13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A. società che fa riferimento a Confindustria Vicenza ha come mission quella di raccontare il territorio Prima emittente della provincia di Vicenza tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale L’informazione è vicina ai cittadini L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it unico settimanale online di attualità politica e cultura della provincia di Vicenza Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini Lorenzo e Adriana continuano ad aprire tutte le mattine la porta dell’attività di via Roma attività che nel frattempo a Galliera Veneta è diventata una vera e propria istituzione e per la prima volta Lorenzo Rufoloni e la moglie Adriana aprivano la porta della trattoria Da Luca a Galliera Veneta Lorenzo e Adriana continuano ad aprire tutte le mattine la porta dell’attività di via Roma attività che nel frattempo a Galliera è diventata una vera e propria istituzione Un’attività aperta 7 giorni su 7 con più di 120 posti a sedere all’interno oltre al giardino esterno che può ospitare altre 80 persone L’Associazione Provinciale Pubblici Esercizi per mano del Presidente del Mandamento di Cittadella Alessandro Lago e del Direttore Provinciale Filippo Segato ha voluto consegnare alla famiglia Rufoloni una targa di riconoscimento e celebrazione dello storico traguardo raggiunto «Guardiamo con ammirazione - sottolinea Lago - realtà come la trattoria Da Luca che sono simbolo della “voglia di fare” tipica delle nostre genti della capacità di trasmettere entusiasmo alle nuove generazioni e della professionalità nel campo della ristorazione: a loro vanno i nostri più sentiti e sinceri complimenti» Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie La Piovese supera il Galliera 2-1 e conquista la finale del Trofeo Regione Veneto La Piovese si prende la scena e vola in finale del Trofeo Regione Veneto nella semifinale di ritorno a Galliera Veneta finisce 2-1 per i biancorossi Mercoledì 9 aprile si giocheranno tutto contro il Castelnuovo del Garda un altro mattone in quel muro che separa sogni d'Eccellenza e realtà Promozione Al 10’ Battistella fa tremare la traversa con un bolide Nella ripresa la squadra di Simonato trova subito il raddoppio la palla sbatte su due difensori e si infila in rete È l'apoteosi per il tifo biancorosso. Il Galliera di Rebesco non molla torna sotto con l’incornata di Zonta da corner a 10' dalla fine Dall’altra parte ci sarà il Castelnuovo Ieri sera 26 febbraio a Galliera Veneta si è svolto l'ennesimo incontro tra personale dell'Arma e collettività per tentare di impartire le più elementari regolare da attuare nel caso ci si imbattesse in persone poco raccomandabili presso la sala riunioni del comune di Galliera Veneta alla presenza del sindaco Italo Perfetti e del primo cittadino di Tombolo il comandante della Compagnia di Cittadella maggiore Alberto Cavenaghi ed un sottufficiale della stazione carabinieri di Tombolo hanno incontrato circa 50 cittadini sono stati forniti consigli e raccomandazioni per proteggersi da truffe e furti Sono stati distribuiti opuscoli informativi ed illustrate le principali tecniche criminali rilevate nell’ultimo periodo L'incontro ha riscosso l'interesse dei presenti che ora saranno chiamati a divulgare a parenti tutti quegli insegnamenti appresi durante la riunione Quello delle truffe ai danni degli anziani è infatti un problema di scottante attualità La malavita specializzata in questo genere di reati è in costante crescita e non si ferma davanti a niente Le tecniche utilizzate per raggirare le persone più fragili sono sempre più sottili e spregiudicate una unità di intenti tra arma dei carabinieri e popolazione per riuscire a tamponare le emergenze prevenire i reati e smantellare ogni focolaio di criminalità che tenta di annidarsi sul territorio come del resto tutti quelli che costantemente le forze dell'ordine organizzano tra la gente si è chiuso con l'appello di contattare in tempi rapidi i numeri d'emergenza nel caso ci si imbattesse in situazioni dubbie che comunque necessitano di un sopralluogo del personale in divisa.  La Polizia ha sequestrato un ingente quantitativo di botti rinvenuti a seguito di un paio di perquisizioni a Galliera Veneta e ad Ospedaletto Euganeo Nei guai sono finiti un 35enne e un 31enne entrambi italiani che ora dovranno rispondere all'autorità giudiziaria di quanto emerso dall'indagine la Questura di Padova ha messo a segno negli ultimi giorni importanti operazioni a tutela della sicurezza dei singoli cittadini su disposizione del questore Marco Odorisio è stata condotta dal personale della Squadra Amministrativa della divisione Pas (Polizia Amministrativa e di Sicurezza) della Questura che nel corso della mattina di sabato 28 dicembre ha operato due perquisizioni domiciliari a carico di due giovani residenti in provincia Considerata la tipologia e la pericolosità di materiale sottoposto a sequestro lo stesso è stato consegnato ad apposito deposito autorizzato a detenere materiale di tale tipologia I servizi della Questura finalizzati al contrasto del commercio e dell’utilizzo di artifici pirotecnici illegali proseguiranno anche nei prossimi giorni Una prima perquisizione ha interessato un giovane italiano residente a Galliera Veneta e nel corso degli accertamenti presso la propria abitazione sono stati rinvenuti 10 petardi artigianali dal nome “Cobra 10” privi di marcatura di sicurezza e quindi detenuti illegalmente Per tale ragione il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria e il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro Una seconda perquisizione ha interessato un giovane italiano residente ad Ospedaletto Euganeo.  Nel corso dell’attività accertativa sono stati rinvenuti in totale 73 unità di artifizi esplodenti di tipologia artigianale Una parte del materiale è stato trovato presso la propria abitazione e tenuto nel garage mentre un’altra parte era conservato presso la residenza della famiglia e custodito nella cantina sussistendo le violazioni alle norme di legge il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria e contestualmente il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro Entra nel vivo la 21esima edizione del torneo regionale “Memorial Matteo Cecchele” Nella giornata del 5 settembre sono in programma le due semifinali della categoria Allievi: alle ore 18.00 si gioca Montebelluna-Campodarsego mentre alle ore 21.00 c'è il derby Padova-Vicenza Si gioca a Galliera Veneta nel campo di viale Venezia Il torneo regionale è un evento storico del territorio che vuole ricordare “una delle figure più rappresentative dello sport di Galliera Veneta” spiega la Società dell'Alta Padovana “Sono coinvolti alcuni tra i più prestigiosi club del calcio regionale con cui Matteo Cecchele ha collaborato nella sua carriera di dirigente sportivo Non possono mancare il Galliera e il Montebelluna di cui è stato un intraprendente e straordinario presidente” Racconta poi il direttivo: “Nel suo curriculum di Presidente del Montebelluna Matteo Cecchele vanta ben 13 titoli regionali e un titolo nazionale tra le categorie Giovanissimi e Allievi conseguiti in sole otto stagioni tanto che per questi risultati la Federazione Nazionale gli ha conferito nel 1995 il premio benemerito dello sport” anno dopo anno portano avanti un Memorial che è diventato appuntamento rituale e sempre molto partecipato La finale è in programma venerdì 6 settembre alle ore 20 sempre a Galliera Veneta nel campo di viale Venezia Il progetto “Visitare con gusto: Ville Venete e tradizioni culinarie” proporrà in questa terza tappa la visita a Villa Cappello a Galliera Veneta cinquecentesca dimora della nobiltà veneziana I partecipanti saranno accompagnati dall’eloquenza e convivialità della nostra guida ambientale Dott che saprà abilmente illustrare le bellezze naturali del parco e inserirle nel contesto storico ed artistico della cinquecentesca dimora i quali esterni potranno essere ammirati e raccontati a nella loro sfarzosità ed imponenza Al termine dell’approfondimento storico culturale e naturalistico del parco della villa veneta i partecipanti godranno di una degustazione in loco: sarà proposto l’assaggio di un piatto tipico della tradizione veneta accompagnato dal buon Prosecco della Fattoria il Brolo di Teolo Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere: Un viaggio alternativo per vivere la biblioteca a tutto tondo ma anche “da fuori” alla scoperta di sale con affreschi conosciute come luogo di villeggiatura della nobiltà di un tempo passato oggi divengono scrigno prezioso ospitando scaffali ricchi di libri e sale di pubblica lettura Una proposta diversa per una sorprendente riscoperta del territorio veneto Percorso a cura di Francesca Pascuttini - Ufficio Cooperazione Bibliotecaria  Grande prestazione al Vallini di Piove di Sacco degli uomini di Simonato Per i padroni di casa in rete Maggio al 22' del primo tempo e Scandilori su rigore nella ripresa dove la Piovese si aggiudica il primo round della semifinale di Coppa Veneto con un secco 2-0 sul Galliera Scandilori su rigore chiude i conti nella ripresa Gara in totale controllo per i biancorossi di Simonato che ora possono preparare con fiducia il ritorno del 26 marzo nell’Alta Padovana che dovrà caricare i suoi per un’impresa al ritorno senza perdere di vista il campionato: i biancoblù inseguono l’Euganea Cervarese Rovolon a -9 nel girone B il Castelnuovo del Garda fa valere la legge del più forte: 1-0 sull’Alpago grazie al guizzo di Quintarelli segretario provinciale di Padova: «È evidente che ispezioni e verifiche delle condizioni di lavoro sono ancora insufficienti e la formazione costante è uno degli antidoti a simili infortuni che spesso si evolvono in decessi» «Ancora infortuni sul lavoro: questa volta hanno interessato 4 operai che stavano lavorando all’interno di un silos a Galliera Veneta e che sono in in gravi condizioni»: c'è grande amarezza in casa Utl Ugl segretario provinciale di Padova Utl Ugl: «Incidenti simili stanno diventando una sorta di ordinaria amministrazione che non è accettabile: le verifiche sono in corso da parte degli organi competenti ma la misura è colma È evidente che ispezioni e verifiche delle condizioni di lavoro sono ancora insufficienti e la formazione costante è uno degli antidoti a simili infortuni che spesso si evolvono in decessi Lo scorso 24 maggio abbiamo partecipato alla conferenza Ugl a Venezia “La sicurezza sul lavoro è un gioco di squadra” ed è emerso quanto grave sia lo stato dei fatti anche in Veneto e per questo proprio a Padova è in programma una seconda conferenza pubblica su questo tema È essenziale che non ci limitiamo a contare i numeri degli infortuni Il nostro sindacato continuerà a vigilare e a lottare affinché le condizioni di lavoro siano sicure e dignitose per tutti i lavoratori La sicurezza sul lavoro non è un'opzione ma un diritto fondamentale di ogni lavoratore» E' successo tutto nel tardo pomeriggio odierno Stavano lavorando in un silos quando qualcosa non è andato per il verso giusto Grave infortunio oggi 3 giugno nel tardo pomeriggio in un'azienda di via Galilei a Galliera Veneta ancora provvisorio è di quattro operai rimasti coinvolti Due di questi verserebbero in condizioni disperate Gli altri due presentano ferite di media gravità e non sarebbero in pericolo di vita Secondo i primi riscontri stavano lavorando all'interno di un silos quando qualcosa non è andato nel verso giusto Immediato l'allarme ai numeri d'emergenza A Galliera Veneta sono arrivate due ambulanze del Suem 118 e l'elisoccorso di Padova e Treviso In ausilio sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco Tre dei coinvolti sono stati trasportati all'ospedale di Padova un quarto è stato ricoverato a Treviso Subito dopo l'allarme a Galliera è arrivato anche il personale dello Spisal per fare chiarezza sulla dinamica dei fatti La zona teatro dell'ennesimo infortunio sul lavoro è stata transennata per consentire agli operatori di lavorare in tutta sicurezza.  Tre operai rimasti bloccati all’interno della cisterna di un camion sono stati estratti dai Vigili del fuoco entrando nel serbatoio con gli autorespiratori Nelle prime fasi dell’incidente un quarto operaio entrato nella cisterna per soccorrere gli altri tre si è subito sentito male ed è stato estratto da altri dipendenti L’incidente sul lavoro è avvenuto poco dopo le 18 all’interno di un’officina meccanica specializzata nell’allestimento e riparazione di cisterne stradali in via Galileo Galilei Gli operai sono stati assistiti dal personale sanitario del Suem intervenuti con due elicotteri e due ambulanze I feriti sono stati stabilizzati e trasferiti negli ospedali di Treviso e Padova i Carabinieri e il funzionario di guardia dei Vigili del fuoco che stanno eseguendo un sopralluogo per determinare le cause del grave incidente Grave incidente sul lavoro nel tardo pomeriggio di lunedì 3 giugno a Galliera Veneta nel Padovano: sul posto i vigili del fuoco di Castelfranco Veneto e Cittadella Erano le 17.45 di lunedì 3 giugno quando tre operai rimasti bloccati all’interno di una cisterna di un camion nella sede della ditta Smv Srl azienda di Galliera Veneta specializzata in autoriparazioni sabbiatura e coibentazione di veicoli stradali Nelle prime fasi dell’incidente un quarto operaio entrato nella cisterna per soccorrere gli altri tre si era sentito male venendo però subito estratto dagli altri dipendenti Gli altri tre operai rimasti intossicati e bloccati nella cisterna sono stati estratti dai vigili del fuoco intervenuti da Castelfranco Veneto e Cittadella entrati nel serbatoio con gli autorespiratori I feriti sono stati stabilizzati e trasferiti negli ospedali di Treviso e Padova. Sul posto il personale dello Spisal il funzionario di guardia dei vigili del fuoco che hanno eseguito il sopralluogo per determinare le cause del grave incidente sul lavoro Due dei quattro operai soccorsi sono in gravi condizioni originaria di Rosà ma residente a Cittadella ha perso la vita martedì 10 settembre a Castelfranco Veneto dopo un intervento chirurgico al seno che sembrava riuscito: l'autopsia nel pomeriggio indagati (per ora soltanto a loro garanzia) il chirurgo e l'anestesista La scomparsa improvvisa di Helen Comin mancata martedì 10 settembre a soli 50 anni ha lasciato nel lutto le province di Vicenza Padova e Treviso: orginaria di Rosà la 50enne morta in ospedale a Castelfranco Veneto viveva con i quattro figli a Cittadella Come riportato da "La Tribuna di Treviso", Helen non aveva mai sofferto di patologie croniche o pregresse Da tempo aveva deciso di sottoporsi ad un intervento chirurgico al seno in una clinica privata della Castellana le condizioni della 50enne sono precipitate già all'interno della clinica privata costringendo i medici al ricovero d'urgenza all'ospedale San Giacomo dove la donna ha perso la vita nel reparto di Rianimazione La Procura di Treviso ha ora aperto un'inchiesta Il pubblico ministero Giovanni Valmassoi vuole fare luce sul decesso e per questo motivo ha dato incarico a Claudio Terranova medico anatomopatologo dell'Università di Padova probabilmente già nel pomeriggio di oggi dovrà accertare eventuali correlazioni tra la morte improvvisa e l'intervento estetico Il medico legale sarà affiancato nell'autospia da uno specialista in anestesie il chirurgo e l'anestesista che hanno partecipato all'intervento titolare della Lago Inox Design di Galliera Veneta Helen viveva con marito e figli a Pozzetto di Cittadella ed era originaria della frazione di Cusinati a Rosà dove di recente aveva aperto una sua attività commerciale in centro Tantissimi i messaggi di cordoglio sui social il più commovente quello della figlia Sharon che ha scritto: "Mamma è un'anima gentile e sempre rispettosa dell'altro La data dei funerali sarà fissata solo dopo l'esito dell'autopsia Galliera Veneta) sono i nuovi campioni regionali cadetti di prove multiple a conclusione della “due giorni” dedicata a esathlon (maschile) e pentathlon (femminile) che precedeva il campionato regionale di società in programma – sempre con organizzazione di Vittorio Atletica - il prossimo weekend nello stesso impianto trevigiano doppietta per l’Atletica Vis Abano che si è aggiudicata sia il titolo maschile che quello femminile Andrea Longhi ha raggiunto 4462 punti nell’esathlon ampio record personale (254 punti di progresso) Per lui i seguenti parziali: 14”39 nei 100 ostacoli 35.93 nel disco e 2’56”57 nei 1000 metri Gabriele Faganello (ATL-Etica San Vendemiano) che ha aggiunto 330 punti al record personale con la punta di un eccellente 1.98 nell’alto Terzo Rocco Magnan (4153) che ha guidato l’Atletica Vis Abano al titolo regionale di società (10.442 punti grazie anche alle prove di Luca Raule e Tommaso Boaretto) davanti a Csi Atletica Provincia di Vicenza (10.208) e ATL-Etica San Vendemiano (9887)  Sofia Zanon ha invece realizzato 3916 punti nel pentathlon Questi i parziali: 12”53 negli 80 ostacoli 5.00 nel lungo e 1’47”04 nei 600 Quest’ultima ha guidato l’Atletica Vis Abano al successo nella classifica di società (9771 punti per il terzetto completato da Katelin Toma e Alice Tramontin) precedendo Gruppo Atletica Vedelago (9512) e Csi Atletica Provincia di Vicenza (9289) A margine della rassegna cadetti di prove multiple il recupero di due gare del campionato regionale assoluto e promesse non disputate domenica scorsa a Bassano del Grappa per il maltempo Federico Celebrin (Trevisatletica) ha fatto doppietta nell’alto vincendo sia il titolo assoluto che quello promesse Sofia Borello (Assindustria Sport) si è imposta nel lungo femminile con 5.71 mentre il titolo promesse è andato a Laura Illesi (Gruppo Atletico Bassano 1948) con 5.20.          Il quadro che ne è emerso ha consentito di contestare agli indagati cumulativamente circa 30 cessioni al giorno I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cittadella hanno eseguito 4 misure cautelari emesse dal gip del Tribunale di Padova a carico di indagati per spaccio di stupefacenti in concorso Agli indagati viene contestata una fiorente attività di spaccio di cocaina posta in essere tra dicembre 2023 e maggio di quest’anno nel territorio di Cittadella e dell’Alta Padovana nonché nelle province di Treviso e Vicenza Le indagini traggono spunto dall’arresto per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti operato ad agosto del 2023 in danno di un soggetto residente in Galliera Veneta perseverando nelle sue ipotizzate condotte illecite veniva nuovamente arrestato nel gennaio di quest’anno Gli sviluppi conseguenti a quest’ultimo arresto hanno portato gli investigatori di Cittadella ad individuare ulteriori individui potenzialmente coinvolti in analoghe condotte illecite Il quadro che ne è emerso ha consentito di contestare agli indagati cumulativamente circa 30 cessioni al giorno Un indagato in particolare risulterebbe aver trafficato non meno di g 150/200 di cocaina a settimana mentre si ritiene che nel periodo di osservazione la cocaina complessivamente smerciata sia di circa kg Particolare dell’attività assolutamente inedito in indagini di questo tipo è l’aver accertato che alcuni acquirenti decine quelli complessivamente identificati saldavano gli acquisti con bonifici bancari i militari di Cittadella hanno eseguito 2 arresti nella flagranza del reato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti sottoponendo a sequestro circa g conti correnti che si ritiene fossero alimentati con i proventi delle condotte contestate e una autovettura Bmw utilizzata per la consumazione delle illecite attività Con i provvedimenti eseguiti dalla Compagnia di Cittadella nei primi 9 mesi dell’anno i Carabinieri della provincia di Padova hanno eseguito per violazioni alla normativa sugli stupefacenti 107 arresti d’iniziativa o su ordine dell’Autorità Giudiziaria (+24% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente) Helen Comin, originaria di Rosà ma residente a Cittadella, ha perso la vita martedì 10 settembre a Castelfranco Veneto dopo un intervento chirurgico al seno che sembrava riuscito. L'autopsia sul corpo della donna è prevista nel pomeriggio di oggi 13 settembre. Indagati, per ora soltanto a loro garanzia, l'anestesista Fabio Toffoletto e il titolare della DiviClinic Antonio Di Vincenzo, il chirurgo che ha effettuato l'operazione La scomparsa improvvisa di Helen Comin, mancata martedì 10 settembre a soli 50 anni, ha lasciato nel lutto le province di Vicenza, Padova e Treviso: orginaria di Rosà, la 50enne morta in ospedale  Castelfranco Veneto viveva con i quattro figli a Cittadella. Come riportato da "La Tribuna di Treviso", Helen non aveva mai sofferto di patologie croniche o pregresse. La donna, alcuni anni fa, si era sottoposta ad un intervento chirurgico al seno. Quella che le è risultata fatale doveva essere una seconda operazione, probabilmente finalizzata a cambiare le protesi. L'anestesia sarebbe stata quindi leggera. AccediFascisti A Galliera Veneta, l’idea di un “cavallo del popolo” è partita lo scorso anno, coinvolgendo un centinaio di residenti e il sindaco, che hanno acquistato un’‘azione’ di 80 euro. Un ruolo importante è stato giocato dall’allevatore, Filippo Lago, custode di una lunga tradizione famigliare. E ora, Gougeon ha superato il primo step che gli permetterà di gareggiare. È successo sabato scorso a Cesena, presso lo storico ippodromo del Savio: quale posto migliore per iniziare una carriera alle stelle? Il cavallo è stato ritenuto idoneo alle competizioni a seguito di una prova lunga 1.660 metri nella quale ha superato le aspettative, staccando velocemente gli altri tre esemplari che puntavano alla qualificazione. Dietro al (primo) successo di Gougeon, anche un team bolognese: il centro di allenamento ‘La Pradona’ di Malalbergo e l’esperto Lorenzo Baldi si sono occupati di prepararlo alle competizioni, coadiuvati dal driver Enrico Montagna. "Gougeon potrà correre la prima gara a dodici giorni di distanza dalla prova di qualifica, ma vogliamo dare al puledro il tempo necessario per crescere sia fisicamente che mentalmente", ha spiegato Lago, in quella che sembra una dichiarazione quasi ‘protettiva’ nei confronti del puledrino che ha allevato. “Fino a dicembre – ha aggiunto – l’idea è quella di farlo correre poco. Poi la vera programmazione partirà dai tre anni e fino a quel periodo vogliamo gestirlo in modo molto oculato”. Insomma, non c’è bisogno di affrettarsi verso quel futuro che sembra decisamente promettente, e che potrebbe fruttare entrate non indifferenti a coloro che hanno partecipato alla singolare ‘colletta’. D’altronde, il valore di Gougeon è già cresciuto ora che è considerato idoneo alle corse: un ottimo primo passo verso un montepremi che richiami, nella più spettacolare delle ipotesi, a quello del famoso prozio. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Ingente attività di spaccio tra le province di Padova Treviso e Vicenza sgominata dai carabinieri di Cittadella Gli arrestati si facevano pagare dai clienti con bonifici bancari Tra il dicembre del 2023 e maggio di quest’anno avevano avviato a Cittadella nell’Alta Padovana e nelle province di Treviso e Vicenza un'importante attività di spaccio Quattro gli indagati arrestati nelle scorse ore dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile di Cittadella che hanno eseguito 4 misure cautelari emesse dal gip del Tribunale di Padova Le indagini erano partite dal controllo per detenzione ai fini di spaccio di uno spacciatore residente a Galliera Veneta A gennaio di quest'anno il pusher recidivo era stato arrestato Gli sviluppi dell'indagine hanno portato gli investigatori di Cittadella ad individuare altri spacciatori coinvolti che in media operavano circa 30 cessioni al giorno Un indagato in particolare avrebbe trafficato 150/200 grammi di cocaina a settimana In totale il traffico di cocaina ammonta a circa due chili Nel corso delle indagini i militari dell'Arma hanno accertato che gli acquirenti Due gli arrestati in flagranza di reato per detenzione illecita di sostanze stupefacenti, circa 110 i grammi di cocaina sequestrati. Bloccati anche i conti corrente degli arrestati e messa sotto sequestro una Bmw utilizzata dagli spacciatori La tragedia nella prima mattinata di San Silvestro inutile il tentativo di rianimazione da parte di medico e infermieri del Suem 118 e del soccorso alpino che hanno provveduto al recupero della salma Tragedia nelle prime ore della mattinata di oggi intorno alle 8.10 lungo il sentiero 106 sul Grappa originario di Galliera Veneta e residente a Tombolo Dino Zanon, è stato trovato morto colpito da un malore che gli è stato fatale Intervenuti per il constatare il decesso medico e infermieri del Suem 118 oltre ai tecnici del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa che hanno avuto il compito di recuperare la salma dell'escursionista L'uomo sarebbe stato colpito da un infarto causato forse dalle rigide temperature di queste ore pensionato e grande appassionato della montagna Zanon stava percorrendo  la strada forestale del Cogolo con un amico a circa 870 metri di quota rimasto più indietro rispetto al compagno è stato trovato riverso a terra dall'amico che non lo vedeva arrivare ed era tornato sui suoi passi Purtroppo il personale medico del Suem di Crespano arrivato a piedi sul posto non ha potuto far altro che constatare il decesso dell'anziano per poi affidarla ai Carabinieri e al carro funebre Il grande caldo l'ha fatta da padrona nelle prime gare ufficiali del Trofeo Veneto Promozione Subito emozioni nella prima giornata dei gironcini del Trofeo Veneto Promozione esordio ufficiale da tre punti per il Monselice di Nicola Cavazzana che inaugura la competizione piegando di misura l’Euganea Rovolon Cervarese di Valeriano Fiorin grazie alla rete di Florian Sempre nello stesso girone pari tra Azzurra Due Carrare ed Union Vis due successi di corto muso nel girone 7 per il Galliera contro il Cassola e per il San Giorgio in Bosco nel derby con la Fontanivese San Giorgio.  Nel raggruppamento 8 tanti gol e spettacolo con un doppio pari fuori casa per l'Ambrosiana Trebaseleghe (3-3 con il Salvatronda) e per l'Academy Plateola La Piovese pareggia 4 a 4 contro la corazzata Rovigo al termine di un primo tempo con 4 gol subiti eeccezionalmente sul neutro di Casalserugo per lavoro al Vallini Domina il Casalserugo Maserà in casa dell'ambizioso Sport Project  grazie alle reti di Cavestro e Scarparo nel primo tempo e il sigillo di Aboulwafi al 65' mentre il Saonara Villatora si sbarazza de Dolo Pianiga con un netto 3 a 1 dove la Villafranchese porta a casa 3 punti sofferti contro l'Unione Cadoneghe di mister Ferrulli con l'ex Azzurra Due Carrare Guzzo in copertina sconfitto in trasferta dal Camisano.  classifica e prossimo turno del Trofeo Regione Veneto:  Prossimo turno 01/09: Euganea Rovolon Cervarese-Azzurra Due Carrare Prossimo turno 01/09: Casalserugo Maserà-Saonara Villatora Prossimo turno 01/09: Unione Cadoneghe-Camisano oggi è un giorno speciale per la comunità di Galliera Veneta E’ stata inaugurata la nuova Scuola Primaria un luogo dove i nostri bambini potranno crescere imparare e sviluppare le loro potenzialità in un ambiente moderno e stimolante Complimenti al Sindaco Itali Perfetti e alla sua amministrazione Questo è un grande passo per il futuro dei nostri giovani e per tutta la comunità Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie è diventato un eroe postumo grazie alla sua generosità è un esempio luminoso di come la vita possa continuare anche dopo la morte trasformando il suo ultimo gesto in un atto di speranza e rinascita per altre persone che dovrebbe essere un momento di festa e spensieratezza si è trasformato in un incubo per Simone e i suoi cari Il giovane si trovava a Campretto di San Martino di Lupari quando nel tentativo di recuperare un pallone finito sul tetto di un capannone è precipitato da un'altezza di cinque metri a causa del cedimento della struttura circondato dall'affetto dei suoi amici e della sua famiglia ha trovato una forma di consolazione nel flusso di amore e ricordi che gli amici del figlio hanno portato durante quei giorni difficili Quando è stato chiaro che Simone non ce l'avrebbe fatta la famiglia ha preso la difficile decisione di donare i suoi organi Questo gesto ha permesso a sei persone di Padova e provincia di ricevere una nuova possibilità di vita i polmoni e le cornee di Simone sono stati trapiantati ridando speranza a chi ne aveva disperatamente bisogno con un cuore grande e una capacità unica di generare amicizia e amore intorno a sé Dopo il diploma come grafico pubblicitario al liceo artistico Fanoli di Cittadella lavorava con il papà Silvano come montatore di serramenti e aveva da poco aperto la sua partita IVA convinto che questi valori potessero cambiare la vita delle persone sebbene attraversi un dolore immenso per la perdita del figlio trova conforto nel sapere che il suo "eroe" ha salvato sei vite e ha permesso ad altre persone di recuperare la vista "Si tratta di una magra consolazione se penso che non ho più Simone qui con me," spiega Fanny "ma sono felicissima perché il mio eroe ha ridato la vita a sei persone e ad altre ha permesso di recuperare la vista." Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE Sabato 2 dicembre il Vescovo Michele Tomasi ha accompagnato don Luciano Traverso nel suo ingresso a Galliera Veneta; i parrocchiani hanno accolto con grande gioia il nuovo parroco nella bella chiesa, gremita di fedeli per la messa serale presieduta dal Vescovo stesso e concelebrata da una decina di sacerdoti, tra cui il vicario foraneo, don Gerardo Giacometti, alla presenza, anche del diacono Giuseppe Bosco. Le prime parole di benvenuto sono state pronunciate dal sindaco Italo Perfetti, che a nome di tutta la comunità ha rivolto “un ringraziamento al Signore che ci concede di vivere questi momenti così importanti e ci dona un pastore per guidarci sulla via che Gesù ci ha indicato”. Ha poi invitato don Luciano a sentirsi davvero in una grande famiglia e gli ha offerto la piena collaborazione dell’Amministrazione e di tutti, augurandogli di trovare terreno fertile per seminare la Parola di Dio. Dando inizio alla celebrazione, e rivolgendosi all’assemblea, composta anche da alcuni fedeli di Silea, e dalle diverse autorità e rappresentanti delle associazioni, il Vescovo ha messo in relazione l’arrivo del nuovo parroco con il periodo liturgico d’Avvento. “Dio si mostra in tanti modi - ha detto - e oggi si manifesta a questa comunità donandoci un nuovo Pastore nella persona di don Luciano”. Poi il Vescovo ha ringraziato don Luciano per aver accettato “con spirito adulto e saggio” la sua richiesta, ovvero di mettersi alla guida di questa comunità “per camminare insieme affinché il Signore continui a venire nella nostra vita”. Altro momento toccante è stato quando don Luciano ha pronunciato il rinnovo delle promesse sacerdotali, cui è seguita la professione di fede. Al termine della messa, un rappresentante del Consiglio pastorale ha ringraziato il Vescovo per averci dato don Luciano precisando che “le tante realtà presenti in parrocchia attendono la sua guida”, e ha invitato tutti a offrire il loro servizio per camminare insieme e poter crescere nella consapevolezza di essere comunità cristiana”. L’ultimo intervento è stato quello del nuovo parroco, che con parole semplici ha ringraziato tutti, in particolare il Vescovo per la fiducia che ha avuto in lui, il vicario foraneo don Gerardo e il camilliano padre Marco Causarano, che hanno seguito la parrocchia di Galliera in questo mese di attesa, ha ringraziato anche don Renato De Lazzari per il bene che ha seminato nel suo ministero, e i volontari di Galliera e di Silea che lo hanno aiutato nel trasferimento. Soprattutto ha ringraziato il Signore che lo ha guidato in questa comunità dove – ha detto – “avremo modo di conoscerci e di “gareggiare nello stimarci a vicenda”, mentre Gesù ci guiderà”. La bella festa si è conclusa in Patronato con un momento conviviale. Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso... Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera... Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire... Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di... La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili... La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali... Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara... Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,... tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Sono quindici i Comuni dell'Alta Padovana in cui le urne erano aperte non solo per le elezioni Europee Sono quindici i Comuni dell'Alta Padovana in cui le urne erano aperte non solo per le elezioni Europee con i Comuni in rigoroso ordine alfabetico dove ha votato il 58,86% degli aventi diritto sponsorizzato dall'uscente Alberto Stefani dove ha votato il 61,59% degli aventi diritto A Camposampiero, dove ha votato il 59,37% degli aventi diritto, ha vinto Katia Maccarone. I risultati disponibili al link dove ha votato il 61,68% degli aventi diritto dove ha votato il 58,36% degli aventi diritto ha vinto Alberto Trento col 59,19% dei voti dove ha votato il 59,01% degli aventi diritto dove ha votato il 59,69% degli aventi diritto è l'ex vicesindaco nonché assessore alla pubblica istruzione e al sociale Sabrina Schiavon a succedere a Stefano Scattolin con la lista "Civica per Massanzago" A Piazzola sul Brenta, dove ha votato il 63,74% degli aventi diritto, ha vinto Valter Milani col 77,8%. Risultati disponibili al link A San Giorgio delle Pertiche, dove ha votato il 63,88% degli aventi diritto, il sindaco uscente Daniele Canella ha vinto nettamente contro il collega candidato Paolo Filippi. I risultati disponibili al link dove ha votato il 64,71% degli aventi diritto il nuovo sindaco per i prossimi cinque anni sarà Nicola Pettenuzzo dove ha votato il 71,31% degli aventi diritto La fascia tricolore se l'aggiudica Nicola Polati dove ha votato il 67,74% degli aventi diritto dove ha votato il 59,67% degli aventi diritto a spuntarla è l'ex vicesindaco Luca Frasson con la lista civica "Valore Domani" che vince la concorrenza di Crizia Andretta e di Franco Zorzo dove ha votato il 55,96% degli aventi diritto Per lei e la sua squadra è un trionfo assoluto visto che ha ottenuto il 70 % dei consensi.  dove ha votato il 68,35% degli aventi diritto secondo mandato per la 56enne Antonella Argenti che rimane sindaco di Villa del Conte dopo essersi presentata alle elezioni con la "Lista Civica con Voi" Helen Comin, madre di quattro figli, è morta a 50 anni dopo un intervento chirurgico estetico al seno Era stata operata il 5 settembre alla DiViClinic di Castelfranco Veneto Voleva sostituire le protesi mammarie a 10 anni dal primo intervento Ma un’ora dopo l’intervento si è manifestata una crisi cardiaca La donna è finita in rianimazione d’urgenza E subito dopo ricoverata in terapia intensiva all’ospedale di Castelfranco Cinque giorni dopo il suo cuore si è fermato I primi indagati per il il reato di omicidio colposo sono il professor Antonio Di Vincenzo il chirurgo che è anche titolare della clinica privata titolare della Lago Inox Design di Galliera Veneta (Padova) Il pubblico ministero che indaga è Giovanni Valmassoi La sostituzione delle protesi mammarie dura poco più di un’ora e viene eseguita sempre in regime di anestesia totale Ed Helen nell’ultimo anno era diventata nonna L’unica ipotesi che per ora viene scartata è quella di un reazione allergica che non potrebbe essersi manifestata con problemi cardiaci L’arresto cardiaco aveva provocato una ipossia cioè la mancanza di ossigenazione ai tessuti cerebrali condotta ieri pomeriggio all’obitorio dell’ospedale castellano dal medico legale Claudio Terranova non avrebbe rilevato alcuna relazione evidente tra l’intervento chirurgico e l’arresto cardiocircolatorio sopraggiunto in fase postoperatoria e dunque sarà necessario condurre analisi più approfondite sui tessuti e sui fluidi prelevati dalla salma Tre operai rimasti bloccati all’interno di una cisterna di un camion sono stati estratti dai vigili del fuoco Nelle prime fasi dell’incidente un quarto operaio entrato nella cisterna per soccorrere gli altri tre si è subito sentito male ed è stato subito estratto da altri dipendenti L’incidente sul lavoro è successo poco dopo le 18 all’interno di un’officina meccanica specializzata nell’allestimento e riparazione di cisterne stradali di Via Galileo Galilei di Galliera Veneta (PD) Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica raffiche di vento e bombe d’acqua su tutto il Veneto all’insegna di un weekend che dopo un caldo estremo prevede adesso instabilità sparsa fino a domenica Dal vicentino e Bassano i rovesci arrivano nel primo pomeriggio anche nell’Alta Padovana abbattendosi con forza sui comuni di Galliera Veneta Gli agricoltori di Coldiretti annunciano l’allerta per eventi estremi Alberi spezzati dal vento a Belluno in Val Visdende che sembra però una nuova Vaja coi boschi spazzati via si copre di chicchi bianchi grandi quanto olive E’ proprio dai monti che muove l’ondata di maltempo che arriva alla pedemontana A Vittorio Veneto delle auto restano intrappolate tra due frane lungo la statale Alemagna Sul posto intervengono carabinieri e vigili del fuoco Flagellato da intense piogge miste a grandine tutto il trevigiano E’ allerta gialla su tutto il Veneto fino alle 18 di domani per rischio idrogeologico: previsti possibili rovesci con fenomeni intensi Nel tardo pomeriggio di lunedì, si è verificato un grave incidente in un'azienda di via Galilei a Galliera Veneta, nel Padovano, che ha visto coinvolti il titolare dell'attività, residente a Cassola, due operai di Rosà e uno di Fontaniva. Come riporta Padovaoggi due di loro "Siamo vicini alle famiglie degli infortunati e auspichiamo che possano riprendersi al più presto - ha dichiarato Roberto Toigo segretario generale della Uil Veneto -  In attesa che venga fatta chiarezza sulla dinamica dell’incidente ricordiamo il nostro impegno quotidiano nella sensibilizzazione alla sicurezza e alla cultura della vita È inaccettabile che chi lavora viva momenti drammatici come questo Recentemente un nostro studio ha rivelato la diminuzione degli infortuni in Veneto Siamo per zero infortuni e per zero morti sul lavoro e per questo obiettivo continueremo il nostro lavoro con la collaborazione delle istituzioni delle organizzazioni datoriali e degli stessi lavoratori e lavoratrici” Diocesi di Treviso Santi Vittore e Corona martiri in Cendon di Silea è stato nominato parroco della parrocchia S UniO (gestionale parrocchie) Privacy policy Iscriviti alla newsletter Le fiamme sono partite ieri sera alle 18,30 ma le operazioni di messa in sicurezza dello stabile sono termine oggi attorno all'una di notte accertamenti in corso dei Vigili del fuoco E' andata completamente distrutta l'abitazione di via Marconi a Galliera Veneta nella quale ieri 10 novembre alle 18,30 si è sprigionato un pauroso incendio Non si segnalano feriti o intossicati visto che il rogo è partito quando la famiglia era fuori I Vigili del fuoco sono arrivati sul luogo della segnalazione in tempi rapidi con squadre provenienti da Castelfranco Veneto L'attività è andata avanti fino all'una di notte odierne Sono stati interessati 14 operatori che hanno lavorato con due autobotti e due autopompe Le operazioni di bonifica e di messa in sicurezza sono andate avanti per parecchie ore a causa del numeroso materiale e complementi d'arredi custoditi all'interno dell'abitazione Sulle cause che hanno portato all'incendio al momento i Vigili del fuoco non escludono alcuna ipotesi ma la pista più accreditata è quella di un banale corto circuito ad un elettrodomestico posto all'interno della casa Il crollo del tetto della residenza ha reso di fatto inagibile lo stabile costringendo i proprietari a passare la notte fuori in attesa di organizzarsi per i prossimi giorni.   Indagine della Guardia di Finanza di Treviso che ha portato a scovare un locale di Galliera Veneta a cui erano indirizzate fatture false: servivano a ripulire somme per 382mila euro In cambio i titolare ottenevano 150 euro per ogni operazione Un fiume di fatture false e bonifici ad un ristorante di cucina orientale di Galliera Veneta che veniva utilizzato per ripulire denaro sporco frutto di una maxi frode nel settore del confezionamento dei capi d’abbigliamento Questo quanto hanno scoperto le fiamme gialle del comando provinciale di Treviso che hanno portato a termine un'indagine culminata con la denuncia di tre cittadini di origine cinese: una 48enne residente a Istrana e i proprietari del ristorante un 41enne di Galliera e una 38enne di Istrana L’accusa per i tre è di aver riciclato 382.000 euro nascono dagli sviluppi dell’operazione “Il sarto” conclusasi nell’ottobre 2019 con l’arresto dell’autore della frode (un cittadino cinese di 42 anni realizzata attraverso l’utilizzo di false fatture per circa sei milioni di euro Gli approfondimenti successivi hanno permesso di accertare che i tre indagati si sono adoperati per consentire all'ideatore della frode fiscale di rientrare in possesso del denaro derivante dal meccanismo fraudolento finalizzato all’evasione delle imposte all’audizione di numerosi testimoni e alla ricostruzione della contabilità delle imprese coinvolte i finanzieri trevigiani sono riusciti a ricostruire lo schema di riciclaggio: due dei tre indagati gestori di un ristorante di cucina orientale a Galliera Veneta dopo aver ricevuto bonifici da parte di alcune imprese “cartiere” coinvolte nella frode hanno consegnato in contanti alla moglie del principale indagato somme di denaro provenienti dalla loro attività di ristorazione “ripulendo” così il denaro derivante dagli illeciti fiscali La “commissione” che veniva riconosciuta ai due ristoratori cinesi era dicirca centocinquanta euro per ogni consegna di denaro (dell’importo singolo di circa 10 mila euro) che avveniva sistematicamente all’interno del ristorantenegli orari di chiusura La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Padova competente per territorio in relazione alle condotte di riciclaggio ha concluso le indagini preliminari nei confronti dei due ristoratori e della moglie dell’arrestato per i quali si prospetta dunque il processo (ricordiamo che la pena per il delitto di riciclaggio va dai quattro ai 12 anni di reclusione) Ai tre sono state inoltre contestate le sanzioni amministrative in materia di antiriciclaggio,per un importo che potrà superare il milione di euro ha già patteggiato presso il Tribunale di Treviso la pena di tre anni di reclusione per la frode fiscale «L’operazione della Guardia di Finanza di Treviso -si legge in un comunicato- testimonia l’approccio “trasversale” alle violazioni economico –finanziarie: non solo contrasto delle frodi fiscali ma anche lotta al riciclaggio dei proventi illeciti che ne derivano per evitare che vengano reintrodotti nell’economia legale andando a inquinare il mercato in danno degli operatori onesti» c/o Parco di Villa Imperiale la "Festa di Primavera" 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Dal 24 maggio al 2 giugno mostra dell’ANEA: Eravamo emigrati: Storie di emigrazione Sala Nobili Cappello – Villa Imperiale Durante la manifestazione Mercatino del libro usato Biblioteca Villa Imperiale Infoline 049 9471066 Stand gastronomico della Pro Loco e dell’AVIS One City 2019 presenta “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore “ di Luis Sépulveda lettura a cura dei volontari della biblioteca Domenica 26 ore 10.30: Laboratorio di panificazione con il Mulino Terrevive - Biblioteca Villa Imperiale One City 2019 presenta “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore“ di Luis Sépulveda Giovedì 30 ore 21 Prima assoluta: presentazione del docuFilm: ECOTOUR di Andrea Budu Toniolo - Biblioteca Villa Imperiale Sabato 1° giugno ore 15: Laboratorio didattico per bambini 6-11 anni: Dentro l’opera: L’ultima cena di Leonardo da Vinci - Biblioteca Villa Imperiale Durante la manifestazione Mercatino del libro usato Biblioteca Villa Imperiale Infoline 049 9471066. www.comune.gallieraveneta.pd.it https://www.comune.gallieraveneta.pd.it/c028039/po/mostra_news.php?id=935&area=H https://www.unioneproloco.it/unpli/?p=25854 https://www.facebook.com/Pro-Loco-Galliera-Veneta-1865614583720331/ https://www.comune.gallieraveneta.pd.it/c028039/po/mostra_news.php?id=934&area=H