Per partecipare scarica e compila la modulistica entro il 19 maggio La Regione Piemonte ha disciplinato l'attività di vendita occasionale su area pubblica nei mercatini aventi quale specializzazione il collezionismo l'antiquariato e l'oggettistica varia (e dedicati ai cd in esecuzione di quanto previsto dalla normativa sopra citata 283 del 26/11/2018 l'istituzione di due mercatini e precisamente: -il “Mercatino degli Hobbisti di San Rocco” che si svolge in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono (San Rocco) l'ultima domenica di gennaio o la prima di febbraio di ogni anno; -il “Mercatino degli Hobbisti del Palio” che si svolge in occasione del Palio della Gru la prima domenica di giugno o la prima domenica di luglio di ogni anno Con la medesima Deliberazione è stato approvato: -la modulistica relativa alla richiesta di partecipazione (manifestazione di interesse) e all'elenco dei beni posti in vendita Si informa che il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla Manifestazione del "Mercatino degli Hobbisti del Palio 2025" è lunedi 19 maggio 2025 Le modalità di presentazione delle Manifestazioni di interesse: Non saranno prese in considerazione manifestazioni di interesse presentate con modalità diverse da quelle specificate nel presente articolo o non pervenute nei termini stabiliti Si informa che la partecipazione al mercatino è subordinata alla disponibilità dei posteggi che verranno assegnati secondo la graduatoria determinata in applicazione dei criteri di seguito specificati: almeno 7 giorni prima dello svolgimento del Mercatino stila la graduatoria secondo i criteri di cui sopra e la pubblica all’Albo Pretorio e sul sito web del Comune Tale pubblicazione costituisce anche comunicazione agli interessati Si invita a leggere con attenzione la D.G.C nella quale sono indicate le modalità procedurali per lo svolgimento di detti Mercatini Tutta la modulistica è scaricabile qui 50 - 10095 Grugliasco (TO) - 10095 - Grugliasco Codice Fiscale: 01472860012 Partita IVA: 01472860012 PEC: grugliasco@cert.ruparpiemonte.it Centralino Unico: 011 40131 011 4013 263 Copyright © 2020 • Comune di Grugliasco • Powered by Municipium L’Amministrazione comunale ha deciso di aderire con una squadra a 5 degli amministratori comunali partecipando insieme alla squadra mista dei sanitari dell’ospedale di Rivoli e dello Juventus Club di Grugliasco Si giocheranno tre partite da 20 minuti l’una presso il campo sportivo del Central Park Resort di Grugliasco per la prima edizione del Memorial Alessio e Riccardo I fondi raccolti dal memorial serviranno ad acquistare un dispositivo tecnico per il reparto di rianimazione dell’ospedale di Rivoli è aperta a tutti coloro che vorranno partecipare e aderire con una piccola offerta di 20 euro per gli adulti e 12 per i bambini Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno Edizione digitale UNDEr 14 PIEMONTE • Tutto quello che è successo nell'ultima giornata (in foto Giorgio Micari Il campionato sta giungendo al termine e i verdetti arrivano Sono due i club che festeggiano la vittoria e il primo posto: nel girone A il Baveno Stresa nel girone E il Chisola Ma è la lotta salvezza che infiamma più che mai questo finale di stagione Ecco cosa è successo nella terzultima giornata di Under 14 MVP Santero: 2° turno, il migliore dei migliori lo scegli tu Con due giornate di anticipo il Baveno Stresa festeggia la vittoria del campionato: decisivo l’ultimo successo ottenuto in casa della Virtus Vercelli per 2-5 Una partita che si mette subito in salita per i ragazzi di Ferrario d ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola oppure sei un abbonato all'edizione digitale Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo collegamento ciclabile tra corso Tirreno frutto della collaborazione tra il Comune di Grugliasco e la Città Metropolitana di Torino è interamente finanziata con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Il nuovo tratto ciclabile ha l’obiettivo di offrire un’alternativa sicura e sostenibile agli spostamenti tra Torino e Grugliasco permettendo agli studenti e al personale universitario di raggiungere il campus in bicicletta ma anche facilitando i movimenti dei cittadini tra i due comuni dunque: alleggerire il traffico veicolare e incentivare la mobilità dolce Riaperta in anticipo la strada della Pronda di Grugliasco dopo l'intervento sul tratto Il progetto risponde a richieste che arrivavano da tempo in particolare dai residenti della zona di Borgata Lesna Non sono previsti restringimenti della carreggiata ma l’intervento include la rimozione del porfido esistente e la riqualificazione dei marciapiedi con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la sicurezza dell’intera area sono stati rilevati circa 40 ciclisti e una decina di persone in monopattino soprattutto in assenza di una pista ciclabile già esistente che confermano la reale necessità del nuovo percorso «Avevano ragione i cittadini che da tempo chiedevano questo intervento» esprimendo soddisfazione per l’avvio dei lavori L’auspicio dell'amministrazione comunale è che sempre più persone scelgano forme di spostamento sostenibili a vantaggio dell’ambiente e della qualità della vita urbana 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Due giorni di festa all’impianto Albonico di Grugliasco tra mini-rugby musica dal vivo e iniziative benefiche per tutta la famiglia Grugliasco si prepara a vivere un intenso weekend all’insegna del rugby: sabato 10 e domenica 11 maggio torna l’attesa due giorni sportiva presso l’impianto “Albonico” di Strada del Barocchio 27 a Grugliasco In scena l’edizione 2025 del Torneo “Una Mole di Rugby” – Trofeo Nazionale Città Metropolitana di Torino per le categorie giovanili e la settima edizione del Torneo Old Amatoriale “Rinoceronte Day” Organizzata dalla sezione rugby del CUS Torino la manifestazione si articola in due appuntamenti distinti: il sabato è dedicato ai rugbisti over 35 mentre la domenica vedrà protagonisti bambini e bambine dai 5 ai 12 anni la giornata inaugurale assume un valore speciale con la partecipazione di squadre provenienti anche da Francia per celebrare il decimo anniversario della fondazione dei Rinoceronti Rugby Torino 2015 Oltre 500 giovani atleti e circa 300 rugbisti “old” sono attesi sul campo accompagnati da un’area eventi con stand gastronomici e attività di intrattenimento pensate per tutte le età Sabato l'intera giornata sarà trasmessa in diretta su Radiobandito.it con la presenza dei DJ della radio a raccontare momenti salienti del torneo e a dare voce alle iniziative benefiche promosse dai Rinoceronti Rugby all’associazione Amici di Mirko e al progetto dei genitori del piccolo Francesco L’evento si propone di promuovere i valori universali del rugby – divertimento amicizia e solidarietà – creando un ponte tra generazioni La serata del sabato si concluderà con la tradizionale Festa del Terzo Tempo arricchita dall’esibizione della band RocknRino e accompagnata dal suono delle cornamuse dello scozzese Lars Laenen Il calendario prevede l’inizio delle partite over 35 sabato 10 maggio dalle ore 10 toccherà ai piccoli rugbisti scendere in campo Sabato 19 aprile a Grugliasco è in arrivo la prima edizione di Floreando mostra mercato florovivaistica dedicata ai fiori e ai tanti prodotti che da essi si possono ricavare per le vie del centro sarà possibile visitare gli stand degli espositori del settore e prendere parte alle diverse iniziative collaterali organizzate musica con artisti di strada e un’estemporanea di pittura a tema floreale con l’Associazione Sezione Aurea i commercianti di via Lupo che hanno aderito all’iniziativa esporranno dei banchetti davanti ai loro negozi e addobberanno le vetrine con fiori e altri soggetti a tema Tra i diversi stand presenti uno sarà dedicato a Tulipani italiani che da qualche anno realizza a Grugliasco il campo di tulipani nei terreni dell’Agriturismo Cascina DUC Floreando possa diventare un appuntamento fisso per la città di Grugliasco un’occasione per accogliere l’arrivo della primavera per far conoscere o restare aggiornati sui tanti prodotti del settore florovivaistico e passare una giornata all’aria aperta abbiamo scelto di pianificare l’evento il sabato prima di Pasqua - sottolinea Marco Cucchietti In questo week end non esistono nei comuni vicini e in provincia di Torino altri eventi simili e speriamo di attirare più pubblico possibile promossa dall’Amministrazione comunale è organizzata dalla Società Le Serre con il supporto dell’Associazione culturale Foodies Il programma completo di Floreando è disponibile nella sezione “News & Eventi” del sito www.leserre.org L’ingresso alla manifestazione è gratuito Nuove modalità di accesso ai servizi dell'ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune di Grugliasco Dal 7 aprile cambiano la modalità di accesso ai servizi dell'ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune di Grugliasco Nell'ottica di migliorare l'efficienza e la qualità del servizio offerto e di ridurre i tempi di attesa per i cittadini verranno separati i giorni di accesso libero da quelli di accesso con prenotazione il lunedì: l'ufficio Anagrafe sarà aperto dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15,20 con accesso su prenotazione da effettuare esclusivamente sulla piattaforma TEOM al link. https://codaweb.teom.it/COMUNE%20DI%20GRUGLIASCO Gli appuntamenti disponibili saranno 45 solo per l'emissione di carte di identità elettroniche e solo per i cittadini residenti; il martedì, mercoledì e venerdì l'accesso sarà libero per tutte le pratiche anagrafiche con orario di apertura 9-12 ed erogazione dell'ultimo numero alle 11,30 ad eccezione delle pratiche di Cambio Residenza per le quali resta invariato il sistema di prenotazione sulla piattaforma TEOM al link https://codaweb.teom.it/COMUNE%20DI%20GRUGLIASCO Il giovedì il servizio resterà chiuso al pubblico per lo svolgimento delle pratiche di back office Per quanto riguarda i servizi di Stato Civile l’accesso sarà libero dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 (erogazione dell'ultimo numero alle 11,30) esclusivamente per i seguenti servizi: Si riceverà su appuntamento per i restanti servizi chiamando il numero 011.4013422 dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 14-15:45 Per ragazzi e ragazze nati/e dal 2008 al 2011 Non perdete l'opportunità di far parte di questa meravigliosa esperienza prendendoti cura della tua città conoscere persone nuove e partecipare a un soggiorno in montagna Scannerizza il QR code presente sulla locandina Vai sul sito: https://grugliasco.simeal.it/sicare/benvenuto.php prevede musica e divertimento in piazza 66 Martiri con distribuzione di bugie a cura di Pro Loco Grugliasco APS In piazza San Cassiano “I Mattacchioni” si esibiranno con spettacoli di teatrino comico mentre in via Lupo i più piccoli potranno incontrare trampolieri personaggi dei fumetti e un simpatico pagliaccio che donerà loro tanti palloncini colorati Alle 15.30 è attesa la sfilata in maschera Un appuntamento al quale saranno presenti anche Gianduja Giacometta e due protagonisti della tradizione carnascialesca cittadina: Monsù Ravanìn e la Bela Porpojina che distribuirà caramelle in cargo bike La festa di Carnevale è organizzata dall’Amministrazione comunale e dalla Società Le Serre in collaborazione con Pro Loco Grugliasco APS e rientra nell’ambito del progetto “Comune amico delle famiglie” Il programma completo dell’iniziativa è disponibile nella sezione “News & Eventi” del sito www.leserre.org In caso di maltempo i festeggiamenti saranno spostati presso i locali della struttura “La Nave” all’interno del Parco Culturale Le Serre La scadenza per la presentazione domande è fissata per domenica 4 maggio In vista dei referendum previsti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 27 del 19 marzo 2025 introduce un'importante novità per gli elettori temporaneamente domiciliati in un Comune situato in una provincia diversa da quella di residenza. A beneficiare della nuova misura sono gli elettori iscritti nelle liste elettorali di un Comune appartenente a una provincia diversa da quella in cui si trovano temporaneamente domiciliati per motivi di studio potranno presentare domanda gli elettori temporaneamente domiciliati nel Comune per un periodo minimo di tre mesi Per esercitare il diritto di voto fuori sede è necessario presentare apposita domanda al Comune di Grugliasco Alla richiesta andranno allegati i seguenti documenti: La scadenza per la presentazione domande è fissata per domenica 4 maggio 2025Modalità di invio:- su appuntamento di persona o tramite delegato all’Ufficio Elettorale del Comune - Piazza Matteotti n. 50-  chiamando i numeri 011-4013431 oppure 011-4013435;- via email a: demografici.gru@legalmail.it Eventuali revoche dovranno pervenire entro mercoledì 14 maggio 2025 il Comune di Grugliasco rilascerà agli elettori ammessi al voto fuori sede un’attestazione di ammissione al voto che indicherà numero e indirizzo della sezione elettorale presso cui votare sarà necessario presentarsi al seggio con:- attestazione di ammissione al voto;- documento d’identità valido;- tessera elettorale rilasciata dal Comune di residenza Voucher in base all'Isee entro il 20 maggio le richieste Lasciato l'inverno alle spalle è subito ora di pensare all'estate Il Comune mette in campo i voucher per le famiglie che iscriveranno i propri bambini e bambine ai centri estivi accreditati C'è tempo per fare richiesta fino al 20 maggio «Siamo convinti che le azioni del Comune debbano avere un impatto positivo e tangibile sulle vite dei nostri concittadini - dichiara il sindaco Emanuele Gaito - Mettere i ragazzi e le ragazze nelle condizioni di poter trascorrere una bella estate insieme ai propri coetanei è un servizio essenziale per aiutare le famiglie a conciliare impegni lavorativi e familiari» «Il nostro Comune è da sempre attento al benessere delle famiglie Attraverso l'erogazione dei voucher sosteniamo in modo concreto la genitorialità e il lavoro di cura della famiglia - spiega la vicesindaca e assessore all'istruzione Elisa Martino - Frequentando i centri estivi i bambini e le bambine hanno la preziosa opportunità di trascorre del tempo in un contesto che abbina attività ludiche ed educative relazionandosi con i compagni e maturando nuove competenze» Per richiedere il voucher su base ISEE per "INSIEMESTATE 2025" occorre compilare il modulo "Voucher su base ISEE INSIEMESTATE 2025" presente sulla piattaforma SiMeal a questo link: https://grugliasco.simeal.it/sicare/benvenuto.php Da 0,00 euro a 4.000,00 euro di fascia Isee il 65% di sconto sulla tariffa applicata al bambino per un massimo di sei settimane e fino ad un massimo di 110 euro Da 4.000,01 a 12.000,00 euro il 45% di sconto Da 12.000,01 a 20.000,00 euro il 35% di sconto Da 20.000,01 a 30.000,00 euro il 28% di sconto Si sottolinea che non sono ammesse richieste di voucher per i centri estivi in presenza di morosità relative al servizio di Refezione Scolastica e/o Asilo Nido (se frequentati) per l’anno corrente fatti salvi i piani di rientro che i genitori potranno formalizzare per l'anno in corso ed a seguito di impegno mantenuto.  per la compilazione della domanda da parte degli utenti per i voucher centri estivi 2025 uff.scuola@comune.grugliasco.to.it – 011 4013331 Avviso per la partecipazione delle Associazioni rappresentative di persone con disabilità all'integrazione del PIAO 2025-2027 entro il 16 maggio Il Comune di Grugliasco con atto della Giunta Comunale n 55 del 31/03/2025 ha approvato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2026-2027 contenente gli obiettivi di accessibilità 5 del Dlgs 222/23 in vigore dal 13 gennaio 2024 denominato “Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità” ha finalità di garantire l’accessibilità alle Pubbliche Amministrazioni delle Persone con Disabilità ed il PIAO dell'ente,  aggiornato annualmente definisce (tramite i Piani e gli atti che vi confluiscono) gli strumenti e le fasi per giungere alla piena trasparenza dei risultati dell’attività e dell’organizzazione amministrativa nonché per raggiungere gli obiettivi in materia di accessibilità 222/23 prevede forme di consultazione delle Associazioni rappresentative delle persone con disabilità iscritte al Registro Unico Nazionale del terzo settore 117 e le eventuali osservazioni e/o proposte pervenute dalle predette Associazioni verranno esaminate dall’amministrazione e si darà corso alla modifica del PIAO – sottosezione performance Per tale ragione si invitano le Associazioni iscritte al Runts a far pervenire, entro il 16 maggio 2025 eventuali proposte od osservazioni sugli allegati obiettivi di accessibilità ed inclusione inseriti nel PIAO 2025/2027 – sottosezione Performance così come indicato dall'allegato avviso Limiti alla circolazione per contrastare i picchi delle polvere sottili Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore l'ordinanza n 84/2024 contenente le nuove misure antismog sia strutturali (valide tutto l'anno) sia temporanee in base ai livelli di PM10 rilevati dall'ARPA Piemonte e valide dal 15/9 al 15/4 di ogni anno (per il 2025 decorrono dal 1° gennaio) concordate e decise a livello regionale e metropolitano a seguito dell'approvazione del Piano Regionale per la Qualità dell'Aria (PRQA) da parte della Regione Piemonte http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/qualita-aria/blocchi-traffico    La principale novità per la circolazione veicolare è che i veicoli Euro 5 diesel (sia quelli adibiti al trasporto di persone che al trasporto di merci) sono soggetti al blocco già in caso di allerta di 1° livello - colore "ARANCIONE"  e che in caso di allerta di 2° livello – colore "ROSSO" non vi sono limitazioni aggiuntive rispetto a quelle definite per il 1° livello di allerta Per conoscere la classe ambientale del veicolo: Portale dell'automobilista Le limitazioni associate al livello del semaforo possono variare da comune a comune e sono consultabili sul sito del comune di interesse: SEMAFORO antismog emesso da Arpa Piemonte In merito al funzionamento dell'attivazione delle misure emergenziali, si ricorda che il semaforo di Arpa Piemonte scatta sulle previsioni di superamento del valore limite giornaliero di PM10 calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo Le limitazioni emergenziali entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo - stabilito nelle giornate di lunedì mercoledì e venerdì – e rimangono attive fino al giorno di controllo seguente hai almeno 30 anni compiuti e sei disoccupata/o Puoi presentare domanda per l'inserimento nel programma P.R.AT.I.C.O 2025 promosso dal Patto territoriale e dai comuni della zona ovest di Torino attività di orientamento e supporto nella ricerca del lavoro; tirocinio in azienda se valutato utile a rafforzare l'occupabilità e coerentemente con i profili richiesti dalle aziende; sostegno economico di 400 euro al mese (per tre mesi); Le domande per partecipare al programma P.R.At.I.C.O vanno presentate dal 10 febbraio 2025 al 30 settembre 2025 e comunque fino a esaurimento dei posti disponibili La domanda di partecipazione e l’avviso pubblico con l’indicazione di tutti i requisiti sono disponibili in allegato Per l’accesso al progetto fa fede il protocollo di ricezione MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande devono pervenire prioritariamente via email all’indirizzo: sportello.citta@comune.grugliasco.to.it Solo chi è effettivamente impossibilitato all’invio online può fissare un appuntamento chiamando lo Sportello alla Città ai numeri 011/4013042 – 011/4013000 Si ricorda che sia che pervengano via e-mail sia presentandole di persona le domande devono essere debitamente compilate in ogni singola parte firmate e corredate dalla seguente documentazione pena la non ammissibilità delle stesse: Scansione o fotocopia della carta di identità e del codice fiscale del richiedente Scansione o fotocopia delle coordinate IBAN (il conto deve essere intestato/cointestato al partecipante al progetto e non ad altro componente del nucleo familiare) Scansione o fotocopia dell’attestazione ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 20.000 euro Per informazioni o dubbi in merito alla compilazione della modulistica è possibile scrivere all’indirizzo sportello.citta@comune.grugliasco.to.it o contattare lo Sportello alla Città ai numeri sopra indicati nei seguenti giorni e orari: data prevista per l’insediamento stabile di un nuovo polo universitario a Grugliasco l’amministrazione comunale ha inviato una richiesta formale alle istituzioni competenti per sollecitare interventi a sostegno della sicurezza urbana In una nota firmata dal sindaco Emanuele Gaito e dall’assessore alla transizione ecologica si sottolinea come l’arrivo di un numero significativo di studenti docenti e personale tecnico-amministrativo comporterà un inevitabile aumento delle dinamiche urbane del traffico e della frequentazione del territorio «È indispensabile – si legge nel documento – un potenziamento delle risorse dedicate all’ordine pubblico» Genitorialità consapevole: a Grugliasco un ciclo di incontri per sostenere le famiglie nel percorso educativo l’amministrazione evidenzia le condizioni non più adeguate dell’attuale caserma dei carabinieri di Grugliasco ritenuta non all’altezza delle esigenze operative odierne e del prestigio dell’Arma Il Comune dispone già di un immobile alternativo di proprietà pubblica che potrebbe ospitare la nuova sede ma sono necessari «significativi interventi di adeguamento e completamento» Da qui l’appello alle istituzioni per un impegno economico concreto Oltre alla riqualificazione della struttura viene richiesto un aumento dell’organico dei carabinieri per garantire una presenza più capillare sul territorio in previsione dell’intensificarsi dell’attività cittadina legata all’apertura del polo universitario «Confidiamo nella vostra sensibilità e disponibilità» «certi che saprete riconoscere l’importanza strategica di questa richiesta che ha come obiettivo prioritario la sicurezza e la qualità della vita della cittadinanza nonché il buon funzionamento della nuova realtà universitaria» Leggi il nuovo numero del giornale comunale è online sul sito del Comune e scaricabile in allegato Ricordiamo che chi volesse inviare articoli e foto sulle iniziative che si svolgeranno sul territorio di Grugliasco può farlo mandando una email a: elisa.zunino@comune.grugliasco.to.it o fabrizio.pasquino@comune.grugliasco.to.it.Il periodico è uno strumento aperto e a disposizione di chiunque voglia dare un suo contributo con l'auspicio che diventi uno strumento di confronto di dialogo e di crescita sociale e culturale Il prossimo numero sarà pubblicato giovedì 8 maggio.   Pansa ha avuto il coraggio di ricordare gli eccidi avvenuti dopo il 25 aprile La storia italiana è da sempre attraversata da profonde ombre angoli oscuri volutamente dimenticati per comodità politica o per la difficoltà stessa di guardare negli occhi la propria verità tra le pieghe più cupe della memoria nazionale tra le migliaia di fascisti o presunti tali uccisi a Torino e provincia dopo il 25 aprile 1945 si trova la strage dei 29 ragazzi della Repubblica Sociale Italiana ammazzati a Grugliasco il 1° maggio del 1945 dai partigiani emerge timidamente dalla nebbia dell'oblio soltanto con la coraggiosa opera di Giampaolo Pansa di aver scosso il comodo torpore di una narrazione resistenziale semplificata e manichea la realtà storica è assai più complessa: quei 29 giovani provenienti da Mantova e con incarichi amministrativi e logistici non avevano responsabilità nelle violenze perpetrate dai nazisti il giorno precedente mostrati alla popolazione e uccisi come risposta a una barbarie che aveva provocato la morte di 68 civili e partigiani interrogarsi sul silenzio che ha avvolto per anni episodi come quello di Grugliasco il regolamento di conti che seguirono il 25 aprile del ‘45 furono fenomeni diffusi in tutto il centro-nord d’Italia eppure raramente affrontati con il coraggio della verità ha avuto pesanti conseguenze sulla costruzione della nostra memoria storica nazionale docente di Storia contemporanea all’Università di Torino ha ricordato come le comunità di Grugliasco e Collegno siano rimaste imprigionate in questo ricordo duale e tragico L’eccidio nazista e la successiva rappresaglia partigiana hanno creato un'invalicabile barriera emotiva e culturale: i parenti di quei giovani della RSI non hanno potuto piangerli elaborare il dolore in una società che ha preferito dimenticare La tragedia personale si è così intrecciata indissolubilmente con quella collettiva rendendo impossibile un autentico percorso di riconciliazione nazionale La retorica resistenziale che ha pervaso la narrazione ufficiale ha impedito di riconoscere pienamente la verità storica: i partigiani  non furono sempre eroici né moralmente irreprensibili come vorrebbe la narrazione ufficiale che dal punto di vista militare fu certamente marginale rispetto all’intervento alleato significa ostacolare quella pacificazione nazionale che ancora manca all'Italia Si continua a celebrare una vittoria di fazione senza comprendere che ciò che dovrebbe essere celebrato è l’unità nazionale raggiunta dopo la guerra esattamente come l’unità d’Italia ha prevalso sulla memoria della vittoria piemontese contro i Borbone per essere autenticamente educativa e pacificatrice il bene e il male che attraversano ogni evento umano equivale a impedire la costruzione di una memoria condivisa fondata sulla verità e sull’onestà intellettuale È dunque necessario e urgente riaprire gli archivi riconoscendo le colpe e i crimini commessi da ogni parte coinvolta potremo costruire una memoria che sia davvero patrimonio comune Una memoria che non sia ostaggio di divisioni ideologiche ma strumento di riconciliazione e pacificazione di crescita civile e morale per l’intera nazione Se non sapremo affrontare con coraggio e serenità episodi come quello di Grugliasco ferite mai sanate che continueranno a ostacolare il cammino verso un’identità nazionale solida e matura La memoria selettiva è la più pericolosa delle amnesie perché lascia spazio a strumentalizzazioni e revisionismi una memoria completa e coraggiosa permette di comprendere pienamente la complessità della storia facendo emergere gli insegnamenti necessari per evitare che tali tragedie possano ripetersi forse riusciremo a costruire una pacificazione autentica ma sulla consapevolezza matura e sofferta del nostro passato Grugliasco ha recentemente completato un'importante iniziativa di piantumazione che ha visto la messa a dimora di quasi 300 nuovi alberi è stato concepito per rispondere alle perdite significative subite dal patrimonio arboreo locale a causa di condizioni climatiche avverse e attacchi di agenti patogeni negli anni 2022 e 2023 segnando un passo fondamentale verso il ripristino e l'espansione del verde urbano Le specie arboree più colpite negli anni passati hanno subito gravi danni a causa dello stress idrico e delle malattie i nuovi alberi sono stati piantati sia in sostituzione di quelli danneggiati sia in nuove aree per garantire un migliore attecchimento e ridurre il rischio di infezioni future Le nuove piantumazioni comprendono una varietà di specie selezionate per la loro capacità di adattarsi al clima locale e per la loro resistenza Gli alberi sono stati classificati in base alla loro altezza potenziale: di prima grandezza (oltre 16 metri) di seconda grandezza (tra 10 e 16 metri) e di terza grandezza (inferiore a 10 metri) distribuiti in modo strategico su tutto il territorio comunale Condove rinnova il cimitero: via gli alberi per un futuro più sicuro e decoroso L'Amministrazione comunale ha organizzato una serie di appunatemnti in occasione della Festa della donna ore 19.00 – Teatro Perempruner - Inaugurazione Mostra fotografica di Letizia Battaglia a cura dell'Associazione Viartisti Teatro APS ore 20.00 – Teatro Perempruner - evento informativo aperto alla cittadinanza sulle tematiche femminili e la proiezione di cortometraggio a tema a cura della Pro Loco in collaborazione con il Comitato Se non Ora di Grugliasco e l'Associazione Colori Quadri ore 10 – Camminata non competitiva di 5 km con partenza da Parco Porporati e arrivo al Parco Paradiso a cura dell'Associazione Iride ore 15 - Piazza 66 Martiri - Flash Mob a cura della Pro Loco in collaborazione con il Comitato Se non Ora ore 16 - Teatro Perempruner – evento conviviale aperto alla cittadinanza alla presenza di una visagista e di un'esperta di armocromia a cura della Pro Loco in collaborazione con il Comitato Se non Ora ore 20,30 - Teatro Perempruner - presentazione del libro “Un amore.. a seguire lo spettacolo “#unamorecaro” liberamente tratto dal libro “Un amore.. a cura dell'Associazione culturale Teatro delle Dieci; ore 17.00 - Teatro Perempruner – spettacolo teatrale “Battaglia in Bianco e nero raccontare Letizia” a cura dell'associazione Viartisti Teatro APS A Grugliasco la torre civica si illuminerà di rosso un gesto simbolico che ha acceso i riflettori su una causa di fondamentale importanza in occasione della Giornata Nazionale della Donazione degli Organi la città ha aderito alla richiesta del primario del reparto di rianimazione dell'ospedale di Rivoli e del coordinatore ospedaliero per la donazione di organi ha annunciato la decisione di aderire a un'importante e pregevole iniziativa con lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull'importanza della donazione degli organi questo gesto rappresenta un forte segnale di solidarietà e supporto verso tutti coloro che attendono un trapianto L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo anche da Simone Pietro Fischetti infermiere esperto in procurement del reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Rivoli che ha sottolineato come l'illuminazione rossa sarebbe un simbolo visibile e potente capace di attirare l'attenzione e stimolare una riflessione collettiva su un tema così cruciale La scelta del colore rosso non è casuale: rappresenta il sangue e simboleggia l'urgenza e la necessità di un gesto altruistico come la donazione degli organi Grugliasco respira: 290 nuovi alberi per un futuro più verde Scarica l'elenco dei tagli programmati dell'erba in città a maggio 2025 Dal 14 aprile le imprese appaltatrici per conto del Comune di Grugliasco hanno dato avvio al taglio dell’erba Si darà priorità alle aree verdi che costeggiano gli assi viari e che si trovano vicino alle case La programmazione delle attività viene messa a disposizione periodicamente Il sindaco Emanuele Gaito: «Obiettivo principale andare più veloci nell'attuazione del programma» Il sindaco Emanuele Gaito: «Obiettivo principale andare più veloci nell'attuazione del programma» Il sindaco Emanuele Gaito modifica la propria giunta Il primo passo è l'inserimento di un nuovo assessore a cui viene assegnato l'assessorato alla Cultura e Partecipazione in parziale sostituzione dell'ex assessore Federica Petrucci (per quanto riguarda la “cultura”) ma con l'aggiunta di: sviluppo progetto “Grugliasco città del cinema” residente a Grugliasco dal 2017 e mamma di due bambini rispettivamente di 4 e 10 mesi ha un dottorato in mutamento politico e sociale conseguito presso le Università degli Studi di Torino e Firenze e lavora per il “Laboratorio percorsi di secondo welfare” un laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Milano che si occupa di politiche sociali È consigliere della circoscrizione 2 di Torino e è stata coordinatrice nella medesima circoscrizione con deleghe alla cultura carica dalla quale si è dimessa in vista della nomina nella giunta grugliaschese «Sono molto contenta di essere stata scelta dal sindaco per questo ruolo da un lato c'è una certa continuità con il lavoro svolto finora in circoscrizione e dall'altro quelle che mi sono state assegnate sono deleghe che valorizzano le mie competenze Contestualmente all'inserimento di Guarna vengono ridefiniti gli assessorati e redistribuite le deleghe a favore degli assessori già in carica gli assessorati modificano il proprio nome con l'obiettivo di una maggiore chiarezza e omogeneità di contenuti «Il rimescolamento delle deleghe e il cambio di denominazione degli assessorati nascono da due esigenze fondamentali – spiega Gaito – La prima e principale è procedere più velocemente nell'attuazione del programma in modo da vedere se non la realizzazione completa di quanto previsto almeno la “messa a terra” dei progetti più importanti per la città tra le deleghe è stato assegnato lo sviluppo di un progetto preciso da seguire e portare a termine La seconda è rendere più armoniche le deleghe rispetto a ciò che si fa realmente i lavori pubblici a un unico assessore che si dovrà occupare quindi di tutto il patrimonio ho voluto rendere le deleghe più attuali: “servizi educativi e diritto all'istruzione” significa occuparsi Nel rimescolamento delle deleghe ho tenuto per me tematiche di ampio respiro che richiedono un coordinamento più generale e sovrastrutturale come l'attuazione del programma ma anche il personale e la riorganizzazione dell'Ente e“Grugliasco città universitaria: città delle scienze e dell'ambiente”» Di seguito la giunta con i rispettivi assessorati e le deleghe assegnate Grugliasco Città Universitaria: Città delle Scienze e dell'Ambiente Assessore al welfare e ai servizi educativi welfare di comunità e innovazione sociale politiche per l'abitare sociale ed innovativo servizi educativi e diritto all'istruzione Assessore ai lavori pubblici e all'innovazione digitale Grugliasco 4.0 – innovazione digitale nuove mobilità e trasporto pubblico locale manutenzione della viabilità e attuazione nuovo piano generale del traffico Assessore alle finanze e governance della Società Le Serre attuazione contratto di servizio con la società Le Serre e controllo strategico della società Assessore alla governance territoriale e allo sport governance del territorio e nuovo piano regolatore Assessore allo sviluppo locale e sportello al cittadino sviluppo progetto “Grugliasco Città del Cinema” Il servizio si è spostato in piazza Matteotti al civico 37 A partire da venerdì 4 aprile lo Sportello alla Città si è trasferito nei locali di piazza Matteotti 37 mentre resta invariato l’orario di accesso al pubblico Il servizio è aperto nei consueti giorni e orari: mercoledì e venerdì 9-12,30martedì e giovedì 9-12,30 / 14-16sabato 9-12 si può entrare dalla porta di accesso che resterà aperta negli orari sopra indicati Il portone di piazza Matteotti 38 continua ad essere l’accesso per l’utenza dei servizi demografici (Uffici di Stato civile e Anagrafe) Il Consorzio Ovest Solidale ha pubblicato l'Avviso per la partecipazione alla procedura di accreditamento per la realizzazione di “Opportunità di carattere sportivo culturale e ricreativo” dedicate ai minori delle famiglie coinvolte nel Progetto “Genitorialità Positiva” Con questo avviso si intende assicurare una serie di opportunità di carattere sportivo capaci di garantire ai minori delle famiglie coinvolte nel progetto Genitorialità Positiva adeguate risposte ai bisogni di crescita e di partecipazione L'adesione all'accreditamento consentirà l'iscrizione e la frequenza dei minori coinvolti nella progettualità ai corsi sportivo culturale e ricreativo previsti ed elencati nel Bando con costi specificati a carico del Consorzio.  Sono stati selezionati gli operatori accreditati per la realizzazione dei centri estivi sul territorio di Grugliasco Di seguito l'elenco e in allegato il volantino dei centri estivi 2025: Grugliasco si prepara a vivere un 25 aprile di grande significato in occasione dell'80° anniversario della Liberazione Un evento che non è solo una commemorazione storica ma un richiamo potente alla memoria collettiva e all'impegno civile: la città piemontese ha organizzato un ricco programma di eventi che culmineranno con l'intervento di Don Luigi Ciotti figura emblematica nella lotta contro le mafie e promotore di giustizia sociale In città le celebrazioni assumono un significato ancora più profondo poiché si intrecciano con il ricordo dell'eccidio di 68 cittadini di Collegno e Grugliasco il municipio ospita una mostra curata dall'artista Federico Naso che ripercorre la vicenda dell'eccidio attraverso fotografie e documenti storici Un'opportunità per riflettere su quanto accaduto e per mantenere viva la memoria delle vittime Don Luigi Ciotti terrà un discorso che promette di essere un momento di grande impatto emotivo e riflessione: la sua presenza a Grugliasco sottolinea l'importanza di unire la memoria storica con l'impegno attuale per la giustizia e la libertà Un altro aspetto fondamentale delle celebrazioni è l'educazione delle nuove generazioni gli studenti della classe 5ªC del Liceo Volta insieme alla sezione "68 Martiri" dell'ANPI di Grugliasco che coinvolge anche gli allievi della scuola media "Carlo Levi" è un modo per trasmettere la storia della Resistenza e i valori di libertà e democrazia alle giovani generazioni illustreranno il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) La riedizione del volume "Questo non doveva più esserci" di Giuseppe Rizzo disponibile gratuitamente presso il municipio rappresenta un ulteriore tassello nel mosaico delle celebrazioni Il libro offre un approfondimento sulla storia dell'eccidio di Collegno e Grugliasco fornendo ai cittadini un'opportunità per conoscere meglio il passato e riflettere sul presente Le celebrazioni del 25 aprile a Grugliasco vedranno anche la partecipazione di assessori e consiglieri di Échirolles Un gemellaggio che sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale e della condivisione dei valori di libertà e democrazia Moncalieri celebra la Liberazione: un viaggio tra passato e presente attraverso il cinema Le richieste vanno presentate entro e non oltre le ore 24:00 del 5 maggio In occasione dei referendum abrogativi indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025 ammessi con le Sentenze della Corte costituzionale nr 11 - 12 - 13 - 14 e 15 del 20 gennaio 2025 e convocati con Decreti del Presidente della Repubblica del 31.03.2025 (G.U Avendo luogo contemporaneamente più referendum a ciascun partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento agli effetti delle affissioni dei manifesti di propaganda spetta un unico spazio da richiedersi con unica domanda mentre ai promotori di ciascun referendum spetta 212 (Norme per la disciplina della propaganda elettorale) è necessario presentare apposita richiesta per l’assegnazione degli spazi di propaganda elettorale diretta La richiesta deve essere presentata al Sindaco entro il trentaquattresimo giorno antecedente la data della votazione e precisamente, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 24.00 del 5 maggio 2025 Le istanze ricevute oltre la scadenza del suddetto termine non verranno prese in considerazione Le istanze dovranno essere inviate esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: grugliasco@cert.ruparpiemonte.it  con esplicitazione nell’oggetto della seguente indicazione: Referendum 2025 – Richiesta assegnazione degli spazi di propaganda elettorale La richiesta deve essere presentata in forma scritta sottoscritta dal legale rappresentante o delegato del soggetto richiedente allegandoVi copia di documento d’identità L'assegnazione degli spazi dedicati alla propaganda elettorale sarà effettuata seguendo l'ordine di ricezione delle richieste su di una sola linea orizzontale a partire dal lato sinistro e proseguendo verso destra Saranno vietati gli scambi e le cessioni delle superfici assegnate attivazione photored via crea corso allamano gli impianti di rilevazione delle violazioni semaforiche installati tra via Crea e corso Allamano entreranno pienamente in funzione procederà pertanto con le relative eventuali contestazioni ai trasgressori In un contesto sociale sempre più frenetico e carico di stimoli il ruolo genitoriale rischia di essere messo in secondo piano «La società contemporanea – sottolineano la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo King e il corpo docenti – ci porta a essere sempre più impegnati circondati da mille distrazioni che ci portano a sottovalutare diversi aspetti del percorso da genitori» È proprio per rispondere a questa esigenza che l’Istituto comprensivo King di Grugliasco ha promosso un ciclo di incontri rivolto alle famiglie con l’obiettivo di sostenere una genitorialità consapevole Gli appuntamenti si svolgono presso l’auditorium Levi di borgata Paradiso Il progetto si inserisce in un percorso più ampio di supporto alla comunità scolastica volto a prevenire la dispersione scolastica colmare i divari territoriali nell’accesso all’istruzione e favorire l’inclusione sociale e il successo formativo Condotti da psicologi e psicoterapeuti specializzati gli incontri intendono offrire ai genitori strumenti concreti per riconoscere segnali di disagio scolastico migliorare la comunicazione familiare e rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia Le attività previste includono momenti di formazione con particolare attenzione alle dinamiche adolescenziali e alle strategie per affrontarle in modo positivo ed efficace Sognare ancora di più con la 23ª edizione di “Sul Filo del Circo” L’Amministrazione Comunale di Grugliasco informa i cittadini che nell’ambito dei lavori per la posa del teleriscaldamento realizzati da IREN si sta operando per garantire un intervento efficiente e il minor disagio possibile alla circolazione soprattutto in un periodo delicato come quello natalizio Ecco il dettaglio delle attività previste inizieremo il completamento dell’attraversamento della rotonda all'angolo via Rieti e strada della Pronda i lavori proseguiranno in direzione Est fino al ricongiungimento con i tratti già posati Perché questi lavori sono importanti Il teleriscaldamento è una tecnologia fondamentale per il futuro sostenibile della nostra città Consentirà di ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica portando benefici concreti per l’ambiente e per i cittadini Ci scusiamo per eventuali disagi e ringraziamo tutti per la comprensione e la collaborazione Continueremo a monitorare l’andamento dei lavori affinché vengano eseguiti con la massima rapidità e attenzione possibile L’Amministrazione Comunale di Grugliasco ha incontrato lunedì 24 febbraio concessionaria del servizio di distribuzione cittadina del metano per fare il punto sull’importante opera di rinnovamento che interesserà un’ampia porzione della rete di distribuzione Un intervento che renderà l’infrastruttura ancora più moderna Grazie a un investimento complessivo di circa 16 milioni di euro Italgas ha in programma di ammodernare oltre 34 chilometri di condotte dotandole anche di dispositivi digitali per renderle controllabili da remoto e pronte ad accogliere in un futuro prossimo non solo gas naturale i cantieri in corso prevedono la sostituzione della rete del gas esistente in via Cravero nella Strada Antica di Grugliasco (da via La Thule e via Lesna e dalla rotatoria di Corso Torino e via Dante Alighieri); nelle vie Dante il cronoprogramma dei lavori in corso su Strada Antica di Grugliasco: ·     Entro la mattinata di sabato 1° marzo Strada Antica di Grugliasco sarà completamente riaperta al traffico veicolare in entrambe le direzioni; ·        Nel weekend la viabilità non subirà variazioni; ·    Lunedì 3 marzo l’attività proseguirà fino a via Dante e il semaforo di via Quarto dei Mille sarà modificato per mitigare l’impatto della chiusura di Strada Antica di Grugliasco; ·       Una volta completati i lavori di posa della rete e i ripristini provvisori quando il traffico sarà meno intenso a seguito della chiusura delle scuole Italgas effettuerà anche i ripristini definitivi all’infrastruttura La fase più complessa dell’opera riguardante l’incrocio tra Strada Antica e via Quarto dei Mille verrà gestita con una specifica modalità di cantiere che l’Amministrazione Comunale definirà con Italgas nel corso della settimana corrente Il progetto di Italgas rientra in una più ampia strategia di investimento territoriale e di innovazione tecnologica che il Gruppo sta realizzando con l’intento di incrementare ulteriormente l’efficienza operativa delle proprie reti e la qualità dei servizi forniti ai cittadini ottimizzando così le performance e i relativi costi Il servizio di distribuzione del gas sarà regolarmente garantito per tutta la durata dell’intervento.  “Ringrazio i rappresentanti di Italgas per la preziosa collaborazione e la rapidità con cui stanno gestendo il cantiere in città e i residenti per la pazienza e il senso civico dimostrato” ha dichiarato l’Assessore Raffaele Bianco News OSS Grugliasco Sono ufficialmente aperte le selezioni per il nuovo corso di Operatore Socio-Sanitario (OSS) che si svolgerà presso ENAIP Grugliasco Il corso è gratuito e rilascia una Qualifica professionale: se sei interessato a intraprendere una carriera nell’assistenza sanitaria e sociale Le domande possono essere presentate dal 17 marzo al 6 aprile 2025 e devono essere compilate esclusivamente attraverso il modulo online disponibile qui: https://enaip.org/ZYdy L'ammissione alla prova scritta è subordinata alla partecipazione all'attività di orientamento che si terrà presso ENAIP Grugliasco La prova scritta si terrà invece giovedì 24 aprile 2025 Dopo la prima prova selettiva (test di cultura generale) saranno ammessi ai colloqui i candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio al test in numero pari almeno al doppio dei posti disponibili Leggi il Bando completo scaricandolo dai documenti allegati Gli enti gestori del corso sono COS - Consorzio Ovest Solidale BANDO OSS - Enaip Grugliasco e Randstad Il Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco giunge alla sua ventitreesima edizione in programma dal 17 maggio all’8 giugno 2025 diventata ormai un punto di riferimento per i grugliaschesi e i torinesi da oltre 20 anni sarà organizzata all’interno del parco culturale Le Serre polmone verde della cittadina alle porte di Torino a cura del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione UCI – Uniti per crescere insieme Onlus e con il contributo di MIC – Ministero della Cultura Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio di Città di Grugliasco Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. Main sponsor della kermesse è la Banca di Caraglio cui si aggiungono un tour guidato dedicato alle scuole del territorio e un laboratorio di circo sociale aperto a tutti compagnia blucinQue, gli artisti di Accademia Cirko Vertigo, la prima università per artista di circo contemporaneo in Italia l’istituto INAC con la sua nuova produzione, Accompany Me Creat Circ, centro di formazione professionale di Valencia in Spagna con la compagnia Retina e due accademie appartenenti alla rete FEDEC, ovvero ECL di Lausanne-Renens ed ENCC di Châtellerault, entrambe francesi “La ventitreesima edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco – la più longeva manifestazione di settore a livello nazionale – si distingue ancora una volta per la coerenza e la profondità del suo dialogo con il territorio che coinvolge non solo il pubblico locale ma tutta la città metropolitana grazie a un programma che unisce prime internazionali giovani promesse e artisti formati all’interno delle più importanti accademie europee in cui brillano i debutti di nuove generazioni di artisti nati artisticamente a Grugliasco o che hanno trovato il crocevia ideale per avviare carriere luminose sulla scena internazionale” sono le parole di Paolo Stratta, direttore artistico della kermesse e fondatore di Cirko Vertigo “Aver superato i 20 anni di edizioni del Festival Sul Filo del Circo a Grugliasco non può che renderci orgogliosi - affermano il sindaco di Grugliasco, Emanuele Gaito e l'Assessora alla Cultura, Anastasia Rita Guarna - I 23 anni di edizioni testimoniano come le arti circensi siano giunte a un livello altissimo comprensibile a un pubblico sempre più variegato che ha dimostrato diventata ormai un punto di riferimento per i grugliaschesi e i torinesi è ospitata ancora una volta all’interno del Parco Culturale Le Serre prevede la presenza artistica e creativa di più figure eccellenti di professionisti dello spettacolo dal vivo compagnie e artisti di circo provenienti da tutta Europa Il nostro augurio è che questo Festival con il sostegno del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e la Fondazione Cirko Vertigo che siamo lieti e onorati di ospitare a Grugliasco”.   con un costo che va dagli 8 ai 12 euro per il prezzo pieno e dai 5 agli 8 euro per il ridotto tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco La kermesse prende il via sabato 17 maggio alle ore 21 e a seguire domenica 18 maggio alle ore 17 con lo spettacolo Rêve encore plus, in italiano Sogna ancora di più, di The Foehn Company, compagnia con sede a Strasburgo in Francia. Danza e circo contemporaneo sono gli strumenti che gli artisti marocchini Hamza El Alouani e Chaouki Amellal utilizzano in scena per portare il pubblico a immergersi nei loro sogni e nelle loro emozioni Il cerchio della roue cyr simboleggia geometricamente il portale verso infiniti universi immaginari in cui il gioco è la chiave per attraversarli Domenica 18 maggio alle ore 21 va in scena l’unico spettacolo in programma su Torino presso il Teatro Café Müller: si tratta della prima nazionale di Heroes la nuova produzione blucinQue, firmata dalla regista Caterina Mochi Sismondi musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere esplora il confine tra identità e finzione omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana Da mercoledì 21 fino a martedì 27 maggio nelle mattinate dei giorni infrasettimanali sono in programma gli appuntamenti per le scuole elementari e medie inferiori del territorio grugliaschese in parte sotto chapiteau e in parte presso i plessi scolastici per un totale di 60 classi e 1300 ragazzini coinvolti La prima delle proposte pensate appositamente per i più piccoli è ABCircus, un tour guidato alla scoperta dei segreti dello chapiteau Vertigo lo storico tendone giallo e blu allestito in modo stabile all’interno del parco Le Serre della storia del circo e della vita quotidiana degli artisti e dei tecnici Lo spettacolo Exit, con gli artisti del terzo anno dell’Accademia Cirko Vertigo sarà rielaborato in un formato fruibile e veloce: un mosaico eclettico e composito di numeri intimi e personali per raccontarsi e portare in scena il proprio mondo Il terzo spettacolo proposto per le scuole grugliaschesi sarà Exploit con gli artisti del secondo anno dell’Accademia: l’io il concetto di bellezza e la denuncia del consumismo imperante sono i temi di ispirazione per questi numeri introspettivi e unici di cui vengono proposti estratti riadattati al pubblico più giovane.  Exit ed Exploit saranno portati anche negli istituti scolastici stessi per venire incontro alle esigenze del maggior numero di classi possibili giovedì 22 e venerdì 23 maggio alle ore 21 presso lo chapiteau Vertigo Il secondo weekend di festival si apre venerdì 23 maggio alle ore 17 con il Social Circus Open Lab, uno spazio di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori di UCI - Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus. Palline rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio gratuito dedicato al circo in chiave sociale e di comunità Sabato 24 e domenica 25 maggio  alle ore 16:30 lo Chapiteau Vertigo ospiterà in prima nazionale lo spettacolo Heartichoke: ruota Cyr trapezio e giocoleria sono le discipline utilizzate dagli artisti di tre eccellenze europee del circo contemporaneo INAC (Portogallo) e l’Accademia ECL di Lausanne-Renens (Francia) è stato realizzato nell’ambito del progetto Circle di FEDEC un’altra prima nazionale: sabato 24 maggio alle ore 21 e domenica 25 maggio alle ore 19:30 è la volta di À mesure handle with care, letteralmente “maneggiare con cura”, di Accompany Me. Attraverso il linguaggio della ruota Cyr due donne ci invitano nel loro spazio intimo condividendo scorci di una quotidianità fatta di forza e fragilità e mostrando come in ogni relazione sia necessario un costante lavoro di squadra sabato 31 maggio alle ore 21 e domenica 1° giugno alle ore 18:15 va in scena Arkhé: primer pulso, ovvero “Primo battito” di ENCC accademia di Châtellerault (Francia), un viaggio circense nel quale la scena diventa uno specchio del cosmo nascente è “il sussulto prima del primo battito l'eco addormentato nella gola del tempo resta a pubblico una domanda senza risposta: è questo l'inizio o solo un nuovo ciclo in un processo eterno di creazione Creat Circ e Cie Retina portano a Grugliasco la loro prima nazionale, 46011, sabato 7 giugno alle ore 16:30 e domenica 8 giugno alle ore 16 Il titolo della creazione spagnola è un CAP della città di Valencia che si focalizza sul concetto di gentrificazione e sugli effetti che ha sulla nostra vita: cosa accadrebbe se improvvisamente dovessi abbandonare la tua casa? I tre protagonisti di 46011 abitano in un appartamento in costante trasformazione Presto però l’edificio verrà trasformato in una struttura turistica: la notizia sconvolge e cambia completamente le vite dei protagonisti Chiude il festival una prima nazionale made in Portogallo sabato 7 giugno alle ore 21 e domenica 8 giugno alle ore 19:30: si tratta dello spettacolo Eu quero é andar de carrinhos de chocque!, che significa “Voglio andare sugli autoscontri” Se da un lato collega nazioni e popoli in una rete di interdipendenza sempre più ampia dall’altra mette a dura prova le fondamenta dell’identità individuale e collettiva come ci possiamo relazionare al mondo che ci circonda senza perdere le nostre tradizioni e le culture locali Uno spettacolo interdisciplinare e surrealista Al Festival Internazionale Sul filo del circo nell’ambito della programmazione del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice seguiranno il Nice Festival di Chieri dal 13 al 20 giugno in Piazza Cavour e nel complesso storico di San Filippo; il Cocconato Festival dal 3 al 6 luglio nelle coorti del borgo storico dell’astigiano; il Nice Festival Moncalieri dal 20 al 28 settembre al Palaexpo; il Vertigo Christmas Festival dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Mondovì in provincia di Cuneo Il Festival Sul Filo del Circo di Grugliasco 2025 è realizzato da blucinQue Nice Nel caso in cui il cittadino sia impossibilitato a utilizzare tali forme di pagamento potrà rivolgersi direttamente agli sportelli dell’ufficio Anagrafe e Stato Civile il cui personale provvederà alla stampa dell’avviso di pagamento PagoPA Il versamento potrà essere effettuato presso banche tabaccai aderenti alla piattaforma pagoPA e dovrà avvenire prima del rilascio del documento richiesto Non potranno pertanto essere più accettati pagamenti in contanti «L’eliminazione definitiva del contante per il pagamento dei servizi demografici consente di concludere quel lavoro avviato inizialmente con l’introduzione del pagamento tramite Pos – spiegano gli assessori ai Servizi Demografici Dario Lorenzoni e allo Sportello Polifunzionale Roberta Colombo - Prosegue gradualmente e rapidamente il processo di digitalizzazione dell’amministrazione comunale E questa novità rappresenta un ulteriore passo avanti sia all’interno dell’ente sia nei rapporti tra il Comune e i cittadini in linea con le politiche di innovazione tecnologica semplificazione e digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni» Gli addetti del Cidiu saranno riconoscibili da un tesserino A partire dal 1° aprile gli incaricati del Cidiu che si occupa del servizio di raccolta rifiuti anche nella nostra Città saranno sul comune di Grugliasco per sostituire i tag apposti sui cassonetti dei rifiuti indifferenziati Si tratta della sostituzione del codice a barre che identifica il contenitore della raccolta dei rifiuti indifferenziati Il personale incaricato si avvicinerà ai contenitori dei rifiuti per le verifiche necessarie La persona incaricata sarà dotata di un apposito tesserino di riconoscimento lasciato nelle buche della posta agli utenti riceverà un'ulteriore comunicazione per chiamare il Numero verde di Cidiu e prendere un appuntamento Info: numero verde Cidiu 800-011651 dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30 e il venerdì dalle 8,30 alle 15.  iscritti nelle liste elettorali del Comune di Grugliasco interessati ad apporre la propria firma per le raccolte di cui trattasi possono accedere allo Sportello Polifuzionale con accesso libero dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11:30 (erogazione ultimo numero) è tutto pronto per l’attesa apertura del campo di tulipani un evento che trasformerà il paesaggio in un’esplosione di colori e profumi gli organizzatori hanno piantato ben 380mila bulbi come l’aumento dei costi dei bulbi importati dall’Olanda l’impegno e la passione non sono mai venuti meno L’obiettivo resta quello di offrire ai visitatori un luogo unico e suggestivo Il campo di tulipani di Grugliasco non è solo uno spettacolo visivo ma anche un’occasione per promuovere uno stile di vita più sostenibile e attento all’ambiente Gli organizzatori sottolineano l’importanza di creare un legame speciale tra uomo e natura introducendo ogni anno nuove varietà di fiori e installazioni artistiche per arricchire l’esperienza dei visitatori in questa edizione sono stati piantati anche narcisi offrendo un panorama floreale ancora più variegato e coinvolgente Il Lago Maggiore si risveglia per la stagione turistica gli organizzatori sottolineano come la pioggia rappresenti un beneficio per i fiori in caso di maltempo particolarmente intenso o pericoloso il campo potrebbe essere temporaneamente chiuso per garantire la sicurezza dei visitatori Il paesaggio del campo muterà costantemente offrendo ai visitatori un’esperienza ogni volta diversa I tulipani sbocceranno con tempistiche diverse trasformando il panorama in un dipinto naturale in continua evoluzione permetteranno agli ospiti di vivere il rituale della raccolta rendendo ogni visita un’occasione speciale per portare a casa un pezzo di questa meraviglia L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla collaborazione con l’agriturismo Cascina Duc che ospita il progetto con il supporto di una storica famiglia di agricoltori sono disponibili buoni d’ingresso acquistabili online al costo di 4 euro e direttamente in loco a 5 euro Ogni biglietto include la raccolta di due tulipani con la possibilità di acquistarne altri a un costo variabile tra 1 e 1,50 euro a seconda del periodo Il Castello riapre: quando visitare lo storico edificio di Serralunga d'Alba Il campo di Grugliasco propone la formula "u-pick" che consente ai visitatori di raccogliere i fiori direttamente dal terreno I tulipani vengono poi avvolti in carta di giornale Per rendere l’esperienza ancora più piacevole verranno forniti cesti e secchi per la raccolta una cisterna d’acqua per mantenere i fiori freschi e servizi igienici temporanei per garantire la massima comodità ai visitatori Il campo sarà accessibile sette giorni su sette, dalle 9:00 alle 19:30, con un’apertura anticipata nei fine settimana, quando sarà possibile visitarlo già dalle 8:30. La fioritura durerà circa sei settimane, ma la sua effettiva durata dipenderà dalle condizioni climatiche. Per questo, i visitatori sono invitati a consultare il sito www.tulipani-italiani.it per eventuali aggiornamenti Paola e Gianna le miniere di talco della Val Germanasca Da domenica 15 settembre 2024 tornano in vigore le misure antismog già concordate e decise a livello di bacino padano dalle Regioni con il Ministero dell'Ambiente Alle limitazioni strutturali valide tutto l'anno che riguardano il divieto di circolazione dalle ore 0.00 alle 24.00 tutti i giorni (festivi compresi) dei veicoli adibiti al trasporto di persone (categoria M1 M3) e dei veicoli adibiti al trasporto merci (categoria N1 N3) con omologazione inferiore o uguale all’Euro 2 per i veicoli alimentati a benzina e diesel con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 per i veicoli alimentati a GPL e metano dal 15 settembre 2024 al 15 aprile 2025 si aggiungono: - il divieto di circolazione veicolare dalle ore 8.00 alle 19.00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dei veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto persone (categoria M1 M3) e adibiti al trasporto merci (categoria N1 N3) con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4; - il divieto di circolazione veicolare dalle ore 0.00 alle 24.00 tutti i giorni (festivi compresi) di tutti i ciclomotori e i motocicli adibiti al trasporto di persone o merci (categoria L1 L7) con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 Info sui blocchi del traffico: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/qualita-aria/blocchi-traffico In merito al funzionamento dell'attivazione delle misure emergenziali, si ricorda che il semaforo di Arpa Piemonte scatta sulle previsioni di superamento del valore limite giornaliero di PM10 Per conoscere la classe ambientale del veicolo: Portale dell'automobilista Le limitazioni associate al livello del semaforo possono variare da comune a comune e sono consultabili sul sito del comune di interesse: SEMAFORO antismog emesso da Arpa Piemonte Ecco di seguito la lista di tutti i comuni coinvolti Druento, Giaveno, Grugliasco, Ivrea La Loggia, Leinì, Mappano Pecetto Torinese, Pianezza, Pinerolo Rivalta di Torino, Rivarolo Canavese, Rivoli, San Maurizio Canavese ORDINANZA SCARICABILE QUI Al Parco Aldo Moro di Grugliasco venerdì 28 febbraio sabato 1 e domenica 2 marzo apppuntamento con la Festa Siciliana Dalle 10.00 alle 24.00 con ingresso libero si potranno gustare street Food con cibi siciliani foto e autografi con l'attore Salvatore Termini il mitico "King Kong di Mary per Sempre" La Festa Siciliana nasce per far rivivere i colori Grande spazio verrà dato ai prodotti enogastronomici e si potranno gustare le prelibatezze della Sicilia: arancine