Venerdì 9 maggio Pro loco e Cipta proietteranno in auditorium a Gorla Minore il documentario di VareseNews “Un anno con le api”
che racconta del ruolo vitale di questi insetti per l’ambiente e la nostra vita
Negli ultimi anni la rilevanza delle api è stata raccontata con sempre maggior frequenza
ma ogni occasione è importante per ribadire quanto questi essere così piccoli rivestano un ruolo vitale per l’ambiente e l’esistenza di tutti noi
anch’essa testimone costante di un’attenzione verso il mondo degli animali e l’ambiente
Ciò che verrà proposto ai gorlesi – di tutte le età- è una serata all’insegna dell’informazione
grazie alla proiezione del documentario “Un anno con le api” e alla presenza di apicoltori e esperti del settore
prodotto da VareseNews e realizzato da Marco Corso
Thomas Massara e Tommaso Guidotti in collaborazione con Federico Tesser dell’azienda Agricola Fonteincantata di Casciago è un racconto divulgativo
ideale per far conoscere la cultura di questi importantissimi animali e il lavoro di chi raccoglie il miele
Ha iniziato ad essere proiettato nelle scuole ed è stato presentato per la prima volta a Materia
la nuova sede di VareseNews a Sant’Alessandro di Castronno
Fu allora che Carla Castellanza e Nadia Belloni
decisero di volerlo proporre anche ai loro concittadini
la macchina organizzativa si è messa in moto e la serata di venerdì 9 maggio unirà la possibilità di approfondire questi temi grazie alla pellicola
con la testimonianza dell’apicoltore Mattia Martelli – residente a Dozza di Romagna – e Giorgio Baracani
Baracani viene invece dalla zona di Imola e anche lui saprà portare un messaggio importante su questi temi
“Le nostre amiche api”: a Gorla Minore il docufilm di VareseNews
L’ingresso è libero e gratuito e tutti i cittadini
sono invitati a partecipare a questa serata divulgativa nell’Auditorium Peppo Ferri
Intanto, a Castronno, il progetto della via delle api prosegue. E’ in programma il lancio della “Via delle Api”: un sentiero didattico che dalla stazione di Castronno arriverà allo Spazio Materia
un percorso di poco meno di 3 chilometri lungo una pista ciclopedonale immersa nel bosco
Lungo il percorso saranno posizionati una serie di pannelli informativi
con il racconto del ciclo di vita delle api
notizie sulla tutela delle api e curiosità di varia natura
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
Momenti di grande preoccupazione nella mattinata di oggi a Gorla Minore per un incidente stradale
poco dopo le 8.30 di oggi due auto si sono scontrate all'altezza dell'incrocio tra via Verdi e via Aliprandi
Nell'impatto sono rimaste coinvolte tre persone tra cui due bambine piccole - di uno e due anni - oltre a un uomo di 31 anni
Vista la giovanissima età delle persone coinvolte
la centrale operativa di Areu ha inviato sul posto due ambulanze in codice giallo: i sanitari
hanno valutato le condizioni delle persone ferite disponendo per due di loro il trasporto al pronto soccorso in codice giallo e in codice verde
Sul posto per i rilievi e per la gestione del traffico sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Saronno e la polizia locale di Gorla Minore
Con 90 punti gli Azzurri sono secondi nel ranking della ‘South Region’ della EEF
Per il Team Italia si chiude con un piazzamento la prima Coppa delle Nazioni della Longines EEF Series 2025
All’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore la squadra del Capo Equipe Mario Verheyden composta dall’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi con Cape Coral (0/8)
Antonio Garofalo con Abelle degli Assi (20/8) e Emanuele Camilli con Chacareno PS (0/8) si è infatti classificata al sesto posto (8/20 penalità) tra le 11 nazioni in gara
impeccabile con quattro doppi percorsi netti
Germania e Turchia (tutte con 16 penalità) classificate nell’ordine sulla base della somma dei tempi
la squadra azzurra - che per la prima volta ha gareggiato con i nuovi colori azzurri della divisa ufficiale delle squadre nazionali firmata Equestro
e che ha presentato un cavallo esordiente in Nations Cup (Chacareno PS) ed altri due alla seconda Coppa (Cape Cod; Abelle degli Assi) - non è riuscita però a ripetersi nel secondo giro cedendo il passo agli avversari
Con questo piazzamento l’Italia ha acquisito 90 punti nel ranking della ‘South Region’ valido per la qualifica alla semifinale di Budapest (26-29 giugno) che vede in testa la Turchia (100 punti)
Per lo stesso girone al via oggi a Gorla Minore c'erano anche Bulgaria (9° posto
terza del girone; 80 punti) e Romania (10° posto
4^ del girone; 70 punti) oltre all’Ucraina (ritirata) e al Principato di Monaco (ritirato prima della gara)
tappa qualificante della ‘South Region’ sarà quella di Atene (28 maggio/1° giugno)
Il prossimo CSIO3* della Longines EEF Series 2025 è invece in programma a Mannheim (30 aprile/6 maggio)
Nella foto Emanuele Camilli con Chacareno PS – ph
CONTATTI
in una ditta che produce materassi a Gorla Minore
L’impianto si trova nell’area industriale di via A
Colombo e dalle 15,40 si vede un’alta colonna di fumo visibile da lontano
è risultato complesso da spegnere perciò è stato messo in campo un articolato dispiegamento di forze
Ad intervenire i Vigili del Fuoco di Busto-Gallarate arrivati con due autopompe
un’autoscala e un furgone adibito al trasporto di bombole d’aria per gli auto respiratori
Con loro anche i Vigili del Fuoco di Legnano con l’autoscala
i volontari di Inveruno e anche i colleghi di Varese arrivati anche con il carro aria e il carro schiuma
A dare supporto anche i Vigili del fuoco di Saronno
Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita o intossicata
Vista la situazione è sopraggiunto il personale del 118
i carabinieri per i rilievi del caso con il personale di Ats
Anche il sindaco di Gorla ha svolto un sopralluogo
Le fiamme hanno interessato solo il capannone della ditta in questione
I Vigili del fuoco sono stati impegnati nel cercare di contenere per evitare ulteriori danni
Alle 19 sono state inviate ulteriori squadre anche dal Comando di Como
Saranno le indagini successive a spiegare le cause
Nel contempo gli operatori di Arpa Lombardia stanno effettuando le misure speditive con la strumentazione portatile
Per il momento non ci sarebbero problemi da segnalare in relazione ai fumi dispersi nell’aria
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
GORLA MINORE – Auto in fiamme a Gorla Minore, paura lungo la Strada Provinciale 19. L’incendio è divampato intorno alle 22.30 di ieri, sabato 12 aprile. Stando alle prime informazioni l’auto era in marcia quando il guidatore si è accorto che qualcosa non andava posteggiando la Mini a bordo strada
E riuscendo a scendere prima che il rogo divampasse completamente
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco che hanno spento le fiamme e messo l’area in sicurezza
Le cause del rogo sono in corso di accertamento
E riscopre il mondo attraverso le foto di Ricky
I Dolphins battono i Frogs (7-0) e volano al comando
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
Il 25 Aprile è una festa importante e va festeggiata
traendo dal passato gli insegnamenti importanti per il presente
le tre Amministrazioni comunali di Gorla Maggiore
che hanno celebrato con un momento unico la ricorrenza
Come accaduto negli ultimi anni, le due “Gorla” scelgono di unire i festeggiamenti ritrovandosi al cippo di via Garibaldi, decisione presa anni addietro per fare memoria di cosa avvenne il 25 Aprile di ottant’anni fa, quando un errore mise fine alla vita di alcuni giovani partigiani mentre andavano a festeggiare la Liberazione
Scazzosi e Ermoni – sindaci eletti con l’appoggio diretto o comunque esterno dei partiti di Centro-destra – hanno difeso la ricorrenza e lo hanno fatto con convinzione e voce ferma
A dare il benvenuto è stata Fabiana Ermoni
che ha voluto richiamare la figura di Silvio Berlusconi e una sua dichiarazione in cui evidenziava come gli italiani di oggi non abbiano provato cosa significhi la privazione della libertà e ricordando il debito che abbiamo verso i partigiani che lottarono per liberare l’Italia dal nazi-fascismo
il riferimento a papa Francesco e l’invito a pensare al 25 aprile non solo come un evento storico scritto sui libri
ha ricordato ciò che avvenne ottant’anni fa rimarcando le atrocità della guerra e evidenziando
come in questo momento si stia vivendo il momento più difficile dalla fine del secondo conflitto mondiale
e ci si ritrovi dinanzi a una terza guerra mondiale a frammenti
con oltre cinquanta guerre in tutto il mondo
Occorre non dimenticare le origini e i valori fondanti dell’Europa e pensare al 25 Aprile come «una festa che non guarda solo al passato
ma che deve guardare al futuro altrimenti sarebbe una veglia funebre»
la celebrazione è proseguita con un corteo con il sempre emozionante Centro Musicale Cittadino Carlo Ronzoni in testa
che ha condotto i cittadini della Valle Olona verso piazza XXV aprile
Le biciclette decorate dai ragazzi del CCR con il richiamo all’impegno delle staffette partigiane
il microfono e l’attenzione dei presenti è passata al presidente di Anpi Gorla Minore Paolo Airoldi
che ha ricordato come i decenni della dittatura fascista furono «anni di oscurantismo propaganda menzognera
culminati con l’alleanza con il regime nazista e la scelta di scendere in guerra»
«A ottant’anni da quella Liberazione non possiamo però abbassare la guardia: il vento antidemocratico e repressivo è ancora presente e in diverse forme minaccia i pilastri della nostra convivenza civile e per questo sentiamo il bisogno di tramandare alle nuove generazioni il valore della Resistenza
l’importanza della partecipazione democratica
al rispetto della diversità e alla consapevolezza dei diritti e dei doveri»
Il presidente di Anpi Gorla Minore Paolo Airoldi
Ed è proprio riflettendo sul lavoro svolto dalla sezione Anpi gorlese con i ragazzi
che il sindaco Ermoni ha concluso la celebrazione ringraziando i volontari e invitandoli a proseguire questo lavoro nelle scuole e con il CCR
all’insegna dell’approfondimento e dei valori da tramandare sempre
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
presenta il mondo degli animali sotto una luce diversa
In questa mostra il camoscio fa da babysitter
le formiche crocerossine aiutano i feriti sui campi di battaglia
“Il dilemma dell’altruismo” inaugura l’8 maggio alle 18:30 a Gorla Maggiore
«L’altruismo animale è un fenomeno ancora dibattuto dagli scienziati e che rimane in parte misterioso: sembrerebbe infatti contraddire una delle basi della teoria dell’evoluzione
In questa mostra scopriamo invece che l’altruismo
può essere una scelta efficace e che non si tratta di una prerogativa umana: esiste un mondo animale che collabora e si aiuta vicendevolmente
Competizione e cooperazione sono dunque entrambi potenti motori evolutivi»
L’idea del progetto è nata fra i banchi del Master Fauna HD dell’Università dell’Insubria
Una esercitazione in “comunicazione della natura” è cresciuta fino a diventare una mostra che ha debuttato nel 2021 al Museo delle Scienze di Trento
per viaggiare poi anche al Festival della Scienza di Genova
al Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise
Daniela Gentile e l’illustratrice Gaia Cairo hanno progettato un percorso che attraverso la multimedialità vuole avvicinare il pubblico ai concetti scientifici e suscitare empatia verso il mondo animale
Le video interviste agli scienziati Telmo Pievani
Elisa Demuru aiutano a dipanare i meccanismi misteriosi che regolano l’altruismo in natura
«In biologia si intende come altruistico un atto che comporta un sacrificio per l’individuo che lo compie e che nelle forme estreme richiede addirittura la rinuncia alla riproduzione o la perdita della vita
La domanda che l’altruismo ha posto agli evoluzionisti
è dunque la seguente: come fanno i portatori di questi comportamenti a trasmettere i loro geni
In altre parole come fa l’altruismo ad evolvere
La scienza ha fatto in gran parte luce su questo dilemma attraverso le teorie di selezione di gruppo
Durante l’inaugurazione i curatori guideranno i visitatori alla scoperta di amicizie animali molto particolari: fra leone e leopardo
E non manca nemmeno la nostra specie: homo sapiens è un animale dotato di capacità empatiche al di fuori della norma
una caratteristica che ci ha permesso di diventare quello che siamo
«L’altruismo è un tema molto speciale che ci ricorda quanto noi abbiamo in comune con gli altri esseri sensibili
in un certo senso siamo tutti personae: dietro alla nostre maschere animali
nascondiamo un mondo di emozioni basilari che riconosciamo gli uni negli altri» concludono gli studiosi
La mostra sarà visitabile fino al 22 giugno, con aperture il sabato e la domenica. Maggiori informazioni sul sito del comune di Gorla Maggiore
LE FOTO DI QUESTO ARTICOLO (dall’alto)
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Dopo la tappa di apertura di Lier della settimana scorsa
è ancora Gorla Minore ad ospitare uno degli CSIO3* della quinta edizione della Longines EEF Series
All’Equieffe Equestrian Centre tutto è infatti pronto per un appuntamento che avrà il suo momento più atteso nella Coppa delle Nazioni di venerdì 25 aprile (inizio ore 11.00) - clicca QUI per la diretta streaming - che vede al via le squadre di Austria
Agli ordini del Capo Equipe Mario Verheyden
il Team Italia è composto da Giacomo Bassi con Cape Cod
dall’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi con Cape Coral (secondo cavallo Cash Royal 4)
Antonio Garofalo con Abelle degli Assi (Contilouthago PS) e - in quota Under 25 - il 19enne Davide Vitale con Earl Grey Z
Tra questi il Selezionatore Marco Porro sceglierà il quartetto per la Coppa delle Nazioni
che fanno parte della ‘South Region’ della EEF
la Coppa delle Nazioni di Gorla Minore è valida come prima delle due prove qualifica alla semifinale di Budapest del 26 al 29 giugno (South/Central Region)
L'altra semifinale (West/North Region) è invece prevista a Deauville
la Longines EEF Series quest'anno si concluderà con la finale per la prima volta in programma ad Avenches
A vincere la finale 2023 è stata invece l'Austria
a Gorla Minore fanno parte della rappresentativa italiana Gianluca Apolloni (Quality Magic; Orlesh)
Filippo Bassan (Cerruti de Kreisker; Pallieter vd Bisschop)
l’appuntato scelto Bruno Chimirri (Je Suis Godot d'Acheronte; Samara)
il carabiniere Elisa Chimirri (Calandro Z)
il caporale dell’Esercito Italiano Michol Del Signore (Corneton PS; Coldplay CR)
l’appuntato scelto QS Massimo Grossato (El Grande ZL; Mr Obolensky VG)
Ludovica Minoli (Kameraad) e Riccardo Pisani (Chacco’s Lawito)
previsto domenica 27 aprile (ore 13.30) è l’altro momento dell’internazionale di Gorla Minore (CSIO3*/CSI2*/CSI1*/CSIYH)
al quale sono complessivamente iscritti oltre 220 atleti con più di 330 cavalli in rappresentanza di 22 nazioni
Ruote della Storia in Valle è l’evento dedicato ai mezzi militari d’epoca che si svolgerà domenica 4 maggio con una parata di mezzi militari d’epoca che attraverseranno i comuni di Marnate
Un evento che richiama appassionati e cittadini desiderosi di riscoprire le testimonianze del passato attraverso i veicoli che hanno segnato la storia del Novecento
Il programma prenderà il via alle ore 9.30 da Marnate e proseguirà lungo il percorso prestabilito fino alla stazione di Prospiano
dove i mezzi saranno esposti dalle ore 12.30
Non mancheranno momenti dedicati alla storia e alla cultura
come l’apertura del bunker di Prospiano alle ore 11.00 e le esposizioni modellistiche ferroviarie e di mezzi militari
l’iniziativa ha suscitato un acceso dibattito pubblico
attraverso una lettera indirizzata ai sindaci e agli enti patrocinanti
ha espresso perplessità sulla simulazione di battaglia tra mezzi radiocomandati
tale attività rischiava di banalizzare la tragedia della guerra
trasformando un evento bellico in un intrattenimento ludico
«La guerra non è un gioco — hanno scritto — e nessuno potrà mai essere rimpiazzato come una figurina o un oggetto in plastica»
«Il motto — hanno precisato — è conoscere perché non si ripeta»
Il resto del programma della giornata rimarrà invariato
la manifestazione sarà rinviata a domenica 18 maggio
Prestazioni convincenti per gli azzurri del salto ostacoli impegnati oggi nei Gran Premi dei CSI in programma nel fine settimana all’estero e in Italia
nel GP da 1 e 60 del CSI5* di Fontainebleau ‘Les Printemps des Sports Équestres’ (50 partenti; 11 in barrage)
l’appuntato scelto Emanuele Gaudiano con Chalou’s Love PS è stato protagonista di un doppio percorso netto che
con il tempo di 41.77 secondi gli ha permesso di piazzarsi al quarto posto ad una manciata di centesimi dal vincitore
Per soli 25 centesimi di secondo la vittoria è infatti andata al brasiliano Yuri Mansur con Miss Blue-Saint Blue Farm (0/0; 41.52)
In barrage anche il 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle
Nel Gran Premio dello CSIO3* EEF di Gorla Minore
terzo posto e bella conferma di Emanuele Camilli con Chacareno PS
stesso cavallo con il quale venerdì ha partecipato alla Coppa delle Nazioni
Il binomio azzurro oggi ha completato il GP (1.55; 53 partenti; 9 in barrage) senza errori (0/0; 42.27) mentre l’appuntato scelto Bruno Chimirri
anche lui in barrage con Je Suis Godot d'Acheronte
ha commesso un errore chiudendo al settimo posto (0/4; 42.54)
A vincere è stato il tedesco Tim Hoster con Claus (0/0; 40.40)
Nel GP del CSI2* (41 partenti; 15 in barrage) vinto dal polacco Mikolaj Baranski su Juggle Baraka (0/0; 40.81)
la migliore degli azzurri al via è stata Elisa Baldazzi
nel Gran Premio del CSI2* del Sentower Park a Opglabbeek
Lorenzo De Luca si è inserito nella ‘top ten’ in sella a Noblesse vd Mespel (0/4; 38.05)
L’azzurro si è piazzato all’ottavo posto con un errore in un barrage che ha visto tornare in campo 17 dei 66 binomi al via
A conquistare la vittoria è stato il belga Thibault Philippaerts su Gift des Lunes (0/0; 37.88)
(Nella foto d'archivio Emanuele Gaudiano e Chalou's Love PS - ph FISE/Francesco Franzesi)
La Protezione civile di Gorla Maggiore segnala il pericolo di inciampo per fondo dissestato sul ponte di legno presente in valle
nel territorio di Gorla Maggiore che porta a Solbiate Olona
L’ufficio competente è già stato avvisato
La Protezione civile ha provveduto a segnalare il problema con dei cartelli e raccomanda prudenza nel passaggio sul ponte
ma davanti a sé sempre lo stesso obbiettivo: tagliare il traguardo
In quindici anni di allenamenti e competizioni
il sessantenne gorlese Fabrizio Bocchi ne ha provate di emozioni
ma l’ultima ha un sapore speciale in bocca
«E’ stato un sogno in crescendo, di gara in gara: da pochi Km alla maratona e ora sono finalmente riuscito a concludere la Ultramarathon UMS da Milano a Sanremo la più lunga ultra maratona d’Europa
Si tratta in pratica della versione “a piedi” della tradizionale Milano Sanremo in bicicletta»: ha ancora gli occhi che gli brillano
quando ricorda l’impresa di qualche settimana fa
«La gara copre solitamente la tratta Milano-Sanremo
per alcuni problemi di viabilità nel primo tratto
gli organizzatori l’hanno fatta partire da Pavia
Pertanto dal’11 al 13 aprile abbiamo corso 265 Km
ma non tutti hanno tagliato il traguardo: il tempo massimo previsto per completare il percorso è di 48 ore
io ne ho impiegate 45 piazzandomi al ventesimo posto; nell’ultimo tratto
mi sono concesso di camminare un po’ e allentare la tensione
Proseguire per quasi due giorni senza quasi fermarsi mette a dura prova il fisico»
la sua compagna e un bel gruppetto di amici lo seguivano con il track che mostrava la sua posizione in tempo reale
mentre Km dopo Km con lui c’era il figlio Luca
«Durante la gara ho potuto contare sul prezioso aiuto di mio figlio e un amico
che mi seguivano con il camper: quando avevo bisogno di mangiare un boccone e ristorarmi potevo fermarmi
C’è chi finisce la gara senza accompagnatori e per loro è ancora più dura
Io ho potuto dormire circa un’ora e mezza in totale
In realtà la prima notte la trascorri abbastanza bene
mi ero allenato per resistere correndo in notturna vicino a casa
mentre la seconda notte senza sonno debilita il fisico e soprattutto la mente
ho iniziato ad avere allucinazioni: è stata la parte più dura di questa esperienza
Scambiavo cartelli stradali con persone ai lati della strada: brutto
Fabrizio sfoglia le immagini che ripercorrono la sua Pavia Sanremo e su una si sofferma con un sorriso: lo mostra con il viso stanco
«E’ la foto che preferisco: non vedevo l’ora di raggiungere il mare e poterci entrare
Fabrizio ha già in mente quali gare potrebbero essere le future gare in cui cimentarsi: «Mi piacerebbe correre la Nove colli a Cesenatico o andare in Grecia per la Spartathlon
ma anche tutto ciò che vi sta dietro: la preparazione fisica
con le camminate e le corse in giro per Gorla Minore – ogni giorno
appena abbasso la saracinesca del negozio – ma anche la paura prima di iniziare e quel timore che sparisce poi alla partenza
dove la differenza la fanno le persone comuni che si impegnano in piccole associazioni
È di loro che scrivo..e mi emoziono sempre un po'
i capelli biondi a incorniciare un viso pulito
ma la determinazione di difendere ideali e valori in cui credeva
Gorla Minore piange la scomparsa della 54enne Sara Bosetti
ma anche nei comuni limitrofi della Valle Olona
Per oltre una decina d’anni era stata una delle anime della Protezione civile gorlese: un impegno portato avanti con determinazione ed entusiasmo
che si traslava sia nelle azioni intraprese
che con un’opera di divulgazione costante sull’attività del gruppo
con lo scopo di convincere altri ad impegnarsi per la propria comunità
«Per lei ci sono solo parole colme di affetto e stima – commenta Vincenzo Bonfanti
che nel ruolo di coordinatore della Protezione civile aveva conosciuto Sara – è stata con noi circa per una decina di anni
si dava sempre da fare nelle nostre attività e dai comuni limitrofi è giunto il cordoglio degli altri volontari
Inoltre Sara era ricca di creatività: si dava da fare per i lavoretti
Aveva lasciato la Protezione civile da circa un anno
al fratello Massimo e ai suoi famigliari sono giunte in queste ore tantissime dimostrazioni di affetto e cordoglio
che raccontano di quanto Sara abbia lasciato il segno in chiunque l’abbia conosciuta
I funerali si svolgeranno lunedì 7 aprile alle 1430 nella chiesa San Lorenzo di Gorla Minore
Una foto dei volontari della Protezione civile gorlese nel 2019
Concludiamo queste brevi righe di ricordo con un messaggio scritto proprio da Sara qualche anno fa
in cui invitava i suoi concittadini a unirsi alla Protezione civile: un racconto di caparbietà e altruismo che resterà nel tempo
“Non voglio credere che non ci sia nessuno ragazzo/a o signore/a che non abbia voglia di dedicare un po’ del suo tempo per altre persone
La Protezione civile non guarda i colori della pelle o i partiti politici no no
noi siamo a disposizione dei cittadini; ovvio sempre con la coordinazione dei nostri superiori
pensionati: tutti con le nostre problematiche quotidiane
ma quando ci chiamano per aiutare qualcuno o per una pianta che il vento ha rotto o per un’ esondazione del Olona o del fontanile
o in aiuto di altre protezioni civili dei comuni limitrofi nella ricerca di persone disperse
ci vestiamo e andiamo a fare ciò in cui crediamo
Questo è quello che ci fa andare avanti insieme ai grazie che riceviamo
Se anche tu volessi diventare un volontario/a di protezione civile contattaci pure
Il parrucchiere gorlese Fabrizio Bocchi ha corso per 265 Km in 45 ore
riuscendo a tagliare il traguardo della Pavia – Sanremo
Inizialmente sono intervenute varie squadre dei Vigili del Fuoco di Busto-Gallarate con due autopompe
alle quali si sono aggiunti rinforzi da tutta la zona
Alle 17,30 l’incendio non era ancora del tutto sotto controllo
a causa del percolamento di braci e materiale incandescente l’incendio si è propagato ai locali di lavorazione sottostanti
Le stesse materie di produzione rendono le fiamme più difficili da spegnere
Al momento è interessato solo il capannone della ditta in questione ma si sta cercando di evitare che le fiamme possano intaccare la ditta vicina
Sono state inviate ulteriori squadre anche dal Comando di Como a supporto
Saranno le indagini successive a dire le cause del rogo
Attorno alle 19,30 la situazione appariva in miglioramento sul retro dove l’incendio si è sviluppato con maggior intensità
I Vigili del fuoco hanno continuato a tenere sotto controllo le fiamme con acqua e schiuma da terra e dall’alto
soprattutto a protezione del muro di confine con la vicina azienda chimica Cipa
Imponente il dispositivo di soccorso dispiegato
con mezzi e uomini dei Vigili del fuoco da Varese
Protezione civile e i tecnici di Arpa Lombardia per la valutazione e la misurazione dei principali inquinanti
L’incendio è stato spento attorno alle 20,30
Sotto controllo alcuni piccoli focolai all’interno del capannone
I Vigili del fuoco stanno precedendo con un minuzioso spegnimento e raffreddamento delle zone che presentano ancora un’elevata temperatura
Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità
Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione
ha inoltrato la convocazione agli azzurri che dal 23 al 27 aprile gareggeranno nello CSIO3* EEF di Gorla Minore
la rappresentativa italiana sarà composta da 15 atleti (indicati a seguire in ordine alfabetico con il primo cavallo); di questi 5 faranno parte della squadra per la Coppa delle Nazioni e saranno indicati alla scadenza delle iscrizioni definitive dello CSIO
Il Team Italia sarà completato dal Capo Equipe
da Elisa Solerio dello Staff FISE e dal veterinario Federico Di Giuliano.Questi i convocati:
appuntato scelto Bruno Chimirri - Je Suis Godot d'Acheronte
agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi - Cape Coral
caporale dell'Esercito Italiano Michol Del Signore - Corneton PS
appuntato scelto QS Massimo Grossato - Legend
È stato insignito della medaglia di bronzo per la Resistenza perché
ha scelto di difendere la libertà e impegnarsi ogni giorno come Staffetta partigiana
Natale Perin
anche quest’anno ha reso indimenticabile il laboratorio che la sezione locale di Anpi propone alle scuole primarie
i volontari incontrano i giovani studenti per renderli consapevoli di cos’avvenne in Italia durante la Guerra di Liberazione e perché si festeggi il 25 Aprile
Con un linguaggio semplice e l’ausilio di quiz
Anpi Gorla Minore punta i riflettori su concetti come la democrazia
in antitesi a tutto ciò che ottant’anni fa si frappose a ciò
la repressione dei dissidenti e la discriminazione contro gli ebrei
Un’attenzione particolare è stata dedicata anche al voto delle donne
conquista che le italiane ottennero subito dopo la guerra per scegliere con il Referendum fra monarchia e repubblica
Il momento più apprezzato dagli studenti è stata proprio la testimonianza di Perin che
non perde il desiderio di condividere con le giovani generazioni il racconto sulle atrocità della guerra e sull’importanza di non voltarsi dall’altra parte dinanzi all’odio
Questo il racconto dei volontari sull’incontro con gli studenti:
25 APRILE: Una storia che continua – progetto scuole Elementari
Ci vediamo alle celebrazioni per la Festa della Liberazione
Celebrazioni 25 Aprile 2025 di Gorla Minore
Le insegnanti presenti durante i laboratori hanno ringraziato i volontari per questa lezione di storia e di educazione civica
sulla quale in classe i giovani studenti potranno soffermarsi a riflettere
Il laboratorio è terminato con una foto di gruppo insieme alla staffetta partigiana Perin
la consegna delle coccarde tricolori e l’inno di Mameli
Il racconto del partigiano: “Non c’è nulla che valga quanto la libertà”
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia
il Comune di Gorla Minore ha organizzato per venerdì 25 aprile 2025 una giornata ricca di appuntamenti commemorativi
istituzioni e cittadini in un percorso di memoria condivisa
La manifestazione inizierà alle ore 10.30 presso il Cippo di Via Garibaldi
Qui si terrà un incontro congiunto tra le amministrazioni comunali di Gorla Maggiore e Marnate
accompagnato dal discorso ufficiale dei sindaci e dalla benedizione del parroco
che attraverserà il paese fino alla lapide di Via Garibaldi
dove si terrà una sosta commemorativa alle 11.15
i giovani del Consiglio Comunale dei Ragazzi renderanno omaggio alle vittime della guerra con parole e gesti simbolici
si svolgerà un importante momento pubblico con l’intervento delle autorità civili e religiose
I ragazzi del CCR daranno lettura di riflessioni sul valore della libertà
seguiti dal rappresentante dell’ANPI e dal sindaco
La cerimonia sarà accompagnata dalle note musicali del Gruppo Amicizia
con un concerto del Centro Musicale Carlo Ronzoni presso l’auditorium in piazza XXV Aprile
fortemente voluta dalla sindaca Fabiana Ermoni
sottolinea l’importanza della memoria storica e della partecipazione civica
in un momento cruciale per la riflessione sui valori della democrazia e della libertà
Doppio appuntamento allEquieffe Equestrian Centre di Gorla Minore (Va) dal 27 marzo al 6 aprile con il Salto ostacoli internazionale per lo“Spring Tour”
In ambedue le settimane è previsto lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5
dalla dotazione complessiva di €.11.100) di un CSI1* (montepremi di €.19.900) e un CSI4* (montepremi di €
236.500) con 4 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings
Tra queste la gara di apertura con in palio €
60.000 che assegna punteggio di gruppo C e il Gran Premio
110.000 assegna punteggio di gruppo B e risulta inserita nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i prossimi Campionati Europei 2025 di La Coruña (ESP) e i Mondiali del 2026 ad Aquisgrana (GER)
Il relativo avant-programma è disponibile sul calendario online FISE.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children
Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione che
dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n
ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi
ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2025.
Relativamente alla documentazione necessaria
per partecipare al CSI4* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI
mentre quelli iscritti per partecipare al CSI1*
CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia
potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel
A tutto questo Avis Gorla Minore crede da sempre e
ha rinnovato l’impegno educativo con le nuove generazioni: fra febbraio e marzo
i volontari della sezione gorlese hanno portato nelle scuole “Rosso Sorriso”
la campagna che mette al centro il valore del dono
Una emozione reciproca si è respirata nei giorni di laboratorio offerti ai giovani scolari: i bambini hanno ricevuto una importante lezione di vita sulla generosità e sul pensare al bene comune
ma gli stessi volontari sono tornati a casa con il cuore pieno di stupore e gioia
per la genuinità dei sentimenti ravvisata in quelle piccole persone
capaci di cogliere il valore dell’aprirsi agli altri
Questo il messaggio ricco di gratitudine che Avis Gorla Minore ha diffuso al termine del ciclo di incontri:
Abbiamo appena concluso un’esperienza meravigliosa con Rosso Sorriso
un progetto che ci ha permesso di incontrare tantissimi bambini e di raccontare loro la magia del donare
nell’altruismo e nella voglia di aiutare gli altri
Un enorme grazie alle maestre degli istituti Parini di Gorla Minore e Gabelli di Marnate
che ci hanno dedicato preziosi momenti per portare avanti questo messaggio così importante
Le nostre tappe sono state a Gorla Minore (il 20 e 27 febbraio) e a Marnate (il 21 e 28 marzo)
Il GRAZIE più grande a tutti i bimbi delle prime classi dei due istituti
dimostrandoci che il futuro può davvero essere più luminoso se coltiviamo il valore della generosità
Grazie ai nostri volontari che si sono occupati del progetto: Silvia
Grazie di cuore anche alla nostra presidente e a tutto il Consiglio di Amministrazione di AVIS Gorla Minore Odv per l’impegno e la dedizione nel realizzare questa iniziativa
Grazie ad Avis Busto Arsizio e Valle Olona ed ai suoi volontari
per aver seguito il nostro progetto in modo da proporlo a più scuole
Perché seminare il bene oggi farà crescere domani boschi di Rosso Sorriso
alberi rigogliosi di altruismo e gentilezza
E come ci ha detto un bimbo: RICORDIAMOCI DI NON SMETTERE MAI DI SORRIDERE!”
che ha sicuramente portato conseguenze importanti nella formazione e nella crescita di queste giovani menti e
Partire dal sorriso per lanciare un messaggio più profondo sembra essere il modus operandi della nuova direzione di Avis Gorla Minore
Susy Pozzato alla presidenza e Silvia Caldiroli al suo fianco
Fin da questi primi mesi del cammino intrapreso
l’associazione ha scelto di comunicare con entusiasmo il valore della donazione
partendo proprio dai momenti di incontro e spensieratezza
Mesi fa, durante la Color Ele Run – la corsa per bambini in una nuvola di colore realizzata durante la Gorlonga, dedicata al sorriso di Elena Giudici – Avis aveva invitato i genitori dei bambini presenti
a prendere in considerazione la donazione come scelta di altruismo
attraverso “Rosso Sorriso” sono proprio i più piccoli che diffonderanno un messaggio pieno di colore ai più grandi
Una catena di sentimenti positivi che punta a coinvolgere anche gli adolescenti
grazie alle prossime iniziative: così assicurano Pozzato e Caldiroli
E di un mondo meno egoista abbiamo tutti bisogno
«Fatevi una domanda: quante volte al giorno sorridete
Iniziate proprio da questo: sorridete e ridete insieme ai vostri figli adolescenti
piano piano vedrete un cambiamento»: con queste parole
la pedagogista Silvia Gatti ha dato uno scossone ai tanti genitori venuti ad ascoltarla
Invitata dalla lista civica “Per una Comunità rinnovata” e accolta da una sala gremita di mamme
grazie ad una serata di confronto e dialogo
Le dinamiche emotive e relazionali che gli adolescenti affrontano in questa fase complessa e di cambiamento sono state sviscerate e presentate agli adulti
invitati non a urlare e “pretendere”
Fondamentale un cambio di passo per costruire relazioni basate su ascolto
Sala Verde a Villa Durini gremita per la pedagogista Silvia Gatti
Soddisfatti gli organizzatori: «Una serata partecipata
sia numericamente che nel dialogo che si è creato tra le persone e la dottoressa Gatti» ha commentato Martina Orlandi
coordinatrice della lista civica “Per una Comunità rinnovata”
La pedagogista ha fornito consigli semplici
ma efficaci: «Iniziate a pronunciare frasi come “OK
ma ricorda che io sono qua” : i ragazzi vi mettono alla prova
vogliono sapere se siete ancora la loro base sicura
Rassicurateli» ha suggerito Gatti con un sorriso
più consapevoli e pronti a tendere la mano
Il 25 Aprile 2025 ha segnato per i comuni di Marnate
un momento storico; le tre amministrazioni
hanno scelto di celebrare insieme l’80° anniversario della Liberazione
testimoniando anche in quest’occasione la volontà di procedere uniti per il bene di chi abita sul territorio.La manifestazione si è aperta al Cippo di via Garibaldi di Gorla Minore
Fabiana Ermoni e Pietro Zappamiglio hanno dato il benvenuto ai propri concittadini e a chi risiede nei comuni limitrofi
sottolineando l’importanza dell’unità non solo in questa occasione
«Quest’anno – ha sottolineato la sindaca di Gorla Minore – ci troviamo insieme agli amici di Gorla Maggiore e Marnate
perché vogliamo da un segno di unione e condivisione di quelli che sono i valori fondanti della democrazia italiana
perché chi amministra deve lavorare insieme
per costruire un futuro di pace e rispetto reciproco.Il nostro paese ha un debito inestinguibile verso quei tanti giovani che sacrificarono la vita
splendido e indispensabile valore che è la libertà»
«Il 25 Aprile non è solo una data storica – ha proseguito il sindaco di Marnate Marco Scazzosi – è il simbolo della rinascita del nostro Paese
un punto di svolta che ha definito l’identità dell’Italia moderna.È il giorno della Liberazione
il giorno in cui è stata restituita la dignità a un popolo oppresso
grazie al sacrificio e al coraggio dei nostri Partigiani.Non dobbiamo mai dimenticare che questa libertà è frutto di un grande sacrificio e che
nei gesti piccoli e grandi della nostra vita»
«Quella di oggi – ha concluso il primo cittadino di Gorla Maggiore Pietro Zappamiglio – è un’occasione per poter fare una riflessione insieme
e condividere gli ideali e i valori che ispirano il 25 Aprile
e non solo.Oggi ricorrono ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e
ci troviamo di fronte a una terza guerra mondiale a frammenti
che rende quello attuale il periodo più difficile della storia dopo quello che vivemmo allora.In questo momento mi vengono in mente le immagini delle persone che ottant’anni fa furono disposte a perdere la propria vita per un ideale di libertà
così come accade ancora oggi in molte parti del mondo
e questa festa ci dà la possibilità di rievocare i valori
La cerimonia è poi proseguita con un corteo che ha toccato diversi luoghi simbolo di Gorla Minore
dove i giovani del consiglio comunale dei ragazzi hanno reso omaggio alle piccole vittime della guerra deponendo una corona di viole
che ha ricordato come conoscere la storia insegna ai ragazzi quanto sia importante difendere la libertà e i valori che incarna
anche grazie all’esempio delle donne e dei giovani che allora rischiarono la vita come staffette
i rappresentanti del consiglio comunale dei ragazzi hanno poggiato dei fiori e degli altri omaggi alla lapide di Mario Colombo.E proprio per rendere onore alle staffette partigiane
i giovani gorlesi hanno voluto passare tra il pubblico con una bicicletta
per offrire ai presenti un messaggio scritto da loro contenuto all’interno del cestino poggiato sul manubrio
ha richiamato l’importanza di fare memoria di coloro che si sacrificarono per la nostra libertà e per la democrazia
in particolare delle donne della Resistenza
per poi passare la parola al Corpo Musicale di Gorla Minore che ha suonato l’Inno di Mameli
cantato a gran voce da tutto il pubblico presente in piazza
AccediLa piccola 5th Avenue
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
GORLA MINORE – Incendio domato dopo ore di lavoro
Arpa in campo per le verifiche ambientali: una centralina monitorerà l’aria per 48 ore
C’è voluta una massiccia mobilitazione dei Vigili del Fuoco per spegnere il rogo scoppiato nel pomeriggio di ieri
nel capannone di una ditta che produce materassi in via Ambrogio Colombo a Gorla Minore
nella zona industriale dietro alla Orsa Foam
La situazione è sotto controllo il messaggio rassicurante rivolto ai cittadini dalla sindaca di Gorla Minore Fabiana Ermoni nella tarda serata
dopo un intervento dei Vigili del Fuoco durato circa sei ore per lo spegnimento delle fiamme e il contenimento dell’incendio
che avrebbe potuto propagarsi ai capannoni vicini
in particolare a quello di un’azienda chimica
Nel suo avviso alla cittadinanza diffuso via social
il primo cittadino – sul posto insieme all’assessore Graziano Ferioli e al consigliere delegato alla sicurezza Rossano Belloni – ha annunciato che la situazione è sotto controllo
Ats ed Arpa che sono intervenuti tempestivamente
Seguiranno aggiornamenti sulle verifiche ambientali
Il rogo sarebbe stato innescato mentre erano in corso dei lavori all’interno del capannone
d’altra parte il materiale con cui vengono realizzati i materassi è altamente infiammabile
Non ci sono stati feriti: solo un uomo di 34 anni portato per precauzione in ospedale a Legnano per accertamenti
Per quanto riguarda le verifiche ambientali
Arpa Lombardia ha iniziato le misurazioni già nel pomeriggio
Allo stato attuale non sarebbero emerse particolari preoccupazioni sulle emissioni in atmosfera
ma è stata attivata una centralina ambientale di monitoraggio che per 48 ore rileverà la presenza di inquinanti nell’aria di Gorla Minore
Gorla Minore, incendio in una ditta di materassi in zona industriale
premiata in Regione la miglior specializzanda varesina
Intorno alle ore 22.30 di sabato 12 aprile i vigili del fuoco sono intervenuti nel comune sulla SP 19 per l’incendio di un’autovettura
Non ci sono stati feriti e le fiamme sono state spente in pochi minuti
GORLA MINORE – Fiamme in una ditta di materassi nella zona industriale di Gorla Minore
L’incendio si è sviluppato attorno alle tre e mezza di oggi pomeriggio
all’interno di un’attività di via Ambrogio Colombo gestita da cinesi
La colonna di fumo si è vista anche in lontananza e sul posto sono state inviate varie squadre dei Vigili del Fuoco della Caserma del Sempione per domare le fiamme
un’autoscala e un furgone adibito al trasporto di bombole d’aria per gli autorespiratori
Sul luogo dell’incendio anche una pattuglia dei Carabinieri
I Vigili del Fuoco hanno confermato che non ci sono feriti
Un lungo intervento quello dei Vigili del Fuoco
tanto da richiedere l’invio di rinforzi anche da Como
a causa del percolamento di braci e materiale incandescente
l’incendio si è propagato ai locali di lavorazione sottostanti
La ditta produce materassi quindi le stesse materie di produzione rendono l’incendio piú difficile da spegnere
Saranno le indagini successive a chiarire le cause del rogo
In campo anche Arpa Lombardia: i tecnici del dipartimento Como – Varese hanno effettuato le “misure speditive” con la strumentazione portatile
Quello tra il Varesotto e il mondo dei cavalli è un legame da sempre molto profondo che
viene rinnovato grazie all’intraprendenza degli addetti ai lavori del settore
È il caso dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore che dal 26 marzo ospiterà una serie di concorsi internazionali di salto ostacoli presentati lunedì 17 marzo nella cornice delle Ville Ponti
visto che le manifestazioni equestri godono del sostegno della Camera di Commercio attraverso la Varese Sport Commission
il progetto varato da alcuni anni per favorire il turismo legato agli eventi sportivi
Il cavallo – è stato ricordato – può essere un veicolo per la promozione del territorio
denominata “Piccola Irlanda italiana” nel mondo degli sport equestri
Il centro di Gorla si appresta dunque a ospitare ben tre eventi di alto livello
indicati come CSI 4* (Concours Saut International – 4 stelle su un massimo di 5): il primo
andrà in scena tra il 26 e il 30 marzo; i due successivi sono fissati tra il 2 e il 6 aprile e tra il 14 e il 18 maggio
A questi si aggiunge un ulteriore concorso CSIO3* (Concours Saut International Officiel) che fa parte delle European Equestrian Federation Series: in questo caso si tratta di una gara internazionale che prevede gironi di qualificazione
ospiterà la prima tappa di qualificazione proprio all’Equieffe Equestrian Centre
Si lavora ancora sul luogo del vasto incendio che nel tardo pomeriggio di venerdì ha interessato una ditta che produce materassi a Gorla Minore
Nella sera di venerdì per lo spegnimento delle fiamme hanno lavorato oltre dieci squadre dei vigili del fuoco arrivate di supporto anche da fuori provincia
anche grazie all’impiego di speciali schiume che rallentano la combustione
come confermano i vigili del fuoco di Varese sono presenti ancora alcune squadre che si stanno occupando delle operazioni di bonifica: disgaggio di materiale bruciato
verifica dei luoghi dove è passato il fuoco
Non si registrano altri focolai e le fiamme sono spente
ha fatto sapere che i rilevamenti di Arpa Lombardia sul luogo dell’incendio hanno dato esito negativo e l’area sarà comunque monitorata anche nei giorni a venire da un’apposita strumentazione
La persona rimasta lievemente ferita nel rogo
ha invece chiesto attraverso Varesenews di estendere il ringraziamento ai soccorritori
La squadra azzurra schierata dal ct Marco Porro e guidata dal "nuovo" capo-équipe Mario Verheyden è composta da Bassi (Cape Cod), Camilli (ph. Argenziano, Cachareno Ps), da Ciriesi (Cape Coral) e Garofalo (Abelle degli Assi), riserva l’U25 Vitale (Earl Grey Z). Il via alla Coppa è stamani alle 11 e c’è grande attesa ‘in casa’, dato che l’Italia ha vinto la Eef negli ultimi tre anni.
Intanto a Fontainebleau altre star azzurre – Bucci, Gaudiano, Martinengo – sono impegnate coi cavalli di punta, mentre De Luca impiega soggetti "coming up" al Sentower Park in Belgio.
Il nostro dressage tiene banco a Gossendorf, Austria, dove nel "quattro stelle" gareggiano Carnevali (Drew Doughty), Truppa (Smile di Fontabeti) e "Titti "Villa (Djibouti). Poi nel "tre stelle" ci sono Rustignoli (Rocco del Castegno) e Soldi (Dakar), nel "monostella" Colombo (Flarouche) e Lippi (Rubin’s Rock Star). Nutrita anche la partecipazione degli azzurrini.
Il completo infine guarda alle partecipazioni di Torlonia, Giugni e Bizzarro al "quattro stelle" di Ballydenisk, Irlanda, e a quelle di Grandis, De Simone e della Gozzi al "due stelle" di Lumuhlen, Germania.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
A Gorla Minore c’è stata una lezione sull’inclusione che non potrà davvero essere dimenticata
Perché un conto è limitarsi a parlare di uguaglianza e di diritti
un altro è vedere come la disabilità possa salire in cattedra e diventare fonte di sapere
I ragazzi disabili del Gruppo Amicizia di Gorla Minore hanno infatti insegnato ai bambini delle scuole primarie Parini a lavorare al telaio
Grazie al progetto “Il telaio degli intrecci“
finanziato dalla Fondazione comunitaria del Varesotto
il lavoro di uno dei laboratori del centro è diventato fulcro di allegre e colorate esercitazioni a scuola
I telai lavorati dai bambini con l’aiuto dei ragazzi della cooperativa sociale
A spiegare il meccanismo di piccoli telai portatili sono stati proprio i ragazzi della cooperativa sociale
chiamati in prima persona a mostrare come funziona l’intreccio dei fili
I pezzi di tessuto saranno uniti in un drappo unico
che sarà donato alla scuola come segno del legame creatosi con il Gruppo Amicizia
«Abbiamo tenuto un totale di sei incontri con ciascuna delle classi quarte – racconta Elena Bergamaschi
educatrice del Gruppo Amicizia – I bambini hanno risposto benissimo
imparando subito la tecnica nei primi cinque incontri e giocando a realizzare braccialetti nella lezione conclusiva
Tanto l’entusiasmo anche dei nostri ragazzi della cooperativa
che ogni settimana erano desiderosi di incontrare i bambini
che normalmente “imparano” a svolgere nuove attività nei laboratori
è stato un motivo di orgoglio: finalmente si sono sentiti in grado di insegnare qualcosa agli altri
Abbiamo tutti imparato qualcosa da questo progetto»
Un cambio di prospettiva capace di incidere profondamente sulle giovani generazioni di Gorla Minore e sulle loro famiglie
I piccoli alunni hanno infatti ricevuto una importante lezione sull’inclusione
Il merito è di un progetto che ha unito i loro cammini con quelli di ragazzi speciali e ha mostrato come nessuna condizione possa impedirci di diventare bravi in una disciplina e insegnarla agli altri
Grazie all’iniziativa “Il telaio degli intrecci”
i ragazzi disabili del Gruppo Amicizia di Gorla Minore hanno insegnato agli alunni delle scuole primarie la tecnica del lavoro al telaio
Per i bambini una importante lezione sull’inclusione
«Chiediamo che la situazione sia sbloccata e si ripristini al più presto una situazione di normalità»: con una lettera inviata al sindaco Ermoni, i genitori delle primarie di Gorla Minore ieri avevano puntato il dito sulle condizioni precarie riscontrate negli ultimi mesi
ci sono situazioni di inagibilità dei bagni e alcune lampadine non funzionanti non sono state sostituite
causando problemi di scarsa illuminazione nelle aule
Per questo le famiglie hanno deciso di chiedere un intervento all’Amministrazione comunale
Dell’argomento si era già parlato in Consiglio comunale: a renderlo noto l’opposizione
ma anche attraverso i propri canali di comunicazione per ricordare la rilevanza del tema all’intera comunità
il gruppo “Per una Comunità rinnovata” torna a rimarcare la necessità di dare risposte celeri agli alunni e ai genitori
Questa la nota inviata dal consigliere Fabio Lorvetti:
«La lista civica “Per Una Comunità Rinnovata” condivide le preoccupazioni espresse dai genitori all’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Fabiana Ermoni
La problematica è nota sin dallo scorso mese di ottobre ma – probabilmente – è stata sottovalutata
abbiamo in più occasioni segnalato che il problema era in continuo peggioramento.in prima battuta informalmente e poi durante il Consiglio Comunale di dicembre
Tuttavia non abbiamo potuto che prendere atto della mancanza di risposte da parte dell’Amministrazione Ermoni
che non solo merita ma ha tutto il diritto di esigere un riscontro formale sulla presa in carico del problema e sulle tempistiche di intervento
A fronte del reiterato silenzio settimana scorsa abbiamo provveduto a presentare formalmente e ufficialmente un’interrogazione per la quale attendiamo un sollecito riscontro
Riteniamo importante e urgente che l’Amministrazione comunale si faccia carico del problema
in primo luogo dando risposte chiare e scritte ai diretti interessati
e poi condividendo le linee di intervento previste affinché il problema venga risolto nel più breve tempo possibile per il benessere di bambini e personale scolastico»
Lampadine bruciate in classe e bagni non funzionanti, i genitori delle primarie di Gorla Minore non ci stanno
Un uomo di 59 anni è rimasto gravemente ferito nel pomeriggio di oggi
dopo essere caduto dalla propria moto in via per Fagnano a Gorla Maggiore
ha riportato gravi ferite ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Circolo di Varese
oltre all’ambulanza e all’automedica
sono intervenuti i carabinieri della stazione di Gorla Minore per ricostruire la dinamica
Finisce il ponte e per chi resta a casa la possibilità di godersi un po' di svago è assicurata anche in questo weekend a Busto Arsizio e in Valle Olona
mano all'agenda e scegliete cosa fare nel Bustese
davanti all’ingresso del Parco Durini Avis Gorla Minore Odv insieme ad Aism– Associazione Italiana Sclerosi Multipla
sarà presente con un banchetto solidale per sostenere la ricerca contro la sclerosi multipla
Si può contribuire all’iniziativa ritirando un sacchetto con due piantine aromatiche
La compagnia Filodrammatica Paolo Ferrari presenta lo spettacolo “Pompieri in tacchi a spillo” di Eva De Rosa alle ore 21 al San Giovanni Bosco di Busto
Il ricavato a sostegno della Fondazione Ardor
racconta in modo brillante e leggero la storia di due pompieri che si fingono una coppia gay per ottenere una polizza
vengono affrontati con ironia e profondità i temi dell’amicizia vera e delle unioni civili
offrendo sia intrattenimento che spunti di riflessione
Festa della Madonna in Campagna - Sacconago
info e prenotazioni sui canali della Festa Patronale Sacconago e al 338.7752160
Il gruppo degli amici della Fiaccola votiva di Sacconago è pronto a tornare a casa, da Ravenna. Sabato 3 maggio, dopo la sosta a Rozzano da don Alessandro, la sera alle 20.30 si arriva in oratorio per un rito sempre emozionante. (LEGGI QUI)
Continua la patronale a San Giuseppe (LEGGI QUI)
Oltre ai menu garantiti dagli Amici di San Giiuseppe
domenica alle 10.30 messa nel parco e alle 16.30 danza con Maldita Loca
concerto del coro e dei solisti del conservatorio Giacomo Puccini di Gallarate nel santuario di Santa Maria a Busto Arsizio
Il concerto sarà preceduto alle 15.30 dalla visita del santuario con lo storico dell’arte Damiano Grassi
Domenica dalle 8 apre la chiesa di San Vitale a Gorla Maggiore
Nella chiesa parrocchiale alle 11 verrà celebrata la messa con gli anniversari di matrimonio
A partire dalle 9.30 di domenica 38 mezzi militari d’epoca
risalenti per la maggior parte alla fine della Seconda Guerra Mondiale
Solbiate e Olgiate Olona per ricordare e celebrare l’80° anniversario della Liberazione.Ad ogni tappa del percorso uno speaker spiegherà al pubblico caratteristiche
che a partire dalle 12.30 saranno esposti negli spazi intorno alla stazione di Prospiano
dove alle 12 aprirà anche il servizio ristorazione a cura della Pro Loco di Marnate e dell’associazione Amici della Ferrovia Valmorea.Durante la giornata
sarà anche possibile visitare il bunker di via Lazzaretto e nel pomeriggio si potranno ammirare anche le opere a tema realizzate dai modellisti ed esposte appositamente per l’occasione
Come ogni primo lunedì del mese a Fagnano Olona
in piazza Repubblica arriva il mercatino degli hobbisti con la Pro Loco
Dalle ore 9 alle 16 bancarelle a volontà.Scacchi a Fagnano
il Circolo Acli di Bergoro a Fagnano Olona ospiterà la quinta tappa della Mini Champions Chess Liga
torneo regionale di scacchi a squadre per ragazzi under 14
organizzato dall'ASD Scacchistica Gallaratese
con sei turni di gioco a cadenza di 15 minuti per giocatore
L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Fagnano Olona
Domenica 4 maggio dalle ore 11 alle ore 16.30
a Gorla Minore nel Centro Sportivo Comunale “Angelo Pereni”
la Asd E.S.A.- BLUE STAR organizza il torneo di AMERICAN FLAG FOOTBALL
Saranno presenti 6 Asd delle province di Varese e Milano
Lo scorso anno erano state oltre 1600 le persone che
avevano scelto di mettersi a camminare per le strade e i sentieri di Gorla Minore
rinnovando il successo di una manifestazione che piace e diverte
la camminata- corsa non competitiva Fiasp che appassiona sempre tanta gente
torna anche in questo autunno per una edizione che saprà regalare emozioni
è capace di coinvolgere tutto il paese e richiamare gente anche dal resto della Valle Olona
13 e 20 Km – si snodano infatti dal centro abitato
passando per sentieri nei boschi: un bel biglietto da visita per conoscere luoghi e scorci del territorio
sceglie come viversi la Gorlonga: c’è chi corre
magari portando a spasso i cani o spingendo carrozzine
Si possono trovare corridori in perfetta tenuta da maratoneta e altri con un semplice abbigliamento comodo: al di là delle differenze di stile
chiunque scelga di iscriversi alla Gorlonga ha con una gran voglia di stare insieme agli altri
Ambitissima la vittoria del gruppo più numeroso: una sfida fra i partecipanti che vede coscritti
iscriversi tutti insieme per puntare ad essere la brigata con più partecipanti e ambire così alla targa della Gorlonga
con la collaborazione di un nutrito gruppo di volontari che si occupano di sicurezza stradale
ancora pronti ad impegnarsi per la manifestazione di quest’anno
Appuntamento il 17 novembre dalle 8.15 in avanti: si può iniziare fra le 8.30 e le 9.30 e il termine corsa sarà alle 13.30
anche chi magari chiuderà il giro di camminatori e corridori
ma gustandosi una passeggiata con gli amici per Gorla
Per l’edizione del 2024, inoltre, è previsto un momento speciale dedicato ai bambini: un evento curato da AVIS e nato dopo il lutto della comunità per la scomparsa di Elena Giudici
la 14enne che lo scorso luglio ha lanciato un grande vuoto fra amici e compaesani
Il 17 novembre la Color Ele Run alla Gorlonga
sarà una speciale camminata immersi nei colori aperta ai bambini
che potranno muoversi e divertirsi in mezzo alle tinte pastello
in una nuvola arcobaleno che tanto Elena avrebbe amato
Grazie ai fondi del PNRR è stata restaurata l’antica Cascina Deserto a Gorla Minore
ove riscoprire la storia rurale del territorio
La Cascina è aperta alle visite dei cittadini e tanti l’hanno già ammirata
Con alcuni incontri nelle scuole di Marnate e Gorla Minore
i volontari di Avis Gorla Minore hanno insegnato ai bambini il valore del dono grazie all'iniziativa "Rosso Sorriso"
Grazie ad alcuni incontri nelle scuole di Marnate e Gorla Minore
i volontari di Avis Gorla Minore hanno insegnato ai bambini il valore del dono con l’iniziativa “Rosso Sorriso”
A tu per tu con il centrocampista gialloblù
innamorato della sua passione e speranzoso in un gran finale di stagione insieme ai suoi compagni
un rush finale in cui può davvero succedere di tutto sia nella bagarre playoff
a voler essere protagonista c’è anche il Gorla Minore
che a Gorla ha messo piede la scorsa estate e che da quel giorno ha lavorato con costanza e dedizione per mettere in fila un percorso di crescita che possa portare l’armata gialloblù alla seconda post season consecutiva
fanno un giocatore efficace e totalmente…innamorato
innamorato di quei sabati sera in cui si va a letto presto
innamorato del confronto con un mister che lo spinge a rendere al meglio ma anche a prendersi delle responsabilità
innamorato dei suoi stessi compagni che ogni domenica sono sul campo a crederci tanto quanto lui
è lo sport che mi avvolge totalmente da quando avevo 6 anni ed indossavo la maglia della Gerenzanese
io dico sempre che questo sport mi riempie
mi spinge ad essere me stesso e mi regala lezioni di vita di cui fare tesoro
replicarle in tutto ciò che va oltre il rettangolo di gioco”
come giudichi quest’annata fino ad oggi?“Abbiamo fatto un po’ fatica a trovare l’equilibrio iniziale
eravamo in tanti e soprattutto tanti nuovi
trovare la quadra non è stato così semplice anche se quando cambi molto ci sta un periodo di assestamento; infatti
poi siamo venuti fuori ed abbiamo iniziato a raccogliere ciò che seminavamo
è un peccato aver perso qualche scontro diretto di troppo ma siamo stati bravi a rimanere in scia ed oggi ad essere lì per giocarci quello che è il nostro obiettivo
Sei soddisfatto?“Con molta onestà devo dire che forse è una delle mie migliori stagioni da quando gioco
e sono felice della scelta che ho fatto ma anche del mio rendimento
il mister mi fa giocare e mediano e devo dire che è un ruolo in cui mi sto esprimendo al meglio”
ed in realtà io ti ho visto giocare in tante posizione diverse
Io nasco mezzala e sicuramente è il ruolo che mi piace di più
per me non esiste lamentela in questo senso perché quando un allenatore ti sceglie per una posizione differente rispetto a quella a cui sei abituata
significa che magari sta vedendo in te qualcosa che tu stesso non hai visto
oppure significa che ha un’esigenza e ti sta dando una responsabilità enorme
esiste anche il non condividere certe scelte
come ti trovi con mister Viceconti?“Io mi trovo molto bene
ci mette davvero una passione incredibile e si dedica in toto alla causa
come noi fa tanti sacrifici ed è il primo che meriterebbe una gran bella soddisfazione da questa annata
anche adesso che siamo in piena zona playoff ci chiede di insistere
di andare a caccia della miglior posizione possibile perché poi
io ho già perso una finale con la Pro Juventute per colpa di un pareggio
per quello sono d’accordo con lui quando parla di dettagli e di non farsi bastare ciò che abbiamo ottenuto fino ad oggi”
A tuo avviso questo campionato ha rispettato le attese iniziali
s’immaginava che il Gallarate potesse fare un po’ una cavalcato a sé e così è stato
noi ci siamo anche tolti lo sfizio di batterli
una vittoria che non ci ha illuso ma sicuramente ci ha dato qualche certezza in più
ho pure segnato in quella gara ma non se ne era accorto nessuno (ride ndr)”
“Nel senso che ho fatto gol davvero da due passi
poi tutti mi hanno subito abbracciato e qualcuno non ha proprio visto che fossi stato io a buttarla dentro
addirittura alcuni miei compagni mi hanno chiesto conferma alla fine”
Anche di quelle squadre che come voi si stanno giocando qualcosa d’importante…“Si è livellato tanto questo girone
con le big hai ovviamente un sacco di stimoli ma devo dire che anche le squadre meno quotate hanno ottime caratteristiche e di sicuro non mollano mai
ed è per questo che anche lì vengono fuori partite difficilissime
dove tutti danno qualcosa in più per raggiungere i propri obiettivi
Ce n’è qualcuno che ti ha stupito in particolare?“Sono circondato da ragazzi con tante caratteristiche diverse
in un certo senso ci completiamo e nell’insieme facciamo un bello spogliatoio
che poi per me è la chiave di tutto nel calcio dilettanti
sta mettendo in fila una serie di belle prestazioni
per me è un giocatore fortissimo ma soprattutto ha ampi margini di miglioramento”
a proposito di “piccole” che hanno ancora tanto da giocarsi: che gara ti aspetti
C’è qualcuno di loro che temi particolarmente?“Mi aspetto una gara difficilissima
la Sommese è una squadra a caccia di punti salvezza che lotterà su ogni pallone e che dalla sua ha anche il fattore campo
ma dal canto nostro non possiamo sbagliare e dobbiamo dare continuità a questo periodo
dovremo fare attenzione a lui ma anche a tutti gli altri”
Cosa ti auguri per questo finale di stagione?“Mi auguro di divertirmi e di far divertire
adesso sale un po’ la tensione ma questo è anche il bello
quello per cui davvero abbiamo fatto tanti sacrifici
sta a noi regalarci il finale di stagione che meritiamo”
France Sport – Antoniana XCantello Belfortese – Garbagnate XFaloppiese Ronago – Uv Cassano 1Marnate Gorla – Gallarate XFolgore Legnano – Cas 1San Michele – Arsaghese 2Valceresio – Tradate Abbiate 2Sommese – Gorla Minore “Sono troppo scaramantico” (ride ndr)
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
GORLA MINORE – Ha aperto i battenti oggi
e sarà visitabile fino al giorno dell’Epifania
la mostra del giocattolo di villa Durini a Gorla Minore
Esposti più di 350 giocattoli d’epoca della collezione di Antonio Raviele
caratterizzeranno il “weekend lungo” della “Befana”
La mostra “C’era una volta il giocattolo” è allestita nella sala verde di villa Durini
fino a lunedì 6 gennaio dalle 9.30 alle 18.30
Organizzata dall’assessorato alla cultura di Gorla Minore e dalla Biblioteca
viene descritta come “un’esperienza unica con i vostri bambini
Attraverso il tempo e le generazioni di bambini che hanno giocato con una varietà di giocattoli”
L’esposizione presenta oltre 350 esemplari di giocattoli: la collezione appartiene ad Antonio Raviele
frequentando mercatini e aste anche all’estero
ha raccolto questi tesori nel corso degli anni
sempre a Gorla Minore ma all’Auditorium “Peppo Ferri”
si terrà lo spettacolo per bambini “La Freccia Azzurra“
un’animazione teatrale ispirata ad un racconto di Gianni Rodari
a cura dell’associazione OPLA’ – Artigiani in scena
Annunciata anche “la partecipazione straordinaria della Befana”
A Busto Arsizio però è il maltempo ad essersi “portato via” la due giorni di street food e mercatini della “Befana al Museo del Tessile”
in programma tra domenica 5 e lunedì 6 gennaio: l’evento
organizzato da Vale20 in collaborazione con il Distretto urbano del Commercio
“Ci rifaremo l’anno prossimo” promettono gli organizzatori
Resiste invece Castellanza: la spettacolare discesa delle Befane del CAI-Club Alpino Italiano dal campanile della Chiesa di San Bernardo a Castegnate è confermata
lunedì 6 gennaio verso le 11 – dopo la Santa Messa delle 10 in San Bernardo – con l’accompagnamento della “banda” Santa Cecilia
domenica 5 gennaio alle 21 al teatro Dante
ci sarà invece il concerto “Dalla – Come è profondo il mare”
organizzato dalla Mensa del Padre Nostro con il patrocinio della Città di Castellanza
gruppo nato nel 2023 come supporto allo scrittore Enrico Impalà impegnato nel tour promozionale del suo libro “Dalla Com’è profondo il mare”
Gli appuntamenti nell’Altomilanese per il lungo finesettimana della Befana
Il Financial Times nomina il varesino Giorgetti miglior Ministro delle Finanze