Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Nel primo pomeriggio di lunedì 3 marzo i Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Caltagirone e di Palagonia  sono intervenuti per lo spegnimento di un vasto incendio scoppiato all'interno di due garage in via Solferino a Grammichele All'interno dei locali si trovava anche del legname ed altro materiale combustibile che ha reso più difficoltose le operazioni di spegnimento Sul posto sono state inviate in rinforzo anche due autobotti di rincalzo un automezzo logistico e il funzionario di servizio dalla sede centrale Per portare a termine le operazioni di spegnimento a scopo precauzionale sono state evacuate le famiglie residenti negli appartamenti soprastanti i locali coinvolti dalle fiamme Il sindaco ha voluto esser presente sul posto Riapre al pubblico l’ufficio postale di Grammichele, nella città metropolitana di Catania, dopo gli interventi nell’ambito del progetto “Polis” i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con postazioni di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e una postazione relazionale Oltre ai servizi “INPS” per i pensionati (sono già richiedibili il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “OBIS M”) nella sede di via Raffaele Failla i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione quali la possibilità di richiedere carta d’identità elettronica richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro Dotata inoltre di due ATM Postamat disponibili 7 giorni su 7 h24 la sede di Grammichele è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 Dal 20 novembre e per tutta la durata dei lavori, la continuità dei servizi ai cittadini sarà garantita da un ufficio postale mobile nello spazio antistante l’ufficio arrestato a Grammichele (CT)Redazionemercoledì 15 Gennaio 2025A Grammichele (Catania) i carabinieri hanno arrestato un uomo di 64 anni che continuava a perseguitare l’ex moglie 63enne che recentemente l’aveva fatto condannare a 4 anni e 10 mesi di reclusione per atti persecutori per farla recedere dalla sua decisione di interrompere il loro rapporto matrimoniale Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it La stagione 2024-2025 dell’SSD Esasport Grammichele nel campionato di Terza Categoria – Girone A della provincia di Catania si è conclusa con lo svolgimento della 22^ giornata in calendario durante la quale si è svolto presso il comunale di Raddusa l’incontro tra lo stesso Atletico Raddusa e i ragazzi dell’Esasport Grammichele guidati da mr Tavolino; l’incontro ha visto la vittoria dell’Atletico Raddusa per 4 a 2 con i goal per i padroni di casa di Gamuzza mentre per gli ospiti dell’Esasport in goal Tornello e Modica La stagione per l’Esasport si conclude con un bilancio altalenante caratterizzato da momenti di difficoltà ma anche da segnali di crescita e determinazione.​ L’avvio di stagione è stato complicato per la squadra guidata da mister Tavolino l’Esasport ha subito altrettante sconfitte: la prima in casa contro il Real Eubea per 2-1 nonostante il momentaneo vantaggio firmato da Danilo Grosso ​ e la seconda in trasferta contro la Football Academy Sporting Eubea con una convincente vittoria per 4-0 contro la FC Puntese Questo successo ha dato fiducia alla squadra che ha continuato a mostrare segnali positivi nelle settimane successive Particolarmente significativa è stata la vittoria per 5-2 contro i Giovani Leoni e il trionfo per 10-1 in trasferta contro il Nesima 2000 Dilettanti .​ L’Esasport ha affrontato alcune battute d’arresto come la sconfitta per 6-1 contro la Scordiense e il 4-1 subito dal Cus Catania ottenendo un pareggio per 3-3 contro la FC Puntese e una vittoria per 1-0 contro il Football Club Katane Un aspetto che ha influenzato la stagione è stata l’impossibilità di giocare con il supporto del pubblico di casa a causa di questioni legate alle autorizzazioni per l’accesso allo stadio comunale i tifosi hanno continuato a sostenere la squadra seguendo le partite attraverso le trasmissioni online e mostrando il loro affetto anche a distanza.​ l’Esasport Grammichele ha vissuto una stagione di alti e bassi ma ha mostrato spirito di squadra e determinazione Con l’esperienza maturata e il sostegno della comunità la squadra guarda al futuro con l’obiettivo di consolidare i progressi fatti e puntare a risultati ancora più ambiziosi nella prossima stagione Carnevale di Grammichele: Il Ritorno della Magia Il sindaco Pippo Greco e l’assessore allo spettacolo Rossella Ledda hanno presentato il programma di eventi per il Natale 2024 a Grammichele La città si animerà con iniziative culturali musicali e ricreative pensate per tutte le età promuovendo il senso di comunità e l’atmosfera natalizia Tra gli appuntamenti principali spicca ovviamente la tradizionale Fiera dell’Immacolata (6-8 dicembre) ma anche il concerto “Canzoni sotto l’albero” dell’Istituto comprensivo “Galilei-Mazzini” previsto l’8 dicembre in Piazza Carlo Maria Carafa I più piccoli saranno coinvolti con spettacoli come Esopo Opera Pop (13 dicembre) e Happyfania (6 gennaio) Tra le altre le iniziative culturali: il 14 dicembre si terrà la presentazione del libro Malastrada di Ugo Barbàra mentre il 27 dicembre un incontro dedicato al teatro amatoriale contemporaneo Il clou delle celebrazioni include la Notte Bianca (21 dicembre) e il 25 dicembre Babbo Natale incontrerà i bambini sotto l’albero in piazza la piazza ospiterà un evento musicale speciale Il comune di Grammichele ha reso disponibile il nuovo e pratico calendario per la raccolta dei rifiuti sia nell’area urbana che in quella extraurbana approvato dal comune in collaborazione con Kalat Ambiente SRR ed Ecogest Catania Sud è valido dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 Viene dettagliato giorno per giorno il tipo di rifiuti che verrà ritirato dalla ditta incaricata sia nelle zone urbane che in quelle extraurbane È importante tenere presente che nella zona extraurbana non verrà effettuata la raccolta dei rifiuti organici poiché agli utenti è già stata fornita una compostiera Giovedì 20 marzo 2025 presso la sala consiliare del Comune di Grammichele si è svolta la seduta in sessione ordinaria del Consiglio Comunale per la trattazione del seguente ordine del giorno Il neo sindaco eletto è il giovanissimo Francesco Altamore ha pronunciato il giuramento di insediamento e successivamente nominato gli assessori che lo affiancheranno in questo mandato dei nuovi assessori e dei consiglieri eletti l’assessore Rossella Ledda e i consiglieri comunali presenti hanno augurato buon lavoro e un’attività di collaborazione proficua a tutto il nuovo consiglio comunale dei ragazzi La seduta è poi proseguita con la trattazione dei punti all’ordine del giorno di cui è possibile visionare le riprese integrali qui di seguito Ai sensi dell’art del Regolamento Comunale per il Funzionamento del Consiglio Comunale è stato convocata una seduta del Consiglio Comunale di Grammichele che avrà luogo ii Giovedì 20-03-2025 alle ore 19:00 e seguenti presso Aula Consiliare alla stessa ora del giorno seguente per la trattazione del seguente ordine del giorno: leggi la  convocazione  ==> documento – c.c. Grammichele ha ospitato un evento significativo nella lotta alla violenza di genere con la presentazione ufficiale del progetto “Scontrino Zeromolestie SINALP” Promossa con impegno dalla Rete Zeromolestie SINALP l’iniziativa si è tenuta presso l’aula consiliare del Comune riunendo rappresentanti istituzionali e del territorio uniti nel promuovere la parità e contrastare ogni forma di abuso moderato con sensibilità e competenza dall’assessore alle pari opportunità Rossella Ledda ha visto la partecipazione di relatrici di spicco che hanno illustrato il valore e le potenzialità del progetto coordinatrice regionale di Zeromolestie SINALP le cui voci hanno evidenziato la sinergia e l’approccio multidisciplinare alla base dell’iniziativa Il progetto “Scontrino Zeromolestie SINALP” si fonda su un’idea semplice ma di grande impatto: trasformare lo scontrino commerciale in uno strumento di sensibilizzazione e supporto Stampando il numero antiviolenza 1522 sugli scontrini si offre un riferimento discreto e immediato alle donne vittime di violenza raggiungendo un vasto pubblico e fornendo un canale di aiuto accessibile a chi si trova in situazioni di pericolo è stato illustrato nel dettaglio il funzionamento del progetto che prevede la distribuzione di scontrini fiscali con il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522 ben visibile rappresenta un punto di contatto essenziale per le donne vittime di violenza fisica supporto e un primo orientamento verso i servizi territoriali competenti Le relatrici hanno sottolineato l’urgenza di iniziative concrete come questa per contrastare un fenomeno ancora troppo diffuso È stata evidenziata la necessità di una collaborazione sinergica tra istituzioni locali associazioni e comunità per creare una rete di supporto efficace e promuovere una cultura fondata sul rispetto reciproco e sulla parità di genere L’assessore Rossella Ledda ha ribadito con determinazione l’impegno del Comune di Grammichele nel promuovere progetti per la tutela dei diritti delle donne e il contrasto deciso a ogni forma di violenza L’adesione al progetto “Scontrino Zeromolestie SINALP” segna un passo importante in questa direzione offrendo uno strumento di sensibilizzazione diffuso e un supporto concreto e accessibile per le donne del territorio La presentazione si è chiusa con un invito accorato alla partecipazione attiva dei commercianti locali e della cittadinanza È stato evidenziato come un gesto semplice come distribuire uno scontrino con il numero antiviolenza offrendo speranza e un aiuto concreto a chi vive situazioni di vulnerabilità L’iniziativa si pone così come un tassello fondamentale per costruire una comunità più sicura la prima attività commerciale ad aderire attivamente è stata “Diverso 95042” che ha scelto di stampare il numero antiviolenza 1522 sui propri scontrini fiscali dando un esempio concreto di impegno sociale Gli assessori Rossella Ledda e Rosario Campanello hanno annunciato l’apertura di uno sportello antiviolenza nella città esagonale un progetto che arricchirà le iniziative quotidiane a sostegno di chi deve denunciare episodi di violenza Lo sportello opererà in sinergia con la locale stazione dei Carabinieri rappresentata alla presentazione dal comandante Drago evidenziando l’importanza di una collaborazione stretta tra istituzioni e forze dell’ordine l’onorevole Concetta Raia ha ricordato con emozione il suo impegno nel 2012 per l’approvazione della legge regionale antiviolenza un traguardo fondamentale nella lotta contro la violenza di genere in Sicilia Si chiude con un pareggio amaro la quattordicesima giornata del campionato di Terza Categoria provinciale di Catania non sono riusciti a mantenere il vantaggio conquistato nel secondo tempo vedendosi raggiungere sul 3-3 nel finale e perdendo così punti preziosi nella corsa ai playoff Stefano Carlo Guzzardi della sezione di Catania la Puntese ha imposto fin da subito il proprio ritmo L’Esasport ha faticato a contenere le iniziative degli avversari e già all’11’ i padroni di casa hanno sbloccato il risultato: su un calcio di punizione ben eseguito Costanzo è stato il più rapido in area a intercettare il pallone e La reazione dei giallorossi non è arrivata: al 19’ lasciato in evidente uno contro uno nell’area di rigore ha sfruttato un’azione personale per siglare la doppietta consolidando il vantaggio al 2-0 per i padroni di casa la squadra di mister Tavolino si è dimostrata completamente in balia degli avversari incapace di costruire gioco e troppo fragile in fase difensiva Bisogna attendere il 35° minuto per ammirare un lampo degli ospiti: Tornello raccoglie un pallone al limite dell’area e scaglia un tiro potente È il gol che riaccende le speranze dell’Esasport e manda le squadre negli spogliatoi con il punteggio sul 2-1 in favore dei padroni di casa la musica cambia: mister Tavolino scuote i suoi negli spogliatoi e la squadra rientra in campo con un atteggiamento completamente diverso arriva l’episodio chiave: un fallo nell’area avversaria induce l’arbitro a concedere un calcio di rigore agli ospiti piazza il pallone sul palo interno prima che rimbalzi in rete che rimette in discussione l’equilibrio della partita la squadra giallorossa insiste in attacco e completa la rimonta: D’Amanti serve un pallone preciso a Sayah Hasni facendo esplodere di gioia la panchina dell’Esasport Sembrava il preludio a un successo prezioso ma i giallorossi abbassano il ritmo e concedono troppo spazio agli avversari fa tremare la traversa della porta difesa da Cubisino L’episodio decisivo arriva al 29’: Sparti raccoglie un pallone al limite dell’area avversaria e lancia un tiro potentissimo che si insacca alle spalle di Cubisino un gol che punisce l’Esasport per il comportamento troppo rinunciatario nel finale Il triplice fischio sancisce un pareggio che lascia un retrogusto amaro ai giallorossi Dopo un primo tempo sottotono e una reazione promettente nella ripresa l’Esasport paga un prezzo altissimo per la gestione scellerata degli ultimi minuti La mancanza di comunicazione tra i reparti le numerose azioni individuali e la fragilità difensiva sono aspetti su cui mister Tavolino dovrà lavorare per non compromettere ulteriormente la corsa verso i playoff Il punto conquistato serve a poco: l’Esasport deve ora fare mea culpa e concentrarsi sulle prossime sfide per non perdere ulteriore terreno in classifica in una gara che potrebbe rivelarsi decisiva per il prosieguo della stagione Nel girone A di Terza Categoria si registrano le vittorie del Militello sulla Fenice Belpassese del Cus Catania in trasferta contro i Giovani Leoni e del Football Club Katane sul Nesima Si assiste a un pareggio combattuto tra Raddusa e Scordiense mentre lo Sporting Eubea si impone nel derby cittadino contro il Real Eubea cercando di allungare il vantaggio sulle inseguitrici La prossima giornata si preannuncia decisiva per i destini della stagione con l’Esasport Grammichele chiamata a dimostrare maturità in una sfida contro lo Scordiense Diciamoci la verità: ma a quanti di voi è mai piaciuta la geometria col passare degli anni uno si ricrede su molte cose che a scuola sembravano noiose ma di saper calcolare l’area di un triangolo isoscele francamente non se ne sente poi così sempre il bisogno Ma se l’Italia ha imparato a stupirci lo riesce anche a fare con il miracolo del ricredersi: soprattutto se davanti ai nostri occhi ci posa Grammichele perché la città “più geometrica” del Bel Paese non è un titolo che Palmanova (nel lontano Friuli-Venezia Giulia) può oggi mantenere così saldo inizia a scalpitare per conquistare lo scettro E farvi venir voglia di aprire un libro di geometria anche superati gli -anta A occuparsi della ricostruzione fu il principe Carlo Maria Carafa Branciforti uomo di cultura eclettica e dotato di grande spirito umanitario che decise di affidare il progetto di un piano urbanistico unico all’architetto Michele da Ferla che sarebbe stata realizzata con una pianta interamente esagonale venne posata dopo solo tre mesi dal terribile terremoto così da dare ai pochi sopravvissuti un luogo nel quale vivere dignitosamente morì dopo due anni e non riuscì a tornare a Grammichele ma dalla ricostruzione la sua statua svetta sulla piazza principale oggi è un sito archeologico molto interessante e inserito in un contesto naturalistico meraviglioso che offre un insuperabile panorama sulla valle circostante; situato a 2 km da Grammichele il sito è visitabile su prenotazione e conserva importante testimonianze degli insediamenti antichi Tra i reperti ci sono statuine di terracotta conservate nel Museo Civico Al centro della città si trova la Piazza Carlo Maria Carafa fulcro e punto di riferimento per l’intero schema urbano attorno sorgono importanti edifici come la Chiesa di San Michele Arcangelo un edificio barocco con una facciata imponente e un interno riccamente decorato Bellissimo il palazzo che ospita il Museo Civico Archeologico “Paolo Orsi” che racconta la storia della città antica Occhiolà e conserva la tavola originale in ardesia dove Michele da Ferla incise la pianta di Grammichele ma anche una vasta collezione di reperti archeologici che spaziano dall’epoca preistorica alla dominazione greca e romana della Sicilia In piazza sorgono negozi ed eleganti caffè presso i quali gustare le specialità gastronomiche siciliane è una festa molto sentita dagli abitanti del luogo e attira ogni anno numerosi turisti L’edizione del 2025 si svolgerà nei giorni 1 2 e 4 marzo e prevede un ricco programma di eventi gli spettacoli dal vivo e l’animazione per i più piccoli sono solo alcune delle attrazioni che animeranno le vie della città © 2015 Mediacom Srl | P.Iva: 05095100870 | All Rights Reserved | credits Sabato 8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna l’Amministrazione Comunale di Grammichele ha lanciato una nuova iniziativa a favore delle famiglie: l’apertura del Nido Comunale anche il sabato mattina che arricchisce l’offerta per le famiglie è stato reso possibile grazie agli stanziamenti del Fondo di Solidarietà Comunale L’ampliamento dell’orario di apertura non si ferma al sabato è stato possibile estendere anche l’offerta pomeridiana consentendo l’ingresso di 12 nuovi bambini è previsto un ulteriore potenziamento del servizio durante le prime due settimane di luglio per rispondere alla crescente richiesta delle famiglie Si conclude con una sconfitta la quindicesima giornata del campionato di Terza Categoria provinciale di Catania per l’Esasport Grammichele battuta tra le mura amiche dal forte Scordiense attualmente seconda in classifica alle spalle dello Sporting Eubea si impone per 3-1 al termine di un match combattuto e ricco di emozioni diretta dal signor Grattini della sezione di Catania inizia con un Esasport determinato e aggressivo I ragazzi di mister Tavolino partono forte alzando il ritmo e schiacciando gli avversari nella loro metà campo la prima grande occasione del match capita sui piedi di Danilo Grosso: su un perfetto suggerimento di Cannizzo l’attaccante giallorosso riceve palla in area e calcia di prima intenzione sfiorando l’incrocio dei pali alla destra del portiere Cannata nonostante la pressione subita nei primi minuti riesce a reagire e al 24′ si fa vedere con un’insidiosa conclusione di Cottone dall’interno dell’area è attento e blocca il pallone con sicurezza il forcing della squadra ospite viene premiato al 34′ quando su azione da calcio d’angolo la difesa locale respinge corto e Blandini scaglia un destro potente e preciso che si insacca alle spalle del portiere dei padroni di casa Nulla da fare per Lombardo: è 1-0 per la Scordiense l’Esasport torna in campo con il chiaro obiettivo di ribaltare il risultato I padroni di casa spingono forte sin dai primi minuti della ripresa e al 13′ trovano il meritato pareggio grazie a Michele Mineo l’attaccante sfrutta un errore della difesa avversaria recupera palla e con freddezza batte Cannata con un preciso diagonale È l’1-1 che riaccende le speranze dell’Esasport La partita si accende e diventa ancora più combattuta arriva l’episodio che cambia il match: Gaetano Giandinoto lanciato in velocità verso l’area avversaria entra in contatto con il difensore Caruso e cade a terra L’arbitro vede un fallo dubbio e sorprende tutti estraendo il cartellino rosso diretto per Giandinoto Esasport in dieci uomini e con un equilibrio da ritrovare La Scordiense approfitta subito della superiorità numerica e al 36′ trova il nuovo vantaggio con D’Oscini bravo a finalizzare un’azione corale con un preciso piatto destro che batte Lombardo L’Esasport accusa il colpo e nel finale subisce anche il definitivo 3-1: al 43′ rientra sul destro e lascia partire un tiro imparabile che si infila nell’angolino basso che escono dal campo con una sconfitta pesante La vittoria della Scordiense unita ai successi del Cus Catania contro la Fenice Belpassese dell’Atletico Raddusa contro i Giovani Leoni e del Militello contro il Football Club Katane Lo Sporting Eubea resta in testa con 38 punti e una partita in meno seguita a quota 31 dal trio composto da Scordiense mentre in coda il Nesima 2000 chiude con un solo punto vedrà l’Esasport impegnato in trasferta contro i Giovani Leoni al campo “Zia Lisa” di Catania Mister Tavolino sarà chiamato a lavorare sulla mentalità dei suoi ragazzi per ritrovare quella cattiveria agonistica che nelle ultime uscite è sembrata smarrita sarà fondamentale tornare a fare punti per non perdere ulteriore terreno nella corsa alla fase finale del campionato Nella penultima giornata di campionato il Comunale “Gaetano Anfuso” è teatro di un match ad alta tensione tra Esasport e CUS Catania due formazioni con obiettivi ben diversi ma unite dall’urgenza del risultato coltivano ancora timide speranze di agganciare i playoff mentre gli universitari catanesi sono costretti a vincere per blindare il secondo posto e garantirsi il vantaggio del campo negli spareggi promozione arbitrata dal signor Novak della sezione di Catania ma è subito chiaro che il confronto sarà acceso sul piano fisico Le due squadre si affrontano a viso aperto dando vita a una vera battaglia in mezzo al campo con numerosi duelli e repentini ribaltamenti di fronte La prima azione degna di nota arriva al 6’ con D’Amanti che tenta la via del gol su punizione ma il portiere del CUS blocca senza problemi Tre minuti dopo è Mineo a provarci con un’incursione pericolosa nell’area avversaria neutralizzata in extremis dalla difesa catanese Il CUS risponde al 12’ con un tiro insidioso di Camilli che sfiora la traversa seguito al 17’ da un tentativo di Cannizzo che quasi sorprende Cantone con uno spiovente dalla trequarti Il match si mantiene su binari di equilibrio con le due formazioni che lottano strenuamente per il controllo del centrocampo Al 31’ si registra l’unica vera emozione della prima frazione: una punizione calciata da Cannizzo che trova la pronta risposta del portiere dell’Esasport riflesso di un confronto intenso ma povero di vere palle gol La ripresa si apre sulla falsariga della prima frazione quando un’azione ben costruita del CUS si conclude con un cross insidioso che costringe Lombardo alla respinta corta lascia partire un sinistro a giro che si insacca nell’angolo alto: 0-1 L’Esasport reagisce con orgoglio e tenta di rimettere in piedi la partita Il momento migliore per i padroni di casa arriva al 68’ quando Mineo va vicino al pari con una conclusione precisa che termina di poco a lato Chaohub si invola sulla fascia e finalizza una rapida ripartenza con un gol che vale lo 0-2 e taglia le gambe all’Esasport Passano appena due minuti e il CUS chiude definitivamente i conti: Bruno approfitta di una difesa locale sbilanciata in avanti e con freddezza firma lo 0-3 mentre l’Esasport prende atto della sconfitta e Rimane l’amaro in bocca per le tante occasioni sprecate nel corso della stagione ma anche la consapevolezza di aver lottato fino in fondo contro una delle squadre più solide del torneo festeggia una vittoria pesante che gli consente di conservare il secondo posto in classifica con un solo punto di vantaggio sulle inseguitrici Un piazzamento che potrebbe rivelarsi fondamentale in ottica playoff dove il fattore campo e la posizione in graduatoria rappresentano armi preziose La direzione di gara del signor Novak è stata nel complesso sufficiente con qualche sbavatura che però non ha inciso sul risultato finale l’Esasport chiuderà la propria stagione con un’ultima trasferta impegnativa sul campo del Raddusa Un’occasione per salutare il campionato con dignità e guardare già alla prossima stagione con rinnovata fiducia presso la sala consiliare del Comune di Grammichele si è tenuta una cerimonia di saluto in onore del maresciallo Giulio Vuono in servizio presso la locale stazione dei Carabinieri da cinque anni L’evento si è svolto alla presenza delle autorità civili e religiose del capitano della compagnia dei Carabinieri di Caltagirone del comandante della stazione dei Carabinieri di Grammichele e dell’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Grammichele Numerosi cittadini hanno partecipato per rendere omaggio al maresciallo prossimo al trasferimento nel comune di Bronte dove assumerà l’incarico di comandante di stazione A porgere il saluto ufficiale dell’amministrazione comunale è stato il sindaco Pippo Greco affiancato dall’assessore Pietro Palermo il capitano Magno ha espresso parole di elogio e ringraziamento per il lavoro svolto dal maresciallo Vuono L’incontro è stato arricchito anche dagli interventi dei sacerdoti Casanova e D’Auria esprimendo stima e gratitudine per il servizio reso alla città il maresciallo Vuono ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a tutta la comunità di Grammichele ricordando con affetto l’esperienza vissuta nella città e lasciando un messaggio di riconoscenza e vicinanza ai cittadini che ha servito in questi anni a ricordo della città di Grammichele è stata consegnata un effige raffigurante un opera del commianto Maestro Santo Paolo Guccione con la rappresentazione grafica del Comune e della chiesa Madre di Grammichele È stato inaugurato e benedetto un monumento collocato all’interno della rotonda situata all’ingresso della città di Grammichele in prossimità della piccola chiesetta di Sant’Arcangelo La realizzazione dell’opera rientra nel finanziamento ottenuto per il rifacimento stradale e strutturale del tratto di via Falcone-Borsellino (SS124) si è proceduto all’incarico per la creazione del monumento che raffigura la pianta esagonale della città di Grammichele è stata realizzata in ferro corten dalla ditta Progetto Inox e poggia su una base in pietra con un’illuminazione a LED curata dalla ditta Dieli che ne accentua la bellezza durante le ore notturne ideato e progettato dallo studio Mancuso-Amarù è collocato in uno degli ingressi più importanti della città esagonale È arricchito da due frasi incise sulla base in pietra: “Benvenuti a Grammichele” e una celebre frase di Giovanni Falcone: “A questa città vorrei dire: Gli uomini passano Quest’ultima incisione vuole mantenere viva l’attenzione sulla lotta contro ogni forma di mafia Alla cerimonia di benedizione e inaugurazione erano presenti le autorità religiose gli assessori Rosario Campanello e Rosario Cubisino l’ex deputato regionale e senatore Giuseppe Compagnone il comandante della locale stazione dei Carabinieri il presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri della città esagonale le maestranze coinvolte nella realizzazione e un gruppo di cittadini intervenuti alla cerimonia ha sottolineato che opere simili saranno realizzate e collocate negli altri ingressi viari di Grammichele all’interno di progetti di riqualificazione che nei prossimi mesi interesseranno via Generale di Pietro (ingresso da Licodia Eubea) e via Madonna del Piano (ingresso da Catania) diversi cittadini presenti hanno evidenziato la necessità di mettere in sicurezza l’aiuola spartitraffico in cui si trova il monumento poiché al suo interno sono presenti corpi illuminanti distrutti e cavi elettrici esposti È importante che le autorità competenti affidino a una ditta specializzata la messa in sicurezza dell’area per evitare potenziali pericoli per chi si ferma a piedi per ammirare il nuovo monumento “foto inspect” per gentile concessione di Massimo “Totò” Inzirillo Gli autori di questo ennesimo colpo potrebbero essere gli stessi entrati in azione nelle scorse settimane in vari comuni della provincia gli assalti erano stati messi in atto sempre nella notte precedente al weekend: il caso di questa notte rappresenterebbe La banda del bancomat sembra non conoscere soste. Dopo il colpo messo in atto presso l'Unicredit di Trecastagni nella notte tra venerdì e sabato scorsi i ladri sono entrati in azione a Grammichele prendendo di mira la filiale locale della Banca Popolare di Ragusa (già presa di mira in altre occasioni analoghe) un escavatore Zais Hitachi di provenienza furtiva è stato portato sul posto e "scaricato" nei davanti allo sportello automatico dell'istituto di credito la benna del mezzo meccanico ha divelto la cassa dell'atm Lo stesso mezzo è stato usato per caricare il box blindato a bordo di un furgone Consapevoli della difficoltà delle operazioni di apertura i ladri finora hanno sempre portato via i soldi in questo modo per poi prelevare le banconote in un secondo momento La strada era stata sbarrata da alcune auto è stato eseguito un sopralluogo dagli inquirenti del nucleo investigazioni scientifiche del comando provinciale etneo Le indagini sono state affidate ai colleghi di Grammichele e Caltagirone. Fino ad oggi, gli assalti analoghi, vedi i casi addirittura "doppi" di Palagonia e Scordia erano stati messi in atto sempre nella notte precedente al weekend quando gli erogatori automatici sono carichi di denaro in previsione dei due giorni di chiusura Il caso di questa notte rappresenterebbe quindi un'eccezione I ladri, che potrebbero anche aver agito su commissione utilizzando uno schema sempre uguale, osservato anche nell'assalto al distributore Petrol Company di San Giovanni La Punta (possibilie si tratti dello stesso commando) sanno forse di avere il fiato sul collo e sono quindi costretti a giocare d'anticipo la posta in gioco si alza sempre di più: quale sarà la prossima mossa Giornata impegnativa per i Vigili del fuoco del comando impegnati in diversi interventi di varia complessità su tutto il territorio provinciale Si sono concluse le operazioni di spegnimento del vasto incendio che è scoppiato nel tardo  pomeriggio di ieri in un'azienda specializzata nel trattamento differenziato dei rifiuti provenienti in particolare dal territorio di Grammichele le cui cause sono in corso di accertamento ha riguardato materiale di scarto lavorato all'interno dell'impianto Sul posto hanno operato le squadre di Vigili del Fuoco provenienti dai distaccamenti di Caltagirone e Palagonia supportate dalle autobotti inviate dalla sede centrale e dalla sede aeroportuale in aiuto sono giunte anche alytre autobotti inviate da diversi comuni del comprensorio Presenti anche militari dell'Arma dei Carabinieri e sanitari del Servizio 118 Alle 6,30 della mattina una chiamata di soccorso è giunta alla Sala Operativa del comando per un incidente stradale accaduto sull‘autostrada A18 Sul posto sono state inviate le squadre dei Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Riposto e di Letojanni che hanno prestato soccorso alle persone coinvolte e messo in sicurezza l'area dell'incidente L'incidente è avvenuto tra un mezzo pesante e un veicolo commerciale Nel violento scontro uno degli occupanti ha perso la vita gli altri tre sono rimasti feriti e sono stati trasportati in ospedale dai sanitari del Servizio 118 Presente la Polizia Stradale che ha svolto gli accertamenti di competenza Poco dopo le 12.30 un camion che trasportava un carico di fichi d'india è uscito di strada al km 33 della SS47 ha perso il controllo del mezzo che è uscito dalla sede stradale ribaltandsi nella campagna circostante E' intervenuta la  squadra du Vigili del fuoco del Distaccamento di Palagoniacha ha messo in sicurezza i luoghi dell'incidente e ha prestato soccorso al conducente prima dell'arrivo deil'elicottero del Servizio 118 per il trasporto in ospedale Presenti sul posto anche i militari dell'Arma dei Carabinieri e personale dell'ANAS Una voragine profonda una decina di metri si è aperta imporvvisamente in Largo Cappuccini a Vizzini inghiottend parzialmente un mezzo pesante che transitava in quael momento intervenuti dal distaccamento di Caltagirone hanno messo in sicurezza lo scenario e il mezzo utilizzando l'autogrù giunta dalla sede centrale del comando Presente sul luogo il funzionario di servizio Presente anche personale della Polizia Locale del comune di Vizzini È stato inaugurato sabato 14 dicembre 2024 il primo “Presepe Vivente in fattoria” è stato inaugurato sabato 14 dicembre 2024 la natività con scene di vita quotidiana all’interno di un percorso dove il visitatore potrà ammirare anche gli animali della fattoria L’inaugurazione ha visto la presenza di tanti cittadini ha visto inoltre la consegna di una pergamena agli organizzatori da parte dell’associazione SiciliAntica di Grammichele in quanto il presepe rientra nel circuito dei “Presepi nell’Esagono” realizzati e visitabili nel tessuto urbano della città di Grammichele novene in dialetto e poesie recitate dai giovanissimi figuranti hanno allietato i visitatori permettendo inoltre a chi lo desidera di poter degustare piatti tipici Il Presepe Vivente sarà visitabile il 26 -28 dicembre 2024 e 1- 5 e 6 gennaio 2025 dalle ore 18:00 alle ore 22:30; sarà possibile anche effettuare delle visite su prenotazione contattando i numeri 3287636670 e 3396861408 Domenica 6 aprile sul neutro dello stadio “Aldo Binanti” di Scordia si è svolta una partita cruciale per il campionato di Terza Categoria Il confronto tra Militello Calcio ed Esasport Grammichele ha avuto un’importanza decisiva nella lotta per i playoff con entrambe le squadre impegnate a perseguire un posto nelle posizioni che contano A causa dell’inagibilità del proprio campo il Militello è stato costretto a giocare in trasferta ma ha comunque avuto il supporto di un buon numero di tifosi sugli spalti arrivavano alla partita con una condizione mentale positiva e avevano tutta l’intenzione di proseguire la loro rimonta verso i playoff Il match ha avuto un avvio rapido e dinamico con entrambe le squadre determinate a prendere il controllo della partita fin dai primi minuti L’Esasport Grammichele si è mostrato subito pericoloso e al 2′ è passato in vantaggio con un’iniziativa personale di Mineo che ha sfruttato un’incursione nell’area di rigore per battere il portiere locale Ragusa e portare i suoi sullo 0-1 i locali non si sono abbattuti e hanno risposto subito con determinazione un potente tiro di Cantarella è stato parato dal portiere ospite ma gli uomini di Militello hanno continuato a spingere non sono stati a guardare e hanno continuato a creare pericoli: Traoré ha sfiorato il raddoppio con un tiro che è finito di poco a lato mentre poco dopo una punizione di Cannizzo è stata respinta in angolo da Ragusa iniziando a prendere in mano il controllo del gioco la squadra locale è riuscita a pareggiare grazie a una deviazione volante di Buffardeci che ha finalizzato un cross nell’area di rigore e ha siglato il gol dell’1-1 l’Esasport ha continuato a macinare gioco e a cercare il gol del vantaggio Mineo ha avuto due occasioni ravvicinate al 31′ e 32′ mentre un gran tiro da fuori di Anfuso è finito di poco fuori Ma proprio quando sembrava che l’Esasport potesse riprendere il comando del gioco è stato il Militello a passare in vantaggio un veloce contropiede ha visto Buffardeci siglare la sua doppietta Il primo tempo si è concluso con il Militello in vantaggio la squadra di Grammichele ha cercato immediatamente di reagire ma non è riuscita a concretizzare le sue azioni D’Amanti ha battuto una punizione dalla distanza ma Ragusa è stato reattivo e ha respinto in angolo La partita è poi entrata in una fase di stanca con le squadre che sembravano stanche e un po’ disordinate il Militello ha approfittato di un altro contropiede per segnare il 3-1 grazie a Cantarella che ha battuto il portiere avversario con freddezza Il vantaggio dei locali è diventato ancora più ampio al 28′ quando un autogol di Tornello ha ulteriormente complicato la situazione per l’Esasport Un cross di Sow è stato deviato involontariamente nella propria porta dal difensore ospite facendo scivolare il punteggio sul 4-1 per il Militello l’Esasport sembrava avere poche speranze ma ha trovato nuova energia grazie a una serie di cambi ha approfittato di un errore del portiere Ragusa per realizzare una punizione dal limite al 34′ un altro tiro da fuori di Modica è stato respinto malamente dal portiere del Militello creando una mischia in area che Sayah ha trasformato in gol con entrambe le squadre che si sono lanciate in avanti nel tentativo di trovare il gol decisivo ma è stato il Militello a chiudere definitivamente i giochi Cannizzo ha perso un pallone a centrocampo innescando un nuovo contropiede che Buffardeci ha concretizzato con la sua tripletta si è concluso con la vittoria del Militello che consolida così la propria posizione in zona playoff e pone fine alle residue speranze di qualificazione per l’Esasport Grammichele il Militello ha rafforzato la propria candidatura per un posto nei playoff mentre per l’Esasport la strada per accedere ai primi cinque in classifica appare ormai impervia ma non impossibile Nel contesto del campionato provinciale di Catania va segnalata la matematica promozione dello Sporting Eubea in Seconda Categoria grazie alla vittoria per 6-1 contro il Nesima 2000 Dilettanti Con 51 punti in classifica e un vantaggio di 10 punti sulla seconda la promozione della squadra di Mister FCA è ormai ufficiale a sole due giornate dal termine del campionato Con grande entusiasmo e speranze è pronta a scendere in campo per il campionato di Terza Categoria undici squadre della provincia etnea in una competizione che promette emozioni e sfide avvincenti La prima giornata del campionato è fissata per domenica 3 novembre 2024 mentre il fischio finale della stagione è previsto per il 27 aprile 2025 Le avversarie dell’Esasport Grammichele saranno compagini affiatate e determinate: Atletico Raddusa Il debutto stagionale vedrà l’Esasport Grammichele impegnata proprio contro una delle squadre della vicina Licodia Eubea in una sfida casalinga prevista al comunale di Grammichele sarà subito un’altra prova significativa per la squadra guidata da mister Tavolino che si sposterà a Vizzini per affrontare l’altra compagine di Licodia Eubea La preparazione per il campionato è stata intensa e lunga sotto la guida esperta del proprio allenatore punta a ottenere risultati significativi e a far risplendere i colori storici di Grammichele che quest’anno tornano orgogliosamente a dominare sulle divise dei giocatori Una novità importante per i tifosi è la collaborazione tra Grammichele.eu e l’ASD Esasport Grammichele. Grazie a una convenzione, il nostro portale si occuperà di trasmettere  gli incontri della squadra, offrendo ai sostenitori video integrali, approfondimenti, interviste e highlights in un appuntamento settimanale, ogni martedì, accessibile su www.grammichele.eu e sulle pagine social dedicate Questa iniziativa punta a rendere ogni partita un evento per tutti gli appassionati anche per chi non potrà essere presente sugli spalti “causa probabile chiusura” Infatti rimangono ancora incerte le normative sull’accesso del pubblico al comunale di Grammichele in attesa di chiarimenti da parte delle autorità amministrative competenti in particolare nella persona dell’assessore allo sport Pietro Palermo La redazione di Grammichele.eu ha prodotto uno speciale condotto da Santo Saimbene per fare luce su questo argomento di interesse per la comunità L’ASD Esasport Grammichele si prepara dunque a un campionato ricco di sfide con il supporto della città e la promessa di partite avvincenti puntando a diventare una delle protagoniste di questa stagione sportiva nel territorio catanese Sabato 30 novembre è stato un giorno particolare per la comunità di Grammichele hanno unito una comunità in maniera spontanea e commovente Già prima dell’inizio della cerimonia funebre erano presenti in Piazza Carafa tantissimi cittadini Un via vai di anime che voleva rendere l’ultimo omaggio a una persona straordinaria l’afflusso di persone in Piazza non accennava a diminuire creando una sorta di collegamento unanime tra la casa spirituale di Ciccio ha coltivato la sua passione per l’Immacolata e i Santi Patroni e in cui è riuscito a coronare il sogno di creare la “Festa dei Santi Patroni più bella di sempre” il luogo in cui ogni grammichelese si incontra in sostanza il luogo in cui ci uniamo e creiamo una comunità Per chi era presente è stato fin troppo semplice tirar fuori un paragone: “Sembra la Festa di San Michele con gli occhi lucidi di chi sa che era un ultimo saluto e non un momento di festa atteso ogni anno ma una vera e propria opportunità di rinascita per molti giovani di Grammichele che non smetteva mai di anteporre il benessere degli altri al proprio — come ha ricordato sua sorella nella toccante lettera letta durante il funerale — tanti ragazzi hanno trovato in quel villaggio una seconda possibilità li spronava e li aiutava a rimettersi in carreggiata dopo momenti difficili era il primo passo per ricominciare; per altri un’occasione per seguire le orme dello stesso Ciccio La sua personalità esplosiva e il suo amore per la teatralità non sono passati inosservati neanche al grande schermo Francesco fu notato da Leonardo Pieraccioni che rimase colpito dalla sua capacità di coinvolgere e intrattenere le persone Questo lo portò a collaborare con il celebre regista e attore toscano Francesco Tornello e Leonardo Pieraccioni in “Finalmente la felicità” (2011) che Ciccio ha riversato su ogni persona che ha incontrato era tangibile anche durante il suo ultimo saluto Mentre i ricordi del Tanka e delle sue imprese a Grammichele si intrecciavano alle emozioni dei presenti la folla radunata in Piazza Carafa e nella Chiesa Madre sembrava voler restituire è stata per tutti un momento di profonda commozione Una folla sempre più numerosa si è raccolta in Piazza Carafa colmando ogni spazio all’interno e all’esterno della Chiesa dagli amici e da chiunque lo avesse conosciuto e stimato si è fatto sentire con forza L’emozione e la voglia di esserci a tutti i costi ha portato la comunità di Grammichele a riempiere ogni centimetro libero nella Chiesa Madre cosa che ha provocato alcuni malori tra i presenti richiedendo persino l’intervento di un’ambulanza (per fortuna nulla di grave) Mentre le nuvole accerchiavano dall’alto l’Esagono è arrivato il momento più atteso ma anche più temuto da tutti portato in spalla con immensa cura da alcuni Devoti dell’Associazione sembrava sostenuto non solo dalle loro mani Ogni passo era accompagnato da sguardi carichi di lacrime e di gratitudine come se ognuno dei presenti stesse idealmente sorreggendo quella bara torna alla mente di chi scrive un parallelismo legato ai ricordi di tante feste dei Santi Patroni la stessa attesa carica di fervore invade Piazza Carafa mentre la folla si accalca per assistere all’uscita trionfale dei Santi la nostra Redazione ha avuto l’onore di immortalare quei momenti dall’alto alla volontà di Ciccio Tornello che ci ha sempre coinvolti e ha sempre creduto in noi Anche stavolta abbiamo voluto salutarlo così chiassosa e animata dall’euforia di un momento tanto atteso un’enorme macchia scura di volti rigati dalle lacrime e mani che applaudivano con un dolore silenzioso liberate nell’aria per rendere l’ultimo saluto al nostro amato Francesco in un gesto che ha toccato profondamente tutti i presenti come se volesse accompagnarlo nel suo ultimo viaggio testimone silenziosa di un amore che non finirà mai Il corteo ha poi lasciato Piazza Carlo Maria Carafa salutando uno dei suoi figli più operosi e passionali Lasciando un vuoto che sembra veramente incolmabile Le parole semplici e splendide pronunciate dall’amico fraterno Gianfranco Viola durante il funerale sono un conforto immenso in questi giorni di lutto un messaggio che arriva dritto al cuore di chi lo ha conosciuto ci accompagnano in questo difficile momento di addio ma ci ricordano anche la bellezza dei legami che Ciccio ha lasciato dietro di sé sono un tributo all’amico che ci ha lasciato ma anche un invito a non dimenticare mai la sua luce la sua passione per la vita continueranno a vivere nel ricordo di chi l’ha amato ci confortano e ci spronano a portare avanti la sua eredità di generosità e di amore per gli altri Ciccio rimarrà sempre giovane nei nostri cuori The processions will not be the same without him Un meritato tributo all amico,al fratello,al figlio di tutti Ciccio resterà marchiato nelle nostri menti e cuori e l Otto maggio sarà per noi uno dei santi patroni di Grammichele.w Maria w i santi patroni w Ciccio Tornello 🙏🏻🤍🕊️ Una piccola boccata d’aria per la Polizia Municipale di Grammichele. Il problema della carenza di personale nella Polizia Locale ha ricevuto un valido supporto, almeno temporaneamente. Grazie ad un accordo con il Comune di Ragusa, del quale il Sindaco Pippo Greco aveva precedentemente parlato ai nostri microfoni il Tenente di Polizia Locale Giovanni La Cognata presterà servizio a Grammichele in posizione di comando ricoprendo il ruolo di Comandante e responsabile del corpo di Polizia Municipale L’accordo tra le due città è stato accolto con favore dall’amministrazione comunale che da tempo si trovava a fronteggiare una situazione di difficoltà a causa della mancanza di agenti È con profondo dolore che annunciamo la scomparsa di Francesco Tornello conosciuto affettuosamente da tutti come Ciccio Un uomo stimato e amato da tutti coloro che lo conoscevano dopo una lunga e coraggiosa battaglia contro una malattia portando via con sé un pezzo dei nostri cuori Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); minaccia di dar fuoco all’auto della compagna: arrestatoRedazionevenerdì 18 Ottobre 2024A Grammichele (Catania) i carabinieri hanno arrestato un 37enne che per strada inveiva contro la compagna 39enne e minacciava di dar fuoco all’auto della donna mentre quest’ultima era affacciata alla finestra di casa sua I militari dell’Arma sono intervenuti dopo alcune segnalazioni All’arrivo dei carabinieri l’uomo ha colpito l’auto della donna con diversi pugni rompendo il finestrino posteriore sinistro ha iniziato nuovamente a mostrare segni di agitazione durante tutto il tragitto verso la caserma Una volta arrivato è stato visitato dai sanitari del 118 L’uomo è stato condotto nel carcere di Caltagirone a disposizione dell’autorità giudiziaria che ne ha convalidato l’arresto disponendo la custodia cautelare in carcere mi sembra doveroso rivolgere un Carissimo ed affettuoso Saluto a tutti i CITTADINI della laboriosa ed ingegnosa città di GRAMMICHELE (Professionisti etc.) che ho avuto modo di conoscere ed apprezzare durante il mio servizio Cronaca Sicilia I Vigili del Fuoco hanno concluso lo spegnimento di un vasto incendio di rifiuti in un’azienda di raccolta differenziata a Grammichele (CT) I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti per spegnere un vasto incendio che si è sviluppato presso un’azienda specializzata nel trattamento differenziato dei rifiuti provenienti ha riguardato materiale di scarto lavorato all’interno dell’impianto Sono state impegnate squadre di Vigili del Fuoco provenienti dai Distaccamenti di Caltagirone e Palagonia supportate da autobotti inviate dalla Sede Centrale e dalla Sede Aeroportuale autobotti inviate da diversi Comuni del comprensorio Sul posto anche militari dell’Arma dei Carabinieri e sanitari del Servizio 118 Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020 Cronaca Catania Cronaca Sicilia Palazzo degli Elefanti Regione Siciliana Politica Sport Cultura e Spettacolo Eventi e Manifestazioni Nella notte tra domenica e lunedì un gruppo di malviventi ha compiuto un assalto all’agenzia della Banca Agricola Popolare di Ragusa situata nella centralissima piazza Carlo Maria Carafa i rapinatori hanno utilizzato un camion e un escavatore per sfondare una parete esterna dell’edificio e sottrarre la cassaforte del bancomat il gruppo è riuscito a fuggire rapidamente lasciando dietro di sé un’auto incendiata sulla statale verso Licodia Eubea probabilmente per depistare eventuali inseguimenti Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Grammichele supportati dalla Sezione investigazioni scientifiche del nucleo investigativo di Catania Questo colpo segue una recente ondata di furti simili avvenuti nel territorio le filiali Unicredit di Scordia e Mirabella Imbaccari i malviventi avevano utilizzato mezzi rubati e un escavatore per sradicare i bancomat e sottrarre il denaro contenuto all’interno L’ammontare complessivo dei bottini è ancora in fase di quantificazione I carabinieri stanno lavorando per identificare i responsabili e stabilire eventuali collegamenti tra i vari episodi Gli investigatori stanno analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza per ricostruire la dinamica del colpo e ottenere ulteriori elementi utili alle indagini Il sindaco di Grammichele ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente a causa della persistente crisi idrica che sta interessando la comunità Il provvedimento si è reso necessario alla luce delle scarse precipitazioni registrate durante l’ultima stagione invernale che non hanno permesso il normale ripristino delle falde acquifere potrebbe aggravarsi ulteriormente con l’arrivo della stagione estiva quando è previsto un aumento dei consumi di acqua potabile dovuto all’aumento delle presenze e all’uso improprio delle risorse Il sindaco ha sottolineato che l’acqua è una risorsa essenziale per la vita e deve essere preservata da possibili sprechi ha richiesto l’adozione di provvedimenti limitativi per l’uso dell’acqua potabile che entrerà in vigore immediatamente e durerà fino alla risoluzione della criticità idrica impone il divieto di utilizzo dell’acqua potabile per: Il sindaco Pippo Greco invita la cittadinanza a fare un uso razionale e corretto dell’acqua potabile sottolineando l’importanza della collaborazione attiva di tutti i cittadini per superare questo periodo di emergenza Chi non rispetterà l’ordinanza sarà sanzionato ai sensi dell’art sarà effettuata una denuncia all’Autorità Giudiziaria La Polizia Locale e le Forze dell’Ordine saranno incaricate di controllare e far rispettare l’ordinanza adottando misure efficaci per prevenire eventuali prelievi abusivi Il provvedimento sarà comunicato al Prefetto di Catania per predisporre ulteriori strumenti necessari alla sua attuazione Una copia dell’ordinanza sarà notificata al Comando Stazione dei Carabinieri di Grammichele e alla Polizia Municipale e sarà pubblicata all’Albo Pretorio online sul sito istituzionale del Comune di Grammichele è possibile proporre ricorso al TAR entro 60 giorni dalla data di pubblicazione o un ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana L’amministrazione comunale di Grammichele auspica che tali misure possano contribuire a garantire la disponibilità di acqua potabile per i bisogni primari di tutti i cittadini Presso la sede del palazzo comunale della città esagonale è stato ufficialmente presentato l’evento del Carnevale 2025 organizzata presso il municipio di Grammichele l’assessore allo spettacolo Rossella Ledda e i rappresentanti dell’associazione “Euforia Eventi e Cultura” che da anni gestisce con successo l’organizzazione della manifestazione l’obiettivo per il 2025 è ambizioso: rendere il Carnevale di Grammichele un evento di riferimento per tutto il Calatino valorizzando le tradizioni locali e coinvolgendo sempre più partecipanti Il sindaco Pippo Greco ha sottolineato il forte impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere l’evento ribadendo l’importanza del coinvolgimento delle istituzioni regionali per potenziare una delle manifestazioni più amate dalla comunità locale “Il Carnevale sta ritrovando negli ultimi anni un entusiasmo crescente Vogliamo continuare a crescere e fare di questo evento un fiore all’occhiello per tutto il territorio” La struttura del programma prevede quattro giorni di festeggiamenti che culmineranno con le tradizionali sfilate dei carri e gruppi allegorici A curare i dettagli relativi alle iscrizioni è stata l’assessore Rossella Ledda la quale ha annunciato che i termini di adesione saranno aperti dal 29 ottobre 2024 fino al 16 gennaio 2025 Le iscrizioni potranno essere effettuate presso la biblioteca comunale ogni martedì e giovedì pomeriggio con l’assistenza dei volontari del Servizio Civile Una delle principali novità di questa edizione sarà l’aumento del montepremi per le varie categorie un incentivo pensato per stimolare la creatività e la partecipazione della cittadinanza Carri sempre più spettacolari e gruppi in maschera sempre più numerosi animeranno dunque le strade della città esagonale che si prepara ad accogliere migliaia di visitatori Carabinieri del NAS di Catania hanno dato esecuzione a una delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltagirone in relazione a delle segnalazioni sulle condizioni dei cani all’interno del canile municipale del comune di Vizzini personale dell’ASP aveva impartito alcune prescrizioni al Comune di Vizzini per risolvere le criticità riscontrate nella struttura dove i cani venivano tenuti in condizioni precarie all’interno di alcuni box senza copertura senza sistemi di drenaggio e scarico dell’acqua Al momento del controllo i 61 cani trovati erano nelle stesse condizioni e in più nelle varie pozze d’acqua presenti nei box era pure comparsa un’alga derivata dal prolungato ristagno dell’acqua Benché nessun animale è stato trovato in scadenti condizioni di salute i cani sono stati trasferiti presso altre strutture autorizzate mentre la struttura è stata posta sotto sequestro e affidata alla Polizia Municipale di Vizzini La Polizia di Stato ha condotto un’articolata operazione di controllo in una rivendita di veicoli industriali nel territorio di Grammichele dove è stata scoperta la presenza di una discarica di liquami potenzialmente inquinanti L’intervento è stato eseguito dagli agenti della polizia giudiziaria del Compartimento Sicilia Orientale di Catania nell’ambito di un controllo amministrativo che ha fatto emergere un’officina meccanica totalmente abusiva realizzata in un capannone di circa 200 metri quadri I poliziotti hanno avviato gli accertamenti nella rivendita di veicoli industriali identificando i due parenti intestatari della ditta Dopo aver scrupolosamente accertato le caratteristiche dei mezzi presenti nell’area l’attenzione degli agenti della Polizia Stradale si è spostata al grande capannone dove veniva svolta l’attività di vendita e riparazione dei veicoli presenti Estesi i controlli anche nell’area attigua al capannone i poliziotti si sono imbattuti in diversi contenuti di oli minerali rottami ferrosi e metalli non ferrosi: una vera e propria discarica abusiva è stato trovato parcheggiato nell’area un escavatore che perdeva copiosamente olio che finiva direttamente in una sorgente d’acqua utilizzato probabilmente per la sosta e il ristoro di alcuni animali portati al pascolo dai terreni limitrofi Lo scarico incontrollato e protratto nel tempo ha potuto causare un possibile danno ambientale al punto da rendere necessario il sequestro di tutta l’area sia per svolgere tutti gli approfondimenti specifici del caso sia per effettuare gli indispensabili interventi di bonifica il responsabile della ditta è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per l’esercizio dell’attività abusiva di autoriparatore e per il mancato disfacimento di rifiuto prodotti da questa attività ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva L’ASD ESASPORT Grammichele ha ufficialmente avviato una collaborazione di affiliazione con il Catania Calcio entrando a far parte del progetto tecnico territoriale promosso dalla società etnea Un passo importante per il club dilettantistico che apre nuove prospettive di crescita per i giovani calciatori del territorio Il progetto tecnico territoriale del Catania FC è stato ideato per coltivare il senso di appartenenza e lo spirito di squadra nei giovani calciatori offrendo loro un’esperienza formativa incentrata non solo sugli aspetti tecnici del gioco ma anche sui valori fondamentali dello sport L’iniziativa è rivolta ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni e prevede un percorso didattico che integra allenamenti specifici e sessioni dedicate all’apprendimento delle regole e dei valori del calcio con un’enfasi particolare sull’importanza del gruppo e della condivisione L’accordo di affiliazione tra l’ASD ESASPORT Grammichele e il Catania FC è stato formalizzato con la visita di Teodoro Coppola responsabile dell’area tecnica del settore giovanile del Catania e del progetto tecnico territoriale presso gli impianti sportivi di Grammichele La firma dell’accordo rappresenta un passo decisivo per la crescita sportiva dei giovani atleti locali che avranno la possibilità di avvicinarsi al calcio in un contesto formativo di alto livello L’open day organizzato nel pomeriggio di lunedì 2 settembre presso gli impianti dell’ASD ESASPORT Grammichele ha segnato l’inizio di questa nuova avventura L’evento ha visto la partecipazione entusiasta di oltre 100 bambini desiderosi di conoscere il nuovo progetto formativo suddivisi in diverse categorie in base all’età – Primi Passi (2018-2020) Esordienti (2012-2013) e Giovanissimi (2010-2011) – hanno avuto l’opportunità di scendere in campo per partecipare a dimostrazioni di allenamento e conoscere lo staff tecnico del Catania FC Questa collaborazione rappresenta un tassello fondamentale per l’ASD ESASPORT Grammichele che si prepara a vivere una stagione sportiva ricca di sfide e opportunità L’affiliazione con una società di prestigio come il Catania Calcio non solo arricchisce il percorso di crescita dei giovani calciatori ma offre anche una visione più ampia e strutturata del calcio basata su principi di sana competizione e sviluppo personale Mentre la stagione calcistica della prima squadra dell’ ASD ESASPORT Grammichele militante nel campionato provinciale di terza categoria il club si dimostra pronto a investire ulteriormente nella formazione e nello sviluppo dei suoi giovani talenti La determinazione della società sportiva a contribuire con impegno e sacrificio alla buona riuscita del torneo sportivo dimostra quanto sia forte il desiderio di crescere e migliorare portando avanti con orgoglio i valori del calcio e dello sport Un momento di condivisione e convivialità che unisce generazioni diverse… cresciute nella stessa strada alcuni abitanti di via Bettino Ricasoli a Grammichele si sono riuniti sotto il segno della condivisione per una serata all’insegna della musica e del divertimento Dopo il successo della prima edizione l’anno scorso molti residenti del quartiere Spirito Santo hanno voluto riproporre un evento estivo che permettesse a tutti di trascorrere una serata insieme gustando un buon panino con la salsiccia cucinata sui barbecue messi a disposizione dagli stessi partecipanti e cimentandosi in un improvvisato karaoke grazie all’attrezzatura fornita da un giovane residente Questa iniziativa è stata organizzata anche per rendere più piacevoli le calde serate di fine agosto nella città esagonale soprattutto in un contesto in cui la scarsa programmazione di eventi culturali e ricreativi spinge molti cittadini a organizzarsi autonomamente guidati dalla buona volontà e da un comune sentimento di condivisione e appartenenza alla comunità L’evento ha visto la partecipazione di diverse generazioni: dai più anziani che ricordano con un velo di nostalgia le serate estive trascorse insieme ai tanti vicini di casa nelle vie della città che a Grammichele cercano di costruire un futuro per i loro figli C’è anche Grammichele nel suolo parigino che ha inaugurato la 33esima edizione dei Giochi Olimpici dell’era moderna Le Olimpiadi di Parigi 2024 infatti ospitano tutti gli atleti delle 205 delegazioni olimpiche nel villaggio olimpico dove spicca tra tutte l’ormai tradizionale e storica Casa Italia Casa Italia ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 L’agenzia “Floridia allestimenti museali” davanti Casa Italia Inserita nel rigoglioso parco pubblico Bois De Boulogne della capitale Casa Italia è stata inaugurata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 26 luglio lo stesso giorno dell’avvio formale dei Giochi con l’innovativa e inclusiva (e non poco discussa) cerimonia d’apertura Padiglione che non solo accoglie gli aspiranti olimpionici ma si pone come strumento per veicolare la storia della nostra penisola con riferimenti ed esposizioni inerenti la cultura il patrimonio e le tradizioni del bel paese All’interno di questo suggestivo contesto l’agenzia “Floridia Allestimenti Museali” guidata dal nostro compaesano Giuseppe Floridia ha contribuito nella realizzazione delle casse museali per il trasporto e nella collaborazione per l’esposizione in sospensione a 3,5 m da terra  denominata  “tappeto volante” Le casse museali e l’allestimento a Casa Italia L’opera in sospensione “Tappeto volante” L’opera è la più importante e grande di tutto l’allestimento artistico di Casa Italia E’ esposta permanentemente a Gibellina presso il museo Orestiadi dove verrà riportata a fine olimpiadi Il presidente Mattarella che ne ha desiderato la realizzazione ha apprezzato molto l’allestimento a lavoro concluso La squadra di spada femminile oro olimpico sulle sinistra le due siciliane Rossella Fiamingo e Roberta Santuccio La quarta giornata del campionato di Terza Categoria si è trasformata in un incubo per l’Esasport Grammichele che al Comunale “Aldo Beninati” di Scordia è stata travolta dalla Scordiense con un pesante 6-1 ha evidenziato fragilità tecnico-tattiche su cui mister Tavolino dovrà intervenire con urgenza ha mostrato sin dalle prime battute di essere padrona del campo L’approccio aggressivo e l’organizzazione impeccabile hanno lasciato ben poco spazio all’Esasport che ha faticato a costruire gioco e a mantenere il possesso La giornata di grazia di Vaccaro è stata il punto di svolta del match: il bomber della Scordiense ha realizzato un poker da manuale dimostrando un fiuto del gol e una precisione sotto porta che hanno letteralmente tagliato le gambe agli avversari A completare la goleada ci hanno pensato Garofalo e il capitano Senia ha coronato una prestazione di spessore con una rete che ha chiuso definitivamente i giochi regalando a sé stesso e ai tifosi una giornata indimenticabile L’unica reazione dell’Esasport è arrivata grazie a un guizzo individuale di Michele Mineo che con una spettacolare cavalcata solitaria ha siglato l’unico gol giallorosso salvando almeno l’onore di una squadra altrimenti irriconoscibile La partita si è complicata ulteriormente per gli ospiti con l’espulsione di Alessio Tornello per doppia ammonizione un episodio che ha reso ancora più vulnerabile una squadra già in difficoltà un infortunio al portiere Andrea Lombardo ha fermato il gioco per diversi minuti il numero uno giallorosso ha accusato forti dolori al petto e nonostante inizialmente sembrasse poter proseguire Momenti di apprensione che hanno coinvolto entrambe le panchine ma l’incidente ha ulteriormente minato il morale dell’Esasport Con soli tre punti guadagnati nelle prime quattro giornate l’Esasport si trova in una situazione critica Mister Tavolino avrà il difficile compito di ridare compattezza e fiducia al gruppo già dal prossimo impegno quando ospiterà i Giovani Leoni al Comunale di Grammichele il 1° dicembre Uno scontro diretto che sarà importantissimo per la classifica Nel frattempo la classifica vede il Real Eubea saldamente al comando con 12 punti ogni partita potrebbe essere decisiva per risalire una china che appare sempre più ripida La compagnia teatrale “Opificio 03” Il programma è stilato e i biglietti disponibili l’appuntamento teatrale è previsto per le serate del 13 messi in scena in atti singoli da godere tutto d’un fiato E’ ciò che prevede la rassegna organizzata dalla compagnia teatrale romana “Opificio 03” fondata nel 2019 da allievi dell’Accademia Internazionale di Teatro di Roma La direzione amministrativa e commerciale è affidata a Gabriele Carrieri ha maturato numerose esperienze artistiche tra cui si segnalano le rassegne teatrali presso il Parco archeologico di Ostia Antica e il Parco archeologico dell’Appia Antica realizzate con il sostegno della Regione Lazio e del Comune di Roma Tra le opere teatrali più acclamate “Il paese dove non si muore mai” nella versione di corto teatrale delle favole di Italo Calvino che ha vinto nel 2023 il prestigioso festival “Piccirè” versione teatrale dell’omonimo romanzo di Arianna Cecconi è stato lo spettacolo vincitore della rassegna “Salviamo i Talenti – Premio Attilio Corsini 2024” del Teatro Vittoria di Roma e pertanto è inserito nel cartellone 2025 dello stesso teatro con il teatro del centro culturale “Artemia” dove porta avanti la produzione di opere di nuova drammaturgia Le opere teatrali inserite nella rassegna grammichelese 2024 saranno le seguenti: Lo spettacolo mette in scena la storia dei quattro protagonisti più conosciuti delle favole di Esopo contaminate con la storia dei musicanti di Brema con brani cantati e suonati interamente dal vivo e attraverso una serie di flashback della loro vita raccontano di come si sono incontrati e di come siano riusciti a formare una originale band musicale La scenografia volutamente scarna e l’utilizzo di strumenti musicali di ogni sorta contribuiscono a creare un’atmosfera sognante e al tempo stesso amara non tradendo mai la morale delle favole originali ma colorandole piuttosto di sfumature del tutto nuove ed intriganti Il mito di Medea è forse quello che nei secoli è stato oggetto del maggior numero di riscritture segno costante di un mito archetipico della cultura occidentale che non ha ancora perso il proprio potenziale di ispirazione Opificio03 parte dalla tragedia di Euripide per attuare una riscrittura volutamente tragicomica che indaga sul vero nucleo della tragedia e si chiede in che modo il mito di Medea può ancora vivere nel mondo contemporaneo accettata dalla comunità solo in funzione del proprio status di sposa di un membro di quella comunità stessa; quando viene meno quello status 3.Domenica 15 dicembre “Teresa degli oracoli” Vincitore della rassegna “Salviamo i Talenti – Premio Attilio Corsini 2024” del teatro Vittoria di Roma lo spettacolo prende spunto dall’omonimo romanzo scritto da Arianna Cecconi ed edito da Feltrinelli Editore e racconta la storia di una famiglia tutta al femminile In seguito all’aggravarsi delle condizioni di Teresa la capostipite di una famiglia composta da quattro donne si ritrovano tutte dopo anni riunite nella stessa casa Ed è lì che i ricordi si mischiano con il presente: parole inespresse amori impossibili sono conseguenze o cause di qualcosa di viscerale ancestrale e profondo che si cela nelle anime delle protagoniste che strette ormai da troppo tempo nei loro bachi da seta I biglietti sono acquistabili presso tre punti vendita della città il costo varia in base al numero di spettacoli a cui si sceglie di assistere: Maggiori dettagli e informazioni in locandina o contattando i seguenti numeri: arriva anche il tris: Galvano si inserisce con tempismo perfetto su un filtrante in area e batte Lombardo con un preciso destro sul secondo palo Il primo tempo si chiude con un netto 3-0 per i padroni di casa l’Esasport Grammichele tenta una timida reazione cercando di alzare il baricentro e mettere pressione alla difesa avversaria arriva l’episodio che chiude definitivamente i giochi Galvano tenta un cross rasoterra ma trova la sfortunata deviazione del difensore Giandinoto Un autogol beffardo che spegne le residue speranze della formazione ospite L’Esasport riesce comunque a segnare il gol della bandiera al 25’: Tornello con una conclusione ravvicinata batte il portiere del CUS Una magra consolazione per la squadra di mister Tavolino che chiude la partita con l’ennesima prestazione sottotono Con questa vittoria il CUS Catania si conferma tra le formazioni più solide del campionato e sale al secondo posto approfittando dei risultati favorevoli delle altre gare Diversa la situazione per l’Esasport Grammichele che fatica a trovare continuità e vede allontanarsi la zona playoff Mister Tavolino avrà una settimana intensa per cercare di risollevare il morale dei suoi in vista dell’ultima giornata del girone di andata l’Esasport ospiterà il Raddusa Calcio in una sfida che si preannuncia cruciale per invertire la rotta e rilanciare le ambizioni stagionali Una cosa è certa: per i ragazzi di mister Miluzzo il sogno di lottare per le prime posizioni rimane vivo mentre l’Esasport dovrà ritrovare compattezza e determinazione per evitare di sprofondare ulteriormente in classifica