria “Scalesse” ubicata proprio dove è avvenuto l’incidente Prontamente sul posto si sono portati i Carabinieri della Compagnia di Formia coordinati dal maggiore Quintino Russo e gli operatori del 118 che hanno attivato l’intervento di una eliambulanza che è atterrata nell’area dell’ex vetreria Avir dove il ferito è stato preso a bordo e trasportato d’urgenza all’ospedale “San Camillo” di Roma all’uomo coinvolto nell’incidente sono state riscontrate diverse lesioni Indagini approfondite stanno ora svolgendo i militari della Benemerita per accertare se l’incidente sia stato causato da una caduta accidentale o se ci sono elementi che possono far ipotizzare altre dinamiche a cominciare dalla verifica se l’uomo in quel momento era solo o se ci fosse qualche altra persona insieme a lui L'appuntamento mercoledì 7 maggio al Cinema Teatro Ariston di Gaeta GAETA – Si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 11:00 presso il Cinema Teatro Ariston di Gaeta un nuovo appuntamento del ciclo “Che ci faccio qui?” promosso dalla Provincia di Latina in collaborazione con l’Associazione Culturale Tuttilibri Ospite d’eccezione dell’incontro sarà Daniele Cassioli pluricampione paralimpico di sci nautico e voce autorevole nel panorama della formazione motivazionale Cassioli è considerato il più grande sciatore nautico paralimpico della storia ha saputo trasformare la disabilità in un’opportunità di crescita personale e collettiva rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia sarà un’importante occasione di confronto sui temi dell’inclusione della resilienza e del valore della diversità “Accogliere Daniele nella nostra provincia è motivo di grande orgoglio la sua umanità e la sua capacità di entrare in contatto con i giovani sono un esempio concreto di come i limiti possano trasformarsi in opportunità Il progetto ‘Che ci faccio qui?’ nasce proprio con questo spirito: offrire ai ragazzi esperienze autentiche e stimolanti” Daniele Cassioli presenterà anche i suoi due libri editi da De Agostini: Il vento contro e Insegna al cuore a vedere profondità e coraggio – la sua storia di vita e di sport Sarà inoltre disponibile un banco libri con possibilità di acquisto e firma copie A coordinare l’incontro sarà Riccardo Campino dell’Associazione Culturale Tuttilibri promotrice dell’iniziativa insieme alla Provincia di Latina Tutti gli incontri sono trasmessi in diretta ed i precedenti disponibili sul canale YouTube ufficiale “Checifaccioqui?” che continua a essere un punto di riferimento per centinaia di studenti grazie alla presenza di ospiti di altissimo profilo il progetto prosegue con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico ispirare il cambiamento e valorizzare le diversità tra i giovani della Provincia di Latina Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Paura per il poliambulatorio – IL VIDEO Cronaca - Provvedimenti del Questore di Latina per due calciatori ospiti e uno locale protagonisti di violenze e minacce durante la partita di Prima Categoria un incidente ha spezzato la vita del piccolo Banni Sono stati notificati nei giorni scorsi i tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive emessi dal Questore di Latina Un grave incidente stradale ha sconvolto il tratto ciociaro dell'autostrada A1 causando la morte di un padre e del suo giovane figlio Il centro regionale di protezione civile del Lazio ha emanato un’allerta meteo con criticità  gialla con validità dalla sera del 5 maggio 2025 e per le successive 18-24 ore anche a carattere di rovescio o breve temporale con quantitativi cumulati generalmente deboli Urge un equilibrio residenziale – “Oggi resta un Paese spopolato in cui regna l’immobilismo politico e sociale la Società è carente di opportunità di crescita e soluzioni innovatrici l’Amministrazione Comunale evita di affrontare i problemi sociali e preferisce la resistenza passiva oppure l’opposizione alla realizzazione di progetti per il benessere cittadino Qual è il motivo di tale immobilismo nel Comune di Gaeta inefficienza di gestione e di politiche pubbliche ostacolo al progresso o tendenza a mantenere lo stato di cose per l’interesse di pochi Sta di fatto che il rischio generato dall’immobilismo politico e sociale si ripercuote sulle opere cittadine la realizzazione di spazi pubblici e di servizi lo stato di abbandono di strutture potenzialmente utilizzabili È inevitabile che i vari aspetti negativi ricadono sul panorama naturale ed esistenziale di Gaeta sui residenti che ambiscono a vivere in una città accogliente sotto tutti gli aspetti essenziali sui cittadini che desiderano continuare ad essere “abitanti” di fatto perché sussiste l’emergenza abitativa che ha già condannato nuclei familiari all’esilio Ormai è risaputo che a Gaeta continua la crisi demografica annuale tutti i quartieri “piangono” per le case chiuse quando scade il contratto di affitto è inutile rivolgersi alle agenzie non esistono case in affitto per i residenti l’Amministrazione Comunale non dimostra interessamento ai problemi di spopolamento di sradicamento dei gaetani e della residenzialità che si sta vanificando per troppi cittadini Nessuno si pronuncia sul “turismo svuota quartieri” Il Consiglio Comunale non si organizza per portare in primo piano la discussione sulle tematiche delle politiche sociali l’assenza di risorse lavorative ed economiche i Consiglieri di maggioranza e di minoranza avrebbero il dovere di battersi per il benessere di Gaeta invece di ignorarne le necessità. Gaeta non è rappresentata e non è tutelata l’Edilizia Residenziale Pubblica non accoglie la recente offerta deliberata dall’ATER per la riqualificazione del patrimonio abitativo e per le nuove case popolari. Conferma del fatto che si sta verificando l’ostacolo allo sviluppo urbano la “strozzatura dell’offerta” dell’ATER Quali sono gli obiettivi comuni della “governance” di Gaeta una ghost city da vivere per pochiprivilegiati eventi effimeri che nulla portano allo sviluppo urbano Una governance adeguata salverebbe Gaeta, con un programma lungimirante per viverci meglio per creare lo sviluppo delle risorse esistenti nella sua storia e cultura.Potrebbe ristabilire l’equilibrio tra il benessere degli abitanti e i benefici economici del turismo, regolamentare gli affitti brevi, con una proporzione equilibrata tra affitti residenziali e affitti turistici, rendere sostenibili i prezzi degli affitti a lungo termine tutelare anche i proprietari locatori in caso di insolvenze degli inquilini, stabilire che gli appartamenti siano legalmente affittati e che i residenti non debbano essere esiliati Una governance adeguata potrebbe ripopolare la città con un “PIANO CASA” fondamento per garantire il “diritto all’abitazione” nel rispetto della residenza esigibile per tutte le persone e per ogni fascia di reddito affinché la casa possa rappresentare il pilastro del nostro welfare il benessere e la sicurezza della cittadinanza L’Amministrazione rinuncerebbe all’immobilismo politico e sociale “vigente” per consolidareuna governance adeguata a definire e promuovere lo sviluppo di Gaeta ormai in declino è sempre possibile rivolgersi agli esperti studiosi del territorio Si auspica in un coscienzioso intervento risolutorio da parte del Sindaco Leccese!” Lo comunica Fernanda Forza Italia: “Di Vasta tra narcisismo dissociazione e inconsistenza” – Il direttivo di Forza Italia-Gaeta eletto dal congresso cittadino il 22 marzo scorso èormai operativo e pronto a far sentire anche la propria voce per stigmatizzare ilnarcisismo politico del consigliere comunale Marco Di Vasta espressione della listacivica «Gaeta Tricolore» che con un piede è in maggioranza e con l’altroall’opposizione Dal mese di aprile la dinamica coordinatrice Maria Weisghizzi hainiziato a mettere in pratica le linee guida programmatiche e operative strutturandoil partito con la creazione di dipartimenti tematici «Abbiamo iniziato – spiegaWeisghizzi – a mettere insieme capacità e competenze a stimolare ildibattito politico e spronare l’Amministrazione comunale a valutare l’adozione diprovvedimenti che si rendano necessari per la crescita e lo sviluppo sostenibile dellanostra comunità» FI non può fare a meno di biasimarel’incongruenza del consigliere Marco di Vasta che vuole apparire come il donChisciotte della politica nostrana L’ultima sceneggiata dell’unico consigliere comunaledissociatosi dalla maggioranza di centrodestra costituitasi a giugno 2022 è del 30aprile scorso: in consiglio comunale parla di emergenza abitativa di interventisull’edilizia residenziale pubblica di patrimonio pubblico immobiliare senza peròoffrire soluzioni o proposte concrete che è un problema complesso cherichiede un approccio integrato e la collaborazione di diverse figure: enti pubblici,enti privati Si limita a puntare il dito sull’Amministrazione presieduta dalsindaco Cristian Leccese e poi si lava le mani.Nella sua logorroica invettiva Di Vasta non ha dimostrato di sapere che Gaeta haavviato il Piano Città degli immobili pubblici nel giugno 2024 Il sindacoLeccese ha sottoscritto un accordo che prevede una collaborazione istituzionale traComune di Gaeta e Agenzia del Demanio per l’individuazione attuazione congiunta della destinazione ottimale degli immobili pubblici insieme alla massima sinergia nellafinalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Il Piano Città di Gaeta ha quindicome obiettivo generale il «potenziamento» del patrimonio pubblico medianteiniziative mirate a definire processi di riqualificazione urbana alla razionalizzazione e alla valorizzazione dei beni in essoinseriti.Se avesse partecipato alle riunioni di maggioranza presiedute dal sindaco Di Vastaavrebbe forse capito che tale piano punterà a mettere a sistema gli immobilipubblici disponibili e i fabbisogni da soddisfare è necessario tenereconto della sostenibilità delle iniziative e degli impatti sociali ambientali e dirigenerazione complessiva delle diverse aree di Gaeta interessate rendendo fruibilialla cittadinanza i beni e individuando le forme di valorizzazione più idonee.Sul richiamo all’housing sociale che da più mesi frequenta lestanze del Consiglio regionale del Lazio dovrebbe sapere che l’edilizia residenzialepubblica è gestita dall’Ater (Agenzia Territoriale per l’EdiliziaResidenziale) della Regione Lazio che ne assegna gli alloggi attraverso appositibandi E che il sindaco e l’Amministrazione comunale sono costantemente impegnatia perseguire l’obiettivo di fornire sempre più abitazioni a persone e famiglie incondizioni economiche disagiate.D’altronde se l’Amministrazione stesse davvero fallendo anchelui sarebbe complice di questo presunto fallimento essendo anche lui parte della maggioranza di governo il consigliere DiVasta a lavorare in sintonia con la maggioranza «Siamo convinti – spiega Weisghizzi– che operare in sinergia contribuisca alla stabilità del governo locale e allarealizzazione dei progetti che intende promuovere anche con il suo fattivocontributo» questa forma di collaborazione con il consigliere della listacivica «Gaeta Tricolore» può portare a risultati positivi per la comunità,permettendo una maggiore sinergia tra le diverse posizioni politiche e facilitandol’approvazione di progetti importanti questa collaborazionepermetterebbe a Di Vasta di evitare interventi nei consigli comunali dove finora hainterpretato politicamente il dramma shakespeariano giocato solo sull’uso delleparole: molto rumore nell’ambito della 11ª Stagione di Confronti torna un appuntamento imperdibile con la grande divulgazione storica Ospite del 6° incontro sarà Amedeo Feniello tra i più autorevoli storici del Medioevo in Italia e in Europa docente all’Università dell’Aquila e collaboratore del Corriere della Sera accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta di un capitolo poco conosciuto ma decisivo della storia mediterranea: i Ducati tirrenici tra IX e XII secolo con particolare attenzione al Ducato di Gaeta “Spesso si dimentica la storia delle città di Gaeta Sorrento e Amalfi – spiega Feniello – tutte parte di un sistema culturale e politico noto come Commonwealth bizantino realtà marittime proiettate verso il Mediterraneo e legate ai grandi traffici del tempo.” furono protagoniste di una stagione di autonomia urbana straordinaria spesso sottovalutato nei percorsi storici ufficiali emerge come un nodo fondamentale nella rete mercantile mediterranea come testimoniano anche i preziosi documenti della Genizah del Cairo Il ciclo di incontri “Confronti” conferma così la sua vocazione: portare alla luce storie dimenticate e offrire spunti di riflessione sul passato che aiutano a leggere il presente L’intervento di Feniello si annuncia ricco di approfondimenti e riflessioni capaci di parlare a storici Amedeo Feniello insegna Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila Ha ricoperto incarichi prestigiosi in diverse università italiane ed estere tra cui l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e la Northwestern University di Chicago Dal 2007 al 2011 ha coordinato la Scuola storica nazionale di studi medievali dell’ISIME ed è stato ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR Fondatore del Festival delle Città del Medioevo a L’Aquila è anche editorialista de La Lettura del Corriere della Sera che promette di far rivivere un passato affascinante e ricco di intrecci in un’occasione preziosa di approfondimento culturale e storico Sono uno dei titolari dell’emittente e sono anche conduttore di vari programmi Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001 La responsabilità delle notizie sul sito sono del singolo postatore Associazione Culturale ”Golfo 2000” Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo L’Accademia dei Cavalieri di Santo Stefano ha accolto quest’anno 24 nuovi accademici provenienti da tutta Italia e tra questi spiccano tre illustri figure del Golfo di Gaeta: il Capitano Gabriele Cusato comandante del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Gaeta; il I° Lgt Alfonso Amodio della Capitaneria di Porto di Gaeta; e l’illustre Maestro Don Massimo Patroni Griffi Questa notevole presenza di ben tre accademici su un totale di 24 a livello nazionale sottolinea la significativa rappresentanza e il prestigio del territorio del Golfo in questo importante contesto accademico La loro ammissione è avvenuta su proposta dei Legati Daniele E La cerimonia si è svolta nello splendido salone del Palazzo dei Dodici alla presenza del Presidente dell’Istituzione Ascani e del presidente dell’Accademia Gimignani è stato presentato il libro di Ilaria Monti “Il Diario Illustrato del Cavaliere Leonardo Tempi nel 1640” un inedito dipinto del porto di Gaeta risalente al XVII secolo un affascinante preludio che lega ulteriormente il territorio del Golfo alla storia dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano L’ingresso di questi tre illustri accademici sottolinea il valore e il contributo che apportano alla comunità del Golfo di Gaeta La loro ammissione nell’Accademia celebra i loro meriti individuali e rafforza il legame tra il nostro territorio e questa prestigiosa istituzione legata all’antico Ordine che per secoli ha incarnato ideali di valore e dedizione al servizio descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana Rush finale per l’Under 15 femminile della Laundromat Gaeta che si prepara a vivere le sue ultime tre partite di campionato Ne approfittiamo per fare un bilancio con il giovane talento Michela Mansi Non è stato tanto facile inserirsi in un campionato con squadre che si conoscono da più tempo Ora dobbiamo solo pensare a queste ultime partite per concludere il campionato in bellezza magari portandoci a casa anche una vittoria e siamo cresciute sia dentro che fuori dal campo” È stato bello trovare la squadra come una seconda famiglia Ognuna di noi in ogni allenamento ci mette costanza e passione cercando di crescere non solamente come squadra Tutto questo lavoro che noi facciamo non guarda solo al presente Il momento più bello è stato quando è arrivata la nostra prima vittoria Nonostante io non avessi giocato per un problema muscolare è stato veramente un momento speciale: tutte hanno dato il meglio di loro lottando su ogni pallone dalla tripletta di Martina Caneschi alla prima partita tra i pali di Clarissa Ceka Appena è arrivato il triplice fischio dell’arbitro sono corsa in campo ad abbracciare le mie compagne “Il mio augurio è quello di non mollare mai e crederci sempre Dobbiamo continuare fare il duro lavoro fatto fino ad ora in questo modo l’anno prossimo i risultati meritati arriveranno” asdgaetafutsal@gmail.com Indagini in corso per chiarire la dinamica dell’accaduto Gaeta, precipita dal terzo piano in via Indipendenza. Elitrasportato presso un ospedale di terzo livello – Poteva trasformarsi in tragedia l’incidente avvenuto nella mattinata di giovedì 1° maggio a Gaeta, nel cuore della storica via Indipendenza. Un uomo di 40′ anni, di origine moldava, è precipitato dal terzo piano di un edificio. Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono giunti i Carabinieri della Compagnia di Formia che ha richiesto l’intervento di un’eliambulanza Il ferito è stato trasportato d’urgenza presso un ospedale di terzo livello di Roma dopo essere stato prelevato dall’area dell’ex vetreria Avir L’episodio ha suscitato grande impressione tra i residenti e i commercianti della zona La speranza ora è che l’uomo possa ristabilirsi completamente mentre le forze dell’ordine continuano il loro lavoro per fare piena luce sull’accaduto Articolo correlato del 25/03/2025: Incidente stradale a Gaeta, centauro elitrasportato in un ospedale capitolino – Ancora un incidente stradale registrato sulle strade del golfo. Ieri pomeriggio un’auto ed un centauro hanno impattato a Gaeta in zona Serapo. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale di Gaeta ed i sanitari del 118 che hanno disposto l’elitrasporto presso un ospedale di terzo livello Gaeta – Rocciatore in difficoltà nei pressi della Montagna Spaccata Salvato dalla Guardia Costiera – Alle ore 13.00 del 1° maggio circa giungeva la richiesta di soccorso da parte di un rocciatore feritoed in difficoltà lungo la costa rocciosa Montagna Spaccata di giurisdizione SARdella Capitaneria di Porto di Gaeta; veniva allertato il personale della MotovedettaSAR CP 856 che si dirigeva sul luogo della segnalazione Giunti sul posto edindividuato il rocciatore si recuperava a bordo ed il malcapitato di età 27 chepresentava una ferita al piede veniva trasportato presso il porto di Formia peressere affidato alle cure del 118 già presente sul posto poiché precedentementeallertato dalla Sala Operativa della Capitaneria di porto di Gaeta.Il Capo del Compartimento marittimo di Gaeta coglie l’occasione per ricordare chein caso di reale pericolo in mare è sempre attivo ilnumero 1530 e per il Lazio il numero NUE 112 confidando nel buon senso enell’attenzione della collettività per il rispetto delle regole di sicurezza balneare,della navigazione e dell’ambiente marino e costiero una carcassa di tartaruga spiaggiata in località Scaurinei pressi del lido “Il Gabbiano” allertato il personale della Capitaneria di Porto diGaeta congiuntamente con il personale Regione Lazio Tartalazio Si verificava lostato dell’esemplare e appurato che lo stesso non potesse essere recuperato perfinalità di ricerca scientifica se ne autorizzava lo smaltimento.Durante il rientro della pattuglia terrestre il personale Guardia Costiera assistevaad un incidente stradale e prontamente interveniva in supporto al personalemedico fino all’arrivo delle Forze di Polizia sul posto temevano per la propria incolumità nell’eventualità in cui fossero stati sorpresi dall’arrivo del buio pomeridiano e contattavano il numero d’emergenza 1530 della Guardia Costiera Immediatamente veniva disposto dalla Sala Operativa della Capitaneria di porto di Gaeta l’invio della motovedetta CP856 che giunta prontamente sul posto ed individuati i tre malcapitati stante la presenza in zona di numerosi scogli sommersi e semisommersi caratteristici di quel tratto frastagliato di costa ai rocciatori e provvedeva al relativo recupero a bordo ed al successivo trasferimento a terra antistante la sede della Capitaneria di Porto di Gaeta conclusasi con esito positivo nel giro di meno di trenta minuti grazie alla tempestività dell’intervento ed alla perizia dell’equipaggio del mezzo militare non può con l’occasione rammentarsi come il tratto di costa tra Monte Orlando e Monte a Mare e l’antistante specchio acqueo per una distanza di 50 metri dalla costa sia interessato da due distinti provvedimenti di interdizione permanente rispettivamente del Comune di Gaeta (Ordinanza n 78/2015) e dellaCapitaneria di porto di Gaeta (Ordinanza n 38/96) causa il perdurante pericolo di frana collegato ai processi di erosione della costa « Torna all’indice degli stabilimenti Il Lido La Perla a Gaeta è il posto ideale per i tuoi momenti di relax bar e un ottimo servizio di Ristorazione sia a pranzo che a cena dove potrete gustare i piatti dello chef ed una gustosa pizza (fruibile solo al Beach Bar) a causa delle disposizioni di prevenzione Covid 19 l’accesso in spiaggia è consentito solo dopo autenticazione con modulo e riconoscimento tramite documento Mondo Balneare è il portale del turismo balneare e offre una vetrina completa sulle spiagge italiane. Scopri tutti gli stabilimenti balneari » Sei il proprietario di questa attività e vuoi modificare le informazioni contenute nella pagina? Contattaci » Vuoi inserire uno stabilimento in Mondo Balneare? Compila il modulo » (è gratis!) Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi e una bacheca per la compravendita di imprese balneari Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone È giunto al termine il viaggio in Camerun durante il quale l’avvocato Alessia Maria Di Biase referente del Centro per le Adozioni Internazionali del Comune di Gaeta ha potuto visitare e conoscere i luoghi dedicati all’infanzia Il primo appuntamento è stato con la responsabile per i progetti dell’infanzia del Ministero degli Affari Sociali per cercare di comprendere il grado di difficoltà dei bambini L’incontro si è concluso con il dono di alcuni gadget relativi alle passate manifestazioni che l’ufficio UNICEF ha curato in Camerun Il viaggio nell’infanzia abbandonataè proseguito con la visita presso l’orfanotrofio Santa Teresa dove vivono ad oggi circa cinquanta tra bambini e adolescenti in stato di grave difficoltà Alessia Maria Di Biase – è stato anche l’occasione per gettare le basi di un progetto che vada oltre questo soggiorno nel Paese che possa proseguire nel tempo e coinvolgere quanti hanno il desiderio di donare e sostenere i diritti dei bambini” Di fondamentale importanza è stato l’incontro con l’Ambasciatore italiano in Camerun Filippo Scamacca che dopo aver espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto dal Centro Adozioni ha assicurato la massima disponibilità dell’Ambasciata a sostenere per quanto possibile i progetti in via di sviluppo.Tante sono state le associazioni incontrate in questi giorni come ad esempio ‘ Les villages du Cameroun e Women’s hearts’ per comprendere la situazione di bisogno dei bambini e quali le azioni da intraprendere l’incontro con il Rettore e gli studenti è stata l’occasione per comprendere lo sforzo che il Paese sta compiendo per cercare di rendersi il più possibile autonomo formando sul posto i futuri professionisti Come saluto finale è stato realizzato anche un piccolo laboratorio di pasticceria per i bambini dell’oratorio delle Suore Domenicane Iniziativa che si ripeterà altre volte nel corso dell’anno.Attualmente le possibilità di aiuto si sviluppano in due progetti distinti Il primo è un “Progetto di Ospitalità” e riguarda la possibilità di ospitare in Italia per un soggiorno breve di due massimo tre settimane uno studente della scuola primaria “St Il soggiorno è finalizzato a premiare i bambini più meritevoli al termine dell’anno scolastico e donare loro un periodo di vacanza nel quale possano approfittare anche per apprendere la lingua italiana o Pertanto il numero di bambini destinati a partecipare sarà ristretto tra i cinque e i dieci studenti (a seconda della disponibilità che  verrà comunicata dall’istituto scolastico) È bene sottolineare che i bambini disponibili a partecipare a questi progetti non sono bambini adottabili Tutti i bambini attualmente vivono con le loro famiglie di origine pertanto al termine del soggiorno faranno inderogabilmente rientro nel proprio paese Parimenti vale per la seconda iniziativa : “Progetto Scuola” attraverso il quale le famiglie che lo desiderano possono sostenere gli studi di un bambino della scuola primaria  per un anno scolastico attraverso la donazione di un contributo I destinatari  del sostegno sono individuati dalla struttura delle Suore Domenicane dove i bambini partecipano settimanalmente all’oratorio Le famiglie coinvolte saranno aggiornate periodicamente circa la situazione del bambino attraverso l’invio di foto Grande soddisfazione è stata espressa per questo viaggio anche dall’Assessore Gianna Conte che tra l’altro durante uno dei tanti appuntamenti  dell’avv Di Biase ha raggiunto il direttore della scuola St Julie attraverso un collegamento online per portare i saluti dell’Amministrazione ai quali si aggiungono anche quelli del Sindaco di Gaeta Cristian Leccese Castelforte si unisce alle celebrazioni della settimana della Croce Rossa con un gesto significativo Festa dell’Europa: “L’eredità del Manifesto di Ventotene nell’arte di Francesco Guadagnuolo” Il 9 Tripodi (Forza Italia): “Un segnale concreto di attenzione verso le famiglie e chi si prende cura Presentazione della terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina “La Fibromialgia – Malattia Invisibile” il convegno a Latina Otto esperti per far luce su una sindrome spesso Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà La Procura nomina pool di esperti per far luce sulle cause del decesso Una lunghissima autopsia quella di ieri pomeriggio sul corpo della giovane parrucchiera Sabrina Nardella 38enne di Gaeta, morta lo scorso 24 aprile durante un intervento di chirurgia estetica nella clinica Iatropolis di Caserta su disposizione della Procura di Santa Maria Capua Vetere è stato eseguito presso l’obitorio dell’ospedale del capoluogo campano.  Nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile, come scrivono i colleghi di Caserta  news all'istituto di medicina legale del Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta è stata eseguita l'autopsia sul corpo della donna che lavorava come parrucchiera e madre di due figli in mattinata ha conferito l'incarico a un pool di esperti per gli accertamenti I consulenti della Procura sono il medico legale Valerio Mastroianni il chirurgo plastico del Cardarelli Carlo Petroccione All'accertamento hanno preso parte anche i consulenti dei 5 indagati (3 medici un'infermiera e il direttore sanitario della struttura sanitaria) e dei familiari della vittima La relazione con le conclusioni del collegio di periti sarà depositata nei prossimi 60 giorni. Dopo l'accertamento autoptico il corpo di Sabrina è stato restituito ai familiari per la celebrazione dei funerali Da quanto si apprende l'intervento sarebbe stato eseguito da un'equipe esterna che ha fittato la sala operatoria della clinica di via De Falco.  Gli indagati sono assistiti dagli avvocati Bernardino Lombardi sono assistiti dagli avvocati Matteo e Vincenzo Macari e Laura Gaudino.  12 aprile 2025 - Anche la città di Gaeta si prepara ad aderire al MelanomaDay l'importante iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione promossa a livello nazionale per informare i cittadini sui rischi del melanoma con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Gaeta e che si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio offre un'opportunità preziosa per la comunità locale di ricevere informazioni Nel pomeriggio di venerdì 2 maggio i funerali nella chiesa degli Scalzi il sindaco Leccese: “Gaeta non può non stringersi con affetto intorno ai figli ai genitori e a tutti i familiari di Sabrina” Dopo l’autopsia eseguita sul corpo della 38enne parrucchiera della città del Golfo i funerali saranno celebrati nel pomeriggio E per la giornata di oggi il sindaco di Gaeta Cristian Leccese ha proclamato il lutto cittadino “Nella giornata di giovedì scorso la nostra comunità è stata ferita da un grave ed improvviso lutto la morte di Sabrina Nardella - ha detto il sindaco che ha firmato l’apposita ordinanza - Considerato che quale primo cittadino sento di farmi interprete del profondo sentimento di dolore e commozione che ha colpito la nostra comunità nel ritenere pertanto di dover manifestare in modo tangibile e solenne il cordoglio della stessa nei confronti dei familiari della donna scomparsa sensibile non può non stringersi con affetto intorno ai figli ai genitori e a tutti i familiari di Sabrina porgendo loro le condoglianze più sentite Invito i cittadini ad osservare il lutto cittadino nei modi ritenuti più consoni anche con un minuto di silenzio in concomitanza con l'inizio dei funerali”.  Tutti INSIEME da nord a sud per dar vita alla nuova edizione di Festivaldeigiovani® - che quest'anno compie pronta ad accogliere migliaia di studenti e studentesse provenienti  Il payoff quest'anno è INSIEME NOISIAMOFUTURO a sottolineare l'importanza della collaborazione e della coesione come valori fondanti del Festivaldeigiovani® È un invito a superare le divisioni e a costruire ponti "Insieme" incarna la forza di una comunità che si unisce per affrontare temi cruciali come la parità di genere l'inclusività e il futuro sostenibile.  Festivaldeigiovani® è da sempre un ambiente di scambio e di crescita reciproca partecipante e ogni partner possa sentirsi parte di un progetto più grande e collettivo  Ideato e realizzato da Noisiamofuturo Festivaldeigiovani® è sostenuto dal Comune di Gaeta e dalla Regione Lazio nell’ambito del Programma Regionale (PR) cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) per il periodo 2021-2027 con riguardo alla linea strategica dedicata al potenziamento del sistema per garantire il diritto allo studio e la formazione fino ai 18 anni e per accrescere l’accesso all’istruzione universitaria e post-universitaria  Numerosi i Partner che rendono possibile il ricco programma di eventi offerti gratuitamente ai partecipanti consultabili e prenotabili su www.festivaldeigiovani.it: Università Luiss Guido Carli Università Telematica Internazionale Uninettuno Tanti anche i Friends che contribuiscono ad arricchire di servizi e contenuti Festivaldeigiovani®:  Intelligenza   emotiva   ed   educazione   sentimentale  La decima edizione di Festivaldeigiovani® sarà dedicata all’importanza e al valore delle emozioni come strumento di conoscenza e crescita personale e collettiva Il comune denominatore della tre giorni sarà la valorizzazione e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva con un percorso di educazione sentimentale che porti i giovani a conoscere e gestire le proprie emozioni nel rapporto con sé stessi e con gli altri.  Nelle giornate di Festivaldeigiovani® ci saranno incontri con:​ professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell'Educazione all'Università di Padova esperta di psicologia dell'apprendimento e Presidente di Mind4Children insegnanti - che promuove la ricaduta della ricerca scientifica a servizio del potenziale umano fondatore di miosessuologo.it che porterà a Festivaldeigiovani® le sue lezioni di educazione sessuale e sentimentale per adolescenti Presidente dell’Associazione AMAL che creerà un accompagnandoli a comprendere come superare i momenti di difficoltà.  che guiderà i giovani in un viaggio fantastico tra le favole più trasformando le emozioni e le parole dei racconti in strumenti per crescere e brillare nel Il tema dell’adolescenza e dell'amicizia tra disagi autore di “Cosa siamo nel buio” e Marco Magnone Spazio ai sentimenti e all’amore anche nell’incontro con Marco Erba autore del romanzo “Il male che hai dentro” edito Rizzoli; social detox e i rischi dei social media con Cristina Obber – giornalista esperta di stereotipi e violenza di genere e autrice del libro “Ci vediamo in Chat” edito Piemme ma anche del cuore con Maria Pia Donataccio malattie cardiovascolari di genere e divulgatrice scientifica che spiegherà agli adolescenti l'impatto degli eccessi sulla salute del cuore fin da giovanissimi con profonde differenze di genere.​ ​Tutti i giorni poi verrà offerto agli studenti e alle studentesse una take care experience all'interno delle un potente viaggio individuale e con l'altro che coinvolge diverse dimensioni Un percorso ispirazionale con esercizi e suggestioni per imparare a riconoscere e per vivere meglio in connessione con sé stessi e con gli altri Il viaggio si conclude insieme a Madame Emotion.  Diversity & Inclusion tra le tematiche più urgenti per le nuove Generazioni che si ispirano a storie e persone per affrontare le proprie paure e tormenti Giovanna Cristina Vivinetto si racconterà ai giovani attraverso i prima opera in Italia ad affrontare il tema della transessualità sua poesia ha ispirato la serie televisiva “Prisma” ed è manifesto di coraggio per molti giovani presenta i suoi cortometraggi "La donna svelata" e "Touch me softly" con cui affronta il tema della violenza domestica grazie alla testimonianza di una giovane professionista cinematografica possa diventare uno strumento di denuncia per dar voce a chi non ne ha Storia di resilienza quella di Ibrahima Lo che a 16 anni lascia il Senegal per affrontare un’Odissea tra il La sua determinazione ha ispirato il film di Matteo Garrone  “Io Capitano” e lo spinge a raccontare ai giovani di tutta Italia a Festivaldeigiovani® - attraverso il suo libro  “Pane e acqua” - la sua storia di migrante e il riscatto che offrono lo studio e il lavoro La sensibilizzazione e la prevenzione del fenomeno del bullismo Festivaldeigiovani®   e   sostenibilità   ambientale.  La sostenibilità è un tema centrale per Festivaldeigiovani® che si pone come iniziativa sostenibile sviluppato attraverso diversi eventi:  Il ruolo del diritto internazionale nella lotta al cambiamento climatico sarà l’argomento che affronterà nel Ricercatrice in Diritto internazionale e docente di International and EU Economic Law presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli dialogherà con i giovani sull’importanza del "Bio consapevole" che può influire positivamente sul nostro futuro e sull’ambiente perché ognuno di noi può contribuire a costruire un mondo più giusto e sostenibile  NaturaSì a Festivaldeigiovani® parlerà di sostenibilità ambientale e salute anche attraverso giochi workshop e dibattiti con Fabio Dartora – Faunista e responsabile del Progetto Biodiversità dell'azienda Serena Ferrara – Pasticcera e Chef vegana qualificata Virginia Jacquemod – Managing Director Bio Design Elena Sophia Pantanali Bergamaschi – Bio Design Foundation e Diana Zottarel per un’esperienza sensoriale per affinare il tatto Evento di approfondimento sui modelli di business innovativi e sostenibili nel mondo dell'impresa con la partecipazione di rappresentanti di aziende che hanno fatto della sostenibilità il loro driver di sviluppo: Presidente e Amministratore Delegato di Serra Dolciaria  Ci saranno ogni giorno eventi di educazione ad una cultura della prevenzione e delle buone pratiche attraverso comportamenti quotidiani con Aldo Baia – Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione L’orientamento   al   mondo   dello   studio   e   del   lavoro  Durante i tre giorni di Festivaldeigiovani® ci sarà spazio per l’orientamento ai percorsi di studio universitari al confronto con il mondo dell’impresa e del lavoro per scoprire le professioni del L’Università Luiss Guido Carli sarà presente a Gaeta per parlare delle novità nella formazione e delle opportunità per il percorso di studio e di lavoro aperte dai nuovi trend globali Due gli incontri: si inizia con Irene Finocchi Professoressa Ordinaria di Informatica e Direttrice del  nuovo Dipartimento “Artificial Intelligence contributo di esperta sui temi di AI durante l’evento “Ehi Siri un'illusione?”; per poi proseguire con Maria Isabella Leone Gestione delle Imprese Luiss Guido Carli e Direttrice MBA Luiss Business School e il suo intervento dal titolo “Come costruire il tuo percorso unico: sfide ed opportunità dei nuovi talenti” nei giorni di Festivaldeigiovani® sarà attivo uno stand informativo e di orientamento per conoscere i dettagli sulle nuove modalità di ingresso e sui corsi di laurea dell’Ateneo intitolato a Guido Carli alle ragazze e ai ragazzi di Radio Luiss che animeranno la tre-giorni con contest mini-quiz per esercitarsi sulle domande dei test di ammissione L’importanza dello studio con la scelta di percorsi che valorizzino le attitudini dei giovani e intercettino le richieste del mondo del lavoro sarà anche il messaggio dell’Università Telematica internazionale UNINETTUNO che presenterà il progetto UNINETTUNO Plus Spazio anche agli ITS Academy Lazio per conoscere "Le professioni dei supertecnici" sempre più ricercate dalle aziende e le testimonianze dirette di giovani diplomati nelle “scuole di alta specializzazione inizia a trovare" è il titolo del primo workshop di Umana perché imparino a rendere la ricerca di lavoro più efficace con personal branding e strumenti digitali assistendoli nella definizione di obiettivi valorizzandone soft skill e aiutandoli ad individuare - nel workshop “Le parole che connettono" - il linguaggio per comunicare in modo efficace competenze trasversali che fanno la differenza nel mondo del lavoro.  Formazione e orientamento con “Scopri il tuo superpotere: lavoriamo sulle soft skills” orientamento e avvicinamento al mondo del lavoro NaturaSì – Team Ricerca e Selezione e Amministrazione del personale/progetto persone comunicazione: un dialogo sulle opportunità professionali e le modalità di reclutamento nella Pubblica e i Docenti dell’Università degli  Studi Link: Alessandro Benzia Sviluppo e Capitale Umano PA e piccoli Comuni e  della Direzione Reclutamento di Formez PA; Romano Benini esperto di sociologia e politiche del lavoro; specializzato in comunicazione strategica e marketing Gli studenti e le studentesse conosceranno anche le storie imprenditoriali di empowerment femminile di Dal 2018 è una ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche più specificamente dell'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR ideatrice del metodo del Lifed Based Learning Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro” e “MAAM – La maternità è un master” Fondazione Leonardo guiderà i ragazzi e le ragazze presenti in sala attraverso un viaggio nel mondo delle esplorando le opportunità offerta dalla scienza e dalla tecnologia da due prospettive complementari: la comunicazione digitale e la ricerca scientifica ricercatore di Intelligenza Artificiale presso i Leonardo Labs e poeta scopriranno come la tecnologia possa essere sia studiata e applicata in sia raccontata in modo coinvolgente sui social media Il dibattito è moderato da Ilaria Iacoviello – Head of Education in che guiderà la conversazione coinvolgendo il pubblico in maniera stimolante e Le nuove sfide dell’intelligenza artificiale come cambieranno il mondo e la vita delle nuove generazioni imprenditore votato all'innovazione e all'IA con le sue aziende La community di Festivaldeigiovani® insieme all'Associazione Nazionale Presidi darà vita ad un evento- sfide e visioni vengono condivise in modo costruttivo migliorare la realtà scolastica e orientarla verso il futuro Saranno intervistati dagli studenti e dalle studentesse di Festivaldegiovani®: Antonello Giannelli – Presidente Associazione Nazionale Presidi Maurizio Adamo Chiappa – Direttore Generale MIM Daniele Barca – Istituto Dirigente Scolastico Istituto Amanda Ferrario – Dirigente Scolastica ITE Tosi di Busto Arsizio – e Sabino Pavone – Presidente Associazione La Cruna - Libera Scuola Steiner Waldorf “Novalis” Un confronto diretto tra le nuove generazioni e i dirigenti scolastici  Nel grande Village Festivaldeigiovani® spazio anche a DiSCo Lazio workshop formativi su come valorizzare esperienze e competenze evidenziando punti di forza e trasmettendo passione e motivazione ESEL CPT offrirà un workshop interattivo durante il quale studenti e studentesse scopriranno le metodologie BIM (Building Information Modeling) in campo edile Conosceranno le opportunità offerte dal mondo dell’edilizia e il modo in cui è possibile far coesistere creatività e tecnologia.  A Festivaldeigiovani® anche la ESEL mobile CHALLENGE con la possibilità di salire a bordo di un Simulatore Immersivo e guidare mezzi da cantiere come in un videogame Il   valore   dello   Sport  Lo sport è fonte di crescita personale e professionale ma è anche determinazione e voglia di superare i campionessa Paralimpica di nuoto con 15 medaglie vinte nei principali campionati internazionali e un meraviglioso argento ai Giochi Paralimpici di Tokyo nel 2020 ci restituisce il messaggio del rispetto e della valorizzazione della diversità attraverso lo sport come raccontato nel libro "La criniera della Leonessa" edito  Un percorso di resilienza e crescita quello di Emanuele Blandamura ma le sconfitte che ho vinto” edito da LabDFG Emanuele dialogherà con i giovani sul valore  dello sport raccontando loro come il pugilato sia stato per lui strumento di educazione Con Emanuele ci sarà anche Antonino Mancuso Professore a contratto presso l'Università degli Studi di e componente dei Comitati di Indirizzo dei Corsi di Studi di Scienze Motorie presso le Università Tor Vergata e San Raffaele di Roma insieme a sport e passione sono il filo conduttore delle storie dei Clemente lo hanno raccontato nel libro "Touch down Mr Sport e politica alla Casa Bianca" edito da LabDFG e si confronteranno con gli studenti e le studentesse di Festivaldeigiovani® ha dedicato la sua vita allo sport vincendo due titoli assoluti commentatrice tecnica per la Rai agli Europei di Nuoto racconterà ai giovani presenti in sala come lo sport sia strumento di impegno sociale e sviluppato in collaborazione con Noisiamofuturo e Spoome Sport Hero è il nuovo progetto dedicato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado di promuovere lo sport e la cultura sportiva come strumenti educativi permetterà ai ragazzi di riflettere su vittoria I   contest   di   Noisiamofuturo   i grandi eventi conclusivi di contest e PCTO a firma Noisiamofuturo e sviluppati nel corso di tutto l’anno scolastico all’interno delle scuole italiane Latuaideadimpresa®   con   Sistemi   Formativi   Confindustria,   Umana   e   Fondazione   Leonardo Momento di premiazione e valorizzazione del protagonismo attivo dei giovani con la finale di il contest che trasforma gli studenti di tutt’Italia in startupper progetti e prototipi realizzati a scuola e verranno premiati dalla giuria costituita dai partner di progetto – Sistemi Formativi Confindustria UCIMU e Fondazione Leonardo – che assegneranno il La   tua   idea   di   Paese   con   Università   Telematica   Internazionale   Uninettuno A Festivaldeigiovani® i ragazzi di tutta Italia diventano protagonisti di un dibattito sulla politica e la mettendo alla prova le loro idee e riflettendo sulle  esigenze della propria generazione attraverso l'uso responsabile  dei social network e delle nuove tecnologie strumenti di partecipazione e coinvolgimento per migliorare il  mondo in cui tutti noi viviamo I migliori lavori saranno selezionati e premiati in un grande evento che sarà un momento di formazione e riflessione sul futuro del binomio giovani e politica Sarà l’Università Telematica Internazionale Uninettuno a decretare i programmi politici vincitori InModa   –   Express   Your   Identity   con   Accademia   Costume   &   Moda il contest “InModa – Express Your Identity” centinaia di studenti e studentesse facendo esprimere la loro creatività attraverso la realizzazione di capi ideato da Noisiamofuturo per Accademia Costume & Moda per far scoprire ai giovani le opportunità del settore moda simbolo di eleganza  e qualità nel mondo Bookclub   e   Parole   Giovani   con   Mondadori Rizzoli e Piemme i giovani ne hanno scritto recensioni letterarie,  hanno scritto racconti inediti in cui narrano l’anima delle nuove che condivideranno le loro parole e le loro emozioni con tutti i giovani in sala musicisti che hanno partecipato con i loro brani al contest I brani più votati dalla community di Festivaldeigiovani® e scelti dalla giuria tecnica daranno vita al concerto live il primo giorno la sera del 9 Aprile presso il Teatro Ariston di Gaeta La musica protagonista anche del laboratorio esperienziale di NaturaSì con Maria Lucia Carones diplomata all'Accademia di Arte della Parola e Arte Drammatica del Goetheanum e viene utilizzata in  contesti educativi A Festivaldeigiovani® anche la storia e il talento di Camilla Pandozzi diverse collaborazioni nazionali e internazionali tra cui quella con Beppe Carletti dei Nomadi.  I ragazzi e le ragazze conosceranno anche Andrea Mandelli giovane artista con una storia personale di riscatto grazie alla musica dopo l'infanzia difficile Amministratore Delegato di Music Innovation Hub si potrà navigare ed imparare a conoscere le Caboto” offrirà l’opportunità di prendere il largo nel meraviglioso golfo di Gaeta salendo a bordo delle loro imbarcazioni alla scoperta della costa delle falesie a picco sul mare.  L’Istituto Tecnico Nautico Caboto accompagnerà gli studenti alla scoperta delle costellazioni nel suo Anche quest’anno interverranno centinaia gli studenti che reporter o socializer  saranno i comunicatori di Festivaldeigiovani® l’energia e  l’entusiasmo dei protagonisti.   Come ogni anno oltre al programma eventi sarà allestito un grande Village nelle piazze Monsignor di Liegro e XIX Maggio con tensostrutture eventi e stand che ospiteranno ogni giorno sportelli di orientamento allo workshop dedicati a podcast e intelligenza artificiale               Un interessante evento chiuderà questo fine settimana la rassegna Favole di Gusto 2025 Il 12 aprile la città ospiterà il Gaeta Wine Experience 2025 un’occasione da non perdere per gli amanti del buon vino e delle eccellenze culinarie del territorio un'esposizione di oltre 40 tra aziende vinicole e agricole del territorio Il percorso degustativo sarà curato dalla Fondazione Italiana Sommelier L’ iniziativa è promossa dal Comune di Gaeta in collaborazione con la Camera di Commercio Latina-Frosinone La location scelta per l’evento è senza dubbio suggestiva la storica Via Annunziata con proseguimento in via Faustina pronta ad offrire un’esperienza sensoriale molto interessante: cantine selezionate ristoratori d’eccellenza e i maestri tiellari saranno presenti a questo evento Il tutto sarà accompagnato da musica dal vivo spettacolo itinerante e uno show cooking da non perdere Durante l’evento sarà possibile visitare due meraviglie storiche di Gaeta: il Palazzo della Cultura e la Cappella dell’Immacolata Concezione La manifestazione si aprirà alle 17.30 con i saluti e a seguire “Opening live music show” con la Modern Music School del Maestro Claudio Mazza Alle 18 l’apertura degli stand e alle 20 lo show cooking Quindi alle 21 uno spettacolo musicale itinerante con la Street Drum Band del Maestro Fabrizio Di Vanni «Il territorio del Basso Lazio e della vicina alta Campania è importante con riferimento soprattutto all’altissimo livello delle produzioni enologiche e gastronomiche che continuano a distinguersi nel panorama nazionale internazionale – commenta il sindaco Cristian Leccese - La capacità di unire tradizione qualità e promozione territoriale in un contesto così suggestivo conferma ancora una volta il valore delle eccellenze locali come motore per lo sviluppo economico e culturale del territorio Eventi come questo non sono solo momenti di celebrazione ma rappresentano un’occasione per rafforzare l’identità della nostra comunità sostenere le imprese locali e attrarre visitatori che possono scoprire la ricchezza della nostra terra inserita nella Rassegna Favole di Gusto ha il sapore della novità per quanto riguarda la nostra città che mi auguro venga apprezzata e possa rappresentare l’inizio di un evento che riesca a consolidarsi nel tempo Fondamentale la sinergia con Camera di Commercio Confcommercio e Proloco ma un plauso è da rivolgersi agli Uffici e a coloro che attivamente da qualche mese si sono adoperati per rendere fattibile e attuare l’evento chef Enzo Manfellotti di Casa Giò e Vittorio Ciaramaglia dello Staff del Sindaco, ai partner coinvolti nell’organizzazione ai produttori locali e a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo evento.» La città di Gaeta celebra la Festa della Liberazione nella storica piazza XIX Maggio con la partecipazione di cittadini civili e religiose e di una rappresentanza di militari del Distaccamento della Base logistica della Marina statunitense che opera all’interno della Base Pol/Nato di Gaeta. La cerimonia inizia con il tradizionale alzabandiera: verranno issate su due pennoni la bandiera nazionale e quella degli Stati Uniti d’America; proprio gli americani entrarono per primi a Gaeta per liberare la città dall'occupazione nazista.  In segno di profondo cordoglio per la scomparsa di papa Francesco il sindaco Cristian Leccese disporrà l’esposizione a mezz’asta delle due bandiere Subito dopo esprimerà la partecipazione al lutto nazionale che con la scomparsa di Papa Francesco ha colpito tutta la cristianità e l’intera comunità internazionale «Con lui - sottolinea il primo cittadino - se ne va una delle voci più forti del nostro pianeta. Papa Francesco è stato una figura importante che ha segnato la storia del nostro tempo e della chiesa la sua umanità e la sua instancabile dedizione alla pace e alla libertà». Per onorare la memoria di Papa Francesco - le cui parole i cui insegnamenti e il cui forte messaggio di concordia e fratellanza sono stati fonte d’ispirazione per noi - il sindaco rivolge l’invito ad osservare un minuto di silenzio Di Liegro il sindaco Leccese - accompagnato dalla Comandante della Polizia Locale Anna Maria De Filippis e dal Comandante del Distaccamento di Gaeta della Base Logistica della Marina Americana Capitano di Corvetta Karen Buchanan -  deporrà una corona che sarà benedetta da S.E Arcivescovo di Gaeta per ricordare chi ha permesso la liberazione della nostra città dall’orrore nazifascista Il primo cittadino concluderà la cerimonia con un intervento in cui metterà in risalto che «il 25 aprile segna per l'Italia la conclusione del dramma della guerra con la vittoria degli anglo americani e della Resistenza italiana: è la data della seconda caduta del fascismo risorto sotto la protezione delle armi germaniche dopo la prima caduta del 25 luglio 1943; è la data simbolo della Resistenza e della fine della guerra in Italia» Il consigliere si astiene sul bilancio: “Città allo sbando Marco Di Vasta (FDI): “Gaeta si svuota e l’amministrazione resta a guardare” – Il consigliere comunale Marco Di Vasta ha annunciato la propria astensione sul rendiconto di esercizio presentato dall’amministrazione Leccese “Gaeta si svuota e l’amministrazione resta a guardare” puntando il dito contro l’assenza di una politica abitativa strutturata e una strategia di sviluppo urbano efficace Secondo Di Vasta, Gaeta rischia di trasformarsi in un semplice dormitorio estivo con una popolazione residente in costante diminuzione “È una città dove si vive bene solo per qualche settimana all’anno – ha dichiarato – mentre nei restanti mesi le famiglie si trasferiscono altrove e i giovani non fanno ritorno.” Le cause? Secondo il consigliere, il nodo cruciale è l’emergenza abitativa: “I canoni di locazione sono fuori controllo, mentre nei comuni vicini si può ancora costruire un progetto di vita. A Gaeta La posizione di Fratelli d’Italia è netta: nel rendiconto non si trovano interventi concreti sul fronte dell’edilizia residenziale pubblica né piani per l’housing sociale o azioni per contenere il caro-casa “Un silenzio assordante – ha commentato Di Vasta – che pesa come un macigno sul futuro della nostra città.” è trascurato e privo di investimenti di recupero continua a investire quasi esclusivamente sul turismo stagionale “Una città non può vivere solo d’estate,” ha concluso Di Vasta “Occorre una nuova visione urbana per Gaeta Senza un cambio di passo deciso sull’accessibilità abitativa e i servizi Gaeta è destinata a spegnersi lentamente.” hai cliccato su un link esterno al portale il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento L’intervento è finanziato con oltre 16 milioni del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 e migliorerà un tratto importante del litorale meridionale del Lazio Astral e i comuni di Formia e Gaeta hanno presentato presso la sala Sicurezza del Comune di Formia l’Accordo per la messa in sicurezza della Via Flacca All’incontro sono intervenuti Gianluca Taddeo sindaco Comune di Formia; Cristian Leccese sindaco Comune di Gaeta; Giancarlo Righini Parchi e Foreste della Regione Lazio; Manuela Rinaldi Infrastrutture della Regione Lazio; Cosmo Mitrano presidente VI Commissione - Lavori pubblici Trasporti del Consiglio regionale del Lazio finanziato con 16.228.083,3 milioni di euro attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione – FSC 2021-2027 (nell’ambito dell’Accordo tra Governo e Regione Lazio) prevede la manutenzione ordinaria e straordinaria e la messa in sicurezza dei ponti e dei cavalcavia della SR 213 Flacca nei comuni di Formia e Gaeta snodo strategico per il territorio regionale.  Le opere oggetto degli interventi sono: Cavalcavia via Olivella; Cavalcavia via Tonetti; Cavalcavia via Tommaso Costa; Cavalcavia del Muro di Nerva; Ponte Darsena Quercia; Cavalcavia Tallini e Ponte Conca; Cavalcavia via Calegna; Sovrappasso di via Cuostile; Cavalcavia via Garibaldi I lavori in programma – affidati ad Astral spa – rispondono alla necessità di migliorare le condizioni di percorribilità di un tratto di cruciale importanza per il litorale meridionale del Lazio.  «La via Flacca necessitava di un intervento di adeguamento e messa in sicurezza per cui abbiamo investito circa 16 milioni di euro del Fondo di Sviluppo e Coesione L'obiettivo è quello di rendere più sicura e fruibile la viabilità del Comprensorio del Golfo di Gaeta" Si tratta di una straordinaria occasione di crescita economica per un territorio strategico della nostra Regione dall'alta vocazione turistica e produttiva che si doteranno di un sistema viario più sicuro e rapido Stiamo mettendo a sistema una serie di importanti interventi: non solo la Flacca ma anche la messa in sicurezza della strada regionale 630 Ausonia l'intervento per la Littorina e la delibera di attuazione della ZLS» ha dichiarato Giancarlo Righini «Il compito della nostra amministrazione è quello di garantire la sicurezza delle infrastrutture regionali Un obiettivo che possiamo raggiungere grazie all’impegno della Regione tramite la propria società Astral che supporta i Comuni – in questo caso Formia e Gaeta – in tutte le fasi dalla progettazione all’esecuzione dei lavori Si tratta di un intervento strategico per il litorale sud del Lazio finanziato con il Fondo di Sviluppo e Coesione che ci consente di assicurare la piena funzionalità di ponti e cavalcavia restituendo infrastrutture sicure e moderne ai cittadini laziali» ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio Data di aggiornamento/verifica: 28/04/2025 Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio Il portale dei finanziamenti regionali ed europei Portale delle aree naturali protette del Lazio Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio Sistema Informativo Territoriale Regionale Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Il portale della statistica della Regione Lazio Lascia un feedback Contatti06 99 500Info su iniziative e servizilunedì-venerdì 08.00-19.00 06 51681Centralino uffici regionali ScriviciModulo di contatto on-line PEC Protocollo: protocollo@pec.regione.lazio.it PEC URP: urp@pec.regione.lazio.it Iscriviti alla NEWSLETTER Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Sportelli informativi: Via R 23 - 03100 Frosinone lunedì-giovedì 08.30-13.00 / 14.30-17.00venerdì 08.30-14.00 Cliccando su “Conferma e invia” dichiari di avere letto e compreso l’informativa privacy in occasione delle esequie di Sabrina Nardella la cui improvvisa scomparsa ha scosso tutti si terrà il pomeriggio del 2 Maggio (ore 16.00) presso la chiesa degli Scalzi «Nella giornata di giovedì scorso la nostra Comunità è stata ferita da un grave ed improvviso lutto la morte di Sabrina Nardella – ha affermato il sindaco Leccese - Considerato che quale primo cittadino sento di farmi interprete del profondo sentimento di dolore e commozione che ha colpito la nostra Comunità ho proclamato il lutto cittadino per venerdì 2 maggio sensibile non può non stringersi con affetto intorno ai figli ai genitori e a tutti i familiari di Sabrina porgendo loro le condoglianze più sentite Invito i cittadini ad osservare il lutto cittadino nei modi ritenuti più consoni anche con un minuto di silenzio in concomitanza con l’inizio dei funerali» Nella relativa ordinanza (n.174 del 1° Maggio 2025) il sindaco dispone l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sul Palazzo Comunale» e invita “tutti i cittadini e le organizzazioni sociali culturali e produttive di Gaeta ad esprimere il dolore e l’abbraccio dell’intero Comune per i familiari” © 2024 Radio Cassino | P.IVA 01724050602 | Tutti i diritti riservati | Sito web a cura di YES I CODE utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni Liturgia del giorno Iniziato ufficialmente con il rito di apertura della Porta Santa a San Pietro il 24 dicembre il Giubileo 2025 prosegue contemporaneamente a Roma e nelle diocesi secondo il ricco calendario di eventi predisposto soprattutto coloro che svolgono un ruolo specifico all’interno della Chiesa e della società il “Giubileo non è solo un momento ma è un anno intero da dedicare alla rigenerazione di mentalità e costume al rafforzamento della fede e della comunione ecclesiale Con questo spirito e questo anelito di rinnovamento spirituale l’Arcidiocesi di Gaeta si appresta a vivere Le formazioni bandistiche partecipanti: il Complesso Bandistico “U la Filarmonica Caieta e Orchestra di Fiati “G Pepenella” di Penitro/Castellonorato di Formia dopo il raduno si recheranno con spirito da “pellegrini” alla Basilica Cattedrale dove saranno accolti dal Parroco don Antonio Centola Alle 9,30 sarà celebrata la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Luigi Vari la sfilata delle Bande dalla Basilica Cattedrale al Santuario della Santissima Annunziata vi sarà l’intrattenimento musicale delle singole bande e per concludere il “concerto d’assieme” Privacy policy   ----   Arcidiocesi di Gaeta © 2024 Il cordoglio del sindaco Cristian Leccese: "Il pensiero corre alla sua famiglia ai suoi due figli a cui mi stringo in un fraterno abbraccio" ha espresso il proprio cordoglio per la morte di Sabrina Nardella la donna scomaprsa a Santa Maria Capua Vetere per via delle complicazioni post-operatorie dopo un intervento di chirurgia estetica eseguito alla clinica Iatropolis di Caserta "Stamane ci siamo svegliati con la notizia di un dramma enorme - scrive il primo cittadino - Ci ha lasciati una giovane donna di Gaeta Sabrina era molto conosciuta nella nostra città dove svolgeva l’attività di parrucchiera nel centro cittadino avvenuta presso una clinica privata non manca di suscitare tristezza e cordoglio nella nostra comunità ai suoi due figli a cui mi stringo in un fraterno abbraccio A loro le mie sentite condoglianze ed in questo difficile momento tutta la mia vicinanza" Il "Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio" istituito dalla Regione Lazio offre borse di studio destinate a supportare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado gli studenti residenti nel Comune che soddisfano i seguenti requisiti potranno accedere al beneficio Carta Postepay Borsa di Studio Io studio: -          Essere iscritti nell’anno scolastico 2024/2025 a un Istituto secondario di secondo grado statale o paritario o ai primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP (esclusi i quarti anni) -          Avere un ISEE non superiore a 15.748,78 euro Le domande devono essere presentate entro il 24 marzo 2025 all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata del Comune protocollo@pec.comune.gaeta.lt.it oppure brevi manu presso il Front office del comune Il bando completo e il modulo da compilare sono disponibili sul sito ufficiale del Comune https://trasparenza.nuvolapalitalsoft.it/gaeta/?page_id=753&voceamt=217 Tale bando può essere visto come un'opportunità positiva per supportare i giovani e le famiglie nel loro percorso educativo e risponde ad un bisogno di accesso all'istruzione e di sviluppo delle risorse locali L’istruzione e la formazione sono per l’amministrazione comunale un asset fondante della città di Gaeta un sistema di formazione ragguardevole e un welfare studentesco inclusivo in ogni ordine e grado Dopo il progetto «Gaeta città dei bambini» il Centro Adozioni Internazionali in collaborazione con il Comune di Gaeta aderisce alla quindicesima edizione de «Il maggio dei libri» il progetto nato nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale che si propone di portare la lettura nei luoghi e nei momenti più insoliti «Anche quest’anno – commenta il sindaco Cristian Leccese- abbiamo accolto la proposta del Centro Adozioni di aderire a un’iniziativa che ha come scopo quello di diffondere la lettura ma anche Questi ultimi sono sempre i veri protagonisti di tutte le iniziative che il Comune e il Centro adozioni svolgono insieme per il nostro territorio per portare ancora al centro dell’attenzione della nostra città i bambini e i loro bisogni» di cui il filone scelto è «Intelleg(g)o dunque sono»   per indicare il valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero «Ma anche- spiega l’assessore all’istruzione Gianna conte- per sottolineare come la lettura ci aiuti ad essere e diventare i cittadini del domani principio che cerchiamo in ogni modo di trasmettere agli studenti di tutte le scuole Sicchè anche in questa edizione abbiamo donato un libro ad ogni istituto scolastico ma anche ad associazioni e biblioteche affinchè nessun luogo e nessun bambino resti mai escluso» Il «Maggio dei Libri» è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto «Abbiamo dunque pensato di realizzare un programma che coinvolgesse non soltanto le istituzioni scolastiche già ampiamente impegnate nel mese dei diritti dei bambini Alessia Maria Di Biase referente del Centro Adozioni -  Ogni occasione e ogni mezzo utile per parlare ai bambini e ragazzi dei loro diritti la lettura sono sempre da noi sostenuti e incoraggiati» I testi scelti sono: «Dove volano le farfalle» di Carmela Paone; «Il segreto di Gea» di Stefania Gionta; «La diversità ci rende più forti» di Elizabeth Cole; «Posso chiamarti papà» di Daniele Moneghini; «Il tesoro della foresta» e «Operazione aria pulita»di Geronimo Stilton;   «Io sono qui» di Terre des Hommes ; «Il Gabbiano Jonathan Livingstone» di Richard Bach; Eventi in programma sono curati dall’ Associazione deComporre Scuola di Danza «Il centro del movimento»; PGS Don Bosco Gaeta; CONI - DLT Atletic Team L’ Ufficio del Giudice di pace continuerà a restare a Gaeta Questa mattina nell’ Aula Consiliare è stata firmata la convenzione (decennale) per il mantenimento della stessa struttura (ubicata nel palazzo di Calegna ex struttura distaccata del Tribunale di Latina) con la piena e fattiva collaborazione dei Comuni aderenti si è giunti al raggiungimento dell’importante traguardo che pone in primo piano l’interesse ed il benessere della comunità Saranno i Comuni firmatari della Convenzione ad occuparsi economicamente dell’Ufficio ripartendosi i costi della gestione associata secondo lo schema di Convenzione approvato quello dell’amministrazione della Giustizia già fortemente penalizzato sul territorio dopo la chiusura della sede distaccata dell’ex Tribunale Presenti nell’ Aula Consiliare il sindaco di Gaeta Cristian Leccese il commissario prefettizio del Comune di Itri Antonietta Lonigro il Consigliere dell’ordine degli Avvocati di Cassino Giovanni Valerio in rappresentanza del presidente Giuseppe Di Mascio affiancato dal  delegato dello stesso ordine Giacinto Matarazzo «Andiamo a garantire all’ intero territorio quello che non è soltanto un servizio al cittadino ed economico in generale ma che rappresenta un presidio di legalità che rappresenta quelle che sono le articolazioni le funzioni dello Stato all’ interno di un territorio - commenta il sindaco di Gaeta Cristian Leccese – Per noi è importante rinnovare questo servizio proiettandolo anche verso il futuro sfide previste dalle nuove norme che potenziano non poco l’Ufficio Territoriale del Giudice di Pace riportandolo un po' a quelle che erano le competenze delle vecchie preture Mettendo non solo a disposizione quelle che vengono definite risorse strumentali ma anche attraverso un approccio di collaborazione attiva sul territorio proprio per garantire tale attività Sono orgoglioso del fatto che attraverso una proficua collaborazione con i miei colleghi siamo riusciti a garantire la nuova Convenzione sul solco di quella precedente dal punto di vista strutturale ma che introduce elementi nuovi importanti che offrono la possibilità di potenziare sempre più questo Ufficio Un ringraziamento volevo indirizzarlo anche alla Regione Lazio che ci ha consentito di far leva su una risorsa importante una compartecipazione alle spese sostenuta da una nuova legge regionale il cui proponente è stato l’ex sindaco Cosmo Mitrano Infine un ringraziamento ai dipendenti dell’Ufficio del Giudice di Pace ai nostri Uffici con l’avvocato Roberta Castini e la dottoressa Pina Taccone le dottoresse Maria Veronica Gallinaro e Tommasina Biondino «Abbiamo deciso con convinzione di aderire alla Convenzione per dare una risposta concreta ai nostri cittadini – spiega il sindaco di Ponza Francesco Ambrosino – Per noi isolani ragionando in termini di tempo,l’ Ufficio del Giudice di pace di Gaeta Per questo abbiamo sposato senza esitazioni l’iniziativa.»   «Il Comune di Itri ha aderito alla Convenzione per il periodo di un solo anno una decisione voluta ma sofferta - dichiara il commissario prefettizio del Comune di Itri Antonietta Lonigro- Come noto Itri è in  gestione Commissariale per cui  io ho ritenuto necessario partecipare sìa questa convenzione,  cogliendo  questa opportunità per  Itri ed i propri cittadini ma al contempo sottoscrivendo l’ atto per un solo anno lasciando all’ Amministrazione comunale entrante la decisione politica e non di aderire per i successivi anni ad un servizio comunque importante.» «E’ un risultato positivo – sottolinea il sindaco di Formia Gianluca Taddeo – Questa sottoscrizione è infatti frutto di un lavoro assiduo caratterizzato da una serie di difficoltà riscontrate per il rinnovo della Convenzione Ringrazio dunque il Comune di Gaeta che è stato l’apripista e comunque ha seguito tutto l’iter sia dal punto di vista del recupero delle risorse che della condivisione di questo servizio che è fondamentale per il nostro comprensorio sia come presidio di legalità che come luogo dove poter risolvere ciò che poi si svolge all’ interno dell’Ufficio del Giudice di Pace Ringrazio anch’io tutti coloro che hanno collaborato per la costruzione di questa nuova convenzione compresi i nostri dipendenti ai quali abbiamo affidato l’Ufficio per il lavoro che hanno svolto e per quello che continueranno a fare.» Nell’ambito del progetto Global Water Evolution che prevede un importo totale di 54 milioni di euro cofinanziati con fondi PNRR nel Comune di Gaeta nel giorno 20/03/2025 verranno realizzati lavori di alimentazione nuove condotte di via Sant’Agostino e via Monte Tortona Le attività hanno l’obiettivo di digitalizzare e ammodernare oltre 2.500km di rete su tutto l’Ato4- Lazio Meridionale i lavori previsti dal progetto per i Comuni di Fondi Gaeta e Spigno Saturnia per un importo di € 2.390.000,00 per Lavori di manutenzione straordinaria sostituzione e risanamento della rete idrica I lavori verranno effettuati a partire dalle ore 13:30 del 20/03/2025 alle ore 18:30 del 20/03/2025 e l’interruzione riguarderà le seguenti vie: ● Via Sant’Agostino e traverse collegate ● Via Monte Tortona e traverse collegate che si scusa per il disagio,  fornire tempestive informazioni in caso di imprevisti Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde emergenze e guasti 800 626 083  Unità Pronto Intervento Acqualatina S.p.A Verranno celebrati questo pomeriggio alle ore 16 la 38enne morta dopo un intervento di chirurgia estetica nella clinica Iatropolis di Caserta Dopo l’autopsia eseguita sul corpo della donna tutta la città del Golfo si prepara a stringersi a parenti e amici di Sabrina Un messaggio di vicinanza è arrivato anche dal sindaco Cristian Leccese che con queste parole ha commentato quanto accaduto proclamando il lutto cittadino per la giornata di oggi “Nella giornata di giovedì scorso la nostra comunità è stata ferita da un grave ed improvviso lutto la morte di Sabrina Nardella – ha detto il sindaco che ha firmato l’apposita ordinanza - Considerato che quale primo cittadino sento di farmi interprete del profondo sentimento di dolore e commozione che ha colpito la nostra comunità anche con un minuto di silenzio in concomitanza con l’inizio dei funerali” È stato pubblicato sul sito del comune di Gaeta l’avviso per la concessione di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione destinati a coloro che possiedono i requisiti richiesti «Le politiche abitative hanno bisogno di una pluralità di strumenti differenziati e il contributo integrativo per chi abita in un alloggio condotto in locazione è uno di questi sicuramente uno dei più efficaci - commenta il sindaco Cristian Leccese -Sicuramente un’azione concreta di attenzione al tema abitativo da parte nostra e che permetterà di aiutare famiglie che non sono in grado di sostenere canoni di locazione da libero mercato «Si tratta – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune Gianna Conte  – di un significativo intervento a  sostegno di chi è in difficoltà e si trova mensilmente a sostenere il pagamento di un canone di affitto Un intervento che costituisce un importante strumento di sostegno al reddito per molte famiglie gaetane  e che conferma quella che è da sempre la nostra attenzione e impegno rivolti alle fasce più deboli della popolazione  Sono ammessi al contributo i richiedenti che a)       Cittadinanza italiana b)      Per i cittadini non appartenenti all’UE permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità; c)       Residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il  contributo per il sostegno alla locazione; d)       Titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1 e)      Mancanza di titolarità di diritti di proprietà uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza ovvero nell’ambito territoriale del comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro o di studio Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare; f)        Non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio g)       Non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata; h)      ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto risulti superiore al 24% L’ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda ed il valore del canone annuo è riferito all’anno indicato nel bando comunale risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati La percentuale di incidenza è determinata: incidenza = (canone annuo effettivamente pagato/ISEE) x 100  Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd successivamente al pagamento del contributo comunica all’INPS la lista dei beneficiari interloquisce con l’INPS secondo modalità dallo stesso indicate  Il richiedente presenta domanda di contributo utilizzando apposito modello fornito dal Comune La domanda deve necessariamente comprendere la seguente documentazione  documento di identità in corso di validità; permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità per gli inquilini cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea; regolarmente registrato ed intestato al richiedente Copia delle ricevute di pagamento del canone di locazione per l’anno 2024 sia stato rinnovato il contratto di locazione scaduto il richiedente allega alla domanda copia di ambedue i contratti di locazione regolarmente registrati  Variazioni ai requisiti e alle condizioni indicate nella domanda devono essere comunicate ai preposti Uffici comunali ai fini dell’ottenimento del contributo nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti  Il contributo comunale erogato ai soggetti destinatari non potrà superare il 40% del costo del canone annuo effettivamente versato e comunque non potrà essere superiore ad un contributo totale di € 2.000,00 per ogni singolo richiedente nei limiti delle disponibilità regionale erogata al Comune  Alla scadenza dei termini previsti dal presente Avviso il Comune provvederà alla quantificazione dell’importo complessivamente riconosciuto ai richiedenti ammessi nella graduatoria 2022 ed alla trasmissione alla Regione Lazio della “richiesta comunale delle risorse” a seguito della richiesta comunale di contributo trasmessa alla Regione e nei limiti della disponibilità regionale erogata potrà liquidare percentuali inferiori al 100% del contributo spettante  TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA  La domanda di partecipazione al bando dovrà essere compilata esclusivamente sul modello che alleghiamo di seguito  -  consegnando la documentazione all’Ufficio protocollo del Comune;  -  per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.gaeta.lt.it  Le domande incomplete o prive della documentazione richiesta non saranno ritenute valide ai fini della formazione della graduatoria  Spetta all’Amministrazione Comunale procedere a idonei controlli circa la veridicità delle dichiarazioni rese  Si invita a consultare gli allegati: Home / Dipartimenti / Cassazione Il nuovo Procuratore generale Piero Gaeta si è insediato al ‘Palazzaccio’: l’11 marzo è stato immesso nel possesso delle sue funzioni Scelto dal  Consiglio superiore della magistratura il 26 febbraio 2025 durante il plenum presieduto dal Presidente della Repubblica Già Avvocato generale alla Corte suprema fino alla nomina a Procuratore inizia la sua carriera nel 1981 come giudice di Tribunale a Paola e poi pretore prima a Melito Porto Salvo e poi a Reggio Calabria dove dal ’90 al ’95 riveste le funzioni di pubblico ministero per i minorenni Un periodo di applicazione come assistente di studio alla Corte costituzionale e poi dal 2010 al 2019 sostituto Procuratore generale in Cassazione fino ad assumere il ruolo di Avvocato generale “Non comuni capacità intellettuali” ha sottolineato la Prima presidente della Cassazione il Procuratore generale –  da oggi in pensione e del quale Gaeta assume l’incarico – che ha confermato “la capacità tecnica fuori dal comune l’equilibrio e il senso delle istituzioni” La città di Gaeta è ancora scossa per la morte della 38enne del posto Sabrina Nardella, venuta a mancare a seguito di un intervento estetico giorno dei funerali che verranno celebrati alle 16 presso la chiesa degli Scalzi proprio a Gaeta la città osserva una giornata di lutto cittadino come disposto dal sindaco con apposita ordinanza in occasione del venerdì santo che precede la Pasqua ritorna la tradizionale processione del Cristo Morto che partirà dalla chiesa di San Giacomo (alle 19.30) per poi snodarsi per le strade del centro Per questo motivo il sindaco Leccese invita la cittadinanza a partecipare “La tradizionale Processione del Cristo Morto rappresenta certamente - spiega il sindaco Leccese - uno dei riti più toccanti del culto cristiano un evento che non mancherà di avvicinare a Cristo il cuore di tanti fedeli che rappresenta il mistero di Gesù morto sulla croce per la salvezza degli uomini seguito con devozione dai credenti e accolto con rispetto da fedeli e semplici curiosi ai lati del “percorso” invito a partecipare a quello che rappresenta uno dei riti più sentiti dalla nostra comunità rispetto e tradizione che unisce generazioni e risveglia il senso profondo dell’appartenenza ed a viverlo con rinnovato senso di devozione” L’onorificenza di Ambasciatore di Gaeta nel mondo è stata istituita a seguito dell’approvazione nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale del regolamento che ne disciplina le modalità di conferimento i diritti e i doveri nonché il funzionamento dell’attività Il ruolo di “Ambasciatore di Gaeta nel Mondo” consiste nel diffondere e promuovere (in particolar modo nelle aree geografiche di interesse e riferimento dell’ambasciatore nominato) l’immagine della Città di Gaeta delle sue eccellenze al fine dell’accrescimento della notorietà del territorio gaetano e del nome della Città stessa sviluppando così una strategia di marketing territoriale nazionale e/o internazionale Ha la finalità di rendere più competitiva ed attrattiva la Città di Gaeta sotto ogni profilo Il titolo è destinato a cittadini gaetani e non che si siano distinti per il loro contributo allo sviluppo e all'immagine del territorio gaetano appartenenti agli ambienti più rappresentativi della città nei settori del lavoro Ed è quindi la testimonianza della volontà dell’Amministrazione di valorizzare il legame con chi mantiene vivo il rapporto con la città e ne promuove i valori «La Città di Gaeta - ha dichiarato il sindaco Cristian Leccese – vuole aprirsi al Paese e al mondo e lo farà anche nominando nuovi ambasciatori di altissimo profilo Il titolo di Ambasciatore di Gaeta nel mondo rappresenta un riconoscimento ufficiale per chi contribuisce a rafforzare il prestigio e l’identità della nostra comunità a livello nazionale e internazionale Sarà per noi un onore assegnare il titolo di ambasciatore di Gaeta nel mondo che rappresentano al meglio lo spirito più autentico della nostra terra figure che attraverso la propria opera quotidiana il proprio coraggio raccontano la nostra storia sono essi stessi la narrazione di quanta strada Gaeta ha percorso Al tempo stesso affidiamo loro una ulteriore grande responsabilità quella di essere la nostra immagine e di portare la voce di Gaeta  nel mondo Dobbiamo essere tutti orgogliosi delle eccellenze di Gaeta e del suo territorio Questo è il cammino giusto per fare in modo che si conosca quanto di buono è in grado di offrire la nostra stupenda città.» La proposta di conferimento del titolo può essere presentata dai Consiglieri Comunali dagli Assessori o da chiunque ne abbia interesse: Enti Il titolo è rilasciato dal Sindaco sentita la Commissione consiliare «Cultura» appositamente convocata la quale valuta la proposta e formula al primo cittadino proprie considerazioni È stato convocato per mercoledì 30 aprile il consiglio comunale con materia oggetto della seduta: Bilancio e Tariffe tributi (Tari) “Il persistere della cattiva usanza di disporre convocazioni così a stretto giro anche su materie delicate e fondamentali per la comunità come Bilancio e Tariffe Tari ci rammarica e ci conferma la superficialità di questa amministrazione considerata sia la materia che le novità in merito che toccano tutti i cittadini (e le loro tasche) vadano trattati con le dovute tutele e approfondimenti anche in ordine alla tempistica di fissazione consiglio così troppo esigui non permettono una attenta analisi della documentazione così come meriterebbero gli argomenti Le forze politiche devono poter concretamente produrre osservazioni ed emendamiti migliorativi e riconsiderativi sull’andamento delle casse della Casa Comunale Ciò detto non ci è sfuggito ai punti 4 e 5 relativo al Regolamento della Tassa Rifiuti Tari.Nell’ attuale regolamento c’è l’abbattimento del 30% della tariffa TARI per gli stabilimenti balneari che aggiornavano anche in via tecnologica i propri siti di lavoro con ad esempio: WI-FI libero Insomma tutte cose ad oggi molto ordinarie per le quali però si detiene ancora uno sconto da più di 10 anni Mantenere ad oggi tali agevolazioni oltre ad essere anacronistico appare sicuramente sconcertante oltre che profondamente iniquo ed ingiusto per cittadini e piccole attività che a fronte di aumenti non hanno ricevuto giuste riduzioni e agevolazioni o benefici nonostante la dichiarata difficoltà economica.Ci chiediamo se si può ancora garantire agli stabilimenti balneari un abbattimento del 30% della tariffa TARI E si può ancora rinunciare alla distribuzione di quel 30 % Pensiamo di no.Ma l’eliminazione di tale bonus porterebbe ad una riduzione Tari a vantaggio di tutti anche delle recenti adesioni di molti stabilimenti ai Progetti di Finanza nei quali gli stessi dichiarano di volersi munire di tanti e ulteriori “aggiornamenti tecnologici” che negli auto dichiarati Piani Economici finanziari allegati anche ben sostenibili è evidente che le attuali agevolazioni in loro favore mal si conciliano con la realtà delle cose e davvero non hanno motivo di esistere .Pensiamo sia giunta l’ora di rimuovere benefici a coloro che non ne hanno bisogno e di porre fine a questa incongruità Inoltre con un atto solo si troverebbero risorse più che abbondanti per ridurre le tariffe della Tari per i pensionati e i monoreddito under 35 e piccole nuove attività che vogliono impiantarsi nel territorio La maggioranza ponga fine alla Stagione delle ingiustizie e delle disparità Serve equilibrio nella materia dei tributi con maggiore impegno nella ricerca di soluzioni più eque possibili” il Movimento Cinque Stelle ha presentato una interrogazione in Regione Lazio “Sezze eccelle nella raccolta differenziata: ad aprile sfiorato il 61%” la soddisfazione dell’amministratore Antonio Ottaviani Il Forza Italia Città di Fondi si congratula con entusiasmo e orgoglio con il giovane consigliere comunale interviene il consigliere comunale d’opposizione Luca Magliozzi (PD): “Persa un’occasione” “La vicenda FRZ l’intervento del Movimento Cinque Stelle Formia: “I cittadini meritano rispetto e trasparenza”