La manifestazione parte alle ore 16 in Auditorium con lo spettacolo Il viaggio della fantasia di Matteo Curatella e prosegue alle 17.30 al Lavatorio di Fignano con la mostra Butai
Sarà lo spettacolo “Il viaggio della fantasia” dell’attore milanese Matteo Curatella ad inaugurare domenica 4 maggio il festival Praticamente Rodari. Un omaggio della città di Gavirate al grande pedagogista
leggeva alla luce dei lampioni di via XXV aprile
fantasticava sulla chiesetta della Santa Trinità e sui personaggi variegati che incontrava al mercato del venerdì”
direttore artistico – con il Teatro dei brattini di Varese – della manifestazione
Oltre allo spettacolo Il viaggio della fantasia
la prima giornata ufficiale del Festival propone anche l’inaugurazione della mostra di Butai – l’arte antica del kamishibai di Chicco Colombo alle ore 17.30 al Lavatoio di Fignano
La mostra sarà aperta al pubblico nei fine settimana fino al 24 maggio – sabato e domenica
Possibilità per le scolaresche di prenotare una visita guidata dal martedi al venerdi
Seguono due settimane dense di Praticamente Rodari Festival che vuole essere “un’opportunità per cimentarsi e per giocare con gli insegnamenti di Gianni Rodari”
E in particolare quelli contenuti nella Grammatica della Fantasia
l’opera che rappresenta il risultato pedagogico delle sue esperienze educative
creative e artistiche con i bambini di Reggio Emilia
trasformate in un libro di indicazioni e di suggerimenti “pratici” per creare
Praticamente Rodari chiude gli eventi ufficiali il 17 maggio
ma in realtà prosegue con tre giornate di Dopo Festivale e persino a quattro proposte di Fuori Festival (tra cui un evento a Materia il 15 maggio a creare un ponte con Uboldo
la riedizione di un numero di Menta e Rosmarino dedicato a Rodari
ancora non inserite in locandina (qui sotto)
perché frutto del processo creativo in continuo divenire
nelle proposte e nella nascita stessa delle proposte
Tutti gli eventi del Festival sono a partecipazione gratuita
Per maggiori informazioni scrivere a info@festivalpraticamenterodari.com
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
Da sabato 19 a lunedì 21 aprile 2025 sul lungolago Isola Virginia di Gavirate (Varese) è in programma la manifestazione Gavirate Street Food
con tre giorni - inclusi quelli di Pasqua e Pasquetta - dedicati alla cucina da strada italiana e internazionale
Oltre alla possibilità di rifocillarsi presso l'area ristoro con alcune delle più golose specialità di street food
la manifestazione prevede due serate di musica dal vivo: sabato 19 si esibisce la band Mary & The Quants per una serata all'insegna della musica pop rock revival
mentre domenica 20 è la volta dell'omaggio a Vasco Rossi della band Brivido Vasco
Gavirate Street Food si svolge nei seguenti orari: sabato dalle 17.00 alle 24.00; domenica e lunedì dalle 12.00 alle 24.00. L'ingresso è libero e gratuito, per info 351 5852780. Qui altre sagre di aprile 2025 da non perdere in Lombardia
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Dal 4 all’11 maggio 2025 Gavirate accoglie il Festival Praticamente Rodari che vuole mettere in pratica gli insegnamenti di Rodari e propone spettacoli
Tutte le attività sono sperimentazioni pratiche degli insegnamenti di Rodari
Ogni evento del Festival vuole produrre materiali e risultati
come faceva Rodari nelle materne di Reggio Emilia
per arrivare alla nostra grammatica del territorio
tutti uniti.L’anteprima del Festival è dedicata proprio alla lettura della Grammatica della Fantasia
affidata a Betty Colombo nella serata del 28 aprile seguito dal Festival vero e proprio che sarà inaugurato domenica 4 maggio alle ore 16 in Auditorium con lo spettacolo “Il viaggio della fantasia” di Matteo Curatella di Milano
laboratori e spettacoli si susseguono per tutta la settimana
fino ad arrivare a tre giornate di Dopo Festival
Gavirate“La grammatica della fantasia”Lettura della prima parte con Betty Colombo
Oltrona“La parola al Signor Rodari“Animazione del Teatro dei Burattini di VareseRiservata ai bambini della scuola dell’infanzia
ORE 9.30 -12.15Laboratori del Chiostro di Voltorre“kamishibai”Trasformiamo la carta in teatroWorkshop sul binomio fantastico “CARTA - TEATRO”Primo incontro destinato agli insegnanti
agli adulti,ad artisti e scrittori…Con la “Piccola Accademia Teatro Kamishibai Varese”PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 393 3315016MAX 15 POSTI
ore 16INAUGURAZIONE DEL FESTIVALa seguire“Viaggio nella Fantastica”Spettacolo con Matteo Curatella - MilanoLavatoio di Fignano
ore 17,30Inaugurazione Mostra “BUTAI”di Chicco ColomboL’arte antica del Kamishibai
LUNEDÌ 5 MAGGIO 2025Scuola dell’infanzia di Armino
ore 10“La parola al Signor Rodari“Animazione del Teatro dei Burattini di VareseRiservata ai bambini della scuola dell’infanziaLaboratori Chiostro di Voltorre
volta e crea”Libri d’artista per un binomio fantasticoCon Roberta Cerini - Ass.SinopiaPRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 349 4950304MAX 20 POSTI
MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025Laboratori Chiostro di Voltorre
ore 10“Che combinazione“Il Recupero fantastico del binomioLaboratorio creativo riservato ai bambinidella scuola primaria / 1° turnoA cura di RE Mida – GavirateSala Consigliare/Biblioteca
ore 21“La grammatica della fantasia”Lettura della seconda parte con Betty Colombo
MERCOLEDI 7 MAGGIO 2025Sala Consigliare/Biblioteca di Gavirate
ore 20,30“Il fantastico Rodari a Omegna ”Incontro con Pino Boero
Alberto Poletti,Mimma Moscatiello“Parco della Fantasia Gianni Rodari e Città di Omegna”INGRESSO LIBERO senza prenotazione
ORE 10Laboratori del Chiostro di Voltorre“Che combinazione”Il Recupero fantastico del binomioLaboratorio creativo riservato ai bambinidella scuola primaria
Storie”Lettura di testi di Gianni Rodaririservata agli ospiti della RSAcon Betty Colombo
ORE 9.30 - 12.15Biblioteca di Gavirate“kamishibai”Trasformiamo le storie in teatroWorkshop binomio fantasticoSecondo incontro destinato agli insegnanti
agli adulti,ad artisti e scrittori…Con la “Piccola Accademia Teatro Kamishibai Varese”
ore 10“I Pesci nuovi del lago”Laboratorio per famiglie su binomio fantastico lacustreCondotto da Paola ZariniPRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 393 3315016MAX 30 POSTIAuditorium di Gavirate
ore 17“Al Signor Rodari”Spettacolo teatrale d’ombrecon la” Compagnia L’Asina sull’isola”di Montecchio Emilia (RE)Ingresso libero fino ad esaurimento posti
MARTEDI 13 MAGGIO 2025Scuola dell’infanzia di Voltorre
ore 10“La parola al Signor Rodari “Animazione del Teatro dei Burattini di VareseRiservata ai bambini della scuola dell’infanziaSala Consigliare/Biblioteca di Gavirate
ore 21“La grammatica della fantasia”Lettura della terza parte con Betty Colombo
ORE 9.30- 12.15Laboratori del Chiostro di Voltorre“kamishibai”Presentazione delle storie-realizzate duranteil workshop binomio fantastico “CARTA-TEATRO”Terzo e ultimo incontroCon la “Piccola Accademia Teatro Kamishibai Varese”
ORE 17Biblioteca di Gavirate“Il Binomio in città”Alla ricerca dei binomi fantastici nel centro storicodi GavirateCon Spazio kyklos - VaresePRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 393 3315016MAX 30 POSTi
FESTIVAL PRATICAMENTE RODARI a GavirateDIREZIONE ARTISTICA TEATRO DEI BURATTINI DI VARESE• SPETTACOLI • LABORATORI • LETTURE •• INCONTRI • MOSTRE •GAVIRATE28 APRILE - 17 MAGGIO 2025
Tutti gli eventi del festival sono gratuiti
Lavatoio di Fignanodal 4 al 24 maggio 2025Orari apertura mostra:SCOLARESCHE:dal martedi al venerdi
ore 10 -12prenotazione visita allo 393 3315016PUBBLICO:sabato e domenica
ore 10 - 12.30 / 16 -19prenotazione visita allo 393 3315016
Gli eventi segnalati potrebbero subire variazioni o annullamenti da parte degli organizzatori
per le quali non possiamo assumere alcuna responsabilità
Vi consigliamo pertanto di contattare direttamente gli organizzatori e/o gli operatori prima di assumere un qualunque tipo di impegno riguardo alle iniziative da noi segnalate a puro titolo informativo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VIA EMAIL
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER WHATSAPP
Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.1/2015 in data 26/01/2015 Direttore Responsabile: Zaira Bertoni - P
Copyright © 2025 - Vareseperibambini.it - Tutti i contenuti (immagini e testi) presenti in questo sito sono da considerarsi di proprietà di Zaira Bertoni tranne dove esplicitamente indicato.Ne è pertanto vietata la riproduzione
senza l'autorizzazione del titolare del sito web
ISCRIVITI
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la “lettera al direttore” che ci hanno inviato i proprietari del cane che nei giorni scorsi ha aggredito un altro cane a Groppello di Gavirate
Il primo è che nel caos degli ultimi giorni
abbiamo scoperto solo ieri che il padrone del cane non era la persona con cui abbiamo parlato
e che lo stava portando il momento in cui è successo il tutto
Ci è stato riferito ieri – solo perché lo abbiamo chiesto- che i padroni erano fuori casa e il cane era accudito da un parente
Di questo non possiamo essere considerati responsabili
tanto è vero che abitando di fronte a noi le persone interessate
abbiamo chiesto tutto i giorni notizie circa lo stato del cane
abbiamo verificato velocemente insieme al tutore lo stato della ferita prima che venisse portato in clinica
non è emersa la gravità della situazione sul momento
ma ci siamo preoccupati di fare un primo controllo
Abbiamo fornito tutti i dati circa l’assicurazione
Questa è stato appurato anche per altre vicende
E con quella frase siamo diventati un altro capro espiatorio per l’ignoranza che gravita intorno a queste questioni
Sono sincera a me non importa quello che penserete
è anche un momento di sfogo personale dopo avere letto il vostro articolo
ma ci tenevo a farvi capire che non ce ne siamo fregati come la storia pubblicata fa trasparire
ovviamente ci siamo resi disponibili e dichiarati responsabili da subito
e negarci la possibilità di scuse verso i legittimi proprietari è un segnale che qualunque cosa diremo o faremo non interesserà a priori
di modo che impedisse situazioni del genere
Abbiamo già provveduto a sistemare il danno
Non stiamo più lasciando i cani fuori da soli
Vi ringrazio se pubblicherete questa lettera così com’è
perché siamo consapevoli della gravità di quello che è successo
ma siamo anche certi di ciò che abbiamo fatto per “rimediare” se così si può dire
e di come ci siamo comportati con i diretti interessati
Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium di Gavirate, la cerimonia di premiazione del concorso “Il condominio che vorrei”, promosso da Camera Condominiale Varese nell’ambito delle sue attività di promozione sociale
Un evento che ha visto protagonisti i giovani studenti della scuola media Carducci
con 49 ragazzi coinvolti nella realizzazione dei progetti e una partecipazione pubblica sorprendente: ben 1400 votanti hanno espresso la propria preferenza
in collaborazione con la scuola media Carducci di Gavirate
Ad aggiudicarsi il primo posto è stata Maia Cirillo
conquistando il favore della comunità e della giuria
gli altri finalisti hanno ricevuto una targa di riconoscimento
mentre alla vincitrice è stata assegnata anche una borsa di studio
L’iniziativa ha rappresentato molto più di una semplice gara creativa
un’esperienza di cittadinanza attiva che ha stimolato riflessioni su convivenza
direttore generale di Camera Condominiale Varese
guardare con occhi valorizzanti i loro lavori è stato per noi arricchente
La partecipazione del 25% dei ragazzi della scuola
la curiosità generata dall’iniziativa e l’impegno dei ragazzi ha confermato ciò che pensavamo: si può e si deve investire e ripartire dalle nuove generazioni”
Camera Condominiale Varese rivendica con orgoglio il progetto tra le sue iniziative più significative
sottolineando il valore unico dell’associazione rispetto ad altre realtà del settore
mettendo al centro le visioni dei più giovani
Un ringraziamento speciale alla responsabile del progetto
ha definito per il 2025 di proseguire con il modello adottato negli anni passati
Ci saranno tre rate e i costi resteranno invariati salvo una piccola variazione di 5 o 6 euro in più
in quanto la TARI è una tassazione che serve a coprire i costi integrali del servizio di recupero e smaltimento dei rifiuti
sarà l’ultimo anno: dal 2026 si dovrà adottare un modello più rispondete alla normativa attuale e alle direttive dell’ente nazionale
si definirà un sistema che risponda meglio alle dettato normativo
Quello della tassa dei rifiuti è stato l’ultimo punto all’ordine del giorno di un consiglio comunale che ha vissuto momenti anche vivaci
dove le opposizione non hanno mancato di pungolare la maggioranza
più su questioni metodologiche che di contenuto
La prima osservazione è arrivata dal capogruppo di opposizione Simone Foti sulla convocazione del consiglio comunale non rispettosa del regolamento
un appunto a cui ha risposto il segretario comunale spiegando che si è trattato di un problema legato alla Pec
Contestata anche la scelta di decidere una variazione urgente di bilancio
scelta che entrambi i gruppi all’opposizione
hanno definito più una mancanza di programmazione che un intervento in urgenza
Simone Foti ha poi contestato i tempi stretti per studiare la corposa documentazione allegata alla rendicontazione della gestione economica 2024
appunto che il sindaco Massimo Parola ha rigettato perchè i documenti erano stati depositati nei tempi utili
si è chiuso con un saldo positivo di 6.320.000 euro di cui circa la metà inesigibili
potevano essere spesi è arrivato l’appunto del capogruppo di Gavirate s’è Desta che ha parlato di mancati servizi per i cittadini e non di risparmio
Foti ha poi incalzato la maggioranza a dettagliare maggiormente le cifre indicate come variazioni di bilancio a cui hai risposto il vicesindaco Roberto Zocchi
definito dall’ufficio tecnico in base alle esigenze e alle urgenze
a cui sono collegati i 170.000 euro destinati a opere di urbanizzazione
Verranno stanziati 150.000 euro per interventi ordinari e straordinari negli uffici comunali come le scuole e le tre ville del municipio
85.000 euro sono destinati a interventi migliorativi degli impianti sportivi: la realizzazione di un’area lanci per l’atletica e un campo multifunzionale attiguo al PalaSportiva
andranno per rifare completamente l’impianto di depurazione e scarico dell’area camper
Sui 300.000 euro che serviranno alla riqualificazione dell’incubatoio di Groppello
il vicesindaco Zocchi ha rinviato la presentazione dell’intero progetto quando sarà definito il piano esecutivo e andranno affidati i lavori
Un cane di piccola taglia – un jack russell terrier – è ricoverato in gravi condizioni in una clinica veterinaria di Varese dopo una aggressione subita nei giorni scorsi da parte di un pitbull
e ha anche destato forte preoccupazione tra gli abitanti della zona
vista la rapidità e la violenza dell’attacco
Il pitbull è infatti riuscito a fuoriuscire dalla recinzione del giardino dei proprietari
dove si trova anche un secondo cane della stessa razza
e si è avventato sul jack russell (foto in alto) che stava transitando al guinzaglio di un uomo che lo aveva in custodia
Il cagnolino è stato azzannato e ferito in modo molto grave nella zona addominale
mentre il cane aggressore è fuggito poco distante
Il proprietario del pitbull si trovava in casa ma non si è accorto dell’accaduto
Nelle ore successive al brutale ferimento il cane di piccola taglia è stato sottoposto a una delicata operazione tesa a ridurre i danni causati dai morsi ricevuti e lotta per sopravvivere tenendo in apprensione la famiglia proprietaria
amareggiata: «Dal proprietario del pitbull non abbiamo ricevuto neppure un messaggio per conoscere le condizioni del nostro cane»
anche altre persone residenti in zona sono allarmate per l’accaduto: «Questa volta la vittima è stata un cagnolino
ma se in quel momento fosse transitato un bambino cosa sarebbe successo?»
Ci è stato riferito ieri – solo perché lo abbiamo chiesto- che i padroni erano fuori casa e il cane era accudito da un parente
Maestranze all’opera attorno alla nuova torretta del canottaggio sul lungolago di Gavirate
Si procede con le rifiniture: si stanno sigillando le vetrate
« Entro lunedì 31 marzo sarà completata – afferma il vicesindaco Roberto Zocchi soddisfatto di poter confermare quanto annunciato in consiglio comunale – la torretta verrà inaugurata ufficialmente venerdì 4 aprile il giorno prima che sarà utilizzata per le gare in programma nel weekend»
A quasi due anni dall’abbattimento della vecchia infrastruttura, non più a norma
« È un’opera curata nei particolari e che diventerà iconica – afferma Zocchi – tanto che si potrà pensare di utilizzarla anche in contesti differenti
proprio per la caratterizzazione che fornisce al paesaggio»
come a volte capita negli appalti pubblici
le difficoltà in itinere hanno portato a decisioni e modifiche che hanno rallentato il cantiere: « Come ho spiegato in consiglio – ricorda il vicesindaco – c’è stata una variazione nel progetto che ci ha permesso di fare alcuni cambiamenti tra cui l’affidamento diretto dei lavori a un’azienda locale
La ditta precedente è stata liquidata e così i progressi sono stati costanti
non aveva ruolo direttivo o gestionale che sono in capo all’Autorità di bacino
ha permesso di accelerare e di recuperare i tempi morti del passato»
Alla nuova torretta si accederà da un cancelletto che renderà la zona più sicura
mentre sono già stati disposti gli allacci elettrici per portare luce ma anche l’impianto di condizionamento neii due piani di osservazione
per restituire alla comunità questa parte di sponda
protagonista della grande crescita di questa testata
La nostra forza sono i lettori a cui chiediamo un patto di alleanza per continuare a crescere insieme
Gavirate sarà in festa per il carnevale il 2 marzo prossimo
sostenuta dai Commercianti del centro storico di Gavirate e Ascom
con la partecipazione dei Comitati Genitori dell’Istituto Comprensivo e con la collaborazione dell’amministrazione
avrà il suo centro in piazza Repubblica dove ci sarà la sfilata delle maschere con premi per le più belle
È lo stesso sindaco Massimo Parola a smentire le voci di un appuntamento con la sfilata allegorica per il 23 febbraio: «Non sono pervenute richieste ufficiali da parte degli enti organizzatori
né tantomeno è stata fatta domanda per le autorizzazioni necessarie alla sfilata dei carri; quindi smentiamo le comunicazioni che collocano a Gavirate la sfilata per il prossimo sabato
La volontà dell’amministrazione è stata quella di proporre un carnevale a misura di famiglia
e per questo ci siamo attivati insieme agli enti e alle associazioni di Gavirate che hanno accettato di collaborare
Vi aspettiamo il 2 marzo in piazza Repubblica per festeggiare insieme”
Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione della nipote della donna derubata con un odioso stratagemma
Vi scrivo per raccontare quanto successo alla mia famiglia nella mattinata martedì 8 aprile
affinché la nostra brutta esperienza possa invitare i vostri lettori a mantenere alta l’attenzione verso le truffe a carico delle persone anziane
La mattina di martedì 8 aprile mia nonna Teresa di 86 anni si trovava in casa da sola
La figlia maggiore era da poco stata da lei per aiutarla a sbrigare alcune faccende
le visite dei familiari si sono particolarmente intensificate dato che la nonna 3 mesi fa è rimasta vedova
Tra le 9:30 e le 10:30 circa la nonna ha ricevuto una telefonata di un uomo che
si è presentato come un maresciallo dei Carabinieri le ha spiegato che sua figlia aveva provocato un incidente e che al momento si trovava detenuta in un Commissariato
mia nonna avrebbe dovuto consegnare ad un incaricato quanto più oro avesse a disposizione in casa
La telefonata è durata molto e l’uomo ha fornito diversi dettagli tra cui i nomi di entrambe le figlie della nonna
un secondo uomo si è presentato a casa sua e mia nonna gli ha consegnato tutti i suoi (pochi) gioielli in oro
Verso le ore 11:00 circa la figlia maggiore ha chiamato la nonna al telefono e l’ha sentita in stato confusionale
la nonna riusciva solo a chiedersi:” Ma che cosa ho fatto?”
entrambe le figlie si sono precipitate a casa della nonna
dove hanno trovato disposte sulla cucina le scatolette aperte e vuote dei gioielli in oro
Non ci sono parole per descrivere l’amarezza di quanto accaduto
Il valore complessivo degli oggetti rubati si attesterà verosimilmente intorno a poche centinaia di euro
sono stati portati via una catena con un crocifisso che apparteneva al nonno e le fedi nunziali
è sempre stata molto in guardia: in passato è capitato che fosse vittima di qualche tentativo di truffa
ma ha sempre avuto la prontezza di reagire e non aveva mai subito alcun furto
forse per la situazione di fragilità in cui si trova per il lutto recente
forse per le particolari abilità dei malviventi
Spero che condividere la nostra esperienza possa essere utile a mettere ancora una volta in guardia i lettori verso questo genere di truffe
che colpiscono le persone anziane e fragili
non solo portando via loro i ricordi di una vita
ma lasciandole anche con un senso di colpa e di impotenza con cui sarà difficile convivere
Ricordiamo le regole dei carabinieri per tutelare i soggetti più a rischio
Come proteggere gli anziani dalle truffe: la guida dei Carabinieri di Cantù
Fine settimana ricco di canottaggio a Gavirate dove tra sabato 5 e domenica 6 aprile va in scena il Meeting Interregionale Nord
un evento centrale per la stagione azzurra del Canottaggio giovanile visto che funge anche come prova di selezione per gli impegni delle nazionali giovanili
La manifestazione organizzata dalla Canottieri Gavirate – che servirà anche a inaugurare la nuova torretta di arrivo – è di quelle dai grandi numeri: in totale
con poco meno di 700 equipaggi e 1.122 atleti fisici pronti a darsi battaglia
Nelle specialità selettive Under 19 sono 63 i singoli maschili e 34 quelli femminili
35 i due senza maschili e 22 quelli femminili: in tutto 210 tra atleti ed atlete a caccia della maglia azzurra
La Canottieri Gavirate schiera la bellezza di 88 atleti
primeggiando in questa graduatoria sui 57 della SC Varese ed i 44 della SC Amici del Fiume
Raggiungono quota 30 invece AC Monate (38)
Il club padrone di casa spicca anche per il totale di equipaggi iscritti alla regata
davanti sempre alla vicina SC Varese che ne schiera 30
mentre sono 21 quelli iscritti da SC Lario e CC Saturnia
nel singolo femminile troviamo due reduci del Mondiale di categoria dello scorso anno come la campionessa mondiale in carica del quattro di coppia Valentina Mascheroni (SC Menaggio) e Viola Della Bella (SC Varese)
sempre dalla rassegna iridata in Canada dell’anno scorso
le campionesse mondiali del quattro con Carolina Cassani e Letizia Martorana (SC Lario)
il bronzo iridato dell’otto Matilde Orsetti (SC Arno)
Sia nel singolo che nel due senza femminile
troviamo in gara anche moltissime atlete in azzurro alla Coupe de la Jeunesse 2024
decise a fare il salto di qualità nel 2025
guida la truppa il campione mondiale del quattro senza Giovanni Paoli (SC Firenze)
e con lui l’argento del quadruplo Pietro Zampaglione (SC Armida)
il campione mondiale del due senza PR3 Igor Zappa (Moltrasio) e specialisti del beach sprint come i plurimedagliati mondiali del doppio Pasquale Tamborrino (CC Barion) e Leonardo Bellomo (CUS Bari)
spiccano i nomi del vicecampione del mondo del quattro con Jacopo Cappagli (SC Sampierdarenesi) e del plurimedagliato iridato beach sprint Lucio Fugazzotto (Peloro Rowing)
sono presenti a pioggia atleti della Coupe 2024
pronti a giocarsi le proprie carte per salire un ulteriore gradino
Non mancheranno infine altri nomi di interesse del canottaggio nazionale
Uno su tutti: Linda De Filippis (Marina Militare-Gavirate)
azzurra ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 nell’otto femminile
AccediCosa sappiamo di Giulia
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
GAVIRATE – Si rinnova il mercato di Gavirate: al via la prima fase della riorganizzazione dell’area mercatale
così come anticipato in consiglio comunale lo scorso dicembre
L’amministrazione ha tenuto come punto fermo il mantenimento degli stalli su viale Garibaldi e su via Marsala
Vengono tolti quelli nell’ultimo tratto di via Garibaldi e nel terzo controviale di via Garibaldi: in pratica i numeri pari di via Garibaldi vengono liberati dai banchi
che verranno invece accorpati nella zona di più forte passaggio
«Questa prima parte del nostro progetto di riorganizzazione e rinnovamento dello storico mercato di Gavirate
che avevamo presentato in campagna elettorale
è motivo di grande soddisfazione – commenta il sindaco Massimo Parola – non solo perché io e la mia squadra stiamo procedendo a mettere a segno diversi obiettivi che ci eravamo prefissati
ma soprattutto perché stiamo trovando una grande collaborazione da parte di tutti»
Il primo cittadino sottolinea infatti l’unità d’intenti con gli operatori economici
«Mi sono preso a cuore personalmente il tema del mercato
e il dialogo aperto insieme all’assessore al commercio Orlandi con gli ambulanti e le associazioni di categoria
in particolare Daniele Tosi di Anva e Paolo Dettoni di Ascom/Fiva è stato proficuo
Tutti hanno collaborato in modo propositivo e questo ci ha permesso di raggiungere un risultato con consenso unanime
cosa assolutamente non scontata e di cui sono grato»
«Il mercato di Gavirate va reso più attrattivo»
mercato gavirate si rinnova – MALPENSA24
altro addio alla giunta a un anno dal voto
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
Sarà un weekend di grande sport a Gavirate. Si svolgeranno infatti la Campo dei Fiori Trail e la prima edizione della Bike Trail Adventure per gli amanti della bicicletta
La partenza sarà dal lungolago e sono attese centinaia di partecipanti
Per permettere lo svolgimento delle competizioni sono state disposte alcune variazioni alla circolazione
Le chiuse al traffico saranno limitate negli orari indicati
Le vie interessate sono : Via al Lido – via de Ambrosis – via Veniani – p.za Matteotti – p za xx Settembre – via Cavour – via Trinità e l’attraversamento SS394 per ingresso nel parco Morselli
Gli atleti percorreranno il percorso di rientro al lido senza chiusura al traffico attraversando la Statale 394 in via Mazza di fronte alla Moto Tecnica per proseguire verso Gavirate fino a raggiungere la rotonda della Farmacia sulla SP1
entrambi attraversamenti saranno effettuati sopra strisce pedonali presidiate per ragioni di sicurezza da personale qualificato
Quasi completati i lavori di realizzazione della nuova torre per i giudici di gara
Carri o sfilata? L’uscita del sindaco di Gavirate Massimo Parola che ha smentito la notizia dei carri allegorici per le vie del centro cittadino ha sollevato qualche perplessità
è arrivata la pubblica smentita da parte di Parola che spiega di non aver mai ricevuto richieste ufficiali da parte degli enti organizzatori o domanda per le autorizzazioni necessarie alla sfilata dei carri
in merito al logo utilizzato sulla locandina
La questione viene commentata da Gianni Lucchina
capogruppo all’opposizione di Vivere Gavirate che ricostruisce la vicenda: « Da settimane girava sui social una locandina “Carnevale in Tour” dove si pubblicizzava la sfilata a Besozzo
nel piccolo Comune di Sangiano e a Gavirate era prevista per il 23 febbraio
si è sentito in dovere di aggiornare l’informazione e chiedere conto all’organizzazione di aver utilizzato erroneamente il logo della CITTA’ di Gavirate e del Distretto del Commercio
Un peccato per i nostri bambini non godere della sfilata dei carri
Purtroppo anche quest’anno i piccoli dovranno fare almeno dei carri
ma trascorreranno un pomeriggio in piazza Repubblica tra trucca bimbi e bollicine
che ha sempre dimostrato una grande capacità organizzativa
con il sostegno del Comune e con la definizione di accordi di collaborazione con le altre Associazioni del territorio»
Le immagini dell’allenamento di rifinitura prima dell’importante appuntamento sportivo sul Tamigi
GAVIRATE – Una rinnovata gestione forestale per i boschi di Gavirate. L’amministrazione comunale entra ufficialmente in qualità di socio nell’Asfo Valli delle Sorgenti. L’associazione è stata promossa nel 2021 da Comune di Luvinate e Parco Campo dei Fiori per combattere il frazionamento fondiario dei boschi e promuovere una nuova gestione virtuosa dopo decenni di abbandono
Giovedì 27 marzo si terrà un incontro pubblico per i proprietari di boschi interessati ad aderire
«Dopo gli eventi alluvionali che hanno colpito in questi anni Gavirate – sottolinea il sindaco Massimo Parola – abbiamo deciso di intervenire in modo strutturale non solo con interventi mirati in paese su condotte
ma lavorando direttamente sull’origine di queste colate detritiche
che si innescano a fronte di eventi meteo estremi su una montagna da decenni abbandonata e non più curata a causa del frazionamento fondiario»
Per questo Gavirate ha guardato con interesse all’esperienza di Luvinate
Dopo la delibera ufficiale in consiglio comunale e i necessari passaggi tecnici ed amministrativi ora si parte
«Siamo lieti di poter ufficialmente collaborare con questa realtà
per consolidare un progetto che si è dimostrato vincente»
anche il Comune di Gavirate – osserva Alessandro Boriani
sindaco di Luvinate e presidente di Asfo – il progetto di unire le proprietà pubbliche e private del versante sud del Campo dei Fiori compie un nuovo passo importante
confermando credibilità e capacità di risposta politica ad uno dei problemi strutturali del nostro tempo
L’abbandono delle foreste è un tema molto serio
I boschi non curati infatti non solo rappresentano un danno in termini di natura e bellezza del territorio
ma con i cambiamenti climatici in corso rischiano di essere l’origine di problemi molto seri per le comunità a valle
oggi non sanno neanche più di avere dei boschi
o non hanno la forza economica ed organizzativa per farlo
anche a fronte della parcellizzazione delle proprietà nei vari passaggi ereditari
che caratterizza tutto l’arco alpino lombardo
italiano ed in parte europeo rispondiamo con un progetto innovativo e di sistema
strumento che ha già dimostrato tutta la sua efficacia sul territorio di Luvinate»
L’Associazione fondiaria Valli delle Sorgenti oggi raggruppa 45 soci per 172 ettari
che corrisponde circa ad oltre il 70% dei boschi di Luvinate
il Comune di Varese e il Parco Campo dei Fiori
Grazie ad Asfo e ai vari bandi europei e regionali sostenuti e vinti in questi anni
si è oggi al lavoro su Luvinate su 38 ettari per un investimento di oltre 1 milione di euro
Nei prossimi mesi si avvieranno altri 4 cantieri forestali
Per entrare nell’associazione occorre essere proprietari di boschi: chi aderisce rimane proprietario del bosco
ma delega l’associazione alla gestione forestale attraverso la definizione di un piano di gestione approvato annualmente da Asfo e da Regione Lombardia secondo la normativa agroforestale regionale
conferisce all’associazione la gestione di 1,7 ettari
attraverso il progetto BoscoClima siamo pronti a sostenere i Comuni nella ricerca
Giovedì 27 marzo alle ore 20.45 si terrà in Sala Mura a Gavirate un incontro pubblico per presentare la realtà di Asfo alla comunità
La gestione del bosco nel Campo dei Fiori e le esperienze delle Asfo a confronto
arrivano i Carabinieri e gli trovano coltello di 23 cm
Città sicure e rischi del web: la borsa di studio Merlo per gli studenti di Varese
Ultime fasi burocratiche prima del bando dell’affidamento dei lavori per la realizzazione del cavalcavia lungo la Provinciale del Lago a Gavirate
L’amministrazione gaviratese sta completando i passaggi tecnici per aprire nel 2025 il cantiere che realizzerà la via di collegamento in sicurezza della città con l’area commerciale e la zona del lago
che la giunta Parola ha dichiarato in campagna elettorale e che sta portando avanti in diversi progetti
Tra questi c’è l’adesione al bando “Bici in Comune” l’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani
“per favorire la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo
quale strumento per uno stile di vita sano e attivo degli individui”
Il bando prevede un importo pari a 20000 euro e un impegno economico di 5000 euro nel bilancio gaviratese
Il progetto presentato prevede la riqualificazione del sentiero dei “Ciusitt” che dall’istituto Stein arriva alla Provinciale
si supera la strada molto trafficata: « Il sentiero sterrato c’è già – spesa il vicesindaco Roberto Zocchi – si tratta di inserire una cartellonista adeguata
anche agli studenti si garantirebbe un percorso in sicurezza verso gli impianti sportivi e verso il lago e la ciclabile
Pensiamo poi a un nuova area multiservizi sul lungolago »
all’associazione Con Andrea che realizzerà il progetto
È stato solo un caso che il bando ministeriale avesse lo stesso nome della nostra iniziativa: gli interventi sono diversi
La nostra proposta si realizzerà grazie alle attività dell’associazione»
GAVIRATE – La nuova torretta del canottaggio sul lungolago di Gavirate è finalmente pronta. Dopo un iter non semplice per quanto riguarda le attività di cantiere (i lavori sarebbero dovuti terminare un anno fa) è stata ufficialmente inaugurata ieri sera
alla vigilia delle gare del Meeting Interregionale Nord che hanno preso il via stamattina
Tra i presenti alla cerimonia di inaugurazione della torretta non potevano ovviamente mancare il presidente della Canottieri Gavirate Giorgio Ongania e il presidente del Comitato Regionale Fic Lombardia Leonardo Binda
Per le istituzioni il sindaco Massimo Parola
i consiglieri regionali Emanuele Monti e Samuele Astuti
il vicepresidente della Provincia Giacomo Iametti e il presidente dell’Autorità di bacino Maggiore
ospita nuovi spazi funzionali ad uso delle manifestazioni remiere regionali
interregionali e nazionali che si tengono sul Lago di Varese
Un battesimo “di fuoco” subito da questo weekend
con le gare in corso nel fine settimana per le categorie u17
Il Panathlon Varese celebra la Canottieri Gavirate
gavirate nuova torretta canottaggio – MALPENSA24
con il Reparto Operativo Laghi più sicurezza sul Maggiore
crollo di calcinacci sulla strada: allarme lungo il Sempione
AccediLa piccola 5th Avenue
asilo degli orrori: è colpevole anche la cuocaLa titolare era già stata condannata per maltrattamenti nei confronti dei bambini strattonati presi per il collo picchiati con le ciabatteUn frame tratto dal video nell'inchiesta sui maltrattamenti all'asilo di Gavirate
Varese, 13 febbraio 2025 - Condannata a tre anni di reclusione la cuoca dell’asilo nido privato “Imparare è un gioco“ di Gavirate, chiuso nel 2018, al termine delle indagini condotte dai carabinieri di Besozzo per maltrattamenti nei confronti di trenta bambini
Nel 2019 la titolare era già stata condannata con rito abbreviato a 3 anni e 4 mesi
pena poi ridotta di un anno in appello nel dicembre 2021
Ieri in tribunale a Varese è arrivata la seconda sentenza di condanna in primo grado per la collaboratrice
Il pm aveva chiesto tre anni di reclusione
la difesa invece l’assoluzione sostenendo che
non avendo una “posizione di garanzia” (non essendo un’educatrice)
la donna non aveva alcun dovere di intervenire in caso di comportamenti scorretti della titolare
La donna dovrà anche risarcire i danni: l’indennizzo è stato quantificato in 5.000 euro per ciascuna delle 15 famiglie
Nuovo appuntamento con il pugilato organizzato dal Boxe Team Camacho
il club che fa capo all’ex pro varesino Giuseppe “Camacho” Facente da anni attivo nella formazione dei nuovi talenti ma anche nell’allestimento di riunioni capaci di tenere vivo l’interesse per questa disciplina
Sabato 22 febbraio è in programma “La notte dei leoni”
sorta di “ritorno a casa” perché l’appuntamento andrà in scena a Gavirate
la località dove il team Camacho ha messo radici
Il ring sarà allestito al “PalaSportiva”
il palazzetto di viale dello Sport 25 che si trova accanto allo stadio “Anessi”
In programma ci sono ben 12 incontri tra giovanili
femminili e dilettanti-Elite; i match prenderanno il via alle ore 19,30 (apertura alle 19); la verifica dei pesi invece è prevista a partire dalle 17,30
Sul quadrato saliranno diversi atleti di casa – ben otto – con il resto dei contendenti provenienti da diversi club lombardi e non solo
Ecco l’elenco completo dei combattimenti
I vigili del fuoco di Varese sono intervenuti nella serata di venerdì 14 marzo
ha perso il controllo finendo la sua corsa contro un muro di contenimento
Alla guida del veicolo si trovava una donna di 41 anni
che è stata soccorsa dai sanitari del 118 e trasportata in codice giallo all’ospedale di Circolo di Varese
Sul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine per i rilievi del caso e per gestire la viabilità
Restano da chiarire le dinamiche dell’accaduto
sul lungolago di Gavirate la nuova torretta per giudici di gara di canottaggio
una struttura a due piani che diventerà il punto di riferimento per le competizioni remiere e un elemento iconico del paesaggio lacustre
grazie all’impegno congiunto di istituzioni e imprese locali
under 19 e under 23 impegnati nel Meeting Interregionale Nord
siamo riusciti a completare con successo i lavori
i ragazzi potranno gareggiare sul lago e i giudici usufruire di questa nuova struttura»
ha dichiarato il sindaco di Gavirate Massimo Parola
ringraziando le imprese del territorio che hanno saputo portare a termine un cantiere da tempo in stallo: «Una bella torretta che rappresenta non solo un avanzamento tecnico
ma anche un elemento attrattivo per il lungolago»
L’intervento è stato reso possibile anche grazie all’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi Maggiore
in carica da sei mesi e subentrato nella gestione al sindaco di Maccagno
«Il nostro impegno è ascoltare le esigenze del territorio e sviluppare progetti che valorizzino l’acqua come risorsa e come opportunità
Le richieste di Gavirate andavano in questa direzione e le abbiamo sostenute con convinzione»
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti anche i consiglieri regionali Emanuele Monti e Samuele Astuti
il vicepresidente della Provincia di Varese Giacomo Iametti
il presidente della federazione remiera lombarda Leonardo Binda che ha parlato di un simbolo che sarà conosciuto in tutto il mondo ovunque arrivi noti8zia dei risultati che qui vengono raggiunti
Presente anche il presidente della Canottieri Gavirate Giorgio Ongania
«I lavori si sono chiusi in tempo utile per il grande evento del weekend»
La benedizione della torretta è stata affidata al parroco Don Marco Casale
La torretta sarà ulteriormente completata entro metà giugno
con l’installazione di un sistema di raffreddamento che ne migliorerà ulteriormente la funzionalità
Nella giornata di martedì 4 febbraio 2025 si è tenuto un incontro tra il Gruppo Consiliare Vivere Gavirate e i responsabili di Confcommercio Varese
la più importante organizzazione di rappresentanza del commercio
Erano presenti: per Vivere Gavirate Gianni Lucchina e Beatrice Bisanti
per Confcommercio Paolo Dettoni della Direzione Ascom Varese e Cesare Lucchini rappresentante della Fiva Confcommercio operatore del mercato di Gavirate
Luca Riccardi sempre di Confcommercio in rappresentanza dei commercianti di Gavirate
I lavori sono stati aperti da Gianni Lucchina – capogruppo consiliare di Vivere Gavirate – che ha indicato alcuni temi al centro del confronto
ha richiamato l’attenzione sul valore del mercato di Gavirate
il nostro mercato settimanale del venerdì è tra i mercati storici settimanali più antichi d’Europa
nato nel 1539 con decreto dell’Imperatore Carlo V
Certamente viviamo una fase dove il commercio su aree pubbliche sta attraversando difficoltà ed un sensibile calo di appeal commerciale
innanzitutto dovuto all’apertura di nuove strutture di vendita della GDO ed al diffondersi del commercio online
ma anche sul piano dell’attrattività e dei servizi
a competere con il nuovo sistema commerciale
in alcuni casi con un indebolimento della qualità dei prodotti messi in commercio
Non solo sono diminuiti i banchi con posto in concessione
ma non si riescono a colmare i parcheggi destinati alle vendite nemmeno con la presenza dei cosiddetti “spuntisti”
tranne la strada di transito adiacente ai negozi
Dettoni e Lucchini di Confcommercio – prima ancora di entrare nel merito del tema
hanno ringraziato il gruppo di Vivere Gavirate per la decisione di chiedere un incontro
iniziativa che a tutt’oggi la Giunta di Gavirate non ha promosso
Hanno richiamato l’attenzione su alcuni aspetti fondamentali: un mercato per risultare attrattivo
deve avere la capacità di offrire una svariata gamma di prodotti
ma soprattutto deve avere continuità nella collocazione dei banchi di vendita
a differenza di altri mercati come ad esempio quello di Laveno e Besozzo
non si trovano operatori interessati ad occupare le piazzole vuote
La prima è l’oneroso costo (tosap e tari) che ogni operatore deve affrontare per svolgere il mercato di Gavirate
il più caro della zona se non addirittura della provincia
Si sta pagando anche la scelta di spalmare i mancati incassi della Tari e della Tosap sugli operatori che sempre hanno versato quanto dovuto
poco o niente si è fatto per rimuovere dette sofferenze
Dopo un proficuo confronto si sono condivise alcune linee di intervento
Prima di tutto si dovrà decidere celermente di ricompattare il mercato ridisegnando l’area e riassegnando i posti così come previsto dalle norme
Il rappresentante della Fiva ha ribadito la necessità di mantenere e ridisegnare il mercato lungo la via Garibaldi e confermare il settore alimentare in piazza Repubblica
si valuterà assieme la soluzione più idonea a soddisfare le esigenze del commercio su aree pubbliche e quello in sede fissa in rapporto anche alla sicurezza da garantire agli avventori
La priorità rimane quella di ricompattare i banchi
l’attuale situazione trasmette un messaggio di abbandono del mercato
Mentre si avvierà la riorganizzazione logistica
anzi ridurre i costi (tari e tosap) a carico degli ambulanti
Si dovrà anche prevedere alcune attività da organizzare il venerdì per rendere sempre più attrattivo il nostro mercato
si ritiene utile valutare l’opportunità di una maggiore valorizzazione e promozione del mercato anche attraverso canali pubblicitari
Attività queste ultime due che potrebbe svolgere e coordinare il Distretto del Commercio Due Laghi
Per la realizzazione di tutto questo percorso sarà necessario ed opportuno che tutti i soggetti interessati siedano allo stesso tavolo: i commercianti del mercato
il Comune e la Confcommercio l’Associazione di rappresentanza che dovrà fungere anche da catalizzatore e coordinatore di questo percorso
il Gruppo Consiliare Vivere Gavirate ha confermato il pieno sostegno in questa fase
garantendo che si approccerà alla definizione del nuovo mercato senza pregiudizi nei confronti della Giunta che è e sarà chiamata a decidere in merito
manterrà attivo un canale di comunicazione e di dialogo con Vivere Gavirate
Gavirate, Lucchina boccia la giunta Parola. «Amministrazione sciapa, tasse salate»
mercato gavirate attrattivo – MALPENSA24
ATP Rotterdam: finisce in semifinale il sogno di Mattia Bellucci
Consegnati all’ospedale di Magenta i libri donati grazie alla “Cesta solidale”
GAVIRATE – La festa di Carnevale a Gavirate non si terrà domenica 23 febbraio, come era stato inizialmente annunciato lo scorso gennaio quando era stata lanciata l’iniziativa “Carnevale in Tour 2025”
che raggruppa i diversi appuntamenti promossi nei Comuni dal Verbano al Ceresio
A fare chiarezza è il sindaco Massimo Parola
«Non sono pervenute richieste ufficiali da parte degli enti organizzatori
Vi aspettiamo il 2 marzo in piazza Repubblica per festeggiare insieme»
Domenica 2 marzo dunque a sfilare non saranno i carri ma le maschere
Sarà una festa soprattutto per i più piccoli
con il via alle 14.30 con le bolle di sapone di Alessia
a cui seguirà lo spettacolo “Harry Potter” di Bruno Mental Magic con la sua civetta
Dalle 15 sarà possibile fare merenda con pane e nutella
Verso le 16 chiunque vorrà potrà partecipare alla sfilata delle maschere: saranno premiate le dieci più belle
Il Carnevale di Gavirate è organizzato dal Distretto Due Laghi
sostenuto dai Commercianti del centro storico di Gavirate e Ascom
con la partecipazione dei Comitati Genitori dell’Istituto Comprensivo e con la collaborazione dell’amministrazione che ha dato il suo patrocinio
Carnevale in Istria
gavirate festa carnevale maschere – MALPENSA24
un campione al servizio della sicurezza nel ciclismo
L’unione fa la forza e protegge la comunità
Gli eventi climatici degli ultimi anni e il terribile incendio che ha incenerito buona parte del versante meridionale del Campo di Fiori hanno reso molto fragile il territorio
Le popolazioni a valle ne hanno subito più volte gli effetti devastanti
Per primo si è mosso il Comune di Luvinate
quintali di detriti che hanno ostruito condotte e alvei facendo tracimare in modo dirompente l’acqua
Il sindaco Alessandro Boriani e il Presidente del Parco del Campo dei Fiori Giuseppe Barra hanno individuato una possibile strategia per evitare in futuro il ripetersi di eventi così disastrosi. Dopo aver sistemato il territorio, grazie al finanziamento regionale, Luvinate ha fondato l’ASFO Valli delle Sorgenti, un consorzio fondiario che raduna gli appezzamenti del monte suddivisi in diversi proprietari
Unire in una porzione maggiore il bosco da tutelare porta vantaggi sia in termini progettuali e di intervento sia di raccolta fondi
Quell’idea è stata raccolta anche dall’amministrazione di Gavirate
città colpita diverse volte da eventi meteorologici estremi con pesanti conseguenze sul territorio cittadino
tanti rigagnoli che sono di esclusiva competenza comunale
per gestire un patrimonio boschivo importante
e la minaccia del cambiamento climatico hanno convinto il sindaco Massimo Parola a seguire l’esempio di Luvinate
sostenuto dall’assessore Giovanni Bregonzio e dal vicesindaco Roberto Zocchi
verrà presentato alla cittadinanza il progetto di ASVO per coinvolgere i proprietari dei terreni boschivi all’interno del Parco del Campo dei Fiori
Affidando all’associazione la gestione del terreno ( senza intaccarne la proprietà) si riuscirà a riunire un’area importante di territorio che verrebbe tutelato in modo unitario per evitarne l’abbandono e
«Occorre che i proprietari privati partecipino al confronto per comprendere il potenziale di ASVO – ha spiegato Massimo Parola – che non toglie la proprietà dei terreni
la pulizia e la salvaguardia di boschi e sentieri»
Il Comune di Gavirate ha già affidato ad Asvo gran parte delle sue proprietà
Ma non tutte: su alcuni appezzamenti pendono dei diritti coloniali risalenti all’Ottocento e su cui occorre lavorare giuridicamente per liberarli e riportarli nella gestione pubblica
Un problema che sta vivendo anche Luvinate per una trentina di ettari su cui pendono alcune concessioni
risalenti all’Ottocento e che si sono tramandate di generazioni in generazioni creando una sorta di proprietà acquisita
ha sottolineato come i cambiamenti climatici stiano aumentando il rischio per le comunità che vivono ai piedi dei versanti montani
«L’incendio del 2017 ha creato squilibri
ma già prima di quell’evento erano evidenti problemi di abbandono dei boschi e criticità idrauliche legate al reticolo minore
Una corretta manutenzione forestale riduce il rischio di esondazioni pericolose»
Uno degli ostacoli principali alla gestione del territorio è la forte frammentazione delle proprietà boschive
i terreni pubblici rappresentano solo il 20% della superficie
mentre la restante parte è in mano ai privati
Molti appezzamenti sono situati su versanti molto ripidi
rendendo difficile la gestione economica della risorsa legnosa
rappresentante dei proprietari privati nel consorzio
ha illustrato la situazione attuale: «L’Asfo ha già aggregato 170 ettari di bosco
suddivisi in 300 particelle catastali con circa 40 soci
che rappresentano oltre 100 comproprietari tra Luvinate e parte di Varese»
ASFO offre ai proprietari la possibilità di affidare i propri terreni all’associazione per avviare progetti di recupero ambientale e idrico
sta lavorando alla creazione di un marchio “Campo dei Fiori” per attrarre investimenti privati e finanziare iniziative di tutela del territorio
tra cui progetti di compensazione della CO2
spicca la costruzione di una centrale a biomassa a Luvinate
che servirà a riscaldare il palazzo comunale
è in fase di sviluppo un’iniziativa con la Facoltà di Farmacia dell’Università di Milano per la coltivazione del ribes nero a scopo nutraceutico
che guida il gruppo di minoranza Vivere Gavirate
non sono piaciuti i primi sei mesi della giunta del sindaco Massimo Parola (nel video qui sotto l’intervista)
«Siamo il paese con la tassazione più alta di tutta la zona: usiamo l’addizionale Irpef più alta prevista dalla legge
Siamo tra le più alte applicazioni Imu per la seconda casa e anche per i costi cimiteriali le tariffe sono molto alte con rinnovi cari per le concessioni»
«È ancora in quelle condizioni e non c’è nemmeno un progetto
un’idea – attacca Lucchina – è un lungolago da riqualificare
«Ho chiesto che il Comune esprimesse solidarietà ma non è seguito nulla
mentre altri comuni stanno esponendo striscioni»
«Abbiamo ottenuto un risultato contro la chiusura della scuola materna di Voltorre: il Comune ha versato 10mila euro
Agiremo ancora in questo modo: gli investimenti sono insufficienti
Lo scuolabus non c’è e la mensa è tra le più care della zona»
Gavirate, via la vecchia passerella sul lungolago: si pensa a come sostituirla
gavirate lucchina boccia parola – MALPENSA24
Il talento Lautaro Basualdo compie 15 anni
Gli import Usa dei Frogs pronti per la IFL
Domenica 23 febbraio sono in programma a Gavirate
due importanti eventi cicloturistici proposti dalla SC Orinese
il Panathlon International Club Varese e Varese DoYouBike e la collaborazione di Pro Loco Gavirate
Gli appassionati potranno prendervi parte con diversi tipi di bicicletta: strada
giunto alla sua quarta edizione e disegnato da Angelo Falconati e Daniele Marocco
Si sviluppa tra le rive dei laghi di Varese e Maggiore su piste ciclabili e numerosi tratti in sterrato
Per gli stradisti vengono proposti due itinerari inseriti nel programma della 48ª edizione della Pedalata di San Valentino
Saranno l’occasione per onorare la memoria di Bruno Bertagna
promotore di manifestazioni cicloturistiche
si separerà dal tracciato principale a Sesto Calende per continuare verso Osmate
Sono previsti tre trofei per i tre gruppi più numerosi
Dal 1988 Cicloturismo racconta ogni mese la passione di chi ama pedalare in sella ad una bicicletta nel cuore della natura rigando con le proprie ruote i sentieri della vita con un sentimento di libertà e pace
COMPAGNIA EDITORIALE srlPartita IVA 01129951008Via Capogrossi, 50 - 00155 RomaTel. 06 2285728 - Fax: 06 2285915redazionect@compagniaeditoriale.it
Rimani aggiornato su tutte le news di quicicloturismo.it
Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito
figura amata e appassionata all’interno della società rossoblu e collaboratore in occasione di numerose gare e appuntamenti organizzati dal club del presidente Ongania
ha remato a lungo sulle imbarcazioni di categoria “Master”
quelle formate da atleti amatori che però non hanno perso la voglia e la capacità di gareggiare con gli amici
La Canottieri Gavirate ha ricordato il proprio atleta e collaboratore con numerose immagini pubblicate sulla propria pagina Facebook e con parole cariche di cordoglio
Anche la Federazione ha voluto partecipare al lutto sia a livello nazionale – con un messaggio firmato dal presidente Davide Tizzano
sia a livello regionale attraverso l’intervento del presidente Leonardo Binda
I funerali di Davide Binda saranno celebrati oggi – martedì 18 febbraio – a Voltorre a partire dalle ore 14,30