Testata Giornalistica autorizzata e registrata presso il Tribunale di Reggio Calabria Informazioni e Contatti e rettifiche info@reggioacanestro.it Direttore Responsabile ed Editore Giovanni Mafrici Realizzato da Francesco Laganà - Web Developer & Web Designer Un incidente stradale si è verificato intorno alle 4:30 di ieri mattina sull’autostrada A2 nel tratto compreso tra gli svincoli di Rosarno e Gioia Tauro Lo scontro ha coinvolto un mezzo pesante e un’auto ma fortunatamente i feriti hanno riportato solo lievi contusioni Sul posto è intervenuta tempestivamente la Polizia Stradale che ha eseguito i rilievi e regolato il traffico per garantire la sicurezza degli automobilisti WebSite by Studio Mate contribuendo così attivamente allo sviluppo occupazionale del territorio Penny Italia rafforza la sua presenza nel Sud Italia e apre un nuovo punto vendita a Gioia Tauro in via Nazionale; sarà il primo nella provincia di Reggio Calabria e l’ottavo nella regione Il nuovo store nasce da un progetto di riqualificazione e valorizzazione di un edificio precedentemente utilizzato come deposito di bevande L’intervento ha trasformato l’immobile in una moderna struttura commerciale a servizio della comunità Il format del nuovo store rispecchia l’identità del brand: qualità con un assortimento composto per oltre il 75% da prodotti italiani e un focus su regionalismi e produzioni locali come riporta AdnKronos, rivolge grande attenzione alla sostenibilità all’interno del suo percorso "Viviamo Sostenibile" garantendo in tutti i suoi nuovi punti vendita le attività di lotta allo spreco alimentare rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale con partner di valore ed un approccio responsabile e innovativo Il nuovo punto vendita impiegherà 18 collaboratori contribuendo così attivamente allo sviluppo occupazionale del territorio Lo spazio Penny sarà aperto tutti i giorni dalle 8 alle 21 Penny Italia ha aperto un nuovo punto vendita a Gioia Tauro lo store è il primo dell’insegna nella provincia calabrese e l’ottavo in regione L’edificio che ospita il nuovo punto vendita era un deposito di bevande non più utilizzato; l’intervento ha trasformato l’immobile in una struttura commerciale con una superficie di vendita copre 740 mq All’interno dello store sono presenti i reparti richiesti dalla clientela per supportare un’esperienza di spesa completa Questi includono gastronomia con punto caldo e pasticceria oltre a vasca e testate dedicate ai prodotti regionali L’assortimento è composto per oltre il 75% da prodotti italiani con attenzione a regionalismi e produzioni locali Il nuovo punto vendita impiega 18 collaboratori 16 sono nuove assunzioni e provengono da Gioia Tauro Il supermercato è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 21 legato alla gestione delle aree demaniali del porto e alla determinazione dei canoni portuali L’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno Meridionale e Ionio vince ancora in tribunale La Corte d’appello di Reggio Calabria ha accolto integralmente il ricorso dell’Ente pubblico nella lunga battaglia legale contro l’azienda Zen Yacht difesa dagli avvocati Giacomo e Roberto Saccomanno è quanto comunica l'Autorità portuale il giudice ha messo fine a un contenzioso durato anni legato alla gestione delle aree demaniali del porto di Gioia Tauro uno degli scali più strategici del Mediterraneo Il nodo della disputa: la determinazione dei canoni portuali "La rinnovata vittoria dell’Ente - spiega la nota - decretata dalla Corte d’appello di Reggio Calabria ha cristallizzato definitivamente la corretta posizione dell’Autorità di Sistema portuale nella definizione dei canoni demaniali e quindi nella gestione delle aree portuali dello scalo di Gioia Tauro I tre procedimenti – avviati tra il 2017 e il 2020 – sono stati riuniti in un unico processo d’Appello al termine del quale l’azienda è stata condannata al pagamento di 397 mila euro di canoni arretrati oltre a interessi (ancora in fase di calcolo) e a 15 mila euro di spese legali Una sentenza che conferma la legittimità dell’operato dell’Autorità portuale e chiude un capitolo spinoso che ha impegnato l’Ente nella difesa della corretta gestione del demanio marittimo Sono finalmente iniziati i lavori di realizzazione della "casa del portuale" un immobile per i servizi essenziali all’attività di prevenzione sanitaria e lavorativa nel porto di Gioia Tauro Al fine di garantire una maggiore tutela della salute di tutti gli operatori portuali e per dotare l’infrastruttura portuale di un idoneo presidio sanitario anche dal punto di vista logistico l’Ente spiega in una nota che ha pianificato la realizzazione di una struttura per migliorare le condizioni igienico-sanitarie del porto e dei suoi lavoratori alle mutate esigenze di prevenzione sanitaria manifestatesi nel corso della pandemia da Covid19 l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio ha pianificato la realizzazione di un nuovo edificio a uso spogliatoio e infermeria che rispettasse i più moderni requisiti non solo igienico-sanitari ma di comfort termico ed acustico dei lavoratori Il fabbricato avrà una dimensione di 2.690 metri quadrati e sarò disposto su due piani Sarà ubicato nell’area in concessione al terminal Med Center Container Terminal finora occupata dal relativo gate di ingresso e dalla viabilità in/out Soddisfazione è stata manifestata dal presidente Andrea Agostinelli che ha dichiarato: "La casa del portuale è solo l’ultimo obiettivo che questa Autorità di Sistema portuale realizza nell’ambito del porto di Gioia Tauro Da sempre il benessere e le perfette condizioni igienico sanitarie dei locali che ospitano le maestranze portuali hanno rappresentato un obiettivo imprescindibile che oggi abbiamo finalmente avviato a compimento" Del valore economico di cinque milioni di euro il progetto è finalizzato alla funzionalità dell’impianto e del confort di chi vi lavora Il piano terra prevede la presenza di due spogliatoi dedicati a Mct uno spogliatoio dedicato ai lavoratori dell’Autorità di Sistema portuale e gli spazi dell’infermeria due dedicati a Mct e uno all’Autorità portuale sarà composto da spogliatoi al servizio di circa 1.200 dipendenti di Mct che operano nell’area del porto nelle varie fasce orarie oltre a circa 152 armadietti dedicati ai lavoratori gestiti direttamente dall’Autorità di Sistema portuale Il nuovo fabbricato ospiterà anche alcuni locali a uso infermeria con ingresso dedicato all’esterno dei tornelli in/out Dovendo rappresentare l’immagine di questa spinta di ammodernamento è stata altresì prestata particolare attenzione all’immagine esterna del fabbricato scegliendo soluzioni di facciata che abbiano una certa resa estetica oltre che sulla base di prestazioni tecniche e meccaniche verrà realizzato anche il gate di ingresso delle automobili In linea con la politica di sviluppo dell’Ente il progetto è altresì finalizzato al miglioramento generale delle performances delle attività lavorative nel porto che anche nel mese di marzo hanno registrato un aumento dei traffici Nei primi tre mesi dell’anno corrente la movimentazione container è cresciuta del 15,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 VeritasNews24 è un Quotidiano Online Registrato al Tribunale di Reggio Calabria n°7 del 28/09/2015 sita a Reggio Calabria in Via Trapani Lombardo REDAZIONE@VERITASNEWS24.IT   –    0965.371156 ©2021 veritasnews24 – tutti i diritti sono riservati – SITO WEB REALIZZATO DA TXT COMMUNICATION Anche quest’anno, la città di Gioia Tauro partecipa a “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale di promozione della lettura, con un calendario ricco di incontri, presentazioni e riflessioni che animeranno la Biblioteca A. Orso – Sala Le Cisterne e altre sedi culturali del territorio dal 23 aprile al 31 maggio 2025. L’iniziativa è pensata per coinvolgere studenti, lettori di ogni età e appassionati, con un programma vario che affronta temi di attualità, inclusione, storia e narrativa. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo Il sindaco sostiene la governance dell'Autorità Portuale: "Non è un ring sul quale inscenare regolamenti di conti per vicende personali Si pensi a una seria programmazione per connettere l'infrastruttura al territorio" "Ultimamente il porto di Gioia Tauro sembra più un ring che un'infrastruttura vitale per il futuro della Calabria E' assurdo che si utilizzi uno dei principali snodi commerciali e trasportistici di tutta Europa come terreno di scontro per beghe di piccolo cabotaggio che nulla hanno a che vedere con l'interesse generale e con lo sviluppo del nostro territorio I risultati di questi anni ci parlano di un'infrastruttura in crescita grazie all'ottimo lavoro promosso dal Presidente dell'Autorità Portuale Agostinelli Un percorso di innovazione ed efficientamento che deve proseguire rappresentando un valore aggiunto determinante per lo sviluppo della nostra area metropolitana della Calabria e dell'intero Mezzogiorno E' in questi termini che va assunta la questione ben lontano da posizioni personalistiche che non dovrebbero trovare spazio nel dibattito pubblico e che rischiano di fare del male ai tanti che operano ogni giorno per far funzionare al meglio l'infrastruttura" E' quanto afferma in una nota il sindaco metropolitano di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà "La dialettica di parte non ci appassiona - aggiunge ancora il sindaco - è grave che si tenti di utilizzare le istituzioni come strumento per ciò che appare come una sorta di regolamento di conti rispetto ad una vicenda del tutto personale Ciò che dovrebbe preoccupare invece delle istituzioni responsabili è ad esempio la difficoltà ad operare da parte di un Ente di programmazione strategico come la Città metropolitana per via del mancato trasferimento delle funzioni da parte della Regione Calabria O ancora l'assenza sostanzialmente strutturale dell'Ente regionale dalle dinamiche di sviluppo del porto e soprattutto del retroporto che versa da lungo tempo in una condizione di abbandono o la penuria di risorse provenienti dai trasferimenti statali e regionali nei confronti della Città Metropolitana che determinano l'impossibilità di programmare strumenti di trasporto intermodale connessi all'area portuale con un sistema di trasporto pubblico destinato alla mobilità degli stessi lavoratori portuali in grado di favorire quel tanto anelato meccanismo di indotto che potrebbe generare un effetto moltiplicatore sul territorio in termini commerciali ed occupazionali" "In queste settimane ho avuto modo di ascoltare le rimostranze di tanti operatori portuali - ha affermato il sindaco - e credo sia giunto il momento di ritornare a parlare di una programmazione efficace per lo sviluppo del nostro porto così come di un percorso di sviluppo che coinvolga pienamente la comunità della Piana di Gioia Tauro e dei suoi Comuni ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIntermodalità di Raoul de Forcade Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona è operato da Medlog (divisione logistica di Msc) ed è stato progettato per offrire una soluzione efficiente per il trasporto di merci refrigerate L’obiettivo di Msc è rilanciare la rete logistica intermodale sostenendo le necessità riducendo i tempi di transito ed eliminando i trasbordi Un servizio pensato per il made in Italy agroalimentare che ha movimentato quasi 340mila container refrigerati» Il servizio avrà cadenza settimanale e coprirà il tragitto tra Gioia Tauro e Verona in 24 ore offrendo un collegamento ferroviario agganciato direttamente alla rete marittima globale di Msc «L’accesso ferroviario diretto dallo scalo di Gioia Tauro - prosegue la nota - consente garantire l’integrità della catena del freddo e di avere uno dei più rapidi transit-time verso gli hub di distribuzione europei» Trasferendo il trasporto delle merci dalla strada alla ferrovia il servizio rafforza l’infrastruttura intermodale italiana contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla decarbonizzazione della catena logistica in linea con le raccomandazioni dell’Ue per un trasporto merci sempre più sostenibile il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati Raoul de Forcaderedattore Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Le indagini hanno rivelato una serie di atti persecutori e intimidatori con il coinvolgimento di testimoni che hanno confermato la gravità della situazione un uomo di 33 anni originario della Moldavia è stato arrestato con l'accusa di aver maltrattato la sua ex compagna La polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Palmi in seguito a un'indagine condotta dal commissariato di Gioia Tauro Tutto è iniziato quando la vittima ha deciso di denunciare le violenze subite nel tempo Grazie al coraggio della donna e al supporto delle forze dell’ordine sono stati raccolti numerosi elementi che hanno permesso di costruire un quadro accusatorio solido a carico dell'uomo con il coinvolgimento di testimoni che hanno confermato la gravità della situazione REGGIO CALABRIA Con un avanzo di amministrazione di oltre 121,8 milioni di euro e un saldo cassa di circa 163 milioni di euro l’Organismo di Partenariato della risorsa mare dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha dato parere favorevole al Rendiconto generale 2024 dell’Ente Dall’illustrazione della rendicontazione il totale delle entrate ammonta a circa 76 milioni di euro a fronte dei 83 milioni di euro destinati alle uscite 62 milioni di euro sono stati destinati ad investimenti infrastrutturali tra i quali finalizzati all’ulteriore sviluppo delle performance del porto di Gioia Tauro 50 milioni di euro sono stati impegnati per il finanziamento dei lavori di approfondimento e consolidamento delle banchine portuali di levante nei tratti A-B-C l’Avanzo di amministrazione ex ante 2024 è stato vincolato ad investimenti in opere infrastrutturali per un valore di 72 milioni di euro destinati alla valorizzazione degli scali portuali che ricadono nella propria circoscrizione La gestione economica dell’Ente è stata finalizzata all’abbattimento delle tasse d’ancoraggio per un valore complessivo di 1 milione di euro da rimborsare alle compagnie di navigazione che attraccano negli scali portuali di competenza dell’Ente al fine di sostenere la competitività dei propri porti Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com Dal 4 al 6 aprile 2025, Gioia Tauro si trasformerà in un paradiso per gli amanti del cioccolato con stand espositivi dedicati alle migliori creazioni artigianali. Un’occasione unica per scoprire, degustare e acquistare autentiche prelibatezze. L’evento sarà arricchito da momenti di intrattenimento per tutta la famiglia, con animazione per bambini e giostre in Piazza dell’Incontro, per un’atmosfera di festa imperdibile! Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiSagre e FesteLa Notte Piccante19 - 21 Set 18 Lug - 23 Ago altre date: 19 lug 2025, 20 lug 2025, 21 ago 2025, 22 ago 2025 e 23 ago 2025 che ha messo in sicurezza il malcapitato e avviato le ricerche del presunto aggressore È finita con un arresto l’ennesima escalation di violenza scaturita da un diverbio tra due uomini A finire nei guai è stato un commerciante del posto sorpreso in possesso di una pistola con matricola abrasa e munizioni dopo aver minacciato un cittadino con l’arma al culmine di una lite I fatti si sono verificati nei giorni scorsi: la vittima ha raccontato agli agenti della squadra volanti di essere stata minacciata con un’arma da fuoco da un uomo con cui aveva avuto poco prima un’accesa discussione Immediato l’intervento della polizia Grazie alle informazioni raccolte sul posto e a un’efficace attività di indagine gli agenti sono riusciti a individuare il sospettato nella sua attività commerciale aperta eccezionalmente nonostante il giorno festivo La successiva perquisizione ha confermato i sospetti: all’interno del locale i poliziotti hanno trovato una pistola con matricola abrasa già noto alle forze dell’ordine per reati analoghi è stato arrestato per detenzione illegale di arma da fuoco e minacce aggravate Su disposizione dell'autorità giudiziaria è stato posto agli arresti domiciliari Il deputato di Forza Italia e segretario azzurro della provincia di Reggio Calabria ribadisce: "Metteremo in campo le forze politiche e istituzionali necessarie affinché questa prevaricazione ingiusta non vada avanti" "L'avvio di una procedura disciplinare nei confronti del sindaco di Gioia Tauro all'atto dipendente in aspettativa dell'autorità portuale avviata dal presidente Andrea Agostinelli per atti e fatti riconducibili al primo cittadino nell'espletamento del mandato istituzionale che lei ricopre rappresenta senza dubbio un oltraggio inaudito nei confronti della prima e più alta istituzione della città" deputato di Forza Italia e segretario azzurro della provincia di Reggio Calabria "Bene ha fatto la giunta comunale a richiedere con forza non soltanto alcuni precisi chiarimenti su atti e condotte del presidente Agostinelli ma anche un intervento del ministero competente Riteniamo Simona Scarcella rea di aver semplicemente svolto i propri compiti professionali con ferma scrupolosità mentre Agostinelli la attacca per aver esercitato nell'ambito del Consiglio comunale di cui lei è sindaca - quindi al di fuori di ogni attività lavorativa dell'autorità stessa - le proprie funzioni e prerogative istituzionali riconosciute dalla costituzione italiana.  L'artista ha appena svelato il calendario della tournée: scopri tutte le date P.IVA 06832230152 | Tutti i diritti riservati Per le opere dell'ingegno contenute nel sito sono stati assolti gli obblighi derivanti dalla normativa dei diritti d'autore e dei diritti connessi Capitale Sociale € 580.000,00 interamente versato Testata giornalistica Registrata n°286 - 3 Aprile 1987 Il fabbricato avrà una dimensione di 2.690 metri quadrati e sarà disposto su due piani Nel porto di Gioia Tauro sono iniziati i lavori di realizzazione della "casa del portuale" un immobile per i servizi essenziali all'attività di prevenzione sanitaria e lavorativa nello scalo calabrese Al fine di garantire una maggiore tutela della salute di tutti gli operatori portuali e per dotare l'infrastruttura portuale di un idoneo presidio sanitario anche dal punto di vista logistico l'Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio ha pianificato la realizzazione di una struttura per migliorare le condizioni igienico-sanitarie del porto e dei suoi lavoratori alle mutate esigenze di prevenzione sanitaria manifestatesi nel corso della pandemia da Covid 19 ha pianificato la realizzazione di un nuovo edificio ad uso spogliatoio ed infermeria che rispettasse i più moderni requisiti non solo igienico-sanitari Il fabbricato avrà una dimensione di 2.690 metri quadrati e sarà disposto su due piani Sarà ubicato nell'area in concessione al terminal Med Center Container Terminal finora occupata dal relativo gate di ingresso e dalla viabilità in/out "La casa del portuale – ha dichiarato Agostinelli – è solo l'ultimo obiettivo che questa Autorità di Sistema portuale realizza nell'ambito del porto di Gioia Tauro Da sempre il benessere e le perfette condizioni igienico sanitarie dei locali che ospitano le maestranze portuali hanno rappresentato un obiettivo imprescindibile che oggi abbiamo finalmente avviato a compimento" il progetto è finalizzato alla funzionalità dell'impianto e del confort di chi vi lavora Il piano terra prevede la presenza di due spogliatoi dedicati a MCT uno spogliatoio dedicato ai lavoratori dell'Autorità di Sistema portuale e gli spazi dell'infermeria due dedicati a MCT e uno all'Autorità Portuale sarà composto da spogliatoi al servizio di circa 1.200 dipendenti di MCT che operano nell'area del porto nelle varie fasce orarie oltre a circa 152 armadietti dedicati ai lavoratori gestiti direttamente dall'Autorità di Sistema portuale Il nuovo fabbricato ospiterà anche alcuni locali ad uso infermeria con ingresso dedicato all'esterno dei tornelli in/out.  Dovendo rappresentare l'immagine di questa spinta di ammodernamento è stata altresì prestata particolare attenzione all'immagine esterna del fabbricato verrà realizzato anche il gate di ingresso delle automobili Mostra maggiori informazioni Le riepiloghiamo tutte le operazioni da noi svolte che implicano raccolta conservazione od elaborazione dei Suoi dati personali e gli scopi che perseguiamo con ciascuna di esse: Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo in caso di mancanza o inesattezza di tali dati ci troveremo nell'impossibilità di fornirLe i servizi da Lei richiesti Titolare del trattamento è Informazioni Marittime srl Il responsabile del trattamento dei dati personali è reperibile all'indirizzo di posta elettronica: info@informazionimarittime.com La informiamo inoltre che ogni interessato può esercitare i diritti di cui all'art.13 della Legge 675/96 che di seguito riassumiamo: Si tratta di un'informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 10 della legge 31 dicembre 1996 n. 675 a coloro che interagiscono con i servizi web di informazionimarittime.com per la protezione dei dati personali accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: http://www.informazionimarittime.com/ corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale L'informativa è resa solo per il sito www.informazionimarittime.com e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web indipendentemente dagli scopi del collegamento La Raccomandazione e una descrizione di sintesi delle sue finalità sono riportate in altre pagine di questo sito I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server la dimensione del file ottenuto in risposta il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati e la compilazione dei form presenti su questo sito comportano la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva e/o inseriti nei campi del form Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta I cookie sono delle stringhe di testo di piccola dimensione che un sito web può inviare al dispositivo dell'Utente (sia esso un pc un tablet; di norma sono conservati direttamente sul browser utilizzato per la navigazione) poi può leggere e registrare i cookie che si trovano sullo stesso dispositivo per ottenere informazioni di vario tipo con caratteristiche diverse: cookie tecnici e cookie di profilazione I cookie di profilazione sono più sofisticati Questi cookie hanno il compito di profilare l'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la sua navigazione Utilizziamo cookie tecnici di navigazione per garantire la corretta visualizzazione del sito e il funzionamento del servizio di simulazione Sia i cookie di Google Analytics che quelli di Google maps sono gestiti direttamente da Google e per ottenere maggiori informazioni sul loro utilizzo è possibile consultare direttamente l'informativa specifica al seguente indirizzo: http://www.google.it/policies/privacy/partners/ Se si preferisce disabilitare i cookie di Google Analytics e di Google maps è possibile impostare la navigazione anonima (Do Not Track) sul browser in uso Di seguito si riportano i link relativi alle istruzioni su come abilitare questa opzione nei vari browser: Per disattivare i cookie di Google Analytics è anche possibile installare sul browser in uso il componente aggiuntivo per la disattivazione Informazionimarittime.com non utilizza cookie di profilazione né di prima né di terza parte È possibile disabilitare i cookie utilizzando gli strumenti di configurazione messi a disposizione dai vari browser Di seguito riportiamo i link alle pagine di istruzioni per impostare questa specifica opzione nei vari browser: in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici o la raccolta e il trattamento di Dati Personali Per necessità legate al funzionamento e alla manutenzione questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto Ogni sforzo verrà fatto per rendere il più possibile interoperabili le funzionalità di questo sito con i meccanismi di controllo automatico della privacy disponibili in alcuni prodotti utilizzati dagli utenti Considerando che lo stato di perfezionamento dei meccanismi automatici di controllo non li rende attualmente esenti da errori e disfunzioni si precisa che il presente documento costituisce la "Privacy Policy" di questo sito che sarà soggetta ad aggiornamenti mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell'art 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell'8 maggio 2014 Data dell'ultimo aggiornamento: 03/15/2017 La scoperta dei finanzieri dentro un container proveniente dall’Ecuador Il carico era ufficialmente destinato a un porto della regione caucasica Nuovo colpo al narcotraffico internazionale: il comando provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria in collaborazione con l'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) ha intercettato e sequestrato un ingente carico di cocaina nascosto in un container che trasportava banane L’operazione si è svolta nel porto di Gioia Tauro da sempre uno snodo cruciale per il traffico globale delle merci ma anche teatro di numerosi tentativi di importazione di droga Grazie a un’attenta analisi operativa e al monitoraggio costante dei flussi commerciali con il supporto dei funzionari dell’Ufficio delle dogane hanno sottoposto a controllo un container proveniente dall’Ecuador ufficialmente destinato a un porto della regione caucasica ma tra la frutta si celavano ben 27 chilogrammi di cocaina purissima Gli stupefacenti erano abilmente occultati nel tentativo di sfuggire ai controlli doganali e alle sofisticate apparecchiature scanner in dotazione all’Adm avrebbe potuto fruttare alle organizzazioni criminali destinatarie oltre 4 milioni di euro Il porto di Gioia Tauro si conferma un importante crocevia anche di traffici illeciti per arginare i quali è stato da tempo predisposto un efficace dispositivo di controllo da parte della Guardia di finanza e Adm che sotto il coordinamento dell'autorità giudiziaria sviluppano sistematicamente la loro attività di contrasto al traffico internazionale di stupefacenti della salute e della sicurezza del Paese e dell'Unione Europea Il segretario generale Giuseppe Rizzo esprime profonda "preoccupazione per interventi privi di fondamento e di natura strumentale colpiscono un dirigente che ha dimostrato elevata professionalità" interviene in merito alla vicenda che vede protagonista il presidente dell'Autorità di sistema portuale Andrea Agostinelli oggetto di attacchi che a suo dire sono "inopportuni" "La Uil di Reggio Calabria esprime profonda preoccupazione e ferlama condanna per i recenti attacchi mediatici rivolti al presidente Agostinelli e alla stampa colpiscono un dirigente che ha dimostrato elevata professionalità e dedizione nel suo incarico con rettitudine e passione dapprima come commissario e successivamente come presidente dell'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio Sembra che l'attuale sviluppo dello scalo di Gioia Tauro non sia gradito a determinate forze politiche a campagne denigratorie che trasformano semplici contestazioni in vere e proprie aggressioni mediatiche La rilevanza strategica del porto di Gioia Tauro per il traffico marittimo e l'indiscusso sviluppo di tutti i porti della Calabria sembrano essere diventati un'arena per chi ricerca solo effimera visibilità La Uil di Reggio Calabria biasima tali attacchi giudicandoli inopportuni e lesivi dell'immagine del presidente Agostinelli e dell'intero sistema portuale calabrese non hanno esitato a riconoscere pubblicamente i meriti dello stesso presidente Auspichiamo un rapido ritorno a un clima di serenità indispensabile per garantire la continuità operativa e la sicurezza di tutti i lavoratori che operano in tutti i porti del sistema".     Una sentenza definita storica dalla Corte dei Conti ha smascherato un sistema fraudolento ai danni dei fondi europei per l’agricoltura nella Piana di Gioia Tauro insieme a 17 società cooperative ad essa collegate e a 11 produttori agricoli è stata condannata a un maxi-risarcimento di quasi 8 milioni di euro a favore dell’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (ARCEA).Secondo quanto ricostruito dalla procura contabile i soggetti coinvolti avrebbero messo in piedi un meccanismo truffaldino basato sull’emissione di fatture false per operazioni inesistenti attestando vendite di prodotti agricoli mai realmente realizzate Il tutto allo scopo di ottenere illecitamente fondi comunitari Feoga destinati allo sviluppo del comparto agricolo.Gli investigatori hanno evidenziato l’assenza di qualsiasi pagamento o compensazione economica tra le parti elemento che ha confermato la natura fittizia delle transazioni chiedendo l’estinzione del procedimento o la riduzione dell’importo del risarcimento.La vicenda riporta alla luce le gravi vulnerabilità del sistema di gestione dei fondi europei in Calabria e sottolinea la necessità di rafforzare i controlli per impedire che risorse pubbliche destinate allo sviluppo agricolo vengano dirottate da pratiche illecite La Calabria fino a qualche mese fa era una delle cinque regioni dove non c’era la “Culla per la Vita” tant’è che nella seduta del Consiglio Regionale del 20 novembre 2024 avevo proposto uno specifico Ordine del Giorno (che si allega) “Culle per la vita: un’opportunità per le donne a tutela della vita” che fu approvato […] Una delle novità che abbiamo riscontrato negli ultimi anni nel settore del betting sul basket parliamo di scommesse che non riguardano lo Score basket finale della partita Si riferiscono a determinati eventi e singoli giocatori Nei prossimi paragrafi faremo alcuni esempi che ci aiuteranno […] Le Scriventi Organizzazioni Sindacali prendono atto che nonostante ripetute richieste di incontro con la Direzione Medica di Presidio dell’Ospedale di Locri a tutt’oggi e con continui dilatori rinvii la richiesta non è giunta a nessuna conclusione Nel mentre si continua a spostare Personale senza alcun rispetto della normativa contrattuale gli Uffici della Direzione continuano ad […] Obiettivi strategici ministeriali raggiunti pienamente nell'esercizio sotto la guida di Andrea Agostinelli Sono stati raggiunti pienamente gli obiettivi strategici dell’autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio Con il parere favorevole dei revisori dei conti ha approvato il bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2024 e la collegata relazione annuale Al centro della relazione c'è il conseguimento degli obiettivi fissati annualmente dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti nel 2024 è riuscita a perseguire al 100 per 100 Tra i vari elementi che hanno evidenziato la positività della gestione amministrativa dell’ente sono emersi come risultato dell'accertamento del consuntivo: il rispetto dei limiti di spesa per come previsto dalla normativa vigente in materia l’abbattimento dei residui passivi per circa 10 milioni di euro e dei residui attivi per 9 milioni di euro e il pagamento delle fatture con 14 giorni di anticipo dalla scadenza rispetto ai limiti stabiliti per legge, segno di attenzione verso i propri fornitori La rendicontazione consuntiva ha accertato un avanzo di amministrazione di oltre 121,8 milioni di euro e un saldo cassa di circa 163 milioni di euro finalizzati all’ulteriore sviluppo delle performance del porto di Gioia Tauro l’avanzo di amministrazione ex ante 2024 è stato vincolato ad investimenti in opere infrastrutturali per un valore di 72 milioni di euro destinati alla valorizzazione degli scali portuali che ricadono nella propria circoscrizione L’oculata gestione economica dell’ente è stata finalizzata anche nel 2024 all’abbattimento delle tasse d’ancoraggio per un valore complessivo di un milione di euro da rimborsare alle compagnie di navigazione che attraccano negli scali portuali di competenza dell’ente al fine di sostenere la competitività dei propri porti.  a fare da filo conduttore dei due documenti portati all’attenzione dei membri del comitato di gestione è stata evidenziata la positività della gestione definita attraverso la ponderatezza con cui è stato amministrato l’ente la Polizia di Stato ha dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di 33enne originario della Moldavia gravemente indiziato di maltrattamenti nei confronti dell’ex convivente svolta dai poliziotti del Commissariato di P.S di Gioia Tauro e coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi è stata avviata a seguito della denuncia sporta dalla vittima I successivi approfondimenti e le testimonianze raccolte dalla Polizia di Stato hanno permesso di cristallizzare un grave quadro indiziario a carico dell’indagato autore di reiterate condotte moleste e persecutorie nei confronti della donna l’importanza di denunciare comportamenti violenti e intimidatori per consentire alle Istituzioni un tempestivo intervento.        con episodi di razzismo e condizioni di vita estreme A San Ferdinando la tendopoli è satura mentre iniziative positive sono isolate dalle istituzioni Il timore è che gli ingenti finanziamenti pubblici in arrivo possano alimentare ancora la macchina dell’emergenza con un’ulteriore stretta repressiva i container che ospitano alcune lavatrici donate dal papa un presidio di assistenza legale tenuto dall’associazione Piccola opera e un avamposto della Caritas che qualche giorno al mese distribuisce panni si apre il mondo della baraccopoli di San Ferdinando l’insediamento informale a pochi passi da Rosarno dove trovano rifugio oltre 800 lavoratori migranti della filiera agrumicola della Piana di Gioia Tauro estremo lembo tirrenico della Calabria prima di affacciarsi sul Canale di Sicilia baracche costruite con materiali di recupero qualche chioschetto dove si cucina cibo alla brace una moschea per permettere alle diverse comunità musulmane di pregare La fornitura di corrente è stata portata solo la scorsa settimana per potersi lavare c’è chi provvede a scaldare al fuoco grandi taniche d’acqua All’abbandono abitativo si affianca la precarietà delle condizioni medico-sanitarie a cui cercano di rimediare Emergency con il suo polibus e un ambulatorio fisso a Polistena con un altro ambulatorio mobile e un presidio nel paese di San Ferdinando che solo nei primi due mesi di campagna ha già effettuato 380 interventi medici “Già questo indica la necessità di medici sul territorio -spiega il responsabile del progetto le strutture sanitarie sono praticamente inesistenti anche chi ha diritto al Sistema sanitario nazionale non riesce ad accedervi” Sembrerebbe una situazione di emergenza assoluta eppure parliamo di un’area dove da trent’anni c’è una costante presenza di lavoratori migranti e non si contano più i milioni di euro di investimenti pubblici destinati ad “accogliere” e il nostro obiettivo sarebbe quello di renderci inutili di mirare all’empowerment della persona -sono le parole di Mauro De Stefano Però se la persona torna a vivere nella tendopoli per questo abbiamo chiesto un incontro con la prefettura e il coinvolgimento dell’Asp” È un discorso che va oltre la necessità sanitaria “se il lavoro è precario e l’abitare è disastroso và da sé che le condizioni di salute peggiorano e diventa anche più difficile curare -prosegue De Stefano- ma la causa del problema è che le persone vivono in quelle condizioni Se si continuano a creare questi luoghi confinati chiusi che non hanno un accesso comunicativo verso l’esterno Non siamo sicuramente alla situazione della rivolta di Rosarno Invece tutto si ripropone allo stesso modo da quel 2010 che scosse i braccianti di Rosarno passando per il devastante incendio che nel 2018 uccise Becky Moses quando nella vecchia baraccopoli di San Ferdinando si arrivava a superare le duemila presenze O le ruspe di Salvini nel marzo del 2019 e gli oltre 500mila euro spesi per sgomberare quel campo rimpiazzato nei mesi successivi da una nuova tendopoli allestita dal ministero dell’Interno solo a qualche centinaio di metri più in là si è man mano trasformata nella baraccopoli che vediamo oggi “Una sorta di ciclo continuo inaugurato dopo i fatti di Rosarno in cui si è imposto il ‘modello campo’ -racconta Peppe Marra dell’Unione sindacati di base (Usb) Calabria- abbiamo assistito negli anni a un dispendio di risorse enorme che fondamentalmente non ha mai portato a nulla di concreto” In un territorio tra quelli a più alto tasso di spopolamento “avresti potuto investire nel recupero delle case vuote rompendo l’elemento di concentrazione e quindi di ghetto e in più riattivando l’economia territoriale” Spesso quando si affronta la questione si scade o nell’umanitarismo pur cercando di superare il modello tendopoli hanno riproposto continuamente logiche di assistenzialismo e di esclusione Come il Borgo sociale di Taurianova inaugurato a maggio 2024 o i 90 posti del Villaggio della solidarietà di Rosarno Interventi “quantificati non in base alla popolazione reale ma in base a una stima della manodopera che servirebbe alle aziende agricole fatta senza considerare il lavoro nero e grigio o il fatto che non tutti i migranti presenti negli insediamenti lavorano nei campi” San Ferdinando e Rosarno sono peraltro stati inseriti nel “decreto Caivano” la regia dei fondi è affidata al commissario di crisi e alla Regione ma i Comuni hanno la possibilità di presentare delle idee di investimento da valutare Quale sarà il risultato di questi nuovi interventi sarà tutto da vedere non si capisce perché a livello istituzionale non si potrebbe agire diversamente sono tenuti lontano dalla città anche 20 chilometri Visibili dalle sei del mattino alle quattro del pomeriggio racconta Ibrahim Diabate dell’Ostello Dambe So che durante la sua vita per i campi di Rosarno ci è passato anche come lavoratore Eppure proprio questa piana racconta di alternative possibili come l’esperienza decennale di abitare diffuso all’interno di case sfitte resa possibile grazie all’azione di intermediazione e garanzia della Caritas locale nella frazione di Drosi che ha permesso a quasi 200 lavoratori di trovare un alloggio portando anche una ricaduta benefica al territorio “casa della dignità” in lingua bambarà messo in piedi da Mediterranean hope e la Federazione delle chiese evangeliche d’Italia Un progetto sostenibile che offre mini appartamenti ricavati all’interno di uno stabile recuperato a 64 lavoratori migranti “La maggior parte di questi immigrati sono lavoratori alla ricerca di una dignità sono qui a spaccarsi la schiena per poter avere un pezzo di pane da mandare alla famiglia vogliono poter pagare per avere un posto con tutte le comodità che ha una casa” A rendere ancora più sostenibile il progetto le aziende che partecipano al circuito virtuoso costruito intorno a Etika una rete con Sos Rosarno e la Cooperativa Mani e Terra Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste