Il progetto è parte di un più ampio programma di rilancio del comune di Grottaminarda sotto ogni aspetto Sin dal suo insediamento l’Amministrazione comunale di Grottaminarda ha deciso di avviare un progetto di recupero e valorizzazione della storica fontana di San Tommaso Si tratta di una sorgente d'acqua antichissima mentre la struttura che la ricopre è di epoca moderna Oggi questo progetto di rigenerazione prende forma incontrerà presso la Sala Giunta i funzionari della Regione Campania per avviare un programma di rilancio del territorio di Grottaminarda attraverso un intervento integrato di rigenerazione che coinvolga tutti gli ambiti: storico Tra gli obiettivi vi è quello di restituire vitalità ed attrattività ad una delle fontane storiche della comunità quella di San Tommaso intorno alla quale ruotano diverse leggende legate in parte alla storia ed in parte a fantasie popolari; si racconta che in quei luoghi si recasse proprio San Tommaso nei periodi in cui era ospite nel Castello dello zio e che proprio perchè toccate dal Santo Patrono quelle acque fossero benedette e sgorgassero fresche d'estate e calde d’inverno C'era poi la convinzione che chi beveva da quella fonte non avrebbe più lasciato Grottaminarda I fondi necessari per l'intervento sono cospicui e l'Amministrazione sta pensando anche ad una compartecipazione straordinaria pubblico/privato Si tratta di un punto di partenza di rifunzionalizzazione del patrimonio monumentale esistente in un modello virtuoso di rigenerazione ambientale e culturale avviato diversi mesi fa e che si spera possa trovare sviluppi a breve Ovviamente dopo l'incontro di giovedì ci sarà una nuova informativa per dare compiutezza ai cittadini sul prosieguo del progetto.  La scelta di accettare questo incarico è coerente  con i valori  e gli obiettivi  che ho sempre sostenuto Così la neo assessora di Grottaminarda Marisa Graziano la cui nomina da parte del sindaco Spera ha di fatto modificato gli equilibri politici nella maggioranza integra punti fondamentali del programma di Liberi e Democratici la lista con la quale la neo assessora è stata eletta Una risposta seppur indiretta alle accuse pesanti rivolte nei suoi confronti e in quelli del sindaco Spera da Vincenzo Barrasso capogruppo delle opposizioni in un  video sui social Barrasso aveva  parlato di trasformismo e conservazione del potere basato su un misero baratto assessorato ed indennità alla consigliera Graziano e sopravvivenza politica per il sindaco Spera Un atto politico  che non rispetta la volontà degli elettori ha continuato il capogruppo delle minoranze che hanno attribuito a Graziano il compito di opporsi a Spera e non di salvarlo politicamente “La Rinascita” è un progetto  politico fallito non esiste più e Spera e la sua maggioranza hanno perso ogni credibilità: la città è allo sbando Privacy Policy Cookie Policy Autori Il sindaco di Grottaminarda ha emanato un'ordinanza contingibile e urgente per la chiusura nella giornata di lunedì 5 maggio di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale a causa della sospensione dell’erogazione idrica L’Alto Calore Servizi ha infatti comunicato che a seguito della rottura della condotta adduttrice del diametro di 800 mm nel comune di Gesualdo si rendono necessari lavori di riparazione con conseguente interruzione del servizio idrico Il sindaco Marcantonio Spera ha pertanto ritenuto opportuno emanare l’ordinanza per evitare che le attività scolastiche si svolgano in condizioni igienico-sanitarie precarie garantendo così la tutela della salute pubblica e della sicurezza collettiva La neo assessora ringrazia il sindaco Spera per la fiducia e si dice pronta a contribuire al rilancio della comunità nel segno del dialogo e dell'impegno condiviso “Ho accolto con senso di responsabilità la nomina ad assessore del Comune di Grottaminarda voluta dal sindaco che ringrazio per aver voluto riporre fiducia nella mia persona Sono pronta a mettere a disposizione tutte le mie energie per affrontare le sfide che attendono la nostra comunità Il mio impegno sarà guidato dalla determinazione di migliorare Grottaminarda Mi preme sottolineare che la mia scelta di accettare questo incarico è coerente con i valori e gli obiettivi che ho sempre sostenuto: il nuovo patto per la città integra punti fondamentali del programma di Liberi e Democratici che ho portato avanti con convinzione durante il mio percorso politico onorando così la fiducia riposta in me dai miei elettori Lavorerò con passione e sarò orientata all’ascolto per dare il mio contributo finalizzato a costruire un futuro più prospero e unito per Grottaminarda.” Numerosi comuni dell’Irpinia e del Sannio si sono ritrovati improvvisamente senz'acqua a causa dell'ennesimo guasto a una condotta principale nel territorio di Gesualdo, scuole chiuse quest'oggi disabili e ammalati in difficoltà nelle abitazioni.  Il comitato Uniamoci per l'acqua ha indetto un'assemblea pubblica urgente per questa sera a Grottaminarda L'incontro è allargato a tutti comuni dell'Irpinia coinvolti in questa grave emergenza "Parlermemo e decideremo insieme le iniziative da intraprendere Non c'è più tempo da perdere" L'appuntamento è alle ore 18.00 nella sala “Thomas Menino” a Grottaminarda nei locali soprastanti la sala consiliare Sandro Pertini E siamo solo all’inizio di un’estate che si preannuncia rovente Il comitato Uniamoci per l'acqua non ci sta: "Alto Calore comunica Ma noi sappiamo bene che questi "imprevisti" sono in realtà il frutto di decenni di incuria e silenzi: una rete idrica ridotta a un colabrodo Chi si lamenta sui social ha ragione: il disagio è reale Ma a chi si lamenta diciamo anche questo: non basta più il lamento chi prova dolore va da un medico per farsi curare O se ti vuole vendere una cura che peggiora la malattia È esattamente ciò che sta accadendo: ci vogliono esasperare per poi presentarci come “cura” la privatizzazione dell’acqua Ci vogliono far credere che non ci siano alternative che solo i privati possano salvare il sistema Ma sappiamo bene cosa succede quando i beni comuni diventano merce come comitato "Uniamoci per l’acqua" di iniziare una stagione di mobilitazione vera simbolicamente e fisicamente. Chiediamo ai Sindaci di farsi portavoce di una vertenza comune Chiediamo al Governo e alla Regione di proclamare lo stato di emergenza idrica per l’Irpinia e il Sannio con fondi straordinari per rifare completamente la rete idrica chiediamo una garanzia scritta e vincolante: l’acqua deve restare pubblica Pace quasi fatta ma non completamente tra il sindaco di Grottaminarda e i tre ex assessori dimissionati che ieri si sono presentati in consiglio ed hanno annunciato la nascita  di un nuovo gruppo : Scelta Popolare Scontro sull’istituzione di un notiziario on line “Punto Comune” Una spesa di 40 mila euro  spalmata in tre anni che nasce dall’esigenza di comunicazione tra cittadino e pubblica amministrazione  una inutile spesa per un’amministrazione in predissesto hanno tuonato le opposizioni visto che già esistono un efficientissimo ufficio stampa ed una pagina social dell’amministrazione Notiziario on line approvato  grazie  al voto favorevole dell’indipendente Marisa Graziano (Intervistea Michelangelo Bruno e Marcantonio Spera) che lascia l'incarico ma resta Presidente del Consiglio comunale Il provvedimento fa seguito alle dimissioni da Assessore da parte di Virginia Pascucci che resta Presidente del Consiglio comunale «Come preannunciato – afferma il Sindaco Marcantonio Spera – ho proceduto ad una verifica programmatico-amministrativa ad una integrazione del programma della Rinascita e ad un nuovo innesto in Giunta con la Consigliera Marisa Graziano A quest'ultima l'augurio di un proficuo lavoro nell'ambito delle importanti deleghe ricevute certo che potrà svolgere al meglio il ruolo che le ho conferito All'Assessore uscente Virginia Pascucci un sentito ringraziamento per il contributo dato e per quello che continuerà a dare nelle vesti di Presidente del Consiglio ruolo che svolge in maniera esemplare» Antonio Vitale: "Anche quest’anno nessun aumento e diminuzioni su tutte le utenze" «Anche quest’anno a Grottaminarda la tassa sui rifiuti non ha subito nessun aumento anzi - sottolinea il Vicesindaco con delega all’Ambiente - tutte le Tariffe sia delle utenze Domestiche che delle attività Commerciali hanno avuto una riduzione rispetto allo scorso anno» Dopo l'approvazione delle tariffe Tari da parte del Consiglio comunale di Grottaminarda nella seduta di ieri si registra l'intervento di Antonio Vitale che approfondisce l'argomento: «Abbiamo approvato un piano tariffario che vede un decremento su tutte le tariffe seppur minimo su alcune tipologie di utenze Nonostante ci sia stato un fisiologico incremento del costo del servizio rispetto all’anno precedente è stato possibile ottenere questo risultato grazie alle riscossioni derivanti dall’attività di contrasto all’evasione TARI che come previsto dalla norma rappresentano costi a valle che vanno detratti dal Piano Economico Finanziario Stiamo parlando di circa 120.000 euro che abbiamo incassato e restituito a tutti i cittadini Senza questa detrazione avremmo avuto un significativo aumento delle Tariffe per cui oggi possiamo ribadire con forza e con fierezza che come abbiamo più volte sottolineato In termini di rifiuti stiamo lavorando da tre anni per cercare di offrire innanzitutto un ottimo servizio ai cittadini grazie ad una sana collaborazione con il gestore del servizio ma soprattutto per cercare di aumentare la percentuale di raccolta differenziata L’obiettivo rimane sempre quello della tariffa puntuale vale a dire di un tributo calcolato in base alla quantità di rifiuti conferiti da ogni utenza e continueremo a lavorare e a confrontarci con il gestore per raggiungerlo nei prossimi anni Nonostante nei giorni scorsi sia stata ufficializzata la proroga al 30 giugno per l’approvazione delle Tariffe avevamo da subito deciso di andare in Consiglio rispettando il termine del 30 aprile originariamente previsto dalla norma a dimostrazione del fatto che il lavoro sulla TARI è frutto di programmazione e concertazione quotidiana con gli uffici nell’interesse degli utenti Quest’anno – conclude il Vicesindaco Vitale - il Governo ha previsto un Bonus Sociale che stabilisce una riduzione del 25 per cento della Tari in favore di nuclei familiari al cui interno vi siano titolare di ISEE inferiore a 9.530,00 soglia innalzata a € 20.000 per nuclei familiari con almeno 4 figli a carico Siamo in attesa del decreto definitivo di Arera che stabilirà le modalità di erogazione del bonus e della relativa componente perequativa» Il Consiglio comunale ha istituito il nuovo servizio di informazione al fine di promuovere la consapevole partecipazione dei cittadini alla vita pubblica “Promuovere la consapevole partecipazione dei cittadini alla vita pubblica attraverso una costante e diretta informazione sulle attività dell'Ente e su tutto ciò che riguarda la comunità grottese” Questo in sintesi l'obiettivo di "Punto Comune" attraverso l'approvazione del regolamento dal Consiglio comunale di Grottaminarda nella seduta di ieri martedì 29 aprile. «Uno strumento di cultura pluralismo e democrazia» lo ha definito il Sindaco Marcantonio Spera Critico il gruppo di minoranza “Per Grottaminarda 2027” rispetto alla spesa che dovrà sostenere l'Ente alle possibili difficoltà di reperire sponsor visto il momento difficile per l'editoria e alle garanzie di imparzialità; mentre il neonato gruppo “Scelta Popolare” aveva chiesto il ritiro dell'argomento per ulteriori approfondimenti Il civico consesso si è aperto con la richiesta da parte della Presidente del Consiglio Comunale di rispettare un minuto di silenzio in ricordo di Papa Francesco Ha poi preso la parola la Consigliera Doralda Petrillo che ha annunciato la costituzione del nuovo gruppo consiliare all'interno della maggioranza da Edoardo De Luca e da Michelangelo Bruno quest'ultimo ne sarà il Capogruppo Il Consiglio ha poi approvato una variazione al Bilancio di previsione finanziario 2025/2027 al fine di inserire nuovi capitoli come quelli della legge 219 o relativi a decreti di finanziamento PNRR ricevuti la tassa sui rifiuti da applicare per l'anno 2025 e presa d'atto da parte del Consiglio del PEF pluriennale 2024-2025; tariffe ridotte grazie alla lotta all'evasione La lunga seduta di Consiglio si è conclusa con l'approvazione del regolamento per la disciplina dell'accesso agli impieghi delle selezioni pubbliche e di altre procedure necessario per sostituire il vecchio regolamento per i concorsi ed allinearsi quindi alle nuove normative di legge Il sindaco di Grottaminarda Marcantonio  Spera ha nominato Assessore Marisa Graziano.Le deleghe conferite: Politiche Sociali; Servizi sanitari territoriali; Rapporti con le Istituzioni Regionali e Provinciali; Valorizzazione del Territorio; Trasporti; Stazione Irpinia e Piattaforma Logistica. La nomina di Marisa Graziano consolida la maggioranza del sindaco alle prese con le polemiche nella cittadina ufitana dopo l'esautorazione di tre assessori  Michelangelo Bruno Doralda Petrillo e Eddy De Luca con la  costituzione di un nuovo gruppo La Graziano eletta in un primo momento con la minoranza facente capo all'avv.to Barrasso vicina alle posizioni di Italia Viva con il cons.regionale Enzo Alaia e l'ass.re regionale all'agricoltura Caputo ha negli ultimi tempi sempre assicurato con il suo voto il proseguimento dell'attività amministrativa dell'amministrazione Spera.  Uniti per l’Acqua: Un Evento di Sensibilizzazione a Grottaminarda un incontro con la comunità di Grottaminarda invitata a riunirsi presso la Sala “Thomas Menino”per discutere un tema fondamentale: l’acqua dal titolo Uniamoci per l’Acqua” mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche e sulle sfide che il territorio affronta L’acqua è una risorsa essenziale per la vita l’inquinamento delle falde e il diritto all’accesso all’acqua potabile sono questioni cruciali che meritano attenzione Questo incontro rappresenta un’occasione per la cittadinanza di informarsi condividere idee e individuare possibili soluzioni La grande goccia d’acqua presente sul volantino dell’evento simboleggia perfettamente il cuore della causa: preservare questa risorsa vitale per le generazioni future L’incontro potrebbe coinvolgere esperti del settore rappresentanti delle istituzioni e cittadini pronti a fare la loro parte Partecipare significa contribuire a un futuro più sostenibile e consapevole Uniamoci per l’acqua: perché ogni goccia conta Il convegno è a cura del Comune di Grottaminarda In occasione dell'80° anniversario della Liberazione a Grottaminarda si terrà il convegno dal titolo "Gli internati in Irpinia durante la seconda guerra mondiale" a cura del Comune di Grottaminarda dell'Associazione Combattenti e Reduci «Alla luce del fatto – afferma la Delegata alla Cultura Marilisa Grillo – che Grottaminarda abbia avuto un internato d'eccellenza quale Osvaldo Sanini sulla cui figura abbiamo tenuto un interessante incontro lo scorso marzo in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo sono tante e tutte di particolare interesse storico».  Grottaminarda polemiche e chiarimenti sulla nascita del gruppo consiliare “Scelta popolare” la consigliera Petrillo Doralda Quinta Yoraima ha annunciato la costituzione di un nuovo gruppo consiliare insieme ai consiglieri Bruno Michelangelo e De Luca Edoardo la comunicazione ha sollevato interrogativi e critiche da parte dell’attuale maggioranza che ha ritenuto necessario chiarire la dinamica politica degli ultimi mesi Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale l’amministrazione guidata dal sindaco Marcantonio Spera precisa che la scelta di azzerare la Giunta è stata motivata da “divergenze e contrasti idonei a incidere sul rapporto fiduciario indispensabile per operare in armonia” i tre ex assessori hanno impugnato i provvedimenti sindacali presso il TAR il quale ha respinto il ricorso giudicandolo “manifestamente infondato”con sentenza del 4 aprile 2025 Il comunicato sottolinea che il nuovo gruppo consiliare ha interrotto il silenzio solo dopo la pronuncia del tribunale sollevando accuse ritenute dalla maggioranza “inesatte e finanche gravi” Il sindaco afferma inoltre di aver convocato tutti i consiglieri per una verifica politico-programmatica prima della revoca degli incarichi ma i tre interessati avrebbero “disertato l’incontro comunicando il proprio rifiuto a partecipare agli incontri” viene evidenziata la loro assenza nelle sedute consiliari del 5 e 25 febbraio 2025 nonostante fossero state convocate regolarmente per deliberare su argomenti cruciali come la variazione al Documento Unico di Programmazione e la nomina del nuovo Revisore dei Conti Una delle critiche più forti da parte della maggioranza riguarda l’accusa rivolta alla capogruppo consiliare Franca Iacoviello descritta nel comunicato di “Scelta popolare” con il termine “violentemente” un’espressione giudicata “ai limiti della denuncia” priva di fondamento e assolutamente inaccettabile il sindaco Marcantonio Spera ribadisce che la compagine di maggioranza “porterà avanti il programma politico con tutti coloro i quali hanno l’esclusivo interesse per la comunità” garantendo il rispetto degli impegni presi e il controllo degli organi competenti Intanto i tre facenti parte di “Scelta Popolare” avranno modo e tempo per rispondere al comunicato diffuso da “La Rinascita” Grottaminarda si trasformerà in un paradiso per gli amanti del cioccolato grazie a 'CioccoArt' un evento speciale che celebra la tradizione artigianale della lavorazione del cioccolato Organizzato in collaborazione con una delle più rinomate aziende dolciarie della città l'evento offrirà un'esperienza coinvolgente per grandi e piccini I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire i segreti dei maestri cioccolatieri assistendo da vicino alle diverse fasi della produzione e immergendosi in un viaggio sensoriale unico Le degustazioni guidate permetteranno di apprezzare le sfumature di gusto del cioccolato artigianale mentre le attività pratiche offriranno la possibilità di mettere le mani in pasta per realizzare e decorare creazioni pasquali Per i più piccoli sono previsti laboratori creativi in cui potranno divertirsi a modellare il cioccolato e portare a casa un dolce ricordo della giornata avrà un numero limitato di partecipanti per garantire un'esperienza esclusiva e di qualità Per chi desidera prolungare il piacere della giornata sarà possibile pranzare in un agriturismo locale a prezzo convenzionato 'CioccoArt' rappresenta un'occasione che unisce sapori autentici creatività e convivialità in una cornice unica e suggestiva Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login Progetto finanziato e realizzato con fondi della Provincia di Avellino Indagini e provvedimenti cautelari dopo il furto di un'Alfa Romeo Stelv A seguito delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli è stato eseguito un provvedimento cautelare nei confronti di un minore residente a Foggia accusato di aver partecipato al furto di un'autovettura a Grottaminarda (AV) hanno rubato un'Alfa Romeo Stelvio utilizzando un dispositivo di accensione forzata (OBD) approfittando dell'ora notturna e delle vulnerabilità elettroniche del veicolo i malfattori sono stati intercettati da una pattuglia della Polizia di Stato a Savignano Scalo durante il quale il veicolo è stato abbandonato lungo la strada I fuggitivi si sono lanciati nel dirupo sottostante e si sono rifugiati nei boschi ma sono stati successivamente bloccati dalle forze dell'ordine sono stati individuati e trovati in possesso dei dispositivi elettronici utilizzati per il furto Due degli arrestati sono stati posti in carcere con l'accusa di concorso in furto pluriaggravato mentre il minore è stato sottoposto alla misura cautelare della permanenza in casa tra cui il divieto di comunicare con persone estranee alla sua famiglia o assistenza Le contestazioni rimangono provvisorie e la colpevolezza del minore sarà accertata solo a seguito del giudizio definitivo Le indagini proseguono per chiarire ulteriori dettagli sull'accaduto Marisa Graziano nominata Assessore: nuova fase per la Giunta di Grottaminarda GROTTAMINARA Con decreto del 2 maggio 2025 il Sindaco Marcantonio Spera ha nominato Marisa Graziano come nuovo Assessore comunale dando il via a una nuova fase amministrativa per la città.sessore ma resta Presidente del Consiglio comunale mantenendo così un ruolo di primo piano nella gestione politica del territorio Pascucci ha ricevuto il ringraziamento del Sindaco per il contributo dato fino ad oggi e per il lavoro che continuerà a svolgere nelle sue funzioni il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di questa decisione che si inserisce in un processo di verifica programmatico-amministrativa e di integrazione del programma della Rinascita è stata scelta per le sue competenze e il suo impegno nel territorio A lei sono state assegnate deleghe strategiche – Politiche Sociali – Servizi sanitari territoriali – Rapporti con le Istituzioni Regionali e Provinciali – Valorizzazione del Territorio – Trasporti – Stazione Irpinia e Piattaforma Logistica L’amministrazione di Grottaminarda guarda con fiducia a questa nomina puntando su una squadra rinnovata e su nuovi obiettivi per il futuro della comunità Ora resta da vedere quali saranno le prime iniziative della neo-Assessore e come queste influiranno sulla vita dei cittadini ha convocato una seduta straordinaria del consesso per domani Il Consiglio comunale che come di consueto si svolgerà nell'Aula "Sandro Pertini" di Palazzo Portoghesi e che sarà trasmesso in diretta streaming attraverso il canale YouTube dell'Ente prevede la discussione di 5 punti all'ordine del giorno: L’Amministrazione comunale chiede maggiore collaborazione: “Chi inquina sarà multato Dopo la campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti attraverso manifesti affissi sulle cantonate e messaggi social per dire: “basta abbandono dei rifiuti” nuovo appello dell’Amministrazione comunale di Grottaminarda ai cittadini alla collaborazione La situazione è sensibilmente migliorata grazie anche agli sforzi messi in campo dall’Ente con il supporto della Squadra comunale di manutenzione dei collaboratori del Servizio Civile Ambientale e del Programma GOL arriva l’incivile di turno che getta i propri rifiuti domestici nei cestini stradali o lancia sacchetti nel verde o addirittura abbandona ingombranti nelle periferie e nelle campagne Si ribadisce che rimuovere spazzatura ed ingombranti ha un costo elevatissimo tra operatori e smaltimento che si sta rafforzando il sistema di videosorveglianza con l’installazione di ulteriori telecamere ed un monitoraggio quotidiano per cui chi sporca e chi inquina sarà punito con multe salatissime Dunque si chiede la partecipazione e la collaborazione di tutta la cittadinanza: innanzitutto per porre in essere un sempre più corretto conferimento differenziato dei rifiuti a chi ha l’incivile abitudine di abbandonarli per strada e nelle campagne si chiede perentoriamente di non perseverare nell’errore ma anche ai cittadini più corretti ed attenti l’invito è a segnalare episodi e comportamenti incivili alla Polizia Municipale Ritorna a Grottaminarda la tradizionale ‘Via Crucis Vivente’ l’atteso appuntamento che come da consuetudine si tiene il sabato precedente alla Domenica delle Palme la suggestiva rappresentazione cambia nuovamente scenario: dopo l’edizione dello scorso anno ai Giardini De Curtis con partenza dall’antica Stazione di Posta e successive soste che scandiranno i diversi momenti della Passione di Cristo promossa dalla Parrocchia di Santa Maria Maggiore dalla Proloco Grottaminarda APS e sostenuta dal Comune rappresenta un momento di forte partecipazione comunitaria dove decine di parrocchiani si calano nei panni di attori indossando abiti storici e contribuendo alla riuscita dell’evento L’inizio della rappresentazione recitata è previsto per le ore 18.00 ma in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 26 aprile oltre a rappresentare un importante momento di preghiera e raccoglimento rispetto al quale il Comune continuerà sempre a garantire il proprio supporto si conferma un evento ormai parte integrante del percorso culturale e della tradizione della nostra comunità” ha dichiarato Marilisa Grillo Delegata agli Eventi e alla Promozione delle attività culturali sottolineando anche la crescita della manifestazione grazie al coinvolgimento delle associazioni locali che la rendono ogni anno più partecipata e sentita dopo la sentenza del Tar di Salerno che ha rigettato il loro ricorso hanno rotto il silenzio sulla situazione politica a Grottaminarda e diramato un comunicato che riceviamo e pubblichiamo Un ricorso contro la revoca degli incarichi e la crisi politica che scuote l’amministrazione della cittadina ufitana La vicenda politica che sta scuotendo Grottaminarda è al centro dell’attenzione Doralda Petrillo ed Edoardo De Luca hanno fatto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania di Salerno contestando la revoca dei loro incarichi di Assessori da parte del Sindaco Spera sarebbe stato adottato in modo arbitrario e discriminatorio senza alcuna giustificazione amministrativa valida gli ex membri della Giunta comunale sottolineano che la decisione del Sindaco di revocarli non sarebbe stata il frutto di divergenze politiche o amministrative la revoca si fonda su "circostanze false" e si configura come un atto "contraddittorio irragionevole e manifestamente illogico" Segretario del Circolo di Forza Italia di Grottaminarda definendo la situazione politica del Comune "drammatica" Di Fronzo denuncia la gestione amministrativa di Spera che definisce incapace di affrontare le sfide economiche e infrastrutturali della Valle dell’Ufita l’amministrazione è stata completamente avvitata sulla gestione ordinaria senza un vero progetto di sviluppo per il futuro della cittadina Un tema che ha sollevato ulteriori polemiche riguarda la gestione delle finanze comunali con particolare riferimento al predissesto Di Fronzo critica il fatto che non siano state chiarite le motivazioni che hanno portato a questa situazione e accusa il Sindaco di non aver spiegato adeguatamente alla comunità la cancellazione di oltre tre milioni di euro di residui attivi è una massa passiva di oltre sei milioni di euro che i cittadini di Grottaminarda dovranno pagare nei prossimi quindici anni In un contesto di difficoltà economica Di Fronzo denuncia anche un paradosso: le indennità di Sindaco e Assessori sono state aumentate mentre i cittadini sono stati chiamati a sacrifici con l’aumento delle imposte e la vendita di beni comunali La gestione della vendita degli immobili è vista come un ulteriore errore con alcuni uffici pubblici che si troverebbero a dover lasciare le sedi una volta completata la vendita aggiungendo confusione a una situazione già delicata La situazione politica del Comune è ancora più grave di quella finanziaria Il ricorso degli ex Assessori dimostra che il Sindaco non ha più una maggioranza solida e che l'attuale Giunta si regge su un patto di desistenza con una consigliera eletta nell’opposizione che ha visto l’ingresso nella Giunta di una figura precedentemente rifiutata segna una rottura con la maggioranza emersa dalle elezioni del 2022 Di Fronzo invita il Sindaco Spera a prendere atto del fallimento della sua amministrazione e a rassegnare le dimissioni è giunto il momento di voltare pagina e dare a Grottaminarda una nuova amministrazione in grado di affrontare le sfide economiche e politiche del futuro L’appello è rivolto a tutti gli uomini di buona volontà affinché si uniscano per risollevare la città e darle una guida forte e trasparente Grottaminarda Festeggia l’Avellino in Serie B: Una Notte Biancoverde di Passione e Orgoglio L’entusiasmo per il ritorno dell’ Avellino Calcio in Serie B ha travolto l’intera provincia trasformando le città irpine in un palcoscenico di festeggiamenti cori e manifestazioni d’affetto per i l Lupi Tra le tante località che hanno celebrato la storica promozione Grottaminarda ha voluto rendere omaggio alla squadra esponendo striscioni biancoverdi un gesto simbolico che ha evidenziato l’indissolubile legame tra la squadra e il territorio infatti dopo un cammino tortuoso e tante battaglie sui campi di Serie C l’Avellino torna finalmente nella serie cadetta riconquistando un posto nel calcio che conta Il salto di categoria è frutto di una stagione straordinaria una difesa solida e un attacco incisivo che ha entusiasmato i tifosi Questo risultato non è solo un successo sportivo ma rappresenta un ritorno dell’orgoglio irpino una rinascita della passione biancoverde che da sempre caratterizza la tifoseria avellinese Le strade di Grottaminarda e di altre città della provincia si sono riempite di bandiere La notte è stata illuminata dalle luci dei festeggiamenti celebrando un momento storico che segna il riscatto di una squadra e di una comunità intera la gioia è esplosa in modo spontaneo: i tifosi hanno esposto striscioni celebrativi dimostrando quanto sia forte il legame con la squadra Le frasi impresse sui drappi biancoverdi esprimevano tutto il sentimento di appartenenza e la soddisfazione di aver finalmente raggiunto l’obiettivo della promozione Il centro cittadino e i Giardini De Curtis del paese ufitano,si è trasformato in un luogo di incontro per giovani unite nel festeggiare il grande traguardo calcistico clacson e canti hanno animato le strade fino a tarda notte con il ruggito dei tifosi che ha attraversato l’Irpinia L’Avellino Calcio non è solo una squadra: è un simbolo dell’Irpinia una realtà che ha sempre rappresentato l’orgoglio e l’identità del territorio La tifoseria biancoverde è famosa per la sua fedeltà incrollabile una comunità che sostiene il club nei momenti difficili e lo celebra con tutto il cuore nei momenti di gloria Ora l’attenzione si sposta sulla prossima stagione di Serie B con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva che possa ambire a nuovi successi non vedono l’ora di riempire di nuovo il Partenio-Lombardi sostenendo i propri beniamini in una competizione di alto livello La promozione dell’Avellino non è solo una conquista sportiva ma anche un’opportunità per tutto il territorio Il ritorno in Serie B porta visibilità alla squadra e alla provincia sponsor e nuove prospettive per il calcio irpino Grottaminarda e l’intera Irpinia sono pronte a vivere una nuova avventura nel calcio professionistico perché questo momento segna l’inizio di una nuova sfida: ora è il momento di dimostrare che l’Avellino merita di stare tra i grandi del calcio italiano il Comune di Grottaminarda ha finalmente annunciato la ripresa dei lavori per il Centro Sociale Polivalente situato in Piazzale Italia che vedono finalmente concretizzarsi un progetto di grande valore per la comunità Il completamento delle procedure amministrative ha permesso la nomina del nuovo direttore dei lavori garantendo così la ripartenza dell’intervento prevista per l’inizio della prossima settimana La ripresa dei lavori rappresenta un momento significativo per Grottaminarda Il Centro Sociale Polivalente è destinato a diventare un punto di riferimento per la vita sociale del paese offrendo spazi e servizi fondamentali per cittadini di tutte le età Un luogo di aggregazione che potrà ospitare eventi culturali iniziative di supporto sociale e attività rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione ma ora l’amministrazione comunale ha dimostrato determinazione nel portare avanti un’opera strategica per la crescita e il benessere del territorio La nomina di un nuovo direttore dei lavori è un segnale chiaro della volontà di concludere l’intervento nel più breve tempo possibile consentendo ai cittadini di usufruire finalmente degli spazi progettati La comunità accoglie con entusiasmo questa notizia vedendo nel Centro Sociale Polivalente un’opportunità di incontro e sviluppo Le associazioni locali potrebbero trovare un luogo adatto per le loro attività creando sinergie e rafforzando il senso di appartenenza e partecipazione attiva alla vita del paese Il Centro Sociale Polivalente non sarà solo un edificio ma un simbolo di rinascita e crescita collettiva per Grottaminarda rafforzando il legame tra cittadini e territorio sarà fondamentale monitorare l’evoluzione del progetto per garantire che venga realizzato nel rispetto dei tempi e degli obiettivi stabiliti La cittadinanza attende con interesse di poter finalmente vedere il Centro Sociale prendere vita contribuendo a rendere Grottaminarda un luogo sempre più inclusivo e dinamico Ha partecipato all’incontro anche il Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle Martedì 15 aprile si è svolta presso la sala Thomas Menino di Grottaminarda la riunione del Comitato Uniamoci per l’Acqua alla presenza dei rappresentanti delle associazioni Arci Ha partecipato all’incontro anche il Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle L’incontro si è focalizzato sulla persistente emergenza idrica che coinvolge l’intero territorio irpino Il dibattito ha avuto come obiettivo quello di definire iniziative concrete per riportare il tema dell’acqua – riconosciuta come bene comune – al centro delle agende delle amministrazioni comunali del mondo agricolo e commerciale e della collettività Nel corso di un precedente incontro tenutosi al Polo Giovani alla presenza dei vescovi irpini e di numerose realtà associative l’Amministratore Unico dell’Alto Calore Servizi aveva attribuito i continui guasti della rete idrica all’obsolescenza delle tubature alcune delle quali risalenti a oltre un secolo fa Aveva inoltre evidenziato la complessità e i costi degli interventi necessari assicurando comunque l’impegno dell’ente nell’individuazione di soluzioni adeguate Il Comitato ha rigettato fermamente questa posizione ritenendola una giustificazione inaccettabile che di fatto assolve l’ente e la sua dirigenza è stato denunciato il mancato utilizzo efficace dei fondi regionali e delle risorse stanziate dal PNRR che avrebbero dovuto favorire una transizione ecologica e la modernizzazione della rete idrica il Comitato ha definito un piano di azione che punta a prevenire i disagi previsti per la prossima estate quando l’emergenza idrica rischia di acuirsi ulteriormente La proposta ai sindaci irpini di convocare Consigli Comunali monotematici sulla crisi idrica; La partecipazione dei rappresentanti dei Comitati all’assemblea annuale dei sindaci presso la sede dell’Alto Calore durante la quale verrà presentato un documento con proposte operative; di assemblee pubbliche cittadine per sensibilizzare la popolazione e promuovere un confronto sulle soluzioni da adottare Il Comitato ha infine sottolineato l’importanza di una cittadinanza attiva che non si limiti ad accettare decisioni calate dall’alto ma che rivendichi il diritto di partecipare attivamente ai processi decisionali che incidono sulla vita collettiva e sulla gestione dei beni comuni Il progetto prevede che siano piantati 80 alberi e che siano avviati i lavori alla Villa comunale Avviata l'attività di piantumazione di circa 80 alberi nel centro urbano di Grottaminarda Un progetto di riqualificazione del verde da tempo programmato e finalmente avviato Insomma l'Amministrazione sta lavorando per raggiungere un equilibrio tra lo sviluppo economico della nostra Città e la tutela dell'Ambiente» La tradizione vuole che il piattino o ciotola con i germogli di grano venga preparato dai 30 ai 20 giorni prima del Mercoledì Santo in modo da essere pronti per il Giovedì Santo sera nell'ambito di un percorso volto a riscoprire e valorizzare le tradizioni antiche propone la preparazione del “sabburco” un rito che affonda le radici nella storia religiosa e culturale del nostro territorio questo gesto di fede e di speranza si rinnova unendo la simbologia cristiana alla mitologia pagana e alla forza della natura Il termine "sabburco" evoca non solo un’antica tradizione religioso-culturale ma anche una simbologia profondamente radicata nella storia del nostro popolo un rito che affonda le radici nel mito pagano e nella religiosità cristiana si rinnova: la preparazione dei germogli di grano riveste un significato tanto profondo quanto suggestivo unendo le radici della nostra fede alla forza della natura e della rinascita che vengono preparati dai 30 ai 20 giorni prima del Mercoledì Santo sono il frutto di un'antica usanza che ha radici nella mitologia greca legata al mito di Adone e ai “giardini di Adone” in quei giorni di primavera i greci allestivano giardini in miniatura con semi che germogliavano rapidamente come simbolo di rinascita e di vita che ritorna dopo la morte ha saputo conferirle un significato nuovo e profondo legandola alla morte e resurrezione di Cristo simbolizzando la resurrezione di Gesù la preparazione del Sabburco dovrà avvenire tra il 15 e il 28 marzo in vista della Pasqua che cadrà il 20 aprile La preparazione è semplice ma delicata: i semi di grano cicerchie o ceci vanno posti in un contenitore Il luogo ideale per il riposo dei germogli è buio e senza corrente d’aria affinché il terreno rimanga umido e favorisca la crescita prende vita nel giorno della sua resurrezione i germogli vengono portati in Chiesa per adornare l'Altare della Riposizione o Sepolcro dove il Santissimo Sacramento viene custodito durante la Settimana Santa La loro funzione è tanto religiosa quanto decorativa e i germogli possono essere successivamente divisi e donati ai parenti o utilizzati per abbellire la tavola pasquale che unisce l’aspetto spirituale della preparazione alla dimensione più comunitaria e conviviale della Pasqua è stato riscoperto grazie al lavoro della Pro Locorotondo di Grottaminarda che ha deciso di riportare alla luce questa tradizione che rischiava di andare perduta In questo cammino di riscoperta delle nostre radici il “sabburco” non è solo un simbolo di fede ma anche un modo per vivere il mistero della vita della morte e della rinascita che ogni anno ci accompagna rinnovandoci nel profondo della nostra spiritualità e nella bellezza delle tradizioni che ci uniscono Scontro nei pressi del semaforo: intervengono i soccorsi Grottaminarda – Un incidente stradale si è verificato nella giornata odierna nei pressi del semaforo situato in via Piani provocando momenti di tensione tra i residenti e gli automobilisti di passaggio anche se al momento non si conoscono con esattezza le loro condizioni Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 con un’ambulanza per prestare le prime cure ai coinvolti Anche le forze dell’ordine sono giunte rapidamente sul luogo dell’incidente per gestire il traffico e avviare i rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’accaduto Ancora da accertare le cause dello scontro ma non si escludono ipotesi legate a distrazioni alla guida o a un mancato rispetto della segnaletica Un progetto finanziato con fondi PNRR a cura dall'Ufficio tecnico del Comune di Grottaminarda Sono materialmente iniziati i lavori di costruzione del nuovo Asilo Nido in via Don Luigi Sturzo Un progetto finanziato con fondi PNRR a cura dall'Ufficio tecnico del Comune di Grottaminarda «La realizzazione di questo asilo nido – afferma la Delegata al lavori Pubblici Marilisa Grillo – rappresenta un impegno concreto da parte dell’Amministrazione Spera non solo per dotare la nostra comunità di una struttura moderna ed efficiente per i bambini dai 0 ai 36 mesi ma anche per riqualificare un’area urbana importante Investire sull’educazione e sul benessere dei bambini è un segno concreto di attenzione verso un futuro in cui ogni famiglia si senta supportata nel percorso di crescita dei propri figli» «Continua l'opera di miglioramento ammodernamento ed ampliamento delle strutture pubbliche e dei servizi ai cittadini – aggiunge il Sindaco Marcantonio Spera – Stiamo finalmente cogliendo tanti traguardi volti alla rinascita della nostra comunità che premiano il lavoro incessante svolto tra tante asperità» Piantedosi e le istituzioni rilanciano la visione di Sullo: Stazione Hirpinia e autostrade al centro del rilancio del territorio ha aperto i lavori con un intervento istituzionale che ha messo in luce l'importanza del Casello Autostradale A16 e della Stazione Hirpinia Il primo cittadino ha ribadito come queste infrastrutture siano un punto di partenza fondamentale per il rilancio dell'intero territorio irpino come la Lioni-Contursi e gli altri progetti collegati alla Stazione Hirpinia sono indispensabili per ridurre il gap infrastrutturale e favorire uno sviluppo sostenibile ed equilibrato La cittadina ufitana si arricchisce di un nuovo importante servizio che sarà aperto Sarà riferimento per l'intero comprensorio: inaugurato a Grottaminarda lo Sportello INAIL Questa mattina la benedizione della sede da parte di Don Rosario Paoletti e poi il taglio del nastro da parte della Dirigente dell'INAIL di Avellino La cittadina ufitana si arricchisce di un nuovo importante servizio che sarà aperto tutti i lunedì dalle 8:30 alle 12:30 accanto allo sportello dell'Alto Calore in una struttura comunale messa a disposizione dell'INAIL in comodato d'uso gratuito «L'Agenzia di Grottaminarda – afferma la Dirigente Adele Pomponio – sarà un punto di raccolta informazioni e di consultazioni Quindi gli infortunati potranno ricevere informazioni sulle pratiche così come le aziende che dovessero avere necessità di contattare l'Istituto per consegnare o integrare documentazione La scelta di Grottaminarda e del lunedì è stata mirata e strategica per raccogliere l'utenza dei tanti comuni di prossimità divenendo Agenzia di Supporto alle sedi territoriali di Avellino e Sant'Angelo dei Lombardi» «Grottaminarda sempre più Città dei Servizi – afferma il Sindaco Marcantonio Spera – si arricchisce di un ufficio INAIL che nel tempo sarà integrato con ambulatori Ci auguriamo di poter ampliare ulteriormente l'assistenza alle comunità della Valle dell'Ufita Dunque Grottaminarda sempre più protagonista grazie alla posizione geografica baricentrica e grazie ad un'attività amministrativa fattiva A tal proposito ringrazio il Vicesindaco Antonio Vitale per aver caparbiamente perseguito questo importante obiettivo «Questa è la politica dei fatti le chiacchiere e le speculazioni le lasciamo ad altri – afferma il Vicesindaco Antonio Vitale – Questo ufficio è un tassello che si aggiunge ad un'altra serie di uffici che sono sorti a Grottaminarda con l'Amministrazione Spera vedi il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria gli Uffici dell'Asl che hanno incrementato i servizi con ambulatori ultimo in ordine di tempo l'Ambulatorio di Prossimità che prende il via venerdì Un forte ringraziamento alla Dirigente dell'INAIL di Avellino e al suo staff ed è necessario un grande ringraziamento ai ragazzi del Progetto GOL per il supporto nell'organizzazione della giornata» Un confronto per la pianificazione territoriale si sono tenuti fruttuosi tavoli operativi dedicati alla co-progettazione del Piano Paesaggistico Regionale per Avellino nonché al Masterplan dell'Area Vasta Il Piano Paesaggistico fornisce le condizioni per l’esistenza del Masterplan sottolineando la stretta connessione tra i due strumenti di pianificazione Potrebbero ancora far parte della mia maggioranza se rispetteranno gli accordi Così il sindaco di Grottaminarda Marcantonio Spera alla vigilia dell’udienza davanti al Tar sul ricorso presentato dai suoi  tre ex assessori  in ordine alla revoca delle deleghe ed al rimpasto  di metà mandato Domani l’udienza che potrebbe anche rinviare la sentenza A Grottaminarda la crisi politico- amministrativa si trascina  nel silenzio- assenza dei tre ex Doralda Petrillo Michelangelo Bruno ed Edoardo De Luca che avendo ravvisato delle irregolarità tecniche nelle delibere del sindaco e non avendo gradito il  rimpasto Un pit- stop di metà mandato che era parte degli accordi preelettorali ha più volte sottolineato Spera mai disdegnando una possibile conciliazione che finora però non c’è stata le posizioni con i suoi tre ex diventano sempre più distanti Nel caso di accoglimento i tre assessori torneranno nelle loro funzioni aprendo di fatto la crisi al comune Spera intanto è già alla ricerca di nuovi equilibri politici per poter proseguire nel caso di udienza a favore del suo operato nel  mandato amministrativo consegnatogli dagli elettori Si prospetterebbe in tal caso  un consiglio  con sei esponenti in  maggioranza e sei nell’opposizione con la consigliera indipendente Marisa Graziano Continua la rassegna ‘Spazio musica’ al Caffè letterario del Castello d’Aquino  venerdì 11 Aprile alle 22.00 sarà la volta dell’artista statunitense Bronson Tenis eccezionale musicista solista originario di Philadelphia capace di fondere generi musicali che spaziano dal Nord al Sud America in un’esperienza sonora unica e travolgente supera i confini linguistici e culturali per arrivare dritta al cuore del pubblico grazie a performance che combinano voce soul chitarra e percussioni in un mix coinvolgente e originale Bronson non si limita al ruolo di solista: condivide spesso la scena con la band 'De Tierra Caliente' con cui porta nei festival di tutto il mondo un’energia contagiosa che accende e unisce il pubblico La sua carriera è un viaggio musicale che lo ha visto esibirsi in strade locali e grandi festival tra l’America Latina trasportando gli spettatori in atmosfere intime o esplosive La sua presenza scenica magnetica e la capacità di raccontare storie attraverso le canzoni fanno di ogni concerto un’esperienza totalizzante Bronson Tenis ha assorbito e reinterpretato una vasta gamma di generi come Salsa dando vita a un universo musicale personale e inconfondibile Un appuntamento imperdibile per chi cerca un viaggio sonoro senza confini il ricordo di un intellettuale che ha lasciato un segno indelebile nella comunità Luigi Lazzaruolo è nato il 5 marzo 1926 dal papà Giulio Lazzaruolo primo di cinque figli; una famiglia modesta che voleva indirizzarlo al mestiere del sarto ma lui sentiva forte l'esigenza di studiare e convinse i genitori il diploma di maturità magistrale e quello classico Da autodidatta vinse il concorso da insegnante elementare e nel 1956 di laureò in Legge Nel '58 vinse il concorso come Consigliere di terza classe presso il Provveditorato agli Studi di Avellino e nel '75 venne nominato Provveditore Reggente di Avellino 10 anni dopo fu destinato a Napoli e poi a Reggio Calabria Storico e saggista al suo attivo vi sono tre pubblicazioni: “Osvaldo Sanini l’Internato” “Grottaminarda com’eravamo” insieme a Rosanna Martino e Antonio Palomba e “Sanini «Luigi Lazzaruolo è stato un uomo ed uno studioso dalle spiccate doti morali oltre che culturali – afferma Marilisa Grillo Delegata alla Cultura del Comune di Grottaminarda – L'insegnamento che ci lascia è profondo: innanzitutto la dedizione allo studio e al lavoro poi l'esempio nel perseguire sempre i propri ideali alcune delle sue tante qualità» Emblematico per inquadrare la personalità di Luigi Lazzaruolo il titolo della biografia scritta dalla figlia Maria Antonietta: "Luigi Lazzaruolo un intellettuale scomodo" - "Storia di un uomo di cultura che non volle farsi uomo di potere" come molti italiani che hanno vissuto la loro giovinezza nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale che il nostro Paese potesse rinnovarsi e fosse nata una Repubblica fondata sull'uguaglianza e sulla democrazia di sperimentare sulla propria pelle che la realtà era dominata dai soliti ingranaggi e dal radicato clientelismo che tutto – conclude Maria Antonietta Lazzaruolo – era apparentemente cambiato perchè rimanesse sempre uguale» «Ho personalmente molto apprezzato – afferma il Sindaco Marcantonio Spera – il ritratto e le considerazione sul Provveditore agli Studi espresse e pubblicate da Antonio Cappuccio invito tutti a leggere il suo post su Facebook di un intellettuale straordinario e carismatico Parimenti il ritratto rappresentato da Marilisa Grillo ci ricorda le elevate qualità morali di un grande uomo che ha segnato il tempo della nostra comunità Per tutto questo in futuro sarà nostro compito studiare e ricordare meglio l'impronta che Lazzaruolo ha lasciato» Dopo la lite scoppiata ieri sera sul corso Vittorio Veneto a Grottaminarda il sindaco Marcantonio Spera è intervenuto per fare chiarezza e stemperare i toni che ha visto protagoniste due persone adulte è stato descritto dal primo cittadino come un fatto deplorevole ma privo di alcun legame con la movida giovanile che caratterizza il centro cittadino nelle ultime settimane "Vorrei stemperare i toni dei social e di certa stampa" ha dichiarato Spera "Senza nulla togliere alla gravità dell’accaduto e stigmatizzando la lite voglio precisare che non c’è stato il Far West né una rissa legata alla movida notturna." Il sindaco ha voluto sottolineare come le serate del fine settimana dopo l'adozione dell'ordinanza di chiusura al traffico del corso Vittorio Veneto si stiano svolgendo in un clima sereno e positivo "Basta colpevolizzare sempre e solo i ragazzi" ha aggiunto "Negli ultimi sabato sera stiamo assistendo a una movida giovane La chiusura al traffico sta ottenendo grande consenso tra i cittadini e sta attirando giovani anche dai paesi limitrofi che vengono a Grottaminarda per passeggiare e godersi i locali sempre più rinomati anche a livello nazionale." Spera ha poi respinto con fermezza qualsiasi tentativo di attribuire all’episodio di ieri una valenza allarmistica ribadendo la volontà di contrastare la diffusione di informazioni sensazionalistiche "Respingiamo il tentativo di criminalizzare la nostra movida" ha affermato "E combatteremo ogni forma di narrazione scandalistica che incita all'allarme senza reali motivazioni Discuterò della questione con il prefetto in un incontro già programmato nei prossimi giorni a Grottaminarda." il sindaco ha infine rassicurato i cittadini sull’efficacia dell’intervento delle autorità competenti "Le forze dell’ordine sono intervenute immediatamente per verificare la dinamica dei fatti Ci auguriamo che in futuro episodi del genere possano essere risolti con metodi più civili." L'amministrazione comunale continua dunque a promuovere una movida responsabile incentrata sul divertimento sano e sulla valorizzazione del territorio restano casi isolati e non rappresentano il volto autentico della città Il ragazzo è accusato di aver partecipato al furto di un'autovettura a Grottaminarda insieme ad altri tre complici tutti provenienti dalla provincia di Foggia È accusato di aver fatto parte del gruppo autore del furto di un'autovettura avvenuto lo scorso gennaio a Grottaminarda (Av) un minorenne residente a Foggia per il quale il Tribunale per i Minorenni di Napoli ha emesso un provvedimento cautelare eseguito dalla Polizia.  quando il giovane insieme ad altri tre complici tutti provenienti dalla provincia di Foggia servendosi di un dispositivo di accensione forzata (OBD) approfittando dell'ora notturna e delle vulnerabilità elettroniche del veicolo.  Il gruppo è stato subito intercettato da una pattuglia della Polizia a Savignano Scalo Ne è nato un inseguimento durante il quale i quattro hanno abbandonato il veicolo lungo la strada e si sono dati alla fuga lanciandosi nel dirupo sottostante e rifugiandosi nei boschi La fuga è terminata poco dopo.  Due dei fermati sono stati arrestati e condotti in carcere con l'accusa di concorso in furto pluriaggravato tra cui il divieto di comunicare con persone estranee alla famiglia o assistenza.  Martedì 4 marzo l'Auditorium comunale di Grottaminarda si trasformerà in un vivace scenario di festa per celebrare il Carnevale con un evento aperto a tutti offrendo un pomeriggio di allegria e condivisione all'insegna del divertimento balli e buon cibo per coinvolgere grandi e piccini è previsto anche un piccolo spettacolo di danza curato dalla scuola di ballo ‘Raymonda’ L'evento è organizzato dall'Associazione ‘A Piccoli Passi’ in collaborazione con la Pubblica Assistenza Grottaminarda e il Centro Studi Danza ‘Raymonda’ con il patrocinio e il contributo del Comune di Grottaminarda A sottolineare l'importanza di questa festa ha voluto ricordare le parole del compianto professor Tonino Indresano che descriveva il Carnevale Grottese come "un momento di forte aggregazione umana di spensieratezza e di recupero di certi valori che si sono perduti nel tempo" L'evento si propone di coinvolgere tutta la comunità con un'attenzione particolare ai più piccoli per i quali il Carnevale rappresenta un'opportunità unica per trasformarsi nei loro personaggi preferiti e vivere un sogno ad occhi aperti Un'operazione dei carabinieri per contrastare il narcotraffico e la criminalità locale Un'operazione serale dei carabinieri di Grottaminarda ha portato all'arresto di Michele Bozza L'uomo è stato fermato in strada dai militari che hanno proceduto successivamente a una perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti circa 400 grammi di cocaina una quantità significativa che destava sospetti indicativi di un possibile traffico di sostanze stupefacenti è stato arrestato con l'accusa di detenzione e spaccio di droga l'uomo è stato immediatamente trasferito nel carcere di Bellizzi Irpino dove resterà a disposizione dell'autorità giudiziaria L'intervento dei carabinieri rientra in un più ampio piano di controllo del territorio finalizzato alla lotta contro il traffico di sostanze stupefacenti sempre più diffuso nelle aree periferiche e nei centri abitati L'operazione testimonia l'impegno costante delle forze dell'ordine nel contrastare il crimine a garanzia della sicurezza e del benessere della comunità e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente tutelato il soggetto coinvolto deve essere ritenuto presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento – le indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile Fu davvero un’intuizione  quella dello statista democristiano di Castelvetere sul Calore Fiorentino Sullo L’autostrada Napoli- Bari ha rappresentato una vera e propria svolta per le aree interne ,non soltanto irpine ,liberandole  dall’isolamento derivante alla carenza di infrastrutture e reti viarie 60 anni di A -16  saranno ricordati domani nel corso del convegno  organizzato a Grottaminarda  dalla Fondazione Sullo presieduta dall’on  con la collaborazione di Autostrade per l’Italia e Renexia Sarà il Ministro degli Interni Matteo Piantedosi a concludere questo importante evento che punterà i riflettori  anche sul futuro delle aree interne e quindi sulle nuove grandi infrastrutture in via di realizzazione nella nostra provincia a cominciare dalla linea feroviaria dell’ Ac/Av Na- Ba Dall’autostrada A-16 alle  nuove infrastrutture strategiche in via di realizzazione sono passati 60 anni un po’ troppi se si pensa all’evoluzione sociale ed alle esigenze del nuovo millennio Al convegno sono stati invitati i consiglieri regionali le massime autorità politiche  della provincia  e gli amministratori locali Sono previsti vari interventi tra i quali quelli del Presidente di Palazzo Caracciolo Rizieri Buonopane Presidente di Confindustria Campania e Roberto Tomasi Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia Franca Iacoviello: "Oggi abbiamo avuto conferma della bontà dell'operato del Sindaco" Il Tar di Salerno rigetta il ricorso presentato dai tre Consiglieri revocati ritenendolo "manifestamente infondato" esprime piena soddisfazione per il risultato «Siamo entusiasti di questa sentenza – afferma l'Assessore al Contenzioso Franca Iacoviello – Oggi abbiamo avuto conferma della bontà dell'operato del Sindaco riteniamo che il rapporto fiduciario è imprescindibile tra il Sindaco e ogni singolo Assessore; le questioni di carattere politico vanno discusse in altre sedi e non nelle aule di tribunale messaggi di sostegno da parte dei cittadini che hanno ulteriormente avvalorato la decisione assunta dal Tar Sentirsi dire che "le persone concrete come noi meritano di andare avanti" ci gratifica e riempie di gioia Continueremo ad amministrare con il consueto impegno nell'interesse della comunità» La Presidente del Consiglio Comunale di Grottaminarda ha convocato una seduta straordinaria del consesso per martedì 25 febbraio alle ore 18:00 prevede la discussione di 2 punti all'ordine del giorno: L'Approvazione dei Verbali della seduta del 5 febbraio 2025 e la ratifica del nuovo Revisore dei Conti per il triennio 2025/2028 nominato dal Prefetto di Avellino dopo la prematura scomparsa del dottor Giovan Giuseppe Di Meglio Un'importante iniziativa del Comune per affrontare i disturbi alimentari tra i giovani con esperti e istituzioni locali Il Comune di Grottaminarda organizza un incontro con gli studenti dell'Istituto Omnicomprensivo "San Tommaso d'Aquino" per sensibilizzare i giovani sul tema dei disturbi del comportamento alimentare (D.C.A.) L'incontro avrà luogo lunedì 14 aprile 2025 alle ore 9:30 nell'Auditorium del plesso scolastico di via Perazzo rappresentano una patologia in preoccupante crescita sono più di tre milioni le persone che ne soffrono in Italia Il Comune di Grottaminarda ha deciso di affrontare il tema attraverso questa iniziativa sensibilizzare e prevenire questi disturbi L'incontro non è solo un momento educativo ma anche un'occasione per spingere chi già sta vivendo una difficoltà legata ai D.C.A a parlare apertamente con la propria famiglia e a cercare il supporto di specialisti Il Comune vuole essere un punto di riferimento per la comunità creando occasioni di confronto e prevenzione A prendere parte all'incontro saranno diverse figure istituzionali ed esperti nel settore della salute e del benessere psicofisico Tra gli intervenuti ci saranno Maria Antonietta Rizzo Dirigente Scolastico dell'Istituto Omnicomprensivo "San Tommaso d'Aquino" il Sindaco di Grottaminarda Marcantonio Spera il Biologo Nutrizionista Ernesto Lorizzo e la Psicologa e Psicoterapeuta Angela Di Rienzo Il loro contributo permetterà agli studenti di comprendere meglio l'importanza della salute mentale e fisica nonché di affrontare il tema con il giusto approccio la cittadina irpina ha scelto di essere protagonista di un’importante azione di educazione e di lotta contro l’anoressia Il Comune di Grottaminarda ha ufficialmente aderito alla Giornata Nazionale del "Fiocchetto Lilla" una campagna di sensibilizzazione che da anni combatte l'ombra dei disturbi del comportamento alimentare attraverso il coinvolgimento della comunità mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a offrire supporto a chi vive queste problematiche la cittadina irpina ha scelto di essere protagonista di un’importante azione di educazione e di lotta contro l’anoressia Un momento particolarmente significativo si è svolto in Piazza XVI Marzo che per l’occasione si è colorata di lilla La piazza è stata invasa da un’atmosfera di riflessione e consapevolezza Il colore lilla è diventato il simbolo di un movimento che coinvolge sempre più realtà in tutta Italia dimostrando un impegno concreto nella lotta contro i disturbi alimentari La Giornata Nazionale del "Fiocchetto Lilla" non rappresenta solo un momento di sensibilizzazione ma un impegno costante da parte delle istituzioni e della società civile nel contrastare i disturbi del comportamento alimentare con un impatto devastante sulla salute fisica e psicologica La partecipazione di Grottaminarda a questa iniziativa si inserisce in un quadro di attenzione crescente verso il benessere psicofisico in cui la comunità è chiamata a dare supporto La campagna "Fiocchetto Lilla" si propone anche di ridurre lo stigma legato a questi disturbi incoraggiando chi ne soffre a non nascondersi e a chiedere aiuto Attraverso la visibilità data a questa giornata Grottaminarda contribuisce a promuovere la consapevolezza che il primo passo verso la guarigione è parlare apertamente del problema smontando pregiudizi e offrendo percorsi di supporto l’iniziativa ha invitato tutti a unirsi simbolicamente alla causa facendo sentire la propria voce e condividendo un messaggio di solidarietà La partecipazione di Grottaminarda rappresenta un segno tangibile della volontà di mettere in luce un tema delicato ma di fondamentale importanza per la salute e il benessere collettivo non solo come un'occasione di riflessione ma anche come un appello alla solidarietà sociale al fine di costruire una rete di supporto che aiuti chi soffre di disturbi alimentari a ritrovare il proprio equilibrio In occasione dell’80° anniversario della Liberazione il Comune di Grottaminarda ha organizzato un convegno per riflettere sull’importanza della memoria storica e sul ruolo degli internati civili in Irpinia durante la Seconda guerra mondiale ha sottolineato il significato storico-culturale del 25 Aprile e ha invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco Un altro tema cruciale è stato il ruolo delle donne nei campi di internamento Ha ricordato le donne internate non per le loro azioni ma per il loro essere mogli di antifascisti L’incontro si è concluso con la riflessione del Professor Franco Vittoria che ha sottolineato il rischio di perdere il valore educativo della storia trasformandola in una celebrazione formale anziché in un codice morale collettivo per le nuove generazioni Eventi come questo sono fondamentali per mantenere viva la memoria e per educare le nuove generazioni sulla realtà storica del ventennio fascista e della lotta per la libertà Sarà una festa all'insegna del divertimento tra musica In programma anche un piccolo spettacolo di danza organizzato dalla scuola di ballo “Raymonda” L'iniziativa è a cura dell'Associazione “A Piccoli Passi” con la collaborazione della Pubblica Assistenza Grottaminarda del Centro studi danza “Raymonda” e con il patrocinio ed il contributo del Comune di Grottaminarda si affida ad uno scritto del compianto professor Tonino Indresano che coglie appieno lo spirito che muove questa iniziativa: «Il Carnevale Grottese – scriveva Indresano – rappresenta un momento di forte aggregazione umana di spensieratezza e di recupero di certi valori che si sono perduti nel tempo Da molti viene definito una sorta di “momento magico” poichè ognuno può liberarsi dalle ansie e dalle preoccupazioni quotidiane sbizzarrirsi in un gioco comportamentale che è vecchio come il mondo e sentirsi veramente libero dalle tradizionali consuetudini Ma il Carnevale è atteso soprattutto dai più piccoli che amano per qualche istante “identificarsi" con personaggi con figure che hanno una grande valenza immaginativa Ed ogni volta questo evento riporta alla mente antichi detti che gli anziani amavano pronunciare poichè segnavano il cammino esistenziale della nostra gente e E allora salutiamo questo evento nella consapevolezza che chi concorre a renderlo più esaltante compia qualcosa che ha ed avrà un suo significato profondo in una società pervasa da tanti problemi dalla fretta di “correre” e dalla mancanza di trovare un piccolo spazio ove poter esternare la propria naturale voglia “di divertirsi”».  loc_carnevale_2025 Tra chi risiede ad Avellino e in Irpinia tanti non sanno che negli anni ’50 per raggiungere Napoli ci volevano ore in auto o treno Il capoluogo partenopeo era il crocevia indispensabile per i collegamenti nel resto d’Italia con la costruzione dell’autostrada A17 poi riclassificata A16 che ha permesso nell’ultimo mezzo secolo a tutti i cittadini avellinesi e irpini di rompere l’isolamento dei propri territori I cittadini irpini hanno potuto muoversi agevolmente nel Paese a bordo di mezzi privati e pubblici mentre Avellino e le sue Valli sono entrate autorevolmente nel circuito commerciale e industriale nazionale se si considera che nella versione originaria del progetto l’autostrada non era destinata a passare per Avellino ma per Benevento Fu un ministro di Castelvetere sul Calore a compiere il prodigio A Grottaminarda il Ministro Matteo Piantedosi ricorderà il prossimo 21 marzo Fiorentino Sullo nei 60 anni dell’autostrada che cambiò la storia dell’Irpinia presieduta dal deputato Gianfranco Rotondi Interverranno con il sindaco Marcantonio Spera anche il presidente della Provincia di Avellino Rizieri Buonopane il consigliere comunale di Grottaminarda Mauro Piccolo il presidente di Confindustria Campania Emilio De Vizia amministratore delegato di autostrade per l’Italia classe 1925 ha tagliato il traguardo dei cento anni circondata dall'affetto della sua famiglia degli amici e delle Amministrazioni comunali di Grottaminarda e di Melito Irpino È la capostipite di un'importante azienda agricola oggi portata avanti dalla nuora Ilaria Minichiello che è anche Vicepresidente della Condotta Slow Food Irpinia Colline dell'Ufita – Taurasi classe 1925 ha tagliato il traguardo dei cento anni circondata dall'affetto della sua famiglia zona di confine tra i due paesi dove Nonna Vincenzina vive con il figlio Antonio Minichiello Per l'occasione è tornata in Irpinia anche una delle figlie che vive in Australia Una grande festa per celebrare un secolo di vita come secolari sono le piante di ulivo che anche Vincenzina ha contributo a coltivare uliveti storici che da anni ricevono l'ambita “Chiocciola Slow Food” Nata in territorio di Melito si è poi spostata a Grottaminarda per qualche anno ha vissuto anche in Australia dove sono rimaste le sue due figlie Maria e Cristina e dove sono cresciuti anche 4 dei suoi 7 nipoti e 4 pronipoti e mezzo perchè un quinto è in arrivo Si è recata diverse volte in Australia a trovarli l'ultima all'età di 80 anni Nonna Vincenzina è sempre stata una donna forte impegnata nei campi e a crescere i suoi tre figli che però non le ha mai tolto la verve simpatica e spiritosa che ancora conserva Anche nel corso della festa ha fatto battute e recitato piccole filastrocche antiche Una delle ultime custodi di usi contadini e tradizioni popolari Fino a qualche anno fa ha curato ancora l'orto i suoi animali da cortile e impastato “cicatielli” Per la longeva signora targa ricordo da parte dell'Amministrazione comunale di Grottaminarda ad evidenziare il bagaglio di esperienza e saggezza rappresentati dal raggiungimento dei 100 anni di vita ed una copia del certificato di nascita da parte dell'Amministrazione di Melito A Vincenzina i più affettuosi auguri di Buon Compleanno