Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
Una coppia di caprioli è stata salvata questa mattina dai vigili del fuoco a Gaggiano
L’intervento è avvenuto poco dopo le 8 in via Roma
In poco più di un’ora gli animali
che erano finiti nel Naviglio Grande e non erano più riusciti a guadagnare la riva
sono stati tratti in salvo e poi liberati in una delle aree protette della zona
Condividi le tue opinioni su L'informatore
Quotidiano
Archivio Storico
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel
0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l
NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33
Gaggiano (Milano), 24 aprile 2025 – Tre giorni con ‘Fiori e Arte sul Naviglio’: dal 25 al 27 aprile torna a Gaggiano, alle porte di Milano, la manifestazione dedicata a piante, fiori, artigianato artistico, prodotti naturali e prelibatezze enogastronomiche selezionate, provenienti da diverse Regioni d’Italia.
Durante l'evento, i visitatori potranno usufruire di consulenze gratuite su piante, cura, coltivazione e molto altro, con esperti pronti a rispondere a tutte le domande.
Per gli amanti della buona cucina, l’evento offrirà un’area street food con degustazioni e vendite di prodotti enogastronomici selezionati. I food truck saranno aperti dalle 10 alle 22, e proporranno piatti tipici italiani e internazionali, come primi piatti piemontesi, cucina sarda, siciliana, fritti, hamburger, hot dog, salamelle, arrosticini abruzzesi, crepes, dolci per bambini, cocktail, birre artigianali e caffetteria, il tutto accompagnato da musica dal vivo. Non mancate!
Ecco qui di seguito gli appuntamenti da non perdere:
L’evento è promosso dal Comune di Gaggiano e organizzato in collaborazione con l'Associazione Iperbole. Fiori e Arte sul Naviglio Alzaia Naviglio (Via Gozzadini) Gaggiano (MI).
Ingresso gratuito, dalle 10 alle 20. Prolungamento orario area street food fino alle 22.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
Diego Noasco e Stefano Rivetta della Freccia
La vittoria è un piatto che vale la pena attendere
Nel decisivo recupero della quinta giornata
la Freccia Azzurra sbanca il campo del Villapizzone e aggiunge il suo nome all'appello dei campioni di Primavera
Ai gialloviola non basta il solito pericoloso Carnovale contro una squadra che trovato in Rivetta un acrobatico supereroe di giornata; anche se a segnare il gol più importante - quello che sblocca il risultato - è il titanico Diego Fernando Nolasco Lara
ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola
oppure sei un abbonato all'edizione digitale
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Intervento stamattina dei vigili del fuoco di Milano esperti nel soccorso con tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviali) a Gaggiano per soccorrere un lupo bloccato su una roggia nel Naviglio Grande. Una volta recuperato
l'animale selvatico è stato affidato al personale del Centro Recupero Animali Selvatici di Milano
L'alzaia del naviglio Grande alla frazione Castelletto di Abbiategrasso
Un progetto da 35.400 euro in partnership tra Abbiategrasso e Gaggiano per promuovere il turismo lento valorizzando l’alzaia sinistra del naviglio Grande
già oggi molto frequentata dagli appassionati della bicicletta
Le due amministrazioni hanno deciso di unire le forze per partecipare
al bando pubblicato dal ministero dello Sport “Bici in Comune”
con una dotazione finanziaria di 12,6 milioni di euro
Il progetto dal titolo «Pedalando verso il futuro: iniziative per la salute e la mobilità ciclabile» è stato seguito per la parte abbiatense dal vicesindaco Beatrice Poggi
Prevede una minima quota di cofinanziamento
Le due giunte hanno approvato il relativo atto di partenariato
che assegna ad Abbiategrasso il ruolo di capofila
I percorsi ciclabili tra i due centri saranno attrezzati con la posa di segnaletica turistica
Il progetto prevede inoltre un piano di comunicazione volto a intercettare la popolazione dei comuni limitrofi e i flussi turistici provenienti dai punti d’attrazione culturale dei dintorni
Quest’anno si pensa in primavera a “Un viaggio a pedali tra fiori e colori”
passeggiata guidata in bicicletta rivolta a famiglie e appassionati
mentre a settembre sarà riproposta “Due ruote nei sapori d’autunno”
Nel 2026 la gara ciclistica “Dai Navigli a Cortina: pedalando verso le Olimpiadi” e la pedalata “Alla scoperta delle vie del latte”
che toccherà alcune aziende agricole produttrici di latte e formaggi
AccediCosa sappiamo di Giulia
Le ricerche nei registri parrocchiali e le conferme
E spunta la parentela con Omar SivoriL'ala della cascina abitata dai Gogna
Barate di Gaggiano (Milano) – La strada d i Papa Francesco è passata anche per Gaggiano, alle porte di Milano
Una storia ricostruita da Ambrogio Zacchetti con Paolo Migliavacca e Maurizia Bruno in un libro
edito a cura dall’associazione locale Il Rachinaldo
È la storia degli antenati materni del futuro pontefice
La nascita in quel di Barate non è casuale
è la prova di questo lento esodo dai boschi ai centri urbani a caccia di cibo
I lupi come già le volpi: le distanze si accorciano
AccediLa piccola 5th Avenue
Dopo, infatti, un primo tentativo di afferrarlo, l’animale è riuscito a scappare reimmergendosi in acqua e mettendosi pur con qualche difficoltà a nuotare; ed è stato seguito a breve distanza dalle squadre col gommone per essere poi imbragato nella rete, dopo qualche centinaio di metri, all’altezza di Trezzano sul Naviglio. Con ogni probabilità, considerata anche la direzione della corrente, il lupo arrivava dalla zona dell’Abbiatense e del Parco del Ticino.
Verso le 12.30 sono arrivati i veterinari dell'Ats di Magenta (Milano) che dovranno prendere in carico l'animale che dovrebbe poi essere affidato al Cras di Milano o a Piacenza. In attesa di questo supporto, i Vigili del fuoco non hanno potuto far altro che tenere il lupo nella rete per sicurezza sul gommone con il quale lo hanno recuperato. L'animale, comunque, è apparso mansueto e si è lasciato accarezzare dai pompieri che hanno cercato di tenerlo tranquillo.
Papa Francesco e Barate (foto: Dario Brollo/Wikipedia)
È in queste pagine che prende vita la figura di Pietro Giovanni Gogna
nato nella frazione di Barate il 29 aprile 1849
una struttura agricola settecentesca dove ancora oggi si coltiva il riso
parte di un flusso di famiglie piemontesi giunte nella zona tra XVII e XIX secolo in cerca di lavoro nei campi e nei boschi del Milanese
Il parto fu assistito dalla levatrice Paolina Tessera e il battesimo venne celebrato il giorno successivo dal parroco don Gaetano Zuffi nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo
A testimoniarlo sono i registri parrocchiali
erano “pilatore di riso” e “contadina”
“Papa Francesco è stato un faro di speranza e un esempio di umanità in un mondo segnato da divisioni”
ha dichiarato in questi giorni il sindaco di Gaggiano
ricordando il legame della comunità con il Pontefice recentemente scomparso
“La sua visione inclusiva e il suo impegno per i diritti degli emarginati hanno lasciato un segno profondo nella Chiesa e oltre
È significativo ricordare che le sue origini italiane affondano le radici anche nella nostra amata Gaggiano
dove i suoi bisnonni materni hanno vissuto
La loro storia rappresenta un legame prezioso con il nostro territorio e la nostra cultura”
Il libro de Il Rachinaldo non solo ne certifica la discendenza
ma inserisce la famiglia Gogna all’interno di una narrazione collettiva: quella dei “piemontesi” del riso
famiglie contadine e di boscaioli che per generazioni hanno abitato le cascine tra Milano e il Ticino
Il legame tra Gaggiano e Papa Francesco si è rinnovato nel corso degli anni anche attraverso piccoli ma significativi episodi
quando il maestro Roberto Bacchini presentò a Roma con il coro Ensemble Vox Cordis il brano Abbiate coraggio
donando al Papa anche un acquerello della professoressa Donatella Tamborini
“La sua scomparsa è una grande perdita”
“ma il suo messaggio di amore e misericordia continuerà a vivere nei cuori di chi ha seguito la sua guida
possiamo trovare conforto nel sapere che il suo spirito vivrà attraverso le azioni di coloro che cercano di realizzare il suo sogno di un mondo più giusto e solidale”
Non è un caso che il sentiero tracciato da Bergoglio parta anche dalle risaie di Gaggiano
“Quando mi hanno raccontato della scoperta mi è venuto da sorridere – ha dichiarato tempo fa al Corriere della Sera Giuseppe Lanzani
attuale gestore della Cascina Meraviglia –
Non avrei mai pensato che fosse un luogo così importante”
lungo un canale che unisce Milano alla pianura
è passato un pezzo di storia umile ma profondamente umana
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO
Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg
di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I
compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato
scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi
Cremlino. Peskov: urgente un incontro tra Putin e Trump. Deve essere preparato, ora “non c’è niente di concreto”
Donald Trump: “Non escludo l’uso della forza per annettere la Groenlandia”
Cgia. Fra 10 anni 3 mln in meno di persone in età lavorativa. Con la società che invecchia è a rischio la tenuta dei...
Zelensky: l’Ucraina non può garantire la sicurezza dei leader stranieri durante la parata a Mosca
Standard and poor taglia il pil mondiale dopo i dazi di Trump. “Shock al sistema”
Slovenia. Fico contro Zelensky per le preoccupazioni sulla sicurezza. “Avrebbe dovuto restare in silenzio”
Israele approva il piano per “conquistare” la Striscia di Gaza
La Russia afferma di aver abbattuto 26 droni ucraini che volavano in direzione di Mosca
Israele aumenterà ulteriormente la sua offensiva nella Striscia di Gaza contro Hamas
131 cardinali elettori già a Roma
Conclave. I bookmaker puntano su Parolin che resta in prima posizione. Seguono Zuppi e e il ghanese Turkson
Papa Francesco. Il 7 maggio inizierà il Conclave per eleggere il nuovo papa
Papa Francesco. Parolin: mi chiedeva sempre cosa si potesse fare di più per la pace tra Ucraina e Russia
Papa Francesco. Già 70mila fedeli hanno visitato la sua tomba. Gualtieri: Roma piange il suo vescovo la sua guida ferma e gentile
un lupo è incappato in una situazione di pericolo
una zona purtroppo priva di sistemi di risalita adeguati per gli animali e per gli umani
Associazione non a scopo di lucro che si occupa della tutela legislativa di animali e ambiente
che anni fa aveva già salvato con successo un cinghiale nella stessa località
è intervenuta per assistere l’animale in difficoltà in quanto
non sono in ogni caso specializzati nel trattamento di fauna selvatica
terrorizzato e presumibilmente in ipotermia
è rimasto ore sdraiato sul terreno bagnato
in attesa di “direttive dall’alto sul dove portarlo e con quale mezzo”
guardia zoofila e membro del direttivo dell’Associazione e con proprio Avvocato Carmelina Lanzara del Foro di Milano
dopo aver parlato telefonicamente con il medico veterinario dell’ATS
Ruperto che si stava anche lui recando a Gaggiano
non informato dalle autorità su dove collocare l’animale con urgenza in mancanza anche di mezzi di trasporto
ha esteso immediatamente la comunicazione a Laura Cobianchi
Vice-Presidente dell’Associazione Animal’s Emergency
e direttrice del vicinissimo Canile di Trezzano e che
con mezzo adeguato per eventuale trasporto dell’animale al canile riscaldato
e all’ENPA sezione Milano che avrebbe
condotto l’animale al vicino Cras del WWF di Vanzago
con il proprio furgone attrezzato e con coperte per scaldare l’animale che
non era stato scaldato e giaceva da ore ancora sul terreno inzuppato
prima della telefonata della Presidente della Task Force Animalista
né Enpa né Animal’s Emergency erano state informate dell’accaduto e della situazione grave in cui versava il povero lupo
indicando una mancanza di coordinamento tra le autorità e le organizzazioni non governative
un funzionario chiave della Regione Lombardia
nonostante ripetuti tentativi di contatto da parte di Task Force Animalista
che capendo la situazione drammatica in cui versava l’animale volevano solo essere d’aiuto e offrirsi nel trasporto al canile riscaldato di Trezzano o al Cras di Vanzago
con la speranza che il povero lupo alquanto sofferente venisse affidato alle associazioni almeno temporaneamente per pronto intervento
lasciando così che altro tempo passasse invano
inizialmente presenti sul posto per offrire assistenza
è stata invitata a prendere le distanze dal medico dell’ATS
dalla polizia locale e dai vigili del fuoco
per ordine della Regione e della Prefettura
si dovesse attendere l’arrivo di un’ambulanza veterinaria da Piacenza
destinata a trasportare l’animale in un centro specializzato nel Piacentino
utilizzate per preservare la privacy dell’operazione
sono state rimosse dal lupo per nascondere la gabbia
limitando così la visibilità agli occhi dei volontari e degli attivisti presenti
determinata a garantire la sicurezza e il benessere dell’animale
l’ambulanza non si è fermata a Piacenza
dove ha fatto una sosta in una piazzola di benzina
sotto la pressione della presenza persistente dell’associazione
gli operatori dell’ambulanza hanno rivelato che c’era un “accordo tra Regioni” e stavano aspettando un altro veicolo di soccorso proveniente dalla provincia di Bologna
il quale avrebbe portato il lupo al Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone
Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste
si legge che “ il recupero e il trasporto dell’individuo (lupo) presso un Ospedale veterinario universitario/pubblico o presso un CRAS dovrà avvenire nel minor tempo possibile”
fosse stato in buone condizioni di salute andava rilasciato nel suo ambiente naturale
allora avrebbero dovuto gestire il tempo a disposizione diversamente per garantirgli pronta guarigione
l’animale è stato successivamente messo nell’ambulanza arrivata da Monte Adone
con ulteriore stress del povero malcapitato
suggerendo a Carolina Sala e Marzia Pagani di non seguire ulteriormente l’operazione
restando così all’oscuro della salute attuale del lupo
Questo girovagare e le rivelazioni tardive sollevano questioni importanti sulla trasparenza e l’efficienza delle operazioni di salvataggio della fauna selvatica nella Regione Lombardia
La Task Force Animalista chiede maggiore chiarezza e coordinamento tra le autorità e le organizzazioni di soccorso animali
per assicurare che questi esseri vulnerabili ricevano il miglior trattamento possibile nel minor tempo necessario
evidenzia la necessità urgente di migliorare le infrastrutture e il coordinamento per la protezione della fauna selvatica nelle aree urbane e periurbane
chiede un incontro con i rappresentanti della Regione Lombardia per discutere di queste criticità e trovare soluzioni concrete che tutelino
sempre più presenti nelle nostre città causa anche il continuo drammatico abuso di cementificazione di tutto il territorio boschivo regionale
Chi SiamoBoardInserzionistiContattiPrivacy PolicyCookie Policy
© 2025 agenpress.it. All Rights Reserved. Credits
Gli eventi coinvolgeranno i Comuni di Assago
Trezzano sul Naviglio e Zibido San Giacomo
Trezzano sul Naviglio e Zibido San Giacomo gli eventi della rassegna condivisa dalle amministrazioni comunali per promuovere il contrasto culturale alla criminalità organizzata
Sud Ovest Milano (13 marzo 2025) – La lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia
beni confiscati liberati dalla criminalità organizzata e destinati a progetti per la cittadinanza
iniziative per le scuole e sul gioco d’azzardo patologico
Saranno numerosi sul territorio gli eventi della prossima “Primavera della Legalità”
la rassegna intercomunale dedicata alla diffusione della cultura antimafia
alla condivisione di buone pratiche e al contrasto culturale alla criminalità organizzata
in programma dal mese di marzo in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La rassegna per la prima volta quest’anno coinvolge ben 8 comuni del Sud ovest Milano – Assago
Trezzano sul Naviglio e Zibido San Giacomo – insieme impegnati nella Commissione intercomunale Antimafia e Tutela ambientale.
“Con la costituzione della Commissione intercomunale Antimafia e Tutela ambientale – affermano i sindaci – abbiamo voluto dare un segnale forte di unità nel contrasto alle mafie in un territorio come quello del Sud ovest Milano dove è importante tenere sempre alta l’attenzione
affiancando alla fondamentale azione delle forze dell’ordine la diffusione di buone pratiche e azioni di sensibilizzazione culturale nelle scuole e tra la società civile
per il primo anno la Primavera della Legalità si allarga agli otto Comuni riuniti nella commissione
in un’ideale staffetta tra i territori
Già da anni nei vari Comuni si organizzano laboratori
incontri e spettacoli sul tema della lotta alla mafia
ora i percorsi saranno condivisi tra territori che hanno storie e realtà simili e la comune volontà di promuovere la cultura della legalità e della giustizia
fare memoria e soprattutto essere impermeabili al malaffare e alla mentalità mafiosa”.
Aspettando… la Primavera della Legalità
sono in programma sabato 15 marzo. A Trezzano sul Naviglio al mattino
sarà inaugurata la panchina della legalità
Alle 21 a Zibido San Giacomo si terrà lo spettacolo “Pi Amuri
con storie di donne contro le mafie.
Lunedì 17 marzo a Buccinasco alle ore 11 presso la Cascina Robbiolo sarà inaugurata la mostra fotografica “I muri del silenzio”
mentre sabato 22 marzo alle ore 21 all’Auditorium William Medini ci sarà lo spettacolo “Donne di mafia”
a cura dell’associazione teatrale Artènergia
previste anche iniziative nelle scuole di Cesano Boscone
Corsico e Trezzano dove verranno organizzati i pranzi con i prodotti di Libera Terra. A Cusago domenica 23 marzo si terrà la camminata della legalità e a Cesano Boscone uno stand informativo sul gioco d’azzardo patologico
La rassegna si aprirà ufficialmente lunedì 24 marzo a Cusago: gli otto comuni celebreranno insieme la 30° Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
con la lettura corale degli oltre mille nomi di chi è stato ucciso dalla criminalità organizzata
una liturgia civile per mantenere viva la loro memoria e il loro messaggio di giustizia
L’evento si terrà alle ore 10.30 in Corte Madonnina
vi parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni locali
delle parrocchie e delle associazioni. Il programma proseguirà anche nei mesi di aprile e maggio.
Comuni di Assago – Buccinasco – Cesano Boscone – Corsico – Cusago – Gaggiano – Trezzano sul Naviglio – Zibido San Giacomo
2 - 20090 Buccinasco (MI)Partita IVA: 03482920158 IBAN: IT91 M056 9632 6500 0000 2350 X13
PEC: protocollo@cert.legalmail.it Centralino Unico: 02457971
L'animale è stato avvistato a Rozzano nella serata di mercoledì 19 marzo
Un mese fa i pompier salvarono un animale intrappolato nel Naviglio
Un lupo è stato avvistato a Rozzano
Le immagini sono state pubblicate su Milanobelladadio
è stato notato in via Margherita Hack
non lontano dai campi coltivati che formano il Parco Agricolo Sud Milano
A fine febbraio i vigili del fuoco avevano salvato un lupo che era rimasto intrappolato nelle acque del Naviglio Grande a Gaggiano
un altro esemplare selvatico era stato travolto e ucciso da un’automobile lungo la Sp 30 che collega Noviglio e Binasco
Un post condiviso da milanobelladadio (@milanobelladadio)
Una coppia di caprioli finita nel Naviglio Grande a Gaggiano
è stata salvata stamattina dai Vigili del Fuoco ed è stata poi liberata in un parco vicino
L’intervento – riporta Ansa – è avvenuto attorno alle 8.15 in via Roma
La femmina era nel canale all’altezza di una panetteria mentre il maschio poco distante all’altezza di una azienda operativa nel settore delle carrozzerie industriali
I due animali in poco più di un’ora sono stati portati in salvo e lasciati liberi in una delle aree protette che si trovano nei dintorni
“Animali e ambiente nel cuore” è una testata registrata presso il Tribunale di Milano
138 del 16 Marzo 2012 © “Animali e ambiente nel cuore” – Tutti i diritti riservati – P.IVA: 02692940139Direttore editoriale: Michela Vittoria BrambillaDirettore responsabile: Andrea Bianchi
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
nome d'arte della cantante settimese Silvia Sofia Cicerale
è riuscita a distinguersi tra i 25 finalisti
conquistando la giuria grazie al suo talento e alla sua presenza scenica
spiccavano figure di rilievo come Davide Spada
noto per la sua partecipazione ad Amicinell’edizione di Emma Marrone
Margot ha presentato il suo brano di punta "Un modo giusto"
già vincitore del concorso nazionale Opel Corsa Sound Studio
diplomata in batteria jazz presso il Conservatorio di Torino e autrice della musica del brano
Abbiamo avuto il piacere di incontrare Margot dopo la sua esibizione al prestigioso Reset Festival di Torino
evento che accoglie i talenti emergenti e li mette in contatto diretto con i protagonisti del music business
Il festival è una piattaforma che permette ai giovani artisti di esibirsi davanti a manager musicali
production manager e altre figure chiave del settore
il Reset Festival diventa un'opportunità per apprendere le regole del gioco e creare sinergie con professionisti di alto livello
Ricordiamo che Silvia Sofia Cicerale aveva già vinto nel 2019 il Settimo Talent
accompagnata dal chitarrista Denis Chiatellino di Grosso Canavese
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera
il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni
Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani
caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa del FAI
che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano
la cura e la tutela da parte della collettività
Una grande festa all’insegna di arte
cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI
che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali
molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati
a cui si potrà accedere grazie a visite a contributo libero
Visita il sito ufficiale per avere maggiori informazioni e trovare il luogo più vicino a te
gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa
società privata e indipendente di gestione del risparmio con €12.5 miliardi di AuM e tra le SGR “significative per dimensione” secondo la definizione contenuta nel Regolamento di Banca d’Italia
annunciano l’acquisizione di un terreno a Gaggiano
dando il via a un importante progetto di riqualificazione di un’area di oltre 175.000 m2
fondo di investimento immobiliare di tipo chiuso gestito da Kryalos SGR e partecipato da Logicor
è situato in un’area strategica che circonda il capoluogo lombardo: a soli 30 km dall’aeroporto di Linate e 45 km da quello di Malpensa
si trova adiacente alla SS 494-Nuova Vigevanese e a poco più di 4 km di distanza dall’ingresso della Tangenziale Ovest di Milano
che collega la città con gli snodi autostradali dell’A1-Autostrada del Sole
dell’A4-Milano Venezia e dell’A8-Autostrada dei Laghi
che amplierà ulteriormente la presenza di Logicor sul territorio milanese
sarà caratterizzato da una forte attenzione alla sostenibilità
in coerenza con la vision “Acting Responsibly” di Logicor: il progetto prevede il miglioramento della viabilità dell’area attraverso la realizzazione di una bretella stradale di circa 2 km
con un ponte sopraelevato sul Naviglio grande
che collegherà il polo logistico alla Nuova Vigevanese
risponderà ai più elevati standard qualitativi e di sostenibilità con la dotazione di un impianto fotovoltaico
l’installazione di impianti di illuminazione a LED
colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e interventi di paesaggistica per integrare al meglio il progetto con l’ambiente circostante
Hanno collaborato con Logicor e Kryalos SGR al progetto d’acquisizione del terreno di Gaggiano i seguenti partner: EY (tax & financial)
Majone & Partner (road engineers) e Progeca (project & construction management)
SICK presenta soluzioni su misura per l’automazione e la digitalizzazione a SPS Italia 2025
SOTI e Urovo uniscono forze per ridurre i tempi di inattività nei trasporti con batterie intelligenti e assistenza remota in tempo reale
Sara Labrini guida il team tecnico di Garbe Italy
supportando lo sviluppo logistico e sostenibile con oltre 200.000 mq in costruzione per il 2025
Dimar migliora la logistica con i mobile computer Zebra: -50% nei tempi
gestione automatizzata e integrazione AI nei magazzini
Burgers lancia il team Burgers Motorsport by HWM per la GT Cup Europe 2025 con i piloti Van den Hengel e Meijer su Porsche 992 GT3 Cup
Scopri le soluzioni di Hyster per rendere i porti più sostenibili a TOC Europe 2025: carrelli elettrici e tecnologie a zero emissioni
wenglor sensori porta in scena i sensori wintec con display OLED per il settore della logistica
Kyndryl annuncia servizi AI Private Cloud per accelerare l’adozione dell’AI enterprise
in collaborazione con NVIDIA e altri partner strategici
A SPS Italia 2025 Relatech presenta FurnitureFace
la soluzione digitale per la logistica del mobile di lusso
PRG Retail Group affida a GXO la gestione del trasporto per diversi brand in Lombardia
document.addEventListener("DOMContentLoaded"
automazione e digitalizzazione nella supply chain
Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica
VideoTalk Show “Quelli che la logistica – Il magazzino giusto” – 19 marzo 2025 Guarda il video
Visita la pagina Linkedin di Logisticamente.it e scopri tutte le notizie e gli approfondimenti di settore
Informazione e comunicazione sulla logistica e ilsupply chain managementTestata registrata al tribunale di Parmaautorizzazione n
13/2005 del 26/07/2005Iscrizione nel registro degli Operatori diComunicazione (ROC) al numero 34886
Piazzale Badalocchio 9/B - 43126 Parma PRTel. 0521 944250Fax. 0521 943033Email servizi@logisticamente.it
Pubblicato il 25/02/2025 Di Team Digital
un tranquillo comune a sud-ovest di Milano
si è verificato un evento insolito: un lupo è stato avvistato mentre lottava per uscire dalle acque del Naviglio Grande
probabilmente sceso sulle sponde del canale in cerca di acqua o di una preda come una nutria
è scivolato in acqua senza riuscire a risalire
Un passante ha notato il lupo in difficoltà e ha prontamente allertato le autorità
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di via Darwin a Milano
specializzato in operazioni di soccorso in ambienti acquatici
L’operazione di recupero non è stata semplice
data la naturale diffidenza e resistenza dell’animale selvatico
i soccorritori sono riusciti a catturarlo utilizzando una rete e a portarlo in salvo su un gommone
Durante l’attesa dell’arrivo dei veterinari dell’Ats di Magenta
si è persino lasciato accarezzare dai pompieri
i veterinari hanno preso in carico l’animale
che è stato successivamente trasferito al Centro Tutela Fauna di Monte Adone
specializzato nel recupero e nella cura dei grandi carnivori
il lupo è risultato essere in buone condizioni di salute
presentando solo una leggera disidratazione
La presenza di lupi nel Parco del Ticino non è una novità; da oltre dodici anni
questi animali sono stati avvistati nella zona
una fototrappola ha immortalato una famiglia di quattro esemplari
confermando la presenza stabile della specie nell’area
Questo episodio sottolinea l’importanza di una convivenza rispettosa tra l’uomo e la fauna selvatica
e mette in luce l’efficacia e la prontezza degli interventi delle squadre di soccorso in situazioni inusuali come questa
Il provvedimento riguarda la Sp 162 tra Gaggiano e San Pietro all'Olmo
Chiusura totale di una strada provinciale milanese, da martedì 15 a sabato 19 ottobre, per lavori programmati. Lo rende noto la Città metropolitana di Milano. La strada in questione è la Sp 162 Gaggiano-San Pietro all'Olmo. La chiusura è necessaria per consentire la sistemazione dei cedimenti della banchina stradale al km 2,800 lato sinistro e al km 4 lato destro, nel territorio di Cusago.
La larghezza ridotta della strada non consentirebbe di eseguire il lavoro in presenza di traffico. Per questo si è deciso di chiudere integralmente la strada, in entrambe le direzioni, per qualche giorno. La chiusura è dalle 6.30 alle 18, con transito consentito soltanto ai residenti e a tutti i mezzi che devono procedere al carico-scarico di materiale presso le abitazioni o le attività presenti.
In più, il Comune lavora per "migliorare l’illuminazione pubblica e potenziare il sistema di sorveglianza con telecamere – spiega Baj –. Misure che aumentano la sicurezza e fungono da deterrente per comportamenti antisociali".
questa insegna è da decenni uno dei fuoriporta più solidi e gettonati da chi arriva dalla città (e non solo) in cerca di una vera
dalla prospiciente pergola vitata e dagli interni caldi
che ben si sposano con il basso soffitto in legno
La famiglia Gerli vi riceve gli avventori niente meno che dal 1870
con un senso dell’accoglienza e dell’ospitalità e un’esperienza maturata di generazione in generazione che hanno pochi eguali nel raggio di parecchi chilometri e che è stata ereditata dall’attuale titolare
oste moderno guidato da una passione immensa e da una lunga esperienza
grazie anche al servizio cordiale e riservato ma accurato che accompagna il cliente in un’esperienza ad alto tasso di comfort
A questo contribuisce ovviamente la cucina
con piatti la cui fama è arrivata ben oltre i confini regionali
Il menu è principalmente di tradizione e territorio
costruito sulla base di una materia prima reperita da fornitori conosciuti e caratterizzato da intramontabili classici come l’insalata russa
una pluripremiata e mastodontica costoletta alla milanese
risotti impeccabili e tante altre ricette da decenni sulle tavole di quei luoghi
Degustazione classico (cotechino “nostrano” con lenticchie
ravioli di vitello al burro versato e parmigiano 30 mesi
torta di pere con salsa cioccolato) a 58 euro
con un tocco leggermente moderno che non snatura lo spirito rustico e contadino delle portate
Altro asso nella manica la carta dei vini: italiani ed esteri in una lista da appassionati
con profondità di annate e mescita a rotazione frequente mai scontata
una piccola bottega di prodotti artigianali all’ingresso
Antica Trattoria del Gallo – Gaggiano (MI) – fraz. Vigano Certosino – via Kennedy, 1 – 02 9085276 – trattoriadelgallo.com
Tour del Lazio. Riso Amaro Il ristorante Riso Amaro di Fondi (LT) è la terza tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali […]
Best in Lazio Tour
Viaggio nel posto più pericoloso dell'isola, dove i soffitti erano tappezzati di valvole bianche e i detenuti come Al Capone mangiavano con coltelli veri
Attualità
La città partenopea, grazie allo street food, permette anche al viaggiatore più attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana.
Native
Nives Monda, la ristoratrice la centro della lite scoppiata lo scorso 3 maggio con una turista israeliana, racconta al Gambero Rosso come è andata
Attualità
Il Franciacorta Rosé si sta affermando vendemmia dopo vendemmia come espressione matura e identitaria della denominazione, grazie a una crescita solida, innovazioni nel disciplinare e sempre più riconoscimenti
Vino
Se per il lato rossista dell'Oltrepò Pavese è il pinot nero, prestigiosa uva francese, a fare la parte del leone, del lato bianchista del territorio è, invece, protagonista il riesling. Ecco le etichette dal migliore rapporto qualità-prezzo
Vino
Trebbiano di Soave, di Lugana o turbiana che dir si voglia, stiamo parlando del vitigno autoctono a bacca bianca da cui, a sud del Lago di Garda, si ottiene uno dei vini più noti della zona, il Lugana. Ecco le etichette da provare.
Vino
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
© Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia
Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori
Attualità
Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico
Ristoranti
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
“Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione
Parla un talentuoso chef italiano a Washington
Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi
Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno)
Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare
Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia)
i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […]
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025