Il decreto del ministro Crosetto pubblicato in Gazzetta Ufficiale All'aeroporto di Grazzanise le "attività civili" sono "compatibili con le esigenze militari" Lo si apprende dal decreto del Ministro della Difesa Guido Crosetto pubblicato in Gazzetta Ufficiale con cui si conferma il dual use dello scalo casertano va avanti l'iter con cui avevamo chiesto che venisse rimodulato il sistema aeroportuale campano La Lega ha portato avanti con grande senso di responsabilità questo impegno dando seguito al grande lavoro del Mit e del ministro Salvini che tanto si sta spendendo per la riorganizzazione dei trasporti nel Mezzogiorno e in Campania Grazzanise - conclude Zinzi - sarà nel nuovo piano nazionale aeroporti e siamo determinati a centrare l'obiettivo nell'interesse dei nostri cittadini" "Si tratta di un riconoscimento atteso e fortemente auspicato che valorizza una struttura strategica nel cuore della Campania e apre prospettive significative per lo sviluppo del territorio - aggiunge il deputato di Fratelli d'Italia Marco Cerreto - Il dual use dell’aeroporto rappresenta infatti un’opportunità concreta per rafforzare la mobilità attrarre investimenti e creare nuova occupazione contribuendo in modo decisivo alla crescita economica e sociale dell’intera area casertana Un’infrastruttura come quella di Grazzanise può diventare un volano per il turismo in piena sinergia con il sistema aeroportuale regionale e nel pieno rispetto delle esigenze operative delle Forze Armate Il Governo Meloni e il ministro della difesa dimostrano ascolto e attenzione verso il territorio Ci impegneremo affinché questo importante passo sia solo l’inizio di un percorso virtuoso che metta al centro sicurezza "L’inserimento dell’aeroporto di Grazzanise tra quelli in cui è consentito il traffico civile come stabilito da un decreto appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale rappresenta uno storico passo avanti per il nostro territorio - dichiara il deputato Cangiano - Un risultato atteso che segna la fine dell’utilizzo esclusivamente militare di un’infrastruttura strategica aprendola finalmente a nuove prospettive di sviluppo economico e occupazionale per la provincia di Caserta e per l’intera Campania Questo importante traguardo è anche il frutto di un lavoro istituzionale portato avanti con determinazione con atti parlamentari specifici e grazie a un gioco di squadra con i parlamentari di maggioranza del territorio Desidero ringraziare il Ministro Crosetto per l’ascolto e l’impegno dimostrato verso le esigenze del nostro territorio Ora avanti con determinazione: Grazzanise sia parte integrante del nuovo Piano Nazionale Aeroporti e volano di crescita per tutto il Mezzogiorno".  “Oggi la Campania compie un passo importante verso il suo futuro con l’inclusione dell’aeroporto di Grazzanise - afferma la consigliera regionale della Lega Antonella Piccerillo - tra quelli compatibili con il traffico civile grazie al decreto recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale dal Ministero della Difesa Si tratta di un risultato che rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio per la crescita economica e per il rilancio delle infrastrutture strategiche Questo traguardo non sarebbe stato possibile senza il lavoro continuo del nostro deputato Gianpiero Zinzi che in Parlamento ha saputo portare avanti con grande determinazione questa battaglia con il supporto dei nostri rappresentanti istituzionali ha lavorato per rimodulare il sistema aeroportuale campano dando nuova linfa a infrastrutture fondamentali come quella di Grazzanise La politica di crescita e sviluppo che stiamo perseguendo in Campania sta finalmente portando risultati concreti” "E’ un primo passo e un risultato importante che premia anni di impegno e collaborazione tra istituzioni con l’obiettivo di valorizzare il nostro territorio - dichiara Stefano Graziano capogruppo del PD in commissione Difesa - Non si tratta solo di un cambiamento formale ma di un passo strategico per il futuro di Caserta e della Campania: nuove opportunità per l’economia locale investimenti e una più forte connessione con il sistema aeroportuale nazionale Abbiamo sempre creduto nel potenziale di Grazzanise come motore di sviluppo per la nostra provincia Oggi siamo più vicini a trasformare quella visione in realtà affinché questa svolta porti benefici concreti a tutta la comunità" è divenuta dunque una struttura dual use che potrà venire utilizzata sia dai militari (scopo per il quale venne a suo tempo realizzata) che civili L’atto del Ministero della Difesa relativo alla destinazione d’uso del sedime campano attualmente di esclusivo uso da parte dell’Aeronautica militare italiana dovrebbe trovare pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Un annuncio che ha suscitato soddisfazione negli ambienti industriali e politici locali così come in quelli delle organizzazioni sindacali che nella novità rinvengono un primo passo in direzione del possibile sviluppo dello scalo in particolare per quanto concerne il trasporto cargo sulle pagine del quotidiano napoletano “Il Mattino” è stato il presidente di Confindustria Caserta che è giunto a ipotizzare addirittura un’integrazione dell’aeroporto di Grazzanise con quello partenopeo di Capodichino in particolare per quanto concerne il servizio all’export una soluzione che alleggerirebbe lo scalo napoletano dal volume di traffico derivatogli dalle attività commerciali Dubbi vengono tuttavia sollevati sull’attuale piena idoneità dell’aeroporto del Casertano a impieghi da parte di velivoli cargo va rilevato come relativamente alla possibilità di avviare attività merci a Grazzanise all’inizio del mese di marzo era intervenuto il presidente della Regione Campania mediante una propria comunicazione indirizzata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti affinché considerasse l’apertura di un tavolo tecnico congiunto al fine di valutare l’inserimento dell’aeroporto militare come scalo merci nel Piano nazionale aeroporti elaborato dall’Enac Ho letto l'informativa sulla privacy ©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino 80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati nella sua abitazione deteneva munizioni e un giubotto antiproiettile con matricola tolta e completo di due piastre di protezione. L’uomo è stato arrestato dai carabinieri della locale Stazione per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente nonché denunciato per ricettazione e detenzione abusiva di armi nel corso di una perquisizione domiciliare all’interno di alcuni mobili della cucina e della camera da letto hanno rinvenuto e sequestrato complessivi gr per un peso complessivo di gr.  503,06 materiale per il confezionamento dello stupefacente e un biglietto manoscritto riportante nomi e somme di denaro presumibilmente riferibile alla contabilità dell’illecita attività di spaccio Nel corso della medesima perquisizione i carabinieri hanno poi rinvenuto e sequestrato 26 cartucce calibro 9x 21 nonché 11 cartucce a salve e un giubotto antiproiettile con matricola tolta e completo di due piastre di protezione. L’arrestato è stato condotto agli arresti domiciliari.  Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici “Il decreto del Ministero della Difesa rappresenta un traguardo fondamentale per la crescita e lo sviluppo della nostra regione è ufficialmente un aeroporto in grado di gestire anche traffico civile Un risultato che porterà benefici concreti all’economia locale e all’intero sistema dei trasporti del Sud Italia.” Lo dichiara Massimo Grimaldi (Lega) consigliere regionale della CAMPANIA in merito alla pubblicazione del decreto che inserisce l’aeroporto di Grazzanise nel piano nazionale per il traffico civile “Grazie all’impegno della Lega del coordinatore regionale Gianpiero Zinzi e ad un lavoro di squadra costante e responsabile abbiamo ottenuto un passo storico che permetterà al nostro territorio di guardare al futuro con maggiore fiducia Da oggi Grazzanise ha tutte le carte per diventare un hub strategico per i trasporti un’infrastruttura fondamentale per il rilancio del territorio e riferimento per il Mezzogiorno” email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento E' l'ipotesi del sindaco Ambrosca: "L'Aeronautica è contrario all'utilizzo condiviso dell'attuale struttura Si realizzi un impianto ex novo adiacente coinvolgendo anche fondi internazionali" "Un aeroporto ex novo diverso da quello militare di Grazzanise" E' la proposta lanciata dal sindaco di Cancello ed Arnone Raffaele Ambrosca al fine di superare le 'opposizioni' dell'Aeronautica militare a uno scalo 'condiviso' e ridurre così i tempi di realizzazione della nuova struttura Ambrosca sottolinea: "L’inserimento dell’aeroporto nel piano nazionale è una buona notizia ma sento parlare di aeroporto per lasciarmi travolgere dall’ottimismo" Il sindaco ha ricordato che "fino ad oggi l’Aeronautica si è sempre detta contraria alla possibilità del co-uso cioè all’utilizzo dello scalo militare per scopi commerciali l’aeroporto commerciale è fondamentale per questo territorio allora tanto vale pensare a realizzarne uno da zero anche in prossimità di quello militare e i costi per un’opera del genere non sarebbero un problema atteso che anche per il co-uso sarebbero necessari ingenti investimenti" Ambrosca chiarisce anche questo aspetto: "Con un business plan serio non ci sarebbero difficoltà ovviamente attraverso un bando di evidenza pubblica a trovare fondi internazionali disposti ad intervenire per realizzare l’opera Credo che questa possa essere la strada più veloce ed efficace per avere realmente sul nostro territorio un aeroporto e per permettere a questa provincia di diventare centrale nell’ambito della logistica e del trasporto delle merci" Nella mattinata odierna i Carabinieri della Compagnia di Santa Maria Capua Vetere hanno proceduto all'esecuzione di un'ordinanza adottata dal Giudice per le Indagini Preliminari di questo Tribunale applicativa delle misure cautelari degli arresti domiciliari nei confronti di due soggetti gravemente indiziati a vario titolo e in concorso tra loro di atti persecutori e diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti Il provvedimento scaturisce da un'articolata attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e condotta dalla Stazione dei Carabinieri di Grazzanise Gli inquirenti sono riusciti a ricostruire - sebbene nella fase embrionale delle indagini preliminari - anche attraverso l'analisi dei contenuti multimediali e social estratti dai dispositivi telematici in uso alle parti del procedimento le reiterate minacce ricevute dalla vittima da parte degli indagati Tali contegni intimidatori rappresentavano una forma di ritorsione a cui era sottoposta da diverso tempo la persona offesa dai reati e che erano culminati nell'invio ai familiari di quest'ultima di immagini a contenuto sessualmente esplicito Si precisa che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari che gli odierni indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva che il provvedimento cautelare è stato emesso in assenza di contraddittorio e che il Giudice della fase processuale potrà anche valutare l'assenza di ogni forma di responsabilità in capo agli indagati Dopo gli appelli bipartisan Petrella invita all'unità di intenti per trasformare lo scalo in realtà invita a superare le divisioni politiche per "trasformare il progetto dell'aeroporto commerciale in realtà" chiedendo "azioni concrete" prima delle elezioni regionali in modo da evitare "che questa opportunità si trasformi in una partita elettorale con il rischio di fallimento" La dichiarazione arriva dopo che il presidente della Campania ha scritto al ministro Matteo Salvini per chiedere l'inserimento dello scalo casertano nel Piano Nazionale degli Aeroporti.  ha rilanciato l'idea di uno scalo commerciale a Grazzanise dove c'è un'importante base operativa dell'Aeronautica e dunque c'è disponibilità di piste per decollo e atterraggio E a far decollare l'idea è stato un contributo bipartisan della politica "Il progetto - spiega Petrella - ha visto compiere i suoi primi passi grazie all'impegno del presidente del Consiglio regionale della Campania che ha creduto nell'hub commerciale ottenendo in tempi rapidi i fondi per la redazione dello studio di fattibilità grazie al consigliere regionale Alfonso Piscitelli In quell'occasione abbiamo trovato il sostegno di tutti i parlamentari casertani sostegno che si è poi manifestato con un ordine del giorno teso proprio a impegnare il governo a considerare Grazzanise come il luogo giusto dove allestire l'hub commerciale; un ordine del giorno firmato dalla Lega da Forza Italia con Annarita Patriarca e Francesco Maria Rubano e dal Movimento Cinque Stelle con Agostino Santillo a tutti coloro che hanno apprezzato questa iniziativa dico: è il momento di agire concretamente Il Basso Volturno merita questa occasione" Il deputato casertano esprime soddisfazione per il decreto del ministro Crosetto "Il decreto del Ministro Crosetto che dà il via libera all'utilizzo civile dell'aeroporto di Grazzanise rappresenta il coronamento di una battaglia che il Movimento 5 Stelle porta avanti da anni e per la quale mi sono personalmente speso fin dall'inizio del mio mandato parlamentare" "È con soddisfazione che vediamo finalmente concretizzarsi un obiettivo per cui ho lavorato instancabilmente già dal 2022 quando ottenni l'impegno del Governo Draghi a riconsiderare la destinazione dell'aeroporto casertano anche per usi civili e per il trasporto merci Un impegno ribadito con l'accoglimento di successivi ordini del giorno nel 2023 e la richiesta di inserimento nell'aggiornamento del Piano Nazionale Aeroporti" senza mai perdere la speranza e grazie alla condivisione con altre forze politiche - spiega Santillo - siamo giunti a questo primo importante risultato per Terra di Lavoro e per l'intera regione Campania L'apertura al traffico civile dello scalo di Grazzanise rappresenta un'opportunità straordinaria per il rilancio economico turistico e occupazionale dell'intera provincia di Caserta oltre a offrire un necessario alleggerimento per l'aeroporto di Capodichino Tuttavia - puntualizza il deputato casertano - pur accogliendo con favore questa notizia vigileremo affinché questo decreto non resti solo sulla carta" "Ci aspettiamo che seguano i fatti concreti con un cronoprogramma preciso per l'avvio di un piano strutturato di investimenti La compatibilità con gli scopi militari deve tradursi in una reale coesistenza funzionale che non limiti le potenzialità dello scalo per il traffico civile e commerciale Il Movimento 5 Stelle continuerà a monitorare attentamente l'evoluzione della situazione affinché questa grande opportunità per il territorio casertano non venga dispersa o ridimensionata I cittadini campani meritano infrastrutture moderne ed efficienti e continueremo a batterci affinché l'aeroporto di Grazzanise diventi presto una realtà pienamente operativa al servizio della comunità" Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie come facciamo sempre qui sul “Roma” ci sono alcune emergenze da tenere sotto occhio Alcune sono cavalli di battaglia decennali Serve subito progettare e programmare un aeroporto intercontinentale a Grazzanise occorre riprogettare il sistema aeroportuale meridionale inesistente e distrutto dalla cupidigia e dal razzismo di Roma e del Nord Italia Senza una infrastruttura del genere non abbiamo futuro la nostra subnazione di venti milioni di abitanti sparirà dalle carte geografiche e non avremo nulla vediamo con il nuovo piano trasporti se questo tremendo gap potrà essere ridimensionato le navi militari e civili vanno concepite nel polo industriale di Castellammare È ridicolo investire a Monfalcone o La Spezia quando tradizione storia e competenza nella costruzione di navi sono state sempre in Campania Fincantieri e Finmeccanica o le loro nuove sigle devono fare di Castellammare il polo produttivo della cantieristica Basta con i furti che portano in Liguria e Friuli una eccellenza come la cantieristica nata a Castellammare e rubata in maniera vergognosa in questo decennio Scippare il polo cantieristico alla Campania poteva avvenire solo da noi con i nostri politici intenti solo a interessarsi alla poltrona le banche del Nord da noi si occupano di scippare quadri e svendere tutto Non è possibile che la città più grande d’Italia sia in balia di banche milanesi e torinesi che investono e spendono utili solo nei territori del Nord Italia Bisogna mettere fine a questa barbarie economica I beni frutto di sequestro da parte della magistratura camorra e ‘ndrangheta devono essere venduti o utilizzati per lo sviluppo del Mezzogiorno È ridicolo utilizzare uno di questi beni per lo sviluppo della Toscana quando poi qui al Sud per quei proventi migliaia di persone hanno sofferto Sono norme che vengono inserite sotto al naso dei nostri politici a Roma che come al solito non hanno interesse alla difesa della nostra terra La vergognosa vicenda dell’Autorità delle Telecomunicazioni deve essere risolta: la sede è Napoli deve essere trasferito tutto e subito a Napoli è uno scandalo nazionale che anche un misero ufficio e le centinaia di posti di lavoro debbano essere sottratti alla Campania Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo «L’inserimento dell’aeroporto di Grazzanise tra quelli in cui è consentito il traffico civile rappresenta uno storico passo avanti per il nostro territorio che segna la fine dell’utilizzo esclusivamente militare di un’infrastruttura strategica aprendola finalmente a nuove prospettive di sviluppo economico e occupazionale per la provincia di Caserta e per l’intera Campania Questo importante traguardo è anche il frutto di un lavoro istituzionale portato avanti con determinazione Desidero ringraziare il Ministro Crosetto per l’ascolto e l’impegno dimostrato verso le esigenze del nostro territorio Ora avanti con determinazione: Grazzanise sia parte integrante del nuovo Piano Nazionale Aeroporti e volano di crescita per tutto il Mezzogiorno» deputato e presidente provinciale di FdI Caserta Iscriviti gratis e resta sempre aggiornato Entra per lasciare un commento Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Dea Notizie Devolvi il tuo 5×1000 all’Associazione Dea Sport ODV Partita Iva 02974020618 Ambiente Cultura Legalità Solidarietà XXIII edizione Il volume verrà presentato nell’ambito della XXIII edizione della manifestazione Ambiente Cultura Legalità Solidarietà che si svolgerà alle ore 17.30 di sabato 14 giugno 2025 nella Sala cinema San Secondino in Bellona (CE) impedirne lo sviluppo è una grave responsabilità" Pronto ordine del giorno per impegnare il governo "L'aeroporto militare di Grazzanise è un hub strategico fondamentale per il Mezzogiorno Impedirne lo sviluppo è una grave responsabilità" Così il deputato del Partito Democratico ha contestato formalmente al presidente della Commissione Bilancio della Camera la decisione di dichiarare inammissibile l'emendamento alla manovra di bilancio che prevedeva l'utilizzo di questo scalo "Si tratta di una scelta davvero sbagliata che conferma come i partiti di maggioranza si riempiono la bocca con la parola Mezzogiorno senza fare nulla di concreto Presenterò un ordine del giorno alla manovra di bilancio per impegnare il governo ad intervenire con il primo provvedimento utile per prevedere la trasformazione dell'aeroporto di Grazzanise in dual use Un intervento necessario e strategico che rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo del Mezzogiorno e per il futuro economico dell'Italia Chiedo ai parlamentari del mezzogiorno di tutti gli schieramenti di sostenerlo" capogruppo Pd in Commissione Difesa di Montecitorio Sono una decina di anni abbondanti che questo quotidiano si scortica le mani dicendo che le dimensioni dell’aeroporto comunale di Capodichino sono il più grande freno allo sviluppo di Napoli e della Campania E non ci sono aeroporti come Costa d’Amalfi che possano lenire questa minorità infrastrutturale Basta viaggiare all’estero per rendersi conto che il target di Capodichino è quello di un aeroporto di una media cittadina svedese di 50mila abitanti e tante altre cose; domenica abbiamo assistito a code ai gate d’imbarco da intervento della sicurezza L’Asl si accanisce spesso su locali e roba varia un blitz a quelle code sarebbe davvero salutare ma eravamo a Maputo in Mozambico o in Italia  (l’aeroporto della ex colonia portoghese è ovviamente venti volte il nostro) nessuna conurbazione di 4 milioni di abitanti la più grande d’Italia e una delle maggiori d’Europa ha una pista del genere partorita durante la seconda guerra mondiale dai bravi marines americani e rimasta uguale in tutto e per tutto Il nostro scalo non è paragonabile ad aeroporti intercontinentali come esistono in città come la nostra: ad Amsterdam che hanno scali intercontinentali 50 volte maggiori per capire che l’arretratezza del Sud si misura in tante cose questa dell’aeroporto è la più grave la più nociva per la nostra economia e un freno evidente allo sviluppo che una pattuglia di gente analfabeta e male informata vorrebbe ingrandire (dove Nasce e si cristallizza senz’altro dall’ultimo piano nazionale dei trasporti era tutto pronto per inglobare uno scalo campano magari nuovo come quarto aeroporto intercontinentale ed ecco che il senatore di Italia Viva allora presidente del consiglio traccia una x su Napoli ed elegge Firenze a quarto scalo Vi chiederete: e la nostra classe politica tanto è grave lo scandalo dell’inazione della ciurmaglia Si rimane di stucco a capire cosa facciano decine di nostri rappresentanti a Roma Capodichino è una vergogna nazionale per Napoli Sanno tutti che è impossibile ampliarlo che una rete autostradale lo circonda da una parte e la città si allunga dall’altra Quindi l’ampliamento è solo un argomento pretestuoso La risposta all’ampliamento esiste da 50 anni ed è un aeroporto già esistente con piste però in grado di ospitare aerei per tratte intercontinentali è collegato a Napoli da un asse autostradale e con l’allungamento della metropolitana potrebbe fungere alle funzioni di grande scalo del Sud unica aerea europea di venti milioni di abitanti senza aeroporti internazionali Dovrebbe essere chiaro a tutti che oggi senza uno scalo serio e capiente non si va da nessuna parte L’economia mondiale ha fame di aeroporti e il nostro Mezzogiorno sconta l’assenza di uno scalo serio con deficienze difficilmente risolvibili Non si intercetta quella che l’Ocse definisce la prima economia del futuro: quella turistica e non stia in mezzo a una area urbana abitata in maniera densissima Questo doveva essere chiaro ad esempio alla vigilia del Pnrr e lo scalo di Grazzanise aeroporto intercontinentale di Napoli avrebbe già dovuto essere appaltato da anni La discussione di questi giorni è totalmente surreale Capodichino può servire a qualche volo locale appena si entra subito i gate di imbarco affogano ogni spazio: con le file che arrivano all’ingresso Ogni volta che entriamo dentro proviamo una sensazione di vergogna Davvero la porta del Mezzogiorno deve essere questa baracca informe e forse uno dei migliori politici mai esistiti non solo in Campania ma in Italia dovrebbero seriamente affrontare la questione il traffico aereo è una fetta rilevantissima dell’economia del futuro non ci possiamo permettere di lasciarla agli altri uno scalo intercontinentale nuovo potrebbe generare ventimila posti di lavoro come illustrano ricerche serie ed importanti Purtroppo bisogna smetterla di parlare di Capodichino e affrontare la questione in maniera scientifica E l’aiuto non deve venire dai nostri parlamentari quelli rispondono alle segreterie dei partiti ha inviato una nota al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini sollecitando l’attivazione di un tavolo tecnico congiunto per valutare l’inserimento dell’aeroporto di Grazzanise come scalo cargo sollecitando l’attivazione di un tavolo tecnico congiunto per valutare l’inserimento dell’aeroporto di Grazzanise – attualmente riservato al traffico militare – come scalo cargo nel Piano Nazionale degli Aeroporti redatto da ENAC La proposta rientra nell’ambito del Piano generale dei Trasporti e della Logistica di competenza governativa aperto al traffico civile dal 25 novembre 2004 non è stato incluso nel Piano nazionale per lo sviluppo aeroportuale del 2013 lasciando la Campania priva di un terzo scalo civile accanto a Capodichino e Salerno – Costa d’Amalfi La riconversione dello scalo in aeroporto cargo potrebbe completare il sistema aeroportuale campano potenziando il trasporto merci nella regione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Regione Campania aveva già affidato a Gesac la realizzazione e gestione del nuovo aeroporto Costruito negli anni ’60 e intitolato alla memoria del tenente colonnello Carlo Romagnoli medaglia d’oro al valor militare nella Seconda Guerra Mondiale l’aeroporto ospita il IX Stormo “Francesco Baracca” dell’Aeronautica Militare Italiana il Genio Aeronautico ha realizzato una pista semi preparata in terra battuta parallela a quella principale in cemento/asfalto utilizzata per l’addestramento degli equipaggi di C-27J Spartan La richiesta della Regione punta a valorizzare una struttura strategica che potrebbe contribuire allo sviluppo economico del territorio e rafforzare la rete logistica regionale Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa Il deputato del Carroccio replica al governatore Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca scrive al ministro dei Trasporti Matteo Salvini per chiedergli l'istituzione di un tavolo per l'aeroporto di Grazzanise.  "Facendo seguito alle iniziative intraprese dal Consiglio Regionale" Vincenzo De Luca ha inviato una nota al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini chiedendo "l'attivazione di un tavolo tecnico congiunto finalizzato alla valutazione dell'inserimento dell'aeroporto di Grazzanise - attualmente utilizzato esclusivamente per il traffico aeroportuale militare - quale aeroporto cargo nel Piano Nazionale degli Aeroporti che redige Enac e che rappresenta un capitolo del più ampio Piano generale dei Trasporti e della Logistica di competenza governativa" si legge in una nota di palazzo Santa Lucia L'aeroporto di Grazzanise autorizzato al traffico civile dal 2004 il giusto completamento del sistema aeroportuale campano" Sulla richiesta interviene il deputato della Lega Gianpiero Zinzi che dichiara: "De Luca dovrebbe sapere che l'aeroporto di Grazzanise sarà nel nuovo Piano Nazionale degli Aeroporti e sarà valutato con particolare riferimento al settore cargo quando con un mio ordine del giorno il Governo ha accolto la nostra richiesta per rimodulare il sistema aeroportuale campano Un prossimo passo dovrà essere sì l'attivazione di un tavolo tecnico fra il Ministero della Difesa e il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che intende dare risposte alle esigenze di crescita e sviluppo del nostro territorio" conclude il deputato casertano e coordinatore regionale del Carroccio nella sala "Don Peppe Diana" della Regione Campania  si terrà una conferenza stampa organizzata dalla Lega dal titolo “Riscriviamo la Campania” All’incontro parteciperanno il deputato della Lega e coordinatore regionale in Campania e il Vice Presidente del Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato La conferenza rappresenta un momento cruciale di confronto e riflessione con gli organi d’informazione sul futuro della Campania con l’obiettivo di tracciare le linee guida per il rilancio della nostra regione sarà occasione per discutere del programma della Lega per le prossime elezioni regionali con particolare attenzione all’organizzazione territoriale e alla presentazione dei dipartimenti regionali che giocheranno un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche regionali e nella campagna di ascolto delle diverse e variegate realtà del nostro territorio Il consigliere presenta un emendamento alla legge di stabilità regionale Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia continua il suo impegno per l’aeroporto di Grazzanise Il consigliere ha presentato in commissione bilancio un emendamento alla legge di stabilità regionale per l’annualità 2025 per il finanziamento di 10 milioni di euro a favore dell’aeroporto di Grazzanise Per Piscitelli rappresenta una "importante infrastruttura di mobilità per lo sviluppo della provincia di Caserta dell'intera Campania e del Mezzogiorno d'Italia" Oggi Teleischia trasmetterà in tv e sul web valida per il recupero della 22° giornata di Campionato allo Stadio Raffaele Massaro di Grazzanise La partita sarà visibile in Campania e nel basso Lazio sul canale 81 del digitale terrestre.Per guardare la partita in streaming clicca qui https://www.teleischia.com/live-tv/ tablet e smartphone.Questa invece la nuova stringa per vedere il programma sulla smart tv: Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Presentato l'emendamento di cui è primo firmatario Stefano Graziano: "Parlamentari centrodestra lo firmino" Emendamento alla manovra di bilancio per trasformare l'aeroporto di Grazzanise da militare a 'dual use' con possibilità anche di utilizzarlo come scalo per il cargo merci di cui è primo firmatario Stefano Graziano capogruppo Pd in commissione difesa di Montecitorio L’obiettivo è quello di implementare il trasporto merci e lo sviluppo industriale del Mezzogiorno nonché uno sviluppo della competitività del sistema aeroportuale italiano Chiedo ai parlamentari di centrodestra di firmare il nostro emendamento perché la provincia di Caserta è la primaria industriale del Mezzogiorno e perché trasformare l’aeroporto di Grazzanise in dual use rappresenta una grande sfida per lo sviluppo di tutto il Mezzogiorno e il futuro economico dell’Italia" “L’apertura al traffico civile di Grazzanise è un’ottima notizia che tutto il territorio della provincia di Caserta aspettava da tempo Rappresenta l’inizio di una nuova stagione per quest’area Lasciare quell’infrastruttura dedicata solo al traffico militare avrebbe rappresentato la perdita di un’opportunità storica per tutta la zona Un particolare ringraziamento al ministro Crosetto a tutte le forze politiche parlamentari di maggioranza e al gruppo di FdI in Regione Campania per aver ascoltato le istanze del territorio e per aver messo Grazzanise e le aree limitrofe nelle condizioni di affrontare le prossime sfide in un’ottica di crescita e sviluppo” “Grande soddisfazione per la modifica al decreto del Ministro della difesa dell’8 gennaio 2025 che conferma la classificazione dell’aeroporto militare di Grazzanise (CE) tra le infrastrutture a uso duale consentendo la coesistenza tra le attività operative e addestrative dell’Aeronautica Militare e quelle di traffico civile Dopo il sopralluogo fatto il 3 novembre 2023 insieme al sottosegretario Ferrante alla senatrice Petrenga e al collega Cangiano col quale sono firmatario non solo di una lettera congiunta indirizzata al ministro in data 13.11.2024 per sensibilizzarlo sulla questione 104 del dl 23 agosto denominato Decreto Asset firmato insieme anche ai colleghi Zinzi e Giorgianni finalmente siamo giunti al termine di un iter lungo che ci ha portato il risultato sperato Si tratta di un riconoscimento atteso e fortemente auspicato che valorizza una struttura strategica nel cuore della Campania e apre prospettive significative per lo sviluppo del territorio Il dual use dell’aeroporto rappresenta infatti un’opportunità concreta per rafforzare la mobilità contribuendo in modo decisivo alla crescita economica e sociale dell’intera area casertana Un’infrastruttura come quella di Grazzanise può diventare un volano per il turismo Ci impegneremo affinché questo importante passo sia solo l’inizio di un percorso virtuoso che metta al centro sicurezza deputato campano di Fratelli d’Italia e capogruppo in commissione agricoltura Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti CELLOLE / GRAZZANISE (Pietro De Biasio) – Una prestazione maiuscola per il Cellole che espugna lo stadio «Raffaele Massaro» con un secco 3-0 ai danni del Real Grazzanise di mister Vincenzo Di Buono in quello che si è rivelato un derby intenso e combattuto La squadra guidata da Marco Mazziotti ha confermato il proprio momento di forma regalando ai tifosi un’altra prestazione brillante L’incontro si apre con una fase di studio tra le due formazioni il primo squillo è del Cellole: un cross dalla sinistra di Dario Scognamiglio trova la testa di Gianmario Palumbo che però non centra lo specchio della porta La svolta arriva al 42’: Mario Quintigliano si inventa una grande giocata superando due avversari prima di subire fallo in area L’arbitro non ha dubbi e assegna il rigore lo stesso Quintigliano si dimostra glaciale portando in vantaggio i rossoblù di Cellole La ripresa vede gli uomini di mister Di Buono partire con determinazione alla ricerca del pareggio Angelo Parente ci prova con un tiro dalla distanza dimostrando una netta superiorità nel possesso palla e nella gestione del gioco Al 65’ arriva il raddoppio: Luca De Iorio orchestra una splendida azione servendo Edoardo Colonna che con un tiro potente e preciso sigla il 2-0 firmando la sua personale doppietta e chiudendo definitivamente i conti contro la capolista La vittoria permette agli uomini di Mazziotti di avvicinarsi ulteriormente alla vetta della classifica dimostrando di poter competere con le big del campionato una battuta d’arresto che interrompe la corsa al primato la squadra di Di Buono dovrà ritrovare compattezza e ripartire subito per mantenere il passo delle rivali e non perdere il treno delle prime Sono ormai anni che giorno dopo giorno proviamo a raccontare questa provincia A CasertaCE ci siamo dati un obiettivo: parlarvi di quelle cose di cui gli altri non scrivono Ed è così che siamo diventati il giornale più influente della provincia come dimostrano i dati Analytics e il Google Rank L’esperienza che promuoviamo con TeanoCE scaturisce da un’idea di fondo: rafforzare le notizie di prossimità TeanoCE.it - Supplemento del quotidiano on-line CasertaCE.net Testata registrata presso il tribunale di BENEVENTO con nr Gli indagati avrebbero anche posto in essere una serie di minacce e intimidazioni nei confronti della vittima I carabinieri della Compagnia di Santa Maria Capua Vetere hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di due soggetti accusati di atti persecutori e diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere è il risultato di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica e condotta dai Carabinieri della Stazione di Grazzanise Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti gli indagati avrebbero posto in essere una serie di minacce e intimidazioni nei confronti della vittima in un’escalation culminata con la diffusione illecita di immagini a contenuto sessualmente esplicito Il materiale sarebbe stato inviato anche ai familiari della vittima hanno consentito agli investigatori di raccogliere elementi significativi attraverso l’analisi dei contenuti multimediali e social estratti dai dispositivi telematici in uso ai soggetti coinvolti nel procedimento L’inchiesta evidenzia ancora una volta la gravità del fenomeno del "revenge porn" e delle condotte persecutorie reati sempre più diffusi e che colpiscono in modo devastante le vittime spesso esposte a forme di violenza psicologica e sociale di particolare intensità Due trattori e varie attrezzature agricole completamente in fiamme una squadra di Vigili del Fuoco provenienti dal Comando provinciale di Caserta è intervenuta in via Borgo Appio allertati per un incendio presso un'azienda agricola Giunti immediatamente sul posto i Vigili del Fuoco hanno trovato un deposito di circa 400 mq con al suo interno due trattori e varie attrezzature agricole completamente in fiamme ha interessato anche la vicina abitazione dove dimoravano gli operai dell'azienda è stata mobilitata anche un'autobotte a supporto delle operazioni di spegnimento Non si registrano feriti tra le persone presenti Mignano Montelungo – E’ accaduto nella notte quando i carabinieri della stazione mignanese – guidati … CELLOLE – C’è stata forte opposizione da parte di don Lorenzo Langella Sessa Aurunca – In questi ultimi tempi l’attività dei partiti e dei vari gruppi politici … CELLOLE / SESSA AURUNCA – «Legalità e tutela dell’ambiente devono restare al primo posto e … Pietramelara – A seguito del grande successo ottenuto lo scorso anno è stato nuovamente proposto … Caserta / Caianello (di Emanuele La Prova) – Archiviata la stagione 2024/2025 Le ultime notizie di cronaca, attualita', sport, politica dei comuni della provincia di Caserta le trovi su www.paesenews.it noi siamo il quotidiano di Terra di Lavoro da noi trovi tutte le notizie su i comuni della provincia di Caserta basso Lazio e Molise.Le ultime notizie, notizie in tempo reale dai comuni Piazza Mercato a Napoli sarà teatro di un evento unico … Il ponte Antonovsky viene danneggiato da un … ->> Guarda gli altri video, clicca qui In occasione dell'evento c'è stato il sorvolo di due elicotteri HH-101A Caesar impegnati in attività addestrativa che hanno salutato i piccoli dall’alto Una giornata speciale all’insegna della solidarietà e dell’empatia si è svolta presso il 9° Stormo dell’Aeronautica Militare In occasione della Giornata della Felicità i militari del Reparto hanno voluto rivolgere un sorriso a 105 bambini meno fortunati donando loro regali in un clima di festa e condivisione A rendere ancora più magico l’evento i doni sono stati consegnati direttamente da Babbo Natale che ha portato gioia e sorpresa tra i piccoli partecipanti All’organizzazione dell’iniziativa hanno partecipato diverse associazioni del territorio Istituto Suore Sant’Eligio di  Napoli Il momento più emozionante della giornata è stato il sorvolo di due elicotteri HH-101A Caesar impegnati in attività addestrativa che hanno salutato i bambini dall’alto nata spontaneamente dal personale del 9° Stormo ha dimostrato ancora una volta il profondo spirito di servizio e la vicinanza alle comunità locali da parte dei militari impegnati ogni giorno al servizio dello Stato Il 9° Stormo si distingue non solo per le sue capacità operative ma anche per l’umanità e la sensibilità che lo caratterizzano Ogni membro del Reparto ha contribuito con entusiasmo alla riuscita di questa iniziativa confermando il legame indissolubile tra le Forze Armate e il tessuto sociale del Paese il 9° Stormo svolge attività di Supporto Aereo alle Operazioni Speciali (SAOS) Inoltre avvalendosi degli operatori S.T.O.S (Supporto Tattico alle Operazioni Speciali) è garantita la capacità di ricerca e recupero di personale di alta valenza in territorio ostile (Personnel Recovery – PR) con all’evacuazione sanitaria d'emergenza articolazione della 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali per la formazione avanzata in materia di sopravvivenza offerta a tutto il personale dell’Aeronautica Militare designato e di altre Forze Armate il compito del 9° Stormo è proprio quello di contribuire alla sicurezza del Paese e alla difesa degli interessi nazionali vitali proteggere vite umane ed essere sempre più utili al Paese concorre al dispositivo di sicurezza di rischieramenti militari all'estero a operazioni di mantenimento della pace e di soccorso umanitario nonché all'attuazione in campo nazionale di misure di protezione in occasione di grandi eventi o di mantenimento dell'ordine pubblico ha dipendenza diretta dalla 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali di Furbara e che al Comando della Squadra Aerea-1ª Regione Aerea con sede a Milano il Ministero sta predisponendo il nuovo Piano nazionale degli aeroporti incentrato sulla valorizzazione di tutti gli scali italiani ciascuno per la sua specifica vocazione e funzione Nell’ambito del Piano ci sarà spazio anche per lo scalo di Grazzanise secondo modalità che gli uffici stanno definendo in questi giorni» Si riuscirà a rispettare il timing per la realizzazione del Ponte sullo Stretto sui cui lei si sta impegnando molto sin dall’inizio del suo mandato «Conto che i cantieri possano partire entro l’estate Abbiamo investito tempo in più per ulteriori approfondimenti tecnici e ambientali Più di 100.000 posti di lavoro diretti e indiretti creati non capisco perché la sinistra continui a dire di no Purtroppo era già successo in passato con l’autostrada Milano-Napoli DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK Mercoledì 4 settembre si terrà l’inaugurazione del campo sportivo “Raffaele Massaro” a Grazzanise Al simbolico taglio del nastro e al saluto del sindaco Enrico Petrella seguirà la partita amichevole tra la squadra del Grazzanise approdata nel campionato regionale di Promozione La rinascita del campo sportivo è uno dei tanti risultati amministrativi della compagine di Enrico Petrella, nato da un finanziamento scaturito da un bando “Sport e Periferie” del 2020 a cui l’amministrazione grazzanisana ha partecipato professionale che pone Grazzanise tra i primi comuni tra quelli che più sono andati a segno con i propri progetti ricevendo per questo importanti finanziamenti Tra gli obiettivi del bando “Sport e Periferie” c’era la riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nonché il miglioramento della qualità urbana e di riqualificazione del tessuto sociale anche attraverso la promozione di attività sportiva Gli interventi miravano alla realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane; alla diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti; al completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale La disponibilità dei finanziamenti che lo Stato mette a disposizione altro non è che uno dei passaggi di un sistema virtuoso che nasce dal pagamento delle tasse da parte dei cittadini una parte delle quali viene destinata a finanziamenti mirati per opere. Presentando progetti validi preparati da professionisti esperti e al servizio della comunità gli Enti possono beneficiare di quei finanziamenti che altro non sono che il ritorno alla comunità di tasse pagate trasformate in servizi ed opportunità di crescita per i territori Dopo la notizia dell’esito favorevole del progetto presentato relativo al bando “Sport e Periferie” un gruppo di giovani di Grazzanise si presentò dal sindaco Petrella per chiedere uno spazio per poter giocare L’allora campo sportivo si presentava in pessime condizioni e l’amministrazione decise di investire diecimila euro per opere varie Poca cosa per rendere utilizzabile il campo; per garantire la fruizione del rettangolo di gioco Quei ragazzi hanno lavorato personalmente alla riqualificazione prima che il campo fosse oggetto delle opere ricadenti nel finanziamento Ne nacque intanto una squadra che ha iniziato dalla Terza categoria e quest’anno militerà in Promozione. Una storia che sa quasi di libro “Cuore” ma che affonda le radici nella volontà di sacrificarsi in vista di un obiettivo preciso. Intanto anche Brezza adesso ha il suo campo da gioco e si prepara ad iniziare il campionato di Terza categoria Così il sindaco Petrella: "La normalità per essere speciali L’amministrazione comunale di Grazzanise altro non sta facendo che seguire la pubblicazione dei bandi dà seguito a quei bandi con la presentazione di una progettazione che viene ritenuta giusta e che riceve i fondi necessari per realizzare le opere pubbliche Lo Stato è una macchina perfetta che offre alle comunità la possibilità di crescere attraverso la disponibilità di finanziamenti che qualcuno erroneamente lega ad un immaginario rapporto di conoscenza con gli uffici che erogano i fondi ma che invece si basa sulla sola validità della progettazione A Grazzanise e a Brezza ci sono due campi da gioco che rivestono anche un enorme significato simbolico di rinascita di luoghi in cui l’abbandono aveva preso il sopravvento I campi da gioco rivestono altresì un’importanza sociale come luogo di crescita nella persona del presidente Giuseppe D’Agostino per il dono che ci ha concesso di voler venire a Grazzanise a disputare una partita amichevole su quel campo che rappresenta una nuova importantissima possibilità di crescita per la nostra comunità Un ringraziamento al comandante De Santis della locale caserma dei Carabinieri sempre presente a difesa della legalità e dei valori dello sport" Sono scattati nella prima mattinata odierna i controlli eseguiti dai carabinieri della Stazione di Grazzanise e della Compagnia di Santa Maria Capua Vetere supportati da personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e dell’ARPAC di Caserta Sotto la lente sono finite tre aziende le cui attività lavorative al momento operative nei territori dei comuni di Grazzanise e Santa Maria La Fossa sono risultate non in regola con le vigenti disposizioni normative in materia di gestione dei rifiuti e sicurezza sui luoghi di lavoro Nel corso dei controlli eseguiti dai militari dell’Arma presso un cantiere edile ubicato in via fiume morto di quel centro dov’è in corso la realizzazione di un impianto di produzione di biometano hanno proceduto al sequestro penale di un’area di 45 mq circa gestita dalla società appaltatrice dei lavori riciclato con frammenti bituminosi conferito da parte di una società terza Nella circostanza i militari hanno altresì proceduto alla denuncia i due procuratori della società committente e l’amministratore unico della società responsabile dello sversamento condotte presso il deposito di un impianto installato sulla s.p i militari hanno sottoposto a sequestro un’area di 10 mq all’interno della quale sono state rinvenute numerose batterie e parti di motori di automezzi Contestualmente i carabinieri hanno proceduto alla denuncia in stato di libertà dell’amministratore unico della società che gestisce il deposito Lo stesso è ritenuto responsabile oltre che della gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi anche delle violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro riscontrate in merito all’omessa vigilanza sanitaria omessa formazione dei lavoratori e per la presenza Allo stesso sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 20.000 euro «Siamo a un punto cruciale per trasformare il progetto dell’aeroporto commerciale di Grazzanise La politica metta da parte le divisioni e proceda in modo compatto con azioni concrete possibilmente prima delle elezioni regionali per evitare che questa opportunità si trasformi in una partita elettorale con il rischio di fallimento» che interviene sulla richiesta fatta nei giorni scorsi dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini di attivare un tavolo tecnico per valutare l’inserimento dello scalo merci di Grazzanise nel Piano nazionale degli aeroporti è di realizzare uno scalo commerciale STORIA DEL FALLIMENTO DI UN PROGETTO DI SVILUPPO DEL SUD come grande occasione di sviluppo della Campania e del Sud è già fallito presidente di centrodestra della Giunta regionale campana arrivò un fax di Claudio Burlando Era l’ok per trasformare l’aeroporto militare di Grazzanise in aeroporto civile c’era da creare l’aerostazione Era l’aeroporto intercontinentale per Napoli e capace di attrarre traffico dalle altre regioni del Sud Con una pista di 3mila metri per farci atterrare i grandi Boeing dei voli transoceanici che ha una pista di 300 metri più corta collocato dentro la città può essere Capodichino stava a Grazzanise come Linate a Malpensa sindaco di Napoli e il suo assessore alle partecipate Roberto Barbieri nel 1997 avevano venduto per 150 miliardi di vecchie lire (77 milioni di euro) la Gesac di cui il Comune era il socio di maggioranza che volevano rifarsi dell’investimento con tutti gli interessi Fu presentata come una privatizzazione coraggiosa Lo studio di fattibilità di una società olandese che attribuiva al futuro aeroporto un potenziale di 14 milioni di passeggeri all’anno L’avvocato Gaetano Montefusco documentò tutto in un libro-dossier: “Monumento alla vergogna Prosegue senza sosta l’attività di controllo e contrasto alle illegalità in materia ambientale da parte della Provincia di Caserta nell’ambito degli interventi previsti dalla convenzione siglata a dicembre con l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (Arpac) ha sequestrato un impianto di recupero rifiuti situato a Grazzanise effettuato con i tecnici dell’Agenzia ed il personale del Settore Ambiente della Provincia è emersa una situazione di totale irregolarità nella gestione dei rifiuti: materiali stipati senza il rispetto delle norme di sicurezza percolato lasciato scorrere liberamente sul suolo e gravi violazioni delle più elementari norme ambientali Il titolare dell’impianto è stato deferito all’autorità giudiziaria per illecita gestione di rifiuti pericolosi e per l’inosservanza delle prescrizioni autorizzative previste “L’impegno della Provincia di Caserta nel contrasto alle illegalità ambientali – ha dichiarato il Presidente Marcello De Rosa – continua con fermezza ci consente di operare in maniera ancora più efficace e capillare sul territorio Ringraziamo Arpac per il prezioso supporto tecnico-scientifico e la Polizia Provinciale per la costante attività di vigilanza a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini” la Provincia di Caserta conferma la sua linea dura contro ogni forma di illegalità ambientale a tutela del territorio e della salute pubblica Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA Sequestrato anche un coltello ad un 30enne durante un servizio di controllo E’ da un post commentato su un social network che i carabinieri hanno appreso di una rissa avvenuta il 2 novembre scorso in Piazza Montevergine E dall’analisi delle registrazioni estrapolate dal sistema di videosorveglianza di quell’esercizio commerciale e dall’escussione di persone informate sui fatti che i militari della locale Stazione nel corso di un servizio coordinato di controllo del territorio sono riusciti a individuare i partecipanti alla rissa che sono stati identificati e denunciati Secondo la ricostruzione dei carabinieri il tutto sarebbe partito da un litigio tra due 16enni a cui poi si sarebbero aggiunte almeno altre 10 persone identificati e denunciati sono 5 persone e in particolare un 25enne un 18enne e due 16enni di Santa Maria la Fossa nonché un 16enne di Grazzanise nei confronti dei quali verrà richiesta l’applicazione del DASPO Urbano per impedirgli di frequentare locali pubblici e aree urbane Il servizio coordinato di controllo del territorio poi proseguito anche nelle ore successive ha permesso di denunciare in stato di libertà un 30 enne di Grazzanise che è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico con lama di 7,5 cm rinvenuto nel vano porta oggetti della sua vettura La nuova frangia dei Casalesi aveva armi nella propria disponibilità Estorsioni a imprenditori ma anche una coppia minacciata per lasciare un appartamento La tangente sul capannone e la ricettazione di mezzi i carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Caserta hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misura cautelare su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di 14 persone (9 in carcere e 5 agli arresti domiciliari) di associazione per delinquere di tipo mafioso La complessa attività investigativa attraverso attività d’intercettazione telefonica e ambientale supportata da servizi di osservazione e pedinamento di documentare dinamiche e definire condotte che hanno riguardato vicende relativamente recenti che hanno coinvolto affiliati al clan dei Casalesi attualmente attivi nei territori di Grazzanise Tra gli odierni destinatari del provvedimento spicca di rilievo la figura Antonio Mezzero storico appartenente al gruppo Schiavone che scarcerato recentemente (luglio 2022) dopo un lungo e ininterrotto periodo di detenzione (iniziato nel marzo del 1999) pur sottoposto dapprima alla libertà vigilata e successivamente alla sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno si è da subito adoperato per riorganizzare il gruppo criminale e affermare il proprio controllo del territorio ha posto in essere estorsioni in danno di imprenditori una tentata estorsione in danno di una giovane coppia per risolvere una controversia abitativa connessa con la resistenza opposta dai due nel liberare l’appartamento in cui erano in affitto realizzata mediante minaccia e violenza ed in particolare culminata nell’incendio dell’autovettura di proprietà delle vittime Le indagini hanno poi consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati in ordine al tentativo di accaparrarsi la gestione di attività commerciali attraverso le quali reimpiegare proventi illeciti ovvero nell’ottenere una tangente sulla compravendita di un capannone commerciale per l’impatto di allarme sociale che desta la dinamica criminale accertata della ricettazione di mezzi d’opera e materiali da cantiere che rientrava nelle attività del sodalizio nel corso dell’attività sono stati restituiti ai legittimi proprietari diversi autocarri e mezzi agricoli rinvenuti dai militari subito dopo i furti (valore stimato complessivamente in circa 40 mila euro) Le indagini hanno altresì consentito di acclarare la disponibilità di armi da parte del sodalizio criminale 52 anni di Santa Maria Capua Vetere; Pietro Ligato 51 anni di Pignataro Maggiore; Alessandro Mezzero 36 anni di San Marco Evangelista; Michele Mezzero 64 anni di Santa Maria la Fossa; Giovanni Diana 63 anni di Casal di Principe; Giuseppe Mezzero Arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico per Pietro Di Marta 58 anni di Santa Maria Capua Vetere; Giuseppe Diana Le esequie alla chiesa Madre di Grazzanise la ragazzina di 11 anni di Grazzanise stroncata da un arresto cardiaco mentre giocava in strada Le esequie saranno celebrate alle 15,30 alla chiesa madre di Grazzanise La salma della piccola Rosa giungerà in chiesa alle 14,30 dall'ospedale civile di Caserta dove è stata trasferita per l'autopsia disposta per far luce sulla tragedia.  Il dramma si è consumato nella giornata di lunedì La piccola stava giocando in bicicletta quando è stata colpita da un malore che non le ha lasciato scampo Inutili i tentativi di soccorso da parte del personale 118 che non ha potuto fare altro che constatare il decesso della bambina.