presenta il mondo degli animali sotto una luce diversa In questa mostra il camoscio fa da babysitter le formiche crocerossine aiutano i feriti sui campi di battaglia “Il dilemma dell’altruismo” inaugura l’8 maggio alle 18:30 a Gorla Maggiore «L’altruismo animale è un fenomeno ancora dibattuto dagli scienziati e che rimane in parte misterioso: sembrerebbe infatti contraddire una delle basi della teoria dell’evoluzione In questa mostra scopriamo invece che l’altruismo può essere una scelta efficace e che non si tratta di una prerogativa umana: esiste un mondo animale che collabora e si aiuta vicendevolmente Competizione e cooperazione sono dunque entrambi potenti motori evolutivi» L’idea del progetto è nata fra i banchi del Master Fauna HD dell’Università dell’Insubria Una esercitazione in “comunicazione della natura” è cresciuta fino a diventare una mostra che ha debuttato nel 2021 al Museo delle Scienze di Trento per viaggiare poi anche al Festival della Scienza di Genova al Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise Daniela Gentile e l’illustratrice Gaia Cairo hanno progettato un percorso che attraverso la multimedialità vuole avvicinare il pubblico ai concetti scientifici e suscitare empatia verso il mondo animale Le video interviste agli scienziati Telmo Pievani Elisa Demuru aiutano a dipanare i meccanismi misteriosi che regolano l’altruismo in natura «In biologia si intende come altruistico un atto che comporta un sacrificio per l’individuo che lo compie e che nelle forme estreme richiede addirittura la rinuncia alla riproduzione o la perdita della vita La domanda che l’altruismo ha posto agli evoluzionisti è dunque la seguente: come fanno i portatori di questi comportamenti a trasmettere i loro geni In altre parole come fa l’altruismo ad evolvere La scienza ha fatto in gran parte luce su questo dilemma attraverso le teorie di selezione di gruppo Durante l’inaugurazione i curatori guideranno i visitatori alla scoperta di amicizie animali molto particolari: fra leone e leopardo E non manca nemmeno la nostra specie: homo sapiens è un animale dotato di capacità empatiche al di fuori della norma una caratteristica che ci ha permesso di diventare quello che siamo «L’altruismo è un tema molto speciale che ci ricorda quanto noi abbiamo in comune con gli altri esseri sensibili in un certo senso siamo tutti personae: dietro alla nostre maschere animali nascondiamo un mondo di emozioni basilari che riconosciamo gli uni negli altri» concludono gli studiosi La mostra sarà visitabile fino al 22 giugno, con aperture il sabato e la domenica. Maggiori informazioni sul sito del comune di Gorla Maggiore LE FOTO DI QUESTO ARTICOLO (dall’alto) Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Negli ultimi anni la rilevanza delle api è stata raccontata con sempre maggior frequenza ma ogni occasione è importante per ribadire quanto questi essere così piccoli rivestano un ruolo vitale per l’ambiente e l’esistenza di tutti noi anch’essa testimone costante di un’attenzione verso il mondo degli animali e l’ambiente Ciò che verrà proposto ai gorlesi – di tutte le età- è una serata all’insegna dell’informazione grazie alla proiezione del documentario “Un anno con le api” e alla presenza di apicoltori e esperti del settore prodotto da VareseNews e realizzato da Marco Corso Thomas Massara e Tommaso Guidotti in collaborazione con Federico Tesser dell’azienda Agricola Fonteincantata di Casciago è un racconto divulgativo ideale per far conoscere la cultura di questi importantissimi animali e il lavoro di chi raccoglie il miele Ha iniziato ad essere proiettato nelle scuole ed è stato presentato per la prima volta a Materia la nuova sede di VareseNews a Sant’Alessandro di Castronno Fu allora che Carla Castellanza e Nadia Belloni decisero di volerlo proporre anche ai loro concittadini la macchina organizzativa si è messa in moto e la serata di venerdì 9 maggio unirà la possibilità di approfondire questi temi grazie alla pellicola con la testimonianza dell’apicoltore Mattia Martelli – residente a Dozza di Romagna – e Giorgio Baracani “Le nostre amiche api”: a Gorla Minore il docufilm di VareseNews L’ingresso è libero e gratuito e tutti i cittadini sono invitati a partecipare a questa serata divulgativa nell’Auditorium Peppo Ferri E’ in programma il lancio della “Via delle Api”: un sentiero didattico che dalla stazione di Castronno arriverà allo Spazio Materia un percorso di poco meno di 3 chilometri lungo una pista ciclopedonale immersa nel bosco Lungo il percorso saranno posizionati una serie di pannelli informativi con il racconto del ciclo di vita delle api notizie sulla tutela delle api e curiosità di varia natura Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui È la prima domenica di maggio e per Gorla Maggiore questo significa festa della Madonna di San Vitale La ricorrenza è particolarmente sentita in paese e anche quest’anno l’appuntamento con la tradizione Maria Assunta e dalla Pro Loco di Gorla con il patrocinio del Comune intorno al quale si dipanano antichi sentieri che sono stati riscoperti e rivitalizzati Questi gli appuntamenti: alle 14 il bacio alla reliquia e alle 17 il rosario La santa messa alle 11 è stata invece celebrata nella chiesa parrocchiale Presenti inoltre le bancarelle degli hobbisti e delle associazioni Canavesi e Pedala con Zazà hanno proposto una gimkana in bicicletta per i bambini e per tutti  «La festa è un appuntamento a cui i gorlesi tengono tantissimo- afferma il sindaco Pietro Zappamiglio (nel giorno del suo compleanno) – e quella intorno alla chiesetta è una zona su cui puntiamo tanto e con cui abbiamo anticipato il concetto di rigenerazione urbana» E a proposito delle tradizioni: «Un albero senza radici – ne è convinto il primo cittadino - di fronte ad una tempesta soccombe Le comunità meno fragili sono quelle che hanno radici forti e oggi bisogna lavorare molto sull’aspetto culturale «Abbiamo voluto che fossero presenti anche le associazioni del territorio con i loro stand – dichiara – perché è giusto che i gorlesi conoscano le diverse realtà Il lavoro che vogliamo fare come Pro Loco è creare un connubio tra associazioni anche in vista di altri eventi» «Aprire il santuario - aggiunge la presidente - permette tra l’altro ai più anziani di rivivere qualcosa della loro gioventù» Il parroco don Valentino Viganò ha celebrato la messa nella chiesa di Santa Maria Assunta nel corso della quale ha benedetto gli anelli delle coppie che festeggiano l’anniversario di matrimonio «La reliquia – ci spiega il parroco a proposito del santuario di San Vitale – è un pezzo della stoffa di un abito di una statua di Maria La devozione nasce dall’affresco del 1500 che raffigura la Madonna che allatta Gesù Bambino sopra una casa e rappresenta la Madonna di Loreto» A pregarla erano e sono in particolare le donne incinte e le mamme che devono allattare i loro bambini «Oggi – aggiunge don Valentino – il santuario è vuoto perché abbiamo iniziato le pratiche per il restauro statico della struttura A causa del terreno infatti il santuario è fessurato L’inaugurazione della mostra “Il Dilemma dell’Altruismo” si terrà presso lo spazio NUM di Gorla Maggiore giovedì 8 maggio alle ore 18:30 Durante l’evento sarà possibile partecipare a un coinvolgente incontro con gli autori seguito da una visita guidata approfondita condotta con competenza e passione da Gabriele Raimondi e Daniele Gentile L’iniziativa è aperta al pubblico e l’ingresso è completamente gratuito offrendo un’occasione imperdibile per esplorare tematiche affascinanti in un contesto artistico unico Il 25 Aprile è una festa importante e va festeggiata traendo dal passato gli insegnamenti importanti per il presente le tre Amministrazioni comunali di Gorla Maggiore che hanno celebrato con un momento unico la ricorrenza Come accaduto negli ultimi anni, le due “Gorla” scelgono di unire i festeggiamenti ritrovandosi al cippo di via Garibaldi, decisione presa anni addietro per fare memoria di cosa avvenne il 25 Aprile di ottant’anni fa, quando un errore mise fine alla vita di alcuni giovani partigiani mentre andavano a festeggiare la Liberazione Scazzosi e Ermoni – sindaci eletti con l’appoggio diretto o comunque esterno dei partiti di Centro-destra – hanno difeso la ricorrenza e lo hanno fatto con convinzione e voce ferma A dare il benvenuto è stata Fabiana Ermoni che ha voluto richiamare la figura di Silvio Berlusconi e una sua dichiarazione in cui evidenziava come gli italiani di oggi non abbiano provato cosa significhi la privazione della libertà e ricordando il debito che abbiamo verso i partigiani che lottarono per liberare l’Italia dal nazi-fascismo il riferimento a papa Francesco e l’invito a pensare al 25 aprile non solo come un evento storico scritto sui libri ha ricordato ciò che avvenne ottant’anni fa rimarcando le atrocità della guerra e evidenziando come in questo momento si stia vivendo il momento più difficile dalla fine del secondo conflitto mondiale e ci si ritrovi dinanzi a una terza guerra mondiale a frammenti con oltre cinquanta guerre in tutto il mondo Occorre non dimenticare le origini e i valori fondanti dell’Europa e pensare al 25 Aprile come «una festa che non guarda solo al passato ma che deve guardare al futuro altrimenti sarebbe una veglia funebre» la celebrazione è proseguita con un corteo con il sempre emozionante Centro Musicale Cittadino Carlo Ronzoni in testa che ha condotto i cittadini della Valle Olona verso piazza XXV aprile Le biciclette decorate dai ragazzi del CCR con il richiamo all’impegno delle staffette partigiane il microfono e l’attenzione dei presenti è passata al presidente di Anpi Gorla Minore Paolo Airoldi che ha ricordato come i decenni della dittatura fascista furono «anni di oscurantismo propaganda menzognera culminati con l’alleanza con il regime nazista e la scelta di scendere in guerra» «A ottant’anni da quella Liberazione non possiamo però abbassare la guardia: il vento antidemocratico e repressivo è ancora presente e in diverse forme minaccia i pilastri della nostra convivenza civile e per questo sentiamo il bisogno di tramandare alle nuove generazioni il valore della Resistenza l’importanza della partecipazione democratica al rispetto della diversità e alla consapevolezza dei diritti e dei doveri» Il presidente di Anpi Gorla Minore Paolo Airoldi Ed è proprio riflettendo sul lavoro svolto dalla sezione Anpi gorlese con i ragazzi che il sindaco Ermoni ha concluso la celebrazione ringraziando i volontari e invitandoli a proseguire questo lavoro nelle scuole e con il CCR all’insegna dell’approfondimento e dei valori da tramandare sempre Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Ivanoe Pellerin – Presidente LILT sezione di Varese Pietro Zappamiglio – Sindaco di Gorla Maggiore John Tremamondo – Direttore Socio Sanitario di ASST Valle Olona LILT sezione provinciale di Varese e ASST Valle Olona il punto prelievi del Comune di Gorla Maggiore ha appena festeggiato il suo primo anno di vita il centro prelievi ha registrato 283 accessi nel 2024 (con inizio dell’attività nel mese di marzo) e 55 utenti nelle prime quattro settimane del 2025 Il Direttore Socio Sanitario di ASST Valle Olona “Oggi desidero ringraziare sia l’amministrazione comunale che i volontari dell’Associazione LILT per il continuo supporto È anche grazie a loro se questo progetto pilota è cresciuto durante questo primo anno permettendo alla nostra Azienda di fornire un servizio fondamentale alla cittadinanza La nostra intenzione è quella di aprirne altri nei comuni afferenti alla nostra realtà” sottolinea “Ad un anno dalla sua attivazione siamo molto soddisfatti dei numeri registrati; questo è un servizio di prossimità molto importante per il nostro territorio lungo un percorso che mira a fornire risposte concrete alla popolazione” “Grazie al lavoro svolto dai nostri volontari viene fornito un servizio di prossimità molto apprezzato Ricordiamo che per prenotare il servizio (senza recarsi in ambulatorio e agevolare ulteriormente i cittadini), è attivo un indirizzo mail dedicato, prelievi.gorlamaggiore@asst-valleolona.it cui scrivere dal martedì al venerdì entro le ore 12.00 La prenotazione sarà fissata per il martedì successivo alla richiesta si segnala che il ritiro dei referti avverrà il martedì successivo al prelievo dalle ore 9.00 alle ore 9.30 oppure scaricandoli direttamente dal fascicolo sanitario elettronico Presenza e pericolosità di stampanti,fotocopiatrici e toner Lavorare con sostanze nocive, irritanti, infiammabili, corrosive, tossiche o pericolose per l’ambiente. Agenti chimici pericolosi Presenza e pericolosità dell’ amianto Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa I bambini delle classi quarte della scuola elementare De Amicis di Gorla Maggiore sono stati protagonisti di una iniziativa speciale all’ufficio postale di via Alighieri 21 Hanno infatti avuto modo di conoscere i servizi offerti dall’azienda e tutte le loro peculiarità Gli alunni si sono recati nell’ufficio postale e sono stati accolti dal personale e dalla direttrice della filiale di Busto Arsizio Cristina Giovannelli e dalla referente filatelica Loredana Lenza Grazie al loro aiuto hanno scoperto i servizi offerti da Poste Italiane sul territorio comprendendo il lavoro che viene svolto in un ufficio postale attraverso il racconto dei servizi offerti la comprensione del percorso che una cartolina o una lettera compiono verso le destinazioni finali una volta imbucate nella cassetta rossa che pone al centro in particolar modo l’arte della scrittura che è in grado di veicolare messaggi di gioia anche attraverso un gesto molto semplice come quello di scrivere una cartolina “I ragazzi si sono mostrati molto interessati Mi ha colpito in modo particolare la loro curiosità verso il mondo della filatelia dal comprendere come nasce un francobollo o ancora una cartolina per una occasione speciale – racconta Loredana Lenza Referente di Filatelia della zona – Questo mi ha dato lo spunto per ricordare loro l’importanza che riveste Poste Italiane per poter entrare in contatto con il mondo esterno con altre culture in modo da comprenderle ed apprezzarle!” Attraverso questa iniziativa Poste Italiane conferma ancora una volta di essere un punto di riferimento all’interno della comunità e il proprio ruolo di attore capillare al servizio dei cittadini La Protezione civile di Gorla Maggiore segnala il pericolo di inciampo per fondo dissestato sul ponte di legno presente in valle nel territorio di Gorla Maggiore che porta a Solbiate Olona L’ufficio competente è già stato avvisato La Protezione civile ha provveduto a segnalare il problema con dei cartelli e raccomanda prudenza nel passaggio sul ponte Apre il bar dei campetti di via Roma (LEGGI QUI) arrivano i mezzi storici da tutta la Valle Questo weekend sarà un robusto assaggio di un mese di maggio intenso per Gorla Maggiore che non abbasserà per niente il ritmo a giugno quando ci sarà il Girinvalle e altri appuntamenti come la presentazione del nuovo libro di Marco Mancini il 25 giugno al Numm Un dato importante per i gorlesi è sicuramente la nuova gestione ai campetti Ma è bello anche recarsi alla chiesa di San Vitale nel verde quello con gli anniversari di matrimonio sarà però in chiesa parrocchiale con la messa solenne delle 11 Alle 17 nel santuario il rosario cantato e la benedizione della reliquia della Madonna Intanto ci saranno le bancarelle per la festa Gorla Maggiore è tra i Comuni che vedranno sfilare i mezzi militari d'epoca: qui l'appuntamento è alle 10.30 in piazza della Libertà come hanno avuto modo di spiegare gli organizzatori bensì i valori della pace perché ciò che si è vissuto non debba ripetersi Maggio sarà soprattutto la preparazione del Palio - osserva il sindaco Pietro Zappamiglio - che si svolgerà poi la settimana finale di giugno Come la settimana prima ci sarà il Girinvalle altro tuffo nella socialità e nella bellezza del territorio che verrà inaugurata alle 18.30: sarà dedicata al "Dilemma dell'altruismo" nel mondo animale un'esposizione a diversi livelli con pannelli fotografici illustrazioni e video grazie a Gabriele Raimondi e Daniela Gentile (illustrazioni Gaia Cairo) La scuola civica di musica appunto a Gorla Maggiore domenica 18 maggio terrà un concerto di flauti percorso promosso con il pedagogista Fabrizio Travaini e con la scuola dell'infanzia Candiani insieme al Comune fissato venerdì 9 maggio alle ore 18 nella stessa scuola avrà come tema "Keep calm e fai un bel respiro" mentre il sesto è programmato il 23 e tratta il tema cruciale del fallimento Ritrovo per la Festa della Mamma a Gorla Maggiore Un pomeriggio speciale dedicato ai bambini della scuola primaria con una lettura teatrale e un laboratorio artistico per creare farfalle con tecniche diverse un’occasione creativa per realizzare un dono unico per la propria mamma Evento riservato ai bambini della scuola primaria in una ditta che produce materassi a Gorla Minore L’impianto si trova nell’area industriale di via A Colombo e dalle 15,40 si vede un’alta colonna di fumo visibile da lontano è risultato complesso da spegnere perciò è stato messo in campo un articolato dispiegamento di forze Ad intervenire i Vigili del Fuoco di Busto-Gallarate arrivati con due autopompe un’autoscala e un furgone adibito al trasporto di bombole d’aria per gli auto respiratori Con loro anche i Vigili del Fuoco di Legnano con l’autoscala i volontari di Inveruno e anche i colleghi di Varese arrivati anche con il carro aria e il carro schiuma A dare supporto anche i Vigili del fuoco di Saronno Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita o intossicata Vista la situazione è sopraggiunto il personale del 118 i carabinieri per i rilievi del caso con il personale di Ats Anche il sindaco di Gorla ha svolto un sopralluogo Le fiamme hanno interessato solo il capannone della ditta in questione I Vigili del fuoco sono stati impegnati nel cercare di contenere per evitare ulteriori danni Alle 19 sono state inviate ulteriori squadre anche dal Comando di Como Saranno le indagini successive a spiegare le cause Nel contempo gli operatori di Arpa Lombardia stanno effettuando le misure speditive con la strumentazione portatile Per il momento non ci sarebbero problemi da segnalare in relazione ai fumi dispersi nell’aria Ruote della Storia in Valle è l’evento dedicato ai mezzi militari d’epoca che si svolgerà domenica 4 maggio con una parata di mezzi militari d’epoca che attraverseranno i comuni di Marnate Un evento che richiama appassionati e cittadini desiderosi di riscoprire le testimonianze del passato attraverso i veicoli che hanno segnato la storia del Novecento Il programma prenderà il via alle ore 9.30 da Marnate e proseguirà lungo il percorso prestabilito fino alla stazione di Prospiano dove i mezzi saranno esposti dalle ore 12.30 Non mancheranno momenti dedicati alla storia e alla cultura come l’apertura del bunker di Prospiano alle ore 11.00 e le esposizioni modellistiche ferroviarie e di mezzi militari l’iniziativa ha suscitato un acceso dibattito pubblico attraverso una lettera indirizzata ai sindaci e agli enti patrocinanti ha espresso perplessità sulla simulazione di battaglia tra mezzi radiocomandati tale attività rischiava di banalizzare la tragedia della guerra trasformando un evento bellico in un intrattenimento ludico «La guerra non è un gioco — hanno scritto — e nessuno potrà mai essere rimpiazzato come una figurina o un oggetto in plastica» «Il motto — hanno precisato — è conoscere perché non si ripeta» Il resto del programma della giornata rimarrà invariato la manifestazione sarà rinviata a domenica 18 maggio Gorla Maggiore si prepara a celebrare la tradizionale festa in onore della Madonna di San Vitale (via Roma 69) il Santuario aprirà le sue porte dalle ore 8:00 alle ore 21:00 offrendo ai fedeli un’intera giornata di preghiera e devozione Le celebrazioni avranno inizio con la Santa Messa alle ore 11.00 che verrà officiata nella chiesa parrocchiale i fedeli avranno l’opportunità di partecipare al suggestivo rito del bacio della reliquia presso il Santuario di San Vitale si svolgerà la recita del Rosario saranno presenti bancarelle di hobbisti con le loro creazioni artistiche e gli stand delle Associazioni locali Un’occasione per la comunità di Gorla Maggiore e per i visitatori di vivere un momento di spiritualità e convivialità Domenica 4 maggio 2025 torna la tradizionale festa al santuario con celebrazioni religiose gimkana per bambini e stand delle associazioni la prima domenica di maggio si rinnova un appuntamento molto sentito dalla comunità: la Festa della Madonna di San Vitale prevede un ricco calendario di eventi che unisce spiritualità benessere e momenti di condivisione per tutte le età Il cuore della celebrazione sarà come sempre il santuario di San Vitale La giornata inizierà alle 11 con la Santa Messa nella chiesa parrocchiale dal tradizionale rito del bacio della reliquia Alle 17 sarà recitato il Rosario proprio presso il santuario non mancheranno proposte per famiglie e appassionati di attività all’aria aperta l’area adiacente ospiterà animazioni e giochi per bambini con la possibilità di gustare le specialità del bar dei campetti Durante tutta la giornata saranno presenti bancarelle di hobbisti e stand delle associazioni locali Molto attesa anche la sezione dedicata al benessere con tre appuntamenti di yoga guidati da Federica: alle ore 10 il “Morning yoga” per iniziare dolcemente la giornata alle 15 la sessione “Yoga attivante” e alle 18 la pratica di respirazione “Pranayama” un momento speciale sarà riservato ai più piccoli con la gimkana ciclistica: ogni bambino dovrà presentarsi con la propria bicicletta e indossare il casco gratuita e rivolta ai bambini fino a 12 anni prevede anche un gadget ricordo per tutti i partecipanti Con il patrocinio del Comune di Gorla Maggiore e l’impegno di numerose realtà locali la festa si conferma una tradizione viva che unisce il sacro e il ludico in un’atmosfera di comunità e partecipazione Il maltempo ha causato un cedimento del terreno lungo la sponda del fiume Olona nel tratto compreso tra il ponte grande in legno e il ponticello all’interno del territorio di Gorla Maggiore i capelli biondi a incorniciare un viso pulito ma la determinazione di difendere ideali e valori in cui credeva Gorla Minore piange la scomparsa della 54enne Sara Bosetti ma anche nei comuni limitrofi della Valle Olona Per oltre una decina d’anni era stata una delle anime della Protezione civile gorlese: un impegno portato avanti con determinazione ed entusiasmo che si traslava sia nelle azioni intraprese che con un’opera di divulgazione costante sull’attività del gruppo con lo scopo di convincere altri ad impegnarsi per la propria comunità «Per lei ci sono solo parole colme di affetto e stima – commenta Vincenzo Bonfanti che nel ruolo di coordinatore della Protezione civile aveva conosciuto Sara – è stata con noi circa per una decina di anni si dava sempre da fare nelle nostre attività e dai comuni limitrofi è giunto il cordoglio degli altri volontari Inoltre Sara era ricca di creatività: si dava da fare per i lavoretti Aveva lasciato la Protezione civile da circa un anno al fratello Massimo e ai suoi famigliari sono giunte in queste ore tantissime dimostrazioni di affetto e cordoglio che raccontano di quanto Sara abbia lasciato il segno in chiunque l’abbia conosciuta I funerali si svolgeranno lunedì 7 aprile alle 1430 nella chiesa San Lorenzo di Gorla Minore Una foto dei volontari della Protezione civile gorlese nel 2019 Concludiamo queste brevi righe di ricordo con un messaggio scritto proprio da Sara qualche anno fa in cui invitava i suoi concittadini a unirsi alla Protezione civile: un racconto di caparbietà e altruismo che resterà nel tempo “Non voglio credere che non ci sia nessuno ragazzo/a o signore/a che non abbia voglia di dedicare un po’ del suo tempo per altre persone La Protezione civile non guarda i colori della pelle o i partiti politici no no noi siamo a disposizione dei cittadini; ovvio sempre con la coordinazione dei nostri superiori pensionati: tutti con le nostre problematiche quotidiane ma quando ci chiamano per aiutare qualcuno o per una pianta che il vento ha rotto o per un’ esondazione del Olona o del fontanile o in aiuto di altre protezioni civili dei comuni limitrofi nella ricerca di persone disperse ci vestiamo e andiamo a fare ciò in cui crediamo Questo è quello che ci fa andare avanti insieme ai grazie che riceviamo Se anche tu volessi diventare un volontario/a di protezione civile contattaci pure dove la differenza la fanno le persone comuni che si impegnano in piccole associazioni È di loro che scrivo..e mi emoziono sempre un po' Una sera a settimana all’oratorio di Gorla Maggiore si vive la magia di un tempo passato una pallina e qualche omino con la base rotonda per divertirsi con i propri amici gioco da tavolo inventato nel 1947 in Gran Bretagna e diffuso anche in Italia a partire dagli anni Settanta e Ottanta E proprio in quegli anni la maggior parte del gruppo che creato il club Old Subbuteo Longobardo ha cominciato a giocare al calcio in punta di dito: sono Alessandro Paolo ed un’altra decina di appassionati che dal 2006 si sono messi insieme per tornare a giocare e sfidarsi tra colpi ad effetto cascasse il mondo (con buona pace di mogli si montano le porte e si estraggono le squadre dalla scatole conservate come vere e proprie reliquie preziosissime perchè non sono le squadre canoniche che si possono trovare ancora in qualche (raro) negozio quelle di quando questi (ex) ragazzi di quasi sessant’anni giocavano da piccoli Alcuni si dilettano a dipingerle in proprio altri preferiscono affidarsi a chi della pittura degli omini ne ha fatto una vera e propria arte estraendo dai rispettivi cilindri delle chicche nascoste: Liverpool ma anche maglie personalizzate con colori più o meno sgargianti Le più preziose e datate sono anche le più delicate e vengono centellinate L’obiettivo è quello di giocare a Subbuteo riscoprire una passione giovanile e soprattutto stare insieme nel quale si sfidano tutti a rotazione nelle tre sale in affitto all’interno dell’oratorio gorlese Ci sono serate nelle quali i tavoli sono “solo” tre altre nelle quali le tre sale sono full con una decina di postazioni impegnate Lorenzo quest’anno ha “ammazzato” il campionato battendo quasi tutti ma il clima non è quello da competizione esasperata si organizza il torneo dedicato agli esterni si pensa a dove ordinare il vino e a dove andare a mangiare con chi arriverà a Gorla Maggiore da tutta Italia per il prossimo evento fissato per il 5 ottobre: negli anni si sono sfidati giocatori arrivati da Genova Bologna decisi a dimostrare la propria bravura ma soprattutto a passare una giornata insieme a chi condivide la stessa passione Il Club Longobardo compirà 20 anni nel 2026 ed è un po’ il “papà” di tutti i gruppi nati in giro per lo Stivale. C’è un forum che li riunisce tutti, https://oldsubbuteo.forumfree.it un totale di circa 1200 persone che si scambiano opinioni suggerimenti su dove trovare tesori nascosti e si segnalano appuntamenti da non perdere squadre della prima ora (con un po’ di sano disprezzo per le forme più moderne quelle create dalle ultime società che si sono succedute nella produzione e nella vendita del Subbuteo negli anni) Nessun torneo ufficiale o competizione esasperata ma la voglia di mantenere un clima positivo un po’ cialtrone (così si autodfiniscono) per un passatempo che si mantiene nel tempo gioendo per un gol o per un colpo di destrezza Ho visto crescere il giornale e la sua comunità ma davanti a sé sempre lo stesso obbiettivo: tagliare il traguardo In quindici anni di allenamenti e competizioni il sessantenne gorlese Fabrizio Bocchi ne ha provate di emozioni ma l’ultima ha un sapore speciale in bocca «E’ stato un sogno in crescendo, di gara in gara: da pochi Km alla maratona e ora sono finalmente riuscito a concludere la Ultramarathon UMS da Milano a Sanremo la più lunga ultra maratona d’Europa Si tratta in pratica della versione “a piedi” della tradizionale Milano Sanremo in bicicletta»: ha ancora gli occhi che gli brillano quando ricorda l’impresa di qualche settimana fa «La gara copre solitamente la tratta Milano-Sanremo per alcuni problemi di viabilità nel primo tratto gli organizzatori l’hanno fatta partire da Pavia Pertanto dal’11 al 13 aprile abbiamo corso 265 Km ma non tutti hanno tagliato il traguardo: il tempo massimo previsto per completare il percorso è di 48 ore io ne ho impiegate 45 piazzandomi al ventesimo posto; nell’ultimo tratto mi sono concesso di camminare un po’ e allentare la tensione Proseguire per quasi due giorni senza quasi fermarsi mette a dura prova il fisico» la sua compagna e un bel gruppetto di amici lo seguivano con il track che mostrava la sua posizione in tempo reale mentre Km dopo Km con lui c’era il figlio Luca «Durante la gara ho potuto contare sul prezioso aiuto di mio figlio e un amico che mi seguivano con il camper: quando avevo bisogno di mangiare un boccone e ristorarmi potevo fermarmi C’è chi finisce la gara senza accompagnatori e per loro è ancora più dura Io ho potuto dormire circa un’ora e mezza in totale In realtà la prima notte la trascorri abbastanza bene mi ero allenato per resistere correndo in notturna vicino a casa mentre la seconda notte senza sonno debilita il fisico e soprattutto la mente ho iniziato ad avere allucinazioni: è stata la parte più dura di questa esperienza Scambiavo cartelli stradali con persone ai lati della strada: brutto Fabrizio sfoglia le immagini che ripercorrono la sua Pavia Sanremo e su una si sofferma con un sorriso: lo mostra con il viso stanco «E’ la foto che preferisco: non vedevo l’ora di raggiungere il mare e poterci entrare Fabrizio ha già in mente quali gare potrebbero essere le future gare in cui cimentarsi: «Mi piacerebbe correre la Nove colli a Cesenatico o andare in Grecia per la Spartathlon ma anche tutto ciò che vi sta dietro: la preparazione fisica con le camminate e le corse in giro per Gorla Minore – ogni giorno appena abbasso la saracinesca del negozio – ma anche la paura prima di iniziare e quel timore che sparisce poi alla partenza Una delle società ciclistiche più longeve della provincia si affida a un grande nome del pedale varesotto capace di vincere una trentina di corse tra i professionisti (compresa un’Amstel e le tappe finali di Giro e Tour) diventerà il nuovo presidente della “Severino Canavesi” di Gorla Maggiore L’investitura ufficiale è prevista per venerdì 7 febbraio nel corso di una serata organizzata al NUMM il centro culturale che si trova in piazza Martiri della Libertà a Gorla Maggiore Durante l’incontro aperto al pubblico saranno illustrati il programma sportivo della “Canavesi” per il 2025 e il nuovo organigramma che farà capo al popolare “Zazà” professionista per ben 17 stagioni con alcune delle maglie più importanti del ciclismo internazionale Zanini è attualmente direttore sportivo della XDS Astana Tempo fa raccontò il Giro d’Italia con una rubrica quotidiana su VareseNews ci sarà anche la presentazione di “Varese Pedala” l’ultimo volume del giornalista Sergio Gianoli che ripercorre in 175 pagine e quasi 200 immagini ben 131 anni di storia ciclistica del territorio dei Sette Laghi Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Il 25 Aprile 2025 ha segnato per i comuni di Marnate un momento storico; le tre amministrazioni hanno scelto di celebrare insieme l’80° anniversario della Liberazione testimoniando anche in quest’occasione la volontà di procedere uniti per il bene di chi abita sul territorio.La manifestazione si è aperta al Cippo di via Garibaldi di Gorla Minore Fabiana Ermoni e Pietro Zappamiglio hanno dato il benvenuto ai propri concittadini e a chi risiede nei comuni limitrofi sottolineando l’importanza dell’unità non solo in questa occasione «Quest’anno – ha sottolineato la sindaca di Gorla Minore – ci troviamo insieme agli amici di Gorla Maggiore e Marnate perché vogliamo da un segno di unione e condivisione di quelli che sono i valori fondanti della democrazia italiana perché chi amministra deve lavorare insieme per costruire un futuro di pace e rispetto reciproco.Il nostro paese ha un debito inestinguibile verso quei tanti giovani che sacrificarono la vita splendido e indispensabile valore che è la libertà» «Il 25 Aprile non è solo una data storica – ha proseguito il sindaco di Marnate Marco Scazzosi – è il simbolo della rinascita del nostro Paese un punto di svolta che ha definito l’identità dell’Italia moderna.È il giorno della Liberazione il giorno in cui è stata restituita la dignità a un popolo oppresso grazie al sacrificio e al coraggio dei nostri Partigiani.Non dobbiamo mai dimenticare che questa libertà è frutto di un grande sacrificio e che nei gesti piccoli e grandi della nostra vita» «Quella di oggi – ha concluso il primo cittadino di Gorla Maggiore Pietro Zappamiglio – è un’occasione per poter fare una riflessione insieme e condividere gli ideali e i valori che ispirano il 25 Aprile e non solo.Oggi ricorrono ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e ci troviamo di fronte a una terza guerra mondiale a frammenti che rende quello attuale il periodo più difficile della storia dopo quello che vivemmo allora.In questo momento mi vengono in mente le immagini delle persone che ottant’anni fa furono disposte a perdere la propria vita per un ideale di libertà così come accade ancora oggi in molte parti del mondo e questa festa ci dà la possibilità di rievocare i valori La cerimonia è poi proseguita con un corteo che ha toccato diversi luoghi simbolo di Gorla Minore dove i giovani del consiglio comunale dei ragazzi hanno reso omaggio alle piccole vittime della guerra deponendo una corona di viole che ha ricordato come conoscere la storia insegna ai ragazzi quanto sia importante difendere la libertà e i valori che incarna anche grazie all’esempio delle donne e dei giovani che allora rischiarono la vita come staffette i rappresentanti del consiglio comunale dei ragazzi hanno poggiato dei fiori e degli altri omaggi alla lapide di Mario Colombo.E proprio per rendere onore alle staffette partigiane i giovani gorlesi hanno voluto passare tra il pubblico con una bicicletta per offrire ai presenti un messaggio scritto da loro contenuto all’interno del cestino poggiato sul manubrio ha richiamato l’importanza di fare memoria di coloro che si sacrificarono per la nostra libertà e per la democrazia in particolare delle donne della Resistenza per poi passare la parola al Corpo Musicale di Gorla Minore che ha suonato l’Inno di Mameli cantato a gran voce da tutto il pubblico presente in piazza Inizialmente sono intervenute varie squadre dei Vigili del Fuoco di Busto-Gallarate con due autopompe alle quali si sono aggiunti rinforzi da tutta la zona Alle 17,30 l’incendio non era ancora del tutto sotto controllo a causa del percolamento di braci e materiale incandescente l’incendio si è propagato ai locali di lavorazione sottostanti Le stesse materie di produzione rendono le fiamme più difficili da spegnere Al momento è interessato solo il capannone della ditta in questione ma si sta cercando di evitare che le fiamme possano intaccare la ditta vicina Sono state inviate ulteriori squadre anche dal Comando di Como a supporto Saranno le indagini successive a dire le cause del rogo Attorno alle 19,30 la situazione appariva in miglioramento sul retro dove l’incendio si è sviluppato con maggior intensità I Vigili del fuoco hanno continuato a tenere sotto controllo le fiamme con acqua e schiuma da terra e dall’alto soprattutto a protezione del muro di confine con la vicina azienda chimica Cipa Imponente il dispositivo di soccorso dispiegato con mezzi e uomini dei Vigili del fuoco da Varese Protezione civile e i tecnici di Arpa Lombardia per la valutazione e la misurazione dei principali inquinanti L’incendio è stato spento attorno alle 20,30 Sotto controllo alcuni piccoli focolai all’interno del capannone I Vigili del fuoco stanno precedendo con un minuzioso spegnimento e raffreddamento delle zone che presentano ancora un’elevata temperatura Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione Un uomo di 59 anni è rimasto gravemente ferito nel pomeriggio di oggi dopo essere caduto dalla propria moto in via per Fagnano a Gorla Maggiore ha riportato gravi ferite ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Circolo di Varese oltre all’ambulanza e all’automedica sono intervenuti i carabinieri della stazione di Gorla Minore per ricostruire la dinamica Gorla Maggiore si appresta a celebrare una giornata speciale per dare inizio a una vivace sfilata che attraverserà le principali vie del paese Il corteo giungerà alle 14:30 presso l’oratorio San Carlo dove grandi e piccini potranno assistere a uno straordinario spettacolo di magia pronto a stupire e divertire tutti i presenti con il tanto atteso “Giropizza” accompagnato da coinvolgente animazione e una selezione di musica per rendere l’atmosfera ancora più allegra e spensierata GORLA MINORE – Incendio domato dopo ore di lavoro Arpa in campo per le verifiche ambientali: una centralina monitorerà l’aria per 48 ore C’è voluta una massiccia mobilitazione dei Vigili del Fuoco per spegnere il rogo scoppiato nel pomeriggio di ieri nel capannone di una ditta che produce materassi in via Ambrogio Colombo a Gorla Minore nella zona industriale dietro alla Orsa Foam La situazione è sotto controllo il messaggio rassicurante rivolto ai cittadini dalla sindaca di Gorla Minore Fabiana Ermoni nella tarda serata dopo un intervento dei Vigili del Fuoco durato circa sei ore per lo spegnimento delle fiamme e il contenimento dell’incendio che avrebbe potuto propagarsi ai capannoni vicini in particolare a quello di un’azienda chimica Nel suo avviso alla cittadinanza diffuso via social il primo cittadino – sul posto insieme all’assessore Graziano Ferioli e al consigliere delegato alla sicurezza Rossano Belloni – ha annunciato che la situazione è sotto controllo Ats ed Arpa che sono intervenuti tempestivamente Seguiranno aggiornamenti sulle verifiche ambientali Il rogo sarebbe stato innescato mentre erano in corso dei lavori all’interno del capannone d’altra parte il materiale con cui vengono realizzati i materassi è altamente infiammabile Non ci sono stati feriti: solo un uomo di 34 anni portato per precauzione in ospedale a Legnano per accertamenti Per quanto riguarda le verifiche ambientali Arpa Lombardia ha iniziato le misurazioni già nel pomeriggio Allo stato attuale non sarebbero emerse particolari preoccupazioni sulle emissioni in atmosfera ma è stata attivata una centralina ambientale di monitoraggio che per 48 ore rileverà la presenza di inquinanti nell’aria di Gorla Minore Gorla Minore, incendio in una ditta di materassi in zona industriale premiata in Regione la miglior specializzanda varesina Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it GORLA MAGGIORE – Incidente in via per Fagnano a Gorla Maggiore, grave motociclista di 55 anni. Lo schianto è avvenuto poco prima delle 17.30 di oggi La dinamica dell’accaduto è al vaglio dei carabinieri immediatamente intervenuti insieme ai mezzi del 118 Stando alle prime informazioni il 55enne sarebbe caduto sull’asfalto con un urto violento Le sue condizioni sono apparse immediatamente gravi Areu sul posto ha inviato ambulanza e automedica: l’uomo è stato trasportato in ospedale in codice rosso L’incidente ha gioco forza paralizzato la circolazione lungo via per Fagnano a quell’ora molto trafficata Lavoratori cinesi “in nero” nel cantiere di un hotel a Varese: sospesa l’attività La vita di San Francesco raccontata da un musical: a Varese “Forza venite gente” GORLA MINORE – Fiamme in una ditta di materassi nella zona industriale di Gorla Minore L’incendio si è sviluppato attorno alle tre e mezza di oggi pomeriggio all’interno di un’attività di via Ambrogio Colombo gestita da cinesi La colonna di fumo si è vista anche in lontananza e sul posto sono state inviate varie squadre dei Vigili del Fuoco della Caserma del Sempione per domare le fiamme un’autoscala e un furgone adibito al trasporto di bombole d’aria per gli autorespiratori Sul luogo dell’incendio anche una pattuglia dei Carabinieri I Vigili del Fuoco hanno confermato che non ci sono feriti Un lungo intervento quello dei Vigili del Fuoco tanto da richiedere l’invio di rinforzi anche da Como a causa del percolamento di braci e materiale incandescente l’incendio si è propagato ai locali di lavorazione sottostanti La ditta produce materassi quindi le stesse materie di produzione rendono l’incendio piú difficile da spegnere Saranno le indagini successive a chiarire le cause del rogo In campo anche Arpa Lombardia: i tecnici del dipartimento Como – Varese hanno effettuato le “misure speditive” con la strumentazione portatile AccediLa piccola 5th Avenue Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Intorno alle ore 22.30 di sabato 12 aprile i vigili del fuoco sono intervenuti nel comune sulla SP 19 per l’incendio di un’autovettura Non ci sono stati feriti e le fiamme sono state spente in pochi minuti GORLA MAGGIORE – Era arrivato da Asti per tentare il furto in un’abitazione di Gorla Maggiore ma è stato sorpreso dal proprietario che lo ha inseguito richiamando l’attenzione dei vicini è stato consegnato ai Carabinieri che lo hanno arrestato Ora il 22enne è stato processato per direttissima: tornato in libertà per lui è scattato soltanto il divieto di dimora a Gorla Maggiore L’episodio risale alla sera di sabato 9 novembre: il 22enne si era introdotto all’interno di un’abitazione dopo aver forzato il cancello del cortile è stato sorpreso dal proprietario di casa che si è messo all’inseguimento del ladro in fuga mentre altri complici in autovettura riuscivano a darsi alla fuga L’uomo invece è stato bloccato dagli abitanti del luogo attirati dall’allarme del vicino di casa in pericolo e subito consegnato alla pattuglia dei Carabinieri di Tradate che nel frattempo era giunta sul posto A seguito di perquisizione personale l’uomo veniva trovato in possesso di una ricetrasmittente con auricolare e un telefono cellulare Dopo il processo con rito direttissimo nell’udienza tenutasi lunedì 11 novembre è stata disposta la liberazione dell’uomo e il divieto di dimora nel comune di Gorla Maggiore Varese capitale italiana della tiroide: il congresso all’università dell’Insubria La Lega a Roma presenta l’emendamento salva-Beko: «100 milioni per il comparto» FAGNANO OLONA – Il falò in piazza Mercato a Fagnano Olona con il tradizionale “Risotu cunt’a luganiga” apre la “stagione” delle Giöbie in valle Olona «Siamo disperati perché il mondo cerca e arruola ancora dei soldati» il messaggio affidato alla “vecchina” in un evento come sempre molto suggestivo e partecipato tocca alla maggiorparte degli altri paesi della Valle – a partire da Gorla Maggiore che ha già presentato il suo fantoccio con un sorriso e un gesto scaramantico – mentre Cairate chiuderà il tradizionale ciclo dei falò domenica 2 febbraio Un messaggio di pace per il fantoccio bruciato di fronte ad una folla radunata in piazza mercato: al rogo anche i bigliettini con i desideri dei bambini All’organizzazione hanno partecipato Protezione civile Anf – Associazione Negozianti Fagnanesi Calimali e Moto club e Gruppo Alfano che ha costruito il fantoccio Il falò è stato accompagnato dallo stand gastronomico con i piatti tipici del territorio A Gorla Minore il falò è in programma alle 20.30 in via Terzaghi i bambini sono invitati a scrivere il loro desiderio su un legnetto e lanciarlo nel fuoco” Durante la serata saranno offerti vin brulè Organizza il Comune di Gorla Minore in collaborazione con Pro Loco Gruppo Alpini e Centro Musicale “Ronzoni” Appuntamento alle 20.30 di giovedì 30 gennaio anche a Solbiate Olona per il “gran falò” dell’ultimo giovedì di gennaio Organizza la Pro Loco Solbiate Olona con Protezione civile “Tutti i bambini sono invitati a portare un legnetto con un desiderio che verrà bruciato con la Gioebia” A tutti i presenti verrà servito vin brulè e cioccolata calda Organizza la Pro Loco di Marnate con il patrocinio dell’amministrazione comunale Il falò della Giöbia a Cairate si terrà domenica 2 febbraio a partire dalle ore 18 nell’area giostre di via San Martino Il Gruppo Alpini di Cairate offrirà polenta In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a domenica 9 febbraio Falò e risotu, Busto è pronta per bruciare la Giöbia: 31 fantocci e l’incognita meteo Estrema destra in marcia: «Busto è nostra» Più di mille Alpini al Sacro Monte di Varese per ricordare Nikolajewka Il sindaco di Gorla Maggiore Pietro Zappamiglio insieme a don Valentino e all’assessore Annalisa Macchi ha fatto gli auguri alla signora Nerina Bano per i suoi primi 100 anni «La nostra concittadina Nerina raggiunge l’invidiabile traguardo dei cent’anni Insieme a don Valentino e all’assessore Annalisa Macchi sono andato a porgerle gli auguri e un mazzo di fiori Fare sentire il nostro calore alle persone anziane che hanno ancora tanto da dire e insegnarci è un’esperienza splendida – ha scritto sui social il primo cittadino Zappamiglio - Con Nerina abbiamo condiviso alcune riflessioni sulla guerra soffiamo tutti insieme sulle tue cento candeline» Lo scorso anno erano state oltre 1600 le persone che avevano scelto di mettersi a camminare per le strade e i sentieri di Gorla Minore rinnovando il successo di una manifestazione che piace e diverte la camminata- corsa non competitiva Fiasp che appassiona sempre tanta gente torna anche in questo autunno per una edizione che saprà regalare emozioni è capace di coinvolgere tutto il paese e richiamare gente anche dal resto della Valle Olona 13 e 20 Km – si snodano infatti dal centro abitato passando per sentieri nei boschi: un bel biglietto da visita per conoscere luoghi e scorci del territorio sceglie come viversi la Gorlonga: c’è chi corre magari portando a spasso i cani o spingendo carrozzine Si possono trovare corridori in perfetta tenuta da maratoneta e altri con un semplice abbigliamento comodo: al di là delle differenze di stile chiunque scelga di iscriversi alla Gorlonga ha con una gran voglia di stare insieme agli altri Ambitissima la vittoria del gruppo più numeroso: una sfida fra i partecipanti che vede coscritti iscriversi tutti insieme per puntare ad essere la brigata con più partecipanti e ambire così alla targa della Gorlonga con la collaborazione di un nutrito gruppo di volontari che si occupano di sicurezza stradale ancora pronti ad impegnarsi per la manifestazione di quest’anno Appuntamento il 17 novembre dalle 8.15 in avanti: si può iniziare fra le 8.30 e le 9.30 e il termine corsa sarà alle 13.30 anche chi magari chiuderà il giro di camminatori e corridori ma gustandosi una passeggiata con gli amici per Gorla Per l’edizione del 2024, inoltre, è previsto un momento speciale dedicato ai bambini: un evento curato da AVIS e nato dopo il lutto della comunità per la scomparsa di Elena Giudici la 14enne che lo scorso luglio ha lanciato un grande vuoto fra amici e compaesani Il 17 novembre la Color Ele Run alla Gorlonga sarà una speciale camminata immersi nei colori aperta ai bambini che potranno muoversi e divertirsi in mezzo alle tinte pastello in una nuvola arcobaleno che tanto Elena avrebbe amato È stato insignito della medaglia di bronzo per la Resistenza perché ha scelto di difendere la libertà e impegnarsi ogni giorno come Staffetta partigiana Natale Perin anche quest’anno ha reso indimenticabile il laboratorio che la sezione locale di Anpi propone alle scuole primarie i volontari incontrano i giovani studenti per renderli consapevoli di cos’avvenne in Italia durante la Guerra di Liberazione e perché si festeggi il 25 Aprile Con un linguaggio semplice e l’ausilio di quiz Anpi Gorla Minore punta i riflettori su concetti come la democrazia in antitesi a tutto ciò che ottant’anni fa si frappose a ciò la repressione dei dissidenti e la discriminazione contro gli ebrei Un’attenzione particolare è stata dedicata anche al voto delle donne conquista che le italiane ottennero subito dopo la guerra per scegliere con il Referendum fra monarchia e repubblica Il momento più apprezzato dagli studenti è stata proprio la testimonianza di Perin che non perde il desiderio di condividere con le giovani generazioni il racconto sulle atrocità della guerra e sull’importanza di non voltarsi dall’altra parte dinanzi all’odio Questo il racconto dei volontari sull’incontro con gli studenti: 25 APRILE: Una storia che continua – progetto scuole Elementari Ci vediamo alle celebrazioni per la Festa della Liberazione Celebrazioni 25 Aprile 2025 di Gorla Minore Le insegnanti presenti durante i laboratori hanno ringraziato i volontari per questa lezione di storia e di educazione civica sulla quale in classe i giovani studenti potranno soffermarsi a riflettere Il laboratorio è terminato con una foto di gruppo insieme alla staffetta partigiana Perin la consegna delle coccarde tricolori e l’inno di Mameli Il racconto del partigiano: “Non c’è nulla che valga quanto la libertà” Si lavora ancora sul luogo del vasto incendio che nel tardo pomeriggio di venerdì ha interessato una ditta che produce materassi a Gorla Minore Nella sera di venerdì per lo spegnimento delle fiamme hanno lavorato oltre dieci squadre dei vigili del fuoco arrivate di supporto anche da fuori provincia anche grazie all’impiego di speciali schiume che rallentano la combustione come confermano i vigili del fuoco di Varese sono presenti ancora alcune squadre che si stanno occupando delle operazioni di bonifica: disgaggio di materiale bruciato verifica dei luoghi dove è passato il fuoco Non si registrano altri focolai e le fiamme sono spente ha fatto sapere che i rilevamenti di Arpa Lombardia sul luogo dell’incendio hanno dato esito negativo e l’area sarà comunque monitorata anche nei giorni a venire da un’apposita strumentazione La persona rimasta lievemente ferita nel rogo ha invece chiesto attraverso Varesenews di estendere il ringraziamento ai soccorritori «Fatevi una domanda: quante volte al giorno sorridete Iniziate proprio da questo: sorridete e ridete insieme ai vostri figli adolescenti piano piano vedrete un cambiamento»: con queste parole la pedagogista Silvia Gatti ha dato uno scossone ai tanti genitori venuti ad ascoltarla Invitata dalla lista civica “Per una Comunità rinnovata” e accolta da una sala gremita di mamme grazie ad una serata di confronto e dialogo Le dinamiche emotive e relazionali che gli adolescenti affrontano in questa fase complessa e di cambiamento sono state sviscerate e presentate agli adulti invitati non a urlare e “pretendere” Fondamentale un cambio di passo per costruire relazioni basate su ascolto Sala Verde a Villa Durini gremita per la pedagogista Silvia Gatti Soddisfatti gli organizzatori: «Una serata partecipata sia numericamente che nel dialogo che si è creato tra le persone e la dottoressa Gatti» ha commentato Martina Orlandi coordinatrice della lista civica “Per una Comunità rinnovata” La pedagogista ha fornito consigli semplici ma efficaci: «Iniziate a pronunciare frasi come “OK ma ricorda che io sono qua” : i ragazzi vi mettono alla prova vogliono sapere se siete ancora la loro base sicura Rassicurateli» ha suggerito Gatti con un sorriso più consapevoli e pronti a tendere la mano Marnate e Gorla Maggiore hanno festeggiato insieme il 25 Aprile con la presenza di Anpi e del Consiglio comunale dei Ragazzi che hanno realizzato un lavoro insieme sulla Festa della Liberazione Quando la pattuglia gli ha intimato l’alt ha accelerato dirigendosi con manovre spericolate verso l’area boschiva di Rescaldina dove è stato raggiunto e arrestato. E’ stato giudicato per direttissima, il giudice ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari. Primo anno di vita per il centro prelievi riattivato a Gorla Maggiore su iniziativa di Comune, Lilt e Asst Valle Olona. Il servizio partito a febbraio/marzo 2024 (QUI le aspettative al taglio del nastro) ha registrato «Un numero che ci fa dire: abbiamo colto nel segno intercettando un bisogno sentito dalla popolazione Gli accessi nelle prime settimane del 2025 ci dicono che siamo più o meno al 200 per cento rispetto all’inizio» sottolinea il sindaco Il traguardo di quota 500 per l’anno in corso sembra raggiungibile la disponibilità alla collaborazione dell'Amministrazione locale e è stata apprezzata tanto che nella conferenza stampa convocata per il primo compleanno del centro prelievi si è parlato di “modello Gorla”: una sinergia tra Comune Asst e Terzo settore in grado di avvicinare i servizi alla cittadinanza Una linea che è e sarà perseguita dall’Azienda Socio Sanitaria ai volontari Lilt: «Vi ringrazio perché innanzitutto donate il vostro tempo E vi chiedo di trasmettere la vostra passione L'intenzione è quella di attivare anche in altri comuni servizi simili presidente di Lilt sezione provinciale di Varese ha commentato i numeri: «Occorre tenere presente che si è arrivati a queste cifre con aperture contenute parliamo di circa un’ora e mezza alla settimana Ovviamente sono il segno di un bisogno ben più ampio Il centro prelievi di piazza Martiri della Libertà è aperto tutti i martedì Per prenotare il servizio (senza recarsi in ambulatorio e agevolare ulteriormente le operazioni) è attivo l’indirizzo e-mail prelievi.gorlamaggiore@asst-valleolona.it cui scrivere dal martedì al venerdì entro le 12 La prenotazione sarà fissata per il martedì successivo alla richiesta Il ritiro dei referti avverrà il martedì successivo al prelievo dalle ore 9 alle 9.30 (è anche possibile scaricarli dal fascicolo sanitario elettronico) GORLA MAGGIORE – E’ tutto pronto per il 1° Frogs Football Festival che si terrà da venerdì 13 a domenica 15 settembre presso l’Area Feste di Gorla Maggiore in via Sabotino L’organizzazione è dei Frogs Legnano con il patrocinio del Comune di Gorla Maggiore e di FIDAF (Federazione Italiana di American Football) Venerdì 13 settembre apertura alle ore 18 con cucina bevande e beer station degne di una festa della birra e darà subito spettacolo con il concerto live di Tra Liga e Realtà Sabato 14 dalle ore 14.30 Torneo di Street Flag Football Senior 3contro3 una formula light della versione senza contatto fisico del Football Americano prossima disciplina olimpica a Los Angeles 2028 Per tutta la giornata sarà disponibile la formula food&drink a disposizione dei presenti e per cantare e ballare sotto al palco i successi più belli degli anni 90 Domenica 15 apertura alle 10 (la cucina sarà aperta già dal pranzo) e secondo appuntamento con il Torneo di Street Flag Football questa volta con i più giovani della categoria Under15 e in serata DJ set per concludere la festa ballando Durante la tre giorni si terrà anche un corso arbitri AF5 Flag Football condotto da CIA (Comitato Italiano Arbitri) e Fidaf Saranno presenti gli atleti e le atlete dei Frogs Legnano di tutte le categorie dai più piccoli della MiniFlag (dai 6 anni) ai senior della squadra che compete nella IFL la massima categoria del Campionato Italiano Non mancherà il merchandising ufficiale dei Frogs Siamo entusiasti di realizzare finalmente questa iniziativa una grande festa per tutti che ci permetterà di mostrare e far conoscere il nostro sport che può offrire tanto a ragazzi e ragazze nella loro crescita e offrire loro opportunità di competere a livello nazionale e internazionale che abbiamo intenzione di ripetere negli anni I Frogs Legnano sono uno dei più storici team italiani di Football Americano nati nel 1977 e vincitori di ben 6 Campionati Italiani e un Campionato Europeo Con la squadra senior competono nella 1° Divisione IFL e nella stagione passata si sono qualificati ai Play Off Comprendono anche il Team Femminile di Flag Football e le categorie giovanili Tackle (versione più conosciuta con casco e paraspalle) e Flag (senza contatto sport olimpico dal 2028) a partire dai 10 anni categoria di avvicinamento allo sport per i più piccoli Il team Under 15 Flag rappresenterà la Lombardia al Trofeo CONI 2024 (propedeutico alla crescita dei giovani atleti in ottica di possibili sfide olimpiche future) essendo risultato il migliore nelle fasi di selezione regionale Igor Timotijevic è il primo acquisto bomba dei Frogs Legnano Dalle guerre ai rider: torna L’Autunno Caldo di Collettiva a Morosolo LAVENO MOMBELLO – Un’estate di eventi sulla sponda varesina del Lago Maggiore. Torna con la sua settima edizione il festival Il Lago Cromatico, rassegna musicale e culturale estiva diventata ormai un evento atteso e di [leggi] GORLA MAGGIORE – Tutto pronto: 4 linee e una capacità di 500 tamponi al giorno dalle 8.30 alle 15. E’ stato inaugurato oggi (venerdì 10 dicembre) il nuovo hub tamponi di Gorla Maggiore, che entrerà in [leggi] GORLA MAGGIORE – Una cena e un libro sulla storia di Gorla Maggiore per realizzare il Palio della Contrade 2025 Si sta già cominciando a lavorare per proporre una nuova edizione dello storico Palio della Contrade che nell’Area Feste in via Sabotino a partire dalle 18 Longa e San Carlo) organizzano la tradizionale cena di raccolta fondi per sostenere l’evento il prossimo anno dalla presentazione del libro “Il Gramagnon – Gorla Maggiore nella Storia e nelle Storie“ scritto da Antonio Calvenzani: la Pro Giovani distribuirà il volume a chi lo vorrà acquistare destinando l’intero ricavato alle Contrade Per ulteriori delucidazioni su questa pubblicazione è possibile contattare Eleonora al numero 349 1809082 o Gabriele al 349 5388368 La disputa di quella che una volta era chiamata la “Giostra dei Rioni” era stata ripresa dopo anni di oblio nel 2017 fortemente voluta dall’amministrazione comunale per capire quanto questo tipo di manifestazione fosse ancora sentito dalla cittadinanza l’iniziativa era stata ribattezzata “Palio delle Contrade” e da allora coinvolge quattro diversi raggruppamenti territoriali Il Canton Sotto comprende la parte originaria medievale di Gorla Maggiore e ha lo stemma dell’antica famiglia Moneta sul quale sono raffigurate sei monete e un leone La Contrada dei Nobili prende il nome dalla scritta “Contrada Nobile” presente su un’antica mappa simile a quella usata dalla famiglia Pusterla un crocifisso e una linea curva che richiama la strada non rettilinea L’animale e il simbolo religioso sono richiami ad antichi elementi decorativi su alcuni edifici sembra che fino agli anni Sessanta un’oca sporgesse da un edificio di Vicolo Cadorna il simbolo della Contrada di San Carlo porta il motto “Humilitas” e una corona Gorla Maggiore dipinge un murales sul palio e gioca a scacchi al parco Intelligenza artificiale nella Sanità: ci saranno ancora i medici A Busto lo screening dell’occhio pigro in due scuole dell’infanzia Il Trofeo Zazà Stefano Zanini Juniores partirà alle 15,30 Complessivamente sarà un grande happening di ciclismo giovanile e sicuramente meritano grandi elogi Stefano Zanini e tutti i collaboratori poiché il loro è un gesto d’amore nei confronti del ciclismo.    Alla competizione degli esordienti sono iscritti 128 atleti; si svolgerà sulla distanza di 41 chilometri L’elenco iscritti della prova per allievi comprende 100 nominativi I ragazzi di 15 e 16 anni dovranno percorrere 81,600 chilometri Alla gara juniores di 102 chilometri sono iscritti 129 atleti Al Trofeo “Zazà” Stefano Zanini parteciperanno 23 squadre Sulle strade della Valle Olona si vedranno maglie dei teams 3B Accademia Società Ciclistica Valeggio sul Mincio Domenica 22 settembre alle nove verrà dato il via alla Pedala con Zazà Stefano pedalerà con tanti appassionati e nel gruppone ci saranno pure i suoi 2 nipoti già abituati a calcare le scene del ciclismo professionistico: Simone Zanini (team Astana Qazaqstan) e Filippo Turconi (VF Group-Bardiani Csf-Faizanè) In testa al gruppo i sarà anche il velocista bresciano Michele Gazzoli Logicamente Stefano Zanini ha coinvolto degli ex suoi colleghi in gara: Cristiano Frattini Oscar Mason pedaleranno nel gruppo in Valle Olona La Mini Pedalata con Zazà (4 chilometri riservata ai bambini) partirà alle 9 15 da Piazza Martiri della Libertà a Gorla Maggiore La Pedala con Zazà degli adulti (48 chilometri) partirà alle 9 30 e il gruppo si dirigerà verso Gorla Minore Lozza (paese di cui Stefano è originario) “Procederemo ad andatura turistica – spiega Stefano – e prevediamo pure delle soste anche per attendere chi eventualmente perde contatto sugli strappi della Valle Olona 30 inizierà la serie di gare con i G 1 Il bar e l'area giochi rinnovati dei Campetti di via Roma Una bella notizia per Gorla Maggiore: i “Campetti” di via Roma riapriranno con una nuova gestione A prendere le redini del bar sarà una giovane imprenditrice con esperienza nella gestione di attività specializzate nella valorizzazione delle birre artigianali novità e idee fresche in questo spazio amato dalla comunità Come annunciato dal sindaco Pietro Zappamiglio storicamente molto frequentato e apprezzato anche per l'area giochi sarà presto operativo (si spera per la “bella stagione” in arrivo) offrendo un luogo di ritrovo per tutti «Confidavamo in questo bando e siamo soddisfatti che abbia avuto l’esito sperato Vi farò conoscere questa giovane che andrà a gestire i Campetti E a lei faccio un grande in bocca al lupo (scherzando mi verrebbe da dire in bocca al… luppolo)» Ecco il bonus bebè per le famiglieGorla Maggiore chi ha avuto o adotatto un bambino nel 2024 può presentare richiesta entro il 28 febbraioBonus bebè da 250 euro per bambini nati o adottati dal primo luglio al 31 dicembre del 2024 Si chiama “Benvenuti al mondo” ed è il bonus erogato dal comune di Gorla Maggiore a favore delle famiglie nelle quali è nato o è stato adottato un bambino nell’anno 2024 Si tratta della seconda tranche di contributi e riguarda i nati o adottati nel periodo dal primo luglio al 31 dicembre 2024 La somma a disposizione è pari a 250 euro per ogni bimbo nel caso di parto plurimo il contributo è riconosciuto a ciascun figlio Una volta accettata la domanda, ai genitori nel mese di febbraio saranno distribuiti buoni da 25 euro l’uno spendibili nelle farmacie convenzionate con il Comune per l’acquisto di generi per la prima infanzia validi fino al 30 giugno 2025. Ancora pochi giorni per presentare la domanda, la scadenza è il prossimo 15 gennaio. Il rogo ha provocato un'alta colonna di fumo Un grosso incendio ha interessato l'area della discarica regionale di Gorla Maggiore (Varese) Le fiamme sono scoppiate nella serata di sabato Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Busto Arsizio e volontari di Como: i pompieri hanno un mezzo meccanico per soffocare il focolaio Il rogo ha riguardato alcuni rifiuti su una collinetta L'area è stata limitata e nella discarica sono arrivati i tecnici dell'Arpa per misurare la qualità dell'aria e per far emanare al sindaco - sul posto - eventuali ordinanze per la cittadinanza hanno provocato un'alta colonna di fumo visibile anche da diversi chilometri di distanza torna l’atteso evento della Gioeübia tradizione che annuncia l’inizio della fine dell’inverno con l’accensione del fantoccio della “vecchia” in piazza Martiri gli stand gastronomici offriranno polenta e bruscitt La festa è organizzata dall’associazione Pro Giovani e da Cascina Bulota con il patrocinio dell’Amministrazione comunale La giornata della Gioeübia inizierà alle ore 8 con l’allestimento in piazza Martiri e le scuole elementari e materne faranno visita con i bambini che lasceranno i loro biglietti dei desideri presso la scuola materna Candiani in via Mazzini verrà bruciata una prima Gioeübia realizzata dalla scuola Il rituale dell’accensione è pensato per esorcizzare le malattie di quest’anno con l’intento di scacciare i malanni a depositare vecchie prescrizioni mediche e confezioni vuote di medicinali nella grande cassa d’acciaio che ospiterà il fantoccio da bruciare rappresenta una donna malata che sorride e fa un gesto scaramantico con la mano “La Gioeübia ravviva il valore delle tradizioni e il senso di comunità che qui a Gorla Maggiore sono molto sentiti,” spiega il sindaco Pietro Zappamiglio Evviva questi momenti di buona socialità.” L’accensione sarà curata dall’associazione “Un Naso Rosso per Sognare” Alla presentazione del programma della Gioeübia ha partecipato il professor Salvatore Cannizzaro a cui è stata conferita una targa di riconoscimento per il suo costante impegno nell’organizzazione artistica di questa festa invernale l’assessore all’Istruzione e alla Cultura il presidente dell’associazione Pro Giovani e la responsabile artistica dell’evento Aveva 73 anni e tutti in paese lo conoscevano Nel suo ambulatorio nei pressi del parco Durini ha curato e assustito i tanti pazienti che per anni ne hanno ammirato la professionalità e quel sorriso cordiale paziente e sempre gentile con tutti»: questi solo alcuni degli aggettivi a lui riservati dai suoi vecchi pazienti e dai tanti amici La notizia si è diffusa in tutto il paesino della Valle Olona e nei comuni limitrofi I funerali si terranno giovedì 27 marzo alle 10.15 in chiesa San Lorenzo a Gorla Minore