Girifalco - Il racconto del coraggio e della speranza Dell’attesa e dell’amore.  La festa della mamma “festeggiata” con la mano tesa a chi è mamma nel cuore.  Un viaggio interiore che affrontano tutte le donne che desiderano un figlio e faticano un po' ad averlo L’obiettivo del racconto è quello di dare forza a tutte le donne che si sono trovate in una simile situazione addirittura sbagliate.  Con la giusta forza d’animo si può superare tutto anche se le cicatrici rimarranno per sempre "Mamma nel cuore – Celebrazione della Maternità" è un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale su iniziativa del vicesindaco con delega alla Sanità L’appuntamento si terrà l’8 maggio alle ore 18 nella sala del Consiglio Comunale con la collaborazione di Avis Comunale Girifalco ed EcoMeeting saranno due professioniste del settore: la dottoressa Paola Quaresima specialista in diagnosi prenatale delle patologie malformative e la professoressa Roberta Venturella – direttore responsabile dell’ Ostetricia e Ginecologia Ospedaliera PMA - P.iva 02650550797 - Tutti i diritti sono riservati Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Il pomeriggio di sabato 3 maggio verrà dedicato alla celebrazione della prima edizione degli "Arcieri del Girifalco" a Massa Marittima L'evento è organizzato dalla Società dei Terzieri Massetani in collaborazione con il Comune di Massa Marittima. Il programma della manifestazione inizierà alle 15 al Complesso delle Clarisse dove si svolgeranno le prove di tiro con l'arco aperte a tutti i presenti un corteo storico prenderà il via dalla Torre del Candeliere seguito dalla suggestiva esibizione della Compagnia degli Sbandieratori e Musici si svolgerà la Gara di Tiro fra i Terzieri con la partecipazione di tre arcieri per ciascun terziere culminata con la premiazione dell'arciere vincitore Il "Lotti" di Massa Marittima alla finalissima di "Green Game": in palio il titolo di campioni nazionali della sostenibilità "Abbiamo organizzato questa giornata - ha dichiarato Stefano Martinozzi presidente della Società dei Terzieri Massetani - con l'intento di promuovere la disciplina del tiro con l'arco incrementando la partecipazione dei giovani non solo di Massa Marittima un tempo parte dei castelli della Repubblica Massana L'obiettivo è riscoprire le comuni radici che ci legano e rafforzare il gruppo degli arcieri perpetuando questa nobile tradizione dalle origini medievali più semplice rispetto all'arco italiano e quindi più adatto ai neofiti." Il primo Comune toscano nell'itinerario culturale Atrium è in Maremma: un percorso urbano nella memoria Martinozzi ha inoltre aggiunto: "Fa un certo effetto leggere un documento conservato nell'Archivio di Stato di Siena che riporta i nomi e i cognomi dei 30 arcieri di Massa Marittima che nel 1262 rappresentavano i tre Terzieri Massetani: Terzerio di Burgo (attuale Borgo) Terzerio Civitatis Nove (Cittanova) e Terziero de Medio (Cittavecchia) Questo documento compare in appendice nella pubblicazione di De Luca e Farinelli Un approccio storico-archeologico alle armi da tiro nella Toscana meridionale’ ed è una testimonianza di immenso valore storico e identitario per la comunità di Massa Marittima." ha commentato: "Questo documento restituisce un volto umano alla nostra storia ricollegando il presente alle nostre radici medievali È una prova tangibile di continuità e appartenenza che rafforza l'orgoglio civico e la volontà di tramandare le nostre splendide tradizioni *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 era stato tratto in arresto nel Luglio del 2023 dai Carabinieri della Stazione di Girifalco per diversi episodi di estorsione sottoposto alla misura cautelare della detenzione in carcere per 10 mesi e successivamente per altri due mesi ai domiciliari era stato condannato in primo grado ad anni due e mesi sei di reclusione accogliendo le motivazioni  del difensore Arturo Bova ha riformato la sentenza di primo grado e ha assolto Vonella Leonardo dalle accuse mossegli La Corte di Appello ha conseguentemente revocato anche la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla parte offesa costituitasi parte civile e difesa da Sestito Vincenzo Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019. Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo. Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ). LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797Service Provider Aruba S.p.a. Contattaci: redazione@lanuovacalabria.itTel https://www.facebook.com/comunedigirifalco La città di Girifalco è lieta di annunciare un ricco calendario di eventi estivi per la rassegna “E...state a Girifalco 2024”. Nei mesi di luglio e agosto, Girifalco si trasformerà in un vivace centro di musica, enogastronomia e intrattenimento. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo I sottoscritti consiglieri di minoranza del Comune di Girifalco Carolina Scicchitano Teresa Signorello e Mario Deonofrio diserteranno la seduta consigliare prevista per domani mercoledì 26 marzo alle ore 10:00 L’ennesimo consiglio convocato di mattina nell’indifferenza di un Presidente dell’assise che ha sempre dimostrato poco rispetto verso il ruolo della minoranza Minoranza che ha sempre chiesto convocazioni che tenessero in considerazione gli impegni lavorativi sia dei consiglieri che di tutti quei cittadini che vorrebbero prendere parte alla vita politica-amministrativa della comunità l’esigenza di continuare a svolgere queste assemblee pubbliche in silenzio Il silenzio che si è consolidato come unica risposta alle richieste le interrogazioni e le proposte inoltrate in questi anni dai gruppi consiliari di minoranza Quello stesso silenzio che accompagna le anomalie e gli illeciti che vengono sollevati puntualmente e puntualmente banalizzati come se “ignorare” i fatti potesse cambiarne il contenuto o la forma Come consiglieri comunali non ci resta che rivolerci a Sua Eccellenza il Prefetto affinché valuti di adottare provvedimenti a tutela di quella cosa pubblica che vorremmo rimanesse pubblica.  "Apprendo dalla stampa locale che il mio nominativo per il ruolo di assessore ricoperto nel Comune di Girifalco sarebbe stato interessato da alcune conversazioni via WhatsApp raccolte dall’utenza telefonica dell’imputato Tolone Vincenzo il quale avrebbe commentato con altri soggetti il mio risultato elettorale facendo intendere di aver dato il suo sostegno in occasione delle elezioni comunali del 2020.  che i voti che ho ottenuto sono frutto di lavoro sacrifici e rapporti sociali intensi e costanti con la comunità sana girifalcese per la quale mi spendo da quando ho iniziato il mio percorso politico senza sosta e anche con grande dispendio di tempo ed energie Senza alcun tornaconto di natura personale e con l’intento di perseguire l’esclusivo interesse dei miei concittadini occupandomi soprattutto di cultura e servizi sociali Allo stesso tempo non ho alcuna difficoltà a evidenziare di non aver mai avuto rapporti personali con Vincenzo Tolone né mai ho avuto alcuna conversazione o incontro o invio di messaggi per cui è impossibile che io possa aver ricevuto appoggio politico o sostegno elettorale Prendersi i meriti di risultati elettorali ottenuti con onestà e trasparenza e frutto dell’esclusivo impegno mio e della mia famiglia millantando e facendo intendere di aver ricevuto sostegni non leciti mi costringerà a valutare se sporgere denunce nelle opportune sedi Soprattutto se si tiene conto che il mio impegno politico è sempre stato indirizzato verso la legalità e la lotta alla corruzione e alla ‘Ndrangheta come possono testimoniare le innumerevoli iniziative che la comunità ha sempre apprezzato e sostenuto che non avendo ricevuto alcun avviso di garanzia nè di essere indagata in alcun processo le affermazioni dell’imputato Tolone siano già state valutate come infondate e pretestuose l’opportunità di rendere dichiarazioni al magistrato per chiarire ancor di più la mia posizione per amor di verità e di chiarezza Conosco le qualità morali anche della vice sindaco Burdino per cui invito i gruppi consiliari di minoranza a non strumentalizzare I gruppi di minoranza non possono mettere in dubbio le qualità morali e personali mie e della collega perché se fossero stati a conoscenza di comportamenti illegali o di vicinanza alla ‘Ndrangheta avrebbero dovuto denunciare in passato anziché cavalcare pettegolezzi e accuse calunniose che il tempo saprà rimuovere".  Girifalco - Mattinata interessante e coinvolgente quella che si è svolta nella Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo di Curinga Il comandante dei carabinieri di Girifalco Pasquale Cuzzola ha trattato con gli alunni delle classi quarte e quinte argomenti molto importanti e molto attuali: bullismo uso improprio del cellulare e dei social in genere come il "cattivo" uso di questi strumenti tecnologici può danneggiare seriamente un individuo causando danni indelebili alla sua personalità Ha coinvolto i ragazzi in momenti di riflessioni su queste tematiche ed ha sottolineato come e quanto la scuola sia importante per l acquisizione del sapere quel sapere che ci prepara a ragionare con la nostra testa e ci aiuta a non farci soggiogare dal bullo di turno Per cui studiare è oggi più che mai fondamentale Ha poi invitato tutti i ragazzi a non essere spettatori passivi di fronte a casi di bullismo o maltrattamenti vari ma ad intervenire subito di fronte ad un soppruso parlandone con gli adulti Giovanna Bruno ha ringraziato personalmente il Comandante dei Carabinieri di Girifalco per questo suo impegno nella nostra scuola che è iniziato oggi ma che continuerà nei prossimi giorni con gli alunni della secondaria Ha invitato i ragazzi presenti a riflettere sugli argomenti trattati dal Comandante come piccoli-grandi cittadini che dovranno essere sempre portatori di legalità.  La verità su tutta la vicenda che ha portato il Consiglio di Stato a respingere il ricorso del comune di Girifalco contro il progetto di due centrali a biomasse in località Ravaschiera di Girifalco attraverso un consiglio comunale straordinario Mario Deonofrio e Teresa Signorello chiedono quindi al presidente del consiglio comunale Rosanna Rizzello di discuterne nella massima assise comunale la comunità di Girifalco e gli scriventi sono venuti a conoscenza della pronuncia del Consiglio di Stato sul diniego apposto dal Comune alla richiesta di autorizzazione per la realizzazione di due centrali a biomasse in località Ravaschiera e - considerato  - Il ruolo del Consiglio Comunale quale organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo - i consiglieri ritengono - sia di fondamentale importanza conoscere le azioni che l’Amministrazione comunale intende intraprendere a seguito della sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso presentato dalla società proponente”; chiedono “al Presidente del Consiglio Comunale di Girifalco la convocazione di un Consiglio Straordinario Urgente ed Aperto considerando i rilevanti motivi di interesse della comunità e che questo abbia ad oggetto le determinazioni che l’Amministrazione intende adottare a seguito della pronuncia del Consiglio di Stato sul diniego apposto dal Comune alla richiesta di autorizzazione per la realizzazione  - concludono - di due centrali a biomasse in località Ravaschiera” recupero e riuso del Bastione di Sant'Egidio della Fortezza di Girifalco di Cortona Il progetto è stato realizzato con il contributo di Spazi Attivi 2022 bando della Fondazione CR Firenze per percorsi di rigenerazione urbana del territorio Il Comune di Cortona e l'Associazione Onthemove hanno partecipato al bando di finanziamento promosso dalla Fondazione CR di Firenze per il progetto di restauro si tratta di uno dei quattro bastioni all'interno della struttura militare Il costo totale del progetto realizzato è di 80mila euro; che sono stati coperti in parti eguali con il finanziamento della Fondazione CR Firenze e del Comune di Cortona oltre al contributo per la progettazione sostenuto da Onthemove Gli interventi realizzati hanno riguardato la riqualificazione e il restauro della scala interna ed esterna di accesso al Bastione Sant'Egidio; il restauro conservativo dell'ambiente interno; l'installazione di nuova illuminazione e il potenziamento all'area antistante il bastione per le persone con difficoltà motorie Il progetto esecutivo è stato autorizzato dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio L'opera è stata inaugurata questo 28 novembre alla presenza del sindaco Luciano Meoni del presidente dell'associazione Onthemove Nicola Tiezzi dell’architetto progettista Lorenza Carlini e di un gruppo di studenti in visita nel nuovo ambiente «La Fortezza del Girifalco è sempre più accessibile e sempre più in grado di ospitare eventi appuntamenti e incontri - dichiara il sindaco di Cortona Luciano Meoni - voglio ringraziare la Fondazione CR Firenze per aver creduto in questo progetto che oggi compie un ulteriore e significativo passo Nel 2025 festeggeremo la 15esima edizione del Festival Cortona on the Move e questa ulteriore apertura credo che arrivi in un momento opportuno ringrazio l’associazione culturale che gestisce questo polo storico culturale Il lavoro di riqualificazione di questo importante patrimonio prosegue grazie al nostro impegno e quelle capacità progettuali di squadra di cui ancora  abbiamo dato dimostrazione» A causa di un impedimento dell’ultima ora non ha potuto partecipare in presenza il direttore della Fondazione CR Firenze Gabriele Gori che ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Questo recupero concretizza l'obiettivo che la Fondazione si era posta con il bando Spazi Attivi ovvero quello di restituire alla comunità dei luoghi rigenerati che siamo lieti di aver contribuito a restaurare e recuperare Ci auguriamo che siano ora le persone a farlo vivere di nuovo con progetti che possano coinvolgere tutti i cittadini» «Torna accessibile e fruibile un altro gioiello della Fortezza del Girifalco - dichiara il presidente di Onthemove Nicola Tiezzi - Ricordo quando abbiamo iniziato a gestire la Fortezza nel 2015. La metà nord del complesso era ricoperto di rovi con i bastioni in rovina sconosciuti anche alla maggior parte dei cortonesi Sono quindi particolarmente fiero di questo traguardo raggiunto da Onthemove aver avviato un percorso di riqualifica e aver reso visitabili e fruibili spazi rimasti preclusi per secoli La nostra attività di progettazione non si ferma e speriamo di poter reperire ulteriori risorse per la sistemazione della copertura delle facciate e degli infissi del Mastio centrale Questo sarebbe un intervento estremamente strategico che permetterebbe attività e anche nei mesi invernali» Comune di CortonaPiazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)Codice fiscale / P. IVA: 00137520516Ufficio Relazioni con il PubblicoCentralino unico: 0575 6371PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it si è svolta la cerimonia di inaugurazione degli uffici direzionali del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro L'evento che si è svolto in due momenti distinti è stato fortemente voluto dal dottore Michele Gabriele Rossi direttore del Dipartimento si è aperta con la visione del docufilm "I tasti giusti" prodotto da Salvatore Paravati con la regia di Emanuele Spangolo Elisa Sestito assessore alle politiche sociali e moderatrice della giornata ha sottolineato come Girifalco meriti di essere definita culla della psichiatria per il ruolo sociale e per lo spirito di accoglienza che ha animato la comunità favorendo il delicato processo di integrazione dei degenti in tutti i settori della vita sociale Assente per motivi lavorativi il vicesindaco con delega alla sanità Alessia Burdino invece ha proposto l'idea di un protocollo d'intesa tra Comune e Dipartimento per l'uso dell'orto botanico Presenti alla cerimonia il Presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso il Commissario Straordinario dell'Asp Antonio Battistini i parroci di Girifalco don Antonio e don Paolo gli studenti e i dirigenti dell'Istituto Scolastico “E il Comandante della Compagnia dei carabinieri di Girifalco Pasquale Cuzzola il Comandante di stazione di Girifalco Giovanni Cante i dipendenti ed i pazienti delle Unità Operative del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze la dottoressa Annamaria Torchia per la Corte di Appello di Catanzaro il direttore dell' UIEPE Calabria Rocco Scicchitano il Comandante della Polizia Penitenziaria Antonio Montauro la dottoressa Valeria Cavalletti Direttrice del Centro di Giustizia Minorile la dottoressa Maria Concetta Loprete Direttrice del Distretto di Soverato dell'ASP di Catanzaro Il dottore Rossi si è proprio rivolto agli studenti degli Istituto Scolastici locali presenti nell'auspicio che crescano superando lo stigma e che continuino il loro percorso di vita avendo cura di toccare Il Direttore ha sottolineato come la presenza della Direzione del Dipartimento all’interno dell’edificio che era prima “Manicomio” poi “Ospedale Psichiatrico” adesso “Complesso Monumentale” possa dare un nuovo impulso all’attività quotidiana che si svolge all’interno dello stesso edificio e nei servizi territoriali del Dipartimento stesso La denominazione che si immagina per l’attuale “Complesso Monumentale” – continua il Direttore – dovrebbe essere quella di “Monumentale alla riabilitazione” ovvero un luogo dove ci si ricovera per un tempo limitato ma da questo luogo si riparte per essere reintegrato nella propria comunità di appartenenza e nel mondo lavorativo per ritornare "stabilmente" alla propria quotidianità ha rimarcato l’importanza di fare rete con le altre istituzioni ringraziando i presenti e coloro che hanno fatto arrivare i messaggi di auguri Prima della benedizione degli uffici ad opera dei parroci in rappresentanza dell'Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia sezione di Catanzaro ha donato una tastiera ai pazienti della Rems affinché utilizzino il potere terapeutico della musica nei loro percorsi riabilitativi La manifestazione si è poi conclusa con la benedizione e uno scambio di auguri per le festività natalizie In occasione della manifestazione sono giunti i saluti da parte degli ex direttori del Dipartimento il Dottor Mario Nicotera in qualità di Direttore della scuola di Specializzazione di Psichiatria segretario regionale della Società Italiana di Psichiatria della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale e della Società Italiana di Psichiatria Sociale ha inviato una lettera di auguri per l'inaugurazione GIRIFALCO(CZ)/ Girifalco è diventata Città Con una cerimonia svoltasi nel pomeriggio odierno nella Sala del Consiglio comunale il Comune di Girifalco ha recepito il titolo di Città All’importante appuntamento erano presenti il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso il presidente della Provincia Amedeo Mormile e il deputato Domenico Furgiuele Direttore Responsabile: Giuseppe Soluri | © 2024 | Tutti i diritti riservati | Powered By Intervideo Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Antonio Stranieri e Alessandro Antonio Migliazza tutti e quattro individuati dal Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria Così l’annuncio di Emergenza Sanità Girifalco che in una nota del presidente del sodalizio Massimo Pinna a nome dell’associazione e delle istanze dei tanti cittadini da mesi senza medico di base a Girifalco LEGGI ANCHE QUI Sanità, conclusa prima fase assegnazione 100 incarichi per i medici convenzionati di medicina generale e di libera scelta “Una notizia attesa da mesi da tantissimi cittadini costretti a file interminabili per ottenere risposte al proprio diritto alla salute Ora finalmente - commenta - quattro giovani e validissimi medici di Girifalco per Girifalco “I nostri complimenti – conclude la nota – a Irene Amato Antonio Stranieri e Alessandro Antonio Migliazza per la nuova avventura professionale e un sincero augurio di buon lavoro L'associazione ora presterà attenzione al potenziamento delle prestazioni ambulatoriali e specialistiche presenti nei nostri presidii” 30 OTT 2024 – Il 31 ottobre 2024 segnerà il 47° anniversario della tragica sciagura aerea avvenuta a Monte Covello persero la vita il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri insieme a quattro Ufficiali e un Brigadiere lasciando un segno indelebile nel cuore dell’Arma e delle comunità locali la cerimonia di commemorazione si svolgerà secondo un programma consolidato presso la Chiesa di San Rocco di Girifalco si terrà una Santa Messa officiata dal Cappellano Militare della Legione Carabinieri Calabria Questo momento di preghiera rappresenta un’importante occasione per riflettere sul sacrificio di chi ha servito con onore si terrà la cerimonia di deposizione di corone presso il Monumento ai Caduti di Monte Covello l’Arma dei Carabinieri e il Comune di Girifalco renderanno omaggio ai caduti commemorando il loro sacrificio e il loro impegno al servizio della patria La commemorazione non è solo un momento di ricordo ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra l’Arma e la comunità sottolineando l’importanza della memoria collettiva in un contesto di rispetto e riconoscenza LEGGI ANCHE: Girifalco si unisce per onorare i Carabinieri caduti a Monte Covello offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria L’associazione lo propone dall’agosto 2021 finalmente ha approvato stamattina il PEBA il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche” in una nota diramata dal presidente del sodalizio giovane girifalcese da anni costretto sulla sedia a rotelle a causa della sclerosi multipla aveva sollecitato con una richiesta ufficiale il Comune all’adozione di azioni concreti volte all’eliminazione delle barriere architettoniche con l’approvazione stamane da parte del consiglio comunale di Girifalco “Buone notizie quindi - continuano - per i portatori di handicap nella speranza di una maggiore presa di coscienza civica collettiva volta all’attenzione verso i più deboli” Ultimi giorni per partecipare al concorso di pittura indetto dal Comune di Massa Marittima per individuare l’artista che dipingerà a mano il Palio del 130° Balestro del Girifalco una delle più spettacolari rievocazioni storiche medievali della Toscana La Società dei Terzieri Massetani ha dedicato il Balestro di maggio ai “600 anni dall’istituzione della Festa nel Nome di Gesù IHS Il bozzetto dovrà pervenire all’ufficio Protocollo del Comune entro e non oltre le ore 12 del 17 aprile 2025 Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Copyright © 2023 Grosseto Notizie. All Right Reserved. Designed and Developed by Internetfly Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google" Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”) Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti non si tratterà dei tuoi dati personali I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google" CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy hCaptcha è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Intuition Machines Inc Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Facebook Ireland Ltd che è usata per integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito con il network di advertising Facebook Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Cloudflare Web Analytics è un servizio di statistica anonimizzata fornito da Cloudflare Inc che permette al Titolare di ottenere informazioni sull’utilizzo di questo sito web Privacy Policy Disqus è un servizio di commento dei contenuti fornito da Disqus Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Adobe Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Adobe Systems Incorporated che permette a questo sito beb di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Privacy Policy Adobe Analytics è un servizio di statistica fornito da Adobe Systems Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy AddToAny è un servizio fornito da AddToAny LLC che visualizza un widget usato per la condivisione dei dati con social network e piattaforme esterne Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Traduttore è un servizio di traduzione automatica multilingue fornito da Google LLC Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine dopo aver superato le Finali Regionali di Miss Principessa D’Europa è divenuta Finalista Nazionale a Rimini insieme ad altre 100 finaliste provenienti da tutta Italia per partecipare alle finali Nazionali e concorrere a vincere il titolo di MISS PRINCIPESSA D’Europa 2024 Soddisfazione viene espressa dal consigliere comunale Vincenzo Olivadese "A Doris e alla sua famiglia un grosso abbraccio" E’ iniziato un progetto davvero interessante È partito il progetto “(Pro) Pulsioni Digitali: Comunità Lavoro” presso le Strutture Residenziali Psichiatriche (SRP) di Girifalco Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra la D.ssa Graziano il Sistema Bibliotecario Lametino e l’Associazione Comunità di Volontariato SS Pietro e Paolo ODV L’iniziativa avviata oggi fa parte del progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale promosso da Biblioteche Senza Frontiere Italia in partenariato con Rete delle Reti ha l’obiettivo principale di aiutare le persone disoccupate o inoccupate a migliorare la loro vita sia sotto il profilo professionale che personale Le attività si terranno sia online che in presenza presso le SRP di Girifalco e il Sistema Bibliotecario Lametino ha fornito anche i computer necessari a tutti i partecipanti Il progetto è pensato per persone disoccupate o inoccupate di età compresa tra i 34 e i 50 anni La formazione sarà curata da Donatella Francesca Lucia e il suo team L’obiettivo finale è che ogni partecipante possa trovare lavoro più facilmente e affrontare il mondo lavorativo con maggiore consapevolezza e preparazione Si spera che “(Pro) Pulsioni Digitali” possa davvero fare la differenza aiutando le persone a inserirsi meglio nella società e nel mondo del lavoro È un’opportunità importante per la comunità un passo avanti verso l’inclusione digitale e lavorativa e un cambiamento dei paradigmi lavorativi e culturali Il progetto proseguirà su Lamezia e c’è ancora la possibilità di partecipare ai nuovi gruppi classe che si formeranno LameziaTerme.it  è su Telegram e  WhatsApp Attiva i due i servizi direttamente sul tuo smartpghone registro stampa del Tribunale di Lamezia Terme num GIRIFALCO(CZ)/ Sarà lutto cittadino sabato 25 febbraio a Girifalco per la scomparsa di Paolo Antonio Migliazza il Consiglio comunale e i dipendenti hanno espresso profondo cordoglio per l’immatura scomparsa di Paolo Antonio Migliazza presidente della Pro Loco Girifalco e punto di riferimento per tutto il mondo associativo della nostra comunità Sconcerto per la grave offesa all'opera dei Volontari delle Festività nella notte di Natale  Doveva essere la mattina più bella dell'anno.Quella dove visitare finalmente Gesù Bambino i Volontari delle Festività avevano pensato a tutto.Realizzando con maestrie e ingegno un bellissimo presepe di arte e di meccanica l'ha pensata diversamente.Come si vede dalla foto la statua raffigurante Gesù Bambino appena nato assieme a Gesù Bambino.Amarezza e sconcerto ha approvato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche ai sensi della L redatto dai professionisti incaricati Arch "Un traguardo - evidenziano in una nota dal Comune - significativo per la nostra città frutto di un percorso avviato negli ultimi anni: passo decisivo ed importante per una città sempre più accessibile e inclusiva attenta alle esigenze di tutti i cittadini in particolare delle persone con disabilità L’obiettivo dello studio è analizzare le condizioni di accessibilità alle strutture pubbliche (edifici-comunali ad uso pubblico principali strutture di interesse pubblico anche non comunali) e agli spazi urbani (giardini e parchi pubblici al fine di individuare le barriere da eliminare e predisporre un piano di intervento coordinato in base alle priorità degli interventi Ora il lavoro prosegue con la fase attuativa affinché il Peba si traduca in interventi concreti per migliorare la qualità della vita di tutti" mezzi pesanti dirottati sulla circonvallazione con la rovinosa frana che si portò via strada e circolazione per mesi 32 del 2019 è stato predisposto l’utilizzo della strada Circonvallazione di Via XXV Aprile in modalità provvisoria vietando il transito ai mezzi pesanti superiori a 35 q.li e limitando la velocità ai mezzi consentiti di 30 km Teresa Signorello e Mario Deonofrio interrogano i responsabili comunali dei settori interessati “se l’Amministrazione e gli Uffici competenti abbiano fatto un’opportuna valutazione dei rischi inerenti la percorribilità e la sicurezza di una strada che è stata già interessata da un fenomeno franoso importante tale da causare il crollo di un tratto stradale e la conseguenziale chiusura per mesi dell’istituto scolastico sito lungo la via della Circonvallazione” è questo il titolo dello spettacolo portato in scena dall’attrice Francesca Ritrovato accompagnata sul palco dal musicista Fabio Macagnino in particolare a Girifalco e nel suo storico ospedale psichiatrico L’attrice ha compiuto un attento lavoro archivistico consentendole di dare vita a quelle donne che la vita l’avevano persa vissuta all’interno di una struttura che al tempo somigliava quasi a un carcere alcune erano finite a Girifalco per disturbi oggettivi come per esempio “una fuitina non andata a buon fine” La ritrovato ce le narra attraverso non solo la sua grande capacità attoriale (maturata tramite una formazione compiuta tra Italia e Parigi) L’attrice fa sue le fragilità e le peculiarità di queste “pazienti” interpretando la pièce attraverso il suo accento calabrese arricchito da una grande intensità mimica e istrionica trasportando nel pubblico magnetismo e un veemente impatto emotivo “Alienate: mi sembra che in questa parola convivano luoghi/non luoghi proprio perché in alcuni contesti è la visione a diventare realtà quando la realtà è così estremizzata da divenire astratta Girifalco era un luogo dove tutto era possibile e dove sogni e incubi si presentavano a intermittenza: questo sembra raccontare la Ritrovato mentre recita in una scena quasi priva di arredamento che rende lo spettacolo ancora più interessante e completo Emblematico anche il disegno luci di Stefan Schwitzer che gioca bene coi contrasti dei chiaro-scuri L’attrice sul palco gioca con veli e vesti divenendo quasi l’iconografia della Vergine Maria quando deve riportare l’estasiato misticismo religioso di una delle protagoniste Una messa in scena ricca di tutto: creatività in grado di raccontare un pezzo di storia con grande sensibilità e abilità artistica Abbiamo visto Alienate anche grazie al sostegno del Teatro di Anghiari La performance è stata voluta fortemente dall’Associazione Basagliana di Arezzo in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia © 2023 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti Testata registrata al Tribunale di Arezzo n Dichiarati stamani i partenti (6) del Città di Padova Si disputa dal 1963 (vinse Micio con il “Pilota” Sergio Brighenti in 1.19) e si è corsa sul doppio km fino al 1988 (quando vinse Gil Del Lupo) e nel 2020; tra i vincitori Varenne e Giampaolo Minnucci per il training di Jori Turja nel 1999 al rientro in 1.13.6 di forza sfondando ai 500 finali Nel 2015 hanno vinto Santiago D’Ete e Roberto Andreghetti per il training di Erik Bondo al record della corsa di 1.11.5 sfilando davanti sull’errore di Smeralda Jet per poi respingere Sharon Gar nel 2016 Tesoro Degli Dei e Pippo Gubellini (training e guida) in 1.12.3 di forza con secondo giro scoperto e ultimi 600 in 42 nel 2017 da favoriti (penultimo favorito a vincere in seguito soggetti appoggiati ma non favoriti) Uragano Trebì e Gaspare Lo Verde per il training di Francesca Croce da leader (scambiando con Una Bella Gar) in 1.12.9 su Una Bella Gar chiusa nella sua scia nel 2018 Valdivia e Roberto Vecchione per il training di Holger Ehlert al rientro sotto il diluvio in 1.13 respingendo nel lancio in 14.3 e nei 600 finali in 42.4 Vertigo Spin nel 2019 Zabul Fi e Andrea Farolfi per il training di Mauro Baroncini in 1.12 da secondo in corda scattando sulla curva finale dalla scia della leader nel 2020 si è corso sul doppio km e nella prova per i maschi hanno vinto Alrajah One e Enrico Bellei per il training di Gianluca Mastromatteo in 1.11.6 da leader mentre nella prova per le femmine Ambra Grif e Roberto Vecchione per il training di Holger Ehlert in 1.12.5 sul doppio km da leader; nel 2021 nella prova per i maschi Billy Idol Jet e Federico Esposito per il training di Alessandro Gocciadoro in 1.12.4 da leader nelle femmine Brooklyn Lux e Antonio Di Nardo per il training di Gennaro Casillo in 1.14.1 da leader nel 2022 a sorpresa Crystal Pan e Enrico Bellei (training e guida) in 1.14 finendo in crescendo dalla scia dei primi nell’ultimo giro e mezzo esterno nel 2023 da favoriti e da leader Denver Gio e Giampaolo Minnucci per il training di Alessandro Gocciadoro eguagliando il record della corsa di 1.11.5 l’anno scorso Eolo Jet e Federico Esposito per il training di Alesandro Gocciadoro in 1.11.6 in percorso in gran parte scoperto Quindi solitamente è un gran premio vinto da chi agisce in avanti o comunque in corda In vetta all’albo d’oro con 5 vittorie Enrico Bellei su Pietro Gubellini Roberto Andreghetti e Roberto Vecchione con 4 seguiti a 3 da Giuseppe Guzzinati In corda la vincitrice del Cacciari Fenice Del Ronco che è la più ricca del campo ma è al rientro al 2 il velocissimo Floy Di Girifalco alla ricerca del primo successo classico al 3 il veloce vincitore del Nastro d’Oro Fierobecco Font molto migliorato dopo la castrazione al 5 Fiamma Bfc migliorata in affidabilità al largo Fiamma Np al salto di categoria sulle ali della forma al top Ma in analisi e pronostico ci addentreremo nei prossimi giorni Il presidente di Anget con la sua opera su luci e ombre della tragedia di Monte Covello il capitano commissario CRI Gaetano Rocco Faga presenta “Mosaico Fiamma 39” Il primo libro del presidente dell’associazione d’Armi Anget si cimenta con la storia complessa della tragedia di Monte Covello del 31 ottobre 1977 Dopo i saluti del sindaco Pietrantonio Cristofaro e del sindaco di Amaroni Interverranno inoltre Pippo Capellupo e Mario Tassone per un incontro che sarà moderato da Nella Fragale  Il magistrato di sorveglianza di Catanzaro,  Antonella Galati ha concesso a quest’ultimo il beneficio della detenzione domiciliare Salvatore Conte il quale era stato arrestato a seguito del passaggio in giudicato della sentenza che lo aveva dichiarato colpevole per il reato di estorsione aggravata dal metodo mafioso e condannato alla pena di 6 anni  di detenzione in carcere Girifalco - Non si fermano gli appuntamenti con il progetto “Come sta la tua memoria Prevenzione e Screening” dell’Associazione per la Ricerca Neurogenetica Questa volta screening gratuito a Girifalco Sant’Andrea Apostolo e sempre in provincia di Catanzaro i professionisti esperti nel trattamento dei disturbi di memoria saranno a Girifalco presso i locali del comune in via Della Repubblica Per aderire basterà solo prenotarsi chiamando al numero +393757984594 ogni giorno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 dal lunedì al venerdì Lo screening gratuito delle funzioni cognitive avverrà nella giornata di sabato 12 Ottobre 2024 dalle 9 alle 13 Screening rivolto a uomini e donne over 60 potenziali soggetti predisposti per età o stili di vita all’insorgenza di malattie neurovegetativa “Come sta la memoria?” È una proposta co-finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Calabria a valere sui fondi ADP 2019-2020-2021 Solo 6 al via nel Città di Padova nel quale dovrebbe andare davanti con grande chance di centrare il primo successo classico il velocissimo Floy Di Girifalco (2) Dovrà vedersela con due vincitori classici: il veloce vincitore del Nastro d’Oro Fierobecco Font (3) migliorato tantissimo dopo la castrazione e la compagna di allenamento Fenice Del Ronco (1) che ha vinto il Cacciari ed è la più ricca del campo ma rientra Il “nome strano” può essere quello della regolare Fragola Di No (4) Da vedere nel salto di categoria sulle ali della forma al top Fiamma Np (6) La compagnia è troppo impegnativa per Fiamma Bfc (5) migliorata in affidabilità 1 FENICE DEL RONCO (Giampaolo Minnucci) – Parte il giusto la penultima nel 2023 in 1.16.5 sul doppio km progredendo dal gruppo nella seconda parte di gara allo scoperto e dopo un posto d’onore in quota in percorso manovrato si è ripetuta a maggio nel Cacciari in 1.12.2 sferrata agli anteriori finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.8 dopo impegno esterno poi un terzo nel Nazionale Filly finendo in crescendo dal gruppo nei 600 conclusivi in 41.7 nel Città di Napoli Filly in quota nel miglio finale esterno nel Campionato Femminile 3 anni finendo in crescendo dal gruppo nel secondo km esterno un “np” nel Marangoni accusando in retta l’impegno esterno con km finale allo scoperto in una batteria delle Oaks un errore prima del via nella consolazione un quarto finendo in leggero crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno nel Mangelli Filly un terzo al proprio record di 1.11.8 in quota in percorso esterno infine un “np” in un gruppo 3 in Francia calando in retta dopo aver seguito i primi in corda sulla linea migliore avrebbe chance di prima.Terza favorita 2 FLOY DI GIRIFALCO (Federico Esposito) – Velocissimo in partenza la sestultima nel 2023 in 1.15.7 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 59.4 dalla scia dei primi nella quale aveva ripiegato nel quarto iniziale in 28.2 tra marzo e aprile 2 successi sul doppio km e nel preferito assetto sferrato agli anteriori da leader il primo in 1.14.4 con lancio in 14 e mezzomiglio finale in 57 il secondo in 1.15 con quarto iniziale in 31.2 e 600 finali in 42.8 a ottobre al proprio record di 1.12.1 sferrato da leader con lancio in 13.5 e 600 finali in 42 a novembre in 1.16.1 a Bologna sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13.9 e mezzo giro finale in 28.6 con arrivo in 13.7 la prima in 1.13.1 da leader con lancio in 13.3 e seconda parte di gara in 57.3 la seconda in 1.13.2 sul doppio km passando sulla curva finale sull’errore del leader dopo aver ripiegato in scia ai primi nell’avvio con i nastri in 14.5 ha grande chance di andare davanti e di centrare il primo successo classico.Favorito 3 FIEROBECCO FONT (Filippo Gallo) – Veloce in partenza la penultima a novembre in 1.17.1 sul doppio km ad Aversa passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno e (dopo un “np” in percorso esterno) si è ripetuto alla terzultima nel Nastro d’Oro al proprio record di 1.12.2 finendo in crescendo dopo impegno esterno la volta dopo un posto d’onore nell’Andraeni battuto in retta dopo aver agito in avanti con primo mezzo giro in 29 infine un quarto nel Firenze in quota in percorso esterno 4 FRAGOLA DI NO (Marco Stefani) – Piuttosto veloce in partenza la seconda ad aprile in 1.15 sul doppio km nel preferito assetto senza ferri davanti da leader con il quarto iniziale in 30 e quello finale in 29.3 a maggio in 1.13.5 sferrata agli anteriori progredendo dalla scia dei primi nel km finale allo scoperto ad agosto in 1.14 senza ferri davanti a Cesena ottenendo strada dopo mezzo giro in 29.8 per allungare con 600 finali in 43 e arrivo in 13.9 poi un quinto nel Marangoni Filly al proprio record di 1.12.8 sferrata agli anteriori finendo in crescendo dalla coda nella batteria Oaks un successo in 1.13.1 senza ferri davanti finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57.2 dopo impegno esterno in finale un posto d’onore battuta al termine di 600 finali in 42.3 dopo aver agito in avanti nel Mangelli Filly desistendo a metà corsa dopo essere stata respinta nel lancio in 12.9 e impegno esterno al rientro accusando sulla curva finale dopo un km allo scoperto l’impegno esterno infine un quinto nel Firenze per mancanza di avversari calando in retta dopo essersi ritrovata davanti sull’errore di un avversario nel lancio in 13.4 e aver mandato dopo un quarto in 29.1 5 FIAMMA BFC (Maurizio Cheli) – Piuttosto veloce in partenza ha colto il proprio record di 1.13.8 a luglio al rientro quarta a Follonica per mancanza di avversari seguendo in quota i primi in corda; ha vinto 4 volte la penultima nel 2023 nella batteria Anact Femmine in 1.15.8 finendo in crescendo dalla scia della leader nella seconda parte di gara in 59.8 a settembre a reclamare in 1.15.8 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 59.5; resta su un terzo in quota dopo aver ripiegato in scia ai primi nel primo mezzo giro in 29.5 La compagnia è troppo impegnativa.Outsider 6 FIAMMA NP (Ferdinando Pisacane) – Piuttosto veloce in partenza la terzultima a luglio in 1.14.5 a Padova finendo in crescendo dopo impegno easterno ad agosto in 1.20.4 sul doppio km a Trieste ottenendo strada dopo mezzo giro in 31.2 per allungare con 600 finali in 43.2 alla terzultima in 1.14.3 a Bologna finendo in crescendo dal gruppo nel secondo giro esterno con arrivo in 14.4; resta su un posto d’onore stampata al termine di 600 finali in 43.3 dopo essere passata al mezzo girto conclusivo dopo impegno allo scoperto Al salto di categoria sulle ali della forma al top Ntacalabria.it Informazioni e news dalla Calabria – Cronaca Significative ed emozionanti le parole dei medici che hanno ntacalabria.it – giornale online – info [ @ ] ntacalabria.it NtaCalabria su WhatsApp Design by ThemesDNA.com Il 31 luglio 2024, Girifalco si veste a festa per celebrare la rassegna "Insieme per la Festa dell'Emigrante" proponendo una serie di eventi che coinvolgeranno l'intera comunità, offrendo momenti di riflessione, cultura e divertimento. Revoca delle deleghe assessorili per il vicesindaco Alessia Burdino e l'assessore Elisabetta Sestito le risultanze investigative riportate nella nota inchiesta anti 'ndrangheta che ha scosso il territorio catanzarese secondo quanto riportato nella richiesta ufficiale dei due gruppi di minoranza al sindaco Pietrantonio Cristofaro riguardanti l’analisi del contenuto di telefoni cellulari sottoposti a sequestro nell’ambito del Procedimento Penale N evidenziano elementi investigativi acquisiti che coinvolgono l’Amministrazione comunale di Girifalco Nello specifico  - sottolineano  - si fa presente che dalle risultanze investigative emergerebbe il sostegno elettorale ad alcuni candidati nel corso delle elezioni amministrative del 2020 tenutesi nel Comune di Girifalco; i candidati in questione sono stati eletti in seno al Consiglio comunale e rivestono cariche assessorili" Sindaco l’opportunità di valutare la revoca delle deleghe assessorili alle consigliere comunali interessate dalle risultanze investigative del Procedimento Penale sopra indicato basandosi su ampie valutazioni di opportunità politico-amministrativa che tengano contodei requisiti minimi di stabilità della giunta comunale e dell’organo più rappresentativo di una comunità ovvero il Consiglio comunale" in attesa che la Legge faccia il suo naturale corso ed ulteriore chiarezza a parere dei consiglieri comunali di minoranza all’esigenza primaria di assicurare la trasparenza dell’operato dei pubblici poteri al fine di evitare la compromissione del buon andamentodell’amministrazione il rispetto di ruoli e la tutela dell’istituzione civica rappresentata non possono come consiglieri comunali lasciarci indifferenti né sotto il profilo politico tanto meno sotto l’aspetto amministrativo" La considerazione dei consiglieri è che "una comunità che si rispetti ha bisogno di buoni esempi E alla luce dei buoni esempi la revoca richiesta delle deleghe assessorili non è da intendersi come un atto sanzionatorio quanto piuttosto quale atto posto nell'interesse della Comunità stessa della trasparenza ed imparzialità dell'operato dell'ente e soprattutto a salvaguardia della serena gestione della macchina amministrativa guidata da un Sindaco" che per molto meno nella scorsa legislatura ha ritenuto necessario revocare le deleghe di un consigliere comunale per tutelare E colui che guida una collettività non dovrebbe mai usare due pesi e due misure".  Un’ordinanza del sindaco Pietrantonio Cristofaro con i consiglieri comunali Carolina Scicchitano Teresa Signorello e Mario Deonofrio. Che si appellano al prefetto di Catanzaro proprietaria del tratto di strada al centro del caso. Avvisando fin da ora “sempre invocando un accesso prefettizio ex art.141 TUEL si chiede di voler adottare i dovuti provvedimenti di tutela della sicurezza pubblica pure anticipandoVi che tali problematiche saranno riprese - si legge nella nota in sede ministeriale”. Insomma “Siamo di fronte – affermano – all’ennesimo atto inopportuno emanato dal Sindaco del Comune di Girifalco”. Infatti “trattasi di ordinanza emessa ai sensi dell’art.7 del codice della strada finalizzata alla regolamentazione della circolazione stradale e tale tipo di provvedimento è di esclusiva competenza degli uffici preposti (viabilità e/o polizia locale) i precedenti atti di chiusura del transito su questa area sono stati emanati dal responsabile dell’ufficio di Polizia Locale” si è arrogato l’onere di disporre divieti e limiti di circolazione all’intera cittadinanza, secondo una “espressa volontà dell’Amministrazione Comunale” di cui solo egli ne èl custode dato che non è avallato da alcun atto di Giunta Comunale o di Consiglio Comunale. La salvaguardia del centro storico buttata in motivazione come frase di stile non ha pertinenza rispetto alla evidente lesione del diritto di libera circolazione dei cittadini nel perimetro urbano e su una rete di proprietà della Provincia” Il tratto in questione non ha mai avuto caratteristiche monumentali o storiche lo sanno bene i tecnici della Provincia ma è sempre stato indispensabile per far garantire a migliaia di persone la fruizione dei servizi di collegamento con importanti uffici (Chiesa patronale Orto Botanico) oltre che essenziale per il transito di chi proviene o si reca verso altri paesi limitrofi “Falsa – aggiungono - è la necessità rappresentata in ordinanza “di dover garantire il transito in condizioni di sicurezza” giacchè nulla è stato fatto per consentire la fruizione del tratto stradale in questione alla comunità; anzi l’unica vera preoccupazione è vietare il passaggio di mezzi che sicuramente causerebbero danno alle inadeguate piastrelle ivi apposte (giusto ieri mattina sono stati effettuali interventi di ripristino dei sanpietrini) a scapito di chi invece deve attraversare la strada per necessità l’installazione di alcuni paletti potrebbero rivelarsi pericolosi per i bambini e non solo” Ecco i motivi di illegittimità che secondo le opposizioni inficiano l’atto del sindaco.“1) l’ordine del Sindaco contrasta con la regola ex art 7 cds che assegna specifiche competenze agli organi di gestione dell’ente (vedi pure circolare ministero Infrastrutture e Trasporti n.16742 del 22.02.2010); 2) un provvedimento che limita il traffico dal 24 settembre c.a non può essere datato il 01 ottobre c.a con effetto retroattivo; 3) evidente violazione delle prescrizioni disposte dall’Ente proprietario (Provincia) sin dalla presentazione dell’elaborato progettuale La Provincia non ha mai autorizzato una circolazione limitata ai mezzi con massa (si dice massa e non peso) inferiore a 2,5 tonnellate ed anzi ha sollecitato il Comune a garantire tutti i servizi e collegamenti necessari per i cittadini i quali sicuramente non potranno raggiungere il centro del paese con autobus di linea, che non vi transitano nonostante non esista apposita ordinanza motivata; 4) l’ordinanza in oggetto individua il percorso alternativo su cui deviare i veicoli con massa superiore a t.2,5 così violando le prescrizioni imposte dalla provincia che a questo punto rinuncia al proprio diritto di gestione della rete stradale all’interno del Comune privando i cittadini di un sevizio essenziale solo per garantire “il bello” soggettivamente individuato dal Sindaco (affiancato dai due responsabili che sottoscrivono il documento). E si badi che per motivi di sicurezza solo il Prefetto potrebbe disporre deviazioni di tal genere; 5) anche i divieti di sosta sono prescrizioni che in quanto atti autoritativi necessitano di motivazione e istruttoria preventiva da parte dell’ufficio dipolizia locale deputato all’adozione dell’atto amministrativo finale dopo tanti sopralluoghi effettuati dalle varie istituzioni territoriali nessuno si avvede che il tracciato oggi percorso dalle automobili e dai pedoni (inibito al resto degli utenti) non è segnato Il comune disciplina la circolazione su un tracciato stradale immaginario, disegnato da alcuni dispositivi retroriflettenti “integrativi dei segnali orizzontali” che non esistono L’area (perché strada non è) è aperta al transito con dispositivi apposti in violazione dell’art.153 disposizioni di attuazione al CDS e non esistono strisce pedonali per i pedoni (i quali sovente inciampano su detti dispositivi) o corsie che possano far capire cosa sia una carreggiata. Tutto ciò nell’era moderna accade sotto lo sguardo (dispiace dirlo) poco vigile della poliza locale e delle forze dell’ordine che vi transitano giornalmente” sempre invocando un accesso prefettizio ex art.141 TUEL si chiede di voler adottare i dovuti provvedimenti di tutela della sicurezza pubblica pure anticipandoVi che tali problematiche saranno riprese – concludono - in sede ministeriale” Depositate le motivazioni della decisione assunta a ottobre in accoglimento dei ricorsi proposti dagli avvocati Vitaliano Leone Collaboratori di giustizia vaghi nei loro racconti Notizie apprese indirettamente e fornite agli inquirenti per ricostruire episodi delittuosi a carico dell'imprenditore di Girifalco Vincenzo Tolone attivo nel  settore della lavorazione del calcestruzzo addirittura tirato in ballo nell'omicidio di Giuseppe Bruno per un presunto supporto logistico fornito ai killer Queste le conclusioni principali tratte dai giudici della Corte di Cassazione (presidente Ercole Aprile; relatore Paolo Di Geronimo) nelle motivazioni appena depositate della decisione con cui a ottobre hanno annullato l'ordinanza del Tribunale della Libertà di Catanzaro che aveva confermato la custodia cautelare in carcere disposta dal gip nei confronti di Tolone nell'ambito dell'operazione Scolacium rinviando gli atti al Tribunale per una nuova udienza finalizzata a riesaminare la posizione dell'indagato che si trova ancora dietro le sbarre del carcere di Siano con l'accusa di appartenere alla cosca Catarisano di Girifalco hanno accolto il ricorso presentato dagli avvocati Vitaliano Leone che avevano evidenziato l'assenza dei gravi indizi di colpevolezza  e la totale inattendibilità dei collaboratori di giustizia convincendo così la Corte di Cassazione a bollare la motivazione recepita dal Tribunale del riesame come del tutto "lacunosa nella parte in cui si è sostanzialmente limitata a richiamare il contenuto delle dichiarazioni ritenendole tali da fornire riscontri reciproci senza fornire una adeguata motivazione circa il giudizio di attendibilità" "In particolare -scrivono i Supremi giudici - le dichiarazioni rese da Mirarchi e Mammone presentano una obiettiva vaghezza nella misura in cui entrambi affermano che Tolone sarebbe soggetto intraneo alla cosca pur senza fornire elementi concretamente suscettibili di riscontro oggettivo riferisce di circostanze apprese de relato Maggiormente specifiche sarebbero le dichiarazioni etero accusatorie rese da Danieli Salvatore il quale ha espressamente indicato Tolone quale soggetto attivo nel campo delle estorsioni specificando che in due occasioni avrebbe provveduto a compiere condotte minatorie al fine di indurre alcuni imprenditori a sottostare alle richieste estorsive nello specifico i titolati del supermercato Conad di Girifalco e dell'azienda "Acqua Calabria" E se gli unici atti specifici e che potrebbero denotare un apporto causale dell'indagato rispetto alle attività estorsive concernenti le intimidazioni asseritamente commesse mediante il collocamento di materiale incendiario presso alcune attività imprenditoriali "tuttavia - scrivono nelle loro motivazioni - si tratta di condotte meramente evocate dal collaborante e in relazioni alle quali non è stato acquisito alcun elemento oggettivo di riscontro" fatti estorsivi per i quali peraltro Tolone è stato già giudicato e assolto.   tanto quanto basta per rivalutare le esigenze cautelari a carico dell'imprenditore intanto raggiunto da un avviso di chiusura delle indagini insieme ad altri presunti imprenditori collusi e boss e picciotti dei can Catarisano (operante tra Roccelletta di Borgia nonché nelle aree industriali di San Floro e Germaneto di Catanzaro) e Bruno (egemone nei territori di Vallefiorita al centro della scena della corposa inchiesta LEGGI QUI LA CHIUSURA INDAGINI CON TUTTI I NOMI DEGLI INDAGATI Girifalco si tinge di azzurro con la nomina di Alessia Burdino quale segretario comunale di Azzurro Donna il movimento nato all’interno di Forza Italia a sostegno del ruolo della donna nel lavoro in politica e nella famiglia - ad annunciarlo una nota stampa del coordinamento provinciale di Azzurro Donna sottoscritta dal segretario provinciale Carolina Caruso e da quello regionale Maria Jose Caligiuri arriva dopo un lungo percorso condiviso dal vicesindaco di Girifalco sia con la Caruso che con il coordinatore provinciale di Forza Italia Alessia Burdino sarà tra i relatori del convegno “La salute inizia dallla prevenzione” dal coordinamento di Catanzaro – Azzurro Donna Calabria – con la partecipazione di Forza Italia (coordinamento Catanzaro) e Movimento giovanile Forza Italia (coordinamento Lamezia Terme) che avrà come obiettivo quello sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche a sfondo sociale di rilevante importanza volte alla prevenzione in materia di salute relativamente alle patologie oncologiche correlate ai tumori al seno nel quale si parlerà anche dei relativi percorsi collegati agli interventi conservativi ed alle cure mirate gruppo 3 sul miglio in programma domenica 9 marzo; lunedì la dichiarazione partenti In prima fila in corda la vincitrice del Cacciari Fenice Del Ronco che è la più ricca del campo ma sarebbe al rientro al 4 l’altrettanto svelto vincitore del Mediterraneo Freyr Di Venere che ha il miglior record del campo poi tutti soggetti alla ricerca del primo successo al momento al largo della prima fila Fiamma Bfc migliorata in affidabilità Al momento in seconda fila in corda il veloce specialista della pista piccola Falco Dell’Est all’8 l’altrettanto svelta e regolare Fan Idole Laksmy che sarebbe al salto di categoria al 9 Fierro Star che parte molto forte ed è il più vincente del campo con già 10 primi ma avrebbe preferito pista grande così come al 10 Filly Mail che non vince da oltre un anno all’11 Fabergè Bi che parte molto forte ma sarebbe al salto di categoria così come al largo Fiamma Np in forma Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli Il terziere di Cittanova di Massa Marittima si è aggiudicato il balestro in notturna  dedicato al 450° anniversario dalla morte di Cosimo I° dei Medici A scagliare la freccia più vicina al centro del corniolo è stato Francesco Manetti permettendo al terziere di Cittanova di battere quelli del Borgo e di Cittavecchia  e di aggiudicarsi il palio dipinto da  Gabriele Arruzzo Come ha ricordato il vicesindaco e assessore al Balestro del Girifalco “per la comunità massetana il Balestro non è un semplice evento come gli altri ma è la manifestazione che identifica e caratterizza la città di Massa Marittima Ed è proprio questa partecipazione sentita che rende speciale la manifestazione anche agli occhi dei turisti I balestrieri sono i grandi protagonisti della piazza attorno a loro cresce il tifo e l’emozione dei cittadini che sostengono i rispettivi terzieri e si sviluppa lo spettacolo arricchito dal corteo storico e dalle bellissime esibizioni della Compagnia degli sbandieratori e musici La tradizione viene portata avanti con un occhio sempre attento alle nuove generazioni che si misurano nella gara del Balestruzzo con i piccoli balestrieri e i piccoli sbandieratori e musici”