Quattro mesi in cui sarà vietato il consumo d’alcol ma anche sedersi sui marciapiedi e “bivaccare” È l’ordinanza che entra in vigore il 9 maggio a Gallarate: emessa dal sindaco Andrea Cassani ha (come ogni ordinanza) un carattere provvisorio in questo caso la validità è limitata al centro storico e alla zona stazione e al solo periodo estivo Il provvedimento è stato presentato come “ordinanza anti-maranza” allo scopo – dice il sindaco – di«tutelare sicurezza decoro e tranquillità urbana nelle aree più sensibili di Gallarate durante il periodo estivo – in particolare zona stazione e centro storico» Al di là del nome che strizza l’occhio all’attualità della cronaca, l’ordinanza riprende altri provvedimenti già visti in passato, come le ordinaze antialcol in stazione o nel centro Le aree interessate comprendono la zona stazione (Piazza Giovanni XXIII via Sciarè) e il centro storico (Piazza Garibaldi «Il messaggio è chiaro: Gallarate è una città aperta e vivace ma il rispetto delle regole è alla base della convivenza civile» dice ancora Cassani Come sempre sono previste le eccezioni: l’alcol non si può consumare in strada ma sono previste eccezioni per chi si trova seduto ai tavoli di locali nelle zone interessate (stazione e centro) o per chi partecipa ad eventi “autorizzati” È consentito anche il trasporto in transito di bevande chiuse verso abitazioni private altrimenti sarebbe nei guai anche chi rientra con la spesa E così è salvaguardato anche il rider che porta la cena a casa di qualcuno Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " GALLARATE – L’aveva annunciato una settimana fa e prontamente il sindaco di Gallarate Andrea Cassani l’ha firmata oggi una serie di divieti per evitare gli assembramenti delle baby-gang nelle zone più sensibili della città Con l’ordinanza anti-maranza saranno attive diverse misure di prevenzione e tutela Tra cui il divieto di consumo e detenzione di alcolici e bevande in vetro in strada Ma anche lo stop alla vendita per asporto di alcolici e bevande in vetro da parte di negozi Inoltre è previsto il divieto di assembramenti molesti o pericolosi (sedute sui marciapiedi fatta salva l’applicazione delle norme penali e quanto previsto per chiunque impedisca la libera circolazione su strada ordinaria (cd blocco stradale) Quindi è previsto l’allontanamento forzato di 48 ore per chi trasgredisce ai sensi della normativa sulla sicurezza urbana il questore potrà emettere un Dacur (Divieto di Accesso ai Centri Urbani) misura di prevenzione personale che vieta l’accesso a determinate aree urbane per un periodo massimo di due anni In caso di violazione del divieto (recidiva) come la reclusione da 6 mesi a 2 anni e la multa da 8mila a 20mila euro La misura viene adottata nei confronti di persone che hanno dimostrato di essere un pericolo per la sicurezza urbana ripetendo condotte illecite in aree specifiche Ennesima rissa tra giovanissimi: tocca a Gallarate. Il video del pestaggio Gallarate, al vaglio una «ordinanza anti-maranza» Mario Giordano contro l’occupazione abusiva dei Sinti di Gallarate: «Intollerabile» c’è la data per il referendum su Villa Colombo A Busto l’inclusione dà spettacolo: bis da sogno al teatro Sociale per AIASsieme Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it Gallarate (Varese) – I carabinieri hanno arrestato in flagranza due sedicenni accusati di aver aggredito e rapinato, venerdì mattina, per strada a Gallarate, una donna di 60 anni che ha riportato la frattura di una spalla. La donna è stata trasportata in ospedale e i due minorenni sono finiti nel carcere Beccaria di Milano. Dovranno rispondere di rapina aggravata in concorso, lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif l’intervento immediato dei carabinieri e l’arresto di due minorenni dove due sedicenni sono stati fermati in flagranza di reato dopo aver aggredito e derubato una donna di sessant’anni Erano le prime ore del mattino di ieri (venerdì) quando la vittima stava percorrendo a piedi via Cattaneo per raggiungere la stazione ferroviaria è stata sorpresa alle spalle dai due ragazzi incappucciati L’hanno spinta con violenza a terra e le hanno strappato la borsa è riuscita a raggiungere la stazione ferroviaria e a chiedere aiuto Ha chiamato il 112 e fornito una descrizione sommaria dei due aggressori Immediato l’intervento di due pattuglie dei carabinieri della Compagnia di Gallarate che hanno soccorso la vittima e avviato subito le ricerche I due adolescenti sono stati intercettati e bloccati nelle vie limitrofe Nonostante i tentativi di confondersi e dissimulare i militari li hanno trovati in possesso del telefono cellulare della vittima una mascherina e guanti in lattice: indizi che fanno pensare a una rapina pianificata ha riportato la frattura di una spalla ed è stata trasportata all’ospedale Sant’Antonio Abate I due sedicenni sono stati arrestati con le accuse di rapina aggravata in concorso lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale Sono stati condotti all’Istituto Penale per Minorenni “Cesare Beccaria” di Milano Le indagini proseguono per verificare se siano coinvolti in altri episodi criminali avvenuti recentemente in città Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione GALLARATE – Per la prima volta in Provincia di Varese una stagione di grande Beach Volley, che vede a pieno titolo Gallarate diventare un punto di riferimento per i Beachers A partire dall’11 maggio infatti all’Insubria Beach Arena di Gallarate si terranno una serie di manifestazioni ed eventi che faranno divertire sulla sabbia gli amanti della Pallavolo e del Beach Volley con un programma ricco di date ed incontri Si parte quindi domenica 11 maggio con un torneo amatoriale a 24 squadre che aprirà la stagione e si prosegue con eventi di rilevanza regionale e nazionale Gli eventi più significativi saranno infatti il Beach Volley Tournament città di Gallarate che si inserisce a pieno titolo fin dalla 1° edizione nel calendario delle manifestazioni riconosciute in provincia di Varese da Camera di Commercio di Varese e da Varese Sport Commission ed il Campionato Italiano 2025 Under 14 Maschile e Femminile che per la prima volta vedrà svolgersi una delle 5 tappe proprio a Gallarate direttore dell’Insubria Beach Arena di Gallarate ha avuto modo di illustrare il programma dell’iniziativa durante conferenza stampa tenutasi presso la suggestiva sede Ville Ponti dove Camera di Commercio di Varese e Varese Sport Commission hanno presentato le principali manifestazioni e progetti turistico-sportivi che nel 2025 animeranno il territorio varesino Dal 13 al 15 giugno quindi nel corso del Beach Volley Tournament una tappa del Campionato Regionale Giovanile Beach Volley FIPAV JUNGLE FEVER Torneo amatoriale di Green Volley e altri eventi e iniziative di corollario animeranno l’Arena la manifestazione ottiene il riconoscimento di essere inserita in un programma provinciale di lustro a fianco di eventi top tra cui la Tre Valli Varesine Gravel Experience Amatori il 33° Rally dei Laghi e 7° Rally storico ACI Varese e molte altre manifestazioni sportive storiche della provincia A questa innovativa manifestazione si affiancheranno quindi diversi appuntamenti FEDERALI che per la prima volta animeranno la Provincia di Varese da sempre patria della Pallavolo e che da quest’anno mira a diventare un riferimento anche per il Beach Volley Evento top quindi la Tappa del Campionato Italiano Under 14 Maschile e Femminile (26 e 27 luglio) anticipato e seguito da numerose tappe del Campionato Regionale Under e serie Beach Non solo Beach Volley di alto profilo però e tanto spazio e tanti amatori che potranno trovare oltre a un punto di riferimento per passare tante ore piacevoli sulla sabbia tante occasioni per un divertimento sano e salutare Lo sport del Beach Volley è poco presente sul territorio varesino a causa di una carenza di strutture adatte ad ospitarlo; è proprio grazie all’Insubria Beach Arena che questo sport potrà crescere e portare significative ricadute economiche ed occupazionali sul territorio con un impatto positivo sia sul settore turistico-ricettivo che su quello delle imprese locali coinvolte Anche la Provincia di Varese potrà così a pieno titolo entrare anche per lo sport del Beach Volley un riferimento come già lo è a livello Pallavolistico Il Beach Volley arriva a Gallarate. Così è rinato il centro sportivo di via Vigorelli arrestato il sindaco di Macugnaga Alessandro Bonacci tentano truffa del finto incidente ad anziano GALLARATE – La Thunder Top Team di Gallarate si assicura il titolo regionale di boxe. Un periodo d’oro per la società, che solo qualche settimana fa aveva visto i suoi giovani atleti trionfare al mondiale di kickboxing light contact E ieri – domenica 4 maggio – Matteo Chiurazzi è stato incoronato campione lombardo under 19 nella categoria 65kg Kickboxing Wbfc, trionfano Pravettoni e Bolognini (Thunder Top Team Gallarate) l’Intelligenza Artificiale per la nuova sala operativa della Polizia locale GALLARATE – Riparte da Gallarate, sabato 10 e domenica 11 maggio in piazza della Libertà, il tour 2025 di “Senologia al Centro“, il progetto che porta la prevenzione senologica su strada e che in questi anni ha già permesso di offrire 4.632 prestazioni gratuite in numerose città «Il tumore al seno colpisce sempre più donne giovani». Prevenzione a Gallarate Da Malpensa a Francoforte: due partenze al giorno col nuovo volo diretto di Condor due auto si scontrano a Cascina Elisa: tre persone ferite nell’incidente Il progetto “Senologia al Centro” riparte da Gallarate segnando l’inizio del tour 2025 dedicato alla prevenzione del tumore al seno sarà allestita una clinica mobile per offrire screening gratuiti rivolti principalmente a donne fino a 44 anni e oltre i 74 anni categorie non incluse nei programmi di screening pubblico dell’Ats con il supporto del Gruppo Gnodi e Mobile System S.r.l. è patrocinata dal Comune di Gallarate e sostenuta da aziende locali come U-Power mammografo con tomosintesi e una postazione per la refertazione immediata garantendo un servizio efficiente e accessibile anche a persone con difficoltà motorie La presentazione dell’iniziativa è avvenuto a Palazzo Borghi alla presenza delle assessore Claudia Mazzetti e Chiara Allai della responsabile Senologia al Centro Sara Negri e del presidente provinciale della Lilt Per accedere agli esami è necessaria la prenotazione telefonica al numero 380 8644677 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 La giornata è prevista per sabato 10 maggio alle ore 11 Incidente stradale venerdì mattina a Gallarate coinvolgendo una donna di 33 anni e un uomo di 74 Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Varese la polizia locale di Gallarate e i soccorritori coordinati da Soreu Laghi Due ambulanze  hanno prestato le prime cure ai feriti Entrambe le persone coinvolte sono state trasportate in codice giallo all’ospedale di Gallarate dove i feriti sono arrivati intorno alle 10 mentre camminava per la strada verso un sottopasso e l'hanno gettata a terra violentemente per rubarle la borsa e scappare consentendo l'intervento dei carabinieri È successo nelle prime ore di venerdì mattina a Gallarate (Varese) poco prima del sottopasso che porta alla stazione ferroviaria Quando è arrivata vicino alla farmacia (ancora chiusa) i due ragazzi l'hanno sorpresa alle spalle e gettata a terra Poi le hanno strappato la borsa dalle mani e si sono dati alla fuga è riuscita a raggiungere la stazione ferroviaria per chiedere aiuto Chi l'ha soccorsa le ha fatto fare una telefonata al 112: alla centrale operativa la vittima ha riferito della rapina e descritto sommariamente i due ragazzi specificando che avevano un passamontagna per coprire il volto Due vetture dei carabinieri si sono precipitati sul posto e hanno bloccato i ragazzi ancora nei dintorni Erano riusciti a nascondere la borsa in un cespuglio Ma anche la borsa è stata ritrovata e restituita alla vittima Nel frattempo i sanitari del 118 hanno portato la donna al pronto soccorso con una frattura alla spalla la donna è stata poi dimessa nel pomeriggio di venerdì.  Sono stati portati al carcere minorile Beccaria di Milano GALLARATE – L’auto che arriva alla barriera di Gallarate sull’autostrada Milano-Varese. E gli agenti della sottosezione della Polizia Stradale di Busto Arsizio-Olgiate Olona che impegnati in uno dei tanti controlli intensificati durante il ponte del Primo Maggio che notano la vettura e la fermano per accertamenti E’ nervoso al momento del controllo e gli agenti decidono di andare ancora più a fondo quando emerge che il giovane ha precedenti per spaccio Addosso i poliziotti gli trovano della ketamina E’ il pubblico ministero di Busto Arsizio Nadia Calcaterra a decidere di volerci vedere chiaro e a ordinare una perquisizione anche a casa del 22enne Nell’abitazione gli agenti trovano marijuana hashish e anfetamine oltre al materiale necessario per il confezionamento delle dosi Un piccolo bazar dello spaccio che finisce sotto sequestro Per il 22enne scattano le manette per detenzione ai fini di spaccio L’arresto è stato convalidato nella mattinata di oggi Occhi sul Quartiere: si parla di sicurezza con gli esperti di Lampi Blu Bimbo di 10 anni morso da una vipera al Mottarone «È inutile negarlo – ammette – una serie di vicissitudini hanno allungato i tempi di realizzazione previsti Ma contrattacca: «Ciò detto preferiamo affrontare i problemi quello del cinquantesimo anniversario di elevazione di Somma a città: l’amministrazione di centrodestra sprecò centinaia e centinaia di migliaia di euro per i sontuosi (esagerati) festeggiamenti facendo sballare completamente i conti del Comune» Conclude: «Ci sta che gli esponenti di minoranza evidenzino i ritardi nel completamento di un’opera Ma dare lezioni e lanciare epiteti offensivi dopo che loro stessi per leggerezza ed incapacità amministrativa hanno creato il grave disagio… questo è decisamente troppo» «i tecnici di Kone hanno prospettato l’apertura degli ascensori entro una ventina di giorni» Ritardi al sottopasso, Locurcio (FI): «Vergogna. Mezzana vuole la verità» Ancora forti piogge a Varese: 80 millimetri in una notte Dai gruppi precursori fino alla formazione di oggi sul palco del Teatro delle Arti di Gallarate in una sera sola hanno ripercorso la “lunga corsa” della PolverFolk il collettivo musicale attivo da quasi mezzo secolo Un “supergruppo” nato sulle sponde del fiume Ticino cresciuto poi sulle rive dell’Atlantico in Bretagna e sotto la pioggia d’Irlanda (foto di Roberto Gernetti) Saranno a Materia venerdì 9 maggio: qui per prenotarsi «Quest’opera ha richiesto diversi anni di ricerche e di duro lavoro. Ma ora ci siamo», ha osservato con soddisfazione Pedron. «Si basa su schede, alcune erano già state scritte da tempo e le ho riviste una a una casa editrice di Grosseto che ha già pubblicato venticinque titoli Per loro ho trattato solo il “materiale” italiano la disputa in cui i Led Zeppelin sono stati scagionati dall’aver copiato gli Spirit; si parla delle situazioni in cui è stato un autore nostrano a plagiare Dalle pagine saltano fuori storie incredibili: se “nella musica tutti rubano” il Clan Celentano è tra quanti l’hanno fatto di più: “Pregherò” Adriano subentrò alla voce – “la canto io poi faremo altre canzoni” – a Ricky Gianco lasciandogli “Don’t play that song!” dello stesso autore che Il saluto romano di Checco Lattuada per Sergio Ramelli Decine di messaggi alla fidanzata dopo un banale diverbio conditi da offese e minacce e poi la frase shock: «Capisco le persone come Filippo Turetta (l’assassino di Giulia Cecchettin di recente condannato all’ergastolo Non giustifico il gesto ma ne comprendo le motivazioni» Per questo i carabinieri di Gallarate hanno utilizzato l’istituto della flagranza differita per arrestare un 23enne della Valle Olona che la scorsa settimana ha avviato una escalation di minacce nei confronti della ragazza che stava frequentando e dei suoi famigliari I due si erano conosciuti su Instagram e avevano iniziato a frequentarsi, una storia apparentemente come tante altre. Il diverbio risalirebbe a mercoledì scorso, giorno in cui a Samarate il 57enne Vincenzo Gerardi ha messo fine alla vita della moglie Teresa Stabile Venerdì sera la denuncia da parte della ragazza spaventata dalla violenza inaudita delle minacce che ha già precedenti per maltrattamenti in famiglia Rimasto senza casa e senza lavoro aveva trovato ospitalità attraverso la parrocchia ma questo non è bastato a fargli trovare l’equilibrio anzi: nei giorni successivi al litigio con la fidanzata si è anche presentato davanti al pronto soccorso di Busto Arsizio dove ha dato in escandescenze minacciando di violentare la prima donna che passava In un’occasione ha chiamato lui stesso i carabinieri chiedendo di essere arrestato perchè almeno così avrebbe avuto un tetto sopra la testa in un’altra ha annunciato che sarebbe andato a casa della ragazza per ucciderla Tutti questi elementi hanno portato alla decisione di fermare quella che sembrava essere una mina vagante che avrebbe potuto commettere qualcosa di irreparabile Dovrà essere il Gip del Tribunale di Busto Arsizio a valutare se la misura della detenzione in carcere sia quella giusta per lui scatta l’ordinanza ribattezzata “anti-maranza” per tutelare sicurezza decoro e tranquillità urbana nelle aree più sensibili di Gallarate durante il periodo estivo In particolare zona stazione e centro storico saranno attive le seguenti misure di prevenzione e tutela: divieto di consumo e detenzione di alcolici e bevande in vetro in strada dalle ore 17 alle 6; stop alla vendita per asporto di alcolici e bevande in vetro da parte di negozi Divieto di assembramenti molesti o pericolosi (sedute sui marciapiedi Fatta salva l’applicazione delle norme penali e Previsto l’allontanamento forzato di 48 ore per chi trasgredisce ai sensi della normativa sulla sicurezza urbana.In caso di recidiva potrà emettere un DACUR (Divieto di Accesso ai Centri Urbani) che è una misura di prevenzione personale che vieta l'accesso a determinate aree urbane per un periodo massimo di due anni come la reclusione da 6 mesi a 2 anni e la multa da 8.000 a 20.000 euro  Eccezioni per chi si trova seduto ai tavoli di locali o partecipa ad eventi autorizzati Consentito anche il trasporto in transito di bevande chiuse verso abitazioni private Le aree interessateLe aree interessate comprendono: sona stazione (piazza Giovanni XXIII ecc.); e il centro storico (piazza Garibaldi in parte già adottate con successo in passato hanno dimostrato efficacia nel ridurre fenomeni di degrado vandalismo e disturbo della quiete pubblica – osserva il sindaco Andrea Cassani – L’ordinanza tutela il diritto alla sicurezza e alla vivibilità degli spazi pubblici rispondendo concretamente alle segnalazioni dei cittadini Il messaggio è chiaro: Gallarate è una città aperta e vivace ma il rispetto delle regole è alla base della convivenza civile» Cedratese e Azalee Gallarate si giocheranno la promozione in 90' di fuoco Nel Girone B via alle semifinali playoff: Cittiglio e Monate determinate a sovvertire i pronostici In un weekend di sosta per il calcio dilettantistico (con l’eccezione di Serie D ed Eccellenza in campo per l’ultima giornata di campionato) la Terza Categoria sarà protagonista assoluta con tre sfide da non perdere: domenica 4 maggio per il Girone A sarà il momento di chiudere la stagione dall’Altra Aziz Sabre (doppietta nel 3-0 sul Lonate Pozzolo) Sfida nella sfida con il palio il salto di categoria: 90′ di fuoco Nel girone varesotto, invece, comincerà la corsa alla promozione in Seconda Categoria per le quattro squadre protagoniste. Il Casbeno (nella foto in alto), scottato dalla sconfitta contro la Malnatese nello spareggio per la vittoria finale dovrà resettare quanto avvenuto la scorsa domenica per focalizzarsi su un match tutt’altro che scontato visto che il Cittiglio ha chiuso in crescendo il campionato e vuole recitare un ruolo da protagonista nei playoff 90′ di pura adrenalina anche quelli che andranno in scena tra Varano Borghi e Monate: i rosanero potranno contare sul doppio risultato ma gli ospiti non hanno intenzione di abbandonare il sogno promozione Promossa in Seconda Categoria: OlgiatesePLAYOFFCedratese – Airoldi 2-1Azalee Gallarate – Lonate Pozzolo 3-0 Cedratese – Azalee Gallarate (domenica 4 maggio ore 17.30) Promossa in Seconda Categoria: Malnatese (dopo lo spareggio con il Casbeno)PLAYOFF1) Casbeno – Cittiglio (domenica 4 maggio ore 16.00 _ SEMIFINALE)2) Varano Borghi – Monate (domenica 4 maggio ore 16.00 _ SEMIFINALE) Vincente1 – Vincente2 (domenica 11 maggio ore 16.00 _ FINALE) email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gallarate hanno arrestato in flagranza di reato due sedicenni, che nella prima mattinata di ieri hanno messo a segno una violenta rapina ai danni di una 60enne. I fatti si sono svolti alle prime luci del mattino: l’ignara vittima percorreva a piedi Via Cattaneo per raggiungere il sottopasso che conduce alla Stazione ferroviaria. Camminando nei pressi della farmacia comunale, in quel momento ancora chiusa, la donna è stata sorpresa alle spalle dai due correi, i quali l’hanno poi scaraventata violentemente a terra e le hanno strappato di mano la borsa, dandosi subito alla fuga. La vittima, tramortita e dolorante, è riuscita a chiedere aiuto nella vicina Stazione ferroviaria, segnalando quanto accaduto al 112 NUE, riferendo che i due fuggitivi erano anche travisati da passamontagna. Il tempestivo intervento di due Gazzelle dei Carabinieri si è rivelato provvidenziale: la vittima è stata subito soccorsa e gli autori sono stati immediatamente rintracciati e bloccati nelle vie limitrofe grazie alla descrizione nel frattempo diramata agli equipaggi dalla Centrale Operativa del locale Comando Compagnia. Nonostante i tentativi di dissimulazione, gli autori sono stati subito inchiodati alle loro responsabilità. Addosso ai due ragazzi i Carabinieri hanno rinvenuto il telefono cellulare della vittima, due passamontagna, una mascherina e guanti in lattice, elementi che fanno presupporre una preventiva pianificazione dell’azione criminale. Il successivo sopralluogo ha permesso di rinvenire la borsa depredata alla donna, che i due autori avevano abilmente nascosto in un cespuglio dopo averla frugata e svuotata del contenuto. La vittima, a cui è stato restituito il maltolto, ha riportato la frattura di una spalla ed è stata trasportata presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Antonio Abate, da cui è stata dimessa nel tardo pomeriggio. I due sedicenni, che dovranno rispondere di rapina aggravata in concorso, lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale, sono stati condotti presso l’Istituto Penale per Minorenni “Cesare Beccaria” di Milano. Sono in corso ulteriori approfondimenti per verificare eventuali coinvolgimenti anche in altri episodi delittuosi avvenuti a Gallarate nel recente passato. Candida il tuo Comune per ospitare uno dei prossimi appuntamenti territoriali I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.Questo sito utilizza diversi tipi di cookie Alcuni cookie sono posti da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine L’Amministrazione Comunale, il Sindaco di Gallarate, ha emanato un’ordinanza, firmata oggi, 5 maggio volta a rafforzare il decoro e la sicurezza urbana nell’area della stazione ferroviaria e in quelle zone meritevoli di attenzione individuate dal vigente Regolamento Comunale di Polizia Urbana L’ordinanza risponde a precise segnalazioni dei cittadini e dei comitati di quartiere che mette al centro l’interesse della collettività il rispetto delle regole e la sicurezza degli spazi pubblici ribadiamo un concetto per noi fondamentale: la sicurezza non è né un tema secondario né negoziabile È un diritto dei cittadini e una priorità di chi amministra con responsabilità A Gallarate non c’è e non ci sarà spazio per comportamenti che alimentano il degrado Ringrazio la Polizia Locale e tutte le Forze dell’Ordine per l’impegno che metteranno nell’attuazione di questa misura Gallarate, ecco i nuovi divieti. Scatta l’ordinanza anti-maranza A Malpensa un ufficio operativo dell’Aeronautica Militare A Varese David Grissom apre la rassegna musicale Storie di Cortile L’azienda da mandare avanti per non rovinare la famiglia la disperazione e la ricerca di un rimedio per farcela: affidarsi alle fonti di finanziamento “parallele” che presto hanno strozzato l’imprenditore in difficoltà I finanzieri del Comando Provinciale di Varese a seguito dell’analisi di segnalazioni per operazioni sospette hanno smascherato un articolato sistema di usura ai danni di un imprenditore novarese orchestrato da un usuraio e due commercialisti di Gallarate ha preso avvio da un finanziamento da 300 mila euro apparentemente lecito ma in realtà caratterizzato da condizioni fortemente vessatorie in difficoltà economica e respinto dagli istituti bancari si era rivolto al suo commercialista di fiducia il quale gli ha proposto un cliente disposto a finanziare la somma la voltura del leasing di un capannone e la totale ingerenza dell’usuraio nella gestione aziendale il debito risultava ancora superiore ai 350 mila euro con la richiesta finale di riscattare il capannone a un prezzo maggiorato di oltre 300 mila euro rispetto al valore reale I pagamenti venivano mascherati da false consulenze deducibili fiscalmente con il coinvolgimento anche della figlia del commercialista anch’essa iscritta all’albo e curatrice fallimentare Tre le denunce scattate: per usura in concorso e per emissione di fatture per operazioni inesistenti Sequestrati oltre 110 mila euro di interessi illeciti e più di 15 mila euro legati a fatturazioni fittizie Informati l’Ordine dei Commercialisti e il Tribunale Fallimentare L’operazione si inserisce nel dispositivo della Guardia di Finanza a tutela dell’economia legale e contro ogni forma di criminalità economico-finanziaria. Non è la prima volta che le Procure del Varesoto colpiscono giri di usura: nel 2022 vi furono anche arresti coordinati dagli inquirenti di Busto Arsizio GALLARATE – La vittima è un imprenditore novarese che in gravi difficoltà economiche s’è rivolto al proprio commercialista per avere un aiuto Ed ecco comparire all’orizzonte un altro cliente dello stesso professionista Finendo nel mirino della Guardia di Finanza così come il commercialista lesto nel gettare una zavorra addosso al cliente in difficoltà e la figlia del professionista commercialista a sua volta e curatrice fallimentare del tribunale di Busto Arsizio Dalle indagini svolte dalla Compagnia di Gallarate a causa del grave dissesto finanziario patito dalla propria azienda e vistosi negare i finanziamenti dagli istituti bancari di riferimento si era rivolto al proprio storico commercialista di fiducia al fine di poter indicare una possibile soluzione la società aveva accumulato ingentissimi debiti nel corso degli ultimi anni e la liquidità richiesta dall’imprenditore era giustificata dalla volontà di rilanciare l’azienda anche in considerazione del fatto che la stessa era a conduzione familiare e dunque per garantire un futuro lavorativo ai figli assunti Tutti i pagamenti degli interessi venivano mascherati da inesistenti attività di consulenza che consentivano di poterlo dedurre fiscalmente remunerato con oltre 16 mila euro per l’attività di intermediazione aveva anch’egli fatturato inesistenti attività di consulenza alla vittima facendo emettere la fattura alla propria figlia anch’essa commercialista appartenente al medesimo studio e nominata curatrice fallimentare presso il Tribunale di Busto Arsizio l’imprenditore gallaratese è stato denunciato per usura in concorso con il commercialista gallaratese mentre la figlia “collega” del professionista è stata denunciata per emissione di fatture oggettivamente inesistenti assieme alla vittima di avanzare apposita richiesta di sequestro degli interessi corrisposti pari a circa 110 mila euro nonché il profitto delle fatture per operazioni inesistenti Il 25 Aprile e la memoria condivisa: è già lite AccediCosa sappiamo di Giulia Gallarate (Varese), 14 aprile 2025 –  Un imprenditore e due commercialisti, padre e figlia di Gallarate, in provincia di Varese, sono stati denunciati dai militari della Guardia di Finanza che ha portato alla luce un articolato sistema di usura ai danni di un imprenditore novarese. Le indagini, condotte dalla compagnia di Gallarate, sono iniziate dalle segnalazioni di operazioni bancarie sospette disposte dall'imprenditore di Novara in favore di uno gallaratese. I finanzieri sono riusciti a ricostruire come la vittima, a causa del grave dissesto finanziario patito dalla propria azienda, con ingenti debiti accumulati negli anni, dopo essersi vista negare i finanziamenti dalle banche, si fosse rivolto al suo commercialista di fiducia. Tutti i pagamenti degli interessi venivano mascherati da inesistenti attività di consulenza, potendo così venire dedotti fiscalmente. Anche il commercialista, pagato con oltre 16mila euro per l'attività di intermediazione, aveva fatturato inesistenti attività di consulenza alla vittima, facendo emettere la fattura alla propria figlia, anche lei commercialista, nominata curatrice fallimentare presso il tribunale di Busto Arsizio. durante un intervento della Volante in seguito a un’aggressione si era rifiutato di esibire i documenti e aveva poi colpito un poliziotto introdotto nel 2022 e sperimentato già nel 2018 con l’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini sia per la Polizia di Stato e i Carabinieri che per la Polizia Locale trova conferma della sua utilità ed efficacia come strumento di protezione e di deterrenza tutte le volte che viene utilizzato» «Le armi a impulso elettrico si rivelano indispensabili come dimostra quanto avvenuto in settimana a Gallarate» prestò sarà a disposizione anche degli agenti della polizia locale come annunciato lo scorso mercoledì in Commissione dall’assessore alla Sicurezza Germano Dall’Igna Gallarate, arriva il taser per la polizia locale. «Indispensabile per la sicurezza» ubriachi alle 8 del mattino sotto gli occhi dei figli minorenni: denunciati VISTO&RIVISTO Il conclave è tutta un’altra storia Il treno del mare Gallarate Ventimiglia partito questa mattina è fermo dalle 13.30 nella galleria prima della stazione di Imperia dopo aver investito un giovane straniero di età compresa tra i 20 e i 25 anni. Ne dà notizia il quotidiano Riviera24.it Il treno era atteso a destinazione alle 13.40 La linea ferroviaria è stata interrotta in entrambi i sensi di marcia per accertamenti dell’autorità giudiziaria I vigili del fuoco hanno provveduto a sgomberare e scortare i circa duecento passeggeri del treno che sono stati fatti passare lungo un camminamento laterale situato al fianco dei binari Intercity e Regionali potrebbero subire cancellazioni o ritardi Locali accessibili direttamente dalla strada in una zona dove passano centinaia di persone ogni giorno E locali fuori da ogni controllo: sono gli ambienti della vecchia stazione di Gallarate l’edificio ottocentesco sostituito da quello attuale ma che è ancora esistente Qui, però, fa un po’ più timore perché sono ambienti a diretto contatto con zone piuttosto “calde”, per risse, aggressioni ed episodi “sopra le righe”, che anche nelle ultime settimane hanno richiamato le forze dell’ordine in almeno un paio di occasioni (e ci sono stati episodi gravi anche nei mesi scorsi) un gallaratese preoccupato richiama l’attenzione proprio sulla facilità con cui si finisce in ambienti isolati pensando a una possibile aggressione: «Se portassero una donna in questo scantinato nessuno sentirà le sue urla di richiesta di aiuto» Se da un lato è sbagliato vivere nella paura ridurre i luoghi potenzialmente pericolosi dovrebbe essere una priorità Nelle periferie così come in un luogo centrale com’è la via Beccaria Resta da capire chi interverrà in questo caso Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo È quello che provo a fare a VareseNews GALLARATE – «Gallarate è casa mia». Lo dice Itihash, 23 anni, dieci dei quali vissuti nella Città dei Due Galli. È lui il punto d’incontro: da una parte c’è la tradizione rappresentata dai più anziani della comunità bengalese dall’altra i giovani che vogliono costruire un futuro in Italia senza dimenticare le proprie origini Ed è l’associazione Bangladesh-provincia di Varese lo strumento per coniugare questi due fattori Lo hanno spiegato ieri – 30 aprile – al Teatro delle Arti in occasione dell’evento di presentazione di questa realtà che in città conta quasi 3mila persone Un’occasione di festa – come quella della Lingua Madre del 21 febbraio – ma anche la possibilità di raccogliere fondi da mettere in una cassa comune che viene poi utilizzata per finanziare le attività «E per dare una mano a chi ha bisogno di noi» «è che molti non conoscono l’italiano e per questo fanno fatica a trovare un lavoro» Ecco perché «fra le prime iniziative che vogliamo proporre c’è un corso per chi vuole imparare la lingua» Ma la volontà è anche di «riuscire a unire la tradizione bengalese e la cultura italiana fare in modo che le persone che sono qui possano mantenere le proprie radici e allo stesso tempo accogliere le usanze di questo Paese» «perché un’associazione funziona con lo sforzo di tutti quanti» Presente anche il sindaco Andrea Cassani: «La comunità bengalese è importante con questa comunità non si è mai verificato il problema Perché si sono sempre comportanti in modo esemplare Al suo fianco anche l’assessore alla Cultura e il consigliere comunale Rossella Glorioso Oltre al prevosto don Riccardo Festa e all’ex sindaco di Albizzate Gallarate riscopre la comunità bengalese. Festa tra dolci tradizionali e musica Infermieri in piazza a Busto Arsizio a rilevare i parametri: torna l’iniziativa dell’Ordine per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente per lavori di posa cavi e lavori di manutenzione delle essenze arboree è stato aggiornato il programma delle chiusure secondo il seguente programma: GALLARATE – Due camper hanno preso fuoco nella notte a Gallarate È successo intorno alle 2.30 del 30 aprile L’incendio è divampato nelle vicinanze di un capannone – una falegnameria – che si trova nel quartiere Sciarè Immediato l’intervento dei vigili del fuoco per contenere i danni e mettere in sicurezza la zona Le cause dell’incendio sono ancora al vaglio degli operatori I due camper erano parcheggiati all’esterno dell’edificio: hanno preso fuoco e le fiamme hanno provocato anche lievi danni al capannone Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Busto Arsizio con un’autopompa e un’autobotte Successivamente è arrivata un’altra autopompa dal distaccamento di Somma Lombardo Ferno, va a fuoco un camper e anche il tetto del capannone Uyba fa un’altra mossa: conferma Jossa Obossa Doppio concerto nell’Altomilanese per il 1° Maggio Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui È impossibile che non riusciamo a trovarla» Con queste parole cariche di determinazione e fiducia il professor Jérôme Lejeune apriva una strada che ancora oggi guida la comunità scientifica Ed è proprio nel solco tracciato dal genetista francese che si inserisce il Progetto Genoma 21 la più ampia ricerca clinico-sperimentale condotta in Italia per individuare una possibile terapia capace di affrontare la disabilità intellettiva legata alla Sindrome di Down presso l’Istituto Superiore “Giovanni Falcone” di Gallarate si terrà un seminario divulgativo aperto al pubblico che sarà seguito da un pranzo di raccolta fondi a sostegno del progetto Un’occasione preziosa per avvicinare la cittadinanza ai progressi scientifici e sostenere concretamente il lavoro dei ricercatori ispirato al pensiero del professor Lejeune è portato avanti dal Laboratorio di Genomica del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Unità Operativa di Neonatologia del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Al seminario interverrà il professor Pierluigi Strippoli docente associato di Biologia applicata presso l’Università di Bologna e responsabile del progetto che illustrerà ai presenti i risultati raggiunti e le prospettive future di una ricerca che coniuga rigore scientifico e profondo rispetto per la persona Oltre agli aspetti strettamente terapeutici il valore umano che permea questa iniziativa rappresenta una componente fondamentale: ogni passo avanti nella ricerca si traduce nella possibilità concreta di migliorare la qualità della vita di migliaia di persone e delle loro famiglie Per ulteriori informazioni e per prenotazioni è possibile contattare il numero 351 4738875 Incidente stradale nel primo pomeriggio di Pasqua a Gallarate L’incidente è avvenuto in via Bolivia è finita contro un ostacolo e nell’impatto è rimasta coinvolta una sola persona Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Varese e la Polizia locale di Gallarate oltre ai soccorsi medici con un’ambulanza della Croce Rossa di Busto Arsizio e il supporto dell’auto medica Il ragazzo è stato stabilizzato sul posto e poi trasportato in codice giallo all’ospedale di Legnano Le autorità stanno ora lavorando per ricostruire la dinamica dell’incidente We are waiting for you to live a unique experience among the atmospheres and flavors of France From 3 to 10 Maggio - Podestà Square of Varese From 10 May to 11 May 2025 - MalpensaFiere info@vareseturismo.it information and assistance for planning your perfect event or trip Contact us Photocredits: Archivio fotografico della Provincia di Varese-Settore Marketing Territoriale e Identità Culturale-servizi foto a cura di SIAF-CNA VARESE - Archivio Fotografico Comune di Varese - Davide Morello Photography Nella serata di venerdì 25 aprile scorso la Polizia di Stato di Gallarate ha tratto in arresto un trentacinquenne tunisino regolare sul territorio e residente in città resosi responsabile dei reati di lesioni aggravate resistenza e violenza a pubblico ufficiale Nel corso della serata la Volante del Commissariato unitamente ad una Pattuglia della Polizia Locale è intervenuta in via Borghi per una lite in atto tra due soggetti Giunti sul posto gli operanti sono stati avvicinati dal richiedente l’intervento un cittadino tunisino regolare sul territorio che ha dichiarato di essere stato aggredito da un connazionale.  Alla richiesta di esibire i propri documenti di identità il richiedente ha ottemperato prontamente mentre il suo presunto aggressore si è mostrato da subito riluttante Gli agenti hanno deciso quindi di far avvicinare il soggetto all’autovettura di servizio al fine di procedere alla sua identificazione ma questi si è mostrato sempre meno collaborativo cercando addirittura di allontanarsi per sottrarsi al controllo fino ad introdursi all’interno di un negozio presente nelle immediate vicinanze hanno cercato di riportare l’uomo fuori dal negozio ma questi ha reagito con aggressività colpendo un Agente della Volante con un pugno all’avambraccio tentando di divincolarsi e di allontanarsi dal luogo del controllo date le circostanze ed in particolare l’atteggiamento violento attuato dal soggetto ha estratto l'arma ad impulsi elettrici (TASER) tentando inutilmente di dissuadere il giovane che ha però continuato con il suo comportamento estremamente aggressivo tanto che solo dopo essere stato attinto da diverse scariche elettriche è stato con fatica ammanettato e condotto nell’auto di servizio Per le lesioni subite l’agente ha dovuto poi ricorrere alle cure dei sanitari dell’Ospedale di Gallarate Il trentacinquenne è stato tratto in arresto per i reati di violenza resistenza e lesioni aggravate a pubblico Ufficiale e dovrà altresì rispondere del reato di cui all’art per non aver ottemperato all’obbligo di fornire i propri documenti di identificazione Al medesimo è stata altresì contestata la violazione amministrativa per ubriachezza in luogo pubblico In sede di giudizio direttissimo il Tribunale di Busto Arsizio ha convalidato l’arresto ed ha applicato nei confronti del giovane la misura dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria Anche quest’anno l’Università del Melo di Gallarate durante il mese di maggio ospiterà gli allievi del Conservatorio cittadino che presenteranno quattro lezioni-concerto I giovani musicisti del Conservatorio Puccini si esibiranno tutti i mercoledì del mese di maggio con il seguente calendario: Mercoledì 7 maggio: “Da Mozart a Prokofiev” Mercoledì 14 maggio  “Bach e il violoncello” Mercoledì 21 maggio: “Sud America” e “Viaggio Barocco” a cura delle classi di Chitarra dei M Mercoledì 28 maggio: “Corde e fiati” a cura della classe di Musica da Camera della M con Marta Fiori e Simone Miliava (clarinetto e chitarra) e Andrea Caronno e Giulia Gradinaru (flauto e chitarra) Le lezioni-concerto saranno ospitate nella Sala Planet Soul alle 15.15 e l’ingresso sarà libero e gratuito per chiunque voglia partecipare GALLARATE – La Stecche Ares GT Angolo 50 di Gallarate è ormai un’istituzione Appena un anno fa – per la prima volta nella sua storia – la squadra si aggiudicava il campionato italiano di Seria A di stecca la sede del circolo del biliardo di via Sciesa 34 ospita campioni da tutto il mondo per la terza edizione del Trofeo Città di Gallarate Durerà fino a domenica 4 maggio la competizione che vede sfidarsi ben 340 giocatori di biliardo all’italiana L’attuale campione del mondo Andrea Ragonesi – ad esempio – già campione d’Italia a squadre proprio con la realtà gallaratese Tanti giocatori di alto profilo che rendono in questi giorni Gallarate la vera e propria “capitale mondiale del biliardo“ come sottolinea con orgoglio il presidente del circolo gallaratese Guglielmo Bertolino GT Angolo 50 ha vissuto anche un altro momento speciale Stefano Carlotti e Guglielmo Bertolino (pluricampione di boccette passato alla stecca) si sono aggiudicati il titolo di campioni regionali a coppie «Questo è il coronamento di una stagione fantastica» A Gallarate lo “Scudetto” del biliardo: al GT Angolo 50 il titolo tricolore a squadre ubriaco spacca il braccialetto elettronico e vìola i domiciliari: arrestato Fratelli d’Italia: «Somma Lombardo la città delle opere incompiute» eseguirà importanti interventi di upgrade tecnologico sulla rete lombarda Per consentire l’operatività dei cantieri sarà necessario sospendere la circolazione dei treni fra le stazioni di Gallarate e Sesto Calende dalle ore 00:01 di giovedì 1 alle ore 23:59 di domenica 4 maggio 2025 Le attività sono propedeutiche alla realizzazione della tecnologia ERTMS (European Rail Traffic Management System) Il rinnovo delle tecnologie con l’attrezzaggio del sistema ERTMS lo stesso adottato sulle linee ad alta velocità garantirà una maggiore affidabilità dell’infrastruttura determinando un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio l’ERTMS permette anche un risparmio sui costi di gestione e manutenzione rispetto ai tradizionali sistemi di segnalamento Il valore complessivo dell’investimento ammonta a circa 120 milioni di euro finanziati anche con fondi PNRR compreso il nuovo apparato di Gallarate saranno effettuati lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto posto al km 34+222 I treni Eurocity a lunga percorrenza della relazione Venezia/Milano Centrale – Ginevra/Basilea sono cancellati tra Milano Centrale e Domodossola per garantire la connessione con la tratta svizzera sono previste corse con bus tra Milano Centrale e Domodossola I treni EC 46 e 41 sono garantiti nella tratta Milano Centrale – Venezia Santa Lucia e viceversa e non saranno in coincidenza con i bus I treni del Regionale della relazione Milano Centrale – Domodossola e Milano porta Garibaldi – Domodossola sono cancellati tra Gallarate e Sesto Calende ad eccezione dei treni 2414 e 2415 cancellati tra le stazioni di Busto Arsizio e Sesto Calende I treni del Regionale della relazione Milano Porta Garibaldi – Arona sono cancellati tra le stazioni di Gallarate e Arona Per garantire l’interscambio treno – autobus – treno i treni che arrivano a Domodossola posticipano di 35 minuti l’orario di partenza da Sesto Calende mentre i treni che partono da Domodossola anticipano di 35 minuti l’orario di partenza da Domodossola L’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale con possibile aumento dei tempi di percorrenza Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il nuovo programma della circolazione Maggiori informazioni sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) oltre che nelle biglietterie/self service e presso i desk assistenza in stazione Attivo il servizio di smart caring su App Trenitalia e l’invio di SMS ed e-mail personalizzate ai clienti prenotati La scarsa partecipazione era un risultato in parte in parte previsto per diverse ragioni: la genesi della manifestazione che aveva raccolto solo una parte delle voci contro l’ospedale unico Comitati e alcune associazioni; per le prese di distanza delle forze politiche di opposizione con ragioni di prudenza richiamate anche nelle ultime settimane da Giovanni Pignataro e Massimo Gnocchi; per l’assenza di uno dei soggetti che avevano invece animato la precedente mobilitazione le associazioni dei malati e delle loro famiglie un sabato che vedeva anche una grande manifestazione a Milano e altre iniziative come quella della Cgil a Varese Arexpo: «Due scenari per il futuro dell’ospedale di Gallarate» “Grande ospedale della Malpensa”: si chiamerà così quello nuovo di Busto e Gallarate? Al Lux di Sacconago è già clima da BAFF: con “Paradiso buio” in scena la magia del cinema Giornata di sconti e rilancio del commercio locale una falegnameria nella vecchia zona industriale nel quartiere di Sciarè Due camper parcheggiati all’esterno sono andati a fuoco intorno alle 2.30 di mercoledì 30 aprile Sul posto sono arrivate un’autopompa e un’autobotte dei vigili del fuoco di Busto Arsizio cui si è aggiunta poi una seconda autopompa dal distaccamento di Somma Lombardo Ancora al vaglio le cause dell’incendio “Non so nulla di tangenti né di corruzioni varie” disse ai giudici nel settembre del 2021 mentre si trovava a Lanciano Petrone comparirà davanti al Giudice per le indagini preliminari per la convalida dell’arresto «Non è mio costume – spiega brevemente l’avvocato Daniele Galati difensore di Petrone – Commentare dei provvedimenti giudiziari senza conoscere atti e dati una maggiore tutela dell’immagine quanto meno sino alla conferma dei provvedimenti stessi» Botte e minacce all’anziana madre per i soldi. Arrestato un 49enne di Gallarate Fontana: «Regione in giudizio contro i Comuni contrari» Restaurato a Legnano un altro pezzo di Sant’Ambrogio