Mettere a sistema i comparti legati allo zafferano e alla cosmetica pura
dare un segnale di presenza sul territorio facendo leva sulle conoscenze
le professionalità e una programmazione seria e articolata
E’ questo il messaggio partito nel corso della tavola rotonda svoltasi martedì mattina nella sala Consiliare del Comune di Grassano da titolo: “Erbe officinali in cosmetica”
promossa da Italia Nostra Sezione Medio Basento
dall’Unione delle Pro Loco di Basilicata e dal Club del Fornello di Rivalta
moderata dal Presidente dell’Associazione degli Ex Consiglieri e Parlamentari della Regione Basilicata
Aldo Michele Radice ha visto la partecipazione di Enza Spano
Presidentessa di Italia Nostra Medio Basento
Alberto Garrambone dell’Associazione Grassanum
dell’Assessora alla Cultura del Comune di Grassano
coltivatore e narratore delle piante salutistiche
di Francesco Pontillo della ditta Erbe in Lucania
Durante il simposio sono stati esaminati gli aspetti principali della cura
tutela e messa a sistema del comparto cosmetico e dello zafferano che partono da analisi storiche e ben definite fino ad arrivare ai giorni nostri e alle abitudini quotidiane
Tutto questo perché zafferano e cosmetica viaggiano ormai di pari passo mettendo in evidenza le qualità valoriali spesso sconosciute dalla gente comune
la programmazione mirata di entrambi i comparti potrebbe mettere nelle condizioni di sviluppare e dare anche diverse opportunità di lavoro ai giovani lucani
specialmente quelli che attualmente vivono nella regione Basilicata
Vice Sindaca di Grassano ha parlato della giornata di studio: “Siamo onorati di poter accogliere questo evento
secondo noi come nostra comunità avere informazioni per quanto riguarda effettivamente la coltivazione e la valorizzazione di queste erbe officinali e di queste piante officinali che molte volte troviamo nel nostro territorio e non apprezziamo il loro valore e quello che effettivamente può dare nel mondo dell’agricoltura
delle piante aromatiche per quanto riguarda l’aspetto enogastronomico”
Alberto Garrambone ha parlato dell’evento: “In effetti con Enza Spano abbiamo accettato di buon grado questa collaborazione per la presentazione di questo evento così importante perché la nostra associazione già da qualche anno si interessa a quelle che sono le peculiarità del territorio e tra queste anche le erbe officinali
infatti anni addietro presentammo un progetto al Miur per potenziare e migliorare e creare nei cinti di Grassano un luogo non solo di raccolta in se e per se ma di catalogazione di quelle che erano le erbe del territorio
addirittura era un po’ più ambizioso la parte sia della flora che della fauna
Quindi quando mi è giunto l’invito da parte di Enza Spano
non l’abbiamo accolto ben volentieri e oggi diamo la possibilità ai nostri ospiti di conoscere le caratteristiche del nostro territorio e perché no come diceva Enza di creare una rete di rapporti tra le amministrazioni comunali e le persone sensibili
affinché queste erbe siano un punto di partenza e anche di arrivo di alcune iniziative importanti per la crescita e valorizzazione del nostro territorio”
Enza Spano ha parlato dell’evento di Grassano: “Siamo al quarto appuntamento con le erbe officinali in cosmetica
Un settore molto importante che può dare grossi sbocchi per attività a livello imprenditoriale
Ci tenevamo a focalizzare questo appuntamento e a proseguire questo itinerario partito da Tricarico con l’attività della cosmesi”
Loriana Cardone ha chiuso la carrellata di pareri: “Abbiamo parlato delle piante officinali in generale e nello specifico nella coltivazione dello zafferano
Di questa spezia che viene definita come l’oro rosso ma anche come la spezia della felicità
perché grazia ai principi attivi che possono essere la crocina
la picrocina essa franale conferisce delle proprietà benefiche all’organismo
Infatti ha delle proprietà come anti infiamatorio
ma soprattutto anche come anti depressivo e nell’ambito cosmetico viene utilizzato molto spesso per contrastare radicali liberi
come la cura della pelle e come malattia anti infiammatoria”
Contatti e indirizziViale Vincenzo Verrastro
URPPEC: AOO-giunta@cert.regione.basilicata.itC.F
Link utiliAccessibilitàLogoNote legaliPrivacyArea riservata
Questo portale è attualmente in versione beta
Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative
Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi
Mettere a sistema le potenzialità dello zafferano e della cosmetica naturale: è questo l’obiettivo emerso dalla tavola rotonda “Erbe officinali in cosmetica”
svoltasi presso la sala consiliare del Comune di Grassano
organizzato da Italia Nostra – Sezione Medio Basento
professionisti del settore e associazioni territoriali
dando vita a un dibattito sul valore economico
culturale e scientifico delle piante officinali
con particolare attenzione allo zafferano e ai suoi utilizzi in campo cosmetico
Il convegno è stato promosso da una rete di enti e associazioni: oltre a Italia Nostra
l’Unione delle Pro Loco di Basilicata e il Club del Fornello di Rivalta
Presidente dell’Associazione degli ex consiglieri e parlamentari della Regione Basilicata
presidente della sezione Medio Basento di Italia Nostra
hanno sottolineato l’importanza di rafforzare il legame tra le conoscenze locali e una programmazione mirata
che possa generare opportunità imprenditoriali
ha evidenziato come sia necessario recuperare la consapevolezza del valore delle piante locali
spesso sottovalutate ma ricche di potenziale in agricoltura
Al centro del dibattito la coltivazione dello zafferano
definito da Loriana Cardone “oro rosso” per le sue proprietà antiossidanti
grazie alla presenza di principi attivi come crocina e picrocrocina
è molto utilizzata anche nella cosmetica naturale
in particolare nella cura della pelle e nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare
Alberto Garrambone dell’associazione Grassanum ha ricordato un precedente progetto dedicato alla catalogazione delle erbe del territorio
e ha rilanciato l’idea di creare una rete di amministrazioni e soggetti attivi per trasformare le erbe officinali in motore di sviluppo locale
sono arrivati ulteriori contributi tecnici e testimonianze sull’applicazione pratica delle colture officinali nel contesto regionale
L’appuntamento di Grassano rientra in un percorso avviato da Italia Nostra su scala regionale
che ha visto precedenti tappe a Tricarico e punta ora a consolidare un modello di economia sostenibile legato al territorio
Iscritto all’albo dei giornalisti della Basilicata
Grassano si prepara ad ospitare un interessante evento dedicato al mondo delle erbe officinali e al loro impiego in cosmetica
l’Aula Consiliare del comune di Grassano sarà la sede di un incontro che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi del settore.
promossa da diverse associazioni e istituzioni tra cui Italia Nostra
l’Università degli Studi della Basilicata e altre
si propone di esplorare le potenzialità delle piante officinali nel campo della bellezza e del benessere
La giornata inizierà con i saluti di figure istituzionali e rappresentanti delle associazioni organizzatrici
la Presidente della Sezione Medio Basento di Italia Nostra Enza Spano
e il Presidente dell’Associazione Grassanum Alberto Garambone
sono previsti gli interventi di vari relatori
parlerà delle “Piante officinali in cosmetica: schede identificative
e indicazioni di tecniche colturali ed estrattive”
Vincenzo Candido del Dipartimento di Scienze Agrarie
Alimentari e Ambientali (DAFE) dell’Università degli Studi della Basilicata
che interverrà su “Coltivazione
proprietà e usi dello zafferano”
la dott.ssa Immacolata Faraone del Dipartimento di Scienze della Salute (DISS) dell’Università degli Studi della Basilicata
che tratterà il tema “Cosmetici tra natura
ricerca e farmacia: la bellezza che nasce dalle piante”
e Francesco Pontillo della ditta Erbe di Lucania.
A coordinare e concludere l’evento sarà Aldo Michele Radice
Presidente dell’Associazione Grassanum.
Il Comitato Scientifico e Organizzatore dell’evento è composto da Vincenzo Candido
Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese
che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate
Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I
La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza
Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito
mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo
Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni
assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi
Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento
Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che
se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie
questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire
Alcune risorse necessarie sono state bloccate
il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito
Immagino al centro delle nostre piazze una grande Tavola imbandita di buon pane profumato
E tutti veniamo invitati ad accomodarci da un simpatico fornaio
che con cura ci offre pagnotte appena sfornate
ma frutto di una narrazione in parte vissuta dalla comunità di Grassano
Peppino Ilvento con la moglie Margherita Vignola negli anni Cinquanta e Sessanta avevano rivoluzionato metodo ed economia locale
me lo diceva sempre mia nonna che impastava a mano e lo cuoceva nel suo forno a legna
questo dunque il ricordo della figlia di Peppino
Porzia Ilvento che ho conosciuta nei mesi scorsi a Grassano durante la presentazione del libro “Ricostruire Comuni-Tà” (brè ed.) a cura dell’associazione Crassanum
Nella sua copertina il titolo omonimo “Agorà” (collana “Leggere la città”)
Mi indica il suo racconto dedicato al quartiere materano
e in esso il viale intitolato al noto medico grassanese Arcangelo Ilvento
Grande ammirazione per colui che inaugurò dispensari e consorzi antitubercolari e per il suo “amore empatico per la nostra terra e la nostra gente”
afferma Porzia dichiarando lo stesso spirito delsuo lontano parente
In queste parole il sogno della grassanese che si innesta nell’amore profondo per la sua comunità
Un desiderio che prende forma nell’impegno dell’associazione “Il clibano”
nome che rinvia ai famosi panini e focacce dei genitori in via Capitano Pirrone
Un profumo che attraversava i vi- coli e le strade di Grassano a mo’ di richiamo
Lo ricordano bene i giovani studenti di allora che “all’uscita da scuola facevano tappa fissa – racconta Porzia – da Ritella
Uno spaccato di vita dipinto da Franco Artese
che riproduce papà Peppino ad infornare le scanate di pane
una vocazione al “nutrimento” di una comunità che si incontra
che è partecipe della gioia e dei dispiaceri
che trova conforto nell’incontro e nelle relazioni
Quando i genitori per limiti di età e salute si sono trasferiti da Porzia a Matera “è morto un pezzo di Grassano”
del sogno di Porzia è dato dall’amore per i suoi genitori nel legame con la comunità di Grassano tanto da voler portare in vita quei locali trasformandoli in una sorta di laboratorio
magari chiamandolo (mi permetto di suggerire il nome) “Tavola del Pane”
in memoria di quel papà che insieme alla famiglia avviò l’attività dei panifici: “L’obiettivo è quello di creare un luogo esperienziale per promuovere il turismo di ritorno e delle origini”
Per ora sono presenti i macchinari di una volta ma anche i semi di un possibile progetto in rete con il Liceo artistico di Matera e con alcuni amici di Montescaglioso e Matera
così come recita lo stesso statuto associativo
di creare una comunità viva e vivace intorno all’ex panificio paterno
un’attività che innescò economia e produttività
“una grande rivoluzione di crescita e chissà – afferma – non si possa far rientrare i nostri giovani per generare attività e servizi per un’autentica inclusione e accoglienza per chi torna ma anche per gli emigranti che arrivano – continua Porzia – e si torni ad imparare a fare il pane in modo itinerante nei nostri centri limitrofi anche attraverso il protagonismo degli alunni dell’Istituto Alberghiero”
Dal 2018 è Direttore responsabile del Casellario giudiziario del Tribunale di Matera
Da donna ha dovuto faticare il doppio “a causa di una cultura maschilista imperante
ma anche – afferma – per una chiusura alla sensibilità data proprio dalla burocrazia”
Ma sotto quale stella nasce Porzia Ilvento
“C’è un episodio di quando avevo otto anni e che ancora oggi mi sconvolge – ci confida -
la mia fede nel sentirmi unita a Gesù sulla croce
E questo si è avverato durante alcuni anni della mia vita”
vuole tenere per sé questa sofferenza “un giorno forse ne parlerò”
ci svela solo che “Dio mi ha sempre sostenuta quale faro della mia vita facendomi risorgere”
Fa un breve excursus dei suoi anni in Azione Cattolica e poi la scoperta e l’adesione di cuore al Movimento dei Focolari dai tempi di don Gino Galante e dell’attuale militanza nel Movimento politico per l’unità
Con questa consapevolezza civica Porzia si sente fortemente animata “a compiere con l’aiuto di Dio – afferma – un processo di rinascita della mia comunità partendo dal pane
simbolo e realtà per ravvivare la partecipazione alla vita del vicinato e del quartiere”
Dal singolo alla comunità perché solo insieme si può ricostruire il bene
Ma forse è anche vero quanto dice don Tonino Bello: “E’ la donna che insegna all’uomo ad amare…Gli fruga nel cuore persuscitare tenerezza e genio”
Primo lotto lucano a essere realizzato con standard di alta velocità
sulla linea ferroviaria Battipaglia-Potenza-Taranto
i lavori per la realizzazione della linea con standard di alta velocità Grassano-Bernalda per un investimento di 320 milioni di euro
Il semaforo verde per l’avvio del cantiere è arrivato a pochi giorni dell’approvazione della delibera di Giunta del 28 marzo scorso con la quale è stato espresso parere favorevole all’intesa Stato-Regione sulla localizzazione definitiva di uno dei tratti lucani della Battipaglia-Potenza-Taranto
È il secondo lotto della linea che va dalla Campania alla Puglia (il primo in Basilicata) ad essere avviato all’esecuzione
dopo quello che riguarda l’interconnessione tra la linea Salerno-Reggio Calabria e la linea Battipaglia-Potenza
nei pressi di Romagnano al Monte (Salerno)
che servirà a orientare i treni veloci verso Taranto o Reggio Calabria
Il costo stimato da RFI per l’adeguamento dell’intera linea è pari a un miliardo e 835 milioni di euro
consentiranno di accorciare notevolmente i tempi di percorrenza e si inseriscono nell’obiettivo più ampio di adeguare l’intera linea con standard di alta velocità
È prevista una variante del tracciato funzionale anche alla risoluzione di alcune problematiche di natura idraulica; di adeguamento di alcuni piani regolatori generali delle stazioni di Salandra e Bernalda
con razionalizzazione di opere ausiliarie; di rimodulazione dei punti di incrocio; di upgrading tecnologico e soppressione di passaggi a livello
consentiranno di garantire maggiore regolarità alla circolazione sull’intera direttrice
migliorando al tempo stesso affidabilità e prestazioni dell’infrastruttura ferroviaria e creando peraltro i presupposti per il transito di treni merci lunghi 750 metri sulla tratta Taranto-Metaponto
È inoltre prevista una seconda fase di velocizzazione per gli ulteriori tratti di linea dell’itinerario: Tito–Potenza; Potenza-Grassano; Metaponto-Taranto
la Regione Basilicata ha chiesto a RFI ed al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’inserimento
di quello relativo al tratto Tito-Romagnano
finalizzato sempre alla velocizzazione della linea
anche individuando possibili tracciati alternativi
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
I Mercatini di Natale del Parco del Grassano, il villaggio di Babbo Natale per tutta la famiglia, è in programma al Parco del Grassano a San Salvatore Telesino (BN) dal 30 novembre al 29 dicembre 2024
Preparatevi a vivere un’esperienza incantata tra mercatini di Natale
la Casa di Babbo Natale e la postazione per scrivere le vostre letterine
Esplora il parco tematico con una vasta gamma di attrazioni e servizi che renderanno il tuo Natale indimenticabile
All’interno del parco troverai i Mercatini di Natale con artigiani locali
Esplora il magico villaggio di Natale con i mercatini natalizi
il tutto avvolto in un’atmosfera incantata
Lasciati tentare dalle prelibatezze dello street food natalizio
Un’esperienza culinaria unica che ti delizierà con piatti tradizionali e moderni
Cammina sotto il cielo illuminato da scintillanti luminarie che trasformano il Parco in un paesaggio fiabesco
perfetto per scatti fotografici mozzafiato
Scivola e divertiti sulla nostra pista di pattinaggio sul ghiaccio
un’esperienza imperdibile per grandi e piccini
Porta i tuoi amici e vivi la magia del Natale in movimento
Gli artisti di strada animeranno le serate natalizie con spettacoli sorprendenti e coinvolgenti
giocolieri e performer sapranno catturare l’attenzione di tutta la famiglia
Lasciati trasportare dalle note della Street Band Natalizia
che riempirà il parco di musica gioiosa e canti natalizi
Dalle 11:00 alle 14:30 | Dalle 16:30 alle 21:30 | Tariffa: 3€ per biscotto
Metti le mani in pasta e crea deliziosi biscotti natalizi nel nostro laboratorio creativo
ma anche per gli adulti che vogliono vivere un’esperienza dolce e profumata
Dalle 11:00 alle 14:30 | Dalle 16:30 alle 21:30 | Ingresso Gratuito
un luogo magico dove i bambini possono incontrare il vero Babbo Natale e lasciargli la loro letterina piena di desideri
pronto a fare scherzi e strappare sorrisi ai più piccoli
Non mancare all’appuntamento con uno dei personaggi natalizi più amati
Il villaggio di Babbo Natale si trova in via Grassano 1 a San Salvatore Telesino (BN) presso il Parco del Grassano
I Mercatini di Natale al Parco del Grassano sono aperti nei seguenti giorni e orari:
I Mercatini di Natale del Parco del Grassano sono aperti dalle ore 10:30 alle 22:00
I biglietti potranno essere acquistati online in prevendita
Acquistandoli online si ha la possibilità di riservarsi un ingresso sicuro qualora nel giorno scelto si avranno enormi affluenze
Puoi acquistare il biglietto online
Per maggiori informazioni puoi chiamare al +39 0824976475, scrivere una mail a info@parcodelgrassano.it o contattare le pagine social Facebook e Instagram degli organizzatori
Sono un blogger di Napoli che racconta l'arte e i principali eventi culturali in Campania
Seguimi sui miei canali social Instagram e TikTok
Tema Seamless News
Alibi Online
I lettori più fedeli di ALIBI ben conoscono i reportage di Marco Grassano
in particolare quelli – articolati in varie tappe e puntate – sulle amate mete cretesi e portoghesi
Con tanto di ritorni sul luogo del diletto
per usare un gioco di parole che spero non dispiacerà all’amico Marco
Alessandrino e di professione funzionario dedito al servizio delle risorse idriche come lo fu – lui però cittadino della prima Alessandria fondata dal macedone e non della città piemontese così nominata per onorare papa Alessandro III – il collega poeta Konstantinos Kavafis
Il nostro Grassano torna in libreria con un testo molto originale
Lo pubblica la casa editrice I Libri di Mompracem
Contiene i suoi testi – tutti revisionati – dedicati agli Appennini
Già in calendario le prime presentazioni: il 26 aprile l’autore sarà nella provincia di Imperia e precisamente a San Biagio della Cima
dell’Associazione Amici di Francesco Biamonti
mentre il 24 maggio presenterà il libro a Tortona
professore di lettere del liceo Umberto Eco di Alessandria
pubblichiamo un suo tanka dedicato al Monte Giarolo:
Sommerge tuttoun profluvio di verdi.Meli fioriti.Sul Giarolo impigliatenubi grigie e foschia
Progressivamente i primi tre versi del tanka acquistarono maggiore rilievo
tanto da diventare una forma poetica autonoma con il nome
Marco GrassanoHaiku d’AppenninoViatico per una passeggiataI Libri di MompracemCollana Corcira2025
Archiviato in:Biblioteca
Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg
n° 213 8 maggio 2009Direttore Responsabile Saul Stucchi
da Paolo Sutera | 27 Gen 2025
Un genovese per le incisioni rupestri camune
dopo aver rinnovato il proprio Consiglio di amministrazione eleggendo come presidente Ivan Markus
ha individuato in Giorgio Grassano il suo nuovo direttore
con una lunga esperienza da dirigente del Comune ligure
per cui si è occupato di progetti di valorizzazione del territorio montano ed archeologico
dovrà ora presentare un master plan che terrà conto di quanto fatto fino ad oggi
valorizzando i punti di forza del territorio e cercando di risolvere le criticità
“Sinergia” sembra essere la parola d’ordine del suo piano: Grassano spera infatti in un lavoro condiviso da tutti gli enti e dai territorio in cui si trova il patrimonio rupestre da valorizzare
ma si cercherà di valorizzare tutto il territorio anche a favore di chi lo vive e non solo di chi viene da fuori
prosegue nel progetto di manutenzione delle varie aree archeologiche camune
con uno sguardo particolare all’approccio delle aree tematiche ed alla comunicazione
Capo di Ponte e Ceto lavoreranno ai rispettivi hub dedicati alle incisioni di propria competenza
Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia)
92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
Domani mattina alle 10 nella sala consiliare del Comune di Grassano avrà luogo la tavola rotonda dal titolo: “Le erbe officinali in cosmetica”
dall’Associazione Miss Chef Basilicata
dall’Unpli ( Unione delle Pro Loco ) di Basilicata
dalla Regione Basilicata e dal Comune di Grassano
L’evento – spiegano i promotori dell’iniziativa pubblica – rientra nel fitto programma legato al percorso di erbe spontanee e officinali in Basilicata che vedrà il prossimo appuntamento a Pietrapertosa il 24 maggio 2025
Saranno presenti alla tavola rotonda moderata da Aldo Michele Radice
Presidente dell’Associazione Ex Consiglieri e Parlamentari della Regione Basilicata
la Presidentessa della Sezione di Italia Nostra Medio Basento
il responsabile dell’Associazione Grassanum
gli esperti Vincenzo Candido e Loriana Cardone
la responsabile del Dipartimento di Scienza della Salute dell’Università degli Studi della Basilicata
“Verranno trattati durante la tavola rotonda temi molto interessanti
– sottolineano gli organizzatori nel comunicato – come quelli relativi alle piante officinali in cosmetica
la proprietà dello zafferano e i cosmetici tra natura
Il comitato scientifico è composto da Vincenzo Candido
Intorno alle ore 14 sulla strada provinciale 8 Matera-Grassano al km 3+850 una Fiat Panda guidata da una donna di 47 anni e in cui viaggiava anche un ragazzo di 17 anni è uscita fuori strada
L’auto è andata a sbattere contro un albero
a seguito della segnalazione di un capitano dell’Arma dei Carabinieri fuori servizio che è prontamente intervenuto sul luogo dell’incidente
sono intervenuti una squadra dei Vigili del fuoco di Matera
una pattuglia della Polizia Locale di Matera e i sanitari del 118 che hanno trasferito la donna e il ragazzo all’ospedale di Matera
La fotogallery dell’incidente (foto www.SassiLive.it)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
Anche nello splendido Parco del Grassano a San Salvatore Telesino
in provincia di Benevento dal 30 novembre al 29 dicembre 2024 si terranno i Mercatini di Natale
Il Grande parco è un bellissimo polmone verde dove grandi e piccoli possono rilassarsi e divertirsi in tutta tranquillità tra grandi prati
zone alberate e un bel percorso fluviale anche navigabile in estate
Nel parco si può fare un giro in bicicletta o una partita a pallone e tante attività all’aria aperta e in questo periodo ci saranno i Mercatini di Natale ma anche spettacoli magici
la Casa di Babbo Natale e la postazione per scrivere le letterine
All’interno del parco oltre ai Mercatini di Natale
con il Grinch in giro al Parco del Grassano
Non mancherà Lino’s Street Circus tutti i giorni al Magico Parco di Natale
con il suo circo di strada con gioia e meraviglia e esibizioni acrobatiche e poi i Giullari di Davide Rossi
Consulta l’elenco completo degli eventi e spettacoli alla fine del post
Parata Natalizia Itinerante con Street Band e Mascotte
Programma di Dettaglio degli spettacoli ed eventi al Parco per Natale
avrete l’opportunità di divertirvi con le seguenti attrazioni:
I biglietti anche in prevendita su TicketOne
© Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata
Proseguono gli incontri dei Carabinieri della Compagnia di Tricarico con i cittadini
nell’ambito della campagna di sensibilizzazione avviata dal Comando Provinciale di Matera contro le truffe agli anziani
mira a tutelare le fasce più vulnerabili della popolazione
Anche a Grassano si è tenuto un incontro nell’auditorium comunale
dove il Comandante della locale Compagnia Carabinieri ha incontrato un nutrito numero di cittadini di tutte le fasce d’età
ai quali è stata richiamata l’attenzione su episodi di cronaca realmente avvenuti
descrivendo le tecniche truffaldine maggiormente preferite dai malviventi
che spesso inducono in errore i malcapitati
L’evento ha visto la partecipazione attiva anche di alcune vittime di truffe avvenute in abitazione che
sono intervenute fornendo utili raccomandazioni e suggerimenti necessari a prevenire questi fenomeni sempre più frequenti
L’Arma dei Carabinieri rivolge particolare attenzione ai soggetti vulnerabili
sempre più fragili di fronte alle insidie della modernità; già da tempo l’Istituzione ha assunto efficaci iniziative a loro tutela
Oltre il danno economico e al trauma psicologico dell’invasione del proprio spazio domestico
anche il senso di colpa di essere state raggirate
I truffatori approfittano proprio della sensibilità emotiva e della fragilità fisica degli anziani per conquistarne la fiducia
La prevenzione contro le truffe agli anziani proseguirà con ulteriori incontri informativi
volti a rafforzare il legame tra le Forze dell’Ordine e la popolazione
per garantire un territorio più sicuro e protetto ed evitare che certi reati siano consumati
Il consiglio principale è sempre quello di chiamare il NUE 112 in caso di dubbi o atteggiamenti/contatti strani da parte di sconosciuti
Ennesimo incidente provocato dai cinghiali in Basilicata
un’auto ha impattato contro un cinghiale
La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro
Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere…
Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,…
mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione
La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato…
ha visto il Comune di Pisticci protagonista con ben tre eventi sportivi che hanno coinvolto atleti
La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma
Oggi ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che dal 1991 celebra la professione rappresentata in Italia dalla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo)…
Continua il processo di internazionalizzazione del Comune di Tursi
In questi giorni una delegazione della civica amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Cosma si è recata…
“Il futuro corre su binari nuovi – Stiamo realizzando importanti lavori di rinnovo sulla nostra rete ferroviaria per offrirvi un servizio più efficiente
Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben…
Stamane il vice Sindaco Massimiliano Padula
accompagnato dal consigliere provinciale Carlo Stigliano
hanno incontrato il Presidente della Provincia di Matera
la Sala Rota del Conservatorio “Egidio Romualdo Duni” di Matera ospiterà un evento musicale di particolare interesse: un…
in occasione della Festa dell’Europa (istituita nel 1985 per ricordare la Dichiarazione di Schuman del 1950 che diede avvio al processo di…
© COPYRIGHT MATERANEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Un confronto aperto e costruttivo sulle strategie per contrastare la povertà educativa e valorizzare le esperienze virtuose sviluppate nel territorio lucano
È con questo obiettivo che stamane si è tenuto a Grassano un incontro incentrato sul ruolo dei Presìdi di Comunità Educanti
istituzioni e terzo settore per creare un ambiente di apprendimento diffuso e solidale
ha sottolineato l’importanza di rafforzare il tessuto sociale ed educativo della Basilicata:
“La nostra regione ha bisogno di comunità forti
inclusive e capaci di accompagnare i giovani nella crescita
Offrire opportunità educative e sociali significa contrastare le disuguaglianze e rafforzare il legame con il territorio”
è svolto dalle amministrazioni locali e dagli attori che operano sul campo:
“L’esperienza dei Presìdi di Comunità Educanti dimostra quanto sia fondamentale la collaborazione tra scuola
Queste sinergie permettono di costruire un sistema educativo che vada oltre le aule scolastiche
favorendo la partecipazione attiva dei giovani e delle famiglie”
L’assessore ha voluto ringraziare la dirigente scolastica dell’istituto omnicomprensivo di Tricarico
Policoro e Matera per aver promosso e sostenuto questa esperienza
riconoscendo il contributo essenziale di educatori
ha ribadito l’impegno della Regione Basilicata nel supportare iniziative di questo tipo:
“Investire nell’educazione significa costruire il futuro delle nostre comunità
La Regione continuerà a sostenere progetti che puntano a rafforzare il diritto allo studio e l’inclusione sociale
con la consapevolezza che ogni investimento in questo settore genera benefici a lungo termine”
La Fondazione "Valle dei segni" ha un nuovo Direttore
Punta alla sinergia con i sindaci e al rispetto per le esigenze dei residenti
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:55
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:58
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:15
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:10
TbNews | 05 Maggio 2025 | 00:50
TbNews | 05 Maggio 2025 | 05:00
News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter
MANDROGNE – Mandrogne dice addio a Carla Grassano
donna impegnata in molte attività del sobborgo
nel reparto di Rianimazione dell’ospedale di Alessandria dov’era ricoverata per il riacutizzarsi di problemi ematologici
I funerali si svolgeranno giovedì alle 14.30 a Litta Parodi
dove mercoledì alle 20.30 sarà recitato il rosario
Carla Grassano è stata una di quelle persone che fanno comunità
Si è impegnata soprattutto nelle attività parrocchiali
il sacerdote che a Mandrogne è stato per molti anni (ora è ospite del collegio Santa Chiara e collabora con la parrocchia del Duomo)
“Abbiamo perso una persona straordinaria – racconta don Sergio – Sono andata a trovarla in ospedale
Le ultime parole che ha detto sono sono state: ‘Io ho voluto bene al mio paese’
Carla ha diretto il coro che anima le funzioni religiose. Generosa, altruista, sempre propositiva, la si ricorda anche all’Avoi
si occupa di assistere (dal punto di vista logistico) i piccoli ricoverati all’ospedale infantile di Alessandria e i loro famigliari
Intorno alle ore 12,15 sulla strada provinciale 4 “Cavonica” nel tratto a pochi chilometri da Grassano Scalo un trattore guidato da un agricoltore di 48 anni di Garaguso è finito in un dirupo in prossimità del tratto stradale
L’uomo è deceduto sul colpo a seguito del ribaltamento del mezzo
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco
le forze dell’ordine e l’ambulanza del 118 che ha constatato il decesso dell’uomo
Ut pictura poësis: Come nella pittura così nella poesia (Orazio – Ars Poetica)
Come dire quindi “la poesia è come un quadro” o “un quadro è come una poesia”
Quella di Marika Grassano è un’Arte totalizzante che
è riconducibile all’Astrattismo di Vasilij Kandinskij
ad esempio al suo “Primo Acquerello Astratto.”
declinando dalla dimensione reale (astrazione /astra’tsjone/ s
di abstrahĕre “astrarre”] / (filos.: procedimento attraverso il quale si ottengono concetti o idee astratti
idea che non ha rispondenza nella realtà.) enfatizza l’istanza dell’Artista di trascendere l’oggettività
di manifestare orgogliosamente la propria personalità eterodossa
Dalla cifra demiurgica si può postulare che Marika Grassano concepisca la sua Arte attraverso percezioni
Elementi che germinano dall’emotività del suo universo interiore
ha una travolgente istanza di libertà di espressione
ed è questo che fa da volano alla sua Arte
Arte con la quale adotta una prassi istintiva e sperimentale
Per Marika Grassano è un cercare di tracimare dalla tela e dalle immagini dell’iconografia tradizionale
impiegando pigmenti corposi e pastosi e fissando nella materia i sigilli incisivi delle sue pennellate acriliche
muovendo il tutto in direzione di una percezione 3D dell’immagine
per cui si sente nel pieno diritto di avere la possibilità di recarsi ovunque desideri
in conformità con la sua vivacità e il suo impeto
Marika ha una passionale voglia di mistero
il detonatore dell’appeal che l’Arte Materica esercita su di lei
Vive in un assiduo manicheismo tra egocentrismo e necessità di appartenere all’universo
La sua capacità di comunicare emozioni attraverso la pittura è straordinaria e fa riflettere sul potere dell’arte di unire e ispirare
Nota critica sul dipinto “Incontri” (immagine con l’artista)
ci parlano – con la lingua degli dèi che Kandinskij tradusse in vibrazioni d’organo
come in quella “Gold Shadow” che la pittrice ha inciso per dire che anche l’ombra può essere incorruttibile
perché in ogni gesto di Marika c’è un mantra silenzioso che invoca l’ascesi senza fuga e la libertà con le mani sporche di colore
Con la grazia brutale di chi non si accontenta di dire la verità
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Recaptcha Change Image
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...]
Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”;
Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto;
Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo;
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo
“Dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena viene assegnato al 185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti Folgore di Livorno
partecipando negli anni successivi a numerose missioni all’estero (Bosnia
è stato Comandante del Battaglione Allievi presso l’Accademia Militare dell’Esercito di Modena e Capo Sezione Operazioni Terrestri presso il Comando Operativo di Vertice Interforze di Roma
Dal 2016 al 2018 è stato Comandante del 185° Reggimento Ricognizione Acquisizione Obiettivi della Folgore e dal 2018 al 2021 Capo Centro Operativo del Comando Operativo di Vertice Interforze
dove ha anche gestito la sala operativa Covid
nel 2021 ha assunto il comando della Missione Bilaterale Italiana a sostegno della Repubblica del Niger e successivamente è stato nominato Vice Capo del III° Reparto Direzione Strategica e Cooperazione Militare dello Stato Maggiore della Difesa
E’ stato promosso Generale di Divisione a decorrere dal 1° gennaio 2024″
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IL CAPO DI SME
IL SINDACO DI PISTOIA VISITA IL 183mo REGGIMENTO SCHIERATO IN KOSOVO
VITERBO- RICORDATO IL PILOTA PIETRO CALISTRI – TRE MEDAGLIE E PROMOZIONE SUL CAMPO.- FUCILATO DAI PARTIGIANI
IL VENTO DISTURBA LA DISCESA DI LINO DELLA CORTE: SCIVOLA SUL TETTO . ATTERRAGGIO BRUSCO SENZA CONSEGUENZE
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}La strada ex Statale 277L’Associazione Nuova Sanità e Benessere chiede che siano risolte le gravi criticità sull’ex Statale 277
L’Associazione Nuova Sanità e Benessere scrive al Prefetto di Matera per segnalare le condizioni in cui versa la strada provinciale ex SS 277 Scalo Grassano-Garaguso-Oliveto Lucano-Accettura-Stigliano
“Si tratta -evidenziata la presidente di Ansb Felicia Rasulo-di strada
fortemente dissestata che rende difficoltoso
il transito di autombulanze del 118 soprattutto quando piove a causa dell’allagamento del manto stradale per inadeguata regimentazione delle acque e intasamento delle cunette che non riescono a smaltire l’acqua piovana
le autombulanze del 118 intervengono con urgenza per il trasporto di malati dai luoghi in cui si trovano ai presidi ospedalieri; si tratta di malati che necessitano di interventi urgenti
Il ritardo anche di un minuto può essere fatale
come può essere fatale il viaggio sulla strada in questione fortemente dissestata
che comporta inevitabili sobbalzi per ridurre i tempi di percorrenza
attraversa una vasta area della provincia di Matera
povera di voti per lo scarso numero di abitanti
che continuano a ridursi per l’assenza di servizi pubblici essenziali e la pessima rete viaria di collegamenti
non beneficia delle attenzioni di cui invece dovrebbe essere destinataria per frenare lo spopolamento e la desertificazione delle aree interne e disagiate
Si tratta di doverosa considerazione cui va aggiunta la necessità di garantire a prescindere la tutela della salute quale diritto fondamentale della persona (art.32 Cost.) e dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni (art.9 Cost.)
Attualmente,-aggiunge Rasulo- sono in atto gli ennesimi costosi “interventi tampone” che non risolvono il problema in radice; infatti
da anni si attende la realizzazione di una variante approvata decenni fa per evitare la storica frana in contrada Parata
ubicata tra lo Scalo di Grassano e Garaguso
Si ritiene che l’assenza di percorsi alternativi brevi
costituisca necessità di soluzione per motivi di sicurezza pubblica atteso che il trasporto con autombulanze è finalizzato a salvare vite umane
Alla luce di ciò l’Associazione chiede al Prefetto “di sollecitare la Provincia di Matera
ad attuare la variante alla frana della Parata e ad effettuare celeri interventi per la rimozione dei segnalati pregiudizi
nonché a vigilare sulla puntuale attuazione degli stessi
considerate le prassi esistenti nelle esecuzioni di lavori pubblici”
I carabinieri hanno arrestato i due truffatori
con il supporto dei Carabinieri di Napoli e Bergamo
hanno dato esecuzione alla misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico emessa dal Gip del Tribunale di Matera
nei confronti di due giovani di origine campana di 23 e 21 anni
commesso una truffa ai danni di una signora anziana residente a Grassano
L’attività investigativa è scaturita da una denuncia sporta dalla vittima nello scorso ottobre 2023
i due truffatori avrebbero messo in atto il cosiddetto raggiro del “finto corriere”: fingendosi incaricati di ritirare urgentemente per conto di un familiare denaro utile all’acquisto di un appartamento all’asta
i malviventi avrebbero indotto la vittima a consegnare loro una somma complessiva di 50.000 euro
Il coordinamento tra i Carabinieri di Grassano e gli altri reparti della Compagnia di Tricarico ha consentito di identificare i responsabili e raccogliere elementi probatori sufficienti per l’emissione della misura cautelare da parte dell’Autorità Giudiziaria
L’Amministrazione Comunale di Grassano fa sapere:
“Oggi una terribile notizia ha sconvolto la nostra Comunità: il nostro concittadino Lucio Parisi ha perso la vita in un tragico incidente sul lavoro nei pressi dello scalo di Grassano-Garaguso
Lucio e la sua numerosa e bella famiglia pur essendo originari di un comune limitrofo avevano deciso già da un pò di tempo di vivere nella nostra cittadina
integrandosi perfettamente e portando un grande valore aggiunto alla nostra Comunità che siamo certi sarà vicina a tutti loro in questo tragico momento di sconforto
L’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti
Pasquale Pepe: “Una grande giornata per la nostra regione”
“È stata una grande giornata per la nostra regione
Stiamo lavorando con grande intensità per capitalizzare al meglio le risorse per le infrastrutture
considerate le procedure burocratiche e i tempi ristretti per ultimare le opere
Abbiamo il dovere di credere nello sviluppo dei trasporti pubblici in Basilicata
la cui evoluzione inizia a essere evidente in ambito urbano ed extraurbano
perché la nostra stella polare è e rimane l’interesse della comunità lucana”
Lo ha dichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata
La Basilicata è stata la vera e propria protagonista delle estrazioni del weekend di Lotto e 10eLotto con le due vincite più alte dei concorsi in questione
con un ‘9’ al 10eLotto nella modalità Istantanea da 100.000 euro
è stata centrata una quaterna sulla ruota di Venezia (con i numeri: 5-39-77-90) da 62.375 euro con una punta complessiva di 1,50 euro
Il Questore della Provincia di Matera ha disposto l’adozione della misura di prevenzione personale del Foglio di via obbligatorio
delle quali cinque residenti in Campania ed una in provincia di Bari
costantemente impegnata nel monitoraggio dei fenomeni delittuosi
in particolare di quelli commessi nei confronti di persone anziane
nell’ambito di attività condotte da Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri
per le condotte tenute ed i pregiudizi di polizia
quale presupposto per l’applicazione di una misura di prevenzione
erano pervenute alle Centrali Operative di Polizia e Carabinieri alcune richieste di intervento da parte di persone anziane
contattate telefonicamente da sedicenti avvocati ovvero sedicenti appartenenti alle Forze dell’Ordine
pretendevano denaro contante o gioielli al fine di evitare problemi giudiziari ad un prossimo congiunto
All’esito dell’attività istruttoria
considerato anche che i soggetti attenzionati non risultano svolgere nei Comuni menzionati alcuna stabile attività lavorativa
che la loro presenza possa essere riconducibile alla commissione di attività illecite
il Questore Ivagnes ha adottato nei loro confronti la misura di prevenzione del foglio di via
con divieto di ritorno nel comune di Matera per anni tre
è stata adottata nei confronti di un pregiudicato altamurano con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio
La costante ed attenta attività di prevenzione e di repressione svolta dalla Polizia di Stato e l’intensa campagna di sensibilizzazione su come difendersi da truffe e raggiri
hanno portato le persone anziane a diffidare sempre più di telefonate sospette e a non aderire a richieste di consegna di danaro o di altri valori
L’invito è sempre quello di non esitare e di rivolgersi alle Forze di Polizia
Notizie da MateraDirettore Francesco Dipalo
Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N
mentre attraversava un tratto della strada provinciale 1
al chilometro 28 e 100 all’altezza di Grassano
A bordo che mezzo c’era un 53enne che si è fermato per prestargli soccorso e che ha chiamato il 118
L’autoambulanza arrivata sul posto ha trasportato il ferito all’ospedale di Potenza
dove è arrivato in codice rosso e già in gravi condizioni
nel nosocomio potentino ha perso la vita poche ore dopo
Cordoglio alla famiglia è stato espresso dall’amministrazione comunale di Grassano
“Ieri una triste notizia ha scosso tutta la nostra Comunità: la prematura dipartita causata da un tragico incidente di Franco Varanzano
Siamo vicini a nome di tutta la Comunitá Grassanese alla sua famiglia
ai suoi amici e a tutti coloro che lo hanno conosciuto negli anni. Ricordiamo con gioia la sua passione per la musica che lo ha accompagnato per tutta la vita
maestro ed icona per tanti musicisti Grassanesi di tante generazioni
Il sindaco e l’amministrazione comunale di Grassano”
è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it
Il pedone è stato travolto da un’automobile guidata da un 53enne
Trasferito al San Carlo è morto qualche ora dopo
è stato investito da un’auto mentre attraversava la strada
che ha trasportato l’uomo in codice rosso all’ospedale San Carlo di Potenza
Cordoglio alla famiglia di Varanzano è stato espresso dall’amministrazione comunale
che ne ha ricordato in particolare la passione per la musica
condivisa negli anni con tanti musicisti del paese
L’azienda dei fratelli Carbone Srl di Grassano
il Frantonio Montanaro di Palazzo San Gervasio
Sono i tre primi classificati dell’edizione 2025 del Premio Olivarum
che ha assegnato anche diverse menzioni speciali
per il Dop Vulture al Frantoiani del Vulture
per il miglior biologico a Vincenzo Marvulli di Matera
il miglior olio monovarietale è stato assegnato alle Cantine del Notaio di Rionero
miglior prodotto di montagna alla Fontana dei Santi di Luciano Pepe di Albano di Lucania
Sono stati trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva esaminati da una commissione
e inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le analisi chimiche e poi per le valutazioni Panel da parte della Commissione d’assaggio regionale
La premiazione è avvenuta nella ristrutturata Sala Convegni “Gaetano Michetti”
che ritorna a essere luogo per seminari e convegni
impreziosita dalle opere e da una mostra permanente dell’artista Sebaste
L’assessore Cicala ha evidenziato come oggi l’olivicoltura parli di nuove tecnologie
Ringraziando il Commisario Restaino per il lavoro svolto
e tutti quanti hanno lavorato per l’organizzazione del Premio
ha ribadito come la Regione stia investendo per continuare a innalzare la qualità dell’olio
nostro centro di eccellenza il Premio Olivarum – ha detto – è un un segnale importante di valorizzazione anche di questo Polo
nevralgico per lo sviluppo dell’agricoltura”
arruolata nell’Esercito è Miss Rocchetta Bellezza Basilicata
nuova prefinalista nazionale di Miss Italia
è stata eletta nel corso della finale regionale che si è tenuta sabato 17 agosto nella Piazza Garibaldi di Stigliano
borgo arrampicato sul Monte Serra e circondato da numerose masserie fortificate
Ad incoronarla il sindaco di Stigliano Francesco Micucci
la presidente della Pro Loco Florinda Zinno e l’ing
Marina Copeti in rappresentanza della giuria
L’organizzazione è stata firmata dalla Carmen Martorana Eventi
esclusivista interregionale di Miss Italia per Puglia e Basilicata
con il patrocinio del Comune di Stigliano e la collaborazione della locale Pro Loco
con il supporto del Programma Operativo Val d’Agri – Melandro – Sauro – Camastra
Ospite la possente voce del tenore Luigi Cutrone
alle ore 17 nell’Auditorium Comunale “della pace”
1 a Grassano è in programma un incontro pubblico sul tema “Presente e futuro della sanità lucana” organizzato dal Coordinamento di Fratelli d’Italia di Grassano
Si presenterà un’importante opportunità di dialogo e approfondimento su un argomento di rilevante interesse per la popolazione
relativamente alla necessità di garantire un accesso tempestivo e adeguato alle prestazioni sanitarie
L’evento sarà moderato dalla giornalista Silvia Silvestri e vedrà la partecipazione di:
La sanità rappresenta il settore che assorbe quasi due terzi dell’intero budget del bilancio regionale; tuttavia
poiché la Basilicata è una regione caratterizzata da un territorio ampio ma scarsamente popolato
sia dal punto di vista organizzativo che economico
cura e assistenza adeguate ai cittadini lucani disseminati in numerosi piccoli centri e contrade
Questo incontro si prefigge di stimolare un dibattito costruttivo per esaminare le criticità del nostro sistema sanitario
con l’obiettivo di individuare soluzioni creative
al fine di migliorare progressivamente il servizio di assistenza sanitaria
rendendolo sempre più efficace ed efficiente
Affronteremo anche la necessità di potenziare e migliorare il servizio sanitario di prossimità attraverso un sistema distrettuale capace di rispondere ai bisogni di salute del paziente direttamente presso il proprio domicilio o nella comunità di appartenenza
Controlli a Benevento e Telese: le Fiamme Gialle sequestrano 160mila articoli non conformi alle norme di sicurezza
Addio a Reno Giannantonio ‘indiscussa voce del giornalismo sportivo sannita’
aggredisce medico del reparto psichiatrico e minaccia i carabinieri: in manette 48enne
eroe a quattro zampe: dalla lotta alla criminalità agli incontri nelle scuole
il cane antidroga dei cinofili di Benevento premiato dalla Commissione Anticamorra e Beni Confiscati
Atti vandalici a Parco Ruffili e al Campo di Basket San Gennaro
La condanna di Rosa: ‘Intensificheremo i controlli’
villa comunale intitolata a Papa Francesco: la proposta in Giunta
Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini
Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’
Cresce l’attesa per la terza edizione di CampaniAlleva: numeri record e appello per istituire un Ente Fiera
tra dieci anni oltre 20mila abitanti in meno in età lavorativa
la pizzeria giallorossa spegne il forno dopo 22 anni: tifo e pizza
il 18 maggio le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare: iniziative anche nel Sannio
Hospitality e pubbliche relazioni: l’Antum Hotel Benevento si affida all’esperienza di Lorenzo Cuozzo
il Consorzio Sale della Terra gestirà il servizio mensa/bar del Polo Didattico di via delle Puglie
Landini (Cgil) a Benevento: “Votare sì per maggiori tutele contro precarietà e più diritti ai cittadini”
Libera: ‘Memoria non si alimenta con la fretta
L’ospedale Fatebenefratelli aderisce alla Giornata mondiale dell’igiene delle mani
l’ASL Benevento chiarisce: “Tutele contrattuali garantite
Successo per il concerto di due giovani artisti sanniti nella chiesa “Sacro Cuore di Gesù”
lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana
il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana
La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini
Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…
via Piana illuminata: dopo quasi 25 anni attivata la pubblica illuminazione grazie a project financing con Artistica
Arpaise a Pietrelcina per il convegno dei gruppi di preghiera Padre Pio della Campania
‘Insieme per Sant’Angelo a Cupolo’: lunedì la presentazione della lista
Delocalizzazione mercato settimanale a Montesarchio
l’opposizione: ‘Ennesima batosta al commercio locale’
‘Sos Genitori’ – Bambini con ADHD: perchè dire “Stai fermo!” non funziona
L’equinozio d’autunno è un po’ come uno stargate che dalla calda estate conduce verso il rigido inverno e
la mente di ognuno di noi è già proiettata verso una delle festività simbolo di questo periodo
capace di innalzare anche le temperature più gelide
momento attesissimo dai grandi e ancora di più dai bambini tra pause scolastiche e regali da scartare sotto l’albero
Nel Beneventano c’è fermento per preparare tutto nel migliore dei modi gli ormai celebri ‘mercatini di Natale’
veri e proprio luoghi cult per respirare la magia di Santa Claus e dei suoi laboriosi elfi
Tra gli imperdibili ci sono quelli nel borgo di Apice Vecchia
all’interno dell’incantevole cornice del Castello dell’Ettore
La sesta edizione prenderà il via il sabato 9 novembre alle 15 e sarà visitabile tutti i week end fino al 15 dicembre
stand artigianali e delizie gastronomiche racconteranno il territorio e renderanno la visita ancora più magica
‘Mercatini di Natale al Castello’ è infatti un viaggio tra tradizione e creatività
perfetto per trovare il regalo ideale o gustare prelibatezze locali
L’Area Food sarà curata dalla Proloco con una selezione di piatti irresistibili e prodotti tipici da assaporare
ci sarà la possibilità di scoprire il meglio dell’artigianato e della cucina locale.Tanti gli spettacoli: il simpatico Giullare
le affascinanti performance dei Giocolieri del Fuoco e la suggestiva Danza del Ventre
l’esibizione del celebre tenore che incanterà il pubblico con la sua voce
Imperdibile la visita a Santa Claus sulla torre maestosa
dove i più piccoli incontreranno i suoi elfi e potranno consegnare la letterina.Al Castello anche un’area dedicata a The Magic School of Hogwarts
la saga amata da adulti e bambini dove cimentarsi tra incantesimi e pozioni nella scuola di stregoneria più famosa al mondo
l’associazione Benevento Longobarda trasporterà i presenti indietro nel tempo fino al VI secolo
con lo spettacolare evento “Assedio al Castello”
visitando il loro accampamento militare tra rievocazioni storiche
artigianato medievale e scherma storica.Da Apice a Limatola con ‘Cadeaux al Castello’
format vincente capace di attrarre negli anni migliaia di turisti da tutta Italia e oltre
ritagliandosi una menzione speciale tra i Mercatini di Natale più famosi dello Stivale
Apertura prevista per l’8 novembre per poi proseguire ininterrottamente fino al 15 dicembre 2024
Anche questo Natale il Castello del comune sannita si trasformerà in un luogo incantato: ad accogliere grandi e piccini un percorso magico di luminarie
Immancabile la Grande Baita di Babbo Natale dove scattare una foto ricordo con Santa Claus.Da Limatola alla Valle Telesina: qui non può mancare
il Magico Parco di Natale all’interno dell’oasi verde del Grassano
Un vero e proprio villaggio a tema con alcune delle attrazione dello scorso anno
divenute da subito un cult per i visitatori
come l’albero incantato e la Casa di Babbo Natale
oltre agli stand food che prepareranno leccornie sia salate che dolci
Per l’edizione 2024 saranno allestite una Pista di Pattinaggio e un’Isola dei Giochi dove i più piccoli potranno divertirsi in totale sicurezza
Non solo: anche tanti laboratori esperenziali come quello dedicato alla preparazione dei biscotti
Spazio ovviamente alla magia e alla fantasia con il Pozzo dei desideri: un luogo fatato dove ogni richiesta – e quelle dei bambini non sono mai poche – potrebbe essere esaudita se testimoniata da una ottima condotta nel corso dell’anno
Attenzione alle tradizione con il Presepe Gigante e immancabile
vero fiore all’occhiello del Magico Parco di Natale
Dunque non manca davvero nulla per poter vivere una giornata in famiglia o tra amici respirando la tipica aria natalizia che riscalda e avvicina i cuori
capace allo stesso tempo di disegnare un sorriso anche nei ricordi nostalgici
Domenica la festa di ”San Michele Arcangelo”
niente più blocchi dei vigili in centro a causa della ztl: in via Borgia la sosta per ritiro farmaci salvavita
Lunedì 16 Settembre 2024 alle ore 19:00 nella Chiesa Madre di San Giovanni Battista a Grassano si terrà l’inaugurazione dell’archivio storico e biblioteca parrocchiale “Don Carmine Rotunno”
Durante il convegno vi sarà la presentazione dell’inventario dell’Archivio parrocchiale di Grassano realizzato grazie al finanziamento della DGA – Soprintendenza archivistica e bibliografica della Basilicata
Interverrà tra gli altri Vincenzo Mario Lombardi
Soprintendente archivistico e bibliografico della Basilicata
La chiesa madre di Grassano era in origine la cappella del castello
sede della commenda dell’Ordine dei Cavalieri di Malta
di cui Grassano era il più importante insediamento urbano in Basilicata
La sua data di consacrazione è tuttora sconosciuta
una prima citazione della chiesa si trova nella relazione della visita pastorale del vescovo di Tricarico nel 1588
L’ Università di Grassano nel 1646 assunse il giuspatronato della chiesa matrice
che aveva costruito a sue spese sull’impianto della cappella originaria
facendosi carico del suo mantenimento e rivendicando il diritto di indicare i sacerdoti da nominare all’autorità ecclesiastica
La chiesa era una ricettizia ovvero era amministrata da un’associazione di preti del luogo che gestivano in massa i beni della chiesa
La prima fase dell’inventariazione è stata costituita dalla schedatura dei registri e successivamente del carteggio
in seguito sono state individuate le serie e le sottoserie archivistiche
si è proceduto con il riordino fisico e la descrizione delle singole unità archivistiche
L’Archivio contiene documentazione afferente agli Atti dell’anagrafe parrocchiale e all’amministrazione della parrocchia (Carteggio amministrativo
sono presenti i documenti delle Visite pastorali
dei Capitoli parrocchiali ed archivi aggregati (cappelle e congregazioni)
Fra i documenti di particolare interesse si segnalano:
Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 18 nell’Auditorium comunale di Grassano è in programma un incontro sulla crisi idrica in Basilicata
la crisi idrica della Basilicata è esplosa a ottobre 2024 con il razionamento dell’acqua potabile per 140.000 persone e 29 comuni
Ne parliamo con Mimmo Nardozza del “Comitato Acqua Pubblica Peppe Di Bello”
già professore di ingegneria idraulica all’Università La Sapienza di Roma
Nicola Sardone del Comitato per l’acqua pubblica di Tricarico
Acquedotto Lucano ha diffuso solo a gennaio sei avvisi di sospensioni idriche a Grassano
Qual’è lo stato della rete idrica e delle sorgenti a Grassano
Ne parliamo con il Sindaco Filippo Luberto
Invitiamo i Consiglieri comunali e la cittadinanza ad intervenire
Piove quest’inverno e la terra si disseta e le riserve d’acqua si ricostituiscono un po’
se nei territori abbandonati a se stessi le frane non si mangiano altre strade o altri pezzi di paesi e i fossi non tracimano allagando campi e case
Ma non c’è da essere tranquilli visto che ci stanno rubando il diritto universale e inalienabile all’acqua pubblica e pulita
La crisi idrica regionale non è finita perché:
● continua a ridursi la capacità di accumulo delle dighe
● non abbiamo un piano di tutela di sorgenti
● continua con i nuovi padroni delle dighe l’esproprio e la privatizzazione del governo delle riserve d’acqua
● gli acquedotti continuano a perdere la metà o più dell’acqua trasportata
● non ci sono ripari o ristori alla siccità che ha aggravato la crisi dell’ agricoltura e della zootecnia legata al territorio
anche chi vive in comuni diversi da quelli già interessati dal collasso dello schema idrico del Camastra
La crisi idrica ci mostra cosa occorre ed è possibile fare
Un tragico incidente si è verificato lungo la strada provinciale 1
dove un uomo di 77 anni ha perso la vita dopo essere stato investito da un’auto
L’incidente è avvenuto mentre l’anziano stava attraversando la strada
Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto
alla guida del veicolo c’era un 53enne
che si è immediatamente fermato per prestare soccorso all’uomo investito e ha contattato il servizio di emergenza sanitaria
L’autoambulanza è giunta rapidamente sul luogo dell’incidente e ha trasportato il ferito all’ospedale di Potenza
l’anziano è arrivato in codice rosso e
è deceduto poche ore dopo il suo arrivo al nosocomio
stanno indagando sulla dinamica dell’incidente per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragica fatalità
Gli inquirenti stanno raccogliendo testimonianze e prove per ricostruire quanto accaduto e determinare eventuali responsabilità
sabato 30 novembre si apriranno i cancelli del Parco del Grassano
a San Salvatore Telesino provincia di Benevento
per il Magico Parco di Natale in programma fino al 29 dicembre e già in questo primo weekend c’è un boom di prenotazioni
Un evento perfetto per celebrare le festività natalizie insieme alla famiglia e agli amici
Ci sarà una vasta gamma di attrazioni e servizi che renderanno il Natale 2024 indimenticabile
I punti di forza includono un’area con 24 espositori di artigianato locale
regali unici e prodotti tipici il tutto avvolto in un’atmosfera incantata mentre si cammina sotto il cielo illuminato da scintillanti luminarie che trasformano il Parco in un paesaggio fiabesco
perfetto per scatti fotografici mozzafiato; poi la pista di pattinaggio per grandi e piccini dove sia la mattina che il pomeriggio ci saranno momenti con la baby dance e la baby disco sul ghiaccio con mascotte
Gli artisti di strada animeranno invece le serate natalizie con spettacoli sorprendenti e coinvolgenti: acrobati
giocolieri e performer sapranno catturare l’attenzione delle famiglie e non solo
I visitatori si lasceranno trasportare dalle note della Street Band Natalizia
All’interno della meravigliosa location ben 12 punti di stand gastronomici con prelibatezze da street food natalizio
un’esperienza culinaria unica che delizierà le migliaia di persone con piatti tradizionali e moderni
E mentre si passeggia si può incontrare il simpatico e dispettoso Grinch
Non poteva mancare poi la Casa di Babbo Natale
Quest’anno i bambini potranno mettere anche le mani in pasta creando deliziosi biscotti natalizi nel laboratorio creativo del Parco
Intanto l’organizzazione rende noto che oltre nei giorni festivi
il Parco sarà aperto anche dal 10 al 14 dicembre dalla mattina in modo che le scuole possono far partecipare ai loro alunni a questo magico appuntamento ed in merito alle scolaresche ci sono tariffe agevolate ed opportunità speciali proprio per gli istituti scolastici sempre su prenotazione
Quindi vietato mancare a questo evento speciale all’interno del Parco del Grassano dove per diverse settimane ci sarà profumo di spezie
cioccolata calda e cannella che si mischierà all’aria frizzante e alle meravigliose luminarie e ghirlande
Per informazioni più dettagliate sul programma e l’acquisto dei biglietti visitare il sito https://www.parcodelgrassano.it/il-magico-parco-di-natale/ oppure i canali social o telefonando ai numeri 0824 976475 oppure 335 6062115
Sii il primo a lasciare un commento alla notizia
Hai disabilitato Javascript. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser.
Ancora un agricoltore morto al lavoro nei campi
Così Cia-Agricoltori Matera ricordando che alle morti si aggiungono 695 denunce di infortuni nel 2024 (dati Inail) e un migliaio di denunce di malattie professionali l’anno nel lavoro agricolo
Purtroppo il ribaltamento del trattore continua a rappresentare la principale causa di infortunio mortale sul lavoro nelle aziende agricole lucane (72% dei casi)
E tra gli agricoltori a morire sono nell’80% dei casi sono persone over 65 anni e pensionati che nonostante l’età non vogliono far mancare il proprio contributo di attività nell’azienda di famiglia
“Una situazione -si sottolinea in una nota – che ha due cause principali: la collocazione delle aziende in aree impervie
e un parco di automezzi agricoli che secondo le statistiche risulta vecchio e obsoleto”
A queste cause l’associazione pensionati Cia aggiunge le pensioni minime che non consentono una vita serena e che vedono in tanti riprendere l’attività in azienda per aiutare la conduzione dell’azienda di famiglia
il Dipartimento Politiche Agricole della Regione a promuovere una campagna di prevenzione contestuale all’attività di formazione e di aggiornamento per la guida dei trattori
“L’agricoltura -continua la nota – non necessita di grandi e sofisticati sistemi di prevenzione e controllo della sicurezza
di giuste precauzioni tecniche e di una razionale organizzazione del lavoro
elementi di forte incidenza sull’abbattimento dei rischi
sulla formazione e l’informazione dei datori di lavoro e dei lavoratori”
Cia propone “un provvedimento per la rottamazione dei vecchi automezzi agricoli e di aiuti per l’acquisto di automezzi nuovi”
per svecchiare un parco macchine complessivo nazionale da 1,5 milioni di trattori con un’età media di 25 anni che si rinnova a un tasso di 20mila unità all’anno”
L’appello della Filt Cgil: il tempo di percorrenza si allungherebbe di circa di 10 minuti
Di seguito il comunicato del segretario della Filt Cgil
sull’istituzione di altre due fermate del Frecciarossa in Basilicata
Nell’ambito di un piano coordinato di interventi per il contrasto al gioco illegale di apparecchi
i funzionari ADM dell’Ufficio dei Monopoli per la Puglia
il Molise e la Basilicata ed i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Matera
hanno accertato la presenza all’interno di una sala di quattro minorenni
L’operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a presidio della legalità e a salvaguardia degli operatori della filiera legale del gioco
con una particolare attenzione riservata alla tutela delle fasce più deboli
privilegiando i controlli nei luoghi e negli orari esposti a maggior rischio di gioco minorile
“Due morti in pochi minuti uno dall’altro
Due paesi interi sgomenti davanti alle storie delle vittime delle tragedie di Ferrandina e Grassano scalo
In entrambi gli eventi cos’è che non ha funzionato
Saranno le rispettive inchieste a rispondere a queste domande e ad accertare se si potevano evitare: quale che siano gli esiti
non verranno riportati in vita i due operai che la mattina sono andati a lavoro e a casa torneranno in una bara”
Duro è il commento del Segretario Provinciale dell’Ugl Matera
Pino Giordano in riferimento ai due morti sul lavoro avvenuti oggi:” questa mattina
lavorava per una ditta esterna alla manutenzione del depuratore di Ferrandina
l’operaio sarebbe stato travolto da un mezzo nei pressi del depuratore
avvenuta in circostanze ancora da accertare
Dopo la tragedia che ha coinvolto l’operaio a Ferrandina
muore un’altro uomo di 48anni in un terreno agricolo nei pressi di Grassano Scalo
La vittima sarebbe rimasta schiacciata dal suo trattore
Le tragedie riaccendono i riflettori sul tema della sicurezza sul lavoro
Una conta che – tuona Giordano –
si tratta di tre morti sul lavoro dall’inizio del 2025
ci lascia sgomenti per la gravità di entrambi gli incidenti che appaiono inconcepibili alla luce delle tecnologie e degli strumenti di cui disponiamo nel 2025
Ecco perché risulta necessario fare chiarezza sulle dinamiche
determinare le negligenze e le violazioni delle norme di sicurezza
imperizia e negligenza che possono aver provocato la morte degli operai
Di fronte a questi numeri è intollerabile parlare di tragica fatalità
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sostiene da sempre che le morti sul lavoro siano un oltraggio alla convivenza civile
Attraverso manifestazioni e mobilitazioni l’Ugl ha da sempre portato all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni il drammatico fenomeno delle cosiddette ‘morti bianche’ e dire basta infortuni mortali sul lavoro
Esiste un tratto comune che lega la maggioranza dei casi: la scarsa o inesistente attenzione al tema della sicurezza sul lavoro
che viene messa in atto in ogni singola attività lavorativa
O non si rispettano le norme e i protocolli o questi non ci sono
L’aumento delle vittime non può lasciarci indifferenti: la sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta
L’Ugl Matera ribadisce la necessità di intensificare i controlli
investire nella formazione e promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga tutti gli attori del mondo del lavoro
Non possiamo accettare che la vita dei lavoratori continui a essere messa a rischio – ha aggiunto Giordano-
imprese e sindacati per arrestare l’inaccettabile strage dei lavoratori
Ci stringiamo al dolore delle famiglie per queste terribili perdite
esprimo il più profondo cordoglio per le premature scomparse dei due lavoratori: in questo momento difficile – conclude Giordano -
ci stringiamo al dolore delle famiglie offrendo le nostre più sentite condoglianze”
Arriva il via libera definitivo per il collegamento ferroviario Grassano-Bernalda
"primo lotto lucano con standard di Alta Velocità"
Lo ha reso noto l'ufficio stampa della Giunta lucana
specificando che "è un tratto che si inserisce all'interno della linea Battipaglia-Potenza-Taranto
sulla quale era stato finanziato il raccordo di Romagnano al Monte (Salerno)
Ora si è giunti all'autorizzazione di un nuovo lotto
con fondi Pnrr pari a 320 milioni di euro"
"D'intesa con Rete Ferroviaria Italiana - ha evidenziato il vicepresidente della Giunta lucana e assessore alle Infrastrutture
Pasquale Pepe - abbiamo deliberato l'aggiornamento della precedente localizzazione
si accorceranno notevolmente i tempi di percorrenza
rendendo Potenza una meta raggiungibile in maniera più agevole e facendo da supporto anche a Matera
quando il collegamento tra la Città dei Sassi e Ferrandina sarà ultimato
Adesso attendiamo la consegna dei lavori che dovrebbe avvenire a breve
Stiamo attraversando una fase di profonda trasformazione della mobilità su rotaia nella nostra regione
Da un lato - ha spiegato Pepe - stiamo ammodernando le infrastrutture
dall'altro la dotazione di convogli sempre più moderni offre un'esperienza di viaggio più confortevole e celere
La crescita dell'utilizzo di mezzi di trasporto collettivo
è una priorità manifesta del Dipartimento Infrastrutture"
Dal 2004 raccontiamo la ferrovia in Italia e nel mondo
info@ferrovie.info
Copyright © Ferrovie.Info Tutti i diritti riservati
presenti all’interno di un esercizio commerciale e punto di gioco per la raccolta di scommesse su eventi sportivi
ippici e non sportivi con vincita in denaro
A seguito dell’identificazione degli stessi
in applicazione delle disposizioni vigenti in materia si è proceduto a sanzionare amministrativamente l’esercente per un importo di euro 6.667
con la previsione della sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio da dieci a trenta giorni
tramite il controllo dei documenti di identità
L’operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a presidio della legalità e a salvaguardia degli operatori della filiera legale del gioco
nell’ambito di attività condotte da Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri
contattate telefonicamente da sedicenti avvocati ovvero sedicenti appartenenti alle Forze dell’Ordine
Domenica 16 marzo 2025 alle ore 16,30 nel Centro pastorale Mater Ecclesiae di Grassano Scalo si terrà un evento indirizzato a tutti i giovanissimi e giovani della Basilicata
dal titolo “Vivere la vita è un gioco da ragazzi
Santità e speranza nella vita di Pier Giorgio Frassati”
L’evento è promosso dal Settore Giovani dell’Azione Cattolica regionale e dalla Commissione Frassati
organismo creato per formarsi e promuovere la figura di santità di Pier Giorgio Frassati
che può essere di ispirazione per tutti i giovani della nostra regione
L’incontro inizierà alle ore 16.30 e sarà strutturato con un primo momento di conoscenza del futuro Santo attraverso la lettura delle sue letture e con un momento di riflessione realizzato da don Luca Bertarelli
assistente regionale del settore giovani dell’Azione Cattolica di Piemonte-Valle d’Aosta
fine conoscitore di Pier Giorgio Frassati e parroco di Pollone
dove si trova la casa natale del futuro Santo
La vita di Pier Giorgio Frassati sarà inoltre riletta alla luce della Bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit
per mettere insieme santità e speranza e riflettere sull’anno santo che stiamo vivendo
Seguirà la celebrazione della Santa Messa presieduta da don Luca e un momento di festa e di convivialità
hanno dato esecuzione alla misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico emessa dal GIP presso il Tribunale di Matera
nei confronti di due soggetti di origine campana di 23 e 21 anni
i due truffatori avrebbero messo in atto il cosiddetto raggiro del “finto corriere”: fingendosi incaricati di ritirare urgentemente per conto di un familiare denaro utile all’acquisto di un appartamento all’asta
L’efficace coordinamento tra i Carabinieri di Grassano e gli altri reparti della Compagnia di Tricarico avrebbe consentito di identificare i responsabili e raccogliere elementi probatori sufficienti per l’emissione della misura cautelare da parte dell’Autorità Giudiziaria
Si precisa che comunque gli accertamenti compiuti finora sono comunque nella fase delle indagini preliminari
e necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa
L’operazione rappresenta un altro segnale importante nella lotta contro le truffe ai danni di persone anziane
L’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito alla popolazione
in particolare alle persone più vulnerabili
a prestare la massima attenzione e a segnalare tempestivamente qualsiasi comportamento sospetto
Una bandiera per la Palestina: è l’iniziativa promossa dai soci del Circolo Culturale Antonio Infantino di Tricarico per richiamare l’attenzione di cittadini e cittadine sul massacro del popolo palestinese
perpetrato dal governo israeliano con la complicità e nel silenzio dei Paesi occidentali e dei loro media
Protagonista della campagna di sensibilizzazione è una bandiera della Palestina lunga 10 metri
dove è stata installata presso la Torre Normanna
la bandiera sta attraversando in questi giorni i comuni della Basilicata
Questa mattina ha fatto tappa a Grassano e poi a Matera
sul muro che divide piazza Duomo dal Sasso Barisano e sul piazzale della Chiesa di Santa Maria de Idris
Secondo gli ultimi dati del ministero della salute di Gaza
dall’inizio del conflitto si registrano oltre 41 mila morti e oltre 95 mila feriti
ma il bilancio è presumibilmente sottostimato dalla presenza di vittime sepolte tra le macerie o in zone inaccessibili
Potete seguire l’iniziativa sulla pagina Instagram “Una bandiera per la Palestina” e contattare i promotori all’indirizzo email: circoloantonioinfantino@gmail.com o al numero: 328 316 1307
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.