{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
9 MAGGIO 2025 Il Salento è un territorio in continua ricerca di una direzione
l’alto tasso di disoccupazione giovanile continua a rappresentare una sfida cruciale
Per rispondere a questa esigenza nasce il percorso di co-progettazione "Opportunit@’ in Movimento"
promosso da Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale APS in collaborazione con Destinazione Salento – Associazione di Operatori Turistici
con il patrocinio della Provincia di Lecce
nell’ambito del progetto “Opportunit@’ – Interconnessioni per lo sviluppo di una comunità educante”
si terrà il 1° Tavolo di Co-Progettazione
un momento fondamentale di incontro e dialogo aperto a imprese
università e tutti coloro che credono nel valore della cooperazione per generare sviluppo
i partecipanti avranno l’opportunità di contribuire attivamente al processo di definizione di soluzioni innovative per rispondere alle sfide occupazionali e culturali del Salento
Assessore Regionale a Formazione e Lavoro • Stefano Minerva
Presidente della Provincia di Lecce • Paola Apollonio
Vespucci" Il Tavolo di Co-Progettazione Il Tavolo di Co-Progettazione "Opportunit@’ in Movimento" è pensato come uno spazio di partecipazione e collaborazione
dove tutti gli attori locali possono contribuire con idee e proposte concrete per favorire lo sviluppo del territorio salentino
L’obiettivo è quello di identificare soluzioni per promuovere l’occupazione giovanile
supportare la destagionalizzazione del turismo e valorizzare le risorse locali attraverso un'azione condivisa tra pubblico
sarà condivisa la prima fase dell’Indagine sull’inserimento lavorativo dei giovani nel turismo e sulla destagionalizzazione del lavoro in Salento
già avviata con il coinvolgimento delle imprese turistiche del territorio
ha come fine quello di tracciare un quadro realistico delle opportunità e delle criticità presenti nel mercato del lavoro locale
L’incontro si concluderà con la redazione di un documento di sintesi
che raccoglierà le proposte emerse e una prima bozza di Patto per il Lavoro “Area Metropolitana Salento”
da sottoporre ai decisori politici e agli enti competenti
L’obiettivo è avviare un processo di co-creazione che possa portare a politiche concrete e sostenibili
migliorare l'orientamento professionale e garantire supporto alle imprese locali
Partecipare significa essere parte attiva nella costruzione di un futuro di qualità per i giovani e per il nostro territorio
Per compilare il questionario: 👉 Link diretto all'indagine Per ulteriori informazioni: 📩 Email: progetti@medinforma.it 📞 Cell: 329 6268786
Si tratta di un itinerario di ben 1110 chilometri che saranno percorsi in sella alla propria bici
Partito ieri mattina dalla Piazza del Municipio di Pieris
che ha deciso di inforcare la sua bicicletta e di affrontare un audace ed insolito "cicloviaggio" di quasi 1100 km
luogo di origine dei nonni materni e della madre Amabile
rappresenta per Gianluca il punto di arrivo di un viaggio non solo turistico
ma anche con la volontà di dedicarlo agli amati genitori e per commemorare i due amici ciclisti Mauro e Massimo
«Non mi è mai interessato l’agonismo e la competizione - dichiara il ciclista-
voglio fare un viaggio alla scoperta dell’Italia e delle sue innumerevoli tradizioni
guidato solo dalla passione e dalla voglia di esplorare»
facendo nel mentre svariate tappe lungo il tragitto che seguirà tutta la Ciclovia Adriatica «Sicuramente farò delle tappe fuori dall'itinerario originale
mi piace andare all’avventura e divertirmi anche senza un percorso fisso» sottolinea con orgoglio Russi
Commenti positivi provengono anche dal sindaco Claudio Fratta
che proprio nella giornata della partenza ha voluto celebrare il ciclista «Con piacere ho voluto essere presente alla partenza di questo viaggio di Gianluca
che vuole toccare tutta la penisola da nord a sud legando virtualmente le due regioni» ha dichiarato il primo cittadino di San Canzian
Sono contento e fiducioso delle avventure che mi aspetteranno lungo l'itinerario» conclude Gianluca Russi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram
Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311
© 2025 — I diritti delle immagini e dei testi sono riservati
È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale
Testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Gorizia al n
L’Assemblea dei soci del Lions Club Gallipoli
ha eletto Lucia Mariano come nuova Presidente per l’anno sociale 2025-2026
Il suo mandato avrà inizio ufficialmente il prossimo 1° luglio
Lucia Mariano rappresenta una figura poliedrica e autorevole
da sempre impegnata nel coniugare pensiero critico
azione concreta e spirito di servizio; incarna perfettamente i valori lionistici
ha affiancato all’attività di ricerca una brillante carriera nel settore della moda
operando come imprenditrice in contesti dinamici e internazionali
con una solida esperienza nella gestione economico-finanziaria
elemento che le consente di affrontare con rigore e visione strategica anche le sfide organizzative più complesse
ha collaborato con testate giornalistiche e blog
firmando reportage e articoli incentrati su società
Il suo sguardo attento sui fenomeni contemporanei si è tradotto in pubblicazioni di rilievo: ha scritto per la rivista scientifica Idee – Semestrale di Filosofia
e ha pubblicato saggi con l’editore Milella
tra cui Il pendolo della bellezza dall’antichità ai giorni nostri e Le diverse posizioni di René Descartes e di Pierre Gassendi nelle Meditazioni metafisiche
Nel 2023 è uscito il suo lavoro più recente: La società prestazionale: un modello fagocitante
un saggio che esplora in chiave critica la condizione umana nell’era dell’efficienza e della performance
Il suo impegno sociale ha trovato espressione nell’organizzazione di viaggi umanitari in Africa
nella promozione di concerti a favore delle popolazioni africane e nella cura di eventi culturali legati al mondo editoriale
Ha collaborato con case editrici come Marsilio
Robin e Lupo per la presentazione di opere letterarie
contribuendo a diffondere il valore della lettura come strumento di emancipazione e consapevolezza
Lucia Mariano punta a rafforzare l’identità del Club come presidio culturale e solidale del territorio
aperto al dialogo intergenerazionale e alle sfide del futuro
Il suo programma unisce tradizione e innovazione
con un’attenzione particolare ai bisogni emergenti della comunità e alla valorizzazione delle competenze interne al Club
Il Lions Club Gallipoli è parte di Lions Clubs International
la più grande organizzazione di volontariato al mondo
con oltre un milione e quattrocentomila soci distribuiti in più di 200 paesi
I Lions operano con spirito di servizio e responsabilità in ambiti cruciali come la salute
trasformando l’impegno civile in risultati concreti per le comunità
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe
Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente
Posti letto insufficienti: le associazioni attendono ancora la convocazione del tavolo tecnico
Sono pronti a partire in questi giorni e che hanno tutti un unico denominatore comune: l’umanizzazione delle cure
Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente
nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne
Nel weekend la seconda edizione della rassegna “Gallipoli città della musica” che coniuga cultura e promozione del territorio
Corteo musicale e performance delle compagini provenienti da varie parti d’Italia
GALLIPOLI/LEUCA - Torna per la sua seconda edizione la rassegna bandistica e delle majorettes “Gallipoli città della musica” che coniuga cultura e promozione del territorio
in un appuntamento dove si incontrano sperimentazione e tradizione musicale
Sulla scia del successo della prima edizione si rinnova il raduno dei gruppi bandistici e delle equipe di majorettes che si ritroveranno nella città bella nei giorni del 3 e 4 maggio
Nella prima giornata si sviluppa il programma artistico con sfilate
e performance sulla tradizionale cassa armonica pugliese in piazza Aldo Moro
Nella seconda giornata è prevista la sfilata lungo il caratteristico lungomare di Santa Maria di Leuca con la consegna dei riconoscimenti
Le compagini che saranno protagoniste per questa seconda edizione della rassegna sono: la banda musicale Città di Casperia e gruppo Majorettes (Rieti)
l’associazione culturale musicale Giuseppe Verdi-Faro Superiore (Messina)
la banda musicale Città di Fiuggi (Frosinone)
la banda musicale “Ponte sull’Aniene” (Roma)
Le Ali di Iside Asd Ginnastica Ritmica dell'istituto comprensivo "Vito De Blasi" di Gagliano del Capo e l’orchestra del liceo musicale "Enrico Giannelli" di Casarano
“Il nostro obiettivo è di continuare il nostro percorso sulla scia dell’entusiasmo della scorsa edizione per condividere arte e bellezza con nuove realtà bandistiche” spiegano gli organizzatori
“la rassegna bandistica è una festa della musica nella città della musica
per via della sua storia e della viva tradizione musicale”
L’evento si avvale della direzione artistica di Enrico Tricarico ed è promosso da Caroli Hotels in collaborazione con Città di Gallipoli
Associazione Il Musicante ed è inserito nel cartellone della XII edizione del Festival Terra tra due Mari
Partner della rassegna musicale sono De Cagna luminarie e Fondazione Telethon
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Le fiamme si sono sprigionate poco dopo la mezzanotte
interessando la porta del locale gestito da un commerciante gallipolino di 36 anni
A far sospettare un’origine volontaria del rogo è il ritrovamento
di tracce di liquido infiammabile nei pressi dell’ingresso
Quando i pompieri del distaccamento locale sono giunti sul posto
Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Gallipoli
che hanno avviato le indagini per ricostruire l’accaduto
Le fiamme erano già estinte all'arrivo dei vigili del fuoco
ma sono state trovate tracce di liquido infiammabile
Restano inquietudine e amarezza per un atto che
Si evince dal fatto che all’arrivo di vigili del fuoco e carabinieri vi fossero ancora residui di liquido infiammabile
è stato un ristorante che sorge nel cuore dell’isola di Gallipoli
Il fatto si è verificato all’incirca verso mezzanotte e mezza
quindi neanche in un orario particolarmente remoto
Sono stati chiamati a intervenire i vigili del fuoco del distaccamento locale
ma al loro arrivo le fiamme si erano già estinte
Sul posto anche una pattuglia di carabinieri per avviare le indagini
Si suppone che qualcuno abbia forzato l’ingresso e cosparso liquido infiammabile
tanto che è risultata danneggiata una porta interna
e che vi erano ancora diversi residui sul pavimento
Si cercherà ora di capire come siano andate effettivamente le cose
verificando eventuali telecamere della zona
Sindaco Stefano Minerva: “Siamo riusciti a ridurre le tariffe
Un Consiglio Comunale importante quello del 30 aprile scorso
che conferma il buon andamento dell’Ente e ne consolida la solidità finanziaria
Tra i punti centrali all’ordine del giorno
l’approvazione del rendiconto 2024 e la modifica al regolamento TARI
Il rendiconto approvato fotografa un’amministrazione solida
capace di garantire equilibrio tra entrate e spese
il recupero dell’evasione e dell’elusione tributaria ha portato a risultati significativi
con oltre 2 milioni di euro accertati per IMU e più di 900mila euro riscossi dalla TARI
importanti le novità sul fronte della tassa rifiuti: il Consiglio ha recepito le disposizioni nazionali che introducono il bonus sociale TARI per le famiglie in difficoltà economica
con ISEE fino a 9.500 euro o 20.000 euro con 4 figli
con uno sconto automatico del 25% grazie al nuovo sistema di interscambio dati con l’INPS
è stata approvata la riduzione dell’acconto dal 80% al 75% e lo spostamento della rata di saldo al 31 dicembre
Le nuove tariffe per il 2025 prevedono una riduzione generalizzata
in particolare per le utenze non domestiche
le famiglie di 3-4 persone vedranno riduzioni nette
“È un bilancio che ci restituisce la fotografia di un Comune sano
sostenere le famiglie e guardare al futuro con concretezza – dichiara il sindaco Stefano Minerva – Inoltre
in un contesto complesso come quello attuale
un risultato straordinario è dato dall’essere riusciti a mantenere un avanzo di amministrazione così rilevante
pari a circa 2,5 milioni di euro che sarà destinato a importanti interventi pubblici sul territorio
tra cui nuove infrastrutture e opere di riqualificazione urbana
tra cui il primo lotto delle strutture per street food sul Lungomare Galilei
la strada di collegamento in Contrada Santo Stefano
la manutenzione straordinaria delle strade comunali e la riqualificazione di via Lepanto e viale Bari
Un lavoro importante quello portato avanti dell’amministrazione
dalla delegata all’ambiente e dal presidente della commissione: siamo riusciti a ridurre le tariffe
senza penalizzare i servizi e questo è il frutto di un lavoro costante e responsabile di tutta la macchina amministrativa”
“Sono particolarmente soddisfatto dei risultati raggiunti sul fronte del contrasto all’evasione tributaria – aggiunge l’assessore al bilancio Giancarlo Padovano – Non si tratta solo di una questione contabile
ma di equità e giustizia sociale: chi evade
I fondi recuperati ci hanno consentito di ridurre la pressione fiscale e migliorare i servizi
È un modello di gestione che premia la legalità e rafforza la fiducia dei cittadini nelle istituzioni”
Devi essere connesso per inviare un commento
“Nuove tecnologie e strumenti diagnostici dal 3D al Laser” e “Chirurgia
protesi e implantoprotesi con tecnologie avanzate” saranno i temi portanti del convegno che si svolgerà presso il Grand Hotel Costa Brada di Gallipoli
nella città salentina in partnership con la New York University: due giornate di alta formazione
confronto internazionale e aggiornamento professionale
che vedranno protagonisti relatori di spicco provenienti da contesti accademici e clinici di primo piano
con il coinvolgimento di numerose aziende leader del settore e la straordinaria partecipazione di professionisti provenienti da tutta la penisola
Un evento che non solo alza l’asticella della qualità scientifica nel campo dell’odontoiatria
ma rappresenta anche un motivo di orgoglio per tutto il territorio
Il convegno gode del patrocinio dell’Università del Salento e dell’Università degli Studi di Bari
a conferma della sinergia sempre più stretta tra mondo accademico e professione clinica
sarà presente anche la Professoressa Luisa Siculella
Preside della Facoltà di Medicina dell’Università del Salento
che porterà il suo saluto e sostegno all’iniziativa
La direzione e il coordinamento scientifico dell’evento sono affidate al Professor Andrea Palermo
docente di discipline odontostomatologiche presso l’Università del Salento; al Professor Saverio Ravazzolo
Professore aggiunto presso la New York University e al Dottor Michele Benegiamo
Segretario culturale ANDI Lecce e ANDI Puglia
Saranno presenti alla manifestazione il Vicepresidente nazionale ANDI
Bruno Oliva e il Presidente del Dipartimento ANDI Puglia
prevista nella serata di venerdì 9 maggio e pensata come momento di incontro informale
“Organizzare un evento di questa portata in una realtà come quella della provincia di Lecce significa puntare sulla crescita – ha dichiarato il Dott
sull’apertura internazionale e sul desiderio di costruire una comunità professionale sempre più coesa e aggiornata
Un’iniziativa che dimostra come il territorio possa essere teatro di eventi scientifici di altissimo livello
capaci di attrarre attenzione e riconoscimento ben oltre i confini regionali
per un convegno che è già oggi un punto fermo nel calendario scientifico nazionale.”
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7328299
ANDI Torino: “Elementi decisionali in gnatologia nelle riabilitazioni occlusali e nei DTM”
Dentistionline – Dagli obblighi normativi ai piani di trattamento in sicurezza nella Medicina estetica del viso e del sorriso
GALATINA24
Il 6 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma e ASL Lecce organizza iniziative di prevenzione e sensibilizzazione per bambini e adolescenti che soffrono di asma
la patologia respiratoria cronica più diffusa in età pediatrica
Nell’ambulatorio di Allergologia e Pneumologia del Reparto di Pediatria (II piano scala D) dell’Ospedale di Gallipoli verranno eseguite
spirometrie a bambini dai 6 ai 15 anni dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.30
I genitori interessati interessati possono prenotare
contattando il reparto al numero 0833 270678 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14) o inviando una mail a pediatria.pogallipoli@asl.lecce.it specificando nell’oggetto “prenotazione per la giornata mondiale dell’asma”; seguirà mail di conferma appuntamento
Il progetto non penalizza i pazienti in lista d’attesa in quanto l’iniziativa nazionale prevede solo spirometrie e non visite
Durante la giornata verranno anche distribuite delle brochure informative ai pazienti e alle loro famiglie
Dalle ore 8 alle ore 12 l’ambulatorio di Allergologia del Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Scorrano effettuerà valutazione allergologica e pneumologica con esecuzione di prove funzionali a pazienti in età pediatrica che soffrono d’asma
L’accesso è libero e gratuito e non occorre prenotarsi
Dalle ore 15.30 alle ore 18 il Reparto di Pediatria del Vito Fazzi di Lecce organizza a Masseria Tagliatelle (via del Ninfeo) a Lecce una giornata di educazione per bambini e adolescenti
di età tra i 7 e i 16 anni: un evento di educazione per facilitare la comprensione e la consapevolezza del bambino e dell’adolescente sull’asma e sull’importanza di eseguire la terapia nel modo corretto
Saranno presenti due medici che parteciperanno a tutte le attività
Galatina24 ® – Giornale della Città e del Salento
11/2020 Registro Stampa Tribunale di Lecce
Il marchio è registrato e tutelato dal Ministero delle Imprese e Made in Italy
Contatti – Email: redazione@galatina24.it
Privacy e cookie policy – Disclaimer
Enter your username or email to reset your password
11/2020 Registro della Stampa Tribunale di Lecce
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
e lo faccio con lo stesso calore del sole che la illumina e la passione di una donna del sud
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
La II Rassegna Bandistica e delle Majorettes “Gallipoli città della musica” coniuga cultura e promozione del territorio
un luogo dove si incontrano sperimentazione e tradizione musicale
Sulla scia del successo della prima edizione si rinnova l’appuntamento anche nel 2025 il 3 e 4 maggio
Nella prima giornata si sviluppa il programma artistico con sfilate (ore 17:00) e performance sulla tradizionale cassa armonica pugliese in piazza Aldo Moro a Gallipoli (ore 19:00)
Nella seconda giornata è prevista la sfilata lungo il caratteristico lungomare di Santa Maria di Leuca (ore 11:00) con la consegna dei riconoscimenti
Queste le compagini protagoniste della II edizione della Rassegna: Banda musicale Città di Casperia e gruppo Majorettes (Rieti)
Associazione culturale musicale Giuseppe Verdi – Faro Superiore (Messina)
Banda musicale Città di Fiuggi (Frosinone)
Le Ali di Iside Asd Ginnastica Ritmica dell'I
Orchestra Liceo Musicale Enrico Giannelli di Casarano (LE)
Il nostro obiettivo è di continuare il nostro percorso sulla scia dell’entusiasmo della scorsa edizione per condividere arte e bellezza con nuove realtà bandistiche
La Rassegna bandistica è una festa della musica nella città della musica
per via della sua storia e della viva tradizione musicale
L’evento si avvale della direzione artistica di Enrico Tricarico ed è promosso da Caroli Hotels in collaborazione con Città di Gallipoli
Associazione Il Musicante ed è inserito nel cartellone della XII edizione del Festival Terra tra due Mari
magazine di cultura e informazione musicale
Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo
il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”
il live del rapper e produttore discografico italiano
Il prossimo 30 aprile un concerto ideato e promosso in collaborazione con il DAMS dell’Università del Salento
Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025
tra il Sabato Santo e l’alba della Domenica di Pasqua
in uno dei luoghi più tradizionali del Salento
Il suo sguardo attento sui fenomeni contemporanei si è tradotto in pubblicazioni di rilievo: ha scritto per la rivista scientifica Idee – Semestrale di Filosofia
tra cui Il pendolo della bellezza dall’antichità ai giorni nostri e Le diverse posizioni di René Descartes e di Pierre Gassendi nelle Meditazioni metafisiche.Nel 2023 è uscito il suo lavoro più recente: La società prestazionale: un modello fagocitante
celebrazioni e riconoscimenti per rafforzare i legami che tengono insieme le diverse realtà del dono del sangue
volontari ed esperti del Sistema Sangue e un’occasione per condividere esperienze
discutere delle sfide future e valorizzare il prezioso contributo di chi sostiene questo gesto di solidarietà
Al via il 63° Congresso Nazionale Fidas e la 42° Giornata Nazionale del Donatore
eventi organizzati e promossi dalla Fidas Lecce
con la presenza del presidente nazionale Fidas Giovanni Musso
e con il patrocinio della Provincia di Lecce
venerdì 25 e sabato 26 aprile il 63° Congresso Nazionale Fidas
L’importante appuntamento si aprirà venerdì 25 (ore 9) con l’avvio dei lavori ed i saluti istituzionali
appuntamento con un convegno scientifico sul tema “Dalla vena al farmaco”
un confronto tra esperti con al centro il processo di raccolta del plasma e la produzione di medicinali plasmaderivati da conto-lavoro in Italia
criticità e sinergie possibili con gli attori principali del Sistema
A partecipare saranno le istituzioni che dettano le regole (AIFA
l’industria farmaceutica di frazionamento del plasma nazionale
le Regioni e le società scientifiche della medicina trasfusionale
“Il nostro impegno è quello di creare sempre maggiore consapevolezza della cultura della donazione
attraverso un’azione strutturale di educazione civica
quanto preziosa di sangue e plasma per la salute pubblica
secondo il principio di donare quello che serve quando serve”
evidenzia il presidente nazionale Fidas Giovanni Musso
Questo evento darà anche la possibilità di celebrare la storia di Fidas Leccese
Una giornata di festa quella di domenica 27 aprile a Gallipoli
migliaia di donatori provenienti da tutta Italia sfileranno per le vie della Città Bella
portando il messaggio dell’importanza di essere donatore di sangue
durante il quale dire grazie a chi dona e a chi crede che la solidarietà sia un valore fondamentale
“Il Congresso ci offre la possibilità di ricordare la nostra storia e al contempo guardare con entusiasmo ai traguardi futuri
Cinquant’anni di solidarietà e di aiuto incondizionato
perché ogni goccia di sangue e di plasma donati possono essere una seconda possibilità di vita per qualcuno”
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche
ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025”
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano
protegge un'ampia area posta al centro del territorio regionale che presenta importanti valori naturalistici
storici ed etno-antropologici: la foresta di Gallipoli Cognato estesa per oltre 4.200 ettari; il bosco di Montepiano formato da imponenti esemplari di cerro
macchia mediterranea con residui nuclei di leccio
che formano i bizzarri profili delle Dolomiti Lucane di Castelmezzano e Pietrapertosa
resti della fortificazione della città lucana edificata nel IV sec
L’assise comunale di Gallipoli ha vissuto momenti di profonda commozione nel ricordo dell’amico e consigliere regionale Metallo recentemente scomparso
Approvato il consuntivo e applicate le nuove tariffe per la tassa sui rifiuti
GALLIPOLI - Un consiglio comunale dal doppio o triplo risvolto quello celebrato la scorsa settimana a palazzo Balsamo che ha confermato la stabilità economica e finanziaria dell’ente
che ha arginato le scontro personale tra le consigliere della maggioranza Pepe (assente in aula) e Nicoletti
e che porta in dote anche una significativa riduzione delle tariffe della Tari anche per le utenze domestiche
La seduta convocata per il 30 aprile scorso dal presidente dell’assise Cosimo Nazaro verteva fondamentalmente sull’approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2024
documento fondamentale per valutare lo stato finanziario dell’ente
con una movimentazione di oltre 36 milioni di euro
e l’efficacia dell’azione amministrativa nel corso dell’anno precedente
All’ordine del giorno anche la modifica al regolamento per l’applicazione della tassa rifiuti (già approvato nel 2020) e l’approvazione delle nuove tariffe Tari per l’anno 2025
L’altro punto di rilievo riguardava la variazione al bilancio di previsione finanziario 2025-2027
con applicazione dell’avanzo d'amministrazione accertato sulla base del rendiconto
e l’aggiornamento della relativa sezione operativa del documento unico di programmazione (Dup)
Approvata anche un’integrazione al regolamento edilizio comunale
in linea con quanto stabilito dalla normativa regionale,per garantire maggiore chiarezza e coerenza nelle disposizioni urbanistiche locali e soprattutto in relazione alla disciplina per i locali di ristorazione e alle nome sulle installazioni delle canne fumarie delle cucine
La parte più toccante e riflessiva in avvio della seduta con i messaggi e gli interventi di ricordo e commozione tributato dalla presidenza del consiglio comunale
del vicesindaco Piteo e dei capigruppo consiliari
Con parole di stima ed affetto fraterno e incentrate sulla galanteria istituzionale e politica
del consigliere regionale ed ex sindaco di Racale
nei giorni scorsi dopo una lunga battaglia contro un male incurabile
Richiami alla politica gentile e rispettosa e commozione trattenuta a stento negli interventi bipartisan e tangibili nelle parole delle consigliere Antonella Russo
Rossana Nicoletti e Titti Cataldi e in apertura nel messaggio letto dal presidente Mino Nazaro
a cui ha fatto seguito il minuto di silenzio in onore della memoria dell’amico
secondo la lettura della maggioranza del sindaco Stefano Minerva
anche il recupero dell’evasione e dell’elusione tributaria ha portato a risultati significativi
con oltre 2 milioni di euro accertati per l’Imu e più di 900 mila euro riscossi dalla Tari
Questo ha consentito delle significative novità proprio sul fronte della tassa sui rifiuti
Il consiglio infatti ha recepito le disposizioni nazionali che introducono il bonus sociale Tari per le famiglie in difficoltà economica (con Isee fino a 9.500 euro o 20 mila euro con 4 figli)
con uno sconto automatico del 25 per cento grazie al nuovo sistema di interscambio dati con l’Inps
è stata approvata la riduzione dell’acconto dal 80 al 75 per cento e lo spostamento della rata di saldo al 31 dicembre
Le nuove tariffe per il 2025 prevedono in buona sostanza una riduzione generalizzata
“Sono particolarmente soddisfatto dei risultati raggiunti sul fronte del contrasto all’evasione tributaria” ha spiegato in un passaggio l’assessore al Bilancio
“non si tratta solo di una questione contabile
È un modello di gestione che premia la legalità e rafforza la fiducia dei cittadini nelle istituzioni”
“Il bilancio consuntivo ci restituisce la fotografia di un Comune sano
sostenere le famiglie e guardare al futuro con concretezza” commenta il sindaco Stefano Minerva
un risultato straordinario è dato dall’essere riusciti a mantenere un avanzo di amministrazione così rilevante
pari a circa 2,5 milioni di euro che sarà destinato a importanti interventi pubblici sul territorio”
Nel dettaglio si è fatto riferimento alle nuove infrastrutture e opere di riqualificazione urbana
tra cui il primo lotto delle strutture per lo street food sul lungomare Galilei
la sistemazione della strada di collegamento in contrada Santo Stefano
“Un lavoro importante quello portato avanti dell’amministrazione
dalla delegata all’ambiente e dal presidente della commissione” conclude il primo cittadino
“siamo così riusciti a ridurre le tariffe
senza penalizzare i servizi e questo è il frutto di un lavoro costante e responsabile di tutta la macchina amministrativa”
Un’assenza che non ha pesato nella forza numerica della maggioranza che ha portato a casa
l’approvazione di rendiconto e tariffe della Tari
Ma lo scranno vuoto del capogruppo dell’Udc
non è passato inosservato rispetto a quanto vissuto qualche giorno addietro nei meandri della sede comunale di via Pavia a margine dei lavori di una delle commissioni consiliari
di un vero e proprio scontro tra le consigliere della maggioranza
capogruppo dell’Udc che già nel settembre dello scorso anno aveva rimesso le deleghe a lei assegnate dal sindaco (Politiche dei giovani
videosorveglianza e parchi) e lasciato la presidenza della commissione Sviluppo economico
Il tutto per dare una scossa alla maggioranza di governo e per dare un segnale forte alla cittadinanza che a detta della consigliera dell’Udc “vive ancora oggi svariate criticità che vanno monitorate”
In quel contesto Serena Pepe aveva puntualizzato
che quella decisione non avrebbe comportato nessun passo indietro con la linea della maggioranza di cui sentiva di far parte e soprattutto aveva ribadito vicinanza al sindaco
A quanto è dato sapere le frizioni tra le due consigliere non sarebbero di natura politica
ma legate ad altre vicende per fatti personali e su consulenze ambientali extra politiche
che si sarebbero poi riverberate a palazzo di città
Animi agitati dunque e anche il sindaco avrebbe cercato una mediazione per stemperare le ruggini
Si tratta per altro delle consigliere che hanno trattato con più incisività le deleghe e le istanze sollecitate dai cittadini
è stata regolarmente presente in consiglio
nel ricordo di Metallo e nella dichiarazione di voto alle delibere del consuntivo
la capogruppo dell’Udc non ha partecipato alla seduta
Se questo sia da interpretare con un nuovo segnale rivolto alla maggioranza si vedrà nelle prossime settimane
Il posizionamento dei centristi (da valutare anche i Popolari per Gallipoli) in vista dei prossimi appuntamenti elettorali potrebbe essere una spina nel fianco anche per l’amministrazione gallipolina
Palazzo Adorno a Lecce ospiterà la presentazione del Campionato nazionale Mamanet 2025
in programma dal 7 al 9 marzo prossimi a Gallipoli
Si tratta di una tappa del progetto itinerante “Mamanet l’Italia in Rete”
L’assegnazione della tappa gallipolina è il riconoscimento del lavoro svolto sul territorio dall’ASD Mamanet Salento
che detiene la comunità più numerosa in Italia con le circa 250 donne/mamme tesserate
Alla conferenza stampa interverranno il presidente della Provincia di Lecce e sindaco di Gallipoli Stefano Minerva
il consigliere provinciale delegato allo Sport Antonio Tramacere
l’assessore delegato allo Sport del Comune di Gallipoli Riccardo Cuppone
la presidente dell’Aps DisabilmenteMamme Antonella Tarantino
il presidente di Mamanet Italy Sabina Savona
con il vice presidente Tommaso Andrea De Luca e la delegata Monica Villanova
Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce
Consigliera di parità della Provincia di Taranto e associazione DisabilmenteMamme
Dal 17 aprile al 15 ottobre 2025 al Castello di Gallipoli – Inaugurazione mercoledì 16 aprile – ore 18:00
Press tour: mercoledì 16 aprile – ore 17
Un grande evento culturale prende vita nella Città Bella: il Castello di Gallipoli ospiterà
che ospiterà i capolavori di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano
coordinata da Lorenzo Madaro – storico dell’arte
professore all’Accademia di Belle Arti di Brera – è promossa dal Comune di Gallipoli in collaborazione con MostreLab e Galleria De Bonis
e rappresenta una tappa importante nel percorso di valorizzazione culturale della città
frutto del lavoro sinergico tra assessorato alla Cultura e assessorato al Patrimonio
L’inaugurazione è prevista per mercoledì 16 aprile alle ore 18:00
tefano Minerva e del coordinatore della mostra Lorenzo Madaro
«Ospitare Renato Guttuso a Gallipoli è un evento straordinario
Non solo per l’altissimo valore artistico della mostra
ma anche perché conferma la volontà della nostra città di porsi come riferimento culturale nel panorama regionale e nazionale
Questo progetto nasce dalla collaborazione tra gli assessorati alla cultura e al Patrimonio
con l’obiettivo condiviso di valorizzare luoghi identitari come il Castello e offrirli alla comunità come spazi vivi di confronto e crescita
“Visioni mediterranee” è un nuovo tassello del nostro percorso di rigenerazione culturale» – dichiara il sindaco Stefano Minerva
Opere di Renato Guttuso” propone una lettura intensa e articolata
tra impegno politico e raffinatezza estetica
Guttuso ha concepito la pittura come uno strumento di lotta e racconto sociale
con il suo tratto energico e le sue visioni mediterranee
capolavori come “Nudo senza volto” (1957) e “Nudo rosso” (1962) evidenziano l’erotismo espressionista e il neorealismo dei corpi
mentre “La Battaglia di Ponte Ammiraglio” (1949) e “Tetti di Roma” (1957) restituiscono lo sguardo di Guttuso su un’Italia in trasformazione
Ogni sezione della mostra sarà accompagnata da testi di approfondimento in italiano e inglese
per guidare il pubblico nel mondo complesso e appassionato dell’artista
1987) ha attraversato tutto il Novecento con un’arte intensa
sociale e profondamente radicata nella realtà
ha dato voce con i suoi quadri alla quotidianità delle classi popolari
alle tensioni sociali e culturali del suo tempo
dialogando con grandi personalità dell’arte e della politica
Il suo lavoro è conservato nelle maggiori istituzioni italiane e internazionali
Per informazioni: comunicazione@comune.gallipoli.le.it
piazza Imbriani – centro storico di Gallipoli
Devi essere connesso per inviare un commento
attrezzature e tre denunce sono scattati nelle scorse ore a Gagliano del Capo
durante i controlli della guardia di finanza
Sono in corso accertamenti fiscali per quantificare il denaro sottratto dagli indagati dalle casse dello Stato
GALLIPOLI– Il salone estetico completamente abusivo
il carrozziere con l’officina non autorizzata e il titolare di un deposito mai autorizzato di bombole nel centro cittadino: sono finiti tutti e tre nei guai
al termine dei controlli eseguiti dai finanzieri della compagnia di Gallipoli e dalle tenenze di Tricase e Santa Maria di Leuca
le fiamme gialle si sono imbattute nelle tre attività del tutto sconosciute al fisco
i militari hanno scoperto un deposito abusivo utilizzato per lo stoccaggio di bombole di Gpl
al quale era stata negata l’autorizzazione
privo di licenze e certificati di prevenzione antincendio
vi erano 600 bombole per una capacità complessiva pari a circa nove tonnellate di prodotto petrolifero
per un valore complessivo che supera i 200mila euro
mentre il presunto responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lecce
per detenzione di materiale esplodente senza le prescritte autorizzazioni e per violazioni relative alla sicurezza pubblica
con il rischio di provocare gravi danni in caso di esplosione
i finanzieri hanno invece scovato un salone estetico
Nell’ambito delle verifiche effettuate sulla gestione abusiva
la guardia di finanza ha stimato come l’attività avesse una media di circa sette o otto clienti al giorno
nei guai anche il titolare dell’autofficina
oltre a tutta la questione delle autorizzazioni mancanti
è stato sollevato un presunto caso di inquinamento: il vicinato da tempo lamentava un forte odore
derivanti dall’attività di carrozzeria
sarebbero stati incendiati su un terreno circostante: tra questi anche rifiuti pericolosi
Centro estetico e officina sono stati posti sotto sequestro
con la successiva denuncia per i due titolari
Nei confronti dei gestori di tutte e tre le attività abusive sono stati intrapresi controlli di natura fiscale
per la quantificazione del volume d’affari sottratto alle casse dello Stato
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
del nuovo coordinatore cittadino del partito nella persona dell’architetto ed ex consigliere comunale
Nei prossimi giorni sarà ufficializzato anche il nuovo direttivo
GALLIPOLI - Anche a Gallipoli proseguono le fasi congressuali cittadine per il rinnovo dei direttivi dei partiti e dei movimenti politici
presso la sala conferenze dell’hotel 33 Baroni
si è svolto invece il congresso cittadino di Forza Italia
All’incontro hanno preso parte oltre a tutti gli iscritti
anche il segretario provinciale Paride Mazzotta
il responsabile regionale al tesseramento Antonio Raone e il parlamentare Andrea Caroppo
I lavori congressuali si sono conclusi con la nomina
del nuovo segretario cittadino del partito nella persona dell’architetto ed ex consigliere comunale
Nei prossimi giorni sarà ufficializzato anche il nuovo direttivo
i segretari dei partiti: Tony Piteo per il Pd
Silvia Coronese per Fratelli d’Italia
Flavio Fasano per la civica Gallipoli Futura
che hanno tributato il congresso con un saluto e l’augurio di buon lavoro
non ha fatto mancare il suo augurio e con le scuse per l’assenza
per impegni istituzionali assunti precedentemente si trovava impegnato altrove
Sarà dedicato al tema della violenza di genere e
il doppio incontro a Gallipoli e Lecce con Beatrice Petrella
riconoscimento dedicato al giornalismo investigativo
è organizzato in collaborazione con il Comune di Gallipoli
nell’ambito del progetto per il contrasto della povertà educativa minorile “Accademia del Sociale”
promosso da Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale in partenariato
con la Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce
presidente della Cpo provinciale evidenzia: “Coinvolgere Beatrice Petrella
nelle attività di sensibilizzazione ed informazione messe in atto dalla Cpo provinciale
in collaborazione con enti del terzo settore e scuola
con sistemi di comunicazione in uso fra i giovanissimi
come la misoginia non sia un’esclusiva dei cosiddetti Incel
ma un fenomeno culturale che pervade spesso il nostro modo di pensare
Per contrastare questa cultura occorre capire in che modo nasce e si sviluppa e soprattutto cosa possiamo fare tutti insieme come società per sconfiggerla”
“Le vie d’uscita dall’universo incel” è il titolo dell’incontro pubblico che sarà aperto dal saluto del presidente della Provincia di Lecce e sindaco di Gallipoli Stefano Minerva e dell’assessora alle Pari Opportunità di Gallipoli Tonia Fattizzo
presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce
psicologo ed operatore del Centro uomini autori di violenza (Cuav) - provincia di Lecce
Al centro del confronto ci sarà l’universo incel
un mondo digitale composto da uomini che odiano le donne
ritenendole artefici del loro insuccesso sentimentale e del loro mancato raggiungimento della felicità
si è aggiudicata la tredicesima edizione del premio Morrione con un podcast dal titolo “Oltre”
“Oltre” è un lavoro che indaga l’universo “incel” italiano
una vera e propria comunità misogina digitale
che fomenta l’odio verso il genere femminile su piattaforme chiuse
elevando a propri modelli autori di stragi e massacri di donne finiti alla ribalta della cronaca mondiale
Nel podcast “Oltre” Beatrice Petrella studia dall’interno le radici di questo fenomeno: da infiltrata
si possa trasferire vertiginosamente alla realtà
dando vita a gesti di violenza anche estrema
grazie anche alla voce di chi è entrato in contatto con questa comunità
apre ad una riflessione sulle possibili vie d’uscita dall’universo “incel”
attraverso l’educazione all’affettività ed il sostegno psicologico
promosso e patrocinato dalla Cpo della Provincia di Lecce
in collaborazione con l’Associazione culturale Pari di Ruffano
coinvolgerà gli studenti e le studentesse dell’Istituto Fermi di Lecce
Dopo il saluto della dirigente del Fermi Biagina Vergari
dialogheranno con la giornalista la presidente della Cpo provinciale Anna Toma e Andrea Marzo
psicologo ed operatore del Cuav - provincia di Lecce
L’iniziativa è stata organizzata con il supporto della docente referente del Bullismo e della legalità dell’Istituto Fermi di Lecce Teresa Pascali
La storica manifestazione è stata presentata oggi lunedì 17 febbraio 2025
Appuntamenti in programma domenica 23 febbraio
Alle sfilate parteciperanno 5 carri allegorici di prima categoria
Il sindaco Minerva: “Il Carnevale è un momento di festa
ma anche un pezzo della nostra storia che merita di essere custodito e tramandato”
Presentata oggi la nuova edizione dello storico Carnevale di Gallipoli
una manifestazione particolarmente attesa
di forte richiamo turistico non solo a livello provinciale e regionale
il 2 e il 4 marzo 2025 per le strade del centro storico e lungo Corso Roma
è stata promossa dal Comune di Gallipoli – assessorato al Turismo e allo Spettacolo
con il coordinamento artistico di Francesca Fontò
La festa avrà inizio domenica 23 febbraio
quando il centro storico di Gallipoli si animerà con il suggestivo corteo degli sbandieratori
che muoveranno dal Castello verso Palazzo di Città in via De Pace
per annunciare ufficialmente l’inizio del periodo carnevalesco
un araldo darà voce alla tradizione
proclamando l’apertura del Carnevale e presentando alla città i nuovi sovrani: Re Candallino e Regina Mendula Riccia
Sarà il sindaco Stefano Minerva a consegnare loro le chiavi della città
segnando simbolicamente il passaggio di potere ai regnanti del Carnevale
Il corteo reale attraverserà le pittoresche strade del centro storico
per poi fare ritorno al Castello di Gallipoli
dove i sovrani rivolgeranno il loro saluto alla cittadinanza
con il tradizionale taglio del nastro che segnerà l’inizio delle sfilate
dando il via a un carnevale spettacolare e coinvolgente
che vedrà sul palco dj Solero e la voce di Miss Naty: uno spazio dedicato alla musica degli anni ’80
’90 e 2000 che farà divertire e ballare il pubblico
L’attesa per le grandi sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati culminerà domenica 2 marzo
quando il centro cittadino si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto
realizzate con maestria dagli artigiani locali
sfileranno tra l’entusiasmo della folla
accompagnate da esibizioni e performance lungo il percorso
i carri e i gruppi mascherati saranno premiati per il loro impegno e la loro creatività
celebrando ancora una volta la passione e l’arte che rendono unico il Carnevale gallipolino
Saranno cinque i carri allegorici di prima categoria
cinque quelli di seconda e otto i gruppi mascherati in gara
la festa continuerà con la musica del gruppo musicale “Vega 80”
Martedì 4 marzo il Carnevale si concluderà con una cerimonia suggestiva e ricca di emozioni
le strade del centro storico risuoneranno delle melodie delle street band
accompagnando cittadini e visitatori verso la piazza d’armi del Castello di Gallipoli
dove si terrà la tradizionale esibizione alla Corte di Re Carnevale
teatro e musica faranno da cornice all’ultimo atto di questa edizione
al suono dei dodici rintocchi del Campanone
darà appuntamento alla prossima edizione
La serata si concluderà con la tradizionale uscita del Titoru
a cura della Parrocchia di San Lazzaro di Gallipoli
che farà la sua ultima apparizione in piazzetta Santa Teresa
“Il Carnevale di Gallipoli – dice il sindaco Stefano Minerva – è molto più di una semplice festa: è un momento di identità collettiva
un legame profondo con le nostre radici e un’occasione per celebrare la creatività
la tradizione e il senso di comunità che da sempre ci contraddistingue
questo evento riempie le nostre strade di colori
coinvolgendo cittadini e visitatori in un’atmosfera unica
Voglio esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato con dedizione e passione per rendere possibile questa edizione
Il Carnevale di Gallipoli è un patrimonio di tutti
un appuntamento sempre più riconosciuto che unisce generazioni e che
con i suoi riti simbolici continua a emozionare e a rafforzare il senso di appartenenza alla nostra comunità
Auguro a tutti di vivere queste giornate con gioia e spensieratezza
nella consapevolezza che il Carnevale è un momento di festa
“È una tradizione – aggiunge il vicesindaco Tony Piteo – che si rinnova ogni anno con lo stesso entusiasmo e con la stessa magia che ha conquistato generazioni di gallipolini
Un evento che appartiene alla nostra città
un’occasione per celebrare la cultura popolare
Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione: chi ha lavorato con passione dietro le quinte
chi ha dato il proprio contributo artistico e organizzativo
e soprattutto chi continua a credere nel valore del Carnevale come momento di aggregazione e identità
che con la loro spontaneità e fantasia rappresentano l’anima più autentica di questa festa
Dalle sfilate in maschera fino al tradizionale suono del campanone che segna la fine dei festeggiamenti
ogni momento di questa manifestazione è un tassello prezioso della nostra cultura
la volontà di promuovere e valorizzare il nostro Carnevale continuerà anche nel periodo estivo
progetto a cui stiamo lavorando alacremente
a lasciarsi coinvolgere dall’allegria e a sentire il Carnevale come un patrimonio comune da custodire e tramandare con orgoglio”
“Ho accettato subito questo impegno con entusiasmo – spiega Francesca Fontò
coordinatrice del Carnevale di Gallipoli – proponendo e trovando subito sostegno nell’idea del Carnevale di tutti
scegliendo un non tema: il Carnevale deve appartenere a tutti
deve essere inclusivo e aperto alla creatività di ciascuno
infatti è proprio con i loro occhi che dovremmo guardarlo
abbiamo scelto di privilegiare il punto di vista dei bambini che saranno i veri protagonisti della festa
incoronati come regnanti grazie ai meravigliosi costumi realizzati e donati dalla sartoria di Irene Coppola
Il grande spettacolo del martedì avrà come scenario il Castello
che si trasformerà per un giorno nella corte di Re Carnevale per ospitare uno spettacolo vibrante di musica e colori a cura della scuola di ballo Disc’n’roll e di Mude
i 12 rintocchi del campanone segneranno la fine del Carnevale
sarà dato dalla scelta dell’araldo che
sarà interpretato da un’attrice e non da un attore”
Foto in alto: un momento della presentazione della nuova edizione della manifestazione
In basso: I Regnanti del Carnevale di Gallipoli 2025
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
Tre nuovi progetti con venti posti disponibili
Pubblicato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 nella sede di Gallipoli
L’iniziativa fa parte del programma di intervento “Communia: comunità solidali e integrate” e prevede la realizzazione di tre nuovi progetti di rilievo sociale e culturale
il progetto “Oikos: domiciliarità sostenibile”
promosso dall’Unione dei Comuni Terre di Mezzo come ente capofila
di cui due riservati a giovani con minori opportunità
Il progetto “Agorà: piazze del sapere”
con due riservati a giovani con minori opportunità
il progetto “Philìa: cura e tutela dei Beni Comuni”
guidato dal Comune di Corigliano d’Otranto
anche in questo caso con due riservati a giovani con minori opportunità
e prevedono un monte annuo di 1.145 ore di servizio
I volontari selezionati sottoscriveranno un contratto con il Dipartimento per il Servizio Civile Universale e riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro
I candidati per i posti riservati dovranno allegare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti un valore Isee pari o inferiore a 15.000 euro
“Sono particolarmente orgoglioso di annunciare i nuovi bandi del Servizio Civile Universale – dice il sindaco Stefano Minerva – un’opportunità straordinaria per tanti giovani di mettersi in gioco
formarsi e contribuire attivamente alla crescita della nostra comunità
Questo nuovo bando rappresenta un passo fondamentale per favorire l’inserimento dei giovani in percorsi di responsabilità sociale
offrendo loro strumenti concreti per costruire il proprio futuro e
migliorare la qualità della vita nella nostra città
Per la prima volta nella storia di Gallipoli
è stato proprio il mio impegno personale
insieme a quello dell’Amministrazione comunale
a scommettere su questo importante progetto
investendo risorse ed energie per rendere possibile la partecipazione del nostro Comune al Servizio Civile Universale
Oggi vediamo i frutti di quella scelta coraggiosa: un’iniziativa che non solo valorizza i giovani
ma anche la nostra identità e il nostro patrimonio
promuovendo valori come la solidarietà e il bene comune
Invito tutti i giovani gallipolini a cogliere questa opportunità
perché il Servizio Civile non è solo un’esperienza formativa e professionale
ma anche un’occasione per lasciare un segno positivo nella nostra comunità
Continueremo a lavorare per garantire a Gallipoli e ai suoi giovani
nuove occasioni di crescita e protagonismo”
il Festival Provinciale dello sport per tutt*
la rassegna di incontri educativi e sportivi per informare e sensibilizzare sui temi dello sport accessibile
L’iniziativa rientra nel progetto “Game Open Salento - Sport
in collaborazione con numerosi partner: UPI Puglia
UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment)
attivato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le politiche giovanili e per il Servizio Civile Universale) e attuato dall’Unione Province d’Italia
Il Festival Provinciale dello sport per tutt* si è aperto a Martano
e dopo il rinvio della tappa intermedia di Gallipoli a causa del maltempo
la partecipazione di numerose associazioni e l’interesse di tantissimi giovani
è stata animata da tre giorni di incontri educativi
negli istituti scolastici (Liceo Scientifico Sportivo – IISS “Calasso” di Lecce
IISS “Vespucci” di Gallipoli) partner del progetto
informare e sensibilizzare su sport accessibile
Il Comune di Gallipoli riattiverà la Zona a traffico limitato (Ztl) e l’Area pedonale urbana (Apu) nel centro storico
secondo il seguente calendario: dal 17 aprile al 31 maggio 2025
dalle ore 11 alle ore 24; dal 1° giugno al 30 settembre 2025
dalle ore 10 alle ore 03; dal 1° ottobre al 15 ottobre 2025
L’istituzione della Ztl ha come obiettivo principale la tutela del centro storico
la riduzione del traffico veicolare e l’incremento della vivibilità degli spazi urbani
garantendo al contempo una maggiore sicurezza per cittadini e turisti
Dall’archivio di Accettura si rileva che il culto di San Giuliano è cominciato a manifestarsi nel 1725
Quest’anno infatti ricorrono i 300 anni da quando San Giuliano è stato proclamato Protettore
La festa del Maggio di Accettura è un rito centenario molto complesso e affascinante che attira ogni anno l’interesse di studiosi di tutto il mondo
E’ stata definita “tra le 47 feste più belle del Mediterraneo” secondo l’itinerario “Les fetes du Soleil” patrocinato dall’UNESCO
Il Fenotipo (periodico dell’Avis Basilicata)
vince la nuova edizione della storica manifestazione salentina il carro allegorico “Un viaggio tra potere e futuro”
Carnevale di Gallipoli: al primo posto “Un viaggio tra potere e futuro”
Il carro allegorico vincitore della nuova edizione della storica manifestazione salentina
ha conquistato la giuria presieduta da Chiara Idrusa Scrimieri
all’impatto visivo e alla straordinaria cura dei dettagli”
L’opera ha saputo “raccontare una storia attraverso forme
espressione autentica della passione e della tradizione”
Ad aggiudicarsi il primo premio dei carri di seconda categoria
il “Team Coppola Young Equipe” con “Lasciate ogni speranza
il primo posto è stato conquistato dalla Parrocchia del Sacro Cuore con “Sinfonia naturale”
“È un’edizione straordinaria – ha detto il sindaco Stefano Minerva – che vede una partecipazione calorosa e appassionata
che si conferma una delle tradizioni più sentite della città
ha visto trionfare l’arte e la maestria della cartapesta
simbolo distintivo del carnevale gallipolino
che rappresenta l’anima creativa della nostra comunità
per aver custodito la tradizione e aver incantato il pubblico”
“Con questa edizione del Carnevale – si legge in una nota del Comune – Gallipoli si conferma una volta di più custode di una tradizione antica
capace di rinnovarsi con freschezza e innovazione
senza mai perdere il legame profondo con la propria identità culturale
L’appuntamento con il Carnevale continua martedì 4 marzo con una cerimonia suggestiva e ricca di emozioni
La serata si concluderà con la tradizionale uscita de Lu Titoru
che farà la sua ultima apparizione in piazzetta Santa Teresa”
Foto in alto: “Un viaggio tra potere e futuro” (1° posto carri prima categoria)
voi ch’entrate” (1° posto carri seconda categoria)
Gallipoli punta in alto e lo fa con una visione chiara e ambiziosa: diventare Capitale Italiana della Cultura 2027
Oggi il sindaco Stefano Minerva ha presentato ufficialmente il progetto di candidatura
delineando i tre pilastri su cui si fonda questa sfida: destagionalizzazione
valorizzazione del patrimonio latente e cultura come strumento di inclusione sociale e ricostruzione del paesaggio
«Gallipoli non è solo una meta estiva: è una città che ha molto da raccontare tutto l’anno»
«La nostra candidatura parte dalla volontà di far emergere la ricchezza culturale
mettendo in rete le tante risorse ancora poco conosciute e rendendo la cultura un motore di coesione e crescita per tutta la comunità»
Uno degli elementi centrali del progetto è la tutela dell’ambiente e la ricostruzione del paesaggio
con riferimento a quanto fatto con il progetto della litoranea che diventa simbolo di una nuova relazione tra uomo e natura
A stupire il pubblico è stata l’apertura emozionante del sindaco Minerva che ha recitato una poesia dedicata al mare
evocando il legame profondo tra Gallipoli e le sue acque
un gesto simbolico ha poi reso ancora più tangibile questo messaggio: la distribuzione di piccole bottiglie contenenti il messaggio ispirato al video ufficiale della candidatura
un racconto visivo e poetico che invita a riscoprire il mare come elemento di connessione tra le persone
“Con questa candidatura vogliamo raccontare una città che sa guardare avanti
pronta a costruire un futuro fatto di cultura
progettista e presidente del Comitato scientifico e organizzativo che ha risposto anche alle domande poste dalla giuria tecnica presente in aula
legalità e antimafia sociale della Regione Puglia
Viviana Matrangola che ha sottolineato l’importanza di sostenere la città di Gallipoli: «Gallipoli ha tutte le carte in regola per vincere questa partita
per crescere nel solco della tradizione con uno sguardo rivolto al futuro
incontra anche le storie di tanti giovani che sono andati via e che aspettano un’occasione di tornare
può arrivare una valida risposta anche a questa domanda di futuro»
Tra i punti cardine che il dossier propone vi è il “Patto di Corte”
amministrazione e operatori turistici per garantire il mantenimento di una popolazione stabile nel centro storico
Tra le azioni previste le agevolazioni per residenti e giovani coppie per mantenere abitazioni nel centro storico
il recupero delle corti storiche come spazi di socialità
con giardini condivisi e iniziative culturali
Un aspetto fondamentale della candidatura è la volontà di rendere la cultura ancora più accessibile: il dossier prevede laboratori culturali per le periferie
progetti di co-housing nelle corti per creare spazi abitativi inclusivi per tutti
azioni di guerilla gardening e il festival della cultura migrante
La sfida è lanciata: Gallipoli Capitale Italiana della Cultura non è solo un sogno
ma una visione concreta che unisce territorio
comunità e ambiente in un progetto ambizioso e condiviso
Il Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive
nella seduta del 5 marzo ultimo scorso ha ravvisato il concreto pericolo di azioni violente da parte delle tifoserie appartenenti alle squadre di calcio di Gallipoli e Galatina
analogamente a quanto avvenuto in occasione di altri incontri
attesa la sussistenza di una grande rivalità che le vede contrapposte da tempo
non potendo escludere che si possano verificare gravi turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica in occasione dell’incontro che si disputerà il 9 marzo p.v
ha chiesto al Prefetto di Lecce di valutare
l’adozione del provvedimento di divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nel Comune di Galatina
la necessità e l’urgenza di adottare le necessarie misure finalizzate ad assicurare la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in occasione della predetta gara sportiva
Natalino Manno, in aderenza alle osservazioni del succitato Comitato
con apposito provvedimento adottato in data 7 marzo 2025
ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nel Comune di Galatina
Avviso pubblico del Comune di Gallipoli per la concessione di un contributo economico alle famiglie con figli minori di età compresa tra i 5 e i 17 anni
che partecipano o parteciperanno ad attività extrascolastiche di tipo culturale
ludico-ricreativo o sportivo per l’anno 2025
destinato a famiglie residenti a Gallipoli
è pari a 250 euro per ciascun minore
previa presentazione dell’attestazione Isee del nucleo familiare con valore massimo di 10.140 euro
Per i minori con disabilità certificata
è previsto un contributo fino a 280 euro
Le domande di accesso al contributo potranno essere presentate tramite Pec (servizisociali.comunegallipoli@pec.rupar.puglia.it) o consegnate direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune
Le richieste verranno valutate secondo l’ordine di arrivo e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2025
fino a esaurimento delle risorse disponibili
“Attraverso questo intervento – dice Tonia Fattizzo (in foto)
assessora alle Politiche sociali – l’Amministrazione comunale intende supportare le famiglie gallipoline nel garantire ai propri figli opportunità di crescita e socializzazione al di fuori dell’ambito scolastico
sportivi e culturali significa investire nel futuro della nostra comunità
favorendo l’inclusione e il benessere dei più giovani”
Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di domanda
è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Gallipoli:
nella seduta del 27 novembre ultimo scorso ha ravvisato il concreto pericolo di azioni violente da parte delle tifoserie appartenenti alle squadre di calcio di Gallipoli e Barletta
non potendo escludere che si possano verificare gravi turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica in occasione dell’ incontro che si disputerà l’8 dicembre p.v
presso lo stadio di Gallipoli, ha chiesto al Prefetto di Lecce di valutare
l’adozione del provvedimento di divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella Provincia di Barletta-Andria-Trani
con apposito provvedimento adottato in data odierna
ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella Provincia di Barletta-Andria-Trani
Il sindaco Stefano Minerva: “Intervento completato nei tempi stabiliti
accogliente e moderno era la nostra priorità”
i lavori di riqualificazione di piazzetta Kennedy
Si tratta di un’importante area urbana
restituita alla comunità con un aspetto completamente rinnovato
che ha riguardato la sistemazione della pavimentazione
la riqualificazione dell’illuminazione pubblica e l’inserimento di nuove zone verdi
consente un migliore utilizzo degli spazi e una maggiore fruibilità per cittadini e turisti
Il progetto ha avuto un costo complessivo di 120 mila euro
“Restituire ai cittadini un luogo sicuro
accogliente e moderno – dice il sindaco Stefano Minerva – era la nostra priorità
Siamo felici di aver completato i lavori nei tempi stabiliti
dimostrando ancora una volta l’efficienza e l’attenzione della nostra Amministrazione nella realizzazione di interventi concreti per il miglioramento della città”
“Abbiamo lavorato con dedizione – sottolinea Riccardo Cuppone
assessore ai lavori pubblici – per assicurare il rispetto delle tempistiche e degli standard qualitativi richiesti
Piazzetta Kennedy è ora un luogo più bello e funzionale
pensato per essere vissuto da tutti in totale sicurezza e comodità
con nuovi progetti di riqualificazione urbana a beneficio della comunità”.
“Con la restituzione di Piazzetta Kennedy alla città – aggiunge Corrado Venneri
consigliere comunale coinvolto nella supervisione del progetto – l’Amministrazione conferma il proprio impegno nel migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso interventi mirati di rigenerazione urbana
contribuendo così a rendere Gallipoli sempre più attrattiva e vivibile”
Il sindaco Stefano Minerva: “Dietro ogni carro e ogni maschera c'è il lavoro appassionato di tanti artigiani e creativi che con dedizione e talento danno vita a uno spettacolo unico”
il centro cittadino si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto
con le grandi sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati
cinque quelli di seconda e otto i gruppi mascherati in gara che domani
al termine della sfilata delle 14.30 su Corso Roma
Per i carri di prima categoria: il Team Scorrano con “L’eterna lotta”
Fideliter Excubat con “No alla violenza sulle donne”
il Team Coppola con “Un viaggio tra potere e futuro”
il Team Franco Monterosso con “Tieni pansieri
Balla ca te passa” e il Team Siamo Noi Group con “Senza timone verso nuovi orizzonti”
la competizione sarà altrettanto accesa: il Team Coppola Young Equipe con “Lasciate ogni speranza
voi ch’entrate” e il Team Scorrano con “Verso l’avventura” si contenderanno il titolo insieme a Fideliter School
in collaborazione con il Comitato Fontana Antica Gallipoli
che porterà in scena “Salviamo la nostra storia”
Il Team Luigi Carrozza e Stefano Sergi scatenerà le acque con “La furia di Nettuno”
mentre lo Staff di via Grazia Deledda farà sfilare il fascino del mondo videoludico con “Super Mario”
La giornata si concluderà in piazza Tellini
con la premiazione dei carri e dei gruppi mascherati
seguita dal concerto del gruppo musicale “Vega 80”
che animerà la serata con un sound travolgente
Per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento della manifestazione
sono state predisposte misure straordinarie per la viabilità cittadina: in particolare
saranno istituiti divieti di transito e sosta su Corso Roma
con la predisposizione di percorsi alternativi per il traffico veicolare
Saranno inoltre attivate corsie preferenziali per mezzi di soccorso ed emergenza
“Il Carnevale di Gallipoli – dice il sindaco Stefano Minerva – è un momento di festa
ma anche di grande impegno artistico e sociale
Dietro ogni carro e ogni maschera c’è il lavoro appassionato di tanti artigiani e creativi che con dedizione e talento danno vita a uno spettacolo unico
Invito tutti a partecipare con entusiasmo e a vivere questa giornata all’insegna della bellezza e della condivisione”
L’iniziativa mira a garantire l'accesso gratuito agli stabilimenti balneari per le categorie più fragili della città
il Comune di Gallipoli e l’Associazione “Fid Confimprese Demaniali Italia” hanno presentato il progetto solidale “Tutti al Mare 2025” alla presenza del sindaco di Gallipoli Stefano Minerva
degli assessori al Welfare Tonia Fattizzo e al Turismo Tony Piteo
e dei rappresentanti dell’associazione
realizzata grazie all’impegno di 17 imprenditori balneari affiliati a Confimprese Demaniali
mira a garantire l’accesso gratuito agli stabilimenti balneari per le categorie più fragili della città
verranno riservati cinque ombrelloni al giorno per ospiti over 75 con un Isee inferiore a 10mila euro e per persone con disabilità certificata ai sensi della legge 104
saranno messi a disposizione 85 ombrelloni e 2 lettini gratuiti al giorno in 17 stabilimenti balneari della litoranea nord e sud di Gallipoli
insieme al Direttivo Fid Confimprese Demaniali
ha espresso un sentito ringraziamento al sindaco Stefano Minerva e agli assessori Tonia Fattizzo e Tony Piteo per aver sostenuto con entusiasmo questa iniziativa
“Tutti al Mare 2025” segna l’inizio di un percorso di collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e gli imprenditori balneari
con l’obiettivo di promuovere ulteriori progetti volti al benessere della cittadinanza e al miglioramento della qualità della vita nella Città Bella
“Esprimo grande soddisfazione – ha detto il sindaco Stefano Minerva – per il progetto Tutti al Mare 2025
un’iniziativa di straordinaria importanza sociale che dimostra come la nostra comunità sappia essere inclusiva e solidale
Grazie alla sensibilità e alla generosità degli imprenditori balneari di Gallipoli
tanti nostri concittadini over 75 e persone con disabilità potranno godere del nostro splendido mare senza alcuna preoccupazione
Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato
un modello che vogliamo promuovere e rafforzare per il bene della nostra città
Ringrazio Fid Confimprese Demaniali Italia
Mauro Della Valle e tutti i balneari aderenti
Gallipoli è una città accogliente e attenta al benessere di tutti i suoi cittadini
e Tutti al Mare 2025 è solo il primo passo di un percorso che vedrà ancora tante iniziative a favore della comunità
Continueremo a lavorare affinché il diritto al mare e al benessere sia garantito a tutti
“Questa iniziativa – ha aggiuntoTony Piteo
assessore al Turismo – non solo promuove un turismo accessibile e inclusivo
ma rappresenta anche un valore aggiunto per l’intera città di Gallipoli
Offrire ai più vulnerabili la possibilità di godere delle nostre splendide spiagge è un segnale forte di accoglienza e attenzione sociale
il progetto contribuisce a valorizzare il nostro territorio
rendendolo un esempio di turismo sostenibile e solidale”
“Questo progetto – ha sottolineato Tonia Fattizzo
assessora al Welfare – rappresenta un passo concreto verso l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita per le persone più fragili della nostra comunità
Garantire momenti di svago e benessere anche a chi vive in condizioni di difficoltà economica o con disabilità significa rafforzare il senso di comunità e solidarietà che contraddistingue Gallipoli
Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa e continueremo a lavorare per garantire un accesso equo alle risorse e ai servizi della città”
nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura
momento decisivo del percorso di selezione
Il sindaco Stefano Minerva: “Porteremo a Roma quel sogno possibile e la visione di una città unita che guarda al futuro con entusiasmo e determinazione”
nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma
la Città di Gallipoli sarà protagonista di un momento fondamentale nel suo percorso culturale: l’audizione nell’ambito della candidatura a “Capitale Italiana della Cultura 2027”
è fra le dieci città finaliste in corsa per il titolo (le altre sono Alberobello
Nel corso dell’audizione la Città di Gallipoli presenterà alla Giuria di esperti il proprio progetto culturale dal titolo “La bella tra terra e mare”
“Siamo emozionati e orgogliosi – dice il sindaco Stefano Minerva – di poter rappresentare la nostra città in questa fase cruciale
La nostra candidatura è frutto di un lavoro corale
di una visione condivisa che ha messo al centro la cultura come motore di sviluppo e coesione sociale
per noi questo è già un grande traguardo e una vittoria: la possibilità di raccontare Gallipoli
le sue energie creative e il progetto che abbiamo costruito con passione e impegno”
“La Città di Gallipoli – continua Minerva – ha dimostrato negli ultimi anni una straordinaria capacità di valorizzare le proprie risorse culturali
promuovendo iniziative e progetti che hanno trovato riconoscimento e partecipazione a livello locale e nazionale
Questa candidatura rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso già avviato e sotto gli occhi di tutti
Continuiamo a credere fortemente nella cultura come leva di crescita e di innovazione e domani porteremo al Ministero quel sogno possibile e la visione di una città unita che guarda al futuro con entusiasmo e determinazione”
L’audizione sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura (link: https://www.youtube.com/live/w4Tqk-pnris)
L’audizione si è conclusa da poco
Gallipoli si candida a Capitale Italiana della cultura: il sindaco Minerva ha presentato il progetto tra visione
“Con questa candidatura vogliamo raccontare una città che sa guardare avanti
“Gallipoli – ha sottolineato Minerva – non è solo una meta estiva: è una città che ha molto da raccontare tutto l’anno
La nostra candidatura parte dalla volontà di far emergere la ricchezza culturale
mettendo in rete le tante risorse ancora poco conosciute e rendendo la cultura un motore di coesione e crescita per tutta la comunità”
Uno degli elementi centrali del progetto è la tutela dell’ambiente e la ricostruzione del paesaggio
A stupire il pubblico è stata l’apertura emozionante del sindaco Minerva che ha recitato una poesia dedicata al mare
un gesto simbolico ha poi reso ancora più tangibile questo messaggio: la distribuzione di piccole bottiglie contenenti il messaggio ispirato al video ufficiale della candidatura
“Gallipoli è una città di mare
l’incontro – ha concluso Minerva – Con questa candidatura vogliamo raccontare una città che sa guardare avanti
progettista e presidente del Comitato Scientifico e Organizzativo che ha risposto anche alle domande poste dalla giuria tecnica presente in aula
l’intervento dell’assessora alla Cultura
Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia
Viviana Matrangola che ha sottolineato l’importanza di sostenere la città di Gallipoli: “Gallipoli ha tutte le carte in regola per vincere questa partita
incontra anche le storie di tanti giovani che sono andati via e che aspettano un’occasione di tornare
può arrivare una valida risposta anche a questa domanda di futuro”
Tra i punti cardine che il dossier propone vi è il “Patto di Corte”
Amministrazione e operatori turistici per garantire il mantenimento di una popolazione stabile nel centro storico
il recupero delle corti storiche come spazi di socialità
Un aspetto fondamentale della candidatura è la volontà di rendere la cultura ancora più accessibile: il dossier prevede laboratori culturali per le periferie
La sfida è lanciata: Gallipoli Capitale Italiana della Cultura non è solo un sogno
comunità e ambiente in un progetto ambizioso e condiviso
https://youtu.be/JLM8jJZUi5s?si=mlhVbqpHe4APQJgW
Progetto nazionale per l’individuazione di figure femminili da promuovere a livello nazionale e locale
Il Comune di Gallipoli aderisce al progetto nazionale “L’Italia delle donne”
realizzata nell’ambito della Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026
mira a recuperare e valorizzare figure femminili che hanno avuto un impatto significativo nella storia d’Italia
con un forte legame con i territori di appartenenza
in collaborazione con la Commissione per le Pari Opportunità e l’associazione Fidapa-Bpw Italy – Sezione di Gallipoli
ha individuato Antonietta De Pace e Sofia Stevens come figure simbolo da candidare al progetto
patriota e protagonista del Risorgimento italiano
si distinse per il suo impegno politico e sociale
contribuendo alla costruzione dell’unità nazionale e alla lotta per i diritti delle donne
“Antonietta De Pace e Sofia Stevens – si legge in una nota del Comune – sono esempi di coraggio
e i loro nomi meritano di essere sottratti all’oblio per ispirare le nuove generazioni
ma anche ribadire l’importanza di promuovere modelli femminili positivi nella costruzione di una società più equa e inclusiva”
Il progetto “L’Italia delle donne” coinvolge Regioni
chiamati a presentare biografie di donne che si sono distinte nei campi della letteratura
delle arti teatrali e cinematografiche e dell’impegno civico e istituzionale
L’iniziativa punta a creare un patrimonio collettivo di memoria storica
favorendo la conoscenza del contributo femminile alla storia del Paese e offrendo ai territori nuovi strumenti per la valorizzazione culturale e turistica
Il 1° dicembre la “tradizionale” accensione delle luci natalizie
oltre 60 appuntamenti animeranno la città
divertimento per i più piccoli e artisti di strada
Il vicesindaco Tony Piteo: “Calendario ancora più ricco rispetto all’anno scorso
il nostro obiettivo è fare sempre di più”
La città di Gallipoli si prepara ad accogliere il periodo natalizio con un ricco calendario di eventi che ha preso il via ieri
con la tradizionale Pastorale gallipolina e accompagnerà residenti e visitatori fino all’Epifania
colori e magia animeranno il centro storico
organizzato dall’assessorato comunale al Turismo e spettacolo
Domenica 1 dicembre parte ufficialmente il Natale gallipolino con la “tradizionale” accensione delle luminarie: alle 17.30 tutte le luci del borgo e l’albero si illumineranno in un momento di grande festa
Accompagnata dalla musica della “Stamu Street Band” e quella della “Band di Babbo Natale”
l’accensione delle luminarie vedrà anche il gospel di Tyna Maria e della Just Community esibirsi sul palco di piazza Tellini
una nuova festa accompagnerà invece l’accensione delle luminarie nel centro storico della città
con la “Stamu Street Band” fino al concerto live della “Merry Christmas Band”
Sono oltre 60 gli appuntamenti tra musica
concerti con grandi nomi della musica popolare come Pino Ingrosso
Grande conferma per il format “Natale sotto casa”
con tanto divertimento per i più piccoli in diverse zone della città
Non mancherà la tipica Pastorale gallipolina che sarà diffusa per le strade del centro storico; immancabile l’appuntamento a partire dal 26 dicembre con l’esposizione dei Pupi del Capodanno in cartapesta
anche quest’anno maestri della Cartapesta e giovani di Gallipoli saranno impegnati a realizzare e a esibire il pupo in cartapesta più bello da bruciare alla mezzanotte del 31 dicembre nel rispettivo quartiere
il vecchio anno sarà salutato in piazza con il concerto dei “Black out”
e il nuovo sarà inaugurato con un concerto di Capodanno sempre nella centrale piazza Tellini
Ancora per il periodo natalizio, Gallipoli ospiterà il Wonder Christmas Land
la maestosa produzione natalizia firmata da “Poieofolà – CostruzioniTeatrali” con “Ragazzi di Via Malinconico”
La dimora magica degli elfi e di Santa Claus farà da sfondo ad uno spettacolo studiato per l’incanto di bambini ed adulti
ancora una volta rinnovato nei temi ma non nella tradizione
Lungo il percorso si alterneranno parate coreografiche a tema, show luminosi
viaggi sensoriali tra macro-scenografie ed estrema attenzione ai dettagli
fino al momento dell’udienza con Babbo Natale (dal 26 dicembre
“Confermiamo con entusiasmo – dice il vicesindaco Tony Piteo
delegato al Turismo e agli eventi – un ricco calendario natalizio e l’accensione del primo dicembre che
sarà una vera e propria festa poiché accompagnata da tanta musica
ancora più ricco rispetto al già sostanzioso progetto dello scorso anno
ma è nostro obiettivo fare sempre di più
Un calendario che siamo riusciti a costruire coinvolgendo la città e organizzando tantissimi eventi di ogni genere
con un occhio particolare ai più piccoli perché si sa
infatti non abbiamo lasciato nulla al caso
Per tutto questo lavoro che è iniziato già nei primi giorni di settembre ringrazio l’ufficio turismo e tutti gli uffici che
sono entrati in contatto con la realizzazione di questo progetto
Quest’anno una novità è rappresentata dal giorno dell’Immacolata
in cui accenderemo con le luminarie il centro storico: ancora più strade saranno addobbate e decorate. Qui il mio invito ai commercianti del centro storico a contribuire alla grande festa natalizia tenendo aperte le attività per creare ancora più circuito
saranno oltre 15 le strade e i vicoli allestiti del centro storico in collaborazione con le associazioni
con le quali abbiamo avuto il piacere di collaborare
che hanno creato dei percorsi luminosi da poter ammirare
non mancherà il percorso dei presepi realizzato con il coinvolgimento delle confraternite che hanno offerto il loro importante contributo
Insomma un calendario che arricchisce sicuramente una festa a cui tutti quanti siamo affezionati
per cui non ci resta che invitare tutti a vivere insieme a noi questo Natale magnifico sperando che possa scaldare il cuore di tutti
ringrazio il sindaco Stefano Minerva per la sua disponibilità a venire incontro alle esigenze e tutta l’Amministrazione: e che Natale sia!”
un’immagine di Natale 2023 (archivio)
La Provincia di Lecce continua ad impegnarsi nel miglioramento della viabilità e dello sviluppo complessivo del territorio
il Tavolo tecnico con Anas per l’avvio della discussione sui progetti di ammodernamento della strada statale 274
convocato dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva
Nel corso dei lavori è stato approfondito l’argomento con l’obiettivo di avviare un eventuale percorso per la valutazione della fattibilità di un intervento di ammodernamento del suddetto tratto stradale
finalizzato ad offrire al Salento un’infrastruttura sicura e pienamente funzionale alla gestione dei volumi di traffico attuali
presieduto dal presidente della Provincia Stefano Minerva
assieme al consigliere delegato ai Lavori Pubblici Ippazio Morciano e al dirigente del Servizio Viabilità ed Espropri della Provincia Luigi Tundo
alla presenza di Vincenzo Marzi della Struttura Territoriale ANAS di Puglia
e dei sindaci interessati al tracciato della strada (Alessano
sono state affrontate le questioni relative alla viabilità lungo la dorsale S.S
anche alla luce delle recenti deliberazioni di alcuni Consigli Comunali
da cui è emersa la necessità di avviare una interlocuzione con il gestore
per la valutazione di possibili progetti di ammodernamento
“È necessario l’avvio di un’azione coordinata
attraverso il coinvolgimento di tutte le amministrazioni interessate dal tratto viario
intraprendendo un percorso condiviso di dialogo con Regione Puglia e Ministero dei Trasporti
sulla scorta di quanto emerso nell’interlocuzione odierna con Anas
In questa ottica la Provincia di Lecce lavorerà per agevolare i vari passaggi tra i livelli istituzionali”
ha affermato il presidente della Provincia Stefano Minerva
Un Tavolo tecnico con Anas per l’avvio della discussione su progetti di ammodernamento della strada statale 274
Con questo intento il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato l’incontro che si terrà lunedì 16 dicembre
nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce
La Provincia di Lecce si fa promotrice della riunione durante la quale si approfondirà l’argomento e si avvierà la valutazione della fattibilità di un intervento di ammodernamento del suddetto tratto stradale
insieme alla Struttura Territoriale ANAS di Puglia
al Servizio Viabilità ed Espropri della Provincia e ai sindaci interessati al tracciato della strada
per affrontare le questioni relative alla viabilità lungo la dorsale S.S
Cambiano le date delle ultime due giornate di campionato dopo l'ufficialità del recupero del trentatreesimo turno
per poter garantire la regolarità del torneo
valevole per la trentaseiesima giornata del campionato di Eccellenza pugliese e rinviato domenica scorsa a causa delle avverse condizioni meteo
Questo l'annuncio da parte della LND Puglia
che ha chiarito come slitterà la fine della regular season del massimo campionato regionale.
La partita Gallipoli-Foggia Incedit potrebbe essere cruciale per la classifica in ottica playout
per questo la trentasettesima e la trentottesima giornata si disputeranno rispettivamente domenica 6 aprilie e domenica 27 aprile; previsto dunque un turno di riposo per tutte le squadre in questo weekend e lo stop per il Torneo delle Regioni e per le festività pasquali per domenica 13 e domenica 20 aprile
Il calcio d'inizio del recupero è stato fissato alle ore 16:00
Home » Attualità » Maltempo in Puglia
violenta grandinata nel Salento: strade imbiancate e disagi a Gallipoli e Martano
Nel pomeriggio di oggi una violenta grandinata ha colpito alcuni comuni del Salento
creando importanti criticità soprattutto nei comuni di Gallipoli e Martano
Suggestive le immagini di strade e spiagge completamente imbiancate
ma la circostanza ha causato non pochi disagi
Diversi gli interventi dei vigili del fuoco
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Online l’avviso per la partecipazione di gruppi mascherati alla spettacolare sfilata di carri allegorico-grotteschi del Carnevale di Gallipoli
uno degli appuntamenti più importanti del Salento
quest’anno in programma dal 23 febbraio al 2 marzo
L’avviso pubblico, disponibile sul sito istituzionale del Comune (www.comune.gallipoli.le.it)
istituzioni scolastiche e altri gruppi interessati
L’adesione è gratuita e aperta a tutti coloro che vogliono contribuire alla magia del Carnevale
nel rispetto delle linee guida indicate: originalità
vivacità e rispetto del decoro e della morale
“La partecipazione – si legge in una nota del Comune – non solo permette di prendere parte a un evento di rilevanza culturale
ma offre anche l’opportunità di ottenere un supporto economico
Ai primi 12 gruppi che presenteranno la propria domanda entro il 10 febbraio 2025 sarà riconosciuto un contributo a fondo perduto di 500 euro
finalizzato a coprire parzialmente le spese sostenute per costumi e allestimenti
Anche il gruppo mascherato dedicato al concorso Titoru potrà beneficiare di un contributo a fondo perduto di 500 euro
premiando così l’impegno creativo di tutti i partecipanti
I premi per i vincitori del concorso mascherato ammontano fino a 600 euro per il primo classificato
con riconoscimenti anche per i successivi quattro gruppi più meritevoli”
“Il Carnevale di Gallipoli – dice Tony Piteo
vicesindaco e assessore con delega al Turismo e spettacolo – è un appuntamento che racchiude l’anima festosa e creativa della nostra città
Vogliamo rendere questa edizione 2025 ancora più speciale
coinvolgendo quante più realtà possibili
Invitiamo tutti a partecipare con entusiasmo e a dare libero sfogo alla fantasia
perché il Carnevale è soprattutto una festa di condivisione.”
gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Turismo e Spettacolo del Comune di Gallipoli ai numeri 0833 275538 o 0833 275507
oppure inviare una PEC all’indirizzo turismo.comunegallipoli@pec.rupar.puglia.it
In foto: immagine d’archivio Gruppo mascherato “Lu Titoru”
Avviso Pubblico per Gruppi Mascherati e Titoru
Il dicastero della Cultura ha definito lo stanziamento di 710 mila euro per la proposta di intervento di recupero del bene monumentale di piazza Aldo Moro presentata dalla Soprintendenza in sinergia con il Comune
GALLIPOLI – Dai palazzi romani arriva un risultato importante per la città di Gallipoli e per il recupero di uno dei principali beni monumentali del territorio: nella giornata di ieri infatti è stata definita l’approvazione ufficiale
della proposta di intervento presentata dalla Soprintendenza archeologia
belle arti e paesaggio per le province di Brindisi
per il restauro urgente della fontana antica di piazza Aldo Moro
che prevede un finanziamento di 710 mila euro
è finalizzato alla conservazione e alla valorizzazione di uno dei simboli storici e culturali più importanti della città e segue il finanziamento che sempre il dicastero della Cultura ha concesso per il recupero di parte delle mura urbiche del centro storico
“Accogliamo con grande soddisfazione questa notizia” dichiara il sindaco di Gallipoli
“il finanziamento riconosce il valore storico e artistico della nostra fontana antica e testimonia l’efficacia del dialogo tra le istituzioni locali e nazionali
Ringraziamo il ministero della Cultura e la Soprintendenza
in particolare gli architetti Francesca Riccio e Antonio Zunno per l’impegno profuso e per aver accolto e presentato il progetto per la nostra fontana
insieme a quello relativo alle mura urbiche
Questo secondo finanziamento” conclude il primo cittadino
“per il tramite del grande lavoro svolto dalla Soprintendenza
consentirà di restituire alla comunità e ai visitatori un bene di inestimabile valore
preservandolo per le future generazioni”
L’intervento di restauro si pone come obiettivo non solo la salvaguardia della fontana antica
ma anche la sua valorizzazione attraverso azioni di recupero strutturale e di promozione culturale
Il Comune di Gallipoli seguirà con attenzione ogni fase dei lavori
garantendo il massimo impegno per la buona riuscita del progetto
Sulla situazione di degrado del monumento dopo l’allarme lanciato la scorsa estate per lo stato di criticità in cui versano le facciate e gli antichi fregi del bene monumentale di Gallipoli e l’interrogazione del coordinatore cittadino di Fratelli D’Italia
il ministero aveva indicato la strada da seguire per candidare il bene al relativo bando ministeriale per garantire un’opera di restauro
A sottolineare l’importanza del ruolo svolto dall’amministrazione comunale è anche l’intervento dell’assessore al Patrimonio
Riccardo Cuppone: “L’input fornito dal Comune di Gallipoli è stato determinante per avviare questo percorso di recupero” commenta Cuppone
“abbiamo lavorato in sinergia con la Soprintendenza per rispondere con tempestività alla necessità di conservare un patrimonio che rappresenta l’identità storica della nostra città
Questo progetto è frutto di numerosi incontri
di una visione condivisa e di una collaborazione virtuosa che auspichiamo possa proseguire anche in futuro”
“Due anni fa avevamo annunciato che insieme alla Sovrintendenza stavamo lavorando per ottenere questo finanziamento per il restauro della fontana e delle mura urbiche” conclude Cuppone
“siamo riusciti ad ottenerli entrambi
oltre 2 milioni e 300 mila euro per la conservazione del patrimonio storico di Gallipoli”
“Con immensa gioia condividiamo la notizia ufficiale che il ministero della Cultura ha valutato positivamente la nuova proposta di intervento di recupero della Soprintendenza territoriale volto all’urgente restauro della fontana antica di Gallipoli
assegnando un contingente lordo di 710 mila euro” commenta la presidente del Comitato Fontana Antica di Gallipoli
“una grande soddisfazione nel riscontrare sensibilità e proattività in capo alle istituzioni competenti deputate alla cura e preservazione del nostro patrimonio”
Da qui l’appello reiterato del comitato civico a continuare “con più grinta e senso di concretezza” a mantenere
la vetta nella classifica dei Luoghi del Cuore del Fondo per l'Ambiente Italiano (il censimento è sostenuto dal ministero della Cultura)
per chiudere un cerchio perfetto e poter destinare gli ambìti proventi alla promozione e valorizzazione del bene
recuperare dignità e nuovo splendore
"È con grande soddisfazione che apprendiamo del finanziamento che il Governo Meloni
per il tramite del ministro dei Beni culturali
ha concesso al nostro Comune per il restauro della fontana antica" commenta la neo coordinatrice del circolo di Fratelli d'Italia di Gallipoli, Silvia Coronese
"siamo grati di ricevere questa attenzione dal Governo
essendo stati i primi a segnalare il degrado in cui si trovava un monumento simbolo della nostra città"
l'onorevole Saverio Congedo" rammenta Coronese
"pose un'interrogazione parlamentare da cui ottenne la risposta dell'allora sottosegretario Vittorio Sgarbi
che promise di vigilare affinché fossero intraprese tutte le azioni di salvaguardia del bene da parte degli organi locali preposti
Questo tassello è solo il primo dei tanti obiettivi che il nostro circolo si pone di raggiungere
lottando sempre e soltanto per tutelare Gallipoli"
Lo scrittore Daniele Mencarelli è in Puglia per presentare “Brucia l’origine”
il suo ultimo romanzo uscito per Mondadori
appuntamento alla Biblioteca OgniBene di Lecce per la rassegna Nel Frattempo
a cura di Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro
alla Biblioteca Comunale Sant’Angelo di Gallipoli
in collaborazione con Macarìa – Indie Bookshop e Bottega Culturale
per la terza edizione della rassegna “Congiunzioni”
organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli
con la direzione artistica di Andrea Donaera
Da quattro anni Gabriele Bilancini non tornava a casa
la sorella e una compagnia di amici inseparabili
Oggi Gabriele abita a Milano ed è tra i dieci designer emergenti più quotati al mondo
È uno che ce l’ha fatta: l’esempio perfetto di come si possa essere artefici della propria sorte
A credere in lui e a lanciarlo è stato Franco Zardi in persona
che ha riconosciuto in Gabriele la grazia del talento
ha preso a correre a un ritmo frenetico alimentandosi di adrenalina e soddisfazioni
non ultima l’incontro e l’amore con Camilla
stesse giornate – al posto della scuola il lavoro – che si concludono ai tavolini del bar del sor Antonio
L’abbraccio in cui lo avvolge il suo passato è la cosa più dolce e al contempo soffocante che potesse ricevere e lo costringe a prendere atto della frattura che lo abita
dall’altra Milano e il suo presente di alto rango.” Quella che ha spinto Gabriele a disegnare è una passione vera
Cura poetica della lingua e potenza dei sentimenti si distillano con stupefacente limpidezza in un romanzo dal ritmo velocissimo
Mencarelli ci offre il quadro appassionante
di un quartiere della periferia romana che potrebbe essere una qualsiasi periferia
in cui il protagonista coltiva un desiderio di esprimersi che non si appaga mai
un bisogno di appartenenza che non sa come incarnarsi
Il derby salentino valevole per la trentaquattresima giornata di campionato è in programma domenica 9 marzo allo stadio Bianco
L'ingresso sarà gratuito esclusivamente per gli under 14
esibendo un documento d'identità all'ingresso
Divieto di vendita per i biglietti del settore ospiti
come disposto dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive con determinazione n