GIARRE (CATANIA) – Un catanese di 43 anni è morto in un incidente a Giarre in contrada Trepunti Era alla guida di una moto Bmw 1250 che si è scontrata con un’autocisterna Inutili i tentativi salvargli la vita da parte dei soccorritori del 118 Una delle due vetture coinvolte nel sinistro si è ribaltata Le persone coinvolte non sarebbero in gravi condizioni Un incidente stradale si è verificato intorno alle 16 e 30 dii questo pomeriggio sull'autostrada A 18 Messina-Catania si sono scontrate ed una delle due vetture si è ribaltata gli occupanti non sarebbero in gravi condizioni Sul posto sono intervenute due ambulanze e gli agenti della polizia stradale Drammatico incidente stradale per cause ancora da accertare si è verificato questo pomeriggio attorno alle 17 lungo la Statale 114 A scontrarsi un autoarticolato adibito al trasporto di carburante ed una moto Da una prima ricostruzione sembra che entrambi i mezzi procedessero nella stessa direzione Lo scontro si è verificato quando l’autoarticolato ha svoltato a sinistra per entrare all’interno dell’area di servizio IP Nel pauroso impatto ad avere la peggio il motociclista un 43enne di Catania dipendente di un’attività commerciale di Giarre Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 ed i vigili urbani del Comune di Giarre Viste le gravi condizioni del ferito i sanitari del 118 hanno allertato l’elisoccorso che è atterrato all’interno del campo in terra dello stadio di atletica e non nell’elipista e al momento sono scesi i medici per stabilizzare il ferito che si trova all’interno dell’ambulanza Purtroppo i tentativi dei medici si sono rivelati vani ed il 43enne A.R tel +39 095 8998227 fax. +39 095 8993245 Un incidente tra un autoarticolato e una moto si è verificato oggi pomeriggio Un incidente tra un autoarticolato e una moto si è verificato oggi pomeriggio intorno alle 17 lungo la strada statale 114 Ne dà notizia il Gazzettino di Giarre. Nell'impatto ad avere la peggio è stato il  guidatore della moto una Bmw 1250. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili urbani del comune di Giarre Il traffico veicolare risulta essere bloccato nel tratto interessato Viste le condizioni del ferito i sanitari del 118 hanno allertato l’elisoccorso che è atterrato nello stadio di atletica Al momento sono scesi i medici per stabilizzare il ferito che si trova all’interno dell’ambulanza ha avuto la peggio nello schianto verificatosi sulla strada statale 114 nei pressi del cimitero di Giarre è morto oggi pomeriggio in seguito alle gravi ferite riportate nell'incidente che ha coinvolto la sua moto una Bmw 1250 e un'autocisterna. Lo schianto fatale si è verificato intorno alle 17 lungo la strada statale 114 Il motociclista ha impattato con l'autocisterna nelle vicinanze di un rifornimento di benzina ma al momento non si conosce la dinamica esatta dell'incidente. Il traffico veicolare è stato bloccato nel tratto interessato e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che viste le gravi condizioni del ferito hanno allertato l’elisoccorso atterrato subito dopo nello stadio di atletica del comune ionico.  Le condizioni dell''uomo sono apparse subito disperate e vani sono risultati i tentativi di rianimazione da parte dei medici.  Sensibilizzare giovani e adulti sulla ricerca e sull’approccio alla presa in carico della persona con malattia rara è stato il tema del Convegno “Cura della Persona con malattia rara” dalla delegazione di Giarre dell’Armr (Aiuti Ricerca Malattie Rare) di cui è responsabile il dott con il patrocinio del Comune di Giarre e il supporto di vari club service e associazioni: Lions club Giarre Riposto Società giarrese di storia patria e cultura e Unitre di Giarre Angelo Serraglio afferma che: “il 10% della popolazione mondiale presenta una patologia rara ma le case farmaceutiche non sono interessate ad investire sulla ricerca riguardo a patologie che interessano un numero ristretto di persone Per tale ragione dobbiamo essere noi volontari a sostenere i ricercatori che si spendono il tal senso ” In Italia l’Armr conta 15 delegazioni membro della commissione scientifica della Fondazione Armr spiega: “Collaboro con il responsabile della delegazione e scegliamo i soggetti che beneficeranno delle borse di studio per ricerche mirate sulle malattie rare organizziamo incontri di divulgazione nelle scuole Le malattie rare conosciute oggi sono circa 8000 e abbiamo conoscenza più approfondita di circa 600 per alcune delle quali è possibile beneficia di specifica esenzione ticket” Il folto pubblico è stato accolto dal dirigente scolastico dell’Amari prof ha portato i saluti dell’amministrazione l’assessora Antonella Santonoceto referente Centro di riferimento regionale malattie neurologiche e neuromuscolari rase Aou “G Martino” ha tenuto una relazione sulla gestione dei pazienti con malattie rare neurologiche: “Me ne occupo da tanti anni nell’ambito dell’Azienda ospedaliera policlinico di Messina – dice - Negli ultimi anni vi sono state delle innovazioni in termini diagnostici e di innovazioni terapeutiche In genere le malattie neurologiche rare sono altamente invalidanti e spesso orfane di terapie alcune di queste hanno visto l’introduzione di nuove terapie: è fondamentale una diagnosi precoce e una prevenzione che miri alla gestione univoca dei pazienti affetti da malattie rare sul territorio nazionale” Durante il convegno moderato dalla dirigente scolastica dell’I.c hanno portato la loro testimonianza la dott.ssa Alessandra Strano Salvatore Garraffo in qualità di professionisti e persone con patologia rara La loro testimonianza esortava ad una visione maggiormente estensiva della “cura” intendendo con questa non solo il ricorso a dispositivi medico-clinici ma anche la necessità di promuovere la capacitazione dell’ utenza nella misura in cui la si mette nelle condizioni di concretizzare i propri obiettivi e vivere con le proprie caratteristiche funzionali individuando nel territorio e nelle reti di prossimità i frangenti più strategici perché parte della vita quotidiana Sono intervenuti anche la psicologa clinica Clara Raciti e la biologa nutrizionista Lidia Torrisi sottolineando l’ importanza di un approccio integrato e multidisciplinare che valorizzi anche il ruolo dei caregivers spesso invisibili a fronte dell’ attenzione posta al paziente ed alla cruciale transizione dall’ infanzia all’ età adulta Gli studenti del Liceo classico e del Liceo musicale Michele Amari hanno allietato la mattinata con degli intermezzi musicali Il convegno ha costituito inoltre occasione per promuovere una raccolta fondi volta a sostenere la ricerca sulle malattie rare Incidente stradale si è verificato questo pomeriggio intorno alle 16,20 nel tratto autostradale compreso tra Giarre e Acireale in direzione Catania subito dopo lo svincolo di Giarre Per cause ancora in fase di accertamento si sono scontrate un’Audi ed una Toyota Quest’ultima si è ribaltata su un fianco Sul posto due ambulanze del 118 ed i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del veicolo e dell’area interessata senza la presenza di pubblico lungo il tracciato gli appassionati potranno seguire l’intera manifestazione in diretta streaming sul canale YouTube Naxos ProRacing Con la giornata odierna dedicata alle verifiche tecniche e sportive entra nel vivo la 24esima edizione dello Slalom Giarre–Milo una delle competizioni automobilistiche più attese del panorama siciliano valida per il Trofeo d’Italia Slalom Sud Aci Sport pronti a sfidarsi lungo un tracciato affascinante e impegnativo si snoda in uno scenario unico tra il vulcano Etna e il mar Ionio regalando ai partecipanti un contesto naturale e panoramico tra i più suggestivi del sud Italia: curve mozzafiato strade tra vigneti e scorci marini che rendono la gara ancora più spettacolare che torna in gara per difendere il titolo e puntare al tris gli appassionati potranno seguire l’intera manifestazione in diretta streaming sul canale YouTube Naxos ProRacing coordinata dall’Automobile Club Acireale in sinergia con la Scuderia Giarre Corse e con il patrocinio della Città Metropolitana di Catania dei Comuni di Giarre e Milo e della Pro Loco di Milo nei giorni scorsi ha messo in sicurezza il tracciato per garantire lo svolgimento della gara in piena regolarità forze dell’ordine e amministrazioni locali non è solo una gara automobilistica ma anche una straordinaria occasione per valorizzare il territorio e promuovere il turismo Le tre manches di gara si svolgeranno domani con partenza prevista alle ore 9 Il pilota messinese della Scuderia Venanzio già protagonista nelle precedenti edizioni ha messo il sigillo su una prestazione impeccabile Si sono confermati i pronostici della vigilia nella 24ª edizione dello Slalom Giarre–Milo uno degli appuntamenti più attesi del panorama motoristico siciliano valido per il Trofeo d’Italia Slalom Sud Axi Sport velocità e tecnica si sono fuse lungo il tortuoso tracciato etneo che ha messo a dura prova piloti e mezzi in gara A imporsi è stato ancora una volta Emanuele Schillace che ha centrato il terzo successo consecutivo lungo il tecnico tracciato tra Miscarello (Giarre) e Milo fermando il cronometro su 1'32"98 al volante della sua Radical SR4 (E2SC TM 1600) già protagonista nelle precedenti edizioni interpretato al meglio ogni curva e consolidando così la propria leadership nella specialità Alle sue spalle si è classificato Giuseppe Giametta Il palermitano ha impressionato per la costanza e la pulizia di guida riuscendo a piazzarsi davanti a rivali più esperti che ha concluso la prova in 1'39"85 pagando un distacco di 6"87 dal primo anche se non priva di qualche incertezza nei passaggi più insidiosi Buona la prestazione anche per Maurizio Fontana (Gloria B4 - E2SS TM 1150) giunto al quarto posto con il tempo di 1'49"68 Il pilota ha mostrato solidità nonostante un passo leggermente inferiore ai primi Da segnalare l’ottima performance di Domenico Gangemi (Fiat 127 S - E1-1400) giunto quinto con il tempo di 1'51"64 riuscendo a sfruttare al massimo il potenziale della sua vettura Giuseppe Radici (Semog Bravo Sport - Kartcross – KC) ha pagato qualcosa nel tratto finale ma resta tra i protagonisti della giornata Si piazza al sesto posto con il tempo di 1'52"97 Settimo posto per Marco Gammeri (Renault Clio RS - E1-2000) con il tempo di 1'54"19 Esperienza e consistenza per il pilota etneo che ha ben gestito la sfida nella sua categoria per Salvatore Castorina (Fiat Cinquecento S - E1-1400) Buon risultato anche per Alessandro Prato (Fiat Cinquecento - E2SH 1150) che chiude al nono posto con 1'56"05 decimo piazzamento per Alfonso Belladonna (Fiat Uno Turbo - SS S7) che ha portato a termine una gara impegnativa con determinazione La gara è stata organizzata dall’Automobile Club Acireale con il patrocinio dei Comuni di Giarre e Milo Prezioso il supporto della Prefettura di Catania dei carabinieri della compagnia di Giarre e della delegazione Aci Sport Sicilia "Lo Slalom Giarre–Milo si conferma una manifestazione sportiva di riferimento per il territorio e per tutto il movimento automobilistico siciliano – dichiara Giuseppe Trovato vicepresidente dell’Automobile Club Acireale – Siamo fieri di sostenere una competizione che unisce passione competenza organizzativa e coinvolgimento delle comunità locali Ringraziamo tutte le istituzioni che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento" “Siamo soddisfatti del risultato di questa edizione – dichiara il presidente della Scuderia Giarre Corse Orazio Maccarrone - Il lavoro di squadra ha permesso di garantire uno svolgimento regolare e appassionante della gara Un ringraziamento speciale va ai volontari alle forze dell’ordine e agli sponsor che ci affiancano con fiducia Lo Slalom Giarre–Milo è ormai un appuntamento consolidato che guarda con fiducia al futuro" Giarre (CT) – Un grave incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi all’altezza dello svincolo di Giarre in direzione Catania terminando la propria corsa al centro della carreggiata Immediato l’intervento dei soccorsi: due ambulanze del 118 hanno raggiunto il luogo del sinistro per prestare le prime cure alle persone coinvolte Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco impegnati nelle operazioni di soccorso e nella messa in sicurezza del veicolo e dell’area interessata nessuno degli occupanti dell’auto avrebbe riportato gravi conseguenze L’incidente ha causato pesanti ripercussioni sul traffico: l’auto ribaltata ha provocato lunghe code e rallentamenti in direzione Catania Le autorità stanno lavorando per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e ripristinare la normale viabilità nel più breve tempo possibile Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti TFN Paura domenica pomeriggio lungo l’autotrada A18 Catania-Messina L’incidente si è verificato intorno alle 16: fortunatamente non si registrerebbero vittime Da chiarire la dinamica del sinistro e quante persone si trovassero all’interno dell’autovettura.Secondo quanto appreso a bordo dell’auto c’erano alcuni ragazzi giovanissimi L’auto avrebbe arrestato la sua corsa ribaltata su un fianco Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso Da più di cinquant’anni, l’ Istituto Alberghiero Giovanni Falcone di Giarre (Ipsseoa) rappresenta un autentico baluardo della formazione professionale in ambito enogastronomico e ricettivo contribuendo in modo decisivo alla crescita culturale e turistica della Sicilia Nato con la vocazione di formare i futuri protagonisti della ristorazione e dell’accoglienza – si legge in un suo comunicato – l’istituto ha saputo coniugare nel tempo la tradizione dei saperi locali con l’innovazione didattica diventando punto di riferimento a livello regionale e nazionale L’istituto non si limita alla formazione scolastica che ogni anno richiamano studenti da tutta Italia e dall’estero offrendo un palcoscenico di confronto e valorizzazione delle eccellenze Un laboratorio aperto dove si mescolano cultura Da vent’anni passione, creatività e talento hanno trovato la loro massima espressione nell’Etna Cocktail Competition l’evento è ideato e promosso dall’Istituto Alberghiero “G sotto la guida attenta del professore Rosario Zappalà e della dirigente scolastica Monica Insanguine Il tutto senza dimenticare un messaggio fondamentale: promuovere il bere consapevole riflettendo sui rischi legati all’abuso di alcolici dalla salute personale alla sicurezza stradale Ma la grande novità della ventesima edizione è stata l’internazionalizzazione dell’evento resa possibile grazie alla collaborazione con il gruppo Erasmus+ dell’Istituto “Falcone” di Giarre la competizione ha accolto con entusiasmo studenti provenienti dalla Martinica e dalla Francia che si è trasformato in uno scambio autentico sapori e visioni diverse si sono fuse in modo armonico che ha celebrato la contaminazione creativa e l’apertura al mondo In un’epoca in cui il turismo e la ristorazione si pongono sempre più come volano per lo sviluppo socioeconomico l’Alberghiero di Giarre continua a investire in qualità sostenibilità e valorizzazione delle risorse umane Il suo impegno è chiaro: formare non solo professionisti ma ambasciatori del gusto e dell’ospitalità siciliana Log in per lasciare un commento Cronaca Sicilia I solenni festeggiamenti in onore di Maria santissima della Strada organizzata quest’anno dal Consiglio pastorale parrocchiale verranno aperti ufficialmente domenica 4 maggio C’è una grande attesa tra i fedeli e i devoti della Madonna con il titolo di “Strada del cielo”.Due momenti forti saranno rappresentati dalle Messe solenni delle ore 11.00 e delle ore 19 presiedute la prima da don Salvatore Grasso vicario parrocchiale della Basilica Prepositurale “San Filippo D’Agira” in Aci San Filippo con la benedizione e consacrazione di tutti i bambini presenti ed in modo particolare dei bambini battezzati nel corso dell’anno 2024/2025 in Santuario con il supporto del comune di Giarre e dell’associazione culturale “Nuove Idee” si terrà il convegno “Il Ruolo della Donna Oggi: Conquiste e Prospettive per il Futuro“ un tema che rifletterà sui traguardi raggiunti dal mondo femminile e su cosa ancora si possa raggiungere Si rinnoverà così una delle più antiche feste mariane di Sicilia in un santuario nato nel 1081 ad opera di Ruggero il normanno per ringraziare la vergine di un prodigioso miracolo ricevuto Diverse le novità nel programma voluto dal Consiglio pastorale parrocchiale di concerto con il parroco del Duomo e della parrocchia santuario di Santa Maria della Strada don Antonio Russo e il vicario parrocchiale del duomo e rettore del santuario don Rosario Raciti (nella foto a sinistra) che sono pronti ad accogliere le migliaia di fedeli provenienti da molte provincie dell’Isola e che verranno a porgere omaggio alla Vergine Maria ritorna il giorno della festa della Madonna ritorna il giorno in cui ci stringeremo alla Vergine della Strada quali figli e devoti L’immagine di Maria come pellegrina ci invita a considerare la sua vita come un continuo cammino verso Dio Proprio nei misteri e nelle sofferenze che ha incontrato Maria ha sempre mantenuto una fede incrollabile e una speranza viva Il suo peregrinare è stato un percorso di ascolto della Parola di Dio di accoglienza della volontà divina e di servizio al prossimo perché non perdiamo mai il coraggio di fronte alle avversità della vita È lei che ci dà forza e ci indica il cammino verso il Figlio suo” a partire da martedì 6 maggio sarà celebrato il triduo di preparazione che quest’anno sarà predicato da don Rosario Pappalardo vicario parrocchiale della Basilica Cattedrale Direttore dell’Istituto Diocesano di Teologia e docente della Pontificia facoltà teologica di Sicilia.Venerdì 9 maggio alle ore 19 tra gli evviva festanti e lo sparo di colpi a cannone solenne apertura della cappella contenente l’artistico e venerato simulacro della Madonna della Strada al canto delle tradizionali litanie lauretane cui seguirà la solenne celebrazione eucaristica presieduta da Mons vescovo della nostra Diocesi di Acireale e presidente della CESi (Conferenza episcopale siciliana) Parteciperanno le autorità civili e militari i canti saranno eseguiti dal gruppo di animazione liturgica “Devoti della Madonna della Strada” diretto da Marco Zappalà All’offertorio il sindaco di Giarre Leonardo Cantarella offrirà la cera votiva che arderà dinanzi all’effige della Madonna della Strada si uniranno all’offerta della cera tutti gruppi parrocchiali i devoti e quanti vorranno omaggiare la Vergine la Messa presieduta da don Gaetano Pulvirenti con la partecipazione delle persone sofferenti assistite dai volontari dell’Unitalsi e dell’Avulss I canti saranno eseguiti dalla corale polifonica “S Leonardo Abate” di Mascali diretta da Giovanni Lo Castro.Giornata clou del calendario dei festeggiamenti sarà quella di domenica 11 maggio giorno proprio della festa della Madonna della Strada con Messe che saranno celebrate alle ore: 6 9.Alle 10.30 la Messa solenne presieduta dal Mons vicario generale della Diocesi di Acireale I canti saranno eseguiti dal gruppo di animazione liturgica “Devoti della Madonna della Strada” diretto da Marco Zappalà.Alle ore 19 la tradizionale trionfale uscita del venerato simulacro della Madonna della Strada che rientro in Chiesa e benedizione finale.I festeggiamenti proseguiranno poi sabato 17 maggio che in processione percorrerà le vie: Ruggero I Corso Messina e sosta dinanzi la Chiesa di San Francesco al Carmine e momento di preghiera Via Parini e sosta dinanzi la Chiesa della Badia dove la comunità parrocchiale del Duomo accoglierà la Madonna e in processione percorreremo insieme Via Parini Via Callipoli e ingresso della Madonna nel Duomo cittadino Al termine della Messa la processione riprenderà per Via Callipoli Via Ruggero I ed ingresso in Santuario.Domenica 18 maggio sarà celebrata l’ottava dei festeggiamenti Quest’ultima sarà celebrata da don Rosario Pittera Vicario Parrocchiale delle comunità parrocchiali “San Pietro” e “Immacolata di Lourdes” in Riposto I canti saranno eseguiti dal Coro Missio Madagascar’s Angels diretto dal M Alle 19.30 la Messa solenne sarà presieduta da don Mario Fresta che porterà nel nostro santuario le reliquie della Patrona della Diocesi Presenzierà alla celebrazione la Deputazione della Reale Cappella di Santa Venera e il Circolo Cittadino Santa Venera I canti saranno eseguiti dal gruppo di animazione liturgica “Devoti della Madonna della Strada” diretto da Marco Zappalà Al termine della Santa Messa la Venerata Immagine della Madonna sarà portata sul sagrato della chiesa dove sarà acceso uno spettacolo piromusicale Al termine il simulacro della Madonna della Strada sarà posto sull’altare maggiore dove resterà esposto per tutto il mese di maggio alla venerazione dei fedeli e pellegrini provenienti da numerose comunità parrocchiali.Sabato 31 maggio la conclusione del mese di maggio e dei festeggiamenti parroco delle Parrocchie “San Martino Vescovo” in Carruba e “Maria SS Al termine della Messa reposizione della venerata statua della Madonna della Strada e chiusura della cappella estrazione dei biglietti del sorteggio e rendiconto della festa I dettagli del programma possono essere visualizzati sul sito della parrocchia santuario e sui canali social della parrocchia e della Diocesi di Acireale Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020 Cronaca Catania Cronaca Sicilia Palazzo degli Elefanti Regione Siciliana Politica Sport Cultura e Spettacolo Eventi e Manifestazioni era un medico ortopedico in servizio presso l'ospedale Sant'Isidoro molto stimato da tutti i concittadini e non solo nel tempo libero coltivava la sua passione per le due ruote viaggiando in Italia ed all'estero con la moglie e gli amici di sempre La comunità di Giarre piange la scomparsa dei coniugi Giovanni Finocchiaro e Serafina Cantarella Sono le vittime del drammatico incidente stradale che si è verificato ieri pomeriggio sull'autostrada A29 La moto su cui viaggiavano si è scontrata contro un'Audi condotta da un palermitano nei pressi dello svincolo di Dattilo era un medico ortopedico in servizio presso l'ospedale Sant'Isidoro di Macchia nel tempo libero coltivava la sua passione per le due ruote viaggiando in Italia ed all'estero con la moglie e gli amici Ancora da chiarire la dinamica del sinistro oltre alla polizia stradale e ai vigili del fuoco La carreggiata in direzione dell’aeroporto è stata chiusa La tragedia ha profondamente scosso la comunità locale "Il sindaco Leo Cantarella e la giunta comunale il presidente del consiglio e i consiglieri comunali - si legge in una nota dell'amministrazione comunale di Giarre - esprimono profondo cordoglio per la prematura scomparsa del dott già apprezzato consigliere e assessore comunale Una gara in cui i piloti dovranno districarsi tra i birilli presenti lungo il percorso Ogni birillo caduto corrisponderà ad una penalità di dieci secondi Adrenalina e destrezza tornano protagoniste venerdì 2 e sabato 3 maggio con la 24esima edizione dello Slalom Giarre–Milo valida per il Trofeo d’Italia Slalom Sud Aci Sport vedrà sfidarsi piloti provenienti da tutta la regione e da oltre lo Stretto su uno dei tracciati più apprezzati del sud Italia che si snoda tra scenari suggestivi e curve mozzafiato Un evento sportivo che unisce tradizione e spettacolo contribuendo anche alla valorizzazione del territorio e all’indotto turistico locale La manifestazione è organizzata dall’Automobile Club Acireale in sinergia con la Scuderia Giarre Corse e con il patrocinio della Città Metropolitana di Catania La macchina organizzativa è in corso per concludere le operazioni di pulizia e messa in sicurezza del tracciato “La nostra commissione sportiva ha cantierato diverso impegni e lo slalom è il primo appuntamento – dichiara Angelo Pennisi presidente dell’Automobile Club Acireale - Grazie all'impegno delle amministrazioni pubbliche a noi vicine riusciremo anche quest'anno a creare interesse sportivo e culturale sul territorio etneo” Ogni birillo caduto corrisponderà ad una penalità di dieci secondi Tra i protagonisti più attesi il messinese Emanuele Schillace per due anni consecutivi sul gradino più alto del podio Ma saranno tanti i campioni di specialità che si daranno battaglia Venerdì 2 maggio previste le verifiche e poi “Anche quest’anno – dichiara Orazio Maccarrone presidente della Scuderia Giarre Corse – abbiamo lavorato con grande impegno per offrire una manifestazione all’altezza delle aspettative sia dal punto di vista sportivo che organizzativo Lo Slalom Giarre–Milo è una gara che coinvolge tutta la comunità e rappresenta un’occasione di promozione per il nostro territorio” Anche quest’anno i tanti appassionati di motori potranno seguire la gara in tutta sicurezza da casa grazie alla diretta sul canale youtube Naxos ProRacing “L’immagine di Maria come pellegrina ci invita a considerare la sua vita come un continuo cammino verso Dio È lei che ci dà forza e ci indica il cammino verso il Figlio suo.” Domenica 4  Maggio – III DOMENICA DI PASQUA APERTURA DEI FESTEGGIAMENTI e PREPARAZIONE SPIRITUALE ALLA FESTA che sfilerà per le vie della nostra parrocchia Vicario Parrocchiale della Basilica Prepositurale “San Filippo D’Aggira” in Aci San Filippo Benedizione di tutti i Bambini presenti ed in modo particolare dei bambini battezzati nel corso dell’anno 2024/2025 in Santuario Quest’anno il Triduo sarà predicato dal Rev Vicario Parrocchiale della Basilica Cattedrale Direttore dell’Istituto Diocesano di Teologia e docente della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia Messa animata dai gruppi: Regina della Pace e A.D.M.A Messa animata dai gruppi: Caritas e Azione Cattolica Ministri Straordinari e Rinnovamento nello Spirito Ore 18.15 – Santo Rosario e Coroncina alla Madonna Ore 19.00 – Tra gli evviva festanti e lo sparo di colpi a cannone solenne apertura della cappella contenente l’artistico e venerato simulacro della Madonna della Strada al canto delle tradizionali Litanie Lauretane Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc Vescovo della nostra Diocesi di Acireale e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana con la partecipazione dei nostri fratelli sofferenti assistiti dai volontari dell’UNITALSI e dell’AVULSS Leonardo Abate” di Mascali diretta da Giovanni Lo Castro Adorazione Eucaristica con preghiera di guarigione liberazione e consolazione,e breve processione Eucaristica Ore 05.30 – Lo scampanio solenne e lo sparo di colpi a cannone annunciano i Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna Ore 10.30 – Solenne Celebrazione Eucaristica Ore 12.00 – Supplica alla Madonna e S Ore 19.00 – Trionfale uscita del venerato simulacro della   Madonna della Strada che in processione percorrerà le vie: Ruggero I Sabato 17 Maggio – Vigilia del’Ottava Ore 17:00 – Uscita del venerato simulacro della Madonna della Strada che in processione percorrerà le vie: Ruggero I Via Parini  e sosta dinanzi la Chiesa della Badia dove la comunità parrocchiale del Duomo accoglierà la Madonna e in processione percorreremo insieme Via Parini Via Callipoli e ingresso della Madonna presso il Duomo Ore 18.45 – Santo Rosario e Coroncina alla Madonna Messa solenne dell’ottava dei festeggiamenti presieduta dal Rev Al termine la statua della Madonna della Strada sarà messa sull’Altare Maggiore dove resterà esposta per tutto il mese di Maggio alla venerazione dei fedeli e pellegrini Dal 12 al 31 Maggio Pellegrinaggio di varie Comunità Parrocchiali Messa animata dalla comunità parrocchiale che verrà in pellegrinaggio Lunedì 12 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “San Giuseppe” in Pasteria Martedì 13 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Maria SS Mercoledì 14 Maggio:  Pellegrinaggio delle Comunità Parrocchiali “San Leonardo Abate”in Mascali e “Maria SS Venerdì 16 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “S Lunedì 19 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Regina Pacis” in Giarre Martedì 20 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Santi Apostoli” in Riposto Mercoledì 21 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Sant’Isidoro Agricola” in Giarre Giovedì 22 Maggio: Festa Santa Rita da Cascia Venerdì 23 Maggio: Pellegrinaggio delle Comunità Parrocchiali “Gesù e Maria” di Sant’Antonino e “Santa Venera ” in Mascali Sabato 24 Maggio: Santa Messa e conferimento del Sacramento della Cresima Lunedì 26 Maggio: Pellegrinaggio delle Comunità Parrocchiali “San Giuseppe” in Carrabba e “Maria SS Martedì 27 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Maria SS Mercoledì 28 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Maria SS del Rosario” in             Fiumefreddo di Sicilia Giovedì 29 Maggio:  Pellegrinaggio delle Comunità Parrocchiali “Santi Alfio Cirino e Filadelfo”in Sant’Alfio e “Maria SS Sabato 31 Maggio – Conclusione dei Festeggiamenti e del Mese di Maggio Ore 18.45 -Santo Rosario e Coroncina alla Madonna a chiusura del mese di maggio e dei festeggiamenti Parroco delle Parrocchie “San Martino Vescovo” in Carruba e “Maria SS Al termine della Santa Messa reposizione della venerata statua della Madonna della Strada e chiusura della cappella Per tutto il mese di Maggio il simulacro della Madonna della Strada sarà esposto sull’Altare Maggiore per la venerazione dei Fedeli Le varie celebrazioni liturgiche saranno accompagnate all’organo dai Maestri Vera Calvo L’addobbo floreale della Chiesa è gentilmente offerto dai coniugi Mario e Venera Messina e curato dalla Ditta “Casa del Fiore” di Rosetta Di Bella L’illuminazione è curata dalla Ditta “La Lucerna” di Gravina di Catania Il gran complesso bandistico “Filarmonica Jonica-Etnea”Città di Riposto diretto dal M I fuochi pirotecnici sono curati dalla Ditta “FireSud” di Pappalardo Alfio e Orazio di Zafferana Etna e dalla ditta “FA.SI.MA.” dei F.lli Spina di Santa Venerina i devoti e tutti coloro che hanno contribuito con generosità e devozione alla realizzazione dei festeggiamenti È possibile seguire eventuali aggiornamenti sulla pagina Facebook “Santuario Diocesano S La Parrocchia declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e/o cose che dovessero verificarsi prima,durante e dopo lo svolgimento dei festeggiamenti Il Consiglio Pastorale Parrocchiale                                                                            I Sacerdoti                                                                                                                                        Don Antonio  Russo – Don Rosario Raciti mar06mag10:00mar14:00Acireale - Seminario Vescovile: Formazione del clero10:00 - 14:00 Acireale mar06mag18:00mar19:00Giarre - Parrocchia Regina Pacis: cresime18:00 - 19:00 Giarre mer07magTutto il giornomerRoma - Centro Beato Livatino: conferenza(Tutto il giorno: mercoledì) Roma gio08mag18:00gio19:00Randazzo - Parrocchia Sacro Cuore: cresime18:00 - 19:00 Randazzo Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Per la prima volta a Giarre è stata celebrata la festa dei lavoratori del 1 maggio grazie all’iniziativa delle associazioni Nessuno è straniero promotori insieme ad altri appartenenti all’area progressista per il terzo anno a Giarre e Riposto è stata commemorata la festa della Liberazione e quest’anno Fulcro della manifestazione piazza De Andrè delle problematiche annesse e delle morti sul lavoro; sono intervenuti Andrea Pavone del Circolo Gramsci e Enzo Cubito Sulla vicina scalinata del bersagliere è stata poi allestita un’installazione biciclette partigiane realizzata con il coordinamento della prof.ssa Marzia Andronico che spiega: “Questa installazione nasce da un’idea degli studenti del Liceo Artistico insieme all’associazione Nuove voci ed è un modo per commemorare gli 80 anni della liberazione dall’occupazione nazifascista Si intitola “Biciclette partigiane” ed è dedicata alle donne partigiane che ricoprivano il ruolo di staffette L’iniziativa nasce per occupare idealmente un luogo di Giarre e renderlo luogo della Memoria e riportare anche il nome di molti dei 6000 partigiani che hanno partecipato alla Resistenza molti sono morti nei campi di concentramento I sopravvissuti hanno raccontato le loro vicende uno di questi è stato Nunzio Di Francesco che ha raccolto la storia delle donne partigiane” dinanzi a un pubblico distribuito sulla gradinata ha recitato un brano scritto dalla nipote di Matteotti in cui raccontava la propria esperienza di staffetta partigiana Un’esibizione del cantattore Carlo Barbera che ha eseguito brani sul tema del lavoro ha concluso la manifestazione Finocchiaro era un motociclista esperto e con questa passione amava rilassarsi quando non era a lavoro Lo scorso fine settimana doveva essere un momento di relax e invece si è trasformato in dramma La notizia della tragedia ha sconcertato e lasciato incredula l’intera comunità di Giarre e del circondario ha proclamato per questo il lutto cittadino Tanti hanno apprezzato la signorilità e l’umanità dei due coniugi nel lavoro nelle relazioni quotidiane e di Finocchiaro ambito in cui la signorilità è una dote rara In tanti possono ricordare un’attenzione particolare un qualche aiuto che il medico era solito fare in un periodo in cui ormai tanta gente rinunzia a curarsi perché troppo costoso o per le lunghe liste di attesa presieduta dall’arciprete don Nino Russo hanno partecipato anche i sacerdoti delle Comunità di San Camillo di Peri (dove il dott di San Giovanni Montebello (frazione di origine) e di Macchia Don Nino ha ricordato le qualità umane di entrambi i coniugi E poi ha proferito il pensiero nel cuore di tutti: quello per i figli che nell’incidente hanno perso una ferita che resterà per sempre nel cuore “Questa notizia ha toccato il cuore di quanti li hanno conosciuti – ha detto don Nino - Ci stringiamo al dolore degli amati figli Antonio difficilmente lo si vede così stracolmo di persone Una presenza folta e silenziosa che ha testimoniato la gratitudine verso l’umanità e la competenza di due professionisti Per il violento impatto l'auto della ragazza si è ribaltata rimanendo ferma sul tettuccio lungo il selciato La ragazza fortunatamente è riuscita ad uscire autonomamente e illesa dall'abitacolo I sanitari del 118 hanno tuttavia deciso di trasportare la donna al Cannizzaro per gli opportuni controlli sanitari Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Riposto per la messa in sicurezza dell'area L’edizione 2025 dello Slalom Giarre–Milo ha confermato le attese della vigilia con Emanuele Schillace che si è imposto per la terza volta consecutiva Il pilota messinese della Scuderia Venanzio ha tagliato il traguardo in 1’32″98 registrando il miglior tempo al volante della sua Radical SR4 (E2SC TM 1600) Il successo si è concretizzato su un tracciato impegnativo che ha visto una fusione di velocità e tecnica con curve strette e tratti complessi tra Miscarello e Milo Maurizio Fontana ha conquistato il quarto posto con 1’49″68 che ha registrato 1’51″64 al volante di una Fiat 127 S pur pagando un po’ nel tratto finale ha ottenuto il sesto posto con 1’52″97 Marco Gammeri ha chiuso settimo con 1’54″19 mentre Salvatore Castorina e Alessandro Prato hanno completato gli otto posti a premi rispettivamente con i tempi di 1’54″95 e 1’56″05 L’ultimo posto tra i dieci è stato occupato da Alfonso Belladonna organizzata dall’Automobile Club Acireale in collaborazione con la Scuderia Giarre Corse e patrocinata dai Comuni di Giarre e Milo ha ricevuto anche il supporto delle istituzioni locali come la Prefettura di Catania e la Città Metropolitana La gara è stata trasmessa in diretta streaming su Naxos ProRacing confermando la manifestazione come uno degli eventi più rilevanti nel panorama motoristico siciliano 👁 Articolo letto 564 volte.© 2025 Riproduzione Riservata Niente acqua per il ponte del Primo Maggio a Giarre gran parte della città è alle prese con gravi disservizi idrici che hanno lasciato i rubinetti a secco gettando nel caos centinaia di famiglie proprio in occasione di una delle giornate più attese dell’anno Le segnalazioni sono iniziate già dalle prime ore di ieri sera con residenti dei quartieri del centro storico e di corso delle Province che hanno denunciato l’assenza totale di fornitura d’acqua Le difficoltà maggiori si stanno registrando nelle abitazioni ai piani alti e in quelle sprovviste di serbatoi L’assenza di comunicazioni preventive ha fatto infuriare i cittadini che si sono riversati sui social per esprimere la propria rabbia “È inaccettabile restare senz’acqua in un giorno festivo E ancora: “Ci trattano come se fossimo invisibili non è chiaro se si tratti di un guasto improvviso o di lavori programmati sfuggiti a un’adeguata comunicazione Si attende nelle prossime ore un aggiornamento ufficiale questo Primo Maggio sarà ricordato non come una giornata di festa Si sono confermati i pronostici della vigilia nella 24ª edizione dello Slalom Giarre–Milo uno degli appuntamenti più attesi del panorama motoristico siciliano valido per il Trofeo d’Italia Slalom Sud ACI Sport velocità e tecnica si sono fuse lungo il tortuoso tracciato etneo A imporsi è stato ancora una volta Emanuele Schillace fermando il cronometro su 1’32″98 al volante della sua Radical SR4 (E2SC TM 1600) interpretato al meglio ogni curva e consolidando così la propria leadership nella specialità Alle sue spalle si è classificato Giuseppe Giametta Il mazarese ha impressionato per la costanza e la pulizia di guida riuscendo a piazzarsi davanti a rivali più esperti che ha concluso la prova in 1’39″85 pagando un distacco di 6″87 dal primo anche se non priva di qualche incertezza nei passaggi più insidiosi Buona la prestazione anche per Maurizio Fontana (Gloria B4 – E2SS TM 1150) giunto al quarto posto con il tempo di 1’49″68 Il pilota ha mostrato solidità nonostante un passo leggermente inferiore ai primi Da segnalare l’ottima performance di Domenico Gangemi (Fiat 127 S – E1-1400) giunto quinto con il tempo di 1’51″64 Giuseppe Radici (Semog Bravo Sport – Kartcross – KC) Si piazza al sesto posto con il tempo di 1’52″97 Settimo posto per Marco Gammeri (Renault Clio RS – E1-2000) con il tempo di 1’54″19 per Salvatore Castorina (Fiat Cinquecento S – E1-1400) ottavo con il tempo di 1’54″95 Buon risultato anche per Alessandro Prato (Fiat Cinquecento – E2SH 1150) che chiude al nono posto con 1’56″05 decimo piazzamento per Alfonso Belladonna (Fiat Uno Turbo – SS S7) che La gara è stata organizzata come sempre dall’Automobile Club Acireale dei Carabinieri della Compagnia di Giarre e della delegazione ACI Sport Sicilia “Lo Slalom Giarre–Milo si conferma una manifestazione sportiva di riferimento per il territorio e per tutto il movimento automobilistico siciliano – dichiara Giuseppe Trovato vicepresidente dell’Automobile Club Acireale – Siamo fieri di sostenere una competizione che unisce passione competenza organizzativa e coinvolgimento delle comunità locali Ringraziamo tutte le istituzioni che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento.” trasmessa in diretta streaming sul canale Naxos ProRacing con la competente e sempre appassionata telecronaca di Enzo Amoroso si conferma uno degli eventi di riferimento nel panorama motoristico non solo regionale passione e tradizione in un contesto naturale unico “Siamo soddisfatti del risultato di questa edizione – dichiara il presidente della Scuderia Giarre Corse Orazio Maccarrone – Il lavoro di squadra ha permesso di garantire uno svolgimento regolare e appassionante della gara alle forze dell’ordine e agli sponsor che ci affiancano con fiducia Lo Slalom Giarre–Milo è ormai un appuntamento consolidato che guarda con fiducia al futuro” La Scuderia Nebrosport si prepara a vivere un altro capitolo della sua storia nel mondo degli slalom con la partecipazione al 24° Slalom Giarre–Milo in programma nel fine settimana del 2 e 3 maggio 2025 uno dei più significativi per gli appassionati di motori della Sicilia vedrà la scuderia di Sant’Angelo di Brolo impegnata con due piloti al via che guiderà una Semog Bravo Sport nella categoria Kart Cross Dopo il diciassettesimo posto assoluto e il terzo di classe conquistato allo Slalom di Torregrotta Radici punta a migliorare la sua prestazione rafforzando il legame con la sua vettura Semog La gara siciliana sarà l’occasione per testare ulteriormente il suo talento e la sua affinità con il mezzo mentre affronta un altro impegnativo tratto del territorio catanese Nebrosport si presenta come una delle squadre più attese per la nuova edizione della storica competizione 👁 Articolo letto 584 volte.© 2025 Riproduzione Riservata per una delegazione della Pro Loco Giarre Aps che ha preso parte ad una visita a bordo della nave “Vespucci” Un momento di grande emozione e orgoglio per i 50 partecipanti che hanno avuto la grande opportunità di ammirare da vicino una delle eccellenze della Marina Militare Italiana simbolo del Made in Italy e ambasciatrice della tradizione navale italiana nel mondo.Nel corso della visita ha donato all’Ufficiale di Picchetto Gabriele Demurtas un orologio celebrativo realizzato in occasione del 75.mo anniversario dalla fondazione della Pro Loco siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore.  Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.   Prende il via da sabato 26 aprile e non da venerdì 25 aprile organizzata dalla società sportiva Virtus Abano in collaborazione con la Cassa Peota Giarre si terrà al patronato e ai campi sportivi di Giarre nei giorni i 26-27-30 aprile e 1-2-3-4 maggio La kermesse è patrocinata dal Comune di Abano L’avvio è posticipato per rispettare il lutto nazionale per la scomparsa del Santo Padre con specialità le tagliatelle fatte in casa e la grigliata mista Si parte sabato 26 aprile con il solo stand gastronomico aperto 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Domenica 27 aprile alle 17.30 minivolley in collaborazione tra Virtus Abano e Libertas Torreglia Alle 19 esibizione di Dance Ability con la coop Nuova Idea Alle 20 sarà la volta della musica country con “Teachers Francesca e Daria” Il 30 aprile ci sarà il recupero della giornata inaugurale con alle 17:30 il raggruppamento di calcio per i nati nel 2016 Si passa poi alla settimana seguente con un primo maggio Giovedì 1 maggio si parte alle 9 con la 38esima edizione del Bicitour con il ritrovo in piazza Beata Suor Liduina Meneguzzi alle 11 il ristoro allo stadio delle Terme di Monteortone e alle 11.30 la ripartenza con arrivo alle 12.30 a Giarre Sempre giovedì alle 15.30 ecco la festa degli aquiloni preceduto alle 15 dall’intrattenimento musicale del “Trio Acustico Radioraptus” Alle 17.30 dimostrazione di taekwondo con TDK Academy Alle 20 musica folk con il gruppo “Be Folk” Venerdì 2 maggio alle 16 match di calcio Virtus Abano 2011-Calcio Padova Alle 17.30 esibizione di minibasket in collaborazione con il Bam Alle 20 intrattenimento musicale con i “Rodrigo Brothers” Sabato 3 maggio alle 15.30 si giocherà la partita degli Esordienti Misti Virtus Abano-Sport Project seguita alle 17 da quella degli Esordienti 2013 Virtus Abano-Azzurra Due Carrare Alle 18.30 performance della Thermal Dance Alle 20 ecco la musica degli “Atti Mancati” Si chiude domenica 4 maggio con alle 10 il match dei Pulcini 2014 Virtus Abano-Nuovo Monselice Alle 20 serata in musica con “Emanuele e Nicola” «Un evento come sempre importante per la nostra comunità e per la nostra società» «Con i nostri volontari e i nostri atleti cercheremo di offrire alla città un evento che testimoni i valori della nostra società Abbiamo deciso di posticipare l'avvio della festa in segno di lutto e rispetto per la scomparsa del Santo Padre; siamo una realtà sportiva profondamente radicata nelle comunità parrocchiali del nostro territorio ed anche per questo abbiamo voluto dare un segnale di vicinanza a tutti coloro che piangono la scomparsa di Papa Francesco» La festa si terrà nei giorni 26 Tutte le sere dalle ore 19 apertura stand gastronomico con specialità: tagliatelle fatte in casa e grigliata mista https://www.facebook.com/virtusabano Foto articolo da post Facebook Un detenuto del carcere di Giarre nella giornata di ieri grazie alla prontezza degli agenti è stato immobilizzato e posto in isolamento ha confezionato un cappio ed ha tentato di uccidersi Fortunatamente per lui gli agenti si sono accorti delle intenzioni dell’uomo e sono intervenuti ha reagito causando contusioni e lesioni agli agenti L’episodio è stato duramente condannato dall’USSP (Unione Sindacati di Polizia Penitenziaria) che in una nota ha espresso la propria solidarietà agli agenti coinvolti sottolineando l’ennesima dimostrazione di dedizione e spirito di servizio del personale di Polizia Penitenziaria che opera quotidianamente in condizioni di estrema difficoltà “Tale episodio – continua la nota del sindacato – evidenzia l’urgenza di interventi strutturali e organizzativi volti a garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose per il personale di Polizia Penitenziaria la cui dedizione e professionalità meritano il massimo riconoscimento e supporto da parte dell’Amministrazione penitenziaria regionale e nazionale In questa giornata simbolica del Primo Maggio non possiamo che riflettere sul valore e sul sacrificio quotidiano di chi indossa la divisa in un contesto tanto difficile vi siano azioni concrete che traducano in tutela reale l’apprezzamento spesso solo formale verso chi garantisce la sicurezza degli Istituti e la dignità della funzione pubblica” alla sua 24.ma edizione e valida per il Trofeo d’Italia Slalom Sud Aci Sport L’organizzazione è dell’Automobile Club Acireale in sinergia con la Scuderia Giarre Corse e con il patrocinio della Città Metropolitana di Catania delle Amministrazioni comunali di Giarre e Milo e della Pro Loco di Milo Domani sarà la volta delle verifiche poi Anche questa edizione sarà trasmessa in diretta sul canale youtube Naxos ProRacing (foto: immagine dal canale youtube Naxos ProRacing) Particolarmente attesi sono gli spettacoli che animeranno piazza Duomo nel weekend Giarre si prepara a vivere una settimana di festa e divertimento con il ritorno del tradizionale "Carnevale più dolce di Sicilia" organizzato da Peppe Siligato Management con il patrocinio del Comune di Giarre Ars e istituto Alberghiero "Falcone" di Giarre e Persichini group che animerà piazza Duomo dal 27 febbraio al 4 marzo Si parte il 27 febbraio con l'animazione e l'intrattenimento per bambini a cura di "Butterfly animazione" seguita da una serie di appuntamenti che allieteranno le giornate di grandi e piccini spiccano la sfilata di maschere "Maschere in passerella" il coinvolgente "cooking show" in collaborazione con l'istituto Alberghiero Falcone e l'esibizione di ballo a cura della "Dance Sport La Rosa" La musica sarà protagonista con gli spettacoli "Armonicamente Live Band" "Angels Live Band" e "Elianto-Country Western – Line dance" che faranno ballare e cantare il pubblico presente sarà la volta dei "Falsi d'Autore" duo comico siciliano molto apprezzato per la sua irriverente comicità si susseguiranno l'esibizione di ballo e canto dell'accademia Mayumanà l'intrattenimento musicale della cantante Giada e il ballo in piazza con Joey e Rina Il programma si concluderà lunedì 3 marzo con le esibizioni delle palestre Fusion Fitness e Fly Dance e con gli spettacoli musicali "Angels Live Band" e "Elianto-Country Western – Line dance" ucciso a Trieste nel 1946 da un terrorista slavo Alla cerimonia di inaugurazione presenti il prefetto il sindaco e gli studenti dell’orchestra “Giuseppe Macherione” Si è tenuta stamattina a Giarre la solenne cerimonia di intitolazione del Largo dedicato al sotto brigadiere della Guardia di finanza Mariano Bongiorno ucciso a Trieste nel 1946 da un terrorista slavo L’evento ha visto la partecipazione di alte autorità civili oltre a numerosi cittadini e studenti delle scuole locali Mariano Bongiorno,  giarrese di origine ha servito con onore e abnegazione il corpo tra gli inizi degli anni ’20 del secolo scorso e il 1943 distinguendosi sia per la sua professionalità che per il suo grande spirito umanitario dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale non si ritrovò a vivere nell’allora denominato “Territorio Libero di Trieste” e fu da subito in aperto contrasto con le posizioni estremiste dei terroristi slavi che finirono per ucciderlo a sangue freddo davanti la propria abitazione alla presenza dei propri figli il 1° settembre del 1946 Il suo sacrificio rappresenta un esempio di coraggio e dedizione al dovere valori che continuano a ispirare le nuove generazioni.  Dopo l’accoglienza delle autorità e degli ospiti la cerimonia ha preso ufficialmente avvio alle ore 10:30 con la presentazione dell’evento e l’esecuzione dell’Inno d’Italia da parte degli studenti dell’orchestra “Giuseppe Macherione” del III Istituto Comprensivo di Giarre  Come viene raccontata l’Etna dai mezzi di informazione Le discussioni sul web aiutano alla comprensione degli eventi o generano confusione Di questo e di altro si è parlato in occasione del seminario “Raccontare l’Etna tra informazione e gratuita spettacolarizzazione Informare l’emergenza nel rispetto del codice deontologico” promosso dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia in collaborazione con il Liceo Leonardo (che ha ospitato l’evento) il Rotary club Giarre riviera jonica etnea il Gruppo Etnei nel mondo e il Club per l’Unesco Presente un folto pubblico formato da studenti giornalisti ma anche guide vulcanologiche oltre che da appassionati il giornalista Mario Pafumi ha spiegato agli studenti: “Per noi importante che voi sappiate cosa vuol dire avere il privilegio di vivere sull’Etna Sulle ragioni geologiche e vulcanologia dell’inserimento del vulcano Etna nei siti patrimonio dell’umanità ha parlato il prof si è occupato di istruire la pratica per l’inserimento dell’Etna nel prestigioso elenco di siti Unesco che richiede esigenti standard universalmente riconosciuti Caffo ha ricordato il complesso iter seguito ma ha avvertito: “Non è un titolo che rimane per sempre vi sono controlli periodici” e ha sottolineato che l’Etna è patrimonio Unesco per le sue caratteristiche geologiche per la scuola di vulcanologia e per gli innumerevoli gli studi attorno al vulcano tali da rendere l’Etna uno dei vulcani più studiati al mondo vice commissario straordinario per la ricostruzione area Etna sisma 2018 Tv e social media nella divulgazione scientifica Lo studioso ha affermato di essere ben lieto di rispondere alle domande e di partecipare a dibattiti costruttivi sul web ma nel contempo ha evidenziato il diffondersi di fake news o critiche sterili il web è spesso meno attendibile ma si rivolge a una platea più vasta Ai giornalisti viene dato il compito di informare ma il pubblico percepisce che i giornalisti non rappresentino spesso il “problema scientifico” in modo corretto Published 3 giorni ago3 giorni ago • Bookmarks: 26 Si infittiscono gli impegni di calendario per i rappresentanti della scuderia RO racing che sono impegnati nella terza prova del Campionato Italiano Rally Terra dove il pluricampione Italiano Paolo Andreucci continuerà il suo inseguimento alla posizione di vertice della serie nella gara d’apertura della Coppa Rally di Ottava Zona il Rally della Terra di Argil e allo Slalom Giarre Milo Un fine settimana molto intenso e serrato quello che gli alfieri della scuderia RO racing stanno vivendo lungo le strade del Belpaese all’appuntamento che precede quello del giro di boa vedrà sulle veloci strade bianche delle Marche due equipaggi al via con i colori della scuderia I pluricampioni italiani Paolo Andreucci e Rudy Briani che di titoli italiani ne ha già vinti quattordici ha tutte le intenzioni di arrotondare la cifra Su una vettura gemella a quella del rallysta più premiato d’Italia continuano la loro esperienza nella massima serie nazionale mira a confermare quanto di buono ha fatto vedere in Toscana nella seconda uscita stagionale In provincia di Frosinone al Rally Terra di Argil prima prova della Coppa Rally di Ottava Zona saranno cinque gli equipaggi che rappresenteranno i colori del sodalizio siciliano ma con due Skoda Fabia RS saranno al via Antonio Trotta con Giacomo Verrico e Andrea Minchella in coppia con Cristian Garzuoli sempre con una vettura boema ma in versione Evo saranno della partita Mario Trotta e Federico Germani saranno pronti a far vedere tutto il loro valore la prima manifestazione del fine settimana agonistico la ventiquattresima edizione dello Slalom Giarre Milo che ha regalato alla scuderia un nuovo eccellente risultato Alice Gammeri ha condotto la sua Renault Clio Williams al successo tra le Dame e sul secondo gradino del podio di classe N2000 Giusto per confermare il detto che buon sangue non mente ha fornito una prestazione superlativa portando la sua Renault Clio Rs al settimo posto della generale sul secondo gradino del Podio del Gruppo E1 Ita Risultato molto positivo anche per Alfonso Belladonna decimo assoluto More » Published 13 ore ago - 14 bookmarks Published 1 giorno ago - 19 bookmarks Published 2 giorni ago - 30 bookmarks Published 3 giorni ago - 35 bookmarks Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Published 3 anni ago -  Il calendario dei #VaccinInQuartiere si arricchisce di nuovi appuntamenti in giro per Palermo. Sono 6 le date da aggiungere all’agenda delle immunizzazioni extra-hub per portare il vaccino alle persone. Prime, seconde, terze dosi o richiami del vaccino Janssen... More » Published 9 mesi ago -  “Mangiare con gusto & vivere in salute” Dal Messico alla Sicilia passando per Ferrara, un crogiolo di sapori al Sicily Food Festival La terza tappa del Sicily Food Festival – promosso dalla Sicily Event di Davide Merlino – arriva a Campofelice di Roccella per ... More » Published 17 ore ago - 15 bookmarks Published 19 ore ago - 17 bookmarks Published 1 giorno ago - 26 bookmarks © 2025. Giornale L'Ora Direttore Responsabile Dall'Acqua Roberto OnG Roma n° 079336 ___________________ Registrazione al tribunale di Palermo By using this site you agree to the use of cookies, more info. Anche diverse frazioni del territorio comunale saranno interessate dalle operazioni di pulizia In vista delle prossime celebrazioni pasquali la società responsabile della gestione del ciclo dei rifiuti ha intensificato le attività di diserbo in aree di particolare rilevanza religiosa e lungo i tragitti interessati dai tradizionali riti pasquali L'iniziativa ha lo scopo di garantire pulizia e decoro in prossimità delle chiese e lungo i percorsi che saranno attraversati da fedeli e processioni durante la Settimana Santa Le squadre di Igm sono già al lavoro con un impegno che non si limita al solo centro di Giarre ma si estende anche alle diverse frazioni del territorio comunale L'assessore all'Ambiente Giuseppe Cavallaro ha espresso soddisfazione per la risposta di Igm e per la collaborazione instaurata L’attività di vigilanza condotta dal Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Arma dei Carabinieri si inserisce nell’ambito di un più ampio dispositivo di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso allo sfruttamento della manodopera e all’impiego irregolare dei lavoratori fortemente voluto dal Comando Provinciale Carabinieri di Catania Tali controlli mirano a tutelare i diritti dei lavoratori garantendo il rispetto delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e contribuendo a salvaguardare la regolarità del mercato del lavoro e la concorrenza tra imprese unitamente a personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro Carabinieri di Catania hanno eseguito mirati accessi ispettivi presso alcune attività produttive del territorio denunciando all’autorità Giudiziaria 3 persone ferma restando la presunzione di innocenza valevole ora e fino a condanna definitiva il primo controllo ha interessato un cantiere edile dove era in corso la costruzione di una villetta L’ispezione ha permesso di accertare che i lavoratori presenti non erano operai edili il titolare aveva impiegato quali improvvisati muratori e stavano lavorando in violazione della normativa sulla sicurezza in quanto il loro titolare non aveva predisposto adeguate misure di protezione contro il rischio di cadute dall’alto è stato denunciato invece un 55enne residente ad Acireale titolare di una società edile individuale; anche lui aveva omesso di installare idonee misure di protezione contro le cadute dall’alto e non aveva sottoposto a visita medica uno dei propri dipendenti è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale I Carabinieri hanno poi effettuato un controllo presso un laboratorio per la panificazione ubicato in via Etna di proprietà di un 70enne residente a Giarre nel quale hanno accertato che due lavoratori non erano stati sottoposti a visita medica e che non vi era un’idonea cassetta di pronto soccorso con l’applicazione di una sanzione amministrativa pari a 2.500€ in quanto entrambi i lavoratori sono risultati impiegati in nero Sul posto è stato contestualmente richiesto l’intervento del personale dell’Azienda Sanitaria Provinciale che ha accertato le precarie condizioni igienico-sanitarie del laboratorio nonché il mancato rinnovo dell’autorizzazione sanitaria ovvero il provvedimento che attesta che un’attività rispetta i requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa vigente L’autorizzazione sanitaria è obbligatoria nel settore alimentare sanitario o socio-assistenziale e serve a garantire la tutela della salute pubblica le attrezzature e le modalità operative siano conformi alle normative in materia di igiene sicurezza e prevenzione dei rischi per i consumatori le ispezioni hanno consentito di accertare che tutte e tre le ditte erano irregolari Sono state contestate sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a 11.700 € per impiego di manodopera irregolare elevate cinque ammende per un totale di 5.600 € e avviato il recupero di contributi previdenziali e premi assistenziali per complessivi 2.100 €. Cronaca Catania Ispezioni mirate dei Carabinieri a Giarre: scoperti lavoratori in nero violazioni delle norme sulla sicurezza e condizioni igieniche critiche Prosegue l’azione dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania in collaborazione con il Comando Provinciale di Catania per contrastare il lavoro sommerso e tutelare la sicurezza dei lavoratori i militari hanno denunciato tre titolari di attività e disposto la sospensione di due imprese riscontrando gravi violazioni in materia di sicurezza in un cantiere edile in contrada Rovettazzo il titolare – un 31enne di Giarre – impiegava il personale della propria sala giochi come muratori improvvisati senza alcuna formazione né protezione contro le cadute presentava gravi carenze in sicurezza e mancata sorveglianza sanitaria sui dipendenti Entrambe le attività sono state sanzionate e sospese In un laboratorio di panificazione in via Etna i Carabinieri hanno scoperto due lavoratori in nero e la mancanza di una cassetta di pronto soccorso L’ASP ha riscontrato gravi condizioni igienico-sanitarie e l’assenza dell’autorizzazione sanitaria Recupero contributi e premi per 2.100 euro L’azione dei Carabinieri rientra in un più ampio piano di contrasto al lavoro irregolare con l’obiettivo di garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro tutelare i diritti dei lavoratori e contrastare la concorrenza sleale tra imprese Il prefetto Maria Carmela Librizzi e il sindaco di Giarre Leo Cantarella alla presenza dei parenti del valoroso finanziere del comandante regionale generale di Divisione Roberto Manna e provinciale della Guardia di finanza generale di brigata Antonino Raimondo e delle autorità militari hanno celebrato solennemente la cerimonia di intitolazione della villetta ubicata nel largo tra le vie Quintino Sella Luigi Capuana e Lazio alla memoria del sotto brigadiere della Guardia di finanza Mariano Bongiorno.La cerimonia di scopertura della lapide e di un monumento in materiale indelebile realizzati dagli allievi dell’Istituto Fermi Guttuso installati in uno slargo abbellito dagli studenti dell’Istituto professionale di Stato per l’agricoltura A è stata aperta con l’esecuzione dell’inno di Mameli da parte dell’orchestra del 3° istituto comprensivo Macherione che ha ricordato la figura di Mariano Bongiorno “un appartenente alle Fiamme gialle in congedo barbaramente e vigliaccamente assassinato nei pressi di Trieste il 1° settembre del 1946 fatalmente nello stesso giorno nel quale si apprestava a festeggiare con la famiglia il suo 46° anno di vita mentre si trovava a prestare servizio presso la Brigata “mista” di San Saba Mariano s’unì in matrimonio con una sua conterranea un figlio di questa terra che oggi in maniera simbolica riabbraccia i suoi familiari la sua città di Giarre da cui era partito giovane per intraprendere la carriera militare ma anche una resa di onore all’uomo e alla città perché l’opera che inauguriamo sorge in un luogo che viene riqualificato e restituito alla città stessa realizzato in maniera semplice d efficace dagli studenti degli istituti Agrario e Artistico locali Ringrazio oltre ai ragazzi i dirigenti e i docenti che hanno collaborato fattivamente”.Il prefetto Librizzi ha richiamato ai valori dell’onestà e della lealtà nei confronti della Patria sottolineando quanto sia doveroso tenere viva la fiamma del ricordo storico commemorando il nobile sacrificio offerto non soltanto degli appartenenti al Corpo della Guardia di finanza hanno perso la vita in quei drammatici eventi con la cerimonia odierna ha mantenuto una promessa fatta il 10 febbraio 2024 nel corso della “Giorno delle Memoria delle vittime delle foibe” nel corso di una manifestazione svoltasi nella sala degli specchi del Municipio alla presenza del colonnello (Aus) della Guardia di finanza Gerardo Severino membro della Società Italiana di Storia Militare e collaboratore di Giorni di Storia nell’ambito della quale venne presentato il libro Mariano Bongiorno una Fiamma Gialla Siciliana vittima dell’odio etnico (Giarre 1946) a firma di Severino ed edito dalla Casa Editrice Akkuaria di Catania il Vicario generale della Diocesi di Acireale assistito dal parroco del Duomo Don Nino Russo ha officiato la benedizione dei luoghi e dei presenti.Mario Pafumi L’odore di muffa si sente appena si entra nell’edificio che ospita l’ufficio tecnico comunale di Giarre in via Principessa Jolanda e le infiltrazioni sono evidenti nella scala d’ingresso a causa di infiltrazioni d’acqua piovana è stata chiusa tutta l’ala dell’ufficio che costeggia la chiesa dell’oratorio e si registrano problemi anche all’impianto elettrico Sul fronte dell’organizzazione del lavoro il personale non è sufficiente per sostenere i carichi di lavoro L’ufficio tecnico è il braccio operativo di un Comune e la maggior parte dei problemi di cui si lamentano i cittadini sono di competenza dell’Utc Per questo una qualunque amministrazione comunale non può permettersi di trascurarlo Sulla questione abbiamo sentito l’assessore ai lavori pubblici Claudio Raciti il quale ci ha riferito di un incarico conferito per effettuare una ricognizione di tutti gli immobili comunali da mettere a norma “L’ufficio tecnico – dice – è quello che ha subito maggiori infiltrazioni di acqua e stiamo provvedendo ad affrontarli: per ora sono possibili solo interventi tampone ma serve una manutenzione straordinaria dell’intero immobile Per effettuare la ristrutturazione del palazzo abbiamo partecipato a un bando Pnrr sperando di ottenere un finanziamento La carenza di personale riguarda tutto il Comune nell’ufficio tecnico si avverte ancora di più Ma teniamo conto che attualmente le unità di lavoratori dell’Ente sono 140 Al momento il servizio manutenzione è stato trasferito negli uffici di via Federico II di Svevia Uscendo dal dissesto e con l’approvazione dei bilanci degli anni scorsi Per quanto riguarda l’auto di servizio cercheremo di porre rimedio con il noleggio di auto” con contratto a tempo pieno e determinato per tre anni di due psicologi e di tre educatori pedagogisti su proposta dell’assessore al personale Leonardo Patane’ ha approvato la specifica sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) relativa al piano del fabbisogno del personale 2025/2027 nell’ambito del quale è stata prevista l’assunzione di due psicologi e di tre educatori pedagogisti Le spese per le assunzioni saranno sostenute interamente con fondi europei gestiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali L'approvazione dello strumento di programmazione delle assunzioni è stata voluta dagli assessori al personale che ringraziano per il lavoro svolto i dipendenti in servizio presso l’ufficio personale e l’ufficio di Piano del Distretto socio-sanitario A sovrintendere l’intero procedimento è stato il primo cittadino che nei prossimi giorni comunicherà l’avvenuta adozione del Piaoal Ministero in modo da consentire l’avvio delle procedure concorsuali per la selezione del personale che sarà assegnato al Comune di Giarre Il 24 febbraio 2025 è una data importante per il Comune di Giarre Tramite decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Un meritato riconoscimento che premia il grande valore storico monumentale ed assistenziale del comune siciliano Prende la parola per primo il sindaco  Cantarella che ripercorre l’iter che ha reso possibile il conferimento di questo titolo e traccia una breve panoramica storica del Comune che governa che il procedimento amministrativo è stato avviato dal vicepresidente del consiglio comunale ha proposto all’Amministrazione comunale di richiedere alla Prefettura tale riconoscimento Proposta approvata all’unanimità dal consiglio comunale che chiede con apposita delibera al presidente della Repubblica di ottenere l’ambito titolo il Capo dello Stato ha firmato il relativo decreto e il prefetto lo ha comunicato telefonicamente al sindaco  con la promessa di raggiungere al più presto Giarre per consegnare di presenza il Decreto presidenziale La storia della città di Giarre non è antichissima. La prima notizia del toponimo “Giarre” risale al 6 giugno 1554. Il viceré di Sicilia, Juan De Vega, ordina che ad Aquilia fossero mantenute tre mule al servizio dei corrieri ed altre tre di ricambio a Giarre Veniva ordinato di istituire una stazione dove il postiglione potesse cambiare la cavalcatura lungo il percorso da Catania a Messina per recapitare la corrispondenza Da quel momento, la piccola borgata dell’Antica Contea di Mascali vide un crescendo vertiginoso di abitanti attratti da un luogo destinato a diventare leader incontrastato dell’intero circondario Il dinamismo economico e commerciale di Giarre di quel tempo è descritto minuziosamente nella relazione che l’architetto don Vincenzo Maria Musso fece nel 1815 Musso fa sapere che a Giarre operavano dieci notai artigiani e numerosi negozi di olio e di vino contenuti in apposite “giare” “Questo titolo è un onore ed un privilegio per il Comune – ribadisce il prefetto Librizzi – ed è un invito ad esserne degni e meritevoli custodi” l’intervento del presidente del consiglio comunale che evidenzia l’importanza del riconoscimento che prende spunto dal nostro passato e ci proietta verso un futuro in cui ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte Sottolinea il senso d’appartenenza che deve muovere tutti ed il rispetto che dobbiamo ad una città che è la casa di tutti Giarre deve ripartire da qui per la rinascita economica e politica merita menzione la giovanissima voce del baby sindaco che si augura che il titolo di Città non rimanga solo un riconoscimento “astratto” ma una spinta per rendere Giarre un punto di riferimento Ripartire dal titolo di Città per essere degni cittadini Giarre offre numerosi servizi sia a livello nazionale che regionale l’Ufficio intercomunale regionale per l’Agricoltura il Distretto Sanitario provinciale e Socio-Sanitario la sottocommissione elettorale circondariale il mercato ortofrutticolo all’ingrosso e le istituzioni scolastiche distribuite su tutto il territorio sono lampanti esempi di una Giarre virtuosa è molto ricca dal punto di vista artistico e culturale È famosa in tutta la Sicilia per la lavorazione del ferro e la posizione strategica tra Etna e mare desiderato e ambito per la sua carica simbolica se non quello di una comunità che si riconosce in un sentimento di comune appartenenza Uno scrigno di memoria e tradizioni che alimentano il suo presente e rappresentano le basi per un rilancio futuro