I militanti de 'La Risoluta' si sono dati appuntamento alle 10.45 in piazza della Vittoria
Genova Antifascista dalle 10 è davanti a Brignole
Ancora un evento a Genova per ricordare Ugo Venturini
morto a fine aprile 1970 dopo essere stato colpito da una bottiglia piena di sabbia mentre svolgeva servizio d'ordine durate un comizio di Giorgio Almirante in piazza Verdi il 18 aprile 1970
Le indagini non permisero di fare piena luce e arrivare all'individuazione del responsabile
La commemorazione è organizzata dall'organizzazione politica 'La Risoluta'
e l'appuntamento è alle ore 10.45 di domenica 4 maggio 2025 in piazza della Vittoria
"Apprendiamo dai social - si legge in un post - che domenica 4 maggio Casapound ha dato appuntamento in piazza della Vittoria alle 10.45 per la commemorazione di Ugo Venturini
che andrà da piazza della Vittoria fino a viale Ugo Venturini
in virtù della mozione del Consiglio Comunale del gennaio 2018
che anche stavolta contrasteremo con ogni mezzo necessario"
Genova Antifascista dà appuntamento alle 10 in piazza Verdi perché "contro tutti i fascismi
nessuna parata rimarrà senza risposta"
La concomitanza dei due eventi ha spinto la questura ad adottare tutti i provvedimenti del caso
schierando agenti pronti a entrare in azione per evitare che i due gruppi arrivino a contatto
"Nella città medaglia d'oro della Resistenza - si legge in una nota della coalizione progressista - la decisione di consentire la parata fascista organizzata da Casapound è inaccettabile
Genova non può permettere che si svolga questo corteo
Le istituzioni avrebbero dovuto fermarla senza indugi
anche alla luce di quanto nel 2018 il consiglio comunale aveva stabilito
vietando l'uso di spazi pubblici a realtà che si rifanno all'ideologia fascista
Genova non può essere teatro di una manifestazione che inneggia a valori che vanno contro la costituzione"
"Chi rappresenta le istituzioni - conclude la nota - avrebbe dovuto impedire una manifestazione che si richiama a valori anticostituzionali
Invece i genovesi e le genovesi si sono svegliati in un centro città militarizzato per consentire a nostalgici del nazifascismo di potersi esibire in saluti romani e slogan da ventennio
perché a pochi giorni dal fiume di persone che ha riempito quelle stesse vie per celebrare la Liberazione
appare una provocazione quella delle istituzioni di consentire questa parata ai nazifascisti di Casapound"
"Nel giorno in cui una trentina di neofascisti celebra l'anniversario della morte di Ugo Venturini con tanto di camicia nera e saluti romani in una Brignole blindata dalle forze dell'ordine - scrive Alessandro Terrile su Facebook -
il sindaco reggente esprime solidarietà ai commercianti di Sestri Ponente
che due settimane fa sarebbero stati feriti dalla manifestazione della Cgil
indetta per l'aggressione poi rivelata infondata
La coerenza imporrebbe due ulteriori azioni: 1) la solidarietà ai residenti e commercianti di Brignole per l'indegna manifestazione nostalgica di stamattina
Con presa di distanza dai saluti romani e tutto l'armamentario relativo di nostalgia anticostituzionale
2) lo stop all'insediamento del nuovo supermercato Esselunga a Sestri Ponente
che ferirà i commercianti di quel quartiere certamente più della manifestazione della Cgil"
Scoperta una targa dedicata a Rose Montmasson
unica donna ad aver partecipato alla spedizione con Garibaldi
Genova ha voluto rendere omaggio ai 1089 uomini – e una donna – che si imbarcarono nell’impresa più importante del Risorgimento: la spedizione dei Mille
La cerimonia è iniziata allo scoglio di Quarto dove sono state deposte le corone di alloro del Comune di Genova e di Città Metropolitana
Un’altra corona è stata depositata sotto il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi
Alla Stazione di Quarto è stata poi scoperta la targa intitolata a Rose Montmasson
l’unica donna che partecipò all’impresa dei Mille: persona libera
capace di scelte coraggiose e a volte dolorose
il permesso di Garibaldi ad imbarcarsi per partecipare a quella che diventerà l’impresa più coraggiosa e ardimentosa del Risorgimento
ha partecipato anche la Fanfara dei Bersaglieri “Roberto Lavezzeri” di Asti
che ha inserito l’evento di Quarto all’interno del suo programma nazionale
alla presenza delle istituzioni e degli studenti della scuola primaria Sacro Cuore IC di Quarto
della scuola Primaria Gilberto Govi IC di Sturla
San Martino e dell’Ente Formazione Professionale CNOS FAP Genova Quarto
Arpal ha prolungato l'allerta meteo gialla per temporali sui bacini piccoli e medi del centro levante della regione (zone B
C ed E) fino alle 8 di martedì 6 maggio 2025
L'allerta gialla idrologica sui bacini grandi del levante (zona C) chiude alle 15 di lunedì 5 maggio 2025
Continua la fase instabile con rovesci e temporali sparsi che a fasi alterne hanno interessato la regione nel corso della notte e continuano nella giornata di lunedì 5 maggio
tra pomeriggio e sera si va a formare un minimo tra Basso Piemonte e Liguria che potrebbe innescare convergenze e portare allo sviluppo di nuove celle temporalesche
Per l'intera settimana la situazione resta instabile per la presenza di aria fredda in quota che favorirà lo sviluppo di attività cumuliforme a ciclo diurno a cui sono associati rovesci e temporali pomeridiani
più probabili su località interne
Seguire i prossimi aggiornamenti. La Sala Operativa Regionale resta aperta per tutta la durata dell'allerta. In caso di eventi intensi, durante l'allerta meteo è pubblicato il monitoraggio sul sito allertaliguria.regione.liguria.it
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
"Tra pomeriggio e sera si andrà a formare un minimo tra Basso Piemonte e Liguria
che potrebbe innescare convergenze e portare allo sviluppo di nuove celle temporalesche
Arpal ha prolungato l'allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e medi del centro levante della regione (Zone BCE) fino alle 8 di martedì 6 maggio
mentre l'allerta gialla idrologica sui bacini grandi del levante (Zona C) chiude alle 15 di lunedì 5 maggio 2025
L'agenzia consiglia di seguire i prossimi aggiornamenti
"Continua la fase instabile con rovesci e temporali sparsi - spiega Cristina Capacci -
che a fasi alterne hanno interessato la regione nel corso della notte e continueranno nella giornata di oggi
tra pomeriggio e sera si andrà a formare un minimo tra Basso Piemonte e Liguria
"Per l'intera settimana la situazione resterà instabile per la presenza di aria fredda in quota - conclude Capacci -
che favorirà lo sviluppo di attività cumuliforme a ciclo diurno a cui saranno associati rovesci e temporali pomeridiani
Il transito della perturbazione determina piogge diffuse di intensità fino a moderata e cumulate significative su BCE
Alta probabilità di temporali forti e/o organizzati su BCE
bassa probabilità su AD con possibili allagamenti localizzati e danni puntuali per isolate raffiche/trombe d'aria
Venti forti (50-60 km/h) meridionali su CE in particolare sui rilievi
localmente forti (40-50 km/h) altrove specie su capi e crinali
Nelle prime ore condizioni di spiccata instabilità con rovesci o temporali sparsi su Centro-Levante
tuttavia persistono condizioni instabili con possibili temporali sparsi anche moderati nelle ore centrali
Venti localmente forti (40-50 km/h) meridionali su C in graduale attenuazione
L'arrivo di una nuova perturbazione favorisce ancora condizioni di instabilità con possibili rovesci o temporali sparsi anche moderati
Venti meridionali localmente forti (40-50 km/h)
Mare molto mosso su C in temporaneo calo e nuovo aumento dalla sera
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla sfida elettorale a Genova.
Per approfondire: Elezioni sindaci, emendamento anti ballottaggio del centrodestra. Opposizioni insorgono
Per approfondire: Silvia Salis, polemica su commento Gasparri: "Carina, ma inesperta"
Per approfondire: Chi sono i governatori delle Regioni d'Italia. FOTO
L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday
proprio nel quartiere delle antiche botteghe di carne
Macelli44 propone tagli freschi e insaccati da una cooperativa di allevatori sulle montagne
Sono protagonisti anche al ristorantino a fianco
Un percorso a tappe con un avvio piuttosto indietro nel tempo
anche se all’avanguardia nell’intercettare una necessità oggi più sentita
e un gruppo di residenti del comune di Davagna
pochi chilometri fuori Genova ma già pienamente rurale
fonda una cooperativa per salvaguardare il territorio
Nessuno di loro è allevatore di professione (i più sono turnisti al porto) ma nella conduzione degli animali al pascolo libero vedono uno strumento di tutela del paesaggio
In origine curato per lo sfalcio — necessario per alimentare le vacche che ogni famiglia teneva
nelle piccole stalle di casa — stava cedendo il passo alla boscaglia e soprattutto all’incolto
“È stato fatto un lavoro complicatissimo di ricomposizione di fondi frammentati”, spiegano dalla Cooperativa Agricola Monte di Capenardo
“che è tornato utile per sfruttare il microclima dell’entroterra
molto adatto all’allevamento allo stato brado
le cui carni sono all’inizio destinate all’auto-consumo dei soci
in cui la bottega propone i propri prodotti e quelli dei soci della cooperativa
tassativamente da allevamenti allo stato brado e fattorie certificate biologiche
Ci sono i tagli freschi ma anche gli insaccati
nitriti o qualsivoglia conservante chimico: “Un lavoro che riusciamo a fare grazie alla nostra filiera super controllata
Per passare all’ultimo capitolo facciamo un salto al 2021
“quando la pescheria accanto ha chiuso
e si è sparsa la voce che al suo posto avrebbero aperto una lavanderia a gettoni
Così la cooperativa si lancia anche nel settore della ristorazione
inaugurando un bistrot agricolo con al centro
salumi e altri prodotti da aziende agricole dell’entroterra ligure
da Macelli44 Agri-bistrot niente bistecche
“Un po’ perché le fanno già tutti
e un po’ perché non abbiamo un vero e proprio spazio di cucina
L’attività è organizzata come somministrazione in ambito vendita
ma abbiamo degli strumenti che ci permettono di fare diverse lavorazioni”
ma ci sono varie zuppe stagionali” e ancora verdure al forno e vapore oppure insalate di ortaggi e frutta (5€)
Per degustare le carni al loro meglio è consigliabile optare per un crudo
“C’è però anche un forno combinato con cui realizziamo le cotture”
per lo spezzatino di capra con carciofi e patate
nonché il roast beef col suo fondo (18€)
tra il bicchierino di prescinseua con sciroppo di rose e cheese cake al formaggio fresco accompagnata da salsa di kiwi
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
ha accolto l'istanza presentata dalla società del gruppo Onorato
annullando il decreto con cui il Gip del Tribunale di Genova aveva disposto il sequestro di beni fino alla concorrenza dell'importo di € 64.313.897,70. I mezzi sono tornati nella piena disponibilità della Cin ma in questo mese hanno operato regolarmente. «La Compagnia ringrazia il tribunale di Genova»
si legge in una nota a firma Cin.
AccediGiovani morti per niente
FIRENZE: Coletti G. 18, Mazzinghi 8, Poltronieri 11, Gasser 4, Braito 16, Pontillo 2, Tung, Coletti A. 4, Baldanzi 2, Ceccherini L. All. Giglio.
CUS GENOVA: Zappavigna 4, Archetti 19, Poggio 17, Coppolecchia 14, Comitini 9, Cassone 2, Merlet 3, Ricceri 1, Campi 3, Rampa L. All. Schembri.
Parziali: 25-18, 26-24, 22-25, 14-25, 6-15.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Confronto su prospettive investigazioni e sicurezza privata
05 MAG - "In un mondo dove la tecnologia evolve più velocemente delle leggi
la professionalità e l'etica dell'investigatore privato restano baluardi imprescindibili della giustizia privata": lo sostiene Federpol
la Federazione Italiana degli Istituti privati per le investigazioni che il 9 maggio celebra all'Auditorium dell'Acquario di Genova il suo 68esimo congresso nazionale
"Federpol è pronta a raccogliere la sfida del futuro
guidando la transizione digitale con competenza
Il tema scelto per il congresso di venerdì
un momento di confronto sulle sfide e le prospettive del settore delle investigazioni e della sicurezza privata in Italia
è 'Cyber Security e Intelligenza Artificiale: tra tutela della privacy e nuove frontiere investigative'
"Il Congresso Nazionale rappresenta il momento più importante per la nostra categoria
un'occasione non solo per fare il punto sullo stato dell'arte
ma anche per guardare al futuro con consapevolezza e visione - afferma Luciano Tommaso Ponzi
presidente nazionale Federpol - Ogni anno il congresso si conferma come un luogo di incontro privilegiato dove esperienze
competenze e idee si fondono per rafforzare il ruolo degli operatori della sicurezza privata all'interno del tessuto sociale e produttivo italiano"
protezione dei dati e strumenti digitali al servizio dell'investigazione sono i temi al centro dei panel tematici
con la partecipazione di relatori di rilievo provenienti dal mondo accademico
Tra i temi anche i rischi e le opportunità legate all'uso dell'IA nelle indagini
le tecniche emergenti nella difesa dei dati personali e le prospettive per una digitalizzazione sicura delle attività investigative e la conferma dell'istituzione della banca dati degli autorizzati
che segna un passo decisivo verso una maggiore visibilità professionale e la possibilità di accesso a specifiche banche dati strategiche per lo svolgimento delle attività investigative
Avrebbe ammesso di aver inventato l'aggressione a sfondo politico
Il sindacato: "Pronti a sospenderlo"
Questa mattina il legale si recherà in procura per esaminare il fascicolo
Gli inquirenti ora vogliono capire se Mura sia effettivamente stato vittima di un'aggressione legata a motivi personali e poi abbia strumentalizzato l'episodio
o se abbia costruito da zero l'intera vicenda
il sindacalista aveva già chiesto di ritirarla
parlando di una “forte pressione emotiva” a causa delle indagini che stavano facendo emergere le prime contraddizioni
pur continuando ad affermare di essere stato aggredito da militanti di estrema destra
"Dagli sviluppi dell’indagine apparsi oggi sugli organi di stampa apprendiamo come i fatti legati all’aggressione al sindacalista Fillea non sarebbero confermati"
"Ove così fosse e come già dichiarato - continua la nota - se non siamo di fronte a una escalation di violenza di qualsiasi natura non possiamo che tirare un respiro di sollievo: la Cgil purtroppo ha già pagato prezzi altissimi
Il doveroso rispetto della tempestiva e puntuale attività svolta dagli organi inquirenti
cui va espressa sincera gratitudine per il ruolo e l’impegno svolto nella ricerca di verità e giustizia
impone di attendere l’esito di quanto in corso"
Genova si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione
appuntamento di fondamentale importanza come ogni anno. Venerdì 25 aprile
secondo il programma organizzato con il Comitato permanente della Resistenza
nel cimitero monumentale di Staglieno con la formazione di un corteo e la deposizione di corone al campo israelitico
ai monumenti dedicati agli internati e ai deportati nei lager nazisti
al campo dei Caduti Partigiani dove verrà celebrata una Santa Messa in suffragio.
Le commemorazioni proseguiranno alle 9.20 con un raduno in piazza della Vittoria (lato via Cadorna) da dove
un corteo accompagnato da esecuzioni della Filarmonica Sestrese partirà per raggiungere
il ponte Monumentale dove verranno deposte corone al sacrario dei Caduti Partigiani e si terrà la lettura della motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Città di Genova e dell’Atto di Resa delle truppe tedesche. Il corteo arriverà poi in largo Pertini per deporre altre corone e infine raggiungerà piazza Matteotti dove
il facente funzioni sindaco di Genova e il presidente della Regione Liguria porteranno i loro saluti
L’orazione commemorativa sarà tenuta da Paolo Corsini
presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
ci sarà l’apertura straordinaria dalle 9 alle 19 dell’Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento con ingresso gratuito
Per ricordare l’Anniversario della Liberazione il Museo esporrà la copia anastatica dell’Atto di Resa delle truppe tedesche
È prevista una visita guidata alle 11 a cura del conservatore del Museo (prenotazione obbligatoria: 010-5576431
museorisorgimento@comune.genova.it).
"Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale della Liguria e il Comando Militare Regionale
decisero l’inizio dell’insurrezione
Le operazioni militari per la liberazione della città iniziarono la mattina successiva e il Cln regionale assunse di fatto le funzioni di governo
Onde evitare un bagno di sangue furono contemporaneamente avviate trattative tra il comando tedesco della piazza di Genova e i vertici locali della Resistenza
il generale Meinhold firmò l’atto di resa
Si tratta dell’unico caso europeo in cui un corpo di armata tedesco si sia arreso a formazioni partigiane
Quando due giorni dopo arrivarono a Genova
le truppe alleate trovarono la città non solo già liberata
ma anche in condizioni di vita quasi normali
con i tram che circolavano e le case illuminate
L’insurrezione di Genova venne giustamente definita 'insurrezione modello'
ma alto era stato comunque il prezzo pagato dai patrioti genovesi
"Nella città medaglia d'oro della Resistenza la decisione di consentire la parata fascista organizzata da Casapound è inaccettabile" attacca il campo largo
Il candidato di centrodestra Pietro Piciocchi: "Concedere il permesso per una commemorazione non vuol dire autorizzare una manifestazione nostalgica con saluti romani"
Un centinaio di militanti dell'ultradestra radunati per la commemorazione di Ugo Venturini
che hanno partecipato al rituale del "presente" mentre diversi di loro si sono esibiti nel saluto romano
Questo è quanto è successo domenica mattina in un centro città blindato.
era un militante dell'Msi morto a fine aprile 1970 dopo essere stato colpito da una bottiglia piena di sabbia mentre svolgeva servizio d'ordine durate un comizio di Giorgio Almirante in piazza Verdi il 18 aprile 1970
Non si arrivò mai all'individuazione del responsabile
E proprio per il rituale del "presente" accompagnato da quel saluto a braccio teso la politica genovese si è divisa.
"Nella città medaglia d'oro della Resistenza la decisione di consentire la parata fascista organizzata da Casapound è inaccettabile. Genova non può permettere che si svolga questo corteo": così in una nota i membri della coalizione progressista di Genova
"Le istituzioni - dicono dal campo largo - dovrebbero dovuto fermarla senza indugi
vietando l'uso di spazi pubblici a realtà che si rifanno all'ideologia fascista. Genova non può essere teatro di una manifestazione che inneggia a valori che vanno contro la costituzione
Chi rappresenta le istituzioni avrebbe dovuto impedire una manifestazione che si richiama a valori anticostituzionali
Invece i genovesi e le genovesi si sono svegliati in un centro città militarizzato per consentire a nostalgici del nazifascismo di potersi esibire in saluti romani e slogan da ventennio"
Il vicesindaco e candidato sindaco del centrodestra
rilancia alludendo alla manifestazione organizzata dopo la falsa aggressione di stampo fascista al sindacalista della Cgil (ora indagato dalla procura con l'accusa di simulazione di reato): "Ma come - dice rivolto alla candidata sindaca del campo largo Silvia Salis - tu vieni colta con le mani nella marmellata e pensi di recuperare accusando me per la manifestazione di Casapound
Anche qui per far politica bisogna essere in grado di valutare le situazioni
Se si concede il permesso per la commemorazione di un caduto
questo non vuol dire che si autorizzi una manifestazione nostalgica a colpi di saluti romani
Governare una città significa riconoscere quel che è giusto e quel che è sbagliato"
per un'auto in fiamme e l'incendio che ha coinvolto anche alcune moto vicine
e a Rapallo dove una persona è rimasta chiusa dentro un ascensore bloccato
Notte di lavoro per i vigili del fuoco a Genova e non solo
verso l'una i pompieri sono intervenuti per spegnere le fiamme che avevano avviluppato un'auto parcheggiata
Nell'incendio sono state coinvolte anche un'altra auto e una moto posteggiate accanto, ma fortunatamente nessun danno a persone
Sul posto le forze dell'ordine indagano per chiarire le origini del rogo.
Si segnalano poi diversi interventi dei vigili del fuoco per soccorso persona sia nel capoluogo sia a Recco
attimi di paura in via Giustiniani per una persona che era rimasta chiusa nell'ascensore di una palazzina che si era bloccato
L'intervento dei pompieri l'ha portata in salvo
A questi casi si aggiunge anche quello di un principio di incendio in un appartamento in centro a Genova
Gli agenti hanno fermato un 21enne per un regolare controllo ma lui è scappato: preso
Anziché fermarsi allo stop della polizia è scappato
verso le 15,45 in via Torti, hanno inseguito un 21enne del posto che alla vista delle divise è fuggito
È successo nel quartiere genovese di San Fruttuoso: diramata la nota via radio
i poliziotti lo hanno rincorso per diversi metri finché non sono riusciti a bloccarlo
un agente si è ferito al braccio procurandosi un'escoriazione valutata con sette giorni di prognosi.
aveva con sé un'ingente somma di denaro contante
Agli agenti ha dichiarato di essersi sbarazzato di alcune dosi di hashish durante la fuga
È stata dunque avviata la perquisizione domiciliare: qui sono stati trovati tre etti di hashish in diversi anfratti della casa
materiale da confezionamento e un telefono cellulare
L'uomo è stato portato in questura e denunciato per spaccio.
"La persistenza delle precipitazioni determinerà nel corso della giornata di lunedì un innalzamento dei livelli idrometrici dei grandi bacini del levante e potrebbero entrare in gioco risposte dei grossi bacini del levante"
Arpal ha emesso l'allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e medi del centro levante della regione (Zone BCE) dalle 00 alle 15 di lunedì 5 maggio; allerta gialla idrologica anche sui bacini grandi del levante (Zona C) dalle 8 alle 18 di lunedì 5 maggio
"Nella giornata di oggi (domenica 4 maggio ndr.) la nuova perturbazione porterà un progressivo aumento della nuvolosità - spiega Cristina Capacci di Arpal - con possibili temporali dal pomeriggio
Nel corso della notte i fenomeni si estenderanno anche al centro-levante con temporali forti su BCE e possibili allagamenti localizzati in serata
Venti dai quadranti meridionali fino a 40-50 km/h sui rilievi del Centro"
"Dalle prime ore della notte le piogge saranno di intensità moderata con cumulate significative su BCE nel corso della prima parte della giornata
La persistenza delle precipitazioni - conclude Capacci - determinerà nel corso della giornata un innalzamento dei livelli idrometrici dei grandi bacini del levante e potrebbero entrare in gioco risposte dei grossi bacini del levante
Possibili allagamenti localizzati a opera dei sistemi di smaltimento e possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento
Mare in aumento a molto mosso dalla mattina"
L'approssimarsi di una perturbazione atlantica aumenta le condizioni di instabilità su tutta la regione con l'insorgere dal pomeriggio di precipitazioni di intensità al più moderata in particolare sul Centro-Ponente
Dalla sera bassa probabilità di temporali forti su tutte le aree con possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii
Venti da Sud fino a 40-50 km/h sui crinali del Centro
L'ingresso della perturbazione nelle prime ore della notte determina piogge con intensità moderata e con cumulate significative su B
fenomeni forti con quantitativi elevati su CE
Alta probabilità di temporali forti su BCE e bassa su AD
con possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii
Venti forti da Sud più insistenti su C
Permangono condizioni di instabilità su tutta la regione con piogge sparse e locali rovesci e/o temporali di intensità al più moderata
Nella campagna elettorale in corso sono all’ordine del giorno le polemiche
tra le due parti in causa su temi che non sempre sono di grande rilievo
Anche aspetti del tutto secondari riempiono vivacemente le pagine dei giornali con accuse e contraccuse
Vi è però un tema che possiamo considerare il grande assente
pur essendo importante e con sicuri riflessi sulla città e addirittura sulla incolumità dei suoi cittadini: la Protezione Civile
Nessun cenno sinora né da una parte che dall’altra
Che ciò avvenga dalla destra non sorprende: non è mai stato tale tema ritenuto di grande importanza
Basti considerare che nella prima Giunta Bucci non esisteva neppure un Assessore alla Protezione Civile; l’argomento era stato affidato ad un Consigliere Delegato (Gambino)
Gambino è stato promosso Assessore alla Protezione Civile
Della Protezione Civile comunale non se ne è più sentito parlare
né tanto meno del Piano di Protezione Civile che è lo strumento che regola le attività da porre in essere in occasione di allerte pericolose
che cosa devono fare e soprattutto che cosa devono non fare
il cui ultimo aggiornamento riconosciuto risale all’Assessore Crivello al tempo della Giunta Doria
E ciò non trova giustificazione nel fatto che il rischio idrogeologico per la nostra città non sia più attivo; anzi
permangono tuttora condizioni di rischio grave in più punti cittadini
Non è così lontano il triste record della nostra città di aver subito tre pesanti alluvioni in quattro anni
Sorprende invece che tale silenzio su una tematica così importante coinvolga anche la sinistra
che avrebbe a buona ragione titolo di sottolineare
quanto il tema della Protezione Civile sia quasi scomparso dalla città e proporre quindi un concreto programma di recupero e rivalutazione di un argomento che coinvolge direttamente tutti noi
Il silenzio della sinistra avvalora l’atteggiamento della destra che evidentemente considera il rischio idrogeologico di oggi una tematica di poco rilievo
Lo dimostra un esempio significativo: in tale spirito
IREN non ha avuto alcuna remora a spostare nei mesi scorso la propria sede nell’ex Palazzo delle Poste a Borgo Incrociati
è già esondato nove volte e dove può ancora esondare sino a che il suo scolmatore non sarà funzionante
Non sorprende che in tale spirito di ex rischio
né il Comune né la Regione non abbiano avuto nulla da eccepire su tale perlomeno azzardata iniziativa IREN
è oggi nelle stesse condizioni del 9 ottobre 2014
quando nei suoi piani interrati sono andate distrutte
notevoli quantità di corrispondenze; e per fortuna erano le dieci di sera e quindi non vi erano persone
già docente universitario e consulente di diverse procure
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
A Genova arriva una grande occasione per condividere visioni, risultati e nuove sfide con la comunità, i partner e i protagonisti dei progetti della Fondazione Edoardo Garrone che celebra i suoi 20 anni di attività con “Venti e oltre”
una tre-giorni di eventi aperti alla città
in diversi luoghi del centro storico genovese – dai Giardini Luzzati al Teatro della Tosse
fino allo storico Palazzo Ambrogio di Negro in Banchi
sede della Fondazione - si articolerà un ricco programma di iniziative
spettacoli e laboratori artistici per bambini e ragazzi
Fondazione Edoardo Garrone è impegnata nello sviluppo sociale e culturale
con un’attenzione speciale ai giovani e alla loro formazione
nella convinzione che qualsiasi idea di futuro debba fondarsi
sul loro pieno e consapevole coinvolgimento
Un anniversario che è anche un’importante occasione per condividere attività e risultati
entrando nel vivo degli impatti e degli apprendimenti
evidenziando l’efficacia delle collaborazioni e degli approcci di rete ed esplorando traiettorie per sfide e impegni del futuro
“Abbiamo pensato da subito che il modo migliore per celebrare i primi vent’anni di attività della Fondazione fosse aprire il nostro lavoro a tutte le persone potenzialmente interessate a conoscerlo o ad approfondirlo
i metodi e gli strumenti e coinvolgere comunità e territorio nel vivo delle nostre pratiche
non potevamo che scegliere la città di Genova
da cui tutto è iniziato e che continua a essere l’ambito di riferimento primario delle iniziative filantropiche – e non solo - delle famiglie Garrone e Mondini” commenta Alessandro Garrone
“Il nostro impegno si è sempre inserito in un orizzonte più ampio
fondato sulla costruzione di scambi e collaborazioni con realtà che condividono la nostra visione di società e di futuro
nell’organizzazione dei vari momenti dell’evento
abbiamo voluto valorizzare competenze ed eccellenze del territorio genovese
peraltro già normalmente coinvolte nella realizzazione dei nostri programmi e della nostra mission
a realtà imprenditoriali e filantropiche di respiro nazionale
che hanno accompagnato il nostro cammino rendendolo più informato
Un’occasione per condividere visioni
risultati e nuove sfide con la comunità
i partner e i protagonisti dei progetti della Fondazione Garrone
mette al centro del proprio lavoro le giovani generazioni e lo sviluppo sostenibile dei territori marginali
Da venerdì 16 maggio alle 14.30 fino a sabato 17 maggio alle 19.30 il centro storico si animerà con tante proposte che permetteranno al pubblico di tutte le età di entrare nel vivo delle attività di Fondazione Edoardo Garrone
Uno spazio sarà dedicato alle giovani imprese della montagna
nate e cresciute in diverse parti d’Italia grazie agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp promossi da Fondazione Edoardo Garrone
un concerto serale e laboratori ed eventi dedicati a famiglie con bambini e ragazzi
per scoprire e vivere “dall’interno” i programmi formativi della Fondazione
Ispirato al progetto “Tra le righe”
osservazioni in natura e rielaborazioni di gruppo per conoscere meglio se stessi e il mondo intorno a sé
il laboratorio creativo “Esperimenti e Meraviglie”
proporrà ai bambini dai 5 agli 11 anni un’esperienza immersiva tra scienza e arte
raccogliendo scoperte in taccuini da veri fanta-scienziati
Si intitolano “Da cosa nasce cosa” e “Che faccenda maledettamente pazza è l’amore” i laboratori teatrali del Teatro del Piccione a LaClaque
che inviteranno rispettivamente bambini (6 – 10 anni) e ragazzi (11-14 anni) a esplorare emozioni
Le attività proposte riprendono le metodologie del percorso formativo “Lo spettacolo siamo noi”
che porta il teatro nelle scuole come strumento di crescita personale
Per avere una dimostrazione del lavoro teatrale realizzato durante l’anno scolastico dagli studenti dei licei Primo Levi e Andrea D’Oria
in collaborazione con il regista Pino Petruzzelli
venerdì dalle 16 alle 18 al Teatro Strada Nuova “Lo spettacolo siamo noi!” porterà in scena due pièce teatrali sui temi dell’esclusione e della povertà
interpretati dagli attori Sara Cianfriglia ed Eugenio Ripepi
i Giardini Luzzati si trasformeranno invece in una “Piazza degli Imprenditori”
dove sarà possibile conoscere 15 giovani imprenditori e imprenditrici che hanno scelto la montagna per costruire il proprio futuro e
partecipando agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp di Fondazione Edoardo Garrone
hanno potuto trasformare le proprie idee in aziende che realizzano prodotti unici
valorizzando le risorse delle loro comunità e che offrono servizi sostenibili e inclusivi
La mostra multimediale “AppenninoLAB: Sguardi Giovani sull’Appennino”
allestita presso l’Area Archeologica dei Giardini Luzzati
racconterà inoltre le esperienze dei giovani studenti genovesi che ogni anno grazie al progetto AppenninoLAB vanno alla scoperta dell’Appennino ligure
offrendo un affascinante punto di vista sulle risorse e potenzialità del territorio
A prendere vita sarà anche la sede di Fondazione Edoardo Garrone
nello storico Palazzo Ambrogio di Negro in Banchi
con la performance divulgativa “Elena è il mio nome”
in cui Elena di Troia guida i visitatori nel suo mondo mitico
attraverso ritmi elettronici ed effetti visivi
La performance è realizzata in collaborazione con d:cult
il primo corso post laurea in divulgazione scientifica del patrimonio culturale
che la Fondazione ha sposato fin dalla sua prima edizione
Nell’evento “Venti e oltre” ci sarà spazio anche per realtà imprenditoriali e no profit con cui il percorso di Fondazione Edoardo Garrone è strettamente intrecciato
Nella Piazzetta Rostagno si svolgeranno i laboratori proposti da Fondazione Mus-e Italia
che contrasta la povertà educativa nelle scuole primarie pubbliche attraverso l’arte in tutte le sue forme: con tubi sonori
i bambini dai 6 ai 10 anni potranno creare
giocare e dare voce alla propria creatività
scoprendo il piacere di inventare e condividere
Nella zona del campo sportivo presso i Giardini Luzzati
ERG e il Festival della Scienza proporranno i laboratori “erERGia”
per scoprire l’energia nascosta nelle cose e il potere del vento
alle 21.30 i Giardini Luzzati si animeranno con lo Swing’n’Roll dei The Moochers
"Venti e oltre" rappresenta non soltanto la celebrazione di un anniversario e di un traguardo
ma soprattutto l’occasione per aprire alla città il patrimonio di esperienze
metodi e strumenti costruito in vent’anni di attività da Fondazione Edoardo Garrone
Si rinnova così l’impegno a lavorare al fianco delle comunità e dei territori
valorizzando competenze locali ed eccellenze nazionali
siano la strada per proposte più informate e consapevoli e per un futuro più giusto
città d’origine e punto di riferimento primario della Fondazione
è il luogo naturale da cui ripartire per affrontare con rinnovata energia le sfide dei prossimi anni
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e aperti al pubblico. Il programma dettagliato è disponibile sul sito della Fondazione. https://fondazionegarrone.it/venti-e-oltre/
Il MOG Mercato Orientale Genova compie 6 anni e si prepara a festeggiare con tutta la città
confermando la sua vocazione di luogo d'incontro e aggregazione oltre che di sapori
Due i momenti pensati per celebrare questo traguardo: mercoledì 7 maggio
Cena Cantata con promo drink e torta omaggio per tutti e domenica 11 maggio
speciale Caccia al Tesoro alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli e significativi di Genova
«In questi anni MOG è diventato davvero l'ombelico della città
in cui i genovesi fanno la pausa pranzo o festeggiano con gli amici
un posto da cui i turisti iniziano il loro viaggio alla scoperta del nostro territorio – spiega Barbara Sanna
Responsabile Eventi e Pubbliche Relazioni di MOG Mercato Orientale Genova –. Proprio con l’intento di ribadire questo spirito di apertura verso Genova
ed in occasione dell’importante riconoscimento “Genoa Best in Travel 2025” ottenuto dalla Lonely Planet
quest’anno abbiamo deciso di festeggiare il compleanno di MOG offrendo a tutti la possibilità di brindare nella e alla nostra struttura e organizzando una caccia al tesoro a tema che vedrà il supporto di realtà e istituzioni locali di prestigio
a conferma di una strategia che vede ormai il MOG integrato in un sistema cittadino e turistico in cui enti e istituzioni si supportano vicendevolmente con l’obiettivo comune di valorizzare al meglio la nostra Genova»
La festa di compleanno inizierà infatti mercoledì 7 maggio direttamente negli spazi del MOG dove
sarà possibile cenare e fare aperitivo con Spritz e Gin Tonic offerti al prezzo speciale di 5€
in un’atmosfera di festa animata dal DJ set cantato di Luca Callà
offerta a tutti i presenti fino ad esaurimento
I festeggiamenti proseguiranno poi domenica 11 maggio con la Caccia al Tesoro "Best in Travel"
una grande avventura urbana aperta a tutti che si svolgerà dalle 15:30 alle 18:30 e che guiderà i partecipanti
alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli e significativi di Genova
ma è necessaria la registrazione sul sito del MOG nella sezione dedicata al compleanno entro sabato 10 maggio ore 16 (o fino ad esaurimento posti)
L’evento fa parte della strategia di promozione e comunicazione attuata dagli enti e istituzioni e quest'anno ha visto la collaborazione di partner d'eccezione quali: Comune di Genova
Costa Edutainment con Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi
Cooperativa Solidarietà e Lavoro con lo spazio-museo viadelcampo29rosso e Grand Hotel Savoia Genova contribuiranno
a rendere il percorso ancora più ricco di tappe
oltre a valorizzare ulteriormente il territorio e il suo patrimonio culturale
«Il MOG è diventato in questi anni un punto di riferimento per la socialità e la cultura del cibo a Genova
capace di coniugare tradizione e innovazione in un luogo vivo e accogliente – dichiara Alessandra Bianchi
Assessore al Turismo e Marketing territoriale del Comune di Genova –
Siamo felici di sostenere questa iniziativa che celebra i sei anni di attività del Mercato Orientale Genova
inserendosi perfettamente nel percorso di valorizzazione della nostra città diventata una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo
uno dei punti iconici citati anche nella guida Best in Travel 2025 in cui Genova è l’unica meta italiana presente
perché possa contribuire ad essere un simbolo della Genova che accoglie
la Lega Genova ribadisce il suo "no" all'eventuale costruzione di una moschea in città e attacca Silvia Salis: "Dica se è favorevole"
ovvero la costruzione di una moschea a Genova
interpellando la candidata sindaca del campo largo
ma le immagini nei giorni scorsi sono diventate un vero caso politico tanto che il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha inviato accertamenti
ma anche un centro di dialogo interreligioso e inclusione sociale
Il Carroccio punta il dito sulla candidata del campo largo Silvia Salis: "Vorremmo sapere dalla loro candidata a sindaco se è favorevole alla moschea
come lo era il Pd per il progetto al Lagaccio stoppato anche con una mobilitazione di migliaia di genovesi sostenuti dalla Lega
Ieri come oggi noi siamo contrari a qualunque iniziativa del genere
Ribadiamo il 'no' della Lega alla moschea a Genova
per costruirla dovranno prima passare sui nostri corpi"
La manager culturale porta come esempio la valorizzazione dei Palazzi dei Rolli e il progetto di illuminazione delle piazzette nel sestiere Pré
manager culturale e candidata al Consiglio comunale con la lista civica Vince Genova
interviene sul tema della rigenerazione urbana
In tema di rigenerazione urbana sono parole chiave
Dal 2017 a oggi lo abbiamo dimostrato con interventi mirati"
"Due soli esempi - prosegue Orlando -: la valorizzazione dei 'Palazzi dei Rolli' nel centro storico
parte di un sistema dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco; il progetto di illuminazione delle piazzette nel sestiere Pré
che ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale Luci Cities & Lighting 2024"
"Continueremo nel percorso tracciato - conclude -
mettendo a sistema il lavoro delle tante associazioni di volontariato
il benessere di chi vive qui e lavoreremo insieme per la convivenza del pluralismo culturale
che incentivino attività non effimere ma mirate alla sostenibilità e all'aumento occupazionale"
Il tribunale di Genova annulla il decreto del gip che aveva fermato quattro navi della Compagnia Italiana di Navigazione
Ad annunciarlo è la stessa compagnia che in una nota "ringrazia il Tribunale di Genova
depositata il 5 maggio 2025" per aver accolto l'istanza presentata dalla società CIN - Compagnia Italiana di Navigazione e aver "annullato il decreto con cui il gip del Tribunale di Genova aveva disposto nei confronti della CIN il sequestro di beni fino alla concorrenza dell'importo di € 64.313.897,70.Il sequestro annullato era stato eseguito su quattro navi della CIN che sono tornate
Il commento del generale Roberto Vannacci arrivato nel capoluogo per sostenere il candidato sindaco di centrodestra Pietro Piciocchi
Il sentore per le amministrative di Genova "è sempre buono
Io dico sempre che le guerre prima si vincono e poi si combattono
nonostante i gufi che stanno continuando a dire 'chissà cosa succederà'"
Parola di Roberto Vannacci, europarlamentare della Lega: se il suo comizio elettorale è previsto nel pomeriggio a Sampierdarena
il generale è arrivato a Genova fin dalla mattina per partecipare a un'iniziativa presso il gazebo del Carroccio in piazza Fontane Marose
in vista delle amministrative di fine maggio
a sostegno del candidato sindaco di centrodestra Pietro Piciocchi
"Vogliamo portare la realtà - ha detto ai cronisti a margine dell'evento mattutino - perché la sinistra non fa altro che mettere davanti la percezione
Noi veniamo invece a dire che il mondo reale è questo e stiamo lavorando: questo governo ha portato un milione di posti di lavoro in soli due anni e continua a fare infrastrutture
continua a impegnarsi nel mondo reale
E vogliamo dire ai genovesi che sappiano scegliere cosa vorranno per il futuro"
La conversazione poi si sposta sul piano nazionale
parlando del livello dei salari in Italia: "Vi ricordate chi diceva che tenendo i salari bassi si migliorava la competitività
Conta più essere competitivi che permettere agli italiani di vivere dignitosamente
sulla tenuta del centrodestra a livello nazionale
ha poi sottolineato che "c'è una coalizione al governo da due anni e lo sarà fino al 2027
mentre la sinistra può continuare a rosicare
È normale che in una coalizione ci siano differenze di vedute: noi siamo coerenti
in realtà è un camposanto
Altro argomento affrontato da Vannacci sono le politiche di riarmo dell'Unione Europea: "È follia
La penso come Salvini e lo dico da tecnico
A Genova avete visto cosacchi che portavano cavalli al porto
Avete visto plotoni avio lanciati di paracadutisti siberiani invadere Genova
facendo prevalere la percezione sulla realtà
è che ci dobbiamo riarmare perché i russi ci potrebbero invadere
Ma commettono errori che solo un cieco non vedrebbe"
Per l'europarlamentare della Lega "non c'e' nessun Paese europeo invaso dalla Russia in Ue
Ce n'è uno che è nella Nato ed è invaso dal 1975 dalla Turchia: si chiama Cipro
Strano che l'Ue non abbia promosso un riarmo per cacciare la Turchia fuori dai confini di Cipro
Non c'e' nessun indicatore macroscopico che indica la Russia come potenziale rischio per l'Europa
ci sono 145 milioni di russi a fronte di 470 milioni di europei
Non c'e' nessuna probabilità che la Russia invada una nazione europea"
Il generale comunque si dice d'accordo su un potenziamento della difesa in Italia: "Siamo tutti favorevoli - ha precisato Vannacci - a un potenziamento della difesa in Italia
perché gli eserciti sono nazionali: quando ho giurato fedeltà alla patria
La minaccia più grande in Italia non sono certo i cosacchi e i paracadutisti russi
ma l'immigrazione clandestina che ci sta invadendo"
E poi due parole sull'AfD, Alternative für Deutschland, il partito di destra radicale classificato dall'intelligence tedesca come un'"organizzazione estremista" che ha posizioni "incompatibili con la democrazia"
La decisione permette adesso ai servizi di sicurezza dell'Ufficio federale per la protezione della Costituzione di rafforzare la sorveglianza su quella che ormai è la principale forza di opposizione del Paese.
Al generale è stato chiesto un parere dai giornalisti: "È stata fatta un'inchiesta da parte dei servizi segreti durante 4 anni da un governo di centrosinistra - è il commento di Vannacci -
Chissà perchè non l'hanno fatta fare alla magistratura: questo Afd ha fatto qualcosa di illegale
Perché questa indagine salta fuori ora che è diventato il primo partito in Germania
Perché adesso che è sostenuto da una importante fetta della popolazione tedesca che esprime democraticamente la propria opinione
Vogliono rimandare a casa i clandestini: è antidemocratico?"
Meglio non abituarsi al caldo estivo degli ultimi giorni: da domani
cambia tutto e arrivano perturbazioni e freddo
Meglio non abituarsi troppo al caldo e al sole delle ultime giornate
perché queste sono le ultime ore di bel tempo sulla Liguria
domenica 4 maggio, arriverà una nuova perturbazione che porterà pioggia e freddo
Ad approfondire la situazione per GenovaToday è Lorenzo Badellino, previsore di 3bMeteo
che annuncia un cambio di rotta già da oggi: "Già nel corso di sabato - spiega - la nuvolosità inizia ad aumentare sulla nostra regione
per lo scorrimento di velature in estensione dai quadranti occidentali"
Ma sarà domenica che la situazione tenderà a mutare in modo più evidente: "Questo - dice Badellino - a causa del graduale indebolimento dell’anticiclone subtropicale che ha favorito le ultime giornate soleggiate e calde"
Dunque ci prepareremo a dire addio all'anticiclone: "Un fronte freddo in discesa dal Nord Europa determinerà un progressivo aumento della nuvolosità con il passare delle ore e tra il pomeriggio e la sera faranno la loro comparsa le prime piogge
destinate a concentrarsi soprattutto tra Genovese e Spezzino
Le temperature inizieranno a perdere alcuni gradi nei valori massimi
A Genova le minime oscilleranno intorno ai 15°C
poi, smantellerà definitivamente l’anticiclone: "La giornata si farà instabile - spiega Badellino - con rovesci intermittenti anche temporaleschi più frequenti tra il pomeriggio e la sera sulle zone interne in genere e sulla costa tra Genovese e Spezzino
Le previsioni non lasciano molte speranze: "Anche martedì e per buona parte della prossima settimana il tempo sarà a tratti instabile
e con temperature che si manterranno inferiori ai 20°C almeno fino a giovedì"
«Dovevi rimanere in cucina» o «farti delle sane sc****e
Sono solo alcuni dei commenti sessisti e violenti ricevuti sui social da Silvia Cavanna
candidata del Partito democratico al comune di Genova
A denunciarlo è lei stessa con un video pubblicato su Instagram
dove racconta l’ondata di odio ricevuta dopo aver espresso le sue opinioni
La quasi totalità degli insulti «arriva da uomini bianchi
«Ho guardato i loro profili: molti si mostrano con figlie
avrebbe il coraggio di dirmi in faccia di andare a sc****e invece di parlare»
la 33enne non pronuncia una parola: lascia parlare la violenza verbale subita
spiega poi in un messaggio allegato al video
le sorelle trans o appartenenti alla comunità Lgbtqia+
Soprattutto quando decidono di scendere in piazza o esporsi sui social media con le proprie idee»
Parole che puntano il dito anche contro l’indifferenza: «Si può agire violenza anche con le parole»
Il caso ha già suscitato forti reazioni online e nel mondo politico
dove in molti hanno espresso solidarietà alla candidata democratica
Presenti in sala 232 persone prenotate e altre senza prenotazione
462 gli utenti collegati su Tiktok e 211 su Istagram
Lunedì 5 maggio nuovo appuntamento con gli aspiranti sindaci
Ampia partecipazione per il primo confronto pubblico
tra cinque tra i candidati alle elezioni amministrative
in programma domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025
tenutosi presso la sala Cap di via Albertazzi sabato 3 maggio 2025
Oltre a Silvia Salis (centrosinistra) e Pietro Piciocchi (centrodestra) erano presenti Antonella Marras (Sinistra Alternativa)
Raffaella Gualco (Genova Unita Insieme) e Cinzia Ronzitti (Partito comunista dei lavoratori)
Al centro del confronto i temi della salute e del sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie
ma anche l'abbattimento delle barriere architettoniche
e le problematiche legate all'istruzione
I candidati hanno risposto alle domande degli organizzatori e a quelle dei cittadini
Il sindaco facente funzioni Pietro Piciocchi ha ribadito che istituirà un assessorato alla salute se verrà confermato
Silvia Salis si è detta pronta a portare in Regione
con Salis che ha commentato le parole di Piciocchi
rispondendo a una domanda sulle nomine fatte dall'amministrazione comunale
"Le dichiarazioni fatte da parte del candidato Piciocchi - si legge in una nota - appaiono estremamente pretestuose
nel rispondere a una domanda posta dai cittadini in forma scritta relativa alle nomine fatte dall'amministrazione comunale ha ribadito molteplici volte che il metro con il quale devono essere fatte queste scelte è quello della competenza
ma ha anche sottolineato come non vi siano solo tecnici di area ma anche profili che non hanno mai espresso appartenenza politica"
"Appare ipocrita - conclude la nota - da parte di Piciocchi sollevare questo tema vista la consuetudine di giunte comunale e regionale negli ultimi dieci anni di nominare soggetti di conclamata vicinanza agli amministratori in carica
A confermare questo dato la presenza di candidati anche in questa tornata elettorale nelle liste di centrodestra
che negli scorsi anni hanno ricevuto consulenze altamente retribuite
Questo attacco sembra mirato a voler distogliere l'attenzione dalla fredda accoglienza che i cittadini hanno riservato al candidato di centrodestra tra fischi e proteste presso il Cap"
Genova Inclusiva ha pubblicato sulla sua pagina Facebook le risposte alle domande non sorteggiate
a cui i candidati hanno risposto per iscritto.
Lunedì 5 maggio alle ore 18 alla Sala Quadrivium nuovo confronto
questa volta a cura del Percorso Diocesano di Formazione Politica coordinato da don Massimiliano Moretti
Tutti i candidati sono stati invitati e a ciascuno sono state anticipate via mail le tre domande alle quali potranno rispondere senza possibilità che alcuno possa interrompere
Ogni risposta dovrà essere contenuta entro i due minuti di tempo.
Al termine ciascun candidato avrà un minuto di tempo in cui liberamente potrà esporre la sua idea di città
"La Chiesa genovese - spiega don Massimiliano Moretti
Coordinatore del Percorso diocesano di Formazione politica - da diversi anni promuove questi eventi
Per questo speriamo partecipino tanti cittadini
per ascoltare e conoscere meglio i candidati in vista del voto"
La Sampdoria pareggia 2-2 con il Catanzaro
un punto amaro perchè la Salernitana vince e ora i blucerchiati sono terzultimi
Adesso serve davvero un'impresa alla Sampdoria per evitare la prima retrocessione in Serie C della storia
I blucerchiati pareggiano 2-2 con il Catanzaro
li fa precipitare al terzultimo posto solitario
Nelle prossime due giornate la Samp dovrebbe recuperare due punti proprio ai campani o al Brescia per arrivare ai playout
mentre sono tre le distanze dal quindicesimo posto che vale la permanenza diretta in Serie B
recupera dai piccoli problemi della vigilia anche Depaoli che gioca a destra con Venuti a sinistra
La vera novità è l'attacco con Coda e Borini insieme dall'inizio
L'inizio blucerchiato è promettente
e la Samp va subito all'assalto prima con Venuti
poi con Sibilli ma Pigliacelli non rischia più di tanto
Al 23' arriva invece il gol del vantaggio
la formazione di Evani inizia subito ad arretrare e così i giallorossi in un minuto vanno alla conclusione due volte con Antonini
La spinta dei padroni di casa ora è forte e culmina con la rete del pareggio di Brighenti che sugli sviluppi di un corner fulmina Cragno e fa 1-1
La Samp è di nuovo in balia delle sue paure
i cambi di Evani e il buon inizio avevano fatto sperare in novanta minuti diversi dal solito
e si capisce anche dall'inizio della ripresa.
Un minuto dopo la ripartenza del match il Canzaro firma la rimonta
Biasci controlla il pallone saltando Curto e Altare e poi deposita in rete il 2-1
la Sampdoria trova infatti il modo di reagire e lo fa in fretta
E' il 50' quando Yepes recupera palla e la serve a Coda che deve solo spingere la sfera in rete
2-2 e 135esimo gol di Coda in Serie B che aggancia Stefan Schwoch nella classifica dei bomber di sempre in cadetteria.
I blucerchiati provano a crederci e al 64' arriva un'altra possibile svolta dello scoppiettante match
viene infatti espulso Pompetti per doppia ammonizione con due gialli in 3 minuti e la Samp è in vantaggio di un uomo
Passano un paio di giri di lancette e ci prova ancora Depaoli
non pochi nel computo della partita soprattutto per lo squilibrio numerico dopo l'espulsione
non regalano grosse emozioni e così finisce 2-2
Venuti (58' Bereszynski); Coda (78' Abiuso)
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBilancio
di Raoul de Forcade
L’assemblea dei soci di Aeroporto di Genova ha approvato il bilancio di esercizio 2024
che si è chiuso con 1,33 milioni di passeggeri movimentati (in crescita del 4,3% rispetto all’anno precedente) e ha nominato i consiglieri di amministrazione
confermando i componenti del precedente cda
che rimarranno in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025
la società ha comunicato i risultati di traffico del 2025
che portano a oltre 394mila i passeggeri movimentati nel primo quadrimestre dell’anno (+13,9% sul medesimo periodo del 2024)
Il traffico nazionale di linea è cresciuto del 2,7% mentre quello internazionale è aumentato del 32,5% rispetto ai primi quattro mesi del 2024
nel mese di aprile 2025 hanno utilizzato lo scalo genovese 139.018 passeggeri (+10,6% sul 2024)
mentre i movimenti dei voli sono stati 1.419
con una crescita del 5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno
i ricavi totali sono stati pari a 30,1 milioni (+4,6% sul 2023) a fronte di 29,4 milioni di costi (-3,3% sul 2023)
rispetto a un risultato negativo di 803mila euro del 2023
raggiungendo i 255mila euro rispetto a una perdita di 1,88 milioni di euro registrata nel 2023
Il cda confermato è composto dal presidente
dai consiglieri Ilaria Queirolo e Alessandro Arvigo (indicati dall’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale)
Alessandro Cavo e Daniele Papone (indicati dalla Camera di commercio di Genova)
il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati
«Ci aspetta - ha detto Musso - un periodo di intenso lavoro
da un lato per rafforzare l’offerta commerciale del Cristoforo Colombo e per portare a termine il piano di ammodernamento dell’aerostazione
dall’altro per individuare un socio che sappia valorizzare le potenzialità dello scalo investendo nel suo sviluppo
ridisegneranno il volto dell’aeroporto di Genova rappresentano
un elemento di grande rilevanza per un soggetto interessato a investire nello scalo»
Raoul de Forcaderedattore
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Riviera dei Fiori
Riviera delle Palme
Genova e dintorni
Portofino e il Tigullio
Cinque Terre
Golfo dei poeti
La sesta edizione della Genova Design Week
l’evento che integra il fascino del design con la bellezza di Genova dal 21 al 25 maggio 2025
Per la sua sesta dizione, dal 21 al 25 maggio, la Genova Design Week, l’evento che porta le idee e le ultime novità del design internazionale nel centro storico di Genova
porta nel cuore di Genova le idee nuove in materia di design e creatività
Tema portante del 2025 sarà la proprio la materia: tra tradizione e modernità
per evidenziare il ruolo di fulcro creativo e narrativo della materia nella progettazione contemporanea
https://www.didegenova.it
Tutto quello che devi sapere sul Torneo Ravano di Genova
Motoscafi d’Epoca tra tra Santa Margherita Ligure e Rapallo
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria?Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Are you already fantasising about a trip to Liguria?Turn your dream into reality and plan your next holiday
Are you already fantasising about a trip to Liguria
Turn your dream into reality and plan your next holiday
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria
Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Dichiarazione di accessibilità
Accessibility statement
Amministrazione trasparente fino al 28.02.2025
Transparent administration until 28.02.2025
Amministrazione trasparente dal 01.03.2025
Transparent administration from 01.03.2025
PagoPA
Il mese di maggio iniza con un nuovo stop dei treni
Dalle ore 9.01 alle 17 di martedì 6 maggio 2025
i treni possono subire cancellazioni o variazioni
per uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS
L'agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione
possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero: fino all'ora di partenza del treno prenotato
per i treni Intercity e Frecce; fino alle ore 24 del giorno antecedente lo sciopero stesso
In alternativa possono riprogrammare il viaggio
Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l'app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito di Trenitalia, il sito di Trenord o tramite l'App di Trenord
oltre che nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti
''Si è svolto la scorsa settimana l'incontro richiesto dalle organizzazioni sindacali all’Assessore regionale ai Trasporti per affrontare l’allarmante fenomeno delle aggressioni in ambito ferroviario
non si sono presentate le società del Gruppo FSI
impedendo così un confronto costruttivo e concreto sulle soluzioni da adottare
La riunione purtroppo è stata infruttuosa anche perché dalla Regione non sono arrivate risposte concrete
ad esempio sulla proposta sindacale di aumentare il contributo regionale per rafforzare le misure contro le aggressioni e incrementare la presenza di personale a bordo treno
Per l'Assessore le risorse previste dal contratto di servizio sono giàsufficienti e spetta a Trenitalia intervenire e questo nonostante ci si trovi di fronte ad una vera e propria emergenza che andrebbe affrontata celermente e con risposte adeguate
Purtroppo la Filt Cgil deve anche registrare come l’Assessore abbia nuovamente usato toni provocatori nei confronti della Filt
come già accaduto in riunioni precedenti
l’Assessore ha ritenuto di poter assumere toni inadeguati al proprio ruolo istituzionale
tentando di strumentalizzare la vertenza in chiave propagandistica
a tutela della sicurezza e della dignità dei lavoratori e della loro rappresentanza
conferma lo sciopero regionale del personale ferroviario previsto per il 6 maggio 2025''
TGN Calcio
Derby del lunedì
Forever Samp
We are Genoa
Incontri Liguria Italia
Ecosostenibilità
Incontri Genova Italia
TGN
TGN Today
Transport TV
SaluteSanità
TGN Primo Piano
Focus Cultura
Benvenuti in Liguria
Scignoria!
Agenda Liguria
Live
Benvenuti nel Tigullio
Genova Meravigliosa
Sea&Green Liguria
Botteghe storiche
Istituzioni on demand
Sanità in Liguria
Liguria Point
Incontri in Blu
Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio
Incontri d'Estate
Telenord - Palinsesto 2024
Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione
Forum: Salute & Sanità 3° Edizione
Portofino Days
Forum: La Salute Regionale
Forum: Nuove Energie
Forum: Energie
Forum: Ecosostenibilità
Portofino D'autore
Incontri a Palazzo
nel 2024 superate le presenze della Francia
Italia al top del turismo europeo – Con 458 milioni di presenze nel 2024
l’Italia conquista il primato superando anche la Francia
Un risultato storico che posiziona il Paese al secondo posto in Europa
aumenta la spesa media e migliora la permanenza dei visitatori
Questo è quanto emerge dal convegno organizzato da Fratelli d'Italia all'hotel Savoia a Genova
che fa parte di un tour in tutta Italia per dire tutto quello che il governo Meloni ha fatto
Liguria in crescita – Secondo i dati diffusi
la Liguria ha segnato un +8% negli arrivi e +7% nelle presenze nel 2024
A gennaio 2025 l’aumento degli arrivi si attesta già al +3%
segnale di un turismo sempre più destagionalizzato
A sottolinearlo è il ministro Daniela Santanché
che evidenzia anche la necessità di rafforzare le infrastrutture
«punto chiave per il turismo ligure su cui lavoreremo con il ministro Salvini»
Genova in testa – A guidare la crescita regionale è proprio Genova
dice il vice sindaco reggente Pietro Piciocchi
«Un tempo erano altre località a trainare la Liguria
Il lavoro fatto in questi anni – dall’offerta ricettiva agli eventi culturali – sta dando frutti concreti»
i 100 mila visitatori in due weekend per i Rolli Days
il richiamo di Euroflora e l’inserimento di Genova tra le “10 Best Destinations” del 2025 secondo Lonely Planet
Turismo culturale – "Con una spesa media di 137 euro al giorno per persona
il turismo culturale si conferma il segmento più redditizio in Italia
Si punta su un’offerta eterogenea: paesaggi
Responsabile Nazionale Dipartimento Turismo di Fratelli d'Italia
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook
La prevendita comincia alle ore 16 del 5 maggio
Il club ligure ha messo a disposizione oltre 2mila tagliandi del settore ospiti
Oltre duemila biglietti del settore ospiti saranno presto acquistati dai tifosi della Salernitana
la vendita dei tagliandi per la partita di Marassi contro la Sampdoria
in programma il 9 maggio alle ore 20.30.
Dopo aver popolato lo stadio Arechi con circa 240mila spettatori - è la somma di tutte le presenze registrate in via Allende
durante le gare casalinghe - i tifosi della Salernitana sono pronti a sostenere i granata anche nella bolgia dello stadio Luigi Ferraris
Il club blucerchiato ha annunciato prezzi popolari: 10 euro tariffa intera
Prezzo uguale per tutti e non più 5 euro per le donne e under 21
a differenza di quanto era trapelato in precedenza
La distribuzione dei tagliandi comincerà oggi
Con l’introduzione del nuovo operativo estivo 2025 (1° giugno – 30 settembre)
Smallfly rafforza la propria presenza nei cieli italiani
Due aeromobili basati sull’Isola d’Elba permettono collegamenti regolari e potenziati verso Milano (Linate)
- Fino a 12 voli di andata e ritorno settimanali con Firenze
- 10 voli di andata e ritorno settimanali con Pisa
- Collegamenti diretti da/per Milano il venerdì
- Volo settimanale da/per Genova ogni mercoledì-venerdì
Questa programmazione risponde a una strategia chiara: fornire ai passeggeri un servizio efficiente
puntuale e coerente con le esigenze del territorio
Tutti gli orari le tariffe e la possibilità di acquistarli saranno disponibili su www.smallfly.it e sui nostri profili social a partire dal prossimo 7 maggio 2025
www.smallfly.eu
Testata registrata al Tribunale di Livorno n
Editore: Elbareport.it di Sergio Rossi & C
Mail: info@elbareport.it - Pec: elbareport@pec.it
Il capoluogo ligure sta vivendo una rivoluzione luminosa che coniuga efficienza energetica
sicurezza urbana e valorizzazione del patrimonio storico-artistico
permette di attraversare una città che ha scelto di illuminarsi in modo intelligente
intraprendendo un percorso che sta dando risultati sorprendenti dal punto di vista dell’impatto ambientale.Negli ultimi cinque anni
i cittadini genovesi hanno potuto apprezzare un cambiamento tangibile
grazie all’impegno verso l’efficientamento energetico del Comune: ad esempio
le segnalazioni di disservizi agli impianti di illuminazione pubblica sono pressoché dimezzate (-46%)
passando da una media mensile di 1.067 richieste di intervento nel 2020 a sole 578
Un risultato straordinario che testimonia l’efficacia del percorso intrapreso
con l’adesione alla convenzione CONSIP Servizio Luce 4
per la fornitura dei servizi connessi e opzionali per le pubbliche amministrazioni
Questi progressi sono stati resi possibili grazie a un importante lavoro di squadra: Stefania Toro
Lighting Designer e Presidente della società cooperativa consortile Condiviso
la cui installazione è avvenuta per opera di City Green Light
una ESCo (Energy Service Company) operante nel campo del risparmio e dell’efficientamento energetico: dal 2020 gestisce l’illuminazione pubblica della città e
ha previsto un investimento complessivo di 34 milioni di euro.Ad oggi
oltre 50.000 punti luce su un totale di 58.000 sono stati efficientati (i restanti avevano già adottato la tecnologia a led)
un’operazione che permette alla città di eliminare 14.000 tonnellate di CO2 e di ottenere un risparmio energetico del 70%
Dietro a questi numeri importanti c’è un lavoro capillare che ha trasformato l’infrastruttura luminosa della città
Oltre alla fornitura delle lampade a alla manutenzione
City Green Light ha installato 540 nuovi quadri elettrici e riconvertito 6 impianti da media a bassa tensione
Particolarmente significativo è stato l’intervento nel centro storico
dove l’illuminazione a terra è stata potenziata con 350 nuovi punti luce e migliorata in oltre 6.000 punti nelle vie principali
Si è inoltre provveduto alla sostituzione di 500 sostegni
garantendo maggiore sicurezza e affidabilità all’intera rete.La cura quotidiana dell’infrastruttura si riflette negli oltre 3.600 interventi straordinari effettuati e nell’assistenza fornita per più di 42.000 richieste di intervento
Un’attenzione che si estende anche alla collaborazione con altri enti e imprese
attraverso consulenze tecniche per grandi cantieri e il rigoroso monitoraggio dello stato degli impianti
City Green Light ha poi intrapreso iniziative aggiuntive senza costi per il Comune
come la progettazione esecutiva per la riqualificazione tecnologica di 30 tunnel e gallerie
il rinnovamento degli impianti di illuminazione pubblica di 6 gallerie con un investimento di circa 670.000 euro
e la sostituzione della torre faro in corso Perrone
Sono poi previsti ulteriori investimenti per 1 milione di euro in progetti Smart City
“La sicurezza urbana passa innanzitutto da un’illuminazione efficiente”
Assessore alla Sicurezza del Comune di Genova: “per questo
stiamo investendo in progetti innovativi capaci di creare un ciclo virtuoso di efficientamento energetico
aumentando la luce nelle nostre strade e piazze mentre riduciamo i consumi”
Un altro fiore all’occhiello della collaborazione tra il Comune di Genova e City Green Light è il progetto Lighting for Genoa
vincitore del prestigioso premio internazionale LUCI Cities & Lighting Awards 2024: si tratta di un contest internazionale promosso dall’associazione LUCI che premia le città di tutto il mondo che promuovono progetti di illuminazione urbana che generano effetti positivi sullo sviluppo economico
sociale e culturale dei territori.L’iniziativa ha coinvolto 9 piazze del centro storico
trasformate in scenari suggestivi grazie a una serie di illuminazioni scenografiche a Led a basso consumo energetico
Il progetto ha visto la partecipazione di lighting designer di fama internazionale appartenenti alla rete Women in Lighting Italy.: “ho scelto delle progettiste in modo specifico”
“per portare competenza e professionalità in ciascun progetto e dare una visione ampia e completa”
Un lavoro di squadra che non solo è stato riconosciuto con il premio di cui sopra
ma che ha creato un percorso artistico che attrae turisti
L’impegno per la valorizzazione del patrimonio storico si è esteso anche all’illuminazione monumentale di numerosi siti di pregio nel centro storico
Cattedrale di San Lorenzo e circa 20 edicole votive: gli interventi hanno saputo esaltare la bellezza architettonica di questi luoghi simbolo della città.“L’impegno di City Green Light a Genova si estende ben oltre la semplice gestione dell’illuminazione pubblica”
Direttore Business Unit Nord Italia: “in stretta collaborazione con il Comune
abbiamo realizzato progetti innovativi che spaziano dalla riqualificazione energetica di infrastrutture strategiche alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale”
In questo ambito si inserisce anche l’iniziativa Genova Future City Map
un programma innovativo di telerilevamento aereo per la mappatura degli asset urbani
Si tratta del primo progetto italiano di questo tipo
nel quale un aeromobile dotato di sensori avanzati ha sorvolato l’intero territorio comunale di 245 km quadrati
Questa esperienza all’avanguardia sta permettendo di classificare oltre 50.000 tetti per valutarne il potenziale fotovoltaico
l’ombreggiamento e la pendenza.Consente inoltre di quantificare la potenza fotovoltaica installabile sull’intero territorio comunale
monitorando l’efficienza degli impianti esistenti e identificando le anomalie termiche degli edifici
Tutto questo va a supportare interventi di efficientamento energetico e fornisce dati utili per lo sviluppo di comunità energetiche
L’esperienza di Genova sta dimostrando come l’illuminazione urbana possa diventare uno strumento potente non solo per ridurre l’impatto ambientale
ma anche per migliorare la qualità della vita dei cittadini
aumentando la sicurezza e valorizzando il patrimonio culturale
Siamo convinti che questo modello virtuoso possa essere di esempio per altri comuni italiani
che potrebbero seguire un percorso analogo verso un futuro più sostenibile e illuminato
Le fotografie utilizzate sono della fotografa Silvia Badalotti
Comune di Genova
Privacy Policy | Cookie Policy | Modifica Consenso | Contact Policy | Note Legali | Codice Etico
Realizzazione sito web: Alkimedia | Design: Spada Grafica
Cda in carica fino all’approvazione del bilancio 2025
Nei primi quattro mesi 394 mila passeggeri (+13,9%)
Genova – E’ arrivata la riconferma in blocco per un anno per il cda dell’Aeroporto di Genova sotto la guida del presidente Enrico Musso
L’assemblea dei soci (Adsp del Mar ligure occidentale al 60% e Camera di commercio di Genova 40%) che oggi si è riunita per l’approvazione del bilancio 2024
chiamato dall’Autorità portuale con la missione di chiudere il bilancio e lavorare sulla privatizzazione
confermati anche i quattro consiglieri Ilaria Queirolo e Alessandro Arvigo (indicati dall’Adsp)
Alessandro Cavo e Daniele Papone (indicati dalla Camera di commercio di Genova) che resteranno in carica per un anno
fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025
Positivi i numeri approvati del bilancio di esercizio 2024 che si è chiuso con 1,33 milioni di passeggeri movimentati
il 4,3% in più rispetto all’anno precedente
ricavi totali per 30,1 milioni (+4,6%) a fronte di 29,4 milioni di costi (-3,3%)
un Ebitda a 2,3 milioni contro il risultato negativo di 803 mila euro del 2023 e un utile netto tornato positivo a 255 mila euro
rispetto alla perdita di 1,88 milioni del 2023
Ed è positivo in termini di passeggeri
I risultati del mese di aprile (139.018 passeggeri
+10,6% sul 2024) confermano la ripresa portando a quota 394 mila i passeggeri movimentati nel primo quadrimestre del 2025 (+13,9% sullo stesso periodo del 2024)
Il traffico di linea è cresciuto del 2,7%
mentre quello internazionale è aumentato del 32,5% rispetto ai primi quattro mesi del 2024
“l’incremento delle frequenze e della capacità da parte di Wizz Air
“A nome di tutto il consiglio di amministrazione ringrazio i soci per la rinnovata fiducia – ha dichiarato Musso – Ci aspetta un periodo di intenso lavoro
da un lato per rafforzare l’offerta commerciale del Cristoforo Colombo e per portare a termine l’importante piano di ammodernamento dell’aerostazione
dall’altro per individuare un socio che sappia valorizzare le potenzialità dello scalo investendo nel suo sviluppo”
con l’ingresso di un socio di mestiere – la partita più importante per l’aeroporto – il dossier è ancora allo studio. Dai soci per adesso nessuna decisione
Del resto a metà maggio debutterà a Palazzo San Giorgio il nuovo presidente dell’Adsp (il maggiore azionista)
Inoltre è ancora in corso il dialogo con Enac sulla concessione
in scadenza al 2029: un lasso di tempo troppo breve per rendere Aeroporto di Genova appetibile per un nuovo socio
L’obiettivo degli azionisti attuali sarebbe arrivare ad un orizzonte di almeno 30-40 anni
con una gara da indire al più presto
senza aspettare la scadenza del 2029 a cui partecipare magari già con la nuova compagine azionaria
si stanno allungando e resta sempre da definire anche quale strada scegliere per l’ingresso del nuovo socio: attraverso un aumento di capitale o con la cessione di quote da parte degli attuali azionisti (di fatto a vendere sarebbe l’Adsp
mentre la Camera di commercio sembra intenzionata a mantenere la sua quota)
E sullo sfondo resta pure l’ipotesi ventilata di un ingresso della Regione Liguria
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Aprile 2025
occasioni d'incontro: così la Fondazione dal 15 al 17 maggio festeggerà i quattro lustri dalla sua costituzione
di Redazione
il centro storico di Genova ospiterà numerosi appuntamenti dell’evento “Venti e oltre
mostre e occasioni di incontro per ripercorrere i venti anni di attività
Si tratta di un’occasione per condividere visioni
Da venerdì 16 maggio alle 14:30 e sino a sabato 17 maggio alle 19:30
il centro storico si animerà con tante proposte che permetteranno al pubblico di tutte le età di entrare nel vivo delle attività di Fondazione Edoardo Garrone
osservazioni in natura e rielaborazioni di gruppo per conoscere meglio se stessi e il mondo intorno a sé
il laboratorio creativo “Esperimenti e meraviglie”
proporrà ai bambini dai 5 agli 11 anni un’esperienza immersiva tra scienza e arte
Si intitolano “Da cosa nasce cosa” e “Che faccenda maledettamente pazza è l’amore” i laboratori del Teatro del Piccione presso LaClaque in Agorà
che inviteranno rispettivamente bambini (6-10 anni) e ragazzi (11-14 anni) a esplorare emozioni
Le attività proposte riprendono le metodologie del percorso formativo “Lo spettacolo siamo noi”
Per avere una dimostrazione del lavoro teatrale realizzato durante l’anno scolastico dagli studenti dei licei Primo Levi e Andrea D’Oria
venerdì dalle 16 alle 18 al Teatro Strada Nuova “Lo spettacolo siamo noi!” porterà in scena due pièce teatrali sui temi dell’esclusione e della povertà
i Giardini Luzzati si trasformeranno invece in una “Piazza degli imprenditori”
dove sarà possibile conoscere 15 giovani imprenditori e imprenditrici che hanno scelto la montagna per costruire il proprio futuro e
valorizzando le risorse delle loro comunità e che offrono servizi sostenibili e inclusivi
La mostra multimediale “AppenninoLab: Sguardi giovani sull’Appennino”
allestita presso l’Area archeologica dei Giardini Luzzati
racconterà inoltre le esperienze dei giovani studenti genovesi che ogni anno grazie al progetto AppenninoLAB vanno alla scoperta dell’Appennino ligure
offrendo un affascinante punto di vista sulle risorse e potenzialità del territorio
A prendere vita sarà anche la sede di Fondazione Edoardo Garrone
con la performance divulgativa “Elena è il mio nome”
La performance è realizzata in collaborazione con d:cult
Nell’evento “Venti e oltre” ci sarà spazio anche per realtà imprenditoriali e non profit con cui il percorso di Fondazione Edoardo Garrone è strettamente intrecciato
che contrasta la povertà educativa nelle scuole primarie pubbliche attraverso l’arte in tutte le sue forme: con tubi sonori
giocare e dare voce alla propria creatività
Erg e il Festival della Scienza proporranno i laboratori “Giochiamo con enERGia”
per scoprire l’energia nascosta nelle cose e il potere del vento
Infine, il venerdì sera, alle 21:30 i Giardini Luzzati si animeranno con lo swing’n’roll dei The Moochers, in uno show travolgente in cui musica, racconti, ironia e blues si intrecciano, tra ritmo, emozioni e tanta energia dal vivo. Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e aperti al pubblico. Il programma dettagliato è disponibile sul sito della Fondazione
“Venti e oltre” rappresenta non soltanto la celebrazione di un anniversario e di un traguardo
ma soprattutto l’occasione per aprire alla città il patrimonio di esperienze
metodi e strumenti costruito in vent’anni di attività da Fondazione Edoardo Garrone
Si rinnova così l’impegno a lavorare al fianco delle comunità e dei territori
siano la strada per proposte più informate e consapevoli e per un futuro più giusto
città d’origine e punto di riferimento primario della Fondazione
è il luogo naturale da cui ripartire per affrontare con rinnovata energia le sfide dei prossimi anni
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it
Famiglia
Giornata nazionale contro la pedofilia
Costruire il domani
By AlwaysBeta
Un’idea di Elisabetta Pozzi: autori e autrici under 35
hanno la preziosa occasione di confrontarsi direttamente con il pubblico
la Sala Mercato ospita l’edizione 2025 di De Gustibus
rassegna teatrale dedicata alla nuova drammaturgia italiana
Il filo conduttore di quest’anno è “Voci e sguardi del nostro tempo”
un richiamo forte all’urgenza espressiva delle nuove generazioni
La selezione - La scelta é quella di puntare su autori e autrici under 35
offrendo loro una preziosa occasione di confronto con il pubblico
Un pubblico attivo - che potrà votare i testi tramite apposite schede distribuite ogni sera
A calcare la scena saranno opere firmate da giovani talenti
interpretate da attrici e attori diplomati alla Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova
Due eventi speciali - Due appuntamenti apriranno la rassegna “fuori concorso”: la lettura scenica de I signori dell’universo di Tobia Rossi
e lo spettacolo Carrot Cake di Pietro Desimio
Ogni serata si concluderà con un incontro con gli autori
occasione preziosa di dialogo tra scena e platea
I giovani e il teatro - De Gustibus si conferma così non solo una vetrina
ma un vero e proprio laboratorio di futuro
dove prendono forma i nuovi protagonisti del teatro italiano
"L’attuale assenza di una mappatura autentica delle problematiche di sicurezza porta a scelte scollegate dalle esigenze reali della città"
Un richiamo forte e diretto alle istituzioni locali arriva dal SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia)
che attraverso le parole del suo segretario provinciale
torna a sollecitare l’istituzione degli Osservatori della Sicurezza Urbana all’interno dei municipi genovesi
si tratta di uno strumento indispensabile per affrontare in modo strutturale e partecipativo le sfide legate al degrado urbano e alla criminalità nei quartieri della città
Traverso denuncia un "progressivo sbilanciamento operativo" che grava ormai da anni sulla Polizia di Stato a Genova
appesantita da un cronico sottorganico e dalla mancanza di un coordinamento stabile tra tutte le forze e le istituzioni coinvolte nella sicurezza urbana
costringe spesso gli agenti a coprire funzioni che esulano dalle loro specifiche competenze
finendo per colmare vuoti lasciati da servizi sociali
Già nel luglio 2023 il SIAP aveva promosso un dibattito pubblico al CAP di Sampierdarena
alla presenza di rappresentanti del Comune
il sindacato aveva avanzato ufficialmente al sindaco Marco Bucci e all’amministrazione comunale la proposta di adottare i Patti per la Sicurezza Urbana
e di istituire appositi Osservatori nei municipi
l’iniziativa non ha mai ricevuto alcuna apertura da parte del Comune
sarebbero veri e propri "terminali di ascolto e analisi"
segnalazioni e report dettagliati sui problemi specifici delle diverse aree cittadine
Un flusso informativo costante e oggettivo che
dovrebbe alimentare i tavoli istituzionali della sicurezza — composti da Prefetto
Questore e Comandanti delle Forze dell’Ordine — per garantire decisioni fondate su una reale lettura del territorio e non su logiche politiche o percezioni sommarie
“L’attuale assenza di una mappatura autentica delle problematiche di sicurezza porta a scelte scollegate dalle esigenze reali della città”
ribadendo come la sicurezza non possa essere affrontata solo come un tema di ordine pubblico
“È un fenomeno intrecciato con il degrado urbanistico
l’isolamento sociale e la desertificazione commerciale
conclude il segretario provinciale del SIAP
è indispensabile abbandonare approcci emergenziali e ideologici
per abbracciare un modello di sicurezza costruito sul coinvolgimento diretto dei cittadini
sulla cooperazione tra istituzioni e sulla prevenzione
sarà possibile garantire un equilibrio nelle competenze
una gestione efficiente delle poche risorse disponibili e una risposta concreta alla complessità urbana di Genova
Cosa fare in città e provincia da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025
Possibilità di weekend lungo per i fortunati che riusciranno ad approfittare del ponte del 1° maggio: chi non si allontanerà da Genova e dintorni avrà comunque modo di trascorrere del tempo di qualità con i numerosi eventi in programma
da Euroflora ai Rolli Days passando per sagre e fiere
spettacoli e musica: ecco il meglio del weekend nella nostra consueta top 10 per non perdersi proprio nulla
In caso di maltempo si consiglia di contattare gli organizzatori degli eventi per avere conferma dell'effettivo svolgimento
Qui l'agenda completa con tutti gli eventi del fine settimana. Per gli amanti del cinema, a questo link la programmazione delle sale genovesi
Anche durante l'imminente weekend, i palazzi, le ville e i giardini genovesi riapriranno le porte al pubblico per celebrare la bellezza della natura. Sabato si festeggia in via Garibaldi con palazzi aperti e musica fino a tarda sera. Scopri di più
Torna l'appuntamento annuale a Sampierdarena con la processione solenne per le vie del quartiere in occasione della festa del Santissimo Salvatore e circa 100 banchi di merci varie e dolciumi. Scopri di più
Quattro giorni di divertimento e gastronomia a Sciarborasca, con musica dal vivo e animazione per grandi e piccini. Ricco menù con primi e scondi piatti, fave e salame, focaccette, dolci, vini locali e molto altro. Scopri di più
Piazza Matteotti ospita la storica manifestazione che accompagna i genovesi fin dal 1926: la fiera torna nella sua versione primaverile con grandi classici, stampe, volumi, dischi, riviste e tante altre chicche. Scopri di più
A Capreno (Sori) si festeggia il Primo Maggio a pranzo e a cena con stand gastronomici e musica dal vivo. Scopri di più
Appuntamento al Porto Antico con la grande mostra mercato dei vini con le migliori etichette italiane e internazionali: oltre 800 vini da degustare, oltre a distillati e prodotti gastronomici. Scopri di più
Un mese della vita di una donna, scandito dalle quattro fasi del ciclo femminile: l'attrice e comica porta in scena “Perfetta”, uno spettacolo intenso tra satira e riflessioni più malinconiche. Scopri di più
In occasione del Primo maggio, presso l'Anpi Crevari a Campenave tornano le apprezzatissime focaccette, oltre a un ricco menù, musica e ballo. Scopri di più
L'opera rock postuma di David Bowie prende vita nella versione italiana firmata da Valter Malosti. Protagonista Manuel Agnelli nei panni del tormentato Newton. Scopri di più
Continua a leggere le notizie di GenovaToday e segui le nostre pagine Facebook e Instagram