Nei boschi di Gerenzano, in provincia di Varese, un gancio dell’inviato Vittorio Brumotti è stato minacciato con un machete da uno spacciatore
Il collaboratore di Striscia la notizia
stava documentando con la telecamera nascosta il traffico di sostanze stupefacenti all’interno di quei boschi
Fortunatamente il collaboratore di Brumotti è riuscito a fuggire. L’inviato
a bordo della sua e-bike ha rincorso gli spacciatori e rinvenuto diverse dosi di eroina e cocaina
Il servizio completo è andato in onda stasera a Striscia la notizia (Canale 5
o qualcuno (inteso come Ente istituzionale
ma anche mondo della politica) si mette attorno a un tavolo per fare chiarezza – con la priorità di garantire
oppure il centro ricerche ha il destino segnato
Il campanello d’allarme è già squillato: ci sarebbero i primi licenziamenti
è retto da un consiglio di amministrazione il cui presidente e vicepresidente sono “di nomina” della Provincia di Varese
ovvero Salvatore Leggio (presidente) e Luca Rimoldi (vice) sono stati nominati sotto la precedente amministrazione provinciale
Come gli altri componenti del resto che sono espressione del Comune di Busto
dell’Istituto Cardiocentro Ticino e di Italbiotec
E bene dire che la priorità non è la salvezza del cda
il futuro dell’ex Centro Lepetit non è esclusivamente legato alla volontà politica
ma non ci si può nemmeno voltare dall’altra parte davanti al fatto che il presidente (e da qualche mese anche direttore) del Fiirv è il neo segretario cittadino di Forza Italia a Varese
Partito che a Villa Recalcati conta su un gruppo consigliere corposo e sul vicepresidente
Come sono un fatto (seppur non acclarato) che a fronte di una richiesta di fondi utili per dare ossigeno al bilancio siano arrivati solo niet
Situazione delicata che potrebbe avere ricadute ancora più pesanti su chi al Fiirv lavora
E che al momento vede traballare la sua occupazione
Servirebbe la sfera di cristallo per capire come sarà il domani di questa realtà
unica nel panorama provinciale e che per più di dieci anni è stata anche incubatore per molte aziende che operano nel settore del biotech
A fronte delle notizie che da settimane trapelano da Gerenzano ci pare quindi scontato chiedere se il vertice di Villa Recalcati
ma anche il suo vice Giacomo Iametti – bandiera Forza Italia – non sono preoccupati della situazione economica del Fiirv
Doppia gara della Us Legnanese più Liuc Run: le modifiche della viabilità a Legnano
ancora un pestaggio tra ragazzini in piazza Garibaldi: indaga la Polizia
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
Il Comune di Gerenzano informa che da domani
verrà dismessa la casetta dell’acqua presente in piazza Alberto da Giussano (piazza Mercato)
Verrà installata al più presto una nuova casetta
Ulteriori informazioni sulla modalità di rimborso del credito presente sulla tessera Proacqua
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Arriva anche a Gerenzano il progetto Polis di Poste italiane
che punta ad ammodernare non solo la sede dell’Ufficio postale ma anche i servizi offerti agli utenti
Per questo l’Ufficio postale di via Carlo Berra 12
sarà chiuso al pubblico dal 23 gennaio al 27 aprile 2025 per lavori tecnici legati alla realizzazione del progetto
A partire dal 27 gennaio e per tutta la durata della chiusura
i servizi saranno trasferiti all’Ufficio postale di Saronno
L’ufficio è aperto da lunedì a venerdì con orario continuato dalle 8.20 alle 19.05
È inoltre disponibile un ATM fruibile 24 ore su 24
Presso l’Ufficio postale di Saronno sarà possibile ritirare pacchi e corrispondenza non consegnati e in giacenza ed effettuare operazioni vincolate all’Ufficio Postale di radicamento del rapporto
i cittadini potranno rivolgersi agli uffici postali dei comuni limitrofi
Il Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale è un’iniziativa di Poste Italiane volta a trasformare gli uffici postali dei piccoli comuni in poli multifunzionali per l’accesso a servizi digitali e della pubblica amministrazione
L’obiettivo è favorire la coesione sociale e ridurre il divario digitale
offrendo ai cittadini una piattaforma unica per svolgere operazioni come il rinnovo dei documenti
Grazie a interventi infrastrutturali e tecnologici
gli uffici postali coinvolti nel progetto saranno modernizzati e dotati di strumenti avanzati
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
Sabato 8 marzo il Comune di Gerenzano assessorato alla Cultura
in collaborazione con l’Oratorio San Filippo Neri e l’associazione “I Colori di Gerenzano”
invita cittadini e famiglie alla grande festa di Carnevale
L’evento avrà inizio alle 15 con il ritrovo in piazza Mercato
prenderà il via la consueta sfilata in maschera
che attraverserà le vie del paese per concludersi in Oratorio
Alle 16 il pubblico potrà assistere a uno spettacolo di magia con “Marco Sereno The Magic Show“
un’esibizione che promette di stupire grandi e piccini con giochi di prestigio e divertenti illusioni
la festa continuerà con la premiazione delle migliori maschere
momenti di svago e giochi per tutti i partecipanti
RESCALDINA – Grave incidente stradale intorno alle 19.00 di oggi, lunedì 17 marzo, sulla Saronnese in territorio di Rescaldina
Un’Audi A1 guidata da una donna 33enne si è scontrata frontalmente con una moto di grossa cilindrata all’altezza dell’ingresso del negozio Blum Garden
sono apparse subito gravi e pertanto è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso
Il personale sanitario ha provveduto a intubare sul posto il ferito
che è stato poi trasportato in codice rosso all’ospedale Niguarda di Milano
I rilievi dell’incidente sono stati svolti dai Carabinieri
ScodinzolaRes dona lettore microchip per cani alla Polizia Locale di Rescaldina
corteo e gli immancabili tortelli: Varese festeggia San Giuseppe
a prevalere è il sole ma arriva un forte calo della temperatura
Incidente stradale nel primo pomeriggio al confine tra Saronno e Gerenzano
Un tir che trasportava vetro e lattine si è ribaltato alla rotonda del Lidl che si trova proprio tra i due comuni
è intervenuta la Polizia locale che ha deviato i veicoli in transito sulla via Varese
Il traffico risulta piuttosto difficoltoso
Per spostare il mezzo pesante dalla carreggiata è stato necessario l’utilizzo di una grossa gru intervenuta attorno alle 15
Una nota del Comune di Saronno comunica che si prevede la conclusione dei lavori attorno alle 17
Quanto è profonda la crisi del Fiirv non è dato saperlo
E da quel che trapela è che i posti di lavoro sono a rischio
Nelle ultime settimane l’Insubrias Biopark è tornato spesso alla ribalta delle cronache
Le luci della ribalta hanno illuminato una situazione piuttosto preoccupante
L’ultima tappa di questa situazione al quanto complicata è l’azione del Collegio dei revisori che
pare abbia chiesto al vicepresidente del cda della Fondazione Luca Rimoldi di presentare la documentazione utile a fugare ogni possibile incompatbilità o inconferibilità
rappresentante espresso da Provincia di Varese (al pari del presidente del cda Salvatore Leggio) dalla passata amministrazione
è dipendente di un ente pubblico che rientra nell’orbita di Regione Lombardia
Fondazione è una realtà a partecipazione pubblica
E che la Fondazione di Gerenzano riceva o abbia ricevuto finanziamenti regionali (seppur ci sia in corso anche una causa tra i due Enti) non è segreto
ma potrebbe essere ostativo per la presenza nel consiglio di amministrazione
Passaggi contemplati dalla norma sull’incompatibilità di incarico
occorre dire che non è certo la presenza (compatibile o meno che sia) del vicepresidente la causa dei gravi problemi dell’Insubrias biopark
ma la vicenda fa capire che nell’ex centro Lepetit i problemi non mancano
«In merito alla richiesta che mi è pervenuta dal Collegio dei revisori – ha dichiarato il vicepresidente dell’Insubrias Biopark Luca Rimoldi – dico che l’incompatibilità non sussiste in quanto non sono dipendente di Regione Lombardia
Vorrei anche aggiungere che trovo curioso il fatto che solo ora qualcuno sollevi dubbi sulla mia posizione nel cda
dove non ho mai nascosto nulla e ho sempre lavorato per il bene della Fondazione e dei suoi dipendenti da tre anni a questa parte
Fondazione Minoprio, Biopark e Agenzia Formativa: i nodi sul tavolo della Provincia
L’Insubrias Biopark bussa alla Provincia di Varese: «Servono fondi per la ricerca»
È Antonio Romeo il nuovo direttore generale dell’università dell’Insubria
il questore: «Esserci sempre con la ragione e la passione»
GERENZANO – Tir si ribalta in via Clerici a Gerenzano, Varesina in tilt. L’incidente è avvenuto intorno alle 13.30 di oggi, mercoledì 5 febbraio, all’altezza della rotonda della Lidl. Il camion si sarebbe sbilanciato proprio nell’affrontare la rotatoria ribaltandosi su un fianco e perdendo parte del carico
L’incidente ha causato pesanti disagi alla circolazione
sono particolarmente complicate dal peso e dall’ingombro del camion e potrebbero andare avanti sino alle 18
Sul posto anche i vigili del fuoco del distaccamento di Saronno
Il Mega realismo: tre casi che ci riguardano
Dopo le numerose segnalazioni sui rifiuti lungo la ferrovia a Bià
SARONNO – GERENZANO – Saranno due gru a liberare la Varesina dal blocco dell’incidente avvenuto oggi pomeriggio prima delle 14
Traffico bloccato lungo l’ex statale Varesina a causa del ribaltamento di un autotreno carico di vetro e lattine nel tratto tra viale Lazzaroni e via Clerici
Parte del carico si è riversata sulla carreggiata
con l’intervento immediato dei vigili del fuoco di Saronno
della polizia locale di Saronno e Gerenzano
dell’ambulanza del Sos Uboldo e dell’auto-infermieristica
è stato soccorso senza riportare gravi conseguenze
Queste sono le spettacolari foto di Stefano Bergamini che con il drone ha catturato le operazioni di rimozione del mezzo e della merce dispersa
La polizia locale sta effettuando accertamenti per ricostruire la dinamica dell’incidente
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale
Nonostante la richiesta formale di una convenzione protocollata il 6 febbraio scorso
l’Insubria Biopark di Gerenzano non ha ancora ricevuto alcuna risposta in merito dalla Provincia di Varese
nessuna comunicazione ufficiale»: a sottolineare questa situazione di stallo è Salvatore Leggio
che ribadisce l’urgenza di un sostegno istituzionale per garantire la continuità del laboratorio di ricerca
«Abbiamo protocollato la richiesta, ma a distanza di due mesi non abbiamo ricevuto nemmeno una risposta formale» sottolinea Leggio. L’Insubria Biopark, centro di ricerca biotecnologica di rilevanza nazionale, aveva già lanciato l’appello alla Provincia di Varese
evidenziando le difficoltà finanziarie e la necessità di un sostegno stabile per poter continuare la propria attività
E l’assenza di riscontri solleva in chi governa la struttura interrogativi sulla volontà dell’amministrazione provinciale di impegnarsi per il futuro del laboratorio
Mentre l’amministrazione provinciale resta in silenzio però, alcuni rappresentanti del consiglio regionale e provinciale hanno recentemente visitato il Biopark
dimostrando interesse per la sua sorte con un sopralluogo alla struttura per conoscere da vicino le difficoltà e le potenzialità del centro
«È curioso – commenta Leggio – che esponenti dell’amministrazione si interessino alla situazione
compreso il vicepresidente della Provincia di Varese
ma dalla Provincia continui a non avere una risposta ufficiale»
Già lo scorso febbraio il Biopark aveva sollevato il problema della sostenibilità economica
spiegando come la struttura fosse in grado di reggersi sulle proprie gambe
ma un riconoscimento formale che ci permetta di pianificare il futuro con maggiore stabilità» aveva dichiarato Leggio in quell’occasione
Per il Biopark è una questione di tempo: senza certezze il rischio di vedere compromessa la propria attività è sempre più concreto
Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti
Una nota del Comune di Saronno comunica che si prevede la conclusione dei lavori non prima delle 17
Sul luogo dell’incidente anche i soccorsi medici
con un’ambulanza e il supporto dell’auto medica
Leggermente ferito il conducente del camion
un uomo di 49 anni che è stato portato all’ospedale di Garbagnate in codice verde per accertamenti
In sella alla sua bici stava documentando il traffico di sostanze stupefacenti all'interno di quei boschi quando uno degli spacciatori
L’Insubria Biopark è un’eccellenza provinciale nata dal recupero della storica Lepetit di Gerenzano e sviluppata nei primi anni 2000 grazie a un’intuizione della Provincia di Varese
L’ente ha salvaguardato un prezioso patrimonio scientifico: un gruppo di ricercatori altamente qualificati e oltre 20mila ceppi microbici isolati nei laboratori
collabora con importanti realtà farmaceutiche su studi di grande attualità
come la ricerca di molecole per contrastare la resistenza agli antibiotici e trovare soluzioni alla celiachia
Il presidente della Fondazione Istituto Insubrico per la Vita
insieme a un rappresentante dei 18 ricercatori ancora al lavoro
ha lanciato un appello all’ente fondatore e alle amministrazioni locali
evidenziando una situazione sempre più critica
«La Fondazione ha ricevuto finanziamenti dalla Provincia solo nel 2007
«Abbiamo attraversato periodi positivi grazie a bandi frequenti e aggiudicazioni ricorrenti che coprivano le spese del centro
integrate dagli introiti delle locazioni delle società presenti nel nostro incubatore
Il Covid ha cambiato tutto: per due anni e mezzo i bandi si sono bloccati
e il costo dell’energia è passato da circa 250-300mila euro l’anno a un milione
il Biopark si è innanzitutto rivolto all’ente che lo ha fondato
«Parlo con il presidente Magrini da febbraio dell’anno scorso
Abbiamo avuto diversi incontri e lui ha sempre manifestato interesse
garantendo sostegno e affermando che i fondi ci sono
a patto di trovare un inquadramento giuridico adeguato»
«Ho ipotizzato anche le necessarie giustificazioni normative e
ho protocollato una richiesta formale per una convenzione tra la Fondazione e la Provincia
Il Biopark è nato nel 2006 su iniziativa della Provincia
L’ente provinciale ha avuto un ruolo chiave sin dall’inizio
nominando il presidente e il vicepresidente della struttura
la Provincia ha finanziato il progetto con un contributo iniziale di 500 mila euro
successivamente aumentato a un milione: dopodichè
L’area si estende su 50 mila metri quadrati e comprende tre edifici destinati a fondazioni
è stato realizzato anche un incubatore d’impresa specializzato nel settore della ricerca
consolidando il Biopark come un polo attrattivo per aziende e professionisti interessati all’innovazione scientifica
grazie ai programmi di cooperazione transfrontaliera Interreg e alla vicinanza a Milano
il Biopark gode di una posizione strategica che favorisce collaborazioni internazionali con istituzioni scientifiche di rilievo
il Biopark continua a produrre ricerche di alto livello
«Non sono molti gli istituti che studiano prodotti naturali derivati da microrganismi per fermentazioni»
«Noi abbiamo più di 21mila microrganismi che producono molecole
Stiamo finalizzando un enzima promettente per la celiachia
che potrebbe interessare l’1,5% della popolazione mondiale
fino al 6% includendo i casi di sensibilità al glutine
L’enzima viene assorbito senza lasciare tracce
I diritti del brevetto sono stati ceduti a una startup irlandese che finanzierà la fase finale della ricerca
con un accordo sulle royalties del 15% una volta sul mercato
stiamo sviluppando due antibiotici per contrastare la resistenza agli stafilococchi
particolarmente utili in ambito ospedaliero»
Questi risultati potrebbero non solo essere di grane importanza per la medicina nei prossimi anni
ma anche garantire la sostenibilità della fondazione nel lungo termine
è fondamentale che le istituzioni supportino il Biopark in questa fase
tra cui ricercatori attivi in collaborazione con la Fondazione Insubria
l’Istituto Galeazzi e la Fondazione San Raffaele
il centro ha subito una riduzione del personale: una persona è stata licenziata
un’altra è stata prepensionata e un’altra ancora si è dimessa senza essere sostituita
Vittorio Brumotti è tornato con la troupe di Striscia la Notizia nei boschi del Varesotto per i servizi di lotta allo spaccio
Durante le riprese del programma nell’area boschiva
un collaboratore del programma di Canale 5 è stato minacciato con un machete da uno spacciatore
«Il collaboratore di “Striscia la Notizia” – si legge della nota della redazione del programma di Mediaset -
Fortunatamente il collaboratore di Brumotti è riuscito a fuggire
a bordo della sua e-bike ha rincorso gli spacciatori e rinvenuto diverse dosi di eroina e cocaina»
Il servizio è andato in onda nella serata di lunedì 10 marzo
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
vigili del fuoco e forze dell’ordine sono intervenuti per un infortunio sul lavoro in un capannone in località Inglesina di Gerenzano
L’allarme è scattato intorno alle 15.30
ambulanza dell’Sos Uboldo ed elisoccorso
oltre ad una squadra dei vigili del fuoco dal distaccamento di Saronno: risultavano coinvolte due persone
L’uomo è stato travolto da un oggetto pesante
La donna invece aveva accusato un malore per lo spavento
In via Inglesina sono arrivati anche i funzionari di Ats (competente per incidenti sul lavoro) e i carabinieri di Saronno
Nei boschi di Gerenzano nasce un nuovo percorso segnato che unisce due aree di grande interesse ambientale
Nei giorni scorsi è stata stata posizionata la segnaletica del percorso escursionistico tra Gerenzano e Rescaldina
ovvero tra il parco Aironi e il parco Iasilli di via Nenni a Rescaldina
L’itinerario è di circa 2,8 chilometri e si sviluppa prevalentemente nei boschi di Gerenzano
con un tratto su strada urbana corrispondente alle vie Inglesina
Dall’inizio di quest’ultima si stacca inoltre un sentiero che raggiunge la frazione Massina del comune di Cislago
«Il percorso è stato ideato dall’Ufficio del Parco dei Mughetti
in accordo con il Parco Bosco del Rugareto – spiegano i responsabili del Plis parco dei Mughetti – L’intento è quello di mettere in connessione le due aree protette e di incentivare la fruizione di una porzione di territorio spesso oggetto di degrado
in bicicletta e a cavallo a percorrere il nuovo itinerario e ad inviare eventuali segnalazioni all’Ufficio del Parco dei Mughetti»
Il Plis – Parco Locale d’Interesse Sovracomunale dei Mughetti, comprende i comuni di Origgio
quindi le provincia di Varese e la Città metropolitana di Milano
e si estende su una superficie di 1.460 ettari collocata lungo il corso inferiore del torrente Bozzente
Il territorio del Parco fa parte di una delle aree riconosciute da Regione Lombardia come prioritarie per la conservazione della biodiversità nella pianura lombarda: esso infatti ospita diverse specie animali e vegetali protette
che contribuiscono alla ricchezza della Rete Ecologica Regionale
Inoltre all’interno del Parco è ancora possibile osservare il paesaggio agricolo tradizionale
Qui la mappa del nuovo percorso escursionistico
Tutto pronto a Gerenzano per una nuova edizione del Palio dei Rioni
la manifestazione che dal 2018 anima il mese di settembre e coinvolge grandi e piccini in tante iniziative
Il palio quest’anno si svolgerà dal 7 al 15 settembre, con un programma davvero ricco di appuntamenti. Qui la locandina con tutto il programma
Si parte sabato 7 settembre alle 16 con la sfilata dei rioni (il tema scelto per quest’anno sono le favole) e una serata di musica
dalla corsa con le moglie allo sci di terra
Sfide che proseguiranno per tutta la settimana al Palazzetto e al campo sportivo di via Inglesina
Sabato 14 settembre le prove e le sfide tornano in piazza Alberto da Giussano
dove in serata ci saranno anche le bancarelle del mercato
Domenica 15 settembre gran finale con altri giochi e
Tutto il programma sulla pagina Facebook dedicata al Palio di Gerenzanzo
sono tornate a mettere nel mirino il fenomeno dello spaccio nei boschi
dove durante le riprese del programma un collaboratore di Vittorio Brumotti è stato minacciato con un machete da uno spacciatore
quelle andate in onda sulla rete ammiraglia del gruppo Mediaset lunedì 10 marzo
che hanno riacceso i riflettori anche a Rescaldina sul tema della sicurezza
«Il nuovo servizio di Brumotti di Striscia la Notizia sullo spaccio di droga nei boschi fra Rescaldina e Gerenzano evidenzia ancora una volta – benché non ce ne fosse bisogno – che il problema dello spaccio e della sicurezza in generale deve tornare ad essere un teme prioritario nell’agenda politica del Comune di Rescaldina – sottolineano da Cambia Rescaldina -
Siamo purtroppo circondati dalla criminalità organizzata ed il livello di percezione di sicurezza è ai minimi storici
Urge una presa di posizione netta e misure straordinarie per combattere lo spaccio nei nostri boschi»
«Occorre un’azione forte e congiunta delle Forze dell’Ordine
arrivando anche ad un coinvolgimento dell’esercito – aggiungono dal gruppo di opposizione -
Allora spaccio nei boschi bisogna anche aggiungere il crescente numero di furti o tentativo di furti nelle abitazione private che sta davvero mettendo a dura prova la pazienza dei cittadini rescaldinesi
Convochiamo un consiglio comunale urgente sul tema della sicurezza e agiamo subito prima che sia troppo tardi»
Sta assumendo dimensioni sempre più inquietanti il caso di violenza sessuale ai danni di alcune ragazze della Piana di Gioia Tauro (Reggio Calabria) all’epoca dei fatti minorenni
e che oggi ha visto scattare le manette nei confronti di nove persone
Hanno più volte abusato sessualmente di una ragazza
i nove giovani che all’alba di oggi (mercoledì) sono stati arrestati dai poliziotti del commissariato di Palmi (Rc)
e del Reparto prevenzione crimine di Siderno (Rc)
Da quanto emerso durante le indagini stavano cercando altre giovani vittime
alcuni dei quali legati da vincoli di parentela a esponenti di cosche di ‘ndrangheta
legato da vincoli di parentela ad un amministratore locale
Gli agenti hanno eseguito le ordinanze della custodia cautelare rintracciando i destinatari nella provincia di Reggio Calabria
nonché presso la Casa di reclusione di Opera a Milano
A finire in carcere sono stati quattro giovani
mentre per altri quattro sono stati disposti gli arresti domiciliari; un ultimo
ha ricevuto l’ordinanza di custodia cautelare in carcere mentre
condotte anche tramite intercettazioni telefoniche e ambientali
hanno evidenziato che i giovani dal gennaio del 2022 fino all’inizio di novembre 2023 hanno compiuto ripetute violenze di gruppo nei confronti di una ragazza allora minorenne
Gli investigatori hanno anche scoperto che i ragazzi
alcuni dei quali imparentati con esponenti di cosche della ‘ndrangheta
avevano iniziato a cercare altre possibili vittime
L’operazione di oggi è la terza parte di un’unica inchiesta; infatti
sono stati arrestati nel novembre 2023 quattro giovani responsabili di violenza sessuale di gruppo aggravata contro due minorenni della Piana di Gioia Tauro
sono stati arrestati quattro familiari di una delle vittime che avevano tentato di persuadere la ragazza a ritrattare la denuncia della violenza subita
oltre all’esecuzione delle nove misure cautelari
gli agenti hanno anche provveduto a eseguire perquisizioni personali e locali nei confronti degli indagati
Prendono sabato 11 e domenica 12 gennaio i nuovi laboratori per bambini inseriti nel programma di nuove proposte per le famiglie al Parco degli Aironi di Gerenzano grazie alla collaborazione tra il settore Ambiente e Cultura
la cooperativa sociale onlus Ardea e l’ente di gestione del parco
Un progetto che valorizza la trentennale esperienza di educazione ambientale a favore di un’area protetta di 40 ettari
inserita nel Parco Locale di Interesse Sovracomunale “Dei Mughetti” e parte della Rete Ecologica Regionale
comprendono laboratori e giochi esplorativi all’aperto
con due turni della durata di due ore ciascuno
Il Parco degli Aironi si trova a Gerenzano in via Inglesina 51
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a prenotazioni@koinecoopsociale.it o contattare il numero 320 9572736
tristemente noti in provincia di Varese per essere una zona di spaccio
un gancio dell’inviato Vittorio Brumotti è stato minacciato con un machete da uno spacciatore
bordo della sua e-bike ha rincorso gli spacciatori e rinvenuto diverse dosi di eroina e cocaina
Il servizio completo è andato in onda questa sera 10 marzo a Striscia la notizia (Canale 5
Spaccio nei boschi della Valcuvia, un arresto. In azione i Carabinieri Cacciatori
Varese piange la scomparsa dell’architetto Raffaele Nurra
La casa di produzione indipendente Carmel Productions si prepara a presentare il film “Il Bambino
un progetto a chilometro zero che unisce generi cinematografici diversi
Il film sarà proiettato il 26 febbraio al Cinema Silvio Pellico di Saronno
I biglietti saranno disponibili in prevendita online e presso la cassa del cinema
Fondata nel 2013 da Mauro Paolino e Simone Galoro
Carmel Productions ha mosso i primi passi nel cinema indipendente con la produzione di tre cortometraggi amatoriali
Nel 2017 ha realizzato il suo primo lungometraggio
girato con mezzi essenziali ma che si è fatto notare ed apprezzare nelle proiezioni nei cinema di Saronno e Caronno Pertusella
Questo primo successo ha aperto la strada a un nuovo progetto: nel marzo 2019 è iniziata la scrittura di “Il Bambino
tragedia greca e ghost story di stampo britannico
un giovane uomo tormentato dal senso di colpa dopo la morte di un amico
si rivolge a una strega che potrebbe aiutarlo nel suo percorso
Grazie a una campagna di crowdfunding e al supporto di finanziatori privati
è stato possibile raccogliere il budget necessario per avviare la produzione
Il Comune di Saronno ha patrocinato il progetto
mentre altre scene sono state girate in location suggestive come Villa Padulli a Cabiate
hanno coinvolto una troupe di giovani professionisti e amici
che hanno lavorato insieme con passione per ventitré giorni
La produzione ha subito un brusco stop nel febbraio 2020 a causa della pandemia
costringendo il team a interrompere i lavori per undici mesi
Il ritorno sul set ha richiesto un ulteriore investimento economico
ma l’impegno e la determinazione delle persone coinvolte hanno permesso di portare a termine il progetto
Il cast è composto in gran parte da giovani attori emergenti
tra cui Romeo Tofani (Aquile Randagie) nel ruolo di Marv
Lorenzo Locorotondo e Arianna Cozzi (già protagonista in Croccantini) nei panni della strega
Nel film recitano anche volti noti come Pierangelo Menci (Un Passo dal Cielo
Michael Segál (The Wicked Gift) e Mariangela Martino
attrice teatrale al suo debutto cinematografico
Le musiche originali sono state composte da Fabio Sagliano e Davide Capicotto presso il loro studio di Desio
La colonna sonora include anche due brani realizzati con la collaborazione del Coro da Camera Hebel della città di Saronno
Ulteriori aggiornamenti e contenuti esclusivi
Il posto fisso in un ente pubblico sembra non attirare più le nuove generazioni
Non si spiega altrimenti quanto successo sabato scorso in Comune a Gerenzano
dove avrebbe dovuto svolgersi il concorso pubblico per assumere un nuovo dipendente di alta qualificazione all’Ufficio tecnico (ex cat
nonostante fossero iscritti otto candidati
A raccontarlo è la sindaca di Gerenzano Stefania Castagnoli in un post un po’ amaro pubblicato sulla pagina Facebook del Comune
«Molte Amministrazioni comunali stanno incontrando crescenti difficoltà nel reperire personale tecnico qualificato – dice Stefania Castagnoli – L’imprevisto di sabato prolunga ulteriormente una situazione di carenza di organico all’interno dell’Ufficio tecnico
che dovrà continuare ad operare per almeno altri tre mesi con due dipendenti in meno
si dovrà fare affidamento su collaborazioni temporanee e parziali con i tecnici dei Comuni vicini
per evitare un rallentamento delle attività»
Un problema che non riguarda solo Gerenzano: «Questa situazione evidenzia ulteriormente la complessità di reclutare personale specializzato in ambito tecnico
una problematica che interessa molte amministrazioni locali in tutto il Paese
una crescente mancanza di profili tecnici sul mercato del lavoro
rendono sempre più complesso trovare le risorse necessarie per garantire la piena efficienza degli uffici comunali»
il Comune ha già previsto di bandire entro la fine dell’anno un nuovo concorso
questa volta per un dipendente di categoria C
nella speranza di ottenere una partecipazione più ampia e di riuscire a colmare il vuoto attuale nell’organico
GERENZANO – Domenica 6 aprile anche Gerenzano ha preso parte attivamente alla Giornata ecologica promossa dai Comuni aderenti al Plis dei Mughetti
Numerosi volontari si sono ritrovati al Parco degli Aironi per poi raggiungere Cascina Soccorso
dedicando la mattinata alla raccolta dei rifiuti abbandonati
Un’iniziativa che ha visto protagonisti cittadini di tutte le età
uniti da senso civico e attenzione per l’ambiente
i partecipanti sono stati accolti con un rinfresco offerto da Il Granello
Il PLIS dei Mughetti ha inoltre donato a tutti una mappa del parco
come simbolo dell’impegno condiviso verso la valorizzazione del patrimonio naturale
Il Comune di Gerenzano ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno collaborato: il Parco dei Mughetti
che con il loro entusiasmo hanno reso ancora più significativa la giornata
sia possibile prendersi cura del territorio e rafforzare il senso di comunità
Inizia in questo fine settimana la grande festa per i 70 anni dell’Oratorio San Filippo Neri di Gerenzano
che proseguirà con tantissimi appuntamenti sino alla fine di settembre
con una messa speciale per le scuole cittadine
Alle 19,30 si apre il banco gastronomico all’Oratorio e alle 21 ci sarà il concerto di “Giovani Wannabe” tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari
La festa prosegue sabato 21 settembre con la partenza della fiaccolata da Pavia a Gerenzano che vedrà impegnati i ragazzi dell’Oratorio; in serata tutti a far festa con le specialità del banco gastronomico (dalle 19,30) e il concerto di “Under house” alle 21
Domenica 22 settembre la festa è tutta per i ragazzi della fiaccolata che saranno accolti alle 10 in San Giacomo per poi fare un tratto di cammino tutti insieme fino all’Oratrio
Dopo il pranzo insieme alle 12,30 nel pomeriggio a partire dalle 14,30 sarà possibile seguire il laboratorio di Ciclofficina organizzato in collaborazione con la Fiab di Saronno
La festa proseguirà con tanti eventi anche nel fine settimana del 27,28 e 29 settembre
per poi concludersi lunedì 30 settembre con il Rosario in Oratorio e l’affidamento dell’anno oratoriano a Maria
Qui la locandina con tutto il programma
Nella Gazzetta Ufficiale del 08.10.2024 è stata pubblicata la Legge n. 143 che contiene, tra le altre cose, il pieno recepimento dell’intesa sui vecchi frontalieri dei nuovi Comuni di confine siglata il 23 luglio 2024 tra il sindacato e il Ministero italiano delle Economia e Finanze
Si è così trovata una soluzioneper la tassazione di quei frontalieri che
attivi già da anni nel mercato del lavoro svizzero
vivono in località italiane che non erano presenti nel vecchio elenco dei Comuni di confine del Canton Ticino ma che sono state ora incluse nella nuova lista concordata tra Italia e Svizzera
Per la provincia di Varese entrano nella nuova lista Brebbia
«La nuova legge – spiega il sindacato Ocst – concede a questi frontalieri di optare in Italia
per una tassazione con imposta sostitutiva pari al 25% dell’imposta alla fonte pagata in Svizzera
potendo così godere di un carico fiscale complessivo pari a quello degli altri “vecchi frontalieri”
Gli effetti della norma riguarderanno in particolare tutti quei frontalieri che
Grigioni o Vallese con rientro giornaliero tra il 31 dicembre 2018 e il 17 luglio 2023
risiedono appunto in Comuni che non erano presenti nei vecchi elenchi svizzeri (quali
diversi Comuni della provincia di Monza e Brianza e tutti i Comuni della provincia di Sondrio)»
A gennaio il Canton Ticino aveva aggiornato le proprie direttive
specificando che possono essere considerati come “vecchi frontalieri” (cioè soggetti tassabili unicamente in Svizzera) soltanto coloro che hanno già fatto i frontalieri con rientro giornaliero
tra il 31 dicembre 2018 e il 17 luglio 2023
con residenza fiscale in un Comune di confine presente nel vecchio elenco
risultano esclusi dai “vecchi frontalieri” tutti coloro che vivono da anni in quei Comuni che sono stati inseriti nella lista nuova ma che non lo erano in quella vecchia
dei frontalieri della provincia di Sondrio e di altri Comuni che
pur essendo entro 20 chilometri dal confine
non erano stati inclusi nelle vecchie liste del Ticino (ad esempio Saronno)
Il sindacato si era mobilitato fin da subito per convincere gli Stati di Italia e Svizzera a trovare una soluzione a questo problema: «Il Consiglio sindacale interregionale (formato da CGIL
USS e SYNA) aveva infatti redatto un dossier tecnico molto dettagliato che fu consegnato in febbraio alle Autorità dei due Stati – spiegano ancora i sindacalisti di Ocst – In esso si presentavano ai Governi diverse soluzioni
sollecitando poi a convocare una commissione mista atta a sanare il problema
per poter includere queste persone tra i “vecchi frontalieri”
L’iniziale silenzio dei Governi aveva poi condotto i sindacati a scendere in piazza accanto ai frontalieri di Sondrio e dei nuovi Comuni nel mese di marzo»
Da allora la Commissione mista non è mai stata convocata: «Per contro
grazie ad un canale di dialogo che si era aperto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze
il sindacato e il Governo italiano avevano condiviso l’idea di un nuovo disegno di legge che sanasse il problema per via unilaterale
Dopo una prima bozza non ancora soddisfacente
che avrebbe previsto una tassazione in Italia per questi frontalieri con imposta sostitutiva al 5% calcolata sul salario netto
in luglio si era finalmente raggiunta un’intesa per un’imposta sostitutiva pari al 25% dell’imposta alla fonte già pagata in Svizzera
inserita nel Decreto Legge “omnibus” di agosto
è poi stata tradotta definitivamente in Legge e pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale»
I frontalieri interessati dalla nuova legge avranno quindi questo inquadramento fiscale:
Gli effetti della Legge valgono già per i redditi da lavoro prodotti nel 2024 e che verranno dichiarati nel 2025
I lavoratori potranno a tempo debito utilizzare gli sportelli CAF dei sindacati per la propria pratica di dichiarazione dei redditi
La coop Il Granello – Ristorante In-perfezione
all’interno del progetto Futurinclusion
con l’ Associazione Granello Insieme
organizza per domenica 3 novembre una castagnata al Parco degli Aironi
A partire dalle 14,30 oltre alle buonissime castagne ci saranno cioccolata calda
QUI LA LOCANDINA
GERENZANO – Nove persone sono state arrestate dalla Polizia di Palmi, con l’accusa di violenza sessuale continuata e aggravata
nei confronti di una minorenne originaria della Piana di Gioia Tauro
Gli arresti sono stati eseguiti a Seminara
con la collaborazione del personale della Squadra Mobile di Reggio Calabria
e col supporto degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Siderno
Stando alle indagini e ai riscontri basati su intercettazioni telefoniche e ambientali
la Procura di Palmi ha individuato 9 giovani
alcuni dei quali legati da vincoli di parentela a esponenti di cosche della ‘ndrangheta
c’è anche un giovane imparentato con un politico locale
Sono tutti accusati di violenze sessuali di gruppo consumate da gennaio 2022 sino agli inizi di novembre 2023
Dalle indagini è emerso che il gruppo si fosse attivato per cercare altre possibili vittime
Sono state fatte perquisizioni nei confronti degli indagati
L’operazione è la terza tranche nello stesso filone investigativo in cui sono stati eseguiti
il 15 Novembre 2023 4 arresti di altrettanti giovani responsabili analogamente del reato di violenza sessuale di gruppo aggravata nei confronti di 2 minorenni della Piana di Gioia Tauro; e il 21 Dicembre 2023 gli arresti di 4 familiari di una delle giovani vittime che avevano tentato di persuadere la stessa al fine di ritrattare la denuncia di quanto subìto
sul trasporto sanitario è scontro tra sindacati e Asst Sette Laghi
GERENZANO – Attenzione ai tentativi di truffa: nelle ultime ore sono stati segnalati in paese
in particolare nella zona di via San Giacomo
falsi addetti dell’acquedotto che cercano di entrare nelle abitazioni con la scusa di controlli agli impianti
I malintenzionati si presentano con pretesti come la presunta contaminazione dell’acqua
cercando di convincere i residenti ad aprire la porta
Il Comune di Gerenzano avvisa i cittadini che si tratta di truffatori e invita tutti a non farli entrare
Si raccomanda di non aprire a sconosciuti e di avvisare immediatamente le forze dell’ordine in caso di tentativi sospetti
alla massima prudenza per evitare di cadere vittima di questi raggiri
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"