“Esprimiamo la nostra sincera soddisfazione – affermano il primo cittadino Battistini e l’assessore Pierantoni – riguardo alla panoramica puntuale della situazione gambettolese emersa durante la riunione con i membri del direttivo dell’Acer" gestione mercatino anche degli ulteriori 60 espositori più piccoli Ieri mattina in municipio sono stati svelati i particolari di quella che è diventata una delle manifestazioni più importanti dell’Emilia Romagna per le belle cose del passato La “Mostrascambio di auto-moto d’epoca e cose del passato” si svolgerà il 10 e 11 maggio nelle vie e piazze del centro di Gambettola Ne hanno tracciato lo stato dell’arte il sindaco di Gambettola il presidente dell’associazione Mostrascambio Gambettola odv nella doppia veste di consigliere Mostrascambio e Avis di Gambettola «Sono in costante aumento le richieste di partecipazione – ha detto Canducci – ma noi ci fermiamo a 800 Anzi per l’oggettistica facciamo anche un’attenta selezione per privilegiare chi espone oggetti d’epoca e non modernariato Su viale Carducci poi da sempre diamo spazio alla ricambistica di auto e moto d’epoca» Il sindaco nella sua presentazione ha reso omaggio all’ideatore Gaetano Vitobello che nel 1988 allora assessore allo sviluppo economico ha dato il là alla manifestazione in omaggio agli “straccivendoli” precursori degli odierni demolitori e ricambisti: «Quella del riciclo e del riuso è una componente del dna dei gambettolesi – ha rimarcato – hanno iniziato quando non riciclo e riuso non erano considerati una ricchezza Grazie anche ai successivi presidenti Mostrascambio Carlo Zavatta e l’attuale Claudio Canducci che hanno fatto crescere la manifestazione anno dopo anno Oggi arrivano migliaia di appassionati da tutt’Italia nel nostro bel centro cittadino» Tra le novità anche la gestione diretta degli oltre 60 espositori baby che da quest’anno vengono gestiti dall’associazione Mostrascambio mentre in passato erano coordinati dal Comune e dall’associazione genitori Saranno posizionati sempre in piazza Cavour ci sarà una bella mostra di moto Bianchi d’epoca oltre ad auto che hanno fatto la storia dei rally Per moto e auto ci sarà anche la possibilità di sfilare in un circuito in tutta sicurezza per la gioia del pubblico alla presenza di varie autorità tra cui la consigliera regionale Francesca Lucchi Alle 15 nel giardinetto dello Straccivendolo Canducci guiderà anche un’asta di articoli particolari del passato La manifestazione continuerà domenica 11 maggio Visita i nostri social network e rimani informato 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright In dirittura di arrivo la 72esima edizione Nella sala consigliare del Comune di Gambettola questa mattina è stata presentata la 72esima edizione della Mostrascambio di auto-moto d’epoca e cose del passato in programma nelle vie e piazze del centro di Gambettola per sabato 10 e domenica 11 maggio Alla presentazione erano presenti il sindaco di Eugenio Battistini il presidente dell’associazione Mostrascambio di Gambettola odv Claudio Canducci accompagnato dal vicepresidente Mirko Baiardi e da Massimo Console nella duplice veste di consigliere della medesima associazione e in rappresentanza del gruppo volontari Avis di Gambettola a cui è stata affidata la gestione del mercatino dei bambini in piazza Cavour La prossima è un’edizione che si preannuncia da tutto esaurito per quanto riguarda gli 800 stalli a disposizione degli oltre 650 espositori provenienti sia dall’Italia che da oltre confine Una manifestazione voluta dall’allora assessore allo Sviluppo economico Gaetano Vitobello per rendere omaggio ai tanti “straccivendoli” pionieri e precursori dei moderni ricambisti e rottamai gambettolesi “Quella del riciclo e del riuso è una componente del dna di tanti gambettolesi – ha detto il sindaco Battistini – che nell’immediato dopoguerra hanno trovato sostentamento per le loro famiglie in questa attività ma il riciclo e il riuso sono rimasti e la realizzazione dei carri mascherati ne sono il più valido esempio Nel corso degli anni grazie all’abnegazione dei presidenti dell’associazione Mostrascambio Carlo Zavatta prima e l’attuale Claudio Canducci la manifestazione è riuscita a crescere di anno in anno richiamando a Gambettola da ogni parte d’Italia e non solo migliaia di appassionati o semplici curiosi Una manifestazione che porta vantaggi all’economia circolare in quello che è il più grande centro commerciale all’aperto creando visibilità e un indotto specie per le attività di bar “Crescono sempre ogni anno le richieste di partecipazione di nuovi espositori che vogliono esserci ad ogni costo – ha precisato il presidente Canducci – a tal punto da costringere gli organizzatori a una vera e propria selezione per non snaturare la predisposizione dei vari settori merceologici soprattutto considerato gli spazi nelle vie disponibili viale Carducci da sempre riservato alla ricambistica di auto e moto d’epoca” In piazza Foro Boario sarà possibile ammirare l’esposizione tematica dei vari modelli di Moto Bianchi saranno in mostra le auto regine dei Rally anni’70 Inoltre non mancheranno i trattori d’epoca che sfileranno in un piccolo circuito interno a loro riservato e i camion storici del Circolo Gino Taffi di Imola di fianco alla chiesa parrocchiale attorno al Monumento ai Caduti Il lungo e variegato serpentone di bancarelle interesserà le vie Garibaldi Il programma della manifestazione prevede il taglio del nastro sabato 10 maggio alle 10 davanti al Monumento dello Straccivendolo lungo corso Mazzini alla presenza delle varie autorità presenti sempre nel Giardinetto dello Straccivendolo La manifestazione si concluderà domenica 11 maggio Il sito del Corriere Cesenate vuole fornire ai lettori un’informazione di qualità in forma gratuita Per continuare a farlo abbiamo bisogno del vostro consenso per l’accettazione dei cookie Questi ultimi non vengono usati da noi per una profilazione pubblicitaria clicca su “accetta tutti” nelle preferenze relative al consenso Hai dimenticato la password? Il Faenza Calcio esce sconfitto dallo stadio “Pietro Zucchini” per 2-1 contro il Mezzolara, ma conquista comunque l’accesso ai playout, dove si giocherà la permanenza in Eccellenza in trasferta sul campo del Gambettola. Per la formazione di casa, invece, sfuma la promozione diretta in Serie D a causa della vittoria allo scadere del Tropical Coriano sul campo del Medicina Fossatone: decisivo sarà quindi lo spareggio promozione proprio contro i riminesi. Il match si apre subito in salita per i manfredi. Dopo appena 7 minuti il Mezzolara passa in vantaggio con Fratangelo, bravo a colpire al volo su cross di Melli. I biancoazzurri faticano a reagire e il primo tempo scorre senza grandi emozioni. La ripresa segue lo stesso copione, con poche occasioni e ritmi contenuti. Al 33’ i padroni di casa raddoppiano: Minnozzi serve una palla filtrante per Salonia che, dopo aver superato due avversari, trafigge Ruffilli per il 2-0. Il Faenza trova una reazione d’orgoglio e al 40’ accorcia le distanze con Prati, che finalizza con precisione un’azione d’angolo dopo lo scambio con Gimelli, firmando il definitivo 2-1. La sconfitta non compromette il cammino dei manfredi, che centrano l’obiettivo minimo stagionale e si giocheranno la salvezza nella sfida secca di playout a Gambettola, dove sarà obbligatorio vincere per mantenere la categoria. Il Mezzolara, invece, vede sfumare la promozione diretta per un solo punto, a causa del successo del Coriano maturato oltre il 90’. Per i biancoblù, che avevano fatto il proprio dovere in campo, resta ora l’ultima possibilità nello spareggio decisivo per la Serie D. Mezzolara: Farinella, Musiani, Tomatis, Bungaja, Ceccarelli (23’ st Lodi), Monaco, Melli, Casazza, Salonia (32’ st Ganzaroli), Fratangelo (8’ st Minnozzi), Xhuveli (23’ st Santoni). A disposizione: Avgul, Cangini, Cocchi, Battisti, Dalmonte. All. Galletti Faenza: Ruffilli, Karaj, Gimelli, Borini, Prati, Albonetti (42’ st Malavolti), Marocchi (22’ st Zani), Brusi, Grazhdani, Gjordumi, Bertoni. A disposizione: Fabbri, Servadei, A. Emiliani, Strada, Signore, T. Emiliani, Cavolini. All. Cavina AccediFascisti Ci saranno anche alcuni straccivendoli locali che esporranno i pezzi più belli che hanno raccolto nei lori giri per le strade della Romagna. Nei due giorni della Mostrascambio è ovviamente previsto un gran lavoro per gli esercizi del centro: dai bar, alle pizzerie e alle gelaterie per ristorare migliaia di clienti. Infatti si prevede, salvo che il meteo non ci metta lo zampino, l’arrivo a Gambettola di oltre 30mila visitatori. Anche per questa edizione della Mostrascambio si svolgerà il ’Mercatino dei bambini’, che sarà ospitato negli spazi di piazza Cavour e a gestirlo sarà Massimo Console con i volontari dell’Avis. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Alessandro Salaroli ha 26 anni, si è diplomato in saxofono con 110 e lode e menzione d’onore al Conservatorio di Ferrara Nuovo direttore per il Corpo Bandistico Città di Gambettola. Alessandro Salaroli ha 26 anni, si è diplomato in saxofono con 110 e lode e menzione d’onore al Conservatorio di Ferrara. E’ subentrato a Lorenzo Rocculi nella direzione della banda. Alessandro Salaroli, longianese, è da anni membro della stessa banda e docente nella scuola di musica comunale di Gambettola. "Con molto piacere ho accettato questo incarico - racconta -. Attualmente sono docente di strumento della scuola media a indirizzo musicale di Ravenna e docente in varie scuole di musica comunali del territorio. Ho iniziato a studiare musica e il saxofono a 11 anni. Dopo il liceo musicale statale di Forlì ho proseguito gli studi in conservatorio”. Alessandro è anche compositore e arrangiatore e vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali. Da quanto tempo dirige? “Non è la prima esperienza, ma a Gambettola ho esordito quest’anno come direttore: qualche anno fa ho conseguito il diploma di direttore di banda e di junior band  un corso biennale di Anbima". Alessandro Salaroli ha collaborato come professore d’orchestra anche con la Fondazione Toscanini di Parma. “Sono membro del Saten saxophone Quartet (quartetto di sax) con cui mi sono esibito in Italia e all’estero - risponde il Maestro Salaroli -.  Di recente ho diretto la Banda di Gambettola nella sfilata del Carnevale”. E’ infatti da poco terminata l’ultima edizione del Carnevale di Gambettola dove come da tradizione si esibisce il corpo bandistico Città di Gambettola. Ieri sera si è concluso il 139esimo carnevale, con la spettacolare sfilata notturna Si è concluso ieri, domenica 27 aprile, a Gambettola con la sfilata notturna, il 139esimo Carnevale di Romagna. Sul podio ci sono ancora una volta I Giovani tonici, detentori del trofeo, con Il Paese dei balocchi, carro vincitore nella 1° categoria. Lo spoglio delle schede votanti per l’aggiudicazione del trofeo Gambino d’Oro del Carnevale della Romagna di Gambettola 2025, è stato un continuo testa a testa fino alla fine data l’alta qualità dei carri in concorso. Alla fine, per una manciata di voti, è stato il carro Il paese dei balocchi de i Giovani Tonici, che bissano il successo ottenuto lo scorso anno, ad avere la meglio sul carro Merlino e il potere del drago degli Amici della Scuola, secondo classificato. Sotto I Giovani tonici e il momento della premiazione A completare il podio Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, asd bar Malatesta che si sono aggiudicati il premio tecnico della giuria intitolato alla memoria di Christian Capeti mentre Il magico mondo  Disney è il primo classificato fra quelli di seconda categoria, gruppo Gli Imbucati di Forlì. Sopra Willi Wonka e la fabbrica del cioccolato, sotto Il magico mondo Disney Si è concluso ieri, domenica 27 aprile, a Gambettola con la sfilata notturna, il 139esimo Carnevale di Romagna. Pinocchio, sul podio, si contendeva il premio con La bella e la bestia (gruppo La Fenice di Borghi), Merlino e il potere del drago (Gli amici della Scuola) e Non ce n’è per Nettuno (I Maranèl di Forlì, new entry dopo diverse partecipazioni nella 2^ categoria). Sotto Non ce n’è per Nettuno del gruppo I Maranel di Forlì il cui capocarro si è aggiudicato il premio Barilli Sotto il carro dell’inclusione realizzato dai genitori e ragazzi della Grd (genitori ragazzi down) di Cesena Un’edizione in parte condizionata dall’improvvisa morte di papa Francesco, che grazie alla mitezza meteorologica, ha visto la partecipazione di molte persone, giovani e meno giovani, tante famiglie e tantissimi bambini, in entrambe le giornate delle sfilate. Il sito del Corriere Cesenate vuole fornire ai lettori un’informazione di qualità in forma gratuita. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del vostro consenso per l’accettazione dei cookie. Questi ultimi non vengono usati da noi per una profilazione pubblicitaria, bensì esclusivamente a fini statistici. Per proseguire, clicca su “accetta tutti” nelle preferenze relative al consenso. ci sarà la prima sfilata dei grandi carri allegorici mentre la seconda si terrà nella serata di sabato Sono 5 i grandi carri in lizza per la prima categoria e ben 15 quelli di seconda categoria Poi ci sono anche due carri speciali: quello di apertura realizzato da “Gambettola Eventi” col coinvolgimento attivo di ragazzi delle associazioni Cad e la cooperativa sociale “Insieme per crescere” della Fondazione Fornino Valmori; un carro allegorico creato dall’Associazione Genitori Ragazzi Down di Cesena Il corteo sarà aperto dal passaggio di 20 moto in maschera del Moto club Tordi di Cesena e la partecipazione di tre gruppi musicali: la banda “Città di Gambettola” e quella giovanile “Città di Rimini” e il gruppo storico “La Pandolfaccia” di Fano Si inizierà con l’inno del Carnevale di Gambettola e si proseguirà con Radio Bruno e Radio Gamma Presenti Fausto Peppi dj e l’attrice Beatrice Balzani Poi sulla folla verranno lanciati coriandoli biodegradabili e quintali di caramelle Saranno presenti con stand l’Unicef e la Fondazione Isal terapia del dolore e le maschere Gambino e Sgambetta accompagneranno i momenti salienti A contendersi il premio più ambito sono tre gruppi di Gambettola e due da fuori comune Il gruppo “La Fenice” arriva da Borghi e propone “La bella e la bestia” mentre “I Maranèl” arrivano da Forlì con “Non c’è n’è per Nettuno!” campioni in carica che si riprovano con “Il paese dei balocchi” “Gli amici della scuola” con “Merlino e il potere del drago” Infine l’asd Bar Malatesta con “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” Con l’iniziativa “Vota il carro” ogni visitatore potrà indicare il carro preferito di prima categoria Tutti i portatori di disabilità e i loro accompagnatori non pagano alcun biglietto I prezzi dei biglietti per entrare alla kermesse sono di 12 euro per gli adulti 5 per i bambini da 11 a 14 anni (fino a 11 anni l’ingresso è invece gratuito) Nei giorni della prevendita c’è uno sconto di 2 euro su tutti i biglietti (inoltre 2 euro di sconto ci sono anche per l’acquisto sul sito internet o con la stampa di Facebook) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19 che consente sia lo sconto e sia di evitare le code L’associazione “Gambettola Eventi”, organizzatrice del carnevale, dedica un’attenzione speciale ai più piccoli: ingresso gratuito fino a 11 anni, regalo di un sacchetto per raccogliere le caramelle, uova pasquali e palloni che verranno lanciati dai carri allegorici durante le sfilate. Per informazioni, comunicazione@carnevaledellaromagna.it Il 14 maggio a Ravenna e a Gambettola si apre la 50esima edizione del Festival Internazionale dei burattini e delle figure "Arrivano dal Mare". Un festival che da sempre accompagna il pubblico attraverso spettacoli visite guidate ed esperienze articolate attraverso le quali sentirsi sia spettatore che protagonista.  Fra i progetti speciali la conclusione della "Residenza trasversale di ricerca e creazione per burattini e marionettisti professionisti" nata dalla collaborazione tra Casteliers in Canada e il Teatro del Drago di Ravenna Questa residenza si inserisce nel progetto di residenze ideato insieme all’Amministrazione Comunale che da diversi anni contraddistingue il territorio di Gambettola unendo Teatro Comunale i due artisti selezionati per l'evento attraverseranno il festival e incontreranno i giovani studenti di Animateria e dell’Atelier delle Figure in uno scambio di visioni costruttive Il profilo internazionale del festival è sancito dalle numerose presenze di compagnie straniere in un intreccio di dialoghi fondamentali in questo momento storico così complesso e ferito dai conflitti con la Mostra “Storie tra le mani - Il mondo popolare" è Luigi Berardi un artista che da sempre ha nutrito una relazione e un’attenzione per l’ambiente e le tradizioni secolari che viene inaugurata al pubblico il 9 maggio alle 18 e rimane allestita fino al 2 giugno presenta una serie di xilografie per immergersi nel meraviglioso mondo del Teatro di Figura e del Teatro di strada Luigi Berardi non mancherà di incantare bambini e grandi nel suo allestimento incandescente Il 9 maggio alle ore 21 il Teatro comunale di Gambettola presenta l’ultima produzione del comico cantante e scrittore Gene Gnocchi con "Una crepa nel crepuscolo" Dopo 40 anni di onorato servizio Gene Gnocchi sente il bisogno di rivelare tutto quello che non gli va più giù del suo lavoro nel crepuscolo di una lunghissima carriera Un vero 'coming out' pubblico nel segno dell'ironia Ore 16.30/18.30 – In Sala Fellini di piazza Pertini "Macchina per il teatro incoscente" Il Festival si chiude con una grande festa a Casa Fellini di Gambettola Ritorna il festival "Arrivano dal mare" Anche Gene Gnocchi per la festa dei 50 anni del Festival internazionale dei burattini e delle figure “Arrivano dal mare” a Gambettola in presenza dell’Amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Eugenio Battistini e dal vicesindaco e assessore alla Cultura Serena Zavalloni la conferenza stampa di presentazione degli eventi gambettolesi della 50esima edizione del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare A far gli onori di casa Roberta Colombo del Teatro del Drago di Ravenna che cura la direzione artistica e Stefano Giunchi La 50esima edizione del Festival vedrà l’apertura a Ravenna mercoledì 14 maggio con la residenza trasversale Italia-Canada e la conclusione a Gambettola domenica 18 maggio con una festa sotto lo chapiteau di Casa Fellini Il programma della rassegna inizierà giovedì 15 maggio alle 10 nel Teatro comunale “Mettici il cuore” con Nina Theatre, teatro d’attore e d’oggetti, e alle 17 nel Bosco urbano “Cappuccetto rosso nel bosco” con il Zaches Teatro. Venerdì 16 maggio alle 10, per i più piccoli, nel Teatro comunale, “Baby Esferic” dell’Aboon Teatre (Spagna), con replica alle 17. Gambettola accoglierà la 139ª edizione del Carnevale della Romagna un evento imperdibile che si distingue per il suo programma ricco di eventi organizzata dall’Associazione Gambettola Eventi con una serie di iniziative pensate per coinvolgere tutta la comunità a livello nazionale ed internazionale Il Carnevale di Gambettola 2025 offrirà al pubblico due sfilate di carri allegorici I grandi carri in movimento saranno accompagnati da bande musica e daranno vita a uno spettacolo senza pari con il tradizionale lancio di coriandoli biodegradabili simbolo di un carnevale che affonda le radici nella tradizione e vuole emozionare ed interagire col pubblico L’edizione 2025 del Carnevale di Viareggio si farà portavoce del messaggio dell’inclusione Le sfilate 2025 incarnano l’essenza della creatività e della tradizione del territorio alla Bottega del Carnevale si tramandano nel tempo l’arte dei carristi gambettolesi e della Romagna realizzati dalle associazioni gambettolesi e da gruppi della Romagna sfileranno due carri speciali: il carro di apertura realizzato dall’Associazione Gambettola Eventi che vedrà la presenza delle maschere Gambino e Sgambetta accompagnate dai ragazzi delle associazioni CAD Coop Sociale Onlus e la Cooperativa Insieme per Crescere di Forlimpopoli e il carro dell’inclusione realizzato dall’Associazione GRD Genitori Down di Cesena Questo impegno è frutto del lavoro congiunto delle associazioni per permettere ai ragazzi di partecipare alla creazione e alle sfilate del Carnevale attivando un inedito impegno simbolo di partecipazione e integrazione Scatti del gambettolese Silvio Grilli al centro culturale Fellini sarà inaugurata la mostra “Al di là del Rigoncello” “Il lavoro che viene presentato nasce dal ricordo di un caro amico d’infanzia – fa sapere l’autore - Abitavamo entrambi all’incrocio di viale Carducci con via Matteotti e via Garibaldi all’interno comunque di una generazione unica Ma c’è un luogo dove i nomi si leggono a bassa voce e la fotografia si guarda da soli che si avvale del patrocinio del Comune di Gambettola sarà visitabile da sabato 3 maggio a domenica 18 maggio durante gli orari di apertura della Biblioteca comunale e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 La cerimonia di premiazione si è svolta sabato, 3 maggio, alla presenza di numerose autorità cittadine Hanno partecipato all’evento il sindaco di Gambettola, Eugenio Battistini, il vicesindaco e assessore alla Cultura, Serena Zavalloni, e il presidente dell’associazione Gambettola Eventi, Davide Ricci. Il giornalista Pietro Caruso e la critica d’arte Alessandra Righini hanno illustrato al numeroso pubblico presente le motivazioni e i criteri adottati dalla commissione giudicatrice, offrendo interessanti spunti di riflessione sulle opere premiate e sul valore artistico complessivo del concorso. Momento toccante della giornata è stata la consegna dell’attestato di partecipazione per la prima mostra personale del giovane talento Ruggiero Dibenedetto, ospite della Cooperativa “Insieme per crescere” della Fondazione Fornino Valmori di Forlimpopoli. Accompagnato dal presidente Luca Versari, Dibenedetto ha espresso sincera gratitudine e il desiderio, nei prossimi anni, di cimentarsi nella realizzazione di un carro allegorico. Durante la cerimonia, il giornalista Pietro Caruso ha inoltre introdotto la premiazione di Gaia Neri, giovane artista premiata per la realizzazione di una maschera nel laboratorio artistico della Fondazione Isal, all’interno del Villaggio del Carnevale. Tra le sessantadue opere selezionate, i vincitori del concorso sono stati: 1° posto: Guglielmo Giovanni (Messina) – annunciato in diretta telefonica dal Sindaco di Gambettola; 2° posto: Daidone Concetti (Pineto, Te); 3° posto: Manuela Bellusci (Cervia, Ra). Menzioni speciali sono state assegnate ad Antonio Altieri (San Tommaso, Ce), Gina Iorio (Terzo d’Aquileia, Ud) e Massimo Dina (Riccione). In chiusura, il presidente dell’Associazione “Gambettola Eventi”, Davide Ricci, ha sottolineato come il concorso rappresenti un’importante occasione per celebrare l’arte e la tradizione del Carnevale, valorizzando la creatività di artisti provenienti da tutto il territorio nazionale. Ha infine ringraziato tutti i partecipanti, rinnovando l’invito alla terza edizione, prevista per il 2026. Il primo appuntamento questa sera alle 20.30 a Bulgarnò Come da tradizione maggio è dedicato alla Madonna e al rosario. L’unità parrocchiale Gambettola, Bulgaria, Bulgarnò si è organizzata per celebrarlo Il primo appuntamento che darà inizio al mese mariano per l’unità parrocchiale Gambettola, Bulgaria e Bulgarnò è previsto questa sera. Alle 20.30, presso la famiglia di Renato Baiardi in via Seconda Bulgarnò, 93, si reciterà il Rosario e verrà celebrata la Santa Messa. A seguire ci sarà la processione fino alla celletta della Madonna in via Ruffio, con benedizione dei campi e dei rami d’ulivo. Per tutto il mese, nelle tre parrocchie, saranno attivi alcuni gruppi che reciteranno il Rosario. Ecco dove e quando si ritrovano. A Bulgaria il mese mariano terminerà il 25 maggio alle 20,30 con una processione. A Bulgarnò invece finirà il 30 maggio alle 20.30 con il rosario e la Messa presso la famiglia di Guerrino Baiardi in via Seconda Bulgarnò, 173, seguirà la processione alla celletta mariana in via Ruffio. Le sfilate lunedì 21 aprile (Lunedì di Pasqua) dalle 15,30 e sabato 26 aprile dalle 19,30 Durante la settimana de Il villaggio del Carnevale, dal 21 al 27 aprile, sono previsti spettacoli, attività e laboratori gratuiti. Da segnalare il premio Essere Maschera e la premiazione dei concorsi nazionali il Carnevale è poesia e il Carnevale in un quadro. Intanto nei capannoni della Bottega del Carnevale, in via Gugliemo Oberdan a Gambettola, proseguono gli ultimi febbrili lavori per completare i grandi carri allegorici. Le sfilate saranno precedute dai centauri del Moto Club Paolo Tordi di Cesena in sella ai rombanti bolidi vestiti con i costumi dei carri in concorso. Immancabile il lancio di coriandoli biodegradabili, quintali di caramelle, dolciumi e uova pasquali, gadget e palloni. Speaker ufficiali della manifestazione Beatrice Balzani e Fausto Peppi di Radio Bruno di Forlì (radio ufficiale della manifestazione unitamente a Radio Gamma di Savignano sul Rubicone), Sandro Manzali e DJ Pigi. I prezzi dei biglietti per entrare al Carnevale della Romagna di Gambettola: 12 euro per gli adulti; 5 euro per i bambini (fino a 11 anni ingresso gratuito); tutti i portatori di handicap e loro accompagnatori ingresso gratuito. Nei giorni della prevendita: 17, 18, 19 e 20 aprile 2 euro di sconto (diventano 3 euro se ci si iscrive per la Camminata dal Cuore rosa in programma il 27 aprile) anche per l’acquisto sul sito internet o con la stampa di Facebook. A Madrid entrambi hanno rispettato i tempi e percorso i 42 chilometri e 190 metri. Seppur distaccata è stata premiata anche mamma Silvia. «Siamo partiti per Madrid venerdì scorso, con il figlio maratoneta e la figlia incinta. Non si è trattato soltanto di una partecipazione, ma del mio desiderio di mantenere una promessa di riconoscenza nei confronti del reparto e di tutto il personale del reparto “Scompenso cardiaco” dell’ospedale Bufalini». P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright I compagni della Quinta C hanno riabbracciato la maestra Elvira Qualche giorno fa, nella pizzeria “Note di Gusto” di Gambettola, si sono ritrovati i compagni della Quinta C elementare dell’anno scolastico 1989-1990. “Un incontro tanto atteso, carico di ricordi – rendono noto i partecipanti – , reso ancora più speciale dalla presenza della maestra Elvira, che ha splendidamente superato i 90 anni“. “La serata è volata tra aneddoti, racconti e tante risate. Non è stato immediato ricordare tutti i volti e i nomi, ma il bello è stato proprio cercare di rimettere insieme i pezzi: c’era chi ricordava ogni minimo dettaglio e chi invece faticava a riconoscere i compagni. Eppure, nonostante tutto, il legame costruito in quegli anni di scuola sembra non essersi spezzato”. “Un vero onore per tutti poter festeggiare insieme alla maestra Elvira, che, con una memoria incredibile e una vitalità invidiabile, ha riportato alla luce episodi, nomi e storie di quei cinque anni vissuti intensamente, ai tempi della maestra unica”. “Alla cena hanno partecipato in tanti: qualcuno non è riuscito a esserci ma ha mandato i propri saluti, altri erano assenti giustificati perché residenti fuori regione. La partecipazione, comunque, è stata più alta del previsto, considerando le naturali difficoltà nel trovare una data che andasse bene a tutti”. “A fine serata – concludono i partecipanti – non poteva mancare la foto di rito, cercando di riprendere le stesse posizioni della foto scattata alla fine della quinta elementare, 35 anni fa. Una serata speciale, di quelle che lasciano addosso la voglia di rivedersi ancora”. Non sarà celebrata la Messa delle 18 nella chiesa parrocchiale Da questa sera, sfilata rinviata a domani, domenica 27 aprile. Una comunicazione in seguito alla riprogrammazione della seconda sfilata del Carnevale di Gambettola. La kermesse, programmata per questa sera e rinviata in segno di lutto nel giorno delle esequie di papa Francesco, si terrà domani, domenica 27 aprile con inizio alle 19 (vedi notizia sotto). “Considerato il cambiamento della data di conclusione del corso mascherato di Gambettola, posticipato al domenica 27 aprile, verrà sospesa la Messa delle 18“, specifica don Sauro Bagnoli, parroco dell’Unità parrocchiale Gambettola-Bulgaria-Bulgarnò. Il desiderio di partecipare al funerale di papa Francesco più forte di ogni resistenza L’educatrice Silvia, con il giovane Alex: abbiamo viaggiato tutta la notte per essere presenti in piazza San Pietro, a Roma Poi la sorpresa più bella. “Abbiamo sperimentato l’abbraccio della Chiesa – prosegue Silvia -. Si è avvertito proprio questo, oggi, in piazza. Il colonnato sono le braccia di Gesù che accolgono. Abbiamo vissuto quello che proclamiamo nel Credo con la formula “Credo la Chiesa, una Santa Cattolica e aApostolica”. E papa Francesco ci ha sempre testimoniato questo”. Gambettola (Cesena), 8 aprile 2025 – Partita sospesa, domenica pomeriggio nel girone O della Seconda Categoria di calcio, tra lo Junior Gambettola padrone di casa e il San Colombano Italtex: espulsioni, tensione e, secondo il San Colombano, episodi di razzismo. “Alcuni dei nostri avversari – riprende Nuti – erano fuori dal campo e non volevano rientrare”. Circostanza questa che viene confermata anche dagli ospiti, per solidarietà verso i compagni colpiti dagli insulti. “Il direttore di gara – afferma Turci – mi ha assicurato che il tutto sarà segnalato nel referto gara. Impossibile lasciar passare queste situazioni incresciose sotto silenzio”. Resistenza a pubblico ufficiale con pistola (a salve) I Carabinieri della stazione di Cesenatico in collaborazione con i colleghi della stazione di Savignano sul Rubicone quale presunto responsabile del reato di “resistenza a pubblico ufficiale” Il Comando provinciale dell’Arma fa sapere che i militari sono intervenuti presso un appartamento a Gambettola per un controllo urgente dopo che alla centrale operativa della compagnia di Cesenatico era arrivata la segnalazione che all’interno fossero presenti diverse armi illegalmente detenute dall’inquilino e che avrebbe minacciato di utilizzare contro altre persone. I carabinieri hanno subito rintracciato l’uomo per procedere ai doverosi accertamenti alla loro vista ha puntato contro loro una pistola I militari hanno prontamente reagito alla minaccia disarmando l’aggressore immobilizzandolo e mettendo in sicurezza l’ambiente I successivi accertamenti hanno permesso di acclarare che l’arma utilizzata era una replica a salve alla quale era stato tolto il tappo rosso per farla sembrare vera mentre nel corso della perquisizione domiciliare è stata rinvenuta una seconda pistola a salve e un coltello con lama di circa 15 centimetri Al termine degli accertamenti e delle formalità svolte come disposto dal sostituto procuratore della Repubblica di Forlì trattenuto nelle camere di sicurezza del comando compagnia Carabinieri di Cesenatico per essere condotto davanti al giudice del Tribunale di Forlì per la convalida convalidando l’arresto e in attesa della nuova udienza ha disposto l’obbligo di presentazione giornaliera al comando Carabinieri competente Lutto nazionale per la morte di papa Francesco L'appuntamento slitta da sabato a domenica sera Sfilata del Carnevale di Romagna di Gambettola: buona la prima per la tanta partecipazione anche se velata dalla morte di papa Francesco avvenuta nella stessa mattinata del Lunedì di Pasqua La triste notizia ha colto di sorpresa tutti ma a quel punto era impossibile fermare la macchina organizzativa soprattutto considerato la presenza di delegazioni da fuori regione e dalla Germania Alla manifestazione gambettolese erano presenti presidente del Centro nazionale di coordinamento delle Maschere italiane Aps e Klaus Kosling presidente del Gruppo di lavoro per l’Inclusione dell’associazione dei Carnevali europei (Neg) accompagnato da rappresentanti del Carnevale di Colonia in costume Prima dell’inizio della manifestazione il sindaco di Gambettola Eugenio Battistini dopo aver rivolto il saluto agli ospiti presenti ha invitato a osservare un minuto di silenzio per la morte di papa Francesco “È stata un decisione sofferta quella che abbiamo dovuto prendere – ha spiegato il primo cittadino – perché nessuno si aspettava la morte del Santo Padre proprio nel giorno di Pasquetta Dopo esserci consultati con il parroco don Sauro Bagnoli e il presidente dell’associazione Gambettola Eventi Davide Ricci abbiamo invitato alla sobrietà e annullato i festeggiamenti musicali serali di partecipare la sera stessa alla preghiera di suffragio nella chiesa parrocchiale di Bulgaria celebrata da don Sauro per le comunità parrocchiali di Gambettola Non sarà facile scegliere il vincitore fra i carri di prima categoria in gara A contendersi l’ambito trofeo saranno: Benvenuti nel paese dei balocchi (dei Giovani Tonici Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (Asd Bar Malatesta) Merlino e il potere del drago (gli Amici della Scuola) per quanto riguarda i gruppi locali Non ce n’è per Nettuno (i Maranèl di Forlì alla loro prima partecipazione fra quelli di prima categoria) e La Bella e la Bestia (gruppo La Fenice di Borghi In ottemperanza alle disposizioni governative sul lutto nazionale per le esequie di papa Francesco che era in programma sabato 26 aprile dalle 19,30 è stata posticipata a domenica 27 aprile con inizio alle 19 si procederà alla proclamazione dei carri vincitori di prima e seconda categoria e dei due premi dedicati a Christian Capeti e Barilli Tutti sono protagonisti in una grande festa di gioia, inclusione e divertimento. A condurre Fausto Peppe di Radio Bruno e Beatrice Balzani attrice Il paese dei balocchi – I Giovani Tonici: Pinocchio e il Grillo Parlante per un messaggio educativo sulla scelta tra bene e male. La bella e la bestia – Gruppo La Fenice: la celebre fiaba animata da tutti i suoi incantevoli personaggi. Merlino e il potere del drago – Gli Amici della Scuola: magia, draghi e coraggio con Merlino ed Excalibur. Non ce n’è per Nettuno! – I Maranèl: un omaggio ironico e spettacolare alla Riviera Romagnola tra Nettuno e Sangiovese. Due carri speciali hanno aperto la parata: il carro con Gambino e Sgambetta, maschere ufficiali del Carnevale e il carro dell’Inclusione, realizzato dalla GRD Genitori Ragazzi Down di Cesena, dando così inizio alla grande festa e sfilata del 2025. La notte ha regalato un’atmosfera unica e suggestiva, coinvolgendo un pubblico intergenerazionale e rendendolo protagonista di un evento sempre più affascinante, grazie alla crescita continua della qualità artistica e alla varietà delle proposte. Classifica Carri di 1° categoria ha votato una giuria tecnica e popolare attraverso il biglietto di ingresso: 3° WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO 1. IL MAGICO MONDO DISNEY Gli Imbucati di Forlì Premio Christian Capeti: alla scenografia di Willy Wonka e la fabbrica del cioccolato. Premio Barilli: a Canali Maicol del Gruppo Maranel di Forlì. Una ragazza di nome Sharon, a causa di una sua patologia che la portava a provare molta empatia con le persone, aveva prestato quasi 3mila euro al suo nuovo medico di base con studio a Gambettola. Ma poi si era convinta che lui le avesse anche sottratto dei soldi dalla borsetta: prima 300 euro, mentre gli dava un passaggio in auto; poi razzolando nella borsetta lasciata incustodita apposta nello studio, per smascherarlo. Il programma “Le Iene” era infatti accorso in suo aiuto e con una microtelecamera celata nella borsa aveva colto il medico in flagranza di reato, mentre sottraeva un’altra banconota da 50 euro dal portafoglio della paziente, allontanatasi dallo studio fingendo una telefonata. Da qui il soprannome di “dottor ladro”, affibbiato dalla nota trasmissione tv al fino allora stimato professionista. Protagonista della vicenda è stato un medico di famiglia che ha esercitato per anni la propria attività nel territorio del Rubicone, prima a Roncofreddo e Longiano e poi in quel di Gambettola. La giovane che lo ha denunciato a “Le Iene” aveva riferito che il medico aveva già derubato anziani, e di averlo appreso «da una farmacista». Circolava anche la voce che chiedesse spesso prestiti ai pazienti, adducendo, di volta in volta, varie scuse. Dopo le riprese video, Cizco, l’inviato delle Iene, era entrato in ambulatorio, mostrando il filmato al medico, che aveva ammesso il fatto. Alla base dei furti ci sarebbe «anche un problema economico», che però, a suo dire, non c’entra con la ludopatia o la dipendenza da sostanze. AccediCosa serve ai territori A contendersi il premio più ambito sono tre gruppi di Gambettola e due da fuori comune. Il gruppo “La Fenice” arriva da Borghi e propone “La bella e la bestia”, mentre “I Maranèl” arrivano da Forlì con “Non c’è n’è per Nettuno!”. Di Gambettola ci sono “I giovani tonici”, campioni in carica che si riprovano con “Il paese dei balocchi”, “Gli amici della scuola” con “Merlino e il potere del drago”. Infine l’asd Bar Malatesta con “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato”. Nel concerto promosso dal Comune di Cesena nell’ambito dell’80° della Liberazione dai nazifascisti si sarebbero esibiti i musicisti del Conservatorio ’Maderna Lettimi’ di Cesena Rimini e dell’istituto Corelli, ensemble composto da docenti e allievi dei due istituti musicali. Arrivato all’edizione numero 139 edizione, per la prima volta in assoluto il “Carnevale della Romagna” che si svolge a Gambettola viene rinviato per lutto della morte di un pontefice. La seconda sfilata in programma sabato 26 aprile è stata così posticipata a domenica 27. Al termine ci sarà il tempo per le degustazioni gastronomiche offerte dai carristi e poi la proclamazione dei vincitori di prima e seconda categoria. «In ottemperanza alle disposizioni governative sul lutto nazionale per Papa Francesco - sottolinea il sindaco di Gambettola, Eugenio Battistini -, spostiamo di un giorno la seconda sfilata conclusiva. Non abbiamo potuto farlo lunedì scorso in quanto la tragica notizia era arrivata tardi per fermare il carnevale. Ma già da allora avevamo scelto un minuto di silenzio e una sfilata più sobria. Anche una festa accessoria del carnevale in piazza, del 25 aprile, è stata annullata». A dispiacersi sono soprattutto i carristi. «Ci sembra assurdo dover rimandare la sfilata a funerale avvenuto - dicono dall’associazione Bar Malatesta - tanto più che il calcio che si è fermato e fatto bello, poi mercoledì 23, si è giocato regolarmente in tutta Italia». «Il problema maggiore sono i sacrifici dei carristi che al lunedì devono recarsi a lavorare - aggiungono dall’associazione “La Fenice” -. Facendo il carnevale al sabato sera, i carristi avrebbero potuto riposarsi domenica. Adesso, invece, dovranno faticare tutta la giornata festiva. Il rimessaggio dei carri li impegnerà fin dopo le 2 di notte. Così lunedì saranno costretti ad andare al lavoro stanchi». Venerdì 11 aprile don Domenico Cambareri presenterà il suo libro. Organizza il Pd Il Partito democratico di Gambettola organizza un incontro con l’autore don Domenico Cambareri. Oggi, in tempi dell’inasprirsi dei conflitti, una lucida riflessione sul conflitto balcanico consumatosi trent’anni fa al di là del mare Adriatico, che ci riguarda da vicino e che parla ancora al nostro presente. Quest’anno ricorreranno i trent’anni della firma degli Accordi di Pace di Dayton (nov./dic. 1995-2025) che misero fine alla guerra balcanica e all’assedio sulla città di Sarajevo, il più lungo della storia bellica del XX secolo, lo spettacolo svela non solo tutta la ferocia e disumanità della guerra, ma Sarajevo diviene una città simbolo che mostra in parallelo l’attualità con le guerre in corso catapultandoci nel tempo delle guerre presenti, dall’Ucraina al Medio Oriente. Un testo originale creato grazie alle testimonianze dirette e ai racconti di testimoni che sulla loro pelle hanno vissuto quell’assedio e che per metafora, restituisce un catalogo di metodi di sopravvivenza escogitati dalle persone che da un giorno all’altro si ritrovano aggredite nella loro intimità. Gli attori mettono in scena le due posizioni, quella del carnefice e quella delle vittime. La postazione del cecchino inondata dal suo flusso interiore e l’abitazione di un uomo e di una donna che resistono, attanagliati dal freddo, dalla paura, dalla fame: due mondi destinati ad incrociarsi solo attraverso un mirino. L’interesse dell’autrice e interprete Roberta Biagiarelli, appassionata e profonda conoscitrice di vicende balcaniche, che dopo la sua longeva e fortunata testimonianza teatrale sul genocidio di Srebrenica, si è focalizzato sul ruolo del cecchino, ovvero quegli uomini e quelle donne che decidono di diventarlo. È ciò che si muove intorno a questa psicologia deviata che l’ha attratta come materia da poter essere indagata e portata in scena. Il mattino successivo ci sarà un interessante momento di approfondimento attraverso una lezione di storia diffusa sull’assedio di Sarajevo con gli studenti e le studentesse le scuole medie di Gambettola. Biglietti da 15 a 10 euro info e prenotazioni 392 6664211 oppure su vivaticket   o inviando una mail a teatrocomunaledigambettola@gmail.com almeno 48 ore prima dello spettacolo. la società è pronta a rivolgersi alla giustizia ordinaria”Nessun episodio relativo ad insulti di stampo razzista stando alla decisione del Giudice Sportivo Gambettola, 11 aprile 2025 – Nessun episodio relativo ad insulti di stampo razzista, stando alla decisione del Giudice Sportivo su quanto accaduto domenica scorsa nel turbinoso secondo tempo tempo dell’incontro di calcio disputatosi a Gambettola fra Junior Gambettola e San Colombano Italtex (frazione di Meldola), per il campionato di seconda categoria girone O. Stando a quanto riferito dal San Colombano ci sarebbe stato un grave insulto razzista rivolto a Modre Zoubaiduo, mentre il dirigente Natalino Nuti dello Junior Gambettola ha riferito che il presunto insulto non era stato assolutamente sentito né da lui né dai propri giocatori. Anche Modre Zoubaiduo è stato squalificato per quattro giornate per aver colpito con calci e pugni giocatori avversari, causando anch’egli la violenta colluttazione tra giocatori di entrambe le società. ll Carnevale di Gambettola celebra l’inclusione dei fragili Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno Per info: Tel. 059 698555 E-mail: pubblicita@multiradiosrl.it Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno Per info: Tel. 059 698555 E-mail: pubblicita@multiradiosrl.it Al centro parrocchiale una serata dedicata al volume-ricerca scritto da Giorgio Magnani, Manlio Campana e Rino Pazzaglia Presso il centro parrocchiale Fulgor di Gambettola, il 24 marzo prossimo, verrà presentato alla città il libro “Da Bosco a città moderna”. Il 26 marzo del 2000 a Gambettola accadde uno dei fatti di sangue più drammatici che scosse tutta la comunità persona che soffriva di disturbi psichiatrici con una furia omicida uccise il vicino di casa La tragedia avvenne domenica 26 marzo 2000 mentre Fabrizio con i due figli Adamo e Marta di 5 e 2 anni e mezzo e la moglie Caterina Bertozzi Fabrizio e la sua famiglia erano conosciutissimi in città anche perché possedevano un negozio di elettrodomestici in centro Quella domenica Zoffoli venne avvicinata in via Pascucci dall’omicida Fausto Gozzoli Fabrizio aveva in braccio la piccola Marta che riuscì a difendere e passare alla moglie Caterina Poi fece in modo di allontanarsi da loro portandosi dietro l’omicida armato di coltello in modo che la sua famiglia non venisse toccata Gozzoli riuscì a raggiungerlo e ad infliggergli 37 coltellate Un furore disumano inflitto da una persona con un grave problema di salute mentale anche per alcune superficialità di chi doveva seguirlo Fabrizio si accasciò in un mare di sangue e un passante impietosito lo coprì con la sua giacca a vento per nasconderlo alla visione dei suoi familiari che poi fece in modo che non lo vedesse la sorella Milena mentre furono decine i gambettolesi che assistettero alla scena I funerali di Fabrizio vennero celebrati con il lutto cittadino proclamato per permettere alla popolazione intera di dare l’estremo saluto alla vittima La vicenda poi ha continuato a creare dibattito a lungo in città A far discutere era soprattutto lo sgomento per come sia stato possibile che una persona con quel tipo di fragilità mentale sia stata libera di agire e soprattutto ci si interrogava sulle responsabilità di chi sapeva e aveva sottovalutato inserendo tra questi anche il Servizio pubblico sanitario Dieci anni di privazione della libertà e poi il ricovero in una struttura psichiatrica In seguito moglie e figli si trasferirono ad Altedo forse per non avere sotto gli occhi i luoghi della tragedia I figli però ogni tanto tornano a trovare i parenti a Gambettola per non spezzare il legame sui luoghi del padre verrà celebrata una messa in suo suffragio nel 25° anniversario dalla scomparsa «Un dolore immenso che mi accompagnerà per tutta la vita – dice la sorella Milena – tra me e Fabrizio c’erano solo due anni di differenza Ero a messa con lui anche se in luoghi diversi A me toccò il dramma di dover avvisare i miei genitori che Fabrizio era morto in quel modo Ricordo ancora la disperazione di mio padre Giulio che aveva da poco scoperto di avere un male incurabile Miracolosamente però il male di mio padre regredì e visse altri 13 anni Come se dal cielo Fabrizio avesse voluto che la sua famiglia continuasse ad avere un importante sostegno si mise giacca e cravatta e andò ad aprire il negozio dicendo che “così avrebbe voluto fare anche Fabrizio”» «La vita deve andare avanti e occorre trovare la forza – conclude la sorella - ma quando vedo qualcosa che lo ricorda è per me come una ferita che fa male e non si rimarginerà mai» Gambettola si prepara a vivere la magia del Carnevale della Romagna 2025 che prende ufficialmente il via nel pomeriggio di Pasquetta La città cesenate si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto animato da una parata di 20 carri allegorici tra cui 5 maestosi carri di prima categoria a tema “cartoons” in gara per il prestigioso Trofeo “Gambino d’Oro” I protagonisti saranno: Pinocchio e il Grillo Parlante ne “Il paese dei balocchi” accompagnati da tutti i celebri personaggi della fiaba Merlino in lotta contro i draghi in “Merlino e il potere del drago” nella rivisitazione romagnola “Non ce n’è per Nettuno!” e Willy Wonka e la sua fabbrica di cioccolato sfileranno 15 carri di seconda categoria provenienti da tutta la Romagna oltre a due carri speciali dedicati all’inclusione sociale: uno realizzato con la partecipazione di ragazzi delle associazioni CAD e Cooperativa “Insieme per Crescere” l’altro in collaborazione con l’Associazione GRD di Cesena La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato ha raggiunto il 20esimo anno di attività: un traguardo importante per una struttura che ha fornito aiuto a oltre 1000 persone sul territorio regionale Ha festeggiato 20 anni la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato: nata nel 2004 la struttura ha erogato 4,2 milioni di euro di cui 62 orfani di 69 femminicidi e 17 donne vittime di tentato femminicidio piscologiche e legali o di sostegno abitativo con l’auspicio di poter allargare questo modello in tutto il Paese "La Fondazione è una realtà che ci riempie di orgoglio un unicum a livello nazionale- spiega de Pascale- e soprattutto perché aiuta concretamente e subito le persone che affrontano situazioni molto dolorose a rialzarsi Questo organismo è l'esempio perfetto di cosa significa lavoro di squadra e di anima imprese e sindacati e anche le cittadine e cittadini che la sostengono Un grazie particolare- conclude il presidente- è per Carlo Lucarelli che dal 2017 la presiede a titolo gratuito contribuendo a farla conoscere e crescere" "Da vent'anni la Fondazione è la prova che una Regione può farsi carico del dolore senza retorica ma con responsabilità- aggiunge Lucarelli- presenza e giustizia concreta alle vittime è un gesto civile questa Fondazione sceglie ogni giorno di ricordare e di agire È un presidio silenzioso ma essenziale Contact us: contact@yoursite.com A Montiano per la focarina l’appuntamento è in via Clementina Mandolesi dalle 19, con l’apertura dello stand gastronomico. Organizza la Pro loco di Montiano. «Si potranno degustare piadina, affettati misti e la nostra salsiccia – fanno sapere dalla Pro loco – una salsiccia speciale e buona fatta da noi che non si trova altrove. Musica con dj Zucchi dalle 19.30. Alle 21, ci sarà poi l’animazione del gruppo storico, con tamburi e anche sbandieratori, “Brunoro II” della Pro loco di Forlimpopoli». A Montegelli di Sogliano focarina nel piazzale della chiesa di Santo Stefano, dalle 20 in poi, con degustazioni varie attorno al fuoco. Organizza la neo Pro loco di Montegelli: «le nostre azdore comunicano – afferma Stefano Gozzi – che ci sarà un ricco buffet a base di piada farcita, maccheroni, ciambella e pagnotta pasquale». Il ritrovamento di un cadavere sui binari all'alba di martedì 25 marzo. Si tratta di un gambettolese di circa 60 anni La circolazione è ancora sospesa tra Gambettola e Santarcangelo di Romagna per un intervento dell’Autorità Giudiziaria a seguito del ritrovamento di una persona deceduta sui binari, a Gambettola I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ancora ritardi e mentre le corse dell’Alta velocità e gli Intercity possono essere instradati sul percorso alternativo e subire limitazioni di percorso. La sospensione del traffico ferroviario ha generato punti di ingorgo e code per quanto riguarda la circolazione sulla statale Emilia tra Santarcangelo e Cesena e anche in città. La circolazione è ancora fortemente rallentata per l’intervento dell’Autorità Giudiziaria a seguito del ritrovamento di una persona deceduta tra Gambettola e Sant’Arcangelo di Romagna e viene regolata tramite l’utilizzo di un unico binario. I treni viaggiano con riduzione precauzionale della velocità nel tratto interessato. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 180 minuti. La persona deceduta sarebbe un uomo di cui non sono note le generalità. Sono in corso le operazioni di recupero del corpo a cura della Polizia ferroviaria e la Polizia scientifica mentre i treni circolano a velocità estremamente ridotta. La circolazione è tornata regolare dopo l’intervento dell’Autorità Giudiziaria. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 250 minuti. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali sono stati instradati sul percorso alternativo e hanno subito limitazioni di percorso e cancellazioni. Sono state attive corse con bus tra Cesena e Rimini. Non è ancora possibile conoscere l’identità della persona deceduta sui binari nei pressi della stazione di Gambettola. Le indagini stanno proseguendo ma l’identificazione è resa difficile dai danni che il corpo ha subito nell’impatto con il treno. Dai primi esiti potrebbe trattarsi di una persona residente in zona, risulta invece confermato che si tratta di un uomo. Dalla Compagnia Carabinieri di Cesenatico si apprende che la persona deceduta ieri sui binari è un uomo, un operaio di circa 60 anni di Gambettola. Le indagini sono condotte dalla Polizia ferroviaria. «Adesso c’è la corsa a prenotare l’ultima piazza prima che chiudiamo - dicono dal Joe’s pub - il telefono squilla in continuazione e faremo fatica ad esaudire le richieste di tutti i gruppi e famiglie». “La Stamperia Pascucci – mette in luce la responsabile di Confartigianato Gambettola Fabiana Paolucci – tiene alto nel mondo il nome della Romagna e del valore artigiano e l’incontro con i reali d’Inghilterra è stata un’altra tappa entusiasmante di un lungo percorso con pochi eguali al mondo e ancora orientato verso il futuro”. La tassa, fatturata da Hera, si baserà sul numero di ritiri dell'indifferenziata. Minoranza contraria: "Nessun premio in bolletta per chi è virtuoso" A Gambettola è entrata in vigore l’1 gennaio la tariffa corrispettiva puntuale (Tcp) sui rifiuti. la compartecipazione del Comune di Longiano la presenza di più associazioni che promuovono l’inclusione e un ancora più ricco programma di attività culturali Il Comune di Gambettola e l’associazione Gambettola Eventi ieri mattina hanno svelato il “Carnevale della Romagna” con sfilata dei carri allegorici il 21 e 26 aprile Al tavolo dei relatori c’erano il sindaco di Gambettola la funzionaria della Regione Emilia-Romagna per la promozione culturale e carnevali storici Davide Ricci che ha introdotto la giornata presentando i significativi progressi compiuti dal Carnevale della Romagna «In particolare - ha evidenziato - la crescita nella partecipazione con l’aumento dei carri di prima categoria e il rafforzamento delle iniziative sociali incentrate sull’inclusione» Sul tema dell’inclusione sono intervenute anche le associazioni Genitori ragazzi down di Cesena e Fondazione Isal di Rimini È stato inoltre illustrato il programma del “Villaggio del Carnevale” con appuntamenti che si terranno tutti a Gambettola e i tradizionali appuntamenti come i concorsi nazionali di poesia-racconti di pittura e i premi dedicati all’arte cinematografica-teatrale La prima sfilata sarà come di consueto quello del lunedì di Pasqua (ore 15,30) poi si replica il 26 aprile (19,30) Il 22 aprile laboratorio Unicef per bambini (ore 16,30) e “Premio essere maschera” (ore 21): l’attrice Barbara Abbondanza incontra l’attore Denis Campitelli Il 23 aprile laboratorio Isal per bambini (ore 16,30) “Premio essere maschera” (ore 21): Barbara Abbondanza incontra l’attrice Sara Mondello Il 24 aprile corsi gratuiti per ragazzi 6-14 del Moto club Tordi (ore 16) Premiazione concorso nazionale “Il carnevale è poesia” (ore 21) al teatro Petrella di Longiano Il 25 aprile “Premio essere maschera” (ore 19): incontro con l’attore Matteo Sintucci e ore 20,30 si balla con dj Cleto e AphroMusic Il 27 aprile ore 18 festa e cena benefica offerta dai carristi «La Regione Emilia Romagna crede molto nell’importanza dei carnevali storici – ha detto la funzionaria regionale Elisabetta Leonardi – perché sanno valorizzare storia tradizioni e cultura di qui la legge che tutela di queste manifestazioni» «È il mio primo carnevale da sindaco – ha sottolineato Eugenio Battistini – Se Gambettola è arrivata alla 139 edizione vuol dire che il carnevale ce l’ha proprio nel suo dna Quest’anno si apre anche a nuovi territori» «Siamo orgogliosi – ha rimarcato il sindaco di Longiano Mauro Graziano – sia per il fatto che il manifesto arrivi da una creazione di quattro studenti delle scuole di Longiano sia di aver messo a disposizione il teatro Petrella per la serata di poesia» «Con passione il carnevale di Gambettola si trasmette da 139 edizioni – ha aggiunto il presidente della Provincia Enzo Lattuca – fin da bambino ne ho sempre sentito parlare dai tanti che venivano a Gambettola Come Provincia lo vogliamo valorizzare sempre di più Come sindaco di Cesena mi piacerebbe portarlo nella mia città: ci lavoreremo nelle prossime edizioni» Quest’anno i carri in sfilata saranno 21: 5 di prima categoria 2 quelli realizzati dalla categoria speciale Inoltre sono 4 i gruppi a piedi o in moto che apriranno le sfilate La novità della 1° categoria consiste nella presenza del gruppo de “I Maranèl” da Forlì con il carro “Non ce n’è per Nettuno!” Contenderanno il premio più ambito al gruppo di Borghi “La Fenice” con il carro “La bella e la bestia” e ai tre gruppi di casa: “I Giovani tonici” con “Il paese dei balocchi” “Gli amici della scuola” con “Merlino e il potere del drago” e l’asd Bar Malatesta con “Willy Wonka e la fabbrica del cioccolato” Nella categoria speciale l’associazione Grd di Cesena con “La vita e i sogni sono fogli dello stesso libro” e “Sgambètla mo quant’vu .. Apre la sfilata dei carri il Motoclub Paolo Tordi di Cesena la banda giovanile Città di Rimini e il gruppo storico “La Pandolfaccia” di Fano I coniugi Giovanni “Joe” Daltri e Katia Pollini e il figlio Leandro costretti a chiudere dopo 40 anni di attività Dopo oltre 40 anni di ininterrotta attività Il prossimo 30 marzo sarà l’ultimo giorno di apertura dell’iconico locale punto di ritrovo per tante famiglie e generazioni visto che i proprietari dell’immobile di via Padre Vicinio da Sarsina hanno già destinato un cambio d’uso dei locali i coniugi Giovanni “Joe” Daltri e Katia Pollini senza dimenticare il figlio Leandro che per tanti anni ha lavorato con pala e farina che si trova in una posizione un po’ defilata rispetto al centro del paese era stato aperto il giorno di San Valentino del 1981 Pensato sulla falsariga dei noti pub inglesi si poteva ascoltare musica di sottofondo e gustare i “mitici” maccheroncini alla Joe’s sfiziosi panini e crostini accompagnati dalle immancabili patatine fritte con consensi immediati da parte degli avventori In questo locale sono passate intere generazioni qui ha avuto origine il gruppo dei Los Ficao Meravigliao istituzione goliardica-filantropica grazie alla quale il missionario gambettolese padre Sandro Faedi ha potuto terminare i lavori di un asilo nella sua missione in Africa È stato il punto di ritrovo del gruppo degli Impavidi protagonisti di diverse edizioni del Carnevale di Gambettola Gambettola non solo si ritroverà senza uno dei suoi punti di ritrovo Sui social continuano a giungere le tante testimonianze di gratitudine e affetto di clienti e amici verso i gestori e quel locale in cui ci si poteva incontrare senza fretta che rimarranno nel cuore e nei ricordi di tanti La dimostrazione d’affetto ha scatenato un’autentica corsa “all’ultima pizza” prima della chiusura ma che sta mettendo in difficoltà i gestori i quali vorrebbero riuscire ad accontentare tutte le richieste che stanno giungendo da tante famiglie e gruppi I carabinieri di Cesenatico hanno arrestato un 43ennie ritenuto responsabile del reato di resistenza a pubblico ufficiale I militari sono intervenuti in un appartamento nel comune di Gambettola per un controllo urgente dopo che alla centrale Operativa era arrivata la segnalazione che all’interno erano presenti diverse armi illegalmente detenute dall’inquilino e che avrebbe minacciato di utilizzare contro altre persone I carabinieri hanno rintracciato l’uomo già noto per pregresse vicende penali I militari hanno prontamente reagito alla minaccia disarmando l’aggressore immobilizzandolo e mettendo in sicurezza l’ambiente Gli accertamenti hanno permesso di dimostrare che l’arma utilizzata era una replica a salve alla quale era stato tolto il tappo rosso per farla sembrare vera mentre nel corso della perquisizione domiciliare è stata rinvenuta una seconda pistola a salve Tenta di scippare un'80enne anni e viene arrestato dalla polizia a Cesena Protagonista della vicenda un 25enne di origine etiope già noto alle forze dell'ordine La donna era in compagnia di un'amica quando è stata affiancata da un uomo che ha tentato di strapparle la borsetta causando la caduta dell'anziana e anche della sua amica che ha cercato di aiutarla Non riuscendo a prendere la borsetta per la resistenza della sua vittima il malvivente si è dato alla fuga Ad assistere all'episodio una famiglia Immediatamente il padre si è messo all'inseguimento del malvivente allertando le forze dell'ordine e indicando la direzione di fuga Nel frattempo la madre e la figlia hanno soccorso le due anziane La Volante del Commissariato ha intercettato il fuggitivo L'uomo era già stato arrestato il 4 aprile scorso da i poliziotti del Commissariato per un altro furto aggravato Ora si trova in carcere in carcere a Forlì a disposizione della magistratura Per celebrare la Giornata mondiale della sindrome di Down venerdì 21 marzo anche un convegno al palazzo del Ridotto e una proiezione al Cinema Eliseo In occasione della Giornata mondiale della sindrome di Down il prossimo 21 marzo il Comune di Cesena l’Amministrazione comunale di Gambettola e l’associazione Gambettola eventi uniscono le forze a sostegno dei ragazzi e delle famiglie in una giornata di appuntamenti diretta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità A guidare l’iniziativa è l’associazione “Genitori ragazzi Down” (GrD) che da diciotto anni accompagna i ragazzi ogni giorno con percorsi educativi di tutti i tipi “Quest’anno abbiamo deciso di organizzare un convegno perché dobbiamo rendere più consapevole la nostra società sulle difficoltà e i tantissimi pregiudizi che i nostri ragazzi incontrano soprattutto quando cercano un’occupazione – spiega la presidente di Grd Giuseppina Sacchetti – Sarà l’occasione per parlare di inclusione e diritti con importanti relatori come la campionessa mondiale italiana di ginnastica Aurora Zonta La giornata di sensibilizzazione prosegue in serata con la proiezione al Cinema Eliseo di “Campioni” incentrato proprio sul tema della disabilità e dell’inclusione Ma la vera festa per i ragazzi è quella che li attende al Carnevale della Romagna di Gambettola il 21 e 26 aprile prossimi.  Leggi le notizie di CesenaToday su Whatsapp: iscriviti al canale Il tema scelto dai ragazzi quest’anno è “I sogni e la vita sono pagine dello stesso libro”. Tutti i realizzatori del carro indosseranno l’abito del lavoro che sperano di poter fare in futuro, quello che per ora rimane un sogno nel cassetto. Il fronte dell’inclusione lavorativa è ancora per tanti uno scoglio difficile da superare.