Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI – fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni con Alberto Predieri e Franco Russoli – che anche attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia Le Giornate FAI rappresentano un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione strumenti essenziali per affrontare un mondo libero Un percorso di cittadinanza che coinvolge istituzioni che in numero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale con un unico obiettivo: riconoscere il valore del nostro patrimonio culturale e con esso la nostra identità di cittadini europei Presidente FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano: “Da oggi e senza incertezza anche noi del FAI dobbiamo avere ancora più chiaro che ogni nostra azione sociale ed educativa debba concorrere al rafforzamento di una comune coscienza europea e affido dunque a questa edizione delle Giornate FAI del cinquantennale e alle 750 piazze italiane – che esse virtualmente rappresentano – l’auspicio che la nostra festosa concreta e appassionata manifestazione del 22 e 23 marzo possa essere proposta vissuta e percepita in questa ottica più ampia Le Giornate FAI di Primavera anche in questa edizione attraverseranno il territorio italiano – da Nord a Sud del Belpaese aprendo luoghi insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco noti e valorizzati – per continuare assieme a meravigliarsi di fronte alla sorprendente vastità del patrimonio italiano una festa con le persone e per le persone: 750 luoghi saranno infatti aperti in tutta Italia grazie a migliaia di delegati e volontari del FAI e agli Apprendisti Ciceroni giovani studenti – cittadini di domani – appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio variegata e inaspettata (elenco completo dei luoghi visitabili e modalità di partecipazione dall’11 marzo su www.giornatefai.it): borghi Saranno proprio le Giornate FAI di Primavera per due giorni a dare voce a tanti luoghi e a ricordarci di dar loro attenzione per raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano Una missione culturale verso il patrimonio italiano che coinvolge tutti alcune saranno dedicate agli iscritti al FAI e a chi si iscriverà durante l’evento Verranno inoltre riaperti luoghi particolarmente apprezzati e visitati nelle scorse edizioni Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione Ecco alcune delle aperture più interessanti in BASILICATA: l’unico teatro storico e lirico della regione intitolato al compositore Francesco Stabile è una delle più importanti testimonianze architettoniche della città anno in cui Potenza divenne capoluogo di Provincia cominciò a farsi strada l’idea di un teatro degno del nuovo ruolo amministrativo fu segnata da quarant’anni di difficoltà economiche e revisioni tecniche da terremoti e mutamenti storico-politici importanti L’inaugurazione ufficiale avvenne il 26 gennaio 1881 alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita per divenire rapidamente il fulcro della vita culturale cittadina ospitando opere liriche non mancano elementi architettonici eclettici I modelli di riferimento furono il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro alla Scala di Milano L’interno è impreziosito da magnifiche decorazioni opera di maestranze di scuola milanese e napoletana autore del velario raffigurante l’Apoteosi di Pitagora sul soffitto della platea simbolo dell’armonia tra arte e conoscenza tema tipico dell’immaginario neoclassico e romantico del tempo completano l’atmosfera elegante e solenne del teatro L’apertura prevede una visita narrata attraverso gli ambienti più significativi del teatro dal foyer alla sala del pubblico fino al ridotto Saranno inoltre accessibili la prestigiosa Sala degli Specchi e le stanze dedicate all’illustre compositore Ruggero Leoncavallo Non mancherà un approfondimento sui recenti lavori di restauro e i visitatori potranno assistere alla proiezione di un visual podcast sulla storica inaugurazione del teatro A Venosa tutto pronto per la IV Edizione Genius Gesualdo 2025 in programma il 07 Maggio Successo per l’evento sportivo interregionale di parataekwondo a Policoro il 3 e 4 maggio Tra i partecipanti anche il piccolo Samuele Lamorte di Rapolla La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… “La dimensione ottimale di una banca di territorio va misurata congiuntamente agli indicatori di stabilità ed efficienza attraverso la sua capacità di soddisfare le esigenze… La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma “Iniziati questa mattina i Lavori di installazione di un impianto fotovoltaico integrato a servizio del centro sportivo ‘DONATO CEFOLA’” Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben… Nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Rapone con la chiusura della Visita Pastorale di Mons A causa di un cedimento strutturale che ha reso inagibile la galleria “Capraia 2” durante gli interventi di elettrificazione attualmente in corso di svolgimento I ponti del 25 aprile e dell’1 maggio hanno fatto registrare numeri straordinari sul fronte turistico in Basilicata Fine settimana ricco di medaglie per gli atleti dell’A.S.D Taekwondo del Vulture presenti ai campionati Interregionali Basilicata forme freestyle e Parataekwondo disputati a Policoro il… © COPYRIGHT VULTURENEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI C’è anche un lucano tra i 15 finalisti ammessi a Divina Colomba uno dei concorsi più importanti sul territorio nazionale italiano per premiare la miglior colomba artigianale: è Davide Iacovera di Genzano di Lucania Iavovera è anche il più giovane concorrente in gara e parteciperà rappresentando La Spiga Lucana panificio di famiglia di seconda generazione dopo un lungo percorso di selezione ha individuato gli artigiani italiani che si sfideranno per il titolo di Miglior Colomba Artigianale per il 2025 L’appuntamento con la finale di questa edizione è l’11 marzo a Bari durante la 9^ edizione della Mostra internazionale enoagroalimentare Levante Prof Qui si sfideranno 15 finalisti per la categoria Tradizionale 10 per la categoria Cioccolato e 5 per la categoria Salata La premiazione si svolgerà lo stesso 11 marzo al termine delle valutazioni della giuria I concorrenti sono stati selezionati tra professionisti provenienti da tutta Italia nella prima degustazione avvenuta il 18 e 19 febbraio che hanno dimostrato ancora una volta il crescente interesse per il mondo dei grandi lievitati pasquali A decretare i vincitori della finale di Bari sarà una giuria di professionisti di spicco del settore della pasticceria e della panificazione Tutte le colombe in gara devono rispettare i rigorosi requisiti di qualità fissati da Goloasi c’è l’utilizzo esclusivo di lievito madre vivo e l’impiego di canditi senza anidride solforosa Obbligatorio anche il rispetto del disciplinare di legge Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}I vigili del fuoco sul postoImpatto fatale contro un tir Un 35enne una 24enne sono le vittime di scontro tra la loro auto e un tir sulla strada statale 655 La tragedia è avvenuta intorno alle 00.45 di oggi Ferito il conducente del mezzo pesante che è stato trasportato in ospedale Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco dei dstaccamenti di Palazzo San Gervasio e Melfi gli operatori del 118 e le forze dell’ordine La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni sono stati presentati la cassa dell’organo settecentesco e tre dipinti restaurati dalla Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICR di Matera Le opere sono state esposte nella Chiesa del trecentesco Complesso monastico di S luogo del Cuore votato da 10.481 persone nell’11° Censimento dei luoghi italiani da non dimenticare visitato anche nello scorso fine settimana per le Giornate Fai di Primavera L’evento è stato promosso dalla Parrocchia di S dal Comune di Genzano di Lucania e ha ricevuto l’adesione dell’Istituto Centrale per il Restauro di Roma della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata della Direzione regionale del FAI Basilicata Annunziata è posto all’estremità nord del promontorio su cui sorgeva il castrum Gentiani l’antico borgo fortificato di Genzano di Lucania a poca distanza dal tratto lucano dell’Appia antica Fu fondato dalla nobildonna Aquilina di Monteserico che aveva maturato la sua decisione negli ambienti della corte napoletana da lei frequentati passato in proprietà del Comune di Genzano di Lucania è stato adibito a diversi usi civili fino alla metà del secolo scorso prima di essere abbandonato all’incuria e al degrado Annunziata fu edificata negli stessi anni come oratorio attiguo al monastero sui ruderi della chiesa di S di pertinenza della vicina Abbazia di Banzi la cui preesistenza è indicata in una fonte documentale del ‘700 Nei secoli successivi è stata ampliata e trasformata nell’organismo architettonico a navata unica che si vede oggi con l’aula a forma di ottagono irregolare allungato coperta da una volta a botte lunettata L’edificio religioso ha la facciata a terminazione rettilinea in pietra arenaria locale a conci irregolari che si apprezza per l’equilibrio compositivo degli elementi che la connotano in passato addobbato con alcune serie di palme di rame argentata e candelieri in legno con lamina in rame stampigliata e dipinta è in muratura rivestita con intonaco e stucco marmoresco policromo con al centro della mensa un tabernacolo con copertura a cipolla Sul muro retrostante si trovano l’apertura di accesso alla sacrestia interna in due coppie di cappelle disposte simmetricamente una di fronte all’altra Nei primi due sono alloggiate le statue in legno intagliato e dipinto di San Francesco e Santa Chiara della fine del XVIII secolo e negli altri si ammirano due dipinti del XVIII secolo riquadrati con splendide cornici lignee eseguite verso la metà del XVIII secolo da un abile intagliatore lucano La tela a sinistra raffigurante l’Annunciazione è di incerta attribuzione è stata eseguita nel 1757 dal solimenesco Paolo de Majo Il Marconia vince 1-0 contro il Montescaglioso nella finale playoff regionale di Eccellenza Lucana, grazie al gol di Martinez. Una vittoria che consacra la squadra pisticcese al secondo posto nella categoria, permettendole di giocarsi un posto in Serie D tramite gli spareggi nazionali. L'Eletra Marconia affronter� il primo turno dei playoff nazionali cont...-->continua Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben 25 comuni lucani. Venti comuni passano dalla zona di restrizione di livello 1 a zona libera, mentre altri cinque passano da livello 2 a livello 1. Un risultato che conferma il miglioramento d...-->continua Un’operazione di soccorso complessa ma perfettamente coordinata ha permesso nel tardo pomeriggio di domenica 4 maggio il recupero di sei escursionisti pugliesi (di Bari, dai 21 ai 26 anni) in difficoltà sul massiccio del Pollino, nei pressi della vetta Dolcedorme, la cima più alta del massiccio del Pollino e dell'Appennino meridionale. L’intervent...-->continua Da poche ore si è concluso il concorso nazionale “Bacco e Minerva”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e giunto quest’anno alla sua 22ª edizione. Si conferma una delle iniziative più s...-->continua Ancora un incidente lungo il percorso che porta al ponte tibetano di Matera, sospeso sul torrente Gravina. Un turista di circa 60 anni è stato soccorso dai Vigili del fuoco ...-->continua Un settantasettenne di Castelgrande è morto in un incidente agricolo. L'uomo stava lavorando su un suo fondo quando, per ragioni in corso di accertamento, sarebbe rimasto im...-->continua Nella mattinata di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata ha partecipato alle operazioni di ricerca di un uomo di Francavilla in Sinni (PZ), dopo essere stati all...-->continua Un uomo di 58 anni, originario di Avellino, è morto questa mattina in un incidente sulla statale 92 dell'Appennino Meridionale, in territorio di Anzi. Viaggiava a bordo di una moto in direzione Potenza. Sul posto sono intervenuti i carabinieri intorno a...-->continua Basilicata Casa Comune presenta la propria lista a sostegno di Roberto Cifarelli: appuntamento domani a Matera Si terr� domani, marted� 6 maggio, alle ore 19 a Matera, in Piazza Vittorio Veneto al Belvedere Guerricchio, la conferenza di presentazione ufficiale della lista Ba...-->continua Il Ministero della Cultura ha dato parere favorevole per la compatibilit� ambientale dell�opera. Manca un solo passaggio per concludere la valutazione di impatto ambientale. L�assessore regionale alle Infrastrutture: �L�attendiamo per passare alla fase success...-->continua �La sanit� si costruisce con il lavoro quotidiano, con scelte responsabili e con interventi concreti. In Basilicata stiamo portando avanti un percorso determinato di rafforzamento del sistema sanitario regionale, orientato alla qualit� dell�assistenza, alla va...-->continua La Pm Gruppo Macchia Potenza vince anche la Supercoppa Campania di Serie D e completa una stagione pi� che straordinaria. In Serie D le rossobl� di coach Marco Orlando hanno vinto tutto ci� che potevano vincere: campionato di Serie D con un solo ko per 3-2 nel corso della stagione, la Coppa Basilicata contro la Daken Matera, la Coppa Campania contro Serino e infine la cili...-->continua L�Academy si aggiudica anche il secondo atto della serie di semifinale playout e conquista la salvezza anticipata nel campionato di Serie C interregionale. I rossobl� sfoderano un�altra prestazione difensiva all�altezza della posta in palio concedend...-->continua Il 4 maggio 2025 � la data che rester� impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca domenica primav...-->continua Il match del primo turno dei playoff �regala� agli oltre 4.000 presenti al �Viviani� una sfida bella, entusiasmante, piena di emozioni, disputata a viso aperto. Insomma, il calcio ...-->continua Il Real Chiaromonte batte il Montalbano Jonico 2-1 nella finale dei play-off di Promozione e conquista cos� il secondo posto dietro solo al Lagonegro I ragazzi di mister ...-->continua In una gara senza tifosi e senza nulla da dire, Brindisi e Francavilla hanno chiuso i loro campionati con un pareggio a reti bianche. Al Fanuzzi, a porte chiuse per i fatti di Fasano dello scorso marzo, si sono affrontate due squadre senza pi� nulla da chiuder...-->continua L�IIS �Enrico Fermi� di Policoro aderisce alla �Corsa contro la Fame� e organizza la manifestazione finale sul lungomare cittadino il 7 maggio sportiva e solidale promossa da Azione contro la Fame organizzazione umanitaria internazionale impegnata da oltre 40 anni nella lotta contro la fame e la povert� nel mondo La...-->continua Il Parco Nazionale del Pollino sar� protagonista di un importante momento di confronto sul futuro del turismo sostenibile, nell�ambito del Calabria Wine Design Festival. L�evento si terr� il 15 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Proto...-->continua Guardia Perticara ha accolto, dal primo maggio, una straordinaria manifestazione culturale che ha animato le sue strade di pietra: �Fiori in Borgo�. Questo primo evento ha registra...-->continua �La potenza delle parole e la forza di un vademecum� per battezzare la nascita di GiULiA Giornaliste Basilicata. Per la sua prima uscita ufficiale, il 10 maggio, nel Polo Bibliotec...-->continua L�Azienda Sanitaria di Matera annuncia la nomina della dottoressa Raffaella Devescovi come nuovo Direttore dell�Unit� Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile La dott...-->continua la sala consiliare del Comune di Ferrandina ospita la presentazione del volume "Gli interrogatori e le sentenze nel processo di Calvello del 1822" di Franco Villani e Carmelina Colombino Il libro getta una luce inedit...-->continua La Polizia di Stato ha arrestato un tarantino di 44 anni, con precedenti penali specifici in materia...-->continua Gioved� 8 maggio, alle ore 19, il Centro Polifunzionale, Biblioteca, Sala di Lettura e Oratorio San Girolamo, recentemen...-->continua Parlare di pace in tempi di guerra � necessario Non bisogna aspettare una guerra per parlarne Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente quando si costruiscono mondi e societ� sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanit�; bisogna farlo quando la �frusta del denaro� alimentando ingiustizie sociali scortica la pelle di tanta povera gente mortifica il futuro di popoli interi e arma i poveri gli uni contro gli altri Bisogna parlare di pace quando abbiamo tutti l'impressione di vivere in pace mentre n...-->continua Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti. Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85 © Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata. Bando per i giovani da 18 e 35 anni di Genzano “Pubblicato l’Avviso per il Finanziamento di start-up giovanili nell’ambito dell’Avviso Giovani e Impresa Il progetto “GoodByeNeet” mira a promuovere la cultura imprenditoriale tra i giovani valorizzando i principi della blue economy (sostenibilità delle risorse marine e acquatiche intese in senso lato e dunque anche in relazione alle risorse da preservare e valorizzare in territori montani) della young economy (empowerment giovanile per la crescita economica) e della good economy (etica e responsabilità sociale) L’iniziativa intende sostenere start-up innovative che favoriscano sviluppo locale e sostenibilità destinando la dotazione finanziaria di € 78.500,00 E’ destinato a giovani di età compresa tra 18 e 35 anni residenti o domiciliati in uno dei Comuni aderenti al progetto “GoodBYE Neet” e a micro e piccole imprese principalmente da loro costituite Nei giorni scorsi si sono svolti nei comuni di Picerno e Genzano di Lucania dove sono stati elette all’unanimità segretarie comunali Annalisa Tomasiello e Maria Grazia Catena “Con queste elezioni – ha dichiarato Vincenzo Taddei segretario Forza Italia provincia di Potenza – si rafforza il processo di radicamento del Partito in due realtà locali importanti sempre di più punto di riferimento di quella vasta area di moderati che guarda con favore ai valori liberali e cristiani ai quali fa riferimento il Partito Popolare Europeo Alle stesse sono giunti gli auguri di buon lavoro da parte di Taddei con il loro entusiasmo e le loro competenze rappresentare al meglio il partito nelle loro comunità Il Venerdì Santo a Genzano di Lucania la “Processione dell’Oro” L’evento organizzato dal comitato “Pro Tradizione Genzanese” celebra la passione e la morte di Cristo Queste le modifiche alla circolazione previste per oggi 18 aprile come comunicate dall’Amministrazione: 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝗲𝗰𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗳𝗮𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 La città alto-bradanica di Genzano di Lucania si appresta a festeggiare il 5 6 e 7 Ottobre 2024 la Madre celeste venerata col Titolo Mariano di Beata Vergine Maria Regina del Santo Rosario A Genzano le solennità dedicate alla Madonna sono ben due: la prima festa che è anche la Festa Patronale della città si svolge sempre ad agosto (generalmente il secondo sabato la seconda domenica ed il secondo lunedì) e si festeggia la Madre Santa col Titolo Mariano di Maria Santissima delle Grazie; la seconda Festa invece ricorre per appunto generalmente la prima domenica di ottobre Anche questa festività è molto sentita dalla popolazione genzanese e le radici di questo culto sono molto antiche come si legge da una piccola targa apposta alla base della stessa Statua a Lei dedicata l’anno in cui risalirebbe detta creazione fu l’A.D Quindi come minimo si sta giungendo alla 322esima edizione Questa Festa potrebbe avere radici ancora più lontane nel tempo ma A tal proposito però andrebbe doverosamente ricordato che il culto alla BVM Regina del Santo Rosario venne istituito dalla Chiesa nel lontano XIII secolo e fu diffuso grazie all’ordine dei Domenicani Nel 1572 Papa Pio V istituì la festa del Santo Rosario dopo la vittoria di Lepanto nel 1571 da parte della flotta cristiana sui turchi mussulmani che il papa riconobbe merito dell’intercessione di Maria alla quale il Papa invitò il popolo a pregare con la recita del Rosario dove la Vergine Maria incoraggiò la pratica del Rosario il culto si diffuse con maggiore intensità Per questa Festa è prevista una sola processione per le vie cittadine e il Sindaco consegnerà nelle mani della Statua della BVM Regina del Santo Rosario le chiavi della città di Genzano di Lucania Di seguito ecco le foto dei manifesti a ricordo degli eventi (religiosi e civili) in programma inizierà la Sagra dell’uva e dei prodotti tipici di Genzano di Lucania oltre alla classica possibilità di degustazione dei piatti tipici proposti dai numerosi stands che parteciperanno all’evento ci saranno varie attrattive ed ospiti molto conosciuti che è quella che da inizio all’evento si avrà la possibilità di vedere dal vivo il conosciutissimo chef e conduttore televisivo Peppone Calabrese il quale oltre che essere ospite di punta e quindi principale attrattiva della serata prenderà parte alla cerimonia di apertura ufficiale della Sagra unitamente al Sindaco del Comune di Genzano di Lucania Viviana Cervellino il Direttore musicale Nazionale UNPLI Pasquale Menchise ed il Presidente Regionale UNPLI Vito Sabia Nella serata di domenica 13 ottobre invece l’attenzione si sposterà tutta sullo “Show cooking” con annessa una lotteria degustazione Gli Chef protagonisti stavolta saranno Battista Guastamacchia che è il Presidente Provinciale dei Cuochi Materani e Peppino Furone per le vie del centro storico genzanese è prevista anche della musica itinerante non dovesse calamitare sufficiente attenzione o sembra doveroso far sapere a chi legge che gli organizzatori hanno pensato bene di dedicare spazio anche alla cultura e sarà possibile visitare un “Luogo del Cuore FAI” che nel Censimento del 2022 è stato in assoluto il più votato della Regione Basilicata e grazie ai 10.481 voti ottenuti si è piazzato alla posizione n°11 Nazionale Un altro gioiello architettonico genzanese forse meno conosciuto rispetto alla famosa Fontana Cavallina o al Castello federiciano di Monteserico ma con gli interventi di recupero e restauro già iniziati presto tornerà agli antichi splendori Il bene monumentale in questione è il Complesso Monastico della Santissima Annunziata uno dei più antichi insediamenti francescani della Basilicata è stato fondato nel 1321 dalla nobildonna Aquilina di Monteserico all’estremità nord del promontorio su cui sorgeva l’antico borgo fortificato di Genzano a poca distanza dal tratto lucano dell’Appia antica Nel 1349 fu fatto demolire per esigenze militari e dopo pochi anni ricostruito da Roberto Sanseverino per essere assolto dalla scomunica comminatagli da Papa Clemente VI Fu riedificato sulle rovine di quello preesistente con criteri costruttivi e caratteristiche architettoniche conformi a quelli dell’edilizia locale e rifiniture interne sobrie e semplici in linea con i canoni di povertà e semplicità per l’edilizia religiosa prescritti dai Capitoli Generali Francescani Ospitò per un lungo periodo anche una comunità di Monache di Clausura La ricca programmazione va avanti inesorabile verso l’evento principale dell’estate la tradizionalissima Festa della Madonna (celebrata con il Titolo Mariano di Madonna delle Grazie) rappresenta la Festa più importante della città di Genzano di Lucania da oltre 400 anni (durante tutto l’anno infatti se ne svolgono ben 5: il 17 gennaio festa di Sant’Antonio Abbate co-Patrono della città che era l’unico Patrono fino al 1621; 8 maggio e 29 settembre San Michele Arcangelo; 1° domenica di Ottobre B.V.M ecco alcuni accadimenti e curiosità che permetterebbero di capire meglio questa antica festa genzanese fu rinvenuta in Contrada Vallone dei Greci in località Capo d’Acqua una raffigurazione della Santa Madre disegnata su una pietra arenaria Ad oggi è ancora ben visibile la “grotta” in cui essa giaceva Questa grotta non è altro che il risultato degli scavi a seguito dei quali avvenne il ritrovamento della Sacra effige ebbe in sogno precise indicazioni dalla Santa Madre sul luogo dove procedere con degli scavi per ritrovare la sua raffigurazione Dopo il ritrovamento si verificò una strana nevicata che imbiancò l’area dove fu edificata la Chiesa a Lei intitolata già da qualche anno è divenuta Santuario Mariano non ha mai varcato la soglia del Santuario fatta eccezione nel 2021 in occasione della processione fatta per la festa dei 400 anni dal ritrovamento Per questo nelle ricorrenze come il 2 luglio (festa a Capo d’Acqua) o il giovedì della settimana che precede la settimana della festa della Madonna per le vie cittadine viene portato un quadro con una copia stampata dell’immagine originale in pietra la quale resta incastonata nella parete che sovrasta l’altare maggiore nelle 4 processioni della Festa della Madonna (1° domenica di agosto ovvero la domenica del Rovettiere o domenica del Castello 2° domenica e 2° lunedì di agosto) viene portata in spalla dai fedeli una statua della Madonna che a Genzano viene celebrata col Titolo Mariano di Beata Vergine del Santo Rosario (manufatto del 1700) festeggiata la 1° domenica di Ottobre ovvero che venga portata in processione una statua anziché l’effige in pietra Un calendario pieno zeppo di eventi tutti da seguire che avranno luogo sia prima che dopo la tradizionalissima Festa della Madonna (celebrata con il Titolo Mariano di Madonna delle Grazie) rappresenta la Festa più importante della città di Genzano di Lucania da oltre 400 anni Di seguito ecco le foto dei manifesti a ricordo degli eventi in programma Foggia Manfredonia Cronaca Politica Sport Eventi San Severo Cerignola Home // Cronaca // Schianto mortale sulla SS655 a Genzano di Lucania: perdono la vita due giovani pugliesi Schianto mortale sulla SS655 a Genzano di Lucania: perdono la vita due giovani pugliesi Fonte: trmtv GENZANO DI LUCANIA (PZ) – Tragedia nella notte tra domenica 13 e lunedì 14 aprile sulla Strada Statale 655 “Bradanica” Un violento scontro frontale tra un’autovettura e un camion ha provocato la morte di due giovani originari della Puglia: un uomo di 34 anni e una donna di 23 Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con due squadre provenienti dai distaccamenti di Palazzo San Gervasio e Melfi Presenti anche gli agenti della Polizia Stradale il personale del 118 e i tecnici dell’ANAS impegnati nei rilievi e nella messa in sicurezza del tratto stradale il cordoglio della sindaca di Genzano di Lucania due giovanissimi angeli hanno perso la vita in un tragico incidente stradale lasciano le loro famiglie a cui vanno le sentite condoglianze della comunità.” L’arteria è rimasta chiusa per diverse ore per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi da parte delle forze dell’ordine Lo riporta trmtv.it Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale "L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)" Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009 PRIVACY POLICY Vuoi segnalare un problema nella tua città Manfredonia Foggia San Severo Lucera Cerignola Gargano Prima Pagina Primo Piano Cronaca Scienza e tecnologia Medicina Economia Lavoro Focus e Inchieste Il Foglietto Storie e Profili Stato Sport Attualità Moda Viaggi Eventi Cinema Spettacoli Stato Donna Meteo Stato TV Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione Intorno alle 00.45 di questa notte i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Genzano di Lucania per un incidente stradale tra un’auto e un camion sulla S.S.655 al km 98 Morte le due persone a bordo dell’auto: un ragazzo di 35 anni e una ragazza di 24 anni mentre il conducente del camion rimasto ferito è stato trasferito in ospedale I Vigili del Fuoco sono intervenuti con due squadre composte da 10 uomini rispettivamente con il distaccamento di Palazzo San Gervasio e Melfi MetaforeIl politico e il pastore, una storia di genialità lucanaLa retorica i palliativi e i problemi che galoppanodi Michele Finizio Segnalazioni dei cittadiniSvincolo stradale di Lagopesole: “automobilisti a rischio” ●Videodi Redazione SanitàBasilicata, spesa farmaceutica fuori controllodi Redazione CronacaIncidente sul lavoro: gravemente ferito operaio di 25 annidi Redazione Le vittime sono un uomo di 35 anni di Santeramo in Colle e la sua fidanzata Un grave incidente stradale nel quale hanno perso la vita un uomo di 35 anni di Santeramo in Colle in provincia di Latina, si è verificato stanotte sulla strada statale 655 Bradanica viaggiavano a bordo di un'automobile che Il conducente del mezzo pesante è rimasto ferito ed è stato trasportato dai soccorritori del 118 in codice giallo all'ospedale San Carlo di Potenza Sul posto sono accorse anche due squadre dei Vigili del fuoco sulla SS 655 Bradanica - ha scritto in un post su Facebook lasciano le loro famiglie a cui vanno le sentite condoglianze della comunità" sono di Genzano di Lucania e Palazzo San Gervasio: i fatti si sono verificati durante una partita di Prima categoria lucana ha emesso sei provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive Destinatari dei provvedimenti 6 tifosi di due diverse squadre della provincia che hanno messo in pericolo l’ordine e la sicurezza pubblica Notti di intenso lavoro per gli uomini dell’Arma impegnati in una lotta senza quartiere per porre un argine alla delittuosità contro il patrimonio che si fa sempre più intensa ed interessa l’intera provincia Gli equipaggi Radiomobili delle Compagnie Territoriali e delle Stazioni Carabinieri sul territorio si sono resi protagonisti di alcune importanti operazioni di servizio che hanno consentito di sventare altrettanti furti commessi nottetempo da malviventi ben organizzati ed equipaggiati una pattuglia della locale Stazione ha sorpreso tre soggetti con il volto travisato che avevano forzato l’ingresso di una rivendita di oro i malviventi sono fuggiti a bordo di una vettura di grossa cilindrata ingaggiando un inseguimento per le vie del paese poi protrattosi sino alla SS655 dove i malviventi riuscivano a far perdere le proprie tracce i militari sono riusciti a sventare sul nascere il furto e costringere i ladri a fuggire a mani vuote la segnalazione al 112 di un solerte cittadino che aveva notato una macchina di grossa cilindrata ferma davanti ad una gioielleria con degli sconosciuti attorno ha fatto sì che sul posto convergessero in pochi minuti due pattuglie dell’Arma che hanno costretto i malviventi a desistere dai loro propositi e fuggire via sebbene avessero già forzato la saracinesca e creato un varco nella vetrina la segnalazione al 112 della Security Department di alcuni individui travisati ed una macchina sospetta ha permesso l’immediato intervento delle pattuglie in circuito nei pressi di un campo fotovoltaico non si aspettavano una risposta così immediata e sono stati costretti a darsi alla fuga abbandonando la vettura ancora in moto Automezzo rubato qualche settimana fa in provincia che dopo gli accertamenti degli specialisti dell’Arma veniva restituito al legittimo proprietario A Forenza la tempestività degli uomini della Benemerita ha permesso di recuperare quattro mezzi agricoli asportati poco prima da una locale azienda a distanza di pochi minuti dal furto intercettandoli sulla SP10 La tempestiva azione dei militari ha spinto i malfattori ad abbandonare i mezzi sul ciglio della strada e dileguarsi nei terreni circostanti sono stati restituiti al legittimo proprietario Non conosceranno soluzione di continuità i servizi straordinari di controllo del territorio predisposti e rinforzati con un numero sempre crescente di uomini e mezzi puntualizza il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza che raccomanda a tutti i cittadini di collaborare con le Forze dell’Ordine segnalando ogni movimento e mezzo sospetto attraverso il Numero Unico per le Emergenze 112 o rivolgendosi ai presidi dell’Arma sul territorio Ogni segnalazione è un atto di responsabilità civica che contribuisce a rendere il territorio più sicuro e la loro tempestività rappresenta un elemento cruciale per l’efficacia dell’azione di contrasto quotidianamente messa in campo in maniera sinergica da tutte le Forze dell’Ordine sindaco di Genzano di Lucania ed esponente di Basilicata Casa Comune in una nota esprime solidarietà alla Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti per gli attacchi ricevuti via social da parte di esponenti dell’opposizione Genzano di Lucania si prepara ad omaggiare Sant’Antonio Abate Il Parroco e il Comitato festività organizzano nel mese di Gennaio 2025 e in particolare nei giorni 16 e 17 diverse attività per rendere onore al santo Le celebrazioni termineranno il 17 Gennaio in occasione della Festa del Santo Patrono con la processione dei campi e delle macchine agricole e infine Sant’Antonio Abate è un Santo antico che nel territorio del Vulture-Melfese ha una solida devozione seppur con delle sfumature diverse legate ai contesti locali sono tre le città che celebrano il Santo nato in Egitto nel 250 dopo Cristo e morto nel 356 dopo una vita vissuta a diffondere il messaggio di Cristo alternando momenti di solitudine a prove durissime contro il demonio A Rionero si trova un’antica chiesa a lui dedicata forse costruita nel tredicesimo secolo dai monaci di Monticchio frittelle di pasta fresca cotte in olio bollente A Melfi il luogo sacro di riferimento è la chiesa di San Lorenzo dove si celebra una messa in suo onore e si benedicono gli animali domestici Densa di fascino è invece la storia che lega Sant’Antonio Abate a Genzano tanto da essere il protettore della città per acclamazione di popolo i bizantini stavano assediando il piccolo centro lucano in quanto non aveva voluto sottomettersi agli invasori grazie anche a un buon sistema di fortificazioni decisero di passare all’offensiva progettando la distruzione della città L’attacco fatale sarebbe stato sferrato il 17 Gennaio del 554 Le macchine da guerra furono posizionate sulla collina di Montefreddo che dominava il paese una abbondante nevicata coprì in poco tempo gli accampamenti militari nemici rendendo inutilizzabili le macchine da guerra La nevicata durò circa un mese e i bizantini Il popolo di Genzano vide in quella coltre bianca un segno di protezione divina per intercessione di Sant’Antonio Abate e Ecco la locandina degli eventi in programma in occasione della festività Europa Verde Basilicata esprime il proprio sconcerto per la chiusura della Comunità Emmanuel di Genzano una struttura che da tempo è al centro di una complicata controversia con il “demanio” di locazione per l’immobile una situazione che rischia di portare alla chiusura di una realtà fondamentale per la riabilitazione sociale Questa vicenda rappresenta l’occasione giusta per riflettere sulla vera missione della Comunità Emmanuel Il territorio ha un urgente bisogno di luoghi dove la prevenzione e la riabilitazione vadano di pari passo Non possiamo limitarci a riabilitare chi ha già commesso degli errori; è fondamentale un intervento che guardi al futuro che parta dal territorio e coinvolga le nuove generazioni Michela Trivigno e Donato Lettieri Co-portavoce di EV dichiarano: “Questa chiusura è un colpo diretto a una realtà fondamentale per il recupero sociale Non possiamo accettare che una struttura che fa del bene alla collettività venga penalizzata per motivi burocratici o economici La politica deve investire nel recupero e nella riabilitazione non nella chiusura di luoghi che fanno la differenza La Comunità Emmanuel rappresenta un modello di reintegrazione sociale che dovrebbe essere valorizzato In un periodo in cui le carceri sono sovraffollate e il rischio di recidiva è alto abbiamo bisogno di strutture come questa per garantire una vera riabilitazione La chiusura sarebbe una tragedia per il territorio e per chi crede nel recupero dei detenuti.” “A seguito della delibera 26/2025 firmata nei giorni scorsi dalla Direzione Generale della Asp Basilicata hanno firmato il contratto di assunzione a tempo indeterminato i cinque infermieri assunti per stabilizzazione e i 3 operatori socio sanitari assunti da graduatoria del concorso unico regionale” inseriti nel Piano del fabbisogno del personale per il triennio 2025-2027 in quota per l’anno corrente entreranno in servizio il 16 gennaio (solo uno di loro dal 1° febbraio) ma hanno già avuto esperienza professionale presso l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza avendo prestato la loro attività per 36 mesi a seguito del decreto covid e avendo successivamente preso parte all’avviso di stabilizzazione ai sensi della Legge Madia Per loro la destinazione sarà il Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 e le assegnazioni riguarderanno le sedi di Pescopagano San Severino lucano nel potentino e San Mauro Forte nel materano Innesti che serviranno anche ad allineare gli organici alle esigenze dei presìdi di emergenza urgenza essi provengono dal Fabbisogno del personale previsto come stralcio del 2024 da assumere nell’anno in corso ed i tre professionisti sono stati assegnati ad Amapa di Lauria Strutture Psichiatriche di Avigliano e Poliambulatorio di Potenza Ulteriori assunzioni da Concorso Unico regionale per Oss saranno effettuate nelle prossime settimane con il completamento del piano assunzionale per la categoria ed in cui saranno inseriti anche gli stabilizzati Il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo ha salutato positivamente l’innesto di queste figure professionali “che saranno intrinseche alle attività routinarie della sanità potentina e che finalmente permettono a chi ha già dato il proprio contributo professionale in un periodo difficile quale quello pandemico di avere un ruolo stabile all’interno della famiglia Asp a tutela del principio di salute su cui si fonda la mission aziendale” Sulle ultime assunzioni Asp è intervenuto l’Assessore alla Salute e Politiche del Lavoro Cosimo Latronico per cui “ciò rappresenta un nuovo passo avanti nel rafforzamento del sistema sanitario regionale e nel riconoscimento del valore del personale che ha contribuito a fronteggiare le sfide del periodo pandemico Questi nuovi innesti non solo permetteranno di garantire una risposta sempre più tempestiva ed efficace alle esigenze dei presìdi di emergenza-urgenza ha dato prova di competenze e senso di responsabilità” così come l’inserimento di nuove figure professionali attraverso il Concorso Unico Regionale conferma il nostro impegno nel costruire un sistema sanitario pubblico solido accessibile e vicino ai bisogni delle comunità Continueremo a lavorare affinché le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vengano utilizzate al meglio per implementare ulteriormente le strutture sanitarie e garantire servizi di qualità in tutta la Basilicata con una particolare attenzione al rafforzamento delle reti territoriali” Un ringraziamento l’Assessore alla Salute lo ha fatto alla Direzione Generale dell’ASP Basilicata e a tutti coloro che hanno collaborato a rendere possibile questo nuovo importante risultato “che testimonia il nostro impegno a tutelare il diritto alla salute di tutti i cittadini” A Genzano di Lucania protagonista la mountain bike cross country con la seconda edizione della XC Fontana Cavallina Queste le d𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚 rese note dal Comune: “Con ordinanza sindacale è stato disposto: via Filippetto De Marinis ,via XX Settembre scalette Porta di Sant’Antonio ,via Sant’Antonio Alle ore 00.45 circa i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel comune di Genzano di Lucania per un incidente stradale tra una vettura e un camion sulla S.S.655 km 98 Entrambi gli occupanti della vettura (un ragazzo del 1990 e una ragazza del 2001) sono deceduti il conducente del camion ferito è stato portato in ospedale I Vigili del Fuoco sono intervenuti con due squadre per un totale di 10 uomini rispettivamente con il distaccamento di Palazzo San Gervasio e Melfi Ci stringiamo al dolore delle famiglie per questa tragica perdita «custodiscono un patrimonio storico di grande valore immerso in paesaggi suggestivi che potrebbero beneficiare di una nuova vitalità – spiega Broxlab acceleratore d’impresa e centro di consulenza aziendale partner ufficiale in Invitalia per la Basilicata- Gli edifici pubblici dismessi e gli spazi urbani in cerca di una nuova funzione rappresentano una preziosa opportunità per sviluppare un turismo lento La Call for Ideas invita i partecipanti a proporre soluzioni progettuali per due temi principali: «Il recupero e rifunzionalizzazione di immobili pubblici riqualificare gli edifici storici abbandonati trasformandoli in spazi destinati all’accoglienza turistica attraverso il ridisegnare gli spazi pubblici sostenibilità e nuove esperienze per i residenti e i visitatori» Il concorso di idee rientra nell’ambito del progetto “Naturalia” che prende vita grazie alla collaborazione tra Genzano e Banzi Un “viaggio” nato dalla sinergia tra le due Amministrazioni che dopo un primo incontro ricco di idee e spunti vede la voce della comunità al centro del progetto dando l’occasione di valorizzare il territorio ripensando gli spazi pubblici in disuso e a luoghi che possono tornare a essere fulcro di cultura Studenti e professionisti ed i premi ammontano per la Sezione 1 quattro premi da 2.000 euro e perla Sezione 2 Per partecipare occorre inviare la relazione tecnica del progetto le immagini ad alta risoluzione ed i video di presentazione (opzionale) Il Capogruppo di Azione in Consiglio regionale: “Al lavoro per soluzioni alternative” “Esprimo il mio profondo dispiacere per la chiusura della Comunità Emmanuel di Genzano di Lucania una realtà che per anni ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la nostra comunità che ha svolto un ruolo vitale nell’assistenza e nell’accompagnamento di persone in difficoltà è una perdita significativa per il territorio e per tutti coloro che qui hanno trovato accoglienza capogruppo di Azione in Consiglio regionale “La Comunità Emmanuel – continua l’esponente di Azione – ha sempre lavorato con dedizione per il benessere delle persone più vulnerabili offrendo un luogo sicuro dove poter ritrovare dignità e speranza per il futuro La sua chiusura non solo lascia un vuoto a livello di servizi ma segnala anche una grande sfida per la nostra regione che deve continuare a sostenere chi è più fragile” “Per queste ragioni – conclude Morea – l’impegno è quello di fare il possibile perché questa storia abbia un finale diverso: programmeremo l’audizione dei rappresentanti dell’associazione in IV Commissione email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò Recaptcha Change Image Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...] ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...] ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...] Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”; Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto; Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo; Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo sono morti in un incidente stradale avvenuto stamani intorno alle 00.45 sulla S.S Secondo quanto si è appreso l’automobile su cui stavano viaggiando i due giovani (probabilmente di ritorno da un torneo di tennis) si è scontrata – per cause in fase di accertamento – contro un tir I ragazzi sarebbero deceduti sul colpo mentre il conducente del camion è rimasto ferito e trasportato dal personale del 118 Basilicata Sul posto hanno operato i Vigili del Fuoco intervenuti con due squadre per un totale di 10 uomini rispettivamente con il distaccamento di Palazzo San Gervasio e Melfi “Due giovanissimi angeli hanno perso la vita in un tragico incidente stradale sulla ss 655 Bradanica – ha scritto in un post la sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino – I due giovani lasciano le loro famiglie a cui vanno le sentite condoglianze della comunità” L’incidente mortale è il sesto da inizio anno in Basilicata Sette in totale le vittime delle strada nel 2025 è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it Nonna Vertulli Antonia di Genzano di Lucania (PZ) ieri  ha festeggiato il suo primo secolo di Vita assieme alle figlie Filomena e Grazia Bruscella: “Lei ha sempre fatto infiniti sacrifici; andava in compagna a piedi per raggiungere il marito Appartiene alla generazione dei veri valori tramandati anche alle figlie ed ai nipoti Leonardo Abbiamo festeggiato con i parenti e gli amici tutti: è circondata da un’affetto incredibile ogni tua ruga racconta una storia che desideriamo ascoltare ogni giorno Abbiamo festeggiato non solo il tuo compleanno ma l’indispensabile presenza che hai nella nostra famiglia Auguri anche da parte della Redazione per questo importante traguardo .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Il Castello e il suo paesaggioSentenza del Consiglio di Stato: “l’impianto è da intendersi autorizzato per silenzio assenso” “Il 6 giugno 2019 Rwe Renewables inoltrava istanza di autorizzazione unica (AU) per l’impianto in questione il Ministero della cultura rendeva parere negativo ritenendo l’impianto incompatibile con il contesto paesaggistico circostante Il Ministero della transizione ecologica esprimeva parere favorevole previa acquisizione del parere tecnico positivo reso dalla Commissione Via-Vas Dato il mancato concerto tra i pareri dei due Ministeri si rimetteva il contrasto al Consiglio dei ministri (Cdm) la cui Presidenza disponeva il rilascio del giudizio positivo di compatibilità ambientale dell’impianto la delibera sulla VIA statale veniva comunicata alla Regione Basilicata in quanto competente al rilascio dell’autorizzazione unica la nota veniva inviata a un ufficio diverso da quello competente a riceverla il quale ne veniva effettivamente a conoscenza soltanto il 20 luglio 2022 per comunicazione di Rwe Renewables Dal momento che il procedimento autorizzativo unico non aveva ulteriore seguito l’11 agosto 2022 la società proponente presentava al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per la Basilicata il ricorso n 415/2022 volto all’accertamento del silenzio-assenso sull’istanza di autorizzazione unica Una fattispecie che si sarebbe dovuta concretizzare decorsi 60 giorni dal rilascio di VIA da parte del Cdm quindi tre mesi dopo la delibera del Consiglio dei ministri la Regione Basilicata notificava alla società l’indizione della conferenza di servizi decisoria per il rilascio dell’autorizzazione unica Il silenzio assenso sottovalutato dalla Regione La ricorrente deduceva che le deliberazioni favorevoli del Consiglio dei Ministri in sede di VIA statale sostituiscono ad ogni effetto il provvedimento di VIA e confluiscono nel procedimento autorizzatorio unico che deve essere concluso dalla Regione entro il termine perentorio di 60 giorni decorso il quale l’autorizzazione si intende rilasciata La società concludeva rivendicando la formazione del silenzio assenso sulla istanza di rilascio dell’AU essendo decorso il termine di 60 giorni dalla presentazione d’istanza Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Il tragico schianto a Genzano - foto dei Vigili del Fuoco BARI - La notte tra domenica 13 e lunedì 14 aprile si è trasformata in un incubo sulla strada statale 655 Bradanica Un violento incidente ha spezzato le vite di due giovani I due viaggiavano a bordo di un'automobile che non ha lasciato scampo ai due occupanti della vettura morti sul colpo a causa delle gravissime ferite riportate Anche il conducente del mezzo pesante è rimasto coinvolto nell’incidente è stato trasferito d'urgenza all'ospedale San Carlo di Potenza Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza della strada sono state complesse e hanno richiesto l’intervento di due squadre dei Vigili del fuoco insieme agli agenti della Polizia stradale impegnati a gestire la viabilità e ad avviare i rilievi del caso Il dolore per la tragedia ha attraversato i confini locali raggiungendo anche la comunità di Genzano di Lucania ha espresso il cordoglio della cittadinanza "Due giovanissimi angeli hanno perso la vita in un drammatico incidente stradale A loro vanno le sentite condoglianze dell’intera comunità," ha scritto la prima cittadina Mentre si attende di fare piena luce sulle cause che hanno provocato la collisione il bilancio di questa ennesima notte di sangue sulle strade del Mezzogiorno si traduce in una tragedia che lascia sgomente due comunità unite ora nel lutto e nel ricordo di due vite spezzate troppo presto Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Castello di Monteserico Genzano di LucaniaLa Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio propone un fine settimana dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione di due siti lucani storia e patrimonio culturale sono strettamente intrecciati: Monteserico e Uggiano Il 14 marzo torna la Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2017 dal Ministero della Cultura per promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e per sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati L’evento assume quest’anno particolare rilievo considerato che ricorrono i venticinque anni dalla sottoscrizione della Convenzione europea del paesaggio con cui è stata riconosciuta l’importanza culturale ambientale e sociale del patrimonio paesaggistico elemento fondamentale per garantire la qualità della vita delle popolazioni La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata propone un fine settimana dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione di due importanti siti della regione dove ambiente storia e patrimonio culturale sono strettamente intrecciati: Monteserico Il primo appuntamento si terrà sabato 15 marzo a Ferrandina dove sarà possibile visitare il Castello di Uggiano grazie alla felice collaborazione col Comune di Ferrandina Ad accogliere i visitatori saranno i volontari del posto della Delegazione FAI di Matera che lasceranno la parola a specialisti architetti e archeologi coinvolti nelle attività di ricerca dominante un paesaggio di grande suggestione La durata della visita è di circa un’ora per gruppi di massimo 20 persone Per consentire di organizzare al meglio gli aspetti logistici è preferibile prenotare all’indirizzo: sabap-bas.comunicazione@cultura.gov.it Il racconto delle attività che la Soprintendenza sta mettendo in campo per tutelare e valorizzare le peculiarità del paesaggio lucano continuerà il giorno seguente grazie alla disponibilità della sezione di Potenza del Club Alpino Italiano sarà possibile effettuare un’escursione che consentirà di arrivare fino al castello attraversando un paesaggio di rara bellezza testimonianza della Riforma Fondiaria degli anni Cinquanta del Novecento Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è accessibile anche ad escursionisti non professionisti Alle ore 11.00 l’appuntamento per tutti è presso il castello che sarà aperto al pubblico grazie alla collaborazione del Comune di Genzano di Lucania e della Ditta Nei Restauro e Costruzioni Srl sarà possibile seguire il seminario “Archeologia e paesaggio a Monteserico” in cui saranno approfonditi gli aspetti legati alla storia del sito frequentato senza soluzione di continuità dalla prima Età del Ferro (IX sec “Su disposizione del Commissario per l’emergenza idrica anche in vista del Capodanno verrà garantita l’erogazione di acqua limitando al massimo le interruzioni nei 29 comuni serviti dallo schema Basento-Camastra: La decisione – presa alla luce della verifica dei livelli di acqua accumulata – è finalizzata a ridurre i disagi per le famiglie e a rendere più serena la festa anche per le attività commerciali Completamento dello schema idrico Basento\Bradano Acerenza e Genzano di Lucania : qual è il cronoprogramma delle opere i lunghi periodi di siccità impongono una riflessione seria sulla gestione delle acque e soprattutto richiedono soluzioni e rimedi efficaci e immediati le problematiche collegate al razionamento dell’acqua potabile nei 29 comuni collegati alla diga della Camastra che richiede da parte dei vari enti coinvolti nella gestione la massima attenzione e finalmente uno sguardo di prospettiva sugli oramai storici e mai realizzati lavori del cosidetto Distretto G anno in cui l’intervento fu inserito come progetto speciale della Cassa del Mezzogiorno e che la realizzazione ed il completamento delle opere di cui trattasi assume estrema rilevanza per il comparto agricolo regionale e dell’intera area dell’Alto Bradano sottolineano i due sindaci dell’Alto Bradano è stato avviato 37 anni fa e ad oggi ancora non è stato terminato Manca il completamento funzionale dello schema irriguo «Basento-Bradano» relativamente al distretto «G» che dalla traversa di Trivigno e dal Camastra si dirama fino alle dighe di Acerenza (capacità 30 milioni di mc di acqua) e Genzano (50 milio di mc) Più precisamente il progetto prevede la realizzazione di una condotta principale (collegamento diga di Genzano alla diga del Basentello) di 23,170 km diramazioni settoriali per alimentare i 14 settori del «distretto G» 14 vasche di compenso di volume variabile complete di strumenti di misura delle portate e un impianto di sollevamento per il settore G6 con portata di 172,36 lt/sec e prevalenza di 189 m L’opera è frutto dell’unificazione di 2 distinti progetti denominati in precedenza «Completamento schema idrico Basento Bradano Adduttore diga di Genzano–Diga del Basentello» e «Completamento schema idrico Basento Bradano anzi lunghissima la storia giudiziaria collegata all’importante opera infrastrutturale iniziata nel 2014 per un importo netto di lavori di poco superiore a 45 milioni di euro Durata dei lavori prevista: 850 giorni per la realizzazione di un opera infrastrutturale che dovrebbe consentire di irrigare circa 7.000 ettari netti di terreni agricoli Il grido di allarme lanciato dagli scienziati indica chiaramente come non ci sia più tempo da perdere per fronteggiare l’emergenza climatica causano impatti a cascata che sono sempre più difficili da gestire La grave crisi idrica in corso e che coinvolge ben 29 comuni è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale affrontandone le cause e non limitandosi a rincorrerne i sintomi con risposte emergenziali nonché riconoscendo che siccità e alluvioni sono problemi che mostrano molte connessioni e la cui gestione va definita in modo integrato si inserisce un’opera incompiuta che oggi è necessario far ripartire per restituire lavoro dignità e soprattutto sviluppo ad un settore che continua ad essere importante e trainante per l’Alto Bradano e per l’intera regione Basilicata per meglio rappresentare e contestualizzare l’intervento infrastrutturale all’anno in corso premesso che nel 1987 è stato approvato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici lo «Schema idrico Basento Bradano» di cui al progetto speciale n 14 della Cassa del Mezzogiorno; che in 37 anni risultano essere state realizzate le sole opere di accumulo e quasi tutte le opere di adduzione senza quelle fondamentali relative alla distribuzione; che il «Completamento dello schema idrico Basento-Bradano-attrezzamento Settore G» riguarda la realizzazione delle opere necessarie per l’adduzione e la distribuzione irrigua di una vasta area dell’Alto Bradano che si estende per oltre 13 mila ettari interessando 280 ettari del territorio di Banzi 1658 ettari di Oppido Lucano e 4119 ettari di Irsina; che il suddetto progetto prevede la realizzazione di una condotta principale che dalla diga di Genzano di Lucania arriva alla diga del Basentello una serie di diramazioni settoriali per alimentare i 14 settori del «Distretto G» una rete di distribuzione irrigua di circa 400 chilometri con 14 vasche di compensazione e un impianto di sollevamento; che il progetto esecutivo della opera in questione è stato approvato con delibera n rispettivamente dal Consorzio di Bonifica Vulture Alto Bradano e dalla Giunta regionale della Basilicata; che con delibera n il Cipess ha nuovamente approvato il progetto di «completamento dello schema idrico Basento-Bradano-attrezzamento Settore G» ai fini dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e della dichiarazione di pubblica utilità confermando nel contempo l’impegno finanziario di 85 milioni di cui 6,866 milioni di euro a carico della regione Basilicata; che infine ad oggi non si hanno notizie relativamente all’inizio effettivo dei lavori da parte del consorzio di bonifica occorre chiedersi quale sia il reale cronoprogramma relativo alla realizzazione del «completamento dello schema idrico Basento-Bradano-attrezzamento Settore G ovvero il completamento di un’ opera infrastrutturale importante e strategica per la nostra area e per l’intera regione come lo sono le tante altre opere strategiche ma incompiute sparse per il territorio lucano De Magistris: «Manfredi sta con i negazionisti del genocidio Io sto con la Taverna Santa Chiara e il popolo palestinese» Rapporti tra curva e dirigenza sotto i riflettori altri arresti per usura ed estorsione con finalità mafiosa legati alle tifoserie di Inter e Milan Caso dei turisti israeliani cacciati da un ristorante: indaga la Procura Opposizione frena su legge elettorale: Meloni vuole voto Comunali a Bolzano: Corrarati avanti con il 36,5% Andriollo al 27,6% dopo 75 sezioni scrutinate Napoli laboratorio politico: consiglieri e assessori pronti a candidarsi alle regionali Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali Trump: non rimuoverò Powell prima della scadenza Sncf sfida Trenitalia e Italo: “Porteremo 10 milioni di nuovi passeggeri sull’alta velocità italiana” L’Italia perderà quasi 3 milioni di lavoratori in dieci anni: l’allarme della Cgia Intelligenza artificiale e HR: il futuro è umano Metalmeccanici in piazza in tutta Italia per contratto Lavoro: nel 2024 saldo positivo rallenta a 375mila posti Il Cremlino a Trump: necessario un vertice con Putin respinto attacco di droni ucraini contro Mosca Trump riapre Alcatraz: “Ospiterà i criminali più spietati d’America” il sindaco di Bucarest filoeuropeo Nicusor Dan al ballottaggio contro George Simion “ma l’obiettivo è Parigi” Calcio: a Napoli spunta l’edicola votiva con McTominay Conte carica il Napoli: “Conta solo vincere” esce “Un’altra storia” per parlare ai giovani Consulta: niente automatismo sulla sospensione dei genitori Nobel per la Letteratura: è morto a Lima a 89 anni La Campania conquista il mondiale di fisica per studenti: cinque eccellenze campane rappresenteranno l’Italia all’IYPT 2025 Antonio Calbi: a Parigi porto l’Italia che crea bellezza La cultura è come una scuola o un ospedale: essenziale Nicoletta Romanoff: «Ho perso mio fratello Francesco e Mario Di Leva e l’ossessione di Nottefonda Lady Gaga: più d 2 milioni in spiaggia a Copacabana: a Rio abbiamo fatto la storia I The Kolors irrompono a sorpresa in due matrimoni a Napoli: nuova musica in arrivo Elena Sofia Ricci: “Ai David con Mika per fare festa Riccardo Muti: «Così la musica unisce l’Europa da Acerra fino alla firma con la Columbia Records il ragazzo di giù diventa grande: “Ho 30 anni e ancora la rabbia del Sud” la nuova città fondata da Elon Musk in Texas terremoti da pressione dei fluidi in profondità Vent’anni fa il primo video su YouTube di Jawed Karim Work on Space: l’ITIS Alessandro Volta di Napoli incontra lo Spazio la mia missione è migliorare la vita delle persone» una vita rara e una mamma straordinaria: la battaglia quotidiana contro la sindrome di AHDS Roberto Burioni: «L’omeopatia è una bufala va esclusa da università e sanità pubblica» Passo in avanti nella gestione terapeutica dell’emicrania allarme inquinamento: superati i limiti UE e OMS già nel primo trimestre 2025 Istituito dal ministro Gilberto Pichetto il 25/o Parco nazionale Efficienza energetica e valore degli immobili: in Italia cresce la consapevolezza ma resta indietro il 75% del patrimonio edilizio Primo filmato di un calamaro colossale negli abissi l’elefantessa Pupy in viaggio verso il Brasile: vivrà nel Santuario del Mato Grosso Due giovani sono morti in un incidente stradale avvenuto stamani a Genzano di Lucania (Potenza) l’automobile sui cui stavano viaggiando i due giovani si è scontrata – per cause in fase di accertamento – contro un tir gli operatori sanitari del 118 Basilicata soccorso e le forze dell’ordine Incidente mortale sulla Provinciale 500 di Caivano: perde la vita un uomo di 60 anni Morta a Cagliari 16enne coinvolta in incidente stradale Morto il 54enne di Camerota ferito in un incidente stradale Napoli: morto in ospedale 82enne ferito in incidente stradale Bambino di 4 mesi morto dopo un incidente stradale Ancora maltempo sull’Italia: la perturbazione che ha già raggiunto le regioni settentrionali nella giornata di lunedì determinerà nelle prossime ore ancora piogge e temporali soprattutto sulle regioni del centro nord e sulla Campania Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha dunque emesso una allerta meteo che prevede dalla mattina di martedì il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse su Piemonte Fenomeni che localmente saranno accompagnati da fulmini Alla luce dei fenomeni già in atto o previsti il dipartimento ha valutato una allerta arancione su parte della Lombardia e un’allerta gialla in 15 regioni: Lazio Friuli Venezia Giulia e su settori di Sicilia Annunciato per il 21 giugno il flash mob “Tutti giù per terra: per Gaza contro il genocidio” sul lungomare di Napoli Venerdì 9 maggio la conferenza stampa al caffè Arabo di piazza Bellini È uno sfogo durissimo quello che Luigi de Magistris affida ai social per commentare la presa di posizione della giunta comunale di Napoli sul caso Taverna Santa Chiara e sulla vicenda israelo-palestinese L’ex sindaco di Napoli non usa mezzi termini: «È vergognoso che Manfredi con la sua giunta si schieri con i negazionisti del genocidio per la pace e contro il genocidio dello Stato d’Israele nei confronti della Palestina» che oggi ha fatto visita alla titolare della Taverna Santa Chiara coinvolta nei giorni scorsi in una polemica internazionale per aver allontanato due turisti israeliani dal proprio ristorante ribadisce la sua posizione: «Io mi schiero come sempre dalla parte della giustizia accompagnato dalla partecipazione a un’iniziativa pubblica L’ex sindaco ha infatti annunciato un flash mob dal titolo “Tutti giù per terra: per Gaza contro il genocidio” che si terrà il prossimo 21 giugno sul lungomare di Napoli L’iniziativa è organizzata dall’associazione LIFE FOR GAZA con il supporto del comitato dei garanti a cui aderisce lo stesso De Magistris Tutti i dettagli della mobilitazione verranno resi noti in una conferenza stampa prevista per venerdì 9 maggio alle ore 11 al Caffè Arabo di piazza Bellini ormai diventata simbolo del fronte pro-palestinese a Napoli L’inchiesta Doppia Curva porta a nuovi arresti tra gli ultrà di Inter e Milan La nuova tranche dell’inchiesta Doppia Curva ha portato oggi all’arresto di sette persone legate alle tifoserie organizzate di Inter e Milan rivelando una rete di intrecci tra criminalità organizzata imprenditoria e ambienti dirigenziali calcistici Nel provvedimento cautelare si legge dell’esistenza di un rapporto diretto tra Antonio Bellocco figura di spicco della curva Nord e affiliato alla ’ndrangheta ucciso nel settembre scorso da Andrea Beretta ex capo ultrà interista oggi collaboratore di giustizia avrebbe avuto “concrete entrature” nella multinazionale QFort attiva nella produzione di infissi e dichiarata estranea all’inchiesta Il legame passava attraverso Davide Scarfone amministratore unico della QFort Como srl e rappresentante di altre due società del gruppo Scarfone era vicino sia a Bellocco che a figure centrali della curva Sud del Milan già coinvolti nel maxi blitz del settembre 2023 Bellocco si era attivato per ottenere la partecipazione del vicepresidente dell’Inter Javier Zanetti a un evento organizzato da QFort l’11 novembre 2023 Il 17 novembre Zanetti partecipò effettivamente all’iniziativa su quella che viene descritta dal gip come “espressa volontà di Bellocco” Zanetti avrebbe elogiato pubblicamente l’imprenditore che a sua volta si sarebbe vantato del riconoscimento ricevuto ha ammesso di aver contattato Zanetti direttamente: “C’era proprio un rapporto di amicizia con Javier” avrebbe anche minacciato un imprenditore comasco costretto a subire tassi usurari fino al 400% per prestiti ricevuti dal clan Bellocco dimostra la pervasività dei legami tra criminalità e mondo ultras con gravi implicazioni per le società calcistiche coinvolte La Figc ha recentemente multato Javier Zanetti per 14.500 euro dopo aver analizzato gli atti dell’inchiesta Una sanzione che certifica l’interesse della giustizia sportiva per i rapporti intercorsi tra la dirigenza nerazzurra e ambienti ultrà poi finiti in carcere Video hard di una ragazzina di Avellino diffuso in rete la polizia ha già denunciato tre minorenni ma “il giro è molto più largo” Morta a 24 anni dopo aver assunto per 2 mesi integratori Mattarella “revoca” la concessione ai Benetton che pagano i giornali per nascondere la notizia L’orrore dei video della decapitazione delle due ragazze scandinave in Marocco i 4 arrestati avevano giurato fedeltà all’Isis il video della decapitazione di due giovani turiste scandinave a pochi chilometri da Marrakech pubblicato su Facebook: presi alcuni terroristi Alessandro Bologna alias Franchino il criminale il boxer che fornisce ai ragazzi le “istruzioni” anti bulli dopo Zagaria anche Cutolo tornerà a casa sua ad Ottaviano: hanno paura possa contagiarsi Copyright © 2018-2020 Juorno.it - P.IVA 07410731215 - Technology partner: fervento.com Un talento che supera le barriere e un messaggio di inclusione che arriva dritto al cuore: Michele Tufanisco giovane ragazzo con Disturbo dello Spettro Autistico di Genzano di Lucania (PZ) ha realizzato un emozionante video musicale sulle note di Destinazione Paradiso Questo progetto nasce all’interno del percorso formativo e inclusivo offerto dall’IISS Flacco-Battaglini di Venosa un’istituzione che da anni si distingue per l’attenzione e il supporto agli studenti con disabilità Grazie a un ambiente scolastico aperto e attento alle esigenze di tutti Michele ha potuto esprimere il suo talento musicale dimostrando come la scuola possa essere un luogo di crescita valorizzazione e opportunità per ogni studente “La nostra missione è garantire a tutti gli studenti la possibilità di sviluppare le proprie capacità afferma la dirigenza dell’IISS Flacco-Battaglini “L’esperienza di Michele è la dimostrazione che quando la scuola si impegna per l’inclusione ogni ragazzo può trovare la propria strada e realizzare i propri sogni” realizzato con il supporto dei docenti dell’indirizzo musicale Gianni Marino (canto) Antonio Rosa (tecnologie musicali) e Massimo Manieri (sostegno) Michele trasmette tutta la sua sensibilità artistica offrendo un’interpretazione intensa e profonda di Destinazione Paradiso Il progetto non è solo un tributo alla musica ma anche un potente messaggio sull’importanza di garantire a tutti gli studenti con bisogni educativi speciali un’istruzione che li valorizzi e li renda protagonisti del proprio futuro Il video di Destinazione Paradiso disponibile online su YouTube e sulla pagina Facebook dell’IISS Flacco-Battaglini di Venosa rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa essere un motore di cambiamento La ragazza aveva 24 anni ed era originaria di Sabaudia Studiava alla Sapienza e faceva la modella Insieme a lei ha perso la vita anche Giuseppe Cecca E' morta sul colpo Eleonora Barberio, insieme al fidanzato Giuseppe Cecca. Per la giovane coppia, che viaggiava in auto lungo la strada statale 655 Bradanica, in provincia di Potenza, è stato fatale l'impatto frontale con un tir. Per i due ragazzi Il sinistro è avvenuto nella notte di lunedì 14 aprile mentre i due ragazzi tornavano dalla Puglia e attraversavano il territorio di Genzano di Lucania.  Eleonora Barberio era originaria della provincia di Latina e viveva a Sabaudia all'università Sapienza di Roma ma si dedicava anche alla moda lavorando saltuariamente come modella La sua famiglia è molto conosciuta anche a Latina dove gestisce un banco al mercato annonario A ricordare la giovane è stata anche la rettrice della Sapienza che a Eleonora Barberio ha voluto dedicare un messaggio di cordoglio: "Con profondo dolore la comunità della Sapienza piange la tragica perdita di Eleonora Barberio Le nostre più sentite condoglianze vanno alla famiglia e a tutti coloro che l'hanno conosciuta e amata Questo terribile evento - aggiunge la rettrice - ci impone una riflessione profonda sulla sicurezza stradale invitandoci a impegnarci in azione di responsabilità e prevenzione".  "Due giovanissimi angeli hanno perso la vita in un tragico incidente stradale - ha commentato anche la sindaca di Genzano di Lucania a cui vanno le sentite condoglianze della nostra comunità".  Ancora da chiarire invece la dinamica dell'incidente stradale costato la vita alla coppia l'auto si è scontrata frontalmente con un tir e l'impatto devastante ha distrutto la vettura dove viaggiavano Eleonora a Giuseppe anche il conducente dell'autoarticolato soccorso da un'ambulanza e trasportato all'ospedale San Carlo di Potenza.  VILLA CORTESE – Seconda tappa nel passato finesettimana del gemellaggio musicale tra Villa Cortese e Genzano di Lucania, promosso e animato dalle bande locali e avviato durante la festa della musica dello scorso giugno a Villa Cortese Un gruppo di bandisti del Corpo musicale San Filippo Neri (fra i quali anche alcuni giovanissimi under 12) accompagnati dal sindaco Alessandro Barlocco e da alcuni concittadini hanno raggiunto la località in provincia di Potenza per una due giorni di musica il gruppo villacortesino ha sperimentato da subito l’ospitalità lucana giunta e tutti i competenti della banda di Genzano ad accoglierli Nella giornata di sabato alcuni volontari dell’associazione culturale dell’Annunziata che si occupa di promuovere la cultura del territorio di Genzano hanno accompagnato la comitiva ospite in una visita alla scoperta delle peculiarità artistiche e naturali del paese fra cui spiccano la Fontana Cavallina e il convento le due bande si sono unite in un corteo per le vie del paese che si è concluso all’auditorium comunale intitolato a Fedele Zotta (storico maestro della banda locale) dove le due amministrazioni comunali rappresentate dai rispettivi sindaci insieme ai due presidenti dei corpi musicali Serena Aresi per Villa Cortese e Vito Laginestra per Genzano hanno rinnovato ufficialmente il gemellaggio con la firma delle pergamene Ricambiando il gustoso cesto di prodotti lucani ricevuto a giugno Villa Cortese ha omaggiato con il vino e altri prodotti della scuola Ferrazzi-Cova e dell’istituto agrario Mendel nella piazza del paese è arrivato il momento dei concerti dei due corpi musicali all’interno della “Cassarmonica” (nella foto sotto) una struttura tipica dei paesi del Sud Italia creata appositamente per amplificare il suono delle bande Un improvviso scroscio d’acqua al cielo ha interrotto solo per una decina di minuti la serata che è ripresa festosamente con le esibizioni prima del coro bandistico di Villa Cortese diretto dal maestro Vincenzo Dipierro poi con la banda di casa guidata dal maestro Rosario De Luca davanti a un pubblico partecipe nel canto… e anche nelle danze Il giorno successivo la delegazione bandistica villacortesina ha partecipato alla processione della Madonna del Santo Rosario accompagnando con la propria musica il corteo lungo le strade di Genzano alternandosi alla banda locale e al piccolo gruppo bandistico “aprifila” di Molfetta «Sono stati due giorni davvero belli e coinvolgenti – tira le somme Alessandro Barlocco – in cui ci siamo sentiti pienamente accolti e abbiamo avuto anche il piacere di partecipare attivamente a una ricorrenza particolarmente sentita dalla comunità di Genzano voglio ringraziare di cuore il sindaco Viviana Cervellino e tutta l’amministrazione comunale il parroco e tutti i genzanesi per i bei momenti di condivisione che abbiamo vissuto insieme» il maestro Dipierro e tutti i musicisti hanno espresso parole di gratitudine per l’amicizia che è nata e si è consolidata grazie a questo gemellaggio il presidente della banda lucana Laginestra ha sottolineato come «questo gemellaggio rappresenti un esempio relazioni significative e non solo virtuali tra le persone» ha osservato il parroco don Pasquale Orlando all’inizio della Santa Messa «diventano oggigiorno sempre più importanti in un mondo caratterizzato troppo spesso da divisioni e guerre quando invece c’è un forte bisogno di relazioni vere di amicizia e di pace» Sicurezza, simulatore di ribaltamento del trattore all’Istituto Mendel di Villa Cortese Mathieu Van der Poel e un inverno tutto da pianificare Da Brinzio alla Valmorea: doppio annullo filatelico di Poste italiane Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it Secondo quanto si è appreso l’automobile su cui stavano viaggiando i due giovani si è scontrata – per cause in fase di accertamento – contro un tir I ragazzi sarebbero deceduti sul colpo mentre il conducente del camion è rimasto ferito e trasportato dal personale del 118 Basilicata all’ospedale “San Carlo” di Potenza con una prognosi di 20 giorni e sarà dimesso  in giornata Le salme dei ragazzi si trovano attualmente all’obitorio dell’ospedale di Potenza Sul posto dell’incidente hanno operato i Vigili del Fuoco intervenuti con due squadre per un totale di 10 uomini rispettivamente con il distaccamento di Palazzo San Gervasio e Melfi “Due giovanissimi angeli hanno perso la vita in un tragico incidente stradale sulla ss 655 Bradanica – ha scritto in un post la sindaca di Genzano di Lucania lasciano le loro famiglie a cui vanno le sentite condoglianze della comunità” L’incidente mortale è il sesto da inizio anno in Basilicata Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria che accoglieranno visitatori e curiosi per le Giornate di Primavera 2025 La manifestazione sarà dedicata a Francesco De Sanctis dal 2016 responsabile regionale Comunicazione Fai Proprio per ricordarlo venerdì 21 marzo è in programma un incontro dal titolo “Francesco De Sanctis – Racconto straordinario di un uomo” alle 18 nel Palazzo Bernardini dei Matera Ed ecco l’elenco completo della 33esima edizione cominciando dal capoluogo e il circondario: Nella città più turistica della Basilicata: MATERA: Palazzo del Governo (Prefettura); Antica Torre di Juso; Palazzo Porcari; Chiesa di San Giuseppe (Conservatorio delle “Monacelle” – 1594); Azienda Digimat S.p.A (Area Industriale La Martella); Masseria Riccardi (Contrada Igino) © APT Basilicata – Tutti i diritti sono riservati. CF. 80005050762 | Cookie Policy | GDPR Privacy © APT Basilicata – Tutti i diritti sono riservati. CF. 80005050762| Cookie Policy | GDPR Privacy I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti migliorando la loro esperienza di navigazione Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione personalizzando i messaggi di promozione commerciale Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato la realizzazione di un impianto di accumulo della potenza di 200 MW progettato dall’azienda Altea Green Power (AGP) L’asset è oggetto di un accordo stipulato nel luglio 2022 con Aer Soléir gruppo irlandese tra i principali player nel settore dell’energia in Europa l’accordo prevede la realizzazione di tre impianti nei siti già ceduti ad Aer Soléir da Altea Green Power Quest’ultima svolgerà tutti gli adempimenti necessari al completamento dell’iter autorizzativo fino al Notice to Proceed Il progetto di Genzano di Lucania è incluso nel piano industriale di AGP e autorizzato in 21 mesi Si compone di due sezioni impiantistiche autonome ed equivalenti Si collegherà al futuro ampliamento della stazione RTN di Terna e avrà una potenza elettrica Il valore complessivo del progetto supera i 17,5 milioni di euro Produrrà flussi di cassa fino a 13 milioni di euro nei prossimi 15/18 mesi Sul territorio nazionale AGP ha una pipeline di progetti di storage con una potenza complessiva pari a circa 2,94 GW in sviluppo avanzato e disponibili per la cessione «Siamo davvero molto soddisfatti di aver ottenuto l’autorizzazione per il progetto Bess che sarà realizzato in Basilicata e che ha richiesto un iter autorizzativo da parte delle istituzioni di soli 21 mesi» amministratore delegato di Altea Green Power che abbiamo riscontrato anche nelle attività autorizzative del progetto Bess di Rondissone attestano la validità dei progetti realizzati dal nostro esperto team di ingegneri e la validità delle relazioni messe in campo ogni giorno nel confronto costante con gli enti statali» ha aggiunto: «Aer Soléir è entusiasta di vedere il progetto Bess di Genzano raggiungere con successo le fasi conclusive del suo ciclo di pianificazione e di sviluppo La collaborazione con i nostri partner Altea Green Power è preziosa e il loro impegno e i loro sforzi per portare il progetto a questa fase sono stati esemplari» Editoriale Farlastrada Srl - Via Martiri della Libertà, 28 – 20833 Giussano (MB) | P.I. 01234567897 | Privacy Policy | Cookie Policy “Accolgo con grande soddisfazione la notizia dell’inserimento della “Via Appia Regina viarum” nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO Un percorso avviato un anno e mezzo fa con la presentazione della candidatura a Roma voluta dal Ministero della Cultura a cui va un plauso per aver coordinato un progetto che interessa e unisce una parte del Mezzogiorno d’Italia La Regione Basilicata ha sostenuto fortemente la candidatura Un itinerario che attraversa i territori di sette comuni lucani e i cui potenziali benefici si rivolgono ad aree anche più vaste a partire dai Parchi regionali del Vulture e della Murgia Materana enti con i quali avvieremo azioni sinergiche di tutela e valorizzazione Genzano di Lucania e Matera saranno le protagoniste del nuovo percorso che andremo ad intraprendere anche con il supporto di Apt Il riconoscimento del valore universale dello storico itinerario rappresenta un’altra occasione di rilancio del nostro territorio dal punto di vista turistico e culturale.” È quanto dichiara il Presidente della Regione Basilicata POTENZA – Di mesi dalla pubblicazione della mappa dei siti idonei ne sono trascorsi dodici Ora si sta per consumare un ulteriore step con l’avvio dieci giorni fa della valutazione ambientale strategica per la localizzazione dell’impianto di stoccaggio In Basilicata sono cinque i siti ritenuti idonei dal governo al dipartimento Ambiente e Transizione energetica per fare il punto sulle osservazioni da presentare entro il 26 dicembre per contrastare la collocazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi sul nostro territorio All’incontro hanno partecipato anche le due Province “L’auspicio di base – ha spiegato l’assessore Mongiello – è che con questo lavoro documentale la Basilicata esca dal ventaglio dei siti idonei Lavoreremo mettendo in campo tutte le competenze per scongiurare questa possibilità” Contrari anche Christian Giordano e Francesco Mancini CHI SIAMOLA NUOVA.netLA NUOVA TVEDICOLA DIGITALEPRIVACYCONTATTACI Per inviarci segnalazioni relative a malfunzionamenti del portale e del sistema di abbonamenti o per suggerimenti solamente relativi al portale scrivete a: info@lanuova.net