Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Camminata tra le cave di calcare di Gassino: 13 km tra storia e paesaggi mozzafiato Domenica 11 maggio si cammina nel cuore della storia il ritrovo è fissato nel parcheggio del mercato di strada Foratella dove inizierà il Cammino sul sentiero delle cave del Calcare di Gassino un’escursione tra natura e archeologia industriale parte del ciclo “In cammino sulle colline del Po” è promossa da Pro Loco Gassino Torinese APS Si partirà alla scoperta delle antiche cave testimoni silenziose di secoli di attività estrattiva saranno previste tappe esplicative per raccontare la storia delle cave i suoi usi e la geologia che caratterizza queste colline reso ancora più coinvolgente da chi quelle storie le conosce bene attraverso uno dei boschi più affascinanti del territorio ci sarà una tappa significativa: la visita alla Chiesa del Terizio a testimonianza del valore culturale e affettivo che questo luogo ricopre per la comunità Il percorso completo è lungo circa 13 chilometri Chi invece preferisce una versione ridotta può tornare indietro in autonomia L’organizzazione raccomanda un abbigliamento adeguato e scarpe adatte ai sentieri sterrati La passeggiata sarà annullata in caso di pioggia Per informazioni: Sergio Martinello 3482230759 - PierCarlo Porporato 3296734631 Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Sei nuove campane in legno e bronzo: inaugurazione a Gassino nella chiesa dei Santi Andrea e Nicola a Bussolino di Gassino si celebrerà una giornata speciale all’insegna della tradizione In occasione della Festa della Madonna del Rosario l’Associazione CampaneTO – Amici della Sacra presenterà ufficialmente il suo nuovo concertino portatile di sei campane frutto del lavoro artigianale della ditta di Maurizio Bertazzolo suonabili tramite una tastiera in legno collegata ai battacchi Un’opera tanto affascinante quanto funzionale: la campana maggiore è anche predisposta per il suono in movimento il che rende lo strumento perfetto per concerti itineranti e attività didattiche nelle scuole L’evento è organizzato con la collaborazione della Pro Loco di Gassino del Comune e dell’Associazione combattenti e reduci della frazione Il momento centrale sarà alle ore 10.30 con la celebrazione della Santa Messa in onore della Madonna del Rosario cappellano dell’ospedale San Camillo di Torino si terrà la benedizione del concertino e le prime suonate ufficiali che dialogheranno in un intreccio armonico con i dieci bronzi storici del campanile della chiesa Le esecuzioni saranno curate dai membri del Gruppo CampaneTO utilizzando la tastiera lignea restaurata lo scorso anno La mattinata si concluderà con un rinfresco sul sagrato occasione per brindare a una nuova voce che entra a far parte della storia sonora di Bussolino Un italiano di 35 anni residente a San Mauro Torinese è morto nella prima serata di ieri quasi certamente a causa di un malore che lo ha colto mentre pedalava in bicicletta È avvenuto in strada Bussolino a Gassino Torinese Inizialmente si pensava a una caduta ma ai sanitari che sono arrivati sul posto è stato immediatamente evidente Nonostante un lungo tentativo di rianimazione dopo alcuni minuti questi ultimi hanno dovuto desistere e dichiararne il decesso sono intervenuti i carabinieri della stazione di Castiglione Torinese Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp Una casa per Renato e Nerone: a Gassino l’umanità vale più della burocrazia (foto di repertorio) Ha detto no a un letto caldo pur di non separarsi da Nerone il cucciolo di cane corso che per mesi è stato il suo unico legame col mondo Ha rifiutato le opzioni proposte dai servizi sociali: o lasciare il cane o chiudersi in un centro migranti a Bussoleno dove “in teoria dopo un mese sei fuori Era pronto a dormire ancora una volta per strada la rete di umanità che si era mobilitata dopo l'appello lanciato dal nostro giornale ha funzionato Dove oggi vive in un B&B pagato interamente “Una persona mandata dal Sindaco di Gassino Cristian Corrado mi ha contattato dove posso stare con il mio Nerone. Qui c’è tanto da fare: piccoli lavori Ma soprattutto c’è un futuro da ricostruire E grazie a questa rete che si è creata – al giornale a chi ha scelto di non restare in silenzio – alcune persone si sono offerte di farmi da garanti per l’affitto" era finito in strada lo scorso 13 aprile con il suo cane dopo lo sfratto dall’alloggio comunale occupato a Rivoli non hanno mai offerto un’alternativa compatibile con la sua realtà: Nerone non era ammesso nei dormitori Fino a quando una persona di fiducia del Sindaco di Gassino E ha fatto ciò che molti si erano limitati a promettere: agire ha ricevuto un aiuto economico da persone che hanno letto la sua storia È il risultato di un’onda silenziosa di empatia e coraggio scatenata da chi ha scelto di non voltarsi dall’altra parte in un posto dove poter restare con il mio cane” Chi vuole continuare ad aiutare Renato può scrivere a media@giornalelavoce.it Cacciati come rifiuti, abbracciati solo dal freddo: Renato e Nerone ora vivono in strada Il 13 aprile li sbattono in strada. Un uomo, un cane, un’ingiustizia. Un uomo, un cane, un’ingiustizia. Renato e Nerone "sfrattati" e sbattuti in strada una tenuta nel cuore delle colline del Mab Unesco Sono state scelte le colline del Mab Unesco di Gassino per girare l’ultimo spot pubblicitario che vede come protagonista il numero uno del tennis mondiale Ieri, lunedì 4 novembre, il campione era ospite dell’Amilu Farm di strada della Trinità 39 una struttura avveniristica da 550 euro a notte ha fatto la sua comparsa per girare uno spot pubblicitario La presenza del campione azzurro in una tenuta della collina non è passata inosservata: decine di appassionati si sono radunati nei pressi del set sperando di intravedere il loro idolo impegnato in una giornata diversa dal solito campo da gioco E questo nonostante fino all’ultimo sia stato mantenuto stretto riserbo sulla notizia entusiasta di trovarsi di fronte ad un super testimonial della bellezza delle colline del Mab Unesco Ho incontrato Sinner presso questa tenuta extra lusso portandogli in dono i prodotti tipici del territorio a nome di tutti i gassinesi” ma anche cioccolato e biscotti tipici in cambio dei quali il super campione ha donato una pallina autografata è arrivato a Torino domenica 3 novembre in preparazione per le imminenti Nitto ATP Finals 2024 che prenderanno il via il 10 novembre e si concluderanno il 17 novembre L’attesa per l’evento è palpabile: l’Italia freme all’idea di vederlo competere nuovamente questa volta con il prestigioso titolo di numero 1 che ospita il torneo per la quarta edizione consecutiva punta a consolidare la sua posizione come sede d’eccellenza per questa manifestazione sperando di prolungare l’accordo oltre il quinquennio stabilito Sinner è stato accolto calorosamente all’hotel Principi di Piemonte L’arrivo dell’asso del tennis ha scatenato il tifo con decine di appassionati assiepati davanti all’ingresso dell’albergo nella speranza di ottenere un autografo o scattare una foto si conferma ancora una volta come punto di riferimento per i grandi del tennis mondiale Mentre l’arrivo di Sinner segna un punto fermo restano ancora in sospeso i nomi degli ultimi partecipanti al torneo dei maestri i tennisti già qualificati includono Alexander Zverev l’attenzione è puntata sul campione in carica attualmente in vacanza alle Maldive con la famiglia Il suo possibile forfait aggiunge ulteriore suspense alla corsa agli ultimi posti disponibili aprendo le porte a tennisti come Casper Ruud La nuova classifica post Rolex Paris Masters ha visto il sorpasso di Zverev su Alcaraz cambiando così le dinamiche del sorteggio e prospettando possibili scontri al primo turno tra grandi rivali La situazione è resa ancor più imprevedibile dai risultati dei tornei ATP 250 di Belgrado e Metz che determineranno il quadro completo dei partecipanti Torino si prepara a un’apertura spettacolare delle ATP Finals 2024 con i primi eventi ufficiali in programma giovedì 7 novembre La giornata inizierà con la conferenza stampa e il sorteggio del Round Robin seguito dal tradizionale Blue Carpet in piazza Carlo Alberto e il nuovo appuntamento del Meet the Champions al Teatro Carignano l’Inalpi Arena ospiterà il Grand Opening Show condotto da Alessandro Cattelan e animato dalle esibizioni di Marco Mengoni con i tre tennisti azzurri protagonisti sul palco L’entusiasmo è alle stelle per Jannik Sinner L’Italia guarda a lui con speranza e ammirazione pronta a sostenerlo mentre si prepara a sfidare i migliori del mondo sul campo torinese il FAI svela il calcare di Gassino e la sua eredità barocca (foto di repertorio) un borgo che conserva intatto il legame tra materia e memoria un’occasione per scoprire ciò che resta nascosto agli occhi frettolosi il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano propone "Alla scoperta di Gassino antica e del suo calcare" una visita guidata organizzata dal Gruppo FAI delle Colline dal Po al Monferrato le contrade e le architetture storiche di Gassino Torinese il calcare gassinese: una risorsa locale poco nota ma fondamentale per l'identità architettonica del Barocco piemontese Utilizzato nei secoli XVII e XVIII per costruire numerosi edifici a Torino questo materiale naturale diventa il filo conduttore di un percorso che intreccia geologia con partenza alle 15 dal parcheggio di via Foratella si articola tra edifici religiosi e contrade storiche Dopo una prima tappa alla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo il percorso si conclude alla chiesa dello Spirito Santo vero capolavoro architettonico ispirato alla basilica di Superga e attribuito alla scuola juvarriana l’impiego del calcare locale si manifesta in tutta la sua eleganza costruttiva e simbolica A guidare i partecipanti saranno Carlo Bosco storico dell’associazione Pro Loco Gassino e del Centro Studi Colline del Po esponente dell’associazione CaCO₃+Ga – Amici del Calcare di Gassino L’iniziativa è aperta a tutti, con contributo minimo a partire da 3 euro. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata tramite il sito ufficiale del FAI. Per informazioni: collinedalpoalmonferrato@gruppofai.fondoambiente.it La chiesa dello Spirito Santo a Gassino Torinese Dalla Preistoria a Juvarra: la storia millenaria del calcare di Gassino in una passeggiata educativa Al via un'intera serata dedicata al "Marmo di Gassino" Marmo di Gassino: i ricercatori di Torino in visita alle cave di calcare La oasseggiata alla scoperta della storia geologica del territorio nell’ambito della XII edizione della Settimana del Pianeta Terra il Comune di Gassino Torinese ha ospitato il “Geoitinerario del calcare” una passeggiata attraverso i siti di estrazione del calcare pietra ornamentale utilizzata per la costruzione dei più importanti edifici della Torino barocca inclusi quelli progettati dal celebre architetto Filippo Juvarra oggetto di visita a conclusione dell’evento in collaborazione con l’associazione “Amici del Calcare di Gassino” di Gassino Torinese l’associazione “Perfare” di Baldissero Torinese e altre realtà del territorio l’iniziativa ha offerto ai partecipanti una profonda comprensione della geologia locale Il Geoitinerario di Gassino ha la capacità di connettere passato e presente Non si tratta solo di un’esplorazione scientifica ma anche di un percorso che sottolinea come le scelte fatte secoli fa influenzino ancora oggi il nostro paesaggio e la nostra architettura La pietra utilizzata per costruire le grandi opere del passato rimane un simbolo tangibile di una tradizione che merita di essere conosciuta e preservata Secondo quanto illustrato dagli organizzatori il calcare o marmo di Gassino è stato scelto per la sua resistenza e bellezza veniva utilizzato per decorare le facciate e gli interni degli edifici della Torino barocca un periodo di grande espansione architettonica sotto la dinastia sabauda La sua estrazione e lavorazione ha creato un’importante filiera economica e culturale che lascia tracce nel paesaggio urbano e rurale si è svolta la camminata attraverso i luoghi di estrazione del calcare di Gassino Torinese. Durante il percorso il geologo Luca Paro e il presidente dell’associazione “Amici del Calcare di Gassino” Pier Carlo Porporato hanno fornito spiegazioni dettagliate sulla formazione di questo tipo di roccia sedimentaria formata da depositi di organismi marini fossili sui metodi di estrazione e sul suo utilizzo nel corso dei secoli.  «Hanno partecipato all’evento una trentina di persone. Ci siamo inoltrati nella parte più boschiva della vecchia cava di calcare La zona attraversata risale a circa 23 milioni di anni fa precisamente al periodo del Neogene - fa un resoconto della giornata Pier Carlo Porporato - Un'esperienza formativa adatta a tutti arricchita dalla possibilità di visitare luoghi normalmente inaccessibili Il nostro obiettivo è quello di realizzare un ecomuseo: a tale proposito siamo in contatto con la famiglia Chiesa è stato possibile visitare la chiesa dello Spirito Santo di Gassino Torinese opera dell’architetto di Casa Savoia Filippo Juvarra nonché uno degli edifici più rappresentativi dell’utilizzo del calcare nella costruzione barocca piemontese La Settimana del Pianeta Terra offre l’occasione per riscoprire l’importanza delle risorse naturali locali i materiali come il calcare hanno giocato un ruolo cruciale nella storia culturale ed economica di intere Regioni Iniziative come queste puntano non solo a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del patrimonio geologico ma anche a promuovere la conservazione e valorizzazione del territorio Il calcare di Gassino: una passeggiata per coprire il tesoro al servizio della Torino barocca Un anno fa il silenzio calò su Gassino Torinese Un'intera comunità si strinse nel dolore per la perdita improvvisa di Andrea Vincenzi un ragazzo che sognava di difendere la porta della sua squadra con determinazione e passione La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile ma oggi il suo ricordo vive attraverso il suo sport il campo sportivo di via Diaz 56 si trasformerà in un'arena di emozioni per il primo Memorial Andrea Vincenzi dove il calcio diventerà il linguaggio universale per onorare la sua memoria vedrà protagonisti gli Esordienti U13 2012 con la partecipazione di alcune delle migliori squadre del panorama calcistico torinese Scenderanno in campo società di prestigio come GSD Lascaris Il Gassino FC ha voluto accompagnare l’annuncio dell’iniziativa con un messaggio carico di emozione invitando tutta la comunità a partecipare: festa ed emozioni in onore del nostro angelo custode con i guanti da portiere Andrea Vincenzi Tante saranno le partite che si disputeranno sul nostro campo tra le migliori società del panorama calcistico torinese con la partecipazione del Torino FC Vi aspettiamo numerosi per condividere momenti di sport la comunità di Gassino Torinese e Castiglione Torinese venne sconvolta dalla tragica scomparsa di Andrea Vincenzi il giovane portiere perse la vita a causa di una grave pertosse il ragazzo si era recato più volte al Pronto Soccorso di Chivasso dove gli era stata diagnosticata una polmonite e prescritta una terapia antibiotica le sue condizioni peggiorarono improvvisamente rendendo necessario il ricovero d'urgenza all’ospedale Regina Margherita di Torino L'autopsia confermò che la causa del decesso era una polmonite non trattata adeguatamente La Procura di Ivrea aprì un’indagine per omicidio colposo sollevando interrogativi sulle decisioni mediche prese nei giorni precedenti la tragedia Il vuoto lasciato da Andrea è stato avvertito da tutti Migliaia di persone parteciparono a una fiaccolata in suo onore un corteo che dalla scuola media Enrico Fermi di Castiglione arrivò fino al campo sportivo Valentino Bertolini di Gassino il luogo dove Andrea aveva coltivato la sua passione più grande si svolsero proprio nello stadio che lo aveva visto crescere tra le lacrime e il ricordo commosso di amici coperta dalla maglia del Torino FC e dalla sciarpa della sua squadra divenne il simbolo di un dolore profondo e condiviso il Memorial Andrea Vincenzi vuole essere il modo più bello per ricordarlo: con il pallone tra i piedi con il sorriso negli occhi e con la passione per il calcio che lo ha sempre contraddistinto Il Gassino FC lo ha promesso: "Andrea continuerà a giocare con noi Calciatore stroncato da un arresto cardiaco a 12 anni. Il pronto soccorso di Chivasso l'aveva rimandato a casa Morto a 12 anni per arresto cardiaco, si indaga per omicidio colposo Ecco cosa non torna sulla morte del piccolo Andrea Vincenzi: l'esito delle visite al Pronto Soccorso I risultati dell'autopsia: il 12enne Andrea Vincenzi è morto per colpa di una polmonite Amici, compagni di classe e parenti, un migliaio di persone alla fiaccolata per Andrea Vincenzi (FOTO E VIDEO) La città in lacrime per l’ultimo saluto al piccolo Andrea Vincenzi: "Siamo sconvolti, increduli" Il Sindaco di Gassino Torinese Cristian Corrado Il Comune di Gassino Torinese celebra un importante traguardo: il progetto per il "Distretto Urbano del Commercio di Gassino Torinese" è stato approvato nell’ambito del bando regionale per l’istituzione di nuovi Distretti del Commercio rappresenta una spinta fondamentale per valorizzare il tessuto economico locale A darne notizia è stata direttamente l’Amministrazione comunale che ha commentato con entusiasmo il risultato: «Abbiamo vinto il bando Questo importante traguardo rappresenta un passo significativo per il rilancio dell'economia locale frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto il Comune le realtà associative e i commercianti del territorio» Il Distretto del Commercio di Gassino non si limiterà all’area del centro cittadino ma comprenderà anche le frazioni di Bussolino e Bardassano con l’obiettivo di estendersi in futuro ai Comuni limitrofi «Abbiamo partecipato al bando regionale con un progetto ambizioso che punta non solo a valorizzare il commercio di Gassino In questo momento stiamo lavorando per la definizione del distretto tenendo aperta la possibilità di allargarlo anche ai Comuni vicini Riteniamo infatti importante la possibilità di poter lavorare assieme» Non è mancata la collaborazione con i commercianti e le associazioni del territorio: «Abbiamo già organizzato una prima riunione con i commercianti che hanno espresso parere favorevole al progetto e abbiamo coinvolto associazioni pronte a collaborare è già stato sottoscritto un accordo con Ascom Confcommercio Torino e Provincia» Istituiti nel 2020 in piena emergenza Covid i Distretti del Commercio sono strumenti nati per contrastare la desertificazione commerciale promuovere gli acquisti locali e stimolare l’innovazione configurandosi come luoghi strategici dove pubbliche amministrazioni associazioni di categoria e partner privati lavorano insieme per definire azioni concrete di valorizzazione ha sottolineato l’importanza di questo modello: «I Distretti del Commercio rappresentano una risposta concreta alle sfide del commercio moderno incentivando la cooperazione tra enti pubblici e privati» L’Amministrazione di Gassino guarda avanti con determinazione pronta a utilizzare i fondi regionali per trasformare il Distretto del Commercio in un volano per l’economia locale «Il Distretto del Commercio non è solo un’opportunità per attrarre investimenti e migliorare l’offerta commerciale ma anche uno strumento per rendere Gassino un luogo sempre più vivo capace di rispondere alle esigenze di cittadini e visitatori» La presidente di Ascom Confcommercio Torino e Provincia Oltre un milione di euro per il commercio: ecco chi ne beneficerà in Canavese Sei Comuni uniti contro la desertificazione commerciale: nasce il Distretto Diffuso del Commercio Nuova scuola di Gassino: corsa contro il tempo per aprire a settembre 2025 (foto di repertorio) La realizzazione della nuova scuola a Gassino Torinese entra nel vivo con l’Amministrazione comunale che punta all’apertura del plesso a settembre 2025 con i lavori principali del cantiere che dovrebbero concludersi entro il 30 aprile dello stesso anno non si esclude un “piano B” che posticiperebbe l’inaugurazione a gennaio 2026 Durante il Consiglio comunale dello scorso 30 novembre è stata approvata all’unanimità una variazione di bilancio da oltre un milione e trecentomila euro per completare le opere di viabilità e le aree esterne al nuovo edificio scolastico Il Sindaco Cristian Corrado ha espresso soddisfazione per lo stato di avanzamento del progetto: “La nuova scuola rappresenta il progetto più ambizioso degli ultimi anni Sono contento che sull’iter che abbiamo deciso di avviare per la viabilità I sopralluoghi proseguono e devo dire che confrontandoci con la ditta che sta realizzando l’opera ci è stato detto che fino ad ora il cronoprogramma è stato rispettato potremo avere la conclusione dei lavori ad aprile 2025 Questo ci permetterebbe di poter effettuare i traslochi durante l’estate e di effettuare il vero e proprio taglio del nastro con l’ingresso dei nostri bambini a settembre 2025” Qualora il termine dei lavori slittasse a settembre 2025 potremo utilizzare le vacanze di Natale del prossimo anno per effettuare il trasloco e dunque permettere l’inizio dell’attività nel nuovo plesso da gennaio 2026” Il Sindaco Cristian Corrado ha espresso soddisfazione per lo stato di avanzamento del progetto ritenuto il “papà” del progetto relativo al nuovo plesso ha manifestato il proprio entusiasmo: "Devo dire che nei giorni scorsi Questo significa che il percorso che è stato avviato dalla nostra Amministrazione aveva delle basi solide Non possiamo che essere favorevoli anche alla scelta di questa Amministrazione di affidare le opere della viabilità alla stessa ditta che sta effettuando la realizzazione della scuola perché questo non potrà che accelerare i tempi di chiusura del cantiere" D’accordo anche il capogruppo di “Gassino Insieme”, Maurizio Gazzara: "Il progetto della nuova scuola è molto importante Fare in modo che le opere siano concluse entro i termini previsti lo è altrettanto anche alla luce delle problematiche che si stanno riscontrando in altri plessi il Sindaco Corrado ha anche annunciato un’iniziativa volta a coinvolgere le famiglie e i cittadini: "Stiamo lavorando con impegno Presto ci sarà l’open day del nostro Istituto Comprensivo e devo dire che il nuovo plesso non potrà che rappresentare una bella vetrina ho chiesto alla ditta di poter creare in sicurezza un corridoio che possa permettere ai genitori di poter visitare il cantiere con dei rendering da esporre che mostrino come verrà" ha sottolineato uno degli aspetti più suggestivi della nuova scuola: "Nei giorni scorsi ho effettuato un sopralluogo anche con la nuova dirigente scolastica anche la vista che avranno i nostri ragazzi sarà spettacolare con le montagne che si potranno vedere affacciandosi alle finestre o dai balconi" L’obiettivo principale rimane l’inaugurazione a settembre 2025 con il completamento dei lavori entro aprile dello stesso anno e il trasloco previsto durante l’estate Con l’entusiasmo generale e la collaborazione tra maggioranza e opposizione la nuova scuola di Gassino Torinese promette di diventare un punto di riferimento per l’istruzione locale e un fiore all’occhiello per tutta la comunità I rendering mostrano come verrà la nuova scuola Ritardi nei lavori e genitori in allarme: "La scuola? E' un cantiere infinito!" Scoppia la polemica sui soldi: “Il costo della scuola da 1,7 a 5,8 milioni in pochi anni” La chiesa della Madonna del Terizio di Gassino Torinese è in lizza tra i Luoghi del Cuore del FAI ma la speranza è di salire il più possibile in classifica A farsi portavoce di questa opportunità è l’Amministrazione comunale: «Dobbiamo fare la nostra parte per preservare e promuovere le bellezze del nostro territorio Ogni voto può fare la differenza per tutti quei siti che rischiano di essere dimenticati Insieme possiamo dare nuova vita alla Madonna del Terizio» Per votare, è sufficiente cliccare QUI inserire i dati richiesti e confermare il voto tramite l’e-mail che si riceverà.  è situata nell’area del cimitero di Gassino Torinese ed è dedicata alla Beata Vergine Assunta una primordiale cappella dedicata a Santa Maria della quale si ha notizia certa grazie a un documento del vescovo torinese Landolfo L'edificio fu più volte ingrandito nel corso dei secoli divenendo proprietà della facoltosa famiglia Terizio i quali lo donarono alla comunità di Gassino nella metà del 1400 con l’attribuzione di un beneficio (Beneficio del Terizio) costituito dalle rendite di diversi terreni estintosi soltanto nei primi anni del XIX secolo Il più importante ingrandimento fu apportato nella prima metà del XVII secolo fortunatamente senza danneggiare l’abside della preesistente chiesa è decorata e affrescata sia sui muri laterali Attualmente versa in condizioni precarie che ne impediscono qualsiasi utilizzo Recentemente sono stati elaborati diversi progetti di riqualificazione: «Ci piacerebbe intervenire con un restauro totale in modo da rendere visitabile l’interno della chiesa e l’antica abside con i suoi affreschi - commenta Gabriella Brusato vicesindaco e assessore alla Cultura di Gassino - Una volta reso nuovamente agibile l’interno della chiesa sarà in parte dedicato a museo etnografico di storia e cultura locale con esposizione di diversi cimeli e con un settore dedicato alla didattica Si tratterebbe dell’unico museo nella fascia collinare delle Colline del Po La vicesindaca e assessora alla Cultura Gabriella Brusato La dodicesima edizione del censimento de “I Luoghi del Cuore” promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo permette di votare i luoghi che si vogliono salvare e tutelare fino al 10 aprile 2025 Il voto è anonimo e aperto a tutti La classifica definitiva verrà pubblicata a giugno 2025.  I tre luoghi più votati nella classifica nazionale riceveranno un contributo economico, a fronte di un progetto concreto da concordare con il FAI 60.000 e 50.000 euro.Dopo ogni censimento viene aperto un bando al quale possono candidare un progetto tutti i luoghi che hanno raggiunto al censimento la soglia minima di 2.500 voti Il bando metterà a disposizione contributi fino a 50.000 euro per progetto.“I luoghi del Cuore” si configura oggi come il più importante strumento di sensibilizzazione sul valore della cultura a livello nazionale: non un progetto ma piuttosto un programma a lungo termine dedicato alla cura e alla valorizzazione del patrimonio culturale Per maggiori informazioni: www.fondoambiente.it o iluoghidelcuore@fondoambiente.it Repole cardinale: Torino ora ha il suo uomo in rosso, ma cambierà davvero qualcosa? L'elenco di tutti i cardinali. è morto nella prima serata di sabato 29 marzo 2025 mentre percorreva in bicicletta strada Bussolino a Gassino Torinese la causa del decesso sarebbe un malore improvviso In un primo momento si era ipotizzato che si trattasse di una caduta accidentale è stato subito evidente che l’uomo era stato colpito da un grave problema cardiaco durante l’attività fisica I soccorritori hanno tentato una rianimazione prolungata ma ogni sforzo si è rivelato inutile: dopo diversi minuti non è rimasto altro che constatarne il decesso Sul luogo dell’accaduto sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Castiglione Torinese per eseguire i rilievi del caso e raccogliere tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell’accaduto non sono emersi altri fattori o responsabilità esterne Il dramma ha scosso la comunità locale e riacceso l’attenzione sulla fragilità delle condizioni cardiache improvvise che possono colpire anche persone giovani e apparentemente in buona salute Da bambino scaricava cassette al mercato, oggi dipinge quadri. Due storie di impegno e passione per l'arte Troppi lavori, pochi volontari: "Le Sfigatte" cercano aiuto per il loro rifugio Una nuova autostrada nel verde: è scontro sulla Gronda Est alcuni residenti di Gassino Torinese stanno facendo i conti con frequenti e prolungate interruzioni di corrente e strade completamente al buio durante le ore notturne. Un disservizio che sta riguardando una vastissima area del territorio Le prime avvisaglie sono state riscontrate in via Cuneo, strada Gassino Bardassano e strada Barere; senza luce anche via Cherubini, via Mascagni e via Circonvallazione che ha coinvolto i punti luce dell’illuminazione pubblica un malfunzionamento dell’impianto gestito da Enel Sole L'Amministrazione comunale ha comunicato di aver prontamente chiesto spiegazioni all’azienda che gestisce l’erogazione elettrica ma ad oggi le risposte non sembrano aver soddisfatto le preoccupazioni della cittadinanza. I tecnici incaricati sono sul posto per cercare di risolvere la problematica e per  ripristinare la normale fornitura elettrica non è ancora chiaro quando la situazione sarà completamente risolta. «Purtroppo in queste settimane abbiamo riscontrato numerosi disservizi legati all’illuminazione pubblica sia sul nostro territorio che nei Comuni limitrofi - illustra il Sindaco Cristian Corrado - Alcuni giorni fa siamo riusciti a ripristinare l’illuminazione per qualche ora ma purtroppo il problema si è ripresentato Al momento, Enel Sole è al lavoro per risolvere definitivamente la questione nel minor tempo possibile Ringrazio i cittadini per la loro pazienza e spero di poter dare loro buone notizie al più presto» Nonostante le richieste di chiarimenti e le varie segnalazioni continuano a condividere le loro difficoltà quotidiane legate a questa situazione. Sul gruppo Facebook “Sei di Gassino se…”, Piercarlo scrive: «Buongiorno come mai da più di una settimana strada Barere a partire da via San Maurizio e strada Gassino Bardassano sono al buio Cosa è successo?».«Da domenica via Cherubini e via Mascagni sono al buio Fatta segnalazione ma ancora nessun intervento» è amareggiata Roberta. «Colgo l’occasione per segnalare che il lampione in via Circonvallazione 35 e quello nel parcheggio davanti al Carrefour sono spenti» è il commento di Maria. Ancora, Caterina commenta: «Sono oramai passate due settimane e sia su strada Gassino Bardassano sia su strada Barere siamo senza luce i quali hanno fatto la segnalazione all’Enel Per quanto ancora dobbiamo rimanere senza illuminazione per la strada?» dal bivio della provinciale SP 122 al campanile l’illuminazione pubblica è spenta da quasi un mese e dopo diverse segnalazioni all’ente che gestisce l’illuminazione e all’ufficio tecnico è tuttora non funzionante vista l'inefficienza della ditta appaltatrice E' invece sarcastico Dani: «L’incrocio della Rezza al buio può essere pericoloso ci hanno cambiato la lampadina ad ottobre Ma se noi le tasse comunali le pagassimo dopo mesi dalla scadenza non ci sono risposte definitive su quando il problema potrebbe essere risolto La speranza è che il dialogo tra il Comune e l’azienda erogatrice del servizio porti a una soluzione stabile e duratura sebbene la situazione attuale sia fonte di preoccupazione per gli abitanti di Gassino Torinese l’impegno dell'Amministrazione comunale nel raccogliere le segnalazioni e nell'interfacciarsi con Enel Sole mostra una volontà di risolvere rapidamente il problema.L’illuminazione pubblica e la stabilità della rete elettrica sono servizi essenziali per garantire il benessere e la sicurezza della popolazione aumenta il rischio di incidenti e di attività illecite facendo crescere l’ansia e l’insoddisfazione tra i cittadini affrontare con determinazione la questione facendo fronte alle richieste dei residenti e garantendo che il problema venga risolto il prima possibile Il paese al buio: cittadini esasperati dalle interruzioni di corrente continua ha perso la vita nella prima serata di ieri GASSINO TORINESE – Un uomo di 35 anni è morto a causa di un malore che l’ha colpito mentre stava pedalando in bicicletta su strada Bussolino a Gassino Torinese si pensava che a causare il decesso fosse stata una caduta ma ai sanitari giunti sul posto è stato immediatamente chiaro che si trattasse invece di un problema cardiaco dopo alcuni minuti è stato dichiarato il decesso dell’uomo Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a07f6b4cf50fe7c4aebc98a141d76540" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" Prende forma la nuova scuola in collina: spazi moderni e sostenibili per gli studenti Proseguono a pieno ritmo i lavori per la costruzione della nuova scuola elementare di Gassino Torinese un progetto ambizioso destinato a rivoluzionare l’offerta educativa del territorio ha fornito un aggiornamento sullo stato dei lavori: “Siamo entrati nella fase di divisione degli ambienti interni e dell’installazione degli impianti È un passo decisivo verso il completamento della struttura L’obiettivo è garantire spazi ideali per l’apprendimento e la crescita degli studenti soddisfacendo al tempo stesso le esigenze delle famiglie e del personale scolastico Continueremo a tenervi aggiornati sui progressi e su ogni fase di questo importante intervento Grazie a tutta la comunità per la pazienza e il sostegno durante questo periodo di trasformazione” che unirà in un unico plesso le due primarie esistenti e punterà a offrire un’esperienza educativa di alta qualità in un contesto moderno e inclusivo con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale L’obiettivo è di inaugurare la struttura a settembre 2025 con il completamento dei lavori principali previsto per il 30 aprile 2025 il Sindaco Cristian Corrado ha già previsto un possibile "piano B" che sposterebbe l’apertura a gennaio 2026 in caso di ritardi Durante il Consiglio comunale del 30 novembre era stata approvata una variazione di bilancio di oltre 1,3 milioni di euro per completare le opere di viabilità e le aree esterne Il sindaco aveva dichiarato con soddisfazione: “La nuova scuola rappresenta il progetto più ambizioso degli ultimi anni Sono contento che sull’iter che abbiamo deciso di avviare per la viabilità ci sia unità di intenti ci è stato detto che fino ad ora il cronoprogramma è stato rispettato Questo permetterà di effettuare i traslochi durante l’estate e di inaugurare il nuovo plesso a settembre 2025” Corrado aveva anche sottolineato l’importanza di coinvolgere la comunità locale: “Presto ci sarà l'open day del nostro Istituto Comprensivo e devo dire che il nuovo plesso non potrà che rappresentare una bella vetrina ho chiesto alla ditta di creare in sicurezza un corridoio che possa permettere ai genitori di visitare il cantiere con dei rendering che mostrino come verrà” La nuova scuola rappresenta non solo un investimento nell’istruzione ma anche una visione concreta di sviluppo per il futuro di Gassino Torinese e delle sue giovani generazioni La scuola Gandhi verrà demolita per fare spazio a un parco urbano i cui dettagli sono ancora in fase di definizione la scuola Elsa Savio continuerà a funzionare come scuola media ma sarà oggetto di una ristrutturazione mirata a migliorarne l’efficienza energetica Grazie all’unità d’intenti tra maggioranza e opposizione e al costante coinvolgimento della comunità la nuova scuola promette di diventare un punto di riferimento per l’istruzione locale e un fiore all’occhiello per l’intera città Nuova scuola: corsa contro il tempo per aprire a settembre 2025 La fioreria incendiata postata su Facebook Il centro di Gassino Torinese è diventato il teatro di una serie di atti vandalici che stanno mettendo a dura prova la pazienza dei cittadini avvenuto lunedì 1° aprile sotto i portici di via Dovis scatenando un'ondata di indignazione tra la popolazione Questo evento non è che l'ultimo di una lunga serie di atti di vandalismo che stanno minando la sicurezza e il decoro pubblico della cittadina A rompere il silenzio è stato il Consigliere di opposizione Maurizio Gazzara che ha espresso il suo sdegno attraverso un post sul gruppo Facebook “Sei di Gassino se...” Gazzara ha denunciato l'inazione dell' Amministrazione comunale e l'aggravarsi della situazione Il post su Facebook del consigliere Maurizio Gazzara in cui denuncia l'accaduto gli autori di questi atti sono ben noti alla cittadinanza dei giovani che da tempo devastano il centro con azioni che vanno dal rogo dei cartoni per la pizza fino al danneggiamento deliberato della segnaletica stradale Il tutto avviene nel silenzio delle istituzioni e senza alcuna conseguenza apparente per i responsabili danneggiando i cittadini che devono sostenere economicamente i costi di ripristino L'opposizione chiede misure drastiche e immediate: il potenziamento della videosorveglianza un presidio fisso delle forze dell'ordine nelle ore serali e un piano concreto di sicurezza urbana i quali esprimono preoccupazione per un percepito senso di trascuratezza da parte delle istituzioni e per la convinzione che determinate persone possano operare nella più completa impunità Rinascita verde a Torino Nord: i parchi gioco sfidano vandalismi e occupazioni abusive 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Car sharing senza compromessi: CinQue offre praticità convenienza e zero sprechi (foto di repertorio) Un nuovo passo concreto verso una mobilità sostenibile i cittadini di Gassino Torinese e Castiglione Torinese possono usufruire del servizio di car sharing CinQue un’alternativa moderna ed efficiente all’auto privata realizzato in collaborazione con la società 5T prevede postazioni dedicate nel parcheggio di strada Foratella e nel parcheggio di piazza degli Alpini a Castiglione Torinese Il car sharing CinQue offre la possibilità di noleggiare un’auto senza gli oneri legati alla proprietà garantendo un utilizzo flessibile e mirato alle esigenze individuali il che significa che i veicoli devono essere ritirati e riconsegnati nelle postazioni prestabilite questo modello è pensato per chi necessita di un’auto per periodi più lunghi con tariffe competitive per noleggi da un’ora fino a più giorni consecutivi L’abbonamento annuale costa 18 euro per i privati e 75 euro per le aziende, con la possibilità di condividere il veicolo tra più utenti aziendali. Per accedere al servizio, è necessario registrarsi sul sito www.carsharingcinque.it completare il processo di iscrizione e associare un metodo di pagamento La prenotazione avviene tramite sito web o applicazione mobile e il veicolo deve essere riconsegnato nella stessa postazione in cui è stato ritirato L’iniziativa è stata presentata dal Sindaco di Gassino Torinese che hanno evidenziato come CinQue rappresenti una soluzione concreta per migliorare la mobilità locale ridurre il traffico e promuovere un trasporto più sostenibile ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa nel contesto delle politiche di mobilità sostenibile “Abbiamo creduto in questo progetto fin dall’inizio Il car sharing è uno strumento fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e i costi per le famiglie Ogni auto condivisa può eliminare fino a dieci vetture private dalla circolazione con benefici tangibili per la viabilità e la qualità dell’aria”.  L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di mobilità sostenibile migliorare la qualità dell’aria e limitare la congestione stradale Con l’attivazione del servizio a Gassino e Castiglione Torinese il car sharing diventa una risorsa concreta per chi desidera un’alternativa efficiente economica ed ecologica per i propri spostamenti quotidiani Inaugurato il nuovo servizio di car sharing. Avanti tutta sulla sostenibilità ambientale Emergenza smog a Torino: stop ai diesel per 33 comuni Parcheggi: arrivano quattro nuovi "sceriffi". Per far cassa? Una nuova autostrada nel verde: è scontro sulla Gronda Est (foto di repertorio) trincee e gallerie nel cuore della Collina torinese patrimonio riconosciuto dall’UNESCO come area MaB – Man and Biosphere la nuova infrastruttura viaria promossa dalla Città Metropolitana di Torino pensata per collegare le autostrade A21 Torino-Piacenza e A4 Torino-Milano ma pericoloso per la salute e il paesaggio Per informare la cittadinanza e contrastare l’opera si terrà un incontro pubblico nella Sala Consiliare di via Mazzini a Gassino Torinese intitolato “Cosa è la Gronda Est – Informiamoci per difendere la Collina gassinese” è promosso dall’associazione Il Tuo Parco insieme al coordinamento NOTANGEST In apertura sarà proiettato un videointervento del climatologo Luca Mercalli volto noto del dibattito ambientale italiano Le ragioni della protesta affondano in un’analisi tecnica e ambientale precisa la Gronda Est attraverserebbe un’area di elevato pregio paesaggistico e agricolo devastando irreversibilmente un territorio già fragile L’intervento prevede la costruzione di una galleria di 1.300 metri due svincoli e una viabilità di raccordo che interesserebbe i Comuni di Gassino passando anche vicino all’abitato di Bardassano Tra le criticità principali evidenziate dai comitati: Aumento dell’inquinamento atmosferico e acustico dovuto al previsto transito di oltre 40.000 veicoli al giorno; Consumo di suolo e compromissione delle falde acquifere; in particolare per le popolazioni esposte a polveri sottili e gas di scarico in zone già congestionate dal traffico Il comitato denuncia anche il costo economico dell’opera con il rischio concreto di un raddoppio dei costi in fase esecutiva come già accaduto per altri progetti infrastrutturali simili Una spesa considerata insostenibile alla luce dell’emergenza climatica in netto contrasto con gli obiettivi di transizione ecologica e riduzione delle emissioni climalteranti oggi polmone verde di Torino e area riconosciuta per la sua biodiversità possa essere sacrificata per una logica infrastrutturale datata che non tiene conto dei reali bisogni di mobilità sostenibile I promotori propongono infatti investimenti alternativi: rafforzamento del trasporto pubblico locale miglioramento della rete ferroviaria e valorizzazione del territorio attraverso progetti a basso impatto ambientale il comitato ha annunciato anche una manifestazione pubblica il prossimo 12 aprile a Chieri con partenza dalla stazione ferroviaria alle 15 La Gronda Est non è solo un’infrastruttura avvertono gli organizzatori: è una scelta di modello di sviluppo una linea che divide due visioni contrapposte del futuro Una galleria in collina per collegare il Torinese al Chierese: piace ai sindaci, ma non ai cittadini (VIDEO) Svolta alla viabilità: parte lo studio per una circonvallazione in collina con tratti in galleria Ci sono già 750 mila euro per la "Tangenziale" della collina Accoglienza solidale: un progetto per restituire speranza ai bambini ucraini (foto di repertorio) Un gesto di solidarietà per regalare due mesi di serenità a chi vive quotidianamente il dramma della guerra associazione di volontariato attiva a Gassino Torinese lancia un appello per trovare famiglie disponibili ad accogliere bambini e bambine provenienti dall’Ucraina L’obiettivo è semplice ma profondo: "Offrire loro due mesi di normalità Un’opportunità per i piccoli ospiti di vivere momenti di pace e spensieratezza frequentando la scuola e integrandosi temporaneamente in un contesto familiare sereno Anche il Comune di Gassino Torinese si è fatto portavoce dell’iniziativa rilanciando l’appello sui propri canali social con un messaggio chiaro e diretto: “Dona serenità Un invito che mira a coinvolgere l’intera comunità in un progetto capace di cambiare la vita di chi è stato privato della normalità che si svolgerà nei mesi di marzo e aprile 2025 si rivolge a bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni con il supporto delle loro insegnanti ucraine I piccoli ospiti potranno frequentare la scuola Borione di Gassino dove continueranno il loro percorso didattico "I bambini potranno vivere un’esperienza arricchente Questo gesto generoso può donare loro il sorriso e la speranza di un futuro migliore" L’iniziativa si ispira alle esperienze positive accumulate negli anni con l’accoglienza di bambini provenienti dalla Bielorussia continua a devastare intere famiglie e a segnare profondamente l’infanzia di milioni di bambini Molti di loro non conoscono altro che sirene d’allarme rifugi improvvisati e la paura costante di perdere i propri cari Sappiamo quanto anche un breve periodo di serenità possa fare la differenza nella vita di un bambino che vive in condizioni di guerra" Il Comitato Girotondo invita gli abitanti di Gassino e dei paesi limitrofi a mettersi a disposizione L’accoglienza è completamente gratuita per le famiglie ospitanti grazie alla rete di supporto garantita dal Comitato.  Per partecipare o ricevere maggiori informazioni è possibile contattare l'associazione ai seguenti recapiti: Il Comitato Girotondo ODV è un’associazione di volontariato che opera sia in Italia che in Ucraina con l’obiettivo di garantire a ogni bambino la possibilità di crescere in un ambiente sano e sereno l’associazione ha lavorato a lungo in Bielorussia fino a quando le condizioni geopolitiche lo hanno permesso il Comitato si riconosce nei principi dell’associazione PUER con cui collabora per la realizzazione di progetti volti a migliorare la qualità di vita dei bambini In un periodo storico segnato da conflitti e divisioni iniziative come questa ricordano quanto la solidarietà possa fare la differenza Il progetto del Comitato Girotondo non solo offre ai bambini ucraini un rifugio temporaneo ma rappresenta anche un messaggio di speranza e umanità per tutta la comunità "Non si tratta solo di offrire ospitalità – concludono i volontari – ma di contribuire a restituire dignità e fiducia a chi ha perso tutto Accogliere un bambino significa anche aprire il cuore e creare un legame che lascia un segno indelebile sia per chi ospita sia per chi viene ospitato" L’appello è aperto: chiunque desideri offrire il proprio sostegno Ogni piccolo gesto può trasformarsi in un grande cambiamento 12 bambini in fuga dalla guerra cercano qualcuno che li ospiti in collina Solidarietà senza confini: l’asse Canavese-Ucraina unisce Ozegna e Krasnokutsk Magia sul ghiaccio: il divertimento continua fino al 19 gennaio (foto di repertorio) Le festività natalizie a Gassino Torinese hanno portato una novità che ha saputo conquistare grandi e piccini: la pista di pattinaggio su ghiaccio allestita per la prima volta in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa l'attrazione ha riscosso un tale successo da spingere gli organizzatori a prorogarne l'apertura La pista rimarrà quindi a disposizione dei pattinatori fino a domenica 19 gennaio sarà una giornata speciale presso la pista: la Pro Loco organizza una castagnata con distribuzione gratuita di caldarroste per tutti i presenti inizialmente programmato per l’Epifania e rinviato a causa del maltempo rappresenta un’occasione per vivere un pomeriggio in compagnia il costo dell’ingresso sarà ridotto a 8 euro (anziché 10) La pista di pattinaggio si è rivelata un punto di ritrovo apprezzato da famiglie animando il centro cittadino durante le feste L’atmosfera magica è stata arricchita dalla presenza della casetta di Babbo Natale dove i più piccoli hanno potuto consegnare le loro letterine Babbo Natale ha lasciato un messaggio affisso sulla casetta rivolgendosi a tutti i bambini che hanno partecipato con entusiasmo: "Cari bambini Ho apprezzato la vostra educazione nelle richieste e spero di aver accontentato tutti ha utilizzato i propri canali social per ricordare la proroga della pista di pattinaggio e invitare i cittadini a partecipare agli ultimi giorni di attività oltre a essere un’occasione di divertimento creando un momento di aggregazione e svago Con la possibilità di pattinare fino al 19 gennaio l’atmosfera delle festività prosegue a Gassino Torinese confermando il successo di un’iniziativa che ha saputo unire tradizione e innovazione rendendo il periodo natalizio indimenticabile per tutti la pista di pattinaggio ha riscosso un tale successo da spingere gli organizzatori a prorogarne l'apertura La magia del pattinaggio artistico per inaugurare la pista sul ghiaccio Arriva per Natale la prima pista di pattinaggio sul ghiaccio della Collina La chiesa dello Spirito Santo è stata realizzata con il prezioso materiale In occasione della XII edizione della Settimana del Pianeta Terra Gassino Torinese ospiterà un evento unico: il GeoItinerario del Calcare di Gassino un’occasione per scoprire l’importanza geologica e storica di una pietra che ha segnato la costruzione di alcuni dei più importanti edifici barocchi di Torino Organizzato da ARPA Piemonte in collaborazione con diverse associazioni locali tra cui gli Amici del Calcare di Gassino e l’associazione Perfare di Baldissero Torinese l'itinerario promette di offrire ai partecipanti una profonda comprensione della geologia locale noto per la sua straordinaria qualità ornamentale è stato impiegato nella realizzazione di numerosi edifici storici della Torino barocca come la chiesa dello Spirito Santo di Gassino un tipo di roccia sedimentaria formato da depositi di organismi marini fossili è da secoli al centro dell’industria edilizia in Piemonte Il GeoItinerario di Gassino non si limita a una semplice passeggiata geologica Attraverso la visita ai siti di estrazione del calcare sarà possibile comprendere come questa risorsa naturale abbia modellato non solo il paesaggio ma anche la cultura architettonica del territorio il calcare di Gassino è stato scelto per la sua resistenza e bellezza Il ritrovo per i partecipanti è previsto alle ore 9:30 presso la sede della Polizia Municipale di Gassino forniranno spiegazioni dettagliate sulla formazione del calcare i metodi di estrazione e il suo utilizzo nel corso dei secoli Sarà un’esperienza formativa adatta a tutti ci sarà l’opportunità di esplorare la Chiesa dello Spirito Santo di Gassino uno degli edifici più rappresentativi dell’utilizzo del calcare nella costruzione barocca piemontese progettato dall’architetto Filippo Juvarra Quest’ultimo è noto per aver lavorato a grandi opere come la Basilica di Superga edificata anch'essa con l'ausilio della calce locale La Settimana del Pianeta Terra offre un’occasione preziosa per riscoprire l’importanza delle risorse naturali locali i materiali come il calcare hanno giocato un ruolo cruciale nella storia culturale ed economica di intere regioni Come sottolineato dal comunicato ufficiale dell’iniziativa eventi come questo puntano non solo a sensibilizzare il pubblico sull'importanza del patrimonio geologico Un aspetto che rende il GeoItinerario del calcare di Gassino particolarmente rilevante è la sua capacità di connettere passato e presente Non si tratta solo di un'esplorazione scientifica La partecipazione al GeoItinerario è gratuita e aperta a tutti È consigliato un abbigliamento comodo e adatto all’escursionismo è possibile visitare il sito ufficiale della Settimana del Pianeta Terra o contattare direttamente gli organizzatori L’evento è parte di un più ampio programma di attività promosso da ARPA Piemonte volto a sensibilizzare il pubblico sulla geologia e sull’ambiente ricordando che una società informata è una società coinvolta Weekend speciale a Villa Bria: un voto per salvare la Madonna del Terizio conosciuta dai gassinesi come la "Madonna Grande" sta riscuotendo grande affetto e interesse tant'è che l'iniziativa promossa dal Comitato Chiesa Madonna del Terizio ha già raccolto oltre 2.600 voti che però è soltanto il primo passo verso una meta ancora più ambiziosa Costruita sulle tracce di una cappella primitiva risalente addirittura al VII-VIII secolo d.C. la chiesa è testimone preziosa della storia locale intrecciata profondamente con la famiglia dei banchieri torinesi Terizio che la donarono alla comunità di Gassino nel Quattrocento Nonostante diversi interventi di ampliamento nel corso dei secoli gli antichi e preziosi affreschi quattrocenteschi necessitano di un importante intervento di restauro per tornare ad essere ammirati dai visitatori «Il nostro obiettivo è chiaro – spiegano dal Comitato – vogliamo recuperare e restituire alla comunità un luogo che racconta la storia del nostro territorio trasformando parte della chiesa in un museo etnografico unico nelle Colline del Po ma raggiungibile grazie al sostegno di tutti» proseguirà la raccolta di adesioni per votare la Madonna del Terizio tra i Luoghi del Cuore Il voto potrà essere espresso direttamente sul posto oppure collegandosi al sito internet ufficiale iluoghidelcuore.it fino al 10 aprile 2025 Sarà quindi anche un'occasione imperdibile per scoprire Villa Bria normalmente chiusa al pubblico e aperta esclusivamente per eventi privati sorge nel punto dove anticamente i ducati dei Savoia e del Monferrato confinavano Oltre a una splendida architettura barocca arricchita da affreschi ispirati alla Bibbia e alle allegorie della vita Villa Bria è un vero scrigno storico: fu infatti teatro della celebre Pace del Monferrato firmata nel 1629 tra gli ambasciatori di Carlo Emanuele di Savoia Luigi XIII di Francia e il cardinale Richelieu per riscoprire le meraviglie del nostro territorio e al tempo stesso contribuire a valorizzare un autentico gioiello storico e culturale come la Chiesa della Madonna del Terizio «Ogni voto conta davvero – ribadiscono i promotori – perché più consensi otterremo più sarà possibile salvare e valorizzare questo patrimonio di tutti» E chissà che la "Madonna Grande" non diventi davvero il Luogo del Cuore di tutti i gassinesi e di chi ama profondamente la storia e la cultura delle nostre colline Natale sul ghiaccio: arriva la nuova pista di pattinaggio per grandi e piccini (foto di repertorio) l’atmosfera natalizia di preannuncia ancora più magica grazie all’apertura di una nuova pista di pattinaggio su ghiaccio Un’attrazione che punta non solo ad offrire divertimento ma anche a rilanciare il centro cittadino coinvolgendo scuole, famiglie e attività commerciali Quella che era una dichiarazione di intenti molto chiara si è trasformata in una realtà a distanza di poco più di un mese ha già fatto la sua comparsa in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e sarà aperta al pubblico dal 7 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 regalando un’esperienza unica a grandi e piccini «L'impresa individuale Tencali Michael è già al lavoro affinché la struttura sia pronta per la data dell’inaugurazione giorno dedicato alla festività dell’Immacolata - spiega il Sindaco Cristian Corrado - Fino ad oggi una pista di pattinaggio su ghiaccio non è mai stata installata nella nostra zona escludendo naturalmente Comuni più grandi come Settimo e San Mauro oltre che uno stimolo per gli altri paesi della Collina» Il Comune ha emesso un’ordinanza per garantire la sicurezza dei residenti: dal 21 novembre 2024 al 15 gennaio 2025 saranno vietati il transito e la sosta a tutti i veicoli in piazza Dalla Chiesa dal tratto compreso tra la prima fila di posteggi centrali fino alla fine del piazzale lato via Milano Dal 21 novembre 2024 al 15 gennaio 2025 saranno vietati il transito e la sosta a tutti i veicoli in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa La pista di pattinaggio non sarà solo un punto di svago ma anche un’occasione per valorizzare il paese: «Non solo offrirà un'opportunità di intrattenimento e socializzazione per bambini e famiglie ma rappresenterà anche un modo per rivitalizzare il territorio anche da un punto di vista culturale e storico» Uno degli obiettivi principali dell’Amministrazione è poi quello di coinvolgere le scuole locali offrendo tariffe agevolate per gli studenti «Il pattinaggio su ghiaccio è un’attività che riscuote sempre particolare apprezzamento tra i più giovani Siamo assolutamente convinti dell’importanza di proporre nuove iniziative: il nostro impegno da questo punto di vista sarà massimo» non sono mancate le obiezioni sulla collocazione della pista che alcuni cittadini avrebbero preferito vedere in altre aree del paese «L'idea è ottima - si legge in un commento - ma avrebbero dovuto utilizzare la piazza del mercato dimostrando un misto di entusiasmo e preoccupazione per la gestione della struttura E ancora: «Dove si parcheggia adesso per prendere figli e nipoti a scuola…sulla luna?» «Avete sacrificato il parcheggio a vantaggio della visibilità Si potevano tranquillamente compattare i banchi del mercato e lasciare possibilità di parcheggio dove serviva!» Immediata la risposta del Comune: «Purtroppo non è possibile spostare il mercato per un mese e mezzo Piazza Chiesa e piazza Sampieri sono troppo piccole per le dimensioni della pista È stata scelta la piazza più vicina al centro e più visibile dalla provinciale» si legge in una nota sulla pagina Facebook ufficiale La pista di pattinaggio promette di trasformare il Natale 2024 in un evento memorabile per tutta la comunità confermando l’impegno dell’Amministrazione nel creare opportunità di svago e di sviluppo economico L’appuntamento è per il 7 dicembre: pronti a scivolare sul ghiaccio e a vivere un’esperienza unica nel cuore della Collina Torinese Irene Bono con il sindaco di Gassino Cristian Corrado e l'assessore e imprenditore Fiorenzo Borello di Castiglione dopo un mese e mezzo di serrande abbassate e un’attenta ristrutturazione il Carrefour Express di via Circonvallazione 30 A Gassino Torinese erano in tanti ad attendere che quegli spazi riprendessero vita Il supermercato riapre sotto una nuova gestione puntando a diventare un punto di riferimento per la promozione delle eccellenze locali Carrefour Express è l’insegna del negozio di quartiere dove c’è una conoscenza diretta dei clienti delle loro necessità e abitudini di acquisto Il rinnovato punto vendita offre ai cittadini un’esperienza di spesa completa e funzionale sia nei reparti freschi tra cui la macelleria (con banco assistito) sia nella selezione di prodotti senza glutine oltre ad una vasta gamma di prodotti e servizi la disponibilità e la professionalità che da sempre ci contraddistinguono - sottolinea Irene Bono anche titolare di altri due punti vendita a Settimo Torinese e Nichelino - Proponiamo un’esperienza di acquisto ed un assortimento che si allineino ai ritmi di vita moderna e alle esigenze alimentari di tutti» Quando ero ragazzina e ancora non lavoravo Spero che i vecchi clienti tornino a fare la spesa» La riapertura è avvenuta alla presenza del Sindaco Cristian Corrado e dell’assessore al Bilancio Fiorenzo Borello: «Quando li ho visti sono rimasta sorpresa: mi hanno persino regalato una pianta. Borello è stato il mio primo titolare».E conclude: «Gli orari e il personale restano invariati così come lo sconto over 60 e i 400 punti Payback Ci saranno come sempre prodotti a marchio Carrefour L’inaugurazione sarà giovedì 14 novembre alle 8 Per l’occasione è prevista una speciale promozione per la clientela: un volantino extra e un gadget L'Amministrazione comunale ha dedicato un post su Facebook alla nuova gestione: «Questo importante punto vendita rappresenta una risorsa fondamentale per i nostri cittadini continuerà ad offrire un servizio di qualità alla comunità Un sincero in bocca al lupo per questo nuovo inizio con l’augurio di proseguire in un percorso di crescita e soddisfazioni continuiamo a supportare il nostro territorio».Il supermercato sarà aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato, con orario continuato dalle 8 alle 20 e la domenica dalle 8,30 alle 13.  Fiorenzo Borello e i suoi supermercati nel mirino dei ladri: sei assalti in pochi giorni accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.