scrittrice e attrice Gabriella Greison porterà in scena
mercoledì 7 maggio alle 21 al Teatro Comunale di Gonzaga
il suo nuovo spettacolo teatrale: “Dove tutto può accadere”
Lo spettacolo è un viaggio nella mente di Paul Dirac
uno dei padri fondatori della meccanica quantistica e premio Nobel nel 1933
che tradusse l’universo in un’equazione di straordinaria bellezza
Dirac ha formulato un’equazione che ancora oggi è fondamentale per la ricerca scientifica e la tecnologia
“Dove tutto può accadere” celebra l’immaginazione
il coraggio di sognare e la libertà di essere se stessi
Ambientato nella vivace Londra degli anni ’60 e ’70
cinema e la rivoluzione musicale dei Beatles
lo spettacolo esplora il pensiero di Dirac attraverso gli occhi di sua figlia Monica
fatto di telefonate che univano due mondi distanti
Lo spettacolo descrive una città in fermento
un uomo immerso nelle sue formule e una figlia in cerca di risposte
l’intuizione e il fragile equilibrio tra razionalità e sentimento
Gabriella Greison unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa
frutto di un lavoro di ricerca nei luoghi in cui Dirac visse
accompagna il pubblico in un racconto intimo e universale
con la chitarra elettrica di Luca Pasqua che reinterpreta le sonorità dei Beatles
artista e docente all’Accademia di Belle Arti di Brera
“Dove tutto può accadere” accompagna anche l’uscita del nuovo romanzo di Gabriella Greison
riconoscere la propria scintilla interiore e a superare i propri limiti
ispirandosi al paradosso del gatto di Schrödinger
In un’epoca dominata dalla tecnologia
Greison ci ricorda il valore del pensiero e il potenziale della fisica quantistica come “bussola esistenziale”: quando ci si affida alla bellezza
Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito
noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e
anche per altre finalità come specificato nella cookie policy
potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati
osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”
l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte
Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento
Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento
I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi
ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie
per presentare l’iniziativa dal titolo “I Gonzaga
Nel corso della conferenza saranno illustrate le finalità scientifiche e culturali della giornata di studio con anticipazioni sul volume di prossima uscita inerente gli “Atti del Convegno di Studi”
frutto di ricerche inedite sulla dominazione gonzaghesca nel Rinascimento a Campobasso
nate da una scoperta di Opificio culturale
Alla conferenza stampa parteciperanno: il Presidente della Provincia di Campobasso Giuseppe Puchetti
l’Assessora alla cultura del Comune di Campobasso Adele Fraracci
Walter Santoro Presidente di Opificio culturale
La giornata di studio prevista per il 9 maggio ha come obiettivo quello di approfondire il ruolo dei Gonzaga nella storia di Campobasso e nel contesto culturale del Rinascimento italiano ed europeo
Sarà incentrata sul dominio della Signoria dei Gonzaga sulla nostra città capoluogo di regione
e sulle figure di Isabella di Capua e Ferrante I Gonzaga
In particolare la giornata di studio verterà sulla Contea di Campobasso che i Gonzaga hanno tenuto dal 1530 al 1638 e la scoperta di uno stemma nuziale ritrovato nell’antico palazzo di famiglia (oggi Palazzo Cannavina) concernente il matrimonio avvenuto nel 1530 tra i personaggi delle due nobili famiglie
esperti dell’ Accademia Nazionale Virgiliana (Mantova)
Saranno inoltre presenti il Sindaco e la Vice Sindaca del Comune di Guastalla (RE) e rappresentanti dell’Associazione AVR Scintille (Mantova)
Giovannitti (ex GIL) in via Milano a Campobasso
oltre ad Istituzioni e numerosi esponenti del mondo associativo
sia molisano che mantovano ed emiliano-romagnolo
Si è venuto infatti a creare un filo culturale tre le regioni Emilia Romagna
fondato sulla condivisa presenza della casata dei Gonzaga
La giornata di studi del 9 maggio si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti previsti in regione per la celebrazione della Festa dell’Europa 2025 e tratterà il tema della cultura
elemento che diversifica e nello stesso tempo unisce da sempre i popoli del mondo e dell’UE in particolare
contribuendo allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla valorizzazione dei territori
L’evento ha ricevuto il patrocinio il Comune di Campobasso e dell’Ordine dei Giornalisti di Campobasso
Partner per la comunicazione il Centro di documentazione europea dell’Università degli Studi del Molise e l’Associazione Salam APS di Termoli
IRASE Regionale Molise certificherà la presenza del personale docente che prenderà parte all’evento
L’Ordine dei Giornalisti del Molise riconoscerà 3 crediti formativi agli iscritti che parteciperanno
Devi essere connesso per inviare un commento
Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera
Non hai un account ?
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro
Privacy Policy estesa
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
Da Google -- Per aiutare i nostri partner a gestire la loro pubblicità e i loro siti web
Google Analytics e una serie di servizi di DoubleClick
Quando visiti una pagina o visualizzi un annuncio che utilizza uno di questi prodotti
al tuo browser potrebbero essere inviati alcuni cookie
I cookies possono essere impostati da diversi domini tra cui google.com
Alcuni dei nostri prodotti pubblicitari permettono ai nostri partners di usare altri servizi integrandoli ai nostri ( come ad esempio un misuratore di pubblicità e un servizio di segnalazione)
e questi servizi possono inviare il loro cookies al tuo browser
Questi cookies saranno impostati dai loro domini
QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco
29 aprile 2025 – La sala operatoria come una pista di decollo: è l’approccio che ha permesso all’attività chirurgica del San Luigi Gonzaga di aumentare il numero degli interventi e la sicurezza del percorso del paziente e di diminuire i tempi di attesa per le operazioni chirurgiche
A partire dal 1° marzo è entrata in funzione la nuova Recovery Room
dedicati ai pazienti in entrata e in uscita dalla sala operatoria
rende più efficiente il percorso chirurgico e consentirà
di passare da 24 pazienti al giorno in sala operatoria a 28/30
con un aumento dell’attività chirurgica fino al 20%
Anche grazie all’attivazione di due nuove sale operatorie
Aumenta in particolare la capacità di risposta sanitaria per i pazienti più complessi
che hanno bisogno di uno stretto monitoraggio prima e dopo l’intervento chirurgico
a partire dagli oncologici e tutte le persone che presentano un rischio anestesiologico medio alto
valutato dall’anestesista al momento della visita pre operatoria
sulla base della complessità clinica del singolo caso
Il costo dell’attivazione della nuova Recovery Room è stato finanziato dalla Regione Piemonte con fondi FSC
“Circa un milione di euro che comprende lavori
e spese tecniche – ha spiegato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte
Federico Riboldi – Un intervento che permetterà all’Ospedale San Luigi Gonzaga di garantire efficienza e qualità dei servizi erogati
Obiettivi che una buona sanità pubblica deve perseguire con determinazione”
“Così come in aeronautica il decollo e l’atterraggio sono momenti particolarmente delicati del volo – spiega Davide Minniti
Direttore Generale del San Luigi – l’induzione dell’anestesia in un paziente e il suo risveglio richiedono la massima attenzione dei professionisti della sala operatoria
Queste fasi quindi richiedono uno spazio fisico e personale sanitario dedicato
incide direttamente sugli indicatori di performance perché snellisce i processi
consentendo di dedicare la sala esclusivamente all’attività chirurgica”
Si tratta di una sala di terapia subintensiva post chirurgica
in cui i pazienti chirurgici sono sottoposti ad attività di monitoraggio pre e post intervento
Per ogni turno sono presenti in Recovery Room un anestesista e due infermieri
espressamente dedicati alla preparazione del paziente per l’intervento e poi all’uscita dalla sala prima del ritorno in reparto
Dalla Recovery Room passano tutti i pazienti diretti in sala e il 75% circa dei pazienti in uscita
Le attività pre operatorie (il Check In del volo) comprendono la preparazione del paziente all’intervento
il monitoraggio dei parametri vitali e della profondità dell’anestesia e l’esecuzione dell’eventuale anestesia locale
mentre l’anestesia totale continua ad avvenire direttamente in sala
Le attività post operatorie riguardano invece il controllo della stabilità dei parametri vitali
il monitoraggio di eventuali effetti collaterali dell’anestesia
“Lo svolgimento di tutte queste attività in una nuova area dedicata – spiega Salvatore Di Gioia
Direttore sanitario del San Luigi – libera la sala operatoria
che può quindi aumentare il ritmo degli ingressi e il numero giornaliero di interventi
dove i pazienti rientrano già stabilizzati”
Nella Recovery Room del San Luigi lavorano a rotazione 30 anestesisti
25 infermieri fra nurse di anestesia e strumentisti
Il gruppo di professionisti fa riferimento a diverse figure sanitarie
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Sale operatorie; Lorenzo Odetto
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Lean e percorso chirurgico; Rachele Gatti
Responsabile infermieristico Dipsa del Dipartimento Chirurgico
coordinatrici infermieristiche di sala operatoria
Diagnosi più rapide, cure su misura: la rivoluzione dell’IA è già iniziata
Prevenzione cardiovascolare: al via il più grande progetto italiano che coinvolgerà 30.000 cittadini
Lavarsi le mani, un atto di cura. 5 consigli dalla Società Italiana d’Igiene
Igiene delle mani, SIMI: “L’arma più semplice e potente contro le infezioni”
Arresto cardiaco, ogni cittadino formato è un soccorritore in più. L’appello di SIAARTI
Assistenza domiciliare, modello virtuoso in Abruzzo: libertà di scelta per chi si cura a casa
Asma, al Meyer visita e spirometria gratuite per i bambini dai 6 anni in su
Tumore alla prostata, svolta al San Filippo Neri: eseguito con successo intervento laser focale
Cannabis, rischio infarto 6 volte maggiore nei giovani consumatori. Nuovi studi lanciano l’allarme
Spesa farmaceutica 2024: aumento contenuto, ma cresce la differenza tra Regioni. Report AIFA
Prevenzione tumore vescica, visite urologiche gratuite all’Istituto Regina Elena
Cellule staminali cordonali: conservazione sicura nelle biobanche con certificazione Fact-netcord
Diabete, in Lombardia distribuzione dei dispositivi per il monitoraggio della glicemia in farmacia
1° maggio, SMI: “Tutele e diritti anche per i medici”
Il Gaslini guida l’innovazione internazionale nelle cure per le neutropenie
Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
Dolore cronico, una terapia mininvasiva giapponese rivoluziona il trattamento
Aou San Luigi Gonzaga potenzia la chirurgia: la nuova Recovery Room riduce le liste d’attesa
Università Campus Bio-Medico: riconfermati ai vertici Carlo Tosti, Andrea Rossi e Alessandro Pernigo
In Italia 748mila famiglie con minori in povertà assoluta. Save the Children: “Contrastare il rischio di esclusione sociale”
Disabilità e inclusione, al via il Giubileo: CRI e Governo uniti per dignità, diritti e solidarietà
Influenza aviaria, l’Italia argina il virus. Criticità in Polonia e Ungheria
Prestigioso riconoscimento al prof. Lippi che ha guidato la task force internazionale sul Covid
Funerali del Pontefice, Conclave e festività: Federfarma Roma assicura farmacie operative h24
BPCO, una malattia silenziosa. Consulenze specialistiche gratuite in Italia
Tumori e tossicità neurologica: a Grazia Castellano il premio della Fondazione De Matteis per lo studio sugli anticorpi coniugati
Il ruolo attivo del microbiota intestinale nelle malattie neurologiche. Verso nuove terapie
Asportato neuroblastoma parafaringeo in una bimba di 5 mesi. Straordinario intervento al Gaslini
Il San Camillo riscrive i limiti della chirurgia oncologica: rimosso tumore inoperabile con intervento senza precedenti
HIV, gli inibitori del capside potrebbero intrappolare il virus e silenziarlo per sempre
Fegati espiantati e ‘tenuti in vita’ per studiare e curare le malattie metaboliche
Trapianto di fegato salva 21enne con tecnica extra-anatomica mai utilizzata prima
Microbiota e infertilità: scoperti batteri che influenzano la capacità riproduttiva
Neuroscienze, nuova tecnica ottica ‘legge’ il cervello senza marcatori né danni
Straordinario intervento salva bimba di 5 mesi: asportato un tumore con incisione di 4 cm
Insufficienza renale acuta nella cirrosi: studio internazionale rivela differenze critiche nelle strategie di trattamento
Operata al colon da sveglia con chirurgia robotica mininvasiva. Primato mondiale a Roma
Sclerosi multipla e virus di Epstein-Barr: una scoperta cruciale apre alla prevenzione con vaccini mirati
Scoperto meccanismo di ‘avvelenamento’ delle cellule del sangue nella sindrome VEXAS
Una terapia genica innovativa offre speranze di cura per la sindrome di Rett
Sindrome di Phelan-McDermid, una scoperta biologica apre la strada a trattamenti innovativi per i disturbi neuropsichiatrici
Un algoritmo ‘scova’ le proteine tossiche nel cervello e anticipa le malattie neurodegenerative
TAVI in TAVI su paziente con Sindrome di Morquio. Primo intervento al mondo al San Camillo
Semaglutide, la nuova frontiera della cardioprotezione. Meno infarti e ictus
Embolia polmonare in gravidanza: straordinario intervento salva madre e figlia
Nuove scoperte sulla gestione del dolore cronico nella malattia di Parkinson
Infezioni resistenti e nuove cure: la sfida globale per fermare l’invisibile minaccia
Chirurgia vascolare più sicura: L’IA predice e previene le instabilità emodinamiche
Tumori testa-collo HPV correlati: la biopsia liquida rivoluziona diagnosi e trattamento
Scoperta cruciale sull’amiloidosi cardiaca: il trattamento precoce può rivoluzionare la prognosi
Il vaccino antipneumococco aumenta l’efficacia di quello antinfluenzale
Come sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni
Un modello matematico per prevedere lo sviluppo urbano futuro
INGV al GEO Global Forum per l’accesso aperto ai dati scientifici
Scoperte otto nuove specie di “pulci dei ghiacciai”: un tesoro nascosto tra Alpi e Appennini
Il pino nero sorprende gli ecologi: anche fuori areale sostiene un’elevata biodiversità
Piante a rischio estinzione: da Pisa una nuova strategia per proteggere la biodiversità
Dall’inchiostro al grafene: la nuova frontiera dei circuiti elettrici
Scoperta italiana sulla materia attiva: le emulsioni doppie si muovono da sole e ispirano nuove frontiere in biomedicina
Filtri hi-tech al grafene: dall’Italia una svolta green per l’acqua potabile
L’antenato dei lupi: scoperto in Piemonte uno scheletro fossile di 5,5 milioni di anni
Catturare CO2 per generare energia: innovazione cruciale per la sostenibilità energetica
Minacce digitali, ecco come prevenire gli attacchi informatici
Morti sul lavoro in Italia: 1.090 nel 2024, rischio maggiore per stranieri e ultrasessantacinquenni
Sensori quantistici di nuova generazione: la sfida di HADES per la sicurezza globale
Luci di Natale, da VEGA 10 regole per evitare pericolosi incendi domestici
Non è la crisi del settimo anno…
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n
L’uomo ha immediatamente allertato i Carabinieri
che sono giunti sul posto con le pattuglie delle stazioni di Moglia e Gonzaga
Al momento non è ancora chiaro se dall’interno sia stata sottratta della merce: sono in corso gli accertamenti per stabilire l’eventuale entità del furto
Decisivo potrebbe rivelarsi il sistema di videosorveglianza interno al supermercato
che potrà aiutare gli investigatori a ricostruire con esattezza quanto accaduto e ad individuare i responsabili
promozioni speciali riservate alle donne e un pubblico atteso di oltre 20.000 appassionati da tutta Italia e dall’estero
Sono le cifre della 44^ edizione della Mostra-Scambio CAMER (Club Auto Moto d’Epoca Reggiano)
tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto storiche
5 e 6 aprile 2025 alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Lo stand ASI è nel Padiglione 0 ed è dedicato ai 70 anni del marchio Autobianchi
quaranta dei quali sostenuto e promosso dall’attività dell’omonimo Registro federato ASI
grandi icone della Casa fondata l’11 gennaio del 1955: Bianchina
A112 e Y10 (anche per lei un compleanno importante: 40 anni)
Sono le “citycar” che hanno dettato la moda e lo stile delle auto giovani per i giovani
Insieme a loro fa da contraltare un vero “gigante buono” della strada
il camion Fiat 640 N del 1950: un vero re sulle strade della Pianura Padana
diventata un vero e proprio cult per collezionisti e appassionati di veicoli vintage
si è svolta per quarant’anni a Reggio Emilia e da alcuni anni si è spostata nel vicino quartiere fieristico mantovano
mantenendo alto il livello di qualità di espositori e pezzi in mostra
Tra le novità più importanti di quest’anno c’è la tematica “La bara volante: leggenda o realtà”
dedicata a un vero e proprio mito del motorismo internazionale: la Kawasaki H1 500 Mach III
soprannominata appunto con una certa ironia e spirito di provocazione “bara volante” per la sua potenza e velocità
che tra gli anni ‘60 e ‘70 catturò i sogni degli amanti dell’adrenalina
c’è lo sconto dedicato alle appassionate di motori vintage
Nelle giornate di venerdì e sabato le donne entrano con il biglietto a 5 euro
I biglietti in prevendita possono essere acquistati su www.camermostrascambio.it
Biglietto Intero Venerdì 4 Aprile: 17 euro
Biglietto Intero Domenica 6 Aprile: 12 euro
Biglietto donna (valido solo per il 4 e 5 aprile
PRIVACY POLICY
COOKIES POLICY
CODICE ETICO
Find out more about cookies and how you can refuse them
Remember MeSign in Loading..
New membership are not allowed
Gonzaga Il Gonzaga ha chiuso il campionato con una vittoria per 3-2 sulla Serenissima
in un torneo equilibrato fino all’ultima giornata
L’ultima gara è stata anche l’occasione per celebrare il tecnico Davide Pavesi
che ha raggiunto quota 102 panchine con la squadra biancazzurra
Il presidente Giovanni Bellini gli ha consegnato una targa ricordo
«Un doveroso omaggio – ha commentato il vicepresidente Graziano Zanardi – per un allenatore che ha fatto la storia recente del nostro club»
ha guidato il Gonzaga dalla promozione in Prima Categoria nel 2011/2012
ricoprendo anche il doppio ruolo di allenatore-giocatore
Quest’anno la salvezza è arrivata con qualche turno d’anticipo
«Sono soddisfatto – ha dichiarato Pavesi – 102 panchine sono un bel traguardo
ma il bilancio di questa stagione è positivo»
Sul futuro non si sbilancia: «La società mi ha chiesto di restare
Effettua il login per poter commentare
Articolo pubblicato il giorno: 22 Aprile 2025
l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia
torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025
Un Festival nato nel 2014 dedicato al cibo di qualità su ruote che lo scorso anno ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività
Tramite un processo di cultura dal basso vuole essere fonte di diffusione di cultura e conoscenza enogastronomica
informazione ed educazione in merito alle tematiche legate al rapporto tra cibo
e si conferma a tutti gli effetti come evento atto a promuovere i prodotti locali e nazionali
Per tre giorni STREEAT® Food Truck Festival riempirà il Lungolago Gonzaga di Mantova di colori
odori e sapori unici provenienti da tutto il Bel Paese
oltre a ottime birre artigianali italiane e una selezione musicale di qualità
Tantissimi street food provenienti da ogni dove e proposti da ape car
Le cucine saranno attive giovedì dalle 18 all’1
sabato dalle 11 all’1 e domenica dalle 11 a mezzanotte
Durante l’arco della manifestazione si terranno anche diverse attività culturali e ludiche
tra cui workshop con le eccellenze gastronomiche locali e nazionali
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi
il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025
seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica
sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio
la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate
torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon
dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”
da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione..
appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia
organizzata dal Club Super Marathon Italia
In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della..
in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”
promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio)
scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025
dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni
Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK
Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie
nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025
L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,..
Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza”
organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio
Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto
dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali
Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie
la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose
“Una splendida opportunità per la grande..
Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola
squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo
Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso
organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo
Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa
I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo
Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”
il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social
Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide
È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso..
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
al San Luigi Gonzaga di Orbassano in provincia di Torino
migliorando l'efficienza e la sicurezza del percorso chirurgico e riducendo i tempi di attesa per le operazioni
è stata progettata per ottimizzare il flusso dei pazienti in entrata e in uscita dalla sala operatoria
Questo spazio dedicato consente di aumentare il numero di interventi chirurgici giornalieri da 24 a 28-30
con un incremento dell'attività fino al 20%
Un risultato reso possibile anche grazie all'attivazione di due nuove sale operatorie
La risposta risiede in una gestione più efficiente delle risorse e in un'attenzione particolare ai pazienti più complessi
come quelli oncologici o con un rischio anestesiologico medio-alto
Il progetto della Recovery Room è stato finanziato dalla Regione Piemonte con fondi FSC
"Un intervento che permetterà all'Ospedale San Luigi Gonzaga di garantire efficienza e qualità dei servizi erogati
ha dichiarato l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte
Questo investimento non solo migliora la qualità dell'assistenza sanitaria
ma rappresenta anche un modello di gestione che altre strutture potrebbero adottare
ha paragonato l'induzione dell'anestesia e il risveglio del paziente ai momenti critici del decollo e dell'atterraggio in aviazione
Queste fasi richiedono la massima attenzione e un ambiente dedicato
che funge da snodo operativo tra la sala operatoria e il reparto
composto da un anestesista e due infermieri per turno
si occupa della preparazione e del monitoraggio dei pazienti
garantendo un passaggio sicuro e fluido attraverso le fasi pre e post-operatorie
La gestione della Recovery Room è affidata a un gruppo di 30 anestesisti
25 infermieri e 12 operatori socio-sanitari
coordinati da figure chiave come Gabriele Agati
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Sale operatorie
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Lean e percorso chirurgico
Questo team multidisciplinare lavora in sinergia per garantire la massima efficienza e sicurezza
liberando la sala operatoria per un numero maggiore di interventi e riducendo le liste d'attesa
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Effettua il login per poter commentare
GONZAGA – In occasione delle festività di Pasquetta (lunedì 21 aprile)
della Festa della Liberazione (venerdì 25 aprile) e della Festa del Lavoro (giovedì 1° maggio)
il centro storico di Gonzaga e le vie limitrofe si animeranno con il fascino e il colore dei mercatini d’antiquariato “C’era una Volta”
non si lascia scoraggiare dalle possibili incertezze del meteo
e i numerosi volontari sono già al lavoro per predisporre l’allestimeno dei banchetti che ospiteranno uno dei mercatini di antiquariato più importanti d’Italia
inserito a pieno titolo nel calendario delle fiere lombarde
Queste tre giornate rappresentano un’occasione imperdibile per collezionisti esperti e semplici curiosi
che potranno passeggiare tra le bancarelle alla ricerca di tesori nascosti e oggetti che raccontano storie del passato
I visitatori potranno ammirare un’ampia varietà di articoli
A questi si aggiungono i tanti privati cittadini che
apriranno le porte dei loro garage e giardini
offrendo una selezione eterogenea di oggetti che spaziano dai quadri ai giocattoli
dalle stoviglie alla biancheria della nonna
Queste le date dei prossimi mercatini: 2 giugno
Gli appassionati del settore potranno inoltre visitare la Fiera Nazionale di Antiquariato e Collezionismo
che si terrà presso i padiglioni della Millenaria il 17 e 18 maggio e il 18 e 19 ottobre
Gli espositori interessati a partecipare possono prenotare il proprio spazio contattando il numero 335/7072502 oppure recandosi presso la sede del Circolo
il martedì dalle 21 alle 23 e il sabato dalle 16 alle 19
Dal 17 al 25 maggio 2025 torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione
l’iniziativa promossa da ANBI per sensibilizzare cittadini
istituzioni e studenti sul ruolo fondamentale dei Consorzi di bonifica nella gestione dell’acqua
nella difesa del suolo e nella salvaguardia del territorio
punta i riflettori sul valore circolare e strategico dell’acqua e sul lavoro quotidiano
che i Consorzi svolgono per garantire sicurezza idraulica e sostenibilità ambientale
visite guidate e attività educative per far conoscere da vicino le infrastrutture idrauliche
e promuovere una cultura della responsabilità ambientale e della prevenzione
Anche il Consorzio Terre dei Gonzaga in Destra Po partecipa attivamente con un programma di iniziative per far conoscere il ruolo della bonifica
sarà possibile visitare lo storico impianto idrovoro dell’Agro Mantovano-Reggiano
in via Alessandro Volta a Moglia di Sermide (MN)
un’occasione per scoprire un’opera che è stata fondamentale per la gestione delle acque del territorio
presso la Sala Consiliare di Piazza Teofilo Folengo a San Benedetto Po (MN)
verrà presentato il libro “Evoluzione della gestione pubblica dei canali nel comprensorio”
scritto da Inglante Rossi e pubblicato dal Consorzio
un importante contributo alla memoria storica del sistema idraulico locale
sarà una giornata ricca di appuntamenti culturali a tema: dalle 15 alle 17 si terranno le visite guidate al Museo del Truciolo a Villarotta di Luzzara
dall’inaugurazione della mappa storica donata dal Consorzio e dalla statua luminosa della trecciaiola
simbolo della tradizione artigianale del luogo
Tre gli eventi collaterali già in calendario: il 4 maggio
una tappa alla Botte Villoresi all’interno del percorso OLTREPARCO promosso dal WWF Mantovano alla scoperta dei parchi dell’Oltrepò; l’11 maggio un centinaio di persone dell’Associazione di volontariato Fluido Friends di Magnacavallo visiteranno l’impianto storico dell’Agro Mantovano-Reggiano a Moglia di Sermide e infine il 27 maggio
la visita della Scuola Primaria di Pegognaga nell’ambito della manifestazione “ImPegoliamoci”
“Questa settimana rappresenta un’occasione preziosa per raccontare l’impegno quotidiano e spesso invisibile dei Consorzi di bonifica
e per avvicinare le nuove generazioni a una cultura della responsabilità ambientale”
presidente del Consorzio Terre dei Gonzaga in Destra Po
per costruire insieme un futuro più consapevole e sostenibile
Effettua il login per poter commentare
SABBIONETA Quasi nessuno conosce la figura di Eleonora Gonzaga di Sabbioneta
Eppure è lei la protagonista della mostra “Il matrimonio del secolo”
in corso nel centro culturale Mita di Brescia
che intende celebrare l’importanza storica
culturale e artistica delle nozze tra Girolamo Martinengo di Padernello e per l’appunto Eleonora Gonzaga
«Un’occasione per conoscere un personaggio sabbionetano che è ignoto ai più»
sottolinea il coordinatore delle Pro loco Oglio Po Alberto Sarzi Madidini
«All’epoca – afferma Sarzi Madidini – la città di Brescia fu al centro di un raffinato intreccio di arte e mecenatismo
ben rappresentato dalle opere esposte che comprendono dipinti
tappeti e arazzi che costituivano parte del corredo nuziale
Elementi che testimoniavano il prestigio delle due famiglie e il fasto delle celebrazioni
Narrano le cronache che la sposa arrivò a Brescia scortata da cento cavalieri
perché Eleonora morì di parto dopo solo due anni
La National Gallery di Washington conserva un ritratto dipinto da Alessandro Bonvicino detto il Moretto
che era la sorella minore della ben più famosa Giulia Gonzaga a cui
Effettua il login per poter commentare
“L’idea progettuale – spiega la Sindaca Elisabetta Galeotti – valorizza la posizione centrale e le caratteristiche architettoniche dell’edificio
la prossimità con la piazza del paese e la sua potenzialità di fungere da elemento aggregativo e sociale
Vogliamo creare un fulcro della vita della comunità
un’oasi di cultura e di socialità che possa favorire lo sviluppo della conoscenza e delle relazioni
offrendo nuove opportunità per la formazione e la valorizzazione del nostro territorio”
Il progetto prevede tre linee di intervento principali: il ripristino del fabbricato e la riparazione dei danni sismici
il miglioramento delle condizioni di sicurezza e
la trasformazione dell’edificio da scuola a centro culturale e polifunzionale
Nuovo Ingresso e Riqualificazione Spazi Esterni
Per migliorare l’accessibilità da via Montessori è prevista la realizzazione di rampe di accesso ad un nuovo ingresso che conduce direttamente al piano rialzato
dotato di ascensore adiacente all’attuale ingresso
L’area cortiliva sarà riqualificata e trasformata in una platea per teatro all’aperto
con la creazione di un’area verde adiacente a via Montessori
Un percorso pedonale protetto collegherà idealmente l’ingresso del centro culturale a via Montessori e ai portici della piazza principale
Il progetto include anche la ricollocazione del monumento ai Caduti della Resistenza
attualmente situato in posizione marginale rispetto alle ex scuole
Il monumento sarà spostato nell’area d’ingresso del polo culturale su via Montessori
in un punto centrale di maggiore fruibilità
L’investimento complessivo per l’opera
I tempi di realizzazione sono stimati in 2 anni
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Benvenuto, Se state utilizzando un sintetizzatore vocale vi consigliamo di entrare in modalità "Miglior Accesso"
Questa modalità è progettata per agevolare alcune modalità di navigazione:
Attenzione: state utilizzando un browser obsoleto! Vi consigliamo di aggiornare il vostro software o scaricare un browser alternativo: scarica qui l'ultima versione di Firefox.Se state utilizzando un sistema operativo Windows in una macchina poco potente, vi consigliamo di installare il browser Midori
Attenzione: il vostro browser è obsoleto e non supportato. Vi consigliamo di entrare in modalità miglior accesso
Salta a contenuto principale
Inizio
Benvenuti a Comune di MantovaClicca qui per impostare le tue preferenze
Torna a Mantova la manifestazione "Fiumi di Primavera". Kermesse in presenza e due dirette streaming per l’evento internazionale che celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua a Mantova
novità importanti e la preservazione dei ghiacciai come riferimento
sociale come poche in precedenza e la più tecnologico/scientifica di sempre
in poche parole “spettacolare e impegnata”
insegnanti e cittadini in uno sforzo corale in difesa di una risorsa imprescindibile
un bene comune come l’acqua.Si presenta così la 25a edizione di “Fiumi di Primavera”
l’evento che celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua a Mantova e che nella mattina di venerdì 21 marzo sul Lungolago Gonzaga (dalle 9 alle 13 le attività generali e dalle 13 alle 15 le Iniziative delle singole scuole)
operatori e cittadini attivi portatori di esperienze
ma con gli stessi obiettivi: sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di proteggerla
Obiettivi diventati sempre più urgenti per la frequenza dei fenomeni estremi provocati dai cambiamenti climatici
La manifestazione è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992
L’importante appuntamento è promosso e organizzato da Labter-Crea Rete di Scuole
Deakin University - Institute for Frontier Materials (Australia)
con il patrocinio di Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE)
del Comune di San Giorgio Bigarello e con il contributo di AqA gruppo Tea
Il programma e le molte novità che accompagnano la nuova edizione sono stati presentanti venerdì 14 marzo
nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale, dall’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli
dall’assessore all’Ambiente del Comune di San Giorgio Bigarello Beniamino Morselli
dalla professoressa Anna Leggio dell’Is Fermi
dai coordinatori di Labter-Crea Sandro Sutti e di Globe Italia Lorella Rigonat
Erano presenti anche i rappresentanti dei partner della manifestazione
L’EVENTO IN PRESENZA SUL LUNGOLAGOUna premessa doppia è d’obbligo
studenti e cittadini che parteciperanno all’evento sono invitati a non portare bottiglie di acqua minerale
ma borracce o bicchieri per rifornirsi di acqua all’erogatore che Aquam
la rete di soggetti pubblici e privati che si occupa di acqua
metterà a disposizione su Lungolago Gonzaga in prossimità di Piazza Arche
Il contesto sconsiglia l’uso di alimenti contenuti in imballaggi di plastica usa e getta
La richiesta di tavoli e griglie espositive per questa edizione è stata molto alta
E solo l’intervento tempestivo ed encomiabile del Comune di San Giorgio Bigarello
dei volontari della Protezione Civile di Torre D’Oglio e dell’AVIS di Campitello ha permesso agli organizzatori di uscire da quelle che si configurava come una vera e propria emergenza
la scienza e la tecnologia per l’ambiente giocheranno un ruolo di primo piano con temi di grande rilevanza
tra cui quello ufficiale lanciato dall’ONU “La preservazione dei ghiacciai”
- Le attività di rilievo nivologico al Polo Nord sono il fuoco della presentazione dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) c/o il Campus Scietifico dell’Università Cà Foscari di Venezia
- il progetto UrBioPark (https://urbiopark.unibs.it/)
che l’Istituto per la BioEconomia del CNR di Firenze condivide con l’Università di Brescia) studia la relazione tra biodiversità del suolo e della vegetazione dei parchi urbani e la salute umana;
- il viaggio delle microplastiche tra le sfere del pianeta e i loro possibili riflessi sulla salute dei viventi sono nella proposta dell’Istituto per le Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE);
- giovani ricercatori del Corso di Laurea in Scienze Geologiche sempre di UNIMORE illustreranno le interazioni tra Cambiamento Climatico e Risorse Idriche
anche al Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità “Bosco Fontana”;
- ancora una attività di ricerca: quella sulla morfodinamica del Mincio dell’Università di Trento
tecnologia e ambiente sono anche nelle ricerche delle scuole superiori aderenti al Globe Program e non solo: da quelle chimico/fisiche e biologiche dell’IS Strozzi di Mantova
dell’IS Bassa Friulana e dell’ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi di Gradisca d’Isonzo (GO)
a quelle sulle microplastiche ancora dell’ISIS Bassa Friulana e del Liceo delle Scienze Applicate del Fermi
a quelle sulle forme di vita microscopiche dell’ITET Mantegna
L’ISIS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli (UD)
aggiungerà protocolli di indagine sul suolo
ricerche su siccità e cuneo salino e un ampio spettro di indagini ambientali attuate anche con l’uso delle App di Globe Observer
E’ ampia la rosa delle proposte delle Scuole Secondarie di Primo Grado che miscelano Scienza
e Interattività con riflessioni meditate sulle probabili conseguenze derivanti dalla progressiva perdita dei ghiacci e dalla rinuncia a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Gli elementi comuni di queste proposte sono il riferimento alla scienza e la ricerca di mezzi comunicativi adeguati per veicolare gli allarmi che il mondo scientifico lancia sulle trasformazioni ambientali in atto
E’ imperdibile la visita alle postazioni presidiate dagli alunni delle Secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi De Amicis di Marcallo con Casone (MI)
del “Parazzi” di Viadana e di Mantova 2 e Mantova 3
Sono ben 39 le attività proposte da queste scuole
“La fusione dei ghiacci procede a ritmo accelerato
le conseguenze previste dagli scienziati del clima decenni fa si stanno verificando
parla solo di guerra – ha sottolineato Sutti – Fosse anche solo per un giorno
ma noi speriamo che l’eco del messaggio duri ben di più
Fiumi di Primavera ci riporta alla priorità per gli esseri viventi: la conservazione e la cura dell’unica casa comune di cui disponiamo”
Alcuni dati- Saranno le 44 le postazioni/stand presenti sul Lungolago Gonzaga (per un totale di 103 tavoli espositivi) che proporranno 103 attività
un record per la manifestazione.- Al 12 marzo si sono registrate 82 classi (5 Infanzia
11 Secondarie secondo grado) di cui 76 di Mantova e provincia
5 dal Friuli;- Un totale di 1.643 giovani studenti e di 185 insegnanti;
- Le scuole di Mantova registratesi all’evento sono 9
mentre 8 verranno dalla provincia e 1 dalla provincia di Milano e 2 dal Friuli Venezia Giulia;- Gli studenti delle scuole di Mantova registratisi sono 354
mentre 1.210 dalla provincia e 72 dal Friuli ed Emilia-Romagna.- Ma l’esperienza insegna che molte scuole si registrano all’ultimo minuto e altre non si registrano
delle società e di aziende che operano nella gestione e nel controllo ambientale: Comune e Provincia di Mantova e Volontari della Protezione Civile
Parchi Regionali del Mincio e dell’Oglio Sud
quest’ultima impegnata nella gestione del Depuratore del Garda
Quest’anno ci sono due ne entry significative: Qualcom
la rete di enti pubblici e privati e white Lab
l’azienda specializzata in analisi ambientali e alimentari
ex Savi di Roncoferraro.Sempre molto significativa la presenza delle associazioni con le loro proposte diversificate: FIAB Mantova APS con le escursioni in bici e la Ciclofficina
“Amici del Mincio” e Amici della Vallazza con le attività naturalistiche
Gruppo Canoistico Rivaltese con le escursioni in canoa
Fipsas e il Circolo Subacqueo Mantovano con le loro proposte sula pesca
cooperativa Andes Negrini con la gettonatissima escursione in motonave
Gruppo Speleologico Mantovano con le esplorazioni delle grotte carsiche
Parcobaleno con la innovativa workstation mobile capace di trasformare all’istante i tappi delle bottiglie di plastica in gadget ed allungare il ciclo di vita della plastica
vale a dire la rete di 35 associazioni impegnate in azioni di comunicazione e salvaguardia del fiume e dei suoi tesori
con una proposta che invita a riflettere sull’uso dell’acqua dei paesi sviluppati in contrasto con quello dei paesi in via di sviluppo
patrocinatori e sostenitoriPromosso da Labter-Crea rete di scuole Mantova
IS Fermi MN e Deakin University (Australia) in collaborazione con il Globe Europe-Eurasia Region Coordination Office di Praga (Repubblica Ceca)
l’evento gode del supporto operativo del Comune di Mantova che mobilita vari settori
della Protezione Civile di Torre d’Oglio e dell’AVIS di Campitello
dell’apporto volontario di ex studenti del Fermi diplomatisi nel 1976
del Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
del Comune di Mantova e del Comune di San Giorgio Bigarello
GLI EVENTI IN STREAMINGLA DIRETTA STREAMING INTERNAZIONALE IN INGLESE All’evento reale si accostano due eventi virtuali: una diretta video nazionale e una diretta video internazionale
Quella internazionale interpellerà scienziati
docenti e studenti del GlobeProgram di Asia e Pacifico (Taiwan
America Latina (Guatemala-Costarica e Repubblica Dominicana) e Stati Uniti
coinvolgendo istituzioni come TERI (Istituto Indiano per l’Energia e le Risorse)
l’Istituto di Scienze Polari del CNR con sede a Venezia
l’Istituto di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Saranno inoltre effettuati collegamenti con scuole di Bologna e di Como e
naturalmente con l’evento in presenza di Mantova.La diretta internazionale sarà condotta da Alessandra Sutti
Professore Associato all’Institute for Frontier Materials
Ambientale Stuart Robottom della stessa università
l’assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli rivolgerà un breve saluto ai partecipanti
LA DIRETTA STREAMING NAZIONALELa diretta nazionale si baserà su interviste ai protagonisti sul Lungolago Gonzaga e sarà a cura delle Prof.sse Lorella Rigonat e Graziella Mocellin, rispettivamente coordinatore nazionale e Teacher Trainer nonché webmaster di Globe Italia. L’evento online si potrà seguire sul canale YouTube: www,globeitalia.it
Programma dell’evento in presenza- ore 9 Inizio attività generali: laboratori
escursioni a terra- ore 10.30 Saluti delle Autorità (in corrispondenza della piattaforma di fronte all’imbarcadero Andes)- ore 13 Termine delle attività generali- ore 15 Termine delle attività delle singole scuole
Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 / PEC comune.mantova.aoo@legalmail.it
È uno dei più importanti mercati di moto e auto d’epoca
youngtimer e pezzi di ricambio dell’Italia Settentrionale e anche uno degli ultimi prima della stagione estiva
Sono attesi oltre 20.000 appassionati da tutta Italia ed Europa alla 44ª Mostra Scambio CAMER che si svolgerà presso il polo Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) nel weekend del 4-5-6 aprile
ultima occasione per trovare i pezzi necessari a completare un restauro in tempo per l’arrivo del caldo
La manifestazione si è svolta per quarant’anni a Reggio Emilia e da alcuni anni si è spostata nel vicino quartiere fieristico mantovano
mantenendo un eccellente livello qualitativo per quanto riguarda il numero degli espositori e dei pezzi in mostra: ci saranno più di un migliaio di stand
Non solo acquisti e vendite: nell’ambito della mostra scambio CAMER sono previsti anche raduni e la mostra speciale “La bara volante: leggenda o realtà”
denominazione ironica per la Kawasaki H1 500 Macih III che fu un mito motociclistico a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70
Un missile su due ruote spinto da un motore tre cilindri due tempi che garantiva accelerazioni formidabili e scariche di adrenalina
anche perché ciclistiche e freni dei tempi non erano ancora arrivati ai livelli odierni
Sabato 5 ci sarà l’appuntamento dedicato alla Vespa con l’arrivo in fiera del campionato lombardo di regolarità: al mattino e al pomeriggio si potrà assistere alle prove di regolarità di modelli di tutte le epoche sul circuito allestito per l’occasione
Domenica 6 invece il raduno Harley Davidson
I biglietti in prevendita possono essere acquistati su www.camermostrascambio.it.
GONZAGA Nella serata tra il 24 ed il 25 aprile i Carabinieri della Compagnia di Gonzaga
unitamente agli equipaggi delle Stazioni dipendenti
nell’ambito di un’ampia attività relativa ai controlli straordinari del territorio finalizzata alla prevenzione ed alla sicurezza stradale e nell’ambito dei servizi condivisi disposti dal Prefetto di Mantova in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
finalizzati ad accrescere la sicurezza nelle aree urbane e contrastare ogni forma di illegalità
implementati dai servizi disposti dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Mantova
hanno effettuato un servizio di controllo del territorio che ha visto impiegati 10 militari
L’attenzione è stata concentrata sui comuni di Borgo Mantovano e Moglia
Nella circostanza i Carabinieri hanno controllato 26 persone presenti nei parchi pubblici e nei centri abitati
I Carabinieri della Stazione di Quistello hanno segnalato alla Prefettura di Mantova un 32enne marocchino residente nella provincia di Rovigo
poiché trovato in possesso di 0,56 grammi di cocaina
I Carabinieri della Stazione di Borgo Mantovano hanno deferito in stato di libertà alla Procura di Mantova un 47enne di quel comune perché
a seguito di un controllo alla circolazione stradale
veniva sorpreso mentre guidava la propria autovettura in stato di ebbrezza alcolica
Inevitabile il ritiro della patente di guida
Sempre i Carabinieri di Borgo Mantovano hanno sequestrato quasi 5 grammi di hashish ad un 52enne del luogo
I Carabinieri della Stazione di Moglia Suzzara hanno denunciato in stato di libertà un 26enne di Gonzaga
poiché durante un controllo alla circolazione stradale è stato trovato in possesso di 2 coltelli della lunghezza di 20 e 21 cm
Il soggetto è stato così denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere
Sempre i Carabinieri di Moglia hanno segnalato alla Prefettura di Mantova
poiché trovato in possesso di 3 grammi di hashish ed un cartoncino di LSD
I controlli dei Carabinieri proseguiranno anche nei prossimi giorni
Effettua il login per poter commentare
Le celebrazioni sono poi proseguite negli accoglienti spazi di Arci Laghi Margonara
dove si è svolto il tradizionale pranzo del 25 aprile
un momento di convivialità e condivisione che ha favorito l’incontro e il dialogo tra le comunità di Gonzaga e Reggiolo
Il culmine della giornata è stato raggiunto con la toccante cerimonia di posa della targa in ricordo della partigiana gonzaghese Valentina Eller Giubertoni
che si inserisce nella campagna “Adotta la storia partigiana”
ha visto la partecipazione della sindaca Elisabetta Galeotti e dei rappresentanti dell’Anpi
La targa è un tributo alla memoria di una donna coraggiosa
conosciuta con il nome di battaglia “Maria”
che sopravvisse alle torture dei nazifascisti e riuscì a fuggire il 25 aprile 1945
ma che morì pochi mesi dopo a causa delle terribili conseguenze delle sevizie subite
La sua storia è un esempio di resilienza e di dedizione alla causa della libertà
Sono tre le realtà che compongono il cuore del "Gonzaga Campus": la Scuola paritaria italiana
la Scuola internazionale (unica IB del Sud Italia) e la Polisportiva
gratuita per i ragazzi fra i 15 e i 34 anni
Hai mai pensato di creare una City Escape da zero
personaggi ed enigmi è ancora più avvincente
Sopratutto se puoi sfidare i tuoi amici e parenti
a risolvere quello che tu stesso hai architettato
Ed è qui che entra in gioco il ciclo di laboratori organizzato in collaborazione con Garipalli: un'esperienza di formazione
gratuita e aperta alle ragazze e ai ragazzi fra i 15 e i 34 anni
che desiderano raccontare i luoghi abitati in maniera originale
prendendo parte allo sviluppo di una vera e propria city escape dedicata a Gonzaga
i partecipanti lavoreranno allo sviluppo di attività di storytelling
gaming e mapping che prevedono lo studio di itinerari e luoghi
la creazione di personaggi e narrazioni sulla base di fatti storici realmente accaduti
Gli appuntamenti saranno:- sabato 22 febbraio
durante la quale si studieranno i luoghi e i monumenti più iconici della città
attorno a cui costruire l'itinerario di gioco
iniziando anche a selezionare le possibili storie da raccontare;- domenica 2 e 9 marzo
appuntamenti online dedicati alla fase di storytelling
durante cui si andrà a sviluppare sia la narrazione da giocare (basata su fatti storici realmente accaduti) sia i personaggi che ne faranno parte;- sabato 15 e 22 marzo
appuntamenti online dedicati alla fase di gaming
durante cui si andranno a elaborare gli enigmi e le sfide
che dovranno risolvere i giocatori per riuscire a vincere la sfida escape
L'iniziativa è promossa dal Comune di Gonzaga nell'ambito del progetto "Wannabe" finanziato dal bando regionale "La Lombardia è dei giovani 2024"
Le ragazze e i ragazzi interessati a prender parte ai laboratori gratuiti di co-design condotti da Garipalli possono iscriversi al modulo presente a questo link:https://forms.gle/iv6G8FrYNvvP4mgv7 oppure rivolgersi all'Informagiovani di Gonzaga: cell. 344/0795215, email informagiovani.gonzaga@gmail.com
Accedi o registrati a Generazione Lombardia
Per conoscere i dettagli consulta la nostra cookie policy e la nostra privacy policy
© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti Riservati CF 80050050154 - Piazza Città di Lombardia
Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G
BOX OFFICE ONLINE: ticketone.it
A causa di un malanno stagionale che lo costringe a un breve periodo di riposo
Omar Pedrini è costretto a posticipare la data del concerto prevista al Teatro Comunale di Gonzaga (MN) dal 3 dicembre al 10 dicembre
Si tratta di una precauzione necessaria per garantire un pieno recupero
senza alcuna preoccupazione per la salute generale dell’artista
I biglietti già acquistati resteranno validi per la nuova data
Chi fosse impossibilitato a partecipare potrà richiedere il rimborso entro venerdì 6 dicembre alle ore 14:00
attraverso il sito https://www.rimborsi-ticketone.it/
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Articolo pubblicato il giorno: 10 Aprile 2025
Sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Millenaria di Gonzaga celebra la 20esima edizione di Mondo Bonsai
L’evento sarà l’occasione di tuffarsi nel fascino della cultura orientale
terranno workshop esclusivi dove scoprire tecniche avanzate e ottenere consigli preziosi
Tra gli appuntamenti in programma anche la vestizione del kimono con Hitomi Yamauchi
appassionati e per chi vuole portare a casa un pezzo di Giappone
anche una mostra mercato di oggettistica originale
Potrete inoltre assistere ad esibizioni di Battodo
con il Maestro Paul Maggiore e il suo gruppo che vi guideranno in un viaggio tra disciplina
Negli stessi giorni, sabato 12 e domenica 13 aprile, nei padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga troverete anche la Fiera Nazionale Animali Esotici e da Compagnia, Esotika Pet Show
(Foto da Pagina Facebook Ufficiale @gonzagabonsaiclub)
Al via la selezione di 156 giovani per il Servizio Civile Universale in attività educative
culturali e sociali in 12 realtà della rete Gonzaga Campus
I giovani in Servizio Civile al Gonzaga Campus
Effettua il login per poter commentare
Con grande emozione i bambini e le bambine del coro delle voci bianche della scuola primaria e della primary school del Gonzaga Campus
hanno ricevuto il primo premio assoluto Delfino d’Argento e il premio del comitato nella 26esima edizione del Festival Mondiale di Creatività Gef (Global Education Festival)
che si è tenuta a Sanremo dal 26 al 29 marzo
caratterizzata da una originale rilettura in chiave classica del celebre brano “Nothing Else Matters” dei Metallica
La serata finale della kermesse internazionale
a cui hanno partecipato diversi cori provenienti da tutto il mondo
L’evento si è inserito dentro la manifestazione di Sanremo Junior
la gara canora internazionale che ha visto la presenza di giovanissimi artisti dai 6 ai 15 anni
I vincitori sono stati proclamati nel corso della finale del festival mondiale di creatività nella scuola del Gef a cura della Kismet di Paolo Alberti
Al Gonzaga Campus sono presenti alunni provenienti da 26 nazioni del mondo
“Il Campus ha sempre dato grande rilievo all’educazione musicale e
all’attività corale – sottolinea il maestro Antonino Palazzolo -
considerandola non solo la base formativa per ogni musicista
ma anche un potente strumento di crescita personale
valori fondamentali per la formazione di uomini e donne pronti ad affrontare il futuro
Questa vittoria conferma il valore della musica come esperienza educativa e di vita”
“Siamo contenti perché la nostra intuizione di anni fa sta dando buoni frutti – affermano il direttore generale e la vicedirettrice del Gonzaga p
valorizza ogni aspetto della persona e fornisce delle solide competenze al bambino
ha rafforzato l’area espressiva e l’approfondimento della conoscenza di sé
supera le barriere culturali e linguistiche e contribuisce a creare una società più ricca e consapevole”
La fiamma è forse l’immagine che meglio rende il senso dell’ispirazione di Francesco. «Noi gesuiti – ha scritto p. Jorge Mario Bergoglio da giovane – sappiamo bene che il fuoco della… Continua a leggere
Iscriviti alla newsletter e ricevi tutte le informazioni e le notizie dei gesuiti in Italia
Informativa sul trattamento dei dati personali
Il sottoscritto acconsente al trattamento dei propri dati personali per attività di marketing
invio di materiale pubblicitario relativo all’attività
ai prodotti ed ai servizi della Provincia d'Italia della Compagnia di Gesù secondo quanto specificato nella suindicata informativa
GONZAGA – Poste Italiane annuncia che l’ufficio postale di Gonzaga
resterà chiuso al pubblico dal 4 aprile al 25 giugno per consentire l’avvio dei lavori tecnici necessari alla realizzazione del progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale
Questo importante intervento è finalizzato a dotare il Comune di Gonzaga di infrastrutture digitali all’avanguardia
che faciliteranno l’accesso ai servizi pubblici e l’interazione dei cittadini con la PA
i cittadini potranno continuare a usufruire dei servizi postali rivolgendosi agli uffici limitrofi:
Piazza IV Novembre 6/E:Aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 13:45; il sabato dalle 08:20 alle 12:45
Viale Giovanni XXIII 37:Aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 13:45; il sabato dalle 08:20 alle 12:45
Via Enrico Fermi 2/A:Aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 13:35; il sabato dalle 08:20 alle 12:35
Questo ufficio è dotato di Postamat H24 e funge da riferimento per il ritiro di pacchi e posta in giacenza
Via Giuseppe Mazzini 13:Aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 19:05; il sabato dalle 08:20 alle 12:35
Anche questo ufficio è dotato di Postamat H24
che darà vita a una “Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale”
rappresenta un passo importante nella trasformazione digitale del territorio
migliorando l’accessibilità e la qualità dei servizi per i cittadini
permetterà di realizzare un intervento tecnologico che contribuirà a rafforzare il dialogo tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini
offrendo nuove modalità di interazione e semplificando l’accesso ai servizi online
L’omaggio cinematografico a chi portò la cittadina della Piana ad essere uno dei centri culturali più importanti dell’epoca
Sono state girate proprio a Fondi molte delle scene del docufilm dedicato a Giulia Gonzaga
un vero e proprio omaggio a chi portò la cittadina della Piana ad essere uno dei centri culturali più importanti dell’epoca
Un lavoro che vede coinvolti un pool di studiosi e appassionati
impegnati a mettere a punto una sceneggiatura che ricostruisce con grande precisione il momento storico vissuto da Giulia Gonzaga
anche grazie a numerose “scoperte” fatte negli ultimi anni che hanno letteralmente riscritto la storia di una delle figure culturali più importanti dell’epoca
La sceneggiatura ha convinto anche attori del calibro di Franco Nero che ha accettato con entusiasmo di partecipare alle riprese interpretando uno dei personaggi-chiave nella storia dei “potenti” dell’epoca
L’evento nasce dalla collaborazione tra l’Associazione ArTea ApS e la società Produzione Straordinaria Srl
fortemente voluta dallo sceneggiatore Francesco Di Trocchio
“Dopo aver contribuito nel 2024 all’allestimento del film ‘C’è ancora domani’ di Paola Cortellesi - spiega Di Trocchio - ho ritenuto opportuno impegnarmi in altri ambienti per poter diffondere in modo più agevole uno spirito patriottico-culturale ‘non etichettato’ ed evidenziare la forte attualità della figura di Giulia Gonzaga rispetto ai giorni nostri”
A credere da subito nel progetto e a decidere di produrre il docufilm incentrato sulla figura di Giulia Gonzaga
è stata la società Produzione Straordinaria Srl
“La nostra casa di produzione – dichiara il produttore Augusto Pelliccia - nasce con l’obiettivo di realizzare opere cinematografiche e televisive di qualità e anche per dare spazio a giovani autori e attori emergenti
abbiamo subito creduto in un progetto che fa risaltare la figura di una donna
nella sala conferenze del Castello Caetani di Fondi
ci sarà la conferenza stampa di presentazione del docufilm e
continueranno le ultime riprese proprio in quegli stessi luoghi
Sarà presente all’evento anche l’attore Franco Nero che spiegherà ai presenti le motivazioni che lo hanno portato ad apprezzare così tanto la storia da indurlo ad accettare di far parte del cast
Ma la realizzazione di questo docufilm su Giulia Gonzaga non finisce qui
ci tengono a sottolineare come questa realizzazione sia soltanto la prima tappa di un progetto di respiro molto più ampio che prevede la realizzazione di un’opera cinematografica di grande importanza nella quale ci sarà il coinvolgimento di attori famosi e
il supporto del ministero della Cultura.
Il docufilm ha potuto godere del supporto morale di importanti Istituzioni e
del patrocinio del Comune di Fondi e della Pro Loco di Fondi che hanno messo a disposizione alcuni luoghi storici dove Giulia Gonzaga passò i suoi giorni di vita locale
la cittadina su un vero e proprio palcoscenico internazionale fatto di cultura e di personaggi storici
il padiglione 0 della Fiera Millenaria ha fatto da cornice a un incontro di profonda riflessione e testimonianza sul tema: “I diritti delle donne
che ha visto una partecipazione sentita e numerosa
ha offerto uno spazio di ascolto e confronto su una tematica purtroppo ancora attuale e urgente: la violenza di genere
A prendere la parola sono state tre figure femminili di spicco
ciascuna portatrice di una prospettiva unica e preziosa
presidente dell’associazione “Libera di Vivere”
ha condiviso con il pubblico la sua drammatica esperienza di sopravvissuta a un tentato femminicidio
ha scosso profondamente gli animi dei presenti
Bortolotti ha raccontato con coraggio e determinazione l’aggressione subita per mano di un collega di lavoro
È meglio che ti uccida” risuonano come un macabro monito
Ha descritto le terribili conseguenze fisiche dell’attacco: le ferite
il dolore più inaccettabile è stato quello causato dalla giustizia
quando il suo aggressore ha ricevuto una pena di soli quattro anni di reclusione
beneficiando di attenuanti generiche e del rito abbreviato
La sua storia ha sollevato interrogativi inquietanti: “È questa la giustizia
È una colpa non aver capito i sentimenti del suo aggressore?”
Accanto alla voce di chi ha subito la violenza
si sono levate quelle di due esperte che hanno offerto strumenti di analisi e comprensione del fenomeno
ha approfondito le dinamiche psicologiche che sottendono la violenza di genere
analizzando i profili degli aggressori e le conseguenze devastanti sulle vittime
ha illustrato l’impegno dell’associazione nel fornire supporto e assistenza alle donne vittime di violenza
evidenziando l’importanza di una rete di solidarietà e di servizi dedicati
L’incontro di Gonzaga ha rappresentato un momento di forte impatto emotivo e di grande valore sociale
Ha dato voce a chi troppo spesso non viene ascoltato
ha squarciato il velo di omertà che ancora avvolge la violenza di genere e ha offerto spunti di riflessione cruciali sul ruolo della giustizia
sulla necessità di un cambiamento culturale profondo e sull’importanza del sostegno alle donne che intraprendono il difficile percorso di uscita dalla violenza
L’Amministrazione Comunale ha espresso il proprio ringraziamento alle associazioni che hanno promosso e realizzato l’evento
sottolineando l’importanza di iniziative di questo tipo per sensibilizzare la comunità e promuovere una cultura del rispetto e della parità
GONZAGA A margine della presentazione del progetto di recupero e riconversione delle ex scuole a centro culturale, l’assessore ai lavori pubblici e all’urbanistica Luca Faccini ha fatto il punto sullo stato dei lavori nei cantieri di Gonzaga.
• Ex Scuole Elementari di Gonzaga: È stata pubblicata la gara per i lavori di recupero e riconversione dell’edificio
• Ex Macello: I lavori sono stati aggiudicati per un importo di 2.975.000 euro
• Ex Convento: Il termine dei lavori è previsto tra giugno e luglio 2025
• Palazzo Ferri: Il termine dei lavori è previsto entro dicembre 2025
• Palazzo Gazzolda: L’inizio dei lavori è programmato per maggio 2025
• Torre d’angolo: I lavori di riparazione termineranno a fine giugno 2026
• Collegamenti ciclopedonali Ponte Ferri: Prossima inaugurazione a maggio
• Collegamento padiglioni Fiera Millenaria: Prossima conclusione dei lavori
• Ciclabile Palidano: Il cantiere è avviato
sostenuto da un soggetto privato a parziale scomputo di opere di urbanizzazione
• Riqualificazione centro storico di Bondeno: Il termine dei lavori è previsto per fine giugno 2025
• Ex Scuole di Bondeno (alloggi comunali): Lavori in corso
L’investimento complessivo per tutti i cantieri ammonta a 19.664.000 euro
Il sito istituzionale del Comune di Fondi è un progetto realizzato da Export Digitale srl
GONZAGA – Grande successo per “Narrativa Resistente”
l’iniziativa inserita nel programma delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione
promosso dalla Sezione Anpi 121ª Brigata Garibaldi” di Suzzara-Motteggiana-Gonzaga
in collaborazione con la Biblioteca Comunale “F
ha visto le studentesse dell’Istituto Manzoni di Suzzara impegnate in letture coinvolgenti
Ezio Frontelli e Marco Cerri hanno offerto al pubblico un’immersione profonda nelle opere e nelle vite di tre autori fondamentali della letteratura italiana del Novecento
tutti legati a vario titolo al tema della Resistenza: Italo Calvino
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione preziosa per riscoprire la forza e l’attualità di scrittori che hanno saputo raccontare la Resistenza non solo come evento storico
le sue contraddizioni e il suo impatto duraturo sulla società italiana
GONZAGA – Intervento tempestivo dei vigili del fuoco e della Cri di Suzzara
questa mattina poco dopo le 10 per soccorrere un’anziana di 83 anni
allarmato dal fatto che la madre non rispondesse al telefono
I vigili del fuoco hanno aperto la porta dell’abitazione
permettendo ai soccorritori di entrare e trovare la donna addormentata
La stanchezza e il dolore per un recente lutto avevano causato un sonno profondo
tanto da non sentire il cellulare squillare
le sue condizioni sono state giudicate buone
Gonzaga C’è il bando per partecipare al concorso pubblico nell’ambito del settore cultura e attività ricreative del Comune di Gonzaga
Per chiunque fosse appassionato di lettura
eventi culturali e attività ludiche per bambini e ragazzi
adesso la possibilità di lavorare nella sede della biblioteca comunale si fa concreta
La domanda di partecipazione al bando è da inviare entro le 23.59 del 15 maggio
e il contratto prevede l’incarico a tempo pieno mediante contratto di formazione lavoro della durata di dodici mesi
La selezione è riservata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 32 anni non compiuti alla data di scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande
Fra gli altri requisiti da possedere per poter effettuare la domanda
di essere in possesso di diploma di scuola media superiore
conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
La domanda deve essere effettuata mediante il portale del reclutamento inPA
Effettua il login per poter commentare
ristorazione e servizi su una superficie di oltre 20mila metri quadrati: ci lavoreranno 400 persone
REGGIO EMILIA – Sarà la Società Immobiliare dei Teatri srl a realizzare il nuovo intervento urbanistico lungo la strada statale 63
Il progetto interesserà un’area complessiva di 47.223 metri quadrati
situata tra la tangenziale Sesso-Cadelbosco di Sopra e una zona destinata a verde stradale e ferroviario
Il piano prevede la costruzione di tre torri
su una superficie edificabile di circa 22.000 metri quadrati
il 95% sarà destinato a funzioni terziarie e commerciali
mentre il restante 5% sarà riservato ad attività produttive
con una superficie di 12.889 metri quadrati
strutture di vendita di medie dimensioni e altre attività commerciali
sarà invece dedicato a servizi artigianali
duemila sono già stati bloccati da Mediaworld che
lascerà il proprio spazio ai Petali di Reggio per trasferirsi in via dei Gonzaga
Si stima che il nuovo polo direzionale ospiterà circa 400 lavoratori
Il progetto prevede inoltre l’integrazione di due vani tecnologici che occuperanno un intero piano di ciascun edificio
garantendo la massima flessibilità nell’organizzazione degli impianti
l’area di via Gonzaga si prepara a trasformarsi in un hub strategico per il commercio e i servizi
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350
Un complesso polifunzionale sta sorgendo alle porte della città
REGGIO EMILIA – Sta sorgendo alle porte della città un nuovo polo commerciale
una zona strategica tra il centro di Reggio
la tangenziale nel tratto denominato viale Città di Cutro e le principali arterie verso la bassa
promosso dalla Società Immobiliare dei Teatri proprietaria dell’area
L’intervento dovrebbe protare alla creazione di circa 400 posti di lavoro
La manifestazione d’interesse risale all’amministrazione Delrio
poi l’autorizzazione a costruire tra il 2008 e il 2009 e dopo molti anni di stop
Stanno adesso procedendo a ritmo serrato e si inseriscono in un’area dove già dal 2018
ha aperto un Burger King dando nuova vita ad una zona sino a ieri di mero passaggio e senza dubbio di forte transito veicolare
Il piano per questo complesso polifunzionale
prevede la costruzione di tre torri da 45 metri ciascuna
L’interveneto urbanistico si sviluppa su una superficie di oltre 54mila metri quadrati
di questi 27mila di superfice edificabile destinata a uffici direzionali
Previsti parcheggi pubblici e privati oltre ad aree verdi per collegarsi e mitigare l’impatto sulla zona
Nelle intenzioni della Società Immobiliare dei Teatri e dell’amministratore
quello di creare una sorta di Food District reggiano
L’apertura completa è prevista per l’estate 2025
il primo ad inaugurare sarà Mediaworld entro la primavera
tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com
caratterizzano la proposta educativa dell'istituto
L'obiettivo è fare sperimentare alle famiglie occasioni di creatività
Mezzanotte di Chieti hanno incontrato il Principe Maurizio Ferrante Gonzaga Del Vodice appartenente a una delle più nobili e potenti famiglie storiche del passato della nostra Nazione
Nel suo romanzo storico “Assalto al Castello”
romanzo che gli alunni della 2 D hanno letto in classe sotto la guida della loro insegnante Marilisa Palazzone la quale ha ideato e curato tutto il progetto didattico
l’autore ha ricostruito una pagina di storia che riporta al periodo in cui la penisola italiana era lacerata dalle lotte tra i guelfi
sostenitori del Papa e i ghibellini che appoggiavano l’imperatore e
tra i simpatizzanti del sovrano di Francia
sovrano di Spagna eletto imperatore nel 1519
Gli eventi narrati nel romanzo e ambientati nel castello di Agazzano
sono stati ricostruiti dall’autore con scrupolosa fedeltà alla verità storica
dopo lunghe e accurate ricerche presso l’Archivio di Stato di Piacenza e Modena
nei registri parrocchiali di diverse chiese e soprattutto nei documenti delle famiglie Scotti e Gonzaga
di amori e di tradimenti che coinvolgono il lettore trasportandolo all’interno della storia
I ragazzi hanno preparato una serie di domande che hanno posto all’ ospite d’eccezione il quale ha risposto in modo esauriente usando un linguaggio semplice e adatto ai ragazzi di 11-12 anni
Naturalmente la curiosità maggiore dei ragazzi è scaturita dalla visione di un video in cui una cugina del principe racconta a un giornalista di alcune “presenze” all’interno del castello di Agazzano
L’ospite ha dato conferma di alcuni fenomeni che accadono nel castello e ha raccontato la sua diretta esperienza
Nella seconda parte dell’incontro i ragazzi hanno presentato i lavori svolti in classe
spiegando all’illustre ospite il contenuto dei cartelloni da loro realizzati
La giornata si è conclusa con un Intermezzo di danza rinascimentale dal titolo “Branle des lavandieres” la cui coreografia è stata curata dalla professoressa Marilisa Palazzone
È iniziata domenica 4 maggio la stagione concertistica del Teatro Marrucino di Chieti
In occasione della Festa del Santo Patrono l’Associazione ArteMind
presieduta dalla prof.ssa Angela Rossi e l’Associazione
Oggi ho fatto visita al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti
Giovedi 8 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Fondazione la Rocca ci sarà la presentazione
“Conclusa con grande partecipazione e pubblico la Maratona di lettura del Teatro Marrucino
we were betrayed by the humans we had sworn to protect
frozen in stone by a magic spell for a thousand years
Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54
© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETIILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F
arriva un dovuto omaggio cinematografico a chi portò la cittadina della Piana ad essere uno dei centri culturali più importanti dell’epoca: sarà presentato giovedì 3 aprile
presso la sala conferenze del Castello Caetani
un docufilm dedicato a Giulia Gonzaga e girato in gran parte a Fondi.
sta coinvolgendo un vero e proprio pool di studiosi e appassionati
anche grazie a numerose “scoperte” fatte negli ultimi anni che hanno letteralmente riscritto la storia di una delle figure culturali più importanti dell’epoca
La sceneggiatura ha convinto anche attori del calibro di Franco Nero che ha accettato con entusiasmo di partecipare alle riprese interpretando uno dei personaggi-chiave nella storia dei “potenti” dell’epoca
L’evento nasce dalla collaborazione tra l’Associazione ArTea ApS e la società Produzione Straordinaria Srl
fortemente voluta dallo sceneggiatore Francesco Di Trocchio.
«Dopo aver contribuito nel 2024 all’allestimento del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi - spiega Di Trocchio - ho ritenuto opportuno impegnarmi in altri ambienti per poter diffondere in modo più agevole uno spirito patriottico-culturale “non etichettato” ed evidenziare la forte attualità della figura di Giulia Gonzaga rispetto ai giorni nostri».
è stata la società “Produzione Straordinaria Srl” ( “Alberto sordi un italiano come noi” - 2022
premiato come miglior film di viaggio alla Festa del Cinema di Roma
“L’Africa di Pasolini” - 2013).
«La nostra casa di produzione – dichiara il produttore Augusto Pelliccia - nasce con l’obiettivo di realizzare opere cinematografiche e televisive di qualità e anche per dare spazio a giovani autori e attori emergenti
nelle sala conferenze del Castello Caetani di Fondi
ci sarà la conferenza stampa di presentazione del docufilm e
Sarà presente all’evento anche l’attore Franco Nero che spiegherà ai presenti le motivazioni che lo hanno portato ad apprezzare così tanto la storia da indurlo ad accettare di far parte del cast
ci tengono a sottolineare come questa realizzazione sia soltanto la prima tappa di un progetto di respiro molto più ampio che prevede la realizzazione di un’opera cinematografica di grande importanza nella quale ci sarà il coinvolgimento di attori famosi e
il supporto del ministero della Cultura.
del Patrocinio della Pro Loco di Fondi e del Comune di Fondi che hanno messo a disposizione alcuni luoghi storici dove Giulia Gonzaga passò i suoi giorni di vita locale
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
LEGGI MONOGRAFIA
società europea di private capital con oltre 4,5 miliardi di euro di capitali in gestione
rafforza il proprio team italiano con tre novità: Francesco Gonzaga
Carlo Cartapani assume il ruolo di investment director all’interno di Andera Midcap
e Filippo Alberti si unisce al team Investor Relations come responsabile del mercato italiano e Southern Europe
accelerando ulteriormente la crescita delle attività nel paese
Il rafforzamento del team si inquadra in una fase di forte sviluppo internazionale di Andera Partners
che ha caratterizzato il 2024 con l’annuncio dell’apertura dell’ufficio di Madrid e della partnership strategica con New York Life Investments e Candriam
la società consolida il proprio impegno valorizzando i propri talenti: in totale 17 manager delle diverse sedi e strategie di Andera Partners vedranno crescere ruolo e responsabilità
Attualmente Andera Partners conta 125 professionisti
Le nuove nomine entreranno in vigore dal 1° aprile 2025
La startup del collezionismo Collecto raccoglie 2,8 milioni…
Area studi Mediobanca: nel 2024 il fatturato della…
Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group
Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com
La manifestazione si è conclusa con un’emozionante esecuzione corale dell’Inno di Mameli
di “Bella Ciao” e del canto “Soffia il vento”
che ha coinvolto tutti i bambini e i ragazzi presenti
suggellando un momento di condivisione e riflessione sul valore della memoria e della libertà
concluse le attività del progetto È VIVO IL TEATRO
della I annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania
le attività previste dai moduli del progetto
Un progetto che ha avuto come obiettivo la realizzazione di due musical: uno per la scuola Primaria e uno per la scuola Secondaria di I grado
i partecipanti hanno potuto esprimere le abilità sviluppate grazie alle attività laboratoriali dei tre moduli di danza
Il progetto è stato articolato in 6 moduli suddivisi per la scuola primaria e per la secondaria
I primi tre laboratori hanno riguardato la recitazione
il canto e la danza per il musical “Alice nel paese delle meraviglie”
hanno approfondito il canto e la danza per il musical “Quei mitici anni 60”
Per la scuola primaria è stato realizzato lo spettacolo “Alice nel paese delle meraviglie” messo in scena presso il Cinema Teatro Italia di Eboli l’8 marzo 2024
Condividiamo alcune immagini dell’originale rappresentazione dei partecipanti ai moduli del progetto:
ACCEDI ALLA GALLERY COMPLETA – ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Le attività hanno permesso ai partecipanti di approfondire lo spaccato storico e culturale che ha caratterizzato quegli anni
aprendosi alla conoscenza della musica e dei brani che hanno caratterizzato gli anni 60
attraverso interpretazioni singole e corali delle canzoni inserite nel musical ed attraverso le coreografie sui ritmi tipici di quegli anni
ACCEDI ALLA GALLERY COMPLETA – QUEI MITICI ANNI 60
per visualizzare la scheda del Progetto Scuola Viva È VIVO IL TEATRO:
CU 24 SA – IC – GONZAGA – EBOLI – I ANNUALITÀ (2021-2027)
VISITA IL SITO WEB DELLA SCUOLA
ALTRI CONTENUTI SULL’IC GONZAGA DI EBOLI
ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA
Il sito rientra nelle attività finanziate attraverso il PR Campania FSE+ 2021/2027 – Priorità 2 – Obiettivo Specifico ESO 4.6 – Azione correlata 2.f.6 “Ampliamento delle azioni della cabina di monitoraggio del Programma Scuola Viva”; Azione correlata 2.f.7 “Proseguimento e rafforzamento del programma Azioni di accompagnamento”; Azione correlata 2.f.9 “Proseguimento del programma “Scuola Viva di Quartiere”
GONZAGA – Si è conclusa con un ottimo riscontro di pubblico l’edizione 2025 di Esotika Pet Show e Mondo Bonsai nei padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga
due eventi distinti ma perfettamente integrati
capaci di richiamare migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia
La fiera si è confermata punto di riferimento per gli amanti degli animali esotici e da compagnia
grazie alla presenza di oltre 150 espositori italiani e internazionali
e a un programma ricchissimo che ha saputo coniugare intrattenimento
dalla Bunnyexpo agli animali della fattoria
ai furetti in gara e alle spettacolari performance di body painting a tema animale
Esotika ha offerto due giorni di immersione totale nel mondo PET
la mostra dedicata alla cultura orientale organizzata in collaborazione con il Club Bonsai Gonzaga
che ha esposto oltre 500 esemplari di bonsai di pregio
la mostra di Suiseki e l’esposizione delle eleganti bambole Kokeshi
che hanno arricchito ulteriormente l’offerta culturale dell’evento
“Siamo estremamente soddisfatti del risultato di questa edizione – ha dichiarato il presidente della Fiera Millenaria di Gonzaga Claudio Pasqualini – che ha saputo coniugare mondi diversi ma affini
come quello degli animali e della cultura orientale
visitatori e partner per aver reso possibile questo successo e stiamo già ragionando sulla prossima edizione
che probabilmente sarà anticipata a marzo 2026.”
Data a recupero di quella precedentemente in programma il 3 dicembre 2024
GONZAGA – “Il Consorzio del Parmigiano Reggiano è in buona salute ed è un esempio virtuoso di come viene gestito perché sono riuscito a valorizzare il prodotto e che questo valore sia distribuito sul tutta la filiera per dare agio anche a tutti gli allevatori
Siamo tuttavia in una situazione estremamente complicata
I dazi annunciati sicuramente non fanno bene
Io non credo che una guerra di dazi possa essere auspicabile
credo che il danno non sarà solo nei confronti dei nostri prodotti ma anche nei consumi degli americani che perderanno la possibilità di avere i nostri prodotti d’eccellenza
La politica deve cercare di muoversi e la diplomazia in particolare per cercare di non far attuare queste presunte minacce”
Così si è espresso il sottosegretario Al Ministero dell’Agricoltura
che questa mattina ha inaugurato i nuovi uffici del Consorzio del Parmigiano Reggiano a Gonzaga
Alla cerimonia era presente il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli
il presidente della sezione di Mantova Cristian Odini e l’assessore regionale Giorgio Maione
Tra gli invitati il presidente della Provincia Carlo Bottani
il presidente del Consorzio Olrepo’ Alberto Borsari
il sindaco di Gonzaga Elisabetta Galeotti e tutti i primi cittadini o in loro vece assessori delle zone dove si produce Parmigiano Reggiano
Presenti anche i parlamentari mantovani Paola Mancini
Elisabetta Forattini e Andrea Dara oltre al consigliere regionale Marco Carra
Hanno preso parte all’inaugurazione anche i rappresentanti delle associazioni agricole
Don Nicola Gardusi parroco di Gazoldo degli Ippoliti dopo un breve momento di preghiera ha benedetto la sede
il battitore Sante Spaggiari ha tagliato una forma di Parmigiano Reggiano di 26 mesi con il logo dell’inaugurazione della sezione di Mantova
di oggi che celebra anche l’intero territorio dell’Oltrepo’
A fare gli onori di casa è stato il presidente della nuova casa dei caseifici mantovani Cristian Odini che ha ringraziato tutti gli intervenuti
e soprattutto il personale della sezione a partire dal segretario Aldo Bianchi e i tre battitori Elia Maioli
Sante Spaggiari e Garbin Mateus oltre ai “compagni di viaggio”
Il sindaco Elisabetta Galeotti ha ricordato quando la casa padronale inserita nel quartiere fieristico ospitava gli uffici: “Fa piacere sia riconosciuto come luogo per quella che è la nostra caratteristica territoriale
Continua il sodalizio tra la fiera dell’agricoltura mantovana e la sede provinciale del Consorzio
Questa zona deve essere riconosciuta come territorio di produzione del Parmigiano Reggiano”
A seguire l’intervento dell’assessore regionale all’Ambiente
Giorgio Maione: “Colgo l’occasione per rinnovare l’impegno della Regione sui temi relativi al benessere animale e sull’agricoltura sostenibile
di riferimento riconoscibili in tutto il mondo”
La parola è passata al presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano
Nicola Bertinelli: “Questo edificio non è solo la casa dei caseifici mantovano di oggi ma resterà per le generazioni future
Mi auguro che non solo il Parmigiano reggiano ma l’agricoltura
l’agroalimentare di questo territorio possa trovare un riferimento
Oggi è una festa anche per il nostro Paese
Il Parmigiano reggiano è l’emblema del bel saper fare italiano
In questi anni l’agroalimentare italiano è tornato al centro dell’identità del Paese e dell’attività di Governo”
Il presidente della Provincia Carlo Bottani ha salutato e fatto i complimenti a tutti i protagonisti della giornata e al successo del Parmigiano Reggiano
Ha portato un saluto anche il presidente del Consorzio Grana Padano Renato Zaghini
Poi il taglio del nastro e la visita alla sede della sezione di Mantova che si sviluppa sul piano terra dagli uffici
alla spaziosa sala riunioni e alla sala del consiglio della sezione di Mantova dove fanno bella mostra di sé i cinque quadretti che rappresentano le zone di produzione del Parmigiano Reggiano: Parma
ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie.