cara Navigatrice,non riesci a leggere Madonie Press perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di Madonie Press Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “madoniepress.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile Francesco Sottile presenterà il suo libro “Dalla parte della Natura” Slow Food Editore a Gangi domani (6 maggio) alle ore 18 presso Palazzo Bongiorno L’incontro voluto dalla Condotta Slow Food Madonie in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “G è all’interno del programma del Maggio dei libri organizzato dal Comune di Gangi e dal Patto per la Lettura delle Madonie L’autore insegna Coltivazioni arboree e Arboricoltura speciale presso l’Università di Palermo. È responsabile di un progetto dedicato alla conservazione della biodiversità frutticola e si è occupato di progetti nazionali per Mipaf e Miur Consulente scientifico di progetti finanziati dalla Fao e dalla Ue fa parte del gruppo di lavoro ministeriale per l’implementazione del Piano Nazionale Biodiversità Agraria Collabora con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità e con Slow Food Italia per i progetti relativi a Presìdi Il libro ci offre una riflessione sul ruolo che l’uomo ha avuto fino ad oggi in un modello socioeconomico globalizzato che ha distrutto secoli di evoluzione guidata dal tempo e dalla natura prima di tutto prenderne coscienza e insieme capire dove l’uomo si sia perso e come possa ritrovarsi per garantire un futuro a se stesso e al pianeta A conversare di biodiversità e del nuovo concetto di ecosistema presentato dall’autore saranno Roberta Billitteri Vice Presidente Slow Food Italia e Fabio Di Francesco Saranno inoltre presenti Giuseppe Ferrarello Dirigente Scolastico dell’ISIS “Salerno” e Giuseppe Giaimo Presidente Slow Food Madonie che guiderà la conversazione GENOVA (ITALPRESS) – Il Milan vince in rimonta per 2-1 in casa del Genoa e tiene accesa ancora una piccola speranza in chiave Europa A decidere la sfida sono la rete di Leao e l’autogol di Frendrup arrivati dopo il momentaneo vantaggio ligure con Vitinha La prima chance arriva al 7′ ed è per i […] DACCA (BANGLADESH) (ITALPRESS) – Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi in visita ufficiale a Dacca dopo un incontro con il suo omologo ministro dell’Interno Jahangir Alam Chowdhury è stato ricevuto dal Capo del Governo Muhammad Yunus “Piena convergenza sui temi migratori – ha dichiarato Piantedosi – in particolare sull’importanza […] Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N Alcuni alunni delle classi 3A e 3C del Liceo Scientifico “G.Salerno “ di Gangi guidati dai loro insegnanti di Scienze: la professoressa Marisa Duca la professoressa Maria Rabbeni e il professore Roberto Tedesco hanno partecipato al progetto extracurricolare “Alimentazione e territorio: tra tradizione e scienza“ Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire le proprietà e i principi nutrizionali di alcuni alimenti autoctoni come l’ olio diversi campioni provenienti da aziende agricole locali registrando le caratteristiche nutritive ed eventuali alterazioni chimiche È stata una esperienza didattica coinvolgente ed interessante che ha potenziato le loro conoscenze e ha stimolato le loro curiosità per orientarli verso una sana e corretta alimentazione Amica News È il Camporeale la squadra che approda alla finale dei play-off contro il Gangi in palio un posto nel campionato di Promozione La formazione del presidente Rosario Triolo ha ottenuto un prezioso pareggio per 2-2 contro il Cinisi risultato sufficiente per staccare il pass grazie al miglior piazzamento ottenuto nella regular season Un match ricco di emozioni quello andato in scena questo pomeriggio al Comunale di Camporeale con i padroni di casa che hanno sbloccato il punteggio già al 4’ del primo tempo grazie alla rete di Celestra Il Cinisi non si è fatto attendere e al 34’pt ha trovato il pari con Randazzo Pezzino ha firmato il sorpasso per gli ospiti con un preciso colpo di testa ma solo tre minuti dopo Gullotta ha rimesso le cose in equilibrio Nei tempi supplementari il Cinisi ha avuto l’occasione di chiudere i conti con un calcio di rigore ma Garofalo ha sprecato l’opportunità calciando debolmente permettendo a Gallina di neutralizzare la conclusione che ha di fatto sancito il passaggio del turno per i camporealesi il Cinisi può uscire a testa alta da questa stagione A sottolinearlo anche l’Amministrazione comunale che ha voluto esprimere la propria vicinanza alla squadra ha dichiarato: “Come Amministrazione comunale siamo davvero amareggiati per il risultato ma infinitamente orgogliosi per come avete lottato fino all’ultimo secondo Avete reso onore alla maglia e fatto battere il cuore di Cinisi.” Alla partita erano presenti anche il sindaco Vera Abbate l’assessore Francesca Anania e la presidente del Consiglio Antonella Candido a conferma di un supporto istituzionale solido e partecipe L’assessore Migliore ha poi concluso: “La stagione finisce Siamo certi che il prossimo anno sarà pieno di nuove occasioni nuove speranze e nuove battaglie da vincere e continueremo a supportare questi ragazzi che rappresentano al meglio il nostro paese.” Ora occhi puntati sulla finale: Camporeale e Gangi si giocheranno tutto in una gara che promette spettacolo e passione Partinicaudace, è retrocessione: finisce dopo appena un anno il sogno Eccellenza → Il Partinicaudace chiude la regular season con un prezioso 1-1 contro l’Athletic Palermo. Neroverdi ai playout contro il Casteldaccia → Partinico, dolore in città: addio Manuela, un giovane angelo vola in cielo. → L’associazione MusicaMente organizza a Gangi una mini rassegna dal titolo “Suoni ad alta quota” per la direzione artistica di Alessandro Nasello tra la chiesa San Paolo e la chiesa della Madonna della Catena in collaborazione con le confraternite Maria Santissima della Catena e Gesù La rassegna ha avuto inizio con un’anticipazione il 15 marzo con il progetto “Bassound” che ha visto insieme lo stesso Nasello e Marco Lo Cicero ma entrerà nel vivo il 30 aprile alla chiesa di San Paolo con il progetto “Corrispondenze” che vede insieme il chitarrista Paolo Rigano e la clavicembalista Cinzia Guarino sarà la volta del Sonoria duo con Ottavio Brucato e Alessandro Valenza i Panormus wind ensemble con “I divertimenti di Mozart” un progetto in collaborazione con il dipartimento di musica antica del conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo La rassegna si concluderà il 18 ottobre ensemble di musica antica proveniente direttamente da Cracovia in Polonia cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it” Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire approfondimenti verticali che - tra articoli podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione A Gangi è in atto una rivoluzione culturale che promuove il territorio a partire dalle risorse naturali Tra i nuovi progetti del sindaco Giuseppe Ferrarello c’è anche la trasformazione del carcere di massima sicurezza In molti borghi italiani il tempo sembra essersi fermato lasciando dietro di sé case abbandonate e strade sempre più vuote Tutto è partito dalla riqualificazione delle case disabitate per contrastare lo spopolamento passando per la valorizzazione delle tradizioni locali fino ad arrivare a un’idea che suona quasi come una favola: trasformare un ex carcere di massima sicurezza in un bioparco per le farfalle A Gangi, nel cuore delle Madonie nel 2007 il sindaco Giuseppe Ferrarello ha cominciato una rivoluzione che oggi mostra i suoi frutti Forte della sua professione in ambito turistico sin da subito ha cercato di mettere in risalto le tante potenzialità di questo piccolo paesino nel cuore della Sicilia a partire dalla sua primaria vocazione: un borgo a prevalente economia agricola con 500 aziende agricole presidi slow food e tante bontà tipiche locali.  che il turismo si possa fare solo nei paesi lungo la costa In un clima di diffuso scetticismo abbiamo iniziato a valorizzare le nostre risorse naturali zootecniche e culturali destagionalizzando il turismo Abbiamo creato anche un teatro in centro storico aperti i palazzi nobiliari e nuovi percorsi culturali e turistici accessibili con tabelle braille e audioguide in tre lingue» commenta il sindaco che ha anche comprato un pianoforte per il Comune con il TFR a conclusione del primo ciclo legislativo Gangi è il centro idrogeografico della Sicilia senza contare le numerose zone archeologiche e una tradizione di festività a cui se ne sono aggiunte nel tempo anche altre più recenti anche Gangi nel tempo si è svuotata: negli anni ‘30 contava 16.000 abitanti Il sindaco è stato uno dei promotori dell’iniziativa di vendere case a pochi euro in tempi non sospetti Dopo aver trovato nell’archivio comunale delle carte degli anni ‘60 in cui i cittadini si rendevano disponibili a regalare al Comune alcune proprietà per fare in cambio dei parcheggi – lavori che per fortuna non sono mai stati realizzati – nel 2008 ha realizzato un censimento delle case abbandonate o disabitate proprietà considerate senza alcun valore per successioni mai fatte o per situazioni che rendevano complicata la vendita Ha deciso così di scrivere una lettera ai suoi concittadini chiedendo loro di regalare queste case alla comunità. «In Sicilia abbiamo il problema della “roba” La mia richiesta non è stata ben accolta così ho deciso di mettere a disposizione una mia proprietà fino al 2011 quando un turista straniero in vacanza a Gangi decise di acquistare una casa Sgarbi aveva già iniziato con la stessa iniziativa a Salemi espropriando gli immobili per diventarne proprietario e in seguito regalarli» «La legge italiana non consente che l’ente pubblico possa regalare proprietà pubblica Io ero munito di un mandato ma nelle fasi conclusive mettevo insieme l’offerta e la domanda che si organizzavano con la spesa dell’atto e l’obbligo dell’acquirente di ristrutturare entro tre anni» Il prezzo di un euro è chiaramente simbolico gli immobili infatti sono stati ceduti a pochissimo per incoraggiare le ristrutturazioni e limitare lo spopolamento Oggi sono circa 200 le case vendute a poco prezzo o regalate per lo più a stranieri È nato anche un coworking che permetterà a professionisti e giovani di usufruire di uno spazio lavorativo comune così da poter ammortizzare costi e condividere esperienze ma anche attrezzature e lavorare a distanza.  Tra le “pensate” del sindaco c’è anche quella di trasformare un vecchio carcere di massima sicurezza costruito negli anni ‘70 per i detenuti condannati per reati di mafia e mai utilizzato Un ammasso di cemento vandalizzato e abbandonato subito dopo la fine dei lavori perché nel frattempo la pretura di Gangi era stata spostata.  Il Comune lo ha affidato ad associazioni del territorio che ne hanno fatto la propria sede e a breve cominceranno i lavori per cambiarne completamente volto «Ho visto un documentario su un museo delle farfalle in Cina realizzato dall’architetto Veronese l’ho contattato per creare qualcosa di simile a Gangi Tra le mura di cinta e la struttura verrà ricreato l’habitat per le farfalle mentre le celle saranno trasformate in stanze per ospitalità ma dopo i primi risultati sempre più persone hanno cominciato a crederci Durante i tanti eventi abbiamo una rete di 300-400 volontari che dedicano il loro tempo alla comunità Siamo riusciti a far passare un messaggio culturale che oggi ci ripaga buon senso e soprattutto tanta competenza» Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi vive sull’isola con la famiglia ed è da sempre impegnato nell’attivismo civico per la salvaguardia del territorio delle Egadi con varie azioni intraprese in seno a Legambiente Tra le ultime battaglie quella a sostegno del comitato cittadino di Levanzo che ha chiesto e ottenuto lo smantellamento di un solarium sugli scogli Madonie Living Lab è il nuovo laboratorio di innovazione nel cuore della Sicilia Servizi di accompagnamento per chi ha idee di impresa attività con le scuole sono alcune delle tante attività previste dal progetto che punta alla promozione del capitale umano Alessandra e Patrizia hanno deciso di cambiare vita Si sono trasferite a Pantelleria dove hanno lanciato Destino Vegetariano un’attività basata sulla cucina vegetariana sui principi della decrescita e sulla diffusione di una cultura sostenibile e consapevole la fotografa e manager Carla Athayde e l’architetto Francesco Ducato sono le anime di Stardust* una realtà multidisciplinare dove si intrecciano progetti di arte Una realtà creativa che punta connessione tra le arti e le discipline e soprattutto all’incontro tra artisti e talenti E nel loft ricavato nell’antica cantina di campagna Aggiornati sempre sugli argomenti del cambiamento abbiamo 5 newsletter con diversi temi e frequenza “Italia che Cambia” è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n 24323 ©2012-2025 Associazione Italia Che Cambia Ci si può immergere nella magia del Natale con la straordinaria rappresentazione della Natività mestieri e scenografie che fanno fare un viaggio indietro nel tempo Nel borgo si conservano ancora gli antichi mestieri e tra le botteghe da visitare ci sono quella del fabbro del falegname e dello scalpellino per la lavorazione della pietra Ma c’è anche il fascino della scrittura su pergamena e papiro senza dimenticare i restauratori degli affreschi nei monumenti storici Tra le tappe culturali merita una sosta Palazzo Bongiorno e la Chiesa Madre dedicata a San Nicola di Bari Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store un paese con poco più di seimila abitanti sulle Madonie le montagne nella zona settentrionale della Sicilia il comune ha infine trovato i soldi per recuperare un carcere costruito alla fine degli anni Settanta e mai aperto Sono passati 16 anni da quando fu presentato il primo progetto di recupero che prevede di trasformare il carcere in un bioparco dedicato alle farfalle – una specie di zoo insomma – con alcune camere per accogliere i turisti un ristorante e una foresteria per gli studenti delle scuole Il ministero della Giustizia costruì il carcere con l’intenzione di metterci i detenuti condannati per reati di mafia L’edificio si trova nella piana ai piedi della collina dove il paese si sviluppò a partire dal Medioevo visibile dalla strada statale che passa dalla zona meridionale del comune Non fu mai aperto perché poco tempo dopo la fine dei lavori i piani del ministero erano già cambiati: la pretura di Gangi fu spostata a Polizzi Generosa c’erano gli uffici giudiziari paragonabili a quelli dell’attuale tribunale di primo grado Non ci fu nemmeno il tempo di asfaltare le strade che portavano al carcere Negli anni successivi ci furono episodi di vandalismo poi nel 1997 la proprietà del carcere passò dal ministero al comune che consentì di utilizzare le strutture ad alcune associazioni culturali e di volontariato del paese Le celle e i corridoi sono stati utilizzati come set da alcune produzioni cinematografiche era già sindaco nel 2008 quando per la prima volta gli venne l’idea di recuperare il carcere abbandonato trasformandolo in un bioparco con annesso un museo dedicato alle farfalle Dice che l’ispirazione gli venne guardando un documentario su un parco delle farfalle aperto in Cina «All’interno del muro di cinta vorremmo creare il parco delle farfalle mentre nelle 12 celle troverebbero spazio alcune camere per l’ospitalità Nelle altre sale vorremmo realizzare un ristorante e una foresteria» I tentativi di finanziare il progetto di recupero con fondi europei o statali sono andati a vuoto per anni quando il comune ha ottenuto un finanziamento regionale attraverso un programma chiamato di sviluppo sostenibile Il progetto di riqualificazione è già pronto realizzato dall’architetta Maria Alessandro Le farfalle vive verrebbero inserite in una sorta di grande voliera che coprirebbe quasi tutto il perimetro del muro di cinta Da oltre 10 anni il comune ha avviato un programma di promozione turistica per cercare di destagionalizzare l’arrivo dei turisti cioè farli arrivare non solo durante l’estate Il recupero del carcere darebbe un ulteriore impulso all’iniziativa «Nel 2007 a Gangi c’erano 30 posti letto per i turisti Ferrarello sostiene tra le altre cose di essere l’inventore del progetto “case a 1 euro”, poi replicato in alcuni comuni soprattutto nelle regioni del sud. Il prezzo di un euro spesso citato dai giornali è in realtà simbolico: gli immobili pubblici vengono ceduti a pochissimo per incentivare le ristrutturazioni di patrimonio abbandonato e per cercare di limitare lo spopolamento Dal 2011 a oggi il comune di Gangi ha regalato all’incirca 80 immobili e altrettanti sono stati venduti a prezzi tra i 5.000 e gli 8.000 euro Molti dei nuovi proprietari non vivono stabilmente negli edifici che hanno ristrutturato ma ci passano alcuni mesi o settimane all’anno mentre altri hanno avviato attività ricettive Ferrarello dice che il comune non sarebbe mai riuscito a ristrutturare quelle case e che la riconversione del carcere potrà attrarre altri turisti o persone interessate a vivere a Gangi – Leggi anche: In Italia si continuano a vendere case abbandonate a un euro Storia di come una peculiarità che non notiamo quasi più abbia avuto una grande utilità quando le monete erano fatte di metalli preziosi Se ne vendono milioni ogni giorno, ci sono più di 400 gusti (!), si comprano in boutique di lusso e si regalano agli amici tornando da un viaggio È solo una definizione introdotta da una vecchia legge italiana, non legata a un tipo di birra in particolare: e ci sono altri luoghi comuni da sfatare È stato Segretario di Stato vaticano e si è occupato dello storico e controverso accordo con la Cina, ma non ha mai avuto una parrocchia Sono stati introdotti diversi obblighi per i proprietari e un divieto di nuove locazioni turistiche nel centro storico La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 E' considerata tra le 10 manifestazioni sacre più importanti d’Italia: a caratterizzarla preziosi ed antichissimi paramenti e riti che si tramandano da generazioni Domenica prossima (13 aprile) a Gangi si celebra la Domenica delle Palme E’ una delle dieci manifestazioni sacre più importanti d’Italia: a caratterizzarla preziosi ed antichissimi paramenti e riti che si tramandano da generazioni La singolare processione delle “Palme” è considerata un vero e proprio patrimonio della cultura immateriale tra fede Unico è il ritmare cadenzato dei grossi tamburi lungo il dedalo di viuzze del centro medievale a preannunciare l'ingresso di Gesù Cristo in Gerusalemme Un rito sacro millenario che più di ogni altro vede una numerosa partecipazione popolare delle dodici confraternite(Santissimo Salvatore; Anime Sante del Purgatorio; Santissimo Sacramento; Trinità Maria e Giuseppe; Madonna del Divino Parto; Madonna della Catena; Maria Santissima Annunziata; Maria SS degli Agonizzanti; Maria SS del Carmine; Maria SS del Rosario e San Giuseppe dei Poveri) incedono lenti indossando le tradizionali casacche con le effigi dei santi protettori e a turno portano a spalla le pesanti palme fissate attorno a un asse centrale in legno detto «cunocchia» Le palme sono adornate con fiori e datteri ma principalmente con minuscole manifatture ottenuti abilmente dall'intreccio delle foglie più tenere delle palme e arricchite con l’effigie della confraternita realizzata dall’artista del pane Francesco Lo Giudice Ogni confraternita sarà preceduta da due “Tamburinara” che indossano le "rubriche" antichi paramenti sacri del Settecento ricamati in oro e argento Il programma prevede alle 7,30 del mattino davanti il sacrato della chiesa della Catena la “spartenza” la divisione e l'allestimento delle Palme che saranno portate in processione Alle ore 10 in Chiesa Madre(piazza del Popolo) vi sarà la benedizione delle Palme da qui il corteo sacro incede lento sino a raggiungere la Chiesa del Santissimo Salvatore dove ci sarà un momento di preghiera con “Memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme” Dopo il periplo lungo la parte alta dell’abitato la processione farà ritorno in Chiesa Madre dove è previsto l’antico rito della “porta della Chiesa” (il sacerdote con la croce in mano busserà per ben tre volte al portone prima di entrare) Seguirà la celebrazione della Messa solenne che sarà preceduta da uno dei momenti più attesi: la “Tamburinata” daranno luogo a una spettacolare ed emozionante esibizione percuotendo contemporaneamente gli enormi tamburi con ritmi ben cadenzati Un suono che è possibile udire anche a distanza di chilometri Ad accogliere questo spettacolo in un clima festoso sarà lo spiazzo sotto gli archi della millenaria Torre dei Ventimiglia “La Domenica delle Palme a Gangi – ha detto don Giuseppe Amato parroco della chiesa Madre - è un momento di grande spiritualità e tradizione che segna l’inizio della Settimana Santa con un profondo significato religioso e comunitario La benedizione delle palme e dei ramoscelli d’ulivo rievoca l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme invitandoci a riflettere sulla sua passione e sul mistero della salvezza Un ruolo centrale in questa celebrazione lo hanno le Confraternite che con la loro presenza solenne e il loro impegno tramandano da generazioni la devozione e il senso di appartenenza alla nostra comunità con le monumentali Palme intrecciate con i simboli e i colori delle stesse arricchisce la liturgia con un’atmosfera di raccoglimento e sacralità” “In occasione della Domenica delle Palme – dichiara il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – sono migliaia i fedeli che accorrono da tutta l’isola per ammirare questo momento di profonda religiosità un ringraziamento ai nostri avi che ci hanno tramandato questo rito sacro e a chi ogni anno permette il suo ripetersi: la comunità ecclesiale l’associazione “I tamburinara di Gangi la Pro Loco e i due parroci don Giuseppe Amato e don Massimo Alfonzo” considerato il notevole afflusso di visitatori l’amministrazione comunale di Gangi in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni di volontariato locali ha predisposto un apposito servizio d’ordine previsto anche bus navetta per raggiungere la parte alta dell’abitato dove si svolgerà la sacra processione Le navette saranno fruibili dalle 7 alle 15 con partenza da via Nazionale davanti bar “U Specchiu” a Gangi il diciannovesimo raduno delle associazioni ippiche di Sicilia Una manifestazione che ha registrato ben 137 iscritti provenienti da tutta l’area del centro Sicilia (Nebrodi e Madonie) Gli appassionati delle passeggiate a cavallo si sono dati appuntamento al Foro Boario di contrada Magione e poi hanno proseguito e percorso sentieri e vecchie trazzere A fare gli onori di casa il presidente dell’associazione Ippica Madonita Maurizio Randazzo e il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello Prima della partenza vi è stata la benedizione di cavalli e cavalieri da parte di don Massimo Alfonzo lauto pranzo a base di prodotti tipici locali preparato dai ragazzi della Pro-Loco A organizzare l’evento è stata l’associazione Ippica Madonita con il patrocinio del Comune di Gangi e la collaborazione della Pro Loco e dell’associazione di volontariato Nois La Supergiovane Castelbuono rimane nel massimo campionato regionale E’ il responso del play-out del girone A di Eccellenza i cinghiali ottengono un prezioso 2-2 e fanno esplodere i sostenitori madoniti ad un ostico Oratorio San Ciro e Giorgio che accompagnerà Lascari-Cefalù e Partinicaudace in Promozione La doppietta di Maggio non è sufficiente a domare l’urlo di La Vardera e Cotugno Triplice fischio del direttore di gara e festa servita tra le proteste degli ospiti per una rete annullata cha avrebbe potuto cambiare le sorti del match “Estrema soddisfazione – ha commentato il presidente Peppe Genchi – abbiamo dimostrato che si può fare calcio in maniera virtuosa alla comunità e soprattutto al nostro tecnico Castelbuono è ancora una piazza che si afferma nel massimo campionato regionale” Una rassegna di musica itinerante in tre comuni siciliani che diffonda la sensibilità e l’interesse per vari generi musicali Si intitola "I Fiori della Musica" sia perché si svolgerà nel mese di maggio ma soprattutto perché coinvolgerà i giovani talenti del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo come pure formazioni e maestri legati al prestigioso conservatorio siciliano L’associazione Il Manto di Kore si propone di valorizzare il territorio attraverso la promozione della cultura e ha già curato una seguitissima rassegna estiva di letture drammatizzate dedicate ad autori della Sicilia dal titolo "L’Isola d’Inchiostro" che quest’anno si è arricchita di una versione invernale Uno dei più importanti punti di forza della nuova rassegna è il generoso patrocinio del Conservatorio che I “Fiori della Musica” farà tappa a Gangi per due serate: la prima il 17 maggio nella sala polifunzionale di Gangi avrà come titolo I Grandi Romantici e consisterà in un viaggio attraverso la musica pianistica dell’ottocento con uno sguardo anche al lirismo di Chopin e alla brillantezza di Mendelssohn; a guidare i partecipanti in questo viaggio sarà il giovanissimo ma già affermato pianista Cosimo Petraroli docente di pianoforte del conservatorio di Palermo pianista e anche studioso delle tecniche esecutive e del repertorio musicale del suo strumento.  Alla musica vocale cameristica sarà dedicata la seconda serata che si svolgerà il 24 maggio nella sala polifunzionale di Gangi un recital per canto e pianoforte affidato a due brillanti esecutrici: il soprano Margherita Santangelo e la pianista Anna Alaimo docente di musica vocale da camera del conservatorio di Palermo soprano attiva a livello internazionale e con un repertorio vasto e raffinato alla musica cameristica e contemporanea.  La consegna del cantiere alla Mammana srl di Castel di Lucio che dovrà sistemare l'asfalto lungo l'arteria che collega l'area interna della provincia di Palermo con l'Ennese Sono stati consegnati ieri (giovedì 20 marzo) a palazzo Bongiorno i lavori straordinari da realizzare lungo la strada provinciale 14 denominata sotto Gangi-Calascibetta importante arteria dell'area interna della Sicilia La strada collega la zona delle alte Madonie con l'Ennese e nella zona si trovano anche numerose aziende agro-zootecniche I lavori finanziati dalla Città metropolitana di Palermo per una spesa di circa un milione e 250 mila euro saranno realizzati dalla ditta Mammana srl di Castel di Lucio con la posa dell'asfalto al bivio Furma "Un ringraziamento va al sindaco della Città metropolitana Roberto Lagalla al direttore Nicola Vernuccio e agli ingegneri dell'Ufficio viabilità De Martino e Elio Venturella – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – una strada di vitale importanza per il collegamento tra Gangi e l'Eennese" All'avvio dei lavori presenti: Ferrarello Venturella e per l'impresa Mammana srl Antonio Mammana e il Rup Fabio Pecoraro con il patrocinio dei Comuni di Gangi e Geraci Siculo nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” si presenta martedì 22 aprile 2025 alle ore 17 all’Agriturismo Casalvecchio in C.da Montededaro in territorio di Geraci Siculo il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi” dell’editrice Arianna Attinasi e di Carmelo Giunta dialogherà con l’autrice Alfonso Lo Cascio mentre le suggestioni musicali saranno affidate alle parole e note di Gandolfo Pagano e Moffo Schimmenti Alla fine dell’incontro verrà offerto un aperitivo rinforzato con prodotti tipici.  “Heidi da Gangi - afferma l’autrice del libro Vincenza Montana - è un racconto autobiografico uno spaccato di vita vissuta della famiglia di mio marito nel quale vengono prodotti dei formaggi caprini con il latte degli animali della nostra azienda agricola sita nei prati tra i Nebrodi e le Madonie"  L’obiettivo principale del racconto è quello di mettere in evidenza la dualità̀ della vita fatta da un lato di passione amore e spirito di sacrificio e dall’altro di dubbi e perplessità̀ che se non li superassimo ci impedirebbero di andare avanti Per nostra fortuna tutti i sacrifici che facciamo ogni giorno ci vengono ripagati dagli animali e dalla natura che ringraziamo per il bene prezioso che ci dà in ogni istante della nostra vita La nostra parola d’ordine è non arrendersi mai per il bene nostro e dell’umanità̀ che ci circonda è rivolto ai ragazzi che invitiamo ad abituarsi riscoprendo magari gli antichi mestieri che possono tornare attuali e fare sbarcare il lunario meglio che di qualsiasi politica assistenziale Possiamo testimoniare che il contatto con la natura e con gli animali Noi lo facciamo ogni giorno e siamo felici di vivere in un mondo migliore seguendo il progetto della nostra vita che costruiamo in ogni istante semplicemente ascoltando il nostro sentire Alla ricerca di noi stessi attraverso l’esplorazione e il godimento della natura” Il progetto denominato Humab - Humans in Lab with Mab è rivolto alle nuove generazioni di età compresa tra gli 0 e 17 anni (250 i ragazzi coinvolti) dipartimento per le politiche della famiglia ha finanziato (per scorrimento della graduatoria) un progetto di 345 mila euro al comune di Gangi con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e sostenere le opportunità culturali ed educative di persone minorenni Il progetto denominato Humab - Humans in Lab with Mab è rivolto alle nuove generazioni di età compresa tra gli 0 e 17 anni (250 i ragazzi coinvolti) ed ha tre punti cardine: l’uomo (inteso come specie Human) Un progetto per cercare di arginare lo spopolamento e il crollo della natalità e dare nuovi input alle nuove generazioni che spesso non hanno punti di riferimento “Humab” è rivolto ai giovani e famiglie di una vasta area dove è più accentuata la carenza di strumenti e servizi a sostegno del welfare e dove l’isolamento geografico ma ancor più l’isolamento individuale ha acuito le differenze sociali e disparità cognitive e strumentali assieme al soggetto proponente che è il comune di Gangi ne fanno parte il comune di Geraci Siculo e le associazioni: Fuorilogos I Niputi du Nannu,Ponti e Arcobaleno e le scuole IC Polizzano e IIS Salerno Il progetto è suddiviso per fasce d’età ed include ragazzi con disabilità e disagio sociale Le attività (molte outdoor) previste sono: la botanica per i bambini che avranno l’opportunità di riconoscere le parti di un albero e il ciclo di vita; lo studio della scienza con esperienze dirette e sensoriali; l’orto in cassetta per conoscere gli elementi vegetali e animali che lo compongono; sostegno alla genitorialità con un laboratorio di scambio dialogo e confronto tra generazioni diverse; ZampAmica laboratorio di socializzazione con il cane; “Siamo ciò che mangiamo” corso di educazione alimentare e per concludere un laboratorio di lingue straniere "Un progetto molto importante che offre tanto alle nostre nuove generazioni – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – è stato possibile realizzarlo grazie alla collaborazione con il comune di Geraci Siculo ma anche al partenariato con quattro associazioni locali e due istituti scolastici ad essere coinvolti saranno 250 bambini e giovani dagli 0 ai 17 anni dei comuni di Gangi e Geraci Siculo" Le due acquisizioni sono state volute dall'amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Ferrarello e ratificate dal Consiglio comunale Due beni simbolo del comune di Gangi da oggi sono di proprietà comunale Due acquisizioni volute dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Ferrarello e ratificate dal consiglio comunale Si tratta dell’antica Torre di Bordonaro che sorge nelle campagne di Gangi sul costone roccioso di Pizzo Croce e dell’ex cinema Astoria di via Tornabene L'antica Torre di Bordonaro è una costruzione che faceva parte di un’antica masseria fortificata che sarebbe stata realizzata quando divennero proprietari del feudo di Bordonaro Soprano gli Ortolani di Tusa però quasi certamente in quel periodo era già esistente Gli studiosi suppongono che sia stata realizzata in epoca normanna e che a quel tempo si trovasse in una posizione strategica La torre integra nelle sue parti fondamentali Su pianta quadrata e composta da due livelli vi si accedeva tramite una scaletta in parte ricavata nella roccia La stanza del piano primo in origine ospitava un magazzino che poi fu trasformato in cappella quella del piano superiore si caratterizza invece per la presenza di un camino La sommità è coronata da una merlatura Di proprietà di Vincenzo Franco sarà destinato ad attività culturali e di promozione turistico ambientale ed è stata acquisita dal Comune di Gangi per un importo di cinquantamila euro Altro immobile acquisito è l’ex cinema Astoria di via Tornabene di proprietà dei fratelli Claudio e Giuseppe Inguaggiato anche questo bene simbolo per la comunità gangitana l’amministrazione Ferrarello lo vuole destinare ad attività culturali e di promozione turistico ambientale ed è stato acquisito per la cifra di 130 mila euro A Gangi dal 26 al 29 dicembre torna il presepe vivente organizzato dall’associazione “Da Nazareth a Betlemme” uno dei più belli e suggestivi d’Europa Per il secondo anno consecutivo il presepe ha ricevuto l’invito a partecipare all’udienza di Papa Francesco nell’aula Paolo VI e alla rappresentazione collettiva del presepe Vivente di Roma Capitale avviene a gruppi ed è obbligatorio l'acquisto anticipato del ticket d'ingresso La vendita si svolgerà on line sui social Facebook e sul sito www.presepeviventegangi.com. Per tutte le giornate del presepe vivente e per tutte le fasce orarie sarà disponibile il servizio navetta da Gangi basso (via Nazionale - Bar U Specchiu) a piazza San Paolo.  la regia è di Carmelo Domina e Peppuccio Ballistreri mentre a curare le musiche è Giovanni Germanà “E’ uno dei presepi più apprezzati non solo dalla cittadinanza locale ma anche dalle migliaia di visitatori che registriamo ogni anno e oggi è diventato vetrina insostituibile della nostra Regione raccogliendo premi e attenzioni a livello nazionale – dice Carmelo Domina uno dei due registi della kermesse – Nella sua semplicità da Nazareth a Betlemme ci offre un messaggio potente e attuale esortandoci a riscoprire la bellezza della fraternità e della condivisione in un mondo che sembra fratturato un presepe che diventa simbolo di unità e costruire un mondo migliore dove l’amore e la comprensione possano prevalere sull’odio e sull’indifferenza La realizzazione di questo evento - conclude Domina - non potrebbe avvenire senza il decisivo intervento del Comune di Gangi e l’insostituibile sostegno di tutta la comunità di volontari e associazioni locali” L’iniziativa è infatti patrocinata dal Comune di Gangi e un sostegno arriva anche dalla BCC delle Madonie La consulenza storica è di Stefano Sauro e Luciano Inguaggiato Nicolò Angilello e Cataldo Spedale e Pro Loco E ancora vi è la collaborazione di tutte le associazioni locali e di tutta la comunità e la disponibilità del parroco don Giuseppe Amato.  davanti al cancello d’ingresso dell’azienda c’è una formica in ferro battuto alta più di un uomo dopo avere parlato con i titolari dell’azienda “Gangi Dante” Aromi di Sicilia si capisce che si trova lì per sottolineare come l’operoso insetto rappresenti la filosofia aziendale (e familiare) La formica serve anche a ricordare che il benessere e la fortuna economica non vengono mai dal nulla e che si costruiscono giorno dopo giorno Con il lavoro e la voglia di intraprendere percorsi non sempre facili Esattamente come hanno fatto Dante Gangi e la moglie Angela Randisi coinvolta nel mondo delle piante aromatiche (“di cui conoscevo poco e niente” ammette) dall’entusiasmo travolgente del marito per le avventure imprenditoriali purché in campo agricolo e nel suo territorio che ama alla follia: le aree interne della Sicilia La scelta di imbarcarsi nella coltivazione delle erbe aromatiche è nata dalla necessità di trovare un futuro per l’azienda agricola e per la famiglia a seguito di una delle ricorrenti (e sempre più frequenti) crisi del grano duro la coltura simbolo dell’entroterra siciliano Era il 1999: nessuna esperienza personale nè altre aziende da cui trarre preziose informazioni Dante cominciò in un fazzoletto di terra: mezzo ettaro in tutto dove provare e verificare le tecniche di coltivazione finora poco noto al cerealicoltore di Resuttano centro agricolo in provincia di Caltanissetta che dista da Palermo un centinaio di chilometri L’inizio fu duro e a volte scoraggiante: “I primi due raccolti di origano sono andati persi: le tecniche post-raccolta e di stoccaggio erano per noi sconosciute Abbiamo rovinato il prodotto che ha assunto un colore scuro In queste condizioni impossibile commercializzarlo” A distanza di oltre vent’anni dai primi timidi tentativi di diversificazione produttiva l’azienda presente sul mercato delle aromatiche biologiche dai primi anni 2000 oggi ha consolidato la produzione delle piante aromatiche e forte di un mercato ampio che tocca gran parte delle aree del pianeta (“solo in Africa non arrivano i nostri prodotti” è in Sicilia punto di riferimento per il comparto Dei duecento ettari della superficie aziendale un tempo dedicata interamente alle colture cerealicole (grano duro) e foraggere per l’allevamento di bovini della razza Limousine una parte è stata dedicata alle aromatiche Zootecnia e cerealicoltura sono ancora presenti in azienda ma sono diventate residuali (per valore economico ma non per superficie) rispetto al più performante asset delle aromatiche a cui vengono dedicati 25 ettari La maggior parte e precisamente dieci ettari sono coltivati a origano (“il punto di forza dell’azienda”) tre a timo e tre a peperoncino (due varietà: Amando e Cayenna) Si aggiungono due ettari di finocchietto selvatico Il resto è dedicato a piccole colture di capperi (minuscoli e conservati sott’olio con una ricetta top secret) prezzemolo che servono per i miscugli di aromi per condire la pasta (insieme all’aglio e olio di base) variegata nelle confezioni e nei preparati è certificata biologica La certificazione bio europea è accompagnata anche da quella svizzera E poi l’immancabile “Global Gap” per potere entrare nella GDO Indispensabili per i mercati che preferiscono le aromatiche siciliane probabilmente perché come afferma l’imprenditore nisseno: “Certe cose le puoi fare solo in Sicilia: i nostri odori cresciuti al sole Per far fronte alle necessità irrigue sono stati costruiti tre laghetti (qui i servizi del Consorzio di bonifica non arrivano) La superficie destinata alla produzione di aromatiche è di anno in anno in crescita Ma non basta a soddisfare le richieste che provengono prevalentemente dai clienti stranieri importatori che hanno cominciato a conoscere l’azienda nelle più importanti fiere agroalimentari: “Ci hanno conosciuto lì ma senza l’aiuto della Regione Sicilia non avremmo avuto la forza economica per parteciparvi” L’export verso l’estero prevale rispetto alla destinazione interna Anche in Italia il prodotto è molto apprezzato ma l’azienda di Resuttano non vuole più rischiare: “I clienti stranieri si sono rivelati più affidabili dal punto di vista dei pagamenti” sottolinea la moglie di Dante Gangi che segue la parte commerciale dell’azienda La minaccia dei dazi Usa – importante mercato di sbocco per le aromatiche firmate “Gangi Dante”- al momento non impensierisce: “Non ci sono state disdette di ordini ma solo un loro rallentamento dovuto alla necessità di comprendere meglio lo scenario futuro” se da tempo viene preferito l’origano siciliano rispetto ad altre produzioni estere concorrenti che sono disponibili a prezzi decisamente inferiori il motivo c’è: scelgono la qualità superiore che si esprime con aromi e profumi più intensi Da un mercato in espansione è derivata la necessità di trovare alcuni partner affidabili per qualità e certificazioni delle produzioni “Non vogliamo uscire fuori dal nostro territorio e ci piace l’idea di contribuire a frenare lo spopolamento delle nostre aree interne” Nella loro azienda sono impegnati non solo i loro figli ma anche i figli del loro territorio: venti dipendenti di cui tredici donne Si occupano del confezionamento e della selezione del prodotto Tutto fatto a mano con la cura e la precisione che solo una donna riesce ad assicurare Dante e Angela hanno reinvestito nel loro territorio: hanno acquistato diversi immobili in stato di abbandono ma dal fascino antico e importante testimonianza di una architettura rurale che in Sicilia ha avuto espressioni di pregio (spesso scelte come set cinematografici) ma anche una ampia porzione del borgo rurale di Tudia presto diventeranno il buen ritiro per chi cerca pace Nemmeno il tempo di smaltire gli arretrati di lavoro generati dai ponti primaverili L’imminente arrivo del Marchio del Biologico Italiano la promozione di una filiera di vendita sempre più corta e la diffusione del cibo biologico nelle mense “Un modello virtuoso che vede la scuola protagonista” Con queste parole il sottosegretario all’agricoltura La R&D dell’industria italiana degli agrofarmaci continua a progredire attraverso collaborazioni con numerosi enti di ricerca pubblici e privati la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali GEMMA EDITCO Srlpartita IVA: 01963490238Via Fiordiligi 6 / 37135 Verona+39 045.8352317segreteria@gemmaeditco.it È una rete di Serio a regalare la finalissima play-off al Gangi di mister Salvo i leoni madoniti si impongono di misura sulla Barrese e prenotano un biglietto in prima classe per la fase finale del torneo (0-1) È un guizzo del funambolo biancorosso a far esplodere il settore ospiti e mettere in ginocchio la corazzata vice campione del raggruppamento “Prova impegnativa – spiega il tecnico del Gangi – determinazione e fame hanno fatto la differenza volevamo assolutamente raggiungere la finalissima “Adesso l’ultimo sforzo – sottolinea il presidente Antonio Carmisano – un ringraziamento ai nostri meravigliosi tifosi Palermo Calcio Popolare o Cinisi a duellare con la compagine madonita Scatta la festa a Castellana dopo il 2-1 rifilato alla Belsitana L’undici amaranto con una buona prestazione si prende vittoria e meritata permanenza in categoria Gullo e Di Gangi costringono gli ospiti ad un ulteriore spareggio salvezza “Abbiamo disputato un ottimo campionato – ha commentato il direttore Luigi Norato – un giusto epilogo Termina 4-1 l’incontro tra Gangi e Collesano valido per le semifinali dei play-off di Prima Categoria girone B la corazzata biancorossa cala il poker e vola in finale ha accompagnato l’impresa del battaglione del comandante Giuseppe Salvo: “Gara dominata – ha commentato il tecnico – risultato netto e meritato giusto premio per una stagione da incorniciare dilagano e confezionano il successo casalingo proveranno ad impensierire la vice reginetta del raggruppamento “Soddisfatto della prestazione dei nostri ragazzi – spiega il presidente Antonio Carmisano – abbiamo dimostrato di essere all’altezza di avversari temibili frutto di una grande intesa e spirito di collaborazione “Match complicato – sottolinea mister Giuseppe Nicchitta – abbiamo impensierito i nostri avversari con il vantaggio poi qualche decisione arbitrale da rivedere Sono stati consegnati ieri, giovedì, a Palazzo Bongiorno i lavori straordinari per la sistemazione della Sp 14 Si tratta di un’importante arteria che collega l’area interna della Sicilia mettendo in comunicazione la zona delle Alte Madonie con l’ennese un territorio caratterizzato dalla presenza di numerose aziende agro-zootecniche finanziati attraverso la Città Metropolitana di Palermo per un importo complessivo di circa 1 milione e 250 mila euro saranno realizzati dalla ditta Mammana di Castel di Lucio anche la posa dell’asfalto in un tratto del bivio Furma situato ai piedi dell’abitato di Gangi “Un ringraziamento va al sindaco della Città Metropolitana Roberto Lagalla al direttore Nicola Vernuccio e agli ingegneri dell’ufficio viabilità De Martino e Venturella – ha dichiarato il sindaco di Gangi Questa strada è di vitale importanza per il collegamento tra Gangi e l’ennese e il suo miglioramento era atteso da tempo” Alla cerimonia di avvio dei lavori erano presenti il sindaco Ferrarello il direttore generale della Città Metropolitana di Palermo Nicola Vernuccio l’ingegnere dell’ufficio viabilità Elio Venturella oltre ai rappresentanti dell’impresa Mammana srl Antonio Mammana e il responsabile unico del procedimento (RUP) Fabio Pecoraro si è spento nella notte a causa di un infarto colui che ha imposto la pasticceria siciliana in città Nel 2001, insieme alla moglie Tiziana al fratello Salvatore e alla cognata Nunzia aprì il primo punto vendita che portava il suo cognome in via Grazzano facendolo diventare in pochi anni un punto di riferimento per tutti i golosi della città È scomparso nella notte tra ieri e oggi a causa di un infarto dopo aver trascorso la serata con i collaboratori della sua azienda e con la sua famiglia la madre 90enne Antonina, i figli Gaetano il nipotino Giulio che adorava e la nuora Beatrice Dal primo storico punto vendita l'attività di Gangi si è poi espansa arrivando a contare quattro locali sotto l'insegna "Dusci": in via Sarpi in piazzetta Lionello e in via Tricesimo. “Era un uomo buono come pochi altri – ci racconta il figlio Gaetano –, era un grande lavoratore e ha dato tutto per la sua famiglia L’insegnamento più grande che ci ha lasciato è stato quello di non mollare mai Ci ha sempre chiesto di preservare la dignità della famiglia perché mentre l’onore e la dignità devono restare per sempre” Il rito funebre sarà celebrato giovedì 28 alle 12, nel Duomo di Udine Termina 3-0 l’incontro valido per la ventesima giornata di Prima Categoria girone B tra Gangi e Castellana Matiz (2) e Castrogiovanni domano l’undici amaranto e sigillano l’undicesima vittoria stagionale “Punti pesanti in palio – ha commentato il mister biancorosso Giuseppe Salvo – un derby affrontato con la giusta determinazione “Abbiamo disputato una buona prima parte di gara – sottolinea il direttore Luigi Norato – risultato ingannevole qualche errore di troppo negli sviluppi della manovra e in fase offensiva Discreta la prova degli uomini di Brucato che “Nonostante la classifica e l’ormai certa retrocessione – spiega il tecnico – abbiamo onorato lo sport con una prestazione importante Passa di misura il Campofranco sul campo del Collesano (0-1) e 3-1 della capolista Sommatinese su uno Sporting Termini risucchiato definitivamente nell’insidiosissimo vortice play-out Pokerissimo della Barrese sul Mussomeli (5-0) e 2-0 tra Empedoclina e Sant’Anna Enna Fra i protagonisti del complesso intervento di riqualificazione del Giardino Inglese di Palermo c’è anche una qualificata presenza madonita. L’azienda edile Emmecci di Gangi si è infatti occupata sotto lo sguardo attendo della Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo dei delicati lavori di restauro conservativo dei gruppi statuari in marmo della Bambocciata del Rizzagliere e del Bambino con il cigno I lavori nel suo complesso hanno garantito l’innovazione tecnologica degli spazi e un notevole miglioramento della fruibilità È questo il nuovo volto del parco “Piersanti Mattarella” e del parterre “Falcone Morvillo” che dopo due anni torna fruibile per i palermitani e per i turisti La cerimonia di riapertura si è svolta ieri mattina alla presenza Giulio Tantillo e dell’assessore al Verde Presente anche il gruppo di lavoro che si è occupato dei restauri dei complessi statuari Per l’azienda Emmecci Srl era presente Gaetano Virga intitolato al presidente della Regione Piersanti Mattarella ricordandone il profondo impegno civile per il quale rivolgiamo il ringraziamento agli uffici dell’assessorato al verde e gli altri settori e aziende partecipate coinvolti ai soggetti che hanno supportato l’amministrazione in questo percorso di recupero come la Soprintendenza e l’Università di Palermo e soggetti del terzo settore come l’associazione con la quale gestiamo la serra – hanno commentato il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore al verde Idealmente vogliamo anche affidare ai palermitani il Giardino Inglese affinché possano goderne gli spazi immaginando di poter utilizzare i luoghi ritrovati anche per momenti culturali all’aperto Qui siamo nel cuore della città e siamo molto soddisfatti di aver portato avanti questa riqualificazione convinti di fare lo stesso anche nelle altre ville storiche della città” La Regione ha stanziato le somme per i plessi Leonardo e Piersanti Mattarella dove saranno anche sistemati gli spazi esterni e le aree per lo sport potranno essere ristrutturate grazie ai fondi stanziati dalla Regione in particolare dall'assessorato all'Istruzione e alla formazione professionale ufficio speciale per l'edilizia scolastica con le risorse a disposizione del Fr Fesr 2021/2027 Creare ambienti più accoglienti e congeniali alle esigenze degli studenti è un modo per cercare di contrastare anche la dispersione scolastica La Regione ha stanziato 384 mila euro per la scuola secondaria di primo grado di Gangi Il progetto e il miglioramento riguarda nel dettaglio: la riqualificazione degli spazi esterni del plesso scolastico con la realizzazione di un'aula didattica outdoor di un'area attrezzata per attività all'aperto che sarà utilizzabile come campo di pallavolo ma anche per le recite e sarà realizzata una tribuna in acciaio per creare un piccolo anfiteatro Previsto un percorso coperto dal cancello d'ingresso al portone di accesso alla scuola e di un ulteriore percorso con copertura per l'accesso alla palestra E ancora la sistemazione delle aree non pavimentate un nuovo impianto di videosorveglianza esterna e la riqualificazione dell'impianto di illuminazione esterno Grazie alla sinergia tra il Comune di San Giuseppe Jato - con il sindaco Giuseppe Siviglia e l’assessore all’Istruzione Dorotea Marino - e l’istituto comprensivo rappresentato dal dirigente Salvatore Ciravolo il plesso Piersanti Mattarella ha vinto il bando del Po-Fesr 2021/2027 di quasi 350 mila euro che saranno destinati al miglioramento e potenziamento degli ambienti scolastici e formativi e al sostegno dell’innovazione didattica redatto dall'ingegnere Matteo Provenzano prevede la ristrutturazione della palestra gli impianti di illuminazione e riscaldamento Sarà sistemata l’area gioco esterna con una nuova pavimentazione sintetica in gomma Soddisfatto il sindaco: "Questo risultato è frutto della collaborazione tra l’amministrazione e l’istituzione scolastica Abbiamo scelto il percorso più idoneo per raggiungere l’obiettivo”" Dalle rappresentazioni teatrali ai concerti dal presepe vivente a quelli artigianali a vari spettacoli di Natale che accompagneranno il visitatore fino ai primi giorni del nuovo anno Al via domani a Gangi (all’interno del cartellone delle manifestazioni natalizie) gli appuntamenti del Festival delle Madonie. Alle ore 11 la sala polifunzionale sotto piazzetta Vitale ospiterà lo spettacolo dal titolo: “Pinocchio” di Stefania Bruno (Sand Artist) Il 22 dicembre: “Chromatica” Lady Gaga Experience (sala polifunzionale ore 21.15); Il 23 dicembre: Andrea Randazzo con “recital di pianoforte” musiche di Chopin Mascellino (sala Polifunzionale ore 21.15) E ancora allo scoccare della mezzanotte la vigilia di Natale l’amministrazione comunale augura Buon Natale con una degustazione di panettoni tipici artigianali l’appuntamento è a piazzetta Zoppo Di Gangi Dal 26 al 29 dicembre imperdibile il Presepe Vivente da Nazareth a Betlemme con animazione a partire dalle ore 17 a cura dell’Accademia Creativa formazione “Farfalla Luminosa Su Trampolo” Gruppo Baternù e l’illuminazione artistica il concerto di Ruggiero Mascellino “The Seasons – immersive concert” (sala Polifunzionale ore 21.15) Domani (15 dicembre) il centro storico ospita la seconda giornata dedicata alla “Mostra dell’artigianato e Mado Cooking Together” a cura del Ccn di Gangi e alle 19,30 nella chiesa Madre “Christmas I Classici” a cura della Fidapa Il 20 dicembre aprirà la Casa di Babbo Natale in corso Umberto I curata dalla Fidapa di Gangi che rimarrà aperta tutti i giorni fino al 6 gennaio: sarà possibile scattare una foto con Babbo Natale (fino al 29 dicembre) per la gioia dei più piccini Il 21 dicembre spazio ai più giovani con: Forum Christmas Party Ma il week end riserva altre sorprese sempre sabato 21 dicembre e domenica 22 si svolgerà la “Terza sagra regionale del buon cibo di montagna” a cura del CCN la Sala Polifunzionale ospiterà “Addobbiamo l’albero” a cura dei bambini con disabilità sarà possibile ammirare i Babbi Natale in vespa e i Zampognari a cura del Vespa Club Dal 26 al 29 dicembre al via uno degli eventi più attesi dell’anno: il presepe vivente “Da Nazareth a Betlemme” Durante i quattro giorni della kermesse prevista l’animazione con: “..E vinniru li Pastura" rievocazione di canti natalizi siciliani e vin brulè Il 30 dicembre è prevista la consegna del Premio Accademia degli Industriosi (sala Polifunzionale ore 15) con “Note di Natale” concerto bandistico a cura della junior band “Santa Cecilia”(sala polifunzionale) concerto “A Christmas Praise” coro gospel Joyful Song(chiesa Madre); il 5 gennaio “Canto di natale” spettacolo a cura dell’associazione teatrale O.T.Q.A (sala polifunzionale) Chiudono gli eventi natalizi del 2024 il 6 gennaio con “Arriva la Befana” animazione per bambini e alle 21.15 concerto Big Band Madonie JFP Orchestra Previste la festa di Natale per la terza ètà (22 e 27 dicembre) attività sportive e laboratoriali per bambini e ragazzi (30 dicembre) Diversi anche i presepi artigianali da visitare dislocati nelle parrocchie SS Salvatore e Santa Maria e nelle chiese della Santissima Trinità e San Leonardo “Il Natale è un momento magico da vivere con il cuore e con gli occhi pieni di meraviglia per riscoprire i valori della famiglia dell'amicizia e la solidarietà – dichiara il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello - tra i tanti appuntamenti programmati dalla mia amministrazione due quelli più attesi: il Festival delle Madonie finanziato dall’assessorato al Turismo della regione Sicilia che coinvolge sei comuni dell’hinterland dove il comune di Gangi è capofila e principalmente il format di successo del presepe Vivente da Nazareth a Betlemme che ogni anno richiama migliaia di visitatori ringrazio per il festival delle Madonie l’onorevole Nuccia Albano e Giorgia Lo Faro Eventi e ancora l’Assessorato regionale al turismo e poi chi ha contribuito per la programmazione dei numerosi eventi Città Metropolitana il Forum Giovani e le varie associazioni che ci collaborano ma anche i cittadini che volontariamente hanno reso più bello il nostro centro storico” In totale le aziende siciliane che figurano nella classifica del 2025 sono 37 “Siamo felicissimi di questa conferma – afferma l’imprenditore Mario Puglisi – Già l’anno scorso la sorpresa di essere stati selezionati fra le Stelle del Sud del Sole 24 Ore è stata una gioia immensa per tutti noi la conferma di quest’anno ci gratifica ancora di più perché è il segno tangibile di un percorso virtuoso che ci vede tutti protagonisti in tutti i settori dell’edilizia e delle grandi opere Questo riconoscimento ovviamente lo condividiamo con tutta la nostra grande famiglia se una realtà nata in un piccolo paese di provincia come Gangi oggi riesce ad ottenere riconoscimenti così prestigiosi” “In questi anni siamo cresciuti molto – prosegue Puglisi – portando a termine cantieri importanti nel settore dei trasporti ma anche nel settore del restauro e della manutenzione di edifici di grande pregio storico abbiamo avuto un ruolo significativo nella rigenerazione urbana dello storico quartiere palermitano della Kalsa abbiamo portato a termine un importante intervento per la riqualificazione di immobili di proprietà dell’Università degli Studi In questo momento – conclude Puglisi – siamo impegnati su più fronti: tramite un consorzio stiamo realizzando diversi interventi di edilizia sanitaria nel mezzogiorno previsti dal PNRR per un valore complessivo di 50 milioni di euro ci siamo da poco aggiudicati la realizzazione del nuovo porto di Favignana per un valore complessivo di 20 milioni di euro”.   Cos’è la lista Stelle del SudStelle del Sud 2025 è la lista delle 200 aziende italiane con sede nel sud Italia che hanno ottenuto la migliore performance circa la crescita dei propri ricavi la crescita del numero dei propri dipendenti e la crescita delle proprie immobilizzazioni materiali e immateriali nel triennio tra il 2020 e il 2023 Sono state prese in considerazione sia aziende private che quotate in borsa Il concorso è stato svolto per il secondo anno in collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Statista Per essere inserite nella lista le aziende dovevano registrarsi attraverso i siti web creati da Il Sole 24 Ore e Statista Clicca qui per vedere la classifica: https://lab24.ilsole24ore.com/stelle-del-sud/ Ieri a Gangi (PA) all’Istituto Superiore G Salerno è stata costituita in pompa magna una cooperativa scolastica di comunità promossa dalla BBC Madonie e da Confcooperative Sicilia e sostenuta dal Fondo Sviluppo (Fondo Mutualistico Confcoopetative) e dalla Federazione Siciliana della Banca BBC Credito Cooperativo La costituzione formale della cooperativa scolastica di comunità è stata preceduta da una affollata assemblea animata dagli studenti L’evento è stato impreziosito dagli interventi del preside responsabile della Pastorale Sociale della Diocesi di Cefalù dei vertici dell’istituto di credito cooperativo dal dottor Leonardo Gennaro e dal Collegio sindacale Ha fatto gli onori di casa il professore Antonio Farinella il deus ex machina della manifestazione e uno degli ideatori del progetto dopo aver ringraziato le autorità presenti e i numerosi ospiti ha illustrato le finalità della cooperativa scolastica di comunità; che sono: quelli di far verificare “sul campo“ agli studenti il significato del lavoro; creare nuove opportunità occupazionali in loco; e rappresentare un modello per altri istituti che per una strana coincidenza proprio in questi giorni sono usciti i risultati Eduscopio della Fondazione Giovanni Agnelli (il portale che aiuta studenti e famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media) che collocano ai primi posti della classifica regionale e provinciale proprio l’istituto tecnico e il Liceo G Le ragioni di questa posizione così alta in graduatoria risiedono nelle scelte della scuola che consente ai ragazzi di poter ottenere dei crediti formativi valevoli in seguito nella loro carriera universitaria futura Un risultato che carica l’istituto di una maggiore responsabilità e lo proietta in una nuova dimensione quella di essere anche promotore di sviluppo Sulla cooperativa scolastica di comunità ha sostenuto che la sua costituzione conclude un percorso avviato da tempo e inizia una strada nuova che si deve fare con gli studenti Ha concluso affermando che chi vuole andare via dalla propria terra deve poterlo fare per scelta oltre a portare il saluto dei vertici regionali degli istituti di credito cooperativo che sostengono l’iniziativa ha ricordato che il progetto denominato “comunità siciliana al centro“ è stato suggerito dal dottor Cesare Arangio vice presidente regionale di Confcooperative; e portato avanti insieme al professore Antonio Farinella che l’obiettivo della Banca non è solo quello di fare la banca ma soprattutto quello di sostenere il territorio affermando inoltre che la cooperativa in prospettiva può rappresentare uno strumento per creare nuove occasioni di lavoro.Il primo cittadino di uno dei borghi più belli dello stivale denominato nel 2012 “Gioiello D’Italia“ dopo aver portato il saluto del sindaco di Gerace assente perché impegnato all’assemblea dell’Anci ha manifestato la propria soddisfazione per i risultati raggiunti dalla scuola Superiore di Gangi e per aver centrato l’obiettivo di costituire la cooperativa scuola di comunità Infine oltre a impegnarsi ad essere sempre al fianco della scuola ha sostenuto che nel territorio madonita ci sono tante opportunità che bisogna saper cogliere e ha fatto la proposta di far gestire alla cooperativa il cinema e gli altri contenitori culturali presenti in città dopo aver portato il saluto di monsignor Marciante assente perché impegnato nella giornata dell’albero e in altre iniziative ha ricordato la scelta della Diocesi di affidare la cura di alcuni beni e servizi della Chiesa alle cooperative di giovani Inoltre ha fatto presente che la Chiesa ha incoraggiato altre analoghe iniziative sostenendo la cooperativa Verbumcaudo che gestisce un bene confiscato alla mafia e collaborando con i progetti suggeriti da Confcooperative Infine si è augurato che la nuova cooperativa scolastica di comunità diventi un modello da esportare anche nelle altre diocesi e auspicato una collaborazione sempre più stretta tra tutti gli attori sociali del territorio presidente di Confcooperative di Palermo ha portato il saluto del presidente regionale Gaetano Mancini assente perché impegnato in una audizione della commissione legislativa dell’Ars ha ricostruito i momenti che hanno fatto maturare la scelta di costituire la cooperativa ricordando che l’iniziativa ha preso spunto da un’esperienza fatta vent’anni prima con i ragazzi di una scuola elementare Allora facemmo la simulazione di un’impresa che pubblicava un giornalino e svolgeva una piccola attività economica i cui proventi venivano depositati in banca e utilizzati alla fine dell’anno per farsi una gita far capire loro le difficoltà che comporta la gestione di un’impresa Il lavori si sono conclusi dopo gli interventi: di tre studenti che per i contenuti espressi hanno suscitato l’attenzione dei presenti e raccolto applausi a scena aperta; di Tania Arena vice presidente Confculture Sicilia con delega alla Scuola e di Luca Li Vecchi presidente della cooperativa Verbumcaudo che hanno parlato delle loro esperienze concrete ; del dottor Marco Zambuto già sindaco di Agrigento e assessore nella giunta del governo Musumeci; e del notaio Alessandro Corrao che ha redatto l’atto di costituzione della cooperativa We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns L’Amministrazione ha ottenuto il finanziamento per la riconversione da parte della Regione Dodici celle ai tempi destinate ai detenuti diventeranno camere d’albergo L'ex carcere di Gangi diventerà la "casa delle farfalle" Il Comune di Gangi ha ottenuto un finanziamento regionale da 3,1 milioni di euro attraverso il programma di azione di coesione complementare per la riconversione dell'ex carcere mandamentale in museo ambientale che per il 10% sarà a carico del Comune era stato già inserito in graduatoria e dovrà essere realizzato entro il 31 dicembre del 2026 a firma dell'architetta Maria Alessandro prevede la trasformazione delle dodici celle dei detenuti in camere d'albergo e la realizzazione di una foresteria per le scolaresche e per gli ospiti dell'albergo Le farfalle invece troveranno posto negli spazi esterni all’interno di apposite voliere in un habitat ideale E’ prevista anche la realizzazione di un parcheggio che si troverà al di fuori dalla cinta muraria "L'ex carcere mandamentale di massima sicurezza - dice il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello - era un'opera costata qualche miliardo delle vecchie lire e mai collaudata di proprietà del ministero di Grazia e giustizia fino al 1997 quando il Comune ne ha rivendicato la proprietà Da allora la struttura è stata destina ad associazioni culturali e di volontariato Poi l’idea di trasformarlo in 'casa delle farfalle' viventi La sua riconversione sarà sicuramente uno degli attrattori turistici del nostro borgo Sin da subito ho dato disposizione agli uffici di attivarsi per le procedure di gara" Numerosi gli interventi in calendario nel comune Il sindaco Ferrarello: "Opere che ci consentiranno di migliorare i servizi" lavori e interventi per oltre 2 milioni e 200 mila euro.  "Grazie al lavoro di squadra con giunta e consiglio e l’incessante lavoro degli uffici comunali abbiamo previsto in bilancio interventi per oltre 2 milione e 200 mila euro - ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello -. Lavori pubblici che ci consentiranno di migliorare i servizi ed effettuare dei lavori di riqualificazione urbana oltre a dotare il comune attraverso i lavori da realizzare in due pozzi Gli interventi di riqualificazione riguardano la Chiesa della Badia (42 mila euro) area verde Pianette e parco urbano (383 mila euro) manutenzione infissi Palazzo Sgadari (45 mila euro) manutenzione palazzo comunale (30 mila euro) e ancora il collocamento di tabelle turistiche e toponomastica Cospicua la somma per le manutenzioni da via Lazio a via Ierone la manutenzione di strade interne ed esterne per 150 mila euro del cimitero comunale (50 mila euro più 20 per la piantumazione di alberi) e altre manutenzioni come quelle dell’impianto elettrico (40 mila euro) piantumazione alberi e interventi manutentivi) per circa 93 mila euro manutenzione bevai per 10 mila euro e scalinate per 40 mila euro Prevista la realizzazione dell’illuminazione di via Dante e dell'area scuola media Stanziati fondi anche per la riqualificazione dello spazio davanti alla caserma dei carabinieri e per la realizzazione dei bagni £ ancora fondi per la manutenzione case popolari (42 mila euro) per l’installazione delle telecamere di sicurezza e controllo del territorio e la manutenzione dei beni confiscati Previsti anche altri vari interventi minori riguarderanno il sistema di approvvigionamento idrico Sono previste opere del costo di 223 mila euro per il pozzo di contrada Furma e ancora costeranno 329 mila euro quelli per la realizzazione del pozzo di contrada Piano inoltre saranno cambiati anche i contatori dell’acqua  Dall’ultima manovra finanziaria della Regione siciliana inoltre sono arrivati finanziamenti per: acquisto arredi aula polifunzionale e scuola (20 mila euro) turismo e manifestazione per il comune riconosciuto Borgo dei Borghi (80 mila euro) che ha preceduto quello a Cosa nostra celebrato nel bunker dell'Ucciardone iniziò il 4 ottobre del 1927 davanti alla Corte d'Assise di Termini Imerese Organizzati due convegni per analizzare i profili storici ma anche giuridici di questo tipo di procedimento La parola "Maxiprocesso" nell'immaginario comune rimanda ad una cosa sola: il primo processo a Cosa nostra celebrato nell'aula bunker dell'Ucciardone a partire dal 10 febbraio del 1986 e che al suo termine portò per la prima volta a sancire l'esistenza stessa dell'organizzazione criminale Un dibattimento storico che però ha un antenato meno conosciuto il processo "Andaloro Nicolò+163" più noto come "Processo ai briganti di Gangi" che iniziò il 4 ottobre 1927 e si concluse l'11 gennaio del 1928 Gli atti di quel processo monstre per numero di imputati e anche per numero di accuse sono stati ora digitalizzati e potranno quindi essere accessibili a tutti E proprio questo è uno dei motivi per cui il 25 e il 26 ottobre si terranno due convegni organizzati dall'Ordine degli avvocati di Termini Imerese dall'Archivio di Stato di Palermo e dall'Unione delle Camere penali Il 25 ottobre l'appuntamento è alle 15 nel tribunale di Termini Imerese e il primo tema di dibattito sarà: "I maxiprocessi alla mafia nell'evoluzione dei riti e dei codici" A coordinare i lavori relativi all'aspetto storico sarà l'avvocato Salvatore Sansone e interverranno il professore Salvatore Lupo già Ordinario di Storia contemporanea dell'università di Palermo coordinerà i lavori l'avvocato Vincenzo Pillitteri e interverranno l'avvocato Giuseppe Seminara il procuratore generale Lia Sava e l'avvocato Cesare Placanica Riconoscimento bis per la Gangi Impianti dei fratelli Santino e Francesco Patti L’azienda edile con sede nelle Madonie è stata nuovamente premiata nell’ambito della terza edizione del prestigioso premio nazionale “Legalità e Profitto” l’impegno costante dell’impresa nella promozione di una cultura d’impresa fondata su etica riservato a 100 aziende italiane con fatturato inferiore ai 500 milioni di euro viene assegnato a quelle realtà che si distinguono per l’ottenimento del rating di legalità e per aver saputo coniugare questo valore con risultati economici di rilievo Una “doppia eccellenza” che dimostra come in Italia sia possibile fare impresa nel pieno rispetto delle regole e ottenere La cerimonia di premiazione si è svolta presso la prestigiosa Sala Capitolare del Senato le imprese premiate saranno inserite in un volume dedicato all’edizione 2024 del premio e sul numero speciale della rivista Economy Il bis della Gangi Impianti conferma ancora una volta come anche in un territorio spesso complesso come quello siciliano sia possibile costruire una realtà imprenditoriale solida etica e capace di distinguersi a livello nazionale Il premio viene annualmente assegnato a 100 aziende con fatturato inferiore ai 500 milioni di euro Ancora un riconoscimento per l’azienda edile Emmecci srl di Gangi che ha ricevuto in Senato il premio “Legalità e profitto” promosso dal gruppo Economy nel prestigioso contesto di Palazzo Madama individua e premia le aziende che a livello nazionale si contraddistinguono per promuovere una cultura d’impresa fondata su etica Il premio viene annualmente assegnato soltanto a 100 aziende con fatturato inferiore ai 500 milioni di euro fra i quali i rating di legalità e per aver saputo coniugare questo valore con risultati economici di rilievo “Una doppia eccellenza – si legge nel sito del Gruppo Economy – che dimostra come in Italia sia possibile fare impresa nel pieno rispetto delle regole e ottenere Il riconoscimento a Emmecci srl arriva poche settimane dopo che l’azienda madonita è stata inserita nell’esclusivo elenco “Stelle del Sud” redatto ogni anno dal Sole 24 ore Nella magica atmosfera natalizia del centro storico di Gangi dal 14 al 15 dicembre va in scena l'evento "Mostra dell'artigianato e Mado Cooking Together" Street food con degustazioni di prodotti tipici attività ludiche per bambini e visite guidate nelle residenze storiche nei musei e nelle magnifiche chiese del borgo e gli immancabili mercatini di Natale con il meglio dell'artigianato e delle produzioni agroalimentari locali si potrà visitare il centro storico in modo diverso grazie al servizio gratuito di bike sharing o attraverso la simpatica ape-car turistica messa a disposizione da "I Negozi di Gangi" Si inizia sabato 14 dicembre con l'apertura dei mercatini e degli spazi espositivi dedicati a produttori A seguire le degustazioni dello street food madonita con intrattenimento musicale del dj Roby D'Antoni Alle 21 spazio al "Gangi Fest Fashion" con i professionisti della bellezza del team "Trasformation Lab" che mostreranno gli straordinari risultati del loro lavoro di squadra Alle 22.30 intrattenimento musicale con Roby D'Antoni Domenica alle 10.30 la riapertura dei mercatini con visite guidate agli spazi espositivi dove verranno effettuate dimostrazioni campionature ed approfondimenti dedicati alle nuove produzioni green alla domotica e al mondo del fashion e della bellezza Alle 11 via alle attività ludiche con animazione per bambini a cura di Stefania Bruno l'incontro dibattito "Il commercio on line e le nuove tecnologie a servizio dell'artigianato" Alle 13 via ai cooking show a cura dell'Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri con la preparazione della pasta siciliana alle erbe aromatiche L'intera giornata verrà allietata dall'animazione di Roby D'Antoni e da artisti di strada.  L'evento è realizzato dal Centro commerciale Naturale "I Negozi di Gangi" in collaborazione con il Comune di Gangi e la Bcc delle Madonie e con il sostegno dell'assessorato regionale delle Attività produttive nell'ambito dell'avviso "Sicilia che Piace 2024" In occasione dell’ormai consueta cena sociale dell’Asd Gangi preceduta dalla santa messa presso il santuario dello Spirito Santo i protagonisti della società madonita hanno fatto il punto sulla stagione e non solo si sono riuniti per scambiarsi gli auguri di Natale “Un appuntamento giunto al secondo anno – sottolinea il presidente del club biancorosso Antonio Carmisano – confermare quanto di buono è stato fatto l’anno scorso era difficile ma la serata di ieri ha sancito che l’Asd Gangi è una realtà presente e viva nelle Madonie per il bene dei nostri giovani e dell’intera collettività Ringrazio tutti coloro che rendono possibile tutto questo lo staff tecnico e i tanti sponsor che ci sostengono in qualsiasi forma permettendoci di continuare a far bene La società apre le porte verso chiunque voglia impegnarsi in questa realtà” in rappresentanza dell’associazione Mamma Yovò con il quale la società ha stretto un “patto” ovvero realizzare una struttura sportiva proprio in quelle realtà dove piccole cose sembrano grandi opere “L’Asd Gangi è un’entità dinamica e attiva – conclude Carmisano – una società sana piena di persone di qualsiasi età che pulsa di vitalità e che lascia ben sperare per il futuro” Si è ufficialmente insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’associazione Turistica Pro Loco di Gangi una delle realtà associative più antiche e attive del territorio Il nuovo direttivo guiderà l’organizzazione per i prossimi anni con l’obiettivo di consolidare il ruolo centrale della Pro Loco nella promozione turistica e culturale del paese A capo della nuova gestione è stato eletto Toni Torregrossa Morena Pupillo ricoprirà la carica di vice-presidente mentre Vincenzo Barreca sarà il cassiere e Federico Salerno il segretario Il consiglio sarà inoltre composto dai consiglieri Marco Puglisi La Pro Loco di Gangi è da sempre protagonista nell’organizzazione di eventi di grande richiamo turistico tra cui spicca la tradizionale Sagra della Spiga attira migliaia di visitatori da tutta la regione e oltre l’ex presidente Marco Puglisi ha voluto ringraziare soci e collaboratori per il supporto ricevuto durante il suo mandato: “Voglio ringraziare tutti per la stima e la fiducia che avete dato in questi anni al Cda che ho avuto l’onore di rappresentare Sono orgoglioso del lavoro che abbiamo svolto” Puglisi continuerà comunque a dare il proprio contributo all’associazione rimanendo all’interno del direttivo in qualità di consigliere Il neo-presidente Toni Torregrossa ha espresso il desiderio di proseguire il percorso intrapreso dai suoi predecessori con un occhio rivolto al futuro: “L’auspicio del nuovo consiglio è quello di continuare a lavorare in serenità e con lo spirito giusto per far crescere ulteriormente la nostra associazione” la Pro Loco di Gangi si prepara dunque a rinnovare il proprio impegno nella valorizzazione delle tradizioni locali e nella promozione turistica del territorio con l’obiettivo di rafforzare il legame con la comunità e attrarre sempre più visitatori Torna la Mostra Mercato Agrozootecnica, al Foro Boario di Gangi Si parte venerdì 18 dalle 7 con l’arrivo e la sistemazione di animali ed espositori Alle 17,30 l’inaugurazione e l’apertura della mostra Alle 18,30 il dibattito a cura di Nadia Di Vina e Domenico Vicari Chiuderà la giornata l’esibizione del gruppo “Engium” con il concorso interprovinciale Anacli delle razze Limousine e Charolaise “Best in show” dalle 14 e la presentazione del cavallo siciliano alle ore 18 del dipartimento di Zootecnia Generale e miglioramento genetico dell’Università di Catania Dalle 20,30 l’attesissima Sagra del cinghiale la valutazione morfologica ovini Valle del Belice sotto l’attentissima analisi del giudice Baldassare Portolano la gara di valutazione morfologica per Under 25 con il premio speciale in memoria di Pino Dinolfo L’area sarà suddivisa in appositi spazi in cui saranno esposti mezzi e attrezzature agricole e industriali e stand dedicati all’agroalimentare e all’artigianato siciliano sarà possibile partecipare anche al corso base per conoscere l’olio extravergine d’oliva una tre giorni di puro divertimento anche per i più piccoli che oltre a poter osservare gli animali della fattoria avranno a disposizione un’area interamente dedicata ai giochi per bimbi è organizzato dall’Associazione Sant’Isidoro “Un ringraziamento al direttivo e a tutti i soci per l’impegno profuso – sottolinea Santino Barreca presidente dell’Associazione Sant’Isidoro – la nostra attenzione sarà rivolta all’alimentazione Il consiglio comunale approva variazioni al bilancio di previsione “Il bilancio consuntivo si è chiuso con un avanzo di amministrazione di circa 6 milioni di euro di cui tre milioni di avanzo libero – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – con le variazioni abbiamo finanziano opere pubbliche e interventi per il territorio e destinato ad investimenti ed acquisto di beni per un importo pari a 750 mila euro abbiamo prediletto effettuare diverse manutenzioni straordinarie e riqualificazioni Tra le variazioni significative in bilancio la previsione delle somme per l’acquisizione di due importanti beni simbolo per Gangi: i locali dell’ex cinema Astoria e l’antica Torre di Bordonaro Soprano del XVI secolo che sorge nelle campagne gangitane La costruzione faceva parte di un’antica masseria fortificata la cui storia è legata alle famiglie feudatarie del territorio” E’ stato l’assessore al bilancio Nicola Blando ad illustrare la manovra in consiglio comunale: “Nel documento sono state inserite variazioni significative che riguardano la manutenzione di beni pubblici – ha detto Blando - l’avanzo di amministrazione permetterà di intervenire per la manutenzione di strade per 150 mila euro; degli abbeveratoi per 10 mila euro; di palazzo Sgadari (polo museale gangitano) con il rifacimento della facciata per 45 mila euro e ancora 80 mila euro per la rete idrica e 50 mila euro per il Cimitero Interventi previsti anche per la caserma dei carabinieri e la manutenzione della fontana del Leone monumento simbolo di piazza del popolo Altri 40 mila euro sono stati messi in bilancio per il restauro della chiesa della Badia e 30 mila euro per la manutenzione del tetto del municipio mentre altri 20 mila euro per la manutenzione straordinaria dei beni confiscati” Previsto anche l’acquisto di sedie e banchi per la scuola dell’obbligo transenne e sedie ignifughe e principalmente sono stati destinati oltre 10 mila euro per l’acquisto di 8 defibrillatori L'assessore al bilancio Nicola Blando durante l’illustrazione della manovra ha ringraziato gli uffici per il lavoro svolto anche il sindaco Giuseppe Ferrarello ha voluto ringraziare gli uffici e i consiglieri comunali Ieri, nella casa delle suore Francescane di Petralia Sottana, il sindaco di Gangi ha festeggiato una nuova centenaria: la signora Antonina Conte Rimasta vedova nel 2011 fino ad un paio di anni fa viveva da sola a casa è stata festeggiata dall’unico figlio Rosario La sua vita l’ha dedicata a seguire il suo unico figlio e fino a qualche mese fa utilizzava regolarmente il telefonino per chiamarlo più volte al giorno Il sindaco Ferrarello ha voluto donare a nome della città una targa e dei fiori: “È un giorno di festa a nome della comunità che mi onoro di rappresentare a zia Nina vanno gli auguri di tutta la comunità gangitana e dell’amministrazione comunale per i ben vissuti e proficui 100 anni la sua lunga giovinezza è motivo di orgoglio e compiacimento” la “Sagra del buon cibo di montagna” l’evento organizzato dal Centro Commerciale Naturale di Gangi e dall’Associazione “Negozi di Gangi” con la collaborazione della condotta Slow Food Madonie dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici locali Si inizia sabato 21 dicembre alle 18.30 con l’apertura degli spazi espositivi nel centro storico del borgo medievale Alle 20 appuntamento immancabile per gli amanti del buon cibo di una volta con la distribuzione delle antiche pietanze madonite a base di legumi e carni locali Alle 21.30 spazio al divertimento con l’animazione musicale a cura del Forum Giovani di Gangi Domenica 22 dicembre si ricomincia alle 10 del mattino con la riapertura degli spazi espositivi e le attività ludiche e laboratoriali per bambini a cura del progetto “Strumenti di Crescita e Sostenibilità” dell’Associazione Ekopolis Alle 11 torna protagonista il buon cibo di montagna con lo “Spazio Food” dove il Centro Commerciale naturale di Gangi tornerà a valorizzare i prodotti tipici del territorio sempre all’interno dello Spazio Food una dimostrazione di piatti a base di prodotti tipici locali realizzati dallo chef del noto bistrot “MadoniEat” Raffale Ferrarello Seguirà la presentazione dei docli De.c.o. il tipico liquore locale a base di diverse essenze L’intera giornata sarà allietata dal dj Roby D’Antoni Questa iniziativa è finanziata dall’Assessorato regionale dell’agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea – dipartimento regionale dell’agricoltura GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici In poche ore la notizia è stata ripresa prima dall’Ansa e poi da tanti altri quotidiani nazionali e regionali Qui di seguito il pezzo pubblicato su cronachedigusto.it Probabilmente la domanda che verrà in mente a molti sarà questa: “Ma com’è che nessuno ci aveva ancora pensato” prima dell’intuizione di Angelo Cammarata storico locale nel cuore del centro storico della splendida cittadina medievale di Gangi mettere insieme i due più autentici simboli della tradizione gastronomica palermitana: l’arancina (guai ad usare il maschile a queste latitudini) e la milza. Parlare di un colpo di genio è forse esagerato ma – in un settore da anni in straordinaria espansione (non solo a Palermo) – come quello dello street food e del take away che propone “trovate” sempre uguali a se stesse l’idea dell’arancina con la milza è una novità che appena venuti a conoscenza di quella che a noi sembrava un’autentica provocazione venuta dalla remota provincia per colpire il nostro orgoglio di maestri dello street food da queste parti – siamo nelle Madonie – hanno un vantaggio non da poco: le carni vengono dai pascoli migliori d’Europa (e proprio a Gangi c’è un grande frigo-macello che fornisce alla Vecchia Lanterna prodotti freschissimi stesso discorso per i formaggi che da queste parti sono eccellenti Anche le farine utilizzate per l’impanatura sono rigorosamente a “km 0” La qualità dei prodotti è quindi già di alto livello Ci sono poi i “piccoli” segreti della preparazione: i metodi che ovviamente rimangono top secret perché “Cca’ nisciun è fess” ricordava il mitico Antonio De Curtis condivide quel tono ironico e sornione di chi sa di avere a disposizione un asso nella manica Si tratta della ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’immobile di via Cappuccini (ex ospedaletto) dove si a poco tempo fa hanno trovato ospitalità la guardia medica Al via a Gangi i lavori per la realizzazione della casa di Comunità Si tratta della ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’immobile di via Cappuccini (ex ospedaletto) dove si a poco tempo fa hanno trovato ospitalità la guardia medica la postazione del 118 e alcuni servizi del distretto sanitario 35 finanziato nell’ambito della Missione 6 Salute del Pnrr dovrà essere ultimato entro il mese di giugno del 2025 L’importo complessivo del finanziamento è di 678 mila euro circa Ad appaltare i lavori è stata l’Asp 6 di Palermo ad aggiudicarseli la R.T.I Di Calderara di Reno (Bo) e la Eurovega Costruzioni SRL (associata) di Capo d’Orlando I lavori saranno eseguiti dalla impresa Consortile Rosalia Costruzioni di Capo d’Orlando Il coordinatore della sicurezza sarà l’ingegnere Giuseppe Spallina di Gangi Le case di comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino potrà accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria Nelle case di comunità i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24 con un’offerta varia di servizi medici e adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base “Le case di comunità – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello - nascono per favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso in particolare nelle aree interne e rurali Siamo contenti e soddisfatti anche perché presto i servizi trasferiti momentaneamente avranno locali più accoglienti come il Cup il mio ringraziamento e quella della comunità che rappresento va all’Asp 6 di Palermo e al suo direttore generale Daniela Faraoni e alla regione Sicilia” Gli interventi realizzati si sono concentrati soprattutto sugli aspetti antisismici il Comune catanese è passato dalla zona sismica 2 che individua le zone dove possono verificarsi forti terremoti in zona sismica 1 che indica le zone in assoluto più pericolose dove possono verificarsi fortissimi terremoti L’immobile è stato quindi consolidato nel rispetto delle normative tecniche specifiche previste per le costruzioni di edifici in queste delicate aree “In particolare – afferma Mario Puglisi della Emmecci srl – sono state consolidate le fondamenta e sono stati realizzati degli interventi di rinforzo strutturale delle murature compreso l’inserimento di intonaco armato che grazie alla presenza all’interno del suo spessore di armature in acciaio o in fibre di vetro consente di migliorare le caratteristiche meccaniche della parete in termini sia di resistenza che di rigidezza L’intervento che abbiamo realizzato ha previsto anche la realizzazione di un impianto fotovoltaico in copertura e la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con una rete di canalizzazione per la climatizzazione della struttura sia per il caldo che per il freddo” Termina 4-0 l’incontro tra Sporting Termini e Gangi valido per la diciannovesima giornata di Prima Categoria girone B La formazione biancorossa costretta ad arrendersi alla furia della truppa gialloblù in una gara a senso unico Taormina e Camara calano il poker e confezionano la sesta vittoria stagionale “Sconfitta meritata – spiega il tecnico Giuseppe Salvo – approccio assolutamente sbagliato” Empedoclina corsara sul campo del Castellana (1-2) I granata espugnano il “Comunale” e trovano tre punti preziosissimi in chiave salvezza Di Valenti e Piazza le marcature che registrano la quinta vittoria nel torneo “Sfortunati su alcuni episodi – sottolinea il direttore Luigi Norato – tanti giovani in campo anche se qualche assenza di troppo ha condizionato l’andamento dell’incontro Lavoreremo uniti per concludere al meglio la stagione” il fanalino di coda non riesce a trovare punti nonostante un’ottima prestazione Pira e Nicchitta sigillano il successo e il quarto posto in campionato “Probabilmente la miglior gara della stagione – ha detto mister Giovanni Brucato – risultato che non rispecchia quanto visto nell’arco dei novanta minuti 2-2 tra Mussomeli e la capolista Sommatinese Passeggia sulla Belsitana la Barrese di Ferrigno (7-1)