A Gragnano ci sono oltre 200 attività che pagano il pizzo al clan Di Martino e se si sottraggono i titolari vengono convocati fino alla casa del boss a Iuvani
Venerdì 9 maggio si preannuncia una serata speciale all’insegna del teatro
del divertimento e della tradizione nell’ambito dei festeggiamenti dedicati a San Nicola dei Miri
Il calendario degli eventi religiosi e civili si arricchisce infatti con uno spettacolo teatrale che promette di conquistare il pubblico di tutte le età: la compagnia “La Trafila” porterà in scena la commedia “I panni sporchi si lavano in famiglia”
in un’atmosfera che mescola l’energia delle feste popolari con il valore della cultura condivisa
“I panni sporchi si lavano in famiglia” è una brillante commedia degli equivoci
che affronta con ironia e leggerezza le dinamiche della vita familiare
Sul palco si alterneranno situazioni paradossali
offrendo al pubblico non solo tante risate
ma anche uno sguardo riflessivo su abitudini
contraddizioni e legami affettivi che tutti possono riconoscere
nota sul territorio per la sua capacità di coniugare comicità e contenuto
propone uno spettacolo ricco di ritmo e caratterizzato da un linguaggio diretto ma mai banale
dà vita a personaggi vivaci e situazioni che raccontano
Questa iniziativa rappresenta un felice incontro tra arte teatrale e tradizione popolare
contribuendo a valorizzare le festività locali non solo come momenti religiosi
ma anche come occasioni di aggregazione culturale
In un’epoca in cui spesso si parla di perdita del senso di comunità
eventi come questo riaccendono il piacere di ritrovarsi insieme
Partecipare alla serata di venerdì 9 maggio sarà non solo un modo per trascorrere qualche ora in allegria
ma anche un gesto di sostegno alla cultura locale e alle tradizioni che rendono viva l’identità del territorio
risate e tradizione vi aspettano alla Festa di San Nicola dei Miri
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
per iniziativa della parrocchia San Michele e del circolo del Movimento Cristiano Lavoratori
la Celebrazione Eucaristica dedicata a San Giuseppe
che ogni anno è ospitata negli ambienti di un’azienda del territorio
a fare da cornice alla celebrazione – presieduta dal parroco Don Alessandro Ponticelli alla presenza di tanti lavoratori ed ex lavoratori insieme al sindaco Patrizia Calza – un luogo insolito come il bar gelateria Veneroni in via Roma: sono stati ricordati tutti coloro che hanno perso la vita durante il proprio lavoro nel nostro territorio
e durante l’omelia dal celebrante è arrivato un forte richiamo al valore del lavoro
dignitoso e sicuro; a tal proposito ha auspicato l’impegno delle istituzioni per consolidare percorsi di sicurezza per evitare le continue morti sul lavoro
Infine è stato ricordato anche il compianto Papa Francesco
che durante il suo pontificato ha sempre avuto a cuore il lavoro e i lavoratori
dopo i ringraziamenti a tutti i presenti e in special modo alla famiglia Veneroni per l’ospitalità si è svolto un piccolo momento di fraternità
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
30enne arrestato dai Carabinieri vicino a una scuola con marijuana
Era nei pressi di un istituto superiore con uno zaino pieno di droga
I Carabinieri della stazione di Gragnano hanno arrestato un 30enne del posto
un coltello a scatto e oltre 460 euro in banconote di piccolo taglio
ritenute provento dell’attività di spaccio
Il giovane si aggirava nei dintorni della scuola quando è stato fermato per un controllo
anche oggetti che lasciavano pochi dubbi sulla sua attività
La perquisizione è poi proseguita nella sua abitazione
dove i militari hanno rinvenuto altri 44 grammi della stessa sostanza e un bilancino di precisione
Il 30enne è stato arrestato e trasferito in carcere
Vuoi che adatti il tono per un pubblico più giovane o per un giornale locale
Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese
Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
Gli uomini del clan Di Martino erano disposti a tutto pur di ottenere quello che volevano
Se un commerciante si oppone al pizzo viene minacciato fino sotto la sua abitazione
Lunedì 5 maggio l’economista e già senatore Carlo Cottarelli sarà a Gragnano nell’ambito della Rassegna "Cammini di Speranza" organizzata dal Comune
Partendo dal suo ultimo libro "Dentro il Palazzo" l’economista dialogherà con Paolo Rizzi
docente dell’Università Cattolica
si svolgerà nel Centro Culturale "Nuovo Cinema Italia"
Anche Gragnano ha il suo "percorso della memoria"
quello che unisce la storia nazionale e quella locale attraverso un "viaggio" che unisce i luoghi dove sono stati uccisi o sepolti coloro che scelsero di scendere in campo per il ritorno alla libertà e alla democrazia del nostro Paese
Su questo percorso hanno camminato oggi i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e il Consiglio comunale dei ragazzi
gli assessori Francesca Grignano e Alberto Frattola con i consiglieri comunali Matteo Provini e Cristiano Schiavi
il gruppo dei giovani consiglieri con il loro sindaco Anna Timoni
e un gruppo di alpini e cittadini hanno così celebrato anche a livello locale l’ottantesimo Anniversario della Liberazione
rendendo omaggio ai militari uccisi e ai dispersi della seconda guerra mondiale ricordati nella lapide dell’androne della Casa Comunale e ai "resistenti": Luigi Pozzi
Così come si sono ricordate le staffette partigiane legate a Gragnano: Paolina Passaglia nata a Case Moglia e ricordata con una targa all’abitazione dove nacque e visse fino al matrimonio e Tina Anselmi
diventata successivamente primo Ministro donna della storia d’Italia
a cui è stata dedicata qualche anno fa la scuola Primaria del paese
il gruppo ha raggiunto il cippo davanti all’ex Berni dove cadde Ugo Paraboschi
poi il cippo in località Castelbosco dove vennero uccisi Giuseppe Nespi
infine il Cimitero di Gragnano dove sono sepolti Luigi Pozzi
Francesco Rossi e dove rimane il sepolcro di don Giuseppe Beotti i cui resti sono però stati traslati nella Chiesa di San Michele Arcangelo a seguito della beatificazione del sacerdote
Nell’occasione il sindaco ha richiamato alla memoria i passaggi storici più significativi
dall’armistizio del 1943 al 25 aprile 1945
per la propria comunità si costruisce con la conoscenza del passato – ha dichiarato Patrizia Calza –
Per questo bisogna che ciascuno impari a conoscere la propria storia
chi ha calpestato il terreno che oggi calpestiamo
chi ha sacrificato la vita per costruire il paese che oggi siamo e chi
come le donne partigiane si sono fatte carico della responsabilità di dare il proprio contributo al cambiamento del paese
nonostante fossero ancora considerate cittadine di serie B
senza diritto di voto e private di diritti che solo dopo l’avvento della Costituzione sono stati riconosciuti”
Alberto Frattola ha invece ricordato in particolare la figura di Francesco Rossi
che considerato per 50 anni disperso si è saputo infine deceduto nel campo di Gusen
uno dei sottocampi di Mauthausen il 5 maggio 1945
il giorno precedente l’arrivo degli americani
È l’unico dei resistenti a cui non sia stata dedicata una via
forse perché per tanto tempo considerato disperso
che è anche docente della scuola media locale
ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e della collaborazione tra Amministrazione comunale e istituzione scolastica "ai fini dell’ educazione alla cittadinanza attiva e alla partecipazione che riteniamo siano un obiettivo fondamentale da perseguire per la crescita come uomini e come cittadini dei nostri giovani"
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria."Il Nuovo Giornale"
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Amministrazione trasparente
Il Nuovo Giornale © | Tutti i diritti riservati | p.iva 01013510332
aperta dai saluti del sindaco di Gragnano e segretario generale di Anci Campania
sono stati approfonditi i diversi aggiornamenti salienti del decreto analizzando le principali aree di intervento del Correttivo e come quest’ultime influenzeranno in futuro le procedure per le Stazioni Appaltanti e gli operatori economici
A tracciare un quadro puntuale ed esaustivo delle nuove normative è stato il docente e consulente amministrativo in materia di appalti e società partecipate
Your email address will not be published. Required fields are marked with *
L’Associazione Nazionale Comuni d’Italia opera da oltre un secolo impegnandosi a favorire lo sviluppo e la competitività dei territori e intervenendo in ogni sede istituzionale per rappresentare e tutelare gli interessi delle autonomie locali. È possibile raggiungere la sede Anci in Campania a questi recapiti:
Il circolo Movimento Cristiano Lavoratori e la parrocchia di Gragnano rendono noto che sabato 10 maggio
si terrà presso il supermercato Coop Alleanza 3.0 presente sul territorio locale la raccolta benefica “Dona la spesa”
organizzata dalla stessa catena di distribuzione
L’iniziativa si propone di devolvere quanto raccolto (generi alimentari non deperibili
prodotti per l’igiene personale) a enti caritativi
in questo caso la parrocchia San Michele Arcangelo
che consegnerà quanto raccolto a cadenza mensile alle famiglie indigenti del territorio nel corso della raccolta caritativa
Gli organizzatori fanno appello “a tutti gli uomini e donne di buona volontà affinchè mettono a disposizione un pò del loro tempo a favore dell’iniziativa”
Per ulteriori informazioni in merito contattare il 348 2265679
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
L’economista e già senatore Carlo Cottarelli sarà a Gragnano (Piacenza) lunedì 5 maggio nell’ambito della Rassegna “Cammini di Speranza”
Partendo dal suo ultimo libro “Dentro il Palazzo” l’economista dialogherà con Paolo Rizzi
si svolgerà nel Centro Culturale “Nuovo Cinema Italia”
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Tespi Mediagroup racchiude un pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell’informazione B2B
attraverso 26 riviste cartacee e prodotti multimediali
forniscono strumenti di informazione puntuale e approfondita per gli attori dei settori food
Del gruppo fa parte anche Blossom Communication
agenzia creativa fra le più dinamiche del settore
Che annovera clienti come: Organizzazione mondiale della sanità
Il gruppo Tespi organizza ogni anno i premi d’eccellenza assegnati da una giuria qualificata
In occasione delle principali fiere italiane ed estere
vengono premiate le aziende di diversi settori
Caserta – I Consorzi di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop
della Ricotta di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano Igp saranno presenti con uno stand in comune (pad
la fiera di riferimento dell’agroalimentare
Nel corso della rassegna sarà proposto un focus sull’evoluzione della spesa
mentre all’ora di pranzo verrà sempre svelato un menù del giorno
che sarà raccontato sui social da un gruppo di influencer
Verrà inoltre dato spazio alle ‘ricette del riciclo’
“Vogliamo essere un prodotto moderno
presidente del Consorzio di tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop
“Ecco perché a Tuttofood intendiamo intercettare le nuove tendenze di consumo e i nuovi consumatori
dimostrando che anche con ritmi di vita frenetici è possibile non rinunciare alla qualità
Si tratta di un messaggio anche di responsabilità sociale in un’epoca complessa
che ci costringe a fare i conti da un lato con il caro carrello e dall’altro con scenari internazionali di grande incertezza”
“La Pasta di Gragnano Igp è simbolo di tradizione
ma resta un prodotto sempre attuale e contemporaneo”
“L’alleanza con la Mozzarella e la Ricotta di Bufala Campana Dop permette di raccontare sinergicamente l’eccellenza dei nostri prodotti
sostenibili e in linea con i bisogni di una società che cambia”
LE NOSTRE RIVISTE
In questa sezione sono disponibili i numeri delle riviste del gruppo Tespi dedicate al settore alimentare:
Salumi&Consumi
Salumi&Tecnologie
Carni&Consumi
Formaggi&Consumi
Formaggi&Tecnologie
DolciSalati&Consumi
Grocery&Consumi
Vini&Consumi
Luxury Food & Beverage
The Italian Food Magazine
Tech4Food
Telefono: +39 0362 600463
Fax: +39 0362 600616
Email: info@tespi.net
Web: http://www.tespi.net/
© 2020 Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup - Direttore: Angelo Frigerio - Cookie Policy - Privacy Policy - P.IVA 03632610964
I tre simboli del Made in Italy saranno presenti con uno stand congiunto (Padiglione 1
rilanciando l’alleanza istituzionale tra le eccellenze del Sud Italia
un focus sui nuovi stili di consumo: cresce la domanda di piatti pronti di alta qualità
Il comparto ready to eat in Italia vale già 2,5 miliardi di euro
rappresentando il 3,5% del mercato foodservice
con una crescita del 15,3% rispetto al 2017 (fonte: Circana)
I Consorzi rispondono a questa tendenza con un’idea innovativa: una box giornaliera di piatti pronti
un menu diverso sarà presentato all’ora di pranzo e promosso sui social da influencer del mondo food
Arancino alla Nerano con orzo di Gragnano IGP e cuore di Mozzarella di Bufala Campana DOP
Tiramisù rivisitato con cialda di lasagna di Gragnano IGP e crema di Ricotta di Bufala Campana DOP
Timballo fritto con pasta avanzata al forno
“Vogliamo essere un prodotto moderno
capace di dialogare con i nuovi ritmi di vita – afferma Domenico Raimondo
presidente del Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP –
La nostra presenza a Tuttofood è anche un messaggio di responsabilità sociale
in un contesto economico incerto e con il caro prezzi che pesa sui consumatori”
“La Pasta di Gragnano IGP è un’icona della tradizione
ma anche uno strumento di innovazione – sottolinea Massimo Menna
La nostra alleanza valorizza ricette ready to eat creative
sostenibili e fedeli alla cultura gastronomica italiana”
Tuttofood 2025 sarà anche il primo grande evento ufficiale per Sara Consalvo
neo presidente del Consorzio Ricotta di Bufala Campana DOP:
“Siamo pronti a raccogliere la sfida della promozione in un contesto internazionale
facendo squadra con altre eccellenze del Mezzogiorno”
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale
Coop ha richiamato due lotti della Pasta di semola Calamari Pasta Di Gragnano Igp Fior Fiore venduta in confezione da 500 grammi perché “potrebbero essere presenti frammenti di legno“
Coop invita “i consumatori che l’avessero acquistato a non utilizzare il prodotto e restituirlo al punto vendita per il rimborso“
Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie
Perquisizione a casa della moglie del boss Leonardo Di Martino e dei cinque figli: Fabio
Nel mirino dell’antimafia 200 nomi tra vittime di estorsione
Per l’antimafia questi mestieri sono solo la facciata dei soldati del clan Di Martino
comunicazione ed editoria tecnica specializzata
dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa
con periodici e pubblicazioni monografiche
che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni
Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite
La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD
Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto
La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi
TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale
I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie
novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure
si è dotato del progetto di un parco urbano di 56.000 mq con un mix funzionale che recupera aree degradate rispettando nel contempo la vocazione e la storia produttiva del territorio
Si tratta di uno dei tre concorsi di progettazione in due fasi indetti dal Comune nel dicembre 2021
Lo scorso luglio i progetti vincitori sono stati presentati alla cittadinanza in una mostra-incontro pubblico; il prossimo obiettivo sarà il reperimento di tutte le risorse necessarie
che nel caso del Parco Urbano del Vernotico serviranno anche per le procedure di esproprio delle numerose porzioni di proprietà privata
l progetto paesaggistico per il Parco urbano del Vernotico valorizza le potenzialità del luogo e ricerca
attraverso soluzioni costruttive di grande efficacia e semplicità
il migliore adattamento funzionale alle destinazioni d’uso e alle attività richieste
Il Parco sviluppa un’area caratterizzata da diverse fragilità intrinseche
aggravate da interventi urbani ai margini che hanno prestato poca attenzione alle caratteristiche del luogo e del paesaggio
sia per quanto riguarda la vocazione naturale del territorio
sia per le forme tradizionali di gestione del suolo che lasciano segni ancora oggi perfettamente riconoscibili e recuperabili
La struttura e la suddivisione degli spazi valorizza l’integrazione con il contesto creando un lessico di soluzioni semplici
durevoli e di facile manutenzione che consente di generare la struttura di base degli spazi funzionali che possono essere implementati in modo flessibile e adattati alle esigenze attuali e future della comunità
Con questa strategia le diverse aree del grande corridoio ecologico per Gragnano sono configurate in modo da soddisfare i seguenti obiettivi:
Concentrare i nuclei di attività più intensa
Ricreare le tradizionali forme tridimensionali di trasformazione del territorio
adattandole alla pratica agricola con la realizzazione di orti urbani e uliveti;
Garantire l’integrità fisica e funzionale delle linee d’acqua e del bosco associato
assunti come motore essenziale del racconto leggibile dall’osservazione e dall’esperienza sensoriale del luogo
La proposta sviluppa le indicazioni del PUC per le aree naturalistiche/agricole e coincide con il grande “Ambito di riqualificazione urbana e ambientale per standard urbanistici per la realizzazione del Parco fluviale del Vernotico”
In adiacenza all’area è previsto l’importante nodo intermodale
in corrispondenza della Stazione della nuova linea ferrotranviaria di Madonna delle Grazie
finalizzato allo scambio fra trasporto privato su gomma e pubblico su ferro
sia da parte dei cittadini da e per Castellammare
che da parte dei turisti diretti in città e alla Valle dei Mulini
L’area è di grande interesse per la riqualificazione del tessuto urbano
turistico e sociale di Gragnano; oggi si presenta come un “sistema che divide” la città nuova dalla città antica
tranne le due connessioni esistenti (ponte di via G
Della Rocca a Sud e ponte pedonale verso Nord)
La proposta prevede di rafforzare i ruoli pedonali e di sviluppare ulteriori agganci fra tessuto nuovo e antico (collegamento con la cittadella scolastica ai lati del campo sportivo San Michele; collegamento con piazza Trivione e via V
Veneto tramite il ponte esistente su via ferroviaria; ingresso esistente tra piazza Amendola e via V
Veneto presso l’ex Stazione ferroviaria; collegamento nella zona intermedia del parco con via V
Veneto; collegamento con il Giardino della Bellezza e l’impianto sportivo
per trasformare un vallone “che divide” in un Parco “che unisce”
Come previsto dal PUC uno degli obiettivi principali è la salvaguardia dei caratteri ambientali e la ricerca di fruizione compatibile con il valore paesaggistico
previa messa in sicurezza delle zone verso il torrente
la tutela delle aree di alta naturalità e delle coltivazioni agricole tipiche esistenti
anche attraverso convenzioni con i proprietari dei suoli per la realizzazione di orti urbani
Su questi presupposti il progetto introduce attrezzature leggere per bambini
Si valorizza inoltre una risorsa sottovalutata: la splendida visuale dal Parco verso il Vesuvio
Al fine di permettere l’intermodalità prevista
si conferma la presenza dei parcheggi nella via parallela ai binari
integrandone l’uso per una passeggiata pedonale
attraverso la razionalizzazione e piantumazione di idonee essenze arboree
aumentare la permeabilità del suolo e rendere quest’area un’estensione del parco stesso
Qualità architettonica e valenza sociale La proposta progettuale tiene conto delle esigenze sociali del contesto e della necessità di offrire nuove infrastrutture verdi
la fruibilità e la sicurezza degli spazi favorisce la socializzazione e l’inclusione sociale
Potenziando i punti di contatto tra il parco e le due parti di città oggi divise dal vallone del Vernotico si punta ad una integrazione tra i due versanti urbanistici e sociali della città
L’introduzione delle attrezzature indicate facilita l’incontro e la socializzazione della comunità nel Parco
I terrazzamenti e le opere funzionali alle diverse attività verranno realizzate con sistemi di ingegneria compatibile con la delicatezza del luogo
rifacendosi alle opere di terrazzamento tradizionali
Verranno preservate le essenze arboree di principale interesse
tutelata e rafforzata la vegetazione riparia
introdotte ulteriori specie arboree e arbustive
anche con differenti colorazioni stagionali
per migliorare la qualità dello stare insieme nel Parco
e rafforzare il valore di “corridoio ecologico”
attirando la piccola avifauna locale; un contributo importante al riequilibrio ecologico e alla piacevolezza del riscoprire la campagna e la natura in città
Gli orti urbani previsti potranno essere in parte attribuiti e curati dalle scuole
incentivando l’amore dei bambini per la natura
Il progetto prevede spazi destinati a piste ciclabili e percorsi pedonali
volte a valorizzare le nuove aree del Parco
Si sviluppano le previsioni del PUC (riattivazione della linea ferrata come tranvia urbana fino a Castellammare con polo intermodale situato nella parte sud dell’area
Il polo intermodale prevede uno scambiatore tra mobilità su ferro
su gomma e su biciclette anche a pedalata assistita
per un diradamento del traffico e della congestione attuale per gli abitanti e per i flussi turistici diretti alla visita della città della pasta
ai suoi pastifici ed alla bellissima Valle dei Mulini
Con la realizzazione del Parco del Vernotico si potrà godere di un polmone verde che assorbe CO2 nel cuore di Gragnano
delle diverse attività progettate e della scenografica vista verso il Vesuvio
I percorsi ciclabili e pedonali innervano e connettono il parco con le aree urbane
1° premio concorso di progettazione in 2 fasi e PFTE approvato
Progetto: Centola&Associati – Proap
Privacy policy
Eav ha chiesto altri 27 milioni di euro a Regione Campania e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per portare in piazza Matteotti il capolinea (stabiese )del tram leggero che collegherà Gragnano e Castellammare
E’ questa la novità che arriva a margine della Conferenza dei Servizi decisoria che ha dato il via libera al progetto di riconversione della tratta ferroviaria
La richiesta di portare il capolinea in piazza Matteotti è stata avanzata dal sindaco di Castellammare Luigi Vicinanza perché oggi il progetto – da 33 milioni di euro – prevede come ultima fermata viale Libero D’Orsi
L’obiettivo dell’amministrazione però è quello di avvicinare più possibile la periferia alla zona costiera e in tal senso il capolinea in piazza Matteotti
una persona che parte da Gragnano o dalla periferia stabiese e vuole raggiungere il lungomare di Castellammare
potrebbe farlo con un sistema di collegamento veloce come il tram
senza dover per forza fare ricorso ai mezzi privati
La richiesta del sindaco è proiettata all’idea di un centro cittadino dove circolano meno auto e scooter
fornendo però un servizio di trasporto pubblico adeguato
la giunta comunale – su proposta dell’assessore Giuseppe Guida – ha deciso di approvare la variante urbanistica necessaria per far partire il progetto di riconversione della vecchia tratta ferroviaria Gragnano-Castellammare
la questione sarà affrontata anche dal consiglio comunale
I tempi sono stretti perché per non perdere i 33 milioni di euro di finanziamenti europei
Eav dovrà far partire il bando entro aprile
affidare l’appalto a novembre 2025 e completare i lavori entro il 2027
sui binari dove una volta correvano i treni delle Ferrovie dello Stato
dal 2027 dovrebbe esserci un tram leggero affiancato per l’intero tracciato da una pista ciclopedonale
La prima importante novità che si scorge dalla variante urbanistica è che i muri che oggi sono a protezione della tratta ferroviaria saranno completamente abbattuti e sostituiti dagli alberi
Un intervento di riqualificazione importante anche dal punto di vista ambientale
Non si tratta dell’unica novità perché nella variante si legge che lungo il percorso
potrebbero essere realizzate aree gioco da destinare ai bambini o magari attrezzature sportive
Con questo provvedimento si apre anche allo scenario della realizzazione di nuovi parcheggi (a raso o interrati)
proprio per favorire un sistema di interscambio dal punto di vista della mobilità urbana
anche interventi finalizzati a realizzare piccoli bar o chioschi lungo il tracciato
Interscambio Eav linea Sorrento e liceo scientifico
«Per la fermata capolinea di Gragnano è prevista oltre che la realizzazione del deposito-officina per i mezzi
la cui copertura sarà un unicum con la piazza esistente
la realizzazione di un parco urbano con la pista ciclabile che risalirà fin su verso la piazza del comune (Piazza Aldo Moro): un parco lineare con vialetti pedonali pavimentati e risalite
che ricucirà urbanisticamente le due porzioni di quartiere
con accesso diretto in due punti tra il piazzale di stazione a ovest e via Vittorio Veneto a est
L’area sarà completata con illuminazione e verde attrezzato oltre che da nuove alberature; verrà inserita una stazione di bike sharing e rastrelliere di parcheggio bici»
Il provvedimento – che modifica oltre 70 articoli del Codice Appalti e prevede l’inserimento di 3 nuovi allegati – interviene in molti ambiti
L’Associazione Nazionale Comuni d’Italia opera da oltre un secolo impegnandosi a favorire lo sviluppo e la competitività dei territori e intervenendo in ogni sede istituzionale per rappresentare e tutelare gli interessi delle autonomie locali
È possibile raggiungere la sede Anci in Campania a questi recapiti:
La nuova frontiera del clan Di Martino non esiste materialmente: è invisibile
ma composta da una fitta rete virtuale che
fa entrare decine di migliaia di euro nelle tasche..
La tradizione della pasta di Gragnano è molto antica: affonda infatti le sue radici nel XVI secolo
quando dall’unione della migliore semola di grano duro con l’acqua sorgiva della valle
si iniziò la produzione sfruttando il microclima locale
che lo rendeva perfetto per la fase dell’essiccazione
Così nel tempo l’arte bianca si è sempre più affinata e nel corso delle generazioni pastai eccellenti hanno saputo tramandare non solo le emozioni
ma anche tutti i segreti per trasformare acqua e semola di grano in un prodotto inimitabile
il comune di Gragnano festeggia come merita questa indiscussa regina: quest’anno in particolare
dal 6 all’8 settembre 2024 è tornata la kermesse gastronomica “Gragnano Città della Pasta”
che per tre giorni ha trasformato la citta in uno showcooking
con talk e degustazioni delle interpretazioni di questo alimento ad opera dei migliori chef stellati nazionali
esaltando la cultura centenaria di Gragnano per la lavorazione della pasta
La ventiduesima edizione di questa importante rassegna è stata promossa ed organizzata dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP
in collaborazione sia con la regione Campania
Ma perché questa manifestazione è così amata
La risposta potrebbe essere: perché ti fa mettere letteralmente le mani in pasta
Oltre alle degustazioni (sempre sorprendenti e capaci di soddisfare ogni palato con le diverse ricette proposte in ogni stand)
è infatti possibile visitare gratuitamente (previa solo prenotazioni) non solo i Mulini della storica Valle dei Mulini
al fine di scoprire tutte le fasi produttive che la pasta attraversa per poter arrivare fino alle nostre tavole
In più sono coinvolti street artist e performance live che animano tutta la città e aiutano i visitatori a riscoprire la tradizione e l’evoluzione nel tempo della Pasta di Gragnano IGP
Ma quest’anno c’è stato qualcosa in più: siccome il Consorzio “Gragnano Città della Pasta” ha festeggiato il suo ventesimo compleanno
hanno partecipato anche altri consorzi di prodotti DOP e IGP con cui la pasta di Gragnano forma dei connubi straordinari
come ad esempio il campano Pomodoro di San Marzano DOP e la Mozzarella di Bufala Campana DOP
Altri partner ed ospiti d’onore sono stati il FAI – Fondo Ambiente Italiano
la Fondazione Film Commission Regione Campania e Officine San Carlo
La cerimonia di inaugurazione si è svolta venerdì 6 settembre
nella centralissima Via Roma (strada in cui si trovano ancora alcuni storici pastifici)
a cui hanno partecipato il presidente della regione Campania Vincenzo de Luca
i rappresentanti dei pastifici consorziati ed il Presidente del Consorzio Massimo Menna
l’avvio della Kermesse è stato sancito dal tradizionale “Taglio degli Spaghetti” per poi lasciare spazio non solo alle varie performance e agli street artist
ma anche al convegno “La Pasta: il primo Social prima dei Social”
molto prima dell’avvento dei social e della digitalizzazione
ha sempre svolto una funzione conviviale ed aggregativa
Funzione che oggi è esercitata dai social network e dal mondo food
è stato inoltre insignito del Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”
giornalista e conduttore della trasmissione “Le Iene” di cui è stato riconosciuto l’approccio dinamico ed inclusivo con cui comunica tramite social
incarnando così perfettamente lo spirito di condivisione rappresentato dalla pasta
Il premio è stato istituito dal Comune di Gragnano e finanziato dalla Regione Campania ed hanno moderato l’evento i conduttori RAI e giornalisti Monica Caradonna e Beppe Convertini
Allora c’è solo da segnare l’appuntamento per la prossima edizione a Settembre 2025
in collaborazione con il comune di Gragnano organizza l’edizione 2025 di Domenica in Albis
che si terrà domenica 27 aprile 2025
dalle ore 9 alle 18,30: una giornata dedicata alla riscoperta della tradizione
alla valorizzazione del commercio locale e alla promozione della cultura e del vivere insieme
con un programma ricco di eventi e iniziative
- inaugurazione alle ore 10 con autorità;
- via Roma: mercato "Mercanti di Qualità" con proposte di shopping made in Italy;
- piazza Verdi: stand gastronomici a cura della Pro Loco
- Centro Culturale: mostra "Mattoncini d’autore" a cura di Piacenza Bricks;
- Sala consiliare: alle ore 17 presentazione del libro "Ripercorrere" di Giovanni Alberti
- piazza Pace: gonfiabili e giochi per bambini;
- di fronte al Municipio: area dedicata ai Giochi Antichi
«La Domenica in Albis rappresenta un appuntamento molto sentito per la nostra comunità – commenta il sindaco Patrizia Calza –
È un’occasione importante per valorizzare il nostro paese
promuovere la socialità e far riscoprire
il piacere di vivere il territorio attraverso eventi che uniscono tradizione
«Abbiamo lavorato per costruire un programma capace di coinvolgere tutte le fasce d’età – aggiunge l’assessore agli Eventi e al Commercio Marco Caviati –
i commercianti e le associazioni locali è stata fondamentale per rendere questa giornata un vero momento di festa e di promozione del nostro tessuto sociale ed economico»
Interviene anche il presidente della Pro Loco di Gragnano Giuseppe Ghezzi: «Dopo la felice edizione dello scorso anno e la partecipazione molto apprezzata dei Mercanti di qualità che quest’anno saranno presenti ancora più numerosi ci auguriamo una partecipazione ancora maggiore»
L’amministrazione comunale invita tutti a partecipare numerosi e a condividere una giornata di festa a Gragnano: un’occasione per stare insieme
riscoprire il valore della comunità e sostenere le realtà locali
L’Istituto Ferrari di Castellammare ha celebrato la giornata del “Made in Italy 2025” con un evento speciale dedicato alla pasta
organizzato in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy
ha visto la partecipazione del dottor Fabozzi e delle dottoresse Lanuto
con l’obiettivo di valorizzare le attività produttive e le caratteristiche uniche dei prodotti italiani
La manifestazione è stata articolata in due momenti principali: una presentazione del progetto nella sala immersiva della sede centrale di Castellammare di Stabia
seguita dalla proiezione di un tour virtuale autoprodotto
gli studenti hanno illustrato il processo di lavorazione della pasta e l’evoluzione dei macchinari
con un focus speciale sulla Valle dei Mulini di Gragnano
un luogo simbolo della città e cruciale per lo sviluppo della pasta
come riportato da “Metropolis“
gli studenti avranno l’opportunità di visitare gli stabilimenti del Pastificio “Fabbrica della Pasta”
dove potranno vivere un’esperienza diretta del processo produttivo e approfondire i contenuti tramite moderne tecnologie
con QR code che rimandano a descrizioni dettagliate
che nasce nell’ambito del percorso P.C.T.O.
è stato realizzato grazie alla Dirigente Scolastica Giovanna Izzo e alla collaborazione con il Pastificio Fabbrica della Pasta e il professor Giuseppe Di Massa
presidente del Centro di Cultura e Storia di Gragnano
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
A causa delle forti raffiche di vento che si sono abbattute su tutto il territorio comunale
si sono verificati diversi danni: abbattuti alberi caduti sostegno e cavi dell’alta tensione
distrutte recinzioni solo per citarne quelli più vistosi
Tante le chiamate in municipio alla protezione civile e ai vigili del fuoco
Gli interventi sono stati tempestivi da parte della protezione civile
come stabilito dal COC ( Centro Operativo Comunale)
sarà attiva una pattuglia della Polizia Municipale anche nelle ore notturne
con interventi tempestivi in ogni zona della città
Protezione Civile e Polizia Municipale sono impegnati in maniera continua
Voglio ringraziare tutti i dipendenti comunali
la nostra Polizia Municipale e i volontari della Protezione Civile per il grande lavoro che stanno svolgendo con prontezza
dedizione e spirito di servizio» ha reso noto il sindaco
Intervenuti anche i vigili del fuoco per la caduta di calcinacci da un palazzo disabitato in via P
Diverse criticità anche sul territorio di Sant'Antonio Abate a causa di forti raffiche di vento
«Stiamo già intervenendo sulle aree a rischio e nelle prossime ore continueremo con i dovuti controlli e verifiche
tra pochi minuti sarà firmata un’ordinanza di chiusura di entrambi i parchi pubblici e del Cimitero
che resteranno inaccessibili fino all’avvenuta messa in sicurezza e all’esito delle verifiche tecniche
per proteggere sé stessi e gli altri» ha scritto sui social il sindaco Ilaria Abagnale
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi
32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati
Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo
Associazione Nazionale Comuni ItalianiVia dei Prefetti, 46 – 00186 RomaTel: 06680091Fax 06/68009202Mail: info@anci.it – PEC: anci@pec.anci.it
Massimiliano GirolamiTel: 06680091Mail: rdp@anci.it
Ciascuna utenza viene associata ad un bidoncino grigio dotato di microchip di riconoscimento che permette la lettura e il conteggio di ogni singolo ritiro
Previsto un numero di ritiri annuale compreso nella tariffa
Con l’affidamento in concessione ad Iren del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti del bacino territoriale di Piacenza
Iren e Amministrazione Comunale hanno avviato una serie di azioni che consentiranno una gestione ancora più efficace dei servizi ambientali
finalizzate a migliorare la quantità e la qualità della differenziata
nei prossimi giorni gli incaricati di Iren si recheranno a domicilio per consegnare i nuovi contenitori per la raccolta domiciliare e illustrare i dettagli relativi al nuovo metodo di raccolta
che misura esclusivamente il rifiuto indifferenziato.
Il nuovo sistema permetterà di raggiungere risultati ambientali significativi
contribuendo a ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati grazie all’impegno dei cittadini. Ciascuna utenza viene associata ad un bidoncino grigio dotato di microchip di riconoscimento che permette la lettura e il conteggio di ogni singolo ritiro
Per ciascuna utenza è previsto un numero di ritiri annuale compreso nella tariffa
Applicando un principio di equità gli eventuali costi aggiuntivi
saranno calcolati e imputati all’utenza medesima e non redistribuiti agli altri cittadini
prevederà un periodo di utilizzo senza modifiche sulla tariffazione
pur testando il sistema di conteggio delle vuotature
Questo periodo di test sarà utile per perfezionare la raccolta differenziata e conferire nel bidoncino grigio solo il rifiuto indifferenziato ed esporlo solo quando è pieno
Verrà applicata inoltre la normativa europea che identifica il colore blu per la carta e giallo per la plastica; pertanto
verrà consegnato un contenitore domiciliare per la raccolta della carta blu in sostituzione di quello giallo
Nulla cambia per i contenitori stradali; in questa prima fase di trasformazione ci sarà la contemporanea presenza di campane stradali per la plastica e barattolame identificabili ancora col colore blu
che verranno in futuro sostituite con quelle di colore giallo
• indifferenziato nel contenitore grigio;
• scarti alimentari e organici nel contenitore marrone;
Per ottemperare alle nuove disposizioni del contratto di gara e razionalizzare così il servizio
la raccolta domiciliare della carta passerà da una frequenza settimanale a quindicinale
Incaricati di Iren passeranno presso ogni utenza per informare i cittadini e contestualmente consegnare il materiale per la raccolta: saranno identificabili tramite tesserino nominativo verificabile
telefonando al Servizio Customer Care Ambientale Iren 800 212607. Successivamente
per ricevere informazioni relative esclusivamente alla raccolta differenziata e ritirare i contenitori
qualora gli informatori non abbiano trovato gli utenti a domicilio
sarà anche possibile rivolgersi ad un Punto Ambiente Temporaneo presso la Sala Consiliare del Municipio presentandosi con lo specifico avviso lasciato dagli incaricati Iren con il seguente calendario:
Sabato 21/12 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
Sabato 11/01 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
Scaricando gratuitamente l’App Iren Ambiente su smartphone o tablet sarà inoltre possibile accedere a tutti i servizi ambientali del Comune
È inoltre a disposizione il Servizio Ambientale Iren al Numero Verde 800 212607
Le Amministrazioni comunali della Città di Cirié e della Città di Gragnano hanno siglato un "Patto di Amicizia"
Le Amministrazioni comunali della Città di Cirié e della Città di Gragnano hanno siglato un "Patto di Amicizia"
L’accordo mira non solo a consolidare i legami tra le due comunità
ma anche a promuovere lo scambio culturale
nell'ottica della cooperazione e dello sviluppo condiviso
Da tempo esiste uno spontaneo legame tra le due città
favorito dalla presenza di un'attiva comunità gragnanese insediatasi nel territorio ciriacese da oltre cinquant'anni
Un legame che si rafforza grazie ai valori comuni di solidarietà
accoglienza e valorizzazione del territorio
nonché dalla ricchezza culturale e architettonica che entrambe le città possono vantare
promosso dai cittadini di Gragnano e di Ciriè e sostenuto dalle rispettive Amministrazioni
nasce con l'obiettivo di rinsaldare questa connessione e diventare un catalizzatore per la creazione di nuove opportunità per entrambi i territori
Attraverso attività di promozione turistica ed enogastronomica
si intende valorizzare le tradizioni e coinvolgere attivamente la cittadinanza
Il cuore del Patto d'Amicizia sarà costituito da iniziative che uniranno gli aspetti tipici delle tradizioni e della cultura delle due Città
oltre alla promozione della collaborazione tra le imprese locali per favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche nei settori chiave dell'economia locale
Corso Martiri della Libertà, 33 - 10073 Cirié (TO)Telefono: 0119218111Codice Fiscale: 83000390019Partita IVA: 02084870019PEC: protocollo@comune.cirie.to.legalmail.itEmail Ufficio Protocolloprotocollo@comune.cirie.to.it
Verranno piantati quasi 100 alberi per compensare
nel settore della verniciatura “Oil and gas”
Dopo il via libera della Conferenza dei Servizi
con il voto contrario dell’opposizione
ha approvato il progetto di ampliamento presentato dalla società in forza dell’art
Il nuovo capannone ospiterà un magazzino e lo spazio necessario per lo svolgimento di un’attività di formazione nel settore della verniciatura “Oil&gas” gestita da soggetti importanti come Snam e Apce
Il capannone sarà di 1.400 metri quadrati
al di sotto delle possibilità edificatorie
Per compensare il minor assorbimento di anidride carbonica
verranno piantati 50 aceri e altri 47 arbusti in loco
«Il problema dei parcheggi sollevato dalla minoranza – fa nota l’Amministrazione del sindaco Patrizia Calza - trova soluzione con la realizzazione di 47 parcheggi
«ben al di sopra alle esigenze dell’azienda e dando quindi un contributo a migliorare la situazione attuale»
«Tra l’altro la società è obbligata a realizzare un ulteriore parcheggio privato da mettere a disposizione per ospitare gli autoveicoli degli utenti della nuova struttura nel caso se ne verificasse la necessità»
«In ogni caso – commenta ancora l’Amministrazione gragnanese - l’afflusso appare facilmente gestibile
L’attività di formazione sarà strutturata con corsi di 10/15 persone della durata di un mese circa e le giornate studio con massima affluenza potranno coinvolgere non più di una cinquantina di corsisti e si svolgeranno due o tre volte all’anno
I corsi saranno gestiti da Snam e Apce e i corsisti saranno ospitati in strutture convenzionate con Eni e poi accompagnati alla Colombarola con pulmini dedicati»
Gli interventi dei consiglieri Davide Barbieri ed Elisa Ghezzi hanno evidenziato in particolare il valore aggiunto costituito dall’investimento in formazione che vedrà la presenza sul territorio comunale di enti di rilevanza nazionale ed internazionale
dagli apparati dei Ministeri al Politecnico e ai principali operatori energetici al mondo come Snam
«Ciò che non solo rafforzerà la identità ed attrattività territoriale ma rappresenterà anche un’opportunità concreta di sviluppo
portando competenze e nuove prospettive di crescita per l’intera comunità»
Il sindaco Patrizia Calza ha chiuso la discussione ricordando che dopo il parere positivo degli Enti deputati al controllo dell’ambiente e del territorio in Conferenza dei Servizi occorrerebbero davvero dei motivi forti per impedire ad una ditta manifatturiera già insediata di ampliarsi e rafforzarsi avendo tutti i titoli di legge per farlo: «A questi interventi diciamo di sì
mentre alla logistica calata dall’alto abbiamo già detto di no»
Diverse personalità di spicco della società italiana saranno ospiti della rassegna culturale che inizierà sabato 1 marzo
Il primo appuntamento è in calendario sabato 1° marzo alle ore 17:30 e ha per titolo “Dal futuro che c’era al futuro che ci sarà”: sarà un dialogo con don Antonio Mazzi sui temi educativi, il ruolo della famiglia, l’età dell’incertezza e la vita oltre i social.
Venerdì 11 aprile alle ore 20:45 spazio alla proiezione di “Seventyfive bpm”, il cortometraggio che racconta la storia vera del trapianto di cuore tra due bambini: al centro testimonianze e dialoghi sul valore del dono e su come possa ridare la vita.
Lunedì 5 maggio alle ore 21:00 è previsto il terzo appuntamento, dal titolo “Dentro il Palazzo”: partendo dal suo ultimo libro, l’economista e già Senatore Carlo Cottarelli dialogherà con Paolo Rizzi, docente dell’Università Cattolica.
Martedì 27 maggio alle ore 18:00 “In viaggio con i maestri”: il giornalista Salvatore Giannella, definito da Paulo Coelho “cronista della luce”, presenterà il proprio libro che racconta 68 figure ispiratrici - famose e non - di personaggi di grande successo del nostro Paese. A seguire, cena con l’autore presso l’oratorio in collaborazione con la parrocchia: il ricavato andrà a favore della biblioteca.
La sentenza, emessa dal giudice per l’udienza preliminare accogliendo le richieste della Procura di Napoli, coordinata dal pm antimafia Giuseppe Cimmarotta, ha suscitato un forte senso di soddisfazione nella comunità di Gragnano. Il sindaco Nello D’Auria ha espresso il suo sollievo con parole toccanti: “Oggi è stata fatta giustizia. Più di ogni parola, una preghiera per te, Federico. Ci conoscevamo da sempre: sei stato un uomo buono“.
Il processo ha visto la costituzione di parte civile dei familiari di Federico Donnarumma, della Fondazione Polis e del Comune di Castellammare di Stabia, che hanno ottenuto il riconoscimento di un risarcimento per il danno subito.
Condannati in tre all'ergastolo per l'omicidio di un innocente. Federico Donnarumma fu ucciso per errore nel 2008.
A Gragnano rivive la tradizione della Domenica in Albis
graziato dal maltempo che più volte in questi giorni si è abbattuto sulla nostra provincia
Per tutta la giornata di domenica 27 aprile
dopo il taglio del nastro con la sindaca Patrizia Calza
il centro di Gragnano si è trasformato in negozio a cielo aperto
con le bancarelle dei Mercanti di Qualità di Confcommercio Piacenza
Piazza della Pace ha ospitato le attrazioni del Luna Park
mentre Piacenza Bricks nel rinnovato centro culturale ha esposto alcune creazioni realizzate con i famosi mattoncini
Non sono mancati poi i banchi curati dalla Biblioteca Margherita Hack e quello gestito dai servizi sociali del Comune
il più apprezzato dalle appassionate di moda che hanno potuto portarsi a casa abiti e accessori vintage
con una piccola offerta per sostenere le tante iniziative rivolte ai cittadini più fragili di Gragnano
Gragnano si racconta al mondo attraverso una nuova campagna di marketing territoriale
Presentata oggi nell’Aula Consiliare del Comune
Gragnano Città Formato Speciale è un progetto che mira a rafforzare il brand della città
posizionandola come meta turistica d’eccellenza oltre la sua storica vocazione pastaia
per valorizzare un’identità che va oltre il prodotto simbolo del territorio
un video promozionale che celebra la città attraverso le sue strade
Protagonista è l’attore gragnanese Erasmo Genzini
che ha raccontato con emozione il suo legame con il territorio: “Gragnano è casa
un luogo autentico che va vissuto con tutti i sensi
Questo progetto restituisce la sua vera anima
Il sindaco Nello D’Auria ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa: “Abbiamo avviato un percorso concreto per valorizzare la nostra comunità
Il video è il primo passo di una strategia più ampia
percorsi tematici e azioni di comunicazione mirate”
Un’operazione che punta a rafforzare il turismo esperienziale e culturale
portando Gragnano oltre il concetto di destinazione legata esclusivamente alla produzione della pasta
ha sottolineato l’importanza della campagna per il posizionamento competitivo della città: “Gragnano deve essere vissuta
L’obiettivo è trasformare il turismo mordi e fuggi in un’esperienza immersiva
legata all’identità e alla storia di questo territorio”
Il progetto si inserisce in una visione più ampia di sviluppo del turismo campano
enogastronomia e paesaggio per attrarre visitatori da tutto il mondo
Gragnano Città Formato Speciale è il primo tassello di un percorso ambizioso che punta a consolidare l’immagine della città come destinazione d’eccellenza
capace di coniugare tradizione e innovazione
Ha lasciato il carcere dopo due mesi Rosaria Vitiello
e indagata per associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti
Il giudice per le indagini preliminari ha accolto l’istanza del suo avvocato
concedendo alla donna gli arresti domiciliari fuori regione
Vitiello fu arrestata nel dicembre scorso nell’ambito della maxi retata dei carabinieri che hanno decapitato il gruppo gestito dal marito
che ha ricosrtuito le dinamiche delle piazze di spaccio gestite dalla famiglia e che il dicembre scorso ha portato a cinque arresti
A finire in manette il narcos Rossano Apicella- già in carcere- e la moglie Rosaria Vitiello
Vincenzo Donnarumma e Salvatore Pio Pennino
Poi ci sono altre 13 persone indagate a piede libero
Tra queste figurano anche gli altri due figli di Rossano Apicella
mentre il secondo sta scontando la condanna per l’omicidio di Nicholas Di Martino
C’è anche il nome di un imprenditore insospettabile
titolare di una nota pizzeria di Gragnano che è accusato di “aver collaborato direttamente con i vertici del sodalizio
occupandosi prevalentemente della custodia delle partite di droga per conto degli Apicella presso il box garage attinente alla sua abitazione
per recuperare ogni volta che gli veniva richiesto uno o più pacchi di sostanza stupefacente
consegnandoli al pusher di turno per la successiva vendita al dettaglio”
L’inchiesta ha permesso di ricostruire le dinamiche del gruppo diretto
era riuscito a guadagnarsi il monopolio delle piazze di spaccio della città
Ricoverato all’ospedale di Torre del Greco
firma le dimissioni volontarie e sparisce nel nulla
Del dottor Aniello Commentale da nove mesi non si hanno più sue notizie
ma i familiari non si arrendono e tramite un appello disperato sui social
sono passati quasi nove mesi dalla tua scomparsa- scrive la sorella sui social- Più passa il tempo e più aumenta la sofferenza perché penso che potrei anche non vederti mai più
Però mi faccio forza perché se fosse successo qualcosa di brutto sarebbe venuto fuori
Se puoi leggere questo post o se qualcuno ha la possibilità di fartelo leggere
Poche righe quelle scritte dalla sorella di Aniello Commentale
ma che nascondono un dolore immenso che tormenta anche i suoi figli e la moglie
conosciuto da tutti per la sua attività professionale di farmacista
è scomparso nel nulla lo scorso luglio dall’ospedale di Torre del Greco dove era ricoverato
Da quanto ricostruito dagli agenti del commissariato di polizia della città del corallo
l’uomo aveva firmato le dimissioni volontarie per poi allontanarsi dalla struttura ospedaliera
e messi in atto tutti i protocolli necessari per i caso di persone scomparse
I familiari hanno lanciato diversi appelli
così come le istituzioni civili e ecclesiastiche
Sul caso della scomparsa del dottor Aniello Commentale ha acceso i riflettori anche la redazione del programma “Chi l’ha visto”
la trasmissione si dedica esclusivamente ai casi di sparizione
Sul caso stanno lavorando incessantemente nei lavori di indagine e di ricerca gli uomini del commissariato di Torre Del Greco a cui la famiglia
ha sporto denuncia praticamente nove mesi fa
il dottor Commentale è un farmacista residente a Gragnano
Pochi giorni prima della scomparsa l’uomo era ricoverato all’Ospedale di Torre Del Greco
e da quel momento non si hanno sue notizie
Poche ore dopo partirono i post sui social del figlio più piccolo e la moglie: “Non abbiamo notizie
La sua foto è rimbalzata su migliaia di bacheche ma ad oggi l’uomo non è stato ritrovato
Tante le segnalazioni arrivate nei primi giorni di ricerca soprattutto nella zona di Sorrento ma che si sono rivelate senza riscontri
Al momento della scomparsa il 67enne indossava
da quanto raccontato alle forze dell’ordine
una maglietta a maniche grigia e un bermuda celeste
Ad oggi l’ipotesi più acclarata è che l’uomo- visto che non è mai stato ritrovato il cadavere e nessuno abbia mai chiesto un riscatto- si sia allontanato volontariamente
Da qui l’appello disperato dei familiairi che in poche ore ha raggiunto centinaia di condivisioni
Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia
La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo
cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito
riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo
per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia
Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire
approfondimenti verticali che - tra articoli
podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà
si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni
Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo
Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione
Un progetto di riqualificazione di una delle culle della pasta italiana unirà sport
creando spazi inclusivi e multifunzionali per tutti i cittadini
conosciuta come “città della pasta” e detentrice del marchio IGP per la pasta di Gragnano
rappresenta un luogo di grande valore non solo ambientale
Negli ultimi anni l’area ha sofferto di degrado e abbandono
perdendo così parte delle sue funzionalità e attrattività
Oggi grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione il parco si prepara a rinascere
uno spazio verde urbano a donarmi la forza di costituire questo gruppo che ha realizzato il progetto di riqualificazione del Parco urbano del Vernotico»
Il progetto si è avvalso di grandi esperti del settore, tra i quali Joao Nunes (Proap) come coprogettista e il professor Vito Cappiello come consulente
«Importante è stata la collaborazione di giovani ingegneri e i giovani tecnici dell’Università degli Studi di Salerno
Il Parco del Vernotico è un progetto corale
«Noi della Centola & Associati crediamo che il valore aggiunto per un progetto sia frequentare e conoscere a fondo il territorio e il contesto
le necessità e i cittadini consente di includere un contributo più concreto
ma anche sociale e politico ai nostri progetti
È importante capire ciò di cui il territorio ha bisogno attraverso il confronto con le istituzioni
con chi decide di andar via e con chi decide di restare nel proprio territorio»
Il progetto del Parco urbano del Vernotico ha messo a dura prova i progettisti
essendo in un territorio scosceso in direzione del fiume Vernotico
Il progetto sviluppa un’area caratterizzata da diverse fragilità intrinseche
sia per le forme tradizionali di gestione del suolo che lasciano segni ancora oggi perfettamente riconoscibili
«Il nostro progetto prevede una riqualificazione dei terreni e una valorizzazione dei terrazzamenti agricoli
è al centro della città e quindi facilmente fruibile da tutti
L’obiettivo è quello di concentrare i nuclei di attività più intensa e ricreare le tradizionali forme tridimensionali adattandole alla pratica agricola
senza mai perdere la connessione con l’acqua e il verde storico del parco»
Il rapporto tra sostenibilità e cultura è profondamente intrecciato
poiché l’una influenza l’altra ed entrambe influenzano il modo in cui le società si sviluppano e interagiscono con l’ambiente e le generazioni future
«Il Parco del Vernotico per anni è stato abbandonato; ora il nostro interesse è in primis la messa in sicurezza delle acque
ci dedicheremo ai terrazzamenti esistenti e apporteremo loro alcune modifiche con l’utilizzo di materiali “contemporanei”»
«Il nostro progetto prevede l’utilizzo di pavimentazione drenanti e di illuminazione autoalimentata da pannelli fotovoltaici
Un progetto quindi di autosufficienza non solo energetica
ma anche economica per i cittadini e per il Comune stesso»
«Altro punto forte del nostro progetto è la vicinanza con il fiume
«L’idea di questo progetto è quello di riunificare le due città: il torrente Vernotico
È questo ciò che auguro alla mia Gragnano: qualcuno che l’ascolti e ascolti i bisogni dei suoi cittadini
un progetto cucito su misura per il territorio e le sue esigenze»
seguendo le curve del territorio e i bisogni a scala umana
«In quanto abitante di Gragnano per me è stato un vero vanto poter collaborare con la Centola & Associati
con il professor Vito Cappiello e con Joao Nunes
E per la città di Gragnano è un onore aver ricevuto l’attenzione di esperti di tale calibro e in quanto cultore del mio territorio ho condiviso la quotidianità
alcune storie di vita e la cultura di Gragnano e del Parco urbano del Vernotico
multidisciplinare ed è questa la sua forza»
il progetto per il Parco del Vernotico è un progetto umano e territoriale: «L’architettura è un’arte socialmente utile
Mai bisognerebbe dimenticare l’identità di questa arte e la sua missione nell’ambito urbano
Gli studiosi del settore hanno il dovere di intervenire affinché la tradizione sia parte integrante del presente»
Centola & Associati è uno studio di architettura fondato da Luigi Centola
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
WhoRU – Rigeneratore Urbano cercasi è un progetto di ricerca di un gruppo di studentesse e di uno studente del Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia
il lavoro compie un altro importante passo avanti che vi riportiamo
insieme ad una primissima valutazione sull’inizio del lavoro
Un momento d’incontro e di confronto sulla mobilità sostenibile
il Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione
Dallo studio delle tecniche di costruzione antiche
la Cecere Management ha deciso di investire nell’utilizzo dei mattoni di canapa
fatti da tanti micro-alveoli che trattengono il vapore acqueo
non creano muffe e regolano la temperatura dell’abitazione
Per questo l’intero ecosistema Nunziare – realizzato in bioedilizia ad Aversa dal gruppo Cecere –
è stato premiato con il riconoscimento Impresa virtuosa Claudio Cicatiello per la sua capacità di informare
sensibilizzare e comunicare la sostenibilità
Costruire e riqualificare gli edifici esistenti utilizzando materiali naturali come la paglia e la terra cruda
Professionalità ed ecocompatibilità sono due mondi sempre più vicini
una realtà che si occupa di architettura e ingegneria con una profonda vocazione al sostenibile
Aggiornati sempre sugli argomenti del cambiamento
abbiamo 5 newsletter con diversi temi e frequenza
“Italia che Cambia” è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n
24323 ©2012-2025 Associazione Italia Che Cambia
Il circolo Mcl e la parrocchia san Michele arcangelo di Gragnano organizzano per domenica 30 marzo alle ore 15,30 al salone don Bosco una commedia dialettale dal titolo "Il naufrago" che sarà interpretata dalla compagnia "Allegra combriccola" di Borgonovo
La commedia tradotta e liberamente adattata da Francesco Romano da un opera tre Tre Magi è una commedia brillante e briosa per tutte le età
Ambientata a Borgonovo nella seconda metà degli anni '70 racconta le vicissitudini di Renzo Pancini in occasione di una vacanza
Egli riceve da Luigi vecchio amico di gioventu emigrato in Argentina il quale ha fatto fortuna
un invito per una rimpatriata oltre oceano
Terrorizzato dall'idea di dover affrontare il viaggio in aereo decide di partire in nave
Una sarabanda di equivoci e colpi di scena
coinvolgeranno il pubblico in un puro e sano divertimento che gli organizzatori auspicano contagi il pubblico presente per un pomeriggio di allegria spensierata da vivere in compagnia dei propri compaesani
La Conferenza di Servizi decisoria per l'approvazione del Progetto Definitivo (PFTE ai sensi del Nuovo Codice degli Appalti) della riconversione della linea ferroviaria Castellammare di Stabia-Gragnano in tram si è conclusa il 28 marzo 2025 con l'acquisizione di tutti i pareri favorevoli
EAV pubblicherà il bando di gara per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori del primo lotto
finanziato con 33 milioni di euro provenienti dal Fondo FSC 2014-2020
con opzione fino a 48,5 milioni di euro per le opere complementari
L'appalto sarà assegnato entro l'8 novembre 2025
EAV ha richiesto alla Regione Campania e al MIT un ulteriore finanziamento di circa 27 milioni di euro per estendere il Lotto 1 fino alla stazione centrale di Castellammare di Stabia in Piazza Matteotti e acquistare i mezzi necessari al servizio
Il progetto prevede un percorso tramviario da Gragnano al Liceo Scientifico Severi di Castellammare
con prospettiva di estensione fino alla stazione FS di Piazza Matteotti
Lungo il tracciato sarà realizzata una pista ciclo-pedonale di 2,5 metri
Il capolinea di Gragnano ospiterà un deposito-officina integrato con la piazza esistente
oltre a un parco urbano con vialetti pedonali e collegamenti diretti tra il piazzale della stazione e via Vittorio Veneto
L'area sarà dotata di illuminazione
stazione di bike sharing e rastrelliere per biciclette
Commenta questa notizia sul forum...
il suggestivo Presepe Vivente nell’antico borgo di Caprile di Gragnano, vicino Napoli che si terrà nei giorni 26,27 e 28 dicembre 2024 e poi ancora nei giorni 1,4,5 e 6 gennaio 2025, dalle 17:00 alle 20:00
in questo straordinario Presepe Vivente
ben 300 figuranti in costume d’epoca per una bella rappresentazione che occupa uno spazio di ben 10.000 metri quadrati di stand e scene e che si ripete fin dal 1960
Il presepe nasce da un’antica tradizione che vede impegnate le comunità delle due parrocchie di San Ciro
a Caprile e di Sant’Agnello ad Aurano che da anni
ripropongono questo bell’appuntamento che richiama la presenza di migliaia di visitatori da tutta l’area vesuviana
a Gragnano fa immergere da subito i visitatori nell’atmosfera della Napoli del ‘700
“abitata” da figuranti in abiti d’epoca
Si potrà passeggiare nei vicoli
nei giardini e nelle case del borgo immergendosi in un mondo che non c’è più
ma che ci ricorda da dove veniamo e chi siamo
Per i visitatori anche assaggi all’interno del presepe e in un’area specifica si potrà gustare la bontà dei prodotti della tradizione enogastronomica locale che si potranno assaggiare gratuitamente lungo il percorso
Il presepe vivente nel borgo di Caprile ha anche quest’anno il patrocinio del Comune di Gragnano e vede la collaborazione di diverse associazioni della zona e la consulenza del C.E.I.C
Il presepe vivente si terrà nei giorni indicati dalle 17:00 alle 20:00 e sarà disponibile il servizio navetta gratuito per i visitatori
Al Presepe ci sarà l’ingresso libero e un parcheggio gratuito presso la Scuola Media Roncalli
Le Navette gratuite sono da Piazza Marconi e sono attive dalle 16:45 alle 19:45
© Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata