Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un pomeriggio che avrebbe dovuto essere all'insegna della natura e del relax si è trasformato in un'avventura da incubo per una famiglia di escursionisti una tranquilla passeggiata si è trasformata in un'operazione di salvataggio che ha coinvolto i vigili del fuoco e il loro elicottero Drago desiderosa di trascorrere una giornata immersa nella natura aveva scelto uno dei sentieri che si snodano nei boschi a circa mille metri di quota la fitta vegetazione e il terreno impervio hanno presto reso difficile l'orientamento i tre escursionisti si sono trovati in difficoltà In una situazione che avrebbe potuto degenerare rapidamente hanno avuto la prontezza di allertare i soccorsi La risposta dei vigili del fuoco è stata rapida ed efficace specializzato in operazioni di soccorso in ambienti difficili è stato mobilitato per localizzare la famiglia dispersa Grazie alla tecnologia avanzata e all'esperienza degli operatori i tre sono stati individuati rapidamente tra la fitta vegetazione L'operazione di recupero si è svolta senza intoppi e la famiglia è stata riportata a valle in sicurezza L'episodio mette in luce quanto possa essere insidiosa la natura La vegetazione fitta e il terreno accidentato rappresentano una sfida costante e basta un attimo di distrazione per perdere l'orientamento. Prima di avventurarsi in un'escursione è sempre consigliabile comunicare a qualcuno il proprio itinerario e l'orario previsto di ritorno la tempestività nel contattare i soccorsi può fare la differenza tra una storia a lieto fine e una tragedia 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Il sindaco Stefano Olocco ringrazia i carabinieri per averli individuati Nei giorni scorsi, sono stati arrestati i protagonisti del rocambolesco incidente del 25 aprile 2025 Si tratta di due cittadini di origini straniere si erano schiantati in via Sacra di San Michele con un furgone Dacia Dokker Il mezzo era stato rubato il giorno prima da Asti forse per essere usato per commettere altri furti.  I due uomini sono stati individuati dai carabinieri della compagnia di Giaveno guidati dal comandante Giuseppe Fantolino.  sindaco di Giaveno: “Quando accadono episodi come questo è normale che la popolazione si senta preoccupata voglio ringraziare sinceramente i carabinieri di Giaveno: la loro presenza il loro impegno e la loro professionalità sono fondamentali per garantire sicurezza e serenità nella nostra città L’arresto di questi due individui è una buona notizia per tutti”.  Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp  GIAVENO – A seguito ai fatti avvenuti venerdì 25 aprile i carabinieri sono riusciti a individuare i responsabili del furto del furgone e del successivo incidente avvenuto nel primo pomeriggio in via Sacra di San Michele è stato protagonista di un incidente autonomo nel centro della borgata danneggiando la rotatoria e il cordolo stradale I due occupanti del veicolo si sono dati immediatamente alla fuga a piedi avvenuto in pieno giorno e sotto gli occhi di numerosi testimoni ha destato forte allarme nella popolazione Grazie all’intervento dei carabinieri e alla successiva attività investigativa è stato possibile raccogliere elementi utili all’identificazione dei responsabili Le indagini hanno portato all’identificazione di due soggetti di origine straniera già noti alle forze dell’ordine per precedenti reati che conoscevano bene il territorio della Val Sangone spostandosi abitualmente per compiere attività illecite Attualmente sono indagati per vari reati e sono all’attenzione dell’autorità giudiziaria competente Individuati è una bella cosa……..puniti sarebbe più importante Da sempre scrivo più Carabinieri uguale più sicurezza Bollo a fuoco sulla fronte e fuori dal c….o and website in this browser for the next time I comment Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Si schiantano con il furgone rubato e scappano: presi i responsabili Sono stati individuati e denunciati i due uomini che lo scorso 25 aprile si sono schiantati alla guida di un furgone rubato e si sono poi dati alla fuga E' successo in via Sacra di San Michele è uscito di strada finendo semidistrutto e danneggiando la rotatoria e il cordolo stradale sono riusciti a identificare i due uomini - di origine straniera - risultati già noti alle forze dell’ordine per precedenti reati «Desidero esprimere – dichiara il sindaco di Giaveno Stefano Olocco – il mio più sincero ringraziamento al comandante Giuseppe Francolino e a tutto il personale della stazione dei carabinieri di Giaveno per l’eccellente lavoro svolto Quando si verificano episodi di questo tipo è comprensibile la preoccupazione dei cittadini La rapidità e l’efficacia con cui sono stati individuati i responsabili rappresentano un segnale importante: la sicurezza è una priorità e possiamo garantire maggiore serenità alla nostra comunità L’individuazione di questi due individui è una notizia positiva per tutta la cittadinanza» Fuga rocambolesca a Giaveno: furgone rubato si schianta contro una rotonda Pubblicato da Redazione | Ultim'ora Due drammi della solitudine si sono verificati a breve distanza l’uno dall’altro e quasi in contemporanea in Val Sangone Il primo episodio risale a giovedì 1° maggio quando i Vigili del Fuoco di Giaveno sono intervenuti in borgata Balangero (a monte della frazione Maddalena) su segnalazione del fratello di un uomo che da alcuni giorni non rispondeva più al telefono Quando i pompieri sono entrati nell’abitazione hanno trovato l’uomo i Vigili del Fuoco questa volta di Avigliana e i sanitari della Croce Rossa hanno trovato il corpo senza vita di un altro uomo era comunque in buoni rapporti con i vicini e sono stati proprio questi ultimi In entrambi i casi sono intervenuti i Carabinieri della stazione di Giaveno ma le indagini si sono concluse ancor prima di iniziare: tutti e due gli uomini sono morti per cause naturali e non sono stati riscontrati segni di violenza né di effrazione Abbonati per avere accesso completo a tutti gli articoli Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. Stampa Diocesana Segusina Srl Codice Fiscale / Partita IVA: 04307920019 REA TO – 625212 Capitale sociale (di cui versato) Euro 10.400 Autorizzazione del tribunale di Torino numero 419 del 10/03/1949 Privacy Policy - Cookie Policy - Accessibilità - Amministrazione trasparente Redazione e Amministrazione: Piazza San Giusto 6 – 10059 Susa 0122.629444 Pubblicità: Medi@Page S.R.L. Corso Duca degli Abruzzi, 35 – 10129 Torino Tel. 011.19115081 Sito realizzato da Nethics Italia La diretta CONTENUTO PUBBLICITARIO Mondo Mondo Mondo Italia CONTENUTO PUBBLICITARIO CONTENUTO PUBBLICITARIO CREATO PER EY CONTENUTO PUBBLICITARIO Materie Start Market Mover Macro La crepa Start Market Mover Fentanyl. La molecola del diavolo Italia Italia Italia Italia App disponibile su:Google Play App store P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito:  24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy co-organizzato dall’Associazione Torino Bike Experience e dalla Città di Giaveno - Assessorato al Turismo con il contributo dell'Unione dei Comuni Valsangone e in collaborazione con Anemos Itinerari del vento ma anche le canoniche bici con le quali le famiglie potranno prendere parte all'iniziativa Valsangone Bike Adventure sarà l'occasione per sviluppare la rete cicloturistica nella Val Sangone ma anche di curiosi e neofiti di cicloturismo L'idea è mettere al centro la Val Sangone con i suoi sentieri e gli itinerari: un'area vicina a Torino e molto interessante perché a cavallo tra la Valle di Susa e il Pinerolese Amatori e neofiti possono trovare percorsi di vari livelli; da qui partono salite interessanti e territori da scoprire prodotti e servizi dedicati al ciclismo e al cicloturismo: si trasforma in una vetrina dove trovare aziende produttrici di biciclette ma anche associazioni che operano nel settore del ciclismo e del cicloturismo che sono presenti sul territorio e operano in Val Sangone e in tutto il territorio regionale e nazionale una selezione degli artigiani e piccoli artisti manifatturieri della Val Sangone che proporranno le loro creazioni lungo le vie del centro storico perché il cicloturismo non è solo pedalare ma scoprire il territorio e le sue perle visto che il cicloturismo è anche mangiare e bere in compagnia e gustando le tradizioni e i prodotti del territorio non mancheranno i prodotti e produttori della nostra zona anche un'area dedicata ai più piccoli: il campo allestito con vari ostacoli sarà a disposizione di chi vorrà cimentarsi con gli esercizi tipici dei percorsi mountain bike Si tratta di uno spazio gestito dall’associazione Anemos Itinerari del vento in collaborazione con le guide cicloturistiche qualificate: condurranno gli aspiranti biker attraverso ostacoli e passaggi tecnici e divertenti La disponibilità di mtb e caschi di varie misure permetterà a tutti di partecipare divertirsi e affinare qualche tecnica: all'ingresso sarà a disposizione un istruttore per la messa in sella e le comunicazioni preliminari mentre un secondo istruttore sarà lungo il percorso per dare i dovuti suggerimenti e nozioni di guida L'attività̀ destinata ai ragazzi (non è necessaria l'iscrizione è sufficiente presentarsi all'ingresso del campo dalle 10,30 alle 18) prevede un percorso con rettilinei e curve: all'interno verranno posizionati ostacoli con diverse difficoltà e conetti per passaggi obbligati e slalom.  si potranno ammirare alcune bici delle collezioni personali di Luciano Rizzo e Mauro Alione grandi appassionati di modelli storici e storia del ciclismo si potranno ammirare quadri dedicati al ciclismo storico ed eroico del pittore e ciclista Luciano Rizzo: sono raffigurati velocipedi che hanno fatto la storia momenti del ciclismo storico e vittorioso con gli eroi del passato la presentazione del libro "Quando Alfonsina faceva la sartina" prima donna che ha partecipato al Giro d'Italia nel 1924 in programma la Ciclostorica dimostrativa per le vie del centro storico per poter ammirare le biciclette e poter conoscere gli appassionati che pedaleranno la storia del ciclismo Quattro saranno in tutto le escursioni: tutte sono gratuite, ma vanno prenotate QUI Si inizia sabato 17 maggio con un'escursione (partenza alle 17 da piazza Molines): è un itinerario di 30 chilometri Si arriverà in uno dei punti più panoramici della Val Sangone Dopo una buona cena alla Casa Alpina di Forno si scenderà in notturna su strade a basso traffico  Nello spazio allestito dall'officina mobile di Anemos Itinerari del Vento durante tutta la giornata di domenica 18 maggio si potranno approfondire vari temi legati alla meccanica della bicicletta dalle principali registrazioni alle riparazioni d'emergenza e ai consigli utili per pedalare con soddisfazione previsti due workshop d'approfondimento della durata di due ore ciascuno (uno mattutino dalle 15,30 alle 17,30) durante i quali i tecnici di Anemos Itinerari del Vento illustreranno come mantenere efficienti le proprie biciclette e come attuare i principali controlli e manutenzioni: pulizia La partecipazione ai workshop è gratuita fino all'esaurimento dei posti disponibili: è sufficiente iscriversi (nella pagina workshop del sito del festival) e presentarsi all'area workshop qualche minuto prima dell'inizio previsto L'evento sarà anche salutato da un annullo filatelico GIAVENO Val Sangone: famiglia dispersa nel bosco ritrovata dai Vigili del Fuoco con l’ausilio dell’elicottero Drago Una famiglia composta da due genitori e il loro figlio impegnata in un’escursione a circa 1000 metri di altitudine non riuscendo più a ritrovare il sentiero per fare ritorno a valle la prontezza nel lanciare l’allarme ha permesso un intervento rapido ed efficace dei soccorsi i Vigili del Fuoco sono giunti sul posto con diverse squadre Considerata la difficoltà nel localizzare con precisione la famiglia è stato richiesto anche il supporto dell’elicottero Drago un mezzo fondamentale per sorvolare rapidamente l’area boschiva e individuare le persone Grazie alla sinergia tra le squadre a terra e l’equipaggio dell’elicottero la famiglia è stata individuata in tempi brevi I Vigili del Fuoco hanno quindi provveduto alle operazioni di recupero assicurando la coppia e il figlio a bordo del velivolo la famiglia è stata trasportata in un luogo sicuro a valle dove ha potuto riabbracciare la tranquillità dopo la disavventura le loro condizioni di salute sono state giudicate buone e non hanno necessitato di ulteriori cure mediche Questo episodio sottolinea ancora una volta l’importanza di affrontare le escursioni in montagna con la dovuta preparazione dispositivi di orientamento e informandosi sulle condizioni dei sentieri è fondamentale mantenere la calma e allertare tempestivamente i soccorsi fornendo indicazioni precise sulla propria posizione se possibile tramite coordinate GPS o descrizioni dettagliate del luogo Solitudine in Val Sangone: due vite spezzate nel silenzio delle montagne In Val Sangone due drammi della solitudine si sono verificati a breve distanza l'uno dall'altro.  i Vigili del Fuoco di Giaveno sono stati chiamati a intervenire in borgata Balangero La segnalazione è arrivata dal fratello di un uomo del 1976 preoccupato perché da giorni non riusciva a contattarlo Quando i pompieri sono entrati nell'abitazione hanno trovato il corpo senza vita dell'uomo un altro episodio simile ha scosso la comunità di Forno di Coazze i Vigili del Fuoco di Avigliana hanno trovato il corpo di un uomo del 1955 Nonostante il defunto fosse una persona riservata aveva mantenuto buoni rapporti con i vicini lanciato dopo un paio di giorni di assenza le indagini dei Carabinieri di Giaveno hanno confermato che la morte è avvenuta per cause naturali condividono un filo conduttore inquietante: la solitudine Ciclista investito in galleria vietata alle bici, fermato un 85enne di Lanzo Torinese Pubblicato da Redazione | Giaveno In seguito ai fatti avvenuti lo scorso venerdì 25 aprile i Carabinieri della Stazione di Giaveno sono riusciti a individuare i responsabili del furto del furgone e del successivo incidente avvenuto nel primo pomeriggio in via Sacra di San Michele era stato protagonista di un incidente autonomo nel centro della borgata I due occupanti del veicolo si erano dati immediatamente alla fuga a piedi aveva destato forte allarme nella popolazione Grazie all’immediato intervento dei Carabinieri e alla successiva attività investigativa “Desidero esprimere – dichiara il sindaco di Giaveno Stefano Olocco – il mio più sincero ringraziamento al Comandante Giuseppe Francolino e a tutto il personale della Stazione dei Carabinieri di Giaveno per l’eccellente lavoro svolto L’individuazione di questi due individui è una notizia positiva per tutta la cittadinanza” L’Amministrazione comunale rinnova la propria vicinanza ai Carabinieri confermando piena collaborazione e sostegno alle attività volte alla tutela della legalità e della sicurezza sul territorio GIAVENO Svolta nelle indagini relative al furto di un furgone e al successivo incidente avvenuto venerdì 25 aprile nella frazione Sala di Giaveno. I Carabinieri della locale stazione grazie a un’attenta e rapida attività investigativa sono riusciti a identificare i presunti responsabili dei due episodi che avevano destato preoccupazione nella comunità si è schiantato autonomamente contro la rotatoria situata lungo via Sacra di San Michele L’impatto ha causato danni alla rotatoria e al cordolo stradale i due occupanti del mezzo hanno abbandonato il veicolo e si sono dati alla fuga a piedi ha generato un comprensibile allarme tra i residenti la pronta risposta dei Carabinieri della Stazione di Giaveno e la successiva attività investigativa condotta con meticolosità e celerità nei giorni successivi hanno permesso di raccogliere elementi cruciali per l’identificazione dei responsabili Le indagini hanno condotto all’individuazione di due individui di origine straniera i due soggetti conoscevano bene il territorio della Val Sangone e sarebbero stati attivi in diverse zone del Piemonte essi risultano indagati per vari reati e la loro posizione è al vaglio dell’autorità giudiziaria competente ha espresso la propria soddisfazione e gratitudine per l’operato dei Carabinieri: “Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al Comandante Giuseppe Francolino e a tutto il personale della Stazione dei Carabinieri di Giaveno per l’eccellente lavoro svolto L’Amministrazione comunale ha inoltre voluto rinnovare la propria vicinanza e il pieno sostegno all’Arma dei Carabinieri confermando la piena collaborazione nelle attività volte alla tutela della legalità e della sicurezza sul territorio di Giaveno GIAVENO Giaveno è alle prese con la conta dei danni causati dalla violenta ondata di maltempo che ha colpito il territorio a metà aprile comunicata dal Comune alla Regione Piemonte ammonta a ben 650mila euro e riguarda i danni provocati da cinque distinti smottamenti che hanno interessato le borgate di Tenua Monterossino (dove si sono verificate due frane) La situazione più critica si è registrata nella borgata Tenua che in un caso ha letteralmente sfondato un’abitazione rendendola inagibile per una coppia di anziani una parte dei residenti ha potuto fare rientro nelle proprie case Per quanto concerne la viabilità, un’importante notizia riguarda la strada che conduce alle borgate montane di Comba di Fronteglio L’arteria è stata riaperta al transito La circolazione è regolata a senso unico alternato nel tratto interessato dalla frana ed è stato imposto il divieto di transito per i veicoli con una massa a pieno carico superiore a 25 quintali L’amministrazione comunale continua a monitorare attentamente la situazione e resta in attesa dei provvedimenti regionali per far fronte all’emergenza e sostenere la popolazione colpita da questo evento calamitoso La riapertura parziale della strada rappresenta un primo passo importante per ristabilire i collegamenti con le borgate più isolate e agevolare il ritorno alla normalità per i residenti Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno Edizione digitale COPPA PIEMONTE UNDER 19 • Cristian Schieda I Gemelli del Gol prenotano il passaggio del turno, la vincitrice del campionato punta al bersaglio grosso I calci piazzati decidono il Primo Atto: Campioni in carica spodestati con un tris nella ripresa Tripletta e assist da fuoriclasse: Rihi fa volare l'STS nell'andata col Vianney! La prima storica volta in coppa è una beffa all'ultimo minuto Il Primo Atto della Coppa Piemonte regala le prime sorprese La squadra di Lot si porta a casa il bottino pieno grazie a due calci di rigori e una rimonta importante conclusa nella ripresa Sorpasso importante anche quello della Nuova Lanzese la squadra di Lekaj supera i Campioni in carica del Pianezza ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola oppure sei un abbonato all'edizione digitale Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport il Direttore Generale dell’ASL TO3 Giovanni La Valle il Presidente dell’Ospedale Koelliker Paolo Monferino e la Direttrice Sanitaria Daniela Zanella Un ulteriore elemento di interesse sarà la presenza di Claudio e Maura Perazzini eredi di Edvige Barbaglia e Rodolfo Reguzzoni i finanziatori del reparto che all’epoca contribuirono in modo significativo al funzionamento dell’ospedale sfollato Anche il Gruppo Alpini Giaveno-Valgioie parteciperà all’evento sottolineando il legame tra la comunità locale e questa importante pagina di storia A moderare l’incontro sarà la giornalista Elisa Bevilacqua Morte… e Miracoli dell’Ospedale di Giaveno” profonda conoscitrice della storia sanitaria locale L’iniziativa rappresenta un’occasione importante per la comunità di Giaveno per riscoprire un capitolo significativo del proprio passato ricordando la solidarietà e la resilienza dimostrate durante gli anni del conflitto e il ruolo cruciale che la cittadina seppe svolgere nell’accoglienza di un’istituzione sanitaria così importante come l’Ospedale Pediatrico Koelliker Pubblicato da Redazione | Appuntamenti Con il mese di maggio prendono il via le manifestazioni giavenesi il centro città si prepara alla pacifica invasione di banchi con la chiusura al traffico di via Roma a partire da piazza Papa Giovanni XXIII (piazza del municipio) associazioni e ai commercianti che vorranno esporre prodotti e merce all’esterno dei loro negozi nelle vie e piazze del centro o meglio un ritorno: alla fiera commerciale si aggiunge quella agricola di cui al momento non si conoscono le generalità ma si pensa inglese perché volava contromano avrebbe sfruttato via Coazze per abbassarsi di quota e tentare l’atterraggio L’aereo è quindi atterrato in piazza San Lorenzo suscitando stupore e timore tra i passanti Sul posto sono intervenute immediatamente le forze dell’ordine che hanno messo in sicurezza l’area e avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’accaduto L’atterraggio di fortuna ha generato grande apprensione tra i cittadini di Giaveno molti dei quali hanno udito il forte rumore dell’aereo e assistito alla manovra di emergenza presidente dell’Associazione Volatori Amatoriali Valsangone sottolineando la necessità di garantire la sicurezza in caso di emergenze simili “Chiederemo all’amministrazione di togliere i cordoli gli aerei possano atterrare senza subire danni“ Le autorità stanno proseguendo le indagini per determinare le cause dell’atterraggio di fortuna e accertare eventuali responsabilità non sono state fornite ulteriori informazioni sulle ragioni che hanno spinto il pilota all’atterraggio di emergenza ALTRE FOTO DELLA DORA – DI IVO BLANDINO Pubblicato da Alberto Tessa | Appuntamenti Con “Il prato a picco sul rio della Comba” (Lar Editore) il giavenese Ennio Baronetto firma il suo debutto nel romanzo lungo; dopo aver esplorato i territori del racconto breve e della ricerca etnografica con numerosi testi pubblicati nel corso dei decenni Il romanzo sarà presentato sabato 3 maggio alle 18 nella Sala Consigliare di Palazzo Asteggiano Pubblicato da Alberto Tessa | Giaveno Nella sera di sabato 29 marzo si è ufficialmente concluso il Ramadan di quest’anno: il mese sacro per i musulmani che osservano il digiuno dall’alba a tramonto era infatti iniziato il 28 febbraio scorso si è festeggiata pubblicamente la fine del Ramadan Lo si è fatto nel cortile dell’Istituto Pacchiotti dove circa 220 musulmani residenti in Val Sangone e in Bassa Val di Susa si sono riuniti per pregare e festeggiare scambiandosi auguri e offrendo dolci  e altri cibi Il 2 maggio sarà posizionata la nuova passerella pedonale in via Pacchiotti all’intersezione con via Maurizio Guglielmino Si tratta del lavoro finale di tutta la risistemazione dell’Oasi Tortorello che ora comprende una grande unica passeggiata in totale sicurezza da borgata Sala fino a via San Sebastiano (nuova Anna Frank) dalle 9 alle 19 sarà istituito il divieto di transito in via Pacchiotti nel tratto compreso tra l’intersezione con piazza B con conseguente chiusura parziale della rotatoria e relativa banchina di sosta posta tra via M Guglielmino e via Pacchiotti e il divieto di transito in via M nel tratto compreso tra l’intersezione con via B garantendo comunque il transito ai residenti di via Paroira per l’accesso alle proprie abitazioni regolato da movieri o da impianto semaforico sulla restante porzione di rotatoria posta all’intersezione tra via Avigliana e via Sacra di San Michele al fine di garantire il transito dei veicoli provenienti da via Avigliana e da via Sacra di San Michele L’impegno dei volontari della CRI Giaveno nel 2024 si traduce in un numero impressionante: oltre 49.900 ore di attività prestate sul territorio da più di 260 volontari Questo si traduce in oltre 2070 giornate di volontariato distribuite su tutti i 365 giorni dell’anno Valorizzando questo straordinario impegno con i costi orari figurativi indicati dalla Croce Rossa Italiana il valore generato dal volontariato nella sola sede di Giaveno supera i 472.761€ Il 2024 è stato un anno di forte presenza e attenzione verso le fasce più fragili della popolazione della Val Sangone con l’introduzione di importanti novità nell’ambito del supporto e dell’inclusione sociale Tra queste spiccano il progetto “Tempo dell’Amicizia” un’iniziativa di aggregazione per contrastare la solitudine attraverso attività manuali ludiche e formative presso la sede CRI; il progetto “Con te nel ricordo” un servizio di trasporto e accompagnamento ai cimiteri per persone con difficoltà motorie o prive di supporto familiare; e il progetto “Change+” forte del successo del precedente “ACT” per il pagamento delle utenze ha visto il Comitato di Giaveno aggiudicarsi un bando nazionale per la sostituzione di elettrodomestici obsoleti a beneficio di 70 famiglie in povertà del territorio Un segnale tangibile della fiducia della comunità nelle attività della CRI Giaveno è rappresentato dalle donazioni ricevute nel corso del 2024 Oltre 75 volontari hanno dedicato più di 450 ore alla raccolta fondi in occasione di eventi come il Natale Solidale e il rinnovato CRIstmas Shop 2024 garantendo inoltre la presenza dell’associazione in numerose manifestazioni locali Altri dati significativi dell’attività del 2024 includono 1.025 interventi del mezzo di Soccorso Avanzato 1.272 interventi del mezzo di Soccorso di Base la distribuzione di oltre 15.242 confezioni di prodotti alimentari a famiglie in difficoltà la consegna di 80 quintali di legna e 56 quintali di pellet per contrastare la povertà energetica la sensibilizzazione di oltre 1.000 cittadini su temi di salute e prevenzione l’impiego di oltre 90 volontari nelle attività di preparazione e risposta alle emergenze il coinvolgimento di oltre 85 giovani volontari (tra i 14 e i 32 anni) e più di 1.400 ore dedicate alla crescita e allo sviluppo dei giovani all’interno del Comitato Questi numeri testimoniano l’instancabile impegno della Croce Rossa di Giaveno a sostegno della comunità della Val Sangone Giaveno si prepara a indossare il suo abito migliore per accogliere la tradizionale fiera-mercato di primavera il centro cittadino si trasforma in un vivace palcoscenico di colori e profumi con via Roma che diventa il fulcro di una pacifica invasione di banchi e bancarelle Per l'occasione sarà chiusa al traffico via Roma a partire da Piazza Papa Giovanni XXIII Legro: il borgo dipinto che racconta storie di cinema e letteratura sulle sponde del lago d'Orta la fiera di primavera si arricchisce di una novità che in realtà è un gradito ritorno: la fiera agricola gli appassionati del settore potranno ammirare stand di prodotti tipici degustare birra artigianale e osservare da vicino macchine agricole e trattori d'epoca Il prossimo appuntamento da segnare in calendario è l'11 maggio con Maggionatura GIAVENO Come consuetudine le porte di Casa Gonin a Giaveno si apriranno per un evento annuale che promette di incantare gli amanti dell’arte e della musica curata con passione dall’Associazione Scelta-Si è un omaggio al celebre pittore Francesco Gonin (Torino figura di spicco del panorama artistico italiano dell’Ottocento Gonin è noto al grande pubblico soprattutto per le sue magistrali illustrazioni de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni toccando anche importanti committenze sabaude come le eleganti decorazioni della Sala d’attesa della stazione di Porta Nuova a Torino La giornata di domenica offrirà un’occasione unica e rara: la possibilità di varcare la soglia della dimora privata dove questo straordinario artista visse gli ultimi anni della sua vita Allievo prediletto dell’Accademia Albertina di Belle Arti e amico del celebre Massimo d’Azeglio Gonin scelse Giaveno come suo rifugio del cuore dedicandosi alla pittura nel suo giardino segreto e adornando con affreschi ogni angolo della sua casa I visitatori saranno accompagnati in un suggestivo percorso tra suoni guidati dalla sapiente narrazione della storica dell’arte Barbara Stabielli Si passeggerà tra le antiche sale della villa scoprendo opere in parte inedite e ammirando i fiori del giardino tanto amati dall’artista da essere immortalati nei suoi delicati acquerelli le dolci melodie dell’arpista Katia Zunino accompagneranno questo viaggio nel tempo GIAVENO Giaveno si prepara a celebrare il 1° Maggio con un evento che unisce tradizione e valorizzazione del territorio le vie e le piazze del centro storico si animeranno dalle ore 8.00 alle 19.00 con la tradizionale fiera commerciale di primavera offrendo ai visitatori una vasta gamma di banchi ricchi di acquisti e occasioni imperdibili Ma quest’anno la festa sarà ancora più speciale grazie al tanto atteso ritorno della Fiera Agricola Via Maria Teresa Marchini si trasformerà in un’esposizione dedicata al mondo agricolo affascinanti trattori d’epoca ed escavatori Sarà presente anche la Piattaforma Valsangone per presentare il suo innovativo progetto sul cippato accanto a stand di prodotti tipici locali e invitanti proposte di street food accompagnate da birra artigianale Un’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’insegna dello shopping della scoperta delle eccellenze locali e del gusto Giaveno ospita la prima edizione del Festival delle Narrazioni una rassegna dedicata al libro e alla lettura che mette al centro il valore delle emozioni trasmesse dalle parole e dalle arti L’iniziativa è promossa dalla Città di Giaveno con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e il patrocinio di numerosi enti locali Un progetto che nasce dalla collaborazione tra librai con un calendario che offre appuntamenti per tutte le età e interessi Ogni giornata del Festival è scandita da incontri con autori e autrici: le mattine sono dedicate alle scuole con laboratori e workshop mentre nel pomeriggio e in serata il pubblico potrà assistere a presentazioni e spettacoli Il programma abbraccia un’ampia varietà di temi Tra gli ospiti spiccano nomi noti come il poeta e performer Guido Catalano l’ex rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco e lo storico Carlo Greppi che interverrà con un’opera legata alla memoria storica Il Festival culmina domenica 13 aprile con una grande fiera del libro nel centro di Giaveno L’evento offrirà un mercatino con espositori del settore uno spazio dedicato agli incontri tra lettori e autori e un’area con spettacoli dal vivo grazie alla presenza di stand gastronomici Una manifestazione che punta a rendere la lettura un’occasione di incontro e condivisione trasformando la città in un punto di riferimento per gli amanti dei libri Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale festivaldellenarrazioni.it Scrivici: ContattiPubblicità È risultato rubato ad Asti il furgone che ieri si è schiantato in via Sacra di San Michele stando ai testimoni tra cui un ciclista che per un soffio non è stato travolto Il furgone scendeva a tutta velocità in direzione Giaveno ha preso contromano la piccola rotonda nei pressi del ristorante Tre Gat distruggendo parte del muretto per poi distruggere pure il cordolo in cemento armato che delimita la ciclabile e qui terminare la folle corsa I residenti in zona hanno sentito un grande fracasso Sulla vicenda indagano i Carabinieri di Giaveno accorsi sul posto GIAVENO –  Giaveno celebra l’arte di Mario Molinari: un’inaugurazione ricca di emozioni e sorprese al Museo Alessandri diretto da Concetta Leto È stata una giornata indimenticabile quella di ieri che ha segnato l’apertura ufficiale della mostra dedicata al poliedrico artista Mario Molinari (1930 – 2000) L’emozione palpabile nell’aria testimoniava il profondo legame che ancora oggi unisce la comunità all’opera di questo straordinario scultore Una sorpresa particolarmente gradita ha vivacizzato l’evento: la presenza di numerosi bambini La loro curiosità e il loro stupore di fronte alle sculture di Molinari hanno aggiunto un tocco di freschezza e innocenza alla giornata dimostrando come l’arte possa parlare a tutte le età L’inaugurazione ha visto la partecipazione di figure istituzionali di Giaveno e Coazze con gli amministratori Stefano Olocco e Luca Versino che hanno voluto rendere omaggio all’artista numerosi collezionisti provenienti da Torino e dalla stessa Giaveno amici e conoscenti si sono ritrovati per celebrare la creatività di Molinari desiderosi di immortalare la bellezza e l’originalità delle sue sculture Si percepiva chiaramente la meraviglia e la sorpresa nei volti dei presenti di fronte alle opere di Molinari capaci di suscitare riflessioni profonde e di incantare con le loro forme inaspettate avrà illuminato il volto dell’artista da lassù nel vedere così tanto affetto e interesse per la sua arte che promette di essere un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo creativo di Mario Molinari Un invito aperto a tutti coloro che desiderano scoprire o riscoprire il talento di un artista che ha saputo lasciare un segno indelebile nel panorama scultoreo GIAVENO – Rubano un furgone ad Asti e dopo aver fatto un incidente alla rotonda di Giaveno in pieno giorno in via Sacra di San Michele sulla strada provinciale 188 I malviventi hanno rubato ad Asti un furgone Dacia Dokker hanno fatto un incidente autonomo in centro a Giaveno poi hanno abbandonato il furgone in strada “È capitato davanti a casa mia – spiega una testimone – una botta che ha fatto venire un infarto a tutti noi Immediatamente sono uscite decine di persone dalle case e dalla pizzeria Vedendo tutta quella gente non sono uscita “Abito poco più avanti – spiega un’altra testimone – e li ho visti passare davanti a casa a tutta velocità poco prima delle 14…pochi secondi dopo lo schianto…!” Pochissimi giorni prima di questo schianto lo stesso furgone ha attraversato Burzio alla borgata Buffa ad una velocità impressionante Giovanni lasciando tutti allibiti dove passava Solo per un miracolo in quel momento non transitava nessuno Giornata di sopralluoghi e controlli per le Unità Cinofile Antiveleno delle Alpi Cozie supportate dall'Ente Aree Protette Po Piemontese e dai Carabinieri Forestali Lo scorso 24 febbraio è stata una giornata impegnativa per le Unità Cinofile Antiveleno (UCA) delle Aree Protette Alpi Cozie Il lavoro delle Unità Cinofile Antiveleno è fondamentale nella lotta al bracconaggio e si sta rivelando sempre più importante anche nelle zone dove sussistono conflitti tra persone e animali domestici che possono sfociare in comportamenti criminali e ignobili quali l'uso di esche avvelenate Pubblicato da Anita Zolfini | Appuntamenti Una nuova corsa podistica s’inserisce nel panorama delle manifestazioni sportive giavenesi L’appuntamento è per domenica 4 maggio con il Primo Trofeo Città di Giaveno corsa su strada regionale che sfiora i dieci chilometri Regista della gara è l’Unione Sportiva La Salle Due le possibilità di scelta: la competitiva aperta ai tesserati Fidal (comprese le categorie giovanili) e a enti firmatari della convenzione con la Fidal e possessori di Runcard; la versione non competitiva partirà in coda alla competitiva sul tracciato relativo alla prima parte di gara della corsa competitiva Il percorso si sviluppa per la quasi totalità in gran parte pianeggiante; partenza e arrivo sono fissati in piazza Molines (nelle prossime edizioni indicheremo il tracciato) Le iscrizioni per entrambe sono da effettuare sul sito IRunning; quota 10 euro per entrambe con pagamento tramite bonifico bancario Sarà possibile iscriversi per la sola manifestazione non competitiva il giorno della gara entro le 9.30 Per informazioni: luca.tizzani.ath@gmail.com ; sito del Comune di Giaveno o di IRunning le amministrazioni pubbliche e i cittadini della Val Sangone si ritrovano sul colle di Colpastore dove sorge il tempietto dell’Angelo della Pace La ricorrenza è organizzata dagli alpini del gruppo Giaveno- Valgioie e dai priori di Colpastore e viene guidata da un Comune tra quelli coinvolti parroco di Sangano e sarà animata dalla Cantoria parrocchiale “SS Lorenzo e Cecilia” di Sangano diretta da Gianfranco Accastello GIAVENO Nelle ultime ore si è verificata una frana in Borgata Giai a Giaveno al momento non è stato possibile far altro che interrompere la viabilità della zona Per motivi di sicurezza sono stati evacuati due nuclei famigliari: una famiglia e un cittadino residente nella borgata La Centrale Operativa Comunale (COC) è attiva dalla mattina di oggi Associazioni di Protezione Civile e Ufficio Tecnico comunale sono in preallerta Durante la notte sarà necessario mantenere il monitoraggio attivo sulle zone più critiche del territorio Arpa Piemonte ha emesso un bollettino di allerta rossa per rischio idrogeologico valido dalla mezzanotte di oggi per l’intera giornata di domani Si prevedono forti precipitazioni e possibili esondazioni dei corsi d’acqua oltre a diffusi fenomeni di versante come frane e smottamenti in particolare durante le ore notturne e nelle zone più esposte Prestare la massima attenzione nei pressi di corsi d’acqua Informarsi costantemente tramite i canali ufficiali di ARPA e della Protezione Civile Adottare comportamenti di massima prudenza È fondamentale che i cittadini seguano attentamente le indicazioni delle autorità e adottino comportamenti prudenti per garantire la propria sicurezza e quella degli altri nel Punto Acqua Smat di piazza Operatori di Pace l’acqua frizzante non è più gratuita: dopo due settimane di distribuzione libera è ora disponibile al prezzo simbolico di 5 centesimi per litro e mezzo ma vuole stimolare una riflessione sul valore dell’acqua e sull’importanza di un utilizzo sostenibile delle risorse naturali Il servizio si basa su una tessera prepagata ricaricabile online tramite diversi metodi di pagamento Il nuovo sistema di pagamento si basa su una tessera prepagata, facile da gestire e ricaricabile online all’indirizzo  http://cardpuntiacqua.smatorino.it Il portale consente di utilizzare vari metodi di pagamento sia a temperatura ambiente che refrigerata garantendo equità nell’accesso a un bene essenziale La tessera può essere utilizzata in tutti i Punti Acqua Smat e per assistenza è attivo un numero verde dal lunedì al sabato vuole essere un passo concreto verso una maggiore consapevolezza ambientale era stata tolta la possibilità di sottoporsi a un rx torace con accesso diretto il venerdì ora il paziente non riceve più il referto subito dopo avere fatto l’rx bensì il giorno dopo ed è questa la cosa più grave perché quel sistema permetteva a noi medici di base di avere immediatamente una risposta e ci permetteva di capire se il nostro assistito dovesse recarsi al pronto soccorso o no per una maggiore tranquillità loro e nostra si troveranno a dover andare al Dea di Rivoli anche se non sarebbe strettamente necessario” Arnaud è furente: “È appena stata data la notizia dell’apertura del servizio di Cure palliative e di Psiconcologia ma poi si ridimensiona un servizio importante come questo che riguarda una fetta ben più grande della popolazione chiederò il ritorno dell’ambulatorio di Diabetologia a Giaveno che manca ormai da mesi e che servirebbe moltissimo da noi” ha così risposto: “Le modifiche previste sono legate al prossimo pensionamento di un medico radiologo L’obiettivo è quello di continuare comunque a garantire il servizio grazie anche alla fondamentale collaborazione con i medici di famiglia consente di gestire i pazienti sul territorio senza sovraccaricare il pronto soccorso ospedaliero il servizio di rx torace ad accesso diretto presso il Polo Sanitario di Giaveno osserverà il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 8.15 – 9.15 A differenza del precedente orario pomeridiano il nuovo orario consentirà di gestire i pazienti con eventuali criticità subito nella giornata stessa Restano invece invariate le modalità di accesso sempre su invio del medico curante o dello specialista e senza prenotazione La refertazione avverrà entro la giornata successiva per gli esami effettuati dal lunedì al giovedì oppure nella giornata stessa per quelli effettuati il venerdì fermo restando che tutti gli esami che dovessero evidenziare una situazione urgente nonché i casi segnalati dal medico curante verranno con attivazione dei percorsi di assistenza in urgenza Si ricorda infine che presso lo stesso Polo Sanitario è attivo per le urgenze il PPI – Punto di Primo Intervento È stato redatto nel Comune di Giaveno (Torino) uno studio di fattibilità per valutare la possibilità di realizzare una nuova scuola primaria dedicata a Sandro Pertini nella frazione di Sale L’ipotesi progettuale prevede la costruzione di un edificio a due piani fuori terra all’interno di un lotto di circa 3 mila mq potrebbe ospitare fino a circa cinque aule didattiche per un totale di 125 alunni da ubicare su di un’area compresa fra le vie San Francesco d’Assisi verrebbe completata da un secondo corpo di fabbrica di un piano fuori terra con gli spazi per la mensa e la palestra I due edifici si distinguono per le caratteristiche esterne Il polo didattico è definito da elementi verticali con funzione di frangisole mentre il corpo mensa e palestra In copertura è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico All’esterno del plesso verrà realizzato un percorso perdonale di collegamento con i parcheggi esistenti con una piccola piazza nell’area antistante per l’ingresso e l’uscita degli alunni È stato approvato lo studio di fattibilità finalizzato alla partecipazione a bandi per la richiesta di finanziamento La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 490486 è stata segnalata in data 31/01/2025 in fase di Programmazione nel settore Servizi NiiProgetti è la piattaforma che monitora quotidianamente lo sviluppo di nuovi progetti fornendo informazioni dettagliate sulle fasi di avanzamento dei lavori e sui soggetti coinvolti Copyright 2025 Editrice Industriale Srl - P.Iva/C.F. 00926150152 - Privacy Policy - Cookie Policy Poi sono scappati a piedi dal luogo dell'incidente Rocambolesco incidente a Giaveno nella giornata di ieri Intorno alle 13.30 un furgone Dacia Dokker si è schiantato contro una rotonda in via Sacra di San Michele I passeggeri del mezzo sono fuggiti a piedi dal luogo dell’incidente Il mezzo era stato rubato il giorno precedente ad Asti verosimilmente per essere utilizzato per commettere dei furti Nell’incidente non sono stati coinvolti altri automezzi Sul fatto indagano i carabinieri della stazione di Giaveno.  per proseguire fino a domenica 13 il Festival della NarrAzioni una prima edizione che intende celebrare la cultura del libro e della lettura organizzato dalla Città di Giaveno insieme librai che conta del sostegno di vari enti e di cui il nostro settimanale è media partner Il palinsesto prevede ogni mattina fino a sabato in piazza Mautino con le scuole mentre ogni pomeriggio alle 18,30 e ogni sera alle 21 eventi per tutti Fino alla giornata clou con la fiera di domenica in piazza Molines Due serate d’eccezione sono quelle di venerdì 11 e sabato 12 le porte di Casa Gonin si apriranno per l’evento annuale tra arte e musica curato dall’Associazione Scealta- Si per valorizzare la figura del pittore Francesco Gonin (Torino 16 novembre 1808 – Giaveno 14 settembre 1889) celebre per aver illustrato i Promessi Sposi del Manzoni e per le committenze sabaude come le decorazione della Sala d’attesa di Porta Nuova a Torino dove visse questo straordinario personaggio allievo prediletto dell’Accademia Albertina di Belle Arti e amico di Massimo d’Azeglio per trascorrere gli ultimi anni della sua vita dipingendo nel giardino segreto e affrescando ogni angolo di casa Un viaggio nel tempo con la storica dell’arte Barbara Stabielli e tra le dolci note dell’arpista Katia Zunino La prenotazione deve essere effettuata  entro il 4 maggio inviando una e-mail a: info.concertart@gmail.com Sarà possibile accedere alla dimora privata in piccoli gruppi pomeridiani L’evento richiede una quota di adesione Il sito non fa parte del circuito abbonamento musei A seguito delle segnalazioni di alcuni cittadini gli agenti della Polizia locale sono intervenuti in un’abitazione di una centralissima via giavenese e vi hanno scoperto una “casa famiglia” abusiva I vicini riferivano di “strani movimenti” così dopo una serie di accertamenti il 17 marzo è stata eseguita un’ispezione sul posto All’interno di un alloggio che era ancora in fase di ristrutturazione c’erano tre stranieri con due persone anziane senza alcuna documentazione che ne spiegasse la presenza dopo essersi raccordato con l’Asl e con i Servizi sociali procedeva all’identificazione delle persone presenti Uno degli stranieri era del tutto sprovvisto di documenti e quindi irregolare sul territorio italiano; per questo gli agenti lo hanno accompagnato all’ufficio di fotosegnalamento di Torino dove è stato sottoposto a tutte le procedure previste compresa la schedatura delle impronte digitali Gli altri due stranieri sono stati identificati sul posto e segnalati agli altri enti competenti; si sta vagliando la loro posizione Sono stati identificati anche i proprietari dell’immobile sanzionati per circa 3.000 euro per aver violato le norme sull’ospitalità degli stranieri Le persone anziane che si trovavano all’interno della casa sono state spostate in altro luogo “Per fortuna non si trattava di un “lager” – spiega il sindaco Stefano Olocco – però mancava qualsiasi documentazione e le condizioni igieniche e di assistenza erano comunque precarie Tutto si è risolto per il meglio e soprattutto ora le persone anziane bisognose di cure sono in un posto adatto a loro Desidero ringraziare il Comando di Polizia locale per l’efficienza e allo stesso tempo la delicatezza con cui ha seguito la vicenda” Sarà intitolato alla storica figura dell’avvocato Alfredo Gerardi il parcheggio di via Parco Abbaziale angolo via Placido Bacco che ospita 45 posti auto più due riservati ai disabili mentre il piano inferiore con 49 stalli più 3 posti riservati ai disabili lo sarà dall’inaugurazione in programma sabato 8 marzo alla presenza dei famigliari di Alfredo Gerardi I lavori erano finiti da qualche tempo ma si attendevano l’installazione delle videocamere di sorveglianza e la finitura dei lavori sull’impiantistica elettrica Casa-famiglia abusiva nel centro di Giaveno: trovati anziani in condizioni precarie e un immigrato irregolare cinque persone all’interno tra cui due anziani in condizioni precarie e uno straniero irregolare È quanto emerso da un controllo effettuato lo scorso 17 marzo dalla Polizia Locale di Giaveno all’interno di un appartamento in fase di ristrutturazione A far scattare l’intervento sono state alcune segnalazioni di cittadini insospettiti da movimenti sospetti e da un via vai anomalo si sono presentati sul posto insieme ai servizi sociali e ai sanitari dell’Asl trovandosi di fronte a una situazione che ha destato immediata preoccupazione tecnicamente ancora non idonea all’uso abitativo erano ospitati tre cittadini stranieri e due anziani Nessuno di loro era in possesso di documentazione che potesse chiarire a quale titolo si trovassero lì è stato condotto a Torino presso l’ufficio di fotosegnalamento dove si è proceduto all’identificazione attraverso la rilevazione delle impronte digitali Gli altri due sono stati identificati direttamente sul posto e ora le loro posizioni sono all’esame delle autorità competenti Le loro condizioni igienico-sanitarie e di assistenza erano gravemente inadeguate e hanno imposto un intervento immediato I servizi sociali hanno quindi disposto il trasferimento in una struttura adeguata dove potranno ricevere l’assistenza necessaria sono stati identificati e sanzionati con una multa di circa 3.000 euro per aver violato le normative sull’ospitalità degli stranieri e per l’utilizzo improprio dell’immobile come casa-famiglia Sull’episodio è intervenuto anche il sindaco di Giaveno che ha voluto rassicurare la popolazione: “Fortunatamente non si trattava di un lager ma le condizioni erano comunque inaccettabili L’intervento è stato tempestivo ed efficace e oggi le persone anziane sono finalmente in un luogo più sicuro e consono alle loro esigenze” Il primo cittadino ha anche rivolto un ringraziamento pubblico al comando della polizia locale per l’efficienza e la delicatezza con cui è stata gestita una vicenda tanto delicata quanto urgente L’episodio sottolinea ancora una volta quanto sia fondamentale il ruolo della cittadinanza attiva nella segnalazione di situazioni potenzialmente pericolose e quanto sia necessario mantenere alta la guardia su fenomeni di irregolarità abitativa che rischiano di compromettere la sicurezza e la dignità delle persone più fragili Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale il servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) di Giaveno si è spostato dalla casa di riposo Immacolata nuovamente nel polo sanitario di via Seminario 45 I medici sono ora ospitati in un ambulatorio del seminterrato nei pressi del punto di primo intervento (p.p.i. Rimangono invariate le modalità con cui si accede al servizio ovvero previa telefonata al numero regionale 116117 La Fiera Agricola Valsangone torna sabato 12 e domenica 13 aprile a Giaveno giunto alla quarta edizione e patrocinato dalla Città metropolitana di Torino celebra le tradizioni rurali del territorio ed è un'occasione per scoprire la ricchezza dell'agricoltura A Giaveno i visitatori potranno apprezzare un'ampia selezione di eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio l'esposizione di animali da allevamento con le dimostrazioni pratiche l'esposizione di macchine e attrezzature per l'agricoltura le rievocazioni delle tradizioni lavorative di un tempo Sì è concluso pochi minuti fa l’intervento per il recupero di una scialpinista infortunata al monte Aquila si è provocata un trauma ad un arto inferiore sono intervenuti alcuni volontari della stazione Valsangone del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese che hanno soccorso la paziente e hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza l’equipe dell’elicottero ha imbarellato e imbarcato l’infortunata che è stata trasportata all’ospedale di Rivoli per accertamenti GIAVENO – Giovedì 2 maggio segnerà un importante passo avanti per la riqualificazione dell’Oasi Tortorello a Giaveno. Sarà infatti varata la nuova passerella pedonale situata in via Pacchiotti, proprio all’incrocio con via Maurizio Guglielmino Questo intervento rappresenta il tassello finale di un più ampio progetto di risistemazione che mira a creare un unico e sicuro percorso pedonale che collegherà borgata Sala fino a via San Sebastiano (la nuova via Anna Frank) L’attesa opera garantirà una continuità pedonale in totale sicurezza rispondendo così alle richieste più volte espresse dai cittadini Stefano Olocco: “Mi spiace per il disagio temporaneo ma finalmente si vanno a terminare questi lavori e si mette in sicurezza tutta l’area come era stato richiesto anche dai cittadini“ Per consentire le operazioni di varo della passerella in sicurezza saranno necessarie alcune modifiche alla viabilità nella giornata di giovedì 2 maggio Sarà comunque garantito il transito ai residenti di via Paroira per l’accesso alle proprie abitazioni all’intersezione tra via Avigliana e via Sacra di San Michele Questa misura è stata adottata per assicurare il transito dei veicoli provenienti da via Avigliana e da via Sacra di San Michele L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza alla collaborazione e ringrazia per la pazienza durante le ore di cantiere assicurando che il risultato finale sarà un importante miglioramento per la vivibilità e la sicurezza dell’intera area dell’Oasi Tortorello I Carabinieri della stazione di Giaveno hanno arrestato due uomini in due giorni consecutivi entrambi colti in flagranza di reato per detenzione di sostanze stupefacenti avvenuti rispettivamente a Coazze e Giaveno hanno portato alla luce un significativo giro di spaccio locale i Carabinieri hanno fermato un 43enne del posto L'uomo è stato sorpreso con 500 grammi di marijuana e un bilancino di precisione strumenti inequivocabili del suo coinvolgimento nel traffico di droga La quantità di sostanza stupefacente rinvenuta è sufficiente a destare preoccupazione per la diffusione di droghe leggere nella comunità locale Ma cosa spinge un uomo già noto alle forze dell'ordine a continuare su questa strada È una domanda che spesso rimane senza risposta ma che sottolinea la complessità del fenomeno dello spaccio che non si limita solo ai grandi traffici internazionali ma si insinua anche nelle piccole realtà locali i Carabinieri di Giaveno hanno effettuato un altro arresto questa volta proprio nella cittadina di Giaveno Durante un servizio di controllo della circolazione stradale i militari hanno fermato un trentenne del posto La perquisizione personale e del veicolo ha portato al ritrovamento di 54 grammi di marijuana un bilancino elettronico di precisione e 324 euro in contanti la presenza di un bilancino di precisione suggerisce un'attività di spaccio ben organizzata La rapidità con cui i Carabinieri sono riusciti a individuare e fermare questi due individui dimostra l'efficacia delle operazioni di controllo e la loro importanza nel mantenere la sicurezza nelle comunità locali mettono in evidenza un problema più ampio che affligge molte comunità: la diffusione delle droghe leggere e il loro impatto sociale indica un fenomeno radicato che richiede un'attenzione costante e un approccio integrato tra forze dell'ordine La domanda che sorge spontanea è: come possiamo combattere efficacemente questo fenomeno La risposta non è semplice e richiede un impegno collettivo che vada oltre la repressione la collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine diventa cruciale Segnalare attività sospette e mantenere un dialogo aperto con le autorità può fare la differenza nella lotta contro lo spaccio di droga I recenti arresti a Coazze e Giaveno sono un esempio di come un'azione tempestiva e coordinata possa portare a risultati concreti contribuendo a rendere le nostre comunità più sicure Controlli antidroga nel Canavese: arrestato un uomo con oltre 120 grammi di stupefacenti Maxi operazione antidroga a Nichelino: sequestrati 21 chili di droga e due arresti Hashish, cocaina e soldi in contanti: colpo grosso dei Carabinieri a Mappano! Sette studenti dell’Istituto Pascal si sono classificati quarti alle gare del campionato italiano di “F1 in Schools” tra studenti delle scuole superiori che consiste nel fare gareggiare una macchinina di Formula 1 in miniatura La gara è stata disputata domenica 23 febbraio ma la preparazione è partita molto prima: a ottobre dell’anno scorso tutti appartenenti ad alcune classi terze di diversi indirizzi (tranne Serpico sotto la supervisione della professoressa Elisabetta Carlucci si sono riuniti per la prima volta per discutere il progetto la borgata Buffa di Giaveno ospita la quarta edizione della Fiera Agricola Valsangone appuntamento che riporta al centro l’identità rurale del territorio Due giornate per conoscere da vicino la realtà dell’agricoltura e dell’allevamento locale momenti dimostrativi e rievocazioni delle attività contadine di una volta Un’occasione per entrare in contatto diretto con una cultura fatta di gesti antichi pratiche tramandate e produzioni di eccellenza La manifestazione si articola in un percorso ricco e variegato che comprende anche seminari e laboratori dedicati ai temi dell’innovazione agricola e della sostenibilità ambientale Ampio spazio sarà riservato alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio grazie a una selezione di specialità artigianali e gastronomiche e alla presenza degli show cooking che vedranno protagonisti ingredienti locali interpretati da cuochi del posto A disposizione dei visitatori anche un’area ristoro con cucina tradizionale e servizio bar la Fiera Agricola Valsangone dedica particolare attenzione ai più piccoli con la cascina didattica dove i bambini potranno partecipare ad attività educative a contatto con la natura e il mondo agricolo Per informazioni è possibile scrivere a info@fieraagricolavalsangone.it telefonare al numero 389-5315270 oppure consultare il sito ufficiale Potrebbe interessarvi: “Fiera di San Giorgio 2025 a Caselette: sapori, tradizione contadina e storia romana