Quinta conferma in casa Igor Volley: la giapponese Mayu Ishikawa, forte di un contratto biennale siglato un anno fa, vestirà la casacca azzurra anche per la stagione 2025-2026, la sua terza in Italia dopo quella d’esordio vissuta a Firenze. Con 344 punti messi a segno, Mayu è stata la top scorer azzurra in regular season, chiudendo poi l’aggregato di regular season e playoff a 418 Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Sconfitta in tre set e salvezza più lontana per la Rossetti Market Conad che in B2 femminile cede ad Alseno contro la Delta Engineering Gorgonzola nello scontro diretto per la permanenza in categoria Un buon primo set e una reazione nel finale non sono bastati alla squadra di Paolo Bergamaschi che può recriminare soprattutto per le chance non sfruttate nel parziale d’apertura che di fatto poi ha incanalato il match a favore delle lombarde in termini di inerzia non sono bastati i 17 punti in posto quattro di Alessia Arfini Il ko relega la Rossetti Market Conad al quart’ultimo posto solitario a quota 30 punti a segno 3-1 in casa contro il Galaxy Collecchio che si disputerà in contemporanea sabato alle 19,30 Le piacentine saranno di scena a Mapello contro la capolista Brembo Volley Team mentre il New Volley Adda giocherà contro un’altra squadra piacentina serve arrivare almeno a -2 punti dall’avversaria portandosi avanti sul +3 (16-13) con il turno in battuta di Masotti aiuta Gorgonzola nella risalita (parziale di 0-5 Un altro ace della Delta Engineering vale il 19-21 gap chiuso dal muro di Malvicini a quota 21 che lancia lo sprint poi parte la lotteria dei set point: entrambe le squadre non ne sfruttano tre a testa poi Gorgonzola riesce al quarto tentativo con un muro La beffa sembra pesare sul morale della Rossetti Market Conad che parte sotto nel secondo parziale (7-11 e 9-15 ai due time out discrezionali chiamati da coach Bergamaschi) e non riesce a rimontare: 17-25 e 2-0 ospite Il terzo set si apre con un impulso gialloblù (3-0 con il servizio di Konate) ma Gorgonzola risponde subito presente (3-3) passando dal 10-9 (muro di Malvicini) all’11-16 la Rossetti Market Conad resta aggrappata alla partita arrivando fino al -1 con Palazzina (18-19) Le milanesi non si fanno acciuffare e si garantiscono quattro match point con l’ace di Konate e il muro di Malvicini poi non passa l’ultimo attacco da posto quattro: finisce 23-25 e 3-0 per la Delta Engineering Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema GIANA (3-5-2): Mangiapoco; Previtali, Ferri, Scaringi; Caferri, Marotta, Nichetti, Lamesta, De Maria; Tirelli, Stuckler. All. Chiappella. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Cavallermaggiore (CN) ospita la nuova edizione della Sagra del Gorgonzola DOP un evento che celebra uno dei formaggi più amati d’Italia con dieci giorni di gastronomia Il protagonista assoluto è il Gorgonzola DOP declinato in piatti creativi e tradizionali: focacce calde Le degustazioni si svolgono nella tensostruttura “Pala Gorgo” in piazza Baden-Powell con oltre 700 coperti disponibili per pranzi e cene conviviali lo street food propone specialità dolci e salate a base di Gorgonzola mentre la “Piazza degli Erborinati” in piazza Statuto ospita i produttori locali di formaggi erborinati allestita nel cortile del palazzo comunale offre degustazioni in abbinamento con vini la sagra offre un ricco programma di eventi: concerti spettacoli per bambini e fiere mercato con stand di artigiani e produttori locali Un’occasione per vivere l’atmosfera festosa di Cavallermaggiore e scoprire le sue tradizioni sarà possibile visitare le aziende agricole delle frazioni di Cavallermaggiore grazie a navette gratuite messe a disposizione dall’organizzazione Un’opportunità per conoscere da vicino la produzione del Gorgonzola DOP e vivere un’esperienza a contatto con la natura Contatti: proloco.cavallermaggiore@gmail.com | Tel. 371 4800483 Un evento imperdibile per gli amanti del Gorgonzola e delle tradizioni piemontesi! Un ponte di primavera in Piemonte tra vino, sapori ed eventi all’aria aperta Il weekend lungo dell'1 maggio 2025, che celebra la Festa dei Lavoratori, è l'occasione perfetta per scoprire il Piemonte tra fiere, sagre, mercatini, concerti e passeggiate nella natura. Le giornate si allungano, la primavera è al suo massimo splendore e l’offerta di [...] Un weekend lungo tra memoria, primavera e sapori Il weekend lungo del 25 aprile 2025, che cade di venerdì, regala tre giornate perfette per unire ricordo, cultura e svago. Quest’anno si celebra un anniversario importante: gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia, un momento simbolico che unirà le generazioni, da chi ha vissuto quel 25 aprile [...] Gite fuori porta in Piemonte alla scoperta di itinerari, luoghi e curiosità tra laghi, montagne, colline e vaste pianure, di una delle regioni più estese d’Italia. AccediCosa sappiamo di Giulia L'inseguimento della bestiola, avvistata da molti residenti nel letto semivuoto d'acqua del canale, è durato alcune ore: la scorribanda si è conclusa in zona via Trieste, dove l'animale è stato circondato e infine immobilizzato. Provvidenziale anche l'intervento di un ragazzo, che si è calato a sua volta nel letto e ha supportato gli agenti nella fase 'cruciale' della cattura. La segnalazione della presenza nel letto del naviglio (in questo periodo in asciutta tecnica e dunque semivuoto) del giovane animale è arrivata al comando dei vigili nel primo pomeriggio. La mobilitazione è stata immediata, l'operazione non semplice: "Continuava a spostarsi da un punto all'altro - così il comandante della Polizia Locale Antonio Pierni - : era spaventato e alla fine probabilmente esausto. E' andato tutto bene: poteva ferire qualcuno con le corna, o sentirsi male lui stesso". All'operazione hanno assistito tanti cittadini e la sindaca Ilaria Scaccabarozzi, subito arrivata sul posto. L'animale, in discrete condizioni, è stato recapitato in serata all'Oasi del Wwf di Vanzago, e affidato alle cure dei volontari. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif È uscito il nuovo numero di Bene Insieme, ritira la tua copia in negozio Il problema è che in questo girone la quota salvezza si alza a dismisura (la più alta dei dieci gironi di categoria in Italia) e quindi non ci si può mai fermare un successo alzerebbe le quotazioni verso l’obiettivo contando poi anche il difficile compito di sette giorni dopo sul campo della capolista Brembo Volley Team Alseno si arrese in uno dei tanti tie break disputati durante la stagione terreno dove spesso sono riuscite a esprimersi molto bene e a conquistare risultati di rilievo GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Mattia Vincenzo Massone e il secondo arbitro Samuele Lasaracina ACCEDI | REGISTRATI #TUTTOFOOD2025  |  #VINITALY2025  |   #MARCA2025 Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop si presenta a Tuttofood con il supporto della nuova campagna influencer “Tentazione infinita” nuovo progetto social pensato per i canali del Consorzio in Italia interpretano cinque caratteristiche uniche del formaggio Gorgonzola rappresentate da altrettante card: gustoso Seguendo la card assegnata i creator realizzeranno cinque ricette inedite per cinque nuovi modi di amare il Gorgonzola Dop il Consorzio Gorgonzola Dop rinnova la collaborazione con alcuni importanti editori europei piattaforma di riferimento in Germania per la cucina e la nutrizione e l’inserto specializzato in food e lifestyle del francese “Le Monde” racconteranno in maniera autorevole le caratteristiche organolettiche curiosità sul Gorgonzola Dop e ai migliori consigli per utilizzarlo in cucina Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti Ma la sindaca detective di Gorgonzola riesce a sventare la truffaIlaria Scaccabarozzi ha identificato il malvivente (e non è la prima volta) In rete le schermate delle chat fra la prima cittadina “in incognito“ e il truffatore Il testo del messaggio-trappola: “Ho perso il telefono La raccomandazione ai cittadini: "State attenti"Non è la prima volta che la sindaca di Gorgonzola Ilaria Scaccabarozzi smaschera una truffa Gorgonzola (Milano), 29 aprile 2025 – "Mamma ho perso il telefono, scrivimi urgente su whatsapp", eccetera eccetera. Il tentativo di truffa è collaudato e ormai noto ma la destinataria in questo caso era la sindaca Ilaria Scaccabarozzi (nella foto) di fornire il maggior numero di elementi alle forze dell’ordine ha tenuto “in linea“ lo sconosciuto truffatore il più possibile e si è fatta da lui notificare gli estremi del ‘versamento’ prima di palesarsi "A quel punto – spiega in un post su Facebook – il truffatore ha cancellato subito tutti i messaggi La raccomandazione ai cittadini: "Mi raccomando Girano in rete senza sosta le schermate delle conversazioni fra la sindaca “in incognito“ e il truffatore ma soprattutto del denaro da mandare il prima possibile "Sto facendo le denunce – così il sedicente figlio alla sua interlocutrice – poi ti spiego tutto "Al lavoro – così Scaccabarozzi con fare da mamma in ansia – tu chiamami appena puoi" Il denaro da mandare: "Devi fare un bonifico istantaneo Pochi istanti e vari messaggi dopo ("Mamma non riesci ad andare in tabaccheria ora?"; "Ok ora ti mando tutto Ma mandami gli estremi") l’iban fornito dallo sconosciuto e gli scritti erano già nelle mani di chi di di dovere Tre giorni in cui il re della tavola (e non solo) sarà lui: il formaggio più tipico della Lombardia Si svolgerà da venerdì a domenica 13 aprile a Peschiera Borromeo la Sagra del Gorgonzola La kermesse si svolgerà all’interno del Parco Borromeo all’angolo tra le vie Filzi e Matteotti Venerdì si potrà mangiare tra le 19 e le 24 mentre sabato e domenica la cucina sarà aperta anche a pranzo l programma culinario offre una varietà di piatti a base di gorgonzola Il trofeo rappresenta inoltre la 17^ vittoria italiana in CEV Cup ma anche la quinta nelle ultime sei edizioni: solo l’Eczacibasi nel 2021-22 ha interrotto la striscia tricolore iniziata con Busto Arsizio nel 2018-19 e proseguita con la Vero Volley Cs Volei Alba Blaj-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (28-30 che nel primo set hanno lottato testa a testa con le avversarie annullando ben cinque match point alle piemontesi che però alla fine hanno avuto la meglio 28-30 poi l'accelerazione di Novara ha chiuso i giochi con un parziale netto 2-10 grazie ai contributi di Mims (11 a fine partita) e Ishikawa (7) oltre che dell'opposta russa La partita è poi proseguita senza nulla in palio concludendosi con il punteggio di 0-3 (26-28 l'ultimo set) con Bernardi che ha dato spazio a qualche seconda linea anche in vista della Gara 3 di Playoff Scudetto contro Conegliano in programma domenica 6 aprile alle ore 15.20 Dopo gli ultimi casi di sindrome emolitico-uremica causati al consumo di prodotti a latte crudo, molti lettori ci hanno scritto preoccupati e con diversi approfondimenti abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza Di seguito pubblichiamo la lettera di una lettrice preoccupata e a seguire la risposta con l’intervento di Antonello Paparella professore di Microbiologia alimentare presso l’Università di Teramo In famiglia siamo tutti amanti dei formaggi e sono un po’ preoccupata per quello che ho letto nelle ultime settimane sui rischi legati a questi alimenti Ho visto che formaggi come Gorgonzola e Taleggio sono sconsigliati per le donne in gravidanza e i bambini Anche se contengono quantità di grassi e di sale da considerare con una certa attenzione i formaggi sono ricchi di proteine e minerali Proprio perché ricchi di sostanze nutritive latte e formaggi sono anche ottimi terreni di coltura per batteri e altri agenti patogeni I microrganismi contaminanti possono giungere nel latte dall’animale che viene munto oppure durante il processo di produzione del formaggio durante la distribuzione o la permanenza nelle nostre case eventuali patogeni presenti nel latte si distruggono non è prodotto con latte crudo ma con latte pastorizzato – precisa Paparella – in ogni caso i formaggi erborinati come il Gorgonzola e quelli a crosta fiorita come il Brie durante il processo di produzione sono esposti al rischio di contaminazione da parte di Listeria monocytogenes rischio che può essere limitato con buone pratiche di produzione” “Nel caso del Gorgonzola – continua l’esperto – il rischio riguarda in particolare la crosta poiché il taglio della crosta espone le parti interne del formaggio a un rischio di contaminazione la raccomandazione di limitare il consumo nelle categorie a rischio andrebbe estesa anche alle parti interne del formaggio Tali categorie comprendono i bambini da 0 a 5 anni le donne in gravidanza (incluse quelle che hanno completato la gravidanza negli ultimi 3 mesi) e gli immunocompromessi in cui il sistema immunitario è depotenziato per effetto di malattia o trattamento o disturbo genetico” Per ridurre il rischio individuale è preferibile acquistare prodotti di filiera controllata e rispettare con grande attenzione la catena del freddo: sistemare in frigorifero i formaggi subito dopo l’acquisto conservare sempre i formaggi in frigorifero mantenendoli a temperatura ambiente solo per il tempo necessario.” Penso che chi produce formaggi debba tenere in considerazione l’igiene al 100% in primis l’igiene del caseificio e anche accertarsi che la fattoria da dove arriva il latte segua tutti i protocolli per evitare la contaminazione ma contiene tutti i fermenti microbici vivi e quindi dovrebbe avere anche la vitamina B 12 che fa molto bene La primavera porta con sé il ritorno della Sagra del Gorgonzola DOP 2025 a Cavallermaggiore il celebre formaggio sarà il protagonista di dieci giornate dedicate alla buona tavola e al divertimento Il programma prevede pranzi e cene con piatti a base di Gorgonzola DOP mercatini e serate all’insegna della musica dal vivo e dei dj set Un appuntamento imperdibile per chi ama i sapori autentici e l’atmosfera delle sagre tradizionali il Gorgonzola sarà al centro di ricette gustose e originali la sagra offrirà anche spettacoli e momenti di intrattenimento per tutte le età Un’occasione perfetta per scoprire nuove sfumature di questo formaggio DOP e trascorrere una giornata tra sapori intensi e musica Scrivici: ContattiPubblicità nel 2025 torna l'appuntamento con i "Gorgonzola Blu Days" tre giorni per (de)gustare il formaggio principe della tradizione enogastronomica locale nei ristoranti di Novara e provincia Le date sono state già fissate: dal 10 al 12 aprile in oltre 40 ristoranti e agriturismi novaresi il gorgonzola potrà essere assaporato a pranzo e a cena, grazie a menù speciali al prezzo unico di 30 euro La formula sarà la stessa dell'edizione 2024 che è quella già rodata dei "Paniscia Days": ogni locale propone uno o più piatti che abbiano come protagonista il gorgonzola che conferma la sua collaborazione con Fipe Confcommercio e a quello del Consorzio per la Tutela del formaggio gorgonzola si aggiungono quest'anno anche i patrocini di Regione Piemonte "Forti dei numeri in continua crescita dei Paniscia days che si svolgono da cinque anni nel mese di ottobre e consapevoli dell’interesse dimostrato dal pubblico e dai ristoratori - ha commentato Massimo Sartoretti presidente di Fipe Confcommercio Alto Piemonte - nel 2024 abbiamo voluto promuovere un'iniziativa analoga dedicata a un'altra ricchezza alimentare novarese Mancava d'altra parte sul nostro territorio un evento che coniugasse questo splendido prodotto con la ristorazione locale L'obiettivo è di continuare a crescere nel tempo un evento ricorrente che consacri la nostra provincia come capitale del gorgonzola il riconoscimento a Novara del titolo di 'Città del formaggio 2025' è un'occasione da cogliere tutti insieme per valorizzare i nostri settori di punta dalla produzione alla ristorazione alla vendita alimentare Siamo felici che i nostri Gorgonzola blu days aprano le celebrazioni e gli eventi previsti nel corso dell’anno" Conad ha comunicato il richiamo del Gorgonzola dolce Dop 200 g Sapori & Dintorni con scadenza erronea “10/03/29” numero lotto 25029003 “è stata riscontrata la presenza di una data di scadenza errata (10/03/29) Invitiamo i clienti che fossero in possesso del prodotto avente la medesima scadenza a riportarlo al punto di vendita Conad dove è stato acquistato che provvederà alla sostituzione con altro prodotto o al rimborso“ Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie Food Affairs Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop sarà protagonista a Tuttofood 2025 con uno stand ricco di sapori e creatività (Padiglione 1P – Stand T05) e con il lancio della nuova campagna social “Tentazione infinita” pensata per sedurre il pubblico internazionale con l’inconfondibile gusto del Gorgonzola Dop gli allievi dell’Istituto Professionale “I.P.S Ravizza” di Novara saranno protagonisti con uno showcooking continuo durante il quale prepareranno raffinati finger food ispirati ai piatti simbolo della tradizione milanese ogni creazione verrà reinterpretata con il tocco unico del Gorgonzola Dop Il 6 maggio sarà la volta dello chef toscano Alessandro Pieragnoli che affiancherà i giovani studenti nella realizzazione di tre innovative bruschette pensate per esaltare le diverse sfumature del Gorgonzola: Una vera esplorazione di gusto che parte dalla provincia di Novara per abbracciare tutta la penisola attraverso la versatilità e la ricchezza di questo prodotto Dop italiano “Tentazione infinita” è anche il titolo della nuova campagna digitale del Consorzio Cinque food creator internazionali – due per l’Italia – daranno voce a cinque caratteristiche distintive del Gorgonzola Dop: Gustoso A ciascuno sarà assegnata una card tematica che guiderà la creazione di una ricetta originale per un totale di cinque nuovi modi di amare questo formaggio unico Il racconto della bontà del Gorgonzola Dop proseguirà anche attraverso la stampa specializzata Il Consorzio rinnova infatti le collaborazioni con “Cook” del Corriere della Sera portale di riferimento per la gastronomia in Germania e l’inserto food e lifestyle di “Le Monde” in Francia Queste testate illustreranno al pubblico europeo le caratteristiche organolettiche del Gorgonzola le curiosità e i consigli migliori per utilizzarlo in cucina Con questa doppia presenza – fisica a Tuttofood e digitale con una campagna che parla a tutta Europa – il Consorzio Gorgonzola Dop conferma il proprio ruolo centrale nella valorizzazione del made in Italy agroalimentare portando nel mondo il sapore autentico e la seduzione infinita del Gorgonzola Domenica 4 maggio il Parco Pubblico ospita l’appuntamento con le volontarie del Centro Aiuto alla Vita del Medio Verbano Ecco come prenotare il posto entro giovedì 1 maggio ospita anche quest’anno il pranzo solidale organizzato dal CAV il Centro Aiuto alla Vita del Medio Verbano L’appuntamento è per domenica 4 maggio a partire dalle 12,30 ed è utilizzato dall’associazione per raccogliere fondi necessari alla propria attività sarà a base di polenta che potrà essere gustata sia con lo spezzatino di cinghiale sia di manzo oltre che con il classico gorgonzola Per concludere il pranzo non mancherà una golosa scelta di torte e dolci preparati dalle volontarie e dagli amici del CAV Sarà possibile anche effettuare l’asporto mentre dopo il caffé è stato organizzato un gioco che coinvolgerà tutti i presenti Il costo è fissato in 20 euro per gli adulti e 10 per i bambini; per prenotare (entro giovedì 1 maggio) sono disponibili i numeri 328-1798411 (Lucia) 329-3958453 (Pinuccia) o 339-8580990 (Patrizia) ma anche di incontro con persone che vengono a contatto per la prima volta con questa associazione di volontariato Il CAV si occupa di difendere e curare la vita nascente e lo fa preoccupandosi di sostenere donne in difficoltà ad accettare la gravidanza Le mamme vengono aiutate sia con contributi economici sia con la consegna di materiali per la prima infanzia ma anche attraverso il sostegno psicologico Le sedi del CAV Medio Verbano sul territorio sono due: a Laveno Mombello in Via Verdi 18 e a Luino-Voldomino in Via Martiri della Libertà 40 Per informazioni si possono contattare i numeri di telefono 0332 667111 e 331-8541252; la e-mail di riferimento è cavlaveno@gmail.com Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Da giovedì 3 aprile 20% di imposte sui prodotti caseari importati negli Stati Uniti i nuovi dazi Usa imposti dal presidente Donald Trump saranno applicati sui prodotti caseari provenienti dall’Unione Europea copre il 14% del totale esportato e l’11% è verso gli Usa che rappresentano un mercato di tutto rilievo con oltre 387 tonnellate in termini assoluti pari a oltre 3 milioni di euro a valore “Abbiamo sperato fino all’ultimo che l’amministrazione americana non intraprendesse questa assurda guerra commerciale soprattutto con noi alleati - commenta Antonio Auricchio presidente del Consorzio per la tutela del formaggio gorgonzola dop -. Alla fine i dazi sono arrivati nella misura del 20% sulla produzione casearia “Made in Italy” diretta in Usa ma bisogna tener presente che questa percentuale si aggiunge a quella già esistente che arriva fino al 15% per alcuni formaggi considerando un prezzo medio al chilo di 10 euro arriverà a costare ai consumatori americani un terzo in più del prezzo odierno A fine giugno saremo al Fancy Food di New York e bisogna fare assolutamente squadra intorno ai grandi formaggi Dop italiani così assurdamente e ingiustamente colpiti Chiediamo un’azione tempestiva e concreta sia da parte del nostro Governo sia a livello comunitario per impedire che questi ulteriori costi si ripercuotano sui consumatori americani che amano il gorgonzola dop e soprattutto sulle nostre imprese già duramente provate dal prezzo del latte e da costi energetici altissimi.” Il Presidente Antonio Auricchio commenta i dati positivi di produzione (+1,9%) ed export (+5%)  Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop rende noti i dati di produzione relativi al 2024 che si attestano su 5.277.959 forme prodotte Il dato cresce anche in rapporto all’anno precedente dislocate nelle quindici province di produzione a cavallo tra Piemonte e Lombardia  A livello regionale è il Piemonte a trainare la produzione con 3.822.245 forme totali (+1,73% rispetto al 2023) mentre la Lombardia si ferma a 1.455.714 forme prodotte commenta: “Sono molto felice di potere commentare la costante crescita della produzione di Gorgonzola che si attesta ormai stabilmente al di sopra dei 5 milioni di forme ponendoci al sesto posto tra le produzioni certificate dell’intero settore alimentare nazionale e al terzo tra i formaggi dop italiani di latte vaccino Il dato dell’anno appena concluso ci fa dimenticare la battuta d’arresto del 2022 e conferma anche a mio avviso la bontà della scelta che abbiamo portato sempre convintamente avanti di non svilire i prezzi mantenendo altissima la qualità che è uno dei principali motivi per cui siamo scelti da milioni di consumatori in tutto il mondo” aumenti a doppia cifra anche per il Gorgonzola Dop di tipo piccante la cui produzione lo scorso anno si è attestata su 738.935 forme pari al 14% del totale e in aumento del 20,47% rispetto al 2023 Più che positivo anche il dato relativo alle esportazioni che registrano poco meno di 1 milione 600 mila forme di Gorgonzola Dop esportate “Le esportazioni sono sempre andate molto bene – prosegue Auricchio – Attendo di vedere i dati dell’ultimo trimestre ma posso dire che a livello globale devono sempre esserci le condizioni favorevoli ai nostri prodotti Inutile dire che il cambio di rotta che il nuovo Presidente eletto americano ha preannunciato sarebbe disastroso Mi auguro che il nostro Paese riesca a portare avanti politiche economiche e diplomatiche a sostegno del Made in Italy Il comparto agro-alimentare è un traino di cui il sistema Italia non può fare a meno Come produttore posso dire che un aumento della produzione a fronte di una contrazione dell’export sarebbe disastroso”  Il valore alla produzione del formaggio Gorgonzola nel 2023 è pari a 430 milioni di euro (+12% sul 2022) mentre il valore dell’export nello stesso anno ha raggiunto quota 203 milioni di euro (+38% sul 2022) Guardando agli impegni per il 2025 Antonio Auricchio conclude: “A marzo il Consorzio Gorgonzola sarà presente al Foodex di Tokyo dove abbiamo in programma una serata all’Ambasciata italiana e ulteriori iniziative insieme ad AFIDOP (Associazione Formaggi Italiani Dop) per valorizzare anche in Oriente il carrello delle nostre eccellenze casearie rinomate in tutto il mondo Parteciperemo poi a maggio al Tuttofood di Milano a giugno al Fancy Food di New York e in ottobre ad Anuga in Germania Si tratta di appuntamenti fondamentali per far toccare con mano un prodotto inimitabile come il Gorgonzola che tutto il mondo ci invidia” ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFormaggi Dop di E.Sg. La produzione di Gorgonzola nel 2024 ha superato le 5,27 milioni di forme annuncia il Consorzio per la Tutela della Dop dislocate nelle 15 province di produzione a cavallo tra Piemonte e Lombardia hanno prodotto 98.984 forme in più rispetto al 2023 quando il valore alla produzione è arrivato a 430 milioni di euro (+12% sul 2022) In Piemonte la produzione è stata di 3,8 milioni di forme totali (+1,7%) mentre la Lombardia è stata di 1,45 (+2,4%) aumenti a doppia cifra anche per il Gorgonzola Dop di tipo piccante la cui produzione lo scorso anno si è attestata su 738.935 forme pari al 14% del totale e in aumento del 20,5% rispetto al 2023 «Sono molto felice di potere commentare la costante crescita della produzione di Gorgonzola - afferma il presidente del consorzio Antonio Auricchio - che si attesta ormai stabilmente al di sopra dei 5 milioni di forme ponendoci al sesto posto tra le produzioni certificate dell’intero settore alimentare nazionale e al terzo tra i formaggi Dop italiani di latte vaccino di non svilire i prezzi mantenendo altissima la qualità che è uno dei principali motivi per cui siamo scelti da milioni di consumatori in tutto il mondo» che con quasi 1,6 milioni di forme vendute all’estero sono cresciute del 5% (a settembre su base annua) Nel 2023 l’export è arrivato a valere 203 milioni di euro (+38% sul 2022) «Le esportazioni sono sempre andate molto bene - prosegue Auricchio - attendo di vedere i dati dell’ultimo trimestre Inutile dire che il cambio di rotta (imposizione di nuovi dazi ndr) che il nuovo Presidente eletto americano ha preannunciato sarebbe disastroso Un aumento della produzione a fronte di una contrazione dell’export sarebbe disastroso» I migliori consigli su prodotti di tecnologia Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore Emiliano Sgambatoredattore Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Operazione accessibilità nelle stazioni della metropolitana, si parte: lo scalo apripista della nuova stagione di cantieri per l’abbattimento delle barriere architettoniche sulla linea 2 "ramo Gessate", quello di Villa Pompea a Gorgonzola, inizio lavori il primo di aprile. La conferma è arrivata alla sindaca di Gorgonzola Ilaria Scaccabarozzi nei giorni scorsi. Ulteriori comunicazioni arriveranno in via ufficiale la prossima settimana. È una buona, e attesa, notizia. Nelle tre stazioni sopracitate, invece, opere radicali: restyling generale della struttura, risanamento in banchina e sostituzione tettoie, rifacimento servizi igienici, installazione di due ascensori per disabili per stazione, realizzazione di percorsi tattili e, a Villa Pompea e Cascina Burrona, anche realizzazione ex novo di rampe di accesso che consentano l’agevole ingresso allo scalo a persone disabili o con mobilità ridotta. La primavera segna il ritorno della tanto attesa Sagra del Gorgonzola DOP a Cavallermaggiore L’edizione del 2025 si svolgerà dal 23 aprile al 4 maggio offrendo dieci giornate dedicate alla celebrazione di uno dei formaggi più amati e rinomati d’Italia: il Gorgonzola DOP La manifestazione proporrà un ricco programma gastronomico dove il Gorgonzola sarà protagonista di numerose ricette dalle più tradizionali alle più innovative Il pubblico potrà gustare focacce calde panzerotti filanti e tante altre delizie a base di Gorgonzola DOP Non mancheranno anche le proposte street food ideali per chi desidera assaporare questo formaggio pregiato in versione più pratica e informale L’evento non sarà solo una festa per il palato: il programma prevede anche mercatini spettacoli e momenti di intrattenimento per tutte le età Le serate saranno animate da musica dal vivo e dj set creando un’atmosfera vivace e accogliente tipica delle grandi sagre popolari Un appuntamento ideale per chi desidera trascorrere del tempo all’aria aperta scoprire nuove ricette e lasciarsi conquistare dalle molteplici sfumature del Gorgonzola DOP Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025 si svolge a Peschiera Borromeo (Milano) la Sagra del Gorgonzola manifestazione che consente di assaporare il re dei formaggi in un’atmosfera di festa presso il Parco Borromeo (via Filzi / via Matteotti) All'interno della tensostruttura coperta e riscaldata il menù della sagra offre la possibilità di gustare il Gorgonzola in diverse varianti: dal classico piatto polenta e Gorgonzola al risotto con Gorgonzola dai paccheri di Gragnano con besciamella di Gorgonzola e ragù bianco di Fassona piemontese alla dadolata di pollo con vellutata di Gorgonzola e riccioli di bacon La manifestazione - tra le sagre di aprile 2025 da non perdere vicino a Milano - è arricchita da un programma di spettacoli a cura della Corte di Menelao Il programma degli spettacoli serali prende il via venerdì 11 aprile con il cabaret di Urbano Moffa mentre sabato 12 aprile si passa alla musica dal vivo un concerto tributo ai Queen; invece domenica 13 aprile l'appuntamento è con lo spettacolo del Mago Johnny.  Nei giorni di sabato e domenica sono inoltre in programma esibizioni della ballerina di burlesque Marlene Clouseau Gli organizzatori della Sagra del Gorgonzola hanno scelto di donare 100 pasti gratuiti al Comune di Peschiera Borromeo da destinare alle persone più bisognose L'ingresso è gratuito nei seguenti orari di apertura: venerdì dalle 19.00 alle 24.00; sabato e domenica dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 24.00. Si può prenotare il proprio posto a sedere sul sito della Sagra del Gorgonzola; per maggiori informazioni contattare via Whatsapp il numero 389 0265550 Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni Organizzata dalla Pro Loco di Cavallermaggiore in collaborazione con il Comune la Sagra celebra uno dei formaggi erborinati più apprezzati d’Italia e si consolida come evento di riferimento per buongustai Cavallermaggiore – Torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario gastronomico piemontese: l’ottava edizione della Sagra del Gorgonzola di Cavallermaggiore in programma dal 23 aprile al 4 maggio 2025 Anche quest’anno Biraghi si riconferma main sponsor della manifestazione portando in primo piano il suo Gorgonzola DOP in una veste completamente rinnovata la partecipazione di Biraghi acquista un valore ancora più simbolico: l’azienda ha scelto l’evento per presentare il nuovo pack “green” del Gorgonzola DOP Selezione Biraghi da 200g confezionato in plastica 100% riciclata e ridotta del 20% rispetto al passato Una scelta che coniuga rispetto per l’ambiente Durante la manifestazione non mancheranno momenti di intrattenimento 1° e 4 maggio – la città sarà animata dalla Fiera Mercato con banchi e stand lungo Via Roma fino al Negozio Biraghi lo street food a base di Gorgonzola sarà protagonista dove si potrà acquistare il Gorgonzola DOP direttamente dalla forma sia nella versione Dolce sia in quella Piccante oltre ad altri prodotti firmati dall’azienda giochi e intrattenimento renderanno la manifestazione un momento di festa per tutte le età si potrà assistere a dimostrazioni dei processi produttivi e partecipare a degustazioni guidate con abbinamenti a prodotti locali “Siamo orgogliosi di supportare anche quest’anno la Sagra del Gorgonzola un’occasione per condividere la qualità dei nostri prodotti e le eccellenze nostrane con visitatori da tutta la regione e oltre,” ha commentato Daniele di Palma al Comune e a tutti i volontari per il loro straordinario impegno.” Grande entusiasmo anche da parte degli organizzatori “Ci prepariamo da mesi per offrire un evento ricco sostenibile e coinvolgente,” ha dichiarato Samuel Lerda al sostegno delle istituzioni e all’energia dei cittadini renderemo questa edizione indimenticabile.” Il sindaco Davide Sannazzaro ha sottolineato l’importanza dell’evento per il territorio: “La Sagra del Gorgonzola è diventata un simbolo di identità locale e di valorizzazione delle nostre eccellenze È anche grazie a partner come Biraghi se oggi Cavallermaggiore è riconosciuta ben oltre i confini regionali.” La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it Palaverde Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop sarà tra i protagonisti di Tuttofood con un ricco calendario di eventi e la nuova campagna social “Tentazione infinita” Un viaggio nel gusto che unisce tradizione Ravizza” di Novara prepareranno finger food ispirati alla cucina milanese come il celebre risotto giallo e i mondeghili rivisitati con l’inconfondibile sapore del Gorgonzola Dop Il 6 maggio sarà ospite lo chef toscano Alessandro Pieragnoli combinazioni audaci come Gorgonzola Piccante con indivia e scorza d’arancia candita o Gorgonzola Dolce con aringa marinata e limone La campagna “Tentazione infinita” coinvolge cinque food creator internazionali che racconteranno il formaggio Gorgonzola attraverso cinque ricette ispirate a caratteristiche sensoriali come “gustoso” e “senza lattosio” I contenuti saranno condivisi sui canali social del Consorzio in Italia continuano le collaborazioni editoriali con testate di prestigio come Cook del Corriere della Sera Essen&Trinken in Germania e l’inserto gastronomico di Le Monde Dal cuore della produzione, nella provincia di Novara, il Gorgonzola Dop si prepara a conquistare ancora una volta i palati del mondo, unendo storia, qualità e creatività. © 2023 Copyright Spot and Web - Contatta la redazione - Spot and Web S.r.l. Viale Gorizia 69 Pavia (PV) 27100 IT P.I. 02684980184 C.F.: 02684980184 In marcia in rosa a sostegno della ricerca sui tumori femminili, e quest’anno la kermesse è dedicata a Nadia Ornago (nella foto), l’assessora ai lavori pubblici stroncata poche settimane fa da una malattia fulminante: "Non la dimentichiamo". La scomparsa di Nadia Ornago ha profondamente colpito tutta la comunità: impegnata nel sociale e nell’associazionismo e fra le fondatrici della lista civica Insieme per Gorgonzola, è stata per 5 anni presidente del consiglio comunale e poi assessora della giunta Scaccabarozzi. Il progetto è operativo a Gorgonzola dal 2018. Tre i gruppi all’avvio, poi rimasti in due, e un percorso che ha conosciuto una fase di stallo. Ma non si è smesso di crederci. "Il percorso – spiega Ilaria Scaccabarozzi – dimostra concretamente che è possibile avere cura della propria città e di chi vi abita. La filosofia di base è che la socialità sia un mezzo anche per sentirsi più sicuri. Ed è un concetto che abbiamo sempre condiviso". L’attività, peraltro, negli anni scorsi è stata spesso fruttuosa. A sottolinearlo, nel corso degli incontri, sono proprio i comandanti Mancusi e Pierni. "I cittadini – ha detto Pierni – hanno sempre operato nel rispetto delle procedure, e non hanno mai adottato iniziative inopportune". Le segnalazioni dei residenti, al contrario, hanno spesso consentito di mettere a fuoco aspetti utili alle attività di indagine. Gorgonzola (Milano) – “Vertice al formaggio” e firma ufficiale a Novara: il Comune piemontese (che ospita anche il Consorzio del gorgonzola Dop) e la città di Gorgonzola nominati, in tandem, “Città del formaggio” 2025. Un titolo attribuito da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio, un incontro che apre la strada “a progettualità comuni - così Ilaria Scaccabarozzi - e a progetti di grande interesse di promozione della cultura del cibo”. (Agen Food) – Milano, 23 apr. – Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop si presenta a Tuttofood 1P – Stand T05) nelle giornate del 5 Ravizza” di Novara si cimenteranno nella preparazione di gustosi finger food di alcuni dei piatti simbolo della tradizione milanese il tutto rivisitato con la presenza di un ingrediente unico come il formaggio Gorgonzola Dop.  Ravizza” di Novara affiancherà lo Chef toscano ALESSANDRO PIERAGNOLI ospite allo stand del Consorzio Gorgonzola le sue innovative bruschette a base di Gorgonzola Dop: dal territorio di produzione che vede nella provincia di Novara il luogo principe nella produzione del Gorgonzola Dop la presenza del Consorzio alla kermesse internazionale in programma a Milano sarà un viaggio da Nord a Sud dello stivale alla scoperta della versatilità di questo formaggio capace di tentare con la sua inimitabile golosità i palati di tutto il mondo.  Proprio “Tentazione infinita” è il titolo del nuovo progetto social pensato per i canali del Consorzio in Italia interpretano cinque caratteristiche uniche del formaggio Gorgonzola rappresentate da altrettante card: “Gustoso” Seguendo la card assegnata i creator realizzeranno 5 ricette inedite per 5 nuovi modi di amare l’inimitabile Gorgonzola Dop formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione incentrata esclusivamente su temi relativi al food all’industria agroalimentare e al suo indotto all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo - In occasione della Giornata Internazionale dell'Ostrica lo chef Tino Vettorello rinnova l'attenzione… - Coricelli si fa portavoce dell’olio extra vergine 100%… Scrivi a redazione@agenfood.it Agen Food –  Testata registrata al Tribunale di Roma n Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata Tespi Mediagroup racchiude un pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell’informazione B2B attraverso 26 riviste cartacee e prodotti multimediali forniscono strumenti di informazione puntuale e approfondita per gli attori dei settori food Del gruppo fa parte anche Blossom Communication agenzia creativa fra le più dinamiche del settore Che annovera clienti come: Organizzazione mondiale della sanità Il gruppo Tespi organizza ogni anno i premi d’eccellenza assegnati da una giuria qualificata In occasione delle principali fiere italiane ed estere vengono premiate le aziende di diversi settori Novara – Il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola sarà tra gli espositori di Tuttofood 2025 (Milano stand T05) ospiterà i ragazzi dell’istituto professionale Ips Ravizza di Novara cucineranno dei finger food reinterpretando alcuni piatti tipici della cucina milanese utilizzando il Gorgonzola Saranno inoltre affiancati dallo chef toscano Alessandro Piergnoli che proporrà delle bruschette con l’erborinato Dop La presenza in fiera sarà supportata da una nuova campagna influencer dal nome ‘Tentazione infinita’ Il progetto riguarderà i contenuti social del Consorzio in Italia Verranno coinvolti cinque food creato (due per l’Italia) che interpreteranno cinque caratteristiche del Gorgonzola Dop – gustoso senza lattosio – con cinque ricette inedite Il Consorzio di tutela ha infine rinnovato la proprio collaborazione con alcuni editori europei che racconteranno le caratteristiche organolettiche la storia e delle curiosità sul Gorgonzola Dop LE NOSTRE RIVISTE In questa sezione sono disponibili i numeri delle riviste del gruppo Tespi dedicate al settore alimentare: Salumi&Consumi Salumi&Tecnologie Carni&Consumi Formaggi&Consumi Formaggi&Tecnologie DolciSalati&Consumi Grocery&Consumi Vini&Consumi Luxury Food & Beverage The Italian Food Magazine Tech4Food IL GRAFFIO DI LUIGI RUBINELLI A TUTTO SPOT Telefono: +39 0362 600463 Fax: +39 0362 600616 Email: info@tespi.net Web: http://www.tespi.net/ © 2020 Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup - Direttore: Angelo Frigerio - Cookie Policy - Privacy Policy - P.IVA 03632610964 Gorgonzola (Milano) – «Molte zone cittadine ancora scoperte», nuovi gruppi cercansi per il controllo del vicinato. Un incontro pubblico la prossima settimana e un appello per rilanciare il servizio e rimpinguare la schiera dei volontari, «sono risorse importanti - così il comandante della polizia locale Antonio Pierni - e hanno saputo sinora instaurare un’attività corretta di segnalazione». «L’esperienza di questi anni - dice - dimostra che questi gruppi sono risorse importanti, collaborano correttamente e hanno sempre evitato di comportarsi da sceriffi o da eroi, non hanno organizzato ronde e pattugliamenti, non sono mai intervenuti direttamente. Hanno seguito, insomma, le indicazioni. Guardiamo dunque con favore alla nascita di nuovi gruppi». La serata già promossa sarà molto «operativa». Come costituire un gruppo. .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 sono stati annunciati due importanti richiami alimentari che coinvolgono prodotti caseari Il Ministero della Salute ha segnalato il ritiro di alcuni lotti di formaggio francese Morbier a causa di potenziale contaminazione batterica mentre Conad ha ritirato un lotto di gorgonzola per un errore nell'etichettatura della data di scadenza Formaggio Morbier: richiamo per sospetto Escherichia coli Il Ministero della Salute ha comunicato il richiamo preventivo di diversi lotti di formaggio Morbier a latte crudo commercializzato dal produttore Beillevaire Il provvedimento è stato adottato a seguito della sospetta presenza di Escherichia coli STEC correlata a un caso di sindrome emolitico uremica (SEU) Il prodotto interessato viene distribuito in confezioni sottovuoto da 200 grammi e in porzioni da 1,5 kg I lotti soggetti al richiamo sono identificati dai codici: 2491093 con varie date di scadenza non specificate nell'avviso ufficiale Il formaggio è stato prodotto nello stabilimento Beillevaire situato nella zona industriale La Seiglerie a Machecoul-Saint-Meme in Francia (identificativo FR 44.087.045 CE) Questo richiamo segue un precedente allarme di fine gennaio quando altri lotti di Morbier prodotti dall'azienda Perrin-Vermot (marchio Jean Perrin) erano stati ritirati in relazione a un focolaio che aveva colpito 11 persone adulte in Francia è stato effettuato un ulteriore richiamo preventivo di massa che ha coinvolto il Morbier e altri formaggi dello stesso produttore Non è chiaro se vi sia una connessione tra questi episodi e il presente richiamo poiché i prodotti provengono da stabilimenti differenti Gorgonzola Conad: data di scadenza incorretta la catena Conad ha disposto il ritiro di un lotto di gorgonzola dolce DOP della linea "Sapori & Dintorni" a causa di un'errata indicazione della data di scadenza sull'etichetta sulle quali è stata erroneamente stampata la data di scadenza 10/03/2029 L'avviso di richiamo non specifica quale sia la corretta data di scadenza del prodotto Il gorgonzola in questione è stato prodotto da Invernizzi Srl per Conad Società Cooperativa presso lo stabilimento di via Romentino 98 a Trecate (Novara) con marchio di identificazione IT 01 698 CE Conad invita i consumatori che avessero acquistato il prodotto a restituirlo presso il punto vendita dove verrà offerta la sostituzione con un altro prodotto o il rimborso dell'importo speso Gorgonzola ha ricevuto il riconoscimento di Città del Formaggio 2025 che l'Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) dal 2020 conferisce ai comuni che si sono culturalmente ed economicamente distinti come sede di produzioni casearie identitarie E tra questi non poteva mancare Gorgonzola patria del celebre formaggio erborinato considerato tra i simboli della gastronomia italiana nel mondo secondo formaggio Dop al mondo per produzione (dopo il Grana Padano) nonché quinto formaggio italiano più esportato (oltre 1/3 delle forme prodotte vola all’estero Gorgonzola è dunque il trentaduesimo comune insignito del titolo di Città del Formaggio e per l'occasione nel corso della cerimonia avvenuta il primo marzo 2025 presso la Sala Consiliare del Comune l'Onaf ha consegnato anche l'apposito pannello segnaletico turistico che verrà affisso all'entrata della città I puristi adorano il suo gusto intenso e lo preferiscono assoluto; ma c'è anche chi ne apprezza la versatilità perché può essere utilizzato in un cocktail o addirittura intinto nel cioccolato; o chi apprezza il fatto che è un alimento completo ad alta digeribilità adatto anche agli intolleranti al glutine e al lattosio intorno all’anno 1000 nella cittadina di Gorgonzola la storia del re degli erborinati trova oggi radici nell’operosità di oltre 400 maestri casari del territorio di produzione che ogni giorno danno vita al Gorgonzola Dop mantenendo viva una straordinaria tradizione casearia italiana fatta di gesti antichi rimasti identici nel tempo Il legame che lega questo formaggio dal gusto inconfondibile al suo territorio d’origine è indissolubile: solo qui può essere prodotto il Gorgonzola Dop solo con latte intero appena munto proveniente dalla zona d’origine e sempre qui deve essere stagionato e porzionato per la vendita.  Fu nel 1955 che la denominazione di origine controllata Gorgonzola venne ufficialmente riconosciuta in Italia nonché sulla produzione e sul commercio del prodotto nel 1970 nacquee il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola ente senza fini di lucro che opera per tutelare produttori e consumatori il Gorgonzola è stato poi inserito nella lista dei prodotti a Denominazione di Origine Protetta dell’Unione Europea Ancora oggi il procedimento di produzione del Gorgonzola Dop prevede un forte intervento manuale Per ottenere una forma (12 kg circa) occorre circa un quintale di latte vaccino A coagulazione avvenuta la cagliata viene sistemata nei fassiroli e viene lasciata riposare per permettere la perdita di siero Successivamente le forme vengono girate manualmente e marchiate su entrambe le facce con il numero identificativo del caseificio di produzione ha luogo la foratura con grossi aghi metallici che permette all'aria di entrare nella pasta sviluppare le colture già innestate nella cagliata e dare così vita alle inconfondibili venature blu-verdi del Gorgonzola le forme vengono tagliate e ciascuna parte viene avvolta in alluminio riportante l’inconfondibile in rilievo del Consorzio unica garanzia di qualità: senza il numero del caseificio d’origine i marchi del Consorzio e sull'alluminio in rilievo leader mondiale nel mercato del Gorgonzola azienda novarese specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti e attrezzature per la stagionatura Fondata negli anni ’70 da Carlo Facchinetti Cad Project offre una gamma completa di servizi dotati delle più moderne tecnologie di automazione Controlla inoltre tutte le fasi di realizzazione “Questa acquisizione rappresenta un passo strategico fondamentale per Igor Gorgonzola un ulteriore tassello nel nostro piano di crescita aziendale” “L’integrazione di Cad Project ci consente di rafforzare la nostra competitività sul mercato efficienza e una costante attenzione alle esigenze dei nostri clienti La capacità di adattarsi rapidamente alle richieste e di offrire soluzioni su misura è da sempre una nostra priorità e con questa acquisizione potremo incrementare ulteriormente la nostra flessibilità operativa” “Intendiamo implementare una strategia di riorganizzazione aziendale di Cad Project volta a concentrarsi su aree ritenute prioritarie per il futuro dell’impresa Il piano di riorganizzazione si focalizzerà sull’ottimizzazione dei processi produttivi sull’innovazione delle tecnologie impiegate e sul rafforzamento delle competenze interne per garantire efficienza e qualità sempre più elevate” presidente di Igor Gorgonzola e nuovo amministratore di Cad Project Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari Email: info@tespi.net