in vista dell’undicesima edizione della manifestazione “Corri con Gioia” (in programma domenica 11 maggio 2025) il comandante della Polizia Locale ha emesso l'ordinanza n 66/2025 per la disciplina del traffico veicolare nelle vie interessate Email: gfalcone@comune.gioiadelcolle.ba.it Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito Mirko Alfio Licciardello non ha dubbi: l’argento del Gran Premio di Acquaviva di una settimana fa era già il segnale evidente che la strada intrapresa in questa stagione era quella giusta E la vittoria ottenuta oggi tra gli Juniores della Fossa Olimpica al primo Gran Premio del Settore Giovanile sulle pedane di Gioia del Colle lo conferma Anche se in parallelo il diciannovenne catanese di San Pietro Clarenza che è portacolori della scuderia di Ramacca e frequenta la Facoltà di Economia gestionale all’Università della città etnea non esita a ribadire che la frequenza degli impegni agonistici in questo primo scorcio di stagione mette davvero a dura prova anche i più motivati ed energici dei nostri giovani atleti quando hai avuto l’impressione che questo Gran Premio della Gioiese potesse essere la tua gara La certezza di una vittoria nel tiro a volo non c’è davvero mai: lo sappiamo tutti bene Però certamente già in allenamento nei giorni scorsi avevo percepito che mi stavo incontrando bene con i lanci della Gioiese e quindi si sono prodotte delle vibrazioni positive Anche poi in considerazione del fatto che arrivavo dal Gran Premio di Acquaviva con il conforto di un brillante secondo posto Il 24 + 23 + 24 del primo giorno di gara ha immediatamente confermato che eri perfettamente in carreggiata fra l’altro in realtà la prima giornata si poteva concludere perfino con un piattello in più all’attivo Confesso che ho letteralmente buttato un piattello: nello specifico l’ultimo lancio della terza serie In quella terza serie di ieri avevo sparato venti piattelli perfetti e a quel punto avevo la percezione di essere arrivato facilmente al compimento della serie Negli ultimi cinque piattelli si è pertanto pericolosamente allentata la mia concentrazione Al venticinquesimo ho affrontato un sinistro 45° in terza pedana: è un piattello molto angolato che davvero non puoi mai sottovalutare e su quel piattello la concentrazione un po’ latitante ha prodotto l’errore Ma c’è stato un pronto riscatto nel secondo giorno il 25 della prima serie di oggi è in realtà il segno della volontà immediata di riscatto di quel 25 mancato di ieri Poi con il 23 della quinta serie sono approdato alla finale con il miglior punteggio della giornata Come hai vissuto la finale che ti ha poi permesso di aggiudicarti questo Gran Premio Siamo scesi in pedana in finale perfino un po’ in anticipo sulla previsione oraria con brutte condizioni meteo: pioggia magari non forte poi un altro verso il decimo ma certamente il momento più critico si è verificato a metà dei venticinque piattelli della prima scrematura Il vento mi ha letteralmente levato dallo spazio visivo un centrale basso in terza pedana e per effetto di quello zero non sono riuscito a intercettare anche il destro che ho affrontato subito dopo in quarta Ma ho ritrovato la concentrazione e sono riuscito a riprendere la strada giusta per aggiudicarmi la vittoria FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - Viale Tiziano n.74 offre speranze ai lavoratori: "ll prossimo passo è individuare la migliore soluzione produttiva e occupazionale possibile con al tavolo già alcune proposte molto serie di interlocutori interessati a rilevare l'azienda" Dopo l’incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scenario non è più quello della chiusura: si sono creati i presupposti di un processo di reindustrializzazione dopo il grande lavoro sinergico che abbiamo portato avanti in Commissione Lavoro e negli incontri presso il Mimit in cui si è discusso della reindustrializzazione dello stabilimento c'è davvero una luce in fondo al tunnel - sottolinea Parchitelli - L'impegno della Regione Puglia è da sempre quello di tutelare i diritti dei lavoratori e sostenere il nostro tessuto industriale Anche per questo continuerò a monitorare con attenzione l'evoluzione della situazione affinché tutti i lavoratori di Ac Boilers possano vedere garantiti i propri diritti e una continuità produttiva che consenta un futuro più sereno Fervono i preparativi a Montursi per la tradizionale festa del 1° maggio Ad aprire il programma delle celebrazioni sarà la processione in onore di San Giuseppe Lavoratore (ore 10:30) a cui farà seguito la Santa Messa che sarà officiata Le attività proseguiranno nel pomeriggio (a partire dalle ore 17:00) con animazione per bambini intrattenimento e spettacoli di artisti di strada Per l’occasione sarà attivo il servizio bus navetta gratuito All’andata il bus navetta effettuerà due corse con partenze previste dal parcheggio del supermercato LIDL (in via Federico II di Svevia le due corse in direzione LIDL partiranno alle ore 12:30 e alle ore 21:30 La cittadinanza è invitata a partecipare 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Eseguito provvedimento cautelare nei confronti di due pregiudicati GIOIA DEL COLLE – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gioia del Colle hanno dato esecuzione a un provvedimento cautelare emesso dal Tribunale di Bari Il provvedimento scaturisce da un’indagine avviata a seguito di una rapina a mano armata avvenuta lo scorso 30 gennaio presso un’attività commerciale di Gioia del Colle ai danni di due imprenditori agricoli intenti a scaricare della merce coordinate dalla Procura della Repubblica di Bari e condotte dalla Sezione Operativa del N.O.R. hanno permesso di ricostruire le fasi della rapina grazie all’analisi delle immagini di videosorveglianza e ad altri riscontri tecnici I filmati hanno immortalato non solo le fasi salienti del colpo ma anche la fuga dei presunti responsabili I due arrestati sono stati trasferiti presso la Casa Circondariale di Bari Si precisa che il procedimento si trova ancora nella fase delle indagini preliminari e che i soggetti coinvolti sono da considerarsi non colpevoli fino a sentenza definitiva come garantito dal principio costituzionale della presunzione di innocenza Tragedia sulla Castellana-Alberobello: muore motociclista 21enne nello scontro del 25 aprile Putignano - Incidente sulla circonvallazione: pedone investito Investita a Putignano: rintracciato il 26enne in fuga dopo l’impatto Casamassima - Achille Lauro incontra i fan al Parco Commerciale Arresti domiciliari per don Nicola D'Onghia: omicidio stradale aggravato e omissione di soccorso Prevenzione oncologica: l’Ospedale di Putignano in prima linea per lo screening del colon-retto Alberobello - Scontro tra pullman e auto sulla SS172: ferita una donna Recapito postale: Associazione C.R.E.A Comunicazione Via Gianfedele Angelini,39 - 70017 Putignano Bari Tel Comunicazione - Direttore Responsabile: Patrizio F Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Da azienda disponibilità a cedere il sito a condizioni di favore Si va verso la reindustrializzazione dello stabilimento di Gioia del Colle per garantire la continuità produttiva di AC Boilers impianto situato a Gioia del Colle (BA) e di proprietà del Gruppo Sofinter attivo nella produzione di caldaie di grande taglia per impianti di generazione di energia elettrica È quanto emerso dall’incontro tenutosi a Palazzo Piacentini al quale hanno partecipato i rappresentanti del Mimit degli enti locali e delle organizzazioni sindacali l’azienda ha manifestato la disponibilità a cedere lo stabilimento a condizioni di favore per individuare la migliore soluzione produttiva e occupazionale possibile sono già pervenute richieste di informazioni sullo stabilimento da circa venti potenziali acquirenti gli interessati dovranno presentare la documentazione necessaria e i relativi piani industriali per poi giungere alla presentazione di manifestazioni di interesse vincolanti entro ottobre Ha così inizio un percorso strutturato: le parti hanno concordato di fissare una serie di riunioni periodiche per monitorare in modo sistematico e concertato l’evoluzione della situazione condividendo le informazioni che emergeranno nel processo di riconversione La prossima riunione è stata fissata il 6 maggio L’incontro è stato inoltre l’occasione per analizzare le prospettive industriali e occupazionali di tutti i siti del gruppo al fine di adottare ogni strumento utile alla loro salvaguardia GIOIA DEL COLLE – Avrebbero rapinato a mano armata due imprenditori agricoli intenti a scaricare merce da portare nel loro negozio Per questo i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gioia del Colle in esecuzione al provvedimento cautelare emesso dall’Ufficio del Tribunale di Bari su richiesta della locale Procura hanno tratto in arresto un 51enne e un 48enne poiché ritenuti responsabili di rapina in concorso Il provvedimento cautelare è stato emesso nell’ambito delle indagini iniziate successivamente a una rapina a amano armata avvenuta il 30 gennaio scorso in un’attività commerciale di Gioia del Colle ai danni di due imprenditori agricoli intenti a scaricare della merce destinata alla vendita Le attività di indagine articolate nell’analisi delle videoregistrazioni hanno immortalato sia le fasi salienti della rapina nonché quella relativa alla fuga dei soggetti consentendo di identificare i presunti autori del reato Gli arrestati sono stati accompagnati alla Casa Circondariale di Bari Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria GIOIA DEL COLLE (BA) - AIS PUGLIA IN COLLABORAZIONE CON IL 36^ STORMO CACCIA Nel marchio del Consorzio DOC Gioia del Colle campeggia una bifora medievale l’elegante finestra presente nella Sala del Trono dell’antico Castello Normanno Svevo che domina la città.  una terra di antica nobiltà dove archeologia arte e bellezza alimentano il mito di Federico II ma anche una delle aree della Puglia al centro di un rinnovato interesse per la grande eccellenza enologica del Primitivo…e non solo. Presso la illustre sede del 36° Stormo Caccia Aeronautica Militare di Gioia del Colle AIS Murgia è lieta di dedicare un convegno e una degustazione ai vini della DOC approfondendo il lavoro delle aziende che operano alla valorizzazione di un territorio ancora poco noto eppure fondamentale per l’intera filiera regionale.  eleganza ed equilibrio nei vini che nascono dalle terre rosse mandorleti e ciliegeti: un paesaggio irradiato dal sole che gode della fertilità di suoli calcarei e argillosi.  Attraverso un percorso composto da 30 cantine e 50 degustazioni il presente e il futuro di una Denominazione che rinnova la sua affermazione celebrando i vitigni più significativi: il Primitivo dei grandi rossi e rosati; il Trebbiano toscano che trova la sua raffinata espressione nel Bianco DOC; l’Aleatico Un ventaglio di possibilità e mercati da cui ripartire per far conoscere al mondo questo lembo della produzione enoica regionale capace di regalare nuove e inattese emozioni anche a seguito delle tante affermazioni nazionali e internazionali come testimoniano i tanti riconoscimenti più recenti Alla rassegna contribuiranno anche il Consorzio di Tutela della mozzarella DOP di Gioia del Colle e l’Ente Fiera del Levante con la degustazione di prodotti tipici Il programma del convegno moderato da Michele Peragine: Al termine del dibattito ed all’interno dello stesso Hangar alle ore 20:00 si apriranno le celebrazioni con la degustazione ai bachi d’assaggio di tutti i vini delle cantine presenti all’interno del Consorzio Sarà anche occasione per il tradizionale scambio degli auguri per le prossime Festività nonché per valorizzare le attività benefiche in corso presso il 36° Stormo durante il prossimo periodo natalizio esporranno le creazioni natalizie e saranno disponibili per l’acquisto Ad accompagnare i calici di vino in degustazione Il ticket di ingresso include quanto sopra il calice con sacca ed è acquistabile esclusivamente online al costo di € 30,00 sul sito web dell’Associazione Italiana Sommelier Puglia al link: sommelierpuglia.it/prodotto/docdecollo24 IMPORTANTE  PROCEDURA DI REGISTRAZIONE PER L’ACCESSO ALLA BASE AERONAUTICA MILITARE Si accede in Aeronautica Militare ed all’evento esclusivamente previa registrazione online al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdAUfUZHUHbKNGkNHf4Qtuua-coaI6zRO9aL2SmTMpw5MwUog/viewform Realizzato da: Editrice L'Immagine Acconsento al trattamento dei miei dati per le finalitá di cui ai punti a) e b) dell'informativa © 2025 Editrice L'immagine Srl | Via Antichi Pastifici 13 Molfetta (Ba) - 70056 | Tutti i diritti riservati | P.Iva 07337740729 Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione L’attività del Settore Giovanile Fitav saluta la nuova stagione estiva nel migliore dei modi Nel fine settimana le pedane del Tav Gioiese di Gioia del Colle (BA) hanno ospitato il 1° Gran Premio 2025 ed i giovani atleti che si sono cimentati con i lanci di Fossa Olimpica e Skeet sono stati 251 14 in più rispetto alla stessa gara della stagione 2024 Numeri importanti che dimostrano la buona salute del fondamentale vivaio federale Nell’impianto pugliese si è vissuta la consueta festa di sport e di colori grazie alle sgargianti tenute dei giovani praticanti accompagnati in gara dai Delegati delle rispettive Regioni che ha portato ogni partecipante a dare il meglio di sé per cercare di salire sul podio a meritarsi le medaglie della classifica degli Junior Maschili sono stati i siciliani Mirko Alfio Licciardello di San Pietro Clarenza (CT) migliore in qualificazione con 119/125 e poi d’oro in finale con 44/50 e Fabrizio Fisichella di Motta Sant’Anastasia (CT) medaglia d’argento grazie al 117/125 +0 delle qualificazioni ed il 42/50 della finale ed il pugliese Alfredo Caloro (Marina Militare) di Ruffano (LE) medaglia di bronzo con 114/125 in qualificazione e 34/40 in finale Tra le Junior Femminili è stata la lombarda Valentina Dolci di Martinengo (BG) a meritarsi il massimo degli onori grazie al 108/125 ottenuto nelle cinque serie di gara ed al 38/50 centrato in finale Con lei sul podio sono salite anche la ligure Elisa Castellana e la campana Alessia Mellone di Eboli (SA) sulla vetta del podio maschile è salito il laziale Andrea Quaglini di Palombara Sabina (RI) in finale grazie al 113/125 concretizzato in qualificazione e poi d’oro con 18/25 +1 nella finale La medaglia d’argento se l’è messa al collo Michele Cistaro svizzero d’origine ma tesserato in Piemonte con 112/125 in qualificazione e 18/25 +0 in finale A completare il terzetto del podio è stato il laziale Giacomo Incitti di Arnara (FR) Al femminile è stata la lombarda Giulia Zanardini di Pian Camuno (BS) a conquistare l’oro in finale la bresciana ha tirato fuori tutta la sua grinta e con 15/25 non ha avuto rivali Seconda la corregionale Gaia Caliari di Monzambano (MN) prima in qualificazione con 98/125 e poi medaglia d’argento con 13/25 Terza sul podio la pugliese Giorgia Delli Santi di Foggia con 95/125 e 12/25 Podio Giovani Speranze Maschili Fossa Olimpica Tra le Giovani Speranze Maschili è stato il marchigiano Tommaso Angelini di Petriano (PU) a chiudere la gara con l’oro al collo grazie al 104/125 +2 delle qualificazioni ed al 16/25 della finale lasciandosi alle spalle il siciliano Angelo Licciardello di Acireale (CT) medaglia d’argento con 102/125  +1 e 15/25 e l’umbro Giacomo Emili di Giano dell’Umbria (PG) Al femminile è stata la toscana Lisa Taccola di Pisa a meritarsi la vetta del podio dominando le qualificazioni con 100/125 ed imponendosi anche in finale con 13/25 Alle sue spalle si sono piazzate l’umbra Giorgia Carducci di Terni e l’emiliano-romagnola Lara Bardugoni di Vigolzone (PC) al maschile il veneto Riccardo Zanetti di Santa Maria di Sala (VE) dopo essersi meritato l’ingresso in finale con 103/125 ha scalato il podio fino alla vetta con 14/25 Sul secondo gradino si è accomodato il lombardo Davide Mondini di Comezzano-Cizzago (BS) con 106/125 e 13/25 Terzo il lombardo Kevin Bergamaschi di Chiari (BS) con 101/125 e 12/25 Unica Esordiente femminile in gara è stata la friulana Linda Zaina che ha chiuso con 83/125 tra gli Junior il migliore in pedana è stato il laziale Marco Coco (Fiamme Oro) di Ardea (RM) terzo in qualificazione con 120/125 e poi d’oro con 51/60 primo in qualificazione con 121/125 +12 nel lungo spareggio di assegnazione del dorsale e poi secondo con 50/60 Terzo sul podio è stato il sardo Antonio Bellu (Carabinieri) di Sant’Antonio di Gallura (SS) Al femminile si è imposta la laziale Eleonora Ruta (Fiamme Oro) di Cisterna di Latina prima in qualificazione con 99/125 e poi migliore in finale con 23/30 Alle sue spalle si sono piazzate l’umbra Giulia Castrichini di Todi (PG) e la toscana Adela Sparapani di San Vincenzo (LU) Tra gli Allievi il massimo degli onori se lo è meriato il siciliano Matteo D’Amico (Fiamme Oro) di Catania quarto in qualificazione con 110/125 +4 e poi primo in finale con 33/40 la prestazione del toscano Stefano Privitera di Pistoia secondo al termine delle qualificazioni con 114/125 ed in finale con 29/40 Da medaglia di bronzo la prestazione del marchigiano Nikolas Parlanti di Urbino migliore al termine delle qualificazioni con 116/125 e poi terzo in finale con 21/30 tra gli Esordienti maschili è stato il campano Michele Ascione di Ercolano (NA) a guadagnarsi la medaglia d’oro grazie al 98/125 delle qualificazioni ed al 20/30 della finale Alle sue spalle si sono piazzati il toscano Matteo Ciccarese di Capannori (LU) migliore al termine delle cinque serie di gara con 99/125 e poi medaglia d’argento con 15/30 ed il calabrese Niccolò Giuseppe Nucera  di Campo Calabro (RC) quarto in qualificazione con 94/125 e poi terzo con 11/20 tra le Esordienti Femminili l’oro se l’è messo al collo la toscana Dalia Buselli di Montecatini Val di Cecina (PI) con 95/125 e l’argento la campana Erika Cangiano di Baia e Latina (CE) con 68/125 VISTA la richiesta del Sindaco pervenuta con nota prot VISTO il regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale; il Consiglio comunale di Gioia del Colle in seduta ordinaria e in 1^ convocazione per il giorno 7 maggio 2025, alle ore 9:00 e nel caso non si raggiunga il numero legale in 2^ convocazione per il giorno 8 maggio 2025 nella sala consiliare di Palazzo San Domenico per la trattazione dei seguenti punti all'ordine del giorno: 84 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale - "Presentazione da parte dei responsabili dei servizi delle relazioni finali di gestione di cui all'art 73 del vigente Regolamento di contabilità"; 2 - mozione "Rearm Europe" ai sensi dell'art 84 del Regolamento del Consiglio comunale; 3 - mozione presentata ai sensi dell'art 84 del Regolamento per il Funzionamento del Consiglio comunale avente ad oggetto il "Riconoscimento dello Stato di Palestina"; 4 - interpellanza sui criteri di controllo qualità e di indirizzo tecnico negli interventi di potatura e manutenzione del verde urbano presentata dalla consigliera Daniela De Mattia; 72 del vigente Regolamento per il Funzionamento del Consiglio comunale circa l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto rifiuti presentata dalla consigliera Daniela De Mattia Nuovo incontro tra le parti al Ministero il 25 marzo Le prospettive industriali e occupazionali di tutti i siti del Gruppo Sofinter sono state al centro del tavolo di aggiornamento al Mimit sull’azienda Durante il confronto - cui ha partecipato l’azienda i rappresentanti della Regione Puglia e della Regione Lombardia gli enti locali e le organizzazioni sindacali – i vertici della società hanno annunciato di aver avviato le attività di ricerca di un nuovo possibile acquirente a condizioni attrattive per la reindustrializzazione dell'impianto di AC Boilers situato a Gioia del Colle (BA) attivo nella produzione di caldaie di grande taglia per impianti di produzione di energia elettrica I rappresentanti del Ministero hanno ribadito la necessità di garantire una continuità produttiva del sito mettendo a disposizione tutte le strumentazioni di supporto volte alla rilancio dell'asset pugliese Le parti hanno condiviso la proposta del Mimit che prevede l’avvio di un processo di reindustrializzazione strutturato e condiviso fissando il prossimo incontro il 25 marzo per definire il dettaglio delle azioni di intervento PEC: poliziamunicipale.gioiadelcolle@pec.rupar.puglia.it Con Determinazione del Responsabile dell'Area Urbanistica - Suap n 434 del 23 aprile 2025 sono state approvate le graduatorie definitive per l'assegnazione in concessione di posteggi per la partecipazione alla Fiera di San Filippo Neri del 18 maggio 2025 e Festa Patronale di San Filippo Neri del 25 – 26 - 27 maggio 2025 hanno perso la vita un giovane che risiedeva nella cittadina in provincia di Bari L'altra vittima è un 44enne di Acquaviva delle Fonti "A seguito di un terribile incidente stradale verificatosi questa notte sulla strada provinciale 82 Il sindaco Giovanni Mastrangelo e l'intera amministrazione comunale esprimono vicinanza e cordoglio alle famiglie travolte da questa immane tragedia" pubblicata sulla pagina facebook del Comune di Gioia del Colle con cui il primo cittadino annuncia il rinvio dell'evento inserito nel cartellone di carnevale del paese in provincia di Bari "Per il grave lutto che ha colpito la comunità di Gioia del Colle - si legge nel post - l'evento 'Carnevale con Gioia' è stato rinviato a martedì 4 marzo 2025 avvenuto intorno alla scorsa mezzanotte lungo il percorso stradale che collega Acquaviva a Gioia del Colle hanno perso la vita un giovane di 19 anni e un 44enne.  era residente a Gioia. Filippo Nettis era di Acquaviva delle Fonti: secondo quando riporta l'Ansa erano alla guida di due delle tre auto coinvolte nel sinistro Questa mattina si è svolta la riunione congiunta delle Commissioni IV e VI per discutere della possibili soluzioni per la crisi aziendale i 150 lavoratori sono in 'contratto di solitarietà' "È indispensabile fare chiarezza e garantire ai lavoratori e alle loro famiglie certezze sul futuro dell’azienda - ha spiegato il presidente della Commissione IV Francesco Paolicelli - L’industria a Gioia del Colle è un pilastro fondamentale per l’economia locale e per la tenuta occupazionale del territorio Non possiamo permettere che questa crisi venga gestita senza il necessario coinvolgimento delle istituzioni regionali" Lucia Parchitelli ha riassunto l’esito dell’incontro di ieri a Roma al quale ha partecipato Leo Caroli alla guida del Sepac (la task force regionale per l’occupazione) "I punti sui quali non si può transigere - ha riassunto Parchitelli - sono la presentazione di un progetto industriale l’innovazione e l’ammodernamento la condivisione di un Piano di crisi laddove fosse necessario e la conseguente messa in sicurezza dei lavoratori La questione viene da lontano: Sofinter secondo la versione dei sindacati  "non ha presentato nessun piano industriale per tutti gli stabilimenti l’unico piano chiaro è la chiusura di Gioia del Colle e un taglio radicale dei costi negli altri stabilimenti Questa situazione rischia di portare la chiusura del gruppo" I rappresentanti dei lavoratori lamentano la mancanza di investimenti o di ricapitalizzazione da parte dell'azienda: "Le commesse fattibili vengono effettuate in Cina e Polonia ed altre attività vengono esternalizzate a piccoli terzisti - sostengono i sindacati in una nota proveniente dalla Regione - Non è chiaro come si possa parlare di rilancio del gruppo quando l’azienda provvede a far fare presso aziende esterne colloqui ai lavoratori per farli assumere fuori dal recinto Sofinter chiaro segnale che si vogliono far fuoriuscire le migliori competenze dal gruppo" Massima disponibilità a sostenere i lavoratori è stata dimostrata sia da parte delle Regione che dai Comuni di Gioia e Santeramo Il ministero ha mostrato interesse e attenzione alla vertenza aggiornando la riunione di ieri al 4 marzo prossimo In quell'occasione sarà messo a punto un cronoprogramma e sondata l'eventuale volontà di investire da parte di Mutares o di ricercare un advisor che possa realizzare l’ingresso di un nuovo soggetto economico che punti al rilancio I presidenti Parchitelli e Paolicelli hanno già fissato l’incontro successivo alla riunione romana per fare il punto della situazione e soprattutto avere contezza dell’esito le due Commissioni congiunte si ritroveranno ad affrontare questa importante vertenza anche alla presenza della proprietà che sarà convocata "Il Fondo Mutares ieri ha ufficializzato lo stato di crisi in cui il gruppo sebbene la criticità maggiore coinvolga Gioia del Colle dall’incontro che si è tenuto ieri a Roma con i circa 150 lavoratori dello stabilimento pugliese che sono in contratto di solidarietà" Lo comunicato le sigle sindacali Fim Cisl e Fiom Cgil che delineano un drammatico scenario: la dismissione dello stabilimento di Gioia del Colle "qualora una possibile vendita finalizzata alla reindustrializzazione non si concretizzi".  L'ipotesi della chiusura dello stabilimento è stata respinta dai sindacati che hanno ribadito la loro opposizione durante la seduta congiunta delle Commissioni regionali IV e VI preceduto da un presidio esterno dei lavoratori è intervenuto per la Fim Cisl Bari il segretario cittadino, Massimo Tomasicchio e per la Cisl Bari il segretario generale Nel corso dell’incontro è stata rappresentata tutta la situazione del gruppo Sofinter e ovviamente in particolare la situazione di Gioia del Colle rispetto anche all'ultimo incontro che si è tenuto ieri al Mimit dove con alla presenza dei Segretari nazionali di Fim Cisl e Fiom Cgil rispetto alla situazione del gruppo dal punto di vista finanziario la possibilità di un disinteresse dell'area e del sito di Gioia del Colle aprendo ad uno scenario che porterebbe alla vendita le ipotesi valutate sarebbero anche "la cessione e addirittura anche alla chiusura di Gioia del Colle".  "La mobilitazione e lo stato di agitazione dei lavoratori in tutti i siti continueranno - concludono i rappresentanti locali di Fim Cisl e Fiom Cgil - così come avvenuto in questi mesi fino a quando non saranno date garanzie a tutti i lavoratori del gruppo" ha collaborato all’articolo Giuseppe Susca Galigaris cantina tra i soci fondatori nel 1987 del Consorzio Doc Gioia del Colle Primitivo uno dei vitigni autoctoni più importanti del territorio pugliese A dire il vero forse il Primitivo più famoso è quello di Manduria ma l’origine del vitigno sul finire del Settecento sembra proprio essere a Gioia del Colle guidano con passione la trasformazione della azienda di famiglia da semplice produttrice di uva e vino imbottigliate e commercializzate a partire dal 2002 Da sempre e senza esitazione Mariangela ha percorso la strada del rispetto dell’ambiente e della produzione di un vino sano con certificazione di agricoltura biologica che prevede ad esempio l’esclusione di ogni trattamento con prodotti chimici la pratica della vendemmia verde e una particolare potatura e gestione del sottovigna Parallelamente a tale filosofia Plantamura è indirizzata ad una ricerca costante della qualità con la cura del frutto che può portare anche a scelte estreme come l’eliminazione della pratica dell’irrigazione di soccorso qui questo è possibile perché il terreno è vocato (il famoso terroir!) e possiede in profondità le risorse idriche necessarie per la pianta che quindi non subisce uno stress da disidratazione ma è spinta ad andare a prendere il suo nutrimento sempre più giù dove la terra è più ricca e meno sfruttata esposta a venti sia da nord che da sud che permettono una ventilazione costante utile per scongiurare l’umidità eccessiva sui grappoli e la proliferazione di funghi dannosi Mariangela a tal proposito e con una punta di orgoglio e insieme di rammarico ci annuncia di dover rinunciare alle etichette più importanti per l’annata 2023 che purtroppo è stata davvero penalizzante in questo territorio un vitigno in cui l’azienda crede fermamente Lo stile aziendale è rivolto ad esaltare le caratteristiche che differenziano il vitigno qui a Gioia del Colle rispetto a Manduria Ecco la ricetta Plantamura: un vino bevibile In questa logica di impostazione si inserisce la rinuncia all’impiego in cantina delle botti di legno utilizzate per la riserva fino all’annata 2018; quindi i vini dopo una permanenza di almeno un anno in acciaio vengono lasciati affinare direttamente in bottiglia prima di essere messi in commercio e le due figlie prossime ad entrare nella conduzione dell’azienda con le loro competenze specifiche ha una produzione di 40.000 bottiglie l’anno più una importante novità che Mariangela ci ha annunciato: un rosato che sposa in pieno tutte le caratteristiche stilistiche dell’azienda etichetta rossa 2022 – Rosso rubino con ancora riflessi violacei naso pieno di frutti di bosco rossi con sullo sfondo una nota appena accennata di liquirizia di bella acidità con tannini ben presenti e di media struttura etichetta nera 2021 – Rubino vivace non troppo carico All’assaggio si dimostra consistente nel corpo e perfettamente equilibrato nelle componenti con un finale lungo e piacevolmente rinfrescante etichetta bianca 2020 – Il colore rivela un rosso dall’unghia appena granata frutti secchi tropicali con chiodi di garofano e tabacco Ma è il sorso a conquistare con una piacevolezza di beva esemplare: i tannini sono fini e perfettamente bilanciati alla acidità che lascia una bocca tesa e vivace Tre rossi che si accompagnano perfettamente a piatti tipici del territorio come le orecchiette al sugo e cacioricotta o un secondo di carne mediamente succulento ma cotto alla griglia come le bombette della Valle d’Itria o la zampina di Sammichele affascina per la sua tonalità completamente scarica esprimono fiori rossi e fragoline di bosco appena colte Il palato è perfettamente coerente con le prime sensazioni mettendo in evidenza un gustosissimo combinato di freschezza e sapidità Gioia del Colle si appresta a vivere due serate all’insegna della tradizione della convivialità e della riscoperta di antichi sapori Manca poco all’attesissimo evento “Le Fanove d’ Sció” che organizzato dall’associazione culturale Sció e patrocinato dal Comune di Gioia del Colle mercoledì 19 e giovedì 20 marzo 2025 animerà il cuore della città con musica la manifestazione avrà inizio con l’accensione dei tradizionali falò che sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Maggiore in piazza Livia e in piazza dei Martiri del 1799 Lungo il percorso tracciato all’interno del centro storico si avrà la possibilità di ammirare le creazioni di artigiani provenienti da ogni parte d’Italia di assistere alle esibizioni di band e di artisti di strada di visitare gli stand di aziende agricole e di associazioni di promozione sociale e di degustare le cicerchie cotte in pignata lo zampino e il vino Primitivo di Gioia del Colle e altri piatti tipici della gastronomia locale In occasione delle due serate saranno disponibili due bus navetta che collegheranno le aree di parcheggio ex Coop (nei pressi di via Amendola) e Lidl (via Federico II di Svevia 371) a via Garibaldi (situata in prossimità dei luoghi di svolgimento dell’evento) e viceversa attivato dall’Amministrazione comunale sarà gratuito e si articolerà con corse ogni trenta minuti previste nella fascia oraria 18:00-23:30 né vie di mezzo: è tempo di gara 3 È tempo della terza e decisiva sfida legata alla serie della semifinale playoff di Serie A3 Credem Banca: questa sera (16 aprile) alle 20.30 le luci della VHV Arena si accenderanno sull’ultimo faccia a faccia tra Belluno Volley e JV Gioia del Colle Successo biancoblù nel primo capitolo replica pugliese nel secondo: 3-0 da una parte e 3-0 dall’altra PIEGA DIVERSA – Il direttore sportivo Alessandro Carniel torna con la mente al PalaCapurso: «Il fatto di aver vanificato il primo parziale ci lascia indubbiamente l’amaro in bocca Anche perché la partita poteva prendere una piega ben diversa Quel set di partenza ha condizionato l’intero confronto» I rinoceronti hanno poi provato a reagire: «Nel secondo round abbiamo subìto il loro gioco mentre nel terzo non siamo riusciti a capitalizzare il set point abbiamo fatto tutto noi: il bello e pure il cattivo tempo se osserviamo le percentuali d’attacco dei pugliesi Specialmente se si considera che due parziali hanno avuto come epilogo i vantaggi».  PUNTO FERMO – Ma ora è il caso di fissare un punto fermo rispetto a ciò che è stato E di concentrare ogni energia su una sfida che decreterà la squadra padrona della semifinale: «Dobbiamo sfoderare sul campo tutto ciò che abbiamo dentro e dimostrare che non siamo quelli di gara 2 è necessario essere più freddi e cinici» Anche il pubblico della VHV Arena è pronto ad affiancare i biancoblù: «I giocatori di esperienza che hanno già vissuto serate di questo tipo si caricano con gli ambienti più “caldi” – riprende il direttore sportivo - la squadra è preparata ad affrontare qualsiasi tipo di scenario mi auguro che a Belluno ci siano tutti i nostri tifosi a sostenerci».  EQUILIBRIO – Regna l’incertezza alle latitudini di Serie A3: in stagione regolare Basti pensare che solo Lagonegro ha già staccato il pass per la finale mentre le altre tre serie si decideranno alla “bella”: «I playoff rappresentano un campionato a sé ne abbiamo avuto l’ennesima riprova – conclude Carniel - Le tre sfide andate in scena domenica scorsa sono terminate tutte con la vittoria della formazione sconfitta in gara 1 Significa che c’è tanto equilibrio: in questa fase così delicata della stagione chiunque tiene particolarmente ad andare avanti e a dimostrare di essere più forte».   ARBITRI E PREVENDITE – A dirigere il match saranno Barbara Manzoni di Maigrate e David Kronaj di Varese. Per acquistare i biglietti in prevendita, è attivo l’apposito link nella home page del sito www.bellunovolley.it la diretta sul canale YouTube della Legavolley © Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile NIQ MULTIMEDIA S.R.L.S.Via degli Agricoltori redazione@newsinquota.it Mercoledì 14 maggio 2025 dalle ore 8 alle ore 14 La struttura sorgerebbe all'interno del "Peppino Lorusso" e avrebbe una capienza di 500 posti Si svolgerà a Monopoli sabato 10 maggio pomeriggio e domenica mattina in piazza Vittorio Emanuele II L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata La seconda gara della semifinale per il Belluno Volley in programma domenica 13 aprile alle ore 18 a Gioia del Colle Il Belluno Volley si prepara a scendere in campo per gara 2 della semifinale playoff di Serie A3 Credem Banca in programma domenica 13 aprile alle ore 18 in un PalaCapurso che si preannuncia gremito e pronto a sostenere con entusiasmo la formazione di casa ma i veneti arrivano con il vantaggio della vittoria nella prima partita La squadra guidata da Marco Marzola ha mostrato un buon approccio e un’efficace organizzazione difensiva elementi che il tecnico romagnolo ha sottolineato con soddisfazione: «Il risultato è di sicuro la prima cosa che balza all’occhio ma in generale mi hanno convinto molto l’approccio che abbiamo avuto E la determinazione in difesa: un aspetto che è sempre sintomo di una squadra “sul pezzo”» La partenza per la Puglia è fissata per sabato 12 aprile Marzola conferma lo stato di salute del gruppo: «Il gruppo sta bene ed è reduce da una settimana standard in cui ha portato a termine il proprio lavoro in palestra» ricordando l’importanza di migliorare alcuni dettagli in particolare al servizio: «Possiamo fare qualcosa di meglio soprattutto dai 9 metri Il contesto ambientale sarà uno degli aspetti da gestire ma Marzola preferisce concentrarsi sugli avversari piuttosto che sul pubblico: «Ci attende un ambiente “caldo” dobbiamo stare particolarmente attenti agli atleti di Gioia del Colle I quali sono sempre temibili e vorranno riscattarsi» sarà ancora una volta l’approccio mentale: «In primis l’ordine e la capacità di interpretare al meglio le varie situazioni del match» A dirigere l’incontro saranno Simone Fontini di Aprilia e Alberto Dell’Orso di Pescara La partita sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Italiana i tifosi si riuniranno per seguire il match insieme alla Fabbrica della Birra di via Cappellari Riccardo Mian è a cinque attacchi vincenti dal traguardo dei 300 stagionali mentre Gianluca Loglisci è a una sola realizzazione dai 1200 in carriera nella Serie A Due numeri che confermano il buon cammino dei rinoceronti chiamati ora alla prova di maturità in terra pugliese L’IMPRESA PERCEPISCE I CONTRIBUTI ALL’EDITORIA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 2017 N INDICAZIONE RESA AI SENSI DELLA LETTERA F) DEL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 5 DEL MEDESIMO DECRETO LEGISLATIVO Un incidente stradale si è verificato sabato sera a Gioia del Colle dove un uomo ha perso il controllo della propria auto L’episodio ha richiesto l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco che sono stati chiamati a estrarre il conducente dalle lamiere del veicolo l’incidente potrebbe essere stato causato da una manovra azzardata ma le indagini sono ancora in corso per chiarire la dinamica esatta dei fatti dove i medici hanno confermato che le sue condizioni non sono gravi e non sarebbe in pericolo di vita le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T i dati del nostro Osservatorio del traffico La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri Sulla SS100 “Di Gioia del Colle” è chiusa la carreggiata in direzione Bari al km 10,800 Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store” Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148 2017  |  P.IVA 02133681003 |  C.F Questo pomeriggio i manifestanti hanno ricevuto la visita del segretario generale della Fiom Cgil nazionale Michele De Palma: "Lavoriamo per trovare la migliore soluzione che garantisca tutti A partire dal prossimo incontro al Mimit del 14 gennaio" Non sarà di certo un Natale sereno quello dei 130 lavoratori della Ac Boilers in cassa integrazione da gennaio di quest’anno e senza concrete prospettive per la ripresa produttiva del sito di Gioia del Colle.  Questo pomeriggio hanno voluto portare il proprio saluto il segretario generale della Fiom Cgil nazionale il segretario della Camera del Lavoro Metropolitana di Bari assieme ai vertici della Fiom territoriale "La lotta deve essere per la continuità lavorativa e produttiva nessun posto di lavoro può essere perso nessun sito deve essere chiuso - hanno affermato Bucci e Ficco - Perché questo territorio è attraversato da una crisi del manifatturiero che rischia di desertificare industrialmente il barese e tutta la regione Paghiamo il prezzo dell’assenza da anni di politiche industriali a livello governativo una recessione che vive tutto il sistema manifatturiero nazionale e che è ancor più grave in territori più fragili dove andrebbe difeso quel che c’è ed estesa la base industriale per trascinare specializzazioni produttive La vertenza Ac Boilers è una battaglia simbolo in questo senso per la maturità e la fermezza che stanno dimostrando i lavoratori Ma a loro la politica deve dare risposte serie e concrete affinché anche le tante risorse che sono destinate al sistema privato siano condizionate alla creazione e salvaguardia di posti di lavoro di quelle realtà in crisi" "Quando i compagni mi hanno detto che c’era questo appuntamento io che sono nato a pochi chilometri da qui ho deciso di venire a stare con voi - ha affermato De Palma - La Fiom nazionale stanno seguendo con attenzione quel che accade al tavolo nazionale Qualcuno mi ha chiesto cosa ne pensassimo della proposta emersa nell’incontro alla Regione: su questo occorre essere chiari La proposta di piazzare dei lavoratori da una parte senza un piano complessivo industriale e occupazionale che garantisca tutti può solo nuocere alla lotta che oggi voi con noi state portando avanti” Perché per il segretario nazionale della Fiom “quel che accadrebbe è che prima di tutto non si darebbero risposte a tutti i lavoratori e quindi qualcuno pagherebbe il prezzo più alto andremmo a disperdere il patrimonio di lavoro industriale in questo territorio E bene ha fatto il sindaco a ribadire che nessuna speculazione su quest’area sarà possibile deve essere salvaguardata la vocazione manifatturiera” Giovanni Mastrangelo, e amministratori comunali di Gioia del Colle hanno partecipato all’incontro con i lavoratori De Palma ha ricordato come "è importante avere a disposizione ammortizzatori sociali: è evidente che la battaglia che facciamo è per riavere un lavoro ma sono la premessa per poter continuare una trattativa per negoziare la continuità occupazionale Altrimenti ognuno poi rimane da solo” Anche dal segretario della Fiom infine l’appello è alla politica e alle istituzioni: “Bisogna proseguire l’interlocuzione con i due livelli istituzionali: da un lato il Ministero che può mettere a disposizione risorse per un investimento industriale sull’area e rendere appetibile il sito per altre aziende metal meccaniche e la Regione che conosce il territorio e può e deve svolgere la sua parte per aprire un confronto con le imprese e l’associazione delle imprese sul territorio Quel che è certo è che i lavoratori devono sapere che la Fiom il sindacato c’è e lavoriamo giorno dopo giorno per trovare la migliore soluzione che garantisca tutti A partire dal prossimo incontro al Mimit del 14 gennaio" È stato Patrick Zaki con la sua incredibile storia il protagonista assoluto questa mattina nell’ambito della rassegna letteraria Dialoghi con(tro) il mondo un progetto culturale promosso dell’associazione Lavori in Corso in collaborazione con molteplici realtà territoriali tra le quali Kenda ETS la sezione Anpi di Gioia del Colle e gli organi locali del partito Alleanza Verdi-Sinistra Ed è proprio dalla preziosa cooperazione con quest’ultimi che è nata l’idea di raccontare il percorso di vita del giovane egiziano che ha smosso il mondo mediatico e l’intera Italia partendo dalla sua città adottiva a “La Dotta” Zaki si è trasferito nel 2019 per frequentare un master in studi di genere Poi il calvario: il 7 febbraio 2020 giorno in cui al suo arrivo all’aeroporto del Cairo è stato arrestato con l’accusa di minaccia alla sicurezza nazionale La sua detenzione è durata fino all’8 dicembre 2021 ma è tornato ad essere veramente libero solo nel luglio 2023 L’incontro, promosso nel contenitore culturale di Spazio 25, ha sollevato un dialogo intenso con l’attivista spaginandone il suo drammatico cammino come anche raccontato nel libro Sogni e illusioni di libertà (La nave di Teseo L’appuntamento con l’autore nel comune barese è stato altresì una profonda riflessione per parlare di diritti libertà e sicurezza ai prigionieri politici sono intervenuti Milena Pavone in rappresentazione di Alleanza Verdi-Sinistra Filippo Linzalata come referente del collettivo Panchina Gialla cittadino Rosario Milano del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net © Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie A Gioia del Colle apre l’ambulatorio di prossimità Pnes BARI - A Gioia del Colle è operativo da ieri un nuovo ambulatorio di prossimità il terzo attivato dalla Asl di Bari nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute (Pnes) mirato a garantire cure e assistenza sanitaria alle persone più vulnerabili si affianca alle strutture già operative in via Fani a Bari e nel PTA di Grumo Appula Il nuovo presidio è stato allestito all’interno del Distretto Socio Sanitario n.13 L’ambulatorio sarà aperto una volta a settimana ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18:30 con un’équipe composta da medici specialisti Grazie al Programma Nazionale Equità nella Salute la ASL di Bari continua il suo impegno per raggiungere le fasce di popolazione più fragili garantendo loro accesso alle cure e percorsi di assistenza personalizzati L’obiettivo è quello di offrire supporto sanitario a persone in condizioni di marginalità con particolare attenzione a chi ha difficoltà ad accedere ai servizi tradizionali Per usufruire delle prestazioni dell’ambulatorio è necessario rientrare in uno dei seguenti requisiti: Il servizio è rivolto a un’ampia platea di cittadini migranti e appartenenti alle comunità RSC (Rom L’attivazione dell’ambulatorio di Gioia del Colle segna l’avvio della fase 2 del programma PNES che prevede l’ampliamento dell’offerta sanitaria con l’apertura di nuovi presidi sul territorio Nelle prossime settimane saranno attivati due ulteriori ambulatori viale Regina Margherita 67) e Conversano (Distretto 12 Un ulteriore potenziamento dei servizi sarà garantito dall’arrivo di tre cliniche mobili attrezzate che permetteranno alla sanità di prossimità di uscire dagli ambulatori per raggiungere direttamente le persone più a rischio nelle loro comunità e nei luoghi di vita Questo modello consentirà di intercettare i bisogni sanitari in maniera più capillare screening e attività di prevenzione anche a chi è escluso dai tradizionali circuiti della sanità pubblica Per ricevere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento presso l’ambulatorio di Gioia del Colle è possibile contattare i numeri 080 5849609 / 080 5849566 / 080 5849601 attivi dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00 la ASL Bari prosegue nel suo obiettivo di rendere la sanità accessibile a tutti abbattendo le barriere economiche e sociali che spesso limitano l’accesso alle cure per le fasce più deboli della popolazione Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Gli stop alla viabilità sono programmati dal 31 marzo Transito bloccato anche sul tratto compreso tra Bitonto e Molfetta l'area di servizio 'Le Fonti ovest' situata nel tratto compreso tra Bari sud e Acquaviva delle Fonti Dalle 22 di martedì 1° aprile alle 6 del giorno successivo sarà chiuso il tratto compreso tra Bitonto e Molfetta dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Bitonto percorrere la viabilità ordinaria: Strada Provinciale 88 Bitonto-Giovinazzo verso Giovinazzo Strada Statale 16 Adriatica in direzione di Foggia Strada Provinciale 112 Molfetta-Terlizzi verso Terlizzi e rientrare in A14 alla stazione di Molfetta.  Un lavoro a trazione familiare partito come un hobby e che oggi con un nuovo progetto – innovativo – rilanciato nel 2020 realtà pugliese presente all’ultima edizione del Vinitaly di Verona occasione giusta per presentare i propri prodotti che portano con sé storia e tradizione immersa nell’area rocciosa del Parco Archeologico di Monte Sannace Attorno al 1400 era luogo di scambio dei cavalli all’epoca della Repubblica Marinara di Venezia inizialmente condivisi in famiglia in occasione delle feste o in momenti di ritrovo è arrivato il desiderio di farli conoscere a più persone quella della civiltà dei Peuceti che abitava quella zona a partire dal 7° secolo a.C rappresenta il fiore all’occhiello di Tenute Bradascio L’etichetta richiama la figura dei Gorgoni e in particolare un elemento architettonico ritrovato a Monte Sannace e custodito nel museo del parco Ma Tenute Bradascio è anche racconto di cultura popolare come il palio delle botti di Gioia del Colle una gara che prevede il rotolamento delle botti da vino L’ultima edizione è stata vinta proprio da Tenuta Bradascio Home » Gioia del Colle: domani “Il malloppo” | Teatro Rossini I biglietti sono disponibili presso il botteghino del Teatro Comunale Rossini nei seguenti orari: Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a6a173781ec017ffac111978ee298fc3" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento La presidente della Commissione regionale Lavoro Lucia Parchitelli: "Se fino a qualche giorno fa i lavoratori pugliesi rischiavano di vedersi chiusa ogni possibilità di futuro “La Ac Boilers a Gioia del Colle non chiuderà Se fino a qualche giorno fa i lavoratori pugliesi rischiavano di vedersi chiusa ogni possibilità di futuro lo scenario non è più quello della chiusura ma l’avvio di un processo di reindustrializzazione e la ricerca di un nuovo acquirente" Lo ha dichiarato la consigliera regionale e presidente della Commissione Lavoro "La priorità deve restare una: la dignità nella vita di tante persone - ha sottolineato Parchitelli - Perché ogni posto di lavoro preservato significa una famiglia che può guardare al domani con più serenità significa poter continuare a costruire il proprio percorso senza incertezze Sono i lavoratori a vivere direttamente le conseguenze di ogni cambiamento ed è sulle loro vite che si riflettono le scelte fatte sul futuro dell’azienda E in VI Commissione abbiamo tenuto alta l’attenzione sulla vertenza ascoltando tutte le parti coinvolte: dai rappresentanti delle istituzioni ai sindacati condivisione e impegno si riescono ad accorciare le distanze avvicinandosi alle esigenze di chi passa la vita a sudarsi uno stipendio e in cambio vorrebbe almeno il diritto a un futuro certo e continueremo a portare avanti questa battaglia che è diventata una battaglia di tutti” L'intervento è scattato alle 5.30 di questa mattina: l'autotreno trasportava plastica ed era in sosta in un'area dedicata al rifornimento di carburante Le squadre dei Vigili del fuoco sono state impegnate questa mattina intorno alle 5.30 a Gioia del Colle nello spegnimento di un autotreno in fiamme i Vigli del Fuoco hanno verificato l'estrema pericolosità dell'incendio: il mezzo coinvolto nel rogo era in sosta in una stazione di rifornimento.  L'analisi della situazione del rischio ha permesso di agire secondo un preciso piano: sul posto Lo speciale mezzo è servito per ricaricare le bombole di aria che i Vigili del fuoco hanno utilizzato durante l'operazione di spegnimento dell'incendio è stato domato: sul posto è giunto anche il funzionario dei Vigili del fuoco per le necessarie verifiche ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFormaggi di Manuela Soressi Un combipack con una tazza in ceramica che abbina la burrata fresca a crumble di pane e ‘nduja in busta: è una delle proposte lanciate in occasione del Natale 2024 da Mark&Spencer che ne ha ordinati a Granarolo più di 80mila pezzi «È una novità che asseconda l’abitudine degli inglesi di consumare la burrata scaldata e che conferma come questo formaggio possa essere interpretato in cucina in modi molto diversi» spiega Filippo Marchi da grande esportatore di formaggi italiani (oggi l’export rappresenta il 42% del fatturato la diversità degli stili di consumi dei nostri prodotti caseari la conosce bene Ed è proprio la valorizzazione nei menu di ristoranti e pizzerie che sta facendo conoscere la burrata ai consumatori stranieri e ne sta trainando l’affermazione sui mercati internazionali sui mercati esteri vediamo una forte crescita della richiesta di formaggi in particolare di specialità casearie – aggiunge Marchi – Per sviluppare il mercato dei formaggi premium in cui sviluppiamo già un fatturato importante abbiamo deciso di portare in-house l’intera produzione di burrata investendo 20 milioni nello stabilimento di Gioia del Colle (Bari) per riconvertirlo dal latte alimentare alle specialità casearie pugliesi» Quest’intervento, che rientra nella specializzazione dei 23 siti produttivi (di cui 14 in Italia) inserita nel piano industriale 2024-2027 è strategico per il ruolo di leader che Granarolo ha in Puglia dov’è il maggiore produttore di latte (oltre 60mila tonnellate annue) e anche l’unico di panna fresca fondamentale per la burrata (ne rappresenta il 25-30% del peso) e che fornisce ai caseifici locali totalmente automatizzato e con elevati standard igienico-qualitativi ha una capacità produttiva di 5mila tonnellate di formaggi freschi per oltre il 50% rappresentate dalla burrata Da metà 2025 sarà portato a 10mila tonnellate arrivando a 90 milioni di euro di fatturato I migliori consigli su prodotti di tecnologia Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore «Siamo molto soddisfatti della qualità dei prodotti confermata sia dai blind test con i market leader sia dagli audit dei clienti francesi e inglesi che sono venuti in stabilimento e che hanno confermato la disponibilità a lavorare con noi da gennaio 2025» sottolinea Marchi Mentre sui mercati esteri questi prodotti saranno venduti con i brand del portafoglio Granarolo o come private label in Italia arriveranno nei supermercati con lo storico marchio pugliese Perla ma scelto dall’azienda per sottolineare i valori di tradizione e territorialità di questi formaggi La distribuzione su scala nazionale è appena iniziata ma il lancio ufficiale è previsto nel febbraio 2025 Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store In prossimità della Giornata internazionale della Donna 2025 l’arte e la cultura si incontrano per dar vita ad un evento dedicato alla sensibilizzazione dei giovani sulle tematiche di genere È tutto pronto a Gioia del Colle per “Movimento I – verso Emersi” nella ex sede LUM sita in via Paolo Cassano Organizzata dalle associazioni di promozione culturale e sociale B-ped e RE.M.I con il patrocinio dell’assessorato alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità del Comune di Gioia del Colle la serata spazierà tra arti performative e visive e offrirà numerosi spunti di riflessione ai partecipanti stimolando il dialogo e lo scambio di idee Il programma di attività previste in “Movimento I – verso Emersi” avrà inizio con il dibattito “Quel genere di discorsi” una conversazione dinamica e informale con donne che impegnate in ambiti diversi come imprenditoria racconteranno le loro storie e aneddoti legati alle loro esperienze professionali si terrà l’apertura dello spazio espositivo “Marginalia” che allestito da Noemi Pittalà e Angelica Squicciarini con la collaborazione di Église – hub culturale palermitano ospiterà le opere di artiste emergenti ispirate a tematiche urgenti sia sul piano politico che su quello sociale che alle ore 21:30 vedrà protagoniste Sofia Pazzocco e Simona Tedeschini fondatrici del gruppo di performer “Sorelle di damiano” condurrà al momento conclusivo della manifestazione dedicato alla musica dal vivo e curato dalle artiste Carmela Ciocia e AURA in collaborazione con Intersezioni Sonore La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione da effettuarsi compilando il seguente form online: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJhogYEiBt3iqQVksrM4uDGyfHxZh4vEATkxIMxkQZJsqGqw/viewform?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaYzihmXk_DP-mby6Lor93210NFUPJ6msv8 Il Rinascimento dell’Agricoltura: a Nardò un evento con ospiti d’eccezione 6 marzo 2025 – Infezioni correlate all’assistenza (ICA): anche in ASL Taranto la formazione per la prevenzione e la gestione di una delle complicanze più frequenti e gravi nel panorama sanitario Copyright © 2025 | GR1990 Società Cooperativa | C.so Metaponto 170 - Pisticci - 75015 - MT | P.IVA 01418310775 è una delle più celebri black comedy britanniche capace di unire cinismo e umorismo pungente. Continua la tournée pugliese di Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro che prodotti da La Pirandelliana e con la regia di Francesco Saponaro,  venerdì 21 febbraio al Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle Nell’ambito delle stagioni teatrali dei Comuni organizzate in collaborazione con Puglia Culture Due ladri inesperti decidono di svaligiare la banca accanto all’impresa di pompe funebri in cui lavorano ma sono costretti a nascondere la refurtiva… nella bara della madre appena deceduta di uno di loro inizia una rocambolesca sequela di situazioni spassose e assurde tipiche dell’umorismo nero britannico Il Malloppo è infatti uno egli esempi più famosi e divertenti della black comedy – gli inglesi ne sono maestri – in cui con ironia e cinismo si attaccano i capisaldi della società borghese: le forze dell’ordine Il testo – scritto negli anni ’60 – divenne un successo clamoroso arrivando a vincere il premio come migliore commedia dell’anno e lanciando il suo giovane autore Joe Orton come la nuova stella del panorama teatrale inglese Da allora ha mietuto successi nel West End londinese e a Broadway dove è stato interpretato anche da Alec Baldwin e Kevin Bacon un testo dissacrante e poco rappresentato da noi che speriamo di far conoscere e apprezzare anche dal pubblico italiano Sotto indagine anche il sindaco di Gioia del Colle Inchiesta sulla corruzione a Bari: prorogate le indagini su dirigenti e politici locali L’inchiesta sulla corruzione che ha scosso la provincia di Bari si infittisce portando alla luce nuovi dettagli e coinvolgendo figure di spicco della politica locale A seguito dell’inchiesta che il 12 novembre 2024 ha portato all’arresto di dirigenti della Asl di Bari e di diversi imprenditori emergono ulteriori sviluppi con il presunto coinvolgimento di altri funzionari pubblici e altri imprenditori per corruzione e turbativa d’asta condotte  dal procuratore Roberto Rossi e dalla pm Savina Toscani sono state prorogate dal gip Giuseppe Ronzino e si concentrano su appalti aggiudicati tra la fine del 2021 e l’inizio del 2024 Gli appalti in questione sono stati assegnati alle società di Donato Mottola e Francesco Girardi imprenditori già coinvolti in precedenti inchieste e riguardano anche il coinvolgimento di dirigenti della Asl e di diversi Comuni Tra i nomi che emergono dall’inchiesta dirigente dei lavori pubblici dello stesso Comune Entrambi sono accusati di corruzione e turbativa d’asta è stato menzionato per alcune intercettazioni circa un suo incontro con Donato Mottola al quale un funzionario comunale avrebbe richiesto una tangente del 20% secondo le intercettazioni autorizzate dal gip Alfredo Ferraro sarebbe stato il beneficiario di appalti per la scuola primaria modulare di Bitritto e per altri lavori a Gioia del Colle L’inchiesta ha inoltre sollevato dubbi anche sulla condotta di Lorenzo Fruscio dirigente della Viabilità della Provincia Bat e di un ex dirigente del Comune di Bitetto ora in servizio a Bari La portata delle indagini è stata estesa grazie al materiale acquisito non solo con le intercettazioni ma anche con i sequestri di documentazione compresi i dati recuperati dal cellulare di Mottola svelano un sistema diffuso di mala getione della cosa pubblica avrebbe affermato Mottola in merito alla necessità di pagare i funzionari per ottenere appalti che si interseca con altre indagini aperte in diverse Procure punta a verificare le dichiarazioni dei dirigenti coinvolti e a confrontarle con gli atti relativi agli appalti contestati ha già acquisito documenti riguardanti appalti vinti da Dmeco e continua a esaminare tutti i materiali raccolti per far luce su un sistema di corruzione che sembra toccare diversi livelli della pubblica amministrazione Elvira Zammarano GIOIA DEL COLLE – Si ribalta con l’auto forse per una manovra azzardata È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per estrarre l’uomo dalle lamiere del mezzo ha disposto il rinvio di un evento del cartellone del Carnevale in segno di lutto per il tragico incidente stradale avvenuto la scorsa notte 19enne di origini albanesi residente a Gioia del Colle I due erano alla guida di altrettante auto coinvolte in uno scontro tra tre veicoli sulla strada provinciale 82 mentre Nettis è deceduto poco dopo il ricovero all’ospedale Miulli “In segno di rispetto per il grave lutto che ha colpito la comunità l’evento Carnevale con Gioia è stato rinviato a martedì 4 marzo” ha annunciato l’amministrazione comunale sui social Il sindaco Mastrangelo ha espresso il proprio cordoglio e la vicinanza alle famiglie delle vittime sottolineando il dolore dell’intera comunità per la tragedia La Joy Volley Gioia del Colle si prepara alla trasferta di Ortona con un solo obiettivo: conquistare la semifinale playoff di Serie A3 Credem Banca Dopo il successo per 3-1 ottenuto in gara 1 al PalaCapurso capitan Mariano e compagni vogliono chiudere la serie domenica 23 marzo in Abruzzo contro la Sieco Service La squadra allenata da Francesco Denora Caporusso venderà cara la pelle per portare la serie alla bella I precedenti stagionali parlano di due vittorie per Gioia e una per Ortona segno di un confronto equilibrato che si deciderà sui dettagli «Il successo in gara 1 ci ha dato fiducia — commenta lo schiacciatore Sebastiano Milan — La fase break di Ortona è tra le migliori e dovremo essere perfetti a muro e in battuta per chiudere la serie» sarà arbitrato da Eustachio Papapietro e Virginia Tundo e trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A