La nave più bella del mondo della Marina Militare approderà al porto Dopo aver solcato gli oceani in un tour internazionale che l'ha portata nei cinque continenti la nave scuola Amerigo Vespucci sta navigando alla volta delle acque dello Stretto 3 maggio, farà sosta nella baia di Giardini Naxos grazie all’Amministrazione comunale che ha presentato istanza affinché la nave "Vespucci" inserisse nel suo periplo tra i mari una sosta nel suo golfo Poi ripartirà alla volta di Reggio Calabria. L'evento straordinario che si terrà nella banchina nuova di Levante dal 5 al 7 maggio permetterà a cittadini e visitatori di ammirare da vicino il veliero a tre alberi che rappresenta l’eccellenza della Marina Militare italiana Il Villaggio IN Italia accoglierà tutti i visitatori per celebrare e condividere il racconto dei due anni di tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci.  Il Villaggio IN Italia accoglierà tutti i visitatori per celebrare e condividere il racconto dei due anni di tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci Ad arricchire l’esperienza ci saranno diverse esibizioni della Banda Musicale della Brigata Meccanizzata Aosta Segui la nave in tempo reale L’accesso al Villaggio IN Italia è riservato esclusivamente ai visitatori in possesso di un biglietto valido per la visita a bordo di Nave Amerigo Vespucci (le prenotazioni sul sito ufficiale sono sold out) Sold out in poche ore le prenotazioni per salire sulla "nave più bella del mondo" con qualche delusione e protesta: la procedura per fare il giro sull'imbarcazione doveva essere aperta il 3 maggio (come comunicato inizialmente) ma il format sul sito ufficiale è stato reso disponibile già dal 30 aprile con un post pubblicato sui social nel pomeriggio GIARDINI NSXOS – C’è attesa a Giardini Naxos per l’arrivo della nave scuola “Amerigo Vespucci” prevista per la mattina di sabato 3 maggio L’iniziativa nasce su impulso dell’Amministrazione comunale che il 14 gennaio scorso ha presentato formale istanza affinché l’iconico veliero inserisse una sosta nella baia durante il suo tour mondiale L’assessorato al Turismo della Regione Siciliana La Marina Militare ha confermato che la “Vespucci” sarà visibile nelle acque di Giardini Naxos già dalle prime ore del mattino L’appuntamento ufficiale per residenti e turisti è fissato alle ore 9 in piazza Municipio dove si terrà un momento di accoglienza coordinato dall’Associazione culturale “Nasso” incaricata dal Comune per curare l’organizzazione locale dell’evento definita “Ambasciata galleggiante” d’Italia è partita da Genova il 1° luglio 2023 per il suo secondo giro del mondo a vent’anni dal primo un viaggio che durerà complessivamente 20 mesi toccando 5 continenti e attraversando 3 oceani La nave rappresenta un perfetto connubio tra formazione degli allievi ufficiali e promozione dell’immagine italiana nel mondo un’occasione unica per ammirare da vicino uno dei simboli più prestigiosi della marineria italiana celebrando insieme l’inizio della stagione turistica Registrazione presso il Tribunale di Messina n.12/2012 Direttore responsabile: Luciano FiorinoDirettore editoriale: Carmelo Caspanello Autorizzazione SIAE n.715/I/07-841Licenza SIAE per diffusione televisiva 2017/129Licenza SCF per radio locali n.81/5/21Licenza SCF per radiovisione n.82/5/21 ha solcato le acque cristalline al largo della costa tra Giardini Naxos e Taormina fatta di alberi maestosi e vele bianche che si stagliano contro il cielo rievoca l’epopea dei grandi velieri e l’orgoglio della Marina Militare Italiana Il passaggio della storica nave scuola fa parte del Tour Mediterraneo 2025 un itinerario simbolico e celebrativo che tocca alcuni tra i porti più affascinanti del Mare Nostrum L’obiettivo della missione è duplice: da un lato formare i giovani allievi ufficiali della Marina; dall’altro consolidare il legame tra la nave e i territori costieri italiani e stranieri celebrando la bellezza del patrimonio marittimo e culturale del Mediterraneo rappresenta un affascinante viaggio tra le città portuali più emblematiche d’Italia Dopo la sosta a Reggio Calabria (3-6 maggio) la nave farà tappa a Palermo dal 7 all’11 maggio proseguendo poi verso Napoli (13-17 maggio), Cagliari (19-24 maggio) A chiudere il percorso saranno gli approdi a Civitavecchia (30 maggio – 3 giugno), Livorno (4-8 giugno) Costruita nel 1930 nei cantieri navali di Castellammare di Stabia la nave Amerigo Vespucci è oggi un’icona galleggiante del made in Italy e un’ambasciatrice del tricolore nei mari di tutto il mondo Con il suo motto storico, “Non chi comincia ma quel che persevera” continua a ispirare generazioni di marinai e cittadini Alcune foto pubblicate nel sito sono riprese da Internet Qualora l'autore ritenesse la loro presenza lesiva dei suoi diritti dopo una comunicazione alla mail taorminanews24@gmail.com verranno prontamente rimosse Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google" Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Criteo è un servizio di advertising fornito da Criteo SA Luogo del trattamento: Francia - Privacy Policy Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Durante la serata è stato premiato il giovanissimo arbitro emergente Francesco Curcuruto ed è consegnato un riconoscimento all’arbitro benemerito Salvatore Bittichesu, per l’impegno profuso in 60 anni di carriera arbitrale. La serata è stata allietata dalla presenza della scuola di ballo della maestra Monica Islanda “Ballo per Passione” e dalla poetessa Lina Zullo. Effettua il login per il tuo account sotto Inserisci il tuo nome utente, oppure il tuo indirizzo email, per reimpostare la tua password. Cantello: “Conti in ordine e avanzo di amministrazione di 700mila euro”Redazionevenerdì 2 Maggio 2025Ivano CantelloPer la prima volta da almeno un ventennio il Comune di Giardini Naxos approva entro i termini di legge il rendiconto della gestione finanziaria confermando l’efficacia del percorso di risanamento avviato e il consolidamento di una oculata gestione economico-finanziaria con il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti Il documento si chiude con un avanzo di amministrazione di oltre 700 mila euro frutto di un’attenta gestione delle risorse “Il rendiconto è uno degli atti fondamentali che fotografa lo stato di salute del nostro ente e i risultati conseguiti sul piano amministrativo ed economico-finanziario – dichiara l’assessore al Bilancio Personale e Digitalizzazione Ivano Cantello – conferma la solidità della gestione e la bontà delle scelte intraprese Tali risorse disponibili potranno ora essere impiegate per finanziare spese straordinarie e investimenti” Il risultato raggiunto conferma il completamento del risanamento avviato anche grazie all’accantonamento integrale delle somme necessarie alla copertura dei debiti fuori bilancio dei potenziali rischi da contenzioso e dei fondi obbligatori (FCDE con attestazione di congruità da parte del Responsabile dell’Area Finanziaria e la supervisione della Dott.ssa Roberta Freni Fondamentale anche il supporto tecnico e professionale del Dott “Stiamo operando – aggiunge l’assessore Cantello – per superare definitivamente le criticità nel settore tributi con interventi mirati già in fase attuativa Questo consentirà di aumentare l’efficienza della riscossione che consentiranno di programmare il potenziamento dell’organico tramite integrazioni orarie agli attuali dipendenti e nuove assunzioni” Obiettivo dichiarato è ora una programmazione sempre più puntuale e un riadeguamento delle tariffe locali volto ad assicurare equità fiscale e risposte concrete a cittadini e imprese “Lavoriamo per una città che ambisce a essere punto di riferimento turistico dell’intera Riviera Jonica – conclude l’assessore – I risultati di oggi ci danno forza ed entusiasmo per continuare con responsabilità e determinazione questo percorso virtuoso” Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Chiamaci o invia un What's App al 3442638515 01 maggio 2025 – Per la prima volta da almeno un ventennio confermando l’efficacia del percorso di risanamento avviato e il consolidamento di una oculata gestione economico-finanziaria.Il Commissario Straordinario frutto di un’attenta gestione delle risorse.«Il rendiconto è uno degli atti fondamentali che fotografa lo stato di salute del nostro ente e i risultati conseguiti sul piano amministrativo ed economico-finanziario – dichiara l’Assessore al Bilancio Tali risorse disponibili potranno ora essere impiegate per finanziare spese straordinarie e investimenti».Il risultato raggiunto conferma il completamento del risanamento avviato Angelo Scandura.«Stiamo operando – aggiunge l’Assessore Cantello – per superare definitivamente le criticità nel settore tributi che consentiranno di programmare il potenziamento dell’organico tramite integrazioni orarie agli attuali dipendenti e nuove assunzioni».Obiettivo dichiarato è ora una programmazione sempre più puntuale e un riadeguamento delle tariffe locali volto ad assicurare equità fiscale e risposte concrete a cittadini e imprese.«Lavoriamo per una città che ambisce a essere punto di riferimento turistico dell’intera Riviera Jonica – conclude l’Assessore – I risultati di oggi ci danno forza ed entusiasmo per continuare con responsabilità e determinazione questo percorso virtuoso» A margine delle dichiarazioni ufficiali c’è la polemica innescata dalle dichiarazioni di Giuseppe Leotta ex consigliere comunale oggi responsabile del comitato ecologia integrale di Sud chiama Nord Leotta ha apertamente criticato la bontà di quanto dichiarato dall’assessore Cantello in una intervista rilasciata da Leotta a “La Sicilia” ha posto dubbi sulla consistenza e sulla natura dell’avanzo di gestione attestato dal Bilancio consuntivo dichiarando che tale risultato deriverebbe dall’aumento di imposte come la TARI In particolare Leotta dichiara che “questa è stata l’amministrazione delle tasse tassa di soggiorno e nel contempo hanno trovato anche il tempo di aumentarsi gli stipendi a spese dei cittadini e ovviamente dall’uscita dal piano di riequilibrio quindi il comune non paga più la rata che ogni anno pagava sul piano di riequilibrio” Inoltre Leotta ha anche riferito circa il rilievo della Corte dei conti in tema di capacità di riscossione fiscale da parte del Comune: “il comune rimane ancora sotto la percentuale del 47% come capacità di riscossione in una recente delibera in cui a firma dell’assessore Cantello lo stesso ha dato delle direttive agli uffici su come efficientare il servizio di riscossione e troviamo scritto chiaramente da parte della Corte dei Conti che ha fatto dei rilievi in occasione dell’uscita dal piano di riequilibrio che l’ente aumenta di anno in anno la mole di residui da riscuotere all’eccezione dell’esercizio 2016” L’assessore Cantello risponde con una articolata replica all’ex consigliere Leotta: “Ho preso atto delle recenti affermazioni rilasciate dall’ex Consigliere Comunale Giuseppe Leotta sulla pagina Facebook di “Sicilia242” nella sua veste di rappresentante del movimento politico Sud Chiama Nord” scrive Cantello nella sua replica “Si tratta- continua – di dichiarazioni che non solo travisano la realtà dei fatti È doveroso chiarire che chi oggi critica l’operato dell’Amministrazione ha ricoperto ruoli istituzionali di rilievo contribuendo in prima persona – con il proprio silenzio o con la propria inerzia – allo stato di disastro finanziario che abbiamo ereditato In qualità di Vicepresidente del Consiglio Comunale analizzare gli atti contabili e intervenire Dove stava quando la situazione economico finanziaria dell’Ente Dove stava quando il Comune affondava sotto l’evasione tributaria e i debiti fuori bilancio che ho assunto la delega al Bilancio il 4 agosto 2024 e quella ai Tributi il 25 febbraio 2025 ho avviato una ricognizione generale mai fatta prima dando finalmente un volto nuovo alla gestione economico-finanziaria dell’Ente Grazie a questo lavoro e al supporto tecnico-amministrativo degli uffici il Comune ha approvato – per la prima volta dopo oltre vent’anni – il rendiconto nei termini di legge con un avanzo libero superiore a 700 mila euro ma il risultato concreto di un’azione amministrativa fondata sulla legalità sull’efficienza e sul rispetto delle regole Le scelte adottate hanno avuto il parere favorevole dei Revisori dei Conti il supporto del Segretario Generale e la supervisione dei responsabili di settore Affermare che esso derivi solo da aumenti tariffari è scorretto e fuorviante: il vero nodo è la storica inefficienza della riscossione su cui stiamo intervenendo con un piano strutturale Il tempo delle chiacchiere e della superficialità è finito cerca visibilità screditando il lavoro altrui ricordo che la buona amministrazione si misura sui fatti Chi ha contribuito al disastro finanziario non può oggi ergersi a giudice di chi lo ha evitato Avverto sin da ora che ogni ulteriore dichiarazione mendace sarà oggetto di querela da parte mia e degli uffici preposti compresi gli organi di stampa che dovessero continuare a veicolare falsità nell’interesse esclusivo della comunità di Giardini Naxos garantire servizi efficienti e costruire un Comune finalmente all’altezza delle aspettative dei suoi cittadini” conclude Cantello Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha Diamo molta importanza ai video e ai reportage GIARDINI NAXOS (ME) - “NAXOS TREMA 2025” l’esercitazione di protezione civile quest’anno si svolgerà dal 3 al 5 Aprile ed interesserà principalmente le aree di pertinenza dell’Istituto Comprensivo “Luigi Capuana” del Liceo Scientifico/Linguistico Caminiti/Trimarchi e il Parcheggio Comunale “Giuseppe Di Matteo” nel territorio del Comune di Giardini Naxos gode del patrocinio del DRPC Sicilia e oltre alle organizzazioni di volontariato provenienti anche da altre province prevede il coinvolgimento della Polizia Locale di Giardini Naxos e delle varie Componenti e Strutture del Sistema di Protezione Civile che assumerà mediante il C.C.S il coordinamento dell´esercitazione relativa allo svio ferroviario unitamente ai VV L’esercitazione si basa sulla simulazione di un terremoto di magnitudo 5.1 che si verificherà alle ore 10:00 di venerdì 4 aprile 2025 personale docente e personale scolastico dell’ Istituto Comprensivo Giardini (Scuola Elementare “Abate Cacciola e Scuola Media “Luigi Capuana”) e del Liceo Scientifico/Linguistico Caminiti-Trimarchi Il Centro Operativo Comunale verrà allestito in una tenda campale e collocato presso la Working Area sita presso il Parcheggio Giuseppe di Matteo di Ctr Nel corso dell’evento verranno svolte anche alcune attività esercitative relative al recupero di beni culturali oltre a dei momenti di formazione per i Responsabili di Funzione dei Centri Operativi Comunali (C.O.C) di vari comuni del circondario e per i Volontari di Protezione Civile per specifici ambiti Foto scattata nel corso della scorsa edizione di "Naxos trema"  Queste sono le fasi dell’esercitazione • Ore 09.30: Attivazione COC e presentazione Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di Giardini Naxos presso il Museo del Mare sito in C/da Pallio; • Ore 10.00: Attività formativa promossa dal DRPC Sicilia per i componenti dei Centri Operativi Comunale dei Comuni della Valle dell’Alcantara e Comprensorio Taorminese presso il Museo del Mare sito in C/da Pallio • Ore 10.00: Evento sismico ed inizio fase emergenziale; • Ore 10.01: Evacuazione Istituto Comprensivo Luigi Capuana ed Abate Cacciola e relativo trasferimento degli Studenti presso il Parcheggio Giuseppe Di Matteo; • Ore 10.06: Arrivo presso il parcheggio Di Matteo del GCVPC Giardini Naxos in seguito ad attivazione del Sindaco per attività preliminari; • Ore 10.10: Insediamento COC in tenda campale; • Ore 10.20: Formulazione richiesta di concorso al DRPC Sicilia; • Ore 10.30: Arrivo colonna mobile regionale; • Ore 10.40: Verifica dei luoghi ed avvio montaggio area di ammassamento ed assistenza alla popolazione; • Ore 10.50: Ricerca e soccorso dispersi mediante impiego unità cinofile presso Istituto Comprensivo Luigi Capuana; • Ore 11.00: Interventi squadre sanitarie per soccorso dispersi presso Istituto Comprensivo Luigi Capuana e Liceo Scientifico/Linguistico Caminiti/Trimarchi; • Ore 12.00: Conclusione attività esercitative ricerca e soccorso dispersi; • Ore 12.10: Dimostrazione antincendio presso area adiacente il Parcheggio Giuseppe Di Matteo; • Ore 12.35: Conclusione dimostrazione antincendio; • Ore 13.10: Arrivo al campo Studenti classi II° e III° del Liceo Scientifico/Linguistico per attività informativa; • Ore 14.00: Conclusione generale attività esercitativa e pranzo conviviale; • Ore 15.00: Attività di informatizzazione del Volontariato – Piattaforma ed Applicazione Gecos presso la Palestra Comunale di C/da Mastrociccio; • Ore 17.00: Attività formativa promossa da Rete Ferroviaria Italiana – Vigili del Fuoco e S.U.E.S 118 in relazione ai rischi in ambito ferroviario • Ore 21.00 briefing sullo scenario dello “svio ferroviario” con RFI volontari di protezione civile coinvolti a vario titolo nello scenario • Ore 00.40: Esercitazione svio ferroviario; • Ore 09.00: Esercitazione recupero beni culturali; • Ore 09.15: Esercitazione ricerca e soccorso dispersi; • Ore 09.30: Esercitazione antincendio; • Ore 12.00: Momento istituzionale con Autorità GIARDINI NAXOS – Il veliero più famoso al mondo ha incantato la baia di Giardini Naxos: la nave scuola “Amerigo Vespucci” è giunta questa mattina nelle acque della cittadina turistica siciliana dove è stata accolta da una folla entusiasta di cittadini e turisti nell’ambito del suo secondo tour mondiale a distanza di vent’anni dal primo è stata fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Giardini Naxos che già dal 14 gennaio scorso aveva inoltrato la richiesta ufficiale alla Marina Militare Il progetto ha ottenuto il sostegno dell’assessorato al Turismo della Regione Siciliana guidato da Elvira Amata Ad accogliere la nave anche il presidente dell’Associazione culturale “Nasso” incaricata dal Comune di coordinare le attività di benvenuto Il momento clou si è tenuto in piazza Municipio dove cittadini e visitatori hanno salutato l’arrivo del maestoso veliero a tre alberi varato nel 1931 e oggi considerato una vera e propria ambasciata galleggiante dell’Italia nel mondo L’Amerigo Vespucci è salpata da Genova il 1° luglio 2023 per una navigazione di venti mesi attraverso cinque continenti e tre oceani Oltre alla formazione degli allievi ufficiali della Marina Militare il tour rappresenta un’occasione di diplomazia culturale e promozione dell’eccellenza italiana nel mondo la Vespucci proseguirà verso Reggio Calabria dove sarà protagonista di un grande evento pubblico Dal 5 al 7 maggio sarà ormeggiata alla banchina nuova di Levante dove sarà allestito il “Villaggio IN Italia” spazio espositivo pensato per raccontare le tappe e le esperienze del tour mondiale Il villaggio offrirà contenuti multimediali tra cui quelle della Banda Musicale della Brigata Meccanizzata Aosta L’accesso sarà riservato a chi è riuscito a prenotare la visita a bordo del veliero: le disponibilità sono andate esaurite in poche ore già il 30 aprile con qualche polemica tra gli utenti che avevano atteso l’apertura ufficiale Il “Tour Mediterraneo” della Vespucci – presentato a gennaio dal capo di stato maggiore della Marina Militare ammiraglio Enrico Credendino – prevede scali in Italia e all’estero fino al 10 giugno la breve sosta di oggi resterà un momento memorabile Il passaggio della “nave più bella del mondo” ha celebrato non solo la bellezza della navigazione ma anche il valore delle radici e dell’identità italiana GIARDINI NAXOS – L’emergenza frana a Taormina con la chiusura della Via Garipoli e le conseguenti misure che stravolgono la viabilità per i prossimi 109 giorni innescano un vero e proprio effetto domino nel comprensorio e i problemi della Perla dello Ionio ora rischiano di ricadere anche e soprattutto sulla vicina Giardini Naxos dal 1 aprile al 13 aprile scatterà il divieto di sosta con rimozione in Via Umberto per effetto di un’ordinanza del 28 marzo Si va verso due settimane molto complicate sino almeno alla riapertura del casello A18 di Taormina in direzione Giardini Naxos chiuso ormai dal 10 marzo scorso e che dovrebbe essere nuovamente disponibile alla circolazione non prima del 12 aprile La Via Umberto viene liberata dalle auto per cercare di rendere più fluida la circolazione nella SS114 alla luce dei disagi che si verificheranno nel versante litoraneo di Taormina Ma i residenti di Giardini Naxos non la prendono bene e c’è forte malcontento nei confronti dell’Amministrazione del sindaco Giorgio Stracuzzi e anche dei “vicini di casa” di Taormina Il pensiero largamente diffuso nella seconda stazione turistica siciliana è che le criticità di Taormina si rifletteranno in termini significativi anche su Giardini Naxos Ed il caos alle porte coincide con l’interrogativo che si pongono in tanti: senza più gli stalli disponibili per la sosta in Via Umberto a Naxos da qui al 13 aprile dove si potrà parcheggiare “L’Amministrazione – spiega l’ex presidente del Consiglio di Giardini la dott.ssa Lilly Labonia – dovrebbe spiegare se ha attivato l’apertura dei parcheggi per le duecento e più di macchine che dal primo aprile non potranno più posteggiare sulla via Umberto con conseguenze gravissime per i commercianti e i residenti Sempre e per sempre Giardini sacrificata per i danni di altri comuni che scaricano sul nostro territorio i loro ritardi e la loro incapacità” “Il cittadino ha diritto di pretendere servizi da chi ha delegato con il proprio voto a rappresentarlo sulla base di un programma quello che resta a noi umili cittadini e chiedere che chi disattende tale programma aggiunge Labonia attaccando poi la Giunta di Giardini “Il problema non sta neanche nel fatto se fare o meno un favore ad un comune del comprensorio Nelle nazioni civili i lavori pubblici vengono fatti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 Solo così i cittadini subiranno i ” fastidi ” per brevissimi periodi” rimarca l’ex presidente del Consiglio di Giardini a Giardini Naxos torna la Rievocazione storica Toscano: “Rito di comunità e identità”Fabiana Mascolinomartedì 29 Aprile 2025Fulvia ToscanoUna storia millenaria che resta cuore pulsante della cultura e della tradizione di Giardini Naxos Sarà un avvio di giugno all’insegna della memoria e dell’identità per la città messinese l’ingresso è gratuito nei luoghi della cultura si svolgerà la Rievocazione storica della Fondazione di Naxos Pro loco di Giardini Naxos e Rete Latitudini e Circolo nautico Teocle di Giardini Naxos “Giardini Naxos rinnova un vero e proprio rito di comunità: la Rievocazione storica della Fondazione di Naxos E’ un evento per noi significativo e che segna il perimetro esatto di un’identità culturale che affonda le proprie radici nell’VIII secolo a.c insieme ad altri naviganti provenienti dall’isola di Naxos Così l’assessore alla Cultura e al Turismo Fulvia Toscano ha presentato l’evento si alternano le narrazioni storiche affidata studiosi come gli archeologi Massimo Cultraro e Maria Grazia Vanaria e il musicologo e filologo Massimo Raffa Si conferma la direzione artistica di Cinzia Maccagnano con la scenografia a cura di Cristina Russo e i costumi di Simona Gullotta con la collaborazione di tante mamme di alunni del Liceo Caminiti tutti coinvolti nella messa in opera del progetto I suggestivi momenti musicali sono affidati alla lirista Alessandra D’ Eugenio e al percussionista Davide Campisi La coreografia è della maestra Ada Stagnitta Tra gli attori citiamo: Elio Crifò (Timeo) Tra le associazioni partners del progetto l’Archeoclub NaxosTaormina Valle Alcantara e la Consulta giovanile di Giardini Naxos Un supporto essenziale sarà fornito dal Comando dei vigli urbani e dalla Protezione civile di Giardini Naxos Una festa della città nel nome della Philia (amicizia) e della Xenia (ospitalità) per rivivere gioiosamente l’evento più significativo della storia cittadina il nuovo e straordinario mondo della Grecità d’Occidente “Un grande momento di partecipazione e di condivisione – ha concluso Toscano – che ci onora Noi diciamo che “a Giardini Naxos il futuro ha un cuore antico” Dobbiamo tanto a questa antichità e a questa immagine simbolica Speriamo di essere all’altezza e degni di questo grande passato“ L’appuntamento ha visto impegnati diversi giovani atleti catanesi del Cus Catania che si sono confrontati con i partecipanti delle altre società nel golfo antistante il porto della cittadina messinese a Giardini Naxos la gara interregionale di canoa valida per le categorie "Metri 200 e 500 rgj" "Canoa Giovani (m200–2000)" e "Paracanoa (m200–500)" L’appuntamento ha visto impegnati diversi giovani atleti catanesi del Cus Catania che si sono confrontati con i partecipanti delle altre società nel golfo antistante il porto della cittadina messinese Ottimi piazzamenti per i ragazzi allenati dai tecnici Mario Pandolfo e Maurizio Cristaldi Mattia Basile si è classificato secondo nel K1 420 - 2000 m Allievi B e terzo nel K2 520 - 200 m Allievi B insieme a Carmelo Cavallaro che ha gareggiato anche con Joele Cristiano nel K2 520 - 2000 m Allievi B Dario Catania ha concluso entrambe le sue gare al secondo posto Salvatore Spampinato ha ottenuto un primo posto nel K1 200 m e 500 m B2 Ragazzi e un terzo posto nel K2 200 m Ragazzi che ha preso parte anche al K1 500 m Junior Giorgio Di Mauro si è classificato quinto nella categoria k1 2000 metri cadetti e quarto nella categoria 200 Orazio Cavallaro ha chiuso al terzo posto nel K1 500 m Junior TAORMINA – Il Comandante della Polizia locale di Taormina scrive una nuova nota al Prefetto di Messina per rappresentare “la grave criticità alla viabilità nel tratto di Via Garipoli-Via San Vincenzo-SS114” Così il massimo rappresentante della Polizia locale reitera la sua richiesta di “un intervento urgente” attraverso delle “proposte operative” “Nella qualità di Comandante della Polizia Locale di Taormina e Responsabile della viabilità in emergenza di via Garipoli come da Sua nomina – scrive il Comandante al Prefetto di Messina - porto nuovamente all’attenzione della Prefettura la situazione di grave criticità viaria tra i Comuni di Taormina e Giardini Naxos nonostante la gestione efficace della viabilità durante le recenti festività da parte della Polizia Locale di Taormina permane una situazione di forte congestionamento in corrispondenza del centro abitato di Giardini Naxos dove i rallentamenti compromettono la mobilità e la gestione delle emergenze come riscontrato anche nella giornata del primo maggio A ciò si aggiunge la prossima chiusura del bypass di contrada San Antonio che comporterà l’intero riversamento del traffico leggero e pesante sulla S.S con il rischio concreto di blocco totale della circolazione” “Alla luce della gravità della situazione e al fine di scongiurare il collasso viario le seguenti misure operative: Istituzione temporanea di un senso unico alternato regolato da personale di polizia locale o movieri lungo i tratti critici di Giardini Naxos; Divieto di sosta h24 su alcuni tratti strategici della via Umberto di Giardini Naxos per agevolare il doppio senso di marcia e il deflusso dei veicoli; Presidio fisso di personale di Polizia Locale di Giardini Naxos nei punti nevralgici in particolare durante le fasce orarie di massimo afflusso; Promozione di percorsi alternativi per il traffico pesante eventualmente mediante deviazioni regolamentate in accordo con gli enti sovraordinati; Campagna informativa preventiva rivolta ai cittadini e ai turisti al fine di segnalare le modifiche alla viabilità e ridurre il traffico nei momenti più critici “Si confida in un autorevole intervento della Prefettura volto a sensibilizzare le autorità competenti sulla necessità  di adottare tali misure in tempi brevissimi al fine di garantire la sicurezza della mobilità e la tutela della pubblica incolumità” conclude il Comandante della Polizia locale di Taormina TAORMINA – L’eleganza senza tempo dell’Amerigo Vespucci fiore all’occhiello della Marina Militare Italiana è stata immortalata nelle acque tra Taormina e Giardini Naxos dall’obiettivo sensibile e raffinato di Pio Andrea Peri celebrano la bellezza della storica nave scuola universalmente riconosciuta come la “nave più bella del mondo” Attraverso scatti suggestivi e riprese aeree Peri ha saputo catturare l’anima maestosa della Vespucci mentre navigava lungo la costa ionica con l’Etna sullo sfondo e la bellezza di Taormina a fare da cornice che unisce il patrimonio naturale della Sicilia con quello storico e marittimo dell’Italia “Sono orgoglioso – ha dichiarato Peri – di aver avuto la possibilità di immortalare l’Amerigo Vespucci una nave che rappresenta non solo l’eccellenza della Marina Militare Italiana ma anche un patrimonio identitario per tutto il nostro Paese è stata un’emozione difficile da descrivere tutta la sua maestosità e il suo valore simbolico.” “Ringrazio profondamente la Marina Militare per avermi concesso tutte le autorizzazioni necessarie a realizzare questo lavoro” In un’epoca in cui le immagini raccontano storie più delle parole quelle di Peri restituiscono tutta la magia di un incontro speciale: quello tra la bellezza del mare siciliano e un’icona della marineria mondiale Il mercato dello stupefacente "a ciclo continuo" con messaggi in codice Ecco come agiva la cellula criminale del clan Cappello-Cinturrino interessata anche alle attività turistiche Nell’ambito delle indagini dirette dalla DDA di Catania sull’associazione mafiosa, a seguito del coordinamento tra gli Uffici requirenti, sono state valorizzate anche utili risultanze delle attività investigative condotte dai Carabinieri del Comando Provinciale di Messina sotto la direzione della DDA peloritana. Nell’ambito dell’attività investigativa delegata dalle DDA ai Carabinieri, sono già state arrestate in flagranza di reato 17 persone, con il sequestro complessivamente di più di 11 kg. di stupefacente, tra marijuana, hashish e cocaina. Nelle due ordinanze, i giudici per le indagini preliminari di Messina e Catania si sono riservati di valutare, a seguito di interrogatorio preventivo, l’adozione delle misure cautelari nei confronti, rispettivamente, di ulteriori 13 indagati. L’esponente di punta di Palazzo dei Normanni ha partecipato oggi ad una visita istituzionale al comune di Giardini Naxos Ad affiancarlo diversi esponenti politici: l’eurodeputato di Fratelli d’Italia Ruggero Razza l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata e il deputato regionale Pino Galluzzo Galvagno ha incontrato il sindaco del comune messinese Giorgio Stracuzzi il quale ha dato il suo personale benvenuto alla delegazione arrivata sulle coste dello Ionio “E’ un segnale molto importante Sia il presidente Galvagno che l’onorevole Razza ci sono stati sempre vicini E’ una collaborazione che va avanti da molto tempo Siamo veramente felici di averli avuto qui oggi“ la delegazione si è spostata nell’istituto comprensivo del comune di Giardini Naxos Ad attenderli gli alunni del plesso scolastico i quali hanno dato il benvenuto al presidente dell’Ars con alcuni canti “L’Assemblea Regionale Siciliana vuole raccogliere le istanze di un territorio importante come Giardini Naxos – ha dichiarato Gaetano Galvagno - Cercheremo di poter riuscire ad accontentare una comunità che ci sta a cuore“ L’occasione è stata utile per parlare di alcuni temi che riguardano il territorio ionico Fra questi il polo d’eccellenza di cardiochirurgia pediatrica di Taormina alcuni comitati cittadini hanno chiesto certezze sulla permanenza del nosocomio sul territorio Argomento di cui ha parlato il presidente Gaetano Galvagno “Si sta lavorando affinché questo centro possa rimanere qui Non lo si fa né con proclami né buttando fumo negli occhi Bisogna lavorare affinché ci sia una deroga che permetta di far restare questo centro dove si trova Parliamo di un’eccellenza per Taormina per la Sicilia e per tutto il Mediterraneo“ Ad affiancare l’esponente di Sala d’Ercole nella sua visita istituzionale c’era l’eurodeputato di Fratelli d’Italia Ruggero Razza L’ex assessore alla Salute ha voluto estendere il focus territoriale isolano utilizzando una chiave di lettura improntata alle dinamiche del Parlamento Europeo “Per la prima volta c’è un’attenzione importante nei confronti del Mediterraneo e della Sicilia – ha dichiarato Ruggero Razza - E’ la battaglia più importante portata avanti dal Governo Italiano Finalmente c’è un commissario europeo Ricordo che il vicepresidente Fitto si occupa non solo dei fondi di sviluppo e coesione ma in virtù della sua carica è alla guida di una filiera che comprende le infrastrutture A fare un approfondimento specifico sul territorio del Messinese ionico è stata l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata “Giardini Naxos gioca un ruolo chiave nella crescita del turismo – ha sottolineato - La nostra presenza qui vuole simboleggiare un lavoro sinergico atto a capire quali azioni portare avanti sul territorio Abbiamo pubblicato un bando per ammodernare e ristrutturare posti letto anche per l’imprenditoria di Giardini Naxos di usufruire di questi fondi dando quel tipo di servizio che i viaggiatori cercano oggi“ Amica News Giardini Naxos (ME) – Un altro drammatico episodio di violenza domestica è stato interrotto grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri i militari della Stazione di Giardini Naxos con il supporto dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Taormina hanno arrestato un uomo – già noto alle Forze dell’Ordine – ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali nei confronti della convivente L’intervento è scattato in seguito alla richiesta d’aiuto della vittima che ha contattato il numero di emergenza “112” per segnalare l’aggressione fisica in atto Le pattuglie dell’Arma si sono immediatamente recate presso l’abitazione della donna i Carabinieri hanno avviato le prime indagini raccogliendo la sua denuncia e ricostruendo un quadro preoccupante fatto di continui episodi di violenza La donna ha raccontato di aver subito nel tempo minacce aggressioni fisiche e psicologiche tali da provocarle un persistente stato d’ansia e costringerla a modificare drasticamente le proprie abitudini di vita l’uomo è stato arrestato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che valuterà le misure da adottare nei suoi confronti L’episodio riaccende i riflettori sul tema della violenza domestica un fenomeno purtroppo ancora troppo diffuso contro il quale le Forze dell’Ordine continuano a intervenire con fermezza ribadendo l’importanza di denunciare e chiedere aiuto Partinicaudace, è retrocessione: finisce dopo appena un anno il sogno Eccellenza → Il Partinicaudace chiude la regular season con un prezioso 1-1 contro l’Athletic Palermo. Neroverdi ai playout contro il Casteldaccia → Partinico, dolore in città: addio Manuela, un giovane angelo vola in cielo. → Erano posizionati senza autorizzazione. E' quanto scoperto ieri dalla motovedetta CP734 della Capitaneria di porto di Messina insieme al personale dell'ufficio marittimo Numerosi gavitelli, posizionati senza autorizzazione e strutture galleggianti collegate con delle cime a dei corpi morti per permettere l'ormeggio arbitrario di natanti. E' quanto  scoperto ieri dalla motovedetta CP734 della Capitaneria di porto di Messina insieme al personale dell'ufficio marittimo di Giardini Naxos che hanno svolto una intensa attività di controllo e di polizia marittima nel litorale jonico. Le strutture occupano abusivamente il demanio marittimo deturpando un ambiente di particolare pregio e valore naturalistico, pertanto sono stati rimossi e posti sotto sequestro oltre trenta. nella splendida cornice del Delta Marriott Un’occasione per approfondire il lavoro che il partito sta conducendo in Sicilia discutere il ruolo strategico della Regione nel Mediterraneo e scoprire le opportunità che l’Unione Europea può offrire all’Isola affrontando sfide e prospettive per trasformarla in un polo di sviluppo economico e geopolitico L’iniziativa sarà articolata in due appuntamenti fondamentali mirati a delineare strategie per lo sviluppo economico e occupazionale della Sicilia mettendo al centro l’attrazione di investimenti e le opportunità offerte dall’Europa Fratelli d’Italia si confronterà con aziende e stakeholder aprendo una finestra sugli scenari internazionali nell’area del Mediterraneo e sulle azioni promosse dal governo Meloni si alterneranno dirigenti regionali e nazionali del partito attraverso due panel: “Il primo appuntamento sarà un confronto diretto tra gli assessori del governo regionale e i rappresentanti delle associazioni datoriali di Confindustria Il focus sarà sulle opportunità per attrarre investimenti con l’obiettivo di rafforzare il tessuto imprenditoriale siciliano e creare nuovi posti di lavoro L’occupazione è una priorità assoluta per noi“ ribadendo l’impegno del partito a favore della crescita economica dell’Isola “Il secondo appuntamento riguarderà le opportunità offerte dall’Europa per lo sviluppo della Sicilia – prosegue - che rappresenta Fratelli d’Italia al Parlamento Europeo illustrerà le iniziative per mettere al centro la Sicilia come punto di riferimento strategico nel Mediterraneo è considerata una piattaforma territoriale ideale per lo sviluppo verranno messe a confronto le azioni del gruppo parlamentare siciliano con quelle del gruppo europeo creando un dialogo costruttivo sulle politiche da adottare per valorizzare il ruolo della Sicilia nello scenario mediterraneo” “L’Italia con il governo Meloni ha finalmente ritrovato un ruolo strategico e centrale nello sviluppo di uno scenario di Mediterraneo allargato di cui la Sicilia è cuore pulsante proprio come rilevato dalla stessa premier ricordando lo sforzo del Piano Mattei per l’Africa riconosciuti come ‘porta dell’Europa’ per nuove connessioni energetiche e non in grado di protendere lo sguardo verso ulteriori prospettive economiche e di sviluppo” presidente della delegazione del Parlamento europeo per le delegazioni con i paesi del Maghreb e l’Unione del Maghreb Arabo (DMAG) presso l’Unahotels Beach di Giardini Naxos “Mantenendo fede al principio del preciso e costante aggiornamento professionale la proposta culturale in programma è molto articolata ed affidata a relatori di sicura rilevanza nazionale ed internazionale – dichiara il Presidente del Dipartimento ANDI Sicilia in virtù della loro immediata applicabilità rientreranno sicuramente nei vostri interessi che fra l’altro prevede pure dei workshop pratici.Nel contesto è previsto uno spazio dedicato ad “ANDI con i Giovani” dove verrà affrontata anche la tematica del passaggio generazionale Non trascurando il personale che giornalmente ci affianca nel nostro lavoro nella seconda giornata si terrà un Corso di Aggiornamento ASO di 5 ore Mi corre l’obbligo di ringraziare il Segretario Culturale Regionale Dr l’Esecutivo di ANDI Messina ed i componenti del Comitato Scientifico per il grande impegno profuso per la realizzazione del Congresso i numerosi sponsor che con entusiasmo hanno aderito e senza i quali sarebbe stato difficile organizzare un Congresso regionale con una così alta valenza scientifica ANDInforma – Presentate le proposte di modifica dello Statuto ANDI 5 ottobre: 19° Congresso Regionale ANDI Molise risorse disponibili e uno sguardo fiducioso verso il futuro ha approvato lo schema di rendiconto della gestione 2024 certificando un avanzo libero superiore a 700mila euro Un risultato che premia il lavoro svolto negli ultimi mesi e rappresenta un segnale concreto di buona amministrazione efficienza e trasparenza nella gestione finanziaria dell’ente A sottolineare l’importanza del traguardo è l’assessore al bilancio “la dimostrazione concreta di un’amministrazione attenta e rigorosa” l’ufficio di segreteria ed i responsabili delle aree Finanziaria Quello raggiunto dall’amministrazione non è un traguardo definitivo ma un punto di partenza da cui proseguire con determinazione nel percorso di risanamento finanziario rappresentando una base solida su cui costruire il futuro con l’obiettivo di rafforzare la stabilità dell’ente migliorare l’efficienza dei servizi e promuovere una visione di crescita e sviluppo condivisa per l’intera comunità Particolare attenzione verrà rivolta al contrasto dell’evasione fiscale tema su cui Cantello pone con forza l’accento: “Stiamo già intervenendo con azioni mirate perché crediamo fermamente in un principio semplice ma essenziale Solo così possiamo garantire giustizia sociale e sostenibilità nel lungo termine” La solidità dei conti apre ora la strada a nuove opportunità di investimento Si guarda infatti al potenziamento dei servizi pubblici all’innovazione digitale della macchina amministrativa e al rilancio dell’immagine della città in un momento cruciale per la programmazione delle attività estive e turistiche l’amministrazione si prepara ad affrontare le nuove sfide con rinnovato entusiasmo che questo sia solo l’inizio di un percorso di crescita che coinvolga l’intera comunità e valorizzi le potenzialità del nostro territorio” l’Assessore ha voluto rivolgere un augurio di serena Pasqua a tutti i cittadini sottolineando come questo momento rappresenti un’occasione di riflessione in linea con il clima di fiducia che oggi anima la comunità di Giardini Naxos Nota stampaLa Giunta comunale di Giardini Naxos ha approvato lo schema di Rendiconto della gestione 2024 certificando un avanzo libero superiore a 700 mila euro Un risultato che testimonia la solidità e l’efficienza della gestione finanziaria dell’Ente.“È la dimostrazione concreta – dichiara l’Assessore al Bilancio Ivano Cantello – di un’amministrazione attenta e rigorosa frutto di un lavoro corale portato avanti con il prezioso supporto del Prof dell’ufficio segreteria e dei responsabili delle Aree Finanziaria Il nostro obiettivo è risanare una situazione che in passato ha mostrato diverse criticità restituendo all’Ente solidità e trasparenza nei confronti dei cittadini.”Il traguardo raggiunto non rappresenta un punto di arrivo bensì una base solida da cui proseguire nel percorso di risanamento e rilancio Particolare attenzione sarà dedicata al contrasto dell’evasione fiscale considerata una leva fondamentale per assicurare equità e sostenibilità.“Stiamo già intervenendo con azioni mirate – prosegue Cantello – perché crediamo fermamente in un principio semplice ma essenziale: pagare tutti per pagare meno Solo così possiamo garantire servizi efficienti e promuovere una vera giustizia sociale.”Grazie a conti in ordine e risorse disponibili si può ora guardare con maggiore fiducia al futuro puntando al potenziamento dei servizi per cittadini e imprese e sostenendo il rilancio del territorio.Si rivolge a tutti i cittadini auguri di una serena Pasqua in un momento di riflessione speranza e positiva evoluzione mentre Giardini Naxos si prepara ad affrontare con entusiasmo una stagione turistica che si preannuncia ricca di opportunità per il territorio per l’economia locale e per l’immagine della città L’Assessore al Bilancio Tributi Personale e DigitalizzazioneIvano Cantello GIARDINI NAXOS – Si è conclusa con successo la prima edizione di “Turisma 2025 – destinazioni e confini” l’appuntamento dedicato al futuro del turismo nell’area taorminese Nella splendida cornice dell’Unahotels Naxos Beach Sicilia si è svolta una giornata intensa e partecipata che ha coinvolto la presenza di operatori turistici qualificati riuniti con l’obiettivo comune di costruire una nuova visione strategica per il territorio Organizzata dall’associazione albergatori di Giardini Naxos in collaborazione con l’università di Catania l’iniziativa ha segnato un momento di svolta nel modo di intendere la governance turistica locale Cuore pulsante dei lavori è stata la definizione di un manifesto condiviso per un turismo sostenibile capace di tenere fondere le esigenze del territorio le aspettative dei viaggiatori e la qualità della vita dei residenti Il dialogo tra gli stakeholder ha dato vita a un confronto costruttivo nel quale sono emerse proposte concrete da attuare nel campo del marketing territoriale della gestione strategica dei flussi turistici e delle infrastrutture simbolo di un’apertura verso nuove forme di turismo e sulla loro diversificazione Ampio spazio è stato dedicato al tema della sostenibilità evidenziando l’urgenza di potenziare il decoro urbano migliorare il settore dell’accoglienza rendendolo più inclusivo e accessibile rafforzare i sistemi di informazione al pubblico promuovere la mobilità sostenibile ed investire nella formazione continua degli operatori turistici L’obiettivo comune è quello di assicurare standard qualitativi elevati lungo l’intera filiera capaci di competere a livello internazionale senza perdere di vista l’identità e i valori del territorio Particolare rilievo ha assuntoanche il dibattito su accessibilità e mobilità con oltre 200 proposte progettuali emerse durante i tavoli di confronto la realizzazione di percorsi intercomunali immersi nel verde l’introduzione di mezzi di trasporto ecologici la creazione di piste ciclabili e zone pedonali nei centri urbani interventi sulle linee ferroviarie e funiviarie fino a una nuova pianificazione strategica dei parcheggi in un’ottica di efficienza e sostenibilità Altro nodo strategico emerso è quello legato alla promozione del territorio verso nuovi target turistici Turisma 2025 ha individuato con chiarezza i mercati emergenti su cui puntare dei senior travellers e soprattutto il bacino nordamericano considerato ad alto potenziale per attrarre un turismo di qualità Tra i messaggi emersi con maggiore forza durante l’incontro spicca l’invito a coinvolgere attivamente la comunità locale nei processi di sviluppo turistico Gli stakeholder hanno ribadito la necessità di affiancare alla crescita del settore un profondo senso di appartenenza educazione all’ospitalità e una concreta valorizzazione delle risorse del territorio Solo attraverso questa sinergia sarà possibile costruire un modello di sviluppo sostenibile condiviso e in equilibrio con l’identità locale Turisma 2025 non si è chiuso con un semplice bilancio positivo ma con la consapevolezza che quanto emerso rappresenti l’inizio di un percorso strutturato Nei prossimi mesi verranno avviati tavoli tecnici tematici e una vera e propria roadmap operativa per dare concretezza alle idee e alle strategie discusse la settima edizione del Festival della Cultura scientifica dell’Istituto d’istruzione superiore (Iis) Caminiti-Trimarchi Liceo scientifico e Linguistico di Giardini Naxos porterà studenti e docenti a esplorare tematiche affascinanti come la fisica quantistica il ruolo delle donne nella scienza e molte altre questioni di grande attualità La giornata inaugurale ha visto gli interventi della dirigente scolastica seguita dalla direttrice artistica di Naxos Legge e dal professore Massimo Cultraro (nella foto) archeologo e dirigente di ricerca Cnr-Ispc dell’Università di Catania al quale è stata consegnata una targa speciale per il suo contributo Un momento di grande interesse è stato dedicato alla Ricostruzione digitale dei monumenti antichi ricercatore Rtdb in metodologia della ricerca archeologica presso l’Università di Palermo Spazio anche alla divulgazione scientifica con Gabriella Greison che ha presentato da remoto il suo libro La donna della bomba atomica Il testo racconta in maniera coinvolgente la storia di scienziate e fisici del XX secolo restituendo loro un volto umano fatto di passioni e debolezze presso il Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia sarà conferito a Gabriella Greison il Premio alla Divulgazione della Cultura scientifica Un riconoscimento che verrà assegnato da un gruppo di docenti in viaggio verso il suggestivo borgo siciliano a testimonianza dell’importanza della comunicazione scientifica nella formazione delle nuove generazioni Uno degli aspetti più originali del festival è l’iniziativa che vede protagonisti gli ex alunni del Liceo saranno loro a vestire i panni dei docenti confrontandosi con gli studenti attuali su tematiche scientifiche Un’occasione unica di apprendimento da ragazzi a ragazzi che dimostra quanto la passione per la conoscenza possa rendere più accessibili anche i temi più complessi GIARDINI NAXOS – Un momento significativo per la cittadinanza di Giardini Naxos si avvicina: il percorso partecipativo avviato nei mesi precedenti per raccogliere idee e proposte sul futuro delle risorse naturali e culturali del territorio L’incontro finale si terrà venerdì 21 febbraio alle 17 presso il Museo del Mare di via Porticato luogo simbolico che racchiude la storia e l’identità della comunità costiera rappresentando l’occasione ideale per la presentazione del documento finale frutto di un lungo lavoro di ascolto e confronto con i cittadini che fungerà da bussola per l’amministrazione comunale nelle future scelte strategiche promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Parliament Watch Italia e il dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Messina ha coinvolto i cittadini in tre fasi fondamentali sono stati chiamati a raccogliere testimonianze immagini e segnalazioni sulle condizioni attuali del litorale attraverso momenti di riflessione e confronto individuando le linee guida per una valorizzazione sostenibile del territorio in cui l’attenzione si concentrerà sulla stesura definitiva del documento condiviso che avrà un ruolo chiave nell’orientare il Piano di utilizzo del Demanio marittimo (Pudm) e le politiche legate alla gestione delle risorse costiere L’incontro vedrà la partecipazione dell’assessore Ferdinando Croce che ha espresso soddisfazione per il cammino intrapreso e per i risultati raggiunti: “Siamo particolarmente orgogliosi di questo percorso partecipativo che ha dato voce alle idee e alle esigenze della nostra comunità in cui la Regione Siciliana sta accelerando sulle procedure di approvazione dei piani e il confronto con il Demanio di Messina ci offre la possibilità di integrare le proposte emerse direttamente nel Pudm È la dimostrazione che il coinvolgimento attivo dei cittadini può realmente influenzare le decisioni amministrative.” L’evento di venerdì sarà un’occasione unica per la cittadinanza di far sentire la propria voce e contribuire in maniera concreta alla gestione e alla tutela del patrimonio naturale e culturale del territorio Un percorso che dimostra come il dialogo e la collaborazione tra istituzioni e comunità possano essere strumenti fondamentali per costruire un futuro sostenibile e condiviso Dimostrando il raggiungimento del risanamento che si è completato anche attraverso l’accantonamento di tutte le somme occorrenti per la copertura di tutti i debiti fuori bilancio particolarmente supervisionati dal Segretario Generale dottoressa Roberta Freni Inoltre sono stati accantonati anche gli importi inerenti il fondo crediti di dubbia esigibilità il fondo garanzia debiti commerciali ed il fondo anticipazione di liquidità acclarati dell’attestazione di congruità del Responsabile dell’Area Finanziaria dottor Maurizio Scifo Il tutto con la collaborazione professionale del dott “Con il Rendiconto facciamo il punto sulla politica economica adottata ci dà ragione nella linea seguita e della strada intrapresa l’Amministrazione si proietta verso gli ulteriori obiettivi da raggiungere nell’ultimo e decisivo scorcio di legislatura per migliorare i servizi erogati alla collettività e per il completamento del programma amministrativo che i giardinesi hanno condiviso alle elezioni dell’ottobre 2020″ Ha concluso il Sindaco dottor Giorgio Stracuzzi anche a nome di tutta la Giunta Grande attesa nella cittadina turistica per l’arrivo della nave “Vespucci”, previsto per sabato (3 maggio). Dal 14 gennaio scorso, l’Amministrazione comunale di Giardini Naxos ha presentato istanza affinché la nave “Vespucci” inserisse nel suo periplo tra i mari una sosta nel suo golfo. A questa iniziativa ha dato adesione l’assessorato al Turismo della Regione Siciliana guidato da Elvira Amata. La Marina Militare ha confermato che in prima mattinata, la nave Vespucci sarà nelle acque giardinesi. Il presidente dell’Associazione culturale “Nasso” Rosa Ilacqua, nel frattempo, ha ricevuto incarico dal governo cittadino per fare in modo che la nave Vespucci trovi accoglienza tra i residenti ed i numerosi turisti che iniziano ad affollare le spiagge. L’appuntamento da non mancare è, dunque, per sabato alle ore 9 in piazza Municipio. A 20 anni dall’ultimo tour mondiale, l’”Amerigo Vespucci”, storica e iconica nave scuola della Marina Militare, è partita il primo luglio 2023 per compiere il secondo giro del globo per una durata complessiva di 20 mesi. Partita da Genova visiterà 5 continenti attraversando 3 oceani. La nave Vespucci è anche definita “Ambasciata galleggiante” d’Italia in quanto coniuga la tradizionale attività di formazione degli allievi ufficiali con esperienze di navigazione irripetibili, con opportunità relazionali di cooperazione e di promozione dell’immagine del nostro Paese. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. GIARDINI NAXOS – “Abbiamo costruito un modello di confronto che può fare scuola”. L’assessore all’Urbanistica di Giardini Naxos, Ferdinando Croce, intervistato da Carmelo Caspanello su Radio Taormina Tv nel corso della trasmissione TaoMattina Live, ha illustrato il valore del percorso partecipativo per la gestione del territorio, promosso dall’amministrazione comunale. “Non si tratta solo di un confronto pubblico, ma di un metodo concreto per raccogliere idee e trasformarle in strategie operative”, ha spiegato Croce, sottolineando che il documento finale – che sarà presentato venerdì 21 febbraio al Museo del Mare – rappresenta il risultato di un dialogo costruttivo tra cittadini, istituzioni ed esperti. Uno degli aspetti centrali è la valorizzazione sostenibile e la gestione del Demanio marittimo (Pudm), un tema chiave per lo sviluppo di Giardini Naxos. “L’obiettivo è superare i limiti di una gestione frammentata e creare un modello replicabile per altre realtà costiere siciliane”, ha dichiarato Croce. Nel corso dell’intervista, l’assessore ha affrontato anche le difficoltà burocratiche che spesso rallentano l’integrazione tra pianificazione locale e strategie regionali, sottolineando l’importanza di un approccio innovativo e partecipato. L’incontro del 21 febbraio segnerà la conclusione di un processo che potrebbe definire un nuovo standard per la governance del territorio. L’intervista completa a Ferdinando Croce è disponibile su Radio Taormina Tv e sulle relative piattaforme digitali. Copyright © 2024, Taomedia soc. coop.Partita IVA 03207890835 Sono iniziate giovedì le celebrazioni della festa più colorata e gioiosa dell’anno balli e spettacoli coinvolgono e abbracciano la città in un’atmosfera magica e con uno sfondo unico come il mare di Giardini Un momento di unione che mancava da ben quattordici anni e gli assessori Pietro Aci e Fulvia Toscano insieme al sindaco Giorgio Stracuzzi e a tutta l’amministrazione hanno colto l’occasione per ringraziare “gli straordinari carristi congiuntamente ai comando dei vigili urbani impegnati tutti in un comune servizio per la Comunità Tantissimi giovani già presenti nella prima giornata di giovedì e cresce l’ attesa per le giornate del 2 e del 4 un entusiasmo collettivo per la Città di Giardini Naxos che si ritrova in una grande festa popolare e condivisa che recupera un altro “pezzo” di storia della comunità“ Le celebrazione hanno preso il via giovedì sul lungomare Tysandros con la sfilata dei carri allegorici che hanno dato il benvenuto al Carnevale Si è svolta invece ieri “Sulle Tracce di Peppe Nappa tra commedia dell’arte e festa carnevalesca” una lezione-spettacolo per fare luce sul legame tra il Carnevale e la tradizione teatrale siciliana ha condotto il pubblico in un’esplorazione delle origini e delle radici storiche di questa festività i segreti di un mondo fatto di maschere e personaggi indimenticabili Questo invece il programma di oggi e dei prossimi giorni che culminerà con la grande chiusura del Martedì Grasso: 1 marzo alla palestra di Mastrociccio per il Carnevale dei bambini in collaborazione con gruppo Unicef di Giardini Naxos; 2 e 4 marzo con le sfilate dei carri allegorici e giorno 3 a Piazza Agorà ex S.Pancrazio ancora festa per i più piccoli con animazione La Gazzetta Jonica è un periodico di informazione nato nel 1983 Da oltre trent'anni la nostra testata giornalistica informa i lettori su fatti e avvenimenti di Messina e Provincia © All Rights Reserved - P.IVA 02896420839 i Carabinieri della localeStazione e dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Taormina hanno arrestato un uomo ritenuto responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali commessi in danno della convivente L’arresto è stato operato in flagranza di reato dalle pattuglie dell’Arma, che si sono recate presso l’abitazione della vittima, allertate dalla centrale operativa, dopo che aveva richiesto aiuto contattando il numero di pronto intervento “112” per segnalare l’aggressione fisica subita dal compagno. L’attività investigativa avviata dai militari dell’Arma, in seguito alla denuncia presentata dalla vittima, ha consentito di accertare continue vessazioni, avvenute durante la loro relazione, commesse con minacce, aggressioni fisiche e psicologiche, che le hanno provocato uno stato d’ansia tale da costringerla a modificare le proprie abitudini di vita. I Carabinieri hanno condotto l’uomo in caserma, dove una volta definito il quadro indiziario, hanno formalizzato il suo arresto ed è stato posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. AGENZIA FOTOGIORNALISTICA ENRICO DI GIACOMO. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. REGISTRATA AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI MESSINA AL N.10 DEL 02/10/2006. a Giardini Naxos il confronto con imprenditori: focus su Sicilia e MediterraneoPietro Di Graziasabato 30 Novembre 2024“FdI e la sfida del governo in Sicilia Continuità e futuro“; “L’Italia cambia l’Europa l’Europa torna nel Mediterraneo“ Questi sono i titoli dei due panel che nel pomeriggio verranno discussi all’evento promosso dal gruppo parlamentare di FdI all’Ars e dal gruppo FdI-ECR al Parlamento europeo che darà inizio alla kermesse alle ore 15:00 si alterneranno negli interventi l’assessore regionale al Turismo l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente Giusi Savarino l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana Francesco Scarpinato il capogruppo a Sala d’Ercole Giorgio Assenza per poi dare avvio al “Confronto con le imprese“ moderato dal direttore editoriale de IlSicilia.it Maurizio Scaglione il quale dialogherà con Franz Di Bella presidente Federacciai e Special advisor Confindustria senatore e coordinatore regionale di FdI in Sicilia Orientale assessore regionale alle Infrastrutture e al quale interverranno anche i deputati regionali Beppe Bica verrà chiuso dal presidente dell’Ars Gaetano Galvagno “L’Italia cambia l’Europa l’Europa torna nel Mediterraneo” sarà introdotto da Elena Pagana già assessore regionale al Territorio e all’Ambiente e Giuseppe Milazzo eurodeputato ECR e vicepresidente commissione Pesca durante il quale è prevista la presenza di Nicola Catania Seguirà l’intervento dell’eurodeputato ECR e presidente DMag Ruggero Razza dal titolo “La Sicilia cuore del mediterraneo“ per poi continuare con la discussione intitolata “Il mediterraneo allargato moderato dal giornalista Giuseppe Bianca e che vedrà la partecipazione di Giuseppe Zitelli vicepresidente gruppo FdI al Senato della Repubblica e Manlio Messina vicepresidente vicario gruppo FdI alla Camera dei Deputati con le conclusioni a cura del ministro alla Protezione Civile e del Mare Nello Musumeci Un’occasione per approfondire il lavoro che il partito parte integrante del governo guidato da Renato Schifani in continuità con il precedente Discutere il ruolo strategico della Regione nel Mediterraneo scoprire le opportunità che l’Unione Europea può offrire all’Isola e delineare le strategie per lo sviluppo economico e occupazionale della Sicilia “Fratelli d’Italia si conferma partito del territorio e del fare“ afferma il capogruppo di Fdi all’Ars Giorgio Assenza  – Con l’iniziativa desideriamo definire al meglio in un confronto diretto con imprese e cittadini ogni azione condotta in questi anni di governo secondo un principio di continuità ma soprattutto con una visione rivolta al futuro della Sicilia Molto – conclude – in questo senso potrà venire fuori anche dal panel sul Mediterraneo che finalmente Secondo il deputato regionale Pino Galluzzo: “L’incontro è volto a rilanciare l’azione del nostro gruppo parlamentare e del governo regionale e favorire gli investimenti in Sicilia e promuovere nuova occupazione vera priorità di ogni iniziativa amministrativa Dal confronto tra la deputazione e i dirigenti di FdI con i principali attori del mondo dell’imprenditoria siciliana e di quanti investono qui può nascere un processo virtuoso proprio per rendere ulteriormente attrattivo il Sud e la nostra Isola riuscendo così a colmare quel gap con altri territori che il governo Meloni sta quotidianamente provvedendo a sanare“ “L’Italia con il governo Meloni ha finalmente ritrovato un ruolo strategico e centrale nello sviluppo di uno scenario di Mediterraneo allargato di cui la Sicilia è cuore pulsante proprio come rilevato dalla stessa premier ricordando lo sforzo del Piano Mattei per l’Africa riconosciuti come ‘porta dell’Europa’ per nuove connessioni energetiche e non in grado di protendere lo sguardo verso ulteriori prospettive economiche e di sviluppo” presidente per le delegazioni con i paesi del Maghreb e l’Unione del Maghreb Arabo (DMAG) del Parlamento Europeo La viabilità tra Giardini Naxos e Taormina si prepara a un’importante novità: a partire da lunedì 12 maggio 2025 sarà istituito il senso unico lungo un tratto della strada provinciale 9 di Chianchitta compreso tra l’innesto con la strada statale 185 (via Francavilla) e l’intersezione con via Fleres La decisione è stata formalizzata con l’ordinanza n emanata dalla Città Metropolitana di Messina Il provvedimento nasce da una richiesta congiunta delle amministrazioni comunali di Giardini Naxos e Taormina supportata da una serie di verifiche tecniche condotte sul campo A lavorare all’analisi sono stati gli amministratori locali i comandanti delle Polizie municipali e l’ingegnere Gaetano Maggioloti responsabile del Servizio Manutenzione stradale della zona Messina – Ionica – Alcantara non consente più un transito sicuro in entrambe le direzioni anche a causa dell’intenso passaggio di veicoli privati e mezzi pesanti legati al cantiere del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo Da qui la necessità di istituire un senso unico per migliorare la fluidità e prevenire situazioni di pericolo “Il nostro impegno quotidiano – ha sottolineato il sindaco metropolitano Federico Basile – si traduce in interventi che mirano a rendere più sicure le strade e più efficiente la circolazione nel territorio metropolitano La collaborazione con i Comuni e le forze dell’ordine è fondamentale per affrontare le sfide legate alla viabilità e migliorare la vivibilità delle nostre comunità Continueremo a lavorare con dedizione e attenzione per assicurare interventi tempestivi e mirati sempre con l’obiettivo di tutelare gli utenti della strada e di promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile del territorio” Fanno parte di due gruppi attivi nel narcotraffico che fanno capo a Riccardo Pedicone Fanno parte di due gruppi le persone arrestate che si occupavano dello smercio della droga principalmente cocaina e hashish nelle 'piazze' di Giardini Naxos e dei comuni limitrofi Si tratta di due gruppi attivi nel narcotraffico che fanno capo a Riccardo Pedicone già raggiunto il 13 marzo scorso da misure cautelari Tra gli arrestati figurano anche i fornitori occasionali di sostanze stupefacenti delle due cosche attivi a Catania o nella zona Sud della provincia di Messina è stato arrestato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Taormina per aver violato il provvedimento di allontanamento urgente dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla madre Il provvedimento era stato emesso appena il giorno precedente dopo che la donna lo aveva denunciato per maltrattamenti in famiglia ed estorsione la madre aveva riferito di essere stata vittima di vessazioni psicologiche e fisiche reiterate utilizzate dal figlio per estorcerle denaro presumibilmente destinato all’acquisto di sostanze stupefacenti impegnati in un servizio di controllo del territorio e di verifica del rispetto delle misure cautelari previste dal “Codice Rosso” hanno notato la presenza dell’uomo nei pressi dell’abitazione della madre In evidente stato di alterazione psico-fisica verosimilmente dovuto all’assunzione di alcol e droga il 30enne stava tentando di entrare nell’abitazione che hanno bloccato l’uomo e lo hanno condotto in caserma dove è stato dichiarato in stato d’arresto in attesa delle decisioni dell’Autorità Giudiziaria Published 2 settimane ago2 settimane ago • Bookmarks: 10 i Carabinieri della locale Stazione e dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Taormina hanno arrestato un uomo L’arresto è stato operato in flagranza di reato dalle pattuglie dell’Arma che si sono recate presso l’abitazione della vittima dopo che aveva richiesto aiuto contattando il numero di pronto intervento “112” per segnalare l’aggressione fisica subita dal compagno L’attività investigativa avviata dai militari dell’Arma in seguito alla denuncia presentata dalla vittima ha consentito di accertare continue vessazioni che le hanno provocato uno stato d’ansia tale da costringerla a modificare le proprie abitudini di vita I Carabinieri hanno condotto l’uomo in caserma dove una volta definito il quadro indiziario hanno formalizzato il suo arresto ed è stato posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato in considerazione dell’attuale fase delle indagini preliminari sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti le responsabilità e con la precisazione che il giudizio che si svolgerà in contraddittorio con le parti e le difese davanti al giudice terzo ed imparziale potrà concludersi anche con la prova dell’assenza di ogni forma di responsabilità in capo al medesimo indagato” More » Published 11 ore ago - 12 bookmarks Published 14 ore ago - 13 bookmarks Published 14 ore ago - 16 bookmarks Published 14 ore ago - 11 bookmarks Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Published 3 mesi ago -  UGL Mare e Porti scrive al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini richiedendo un incontro urgente per affrontare la spinosa vicenda  dei lavoratori e delle lavoratrici di Caronte & Tourist Isole Minori  in sciopero per protesta contro le ... More » Published 9 mesi ago -  Remo Pittalis è un personaggio originale. Una stella di lucente grandezza. Una persona eclettica che – dopo trent’anni passati nelle cucine, da Chamonix a Miami – ha deciso di mettere a frutto le sue qualità di cuoco a Porto Pino.  Dico cuoco perché è l’espres... More » Published 13 ore ago - 12 bookmarks Published 15 ore ago - 16 bookmarks © 2025. Giornale L'Ora Direttore Responsabile Dall'Acqua Roberto OnG Roma n° 079336 ___________________ Registrazione al tribunale di Palermo By using this site you agree to the use of cookies, more info. Gran parte arriva da altre Regioni per carenza di donazioni Da domani (giovedì 10) a sabato 12 aprile oltre 300 oculisti riuniti al 49° congresso della SOSI (Società Oftalmologica Siciliana) Tra gli ospiti alcuni luminari dell’oftalmologia Ogni anno sono circa 600 i trapianti di cornea di cui hanno bisogno i siciliani ma la maggior parte degli organi arriva da altre Regioni per mancanza di donazioni: da qui la decisione di re-istituire una “Banca degli occhi” con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere le cornee che possono essere prelevate da una persona entro 24 ore dopo la morte Sarà uno degli argomenti chiave al centro del confronto in occasione del 49° congresso promosso dalla SOSI che da domani (giovedì 10) a sabato 12 aprile riunirà all'Una Hotels Naxos Beach a Giardini Naxos oltre 300 oculisti per trattare diversi argomenti che spaziano dalle malattie della cornea al glaucoma dalla diagnostica Hi-Tech delle malattie della superficie oculare alle patologie neuro-oftalmologiche dalle maculopatie alle malattie rare in Oftalmologia e così via.  “L'evento si articola in tre sale congressuali - spiega il presidente della SOSI prof Pasquale Aragona - con un programma particolarmente ricco e articolato che prevede anche due Letture magistrali e la partecipazione di alcuni luminari dell’oftalmologia come Edward Wylegala (Katowice Stanislao Rizzo (Roma) e Leonardo Mastropasqua (Chieti) Vincenzo Orfeo (Napoli) e Vittorio Picardo (Roma) Si tratta di esperti di riconosciuta fama internazionale pronti a condividere con tutti noi oftalmologi siciliani i risultati del loro brillante percorso scientifico-professionale I professori Orfeo e Picardo inoltre coordineranno gli interventi di chirurgia in diretta che saranno eseguiti tra l’Ospedale San Marco e la clinica Morgagni di Catania: verranno effettuati da chirurghi giovani ma esperti a carico sia del segmento anteriore che posteriore utilizzando strumentazioni di ultima generazione e contestualmente uno spazio importante sarà dedicato alla formazione con corsi teorico pratici simulatori dry-lab e wet-lab dedicati alla chirurgia bulbare” Nelle sessioni relative alle Comunicazioni libere accanto ai preziosi contributi di professionisti già affermati sarà dato ampio risalto ai giovani oftalmologi e agli allievi in Formazione Specialistica delle tre Scuole siciliane rispettivamente degli ortottisti e assistenti di oftalmologia e degli infermieri che affiancano gli specialisti nei diversi momenti dell'attività professionale e ai quali oggi vengono richieste competenze sempre più complesse oltre che in ambito di management sanitario anche di aggiornamento metodologico nel campo della ricerca dove il mare è mare”Redazionegiovedì 17 Ottobre 2024Parte a Giardini Naxos la rassegna “Dentro che si svolgerà presso il neonato Museo del Mare di via Porticato (contrada Pallio) come afferma l’assessore alla Cultura Fulvia Toscano ha un duplice obiettivo: da un lato promuovere le culture del Mare proseguendo il discorso avviato in settembre con il NaxosmareFest dall’altro valorizzare il Museo del Mare come un nuovo importante punto di aggregazione culturale aperto alla città Propio per questo gli appuntamenti saranno co-organizzati con le associazioni del territorio e con quanti desidereranno dare un loro contributo di idee è realizzato in sinergia con il locale Archeoclub sez ed è dedicato alla “Sicilia al tempo dei Popoli del Mare” tema su cui interverrà l’ archeologo Un’occasione per accostarsi ad uno dei temi più complessi e affascinanti della Storia culturale del Mediterraneo una citazione dal romanzo mondo “Horcynus Orca” di Stefano D’ Arrigo che nel 2025 compirà 50 anni dalla prima pubblicazione Una ricorrenza che la Città di Giardini Naxos intende celebrare con alcuni eventi da calendarizzare nel corso dell’anno interessati a proporre incontri da realizzare presso il Museo del mare possono contattare direttamente l’assessore inviando una mail all’ indirizzo toscanofulvia@gmail TAORMINA – Una tragica fatalità si è consumata nella serata di ieri a Taormina ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto lungo la Strada Provinciale 10 la via Luigi Pirandello che collega la zona sud alla città L’uomo stava percorrendo la strada in sella al suo scooter avrebbe perso il controllo del mezzo andando a schiantarsi violentemente contro un muretto in pietra ai margini della carreggiata Catanzaro è deceduto sul colpo a causa dei gravi traumi riportati l’incidente risulterebbe di natura autonoma Sul posto sono tempestivamente intervenuti i sanitari del 118 ma per il quarantasettenne non c’è stato nulla da fare A gestire i rilievi e le operazioni di ricostruzione della dinamica sono stati gli agenti della Polizia di Stato del commissariato di Pubblica sicurezza di Taormina che hanno lavorato per chiarire l’esatta successione degli eventi e mettere in sicurezza l’area La notizia ha destato profonda commozione nella comunità di Giardini Naxos dove Daniele Catanzaro era conosciuto e benvoluto GIARDINI NAXOS – Le spettacolari evoluzioni del motocross su sabbia tornano protagoniste a Giardini Naxos con il primo e il secondo round degli Internazionali d’Italia Supermarecross in programma il 18 e 19 gennaio 2025 sulla suggestiva spiaggia Pietre Nere di Recanati Organizzato dal Moto Club Taormina New in collaborazione con FXAction l’evento promette adrenalina e grandi emozioni arricchito da diverse novità regolamentari e dalla partecipazione di piloti di livello internazionale Tra i cambiamenti più significativi spicca l’assegnazione del titolo alla classe Minicross 65 che nel 2024 era stata introdotta in via sperimentale con gare singole Questa scelta mira a valorizzare i giovanissimi talenti del motocross offrendo loro maggiore visibilità e un riconoscimento ufficiale In gara ci saranno i migliori piloti pronti a difendere o conquistare i titoli delle rispettive categorie: Pro Mx1 (campione in carica Matteo Del Coco) Ama Mx2 (Antonino Sardisco) e Minicross 85 (Cristian Amali) Una competizione accesa e aperta a colpi di scena è attesa in ogni classe Confermata anche quest’anno l’assegnazione del Trofeo Vincenzo Lombardo dedicato alla memoria del pilota siciliano scomparso nel 2022 Lombardo ha ispirato generazioni di motociclisti isolani con le sue vittorie e il suo stile inimitabile verrà attribuito in base ai risultati delle finali Supercampione dei sei round del campionato con una classifica unica e premiazione finale a Rosolina A impreziosire la tappa di Giardini Naxos sarà la presenza di Kiara Fontanesi leggenda del motocross femminile con sei titoli mondiali all’attivo Prima donna a vincere il Campionato Mondiale per quattro anni consecutivi Fontanesi è un’icona di questo sport e rappresenta un valore aggiunto per l’evento sia dal punto di vista agonistico che mediatico