In parecchie zone della città manca la connessione alla rete Blackout di Internet a Gattinara: disagi per i privati e per le attività Un fine settimana di disagi per parecchie zone di Gattinara dove la rete Internet è molto precaria se non addirittura assente del tutto Il problema non investe tutta la città: molte segnalazioni arrivano da corso Garibaldi e strade laterali Sta di fatto che, così come era accaduto poco più di un mese fa privati cittadini e attività economiche si sono trovati penalizzati o addirrittura impossibilitati a svolgere normalmente il proprio lavoro la mancanza di connessione rendeva impossibile al titolare di raggiungere la banca dati dell’Asl e prenotare i farmaci Ma questo non è che uno dei tanti problemi Basti immaginare tutte le imprese che devono lavorare con la posta elettronica Anche molti telefoni cellulari risultano senza “campo” a testimonianza che si tratta di un guasto di una certa entità il problema è comunque al vaglio dei tecnici: ovviamente tutti sperano che la situazione possa presto tornare alla normalità dal blackout di fine marzo sono molti i residenti che riferiscono di avere rallentamenti e disagi nelle connessioni Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "aafe1ae1fdaee4b6002fabf3102ddaf9" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Gattinara ospita una nuova edizione di Rosa e Rosso di Maggio evento simbolo dell’Alto Piemonte che torna puntuale nell’ultimo fine settimana del mese in parallelo con l’iniziativa nazionale Cantine Aperte Due giorni dedicati alla promozione del territorio e alla valorizzazione delle sue eccellenze vinicole e gastronomiche cacce al tesoro e percorsi esperienziali pensati per far scoprire l’anima autentica di Gattinara e delle sue colline Rosa e Rosso di Maggio è diventata una vetrina privilegiata per il Nebbiolo e per le cantine dell’area oggi sempre più centrali nel panorama enologico italiano dove accanto a realtà storiche operano giovani vignaioli che hanno saputo interpretare il potenziale unico di questi suoli combinando rispetto per la tradizione con una visione moderna grazie alla ricca composizione dei terreni tra antiche rocce vulcaniche e minerali di origine marina Uno degli obiettivi dell’evento è far conoscere la ricchezza geologica del territorio modellata milioni di anni fa dal Supervulcano della Valsesia Questo passato geologico ha lasciato in eredità terreni diversificati che rendono ogni vino espressione unica del proprio vigneto Durante il weekend sarà possibile partecipare a visite guidate nei vigneti tour a piedi o in mountain bike tra colline L’evento è organizzato con il supporto dell’Enoteca Regionale di Gattinara e dell’Alto Piemonte e del Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte da sempre impegnati nel promuovere la qualità e la cultura vitivinicola del territorio I vini dell’Alto Piemonte si dividono in quattro categorie Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Dal 1° aprile il CUP interno dell’ospedale di Vercelli per prenotare visite di controllo e prescritte dagli specialisti ospedalieri sarà aperto dalle 9 alle 16,30 da lunedì a venerdì Home / Due nuovi medici a Gattinara e Santhià: le modalità per sceglierli A Gattinara arriva un nuovo medico di base che potrà accogliere 1.500 pazienti che entrerà in servizio in quell’ambito territoriale a partire da lunedì 17 febbraio I pazienti privi di medico di base possono scegliere due modalità per sceglierlo come proprio medico di famiglia: da lunedì 17 inizierà la sua attività la dottoressa Simona Ghisio I pazienti revocati del Dottor Ganolio già preavvisati dall’ASL con lettere partite la scorsa settimana, possono scegliere un nuovo medico tra quelli aventi ancora posti disponibili utilizzando il servizio di “cambio medico” on line sul portale Salute Piemonte già da domenica 16 o recandosi agli sportelli della Casa della Salute di Santhià a partire da lunedì 17 Centralino Vercelli: 0161-593111
Centralino Borgosesia: 0163-426111 specializzata nella gestione di canili sanitari e rifugi La convenzione si è resa necessaria a seguito della comunicazione da parte dell’Associazione “Quattro Zampe nel Cuore ODV” che ha manifestato la volontà di recedere dal precedente accordo per problemi interni Un sistema ben organizzato e strutturato per garantire risposte tempestive attenzione e qualità nel trattamento degli animali randagi con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente alla cittadinanza Nell’ambito della convenzione, il Comune di Gattinara ha ricevuto in donazione 500 medagliette intelligenti Animalost che saranno distribuite gratuitamente ai cittadini che ne faranno richiesta Animalost è un sistema di identificazione innovativo pensato per ritrovare velocemente gli animali smarriti e custodire tutte le loro informazioni sanitarie e personali in un unico profilo digitale Ogni medaglietta è dotata di un QR Code unico: basta scansionarlo con qualsiasi smartphone per accedere al profilo del tuo animale che può essere letto solo da un veterinario chiunque trovi il cane può contattare subito il proprietario anche se si trova a chilometri di distanza o all’estero Questo innovativo sistema permette di: Identificare subito l’animale e il suo proprietario conservare il libretto sanitario in formato digitale ricevere notifiche e promemoria veterinari invitare il veterinario a consultare il profilo del proprio amico a 4 zampe Le medagliette sono disponibili presso la Polizia Locale del Comune di Gattinara Basta rivolgersi agli uffici nei seguenti giorni e orari: Lunedì Mercoledì e Sabato dalle 9.00 alle 12.00 per riceverla e ricevere tutte le indicazioni Per attivare la medaglietta è necessario creare un account online e sottoscrivere un abbonamento al servizio “Animalost” responsabilità e amore per il territorio» In occasione del 70° anniversario di fondazione ANBIMA Piemonte organizza un Concorso Bandistico aperto a tutte le bande musicali già associate per l’anno 2024 che rinnoveranno l’iscrizione per il 2025 L’iniziativa del concorso è stata intrapresa proponendosi come occasione di crescita per le bande che intenderanno partecipare Si tratta quindi di un momento di confronto che pur decretando dei vincitori e una classifica per le bande in gara vuole rappresentare soprattutto uno spunto per un percorso di studio e approfondimento Per tale motivo l’organico sarà “blindato” ai soci iscritti all’ANBIMA nel 2024 presso la formazione partecipante oltre una possibile variazione di 5 ulteriori nuovi musicisti iscritti nell’anno 2025 Il concorso si svolgerà presso l’Auditorium LUX di Gattinara (VC) nei giorni 3 e 4 maggio 2025 Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali AutonomeAssociazione di Promozione SocialeVia Cipro 2 - 00136 RomaTel./fax +39 06 3720343P.IVA 02126351002Ufficio Nazionaleda Lunedi a Venerdi - ore 9:00 ÷ 16:00 Per qualsiasi comunicazione fuori orario di apertura: ufficio.nazionale@anbima.it segretario@anbima.itsegretario@pec.anbima.it Privacy Policy Cookie Policy "Non per usi alimentari" è la riposta dell'azienda dopo il servizio andato in onda a Report "Il caffè scartato è destinato ad usi non alimentari". É questa la risposta della Lavazza dopo il servizio andato in onda nella nota trasmissione di Rai Tre "Report" in cui si vedevano alcuni video girati da un dipendente dello stabilimento dell'azienda a Gattinara in cui si diceva che il caffè contenuto nelle cialde difettose veniva recuperato e reimmesso nei pacchetti che vengono venduti.  Il servizio della trasmissione di Rai Tre mostra alcuni video girati da un dipendente dello stabilimento Lavazza di Gattinara che mostrano cialde contenenti diverse miscele di caffè mentre vengono aperte da un macchinario e il loro contenuto recuperato spiega al giornalista che lo intervista che quel caffè viene recuperato senza rispettare le norme igieniche e poi mischiato nei pacchetti di caffè che vengono venduti ai consumatori Non si è fatta attendere la risposta dell'azienda che ha precisato che "La qualità e la sicurezza del prodotto costituiscono per Lavazza elementi assolutamente imprescindibili" "Durante il nostro processo produttivo - ha scritto Lavazza in una nota - è prevista la possibilità di recuperare e utilizzare caffè macinato pienamente conforme ma confezionato in packaging difettoso (pacchetti o capsule) ad esempio con errori di contenuto netto di caffè o di etichettatura" "Le linee dedicate rispondono a rigorose procedure e controlli a totale garanzia della qualità e della sicurezza del prodotto e sono soggette a verifica da parte di enti terzi come tutti gli impianti dei nostri stabilimenti - scrive ancora l'azienda - Tutti i prodotti il cui difetto di packaging provochi un'esposizione del caffè all'aria o qualsiasi altro evento che possa inficiare la qualità o la sicurezza alimentare del caffè vengono sempre esclusi durante la procedura di recupero e definitivamente scartati dal processo produttivo può essere in alcuni casi destinato a terzi per utilizzi non alimentari (es Mai e in nessun caso accettiamo compromessi sulla qualità né tantomeno immettiamo sul mercato prodotti potenzialmente rischiosi per la salute dei consumatori come invece l'utilizzo nel servizio televisivo del termine 'contaminato' potrebbe lasciare intendere L'utilizzo del caffè recuperato è previsto soltanto in alcune ricette e nella percentuale variabile richiesta dalla composizione della specifica miscela al fine di mantenerne costante il profilo organolettico" L’alluvione dell’altra settimana aveva ostruito un ramo del Sesia che ora si sta prosciugando I pescatori di Gattinara salvano i pesci intrappolati dopo la piena sono stati recuperati nel Sesia dai pescatori di Gattinara La piena dell’altra settimana ha portato sassi e detriti che si sono depositati all’imbocco di un ramo del fiume a Gattinara che ha creato una lanca dove sono rimasti imprigionati numerosi pesci Con il defluire delle acque i poveri animali sono rimasti in secca E così i soci della “Società pescatori sportivi” di Gattinara insieme a rappresentanti della Fipsas di Vercelli e ad alcune guardie volontarie novaresi hanno lavorato per diversi giorni a cavallo della Pasqua per mettere in salvo trote «Non appena le acque sono ritornate ai livelli normali – spiega Mario Mantovani presidente della “Sps Gattinara” – il ramo che si apre poco dopo il ponte di Romagnano va fino alla Ca’ d’Assi e supera il laghetto del Mallone non è stato più alimentato dal fiume: l’imbocco infatti è stato ostruito da un rilevante cumulo di detriti Questo ha fatto sì che moltissimi pesci rimanessero bloccati nello specchio d’acqua destinato a ridursi sempre più e mettendo in serio pericolo la loro vita» reti e attrezzature varie per portare soccorso alla fauna ittica «Avevamo ben presente la situazione del 2020 nei giorni in cui crollò il ponte di Romagnano – ricorda Mantovani - Anche allora la piena aveva portato molto materiale davanti all’entrata del ramo gattinarese e Anche in quell’occasione recuperammo molti animali Li abbiamo ripescati e reimmessi nel Sesia Adesso serve che venga quanto prima rimosso il materiale di occlusione in modo che questo ramo del Sesia possa tornare ad essere alimentato» "a44e71ecfa36928bdd2719bc41618d62" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Orrore a Gattinara: trovato un corpo bruciato all'interno del cimitero la scoperta di un corpo completamente carbonizzato nei pressi del cimitero locale ha gettato la comunità nello sgomento intervenuti sul posto insieme ai vigili del fuoco stanno conducendo le indagini per chiarire l’identità della vittima e ricostruire gli eventi che hanno portato alla tragedia si rafforza sempre più la possibilità che si tratti di un gesto volontario L’ipotesi del suicidio appare la più probabile mentre altre piste investigative sembrano via via perdere consistenza Gli inquirenti stanno lavorando per accertare eventuali testimoni che possano aver visto qualcosa nelle ore precedenti il ritrovamento e per verificare se la vittima fosse già nota alle autorità è stato transennato per consentire i rilievi mentre gli investigatori continuano a raccogliere elementi utili per fare luce sulla vicenda Il macabro ritrovamento ha sollevato inquietudine tra i residenti che ora attendono risposte ufficiali sulle cause del decesso e sull’identità dell’uomo Le indagini proseguono per chiarire ogni aspetto di questo tragico evento Mara Favro, trovate altre ossa nei boschi: il giallo si trasforma in incubo Seppelliti in cantina. Gli omicidi del killer della collina. Corpo ritrovato senza vita nel fiume Po: indagini in corso Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale La donna che era al volante ne è uscita pressoché illesa Auto finisce nella vegetazione lungo la strada tra Gattinara e Lozzolo Ancora un’uscita di strada lungo la Biella-laghi tra Lozzolo e Gattinara Una Fiat Panda guidata da una donna è finita fuori dalla carreggiata nella mattinata di ieri Fortunatamente nessuna ferita per la conducente Sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia locale il carro-attrezzi per il recupero della vettura e l’ambulanza Il mezzo del 118 era stato chiamato per ogni eventualità ma non è servito perché la conducente è uscita pressoché illesa dalla sua vettura "a1af9ae550857de9236c530e29e7a941" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Tragedia in un alloggio che si affaccia sul vicolo Canale Una donna di 87 anni residente a Gattinara è morta a seguito di un incendio scoppiato nella notte in un alloggio di vicolo Canale Non è ancora chiaro se la donna sia deceduta intossicata dal fumo o per altro motivo L’intervento dei vigili del fuoco è iniziato nella tarda serata di ieri Per la donna coinvolta nel rogo però non c’è stato purtroppo nulla da fare In zona anche le forze dell’ordine per eseguire i rilievi e stabilire con precisione che cosa sia accaduto "af91ff07c72cc1257b530e5c0acb9b9d" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Giallo all’alba di lunedì: era su una panchina con accanto una tanica di benzina È giallo a Gattinara dopo la macabra scoperta avvenuta all’alba di oggi il corpo senza vita di un uomo: secondo alcuni testimoni sarebbe stata trovata una tanica accanto al cadavere unito ad altri particolari di cui non hanno ancora riferito farebbe pensare che l’uomo – un gattinarese di 69 anni – si sia tolto la vita dandosi fuoco che è stata trovata accanto al luogo del decesso I carabinieri l’hanno sequestrata per effettuare i rilievi Si tratta di un’area di passaggio tra l’ingresso del cimitero e la zona boschiva adiacente: non è chiaro se le telecamere della videosorveglianza all’interno del camposanto abbiano o no inquadrato la scena viveva da sola e avrebbe già tentato il suicidio in un’altra occasione La pensionata è stata trovata dai vigili del fuoco nell’appartamento invaso dal fumo e dalle fiamme morta nell’incendio del suo alloggio E’ Antilla Marcolongo, classe 1937, la persona che ha perso la vita la scorsa notte nell’incendio del suo alloggio a Gattinara un breve tratto di strada lontano dal centro cittadino nella zona dove c’è anche la Wienerberger nella tarda serata di ieri il suo alloggio ha preso fuoco Poco prima di mezzanotte una squadra dei vigili del fuoco di Varallo e altre due provenienti dai distaccamenti volontari di Romagnano Sesia e di Cossato sono intervenute per arginare e spegnere le fiamme All’arrivo delle squadre dei vigili del fuoco la casa era ormai completamente invasa dal fumo e dalle fiemme Una situazione che rendeva complicate le operazioni di ricerca di una persona che risultava presente all’interno dell’abitazione La donna in seguito è stata trovata ormai priva di vita E’ intervenuto sul posto anche il Nucleo investigativo antincendio dal comando di Biella e il funzionario di servizio dal Comando di Vercelli per i rilievi del caso Si cerca di far luce su che cosa sia accaduto nella serata di ieri e quindi su come si siano innescate le fiamme Presenti sul posto anche una pattuglia dei carabinieri di Gattinara e i sanitari del 118 "a50681fe20c45b9b3eda3d929ca8fb8f" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Don Amedeo Degregori nominato amministratore parrocchiale di Caresana e Motta dei Conti Il diacono Massimo Girardi diventa vice parroco a Gattinara finora vicario parrocchiale in San Pietro Apostolo è stato nominato amministratore parrocchiale di Caresana e Motta dei Conti Massimo Girardi sostituirà don Amedeo anche come direttore dell’oratorio parrocchiale Don Amedeo sarà anche assistente del settore Acr di Azione Cattolica Le nomine sono state effettuate nei giorni scorsi da monsignor Marco Arnolfo Don Amedeo era a Gattinara dal 2022, subentrando a don Salvatore Giangreco ed aveva celebrato la sua prima messa proprio nella città del vino aveva sentito la chiamata vocazionale all’età di 30 anni Da quel momento era iniziato il percorso settennale all’interno del seminario di Vercelli prima e di Gozzano successivamente che lo ha portato a completare il ciclo di studi e a superare la fase di preparazione giungendo ora al momento dell’ordinazione sacerdotale All’interno della parrocchia gattinarese aveva assunto alcuni compiti tra quelli lasciati da don Giangreco e altre incombenze dell’oratorio e del parroco don Franco Givone aveva ricevuto l’ ordinazione diaconale il 6 gennaio in occasione delle solennità dell’Epifania in cattedrale a Vercelli Prima di arrivare a Gattinara aveva prestato servizio nel Vercellese il diacono era stato impegnato anche nelle parrocchie di Desana e Lignana "a7be5e8131c94d71d685bd826fac0c22" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Si è tenuta sabato 22 Marzo 2025 la premiazione per la vincente del campionato U19 della Delegazione di Novara La Delegazione di Novara si complimenta con la società i calciatori e allo staff tecnico dell’ A.S.D per la vittoria sul campo della Categoria U19 provinciale Hanno presenziato alla premiazione il consigliere regionale Agostino Guarnieri e il Delegato della Delegazione di Novara Michele Verdicchio che ringraziano per l’ accoglienza avuta da parte della società A.S.D L’Italia non è un paese per giovani, si suol dire. Eppure, delle eccezioni ci sono: qualche giovane che riesce ad avviare la propria carriera professionale prima dei fatidici -enta c’è. In questo caso addirittura poco dopo i 20. Agnese Loss ha 22 anni, e un ristorante già avviato Si chiama Osteria Contemporanea e lo ha aperto insieme a Davide Saglietti partner in crime di questa avventura nel cuore di Gattinara Agnese Loss è una delle protagoniste del servizio di copertina del Gambero Rosso di ottobre È allora che con Davide decide di aprire un ristorante; in provincia di Novara e poi a Gattinara dove vincono pregiudizi e diffidenza: paiono troppo giovani quella indicata dalla passione; lo scrivono nero su bianco come claim del loro locale: Passione per il Gusto La proposta si muove tra piatti del cuore (quelli di Agnese e quelli di Davide) come i ravioli del plin ai tre arrosti e fondo bruno con la ricetta della nonna di Davide (e cosa racconta di più di una Tradizione Futura del ripescare la ricetta dei nonni e farla propria?) o il salmerino di fonte con yogurt e aneto c’è poi la passione per le frattaglie che conquistano un intero menu Oltre alla carta e a tre degustazione c’è anche un menu al buio momento di confronto e di incontro intorno a ogni piatto Osteria Contemporanea è uno dei vincitori del premio Tradizione Futura Osteria Contemporanea – Passione per il Gusto – Gattinara (VC) – Via Francesco Mattai, 4 –  339 462 1463 – https://www.osteriacontemporanea.it/ Per un calice in relax, un aperitivo informale, per saperne di più sul vino: ecco una serie di enotavole da non perdere Rubriche Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […] Pizza e Falanghina Tour Best in Lazio Tour Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […] Best in Lazio Tour Opere d'arte contemporanea, una sala verandata che si affaccia sulla piazza, una cucina piemontese filologica, con straordinarie versioni dei grandi classici di Langa. Benvenuti alla Piola di Alba, uno dei nuovi Tre Gamberi secondo la guida Ristoranti d'Italia 2025 Ristoranti Poco più di trent'anni e un notevole bagaglio di esperienze alle spalle, Antonio Lerro è l'astro emergente della cucina italiana per la guida Ristoranti d'Italia 2025 Ristoranti Emin Haziri, chef di Procaccini Milano, vince il premio Tradizione Futura della guida Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso, riconoscimento che premia la capacità di reinventare la grande cucina classica nazionale Ristoranti A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori” © Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n Modifica impostazioni cookie Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected] Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso © Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati Made with love by Programmatic Advertising Ltd A giugno le avventure di Carmy e la sua brigata tornano in pista. Con la promessa di riportarci nel cuore pulsante del mondo della cucina senza noia e fiacchezza ma con tanto slancio Attualità Mostò è un avamposto di vini naturali e artigianali che ormai da oltre un decennio regala agli appassionati consigli e assaggi ricercati Ristoranti A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie" Vino La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori Olio “Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione Parla un talentuoso chef italiano a Washington Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno) Perché il Bar San Calisto a Trastevere piace tanto ai turisti Le migliori enoteche con cucina scelte dal Gambero Rosso i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese La piccola enoteca di Roma dove mangiare dopo aver visto Sinner agli Internazionali di tennis Il Gruppo Gessi annuncia con soddisfazione un importante traguardo nel suo percorso di crescita con l’acquisizione di un’area industriale di 66.000 mq situata nel comune di Gattinara nell’estremità sud della Valsesia in Piemonte Il nuovo polo produttivo e logistico rappresenta una tappa strategica per sostenere l’espansione internazionale di Gessi mantenendo allo stesso tempo un forte legame con il territorio d’origine che si trova su un’area di 1.500.000 mq immersa nel verde del Parco Gessi ha raggiunto la piena capacità e l’acquisizione della nuova area offre l’opportunità di sviluppare una sede complementare che risponda alle crescenti esigenze produttive piuttosto che di altre aree geograficamente più distanti e potenzialmente più vantaggiose in termini economici è un atto di fiducia e di responsabilità verso il luogo che ha visto nascere e crescere l’azienda Gessi si è distinta per il suo impegno concreto nei confronti della comunità e del contesto in cui opera contribuendone al benessere economico e sociale L’investimento di Gessi nel progetto di riqualificazione e sviluppo di una zona rimasta ferma da oltre 20 anni rappresenta un importante rilancio per Gattinara una testimonianza tangibile dell’attenzione che l’azienda riserva costantemente all’ambiente ma come ecosistema da preservare e valorizzare Gessi interpreta il proprio ruolo di impresa ponendosi in prima linea per lo sviluppo della comunità locale attraverso azioni concrete che migliorano la qualità della vita dei cittadini molti dei quali risiedono proprio nel comune di Gattinara l’azienda ha dimostrato dedizione costante verso il territorio le persone che lo abitano e la sostenibilità ambientale L’approccio valoriale di Gessi è profondamente radicato nella sua filosofia e mission aziendale che vede nella cura della Valsesia e delle sue risorse naturali una priorità assoluta Il nuovo progetto rappresenta un ulteriore tassello di una “storia etica di sostenibilità,” un impegno a lungo termine che integra il rispetto per l’ambiente e l’innovazione produttiva confermando la visione di Gessi per un modello di business responsabile e sostenibile L’investimento nella nuova area industriale si colloca in un contesto globale particolarmente complesso segnato da incertezze geopolitiche che rendono le scelte aziendali più difficili Gessi sceglie di guardare avanti con coraggio e fiducia consapevole che solo attraverso un impegno costante verso la sostenibilità e la qualità sarà possibile affrontare le sfide future Il nuovo polo produttivo e logistico di Gattinara rafforza la presenza dell’azienda nel territorio e conferma la sua capacità di coniugare una visione di crescita internazionale con un radicamento etico e responsabile nei confronti dell’ambiente e della comunità Da un’intuizione di Umberto Gessi e del figlio Gian Luca realtà innovativa ed esperienziale oggi riconosciuta a livello internazionale tecnologia e innovazione senza dimenticare la responsabilità verso l’ambiente in cui viviamo Profondamente legata al territorio in cui è nata un’oasi di 1.500.000 mq in espansione con nuovi insediamenti produttivi certificati LEED® Gold Al rilascio della quarta edizione del Bilancio di Sostenibilità un documento redatto secondo rigorosi criteri formali e che attesta l’impatto economico Gessi conta circa 900 dipendenti e opera in più di 80 Paesi con 12 filiali commerciali distribuite tra Asia dove vivere un’esperienza immersiva esclusiva e il lifestyle Gessi azienda leader nel settore dei surgelati e parte del Gruppo Nomad Foods celebra un nuovo importante traguardo: gli iconici Pisellini Primavera festeggiano i loro Fedele da oltre trent’anni alla ricetta originaria della piadina la più grande catena italiana della ristorazione continua a puntare sull’evoluzione del gusto Si può essere la Val di Fassa è il tuo rifugio perfetto per ritrovare l’equilibrio e la gioia di una vacanza in armonia con la Esaltando l’immaginazione vagabonda e valorizzando l’espressione delle sapienti competenze artigianali alla base delle creazioni della Maison questo spazio di 134m2 disposto su due livelli declina Lo store di calzature di corso Garibaldi che piaceva a Oscar Luigi Scalfaro chiuderà il 31 dicembre Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie **AGGIORNAMENTO ORE 11,25 (VIGILI DEL FUOCO)** le squadre dei Vigili del fuoco di Varallo insieme a quelle dei distaccamenti Volontari di Romagnano Sesia e Cossato sono intervenute a Gattinara in vicolo Canale per l'incendio di una abitazione All'arrivo delle squadre dei Vigili del fuoco la casa era completamente invasa dal fumo e dal rogo che rendevano complicato le operazioni di ricerca di una persona che risultava presente all'interno dell'abitazione in seguito ritrovata priva di vita una volta estinte le fiamme Intervenuto anche il N.I.A.(Nucleo Investigativo Antincendio) dal comando di Biella ed il funzionario di Servizio dal comandi di Vercelli per i rilievi del caso. Presenti anche una pattuglia dei carabinieri di Gattinara e i sanitari del 118 ------------------------------------------------ Una donna di 87 anni è deceduta a seguito di un incendio scoppiato in un alloggio in vicolo Canale a Gattinara intervenuti gli operatori del 118 ;non si registrano altri feriti Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A Powered by Miles 33 La festa in città inizia domenica con la consegna delle chiavi al Babaciu e alla Plandrascia Il Giro delle tabine apre il carnevale di Gattinara con il Giro delle tabine il carnevale di Gattinara Alle 11 il via ufficiale della manifestazione sarà sancito dalla consegna delle chiavi da parte del sindaco Maria Vittoria Casazza al Babaciu e alla Plandrascia che anche quest’anno hanno deciso di rappresentare le maschere della città Come da tradizione in quell’occasione è previsto uno scambio di battute e frasi ironiche tra re e regina della festa e il primo cittadino Dopo aver “assicurato” Gattinara al carnevale intorno alle 12 partirà il giro delle tabine «Quest’anno avremo otto tappe con la possibilità di degustare una serie di prelibatezze ci sarà l’imbarazzo della scelta – sottolinea il presidente del Comitato Ringraziamo come sempre le tabine che aderiscono in maniera entusiasta a questa bella manifestazione» Sono attese tante persone per questo evento «Lo scorso anno erano arrivate in città 800 persone per il Giro Gli organizzatori ricordano che non è necessario prenotare per prendere parte alla manifestazione basta presentarsi il giorno stesso e recarsi al carretto che apre il corteo per munirsi del porta bicchiere ad hoc Il giro sarà allietato dalla musica e la simpatia dei Lucky Peppers Nel frattempo c’è fermento in città per la attesa sfilata dei carri. Dopo sette anni di stop, il 2025 ha portato al ritorno del corteo delle opere artigianali realizzate dalle compagnie locali «Sono già andato a vedere le creazioni e ho appreso le tematiche che saranno affrontate ma ovviamente non posso rivelare nulla – conclude Abondio - Ogni gruppo si è dato un gran da fare per riuscire a completare ed entusiasmare il pubblico Chi è curioso di scoprire le particolarità non dovrà far altro che venire a vedere le sfilate» Dopo l’apertura dei festeggiamenti di domenica si proseguirà domenica 16 con la fagiolata il 21 ci saranno le cavalcate e la veglia danzante Domenica 23 febbraio alle 14.30 la prima sfilata "a6f938262b4d10019e6f7fa9c7da106a" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" La città lancia un progetto che fa venire in mente Hollywood: si vedrà a chilometri di distanza Sulla collina la scritta “Gattinara” con lettere alte quattro metri Un progetto stile Hollywood che si vedrà a chilometri di distanza Anche Gattinara avrà una scritta monumentale tipo la collina di Hollywood: sarà posata sulla collina della Torre delle Castelle Una delle icone del noto quartiere di Los Angeles è infatti l’insegna gigantesca che campeggia sul monte Lee E anche in bassa Valsesia presto ci sarà qualcosa di simile Sarà un’insegna che mira a stupire non solo chi vive in valle ma soprattutto tutti coloro che arrivano da fuori e non conoscono in maniera dettagliata il territorio L’idea è messa a punto da una ditta borgosesiana «Verrà realizzata una scritta alta quattro metri con il nome della città e in un secondo momento sarà posizionata sulle alture gattinaresi» Già nei mesi scorsi la stessa ditta aveva realizzato la scritta Luva collocata in piazza Paolotti proprio in occasione della manifestazione di settembre – spiega Baglione - che per il territorio è davvero innovativa: non si trova infatti in altre località limitrofe» Addetti specializzati stanno creando la scritta in lamiera verniciata e munita di struttura autoportante con ancoraggio tramite staffe L’installazione sarà posizionata in un punto di massima visibilità sia per i gattinaresi che per i visitatori Già attualmente chi esce dal casello dell’A26 a Romagnano di notte può ammirare il castello di San Lorenzo illuminato «Entro la primavera ci si occuperà della collocazione della scritta che avverrà alla Torre delle Castelle, dove peraltro c’è già anche la panchina gigante – conferma l’amministratore - E’ uno dei luoghi caratteristici del territorio L’opera sarà ben visibile anche da lontano» un nuovo tassello importante per il turismo cittadino «Sicuramente sarà un valore aggiunto non solo per chi vive in città ma anche per chi arriva da fuori e potrà ammirare l’opera anche ad un raggio distante dalla Torre di cui non si sente né mancanza né bisogno ma l’ennesimo sperpero improduttivo per apparire "a6279e8fb534854ef3f7937f95fb3e87" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" la squadra dei Vigili del Fuoco di Varallo insieme ai distaccamenti volontari di Romagnano Sesia e Cossato sono intervenute a Gattinara All'arrivo delle squadre VVF  la casa era completamente invasa dal fumo e le fiamme rendevano complicate le operazioni di ricerca di una persona che risultava presente all'interno dell'abitazione in seguito ritrovata priva di vita una volta estinte le fiamme Intervenuto sul posto anche il N.I.A.(Nucleo Investigativo Antincendio) dal comando di Biella ed il funzionario di servizio dal comandi di Vercelli per i rilievi del caso Internet in tilt a Gattinara: parecchie zone senza connessione la Tim ha risposto che si tratta di un “guasto generalizzato nella tua zona che richiede un intervento di particolare complessità” sono numerosi i cittadini di Gattinara che non riescono a connettersi alla rete Internet I primi disservizi sono iniziati già nella serata di ieri Probabilmente è un problema che riguarda fisicamente i nodi della rete perché il problema investe utenti di vari gestori di telefonia Anche alcuni servizi legati alla rete non funzionano: ci sono problemi "ac8d11096d4bccd53634dc44e8913901" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" VERCELLI – Incidente questa mattina (venerdì 21 marzo) un’auto si è schiantata contro un palo dell’illuminazione pubblica Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Varallo agenti della Polizia Locale e i carabinieri +39 349 7882219 redazione@vercellinotizie.it Un incontro ispiratore per molti studenti della scuola Giuseppe Lavazza visita l’Istituto Alberghiero di Gattinara LEGGI ANCHE: I 50enni di Biella in visita al Museo Lavazza Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook "a50df6d65db04f09135fda47663e4111" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" materiale di scarto che arriva in pacchi e cialde Da quasi tre anni c’è qualcosa di davvero poco chiaro che accade in un reparto dello stabilimento Lavazza di Gattinara Reparto in cui arrivano tutti gli scarti del caffè confezionato che vengono recuperati e miscelati con il caffè che poi finisce sugli scaffali dei supermercati (e sulle nostre tavole) Il recupero non avviene per categorie diverse ma mischiato: arabica miscelato con il decaffeinato e con altre varietà e origini diverse tostature diverse e anche di diversa qualità che finiscono insieme; il nuovo materiale viene confezionato e rivenduto Ma ormai ha perso tutte le sue qualità olfattive e di gusto non sappiamo più che tipo di bevanda stiamo effettivamente consumando che ha denunciato quanto vi accade dentro alla trasmissione Rai 3 Report Nel servizio si vede che il macinato di scarto – contenuto in capsule danneggiate difettose o usate addirittura per i controlli interni quindi andrebbero assolutamente buttate - finisce diluito nei pacchetti da 250 grammi Gli scarti che prima venivano venduti a una azienda che produceva concime nello stabilimento di Gattinara non ci sarebbe alcun controllo riguardo al procedimento non corretto per lo meno nei confronti di chi quel prodotto lo paga e lo consuma Pare che la famiglia Lavazza non sappia nulla i tre segretari provinciali di Vercelli di CGIL CISL e Uil – dopo aver visto il video della linea di produzione – hanno dichiarato di non aver mai ricevuto segnalazione di produzioni non a norma da parte di nessuno Interpellata anche la Lavazza che però dribbla le domande dirette e si limita a rispondere circa la possibile contaminazione della miscela dopo una lunga esposizione all’aria non avverrebbe giacché nei loro stabilimenti il tempo di esposizione sarebbe minimo e controllato Uno tra questi: i consumatori non dovrebbero essere informati che nei loro pacchetti di caffè potrebbero esserci piccole quantità di miscele diverse quando acquistano il prodotto Se vogliamo un decaffeinato dobbiamo essere certi che la bevanda che stiamo gustando sia senza caffeina le etichette quindi dovrebbero riportare indicazioni ben precise nello stabilimento di Gattinara cambierà qualcosa Nel frattempo è arrivata la risposta ufficiale di Lavazza Un post condiviso da ReportRai3 (@reportrai3) Un post condiviso da ReportRai3 (@reportrai3) Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Report è una delle trasmissioni peggiori del desolato panorama televisivo italiano quello che hanno costruito è un servizio farsa basato su menzogne che mi auguro verranno seguite da una denuncia per diffamazione da parte di Lavazza Andate a parlare con chi lavora nello stabilimento di Gattinara e vi renderete conto che il servizio è una colossale montatura "a626b41d39612d6bf4d36f01ab6cfde4" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" Nella lite era rimasta ferita una ragazza minorenne per fortuna se l’è cavata con una prognosi di 15 giorni Due giovanissimi arrestati per le coltellate di Gattinara Le indagini dei carabinieri sulla lite finita a coltellate a metà dicembre a Gattinara hanno portato ai primi provvedimenti: sono infatti stati arrestati due minorenni per i quali procede la procura dei minori di Torino Ma le indagini dei carabinieri di Gattinara non si fermano e proseguono E’ stata una storia di liti nel cuore della notte tra giovanissimi alcuni italiani e altri stranieri residenti a Gattinara Erano ormai le due di sabato 14 dicembre quando in corso Vercelli si sarebbe registrato il primo accoltellamento Un ragazzo al culmine di una lite avrebbe sferrato un fendente a una ragazza giovanissima La giovane ha urlato dal dolore attirando l’attenzione di un residente che stava dormendo e si è affacciato alla finestra lanciando l’allarme E’ quindi stata chiamata l’ambulanza che ha prestato le prime cure del caso alla ragazza per fortuna sembra che la ferita fosse lieve Era stata comunque portata in ospedale per i controlli del caso e le medicazioni Ne frattempo erano partiti i controlli da parte dei carabinieri In seguito a questo episodio l’aggressore sarebbe stato raggiunto poco dopo in corso Garibaldi da un parente della giovane vittima Tra i due ci sarebbe stata una lite dove sono spuntati i coltelli e c’è scappato il secondo ferito Altro intervento dunque dell’ambulanza medicalizzata con ricovero al ponto soccorso del ferito Stando ai referti medici le prognosi non superano i 15 giorni Nel frattempo dopo la prima aggressione alla giovane erano intervenuti i carabinieri che avevano proceduto ai primi rilievi del caso per ricostruire la dinamica e risalire agli aggressori Sono stati identificati probabilmente grazie alle testimonianze E in questo caso la competenza è della Procura dei minori di Torino L’accusa nei loro confronti potrebbe essere lesioni gravi Ma le indagini proseguono anche per capire se ci sono eventuali ulteriori responsabilità "a4a2a181a40cb3907846a5bcb3ecd403" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" lungo la strada 142 sono intervenute tre ambulanze lungo il tratto di strada provinciale 142 che collega Gattinara e Lozzolo Entrambe le vetture sono uscite dalla carreggiata e si sono fermate capovolte: si trattava di una Renault Clio nera e di una Alfa Stelvio Non è ancora chiara la dinamica dell’episodio Sul posto sono intervenute ben tre ambulanze con oltre al nucelo radiomobile dei carabinieri e alla polizia locale Le persone che erano a bordo delle due vetture sono state portate al pronto soccorso ma al momento non si sa ancora quali siano le loro condizioni Il traffico è stato a lungo rallentato in attesa delle operazioni di soccorso e dello sgombero dei due veicoli "a34fa5ba94f1a13eec9fb08554934aac" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Torna lo storico evento legato alle tradizioni agricole Attesa per la banda e per il verdetto sul carnevale Gattinara attende migliaia di persone per la fiera di San Martino il cuore pulsante di Gattinara si riempirà di vita e di colori con il ritorno della storica fiera di San Martino Un evento radicato nella memoria collettiva e nei documenti storici: un appuntamento che rappresenta da secoli un punto di riferimento per la comunità locale Legata indissolubilmente al ciclo agricolo segnava il momento in cui si concludevano i contratti dei contadini e si fermavano i lavori nei campi per l’arrivo della stagione fredda E si faceva festa per salutarsi prima del lungo periodo invernale le vie del centro storico di Gattinara si trasformeranno in un vivace mercato dove circa 150 ambulanti esporranno i loro prodotti dalle specialità enogastronomiche all’artigianato Un’occasione unica per scoprire le eccellenze del territorio e fare acquisti Si potranno percorrere i quattro corsi principali ammirando le numerosissime proposte per ogni tipo di genere e gusto: dall’abbigliamento alla gastronomia; dalle proposte per Natale ai giocattoli; dai prodotti di erboristeria alle offerte benefiche delle associazioni e delle altre realtà cittadine e molto altro ancora Una fiera che richiama migliaia di visitatori e che si svolge tradizionalmente il secondo martedì di novembre Gli uffici comunali in occasione della fiera rimarranno chiusi E per permettere lo svolgimento dell’evento domani alcune strade saranno chiuse al traffico gli stand saranno allestiti in corso Valsesia dal civico 2 al civico 174 in corso Garibaldi dal civico 1 al civico 131 ovvero alla rotonda di corso Marconi con viale Piemonte in corso Vercelli dal civico 2 al civico 104 e la rotonda con viale Piemonte in piazza Cinema Italia e sulla parte asfaltata del parcheggio di piazza Paolotti E poi la domanda è: passerà la banda?Nel tardo pomeriggio mentre gli ambulanti stanno già smobilitando la cittadinanza attende di vedere che cosa farà la banda musicale: se attraversa le vie del centro suonando la Marcia Nova dà l’annuncio del “grande” carnevale un’altra importante tradizione gattinarese che prevede anche carri e battaglie dell’acqua e delle arance Una tradizione che in città manca ormai dal 2017 si è diffuso il sentore che possano esserci novità positive Nei giorni scorsi a villa Paolotti si è tenuta una riunione organizzata dall’Associazione Carnevale di Gattinara per valutare la disponibilità dei cittadini ad impegnarsi per il carnevale 2025 "af8e7870874e47dce34826bb4fe40f04" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Il funerale di Antilla Marcolongo celebrato nella chiesa di San Bernardo Gattinara ha dato l’addio alla donna morta nella sua casa in fiamme E’ stato celebrato a Gattinara nella mattinata di oggi, giovedì 24 aprile, il funerale di Antilla Marcolongo, la donna di 87 anni morta nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 aprile nell’incendio della sua abitazione di vicolo Canale Una tragedia che aveva suscitato sconcerto in tutta la comunità di Gattinara La donna ha lasciato i figli Nives con Giorgio Ovidio con Alessia e l’adorato nipote Diego oltre alla nipote Alice con Luca e il piccolo Michelangelo Una figlia lavora all’istituto alberghiero un’altra figlia alla Cantina sociale e il figlio in un’azienda della zona Ancilla ha lasciato anche il fratello Angelo le sorelle Gabriella e Rita con le rispettiva famiglie Sulla tragedia sono state fatte una serie di indagini per capire con maggiore precisione che cosa sia accaduto L’allarme era partito nella tarda serata di giovedì 10 aprile Alcune persone avevano visto fumo uscire e hanno contattato il 112 per attivare i soccorsi Poco prima di mezzanotte una squadra dei vigili del fuoco di Varallo e altre due provenienti dai distaccamenti volontari di Romagnano Sesia e di Cossato erano intervenute per arginare e spegnere le fiamme Il problema principale era però la presenza in casa della pensionata subito fatta presente ai vigili del fuoco che hanno fatto di tutto per entrare e per cercare la donna Ma l’alloggio era invaso dal fumo e dalle fiamme e non è stato facile nemmeno per gli operatori mettersi alla ricerca della pensionata Solo dopo una prima parziale estinzione delle fiamme Antilla Marcolongo è stata trovata Il personale medico ha subito preso in carico la donna ma non ha potuto fare altro che constatarne il decesso Ieri sera numerosi amici e conoscenti si sono stretti intorno alla famiglia in occasione della recita del rosario E sempre dalla chiesa di San Bernardo nella mattinata di oggi è stato celebrato il funerale il feretro è stato deposto nel cimitero del paese "a8b42b5776d988ca8dafd091fa064e2e" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" aveva scalato diverse cime anche extraeuropee La bassa Valsesia piange per la scomparsa di Luigino Barattino patron di “Edile Gattinarese” e morto l’altro giorno all’hospice di Gattinara e il funerale è stato celebrato nella mattinata di ieri L’uomo aveva 88 anni: problematiche di salute provocate da un tumore lo hanno strappato dalle braccia della sua adorata famiglia Era stato fondatore di un’ attività edile molto conosciuta in zona l’azienda aveva celebrato i 60 anni di fondazione e Luigino era in prima fila per festeggiare questo importante traguardo «Mio padre è stato prima di tutto un grande muratore e poi in un secondo momento decise di aprire la Edile Gattinarese – spiega il figlio Franco – che come famiglia continuiamo a portare avanti Era una persona che amava il lavoro e fino a quando il corpo glielo ha permesso I cantieri in generale erano proprio il suo pane» Barattino aveva una grande passione per la montagna «Nell’ambiente degli appassionati mio padre era soprannominato “Il Bianco” poiché ben prima di sopraggiungere all’anzianità aveva già i capelli bianchi scalò diverse cime tra cui l’Everest e il K2 – ricorda ancora il figlio - E’ stato poi 26 volte alla capanna Margherita» era noto perché era il classico brav’uomo Non litigava mai con nessuno e trovava sempre il modo per trovare la quadra» poi purtroppo un brutto male lo ha colpito «Ci siamo accorti che qualcosa non andava perché gli mancava la parola e faceva fatica a reggersi in piedi Con analisi approfondite abbiamo scoperto che purtroppo la situazione di salute non era delle migliori e nel giro di una manciata di giorni si è spento» "a1c240212054b4ba0d2911b8ce0df36c" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Dopo due manifestazioni di interesse arrivate col sesto bando la Grossi Group ha avanzato una proposta concreta un gruppo italo-canadese interessato alla Sanac A rispondere alla manifestazione di interesse per l’acquisizione sono state le ditte Ettore 1910 Srl e Grossi Group Da ricordare che Sanac ha quattro stabilimenti: a Gattinara La manifestazione di interesse è stata formulata dall’italo-canadese Grossi Group confermando le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi I commissari sono ora al lavoro per verificare la bontà dell’offerta La valutazione della Grossi Group sarà presentata al Ministero delle imprese e del Made in Italy per decidere se si potrà avviare la trattativa per arrivare alla cessione Grossi Group è una società privata canadese che possiede e gestisce diversi fornitori leader di prodotti e servizi industriali Gli emissari canadesi nei mesi scorsi hanno più volte visitato gli stabilimenti e richiesto numerosa documentazione ai commissari al fine di avanzare un reale piano industriale sugli stabilimenti Sanac Storicamente legata alla complessa e problematica vicenda Ilva Sanac è da una dozzina d’anni in amministrazione straordinaria Dopo diverse acquisizioni mancate da parte di Arcelor Mittal il gruppo – che ha stabilimenti anche in Piemonte Toscana e Sardegna – attende quindi da molto tempo di conoscere il suo futuro Nell’ultimo periodo la ripartenza degli ordini ha posto le basi per il rilancio produttivo dell’azienda: la cassa integrazione è passata dal 40 per cento del 2023 al 10 per cento di maggio 2024 mentre il fatturato previsto per il 2024 sarà di circa 50 milioni di euro contro i 37 milioni del 2023 Anche i rapporti con l’ex Ilva sono decisamente migliorati per quanto riguarda gli ordini Sanac è una società leader nel settore dell’estrazione produzione e commercializzazione di materiali refrattari attualmente con una occupazione di oltre 260 addetti complessivi "a13ac87543cb97fa94f56f7e325bf876" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" DOGLIANI La filarmonica Il risveglio aprirà come da tradizione la stagione con il concerto di Pasqua nella sala polivalente di via Louis Chabat la serata sarà aperta dalla banda junior diretta da Michele Bongioanni e da quella giovanile diretta da Osvaldo Boggione Seguirà l’esibizione della banda senior che presenterà un programma imperniato su colonne sonore di film ambientati in Medio ed Estremo Oriente Poi sarà la volta del corpo musicale Santa Cecilia di Gattinara che eseguirà un programma comprendente brani originali per banda e trascrizioni di colonne sonore Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba E’ accaduto le notte tra venerdì e sabato una lite tra giovanissimi finisce a coltellate molto probabilmente innescato da banali motivi E’ accaduto a Gattinara nella notte tra venerdì e sabato e i protagonisti sarebbero un gruppo di giovanissimi e le operazioni di soccorso hanno ovviamente svegliato numerosi residenti Tant’è che il giorno dopo la notizia si è diffusa in poche ore in tutta la città un marciapiede di corso Garibaldi (nella foto di copertina) era macchiato di sangue e ha dovuto essere lavato a testimonianza del fatto che ci sono stati uno o più feriti "a1663e8e8f4a310fac695dbf812c05bb" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" auto esce di strada e piega un palo della luce è arrivata una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Varallo per la messa in sicurezza della vettura e della zona dell’incidente intervenuti sul posto anche agenti della polizia locale i carabinieri e un tecnico comunale per fare il punto della situazione a avvertire i gestori della rete di illuminazione pubblica "a0bad5450c3d85d401021ee991a0e731" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Marta Serafini è tornata da Oxford e adesso sperimenta nuovi prodotti più selettivi Ricercatrice di Gattinara ha un milione per creare un farmaco anti-tumore Dopo l’esperienza di ricercatrice in ambito oncologico a Oxford torna in Italia e lavorerà all’Università di Torino ha ottenuto uno Start-up Grant dell’Airc da un milione di euro per i prossimi cinque anni destinato a ricercatori di eccellenza con esperienza internazionale permetterà a Serafini di sviluppare un progetto innovativo in ambito oncologico al dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco UniTo è cresciuta a Gattinara e si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università del Piemonte Orientale Dopo il dottorato si è trasferita ad Oxford nel laboratorio del professor Stuart Conway dove ha approfondito le sue conoscenze nell’ambito della chimica farmaceutica e della biologia lavorando specificatamente sull’ipossia tumorale Come riporta il sito Internet dell’università la sua ricerca si concentrerà sulla progettazione di potenziali farmaci antitumorali capaci di attivarsi selettivamente nei tumori sfruttando i bassi livelli di ossigeno tipici delle neoplasie porterebbe a un duplice obiettivo: ridurre le tossicità elevate attualmente associate ad alcune terapie antitumorali e delineare una nuova strategia per lo sviluppo di farmaci antitumorali più specifici e meno tossici Ho potuto lavorare in un ambiente altamente professionale e stimolante dove ho portato avanti la mia ricerca Sicuramente è stata una esperienza che mi ha permesso di crescere I farmaci oncologici oggigiorno sono incommensurabilmente migliori rispetto al passato per efficacia e sicurezza molto di più si può fare e il mio progetto mira a sviluppare dei farmaci intelligenti che si formano ed agiscono solo dentro al tumore amplificando quindi il loro effetto ma risparmiando i tessuti sani Diciamo che è così un po’ in tutto il mondo La precarietà fa parte della vita del ricercatore Tanto è vero che ogni volta che mi intervistano dico sempre che sono di Gattinara E’ una città che comunque per le sue tradizioni e il suo modo di essere ti porta sempre a tornare Sono convinta che si possa fare buona ricerca anche in Italia Ho approfittato della borsa Airc post-doc per poter tornare nel mio Paese Ho una persona che mi affianca e ne sto reclutando altre E’ molto più facile avere dottorandi o borsisti sono coloro che hanno terminato gli studi e vogliono continuare a fare ricerca Credo che sia legato all’instabilità della ricerca che è un problema non solo italiano ho appena visto un servizio con intervista a Marta a Tg3 Leonardo …e mi sono subito attivata x documentarmi …..GRAZIE MARTA …..X LE PERSONE COME TE CHE DEL LORO LAVORO NE FANNO UNA ” MISSIONE “ "a32c695800de341bb0890455cb3ccc96" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" una squadra dei Vigili del fuoco dalla centrale di Vercelli più una con l'autoscala sono intervenute in via Rodolfo Gattinara di Zubiena per un soccorso a persona i Vigili del Fuoco sono stati chiamati per il trasporto a terra dell'infortunato mediante l'utilizzo dell'autoscala in quanto le vie ordinarie non erano accessibili Presenti sul posto anche i sanitari del 118 E’ sempre stato un punto di riferimento per chi cercava prodotti di alta qualità dopo 125 anni di attività chiude Zilio Calzature Successivamente subentrò mio padre e poi io per una serie di ragioni abbiamo deciso di tirare i remi in barca Il nostro lavoro è stato redditizio per parecchio tempo L’avvento del commercio online e dei centri commerciali ha di fatto minato l’economia locale Aggiungiamo un altro aspetto: la situazione che in linea generale stiamo vivendo è tremenda Molti preferiscono investire i propri soldi in una cena o più aperitivi piuttosto che acquistare un bel vestito o un paio di scarpe Il risultato è che i negozi come il nostro non vivono più momenti positivi come un tempo Tantissimi sono i momenti che ci sono rimasti a cuore Il fatto di vedere i clienti affezionati che durante il periodo di Natale ci sono passati a salutare per l’ultima volta nel nostro negozio ci ripaga dei sacrifici fatti fermo restando che nel corso degli anni la moda e il rapporto tra domanda e offerta è cambiato posso dirle che ci sono stati periodi particolarmente floridi Per esempio noi spesso abbiamo anche venduto décolleté che superavano i 700 euro ma siamo anche convinti che così non si possa andare avanti A dicembre abbiamo lavorato molto solamente perché avevamo tanti sconti su tutti gli articoli e quindi c’è chi ha approfittato e acquistato anche cinque paia di scarpe a prezzo contenuto Ma non si può pensare di lavorare a basso prezzo con articoli di alta qualità A me in particolare mancherà il momento del campionario: quando andavo a Milano a vedere le griffe e le ultime novità del momento e poi le portavo in Valsesia oltre che ovviamente il rapporto con i clienti Personalmente ho dedicato più tempo alla mia attività che alla famiglia ma anche parecchi gli ostacoli che abbiamo trovato sul nostro percorso Ora pensare di poter riprendere in mano il tempo non può che sollevare un po’ l’animo i nostri clienti e tutti coloro che ci hanno sostenuto "af9a6e60dcb253d1b5e623b2e1581d7a" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Il locale dovrà avere una carta dei vini con tutti i prodotti dell’Enoteca il ristorante di Villa Paolotti cerca un gestore Nuova gara d’appalto per la gestione degli spazi adibiti a ristorante all’interno di Villa Paolotti a Gattinara Scade infatti il 30 aprile la concessione della società “Nuovo Impero Snc” di Maurizio Ferraris e Consuelo Cerri: l’impresa dal primo ottobre 2016 gestisce il ristorante che prende il nome della dimora storica situata lungo corso Valsesia L’edificio è sede anche dell’Enoteca regionale il consorzio di formazione professionale di Vercelli e provincia «Il nuovo bando prevede la gestione della struttura per i prossimi nove anni – spiega il vicesindaco Daniele Baglione - È una naturale procedura che non esclude ovviamente la possibilità degli attuali ristoratori di ripresentare la propria candidatura» Dal canto suo la società che attualmente gestisce il quotato ristorante non si sbilancia sulle intenzioni E intanto prosegue regolarmente la sua attività Chi intende proporsi per condurre il locale deve iscriversi entro il 31 marzo compilando la modulistica che si trova sul sito istituzionale del Comune Oltre ad occupare alcuni dei locali della costruzione di fine Ottocento il ristorante può utilizzare anche parte della corte interna un luogo suggestivo reso ancora più gradevole dalla presenza di un tiglio secolare che lo ombreggia «Nel nuovo contratto di locazione abbiamo messo una clausola tesa a valorizzare ancor di più i prodotti della nostra zona con la volontà di inserire una carta dei vini che contenga i prodotti presenti nell’Enoteca – spiega Baglione - Negli ultimi anni abbiamo constatato che le richieste dei frequentatori del rinomato ristorante guardano all’aspetto enogastronomico del territorio se prima non era stato considerato necessario che la carta dei vini presentasse tutte le etichette che vengono vendute dall’Enoteca ora invece abbiamo inserito questa clausola» Chi intende concorrere può contare su un locale già dotato di tutte le principali attrezzature; una volta vinto il bando il nuovo gestore avrà tempo al massimo fino al primo luglio per riaprire il ristorante di Villa Paolotti Per ulteriori ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune o contattare gli uffici comunali competenti al numero 0163 "a9661a19077e629aaac2364801924ba3" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" E’ stato insegnante e per 40 anni direttore della banda di Grignasco il mondo della musica in lutto per il maestro Fabrizio Platini Fu un musicista che insegnò a intere generazioni di studenti nelle scuole di Gattinara e di Arborio e in entrambe per un periodo fu anche vice preside Ora il mondo della musica piange per la scomparsa del maestro Fabrizio Platini Il funerale è stato celebrato mercoledì mattina nella chiesa di San Pietro a Gattinara Oltre ad essere originario della realtà valsesiana era stato per moltissimi anni docente alle scuole medie «Mio papà aveva iniziato ad avvicinarsi alla tromba in un secondo momento approdò al pianoforte Cominciò da autodidatta e poi studiò al conservatorio – racconta la figlia Giovanna - Era una persona che aveva fatto della musica la sua vita Riuscì a trasmettere la sua passione a generazioni di studenti: fu infatti insegnante a Gattinara e addirittura vice preside sia a Gattinara che ad Arborio» Fu tra i primi peraltro a promuovere il laboratorio di orchestra «Credeva che la musica fosse in grado di unire anime diverse e per questo fu tra i promotori del progetto tra i giovani» Il legame con il mondo della scuola fu uno dei fili conduttori della vita del gattinarese «Sono tanti i ragazzi cresciuti con mio padre come insegnante – prosegue la figlia - Quando si è diffusa la notizia della sua scomparsa siamo stati raggiunti da tantissime testimonianze di affetto proprio provenienti da ex allievi a cui siamo stati davvero molto grati» Platini era conosciutissimo anche a Grignasco dove per una quarantina d’anni fu direttore della banda Musica Società Operaia «Fabrizio rimane per tutti noi un grande maestro oltre che un amico – fanno sapere i musici della formazione - Seppe sempre trasmettere la voglia di suonare insieme e di portare avanti la nostra formazione con gioia e serenità La notizia della sua dipartita lascia un grande vuoto» «Per lui suonare era qualcosa di straordinario – evidenzia la figlia - Aveva cominciato da giovanissimo con un complesso e poi via via approfondì gli studi» i figli Giovanna (che è stata anche assessore in Comune a Gattinara) e Giacomo con Elena la sorella Flavia con Roberto e la cognata Elena «Oltre alle note musicali a cui era legatissimo leggeva un po’ di tutto e ogni volta che poteva – conclude Giovanna - Era infine un grande appassionato di gatti» "a6079c411a381b55922f248125c9e896" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Impatto tra due autovetture nella prima serata di ieri schianto alla rotonda: lunghe code all’ingresso della città Violento scontro poco dopo le 19 alle alla rotonda che collega corso Valsesia con viale Marconi a Gattinara E’ accaduto nella prima serata di ieri Si ratta della rotatoria che rappresenta l’ingresso della città per chi arriva da Serravalle o Romagnano: da lì si può entrare in centro oppure fare la circonvallazione Sul posto per i rilievi di prassi sono intervenuti i carabinieri di Gattinara e di Borgosesia affiancati dalla polizia stradale di Varallo Notevoli i disagi e i rallentamente per il traffico: come detto e l’incidente ha creato lunghe code prima che si riuscisse a liberare il tratto interessato A portare via le due vetture sono stati i carriattrezzi dell’Officina Ferraris di Romagnano "ab2a5e5c1f406241edb859e129f34ec8" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" partite le indagini per dare un nome alla vittima Giallo a Gattinara: al cimitero trovato il corpo bruciato di un uomo è stato trovato nella zona del cimitero di Gattinara Al momento le informazioni sono molto scarne: le indagini sono appena partite per cercare di dare un nome a questo corpo La macabra scoperta è stata fatta nella mattinata di oggi Sul posto sono arrivate le forze dell’ordine e il personale del 118 che comunque non ha potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo Al momento non si sa altro e si attendono quindi notizie da parte delle autorità per fare luce su questo giallo "a31092db2425f9cab6ddf942c1c114e2" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Quattro gruppi ridaranno vita ad una tradizione che si stava perdendo Dopo sette anni torna la sfilata dei carretti a Gattinara La città di Gattinara è pronta a sfilare per il carnevale 2025. Dopo sette anni di stop, torna un evento tanto atteso, il corteo dei gruppi con i carretti che da settimane il presidente del Comitato organizzatore «Siamo tutti molto emozionati – commenta Abondio - Riuscire dopo tanto tempo a portare avanti un’iniziativa di questo genere ci riempie di gioia Lunedì sera peraltro abbiamo già iniziato a festeggiare la decisione con un giro nei bar I gruppi che hanno confermato la loro presenza realizzeranno opere con misure che saranno decisamente ridotte rispetto ai carri del passato Le compagnie che parteciperanno sono quattro: Barachin «Se devo essere sincero – commenta il presidente – non contavo troppo sul fatto di riuscire a concretizzare il sogno della sfilata Eravamo consapevoli che i tempi fossero particolarmente ristretti in vista della manifestazione e quindi anche per chi scende in campo sarebbe stato complesso organizzarsi Però abbiamo espresso la nostra vicinanza ai partecipanti rimarcando l’importanza di tornare ad una tradizione che purtroppo si era persa Il messaggio evidentemente è stato recepito e torniamo in pista» Il carnevale gattinarese partirà il il 9 febbraio con il consueto giro delle tabine La sfilata con i carri sarà nelle domeniche del 23 febbraio e 2 marzo Il 1 marzo invece ci sarà la fagiolata e il carnevale dei bambini «L’obiettivo è di coinvolgere sempre più i giovani – mette in luce il referente dell’organizzazione - Speriamo quindi che l’edizione 2025 possa dare il là per portare avanti una serie di iniziative con lo scopo di mantenere vivi usi storici Noi ci crediamo e la risposta dei gruppi è la testimonianza che tutti insieme si può riuscire a creare qualcosa di bello e da ricordare» "a797b24b7eebad90250c1acd52350f93" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Il funerale di Calcedonio Di Salvo sarà celebrato mercoledì mattina in San Pietro uomo residente a Gattinara che se n’è andato a soli 53 anni Il decesso è avvenuto ieri all’ospedale cittadino Anche il funerale di domani mattina sarà celebrato in San Pietro: la funione iniziertà alle 10.30 Il feretro verrà poi accompagnato nel cimitero di Lenta "a49618eebfe2ad6d54a5d7b11d2ef39a" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Ecco gli aggiornamenti sulle occasioni di impiego nel nostro territorio Offerte lavoro: nuove opportunità a Borgosesia Nuove offerte di lavoro che possono interessare persone in zona. Qui ne proponiamo una selezione. Ricordiamo che occorre iscriversi al sito IoLavoro per rispondere alle offerte che vanno appunto cercate sul medesimo portale Borgosesia – Assistente familiare – COD DESCRIZIONE: famiglia di Borgosesia cerca assistente familiare part-time per donna di 86 anni autosufficiente l’orario di lavoro è dalle 10 alle 13 L’abitazione non è raggiungibile con i mezzi pubblici CONTRATTO OFFERTO: a tempo indeterminato part time MODALITA’ DI CANDIDATURA ALTERNATIVA: in assenza di spid candidarsi inviando una mail con il n. dell’offerta a assistenzafamiliare.cpi.borgosesia@agenziapiemontelavoro.it Borgosesia – Falegname per posa infissi – COD DESCRIZIONE: centro impiego di Borgosesia seleziona per falegnameria locale una figura da inserire con contratto da valutare in sede di colloquio in base alle reali competenze Il candidato ideale ha buona manualità e spiccata indole per la professione CONTRATTO OFFERTO: apprendistato full time MODALITA’ DI CANDIDATURA ALTERNATIVA: in assenza di spid inoltrare cv specificando codice annuncio a candidature.cpi.borgosesia@agenziapiemontelavoro.it DESCRIZIONE: centro per l’impiego di Borgosesia seleziona per locale di Gattinara un/a pizzaiolo/a esperto/a e autonomo/a Per candidarsi cliccare QUI DESCRIZIONE: centro impiego di Borgosesia ricerca per locale di Quarona baristi da inserire nello staff Il candidato ideale ha maturato anche una piccola esperienza nel settore è necessario essere predisposti al rapporto con la clientela Richiesta disponibilità su turni dalle 7:00 alle 15:00 o dalle 12:00 alle 22:00 Il locale osserva come giorno di chiusura il lunedì MODALITA’ DI CANDIDATURA ALTERNATIVA: in assenza di spid inoltrare cv specificando il codice annuncio a candidature.cpi.borgosesia@agenziapiemontelavoro.it Serravalle Sesia – Addett* alla contabilitÀ – COD DESCRIZIONE: ricerchiamo per studio commercialista di Serravalle una persona da inserire in organico che si occupi di registrazioni contabili in via semplificata e ordinaria REQUISITI: preferibile esperienza pregressa CONTRATTO OFFERTO: a tempo determinato full time Varallo – Attrezzista di macchine cnc – COD DESCRIZIONE: centro impiego di Borgosesia seleziona per azienda metalmeccanica della zona industriale di Varallo (Roccapietra) un attrezzista di macchine cnc con preferibile esperienza pregressa REQUISITI: conoscenza di base lettura disegni tecnici MODALITA’ DI CANDIDATURA ALTERNATIVA: in assenza di spid inoltrare cv specificando il codice annuncio a candidature.cpi.borgosesia@agenziapiemontelavoro.it specificando il codice annuncio Borgomanero – Personale tecnico elettromeccanico – COD DESCRIZIONE: per azienda metalmeccanica di Borgomanero si cerca per ampliamento organico personale tecnico elettromeccanico Orario di lavoro: full time dalle 9 alle 18 con relativa pausa pranzo MANSIONE: la risorsa si occuperà delle attività relative all’assemblaggio e programmazione dei dispositivi sensori saldatore a stagno per circuiti elettronici supervisione ed assistenza clienti per l’installazione in campo che potrà anche includere attività di piccolo cablaggio Contatto e assistenza clienti di primo livello capacità di utilizzare attrezzature specializzate preferibile diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico MODALITA’ DI CANDIDATURA ALTERNATIVA: per candidarsi inviare cv via mail a candidature.cpi.borgomanero@agenziapiemontelavoro.it con riferimento all’offerta n "a80d0bf3ca33d262987c410e3069dd72" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Riaperto il ponte tra Romagnano Sesia e Gattinara Il Comune informa che la viabilità verso Romagnano Sesia è stata completamente ripristinata: è stato riaperto il ponte tra Romagnano Sesia e Gattinara Tutti i principali collegamenti risultano ora percorribili Per chi proviene da Vercelli e zone limitrofe è possibile raggiungere Romagnano sia da Greggio che dall'autostrada Un aggiornamento importante in vista delle Sacre Rappresentazioni del Venerdì Santo che si potranno raggiungere senza limitazioni Sul programma di Rai Tre si parlava di riutilizzo del caffè delle cialde scartate Servizio choc di “Report” sulla Lavazza di Gattinara Un servizio andato in onda su “Report” nella serata di ieri nel servizio di Bernardo Iovene un ignoto (e invisibile) ex dipendente sostiene che il caffè proveniente da cialde scartate viene riutilizzato per cialde nuove alcuni frammenti del servizio erano già stati pubblicati sui social nel pomeriggio di ieri quindi prima che la trasmissione andasse in onda Ovviamente l’uscita di “Report” è diventato l’argomento del giorno in città e nel circondario Ricordiamo infatti che la Lavazza è un impresa che dà lavoro a 500 persone cui si aggiungono quelle che vi hanno lavorato e oggi sono magari in pensione un nome che significa molto nella vita del territorio Durissimo contro il servizio è il vice sindaco Daniele Baglione che in un suo post pubblicato a inizio mattinata difende l’azienda e attacca “Report” «Chi conosce lo stabilimento e le modalità in cui si opera al suo interno si è trovato di fronte ad un’incredibile mistificazione della realtà che produce quello che definirei un vero e proprio pattume mediatico prodotto con i soldi pubblici A Gattinara ha sede uno stabilimento modello di Lavazza costruito con anni e anni di costanti e innovativi investimenti… E’ piuttosto evidente che il servizio andato in onda anziché esaltare un processo virtuoso di economia circolare che evita sprechi di pregiato e costoso caffè è stato manipolato per screditare l’azienda insinuando sospetti e creando un clima di “terrorismo” mediatico» Si attendono ovviamente anche le reazioni dell’azienda che è un nome noto a livello internazionale e tra le più rinomate e storiche aziende italiane «Massima solidarietà a Lavazza – cocnlude Baglione – ben conoscendo l’approccio che questa azienda ha nei confronti dell’ambiente delle comunità in cui opera e nei confronti del nostro Paese in generale un’azienda che crede fortemente nell’italianità e ne ha fatto il suo punto di forza da sempre» solite affermazioni apodittiche dei capitalisti per autoassoloversi se si vuole tutelare il lavoro il modo migliore è la qualità del prodotto non gli scarti di esso che vanno riciclati in modo serio Lavazza deve querelare quelli di Report per diffamazione è inammissibile che una azienda virtuosa come Lavazza venga infangata così Rai3 e tutti i GIORNALAI che la compongono sono la feccia più feccia dei media italiani Forza Lavazza con una bella denuncia milionaria "aa60106e1f2a182ac2737f63a9c80b8f" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Il militare è arrivato nel 1990 dalla Sardegna Gattinara premia lo storico brigadiere Giorgio Esu per 35 anni nella stazione dei carabinieri di Gattinara e andato in pensione ad inizio anno La pergamena è stata consegnata al carabiniere dal sindaco Maria Vittoria Casazza e dal vice sindaco Daniele Baglione nei giorni scorsi con una piccola cerimonia in municipio Esu prima di entrare nell’Arma ha fatto studi di agraria cominciò però a lavorare nel settore edile dove si stava verificando il boom edilizio della Costa Smeralda si trasferì a Firenze per proseguire nel suo lavoro Nello stesso tempo infatti decise di iscriversi al corso per carabinieri Si arruolò nell’Arma il 13 gennaio 1989 poi ad Arborio tra il 1989 e il 1990; in quest’ ultimo anno raggiunse quindi Gattinara dove ha svolto il servizio fino alla pensione "ae0d3db7ee3011379721e9e6c12d43af" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Decine di persone avevano pagato forniture di combustibile che nemmeno esisteva Maxi-truffa del pellet a Gattinara e dintorni: parte il processo A processo la coppia della truffa del pellet che nell’autunno del 2021 aveva fatto vittime in Valsesia e nel Biellese Una cinquantina le parti offese che avevano prenotato e pagato il pellet in anticipo C’è chi aveva risposto a un annuncio su Facebook e chi invece aveva visto l’offerta in un magazzino a Gattinara e nel Biellese I prezzi erano davvero buoni e così in molti avevano deciso di procedere all’ordine Al momento della consegna però la merce non era arrivata prima i falsi venditori avevano accampato qualche scusa con promesse vane Anche perché il pellet di fatto non esisteva proprio a parte quello messo in mostra nei magazzini come specchietto per le allodole Quando i carabinieri erano intervenuti in uno dei magazzini segnalati dagli acquirenti truffati lo avevano trovato vuoto Ora in tribunale a Biella si è aperto il processo a carico di un 41enne napoletano sarebbe lui secondo gli inquirenti la mente di tutto una donna residente nel Biellese difesa dall’avvocato Francesco Alosi Ma da quanto emerso la donna potrebbe anche essere stata all’oscuro di tutto Si era infatti semplicemente invaghita del 41enne permettendogli di usare la sua carta PayPal da dove erano transitati i soldi degli acquirenti truffati dalla vendita del pellet La storia tra i due è finita anche in malo modo vista la denuncia che la donna ha fatto a carico del 41enne Tutti i casi sono stati riuniti dalla procura di Biella è qui che si celebra il processo anche se le vittime spaziano da Biellese alla Valsesia Inoltre anche di fronte alle prime denunce per truffa l’uomo avrebbe continuato a portare avanti il raggiro mettendo nella propria rete anche altre vittime le persone offese che potrebbero costituirsi parte civile nel procedimento che inizierà il 12 maggio ascoltando i testimoni "ac7bba3628ad071f62ccbf29f608d1fb" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id"