Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
ore 16:30 presso la biblioteca di Galliate laboratorio aperto a tutti per la realizzazione dei "Fiori del Partigiano" che verranno poi deposti lungo le vie dedicate ai protagonisti della Resistenza in occasione della Biciclettata Resistente del 26 aprile ( vedi maggiori informazioni più in basso)
ore 18:00 presso la Sala Stucchi della biblioteca di Galliate : presentazione del libro "PANICO A MILANO" di Gino Marchitelli
CORTEO E CELEBRAZIONI UFFICIALI PRESSO IL MONUMENTO ALLA RESISTENZA
Si è concluso con un incidente l'inseguimento andato in scena nel pomeriggio di domenica 6 aprile a Galliate
Il giovane in sella alla moto protagonista della fuga è stato soccorso e denunciato dagli agenti della polizia locale
Tutto è iniziato durante un controllo dei vigili nella zona industriale della città
dove la pattuglia ha notato la presenza di un gruppo di persone che
utilizzava via Mattei e via Fauser come un circuito per esibirsi in acrobazie su due ruote
alla vista degli agenti della municipale si è dato alla fuga
scappando a tutta velocità per le vie della città
effettuando sorpassi azzardati e manovre pericolose
L'inseguimento si è concluso dopo circa 4 chilometri
quando il giovane è stato individuato dalla pattuglia dei vigili e nel tentativo di riprendere la fuga ha perso il controllo della moto finendo a terra
il 22enne è stato poi denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e sanzionato per diverse violazioni del Codice della strada
tra cui il posizionamento irregolare della targa
la velocità pericolosa e le manovre di sorpasso eseguite non in condizioni di sicurezza
Gli agenti hanno quindi sequestrato la moto
"Erano numerose le segnalazioni da parte della cittadinanza di raduni di moto e auto che avvenivano in zona industriale - ha commentato l'assessore alla Sicurezza e alla Polizia locale di Galliate Alessandro Basile - molto spesso di ragazzi non di Galliate
che utilizzano le strade della zona industriale come piste da corsa o come spazio per esibirsi in acrobazie e impennate
Ed era da tempo che monitoravano con le telecamere la situazione fino a quando abbiamo deciso di intervenire concretamente per dare un freno a questi comportamenti che possono culminare in incidenti stradali coinvolgendo anche anziani e bambini
Continueremo a monitare la situazione ma siamo certi che
La piazza del castello di Galliate ospita la prima edizione del “Festival del 1° Maggio”
Un festival che prende vita nel cuore della festa dei lavoratori
ma con uno sguardo tutto contemporaneo: «Lucido
e profondamente umano – afferma l’assessore alle Politiche giovanili
Perché oggi parlare di lavoro significa anche parlare di sogni
“Do what you love – Fai quello che ami!” è il motto che abbiamo scelto per questa giornata speciale
ma che oggi vogliamo risignificare: non come un mantra individualista
ma come un invito collettivo a costruire un mondo del lavoro più giusto
Un mondo in cui poter davvero scegliere il proprio futuro
Secondo l’assessore «l’obiettivo è creare uno spazio di riflessione
confronto e condivisione sulle grandi sfide del lavoro contemporaneo: la precarietà diffusa
ma anche la voglia di riscatto e la creatività con cui tanti giovani provano a reinventarsi ogni giorno»
Il programma del Festival si divide in due momenti principali:
A completare l’esperienza del festival ci saranno aree ristoro (anche gluten free)
stand di creazioni artigianali e spazi dedicati all’iniziativa della sartoria sociale dell’Associazione VEGA di Galliate
il lavoro che nasce fuori dai circuiti tradizionali del mercato
Ogni partecipante riceverà un biglietto con una semplice domanda – “Come immagini il futuro del lavoro?” – da completare con poche parole
I pensieri più significativi verranno letti durante il festival
Ogni visione può essere un punto di partenza
«Il lavoro non è più quello di vent’anni fa – aggiunge Basile -
Anche solo parlare di “carriera” sembra spesso un privilegio per pochi
è normale che i giovani sentano smarrimento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Il 1 maggio una nuova iniziativa nella piazza del castello
© 2025 La Voce di Novara Riproduzione Riservata
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova voce dei nostri territori
comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata
senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso
Un progetto frutto di persone libere e “normali”
partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici
ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest
allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori
il Castello Sforzesco di Galliate ospiterà un evento di grande importanza per il futuro del nostro territorio: Paolo Pileri
docente di Pianificazione e Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano
terrà una conferenza dal titolo “Proteggere il suolo per proteggere il futuro”
organizzato da Green Talks in collaborazione con diverse associazioni locali
tra cui il Circolo “Il Pioppo”
si propone come un momento di riflessione e dibattito sul tema della salvaguardia del suolo
un bene prezioso e sempre più minacciato dall’urbanizzazione e dalla cementificazione
esperto di fama nazionale e internazionale
illustrerà le principali problematiche legate al consumo di suolo e proporrà soluzioni concrete per la sua tutela
Un’occasione unica per ascoltare la voce di uno dei più importanti studiosi italiani e per contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile
Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese
che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate
Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I
La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza
Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito
mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo
Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni
assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi
Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento
Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che
se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie
questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire
Alcune risorse necessarie sono state bloccate
il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito
Si tratta del condominio di via IV Novembre
Primavera inoltratata e lo spettacolo della fioritura del glicine non si fa attendere
In via IV Novrembre a Galliate è fiorito di nuovo il glicine che
dà vita a un vero e proprio bosco verticale
Tante le persone che rimangono attratte non appena svoltano della via
catturate prima dal profumo e poi dai colori
Il sindaco aveva tenuta aperta una possibilità ma non è stato possibile approvare la documentazione
Il Comune alcuni mesi fa aveva firmato una delibera che stabiliva il ritorno degli esercenti dello spettacolo viaggiante in piazza
Ma così non è stato per la festa di San Giuseppe
che da tradizione accoglieva appunto le attrazioni in pieno centro
Il sindaco aveva lasciato aperta una possibilità di potersi divertire questo week end e quello successivo, ma senza successo
arrivata comunque a ridosso dell'evento
non è stata approvata dalla commissione
- spiega il sindaco - sono state fatte delle modifiche non approvate e una nuova documentazione è stata consegnata in ritardo
rinnovando agli esercenti la richiesta a essere più tempestivi"
Gli automatismi che sostituiscono le persone
Nei giorni scorsi la stazione di Galliate ha mandato "in pensione" il mestiere del capostazione a favore di un sistema completamente automatizzato.
L'ultimo giorno di lavoro sulla linea galliatese di Andrea Bedendo
che sarà ricollocato nei prossimi giorni a Novate Milanese
è stato il 20 aprile e la stazione di Galliate funziona da sè da domenica 27 aprile.
L'ottica è quella di un miglioramento infrastrutturale: chi gestisce di fatto c'è
ma un operatore da remoto in questo caso da Saronno
che tecnicamente si chiama "regolatore della circolazione"
Atl e Comune di Galliate organizzano "Galliate in fiore" sabato 12 e domenica 13 aprile in centro a Galliate
Sabato 12 alle 15.30 inaugurazione della mostra mercato e presentazione dei concorsi "balconi e giardini fioriti" e "vetrine in fiore"; alle 16 laboratori con Marco Cardano e Angela Monea (prenotazioni 389.9061123); alle 18.30 chiusura della mostra mercato e alle 19 boogeisti anonimi in piazza Veneto
Domenica 13 alle 8.30 iscrizioni estemporanea di pittura "Galliate fiorita" con "I pennelloni" di Trecate; alle 9.30 apertura mostra mercato; alle 16 si replica il laboratorio del sabato; alle 19.30 chiusura mostra e premiazione dei concorsi nel salone neogotico
Entrambi i giorni ci sarà il punto ristoro in piazza a cura di Pro Loco Galliate (saranno presenti risotto ai fiori e streetfood)
Saracinesche abbassate dalla sera di lunedì 28 aprile; in pensione Gabriella e Sergio
"Una scelta dettata da esigenze famigliari" raccontano i due
Fino a quel momento Sergio aveva viaggiato molto
lavorando come chef nei migliori ristoranti di Milano e di Italia
poi è arrivata una splendida cicogna e da lì la scelta di mettere le radici
"Siamo subentrati all’interno del locale e abbiamo mantenuto il nome
che era già in circolo dagli anni '30
- racconta i due - per il resto abbiamo preso
È stata una bella scommessa" e anche vincente dato che ha compiuto con loro la bellezza di 42 anni
La coppia con tanti sacrifici ha acquistato l’immobile
prima una parte e poi l’altra e sono tantissime le persone che hanno frequentato il bar e gustato i piatti del signor Sergio
Motivi famigliari hanno portato i due a prendere la decisione di chiudere
- dicono con un po’ gli occhi lucidi - le manifestazioni di affetto dei clienti ci hanno fatto molto piacere"
Sergio e Gabriella hanno provato a cercare chi potesse continuare la loro avventura e continuano a farlo
ma al momento nessuno si è dato disponibile
è stato tutto bello e stentiamo a trovare aspetti negativi
- raccontano - quando una persona è contenta del lavoro che fa tutti i giorni sono belli e per noi è stato così
che ricordiamo tutte con un profondo sentimento di amore
abbiamo sempre portato rispetto verso tutti e siamo stati trattati allo stesso modo"
E continuano: "Questi anni sono stati un insieme di passione
E in particolare Sergio si rivolge a chi desidera intraprendere questa strada: "Auguro a tutti di non avere paura dei debiti
Una attività in proprio richiede presenza"
Al momento il lavoro è ancora tanto
perché anche se il locale è chiuso
la trafila burocratica è ancora lunga
"Poi desideriamo vivere gustandoci la nostra pensione" chiudono sorridendo
Nel week end si è svolta la fiera di primavera che di solito ha sempre accolto il luna park
Dopo lo stop dovuto al Covid la prima occasione era stata nel 2022: le giostre avrebbero accolto galliatesi e non dal 12 al 27 marzo, ma una tragedia, la morte di Ludovica Visciglia
Da allora quello dello spettacolo viaggiante è stato un tema delicato per la città
Proprio prima di Natale una delibera del Comune aveva stabilito il via libera per poter ospitare di nuovo le giostre in centro
con alcune clausole e regole da rispettare
Come mai allora non sono tornate in occasione della festa di San Giuseppe
"Motivi tecnici su cui stiamo lavorando
- spiega il sindaco Alberto Cantone - la prima commissione pubblico spettacolo non aveva approvato la documentazione ed è stato chiesto agli esercenti degli spettacoli viaggianti di presentare una nuova domanda
- spiega Cantone - in questi giorni però analizzeremo il tutto e vedremo se riusciremo a ospitare comunque le giostre per due fine settimana
Proprio l'amministrazione Cantone ha dato un primo segnale di accoglienza delle attrazioni con il ripristino del luna park del Varallino a settembre 2024
"E per la prima volta senza deroghe" ci tiene ancora a precisare il primo cittadino
Domenica 9 marzo torna la sagra del pane di meliga e dello zangareu giunta alla sua 38esima edizione
la sagra si terrà nel cuore del rione Missanghera: in piazza San Gaudenzio
A partire dalle 8 saranno presenti i volontari che distribuiranno il pane meliga e il tradizionale biscotto zangareu
dalle 12 paniscia da asporto su prenotazione (oltre a salame della duja e fidighina) al numero 353 4787954
in piazza verrà riscostruito un ambiente contadino con attrezzi agricoli e figuranti in costumi tradizionali
Si potrà assistere a dimostrazioni di macinatura con una vera e propria macina tradizionale del mulino di Posamurin
Per i più piccoli verranno distribuiti i palloncini a cura dei volontari dell’associazione Abio Novara (Associazione per il bambino in ospedale)
L’incasso verrà devoluto in beneficenza
Tantissimi i messaggi di affetto che sono arrivati e che stanno arrivando alla sua famiglia
Profondo cordoglio a Galliate per la scomparsa di Mauro Marziale
l'irish pub che da anni coglie tantissime persone in fondo alla via Varallino
da trent'anni festeggiati appena un anno fa: prima emy bar era diventato poi
dove ci si reca per una buona birra e anche per una buona compagnia data proprio da chi c'era e chi c'è dietro al bancone
la famiglia di Mauro è conosciuta anche per la pasticceria che ha sempre avuto il padre
"Grazie a tutti gli amici per le splendide parole
non posso fare altro che essere fiera del mio fratellone
- dice la sorella Elena - lo sono sempre stata ma ora ho avuto la dimostrazione di quante persone gli volevano bene
Con i clienti Maurzo Marziale sapeva costruire un rapporto genuino: "Appena aprivi la porta del bar lo trovavi lì dietro al bancone
Mauro con il quale potevi trattare diversi argomenti: dal calcio e della sua amata Lazio
fino ad arrivare a parlare della nostra città e della politica in generale
ma quando lo facevi sorridere o sorrideva di sua spontanea volontà
- lo ricorda Mirko Lombardo - ci sarebbero tante cose da dire
è che lascia indubbiamente un vuoto enorme
nei suoi cari e nella sua famiglia del bar
proprio grazie a lui, a Barbara e a tutte le persone che lavorano e hanno lavorato in questi anni"
Il funerale sarà celebrato martedì 18 febbraio alle 10.30 al Varallino
L'episodio nella notte fra il 21 e il 22 aprile
Nella notte a cavallo tra il 21 e 22 aprile
quattro ragazzi hanno vandalizzato una sbarra del nuovo varco ztl delle scuole medie di Galliate
Non si sa ancora chi siano i quattro ragazzi
ma le forze dell'ordine stanno indagando per risalire alla loro identità".
Non idonea l'area dove vi era il Tagadà dove morì Ludovica Visciglia
Da circa tre anni la piazza non ospitava più le giostre, da quando il 12 marzo 2022 la giovanissima Ludovica Visciglia perse la vita proprio su una giostra
collocata in piazza in occasione della festività di San Giuseppe
Le giostre potranno di nuovo essere accolte in piazza in seguito ai lavori di sistemazione delle griglie del posteggio sotterraneo
ma la parte della piazza dove si era verificato l’incidente è stata definita non idonea
che sta festeggiando il suo compleanno. Fatale un albero proprio vicino alla giostra
Sabato 22 febbraio Carnevale serale in Piazza Vittorio Veneto: ritrovo alle 18.30 con i gruppi e le maschere e animazioni per bambini; alle 19 fagiolata e food anche da asporto
consegna delle chiavi della città alle maschere Manghin e Manghina; musica con dj Teo (in caso di maltempo la serata è annullata)
Domenica 23 febbraio Carnevale in oratorio al salone Beato Quagliotti: dalle 15 festa di Carnevale per bambini con animazione; alle 16.30 merenda
Domenica 2 marzo sfilata dei carri lungo le vie e le piazze del centro: alle 10 tortelli e food inpiiazza Vittorio Veneto; alle 13.45 ritrovo dei partecipanti e sfilata con animazioni; alle 16 arrivo della sfilata in piazza Vittorio Veneto con esibizioni e premiazioni dei gruppi (in caso di maltempo la sfilata è rimandata a domenica 9 marzo)
Martedì 4 marzo alle 15.30 spettacolo di magia in sala Don Manfredda e alle 16.30 merenda per tutti
Si tratta del completamento dell'area industriale di via Ticino; la superficie è di 91mila metri quadrati
L’approvazione del progetto avviene a seguito dalla Vas
tramite la quale il Comune ha richiesto una serie di variazioni al progetto che hanno portato alla definizione delle compensazioni e mitigazioni ambientali poi inserite negli elaborati finali
Le compensazioni ambientali prevedono la realizzazione a nord del nuovo insediamento di un nuovo impianto forestale su una superficie pari a 15.994 mq con obbligo di manutenzione per 5 anni
Le mitigazioni ambientali interne al nuovo insediamento si svilupperanno invece su una superficie di 18.863,73 mq anche qui con la piantumazione di nuove essenze arboree
Importante rilevare come le compensazioni e le mitigazioni hanno tutte un’immediata ricaduta sull’area
senza alcuna monetizzazione in loro sostituzione
Una parte delle urbanizzazioni di piano sono state monetizzate per realizzare una nuova rotatoria sulla strada statale 341 che dia diretto accesso all’area industriale
liberando così dal traffico “industriale” lo svincolo di ingresso al centro abitato attualmente in uso
Un sì per questo nuovo polo e una lunga battaglia conclusa con un "no" per il polo di Pernate
"Sono due ragionamenti diversi da fare
che il proponente ci abbia proposto la realizzazione di un insediamento logistico
Per Pernate abbiamo avuto la possibilità di esprimerci"
E aggiune insieme al sindaco Alberto Cantone: "Varia prima di tutto la dimesione: l’uno un decimo dell’altro: un milione di metri quadrati contro 91.700 metri quadrati
In secondo luogo c'è differenza per l’inserimento territoriale: il progetto di via Ticino completa l’espansione dell’area industriale esistente
la logistica di Pernate sarebbe venuta a incidere su suolo agricolo 'vergine' e a ridosso di un’area residenziale
In terzo luogo ci sono differenze per le garanzie ambientali: la decisione positiva del Comune di Galliate sul progetto di Via Ticino avviene al termine di una seria procedura di compatibilità ambientale
Quella negativa su Pernate, visto che si trattava di un accordo di programma
è avvenuta proprio perché tali garanzie ambientali non esistevano
Si trattava di accettare un intervento che avrebbe stravolto il territorio sostanzialmente 'al buio'
ben sapendo che dopo il sì il Comune di Galliate non avrebbe più avuto 'nessuna voce in capitolo'
iniziata nel 2023 con la precedente amministrazione, era arrivata a un punto tale
da non ammettere da parte dell’Ente la possibilità di alcun ripensamento
Si è dunque preferito lavorare per migliorare il progetto"
Il bando del Comune assegna contributi a fondo perduto alle attività per interventi di ammodernamento e iniziative di digitalizzazione
A Galliate contributi fino a 3mila euro per i negozi e i ristoranti che decidono di rinnovarsi
Con la pubblicazione del bando che assegna contributi a fondo perduto alle imprese del commercio e della somministrazione per interventi di ammodernamento e miglioramento degli spazi esterni e per iniziative di digitalizzazione
entra infatti nel vivo l'attività del Distretto urbano del commercio
Ammontano a 45mila euro in tutto i fondi messi a disposizione dal bando: il contributo a fondo perduto previsto finanzia l'80% delle spese sostenute dall'impresa fino a un massimo di 3mila euro (mille euro di minimo) per interventi di miglioramento dell'esteriorità
nonché per interventi di digitalizzazione collegati all'attività di vendita o di gestione dell'esercizio
I contributi saranno assegnati in ordine cronologico di arrivo delle domande fino a esaurimento dei fondi
mentre i lavori e il relativo rendiconto con le spese sostenute dovranno essere presentati al Comune dalle imprese assegnatarie entro il 15 luglio
"In questa fase di avvio del Distretto - ha commentato l'assessore al Commercio del Comune di Galloiate Emanuele Zuin - abbiamo scelto di destinare alle imprese la maggior parte delle risorse provenienti dalla Regione Piemonte per dare un segnale di sostegno concreto
Gli interventi ammessi sono numerosi e di genere diverso e abbiamo già riscontrato un buon interesse a partecipare al bando
stiamo lavorando alla piattaforma digitale del Distretto e alla costruzione condivisa del piano strategico che sarà il nostro timone per i prossimi tre anni
un percorso che abbiamo voluto e che siamo certi possa
portare benefici al commercio e alla comunità tutta"
Il sequestro nell'ambito dell'operazione nazionale "e-Fishing"
Ha interessato anche la provincia di Novara l'operazione "e-Fishing" della guardia costiera contro le attività di pesca illegale che ha portato
al sequestro di 200 tonnellate di pesce e a sanzioni per oltre 1 milione di euro
Nel novarese i controlli della guardia costiera hanno portato alla confisca di 836 chili di filetto di luccioperca
sequestrati a Galliate per l'assenza di tracciabilità del prodotto proveniente dalla Russia
che proseguirà per tutto il periodo delle feste, è infatti la tutela prodotto ittico made in Italy
anche informatizzate - spiegano dalla guardia costiera - finalizzate a carpire la buona fede del cittadino
danneggiare la risorsa ittica e a minare la concorrenza leale sul mercato tra gli operatori del settore
L'operazione si è concentrata quindi sull'attività di prevenzione e di contrasto per individuare potenziali fattispecie illegali nel settore
che coinvolgano in particolare le importazioni e la commercializzazione di prodotti ittici provenienti da paesi terzi
la cattura e commercializzazione di specie con consentite e la compravendita di pescato in assenza delle informazioni obbligatorie in materia di tracciabilità
nel tempo si sono concretizzate anche attraverso nuovi canali non convenzionali utilizzati per l'attività di rivendita e la promozione di servizi di ristorazione
come l'e-market e le piattaforme social
al passo con lo sviluppo del mondo digitale"
Domenica 9 marzo si sarebbe dovuta svolgere la consueta sagra del pane di meliga e dello zangareu
si comunica che la sagra di domani è stata annullata
Un messaggio pubblicato nella serata di sabato 8 marzo ha annullato a poche ore dal suo inizio la sagra del pane di meliga e dello zangareu di Galliate che si sarebbe dovuta svolgere domenica 9 marzo.
Il motivo: due volontari galliatesi sono rimasti intossicati dal monossido di carbonio durante la preparazione della sagra
L'episodio si è verificato durante il pomeriggio di sabato 8 marzo; le due persone coinvolte
sono state soccorse dal 118 e poi portate al pronto soccorso del Maggiore
per essere poi trasferite ai Cedri in camera iperbarica
Sul posto anche una squadra dei vigili del fuoco di Novara
Alcuni passanti hanno fatto fuggire il ladro
Avvicina una signora con una scusa e cerca di rubarle la borsetta
É successo nel parcheggio del centro commerciale Il Gallo di Galliate
dove un uomo ha avvicinato una pensionata con una scusa e le ha rubato la borsa
è intervenuto e il ladro è fuggito
Altri clienti del supermercato hanno cercato di inseguirlo
ma l'uomo è riuscito a scappare a piedi.
MALPENSA – «Malpensa e il territorio: fra pianificazione e sostenibilità»
È il titolo del convegno in agenda per il 5 aprile
Un’occasione per discutere dello scalo della brughiera insieme alle numerose realtà da tempo si concentrano sulle questioni principali dell’aeroporto
coinvolgendo – in questo caso – enti locali e associazioni della Lombardia e del Piemonte
Sono stati invitati a partecipare al convegno Regione Lombardia
Un appuntamento che è promosso dalle associazioni attive sul territorio e «nasce dall’esigenza di stimolare un dibattito tra e con gli Enti che porti a gestire i problemi legati a Malpensa in maniera condivisa e di più lungo respiro»
Wvg ( Viva Via Gaggio) e Custodi della Brughiera
Rumore di Malpensa, scontro tra i Comuni. Manica (Angera) accusa il Cuv
il Pd difende il sindaco: «Da FdI ricostruzioni fantasiose e abnormi»
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
Novara - Un ragazzo di 22 anni è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale dopo essere fuggito da un controllo della Polizia Locale durante un raduno di moto
sorpreso insieme ad altri motociclisti che utilizzavano le vie Mattei e Fauser per sfuttare a pieno le loro moto
ha tentato la fuga ma è caduto dopo un inseguimento di quasi quattro chilometri
riportando ferite che hanno richiesto l'intervento dei soccorsi
Le autorità monitoravano la situazione da diverso tempo: "Erano numerose le segnalazioni da parte della cittadinanza di raduni di moto e auto che avvenivano in zona industriale
fuori da Galliate" ha commentato l'assessore alla Sicurezza e alla Polizia locale di Galliate Alessandro Basile
Oltre alla denuncia per resistenza a pubblico ufficiale
al giovane centauro sono state contestate diverse infrazioni al codice della strada: posizionamento irregolare della targa
velocità pericolosa e manovre di sorpasso non in condizioni di sicurezza
La moto è stata posta sotto sequestro dalle autorità come ulteriore misura deterrente
Fonte e immagine: Novara Today
Il Comune ha firmato un accordo di programma
Il percorso amministrativo delineato nell'accordo prevede la redazione, in collaborazione tra i tecnici delle due parti e con suddivisione delle spese (circa 50mila euro)
di una variante strutturale del piano regolatore e la trasformazione del piano particolareggiato di iniziativa pubblica (Ppe) in un piano esecutivo convenzionato (Pec)
il tutto cercando di armonizzare l’interesse pubblico con quello del soggetto attuatore privato
Con l'accordo si pone anche fine al contenzioso giudiziario in essere tra le parti avanti al Tar per il Piemonte e la Valle d'Aosta
contenzioso relativo proprio alla procedura da seguire per intervenire sull'area
La conclusione dell'iter per l'adozione degli strumenti urbanistici di cui sopra è previsto in 18 mesi ma decisivi saranno i prossimi 6 mesi di lavoro
in cui verranno delineati i contenuti di piano
"Per assicurare un'alta qualità progettuale – hanno detto il sindaco Alberto Cantone e l’assessore all’urbanistica Roberto Vellata - l'amministrazione si avvarrà non solo di un urbanista ma anche di una società specializzata in masterplan - la Land Srl di Milano - che sarà chiamata proprio a definire nel dettaglio i contenuti progettuali per la riqualificazione dell'area
Si tratterà di un percorso partecipato in cui verranno coinvolte anche la consulta Ambiente
Appuntamento a Galliate: bambini e genitori potranno scoprire il mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie tra libri
sculture di cartapesta e attività a tema. Il colorato e stravagante mondo di Alice arriva infatti a Galliate grazie alla collaborazione della biblioteca comunale con Raffaella Castagna
la libreria Piccola Officina del Libro di Oleggio
l’associazione novarese CastellidiKarta e Shackleton Editore
L’iniziativa prevede: laboratori creativi a cura di Raffaella Castagna 21-22 febbraio (su prenotazione); l’esposizione di oltre 100 volumi illustrati
riproduzioni dei personaggi iconici che raccontano attraverso il tempo il romanzo di Lewis Carroll
Letture matte con Susi Soncin sabato 22 febbraio alle 16; attività ludiche a cura di Shackleton Editore domenica 23 febbraio a partire dalle 15
curata dallo staff della libreria Piccola Officina del Libro di Oleggio
sarà visitabile nei seguenti orari: 21 febbraio
dalle 16 alle 18; 22 febbraio
dalle 10 alle ore 12.30 e dalle 15 alle 17; 23 febbraio dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17
Ad accompagnare i volumi dell’esposizione ci saranno anche le sculture di cartapesta realizzate dal duo di artisti CastellidiKarta
L’iniziativa ha il patrocinio della Lewis Carroll Society d’Italia
Nonostante le 12 domande presentate al comune di Galliate da parte di imprese del commercio e della somministrazione
restano ancora a disposizione delle attività galliatesi circa la metà dei 45mila euro messi a disposizione dal bando regionale che ha dato vita al distretto del commercio di Galliate
Il contributo a fondo perduto finanzia l’80% delle spese sostenute dall’impresa fino a un massimo di 3mila euro per interventi di miglioramento dell’esteriorità
oltre che per interventi di digitalizzazione collegati all’attività di vendita e di gestione
Oltre agli esercizi di commercio e somministrazione
tabaccherie purché in possesso di codice Ateco di commercio e/o di somministrazione
«La presentazione delle domande è semplice e può essere fatta con l’invio di una pec al comune
allegando il preventivo e la descrizione dell’intervento che si intende realizzare – ha spiegato l’assessore al Commercio di Galliate
Emanuele Zuin – Un’opportunità da cogliere al volo per investire sull’estetica e sulla funzionalità del proprio esercizio e per realizzare quei lavori che si sono magari rinviati nel tempo»
Le domande vanno presentate al comune entro il 5 maggio
I contributi saranno assegnati in ordine cronologico di arrivo delle domande sino a esaurimento dei fondi
mentre i lavori e il relativo rendiconto con le spese sostenute dovranno essere presentati al comune dalle imprese assegnatarie entro il 15 luglio 2025
Il contributo a fondo perduto finanzia l’80% delle spese sostenute dall’impresa fino a un massimo di 3mila euro
Il comune di Galliate ha deciso di approvare il progetto del piano esecutivo convenzionato che prevede un insediamento logistico a completamento dell’area industriale posta a nord est della città
Un totale di 91.700 metri quadri di superficie di cui 32.958 di superficie coperta
21.469 di verde privato e 25.676 di aree pubbliche
Lo ha fatto con una delibera datata 20 gennaio 2025
Un progetto che nel corso del suo iter ha subito alcune modifiche dopo che i tecnici del comune hanno richiesto al proponente una serie di compensazioni e mitigazioni ambientali poi inserite negli elaborati finali
Le compensazioni – a ristoro del consumo di suolo e del taglio parziale delle due aree boscate esistenti – prevedono la realizzazione a nord del nuovo insediamento di un nuovo impianto forestale su una superficie pari a 15.994 metri quadri con obbligo di manutenzione per 5 anni
Le mitigazioni interne al nuovo insediamento si svilupperanno invece su una superficie di 18.863 metri quadri
L’amministrazione guidata da Alberto Cantone ha chiesto anche di ridurre il parcheggio esterno e di destinare i fondi previsti per l’opera alla realizzazione di una nuova rotatoria sulla SS 341 che dia diretto accesso all’area industriale
liberando così dal traffico “industriale” lo svincolo di ingresso al centro abitato
Un progetto che sembra stridere con la decisione del Comune di Galliate di bocciare l’accordo di pianificazione per l’insediamento logistico che avrebbe dovuto sorgere a Pernate, contro cui la società Develog4 srl ha presentato ricorso al Tar
Tuttavia come specificano il sindaco Alberto Cantone e l’assessore all’urbanistica Roberto Vellata «riteniamo importante precisare come l’approvazione del piano esecutivo convenzionato non si ponga in alcun modo in contrasto con la posizione negativa sull’insediamento logistico di Pernate»
Secondo gli amministratori galliatesi non è possibile comparare le due vicende «in primo luogo per la dimensione dei due interventi
l’uno un decimo dell’altro: 1 milioni di metri quadrati contro 91.700
In secondo luogo perché il progetto di via Ticino completa l’espansione dell’area industriale mentre la logistica di Pernate avrebbe inciso su suolo agricolo “vergine” e a margine di un’area residenziale
Infine perché nel caso di via Ticino le garanzie ambientali sono importanti
mentre sulla partita di Pernate non esistevano»
Cantone e Vellata sottolineano anche come la procedura autorizzativa era iniziata con la precedente amministrazione e oggi non si sarebbe potuto intervenire per revocare quella decisione
«Si è dunque preferito lavorare per migliorare il progetto
adeguate compensazioni e mitigazioni nonché la realizzazione della rotatoria sulla SS 341» hanno specificato
Finora l’unica voce contraria è stata quella dell’ex sindaco
commentando il post pubblicato dall’assessore Vellata
«Noi siamo sempre stati coerenti e parliamo di Galliate
lo giudicheranno i cittadini ma soprattutto i tribunali» scrive Di Caprio che poi aggiunge a La Voce: «Il problema di questa amministrazione è proprio l’incoerenza e per questo si lamentano i cittadini
Se la maggioranza avesse votato in modo favorevole all’accordo di pianificazione per il polo di Pernate
l’iter sarebbe proseguito e comunque il progetto sarebbe stato ridotto
è stata innescata la via legale che costerà parecchio ai cittadini galliatesi
L’amministrazione comunale si prenderà la responsabilità anche di questo»
Si svilupperà su una superficie di 91.700 metri quadri totali e saranno previsti 35.000 metri quadri di compensazioni ambientali
L’ex primo cittadino Di Caprio: «Noi siamo coerenti
Il progetto racchiude 148 attività commerciali
Obiettivo: rilanciare il commercio e valorizzare le attività esistenti
Questo in breve la nascita a Galliate del duc
Sono 148 le attività coinvolte
Il duc è un modello innovativo di gestione e di sviluppo del territorio che prevede la collaborazione tra enti pubblici e privati
Il distretto nello specifico di Galliate è formato da: Comune
capofila, Confcommercio Alto Piemonte
Confesercenti Piemonte Nord e Orientale e dai partner aggiuntivi
Altre associazioni e organizzazioni del territorio possono entrare a fare parte del du anche successivamente
In questa fase iniziale il progetto prevede un investimento di 65mila euro
finanziato per l'80% dalla Regione Piemonte e per il 20% dal Comune di Galliate
Altre risorse potranno essere in seguito reperite attraverso la partecipazione a bandi regionali o tramite altri Bandi e progetti di volta in volta individuati
La prima fase del progetto si svilupperà entro il mese di ottobre 2025 e prevederà diverse azioni: comunicazione e marketing territoriale; coinvolgimento delle imprese del commercio per renderle partecipi e consapevoli dei vantaggi derivanti dall'operare come distretto
Il primo passo è la diffusione di un'indagine tramite questionario che si pone l'obiettivo di individuare le criticità e di identificare possibili aree di interento per migliorare la competitività
Il miglioramento dell'offerta passa anche attraverso la riqualificazione estetica e funzionale dei punti vendita che il distretto incentiverà attraverso un bando per la concessione di contributi alle imprese
che ha una dotazione finanziaria totale di 45mila euro
prevederà contributi dell'80 per cento sulle spese sostenute fino a un massimo di 4mila euro per rimodernare l'esteriorità delle attività commerciali (vetrine
ecc.) e per interventi di implementazione digitale destinati a innovare l'attività di vendita
Sarà messa in rete una piattaforma per comunicare e promuovere le eccellenze del territorio dal punto di vista turistico e commerciale; il portale avrà una sezione istituzionale e una dinamica e coinvolgerà anche le singole imprese
Saranno organizzati percorsi formativi per gli operatori commerciali specie sulle tematiche della comunicazione digitale e sul posizionamento in un mercato in continua evoluzione
attualmente in fase di identificazione da parte delle autorità competenti
hanno vandalizzato una delle sbarre del nuovo varco Ztl situato in via Massimo d’Azeglio
«Stiamo collaborando con la Polizia locale e i Carabinieri di Galliate per risalire all’identità dei responsabili
a solo una settimana dall’attivazione della nuova Ztl
uno dei varchi sia già stato danneggiato» dichiara l’assessore alla Sicurezza
Grazie alle 14 telecamere installate attorno al plesso scolastico – posizionate proprio per garantire maggiore sicurezza agli alunni – si conta di identificare i quattro autori del gesto in tempi brevi
È successo a una sola settimana di distanza dall’attivazione in via Massimo d’Azeglio
Momenti speciali in occasione di Sant'Antonio e della Giornata del ringraziamento a Galliate
Venerdì 17 gennaio alle 8.30 messa in chiesa di Sant'Antonio per tutti i benefattori vivi e defunti
Seguirà benedizione e distribuzione del pane; messa anche alle 18
alle 11.30 distribuzione del pane benedetto davanti al sagrato della chiesa di Sant'Antonio
oltre alla tradizionale benedizione degli animali e macchine agricole
Presente anche la Pro loco con la paniscia pro Carnevale
E’ il motto che ha risuonato sabato all’inaugurazione di «Via Cristina Mazzotti» a Galliate
al sindaco Alberto Cantone e al prefetto Francesco Garsia
la sorella maggiore Marina e la nipote Arianna oltre all’ex procuratore di Novara Corrado Canfora
che nel 2022 ha dedicato alla vicenda la sua tesi di laurea
Cristina Mazzotti era figlia di Elios Mazzotti
Viveva con la famiglia in piazza della Repubblica a Milano e frequentava il Liceo Classico Carducci
Il rapimento avvenne il 30 giugno 1975 mentre rientrava nella villa di famiglia a Eupilio
dopo aver festeggiato con gli amici la promozione in terza liceo e il suo 18° compleanno
con il fidanzato Carlo Galli alla guida e l’amica Emanuela Lusari al suo fianco
venne bloccata nei pressi della villa da quattro uomini a bordo di una Alfa Romeo Giulia e di una Fiat 125
I sequestratori immobilizzarono Galli e Lusari
mentre Cristina venne prelevata e caricata sulla Fiat 125 senza opporre resistenza
dopo essere stati legati e portati fino ad Appiano Gentile
riuscirono a dare l’allarme ai carabinieri non appena si liberarono
Cristina fu trasferita in una cascina alla periferia di Castelletto sopra Ticino
Qui venne rinchiusa in una buca con pareti di cemento
Le sue condizioni di prigionia erano estreme: veniva nutrita con due panini al giorno e sottoposta a somministrazioni quotidiane di Valium dalla sua carceriera
Cristina morì a causa della dose eccessiva di tranquillanti e delle terribili condizioni di detenzione
La banda responsabile del sequestro era composta da tredici persone
aveva affittato la cascina nel novembre 1974 e vi si era trasferito con la moglie
si occupò di chiedere il riscatto alla famiglia Mazzotti
I sequestratori inizialmente chiesero cinque miliardi di lire
poi ridussero la richiesta a un miliardo e 50 milioni di lire (circa 5,5 milioni di euro attuali)
Il padre di Cristina versò la somma quando ormai la figlia era già morta
I carcerieri trattennero il 10% del riscatto
mentre il contrabbandiere ticinese Libero Ballinari depositò 56 milioni di lire in una banca nel Canton Ticino
portando all’arresto di Ballinari e di altri due complici
le indagini si orientarono verso i responsabili del sequestro
Il corpo di Cristina venne ritrovato il 1° settembre in una discarica al Varallino
Rosa Cristiano (che gestì la prigionia) e Franco Gattini (che incassò il riscatto)
Altri imputati ricevettero pene tra i 30 e i 5 anni di reclusione
le condanne all’ergastolo scesero da otto a quattro e diversi imputati videro ridotta la loro pena
La Cassazione confermò l’ergastolo per Angelini
Nel settembre 2024 si è aperto alla Corte d’Assise di Como un nuovo processo contro i presunti mandanti legati alla ‘ndrangheta: Giuseppe Morabito
Un riconoscimento per la giovane rapita e uccisa nel 1975 dalla ndrangheta
ritrovata morta in una discarica al Varallino
E’ stata presentata domenica 16 marzo a Galliate la stagione agonistica e sociale 2025 del Moto Club TTN Racing Club
L’evento si è tenuto presso il pub “New Soliva”
insieme al presidente del Moto Club Alessandro De Gregori
che al temine ha espresso soddisfazione e ringraziato tutti i presenti
“Parte un anno – ha detto – che ci vedrà impegnati in molteplici attività sportive e di formazione sul territorio e non soltanto
Ci presentiamo ai nastri di partenza con le carte in regola per far bene e con l’augurio di dare soddisfazioni sia ai piloti che scenderanno in pista
sia agli appassionati del mondo delle due ruote”
Nel corso della giornata spazio anche alla nuova stagione del CRV Piemonte
campionato interregionale velocità (con Lombardia e Val d’Aosta) a valenza nazionale
che permette a tutti di correre in gare ufficiali con un budget sostenibile
Sei le gare negli autodromi più importanti dello Stivale: Varano de’ Melegari
Si è parlato poi dell’attività di “Track days”
e di attività di educazione stradale per i più piccoli e non solo
Sempre a Borgo Ticino si terrà la tappa finale del campionato Supermoto interregionale
Presenti all’evento anche il Vicepresidente Co.Re FMI Piemonte Gianni Scovazzo
il Moto Club di Arluno e il Moto Club di Magenta
Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI
Please enable javascript to work with this subscription form
Appuntamento al Castello Sforzesco sabato 12 ottobre
Torna il Festival della Salute a Galliate.
Sabato 12 ottobre a Galliate si tiene il Festival della Salute
un evento promosso e organizzato dal Cisa Ovest Ticino con il contributo della Regione e il patrocinio di Provincia di Novara e Comune di Galliate e la collaborazione di enti quali Lilt
Associazione Medici e Chirurghi di Novara e Vco e Protezione Civile
Dalle ore 14 alle 19.30 si tiene un pomeriggio dedicato al tema ‘Piano per l’invecchiamento attivo’
Si tratta di una proposta che vuole coinvolgere i 27 Comuni che fanno parte del Consorzio e
dopo aver avuto una prima tappa la scorsa primavera a Trecate a Villa Cicogna
ritornerà nei primi mesi del 2025 a Biandrate
Nella splendida location del Castello Visconteo Sforzesco si parlerà soprattutto di prevenzione
grazie all’intervento di medici e specialisti di vari campi
Dopo il saluto delle autorità il programma di sabato 12 prevede dalle ore 14.30 alle 17 un autentico campus medico e sportivo
ove sarà possibile effettuare visite ambulatoriali da: otorino-laringoiatra - valutazione del cavo orale
cardilogo - Ecg e misurazione della pressione
neurologo - visita e consulenza a parenti di over 65 anni
senologo - visita senologica e counseling personalizzato
Per tutte queste visite è consigliabile la prenotazione contattando il 375 6278870 - valentinaimperatore@cisaovesticino.it oppure 375 6278881 - cinzia.filippini@cisaovesticino.it
Nel porticato ci saranno stand ove sono previste consulenze del medico di medicina generale (misurazione glicemia
geriatria (consulenza agli over 65 anni e ai familiari o parenti degli stessi) e informazioni su menopausa e ginecologia
Ci sarà anche spazio per il benessere con pilates
yoga e riki attraverso lezioni dimostrative
Infine nella sala neogotica del Castello avrà luogo un convegno (ore 17-18) su ‘Le 12 pillole della prevenzione’ con l’intervento di esperti di Asl
La presenza di stand informativi nel porticato riguarderà soprattutto i servizi dell’Asl (protesica e servizi IP
commissioni di unità valutativa geriatrica e unità multidisciplinare di valutazione disabilità) e anche le dipendenze (fumo
alcol e ludopatie) oltre a temi su alimentazione sana e attività fisica
famiglie fragili e donne saranno al centro delle informazioni offerte dal Cisa
Concluderà il pomeriggio un gustoso rinfresco a cura della Pro Loco Galliate.
A Galliate torna l'appuntamento con la festa patronale e in piazza Veneto c'è la novità dei "fuochi" laser.
Venerdì 20 settembre alle 19 Drums in piazza Vittorio Veneto e Notte in giallo presso quadrilatero del centro storico
Sia il 21 sia il 22 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 mostra collettiva presso le Sale Sud del Castello di Galliate a cura di Videocinefotoclub il Campanile
dalle ore 20.30 alle 23.30 e domenica 22 dalle 14 alle 16.30 salite al campanile
Domenica 22 alle 12 aperipranzo in piazza Vittorio Veneto
Prenotazioni al 3899061123; alle 14.30 "La campana dorata" caccia al tesoro
alle 16 "Presentazione del Calendario 2025" presso il Salone Neogotico
alle 17 i piazza Vittorio Veneto i racconti di Loki&Goodfellow
Con il "no" di Cantone tutto passerà di nuovo Develog
mercoledì 30 ottobre alle 20.30 a Galliate
il consiglio comunale dove il consiglio stesso darà parere sfavorevole all'insedimento di Develog a Pernate
Con questa azione l'intera partita tornerà di nuovo nelle mani di Develog
se proporre qualcosa di diverso e ripartire da capo oppure scegliere altre azioni
Il progetto prevede la realizzazione di capannoni che copriranno circa 800mila metri quadrati di suolo attualmente sfruttato come terreno agricolo
Una superficie estesa quasi oltre l'abitato stesso della frazione di Novara
Numerose le proteste e i sit-in organizzati in questi mesi dal Comitato per Pernate che dalle prime battute si è sempre opposto
fin dalla campagna elettorale ha garantito la sua opposizione a questo disegno
Il Comune di Novara
durante una commissione consigliare sul tema
ha detto chiaramente che avrebbe aspettato il voto di Galliate
poi non si può dire che la partita sia conclusa
così come presentato non si potrà attuare
Nei giorni scorsi proprio Develog ha scritto al Comune di Galliate una lettera di sei pagine con un caldo invito a votare a favore
ha visto più quasi come una minaccia
Con la Pro loco tornano a Galliate i consueti mercatini di Natale "Bancarelle in corte"
Si tratta dell'edizione numero 15 e come gli altri anni le bancarelle saranno sotto il quadriportico del Castello oppure nelle casette nel cortile all'interno
GALLIATE LOMBARDO – Tony Effe e Gaia la scorsa estate hanno dominato le classifiche con la hit Sesso e samba, canzone che sembra quasi ispirata alle feste folli nella villa di Ronaldinho a Galliate Lombardo
Sono gli anni tra il 2008 e l’inizio del 2011
quando la stella brasiliana del calcio alzava il livello della Serie A giocando nel Milan
la sua casa diventava il punto di riferimento per party tra donne
un connazionale del Gaucho e calciatore (che in Italia ha indossato – fra le altre – la maglia del Brescia
In un video che negli ultimi giorni sta circolando sul web
Sodinha – ospite al podcast Centrocampo – racconta di una sera che si è ritrovato nella villa in provincia di Varese: era a casa del suo eroe
ad una festa che ancora oggi ricorda molto bene
«Vedo più o meno cinquanta ragazze e nemmeno un maschio
Ripercorre il momento in cui ha visto Ronaldinho: «Mi sono bloccato
sono saltato sopra di lui e l’ho abbracciato
Mi ha detto: “Fa come fossi a casa tua”»
Il padrone della villa gli ha mostrato il bar
Fino al momento della musica e dell’alcool: «Abbiamo iniziato a suonare la samba e a bere whisky: io bevevo solo whisky
quella di Sodinha: dice che c’erano «tanti giocatori famosi del Milan»
si è alzato per «fare un giro per la casa: ero un po’ ubriaco
mi sono appoggiato al muro e ho acceso la luce di una stanza di vini enorme»
con una mora e una bionda che si baciavano
che racconta quei momenti di feste folli tra ragazze
Comuni più ricchi d’Italia: Galliate Lombardo “perde” soldi ma resta tra i 20 “Paperoni”
I Frogs Legnano tornano a giocare allo stadio “Giovanni Mari” dopo 23 anni
L'iniziativa per aiutare lo Spazio Giovani di Galliate
Fino al 10 maggio 2025 sarà possibile portare il proprio oggetto
accompagnato da un breve racconto (scritto o audio)
presso lo Spazio Giovani in via Manzoni 34
Non conta il valore materiale dell’oggetto
ma ciò che rappresenta: un’emozione
Il momento culminante dell’iniziativa sarà sabato 17 maggio alle ore 18
con un evento aperto alla cittadinanza che si terrà al Castello Sforzesco di Galliate
Gli oggetti raccolti saranno messi all’asta
e a dare voce alle storie sarà lo scrittore Tahar Lamri
in veste di battitore narrativo: sarà lui a intrecciare i racconti e a guidare la serata con sensibilità e profondità
Chiunque potrà fare un’offerta
e portare a casa anche la storia che lo accompagna
contribuendo così a un progetto che mette al centro la memoria
Il ricavato dell’asta sarà interamente devoluto allo Spazio Giovani di Galliate
e in particolare al progetto “Futuri Condivisi”
già sostenuto da Fondazione Comunità Novarese
dedicato a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 16 anni: uno spazio dove studiare
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Comitato dei Cittadini di Varallo Pombia e Comitato Territoriale Malpensa a seguito del convegno di Galliate del 5 aprile scorso
MALPENSA ED IL CONVEGNO DEL 5 APRILE 2025 A GALLIATE: RISCONTRI PARZIALI
MA ANCHE IL COR2 TRASCURA SICUREZZA E RISCHIO AERONAUTICO
il Piano di Emergenza Esterno-PEE all’aeroporto di Malpensa – vedi griglia allegata – e definito dal “cerchio rosso”
sembrerebbe applicato esclusivamente in un raggio di circa 8km
interessando limitatamente la Provincia di Varese
ossia il territorio di competenza del Prefetto di Varese
Una eventuale partecipazione sarebbe del tutto simbolica e marginale
alla luce dell’anomalo ed illegittimo Atto di costituzione della Commissione stessa
che ne ha definito la funzionalità ed ha indicato espressamente e dettagliatamente tutti i soggetti che ne fanno parte
lasciando fuori tutti gli enti territoriali piemontesi e i comuni lombardi membri del COR 2
La mozione conclusiva del COR2 e degli Enti ed Associazioni organizzative del convegno di Galliate del 5 aprile
sembrerebbero aver trascurato considerazioni di sicurezza e rischio aeronautico
fondamentali per valutare la compatibilità di una infrastruttura aeroportuale strategica
l’ Industria ed il turismo della nostra Nazione; ma soprattutto
e lo diciamo con tono ovviamente sarcastico
Comitato dei Cittadini di Varallo Pombia – Comitato Territoriale Malpensa
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
A Galliate stanno per entrare in funzione due nuove Zone a Traffico Limitato (Ztl) nei pressi dell’asilo delle Suore Orsoline e delle scuole medie
avviato dalla precedente amministrazione comunale
«ha l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza agli alunni e introduce un sistema innovativo che integra barriere fisiche con la lettura automatica delle targhe per consentire ai residenti l’accesso e l’uscita» ha detto l’assessore Alessandro Basile durante la presentazione
del valore di 163.358 euro finanziati con 140 mila euro dalla Regione e circa 23 mila di fondi comunali
è stata affidata alla ditta TK Naturale Efficienza di Romentino
il progetto prevedeva l’installazione di pilomat a scomparsa
ma a causa della presenza di sottoservizi che impedivano scavi in sicurezza
si è optato per un sistema esterno ritenuto ancora più efficace – ha spiegato il comandante della Polizia locale
La variante è stata approvata da FinPiemonte
permettendo l’avvio dei lavori a novembre e la conclusione nei tempi previsti
con un periodo di monitoraggio da parte della Polizia Locale per risolvere eventuali criticità»
Le barriere saranno attive durante gli orari di ingresso e uscita degli alunni e rimarranno inattive nei periodi di chiusura scolastica
I varchi interessati saranno in funzione in via Santi martiri angolo via Custodi e anglo via Marchesa Bianca di Caravaggio
in largo Piave angolo via Indipendenza e angolo via massimo d’Azeglio
Tre i varchi per la lettura delle targhe: in via Macchi
Tre saranno i varchi dotati di lettura targhe
via Indipendenza e via Marchesa Bianca di Caravaggio
I residenti dovranno comunicare la propria targa al comando di Polizia locale per essere inseriti nella whitelist
Per rendere il sistema più flessibile ed efficiente
il Comune potrà modificare gli orari o forzare l’apertura e la chiusura delle barriere tramite un’interfaccia web collegata alla control room installata nella sede della Polizia locale
Le barriere saranno dotate di strip led lampeggianti e di sensori radar per garantire la sicurezza dei pedoni e dei veicoli
è stato installato un sistema di riconoscimento delle sirene di emergenza per consentire il passaggio immediato di mezzi di soccorso e forze dell’ordine anche durante gli orari di chiusura
il miglioramento del sistema di videosorveglianza con l’installazione di 23 nuove telecamere
9 nei pressi dell’asilo delle Suore Orsoline
Questi dispositivi sono in grado di identificare e classificare persone e veicoli
riconoscere colori di mezzi e indumenti e supportare le indagini forensi
Le telecamere per la lettura delle targhe operano h24
registrando tutti i transiti e verificando l’assicurazione e la revisione dei veicoli
«Attualmente l’impianto di videosorveglianza copre la maggior parte del centro abitato e speriamo di arrivare anche in periferia – ha concluso il comandante -
Un’ulteriore sfida riguarda la copertura del Parco del Ticino dove abbiamo problemi di segnale; al momento è presente solo un impianto per la lettura delle targhe e una telecamera ambientale»
Sbarre e telecamere nei pressi dell’asilo delle Suore Orsoline e delle scuole medie
Un’altra novità per il comune di Galliate che ha presentato oggi
la nascita del Distretto Urbano del Commercio
ottenuto in seguito alla partecipazione al bando della Regione Piemonte che dal 2020 incentiva la nascita di questi strumenti per il presidio commerciale del territorio
il mantenimento dell’occupazione e la gestione di attività comuni finalizzate alla valorizzazione del commercio
«Grazie a questo risultato prende il via un percorso che ci consentirà di promuovere una serie di iniziative destinate a valorizzare e a rendere più competitive le imprese commerciali galliatesi
La necessità che abbiamo riscontrato è quella di coordinare le scelte amministrative con gli operatori commerciali al fine di combattere la desertificazione commerciale
di sostenere gli operatori nella direzione del cambiamento e di rendere l’economia cittadina più solida e attrattiva» ha spiegato il sindaco Alberto Cantone
I Distretti del Commercio sono 77 in tutto
con 20 nuovi ingressi nell’ultimo anno
e Castelletto e Galliate come “new entry”
A spiegare meglio l’utilità del Distretto è stato l’assessore ai Lavori pubblici
commercio e lavoro Emanuele Zuin che ha precisato: «Questo percorso di Regione Piemonte è finalizzato alla costituzione un coordinamento tra enti pubblici
imprese e associazioni di categoria per sostenere e rilanciare le attività di vicinato e per facilitare l’innovazione e la riqualificazione delle imprese» che ha aggiunto: «A Galliate ci sono 91 esercizi di vicinato e 57 esercizi di somministrazione
La cifra totale destinata dal bando della regione è di 65mila euro di cui 45mila saranno destinati a contributi a fondo perduto per interventi di miglioramento dell’esteriorità delle attività commerciali e di implementazione digitale»
La manager del distretto individuato dai partner è Margherita Pilone
che ha commentato: «Il mio ruolo è quello del coordinatore di un’esperienza che può portare ottimi risultati con la collaborazione di tutti
consapevoli del fatto che le abitudini dei consumatori rispetto agli acquisti online e nei grandi centri non cambierà»
Tra i partner del Distretto anche Confesercenti che ha partecipato con il presidente Luigi Minicucci che ha commentato la numerosa partecipazione all’evento di presentazione «una riunione così affollata dei distretti non l’ho mai vista
soprattutto pensando alle dimensioni della città di Galliate
Il segno che il percorso che si inizia oggi sarà proficuo»
Anche Cna è tra i partner del Distretto ed è intervenuta con la funzionaria Maria Grazia Pedrini che si è rivolta ai commercianti: «Il percorso funzionerà se ognuno fa la sua parte
L’amministrazione la sta facendo cercando le risorse che si riversano in città
noi associazioni collaboriamo perché è nel nostro ruolo e anche voi dovete fare la vostra parte»
rappresentanti delle associazioni di categoria
L’assessore Zuin: «Un percorso da costruire insieme»
Fim Cisl Piemonte Orientale a fianco dei dipendenti
"La direzione aziendale ha deciso da tempo di non voler risolvere i problemi noti di liquidità dell’azienda
nonostante i ripetuti appelli da parte delle organizzazioni sindacali
Il tutto è andato degenerando già a partire dal mese di aprile di quest’anno dove si è tentato in extremis di salvare la situazione attraverso un piano di risanamento a seguito dell’accesso alla composizione negoziata
piano che non ha raggiunto le soluzioni attese e che ha portato l’azienda ad una situazione di stallo
Piano che già dalla sua partenza era stato oggetto di preoccupazione da parte delle organizzazioni sindacali per la sua difficoltà di realizzazione
A oggi oltre alle retribuzioni arretrate dei lavoratori si aggiungono i mancati pagamenti ai fornitori che hanno portato alla cessazione di erogazione di energia elettrica da parte del fornitore" si legge nel comunicato inviato da Fim Cisl Piemonte Orientale
saremo al loro fianco in una vicenda che vede ormai come unica presenza attiva quella delle organizzazioni sindacali
perché nel frattempo direzione aziendale e soci si sono resi irreperibili
Lavoratrici e lavoratori abbandonati ad un tragico destino
Come Fim Cisl riteniamo indispensabile e urgente l’intervento delle istituzioni per affrontare insieme un percorso che preveda tutto quanto necessario per garantire la continuità di reddito dei lavoratori coinvolti e che possa rilanciare una realtà aziendale che a nostro avviso può ancora essere recuperata se solo esistesse una volontà comune nel farlo
A oggi i lavoratori hanno ricevuto una comunicazione di collocazione in Cigs fino a data da destinarsi che nulla prospetta di buono
Più di cento artigiani esporranno le loro creazioni e Il programma degli eventi promette divertimento per tutte le età
Galliate Lombardo accoglierà i visitatori per la 20esima edizione del Mercatino Natalizio
un evento ormai tradizionale organizzato dalla Pro Loco di Galliate Lombardo
che riempie le vie e i cortili del borgo con il fascino e la magia del Natale
Più di cento artigiani esporranno le loro creazioni, dai regali artigianali ai decori natalizi, dando vita a un percorso tra le atmosfere fiabesche del borgo. Ad arricchire l’evento, una slitta trainata da renne, la casetta per le letterine dei bambini, trampolieri, pupazzi di neve e l’attesissimo arrivo di Babbo Natale.
Attrazioni gastronomiche e non solo: Durante tutta la giornata
il profumo di panini con salamella e birra renderà l’atmosfera ancora più accogliente
Non mancheranno la casetta di Babbo Natale in Piazza Parrocchiale e la sua slitta
perfette per scattare ricordi indimenticabili
da vivere con il cuore aperto alla magia del Natale
Qui il link per scaricare gli acquarelli di Natale con i panorami di Galliate Lombardo
Vuoi restare aggiornato su eventi, iniziative e idee regalo selezionati da VareseNews? Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "