L’ufficio postale di Collepasso, in provincia di Lecce, sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede di via Pietro Nenni, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica
sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide
sarà garantita la continuità di tutti i servizi ai cittadini di Collepasso nell’ufficio postale di Parabita (via Luigi Ferrari) aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35
I lavori Polis interessano anche l’ufficio postale di Gagliano del Capo dove è prevista l’attivazione di un container provvisorio
collocato nei pressi della sede di piazza Roma e aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Coinvolti un furgone ed una utilitaria: sfondato muro di cinta di una abitazione
Gran botto in pieno centro abitato nel pomeriggio di oggi a Gagliano del Capo
All’incrocio tra via Margherita di Savoia
via Commendatore Domenico Daniele e via Duca D’Aosta si sono resi protagonisti di un sinistro
un furgone di marca Peugeot ed una Hyundai I20
Quest’ultima è finita contro il muro di cinta di una privata abitazione
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Tricase per individuare le responsabilità dell’accaduto
Arresto per un 28enne per detenzione e spaccio di droga
Lucugnano: ripristinato funzionamento semaforo
Ancora un grave incidente sul lavoro in provincia
Tragedia sfiorata durante la ristrutturazione di una casa
Degli operai feriti nessuno è in pericolo di vita
Cgil e Fillea: «Preoccupati per numero di incidenti e dotazione immobiliare sempre più vecchia
Uil e Feneal: «La sicurezza non sia un optional nei cantieri»
Il crollo avvenuto stamattina a Magliano
frazione di Carmiano a pochi chilometri da Lecce
durante i lavori di ristrutturazione di un immobile
non ha avuto conseguenze irreparabili per la vita dei quattro operai addetti al cantiere
uno di loro più seriamente (ha subito un trauma cranico ed è stato trasportato in codice rosso al “Fazzi”)
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 per i soccorsi: il ferito più grave è stato trasportato al “Vito Fazzi” di Lecce in codice rosso
I segretari generali di Cgil e Fillea (la categoria che tutela i lavoratori nei settori dell’edilizia
manifestano vicinanza ai lavoratori coinvolti e alle loro famiglie
E tirano un sospiro di sollievo: «Le condizioni di salute dei lavoratori non sembrano essere gravi
anche grazie all’immediato intervento di vigili del fuoco
un incidente di questo tipo può lasciare ferite profonde
testimoniate da immagini particolarmente forti
rimandano di solito a scenari e bilanci molto più pesanti
Non bisogna mai assuefarsi a queste notizie
considerare gli incidenti sul lavoro come un effetto collaterale della produzione
tantomeno possiamo considerarli e trattarli come tragiche fatalità»
Pochi giorni fa il Presidente della Repubblica
ci ha ricordato che «garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona
perché il lavoro è luogo di crescita e realizzazione personale e non può costituire un rischio per la propria incolumità»
Moscara e Toma fanno proprie le parole del Capo dello Stato: «Dobbiamo tenere alta l’attenzione
In provincia di Lecce oltre ad investimenti in tema di cultura
come quelli che potranno derivare dal protocollo sottoscritto in Prefettura da istituzioni
occorre un vero e proprio piano di recupero di un patrimonio immobiliare particolarmente vetusto
come testimonia anche il crollo del solaio avvenuto poche ore fa a Parabita
Il ciclo di vita dei materiali da costruzione è un fattore di cui tenere conto
tanto nei progetti di lavoro quanto nelle azioni di prevenzione da mettere a punto sul territorio
ad un surplus di responsabilità per garantire che in ogni comune
in ogni cantiere si lavori in sicurezza e nel pieno rispetto di diritti e dignità umana»
UIL E FENEAL: «NECESSARI PIÙ CONTROLLI E FORMAZIONE»
«Siamo in apprensione per la salute degli operai feriti e siamo naturalmente vicini ai loro familiari
Fa rabbia apprendere di questo ennesimo incidente sul lavoro
è un fenomeno ormai tristemente frequente soprattutto nel settore edile e che richiama l’urgenza di maggiori e più stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri»
dichiarano il coordinatore territoriale della Uil di Lecce
Mauro Fioretti e il segretario generale della Feneal-Uil di Lecce
«Non smetteremo di chiedere maggiore attenzione e interventi concreti su questa materia»
«perché la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità in tutti i luoghi di lavoro
L’impegno della Uil non verrà mai meno sul fronte della prevenzione e della formazione
la nostra lotta prosegue con la campagna ZeroMortisulLavoro e su tutti i tavoli istituzionali ai vari livelli
di rivolgere un appello a lavoratrici e lavoratori: siate accorti
rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita
Intervento in corso dei Vigili del Fuoco a Magliano (Carmiano)
dove una stanza di una palazzina è crollata
Le persone che si trovavano all’interno al momento del cedimento sono state affidate alle cure del personale sanitario del 118
Seguiranno aggiornamenti al termine delle operazioni di soccorso
Momenti di apprensione nella serata di sabato scorso a Parabita
quando intorno alle 21:40 è stato segnalato il crollo di un solaio in un edificio situato in via Domenico Antonio Muia
Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli
realizzato in cemento armato e di circa 50 metri quadrati (5×10 metri)
costituiva la copertura di un locale al piano terra
l’immobile risultava disabitato e non si registrano danni a persone
di proprietà di un uomo nato a Casarano nel 1975
è stato dichiarato inagibile in attesa delle verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza strutturale
intervenuta anch’essa sul luogo dell’incidente
ha provveduto a transennare l’accesso su via Muia per impedire l’ingresso e tutelare la pubblica incolumità
Sarà ora compito di un tecnico abilitato effettuare un sopralluogo e stabilire gli interventi di messa in sicurezza indispensabili per poter procedere con eventuali lavori di ripristino
l’episodio ha destato non poca preoccupazione tra i residenti
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
attrezzature e tre denunce sono scattati nelle scorse ore a Gagliano del Capo
durante i controlli della guardia di finanza
Sono in corso accertamenti fiscali per quantificare il denaro sottratto dagli indagati dalle casse dello Stato
GALLIPOLI– Il salone estetico completamente abusivo
il carrozziere con l’officina non autorizzata e il titolare di un deposito mai autorizzato di bombole nel centro cittadino: sono finiti tutti e tre nei guai
al termine dei controlli eseguiti dai finanzieri della compagnia di Gallipoli e dalle tenenze di Tricase e Santa Maria di Leuca
le fiamme gialle si sono imbattute nelle tre attività del tutto sconosciute al fisco
i militari hanno scoperto un deposito abusivo utilizzato per lo stoccaggio di bombole di Gpl
al quale era stata negata l’autorizzazione
privo di licenze e certificati di prevenzione antincendio
vi erano 600 bombole per una capacità complessiva pari a circa nove tonnellate di prodotto petrolifero
per un valore complessivo che supera i 200mila euro
mentre il presunto responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lecce
per detenzione di materiale esplodente senza le prescritte autorizzazioni e per violazioni relative alla sicurezza pubblica
con il rischio di provocare gravi danni in caso di esplosione
i finanzieri hanno invece scovato un salone estetico
Nell’ambito delle verifiche effettuate sulla gestione abusiva
la guardia di finanza ha stimato come l’attività avesse una media di circa sette o otto clienti al giorno
nei guai anche il titolare dell’autofficina
oltre a tutta la questione delle autorizzazioni mancanti
è stato sollevato un presunto caso di inquinamento: il vicinato da tempo lamentava un forte odore
derivanti dall’attività di carrozzeria
sarebbero stati incendiati su un terreno circostante: tra questi anche rifiuti pericolosi
Centro estetico e officina sono stati posti sotto sequestro
con la successiva denuncia per i due titolari
Nei confronti dei gestori di tutte e tre le attività abusive sono stati intrapresi controlli di natura fiscale
per la quantificazione del volume d’affari sottratto alle casse dello Stato
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
caratterizzato da intensi rovesci di grandine
con i chicchi di ghiaccio che si sono accumulati rapidamente
L’Ambulatorio specialistico di Osteoporosi e Densitometria ossea
attivo nel Distretto Socio Sanitario di Gagliano del Capo
ha in dotazione un nuovo densitometro, senza esposizione radiologica
basato su un innovativo approccio diagnostico ecografico a livello vertebrale e femorale
(Radiofrequency Echographic Multi Spectometry)
Il macchinario permette di ottimizzare la gestione dei pazienti attraverso una valutazione clinica e strumentale integrata con evidente vantaggio diagnostico e con una riduzione dei costi sanitari
“L’Ambulatorio – si legge in una nota Asl – svolge attività di diagnosi e cura dell’osteoporosi finalizzata alla prevenzione primaria e secondaria delle fratture da fragilità
Valuta e tratta in media 100 pazienti ogni mese
muniti di prescrizione del Medico di Medicina Generale per Visita Specialistica Ortopedica per osteoporosi e/o MOC ultrasuoni
Per informazioni si può chiamare lo 0833.540543 dal lunedì al venerdì
Grazie alle competenze e agli standard professionali
l’Ambulatorio ha ottenuto nell’aprile del 2022 il riconoscimento di Centro di Riferimento Nazionale dalla Società Scientifica Italiana dell’Osteoporosi
del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro”
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
Maria di Leuca” è provvisoriamente chiuso al traffico all’altezza di Gagliano del Capo
Le squadre Anas sono sul posto per la pulizia del piano viabile e per ripristinare le condizioni di piena sicurezza per la circolazione stradale
Fino al termine delle operazioni la viabilità resterà indirizzata con indicazioni in loco sulle provinciali 351 e 74
raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”
Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
La scelta della ''Sud Salento'' di Gagliano del Capo di aprire la procedura per il licenziamento per 120 lavoratori sarebbe totalmente inaccettabile se non fosse arrivata in un innegabile momento di profonda difficoltà del tac (tessile abbigliamento calzaturiero)
più un anno di cassa integrazione aziendale trascorsa e
Ia profonda crisi che da tempo attraversa il settore calzaturiero
specificatamente per i reparti di montaggio della calzatura
''L'aggravante ancor più evidente è che l'azienda produce quasi esclusivamente per il gruppo Kering
con produzioni totalmente in marchio Gucci e
è nota la situazione non proprio rosea degli andamenti di vendita di Gucci. Riteniamo
che sia il marchio (Gucci) e prima ancora l'azienda che alimenta Sud Salento (Pigini)
debbano fare uno sforzo ulteriore a ridurre il numero di posti di lavoro che si perderebbero in un lembo d'ltalia dove non sarebbe solo alquanto difficile
affermano in una nota congiunta le segreterie sindacali di FILCTEM Cgil Lecce
''Le Organizzazioni Sindacali valuteranno bene la possibile firma dell'accordo con il numero di licenziamenti dichiarati anche alla luce dell'attuale aumento della produzione e
secondo quello che ci riportano i lavoratori
del lavoro straordinario che si sta svolgendo in questi giorni. Necessita ridurre le unità in esubero e traguardare un affidabile ed equilibrato rilancio aziendale con una vera negoziazione tra Ie parti per non dover ricorrere a enti ed lstituzioni esterne (Task Force Regionale per l'occupazione
ecc) quali regolatori terzi della difficile vertenza in atto''
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular
incontro il prossimo 8 maggio con Istituzioni e studenti
nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne
L’evento avrà luogo presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce alle ore 11:00 di venerdì prossimo
Per le tre sugle sindacali la Festa dei lavoratori è una data importante per dire basta alle morti sui posti di lavoro
La Città della Ceramica ospita venerdì 2 e sabato 3 maggio l'evento con prove di abilità
Si è svolta domenica 27 aprile a Gallipoli
Consegnate 40 Borse di Studio riservate a giovani soci e/o figli di soci che si sono distinti per merito
Oltre a quella del 20enne conducente di una Kia
al vaglio la posizione del collega della vittima
GAGLIANO DEL CAPO – Salgono a due gli indagati per la morte di Cosimo Bello
gruppo specializzato nella raccolta di rifiuti
rimasto coinvolto in un incidente avvenuto poco prima dell’alba del 21 novembre scorso
mentre era al lavoro sull’autocarro aziendale
Perché se è vero che il conducente di una Kia Sportage
con cui il mezzo della ditta Bianco si è scontrata
è stato riscontrato positivo all’alcool test (tasso di 1 grammo per litro
è vero anche che occorrono fare altri accertamenti per arrivare a comporre meglio la dinamica del sinistro
È questo il motivo per cui è stato iscritto nel registro degli indagati anche il conducente del mezzo aziendale Isuzu
Colui accanto al quale è spirato Bello
per il conferimento dell’incarico a un consulente tecnico
che il pubblico ministero Maria Grazia Anastasia ha individuato quest’oggi nell’ingegnera Nataly Giannì
L’incidente risale a poco prima delle 5 del mattino di giovedì 21 novembre e si è verificato sulla strada statale 275 Maglie-Leuca
hanno trovato una Kia Sportage completamente distrutta nella parte anteriore e l’autocarro ribaltato sul lato destro
Dentro quest’ultimo mezzo c’erano il conducente 46enne e
purtroppo per Bello ormai non c’era più nulla da fare
si trovavano due amici 20enni di Gagliano del Capo
i carabinieri della compagnia di Tricase hanno richiesto i test urgenti ed è risultato
Né il guidatore dell’Isuzu
né i due ragazzi hanno riportato ferite letali
ma ovviamente sono stati trasportati in ospedale per accertamenti
La positività all’alcool del 20enne definisce sicuramente una condotta censurabile
per il quale si indaga per omicidio stradale
Ecco perché la consulente incaricata dovrà sincerarsi anche di aspetti quali l’illuminazione nel tratto in cui è avvenuto l’incidente
la velocità dei mezzi ed eventuali infrazioni al codice della strada
ha richiesto nello specifico di valutare anche la posizione della leva della freccia e ha nominato come suo consulente di parte l’ingegner Antonio Vernaleone
Il 46enne collega di lavoro di Bello è difeso dall’avvocato Francesco Stocco che
ha nominato l’ingegner Enrico Bellomo
sorella e convivente di quest’ultimo – sono tutti rappresentati nella vicenda dall’avvocato Donato Maruccia
il quale si è riservato di nominare un proprio consulente
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
L’associazione La Fara di Gagliano del Capo raccoglie 5mila euro per il bambino affetto da leucemia
La presidente Orietta Piccinni: “Abbiamo una certa predisposizione a far del bene
Anche l’ultima donazione per il piccolo Marcello è stata una giornata piena di emozioni”
l’associazione La Fara con sede a Gagliano del Capo ha raccolto 5mila euro per il piccolo Marcello
I membri dell’associazione hanno già raggiunto importanti traguardi lavorando e mettendo in campo le proprie forze e risorse per realizzare progetti di beneficenza
L’idea che ha dato vita a queste iniziative nasce da Cinzia Greco
che ha saputo trasformare le difficoltà in una vera e propria “missione”
La presidente Orietta Piccinni afferma: “Abbiamo una certa predisposizione a far del bene
Anche l’ultima donazione per il piccolo Marcello è stata una giornata piena di emozioni
un momento speciale che ha lasciato un segno profondo nei nostri cuori
perché per noi ogni bambino è una stella che illumina il cammino
“Come per tutti i nostri piccoli guerrieri”
“anche per il nostro supereroe Marcello il nostro percorso non si ferma qui
Non si tratta di un progetto che si conclude
continuiamo a essere accanto a loro e alle loro famiglie
con tutto il sostegno e l’affetto che possiamo donare”
Tante le manifestazioni di affetto e ringraziamento nei confronti dell’associazione
Come sottolineano alcuni familiari che sono stati coinvolti in eventi sociali di beneficenza
“con La Fara si è intrapreso un nuovo e importante cammino
Grazie per il tempo e per l’amore che dedicate a ogni vostra iniziativa
la vostra presenza è sempre indispensabile
Mettete davvero il cuore in tutto quello che fate e ce lo dimostrano i fatti”
I “regali” della società alle donne in “Reveal
Il futuro dell’agricoltura a Nardò con Paolo Mieli
Musici per una Notte per il Polo Pediatrico del Salento
Natale è… beneficenza con le Fiamme Gialle
Dal Capo di Leuca un contributo natalizio per chi è meno fortunato
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
ha visto coinvolti il mezzo sul quale viaggiava come passeggero il malcapitato
È il quinto mortale di novembre nel Salento
GAGLIANO DEL CAPO – È di un morto e tre feriti il drammatico bilancio di un incidente stradale avvenuto poco prima dell’alba di oggi nel Capo di Leuca
Si trovava proprio a bordo di uno dei mezzi compattatori dell’azienda specializzata nella raccolta di rifiuti
quando è avvenuto il violento impatto con un Suv
Per lui non c’è stato nulla da fare
È deceduto nel rovesciamento di lato del veicolo
Tutto è accaduto poco prima delle 5 del mattino sulla strada statale 275 Maglie-Leuca
purtroppo teatro negli anni di una lunga scia di tragedie
i vigili del fuoco del distaccamento di Tricase e gli operatori del 118
frazione di Gagliano del Capo e quando i soccorritori sono arrivati sul posto
si sono trovati davanti a uno scenario da incubo: una Kia Sportage completamente distrutta nella parte anteriore e nell’autocarro ribaltato di lato
Nel mezzo per la raccolta dei rifiuti c’erano il conducente
purtroppo per il 28enne ormai non c'erano speranze
il medico del 118 non ha potuto fare altro che constatarne il decesso
così come conducente e passeggero della Kia
sono intervenuti i carabinieri dell’aliquota radiomobile della compagnia di Tricase
che hanno dovuto anche regolare la viabilità
Purtroppo, si tratta del quinto incidente con perdita di vite umane sulle strade della provincia di Lecce in un novembre forse mai così nero. Il 3 del mese, la morte di un 47enne di Cavallino
travolto sulla tangenziale est di Lecce da un furgoncino, dopo essersi fermato sul ciglio della strada per raccogliere corbezzoli da un albero
investito mentre si trovava in monopattino da una Volvo guidata da un 30enne
Una importante novità per l’ambulatorio che ha ottenuto
il riconoscimento di “Centro di riferimento nazionale” dalla Società scientifica italiana dell’osteoporosi
del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro
GAGLIANO DEL CAPO – Un nuovo densitometro
Ne è stato dotato l’ambulatorio specialistico di osteoporosi e densitometria ossea
Lo strumento è basato su un innovativo approccio diagnostico ecografico a livello vertebrale e femorale
conosciuto come metodo Rems (Radiofrequency echographic multi spectometry)
medico specialista reumatologo e ortopedico
L'ambulatorio svolge attività di diagnosi e cura dell’osteoporosi finalizzata alla prevenzione primaria e secondaria delle fratture da fragilità e valuta e tratta in media 100 pazienti ogni mese
muniti di prescrizione del medico per visita specialistica ortopedica per osteoporosi e/o Moc ultrasuoni
il riconoscimento di “Centro di riferimento nazionale” dalla Società scientifica italiana dell’osteoporosi
un 38enne di Gagliano del Capo è finito ai domiciliari con braccialetto elettronico
Presi di mira: sei luoghi di culto e un esercizio commerciale
GAGLIANO DEL CAPO - Nel certificato del casellario di Donatello Raona
sono ben cinque le pagine di precedenti penali per furto
e l’elenco è destinato ad allungarsi ora che gli vengono attribuite nuove azioni in sei chiese e in un esercizio commerciale
il 38enne di Gagliano del Capo si trova agli arresti domiciliari
su ordinanza di custodia cautelare firmata dalla giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lecce Maria Francesca Mariano
che ha condiviso in pieno il quadro accusatorio emerso dalle indagini dei carabinieri della Compagnia di Tricase
Proprio in ragione dei suoi trascorsi, per i militari è stato piuttosto semplice identificarlo, dopo aver visionato i filmati ripresi dalle telecamere di sorveglianza (consultabili in questa pagina) collocate nei luoghi presi di mira: sei di culto e un esercizio commerciale
utilizzando una carta di credito (di cui era stato denunciato il furto) avrebbe prelevato dallo sportello bancomat la somma di 500 euro
Questo è l’ultimo degli episodi contenuti nelle 25 pagine del provvedimento emesso dalla gip
quando si sarebbe impossessato della cassetta delle offerte nel Santuario “Santa Maria di Leuca”
sempre in danno di chiese si sono svolti quest’anno: il 3 febbraio
nella Cappella Madonna del Carmine a Miggiano
dove furono asportate monete per un totale di 60 euro; il 9
nella parrocchia “Sant’Ippazio Vescovo e Martire”
dove con l’impiego della chiave sottratta al parroco
fu aperta la cassetta di sicurezza del candeliere votivo in cui era contenuta una somma complessiva pari a 200 euro; il 9 aprile
nella Confraternita Madonna dell’Assunta
per un importo di 58,70 euro; il 22 aprile
a “Sant’Antonio da Padova” a Tricase
il furto della somma di 100 euro dal registratore di cassa del negozio “Kasamika”
dove Raona sarebbe riuscito a introdursi dopo aver forzato la porta d’ingresso scorrevole laterale dell’edificio
Durante l’interrogatorio di garanzia che si è tenuto nella tarda mattinata di oggi
alla presenza dell’avvocato difensore Luca Puce
l'indagato si è avvalso della facoltà di non rispondere
localizzata in particolare sulla cittadina
Diversi interventi della sezione locale di protezione civile per allagamenti di abitazioni
GAGLIANO DEL CAPO – L’ultimo avviso di allerta meteo pubblicato dalla protezione civile regionale risale allo scorso 6 febbraio
visto che si trattava di una semplice allerta gialla per rischio di piogge su Salento e area del Tarantino
è arrivata del tutto inattesa la rapida
quanto violenta perturbazione che si è abbattuta in mattinata su una porzione del basso Salento
In pochi minuti le vie del centro si sono riempite d’acqua
ha sorpreso un po’ tutti la grandine scesa copiosa
Tanto che in alcuni punti si sono formati accumuli talmente grossi da simulare la neve
Inevitabilmente si sono creati dei disagi per gli automobilisti in transito e non sono mancati gli allagamenti che hanno riguardato
come rilevato dalla sezione locale di protezione civile
I volontari si sono subito mobilitati per fornire supporto ed effettuare verifiche nelle aree più colpite
tutto è durato lo spazio di un tempo piuttosto esiguo
tanto che gli stessi vigili del fuoco del distaccamento di Tricase – seppur inizialmente contattati – non hanno dovuto effettuare interventi
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
hanno portato alla morte del 37enne Luca Orlando
originario di Ruffano e rimasto vittima di un incidente domestico a Gagliano del Capo
Quello che è certo è che alle 23.25 è arrivato l’allarme ai Vigili del Fuoco
che sono intervenuti insieme ai Carabinieri della locale stazione in una abitazione di Gagliano del Capo
piccolo centro dell’estremo Salento meridionale
Sembrerebbe che a causare la morte dell’uomo sia stato il malfunzionamento di una presa del sistema elettrico oppure una prolunga difettosa
in casa insieme a Luca Orlando c’erano la sua compagna e uno zio che hanno prontamente allertato i soccorsi
Il personale del 118 e il medico che hanno tentato di rianimare il 37enne purtroppo non hanno potuto fare nulla per salvargli la vita
I vigili del fuoco hanno dovuto mettere in sicurezza l’area e di garantire l’assistenza tecnica necessaria
Sul posto nel corso della notte anche i tecnici ENEL per ulteriori verifiche sull’area
Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram
I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net
© Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali
Gagliano del Capo – Continuano gli appuntamenti per il Festival del Capo di Leuca
stavolta a Gagliano del Capo a Palazzo Ciardo con “Wind Whispers”
uno spettacolo in cui la musica classica si fonde con gli elementi naturali del Salento
tutti di fama internazionale sono Elena Bechter
direttrice generale e co-direttrice artistica della Compagnia ART//2020 e del Festspiele Bregenzerwald
È principalmente attiva come cantante nell’ambito operistico e concertistico
Il suo lavoro comprende teatro musicale tradizionale e moderno
nonché arte performativa multidisciplinare
È borsista di Tonali e vincitrice del concorso internazionale di canto dell’Accademia Belcanto di Graz e si è esibita di recente al Nationaltheater Mannheim
con la compagnia teatrale Paper Tiger Collective
al Festival del Capo di Leuca in Italia e al Festspiele Bregenzerwald
La sua carriera accademica comprende studi in canto/teatro musicale
Con l’iniziativa del “Laboratoriums für neues Musiktheater” punta a creare un campo di ricerca creativo per il teatro musicale
Marlene Heiss è pianista e ricercatrice artistica con specializzazione nell’interpretazione e performance del Lied
Come musicista e direttrice artistica dei suoi progetti
si è esibita tra l’altro alla Philharmonie di Berlino
alla Academic Capella di San Pietroburgo e alla Tianjin Concert Hall
nonché in Festival come la Venice Art Night
la serie di concerti di Clemens Goldberg Slow Listening in collaborazione con rbb Berlin e gli Osterfestspiele Baden Baden
La sua variegata attività didattica ha incluso finora la Liedklasse della HfK Bremen
un incarico di insegnamento alla HfM Hanns Eisler di Berlino
seminari interdisciplinari alla UdK Berlin nel contesto dello Studium Generale e accompagnamento alla sezione di canto della UdK Berlin
È vincitrice di concorsi internazionali di musica da camera
docente all’Università delle Arti di Berlino e dottoranda all’Università di Musica e Arti Performative di Graz
Qui conduce ricerche intitolate “Beyond Kunstlied” sulle possibilità di sviluppo dell’arte classica del Lied nel XXI Secolo
La formazione teatrale di Chiara Serena Brunetta inizia nel 2013 quando entra a far parte della Compagnia Teatrale “LA BUSACCA – Teatro Stabile del Salento” diretta da Francesco Piccolo
dove inizia lo studio della dizione italiana
delle tecniche espressive e delle teorie teatrali
Inizia sin da subito a lavorare come attrice all’interno della suddetta compagnia ricoprendo ruoli da protagonista
co-protagonista e secondari in diversi testi teatrali
spaziando dalla tragedia greca (in testi come “Medea” di Euripide)
alla commedia dell’arte (con testi di Molière e Machiavelli)
al dramma borghese (in testi come “Casa di bambola” di H
al teatro pirandelliano fino alla commedia napoletana di Eduardo De Filippo e Peppino De Filippo (con la regia di Francesco Piccolo
attore e regista de “La Busacca – Teatro Stabile del Salento) andando in scena in tutto il territorio salentino
Negli anni della formazione teatrale non abbandona lo studio della tecnica canora e musicale – intrapreso sin dalla tenera età – creando e dirigendo spettacoli musicali e di teatro-canzone
Tra il 2019 e il 2020 intraprende un percorso di training attoriale e performativo con lo psicologo della performance e psicoterapeuta Devid Sabatini
Nel Gennaio 2020 riceve l’attestato di “ECCELLENZA PER IL TEATRO” durante il festival “EFFETTO NOTTE – Arte Musica Spettacolo” di Maurizio Ciardo e Miria Gravili (Movies and Music Production Partners in Puglia)
Nell’Ottobre 2020 partecipa ad un workshop intensivo diretto da Fabio Tolledi di Astragali Teatro
“I Brunezza” con l’amico e collega attore Salvatore Cezza
Con “I Brunezza” produce e firma la scrittura e la regia di testi e spettacoli inediti
come “Ogni Santo Natale!” e “Favole Sottosopra” per adulti
Sempre con il duo “I Brunezza” si dedica a laboratori teatrali per bambini e ragazzi all’interno delle scuole
e crea contenuti digitali di intrattenimento e cultura
Collaborano inoltre con diverse associazioni artistiche e culturali del territorio (come l’Associazione “Eleusi Aps”) anche nel ruolo di presentatori
Dal 2022 ad oggi continua a studiare sotto la direzione di Salvatore Della Villa nella scuola “Centro di formazione e ricerca dell’attore”
Entra inoltre a far parte della Compagnia Teatrale “Salvatore Della Villa” come prima attrice con spettacoli diretti da Salvatore Della Villa e ospitati in diversi teatri italiani
Si confronta con un’intensa prova d’attrice nel testo “La guardia alla luna” di Massimo Bontempelli riscuotendo successo di pubblico e critica
Ha lavorato come attrice cinematografica in spot pubblicitari
L’ultimo cortometraggio a cui ha preso parte nel ruolo di protagonista
“Nena” con la regia del giovanissimo Salvatore Ruggeri
ha ricevuto quattro nomination e menzioni d’onore in circuiti di cortometraggi indipendenti ai Festival di Stoccolma
È insegnante di recitazione nella scuola di teatro “Centro di formazione e ricerca dell’attore” diretta da Salvatore Della Villa
Viatcheslav Kushkov è uno scienziato del movimento
Slava Kushkov ha già applicato approcci di medicina sportiva nella pratica artistica durante i suoi studi
Insegna alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo e Rostock
nonché all’Università delle Arti di Berlino
e conduce ricerche su attenzione e consapevolezza nei concetti di movimento e la loro trasmissione nelle scuole di recitazione
Integra con successo arti marziali giapponesi e slave
nonché altri metodi orientati al corpo come il Metodo Talmi® e il Suzuki Training nel lavoro scenico e nel Physical Camera Acting
Cofondatore della MarSal Arts Convention Berlin e membro della KULA Compagnie
dal 2021 è co-direttore artistico della Company “ART//2020 – darstellende Kunstsicherung” e del Festspiele Bregenzerwald
Aria e Recitativo Quando avran fine omai – Padre
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Incidente domestico mortale a Gagliano del Capo
dove nella tarda serata di ieri ha perso la vita un 37enne
Attorno alle 23.25 i vigili del fuoco di Lecce sono intervenuti in un’abitazione lungo la strada provinciale 81
assieme ai carabinieri della stazione di Castrignano del Capo
A causare il decesso dell’uomo forse – che è rimasto folgorato – il malfunzionamento di una presa del sistema elettrico interno
Sul posto anche il personale del 118 che non ha potuto far altro che confermato il decesso
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
GAGLIANO DEL CAPO - Enrico Ruggeri in concerto il 31 luglio a Gagliano del Capo in piazza Falcone Borsellino
scrittore e attivista politico e matematico
logico e saggista spazieranno “Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza”
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
Ultimo appuntamento con la rassegna il Salotto del Capo
Chiuderà la quarta edizione l’incontro con Alessandro Di Battista (reporter
scrittore e attivista politico) che dialogherà con il prof
È l’ultimo dei tre incontri previsti dall’edizione 2024
Dopo Selvaggia Lucarelli e Don Antonio Coluccia
è la volta di Alessandro Di Battista e Pier Giorgio Odifreddi che spazieranno “Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza”
La piccola Carolina premiata con il “Salvo D’Acquisto”
Tricase: la Polizia postale a scuola contro il cyberbullismo
La giudice ha concesso i domiciliari col braccialetto elettronico al 45enne di Gagliano del Capo accusato di spaccio di sostanze stupefacenti
a condizione che segua un percorso terapeutico
È accaduto a Gagliano del Capo con dinamica ancora in fase di ricostruzione: sembrerebbe che a causare il decesso dell’uomo sia stato un malfunzionamento del sistema elettrico interno
GAGLIANO DEL CAPO – Restano ancora da chiarire le cause della tragedia che
rimasto vittima di un drammatico ncidente domestico
è stato lanciato l’allarme con l’intervento dei vigili del fuoco di Lecce
in un’abitazione collocata lungo la strada provinciale 81
di proprietà del padre della vittima
sono presto sopraggiunti anche i carabinieri della stazione di Castrignano del Capo
A causare il decesso del 37enne potrebbe essere stato il malfunzionamento di una prolunga artigianale
che l'uomo avrebbe realizzato e collegato alla presa di corrente
collocata in un ripostiglio dell'abitazione: sembrerebbe
che in casa ci fosse un problema di energia elettrica
In circostanze in fase di verifica e approfondimento
quel collegamento ha provocato una scossa improvvisa con il salvavita che non sarebbe scattato
La violenta scarica che si è innescata purtroppo ha travolto il 37enne
Al momento dell'incidente tragedia
c'erano la compagna e il padre che hanno prontamente allertato i soccorsi
hanno provveduto alla messa in sicurezza dell’area e agli interventi di soccorso
Nell’abitazione anche il personale del 118 e il medico che hanno tentato di rianimare il 37enne ma che purtroppo hanno dovuto prendere atto della morte dell’uomo
Per ulteriori verifiche nell’area sono poi arrivati anche i tecnici dell’Enel
La casa è stata posta sotto sequestro per i necessari approfondimenti del caso.
Direttore Responsabile: Samantha Dell’EderaPer segnalazioni:Cell
+39 375 5535222Email: redazione@borderline24.com
forti piogge e grandinate hanno interessato diversi comuni del Capo di Leuca
Il fenomeno ha colpito in particolare Gagliano del Capo
le strade del borgo salentino si sono coperte di grandine
creando disagi sia alla circolazione stradale che ai pedoni
Numerosi gli interventi della protezione civile per gestire l’emergenza
una squadra dei Vigili del Fuoco di Lecce è intervenuta nel comune di Gagliano del Capo
a supporto dei Carabinieri di Castrignano del Capo per un incidente domestico che ha causato un decesso
L'intervento ha consentito di mettere in sicurezza l'area e di garantire l'assistenza tecnica necessaria
ma domiciliato presso l'abitazione interessata è rimasto folgorato da una scarica elettrica originata da un cortocircuito di una prolunga artigianale
ha potuto solo constatate il decesso dell'uomo
Sono intervenuti anche i tecnici Enel per ulteriori verifiche sull'area
Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe
Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente
Affidati alle cure del personale del 118 i 4 edili che erano al lavoro all'interno dell'edificio al momento del cedimento del solaio
Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde
Il consigliere Luca Russo ha presentato una proposta di modifica al Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali
otre a sanzioni amministrative e fiscali per diverse migliaia di euro nei confronti dei responsabili
Un grave incidente è costata la vita ad un giovane operaio della nettezza di urbana
che questa mattina ha perso la vita a bordo di un mezzo compattatore a San Dana
Il mezzo mentre era in servizio è stato coinvolto in un incidente stradale lungo la Statale 275
Altre tre persone sono rimaste gravemente ferite
La vittima si chiamava Cosimo Bello 28 anni di Castrignano del Capo dipendente della Bianco igiene ambientale e si trovava a bordo del mezzo che si è scontrato con un altro veicolo
Per la vittima sono stati inutili i soccorsi del 118
Sul luogo del sinistro ci sono i Carabinieri per chiarire la dinamica dell’incidente
L’incidente domestico sarebbe stato provocato dal malfunzionamento di una presa elettrica
Tragedia nella tarda serata di ieri alle porte di Gagliano del Capo
Un uomo di 37 anni è rimasto folgorato nella sua abitazione sulla strada provinciale 81pare per il malfunzionamento di una presa elettrica o di una prolunga
Sulla vicenda stanno indagando i carabinieri di Castrignano del Capo chiamati a ricostruire l’accaduto
che al momento della disgrazia era in casa con la compagna ed uno zio che hanno allertato i soccorsi
I sanitari hanno provato a rianimare l’uomo ma ormai non c’era nulla da fare
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Lecce che hanno messo in sicurezza l’area e
Tricase: ennesimo tentativo di furto al Liceo Comi
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
GAGLIANO DEL CAPO (Lecce) – Due auto distrutte e due feriti
È il bilancio dell’incidente stradale avvenuto alle prime luci del mattino sulla strada che collega Corsano con Gagliano del Capo
Lo schianto frontale si è verificato tra una Ford Fiesta
ma nella dinamica pare sia rimasta coinvolta anche una Golf
sono stati i conducenti delle prime due auto
soccorse dai medici del 118 e trasportati in ospedale con “codice giallo”
sono intervenuti i carabinieri della stazione di Gagliano del Capo
che dovranno stabilire l’esatta dinamica dello scontro ed eventuali responsabilità
Con avviso del 26 novembre 2024 è stata disposta la chiusura degli sportelli a partire dalle ore 12:00 del 29 novembre 2024
L'Accordo di Programma del 4 gennaio 2018 è finalizzato al rilancio delle attività imprenditoriali
alla salvaguardia dei livelli occupazionali
al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio dei Comuni ad elevata specializzazione del settore «Tessile - Abbigliamento - Calzaturiero» della Regione Puglia - come individuato ai sensi dell’art
51 - limitatamente ai comuni rientranti nell’area del progetto integrato territoriale denominato “P.I.T
L'Accordo è stato sottoscritto tra Ministero dello sviluppo economico
Regione Puglia e Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa)
Elenco dei comuni ad elevata specializzazione del settore «Tessile - Abbigliamento - Calzaturiero» interessati (area del Salento e di Lecce):
Con la circolare direttoriale 25 gennaio 2019, n. 24026
è stato pubblicato l’“Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dei Comuni ad elevata specializzazione del settore «Tessile - Abbigliamento - Calzaturiero» della Regione Puglia come individuato ai sensi del decreto-legge 30 dicembre 2005
273 convertito con modificazioni dalla legge 23 febbraio 2006 n
limitatamente a quelli rientranti nell’area del progetto integrato territoriale denominato “P.I.T
si è rilevata una disponibilità residua di risorse finanziarie che vengono quindi destinate alla dotazione di un nuovo avviso
Con circolare direttoriale n. 353807 del 14 ottobre 2022 è stato, infatti, attivato un nuovo intervento ai sensi della legge n. 181/1989
promuove la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nel territorio dei comuni rientranti nell’area del progetto integrato territoriale denominato “P.I.T
finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti
L’elenco dei comuni è riportato nell’allegato n
Le risorse finanziarie disponibili ai fini della concessione delle agevolazioni ammontano complessivamente a euro 18.600.000,00
Le domande sono avviate alla fase di valutazione istruttoria secondo l’ordine cronologico di protocollo
Le domande valutate positivamente sono ammesse alle agevolazioni fino a concorrenza delle risorse disponibili
Per tutte le richieste di chiarimenti ed informazioni contattare esclusivamente la casella di posta elettronica:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots
È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se stai cercando l'intervento 2019 per l'Area di crisi industriale del Territorio Salentino-Leccese
Due forti grandinate in un sole 24 ore nel Capo di Leuca.La zona colpita da Gagliano del Capo a Tricase dove le strade e i campi sono rimasti imbiancati dalla grandine
I danni si sono registrati alle colture e alla vegetazione
La massa di ghiaccioche è caduta dal cielo ha provocato forti problemi alla circolazione causando numerosi tamponamenti nei comuni
Maria di Leuca è stato provvisoriamente chiuso al traffico all’altezza di Gagliano del Capo
Le squadre Anas hanno lavorato sul posto tutta la notte per la pulizia del piano viabile e per ripristinare le condizioni di piena sicurezza per la circolazione stradale
Significative le immagini che ci giungono dalle Organizzazioni di Protezione Civile impegnate sin dalle prime ore di oggi
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Recaptcha Change Image
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...]
Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”;
Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto;
Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo;
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo
L’Associazione “Sunrise” di Borgagne consegna TV e Biblioteca al reparto Sclerosi Multipla dell’ospedale “Ferrari” di Casarano
Consegnata a Casarano il 12 febbraio presso l’ospedale Ferrari
la Tv e la Biblioteca in corsia dall’associazione culturale “Sunrise” di Borgagne
La consegna è avvenuta alla presenza di una delegazione dell’associazione
la cantante del gruppo salentino “Il Peccato di Eva”
il presidente dell’associazione “Orizzonti Nuovi”
Tutti uniti da un unico obiettivo: cercare di alleviare il dolore di chi soffre attraverso l’utilizzo della tv in corsia
Verrà messa a diposizione degli utenti durante le terapie
utilizzando come l’associazione propone anche la comico- terapia
di portare un po’ di allegria e umorismo in corsia
Pasca ha dichiarato: “Siamo grati per questi doni; da parte nostra cerchiamo di dare risposte concrete ai pazienti affetti da sclerosi multipla
Tante novità sono in arrivo anche dal punto di vista delle terapie: siamo fiduciosi nel futuro e speriamo di avere presto una cura risolutiva
Nel frattempo un altro farmaco è stato approvato e lo somministreremo presto
Il centro di Casarano è un punto nevralgico del Sud Salento e come polo ospedaliero uno dei primi del territorio”
Tanta l’emozione durante la consegna: “Questa è solo una piccola goccia nell’oceano della solidarietà”
ha dichiarato la presidente Maria De Giovanni
“nel Salento forse Sunrise è la prima associazione a condurre questo progetto pilota delle TV e delle biblioteche in corsia
naturalmente tutto è possibile grazie al sostegno e all’aiuto di chi si mette in gioco per aiutare ad aiutare”
Tricase: sulle orme della sclerosi multipla
Ospedale di Casarano: medico preso a calci
Bentornata Gardensia anche a Tricase e Gagliano
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
La violenta grandinata di ieri nel Salento - foto di MeteOne Puglia e Basilicata
SALENTO - Il Capo di Leuca è nuovamente nella morsa del maltempo
con una violenta grandinata che ha colpito la zona tra Tricase e Gagliano del Capo per la seconda volta in meno di 24 ore
la situazione è tornata a farsi critica sabato con un nuovo e intenso fenomeno atmosferico che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi di ghiaccio
l’ondata di maltempo ha allagato le vie cittadine
bloccando il traffico e lasciando diversi automobilisti intrappolati nei loro veicoli
Castrignano del Capo ha registrato accumuli di grandine fino a 15 centimetri
rendendo impossibile qualsiasi spostamento sia a piedi che in auto
Il gelo e il ghiaccio hanno aggravato i problemi alla circolazione stradale
mentre le forti precipitazioni hanno causato ulteriori danni alle coltivazioni agricole
già messe a dura prova dalla precedente tempesta
Oltre ai disagi alla viabilità e all’agricoltura
il maltempo ha modificato drasticamente anche il paesaggio naturale
le precipitazioni torrenziali hanno trascinato a valle una colata di acqua e detriti
colorando il mare di un intenso marrone scuro
L’ennesima ondata di maltempo estremo sta mettendo in ginocchio il Salento
lasciando dietro di sé danni ingenti e disagi diffusi per residenti e automobilisti
Una situazione che continua a destare preoccupazione
con il rischio di nuove perturbazioni nelle prossime ore
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
GAGLIANO DEL CAPO - Sarà Gagliano del Capo ad ospitare l'evento O.S.D.I.
coordinato dalla Dott.ssa Giulia Genchi (Pedagogista della Marginalità e della Disabilità ed Educatrice)
Disturbi del Comportamento Alimentare e Depressione in età scolare"
Il Convegno Scientifico che si terrà all'interno della sede storica dei Padri Trinitari sarà moderato dal Dott
Puglia) e vedrà relazionare Professionisti facenti parte del mondo della Sanità come la Dott.ssa Piera Cimenes (Presidente O.S.D.I
Leonardo Russo (Consigliere Nazionale O.S.D.I
Paolo Romano (Responsabile Infermieristico Campi Salentina
la Dott.ssa Giuseppina Romano (Infermiera U.O.C
la Dott.ssa Gabriella Cretì (Direttore Medico del P.O
Marcello Antonazzo (Presidente OPI Lecce) e il Dott
Giovanni Franza (Direttore del Personale Padri Trinitari)
la premiazione e il ringraziamento di Olimpio M
per aver rappresentato artisticamente alcuni tra i più importanti progetti Nazionali e Regionali appartenenti al mondo della sanità
Educatori e Docenti delle scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado
è unico nel suo genere e per questo ha raccolto numerosissime adesioni..." - asserisce la Dott.ssa Genchi - "...questo è sinonimo di sensibilità e attenzione nei confronti di patologie che purtroppo vedono un accrescimento della numerica durante una fase cruciale dello sviluppo del bambino e dell'adolescente
prenderà forma un progetto rete inclusivo
in collaborazione con i Medici di Medicina Generale”
L'avvenimento avrà luogo grazie al contributo non condizionante di pilastri
da sempre impegnati nel sensibilizzare la collettività partendo dall'attenzione nei confronti dello Studente fino a raggiungere tutte le fasce evolutive della persona affetta da patologia
Per iscrizioni rivolgersi a www.businessvalue.it/11aprile2025/
Una data che rimarrà a lungo nella memoria degli abitanti di Gagliano del Capo
quella di oggi: in una giornata dal meteo incerto
in cui su tutta la provincia si sono alternate piogge e cielo terso
mentre in diversi centri del Capo di Leuca splendeva il sole
l’abitato gaglianese è stato travolto dall’intemperie
Una copiosa grandinata ha riempito di ghiaccio le strade del paese
con lo sciogliersi della stessa grandine nel giro di poco tempo
ha trasformato numerose strade in veri e propri fiumi
L’acqua alta diversi centimetri ha sorpreso passanti e veicoli
alcuni dei quali hanno richiesto l’intervento della protezione civile per via degli allagamenti
Numerose anche le vetture ritrovatesi ad imbarcare improvvisamente acqua nell’abitacolo
Per fortuna al momento non si segnalano conseguenze su persone
Piccinno di FP Cisl Lecce: “Sanità al limite a Casarano e Copertino”
Salve per l’ambiente: una giornata con “M’illumino di meno”
A Corsano ospiti domenica gli “Sbandieratori di Carovigno”
che attraverso i loro numeri spettacolari coinvolgeranno grandi e piccoli… un bus navetta
che farà la spola tra il centro abitato e la zona industriale
“CARNEVALE DI CORSANO E DEL CAPO DI LEUCA” 41ma edizione
Seconda sfilata il 2 marzo e gran finale il 4 marzo 2025
Dopo il successo di pubblico della prima sfilata
scherzi e divertimento con la seconda sfilata del «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca»
dove quattro carri e cinque gruppi di ballo si contenderanno i premi messi in palio dalla Pro Loco
con la presenza di migliaia di visitatori nei grandi viali della zona industriale di Corsano
ma i volontari hanno già preparato tutto per la seconda sfilata
Questa volta i carri e i gruppi sfileranno sotto gli occhi attenti di una giuria qualificata
che attribuirà i punteggi e alla fine stilerà una classifica
in vista della premiazione in programma il 4 marzo
«Super Mario» del gruppo “Mare di guai” (capocarrista Marco Chiarello);
«Io non sono di questo pianeta» del gruppo “Picca ma boni” di Patù (capocarrista Francesco De Nuccio);
«Carrousel» del gruppo “Mir” (capocarrista Roberto Buccarello);
«Il silenzio del cambiamento» del gruppo “Quelli che il Macello” (capocarrista Carlo Morrone)
associato al carro “Io non sono di questo pianeta”;
“Let’s-a-go!” associato al carro “Super Mario”;
associato al carro “Il silenzio del cambiamento”;
LE NOVITÀ
Ospiti del 2 marzo saranno gli “Sbandieratori di Carovigno”
che attraverso i loro numeri spettacolari coinvolgeranno grandi e piccoli
sul palco ci sarà l’esibizione del gruppo musicale «The Herta’n Roll»
accompagnato dal corpo di ballo «Swing dance for ever»
raggiungibile dalle strade provinciali 210 e 81 (ingresso libero)
sarà attrezzata con mercatini dell’artigianato
stand per lo street food e giochi gonfiabili e qui
sabato 1° marzo alle 22.30 ci sarà il “Carnival party” con «About Ape»
Per domenica l’Amministrazione comunale di Corsano ha messo a disposizione un bus navetta
che farà la spola tra il centro abitato di Corsano e la zona industriale
con fermate nella zona 167 (nei pressi dell’ufficio postale)
in piazza San Biagio e in piazza dell’Emigrante
telelaser e postazioni fisse: il calendario di marzo
Il carnevale di Corsano sfoggia la sua 41ma edizione
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco
gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano
“Buttare via la plastica in mare è criminale
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus
l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio
in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day
la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo
rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti
e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom
BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa
La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus
che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari
e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale
si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it
Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”
le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano
Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario
ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni
con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri
appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”
Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio
il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese
presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino
Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente
Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki
ancora in tour con il suo libro “La scelta”
Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica)
il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano)
l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca)
Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri
Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni
Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati
toccherà oltre alle già citate località Patù
L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie
si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve
organizzando progetti di lettura e laboratori
Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos)
racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che
i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi
amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase
è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto
Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico
frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M
di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma
Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”
Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi
desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare
Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio
contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione
Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma
PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO
Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città
una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti
Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons
il quale in quindici anni di presenza in Diocesi
ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane
Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio
mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000
né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere
La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio
Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati
approfondire e innovare gli importanti aspetti storici
sociali e culturali della loro zona d’appartenenza
la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine
si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza
la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto
L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione
mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano
La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master
convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale
GAGLIANO DEL CAPO – C’è un indagato per la morte di Cosimo Bello
il 28enne di Gagliano del Capo deceduto nel tragico incidente stradale registrato all’alba di giovedì sulla Strada Statale 275
si era scontrato con il mezzo della nettezza urbana guidato dal collega dello sfortunato operaio
Il comparatore si era ribaltato su un fianco dopo il violento impatto che non aveva lasciato scampo al ragazzo
che procede per omicidio stradale aggravato
ha iscritto nel registro degli indagati il conducente dell’auto: si tratta di un 20enne risultato positivo al test alcolemico che
stava rientrando a casa insieme ad un amico dopo una nottata trascorsa a Lecce
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
La donna aveva celato la droga nella biancheria intima che indossava
I Carabinieri di Specchia insieme ai colleghi di Gagliano del Capo hanno tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Valerio Ciardo
erano stati notati insolitamente transitare a Specchia provenienti dalla SS 275
I militari hanno quindi deciso di effettuare un controllo e hanno fermato così l’auto
Alla vista dei militari i coniugi sono apparsi molto nervosi
giustificandosi con la presenza del figlioletto nell’autovettura e del controllo patito; l’agitazione ha indotto i Carabinieri ad approfondire il controllo e così i due sono stati portati in caserma per la perquisizione personale
Grazie anche alla collaborazione di un’agente della locale Polizia Municipale i militari hanno rinvenuto ben occultati nel reggiseno della donna
La perquisizione è stata estesa anche al domicilio in Gagliano del Capo
dove i Carabinieri hanno rinvenuto un bilancino di precisione
Per i due si sono aperte le porte del carcere di Lecce
disastro colposo: dodici richieste di condanna
Ortelle: strappa a morsi il naso del vigile
Strade ghiacciate e mezzi di protezione civile e Anas al lavoro
TRICASE – L’abitudine ad associare il Capo di Leuca al sole e a paesaggi mozzafiato a picco sul mare rende tutto stamattina così bizzarro e straniante
fra strade pericolosamente ghiacciate ed enormi cumuli di grandine che
Se ieri mattina vi era stata un’avvisaglia
nella notte appena trascorsa il maltempo ha deciso di fare le cose in grande
L’ondata si è abbattuta su una porzione di territorio molto più vasta del litorale orientale e dell’immediato entroterra
di nuovo Gagliano del Capo e la vicina Castignano del Capo
solo per citare alcune delle località
Su alcune vi è stata “solo” una scarica violenta di acqua
mentre altre hanno patito anche le conseguenze della grandine
ha limitato sicuramente molti potenziali danni
A partire dal rischio per gli automobilisti di incidenti o di rimanere intrappolati nelle autovetture
fra vie trasformate in improvvisi torrenti in piena
E pensare che ieri sera la protezione civile regionale aveva lanciato un’allerta meteo gialla su tutta la Puglia
ma a partire dalle 8 di questa mattina e per le sedici ore successive
Giove Pluvio ha deciso di anticipare abbondantemente i tempi
forti sono i disagi che si avvertono questa mattina
varie sezioni locali di protezione civile sono ancora all’opera per rimuovere il ghiaccio
in una nota inviata alle redazioni alle 10,50
ha avvisato che “un tratto della strada statale 275 è provvisoriamente chiuso al traffico all’altezza di Gagliano del Capo”
Sul posto ha inviato proprie squadre “per la pulizia del piano viabile e per ripristinare le condizioni di piena sicurezza per la circolazione stradale
Fino al termine delle operazioni – concludeva la nota – la viabilità resterà indirizzata con indicazioni in loco sulle provinciali 351 e 74”
l’aggiornamento: strada riaperta.
non sembra che vi siano stati danni strutturali di grossa entità (anche se qualche automezzo
sono finiti fuori strada e più abitazioni sono rimaste allegate)
una conta reale si potrà comunque fare solo al termine delle operazioni e
quando sarà realmente terminata l’emergenza
visto che nelle prossime ore non si escludono affatto nuovi fenomeni temporaleschi
già si può preventivare un danno notevole per le coltivazioni. Esattamente ciò che gli agricoltori
A Gagliano del Capo giovedì 25 luglio presenterà il suo libro “Il vaso di pandoro”
Gli altri ospiti della rassegna: don Antonio Coluccia (23 agosto – “Il prete indigesto”); Alessandro Di Battista e Pier Giorgio Odifreddi (20 settembre – “Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza”
C’è una lampada accesa nel logo de “Il Salotto del Capo” rassegna gaglianese che giunge alla sua quarta edizione
curata dall’Associazione Acrobati in collaborazione con il comune di Gagliano del Capo e la prof.ssa Giovanna Campanelli
come quelle che servono solo a non inciampare
Certamente ” Il Salotto del Capo” vuole sollevare incertezze
spettinare per due ore il relax del lettino vista mare
A Gagliano del Capo tre incontri con ingresso libero che
Sperando di andare a dormire con qualche dubbio in più
E di svegliarci ancora con il cuore vista mare
Il primo appuntamento della rassegna è con Selvaggia Lucarelli che sarà a Gagliano del Capo giovedì 25 luglio
dialogherà con il giornalista Gianfranco Lattante di Telerama
Dalla sovraesposizione dei minori alla compulsiva ostentazione del privilegio
dall’attivismo ruffiano alla beneficenza opaca
Selvaggia Lucarelli ripercorre all’indietro la storia recente del fenomeno mediatico più discusso del Paese
“ Il vaso di pandoro ” è l’inchiesta che ha cambiato per sempre il mondo degli influencer
imponendo più di una riflessione su come sia pericoloso
maneggiare un successo così incorporeo da svanire in un click
opinionista e blogger di Civitavecchia hanno dato
la più forte scossa per riflettere sul mondo dei social media
L’ospite del Salotto del Capo di venerdì 23 agosto (dalle 21) sarà Don Antonio Coluccia
il sacerdote originario di Specchia e a tutti noto per il suo attivismo come il parroco antimafia
dialogando con l’attore e regista Marco Antonio Romano presenterà il libro “Il prete indigesto”
gli varrà un altro nomignolo; sempre con riconoscenza e affetto
Terzo ed ultimo appuntamento dell’edizione 2024
venerdì 20 settembre (dalle 20,30) con Alessandro Di Battista e Pier Giorgio Odifreddi che spazieranno “Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza”
butteranno una luce piccola nella piccola penombra del nostro quieto vivere
Social…izziamo con la Notte del Circo a Gagliano
Gagliano: al Salotto del Capo arrivano Di Battista e Odifreddi
Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese
In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro
Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale
si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro”
due appuntamenti pensati per approfondire strumenti
politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo
I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali
sindacati e operatori del welfare territoriale
confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale
a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I
Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto
Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce
secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia
Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico
con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio
A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità
segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale
Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative
mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti
mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive
troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili
abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità
L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti
mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità
I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno
troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico
Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità
Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES
che promuove la mobilità professionale in ambito europeo
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”
il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30
il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento
il ciclo di incontri giunge nel Capo di Leuca con una tavola rotonda con Istituzioni e studenti
Il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular
progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder
in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo
puntando al miglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni
Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto
fra cui l’Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva
sarà l’Auditorium del Liceo Comi ad ospitare
una tavola rotonda per discutere economia circolare e prospettive di sviluppo dei Comuni del Capo di Leuca
Dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Cazzato
e l’intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva
previsti i contributi alla discussione di: Gabriele Abaterusso
sindaco di Patù e presidente dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca; Giacomo Cazzato
sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento; Antonio Ciriolo
sindaco di Poggiardo e Presidente del Gal Capo Santa Maria di Leuca
di Turismo Verde-Confederazione Italiana Agricoltori
il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular
Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che
se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore
possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare
sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli
così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore
che attualmente non esiste in tutta Europa
contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro
che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri
enti preposti alla formazione professionale
stakeholder privati (associazioni di agricoltori
collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG
sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell’ambito di Tango
ma anche per offrire ad amministrazioni locali
cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell’economia circolare
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati
I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e
Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti
discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio)
padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo)
le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica
evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara)
La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini
quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”
(avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita
da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione
“Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri
“Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio
pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
“Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane
L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
Mira a legare la memoria e il gusto dei piatti di una volta
l’acqua e sale: un piatto tricolore povero
un assaggio di paparina ed uno di peperonata a formare i colori nazionali…
se non trascorrere una serata in buona compagnia
apparecchiata con cibi tipici della campagna e cucina salentina
E allora non potrete mancare la sagra che si terrà a Gagliano del Capo
mira a legare la memoria e il gusto dei piatti di una volta
quelli poveri ma particolarmente sapidi e buoni: pittule
un assaggio di paparina ed uno di peperonata a formare i colori nazionali
confida il presidente dell’Associazione Marinai di Gagliano del Capo
«con l’intento di raccogliere dei fondi per poter costruire
decise in armonia con tutto il direttivo dell’associazione
vuole essere ed è anche una difesa dei prodotti tipici locali e l’occasione per testimoniare
quanto è buono e salutare tutto ciò che mettiamo sulle nostre tavole»
Castro: Premio “Castrum Minervae” questa sera
Festival del Capo di Leuca: il 7^ appuntamento
Fulmine “brucia” semaforo a Gagliano: c’è da attendere per rivederlo in funzione
Gagliano senz’acqua per lavori in settimana
Biasco su litoranea chiusa: “Uno scandalo
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Cronaca // Maltempo in Salento: pioggia e grandine flagellano il Capo di Leuca
Maltempo in Salento: pioggia e grandine flagellano il Capo di Leuca - Fonte Immagine: norbaonline.it
Una violenta tempesta di pioggia e grandine ha colpito questa mattina il Capo di Leuca
provocando allagamenti e disagi alla circolazione
Le precipitazioni intense hanno generato una vera e propria cascata di acqua e detriti che
ha raggiunto il mare tingendo di marrone l’insenatura
una forte grandinata ha imbiancato le strade in pochi minuti
formando uno strato di ghiaccio spesso fino a 15 centimetri e rendendo impraticabile la viabilità
Sul territorio si sono abbattuti fino a 70 millimetri di pioggia in sole due ore
un quantitativo eccezionale che ha contribuito a incrementare il rischio di allagamenti e smottamenti
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
Nella notte il maltempo ha colpito nuovamente il Capo di Leuca (dopo la grandinata di ieri su Gagliano)
stavolta interessando in particolare modo Tricase
la grandine caduta poco dopo le 3 di notte
soprattutto nella zona nord del paese: particolarmente interessate le zone dei rioni Sant’Eufemia e Tutino
con un tratto della provinciale che porta a Montesano
A Corsano chiuso il cimitero comunale (inaccessibile come si vede dalla foto che segue) mentre sin dalla mattina polizia locale e protezione civile sono al lavoro per rimuovere il ghiaccio
Anas invece ha comunicato la chiusura di un tratto di Maglie-Leuca
La nota da Bari: “A causa di una forte grandinata
Fino al termine delle operazioni la viabilità resterà indirizzata con indicazioni in loco sulle provinciali 351 e 74”
SALENTO – Le condizioni meteo estreme continuano a mettere a dura prova il Capo di Leuca
Dopo l’intensa ondata di maltempo del 14 febbraio
la zona compresa tra Tricase e Gagliano del Capo è stata colpita da un’altra violentissima grandinata
sono state invase dal gelo e dalla grandine
l’acqua ha sommerso le vie cittadine
creando disagi per i residenti e bloccando il traffico
Diversi automobilisti sono rimasti intrappolati a causa degli allagamenti improvvisi e delle auto in panne
si sono registrati accumuli di grandine che hanno raggiunto i 15 centimetri
impedendo qualsiasi spostamento sia a piedi che in auto
La situazione è ulteriormente peggiorata oggi
con il ritorno della grandinata che ha reso di nuovo impraticabili molte strade
il gelo ha continuato a creare difficoltà per i residenti e ha arrecato danni alle colture
Non solo strade e campi sono stati devastati dal maltempo
Le intense precipitazioni hanno scatenato una cascata di acqua mischiata a detriti che
scendendo dalle ripide pareti del fiordo del Ciolo
Home › Ambiente
L’ultima allerta meteo diramata dalla Protezione Civile risaliva al 6 febbraio e segnalava un rischio limitato di pioggia su Salento e Tarantino
la violenta perturbazione che si è abbattuta su Gagliano del Capo è stata del tutto inattesa
le strade del centro si sono rapidamente allagate
mentre i chicchi di ghiaccio hanno creato accumuli così consistenti da simulare una nevicata
dato che non vi erano stati avvisi che lasciassero presagire un fenomeno così intenso
Le immagini e i video diffusi sui social mostrano scenari inusuali per la zona
con manti bianchi che ricoprono le strade e i marciapiedi
Sebbene la grandine si sia sciolta nel giro di poche ore
l’episodio ha destato attenzione per la sua improvvisa intensità
Il repentino cambiamento delle condizioni meteorologiche evidenzia ancora una volta l’importanza di un monitoraggio costante del clima e della diffusione tempestiva delle allerte
Le autorità invitano i cittadini a prestare sempre attenzione agli aggiornamenti e a segnalare eventuali criticità
Ancora una grandinata record nel Sud Salento: a Tiggiano
Spongano e tanti altri Comuni dell'area le strade questa mattina sono apparse ricoperte di uno strato di ghiaccio compatto e spesso
in alcuni punti anche diverse decine di centimetri
L'accumulo di ghiaccio ha reso pericolosa la percorrenza delle strade e creato disagi alla circolazione
senza tuttavia causare fortunatamente danni o incidenti
Grandine e temporali si sono registrati durante la notte sul Canale d'Otranto
mentre altre perturbazioni sono previste in arrivo nelle prossime ore dai meteorologi
(foto di Mario Antonazzo sul gruppo FB SuperMeteo)
Dopo l'intervento delle scorse ore del consigliere regionale Paolo Pagliaro che aveva invitato la ASL di Lecce a rispondere del grave disservizio legato ad un'ambulanza guasta che ha lasciato fermo il presidio del 118 di Gagliano del Capo arriva la replica della dirigenza dell'Azienda Sanitaria del capoluogo salentino
la Asl Lecce ha affermato: ''In merito a notizie di stampa riguardanti i guasti dell’ambulanza della postazione 118 di Gagliano del Capo si comunica che la postazione è tornata operativa nel pomeriggio di martedì 28 gennaio''
ecco che si registra la puntualizzazione del capogruppo La Puglia Domani: ''Siamo indignati e sconcertati: è evidente che il parco mezzi della Asl di Lecce necessita di un’urgente revisione e manutenzione complessiva
C’è un altro problema: l’autofficina che si occupa delle manutenzioni si trova a Brindisi
a quasi due ore di distanza da Gagliano del Capo
per cui anche interventi banali come la sostituzione di una lampadina comportano tempi biblici
Urge inoltre la definitiva dismissione delle ambulanze più obsolete che vanno incontro a frequenti avarie
a tutela dei pazienti e degli operatori che rischiano la vita ogni giorno
quindi rivolgo un nuovo appello alla Asl affinché provveda subito ad un check up approfondito di tutti i mezzi a disposizione''
''La toppa è peggio del buco: anche l'ambulanza sostitutiva assegnata ieri sera all’equipe 118 di Gagliano del Capo per il ripristino del servizio era guasta e malandata
C’era del fumo all'interno del vano guida e del vano sanitario e non funzionava l'impianto elettrico
tanto che il personale in servizio è rimasto senza illuminazione durante un intervento e l'infermiera in turno è stata costretta ad accendere la torcia del suo telefono per poter prendere un accesso venoso al paziente che avevano a bordo
anche questo mezzo sostitutivo la notte scorsa è stato riportato alla centrale operativa del 118 a Lecce e sostituito con un’altra ambulanza
anch’essa vecchia ma quantomeno funzionante
Per tutto il tempo necessario a queste operazioni
il presidio 118 di Gagliano è rimasto nuovamente scoperto''
Alla cerimonia di consegna erano presenti le autorità sanitarie della ASL Lecce
operatori e i rappresentanti delle associazioni promotrici NiteCity
Il presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Lecce interviene dopo i fatti accaduti ieri notte a Surbo
Per l'Azienda sanitaria quanto denunciato dall'associazione non trova riscontro oggettivo nei fatti
insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano
hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy
Gli interventi con l’utilizzo del Robot Da Vinci XI
Si punta a far divenire il nosocomio leccese un polo di riferimento in ambito regionale
Comunicato per la perdita del collega Graziano Fiorita a firma del presidente Angelo Scrimitore.