Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Un patrimonio di novecento miliardi di dollari e "mani libere": chi sono gli arabi che puntano a Grottaglie
Leonardo Grottaglie, ecco il piano industriale
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
In un momento in cui Grottaglie affronta sfide significative, tra cui lo sviluppo economico, la gestione dei servizi pubblici e la tutela dell’ambiente, ci sorprende che il sindaco scelga di distogliere la propria attenzione da questioni cruciali per intraprendere un percorso politico che, a nostro avviso, non porterà benefici tangibili alla nostra città.
È particolarmente preoccupante ricordare che, nelle due precedenti consultazioni provinciali, il sindaco ha proibito ai consiglieri di maggioranza di esercitare il proprio diritto di voto, solo perché non aveva possibilità di essere eletto. Questo comportamento non solo ha limitato la libertà politica dei suoi stessi rappresentanti, ma ha anche privato i cittadini di Grottaglie di una voce importante nelle decisioni provinciali, violando di fatto un diritto costituzionale.
La provincia di Taranto ha bisogno di una leadership che sia completamente dedicata a risolvere le problematiche locali. Non possiamo permetterci di avere un presidente che sposti la propria attenzione su interessi personali o su una carriera politica più ampia, disattendendo il patto elettorale sancito con gli elettori grottagliesi nel 2021, in occasione della sua rielezione.
Chiediamo al sindaco di riflettere seriamente sulle sue priorità e di mettere al primo posto il benessere di Grottaglie e dei suoi cittadini.
Inoltre, sottolineiamo che la candidatura del sindaco potrebbe generare confusione e instabilità, in un periodo in cui la nostra comunità ha bisogno di coesione e di un governo locale forte e presente. È fondamentale che i leader politici si concentrino sulle esigenze immediate della loro città, piuttosto che cercare di ottenere cariche che distolgono l’attenzione dai problemi reali, inseguendo un mero interesse economico.
Invitiamo i cittadini di Grottaglie a unirsi a noi nel chiedere un impegno rinnovato per il nostro territorio e a sostenere una visione che ponga al centro le esigenze della nostra comunità.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Oraquadra è una testata giornalistica on-line
fondata dalla giornalista Lilli D'Amicis (Arcangela Chimenti D'Amicis)
con autorizzazione n.808 del Tribunale di Taranto del 6 dicembre 2011
iscrizione registro dei giornali e periodici n.11/2011
Oraquadra.info è ospitato sui server di VHosting.it
Direttore: Arcangela Chimenti D'Amicis alias Lilli D'Amicis
Redazione: oraquadraredazione@libero.it
forza di maggioranza che da anni sostiene con responsabilità e concretezza il governo della città
esprime pieno e convinto sostegno alla candidatura del Sindaco Ciro D’Alò alla Presidenza della Provincia di Taranto
In questi anni abbiamo lavorato fianco a fianco a un progetto politico che ha restituito dignità istituzionale
visione strategica e concretezza amministrativa a Grottaglie
Abbiamo visto nascere un modello di città aperta
capace di valorizzare il territorio e coinvolgere cittadini
possono diventare patrimonio di un’intera provincia
Sostenere Ciro D’Alò significa dare continuità a un percorso di innovazione
Significa immaginare una Provincia che non sia più una periferia dimenticata
Una Provincia che metta al centro le vere priorità: ambiente
Una Provincia che sappia dire basta a logiche di potere e che ridia voce ai Comuni
Una Provincia che non sia più un ente invisibile
Per questo invitiamo tutti gli amministratori
i consiglieri e le realtà civiche e politiche che credono nella buona politica a sostenere con noi questa candidatura
Perché Ciro D’Alò rappresenta un’idea di Provincia che guarda avanti
che si assume responsabilità e che sa da dove partire: dalle persone
Il movimento di maggioranza “Viviamo Grottaglie”
Intervento sul Pollino: recuperati sei escursionisti pugliesi
L’ASM aderisce alla Giornata Mondiale per l’igiene delle mani
Copyright © 2025 | GR1990 Società Cooperativa | C.so Metaponto 170 - Pisticci - 75015 - MT | P.IVA 01418310775
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
“Essendo avvolto da mistero lo studio di fattibilità che la regione Puglia ha commissionato ed inviato al Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti
ho presentato apposita interrogazione al fine di conoscerne gli aspetti che potrebbero incidere sull’utilizzo effettivo dell’aeroporto di Grottaglie per trasporto passeggeri.” Lo afferma in una nota l’onorevole di Fratelli d’Italia
“E’ assurdo che l’assessore regionale ai trasporti Ciliento chieda al Ministero l’autorizzazione a rendere pubblico tale studio
Sembra più un tentativo di prendere tempo prima di farne conoscere il contenuto
Forse perché non a favore dell’aeroporto di Grottaglie
abbiamo constatato una carente attenzione di Aeroporti di Puglia riguardo il suo sviluppo
programmato da anni e non ancora realizzato
a causa di ritardi nei lavori sullo scalo che lo connotano come l’unico aeroporto inattivo dei quattro scali pugliesi gestiti da Aeroporti di Puglia
presieduta dal Presidente uscente Emiliano
– Afferma Iaia – Sino a questo momento nessuno
tranne le istituzioni regionali e quelle ministeriali
ovvero il Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti
conoscono il contenuto dello studio analitico inviato dall’Assessorato competente della Regione al Ministero
il cui contenuto è assolutamente necessario conoscere non solo per ottenere il giusto riconoscimento della continuità territoriale degli scali aeroportuali di Grottaglie
con riferimento specifico all’aeroporto di Taranto Grottaglie
perché il potenziamento promesso e non ancora realizzato sarebbe in grado di superare le attuali disparità esistenti sul territorio regionale e le comunità residenti perché sottrarrebbe i territori e le comunità locali dalla condizione di minorità nella fruizione dell’erogazione di servizi pubblici essenziali rispetto agli altri territori e comunità in cui insistono e sono operativi gli altri aeroporti pugliesi
generando un danno grave e ingiusto all’intero sistema socio economico della provincia di Taranto ovvero ai cittadini
ai visitatori e i turisti e all’intera provincia
Intendiamo perciò sapere quando e dove sarà reso pubblico il contenuto dello studio analitico inviato al Ministero
– conclude Iaia – dal cui contenuto dipende non solo la piena operatività dell’aeroporto di Taranto Grottaglie
piena operatività necessaria per generare un impatto concreto e duraturo sullo sviluppo della città e l’intera provincia di Taranto
ma anche per ottenere il prezioso riconoscimento della continuità territoriale tra questo aeroporto e quelli di Brindisi e Foggia”
NEWCOSMOPOLISMEDIA S.R.L.S.Direttore Responsabile: Vincenzo Carriero
Registrazione:Tribunale di Taranto n.4 del 02/04/2012
Direttore: Vincenzo Carriero: direttore@cosmopolismedia.itRedazione: redazione@cosmopolismedia.itUfficio Commerciale: commerciale@cosmopolismedia.itUfficio Comunicamed: commerciale@comunicamed.it
© Copyright 2022 - CosmoPolisMedia | Made with ♡ by Mediabrand
Si ferma sul campo della Soccer Altamura il cammino della Woman Grottaglie
che domenica pomeriggio ha ceduto per 2-1 nella gara valevole per la prima fase dei playoff
Le padrone di casa si sono imposte grazie a due reti realizzate nel primo tempo
mentre per le biancoazzurre il gol della bandiera è arrivato nella ripresa con Pulli
La partita si è messa subito in salita per le ospiti
trafitte dopo appena un minuto dal fischio d’inizio
Il secondo gol dell’Altamura è giunto poco dopo
su azione sviluppatasi in seguito a una respinta di Cordaro
la Grottaglie ha reagito con maggiore determinazione
sfiorando in più occasioni la rete che avrebbe potuto riaprire l’incontro
ma non è bastato per evitare l’eliminazione
“È stata una gara difficile che non siamo riusciti a preparare come avremmo voluto per via di alcuni problemi in settimana
Prendere gol a freddo ci ha destabilizzato
Le ragazze ci hanno provato fino alla fine
ha dichiarato il tecnico Sandro D’Accico che ha poi elogiato le avversarie: “L’Altamura è una squadra ben organizzata
con individualità di livello in grado di fare la differenza”
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Non riesce l’impresa alla Woman Grottaglie
che cade ad Altamura e saluta la corsa playoff
grazie a due reti nel primo tempo che indirizzano la sfida
Il gol di Pulli nella ripresa riduce le distanze ma non evita l’eliminazione alle tarantine
Una partita nata in salita per le ragazze di Sandro D’Accico
che dopo appena un minuto subiscono la prima rete
creando occasioni e trovando il gol con il portiere di movimento nel finale
Però sono molto soddisfatto della reazione del secondo tempo: le ragazze non si sono mai arrese
con individualità importanti e di categoria che possono risolvere le partite”
Compila i moduli qui sotto per registrarti
inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password
Aeroporto di Grottaglie-Taranto "Marcello Arlotta"
«Assieme al Presidente della Regione Puglia
Michele Emiliano proseguiamo il nostro lavoro per rendere lo scalo di Grottaglie idoneo all’attivazione dei voli di linea passeggeri»
abbiamo deciso di porre un freno alle polemiche sollevate negli ultimi giorni
invitando i referenti politici del Governo nazionale a investire le proprie energie in questa battaglia per il progresso del nostro territorio»
Aeroporto di Grottaglie, "trattative con un operatore internazionale"
«Un impegno - prosegue Borraccino - che ci rende protagonisti da 8 anni a questa parte e che
oggetto di polemica dei rappresentanti politici del centrodestra che continuano a giocare con le parole definendosi in primo luogo favorevoli all’attivazione dei voli e
non riescono a far comprendere al Ministero dei Trasporti e
la necessità di destinare risorse adeguate per l’attivazione dei voli di linea passeggeri dall’Arlotta con la continuità territoriale. Siamo sinceramente dispiaciuti per dover assistere a questa pagina politica poco edificante nei confronti dei cittadini pugliesi e
non avendo alcuna intenzione di dare seguito alle polemiche
invitiamo con vero spirito collaborativo i Consiglieri Regionali e i Parlamentari del centrodestra a intervenire su tale problematica con soluzioni unitarie che convergano con il nostro stesso desiderio di poter attivare i voli civili. Confidiamo vivamente nella rispettosa ed positiva interlocuzione con i suddetti referenti politici
in quanto il sogno di poter assistere all’attivazione dei voli di linea passeggeri da Grottaglie
non appartiene né alla destra né alla sinistra
Aeroporto Arlotta, tensione in V Commissione: cresce l'attesa sul futuro dei voli civili
«Aeroporto di Grottaglie, nessun pregiudizio». Ma il Piano Nazionale parla di "piattaforma a supporto dello sviluppo industriale"
Al Grottaglie quest’anno è mancato tutto. È mancato tutto ciò che serve ad una squadra di calcio per disputare una stagione dignitosa. E no, non si parla del problema stadio visto che sono diverse le squadre che sono state private del proprio impianto sportivo per lavori già ampiamente programmati.
Grottaglie: Sy, Motolese, Chiloiro, Campana, Camassa (64’ De Vincentis), Ciracì, Magno, Petrosino (75’ Convertino), Galeone, Moretti, Saponaro. All. Gamarro.
Copertino: Sciuscio, Della Bona (60’ Bruno), Nestola (75’ Caramuscio), Franco, Fontanella, Lillo, Mazzotta (60’ Frisenda), Pinto, Gallucci, Almeyra, Ciccarese. All. Caragiuli.
Marcatori: 3’ Della Bona, 42’ Almeyra, 63’ Galeone, 92’ Bruno.
Nelle stagioni 2022/23 e 2023/24 addetto stampa dell’ASD Grottaglie Calcio e attualmente collaboratore del Quotidiano di Puglia
Devi essere connesso per inviare un commento.
“È inaccettabile che lo studio di fattibilità sull’aeroporto di Grottaglie resti ancora avvolto nel mistero”
deputato e presidente provinciale di Fratelli d’Italia Taranto
che ha presentato una interrogazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per conoscere nel dettaglio contenuti e tempi di pubblicazione del documento redatto dalla Regione Puglia
commissionato dall’assessorato regionale ai trasporti e già trasmesso al Ministero
secondo Iaia “potrebbe incidere direttamente sulla possibilità di rendere operativo lo scalo per il trasporto passeggeri”
Il deputato accusa l’assessore regionale Debora Ciliento di aver chiesto il permesso per rendere pubblico il documento definendo tale richiesta “un modo per guadagnare tempo e nascondere contenuti potenzialmente sfavorevoli al rilancio dell’aeroporto”
Iaia sottolinea come l’aeroporto “Corona di Grottaglie sia l’unico tra i quattro scali gestiti da Aeroporti di Puglia a non essere operativo per i passeggeri
nonostante le promesse di potenziamento reiterate nel tempo
L’assenza di sviluppo penalizza non solo la città di Taranto
limitando l’accesso ai servizi pubblici essenziali”
Iaia chiede al Ministero quando e con quali modalità verrà reso pubblico lo studio analitico
evidenziando l’importanza di tale passaggio non solo per garantire continuità territoriale tra gli scali di Grottaglie
ma per assicurare pari opportunità ai cittadini
agli imprenditori e ai turisti del territorio tarantino
Il futuro dell’aeroporto "Marcello Arlotta" di Grottaglie torna al centro dell'attenzione pubblica
il Movimento 5 Stelle rilancia l’iniziativa convocando per il prossimo 17 aprile un nuovo incontro aperto alla cittadinanza
la possibilità concreta di attivare finalmente i voli di linea passeggeri dallo scalo ionico
L’incontro arriva all’indomani di sviluppi istituzionali di grande rilievo
è stato ufficializzato che la Regione Puglia ha trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti uno studio approfondito che analizza domanda e offerta di trasporto aereo nei bacini di Brindisi
che punta a garantire il diritto alla continuità territoriale
snodo cruciale per sbloccare i collegamenti aerei dalla provincia ionica
la recente sentenza del Consiglio di Stato ha spianato la strada
rimuovendo ogni ostacolo giuridico: ora la palla passa al Ministero
che dovrà convocare la conferenza dei servizi e specificare le risorse economiche da destinare al progetto di collegamento aereo stabile per Taranto e il suo hinterland
vedrà la partecipazione del senatore Mario Turco
rappresentanti delle associazioni locali e cittadini
Tutti uniti dall’obiettivo comune di trasformare l’aeroporto in un volano per il rilancio dell’intera provincia
Il potenziamento dello scalo viene considerato strategico non solo per rafforzare la mobilità del territorio
ma anche in chiave di prospettiva internazionale
guardando ai Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026
appuntamento che promette di attirare un grande flusso di visitatori e richiede infrastrutture all’altezza della sfida
La mobilitazione del Movimento 5 Stelle punta quindi a mantenere alta l’attenzione istituzionale e pubblica
per fare pressione su Ministero e Regione affinché le promesse si traducano in azioni concrete
"Il territorio ha bisogno di collegamenti diretti
"non possiamo più permetterci rinvii: lo sviluppo di Taranto passa anche dall’operatività del suo aeroporto"
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
nella sede dello stabilimento Leonardo di Grottaglie
si sono tenute le assemblee per la ripartenza della trattativa del Ccnl dei Metalmeccanici
sulle difficoltà che in questi mesi il sindacato sta riscontrando nell’acceso dibattito con la Federmeccanica
L’occasione è stata importante anche e soprattutto per fare il punto sulla vertenza Leonardo»
E’ quanto dichiara in una nota Luigi Bennardi
abbiamo rinnovato il nostro assoluto impegno per il rispetto degli accordi siglati e per superamento della monocommittenza» continua l’esponente dei metalmeccanici della Uil. «Leonardo Grottaglie deve continuare il suo percorso industriale all’interno della Leonardo one company al 100%
Leonardo Grottaglie, nuove tensioni
strumento salvavita cruciale per la sicurezza pubblica
Il furto si aggiunge alla lunga lista di episodi criminosi che hanno già privato la comunità di diversi dispositivi essenziali
installati con amore e sacrificio dall’Associazione Medici per San Ciro
La perdita di questi dispositivi colpisce particolarmente una comunità che
si è distinta per il suo impegno verso la salute pubblica
è stata una delle prime cittadine cardioprotette
grazie all’installazione di questi preziosi macchinari nel 2016 da parte dell’Associazione Medici per San Ciro
Questo progetto pionieristico ha rappresentato un modello virtuoso di prevenzione e sicurezza
Questa volta, ad essere preso di mira e rubato, è stato il defibrillatore installato nel parcheggio del quartiere delle ceramiche, un luogo simbolico della città. Tale episodio rimarca ancora una volta l’urgenza di adottare misure di sicurezza efficaci per tutelare i dispositivi presenti sul territorio.
Il presidente Lenti ha richiesto con fermezza l’implementazione di sistemi di videosorveglianza per prevenire ulteriori furti e danni. “Come medico e cittadino, credo ancora nel senso civico che dovrebbe appartenere a tutti. Mi auguro che questa lettera possa risvegliare le coscienze di chi ha il compito di tutelare la salute pubblica e la sicurezza della nostra comunità,” ha dichiarato.
Il furto dei defibrillatori non solo rappresenta un danno economico, ma priva la comunità di strumenti che potrebbero salvare vite, inclusi gli stessi autori di questi atti deplorevoli. È giunto il momento che le istituzioni e la cittadinanza si uniscano per fermare questa serie di atti criminosi e garantire un futuro più sicuro per Grottaglie.
Devi essere connesso per inviare un commento.
«Accogliamo con favore e grande entusiasmo la candidatura del nostro Sindaco
alla Presidenza della Provincia di Taranto
Questa candidatura segna un momento di svolta nella storia delle candidature in seno all’ente provinciale
aprendo la strada e incoraggiando per il futuro candidature di sindaci provenienti da comuni più piccoli e quindi
a valle di un percorso politico-amministrativo fortemente caratterizzato da importanti e coraggiosi cambiamenti
Questa candidatura non rappresenta soltanto una persona
ma incarna un percorso politico costruito nel tempo
È la candidatura di chi ha saputo coniugare attenzione ai temi ambientali e capacità amministrativa
di chi ha saputo unire territori e comunità
superando le logiche di appartenenza partitica per costruire reti civiche forti e credibili
Siamo convinti che questa candidatura possa rappresentare una svolta per la nostra Provincia
troppo spesso ingessata da logiche di equilibrio
Ora questa visione può e deve essere portata anche a livello provinciale
Al centro del suo impegno ci saranno temi che conosciamo bene: la difesa dell’ambiente
la messa in sicurezza della viabilità provinciale
Questioni centrali per il futuro del nostro territorio
che meritano risposte chiare e azioni concrete
La Provincia deve farsi carico anche delle tante vertenze occupazionali ancora aperte
schierandosi al fianco dei lavoratori e dei sindaci che ogni giorno affrontano crisi e incertezze
Grottaglie può essere protagonista di una nuova stagione politica per l’intera provincia jonica
con passione e con la convinzione che il cambiamento sia possibile
se guidato da chi ha già dimostrato di sapere costruire
decidere» – si legge nel comunicato
Trattative in corso per dare nuova vita all'aeroporto "Marcello Arlotta" di Taranto-Grottaglie
mentre proseguono i lavori che interessano lo scalo aeroportuale ionico
A darne notizia con una nota ufficiale è Aeroporti di Puglia
"I lavori sullo scalo procedono speditamente
come testimoniato dalle immagini allegate e scattate in mattinata (le pubblichiamo
Gli interventi procedono a ritmo sostenuto e nel rispetto del cronoprogramma
Un segnale importante che conferma l’impegno concreto di Aeroporti di Puglia e dell’Assessorato regionale ai Trasporti
per restituire piena funzionalità a uno scalo strategico per il territorio che
AdP rivendica di stare "dedicando tutta l’attenzione possibile ad attuare
ogni intervento necessario affinché la struttura aeroportuale sia messa nelle migliori condizioni operative per far fronte alla domanda di trasporto aereo
sono in corso trattative commerciali con un importante operatore internazionale
e che confidiamo possano concludersi a breve
che favoriranno lo sviluppo di ulteriori importanti attività sullo scalo"
Anche perché "sul fronte del futuro avvio di collegamenti commerciali
lo studio affidato al Professor Stefano Paleari sulla continuità territoriale apre un interessante scenario anche per lo scalo jonico
non escludono che l’aeroporto di Grottaglie possa rientrare tra quelli ammessi ai benefici della continuità territoriale
con ricadute positive per la mobilità dei cittadini e per lo sviluppo economico"
non intende sovrapporsi alle valutazioni di quanto riportato nello studio in merito alla continuità territoriale che afferiscono
alla valutazione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti" e "rimarca ancora una volta la necessità di procedere con estrema serietà e cautela
in riscontro a una richiesta avanzata dal Comitato Pro Aeroporto di Taranto Grottaglie ribadiva che 'qualsiasi progetto di OSP - che andrebbe proficuamente istruito prima' di una Conferenza di Servizi 'stante la ristrettezza dei tempi per la conclusione dei propri lavori (45 giorni) – non può prescindere dalla verifica dell’esistenza dei presupposti previsti dalla normativa comunitaria in materia
che comunque deve essere supportata da uno studio circostanziato che analizzi
la potenziale domanda di trasporto relativa alle rotte da sottoporre a OSP e fornisca le informazioni sostanziali per delineare il dimensionamento del servizio che si intende onorare'
"In questo contesto è necessario pertanto agire con concretezza
in modo da scongiurare il pericolo che atteggiamenti ‘avventati’ possano vanificare gli sforzi sin qui compiuti nell’esclusivo interesse della collettività
L’aeroporto di Grottaglie si conferma così al centro di una visione più ampia di rilancio e integrazione territoriale
in linea con gli obiettivi regionali e nazionali di mobilità sostenibile e accessibile
Un risultato tangibile frutto del grande lavoro e dell’impegno quotidiano della struttura di Aeroporti di Puglia e della Regione Puglia che
sta contribuendo a trasformare un progetto in realtà" è la chiosa del comunicato
I lavori all'aeroporto Arlotta di Grottaglie
BARI - Un nuovo passo avanti per la tutela del diritto alla mobilità nelle aree più decentrate della Puglia
nel rispetto degli impegni assunti nella V Commissione consiliare
è stata trasmessa al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture una nota ufficiale che sollecita chiarimenti e aggiornamenti sulla procedura per la continuità territoriale legata agli aeroporti di Foggia
Al centro della comunicazione indirizzata alla Direzione generale per gli aeroporti
il trasporto aereo e i servizi satellitari
c’è lo studio tecnico-scientifico elaborato dal centro ICCSAI dell’Università di Bergamo
affidato da Aeroporti di Puglia e già trasmesso al MIT il 3 aprile 2025
Il documento analizza in modo approfondito il grado di perifericità dei tre territori interessati e valuta la domanda potenziale di traffico aereo
con l’obiettivo di individuare le condizioni necessarie per l’attivazione dei collegamenti agevolati previsti dalla normativa sulla continuità territoriale
«La Regione chiede di sapere se il materiale consegnato sia già completo o necessiti di ulteriori integrazioni o chiarimenti - scrive in una nota l'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile
così da poter eventualmente rendere pubblico il contenuto dello studio
in piena aderenza ai principi di trasparenza amministrativa
Viene inoltre sottolineato che il documento ha finalità analitiche e non assume valore decisorio: sarà infatti il Ministero
a stabilire se avviare le Conferenze dei Servizi per attivare la procedura oppure se delegare l’iniziativa direttamente alla Regione Puglia
che ha già manifestato massima disponibilità a sostenere ogni misura utile alla valorizzazione dei tre scali
Grottaglie e Brindisi in una rete aeroportuale regionale sempre più solida
“Ogni soluzione utile al rafforzamento della mobilità regionale sarà sostenuta senza esitazione”
la Regione rilancia la sfida per il riconoscimento dei diritti di connettività anche per i territori marginali
consapevole che la crescita passa anche dalla possibilità di muoversi
viaggiare e vivere senza ostacoli strutturali
La formazione adriatica arriva a questa gara 1 da prima in classifica: ha collezionato solo vittorie nella stagione regolare
BRINDISI - Oggi (mercoledì 30 aprile 2025), alle 19:30
si disputerà gara 1 della semifinale di playoff di DR3
si qualifica ai playoff da prima in classifica
terminando la stagione regolare con 16 vittorie in altrettante gare disputate. La formazione giovanissima
in quanto composta dagli stessi giocatori dell'under 19 (annate 2005
2006 e 2007) nella quale milita prima in classifica con sole vittorie
accoglie la formazione ospite Sant'Elia Bk Grottaglie
commenta l'evento: "Siamo molto contenti del risultato raggiunto
da noi considerato inizialmente al di là delle nostre aspettative
per la nostra giovane età e poca esperienza in campionati senior
avendo partecipato solo in competizioni 'under'
La concentrazione e la determinazione è altissima per affrontare questi playoff
'sono tutt'altra cosa rispetto alla stagione regolare'. Sostenuti dal presidente Claudio Olivieri
dai coach Gigi Santini e Tiziana Minoia siamo pronti ad affrontare questa nuova sfida". Il capitano conclude invitando tutti ad assistere al match
BOLOGNA - Una nuova tragedia sul lavoro si è consumata all’alba di giovedì 10 aprile
all’altezza dello svincolo San Giovanni - uscita 3
di Grottaglie e dipendente della ditta specializzata 3Ssafety di Faenza
ha perso la vita mentre era impegnato a segnalare la rimozione di un cantiere stradale
Secondo la ricostruzione fornita dalle forze dell’ordine
per avvisare gli automobilisti della chiusura del cantiere che
aveva interessato una delle due corsie della carreggiata
non si sarebbe accorto in tempo della presenza dell’operaio
all’arrivo del personale sanitario del 118
giunto sul posto con due ambulanze e un’automedica
non è rimasto altro che constatare il decesso del lavoratore
anch'egli coinvolto nel tamponamento successivo da parte di un altro veicolo che sopraggiungeva in direzione Casalecchio
è stato trasportato in ospedale in codice 2
Il drammatico incidente ha scosso profondamente i colleghi di D'Alò
presenti sul luogo dei fatti per le operazioni di smontaggio del cantiere
ha richiesto l'intervento dei sanitari per ricevere assistenza
Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale
incaricati di ricostruire con esattezza la dinamica dello schianto
Profondamente colpita la comunità di Grottaglie
come testimonia il Sindaco Ciro D’Alò che parla di “Profonda tristezza” per la prematura e tragica scomparsa di questo concittadino che avrebbe compiuto 60 anni il prossimo 2 maggio
«Apprendiamo con profonda tristezza la notizia della tragica scomparsa di Francesco D'Alò
vittima di un incidente sul lavoro avvenuto questa mattina sulla tangenziale di Bologna
A nome dell’Amministrazione comunale e dell’intera comunità di Grottaglie
esprimo il più sentito cordoglio e la nostra vicinanza alla famiglia di Francesco
La sua morte ci colpisce profondamente e ci ricorda
quanto sia urgente garantire condizioni di sicurezza adeguate per tutti i lavoratori
in particolare per coloro che operano in contesti ad alto rischio come i cantieri stradali»
si sblocca il percorso per l’attivazione dei voli passeggeri dall’aeroporto di Grottaglie
Aeroporti di Puglia ha trasmesso al Ministero dei Trasporti lo studio sulla domanda e l’offerta di trasporto aereo relativo al bacino di utenza dello scalo ionico
passaggio indispensabile per avviare l’iter verso il riconoscimento della continuità territoriale
A sottolineare con soddisfazione questo sviluppo è il deputato Dario Iaia insieme al consigliere regionale di Fratelli d’Italia
che rivendicano il ruolo determinante avuto nella recente conferenza stampa dell’11 gennaio
fu chiarito come il Ministero fosse in attesa di un riscontro da parte della Regione Puglia e che fosse indispensabile uno studio da parte di Aeroporti di Puglia per attivare la conferenza di servizi per l’istituzione degli oneri di servizio pubblico
“Ora – commentano – qualcuno ci ha ascoltati e si sta finalmente muovendo nella direzione giusta
si iniziano a mettere i tasselli per arrivare al risultato che abbiamo auspicato: vedere Grottaglie aprirsi anche ai voli civili di linea”
Un passo avanti che potrebbe cambiare il futuro dello scalo tarantino
strategico per il territorio ma finora utilizzato solo per attività cargo e sperimentazioni aerospaziali
Laboratorio di degustazione: un viaggio sensoriale guidato da Matteo Gallello e Cataldo Calabretta in cui sei Gaglioppo e quattro grandi rossi mediterranei si confronteranno.
il Fuori Salone darà inizio alla celebrazione
I locali di Grottaglie si trasformeranno in punti d’incontro per degustazioni
I produttori
Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito
TARANTO - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha espresso un parere negativo sulla possibilità di attivare voli di linea passeggeri dall’aeroporto "Marcello Arlotta" di Grottaglie
comunicata in una nota ufficiale inviata al Comitato "Taras Futura"
rappresenta un brusco stop alle aspettative di sviluppo dell’infrastruttura
Il consigliere del Presidente della Regione Puglia per l'attuazione del Piano Taranto
ha commentato con preoccupazione la scelta del Governo
sottolineando come essa contraddica le recenti dichiarazioni di esponenti politici di maggioranza
"Mentre con il presidente Michele Emiliano lavoriamo per rendere operativo il servizio di linea passeggeri da Grottaglie
Questa decisione vanifica gli sforzi compiuti negli ultimi anni per garantire il diritto alla mobilità della comunità jonica."
La mancata autorizzazione arriva nonostante gli ingenti investimenti già avviati sull’aeroporto pugliese
Da mesi sono in corso i lavori per il rifacimento del terminal passeggeri
un intervento da nove milioni di euro che avrebbe dovuto facilitare il passaggio alla fase operativa
nei giorni scorsi era stata accolta con favore la notizia dell’adeguamento del codice antincendio
un elemento considerato cruciale per l’attivazione dei voli commerciali
"L’atteggiamento del Governo – ha aggiunto Borraccino – contraddice gli impegni presi da alcuni parlamentari del territorio
Ora ci auguriamo che proprio loro si adoperino per far cambiare idea all’esecutivo
perché in gioco c’è il futuro di un’infrastruttura strategica per Taranto e per tutta la Puglia."
La vicenda riaccende il dibattito sulla necessità di potenziare il sistema aeroportuale pugliese
con l’aeroporto di Grottaglie che continua a rimanere al centro di una controversia tra istituzioni regionali e nazionali
"Abbiamo incontrato questa mattina a Bari i vertici della Divisione Aerostrutture di Leonardo per ascoltare e conoscere le azioni future del Gruppo per il mantenimento e la valorizzazione degli stabilimenti pugliesi di Grottaglie e Foggia
L'azienda ci ha ampiamente rassicurati che non ci sarà nessun'azione di dismissione o delocalizzazione degli impianti"
Lo ha dichiarato l'assessora alle Crisi industriali, Serena Triggiani
a margine dell'incontro convocato insieme all'assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci
con la task force Occupazione presieduta da Leo Caroli
"E' emerso – ha proseguito Triggiani – che già dalla prossima estate
per quanto riguarda lo stabilimento di Grottaglie
si assisterà ad una ripresa del rateo produttivo del programma Boeing 787
nell'ambito del processo di diversificazione delle attività
si insedierà presso il sito di Grottaglie anche la nuova divisione elicotteri
tuttavia sentiamo il bisogno e la necessità di conoscere nel dettaglio il cronoprogramma relativo alla forza lavoro
Dobbiamo sapere - ha fatto sapere l'assessora – qual è la stima dei nuovi dipendenti che sarà generata dalla divisione elicotteri per cui ho chiesto di conoscere tutti i dettagli
in un aumento occupazionale nel prossimo 2026
Siamo certi che Leonardo manterrà le promesse
anche alla luce delle considerazioni fatte dall'azienda sullo stabilimento di Grottaglie
altamente specializzato nella produzione di fibra di carbonio"
Leonardo, dalla Fiom porte in faccia agli arabi
Alessandro Delli Noci "l'incontro con Bortoli
a capo della divisione Aerostrutture e con i vertici di Leonardo
ci rassicura su una serie di questioni che riteniamo prioritarie per la tutela del lavoro e il mantenimento degli standard di sviluppo dei territori di Brindisi
Il rilancio della commessa di Boeing con un rientro a Grottaglie dei lavoratori dislocati in altre parti del gruppo entro la primavera 2026 è una buona notizia
così come è una buona notizia la partenza all'interno del perimetro dello stabilimento di Grottaglie anche delle attività della divisione elicotteri a partire dall'estate 2025
al termine della sistemazione della struttura che la ospiterà
Abbiamo in ogni caso chiesto di ottenere un piano più dettagliato soprattutto sul personale da impegnare nelle commesse sopra citate in modo da continuare a monitorare la situazione negli appositi tavoli con l'azienda e con i sindacati"
"Siamo contenti di aver ricevuto la delegazione di Aerostrutture guidata dal dottor Bortoli – ha sottolineato Leo Caroli –
il quale ci ha ribadito l'impegno a rafforzare gli standard di qualità dello stabilimento di Foggia
Per quel che riguarda la necessaria diversificazione produttiva per Grottaglie
convocheremo tavoli periodici di verifica e monitoraggio – il primo già calendarizzato entro la fine del mese di luglio – per un aggiornamento sulla crescita del programma 787 e l'avanzamento delle attività per elicotteri nell'hangar 2
Si tratta di prospettive davvero molto interessanti sulle quali
Resta la preoccupazione dell'ipotesi - conclude Caroli - di una futura partnership per la Divisione Aerostrutture al vaglio dell'azienda
che quel bagaglio di competenze industriali e professionalità così unico debba restare il patrimonio di un gruppo tutto italiano
stante la strategicità del settore aerospaziale nell'economia mondiale"
A Grottaglie cresce l’attesa per l’accensione del monumentale falò divenuto
per tradizione composta da fascine di ulivo e tralci di vite
dedicata al santo compatrono di Grottaglie
Una struttura imponente: la base è di 26 per 26 metri
Per le feste patronali si uniscono tradizione
ma anche un grande momento di incontro della comunità
Realizzata con le fascine portate dai fedeli per devozione
la foc’ra ha una grande camera interna visitabile
La Foc’ra di Grottaglie è patrocinata e promossa dal Comune e organizzata dall’associazione Amici della fo’cra
che si sono avvicinati a questa storica arte della costruzione dei falò
custodendo la tradizione e diffondendola nella contemporaneità
La grande manifestazione gode di numerosi patronici
Fino al 29 gennaio è possibile visitare la Foc’ra tutti i giorni
i fedeli e i visitatori lasciano un messaggio per San Ciro; i bambini hanno realizzato e affisso disegni e letterine
Il programma dei festeggiamenti civili che
ha visto la presentazione e apertura al pubblico dell’effigie di San Ciro 2025 posizionata sulla Foc’ra
realizzata dall’artista Francesco Fornaro e la sfilata delle antiche tradizioni con cavalli
estemporanea di pittura e disegno degli alunni del liceo artistico Calò di Grottaglie
Questi gli altri appuntamenti: Mercoledì 29 gennaio
tradizionale chiusura della stanza della foc’ra
con fascine in legno di ulivo e tralci di vite
progetto concorso fotografico Fotografo’cra
sarà poi utilizzato per il prossimo manifesto e per le locandine de La Foc’ra 2026
grande spettacolo piromusicale (fuochi d’artificio e musica) a cura della ditta Itria Fireworks
benedizione con l’arcivescovo Ciro Miniero e con don Eligio Grimaldi
Presenti i rappresentanti della giunta e del Consiglio comunale
Solenne benedizione e accensione della Foc’ra
a cura dell’associazione Amici della Foc’ra di Grottaglie
Le autorità saranno accompagnate dalla banda Città di Grottaglie
Concerto di pizzica salentina sul palco di piazza A
dj set “Del fuoco” nei pressi dell’area della foc’ra
Solenne processione per le principali vie della città della Venerata immagine di San Ciro
alle 20 sarà accesa la Focaredda dei bambini
alla presenza della sindaca del Consiglio Comunale dei ragazzi Pietra Immacolata di Cesare e del Consiglio comunale dei ragazzi
TARANTO - L’aeroporto "Marcello Arlotta" di Grottaglie si avvicina sempre più alla possibilità di accogliere voli di linea passeggeri
Mentre proseguono gli interventi finanziati dalla Regione Puglia
con un investimento di 9 milioni di euro per il rifacimento completo del terminal passeggeri
arriva un’ulteriore conferma dell’importanza strategica dello scalo tarantino
con un decreto interministeriale firmato dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dei Trasporti
è stato disposto un potenziamento del codice antincendio dell’aeroporto
che passa dalla categoria ICAO 5 alla ICAO 7
L’ICAO (Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile) assegna le classificazioni antincendio agli aeroporti in una scala che va da 1 a 10
in base al livello di sicurezza e ai mezzi disponibili per fronteggiare emergenze legate al traffico aereo
Il passaggio a ICAO 7 rappresenta un significativo miglioramento delle capacità operative dello scalo di Grottaglie
che sarà dotato di attrezzature e personale in grado di gestire incendi di medio-grandi dimensioni
questo aggiornamento abilita l’aeroporto alla gestione di velivoli di grandi dimensioni
un elemento fondamentale per l’eventuale attivazione di voli di linea
come più volte auspicato dal presidente della Regione Puglia
unita al completamento imminente dei lavori sul terminal passeggeri
delinea un quadro sempre più favorevole alla riapertura dello scalo ai voli commerciali
"L’innalzamento del livello antincendio è un ulteriore passo avanti verso un futuro più dinamico per l’aeroporto di Grottaglie," ha dichiarato Cosimo Borraccino
Consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano Taranto
"L’auspicio condiviso da tutta la provincia è che presto lo scalo possa essere operativo anche per il traffico passeggeri
offrendo nuove opportunità di collegamento e sviluppo per il territorio."
Con questi aggiornamenti infrastrutturali e normativi
l’aeroporto di Grottaglie si prepara a diventare un punto di riferimento sempre più centrale nel sistema aeroportuale regionale
con prospettive di crescita che potrebbero tradursi in una rivoluzione per la mobilità dell’area jonica
Aeroporto di Grottaglie, la verità della Regione
tra direzione dello stabilimento Leonardo di Grottaglie
L’azienda ha aggiornato le organizzazioni sindacali
dopo oltre due mesi dall’arrivo del piano “Z62” inviato dal cliente Boeing con il piano produttivo per l’anno 2025 che ne consegue. Nel corso dei prossimi mesi
il rate produttivo si incrementerà gradualmente da rate 5 dal primo luglio fino a rate 7 entro la fine dell’anno
con il conseguente rientro graduale del personale
ad oggi in trasferta presso gli altri siti della Divisione
Il piano di "approntamenti/consegne" illustrato comporta un parziale smaltimento del buffer esistente
prevedendo a dicembre 2025 un residuo di 19 fusoliere stoccate nel solo capannone A
L’azienda ha confermato la volontà di smaltire prioritariamente le fusoliere sistemate nel “fabbricato 2”
al fine di renderlo fruibile alla Divisione Elicotteri a partire dal prossimo primo luglio
«Nell’ambito delle nuove iniziative» si legge in un comunicato unitario di Fim
Fiom e Uilm «la direzione aziendale ha smentito quanto dichiarato dall'amministratore delegato Roberto Cingolani nell’incontro avuto il 26 febbraio con l’RSU presso il sito di Grottaglie
il quale aveva dichiarato testualmente: “l’EuroMale è un programma nato vecchio”
Oggi l’azienda ha infatti confermato l’intenzione di produrre la prima APPM solo ed esclusivamente perché prevista a budget
la stessa ha dichiarato di aver deciso in ambito divisionale di investire ulteriori risorse nel ripristino del secondo autoclave al fine di utilizzarlo per l’ipotetico aumento del rate del B787»
La Rsu critica la direzione di stabilimento e la direzione Hr parlando di «comportamenti di sufficienza» e «atteggiamenti di scaricabarile continuo verso altri livelli divisionali» e chiede «un dettaglio degli investimenti
la scelta di produrre mensilmente le stesse fusoliere che il cliente ritira
facendo rimanere pressoché intatto il numero di fusoliere di buffer
prima di proseguire con il rientro dei lavoratori in trasferta
dei carichi di lavoro complessivi della divisione
discutere dell’accordo siglato lo scorso luglio
circa la gestione degli spazi e dei lavoratori che potrebbero essere occupati nel perimetro della Divisione»
Fiom e Uilm «è emersa la volontà chiara da parte di Leonardo spa di non voler pensare assolutamente ad una reale diversificazione produttiva
Si stanno attuando delle scelte esclusivamente mirate a gestire l’instaurazione delle lavoratrici e dei lavoratori di Grottaglie
rendendo il sito dipendente solo dal cliente Boeing
lo stesso che fino a qualche giorno fa veniva considerato del tutto inaffidabile dallo stesso amministratore delegato e dal capo Divisione»
Da parte loro le tre sigle metalmeccaniche «continueranno coerentemente a sostenere in tutte le sedi opportune
al fine di salvaguardare il futuro del sito e di tutte le lavoratrici ed i lavoratori diretti e dell’indotto»
L'aereo da guerra "più letale di sempre" farà risorgere Boeing: perché interessa Grottaglie
Difesa e Aerospazio: così la Basilicata punta al sorpasso sulla Puglia
«Acciaierie d'Italia, tempi brevi per la trattativa con il gruppo azero»
AdP sta dedicando tutta l’attenzione possibile ad attuare
ogni intervento necessario affinché la struttura aeroportuale sia messa nelle migliori condizioni operative per far fronte alla domanda di trasporto aereo
trattative commerciali con un importante operatore internazionale
che favoriranno lo sviluppo di ulteriori importanti attività sullo scalo
Sul fronte del futuro avvio di collegamenti commerciali
lo studio affidato al Professor Stefano Paleari sulla continuità territoriale apre un interessante scenario anche per lo scalo jonico
non escludono che l’aeroporto di Grottaglie possa rientrare tra quelli ammessi ai benefici della continuità territoriale
con ricadute positive per la mobilità dei cittadini e per lo sviluppo economico
Aeroporti di Puglia in questa fase delicata
non intende sovrapporsi alle valutazioni di quanto riportato nello studio in merito alla continuità territoriale che afferiscono
alla valutazione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
Aeroporti di Puglia rimarca ancora una volta la necessità di procedere con estrema serietà e cautela
in riscontro a una richiesta avanzata dal Comitato “Pro Aeroporto di Taranto Grottaglie” ribadiva che “Qualsiasi progetto di OSP - che andrebbe proficuamente istruito prima” di una Conferenza di Servizi
stante la ristrettezza dei tempi per la conclusione dei propri lavori (45 giorni) - non può prescindere dalla verifica dell’esistenza dei presupposti previsti dalla normativa comunitaria in materia
la potenziale domanda di trasporto relativa alle rotte da sottoporre a OSP e fornisca le informazioni sostanziali per delineare il dimensionamento del servizio che si intende onorare”
"In questo contesto - sottolineano in AdP - è necessario pertanto agire con concretezza
in modo da scongiurare il pericolo che atteggiamenti ‘avventati’ possano vanificare gli sforzi sin qui compiuti nell’esclusivo interesse della collettività"
"L’aeroporto di Grottaglie - cncludona in AdP - si conferma così al centro di una visione più ampia di rilancio e integrazione territoriale
in linea con gli obiettivi regionali e nazionali di mobilità sostenibile e accessibile
Un risultato tangibile frutto del grande lavoro e dell’impegno quotidiano della struttura di Aeroporti di Puglia e della Regione Puglia che
sta contribuendo a trasformare un progetto in realtà"
Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg
di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I
compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato
scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSiti industriali
di Domenico Palmiotti
Leonardo nell’incontro del 18 novembre ha dichiarato ai sindacati metalmeccanici Fim
nell’area dello stabilimento della divisione Aerostrutture a Grottaglie (Taranto)
metterà a disposizione un’area per attività e personale della divisione Elettronica
mentre da giugno saranno disponibili gli spazi (un capannone) per la divisione Elicotteri
La prima viene trasferita da Taranto a Grottaglie
è una new entry perché attualmente le lavorazioni degli elicotteri avvengono solo nel sito di Brindisi mentre a Grottaglie si lavora sul composito per gli aerei ma
Il trasferimento e l’arrivo delle due divisioni servono a sostenere il sito Leonardo di Grottaglie in una fase in cui le consegne a Boeing delle fusoliere segnano il passo per la crisi che coinvolge la compagnia americana (nel 2025 ne saranno ritirate 16 coppie in meno sul previsto)
tant’è che per il personale (931 addetti) è stato necessario prorogare la cassa integrazione ordinaria
Ma servono anche a dare impulso al progetto che punta a fare dell’aeroporto di Grottaglie un polo industriale dell’aerospazio
Elettronica - che lavora soprattutto per la Difesa - trasferirà ciò che ha già in carico
mentre Elicotteri porterà le attività connesse ai velivoli AW101 e AW609
Quest’ultimo è il convertiplano e a regime nell’arco di un biennio la linea italiana di assemblaggio finale impegnerà a Grottaglie circa 250 addetti
Elicotteri dovrà attendere che le fusoliere del 787 stoccate per Boeing - e che la compagnia non ha ritirato - prendano il volo per Charleston e liberino spazio nello stabilimento
Ma si muovono anche Confindustria Taranto ed Enac
che con i rispettivi presidenti Salvatore Toma e Pierluigi Di Palma
hanno sottoscritto un accordo che punta a «individuare
un modello di sviluppo in grado di attrarre imprese operanti nella filiera» ma anche ad «attivare sinergie per lo sviluppo di partenariati industriali e la nascita di nuova impresa innovativa»
il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati
Enac è in campo per Grottaglie col progetto dello spazioporto per i voli suborbitali
attualmente l’unico riconosciuto in Europa
per il quale da parte di Aeroporti di Puglia è in corso la progettazione della prima infrastrutturazione
Enac e Virgin Galactic firmeranno un accordo «per poter studiare concretamente - spiega Di Palma - il primo network di volo suborbitale che parte da uno scalo e arriva all’altro
Noi abbiamo già definito una regolamentazione sia per la realizzazione infrastrutturale che per l’operatività aeroportuale che riteniamo sia garante del possibile utilizzo di Grottaglie come spazioporto
é necessario aspettare l’accordo con gli americani»
Sull’aeroporto sta anche investendo Aeroporti di Puglia con 10 milioni di euro per rifare l’aerostazione (sarà pronta nel primo semestre 2026) e si segnalano altre iniziative da parte di privati
Ecologica e Gesfa puntano a costruire a Grottaglie il primo centro di “dismantling” in Italia
recuperare e rigenerare dagli aerei da rottamare sino all’85-90 per cento dei materiali
Il progetto sta ora avendo una rivisitazione
Fonti AdP dicono che ci sarà un’estensione dell’area inizialmente prevista per l’attività paro a 18 mila metri quadrati
L’ampliamento è inserito nel nuovo piano di sviluppo aeroportuale e si attende che l’Enac lo approvi
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Dopo le recenti dichiarazioni circolate sui media circa una presunta scarsa attenzione verso lo sviluppo dell’aeroporto di Grottaglie
Aeroporti di Puglia interviene per chiarire la situazione
i lavori sullo scalo procedono regolarmente e a ritmo sostenuto
Una serie di immagini scattate nella mattinata di martedì 29 aprile testimoniano l’avanzamento degli interventi
condiviso con l’Assessorato regionale ai Trasporti della Regione Puglia
per restituire piena operatività a una struttura strategica non solo per il territorio jonico
In parallelo all’attività infrastrutturale
sono in corso colloqui commerciali con un importante operatore internazionale
potrebbero portare allo sviluppo di nuove attività operative all’interno dello scalo
In merito alla possibilità di attivare collegamenti commerciali
Aeroporti di Puglia richiama l’attenzione sui primi risultati dello studio affidato al professor Stefano Paleari
non è da escludere l’inclusione di Grottaglie tra gli aeroporti idonei a beneficiare delle misure previste
con potenziali ricadute positive sulla mobilità dei cittadini e sull’economia locale
La società chiarisce inoltre di non voler interferire con le valutazioni del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
rispondendo a un’istanza del Comitato “Pro Aeroporto di Taranto Grottaglie”
che qualsiasi progetto di oneri di servizio pubblico (OSP) necessita di una valutazione preliminare approfondita
lo studio della domanda potenziale sulle rotte interessate e il dimensionamento del servizio proposto
Aeroporti di Puglia ribadisce la necessità di un approccio prudente e responsabile
per non compromettere gli sforzi compiuti finora e garantire risultati concreti a beneficio della collettività
Lo scalo di Grottaglie continua così a rappresentare un tassello fondamentale all’interno delle strategie di rilancio del sistema aeroportuale regionale
in linea con gli obiettivi nazionali di mobilità sostenibile e accessibile
Il lavoro quotidiano di AdP e della Regione testimonia la volontà di trasformare le progettualità in realtà operative
Francesco Donatelli rompe il silenzio in Consiglio comunale e accusa: “Punito per coerenza politica e difesa del territorio”
Nel corso della seduta del Consiglio comunale di Grottaglie del 28 aprile 2025
il consigliere comunale Francesco Donatelli ha rilasciato un intervento pubblico in risposta alla sua espulsione dal Partito Democratico
Una vicenda che ha scosso gli equilibri interni al partito e acceso il dibattito politico cittadino
sollevando interrogativi sulla gestione del dissenso e sul futuro del centrosinistra locale
Di seguito pubblichiamo integralmente il comunicato stampa diffuso dallo stesso consigliere Donatelli
affinché i lettori possano conoscere nel dettaglio la sua posizione e le motivazioni addotte
Noi la riprendiamo aggiungendo qualche altro dettaglio di alcuni anni fa
emerge un’inquietante realtà che intreccia pietà e affari
Non si tratta di un semplice errore o di leggende ultraterrene
ma di un sistema che solleva interrogativi sull’etica e la gestione dei defunti
Il caso è emerso quasi per caso: una donna
ha notato che la data di morte sulla lapide non corrispondeva a quella del funerale che ricordava chiaramente
ma lei era certa che il decesso fosse avvenuto nel 1992
ha indagato e scoperto che altre tombe presentavano anomalie simili
in particolare quelle legate alle confraternite locali
con date posticipate di vent’anni rispetto alla realtà
Dietro a queste discrepanze sembra celarsi un meccanismo ben organizzato
i resti devono essere trasferiti in ossari o tombe temporanee per completare la decomposizione
si sarebbero rivolte alle confraternite che
Le salme venivano spostate in nuovi loculi e le lapidi aggiornate con date di decesso postdatate
mantenendo così l’illusione di un riposo eterno
Questa vicenda si aggiunge a un episodio del 2012
quando una proposta per la costruzione di 100 loculi e di un forno crematorio venne bloccata dall’opposizione comunale
Nonostante l’investimento annunciato nel 2011
segnando un altro capitolo di incertezza nella gestione dei cimiteri locali
restano molte domande: chi dovrebbe vigilare su queste pratiche
È lecito modificare le date di morte per aggirare regolamenti
E quale ruolo dovrebbe assumere la Curia in una vicenda che intreccia sacro e profano
emerge un sistema che mescola pietà e business
rivelando come anche il luogo più sacro possa diventare il teatro di dinamiche opache e controverse
Devi essere connesso per inviare un commento.
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale del 28 aprile 2025
ormai ex capogruppo consiliare del Partito Democratico di Grottaglie
ha denunciato pubblicamente la propria espulsione dal partito
definendola “un atto grave e senza precedenti”
Donatelli ha ripercorso le motivazioni addotte dalla segreteria locale
che gli ha imputato il voto contrario al DUP e al Bilancio di previsione
“È naturale che un consigliere di opposizione voti contro atti politici come il bilancio
sottolineando come non vi sia mai stato un atto formale di ingresso del PD nella maggioranza
L’ex capogruppo ha evidenziato come il documento congressuale del 2023 prevedesse un percorso di aggregazione del centrosinistra
reo – secondo Donatelli – di voler evitare trattative e compromessi
“Con il PD non può esserci semplice annessione
conclusasi con la formazione di una giunta composta esclusivamente da liste civiche
avrebbe sancito l’esclusione definitiva del PD dalla gestione comunale
aggravata dal silenzio delle segreterie locali e provinciali
Francesco Donatelli ha ricordato come in questi anni sia stato l’unico consigliere del PD a opporsi a progetti urbanistici ritenuti devastanti per il territorio
come l’Accordo di Programma che prevede la cementificazione di oltre 42.000 metri quadrati per la costruzione di un centro commerciale
“Questa scelta contrasta apertamente con il PAESC
che impone la riduzione delle emissioni e la tutela del verde”
Tra le altre battaglie ricordate da Donatelli
la critica all’innalzamento della tassazione IMU per i comparti C
il sostegno ai diritti dei dipendenti della società Teorema (AVR) e la denuncia del ritardo nell’approvazione del Piano Sociale di Zona 2022-2024
Non sono mancate accuse gravi anche sul piano istituzionale: “Nel 2024
i consiglieri della maggioranza PD sono stati costretti a non votare per il rinnovo del Consiglio provinciale
violando il diritto costituzionale di eleggere un rappresentante di Grottaglie”
sarebbe solo l’epilogo di una lunga serie di tentativi di silenziarlo per le sue posizioni critiche
“Continuerò a esercitare il mio mandato con coerenza
rispettando l’impegno preso con gli elettori
a differenza di chi oggi si piega ai giochi di potere”
la sala consiliare del Comune di Grottaglie ospiterà un evento di grande rilevanza: il convegno intitolato “Decreto Disabilità: punti Chiave e tempi”
organizzato dalla Cooperativa Futura Dast Onlus
L’incontro approfondirà le novità introdotte dal Decreto Legislativo 62/2024
importante passo avanti nella tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia
il Decreto Legislativo 62/2024 attua la Legge delega n
227/2021 e riscrive l’articolo 3 della Legge 104/92
ridefinendo la condizione di disabilità secondo i principi della Convenzione Onu
La riforma segna un cambio di paradigma: dalla concezione puramente medica a una visione che riconosce nelle barriere sociali e ambientali i principali ostacoli alla piena partecipazione delle persone con disabilità nella società
Tra le principali innovazioni del Decreto spicca la valutazione multidimensionale
un approccio che considera la persona nella sua interezza
Questo metodo permetterà di elaborare progetti di vita individuali personalizzati e partecipati
finalizzati a promuovere autonomia e inclusione sociale
Il Decreto fornisce inoltre precise indicazioni sull’applicazione dell’accomodamento ragionevole
prevedendo modifiche e adattamenti necessari in tutti i contesti di vita per garantire il pieno esercizio dei diritti
Introduce anche un sistema di sostegni personalizzati
graduati in base alle necessità individuali: lievi
Il convegno sarà moderato da Vincenzo Bovino
con i saluti istituzionali del Sindaco di Grottaglie
e dell’assessora alle politiche sociali
Interverranno come relatori il dottor Marco Urago
membro della Segreteria Scientifica Anfas regionale
L’iniziativa mira a sensibilizzare e informare la comunità locale sulle recenti riforme in materia di disabilità
promuovendo una cultura inclusiva e il rispetto dei diritti
Un impegno che la Cooperativa Futura Dast porta avanti quotidianamente da anni nell’assistenza alle persone con disabilità
Si è tenuta ieri in V Commissione l’audizione sull’aeroporto ‘Arlotta’ di Grottaglie e sullo studio inviato dalla Regione al Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti sugli scali aeroportuali di Grottaglie
Brindisi e Foggia per il riconoscimento della continuità territoriale
che vedeva tra i richiedenti anche il capogruppo del M5s Marco Galante.
«Dispiace – dichiara Galante – che Aeroporti di Puglia
che ha commissionato lo studio inviato al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il riconoscimento della continuità territoriale
abbia deciso di non presentarsi in Commissione
Ringraziamo l’assessora Ciliento per la disponibilità
ma non ci basta come risposta che non possano essere diffusi i contenuti del report fino a quando non si sarà espresso il Ministero
Riteniamo che gli attori interessati e tutta la comunità debbano essere a conoscenza dei dati contenuti nel documento
e che questo non vada in alcun modo ad inficiare eventuali richieste e decisioni che si stanno prendendo a Roma
La questione dell’apertura dell’aeroporto “Arlotta” ai voli di linea è fondamentale per lo sviluppo dell’intera provincia
specialmente in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026
Serve capire quale sia l’orientamento della politica regionale e nazionale e per farlo è necessario sapere cosa dice la relazione
In linea con quanto già fatto nel corso dell’incontro organizzato a Grottaglie dal M5s chiediamo la convocazione di un tavolo allargato nella sede della Camera di Commercio jonica e di sollecitare ancora una volta il ministro Salvini
più volte interrogato dal senatore Mario Turco
per la celere convocazione della Conferenza di Servizi
Ci chiediamo poi perché visto il prestigio delle università pugliesi si sia deciso di affidare lo studio all’università di Bergamo e perché nella sua redazione non siano state coinvolte le associazioni di categoria e gli enti dei territorio
Auspichiamo al più presto la presenza in commissione del professor Paleari che ha scritto il documento per avere ulteriori dettagli e avere finalmente risposte alle tante domande che abbiamo su questa relazione
ad esempio se siano stati considerati i contributi governativi e regionali per la fase di startup
Continueremo a seguire da vicino la questione
perché un futuro diverso per la città dei due mari passa anche da collegamenti efficienti»
denuncia l’ennesimo atto vandalico e chiede misure urgenti per la sicurezza dei DAE installati nelle piazze cittadine
Dopo l’ennesimo furto di un defibrillatore collocato in una piazza pubblica di Grottaglie
l’Associazione Medici per San Ciro ODV ha inviato una lettera-denuncia alle principali autorità locali e nazionali
chiedendo interventi immediati per proteggere i dispositivi salvavita installati in città
alla Regione Puglia e alle forze dell’ordine
sollevando preoccupazioni per la sicurezza dei dispositivi
Di seguito il testo integrale della comunicazione
a Grottaglie avrà luogo la Via crucis organizzata dalla vicaria Grottaglie-Montemesola
con la partecipazione delle comunità parrocchiali
Il pio esercizio inizierà alle ore 19 dal castello episcopio
Le Stazioni saranno dislocate nei seguenti siti: largo Maria Immacolata
La Via Crucis terminerà con l’ingresso in Collegiata dove
Il Comune di Grottaglie ha pubblicato un avviso per la nomina degli scrutatori per il Referendum del 8 e 9 giugno 2025
Si informa che, in occasione delle consultazioni referendarie fissate per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, la Commissione Elettorale Comunale procederà, in una data compresa tra il 14 e il 19 maggio 2025, alla nomina degli scrutatori da assegnare ai seggi elettorali
In linea con quanto stabilito nelle precedenti consultazioni elettorali e come confermato da ultimo con il verbale n
15 del 30 aprile 2024 relativo alle elezioni europee
la Commissione ha deciso di conferire priorità nella nomina degli scrutatori titolari e supplenti a:
purché regolarmente iscritti nell’Albo degli Scrutatori del Comune di Grottaglie
di età non superiore ai 50 anni e che non abbiano già svolto la funzione di scrutatore nell’ultima consultazione elettorale
Gli interessati dovranno manifestare la propria disponibilità compilando in ogni sua parte l’apposito modulo pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Grottaglie
sottoscrivendolo e inviandolo all’indirizzo email elettorale@comune.grottaglie.ta.it entro e non oltre venerdì 9 maggio 2025
La richiesta di eliminare completamente il termine di dimissioni, come avviene in altre regioni italiane, solleva interrogativi sul rispetto dei principi di equità e trasparenza che dovrebbero guidare ogni processo elettorale. La normativa vigente in Puglia, sebbene unica nel panorama nazionale, rappresenta una tutela contro possibili conflitti di interesse e garantisce un confronto elettorale libero da condizionamenti istituzionali.
Contrariamente a quanto affermato, questa norma non penalizza i Sindaci, bensì protegge il valore del confronto democratico, evitando che il ruolo istituzionale venga utilizzato come leva per influenzare l’esito delle elezioni. La democrazia non si tutela con privilegi, ma con regole che garantiscano pari opportunità per tutti i candidati.
La politica mediocre non è quella che stabilisce regole chiare e trasparenti, ma quella che cerca di aggirarle per ottenere vantaggi personali. Il “Movimento Mediterraneo” continuerà a battersi per una politica che metta al centro i cittadini e il rispetto delle istituzioni.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Devi essere connesso per inviare un commento.
GROTTAGLIE (TA) – È stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere
ritenuto responsabile di tentata estorsione ai danni di un commerciante di preziosi di Grottaglie
L’uomo è accusato di aver approfittato della disponibilità del negoziante per sottrargli due orologi di valore
promettendo il pagamento da parte della moglie
condotte dalla Polizia del commissariato di Grottaglie e coordinate dalla Procura di Taranto
sono partite dopo la denuncia del gioielliere
che ha raccontato di essere stato avvicinato più volte dal 59enne
è tornato mesi dopo per restituirlo chiedendo in cambio un secondo orologio da “regalare a un amico in carcere”
sempre con la promessa – mai mantenuta – del saldo da parte della moglie
L’episodio più grave si è verificato successivamente
quando il 59enne si è ripresentato per vendere dell’oro
ha pronunciato frasi ambigue: “Solo grazie a me non sono arrivate visite in negozio o a casa”
il giudice ha disposto la custodia cautelare in carcere ritenendola l’unica misura adeguata per prevenire ulteriori condotte intimidatorie
è ora formalmente indagato anche per questa vicenda