AccediFascisti
In B2 femminile la Zerosystem S.Damaso potrebbe festeggiare in casa la promozione diretta, battendo alle 17.30 Cervia, mentre una Hydroplants Soliera solo teoricamente in corsa per i playoff, deve vincere da tre a Filottrano, e sperare nelle altrui disgrazie.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
la Pog all’ultima chance esterna fa il colpaccio
Da 0-2 a 3-2 a Bardolino per un ribaltone tutto grinta e orgoglio
se questo spirito si fosse visto prima…”
Ma almeno stavolta meglio pensare al miele e non al fiele di un percorso di serie B che si chiuderà sabato prossimo alle 20.30
alla categoria sarebbe bello che arrivasse un’altra prova come quella apprezzata sul campo di Volley Benacus
per certi versi cattiva e mai dal segnale di resa incondizionata
Nemmeno una volta in doppio svantaggio sempre e comunque con il coltello tra i denti
E allora Grassobbio – con Magatelli in 4 e Cornaro al centro nello starting – fa vedere i muscoli (e acuisce inevitabilmente i rimpianti)
Sesta vittoria del torneo con terzo e quarto parziali vinti ai vantaggi e tie-break “addentato” lasciando a 10 i veneti
La soddisfazione non arrivava dal 15 marzo (3-2 interno su Modena) e interrompe la serie di sette sconfitte di fila
Ora Carpi è a -1 (16 punti contro 17): tentare di evitare la maglia nera superando l’Imecon e confidando in una battuta d’arresto dei modenesi regalerebbe un epilogo con un altro piccolo sorriso
Dal 25 al 27 aprile 2025 dalle 19 alle 24 all’area multifunzionale di Grassobbio si terrà la “Sagra bergamasca”
Un viaggio nei sapori autentici della tradizione orobica: dai casoncelli alla polenta
formaggi tipici ogni piatto racconterà la storia e l’anima di questa terra unica
Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città
Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO
Bergamonews è un marchio di bergamonews srl
Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it
Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it
La sinergia tra il Comune di Grassobbio e Sorgenia conferma ancora una volta quanto la collaborazione tra energy company ed enti locali possa dare vita a progetti virtuosi che promuovono il rinnovo energetico e l’ecosostenibilità
È con il desiderio di portare avanti un progetto comune che giovedì 5 dicembre 2024 è stato presentato il nuovo impianto fotovoltaico realizzato presso il campo da calcio di Grassobbio
ora alimentato da un nuovo impianto fotovoltaico che è stato installato sulla tribuna principale
Il progetto permetterà all’impianto sportivo di auto-consumare circa il 50% dell’energia rinnovabile prodotta
abbattendo anche le emissioni di CO2 di ben 22.500 chilogrammi
per la presentazione del nuovo impianto fotovoltaico
hanno preso parte sia coloro che hanno ideato e dato vita al progetto così come i rappresentanti delle istituzioni
che lo hanno fortemente voluto e supportato
Alla presentazione hanno presenziato Claudia Maria Terzi
assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche della Regione Lombardia
architetto che ha realizzato l’impianto
amministratore delegato di Sorgenia Green Solutions
responsabile costruzioni C&I BT e retail di Sorgenia Green Solutions
Uno degli obiettivi comuni più importanti a livello mondiale prevede una considerevole diminuzione dell’inquinamento da parte di ogni nazione
e questo grazie a interventi mirati volti a una vita dei cittadini così come a un’economia basata sulla sostenibilità e sull’utilizzo di energie rinnovabili
Progetti a lungo termine questi che hanno bisogno di molto tempo per fare in modo che la transazione energetica avvenga totalmente
ma che al contempo necessitano anche di cambiamenti immediati poiché anche il gesto più piccolo e apparentemente “insignificante” può innescare un circolo virtuoso di emulazione che con il tempo può diventare “di massa”
È durata appena cinque mesi: la linea 30 Atb Grassobbio-Seriate, istituita in modo sperimentale a ridosso dell’avvio scolastico, verrà soppressa, perché non c’è un numero sufficiente di utenti. Le ultime corse sabato.
La linea 30 era entrata in attività con grande soddisfazione del sindaco Manuel Bentoglio («istituito finalmente un servizio reclamato dalla popolazione») e dell’assessore alla Mobilità Giovanni Iudica, che per circa due anni avevano bussato ripetutamente a tutte le porte (compresa la Regione Lombardia), avevano avuto decine di incontri, colloqui, riunioni per avviare un servizio di pubblica utilità.
L’Atb si era mostrata disponibile, e il primo pullman della nuova linea 30 era partito da Grassobbio nella piovosa mattina del 12 settembre 2024, primo giorno di scuola. Sono trascorsi cinque mesi, con l’andamento sotto osservazione data la caratteristica di linea sperimentale.
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Sono i punti che separano i due estremi del girone C
Grassobbio cede 0-3 a Mirandola: i modenesi si assicurano aritmeticamente il primo posto
l’Mgr proverà ad evitare almeno l’ultimo tra Bardolino (sabato alle 18 con Volley Benacus) e il match interno con Crema di sabato 10 alle 20.30
Ma una cosa è certa: giocando come contro la dominatrice del torneo nemmeno Carpi (a +3) può essere avvicinata
Prestazione svogliata di una compagine partita già battuta allo start
Non certo la prosecuzione dei pur timidi segnali forniti con Villa d’Oro e Scanzo
E sulla carta sarebbero proprio queste le gare da affrontare con spensieratezza
anziché – come la gran parte di quelle giocate in quest’annata da cancellare – in maniera amorfa
Cavoto in difesa e Boschini in ricezione in seconda linea
pochi istanti e gli ospiti doppiano 3-6 mettendo il discorso in maniera ancor più agevole di quanto si potesse quantomeno sperare
Anche perché il 9-13 ed il 12-17 non fanno altro che fotografare il primo segnale di resa anticipata
Quella che prosegue inarrestabile anche al rientro in campo (9-15)
poi Mauri per Gamba ma la solfa non cambia tanto che i bergamaschi stavolta si stoppano a 15
Colombi Manzi in banda con Musitano e Savino in regia
Ma dal 15-19 al 15-25 è solo un lento ed inesorabile remake di scene trite e ritrite
Il derby di Serie B rispetta i pronostici della vigilia e vede sorridere la Zotup a segno con un netto 3-0 sulla Mgr: 25-18
La Zotup Scanzo consolida il quarto posto nel girone C resta in corsa per un posto nei playoff per la promozione in A3
resta mestamente da sola sul fondo della classifica con 14 punti
Dopo un primo set a senso unico per Scanzo
nel secondo la Mgr resta nella scia dei padroni di casa sino al 21 pari e poi accelera sul 24-21 regalandosi cinque set-ball
Ma Grassobbio non riesce a chiudere e ci pensa un attacco di Giorgio Gritti a regalare il 2-0 ai padroni di casa
nel terzo Scanzo allunga subito e chiude sul definitivo 25-19
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
giovedì 1° maggio alle 20,30 al PalaNovaGas
Da una parte una formazione che ha salutato da settimane la categoria
dall’altra la capolista incontrastata e incontrastabile battuta una sola volta in stagione (da Scanzorosciate
alla prima casalinga del torneo) e lanciatissima verso i playoff
Mirandola per chiudere anche aritmeticamente il discorso primo posto per poi gestire comodamente gli ultimi due impegni in regular season e mettere nel mirino quello che sarebbe un meritato ritorno in serie A3
Giovedì 1° maggio al PalaNovaGas (ore 20.30
diretta Facebook) un match all’apparenza no contest visti i 55 punti che separano i due estremi della classifica: bergamaschi ultimi a 14 (a -3 dalla penultima
modenesi al comando a +7 su Villa d’Oro seconda
Per la Pog quantomeno la voglia di far vedere i lampi timidamente accennati proprio con Villa d’Oro nell’1-3 e poi nel derby di martedì 22 a Scanzo con la bellezza di cinque palle-set cestinate nel secondo periodo
sarebbe bello apprezzare nuovamente contro la corazzata che ha nel bergamasco Daniele Albergati il suo opposto di riferimento
Per l’occasione coach Incitti potrebbe proseguire le ormai tradizionali rotazioni
Ipotesi di partenza con Vavassori in regia
Boschini in ricezione e Cavoto in difesa in seconda linea
L’Mgr tornerà in campo sabato 3 maggio alle 18 a Bardolino contro Volley Benacus e saluterà la serie B ospitando Crema sabato 10 alle 20.30
ripete lo stesso punteggio anche con Grassobbio
arriva nel secondo periodo quando – dopo un costante sorpasso e controsorpasso – gli ospiti non capitalizzano cinque chance per pareggiare e vengono puniti da Falgari prima e Gritti poi
L’opposto è il consueto martello di regolarità (18 palloni a terra di cui tre muri e 56%) mentre lo schiacciatore
in ricezione va in fotocopia con il compagno di reparto Innocenti: per entrambi 11 palloni
Primo e terzo periodo quasi identici con i nostri che scappano fin dai primi scambi
In avvio è un muro di Reseghetti su Musitano a stappare (9-5)
un ace di Cioffi vale il 19-11 e dal 21-13 doppio cambio Pini-Marcassoli per Falgari-Reseghetti con il posto 2 che si toglie la soddisfazione di griffare il 24-15
l’Mgr non riesce a tenere il passo nel terzo anche per merito di un Viti che presidia alla grande la seconda linea
poi Carobbio rileva Gritti e poco dopo Fabbri ripete il cambio di diagonale
Carobbio mette sia il 17-9 che il punto esclamativo
Pini si fa notare anche con l’acuto del 18-10
In virtù dello stop indetto dal Coni nella giornata in cui verranno celebrati i funerali di Papa Francesco
lo scontro a Bologna con l’Hokkaido non si giocherà sabato e resta in attesa di collocazione
Altri tre circuiti lombardi in bacheca (Trofeo Lombardia
il secondo posto nel Campionato Italiano di società
la soddisfazione di aver visto tre atleti parteciparein Svezia ai Campionati Europei giovanili e
una nuova casa in cui ospitare e far crescere i futuri bikers
Si è chiuso sul palco della sala polifunzionale di Grassobbio il 2024 della Ktm Academy – Le Marmotte: un’annata ricca di soddisfazioni e di emozioni
il general manager Ambrogio Nolli e la segretaria Laura Pirotti
A mettere a dura prova l’emotività dello staff della formazione bergamasca è stato il video in cui sono stati riassunti non solo i risultati del sodalizio
ma la crescita di bambini e ragazzi diventati uomini
senza dimenticare l’esempio di umanità di Stefano Dolfin; questi anni ci hanno regalato un patrimonio di ricordi»,* ha confermato ilvicepresidente *Marcello Nava*
visto che la Ktm Academy – Le Marmotte Loreto è pronta ad aprire un nuovo capitolo della sua lunga storia
«Da poco più di due settimane siamo un team di Grassobbio»
presente alla serata insieme a oltre 250 persone
«Per anni abbiamo portato con orgoglio il nome di Bergamo in giro per l’Italia; ora siamo altrettanto felici di avertrovato casa in un paese che ci ha aperto le porte
L’ultima delle quali la festa di fine 2024
ospitata per il secondo anno a Grassobbio e a cui hanno partecipato *Mara Mologni* e *Michel Gamba* (in rappresentanza del Comitato Bergamasco della FCI)
neo eletta al Comitato Lombardo della Federazione
referentedel settore fuoristrada per la FCI Lombardia
e due ospiti d’onore come il campione del mondo 2023 e due volte medagliato a Parigi 2024 Mirko Testa e la sua compagna Sara Morotti
che hanno condiviso la loro esperienzacon i giovani atleti del team e i loro accompagnatori
gli sforzi della Ktm Academy – Le Marmotte sonorivolti ai più giovani
Nel 2024 l’organico era composto da 69 atleti
che non si sonorisparmiati mettendosi in luce su 158 diversi campi gara tra mtb
portando in dote 32 vittorie: a comporre l’organico 17giovanissimi
oltre a 13 bikersdelle categorie juniores e U23 e ai 13 amatori
Un gruppo che nel 2025verrà rinforzato dall’arrivo di 17 giovanissimi
Un vivace esercito su due ruote che verrà supportato da uno staffaltrettanto numeroso
«Persone a cui dobbiamo rivolgere un grosso ringraziamento
i genitori e i volontari che mettono adisposizione il loro tempo e le loro energie per far vivere ai nostriragazzi esperienze indimenticabili»*
I risultati della Ktm Academy – Le Marmotte nel 2024
1° posto nel Circuito “Lombardia MTB 2024” Trofeo Cicli Francesconi
2° posto nel Campionato Italiano Giovanile di Società
3 convocati agli Europei giovanili in Svezia: Matilde Vecchierelli
duecampionati Lombardi XCE e un campionato provinciale XCO
solo la corsa al terzo gradino del podio (Villa d’Oro e Bologna a +7 con 12 punti ancora in palio) e dall’altra sia già arrivata la sentenza della retrocessione in serie C per la Pog Grassobbio
Ma Zotup-Mgr (martedì ore 21 al PalaDespe – diretta Facebook) regala sempre e comunque motivi validi per non mancare l’appuntamento con il successo
Anche perché i giallorossi cercano il massimo possibile dopo essersi messi alle spalle lo scivolone di Carpi rispondendo con i successi rotondi su Montichiari e Modena
“Il ko di Carpi – spiega lo schiacciatore Giorgio Gritti – è stato cancellato da due belle prestazioni
a riprova del fatto che quando abbiamo la mente libera facciamo emergere il nostro reale valore
Puntiamo al massimo possibile da qui alla fine
ma dovremo stare molto attenti a Grassobbio visto che loro cercheranno un sorriso dopo tante brutte prestazioni dunque se la giocheranno a braccio sciolto”
Il faccia a faccia con i cugini ripropone anche quello con il fratello Mario: “Da un lato fa sempre strano – sorride il posto 4 -
dall’altro ormai ci siamo abituati fin dai tempi delle giovanili per passare a tempi più recenti
Come al solito si è avversari giusto il tempo della partita poi torna tutto come sempre”
Coach Maurizio Fabbri schiera la formazione-tipo con Reseghetti in regia
Fornesi in ricezione con Viti in difesa a presidio della seconda linea
nella tarda mattinata di venerdì 22 novembre
che stava lavorando all’interno di un capannone in costruzione a Grassobbio
che lavora per una ditta di verniciature e imbiancature con sede a Brusaporto
è stato portato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
L’infortunio è successo poco prima delle 11,30: a quell’ora l’operaio era impegnato
a pitturare il soffitto di un capannone in costruzione di via 25 Aprile
L’uomo pare fosse da solo in cima a un trabattello (di quelli mobili con le ruote): avrebbe dovuto concludere le finiture del soffitto della struttura
Non si sa per quale causa avrebbe perso l’equilibrio cadendo dalla struttura mobile
L’uomo ha quindi fatto un volo di circa dieci metri
Subito è stato soccorso dal compagno di lavoro ma anche dagli operai delle altre ditte che in quel momento stavano però lavorando all’esterno del capannone
era al primo giorno di lavoro nella struttura di Grassobbio
Sono stati gli operai che si trovavano in quel momento nel cantiere a chiamare subito i soccorsi
Sul posto sono arrivati un’auto con il medico e un’ambulanza della Padana Emergenza
Dopo essere stato stabilizzato l’uomo è stato portato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Sul posto sono quindi arrivati i carabinieri e i tecnici di Ats Bergamo per i rilievi relativi alla sicurezza sul lavoro
ma almeno è arrivata una prestazione da salvare
lo fa però lottando per gran parte del match
O almeno fino a quando energie e situazioni lo hanno consentito
La seconda della classe passa 3-1 a Grassobbio e continua a duellare con Bologna (3-1 ad Asola Remedello) per la seconda posizione utile per i playoff visto che la prima è già blindata dalla capolista Mirandola
Il punticino messo in saccoccia da Crema manda invece a +3 dai bergamaschi le due penultime
Coach Incitti inizia con la diagonale Vavassori-Mauri
sempre mentre Boschini in ricezione e Cavoto in difesa si spartivano i compiti in seconda linea
Ravasio per Bolla con scampoli per Gamba e Cornaro
bergamaschi con nulla da perdere e subito sul pezzo fino al 20-20 quando i modenesi trascinati dal solito Andreoli (24 punti al termine) cambiano ritmo e sbloccano la gara
Di slancio allora gli ospiti si ripresentano in campo dettando il ritmo e per la Pog non c’è scampo fin dalle prime battute
il cambio di metà formazione porta una scossa i cui benefici sortiscono un’onda fino al 19-13
sempre per stare in linea con l’abituale trend
Tanto che gli emiliani risalgono al 22-21 ma vengono tenuti a bada nel finale
Altri lampi di Corti e compagni nel quarto (da 9-15 a 14-16 e fino al 18-21)
Poi un rosso più che discutibile al capitano anticipa di qualche minuto i titoli di coda
ecco il derby a Scanzorosciate: appuntamento martedì 22 alle 21 al PalaDespe
Si gioca sabato 12 aprile alle ore 21 al PalaNovaGas
Volley Veneto e Crema: cinque “tappe” per chiudere a testa meno bassa
La Pog ha archiviato con l’avvilente prestazione di Asola Remedello (0-3) il discorso Serie B: la retrocessione è arrivata aritmeticamente sabato scorso in casa di un’altra squadra
contro tre ostacoli all’apparenza “no contest”
Prima del congedo da una categoria che Grassobbio avrebbe potuto giocare tranquillamente nella top ten
Lasciamo perdere i paragoni con il quarto posto dello scorso anno (altro girone
ma almeno non finire in un vortice negativo di queste proporzioni: una sola vittoria nel girone di ritorno
3 punti conquistati sui 27 disponibili e quartultimo posto a -10
Sabato alle 21 al PalaNovaGas (diretta Facebook) arriva Villa d’Oro compagine modenese in piena lotta per i playoff visto il secondo posto in condominio con Bologna (53 punti
da soli all’ultimo posto a causa della vittoria 3-1 di Crema su Carpi
dovranno quantomeno provare a mettere in difficoltà gli ospiti vendendo cara la pelle per preparare a dovere anche la ripresa post Pasqua che passerà dal derby a Scanzorosciate (martedì 22 alle 21) e si chiuderà sabato 26 in casa con Mirandola
Coach Incitti dovrebbe cominciare con la diagonale Vavassori-capitan Corti (o Mauri)
in seconda linea Boschini in ricezione e Cavoto in difesa
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
ricca di emozioni e con un copione incerto fino all’ultimo pallone
mandato in rete dall’avversario in battuta
la Canottieri Ongina torna subito al successo grazie al 3-2 casalingo contro la Mgr Grassobbio
sono serviti cinque set per decretare la vincitrice tra le due squadre
ma questa volta a sorridere sono stati i piacentini
che l’hanno spuntata nel braccio di ferro in un copione dai tre atti
poi ha subìto il ritorno di fiamma dei bergamaschi
venendo trascinata al tie break dove infine si è imposta di misura (15-13)
la Canottieri Ongina è stata trascinata dal duo Chadtchyn-Giacomini (62 punti in due): lo schiacciatore ha detto 33
chiudendo con il 60% di positività in attacco
mentre l’opposto marchigiano ne ha firmati 29
con una media vicina all’uno su due palloni messi a terra in terzo tocco
“Abbiamo rischiato di buttar via la vittoria – commenta Fausto Perodi
vice allenatore giallonero – sul 2-0 abbiamo pagato a caro prezzo due errori nel finale di terzo set
Nel momento decisivo per trovare l’aggancio abbiamo sbagliato in attacco
8-5 al cambio di campo e poi fino al 15-13 finale
con il libero Rosati che ha firmato i tre quarti dei nostri recuperi
Sono arrivati due punti importanti che ci danno morale
perché avremmo dovuto portarne a casa tre”
la Canottieri Ongina sale a quota 22 punti
a braccetto con la Radici Products al nono posto
E proprio i bresciani saranno gli avversari di un nuovo match casalingo
in programma sabato 15 febbraio alle 18 a Monticelli
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
C’erano i bambini e le mamme della scuola materna
i pulcini dell’Uso (Unione sportiva oratorio) ma anche il gruppo Caritas e le nonne della tombola: così l’oratorio di Grassobbio ha aperto le porte al vescovo Francesco Beschi accogliendolo in un’atmosfera familiare e allegra
Il pellegrinaggio pastorale qui – nella fraternità 2 della Comunità ecclesiale territoriale (Cet) 10 di Scanzo-Seriate – è diventato un cammino
guidato dal parroco don Gian Domenico Epis
Al centro la piazza sulla quale si affacciano tutte le strutture parrocchiali
La visita si è svolta in un tempo dilatato in cui parole
gesti e scambi di battute hanno dato l’idea di una comunità vivace e attiva
Don Gian Domenico ha descritto al vescovo la vita quotidiana della parrocchia facendogli incontrare le persone impegnate nelle diverse iniziative: “Questi spazi – ha raccontato il parroco – sono sempre molto frequentati
Sono diventati un punto di ritrovo aperto a tutti”
Il vescovo ha mostrato partecipazione e gratitudine: “I nostri oratori – ha sottolineato nel suo saluto – nati sull’esempio di San Giovanni Bosco
esprimono l’impegno per l’educazione delle comunità
Prendono l’avvio dalla consapevolezza dei nostri antenati
che per l’educazione non bastasse la famiglia
Qui la comunità esprime la passione per l’educazione a partire dal vangelo
Nelle stanze al piano terra e al primo piano dell’oratorio per tre pomeriggi alla settimana c’è lo spazio compiti per i bambini della scuola primaria e i ragazzi della secondaria di primo grado
Vengono accolti in base alle segnalazioni dell’Istituto comprensivo
che collabora a questo progetto insieme con l’Amministrazione comunale: “Alcuni di loro vengono da famiglie straniere – sottolinea don Epis -
e non hanno un punto di riferimento che possa affiancarli nel processo di apprendimento”
Se ne occupa un gruppo consolidato di volontari
forte di un’esperienza avviata da una quindicina d’anni
Seguono il doposcuola per la secondaria di primo grado una ventina di ragazzi e ad affiancarli ci sono 14 studenti universitari che si alternano nei diversi turni
“Non sempre è facile trovare persone che abbiano tempo da dedicare
e ce n’è sempre bisogno” sottolineano le coordinatrici dell’attività.
gioco e preghiera nei locali della parrocchia stimolano la crescita di grandi e piccoli e la circolazione di esperienze tra generazioni diverse
L’oratorio ospita anche l’associazione di promozione sociale “Oltre le note” che svolge corsi di musica e collabora attivamente con l’animazione musicale della comunità
Segue il ritmo del cuore l’associazione “Il gabbiano onlus” in cui si trovano bambini e ragazzi con e senza disabilità di Grassobbio con le loro famiglie
In occasione della visita del vescovo questo gruppo ha mostrato attraverso un “Drum Circle”
come si può stare insieme in modo da includere tutti
indipendentemente dalle caratteristiche e i talenti personali
il vescovo ha incontrato i coordinatori del Cre
che si stanno preparando per l’estate: ogni anno si iscrivono circa 300 ragazzi
Ha visitato poi il magazzino del Gruppo Caritas
dove vengono collocati gli alimenti raccolti dalle donazioni dei parrocchiani e del Banco Alimentare
Ogni settimana i volontari distribuiscono generi di prima necessità a una quarantina di nuclei familiari in difficoltà: “Le richieste – hanno spiegato al vescovo – sono in crescita
L’aumento degli affitti e dei costi della vita causa molti problemi a chi si trova in condizioni economiche precarie”.
ragazzi ed educatori nel santuario di Santa Maria Assunta: “Ci sono tante attività che possiamo trovare anche altrove
ma che qui si riuniscono perché nel Vangelo troviamo una visione dell’uomo nella sua completezza: cuore
L’oratorio è la risposta educativa a questa concezione della persona
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
CHI SIAMO Scopri di Più…
Il Grassobbio crolla dopo 12 risultati utili consecutivi
a vincere è una Barianese in gran giornata trascinata da un super Finazzi
questa la sequenza dei marcatori: 38’ Rota (G); 24’ st
Clicca qui dalle sei di lunedì mattina per sapere tutto su Grassobbio – Barianese
Grassobbio in delirio per il campione Mirko Testa, classe 1997, medaglia di bronzo e d’argento (nel team relay con Mestroni e Mazzone) alle Paralimpiadi di Parigi. Un guerriero gentile. Dal judo alla motocross. A 21 anni un incidente in gara l’ha reso paraplegico.
Nemmeno nei miei sogni avrei sperato di meglio, grazie a chi ha reso possibile tutto ciò. Ora mi riposerò qualche giorno con l’obiettivo di difendere la maglia iridata al Mondiale di Zurigo (dal 21 al 29 settembre,ndr), in Svizzera»
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)
la fidanzata di Mirko: «Sono emozioni che restano nel cuore
Mirko saluta ricordando che «anche quando sembra che il mondo sia finito
c’è sempre un modo per rialzarsi e continuare»
Donadoni (37′ st Cantù).
ORIO AL SERIO – Colpo esterno del Grassobbio
Al 15′ tiro da fuori di Vigani insidioso deviato in corner dal portiere
Al 19′ punizione defilata ancora di Vigani
Al 30′ tiro al volo da fuori di Donadoni vicino al gol
punizione di Vigani e Lussana di testa colpisce la parte alta della traversa
Al 38′ punizione dello stesso Vigani e sfera mandata in angolo
al 10′ Signorelli smarca Cortinovis che calcia fuori un rigore in movimento
Al 12′ altra ottima chance di Labollita che da posizione invitante calcia alto
Al 43′ carambola in area e Marziali la spedisce in fondo al sacco
Bergamaschi in campo con Vavassori in palleggio, capitan Corti opposto, ballottaggio al centro tra Bolla, Gritti e Ravasio, in banda tre per due maglie (Colombi Manzi, Gamba e Musitano) mentre in seconda linea Boschini in ricezione e Cavoto in difesa. (Fonte: Pog Grassobbio)
Prendete un weekend di mare in Riviera Romagnola e, invece di trascorrerlo sotto l’ombrellone ad abbronzarvi, pensate di trascorrerlo affrontando una competizione sportiva sulla sabbia bollente. Il sudore che scende dalla testa, le gambe affaticate, la tensione per il risultato senza poter fare un salto in mare per rinfrescarsi. Chi vorrebbe trascorrere parte delle proprie vacanze così?
È il caso dei ragazzi dell’ASD Tamburello Grassobbio che nell’ultimo weekend di agosto si sono cimentati nei Campionati Italiani di tambeach , una specialità particolarmente curiosa che si rifà al tradizionale tamburello mettendo però assieme l’adrenalina legata agli sport da spiaggia. Una rassegna innovativa, che ha visto la formazione orobica portare il proprio know-how sulle spiagge di Rimini partendo dalla base raccolta in palestra e sui campi di cemento nel corso della stagione.
Le difficoltà per l’appunto non sono mancate visto che giocare su un terreno così particolare come la sabbia impone l’utilizzo di un assetto ad hoc oltre ad una grande esperienza. Battere o rispondere su una distesa di granelli infuocati può abbassare la guardia o diminuire la precisione del tiro, avvantaggiando di fatto gli avversari, più scaltri a leggere le insidie che un piccolo avvallamento o la stessa posizione del piede sulla sabbia può creare.
«Innanzitutto i movimenti sono più rallentati, inoltre noi utilizzato tamburelli tradizionali, diversi da quelli che hanno presentato i nostri sfidanti - sottolinea Testa -. La pelle più tirata non ci ha favorito visto che, non appena lanciavamo la palla un pochino più forte, rischiavamo di tirare fuori dal campo. I tamburelli degli altri sono di pelle di cavallo, hanno un suono diverso e al tempo stesso la pallina viene rallentata alla battuta».
L’esperienza dei ragazzi guidati da Gerolamo Testa si è dunque fermata alle qualificazioni con Ilaria Testa e Annalisa Emiliani, che hanno fatto più strada giungendo alle semifinali del doppio femminile e perdendo entrambi i match per 2-0 contro Giuliana Cinnirella e Angela Scifo del Palabeach Catania e Roberta Sommaggio e Alice Vergazzini del Tamburello Padova, guadagnando però il terzo posto assoluto.
A far man bassa delle finali in programma è stato il Palabeach Catania che ha conquistato tutti e quattro gli scudetti a disposizione dimostrando la netta superiorità contro realtà in crescita come lo stesso Tamburello Grassobbio. Nel doppio maschile il titolo è andato ad Alessandro Marletta e Arturo Adriano Richetti, nel doppio femminile a Giuliana Cinnirella e Angela Scifo, nel doppio misto a Alessandro Marletta e Angela Scifo e nel singolare maschile a Federico Strano.
Per i ragazzi del Tamburello Grassobbio i risultati contano fino a un certo punto perché ciò che è più importante è l’esperienza vissuta tanto da pensare già al futuro. «Possiamo dire – conclude Testa - che è stata approvata come esperienza. Fra settembre e ottobre inizierà il campionato di Serie A indoor e noi saremo presenti, però se fra i vari impegni il prossimo anno ci sarà la possibilità di affrontare il tambeach, ci torneremo».
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
Si era trasferito a Bergamo per dare un futuro alla famigliaL’operaio albanese di 41 anni
rimasto vittima di un infortunio sul lavoro a Erba
La famiglia lo vorrebbe poi riportare in Patria
la città d’origineElton Dema era arrivato in Italia circa un anno fa
Stezzano (Bergamo) – Era venuto in Italia circa un anno fa Elton Dema, l’operaio albanese di 41 anni morto mercoledì al San Gerardo di Monza dove era stato ricoverato in seguito all’infortunio sul lavoro accaduto a Erba (Como)
L’uomo era andato a stare in un appartamento di Azzano San Paolo
poi aveva fatto arrivare a luglio scorso dal suo Paese la moglie Bledjana e i quattro figli di tredici
Si erano trasferiti a Stezzano in una casa in via Ponchielli al civico 7
dove al pianterreno abitano anche la sorella e il cognato
I tre figli maggiori di Dema frequentano le scuole ad Azzano
la madre che è rimasta in Albania (il padre è morto l’estate scorsa) e due fratelli
uno rimasto lì e l’altro pure lui trasferitosi nel nostro Paese
La vittima era iscritta alla Filca Cisl di Bergamo che insieme a Feneal Uil e Fillea Cgil ha richiamato l’attenzione sui numerosi episodi di drammi sul lavoro
una persona uscita per lavorare non farà più rientro a casa”
L’attenzione è posta sulla sicurezza: “Questo ennesimo incidente mortale non è un caso isolato
ma l’ennesimo episodio di una lunga lista di tragedie”
Dal 9 al 14 luglio 2024 a Grassobbio si terrà “Amici in festa”
è un dejà vu di quanto accaduto settimana scorsa a Ciserano per la finale scudetto
Sono le due squadre bergamasche a dominare anche questa sessione eliminatoria e che riproporranno una finale-derby
L’UbiSport Ciserano oltre ad aver vinto per la seconda volta consecutiva lo scudetto indoor
ha anche vinto l’ultima edizione della Coppa Italia e domani si ripropone per conquistare anche questo prestigioso trofeo per la seconda volta consecutiva
Il girone all’italiana delle squadre femminili hanno visto l’UbiSport Ciserano battere l’Aldeno 13-3
e nella seconda partita le ragazze di Ciserano hanno battuto anche l’Aeden Santa Giusta 13-6
Il Grassobbio ha battuto l’Aeden Santa Giusta 13-5
E poi ancora le ragazze del presidente Gerry Testa hanno battuto l’Aldeno 13-6
Le due squadre bergamasche si sono così conquistate il diritto a disputare la finalissima per la conquista della Coppa Italia
L’UbiSport Ciserano è sceso in campo con Beatrice Zeni
Il Grassobbio si è opposto alle avversarie con Alice Testa
L’Aldeno ha proposto una squadra con quattro elementi: Elisa Baldo
Il programma prevede alle ore 8,40 la gara tra Aldeno e Aeden Santa Giusta
A seguire la finalissima tra UbiSport Ciserano-Grassobbio
Nell’Albo d’Oro femminile dominio assoluto con nove i titoli conquistatati per il Sabbionara Trentino Team (2008
quattro i titoli conquistati dall’Acli Bruno Cosenza (1995
uno per l’Aeden Santa Giusta (2007) e l’Ubisport Ciserano (2024)
La Supercoppa tra la vincitrice del campionato e della Coppa Italia è programmata in apertura della prossima stagione sportiva indoor.