il rendering del progetto della lottizzazione Cartabrutta Slitta quindi di altri 180 giorni l’avvio del piano edile la cui realizzazione doveva essere imminente da 77mila metri quadri denominato Cartabrutta una lottizzazione così grande che possiamo definire “quartiere” anche se il termine burocraticamente non è esatto Si tratta di un piano edile approvato che sarà edificato al confine con il territorio del comune di Rocca di Papa La controversia politica e giudiziaria riguardante il quartiere Cartabrutta si arricchisce infatti di un nuovo Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha concesso una nuova seconda e quindi ulteriore proroga di 180 giorni al Commissario ad Acta nominato per dirimere la vicenda di portare a termine le procedure per la definitiva approvazione del piano edile e l’avvio delle ruspe segna un nuovo punto fermo in una vicenda amministrativa che si protrae ormai da anni prevede la costruzione di oltre 37mila metri cubi di edifici residenziali destinati a ospitare più di 900 nuovi abitanti Il contenzioso tra il Consorzio Cartabrutta e il Comune di Grottaferrata nasce nel 2017 quando il Consorzio ha presentato istanza per l’approvazione di un piano di lottizzazione su un’ampia area del comprensorio C.M.I Il mancato riscontro da parte dell’amministrazione ha portato a un ricorso al TAR che nel 2018 ha accolto le richieste dei proponenti ordinando al Comune di Grottaferrata di concludere l’iter entro novanta giorni il procedimento ha subito numerose interruzioni rendendo necessario l’intervento di un Commissario ad acta nominato dal Prefetto di Roma l’iter ha incontrato diversi ostacoli di natura tecnica e amministrativa Una delle criticità principali è stata individuata nella presunta incongruenza dei dati contenuti nel computo metrico estimativo delle opere pubbliche da realizzare oltre alla mancanza – secondo gli uffici comunali – della documentazione relativa agli interventi infrastrutturali previsti per adeguare Via del Seminario e realizzare il collegamento tra Via del Pratone e Via Rocca di Papa Il Consorzio Cartabrutta ha risposto alle obiezioni trasmettendo un quadro economico aggiornato e chiarendo che la documentazione richiesta era in realtà già presente agli atti del Comune anche se indicata con un protocollo errato nella precedente deliberazione commissariale Una volta appurata la presenza degli elaborati il Commissario ad acta ha preparato una proposta di rettifica della deliberazione del 2022 contenente anche l’approvazione definitiva dei documenti tecnici ed economici aggiornati La proposta di delibera è stata inviata al Segretario Generale del Comune di Grottaferrata lo scorso febbraio ma i pareri obbligatori di regolarità tecnica e contabile non sono ancora stati rilasciati Questo passaggio è fondamentale per arrivare alla stipula della convenzione urbanistica Proprio la mancata conclusione di questo iter ha spinto il Commissario a richiedere una nuova proroga il Tribunale ha ufficialmente assegnato ulteriori sei mesi al Commissario per concludere tutte le operazioni Il nuovo termine decorre dalla comunicazione formale dell’atto uno dei progetti urbanistici più ambiziosi degli ultimi anni per il territorio di Grottaferrata A livello istituzionale è in corso certamente uno scontro prettamente ‘burocratico’ Ma in realtà nell’opinione pubblica di Grottaferrata si cela una contrapposizione tra posizioni difficili da conciliare Da una parte c’è chi vede nello sviluppo edilizio di Grottaferrata e relativo aumento della popolazione una opportunità di crescita Dall’altra parte ci sono le preoccupazioni per l’eccessivo consumo del suolo e per un territorio già in forte difficolta sia di strutture che anche di servizi come ad esempio quello principale legato all’approvvigionamento idrico Tutto il bacino dei Castelli Romani sta infatti vivendo ormai da decenni un veloce e continuo peggioramento per quanto riguarda il settore fornitura di acqua potabile I pozzi sono in difficoltà e non riescono a fornire la quantità d’acqua richiesta: si pesca sempre più a fondo e questo comporta un peggioramento della qualità stessa dell’acqua potabile stanno vedendo diminuire il loro livello in maniera drammatica L’agricoltura soffre sempre più di approvvigionamento idrico Nuove lottizzazioni e progetti come l’inceneritore di Santa Palomba comportano un forte aumento della richiesta di acqua Acea e le Istituzioni promettono interventi che però ancora sono soltanto sul tavolo e inoltre sono stati anche messi fortemente in discussione riguardo la possibilità che possano davvero portare a un miglioramento dell’attuale crisi idrica Leggi anche: Grottaferrata, per il contestato piano edile da 77mila metri quadri slitta l’avvio delle ruspe © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme Sarà presentato in anteprima assoluta il prossimo 9 maggio al Cinema Comunale Alfellini di Grottaferrata il cortometraggio “Nata due volte” diretto dal giovane e promettente regista Massimiliano Galea Girato interamente nei suggestivi scenari dei Castelli Romani l’evento di proiezione del film a Grottaferrata è patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Grottaferrata e si candida a diventare uno dei più significativi progetti cinematografici del territorio fondatrice e presidente dell’associazione Tempo per Crescere – TPC APS: una donna straordinaria nata senza una gamba e abbandonata in fasce che ha saputo trasformare una vita segnata da sofferenze in un esempio concreto di coraggio Valeria Pilone e altri interpreti di talento “Nata due volte” racconta la storia intrecciata di Vincenzina e Beatrice Quando la madre di Beatrice si rivolge a Vincenzina in cerca di aiuto inizia un doloroso ma necessario viaggio nei ricordi la protagonista rivive le tappe cruciali della propria esistenza: l’abbandono da neonata davanti a un ospedale il conforto di un amico d’infanzia e la crescita come donna impegnata nel sociale Organizzando eventi benefici e affrontando ostacoli apparentemente insormontabili Vincenzina si impegna ad aiutare Beatrice a ritrovare la gioia di vivere cerca risposte mai ottenute sul proprio passato capace di toccare le corde più profonde dello spettatore Fondamentale la collaborazione di Davide Fontana patron di Cinedream e gestore del cinema Alfellini che ha accolto il progetto con grande sensibilità Il cortometraggio ha inoltre ricevuto il sostegno economico dell’Associazione Tempo per Crescere – T.P.C banca al servizio delle comunità locali da sempre sensibile al mondo dell’associazionismo e della cultura locale e vicina ai progetti dei giovani che promuovono valori etici e tradizioni “Nata due volte” si conferma così non solo un prodotto cinematografico ma un autentico strumento di sensibilizzazione e crescita sociale capace di attraversare confini geografici e generazionali toccando il cuore del pubblico e stimolando riflessioni profonde Una dimostrazione concreta di come il cinema quando ispirato da storie vere e significative Entra per lasciare un commento Registrati NewTuscia  – GROTTAFERRATA  – Sensibilizzare attraverso il cinema riflettere collettivamente sulle sfide a cui la vita sottopone tutti noi e sulla resilienza che ci consente di affrontarle È il proposito del cortometraggio “Nata due volte” che sarà proiettato venerdì 9 maggio alle ore 19 al Cinema Alfellini è stato scritto e diretto dal giovane regista e sceneggiatore Massimiliano Galea La pellicola verrà presentata il 14 maggio in Senato ed è in finalissima al Festival LP di Roma Protagonista l’attrice Francesca Antonelli la cui vita si intreccia con quella di Beatrice giovane ragazza che ha perso una gamba in un incidente Un viaggio nella vita di due donne in cerca di un presente migliore Sarà la giornalista Chiara Rai a moderare l’evento e al termine della proiezione il pubblico potrà dialogare con il regista “L’opera cinematografica di Massimiliano Galea è tratta da una storia vera e porta sul grande schermo le vite di due donne che non si arrendono al proprio destino Si delinea così un prodotto mediatico con un preciso intento: sensibilizzare siamo felici di poter dare spazio a iniziative culturali di grande valore per la comunità criptense di ospitarle in una sede storica per Grottaferrata come il cinema Alfellini vero e proprio baluardo per la diffusione della Cultura sotto le più diverse forme artistiche Ringrazio Chiara Rai per la collaborazione” luce nuova sui fatti! scopri di piùIndirizzoVia Santa Maria della Grotticella 77/b 01100 Viterbo Edizione digitale Un gol che vale la salvezza: Federico Aspri mette la firma sulla rete più pesante della stagione della Vivace Grottaferrata La vittoria sulla RVM Palestrina regala agli uomini di Gioacchini il traguardo stagionale e l'interruzione di un digiuno che andava avanti da ben sette partite Periodo non facile per una squadra che piano piano ha visto avvicinarsi alle proprie spalle le rivali ma che può festeggiare: "Tutte le nostre avversarie dirette hanno guadagnato punti in queste giornate quindi sapevamo che la nostra classifica rischiava di complicarsi arrivata in una sfida molto più complicata di quelle che non abbiamo portato a casa nelle settimane scorse Abbiamo giocato da gruppo: questo è stato il nostro punto di forza Soprattutto dopo essere rimasti in dieci abbiamo tirato fuori quel qualcosa in più che era indispensabile per portare a casa i tre punti che ci servivano ora l'obiettivo è raggiunto ma non abbiamo intenzione di tirare i remi in barca in questo finale di stagione" Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale Scopril'ultimonumero! Sfoglia l'edizione 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te AL VIA I LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Sono iniziati il 28 aprile gli importanti lavori di riqualificazione del Mercato Coperto di Viale San Nilo L’intervento mira a una completa trasformazione dell’edificio da tempo bisognoso di un rinnovamento strutturale e funzionale attraverso un progetto che ne ottimizzerà gli spazi e ne valorizzerà l’architettura e il potenziale strategico Il progetto prevede una nuova destinazione d’uso per la struttura che diventerà un polo multifunzionale al servizio della comunità Ospiterà infatti la sede degli uffici del Centro Operativo Comunale per le emergenze (C.O.C.) rafforzando la capacità di risposta del territorio alle criticità Sarà inoltre realizzata una moderna sala conferenze I lavori comprenderanno una profonda ristrutturazione interna l’installazione di efficienti sistemi di climatizzazione e coibentazione per il comfort e il risparmio energetico il rinnovo del caratteristico rivestimento esterno in cotto e l’inserimento di un sistema di ombreggiamento nel cortile interno migliorando significativamente la fruibilità degli spazi esterni l’Amministrazione comunale dà nuova vita a un immobile strategico per Grottaferrata Il progetto restituirà alla città uno spazio completamente rinnovato Il nostro obiettivo è trasformare il Mercato Coperto in un centro nevralgico per attività di promozione e rilancio del territorio Questo intervento non solo valorizza un patrimonio della nostra comunità ma arricchisce concretamente l’offerta di servizi di utilità pubblica in linea con il nostro impegno costante per migliorare la qualità della vita a Grottaferrata Un sentito ringraziamento va alla Giunta e agli Uffici comunali per l’eccellente lavoro svolto a supporto di questa importante iniziativa” email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" La piazzetta in Corso del Popolo oggetto delle vicende giudiziarie (Google Maps) La piazzetta del Popolo è al centro di una controversia che ha coinvolto il mondo della ristorazione locale e l’amministrazione comunale proprietario ma non gestore del locale dove è oggi ubicato un noto ristorante Il locatario e attuale gestore del ristorante è completamente estraneo a tutta la vicenda Il proprietario sostiene di aver investito notevoli risorse per valorizzare l’area attraverso una convenzione con l’Ente territoriale L’oggetto del contendere in Tribunale è la costruzione di una piccola piazza realizzata in una posizione strategica lungo il Corso del Popolo di sua esclusiva proprietà fino al definitivo trasferimento del diritto dominicale al Comune di Grottaferrata Il caso si è acceso a livello giudiziario nel momento in cui il Comune di Grottaferrata l’occupazione di due distinte porzioni di tale piazzetta ai titolari di due esercizi commerciali allocati dal lato opposto del citato Corso del Popolo Il proprietario della piazzetta ha deciso di opporsi a questa decisione presentando ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio contesta fermamente il provvedimento comunale non autorizzerebbe una simile ‘distrazione’ del ‘suo’ bene hanno visto così ripercuotersi direttamente le conseguenze di una scelta che viola il principio della titolarità esclusiva nell’uso della piazzetta La controversia assume rilevanza anche per i numerosi aspetti normativi coinvolti afferma di essere ancora il legittimo proprietario dell’area non avendo ancora ceduto definitivamente il diritto dominicale al Comune di Grottaferrata egli ritiene che la concessione dello spazio ad altri esercizi commerciali sia in contrasto con le normative urbanistiche vigenti in particolare i regolamenti OSAP del 2016 e del 2021 non risponderebbero ai requisiti previsti dai regolamenti comunali in quanto per collegare gli esercizi commerciali alle aree attribuite occorre attraversare una strada con intenso traffico veicolare La situazione si complica ulteriormente con l’installazione di dehors di forte impatto visivo elemento che determinerebbe secondo il ricorrente un ulteriore squilibrio tra interessi economici e tutela del decoro urbano Poco prima dell’udienza le parti in causa hanno chiesto al Tribunale un rinvio poiché vi sarebbe stata in corso una trattativa per raggiungere un accordo “Il Tribunale ritiene di non poter concedere il chiesto rinvio […] tenuto anche conto che la discussione del ricorso è stata fissata in un’udienza straordinaria per realizzare la quale è stato richiesto alla struttura amministrativa del Tribunale un notevole sforzo organizzativo” Entrando nel merito della questione il Tribunale ha dichiarato che il ricorso da parte di A.P “il ricorso avverso i due provvedimenti concessori di cui si tratta è tardivo e Occhio alle date e si tenga presente che un ricorso al TAR va presentato entro 60 giorni Con il ricorso presentato in data 15 dicembre 2021 il proprietario aveva infatti contestato le concessioni di cui era venuto ufficialmente a conoscenza mediante comunicazioni ufficiali in data 19 ottobre 2021 Il ricorso sarebbe dunque stato presentato nei termini di legge Il TAR ha però eccepito che al ricorrente era nota l’esistenza dei due provvedimenti contestati già molto tempo prima che è la data da cui decorrono i 60 giorni entro cui presentare ricorso Il Tribunale ha quindi rigettato il ricorso relativo alla piazza e condannato A.P ovvero 1.500 euro ciascuno al Comune di Grottaferrata e a T.F. Lo stesso Tribunale però ha ‘suggerito’ che “la parte ricorrente ha il diritto di far valere le sue pretese dominicali davanti al giudice ordinario” Il caso potrebbe dunque ancora non essere concluso ma dalle carte traspare anche una volontà di accordo tra le parti Il caso della Piazzetta del Popolo rappresenta un monito sulle difficoltà connesse alla conciliazione tra interessi privati e politiche di pianificazione territoriale stimolando una riflessione più ampia sul futuro sviluppo urbanistico di Grottaferrata Un caso da cui merge la necessità di bilanciare valorizzazione economica e tutela del decoro per garantire uno sviluppo armonico e sostenibile del territorio Leggi anche: I cinghiali gli devastano il vigneto e il nobile ‘trascina’ in Tribunale il Parco dei Castelli Romani Se non fosse stato per le farfalle (bellissime), della Fiera 2025 non avrebbe parlato nessuno. Non ne abbiamo certamente parlato noi che abbiamo atteso, con serafica pazienza, la chiusura di un “evento” che a detta degli stessi partecipanti è stato ampiamente deludente. Giù il sipario sulla Fiera più svuotata e senz’anima degli ultimi anni. Doveva essere l’edizione della riscossa nel momento in cui il Comune tornava in possesso dell’evento, ed invece quella 2025 sembra chiudere con un evidente segno negativo. Non che ci aspettasse un Expò, intendiamoci, ma qualcosa di più centrato e caratterizzato, caratterizzante, sì. Anche alla luce dell’impegno economico profuso dal Comune. Da dire ci sarebbe molto. Ad iniziare dalla disposizione degli stand in quello che, di fatto, è stato l’unica tensostruttura che ha accolto la gran parte degli espositori: più in vista quelli lungo il “perimetro” del percorso-non percorso (perché, come visto, si è rinunciato al modello “Ikea”, con tracciato obbligato), più sacrificati quelli dei “viali” laterali. Avevano ragione i puristi della lingua qualche giorno fa quando criticavano un nostro articolo: non si è trattato neanche di un “mercatone” perché la qualità degli espositori è stata mediamente buona, quanto di un semplice insieme di stand disposti in uno spazio peraltro neanche enorme. Ma in passato non c’era di più da vedere? Poco da dire sul “salone del gusto“: non certo per la qualità degli standisti, anzi, quanto per la scelta di piazzare proprio nel luogo più mangereccio e “caotico” (ma di vero assalto di folla se n’è registrato pochissimo…) della Fiera l’unico spazio dedicato ad incontri, dibattiti e piccole conferenze. A detta di tutti la scelta è stata infelice, per usare un eufemismo: quasi impossibile ascoltare cosa si stesse dicendo tanto che gli stessi relatori hanno fatto fatica a sentirsi. Ciò che più è balzato agli occhi però è che nonostante il battage promozionale messo in piedi dagli strateghi dell’evento, la Fiera non ha saputo proporre nulla, nulla che la caratterizzasse. Si ricorderanno senz’altro i tempi del sindaco Gabriele Mori che, pur senza il successo che avrebbe voluto, aveva scelto di trasformare la Fiera in un evento dedicato al lbro, nella conferma dell’antica tradizione dell’Abbazia. Negli anni scorsi la Fiera era stata un evento prettamente commerciale. Ce lo spiegheranno gli strateghi della comunicazione e dell’advising che sono stati tanto sollecitati ed impegnati in questi mesi. In conclusione, per quanto giustamente difesa dai grottaferratesi che nella Fiera si identificano, dovrebbero essere proprio loro i primi ad esserne delusi. Perché, curiosità a parte, un evento del genere non ha ragione d’essere se non è in grado di promuovere il tessuto associativo e produttivo locale, di identificarsi almeno in un elemento caratteristico della città, se non riesce a fare neanche promozione turistica del territorio. Ce lo spiegheranno gli strateghi, magari conti e numeri alla mano. Per il momento noi abbiamo detto la nostra. proprietario ed Editore: Associazione Territorio || Direttore Responsabile: Marco Caroni Contatti: direttore@ilmamilio.it, redazione@ilmamilio.it - tel. +39 3319188520 || Registrato al Tribunale di Velletri n. 14/10 del 21/09/2010.Non si riconosce alcun compenso o attestazione per articoli e foto pubblicate anche se firmate, salvo differenti accordi scritti particolari:: Copyright ©2025 ilmamilio.it all rights reserved :: CercaRicerca Articoli inserisci il parametro di ricerca Se sei già abbonato esegui l'accesso qui: ACCEDI ORA Se sei già abbonato esegui l'accesso qui: ACCEDI ORA Continua a leggere su radioroma.it Giornalisti & Poligrafici Associati Soc. Coop. Via Gustavo Bianchi 11, 00153, Roma P.IVA 04783011002 Impresa beneficiaria per questa testata dei contributi del Decreto Legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma telefono: +39 06 67661 e-mail: info@cittametropolitanaroma.it PEC: vai alla pagina web: www.cittametropolitanaroma.it '67f8eb1c26ef69d8add865d2']); (function() { var nat = document.createElement('script'); nat.type = 'text/javascript'; nat.async = true; nat.src = '//cdn.nativery.com/widget/js/nat.js'; var nats = document.getElementsByTagName('script')[0]; nats.parentNode.insertBefore(nat nats); })(); GROTTAFERRATA (attualità) – Affidamento in concessione per la durata di cinque anni Il Comune di Grottaferrata ha indetto un bando di gara con procedura aperta per l’affidamento in concessione del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento non custodite Il valore stimato della concessione è pari a € 1.774.862,65 (IVA esclusa) con un canone concessorio minimo garantito annuo di € 106.000,00 corrispondente al 30% degli incassi netti presunti Il servizio dovrà essere erogato sull’intero territorio comunale e sarà finanziato autonomamente attraverso la gestione del servizio stesso Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa basata sul miglior rapporto qualità/prezzo La documentazione completa, comprensiva del capitolato speciale e delle modalità di partecipazione, è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Grottaferrata e sulla piattaforma telematica della CUC di Albano Laziale, all’indirizzo https://cucalbanolaziale.acquistitelematici.it, dove dovranno essere presentate anche le offerte, entro e non oltre le ore 10:00 del 30 maggio 2025, in modalità esclusivamente telematica. Sono ammessi a partecipare gli operatori economici di cui all’art. 65 del D.Lgs. n. 36/2023, nel rispetto dei requisiti indicati nel disciplinare di gara. È prevista una clausola sociale a tutela del personale attualmente impiegato nel servizio, con priorità di riassorbimento da parte del nuovo concessionario. Questa volta il messaggio vuole passare attraverso lo sport, per diffondere la cultura del rispetto: il 3 maggio alle ore 16 l’Amministrazione avrà l’onore e il piacere di ospitare presso lo stadio Gianluca Paolucci un’amichevole di calcio femminile che si svolgerà fra la AS Roma e la squadra rappresentativa Dilettanti del Lazio. Ringraziamo la Asd Vivace Grottaferrata e la Asd Accademia Calciatori per aver proposto e organizzato questo evento. Insieme alle giocatrici di calcio vogliamo ribadire un deciso BASTA alla violenza sulle donne! “La violenza è una gabbia” è l’opera d’arte monumentale di Anna Izzo svelata oggi dal Sindaco di Grottaferrata Mirko Di Bernardo e dall’Assessora alle Pari Opportunità Paola Franzoso durante una cerimonia particolarmente partecipativa ha rappresentato Città metropolitana di Roma Capitale “Sono stata felice di rappresentare Città metropolitana di Roma Capitale a questo evento di grande spessore che rappresenta il punto di inizio di un percorso artistico e culturale dedicato al contrasto alla violenza sulle donne Insieme a me altre rappresentanti delle istituzioni la Deputata Arianna Madia e per la Regione Lazio la Consigliera Eleonora Mattia hanno portato le loro testimonianze e parlato alle ragazze e ai ragazzi presenti affinché possano scrivere una nuova storia per le donne Grande ammirazione per il lavoro di Carla Centioni Presidente di “Ponte Donna” che ogni giorno si dedica con impegno e forza a tante donne in difficoltà Grottaferrata insieme a “Ponte Donna” è stato il Comune che ha beneficiato del Bando di Città metropolitana di Roma Capitale sul quale ha lavorato la delegata Biolghini che ha sostenuto l’apertura di una casa di accoglienza per donne vittime di violenza” A Grottaferrata la seconda edizione della «Walk for the cure» si tinge di rosa con la fiaccolata notturna che l’Amministrazione Di Bernardo il cui sottotitolo quest’anno è «Pink Lights in Grottaferrata» è realizzata in collaborazione e con il patrocinio dell’Associazione Susan G Komen Italia per finanziare la ricerca contro il cancro femminile al seno e promuovere stili di vita in grado di prevenire l’insorgere della malattia Per partecipare alla camminata di circa 4 km che si snoderà per il centro cittadino e che lo scorso anno ha visto il coinvolgimento di tante cittadine e cittadini basterà presentarsi alle ore 19:00 al Parco Traiano Da una residente disperata che deve fare almeno tre volte il giro quando torna dal lavoro. nats); })(); GROTTAFERRATA (attualità) – La 425^ edizione fa ancora parlare di sé Per promozione e comunicazione fino a 30mila euro spesi quest’anno Ipercomunicata ed iperpromossa manco fosse la finale del Super Bowl con una spesa che sembrerebbe sfiorare i 30mila euro per la promozione dell'”evento” la Fiera di Grottaferrata edizione 425 chiusa nelle scorse settimane fa ancora parlare di sé Ci sarebbe infatti – il condizionale è d’obbligo ma fino ad un certo punto – una lettera firmata da un gruppo degli standisti presenti all'”evento” che pone l’attenzione su alcune criticità che sarebbero emerse nel corso del deludente appuntamento fieristico cittadino le critiche avrebbero riguardato la mancanza di un sistema di riscaldamento degli spazi espositivi di illuminazione sufficiente; una carenza di condizioni igieniche e di illuminazione per i bagni a disposizione di espositori e pubblico Nel mirino anche la stessa logistica della Fiera: contestati sarebbero stati sia la mancanza del percorso obbligato che la dislocazione dei vari espositori scarsamente raggruppati con criteri merceologici in conclusione di una lettera della quale non v’è però traccia ufficiale sconti sulla prossima partecipazione all’evento 2026 pena – per l’appunto – un’eventuale assenza di massa LEGGI Grottaferrata | Giù il sipario sulla Fiera più svuotata e senz’anima di sempre al di là dell’esistenza e magari dell’effettiva richiesta di protocollo di tale missiva le criticità evidenziate sono – in larga parte – quelle che anche da queste colonne erano state rimarcate questa lettera – se esiste – che fine ha fatto Finito il momento autocelebrativo del “siamo una squadra fortissimi“ probabilmente è arrivato il momento di fare i conti con la realtà dei fatti Si è tenuta il 19 marzo Palazzo Valentini la conferenza stampa di presentazione della 425esima edizione della Fiera di Grottaferrata che aprirà il 22 marzo e proseguirà fino al 30 Presenti per l’Amministrazione comunale di Grottaferrata il Sindaco Mirko Di Bernardo la Consigliera delegata alla Fiera Veronica Pavani consigliere delegato alle Politiche agricole e Michela Mazza Presidente commissione attività produttive A portare i saluti del Sindaco Roberto Gualtieri e di Città metropolitana di Roma Capitale la Consigliera delegata a Pari Opportunità anno in cui la chiesa consacrata a Santa Maria compie mille anni la cerimonia di inaugurazione del 22 marzo prevede un corteo che partirà dal cortile dell’Abbazia di San Nilo e raggiungerà l’area fieristica: un vero e proprio villaggio con oltre 140 stand enogastronomia con tipicità del territorio Ma anche spettacoli ed eventi sparsi in tutta la città castellana e attività ludiche per i bambini tra cui spicca la spettacolare Butterfly Eden la casa delle farfalle organizzata in collaborazione con l’Orto botanico di Roma – Università La Sapienza e che ospita anche la realtà aumentata del progetto internazionale Divertor Tokamak Test dedicato all’energia pulita da fusione Come ha sottolineato il Sindaco di Grottaferrata Mirko Di Bernardo quest’anno la Fiera torna ad essere patrimonio pubblico e mira a ricostruire attorno al secondo evento fieristico più antico d’Italia un respiro nazionale non più solo destinato a operatori del settore ma un concept aperto a cittadini e turisti che lega sì la tipicità enogastronomica al territorio ma anche interpreta passato e presente come valore culturale da esportare e far conoscere Tanti gli appuntamenti e gli spazi dedicati ai visitatori a cura dell’Associazione Ristoratori Castelli Romani eventi e serate musicali finalizzati a rendere i giorni della manifestazione ancora più attrattivi e partecipati “Una delle linee strategiche della Città metropolitana guidata dal Sindaco Gualtieri è il sostegno all’economia circolare e a una nuova concezione di turismo sostenibile come opportunità per lo sviluppo locale In questo rientrano sia le innovazioni nel campo della produzione agricola e le tecnologie applicate al recupero di risorse ambientali e idriche sia le attività di promozione delle specificità del territorio che legano storia e realtà locale per il benessere e lo sviluppo delle nostre comunità Ho potuto apprezzare il Comune di Grottaferrata e l’impegno del Sindaco al momento in cui in risposta alla morte di Giulia Cecchettin alla sua memoria abbiamo dedicato la prima casa di semiautonomia nel territorio metropolitano per donne vittime di violenza La particolare sensibilità alla tutela dei diritti e alla costruzione di una comunità pacifica si legge anche nella passione e nell’impegno che riportano quest’anno la fiera nell’alveo pubblico perché patrimonio di tutti e non solo tema d’impresa e sviluppo Apprezziamo la proposta di costituire una Fondazione di partecipazione sostenuta insieme da istituzioni pubbliche e realtà private che mantenga al pubblico la regia con il solo scopo di far crescere e conoscere il territorio sviluppare un turismo sostenibile che dia valore alla secolare tradizione storica e produttiva dell’intera area dei Castelli e che viva la fiera come fulcro di una serie di azioni per animare il territorio durante tutto l’anno” L'appuntamento venerdì 11 aprile alle ore 18:30 presso il Park Hotel Villa Ferrata alla presenza di Marco Squarta Venerdì 11 aprile dalle ore 18:30 presso il Park Hotel Villa Ferrata verrà celebrato il primo congresso cittadino di Fratelli d’Italia Grottaferrata A questo importante appuntamento per la vita politica criptense è annunciata la partecipazione del Senatore Silvestroni in qualità di Presidente della Federazione provinciale di Roma e l’Onorevole Luca Sbardella dell’Assessore Regione Giancarlo Righini che negli ultimi mesi ha ricoperto anche il ruolo di commissario cittadino del partito di Giorgia Meloni e del consigliere regionale Micol Grasselli Gli iscritti saranno chiamati ad eleggere il coordinatore cittadino ed i membri del direttivo ITALIA DONNA LAZIO: Nasce il Coordinamento Permanente per la parità di genere e il sostegno ai territori. Presidente Regionale del Lazio sarà Gabriella Sisti, già Presidente donne amministratrici dell’Anci Regionale del Lazio e Vice Presidente Vicario ANCI-FEDERSANITA’, ex Amministratore a Ciampino e Grottaferrata. Da sempre si discute della scarsa partecipazione femminile nelle Istituzioni e nella politica. Eppure, oggi, un segnale concreto arriva da Italia Viva, l’unico partito che può vantare una rappresentanza equilibrata tra uomini e donne, con una percentuale del 50,67%, a fronte di altre forze politiche che non raggiungono nemmeno il 10%. Per questo motivo, e per valorizzare il contributo fondamentale delle donne – con la loro sensibilità, esperienza, coraggio, capacità di comprensione e un approccio attento ai temi della famiglia, della salute e dell’istruzione – nasce ITALIA DONNA LAZIO: un Coordinamento Permanente volto a promuovere, in tutti i comuni della Regione, la nascita di realtà locali di “Italia Donna”. Questi coordinamenti saranno veri e propri laboratori di idee e iniziative a supporto dei territori, in sinergia con gli organismi nazionali, regionali e provinciali del partito, a cui verranno trasmesse direttamente le istanze raccolte a livello locale.                 •             un Osservatorio sul Benessere Scolastico;                 •             un Tavolo Permanente sui Servizi Socio-Sanitari. A guidare i Coordinamenti della Regione Lazio sarà Gabriella Sisti, già Presidente delle Donne Amministratrici dell’ANCI Lazio. GROTTAFERRATA (attualità) - Varie le segnalazioni in città Disagi nella giornata di oggi a Grottaferrata per la mancanza di corrente elettrica Vari cittadini in queste ore hanno segnalato il problema Diverse le zone della città interessate dal problema Già nella serata di ieri erano state segnalati in periferia alcune vie spente "Da questa mattina - segnala un lettore - abbiamo problemi con la corrente in città Spero che la situazione vada migliorando con le ore perché i disagi sono notevoli" Aggiornamento ore 19 - "A partire da questo pomeriggio in diverse zone di Grottaferrata e in alcuni Comuni limitrofi numerose abitazioni ed edifici sono rimasti senza corrente a causa di un doppio guasto su due tratti di linea elettrica in cavo interrato L’ordinanza emessa lo scorso 3 aprile dal Tribunale ha riaperto un nodo di incertezza legale che coinvolge diverse società e istituzioni La questione nasce da un procedimento di autorizzazione presso il Comune di Grottaferrata  nel 2020 In seguito alla richiesta di autorizzazione per l’installazione dell’impianto l’opera sarebbe stata legittimata attraverso la pratica del silenzio-assenzo Contro questa autorizzazione un comitato locale ha presentato un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per il Lazio Ma subito sono iniziate le difficoltà del TAR ad individuare il ‘nucleo’ della proprietà del cosiddetto “palo porta-antenne” Gli atti depositati evidenziano come l’azienda originaria che aveva avviato la pratica per il traliccio abbia subito una serie di trasformazioni societarie Lo stesso Tribunale ammette di non riuscire a dipanare il groviglio Insomma non si capisce contro chi il TAR si debba pronunciare Questi passaggi hanno generato un’oscura catena di responsabilità che ha costretto il Tribunale a ordinare l’integrazione del contraddittorio che risulterà titolare del palo e del relativo contratto di locazione dell’area A trovare chi è il proprietario del traliccio dovranno essere però coloro che hanno presentato il ricorso E avranno 90 giorni per fare le loro indagini e portare i risultati in Tribunale insieme alla Regione Lazio (che non si è costituita in giudizio) e alle numerose aziende coinvolte L’autorizzazione rilasciata mediante silenzio-assenso da parte del Comune di Grottaferrata stesso e le successive determinazioni amministrative hanno alimentato il dibattito pubblico mettendo in evidenza la necessità di chiarezza nei rapporti contrattuali e nelle operazioni di fusione aziendale La decisione del Tribunale si propone di fare luce su una problematica che ha coinvolto attori di spicco nel settore delle telecomunicazioni garantendo un ulteriore livello di controllo e trasparenza ha implicazioni importanti per la tutela dell’ordinato amministrativo e per la pianificazione urbanistica del territorio evidenziando come anche le operazioni societarie complesse debbano essere soggette a rigorosi controlli giurisdizionali La procedura giudiziaria ha visto il coinvolgimento di numerose parti Una vera situazione da “scatole cinesi” La complicata successione dei titolari del traliccio ha portato il Tribunale a disporre l’integrazione del contraddittorio nei confronti del soggetto che risulterà in possesso del palo e del contratto di locazione dell’area Tale mossa processuale si inserisce in un iter che mira a garantire la regolarità dell’intero procedimento e a evitare decisioni basate su dati incompleti o fuorvianti La scelta di rinviare la trattazione del merito a una futura udienza pubblica conferma l’importanza di individuare con precisione la responsabilità nella gestione di infrastrutture fondamentali per il servizio di telefonia mobile e internet destinata a proseguire il dibattito giuridico fino alla prossima udienza pubblica rappresenta un punto di svolta per una vicenda che coinvolge non solo il settore delle telecomunicazioni ma anche il futuro urbanistico di Grottaferrata apre anche la strada a un’analisi più approfondita della gestione delle infrastrutture in un’epoca in cui la connettività e la sicurezza dei servizi rappresentano temi di primaria importanza Le autorità competenti sono chiamate a risolvere una situazione che potrebbe comportare ripercussioni su autorizzazioni future e su un corretto assetto normativo garantendo così trasparenza e legalità nella gestione dei beni comuni VENTONUOVO “Le recenti dichiarazioni della lista “Fare Rete” rendono necessario un chiarimento Riteniamo opportuno ricostruire con precisione i fatti che hanno portato alla creazione del gruppo consiliare “Fare Rete” per arrivare ad una più oggettiva definizione di trasformismo già facevano parte della maggioranza i consiglieri Veronica Pavani eletta con la lista civica “Andreotti Sindaco” come da accordo politico con le altre forze di maggioranza a metà mandato si sarebbe dovuto avvicendare con un assessore espressione di “Prima Grottaferrata” Nel tentativo di evitare la propria sostituzione Di Bernardo ha promosso un’azione di sfiducia nei confronti del sindaco Andreotti sollecitando alcuni consiglieri ad aderire alla realtà civica sovracomunale “Piazza Grande” Tale manovra ha portato al conseguente ritiro delle deleghe assessorili a Di Bernardo e al passaggio camaleontico all’opposizione dei consiglieri Pavani e Garavini che hanno poi fondato il gruppo “Fare Rete” È importante anche sottolineare che “Il Faro” era già presente nelle file della Maggioranza che dal 2014 al 2016 ha sostenuto la Giunta di centro-destra guidata da Giampiero Fontana Parte quindi da molto lontano la bramosia della poltrona da parte dei rappresentati di “Fare Rete” che disposti a tutto pur di veder realizzati i propri interessi politici in una campagna acquisti sia all’interno che all’esterno del Consiglio Comunale dove siede una maggioranza completamente diversa da quella eletta con il voto popolare nel giugno 2022 infatti va sottolineata non solo l’uscita di “La Città al Governo” in dissenso nei confronti delle politiche urbanistiche che si volevano attuare ma anche gli ingressi sia in Consiglio che in Giunta di “Lista Ghelfi” e “Partecipazione Attiva” È una maggioranza che sta includendo posizioni politiche tra loro inconciliabili la nostra Lista è sempre rimasta coerente con il mandato conferitogli dai cittadini anche quando non ha ceduto al ricatto di dover votare il documento di indirizzo alla pianificazione urbanistica o quando ha deciso di rimanere in Maggioranza anche se esclusa da qualsiasi riunione e momento di confronto e senza nessun riferimento in Giunta Pertanto nel ringraziare Anna Maria Massa e Daniele Rossetti per quanto di buono hanno fatto per la nostra Città e per cui continueranno a lavorare con la stessa dedizione concludiamo con le stesse perplessità già espresse nell’ultimo Consiglio comunale alla luce delle numerose azioni di mistificazione della realtà e di mercimonio politico a cui stiamo assistendo su come sia più opportuno dar voce ai cittadini che convintamente hanno riposto in noi la loro fiducia consapevoli che la strada più dura è anche quella più giusta” More Posts Idoneità psico-fisica per le mansioni specifiche del profilo I giardinieri selezionati saranno responsabili di diverse mansioni nel settore della manutenzione del verde pubblico La selezione dei candidati avverrà attraverso due prove distinte: La prova pratica verificherà le competenze tecniche dei candidati attraverso attività tipiche del giardinaggio Coloro che supereranno la prova pratica saranno ammessi alla prova orale sarà anche testata la conoscenza della lingua inglese sebbene questa non influisca sul punteggio finale La domanda di partecipazione al concorso per giardinieri del Comune di Grottaferrata deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 30 aprile 2025. Per candidarti, visita la sezione dedicata sulla piattaforma inPA Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025 il locale su Corso del Popolo in centro che ha subito un cambio di destinazione d'uso (Google Maps) Tuttavia la decisione ha suscitato l’opposizione di un residente che ha contestato la legittimità dell’operazione lamentando il disturbo arrecato dal rumore La questione è finita davanti al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio che ha infine dichiarato inammissibile il ricorso Il contenzioso ha avuto origine dalla Determina n con la quale il Comune di Grottaferrata  aveva confermato la conformità urbanistica della trasformazione dell’unità immobiliare di Corso del Popolo Nella zona sono già presenti molte altre attività di ristorazione L’opposizione del vicino si basava principalmente sulla presunta non conformità del locale ai requisiti edilizi In particolare per quanto riguarda l’altezza minima dei soffitti e sugli effetti negativi legati all’inquinamento acustico Già in passato vi erano stati ricorsi legali in merito alla vicenda culminati in una sentenza del Consiglio di Stato che aveva annullato una precedente decisione del TAR In seguito il Comune di Grottaferrata ha riesaminato la questione giungendo nuovamente alla conclusione che il cambio di destinazione d’uso fosse conforme alle normative vigenti sottolineando come l’attività di ristorazione generasse un disagio concreto e continuo Il TAR ha ritenuto che l’interesse del vicino a impugnare la decisione fosse privo di fondamento giuridico in quanto il cambio di destinazione d’uso non implica necessariamente l’insorgere di un danno immediato e diretto Il giudice ha inoltre evidenziato che la trasformazione dell’immobile in locale commerciale non determina in modo univoco il suo utilizzo come ristorante essendo possibile destinarlo ad altre attività compatibili con la nuova classificazione Un altro punto centrale della sentenza riguarda la questione del rumore Secondo il TAR il ricorrente avrebbe potuto contestare direttamente la licenza di somministrazione di alimenti e bevande nel caso in cui l’attività del ristorante non rispettasse i limiti di inquinamento acustico previsti dalla legge Inoltre la problematica del rumore non deriva direttamente dalla modifica della destinazione d’uso ma dall’effettiva gestione dell’attività commerciale che può essere regolata con strumenti idonei di insonorizzazione Con questa decisione il Tribunale ha posto fine alla disputa amministrativa confermando la legittimità dell’intervento del Comune di Grottaferrata La sentenza stabilisce un precedente importante sulla necessità di dimostrare un danno diretto e concreto per impugnare provvedimenti edilizi di questo tipo Nel frattempo il locale potrà continuare la sua attività mentre il proprietario dell’appartamento adiacente dovrà valutare altre strade per tutelare il proprio diritto alla tranquillità Leggi anche: Pozzi profondi 3 Km in 9 Comuni dei Castelli Romani: il progetto geotermico che fa discutere “A seguito dell’articolo “Grottaferrata, il nuovo parco in piazza De Gasperi in cambio di due villini bifamiliari” apparso il 27 dicembre u.s l’Amministrazione Di Bernardo – Assessorato all’Urbanistica con preghiera di pubblicazione sulla sua testata in quanto alcune delle informazioni riportate nell’articolo risultano inesatte Tutte le azioni citate nell’articolo si sono concluse oltre 5 anni fa sono inesatti i passaggi riportati nel paragrafo “Implicazioni future” in quanto sia la realizzazione dei villini sia quella delle opere di pubblica utilità (Manutenzione Straordinaria della Piazza De Gasperi nell’abbattimento delle barriere architettoniche e in alcune opere sul verde) sono già avvenute e non sotto l’attuale Amministrazione non apre affatto la strada prospettata dall’articolo e il Comune di Grottaferrata ha ottenuto le opere di pubblica utilità assicurandosi che fossero state realizzate secondo gli standard previsti 2 La dicitura “in cambio” in merito ai villini e alle opere di pubblica utilità è inesatta da un punto di vista normativo a fronte di richieste di Permesso di Costruire il richiedente è tenuto a pagare oneri concessori o a realizzare opere di pubblico interesse di valore corrispondente La procedura di rilascio di permesso di costruire quindi non corrisponde mai ad uno scambio pubblico/privato La società citata nell’articolo ha legittimamente potuto ottenere il Permesso di Costruire realizzando i villini e le opere di pubblica utilità nella piazza De Gasperi più di 5 anni fa e sotto una precedente Amministrazione comunale” Naturalmente ogni contributo per offrire una informazione più esatta è da noi ben accetto pertanto l’invito all’Amministrazione di Grottaferrata come a qualsiasi altro Ente o Amministrazione è di contattarci in caso di nostri involontari errori od omissioni le informazioni più esatte possibili ai lettori/cittadini GROTTAFERRATA (politica) - Il comunicato di qualche giorno fa battezzato dall'Amministrazione e diramato in maniera bizzarra "L’appello all’unità delle associazioni culturali e di categoria “uniti vinciamo” altro non è stato che un documento utile a creare ancora di più divisioni e usato come una clava per randellare pesantemente chi in questi anni non si è allineato ai desiderata del Sindaco e della maggioranza LEGGI Grottaferrata | Le associazioni "organiche" mandano appelli all'"unità" farciti dei soliti attacchi demokratici Se negli intenti nobili delle associazioni era quello di ritrovare una coesione sociale in un particolare momento di grande difficoltà del paese dovuta alla pandemia che sta devastando e facendo penetrare gli artigli nella carne viva della gente creando la più grande crisi sociale economica e culturale che il paese abbia mai vissuto dal dopo guerra l’obbiettivo è completamente fallito per diverse ragioni è quella di vedere un documento sottoscritto e promosso da alcune associazioni culturali e di categoria condiviso solo con l’amministrazione comunale escludendo quelle parti politiche di minoranza collocate all’opposizione dell’amministrazione Un appello di tale importanza necessitava una condivisione forte a ampia è chiaro ed evidente che gli appelli diventano di parte e strumentali e rivolgere il monito “soprattutto a tutti coloro che amano il principio divide et impera ovvero coloro che instillano ogni giorno il seme della discordia Ti da una chiave di lettura e il pensiero va immediatamente rivolto a quelli che manifestano idee contrarie all’operato di questa amministrazione e a quei giornali che svolgono una loro legittima azione d’informazione che poteva essere importante nei contenuti e negli intenti è stato completamente sbagliato nella forma e in parte nella sostanza LEGGI Grottaferrata | Passini: "Senza condivisione non c'è completa visione della città. Basta logiche di gruppo ristretto" verso quei cittadini che esprimono il loro pensiero attraverso i social e alla libera informazione solo perché si esprimono pensieri diversi è un fatto gravissimo vengono minati i pilastri su cui fonda la nostra democrazia Per conquistare la libertà in questo paese si sono versate lacrime sangue Conoscendo bene la realtà dell’associazionismo culturale e di categoria di Grottaferrata ed è evidente che da parte vostra non esiste nessun motivo per alimentare divisioni nel paese Per l’importanza che il comunicato rivestiva doveva essere il più partecipato passibile Queste modalità comunicative non fanno altro che disorientare i cittadini spingendoli sempre più lontano dalla vita politica dalla quale sono sempre più distaccati e la gravità della situazione sociale ed economica occorre uno impegno propositivo per affrontare un’emergenza che non ha eguali nella storia del nostro paese nats); })(); GROTTAFERRATA (attualità) – La risposta del sindaco arriva via social perché evidentemente siamo già ai titoli di coda… peccato solo che siamo a metà film!” “Leggo con piacere (e un pizzico di divertimento) le ricostruzioni creative su futuri scenari politici trampolini e voli pindarici verso chissà quale destinazione Ma mi spiace deludere gli sceneggiatori: il mio primo e unico pensiero è Grottaferrata LEGGIU Grottaferrata | Chi dopo il sindaco Di Bernardo? Sono poco più che a metà del mio primo mandato e, grazie al contributo e all’impegno di tutta la squadra di governo, ho ancora tantissimo da fare per completare ciò che abbiamo promesso e, ancor di più, ciò che questa città merita! Il resto – nomi, trame e retroscena da fiction – lo lascio volentieri a chi ha tempo per fantasticare. Poi, certo: in cantiere ci sono le nuove progettualità per il secondo mandato. Ma sarà la comunità a deciderlo, quella seria, quella del fare, quella che vuole una Grottaferrata viva, attrattiva, colta e accogliente. Io ci sono, oggi più di ieri. Nel frattempo, si conclude l’ennesima avventura nel mondo delle notizie improbabili. Ci vediamo alla prossima “fake” , pronti a svelare nuove (incredibili) storie! Fino ad allora, continuate a dubitare… e a sorridere perchè il nostro appuntamento con la realtà distorta è solo rimandato”. Presentazione e posa della prima pietra della pista ciclabile Grottaferrata – Frascati nell’ambito del Piano Urbano Integrato “POLI DI SPORT Direttore del dipartimento VII – Attuazione del PNRR Consigliera Città metropolitana di Roma Capitale Vicesindaco Città metropolitana di Roma Capitale La Fiera Nazionale di Grottaferrata torna dal 22 al 30 marzo 2025 per la sua 425ª edizione con un format rinnovato che celebra il connubio tra tradizione e innovazione si conferma un appuntamento imperdibile per il settore dell’artigianato L’edizione di quest’anno è resa ancora più significativa dal Millenario della Consacrazione della Chiesa di Santa Maria L’evento rappresenta un’importante vetrina per valorizzare il territorio e il turismo esperienziale nei Castelli Romani La Fiera di Grottaferrata è da sempre un punto di riferimento per gli operatori del settore e per il pubblico che desidera scoprire le eccellenze italiane la manifestazione si rinnova con una formula che integra momenti espositivi eventi culturali e aree dedicate all’innovazione tecnologica applicata all’artigianato e alla produzione agroalimentare Novità principale è il nuovo corso avviato dall’Amministrazione comunale che torna ad essere l’organizzatrice dell’evento ma con un occhio che guarda lontano teso a far diventare questa fiera come un punto di riferimento nazionale e internazionale per l’innovazione tecnologica La 425ª edizione della Fiera di Grottaferrata si preannuncia un’occasione unica per scoprire le eccellenze artigianali e gastronomiche italiane immergendosi in un contesto storico e culturale di grande fascino Un appuntamento che coniuga tradizione e modernità con un occhio attento alla valorizzazione del territorio e alla promozione turistica La Fiera si estenderà negli spazi adiacenti all’Abbazia di San Nilo offrendo un’area espositiva che accoglierà oltre 200 aziende provenienti da tutta Italia Il settore enogastronomico sarà uno dei protagonisti con espositori che presenteranno prodotti tipici degustazioni e showcooking per valorizzare le eccellenze regionali espressione di tecniche antiche e innovative La Fiera offre una vasta esposizione di prodotti artigianali valorizzando le eccellenze locali e promuovendo la cultura del “Made in Italy” convegni e laboratori tematici dedicati alla tradizione e all’innovazione Particolare attenzione sarà rivolta ai prodotti tipici del Lazio che potranno essere degustati e acquistati direttamente dai produttori Quest’anno infatti tutti gli espositori saranno sullo stesso suddivisi per aree merceologiche collocati all’interno di un grande padiglione mode elegante dove i visitatori saranno liberi di muoversi secondo l’estro All’esterno ci saranno spazi attrattivi colorati e vocianti dedicati ai bambini com didattiche come il progetto Butterfly Eden Casa delle Farfalle il Museo Orto Botanico – Università La Sapienza e laboratori dedicati al cibo e all’alimentazione I visitatori qui troveranno un Villaggio del Gusto a cura dell’Associazione Ristoratori Castelli Romani Non manca poi attenzione per quello che è l’aspetto culturale con un ricco programma di in incontri la Fiera di Grottaferrata proporrà un ricco programma di eventi collaterali che si svolgeranno in spazi recentemente riqualificati Queste iniziative mirano a rendere la Fiera un vero e proprio laboratorio culturale e commerciale dagli operatori del settore ai visitatori interessati a scoprire il patrimonio storico e gastronomico della regione Mi fa piacere sottolineare che quest’anno la fiera ha anche il patrocinio dell’Associazione Italiana Travel Blogger a sottolineare l’importanza che la comunicazione digitale nella promozione territoriale contribuendo a valorizzare Grottaferrata come destinazione turistica d’eccellenza Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale www.fieradigrottaferrata.it Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Il blog per me è stato il modo per mettere insieme due di queste passioni Ho viaggiato in quasi tutti i continenti (mi mancano solo Oceania e Antartide) cercando itinerari a volte insoliti