Si è svolto con grande successo venerdì 2 maggio il torneo di burraco di beneficenza organizzato da AVIS Gualdo Tadino L’iniziativa ha visto una partecipazione numerosa e appassionata con ben 46 coppie di giocatori che hanno preso parte all’evento confermando l’importanza della solidarietà e della socialità sul territorio ha premiato le prime 12 coppie di ciascun gruppo in un clima di sano divertimento e partecipazione attiva A rendere possibile la buona riuscita dell’evento è stata la preziosa collaborazione con l’Associazione "Sotto il Campanone" che ha affiancato AVIS nell’organizzazione tecnica della serata Fondamentale anche il contributo dei numerosi esercizi commerciali di Gualdo Tadino (e Gubbio) Un gesto che ha reso ancora più speciale l'evento dimostrando la coesione e l’impegno della comunità locale Un particolare ringraziamento va anche alla Pro Loco di Rigali che ha messo a disposizione il loro accogliente CVA per l’intera durata del torneo offrendo uno spazio ideale per l'incontro e il divertimento anche alcuni rappresentanti delle sezioni comunali AVIS di Fossato di Vico la cui presenza è stata particolarmente apprezzata e ha sottolineato il forte legame tra le realtà associative della zona L’AVIS di Gualdo Tadino esprime grande soddisfazione per l’esito dell’iniziativa che ha unito il piacere del gioco alla promozione dei valori del dono e della solidarietà obiettivi centrali dell’attività associativa È ormai diventato un appuntamento fisso per gli appassionati di mountain bike dell’Umbria e del Centro Italia a conferma di un successo consolidato che fonde competizione bellezza paesaggistica e spirito di comunità valido come terza tappa del circuito Umbria Marathon rappresenta una delle gare più attese del calendario ciclistico regionale Organizzata con grande cura dal team MC2 Bike di Gualdo Tadino la Granfondo 2025 non sarà solo una sfida sportiva all’insegna del legame profondo tra la bicicletta e il territorio La Granfondo si articolerà in due percorsi distinti pensati per accogliere sia gli atleti più esperti che gli appassionati amatoriali: Il Giro Classic di 30 chilometri con 900 metri di dislivello; La Granfondo di 45 chilometri con un dislivello complessivo di 1500 metri Entrambi gli itinerari attraverseranno gli splendidi scenari della montagna gualdese discese adrenaliniche e scorci che offriranno ai partecipanti una vera esperienza immersiva nella natura “La bellezza del tracciato è uno degli elementi che rendono unica questa gara” spiegano gli organizzatori del team MC2 Bike “Abbiamo lavorato molto sulla sicurezza e sulla segnaletica ma anche sulla valorizzazione del paesaggio per offrire un’esperienza memorabile sotto ogni aspetto.” La partenza della Granfondo è fissata per le ore 9:30 dalla suggestiva frazione di San Pellegrino uno dei cuori pulsanti della montagna gualdese A fare da cornice al via ci sarà il maestoso pioppo innalzato nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio dai maggiaioli nonché emblema della tradizione locale “Partire sotto il pioppo ha un significato profondo” racconta uno degli abitanti della frazione La 15ª edizione della Granfondo sarà dedicata alla memoria di tre uomini che hanno lasciato un segno indelebile nella vita di Gualdo Tadino e nel mondo del ciclismo locale grande sportivo e promotore della cultura ciclistica Alla sua memoria è intitolata l’intera manifestazione al quale sarà dedicato il Trofeo Cronoscalata: un modo per celebrare la sua grinta e la sua passione per la salita che darà il nome al premio per la squadra più numerosa riconoscimento alla forza del gruppo e alla capacità di generare entusiasmo e appartenenza dallo stesso amore per la bicicletta e per la comunità” “La Granfondo è anche questo: memoria viva Il momento di raccoglimento e spiritualità avverrà sabato 3 maggio alle ore 17:30 sarà celebrata una messa in suffragio per Antonio Fabi “Un modo per ricordarlo e per non dimenticare il suo lavoro e la passione che ha dedicato al ciclismo gualdese” – sottolineano gli amici e i colleghi – “ma anche un’opportunità per ritrovare il senso più profondo di ciò che stiamo facendo.” La Granfondo di San Pellegrino si conferma anche quest’anno un evento aperto e partecipato Il comitato organizzatore ha predisposto punti ristoro per rendere l’intera giornata un’occasione di festa Molto atteso anche il mercatino sportivo con stand tecnici dove si potranno conoscere da vicino le novità del mondo bike pasta party per tutti i partecipanti e premiazioni pubbliche all’insegna della convivialità la Granfondo di San Pellegrino ha visto crescere la propria notorietà fino a diventare tappa fissa del circuito Umbria Marathon Nel 2011 fu anche sede del Campionato Italiano consacrando Gualdo Tadino come località ideale per le grandi competizioni di mountain bike Ma ciò che rende davvero speciale questa gara è il legame profondo con il territorio Una gara che racconta Gualdo Tadino non solo come città dello sport capace di trasformare lo sforzo atletico in un momento di appartenenza L’edizione 2025 punta anche a coinvolgere le nuove generazioni e a sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità ambientale Percorsi tracciati con attenzione ecologica raccolta differenziata e attenzione all’impatto sul territorio sono solo alcune delle misure adottate grazie alla sempre maggiore presenza di visitatori e appassionati la Granfondo si conferma come volano per il turismo locale offrendo una vetrina d’eccezione per le bellezze naturali e culturali dell’Appennino umbro La Granfondo di San Pellegrino non è solo una corsa Gualdo Tadino tornerà a essere capitale della mountain bike ma anche luogo d’incontro tra sport e comunità “Chi pedala su queste montagne non corre soltanto per sé sognato e lottato perché questa manifestazione esistesse e resistesse” – concludono gli organizzatori Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma Questo sito utilizza cookie di profilazione Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale Comunanza agraria Appennino gualdese la ricostituzione è valida inammissibile il ricorso del comune al Consiglio di Stato la lunga vicenda giudiziaria che ha visto il comune di Gualdo Tadino contrapposto alla ricostituzione della comunanza agraria Appennino gualdese A darne la notizia è la stessa comunanza agraria “Dopo dodici anni di contenziosi e numerose sentenze il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sezione quarta) definitivamente pronunciando sull’appello ha dichiarato inammissibile il ricorso introduttivo di primo grado ed i connessi ricorsi per motivi aggiunti e ha dichiarato improcedibile l’appello incidentale” fanno sapere dall’Appennino gualdese ha riguardato la gestione e l’amministrazione di oltre duemila ettari di terreni montani storicamente soggetti a diritti di uso civico.  Anniversario morte Gino Bartali, Assisi ricorda il campione nello sport e nella vita *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 E’ Alex Pelucchini il vincitore dell’edizione 2025 della Granfondo San Pellegrino la manifestazione di Gualdo Tadino che ha portato avanti il cammino dell’Umbria Marathon Mtb Sui 45 km per 1.500 metri del percorso principale il biker del Bravi Platforms Team ha fatto la differenza Unico a mantenere il distacco sotto il minuto è stato il marchigiano Lorenzo Pierpaoli (Team Cingolani Specialized) terza piazza per Davide Magnani (Bad Team) a 1’22” davanti a Michele Carubini (Team Cingolani Specialized) a 1’24” e a Gianluca Piciucchi (Zero Watt) a 2’18” In campo femminile bella vittoria per Cristina Gaudenzi (Bikers Nocera Umbra) quest’anno già terza alla GF Bassa Valdichiana che in 2h47’38” ha inflitto distacchi abissali alle rivali con Silvia Francucci (Team Cingolani Specialized) a 7’57” e Ursula Arrcangeli (Mtb Spoleto) a 8’34” Nel percorso Classic di 30 km per 950 metri il migliore è risultato essere Alfredo Martella (MC2Bike alle sue spalle Gianmario Nobili (Martani Tuderbike Mtb Team) a 1’07” e Nico Palazzi (Laris Bike) a 1’41” A Eleonora Cesaretti (Spello Mtb Cycling) la gara femminile in 1h45’23” davanti a Maila Castiglione (Triono Racing Team) a 2’44” una grande giornata di sport riuscita anche grazie all’impegno di tanti sparsi sul percorso Per la società organizzatrice però gli impegni non finiscono qui: alle porte c’è infatti il Giro dell’Umbria la manifestazione amatoriale che andrà in scena dal 23 al 27 luglio con base logistica sempre a Gualdo Tadino “L’Europa unita comincia tra i banchi di scuola” È con questo spirito che lunedì 28 aprile la sala consiliare del Comune di Gualdo Tadino ha accolto con entusiasmo gli studenti del “Deutsch-Luxemburgisches Schengen Lyzeum” di Perl in visita insieme ai loro coetanei del Liceo “R che si è inserito nell’ambito del Progetto Accreditamento Erasmus+ 2021–2027 fiore all’occhiello della cooperazione scolastica e culturale europea il sindaco Massimiliano Presciutti e l’assessore all’Istruzione La delegazione proveniente dalla Germania è composta da studenti e insegnanti di uno degli istituti scolastici più particolari e significativi del continente: lo Schengen Lyzeum fondato nel 2006 su iniziativa congiunta del Granducato del Lussemburgo e del Land tedesco del Saarland il cuore del progetto europeo: “Il corpo docente è formato per metà da insegnanti tedeschi e per metà da insegnanti lussemburghesi” come ha ricordato durante l’incontro Rolf Hobbold “Viviamo quotidianamente lo spirito europeo insegnante di francese e anche sindaco di Audun-le-Tiche città francese gemellata con Gualdo Tadino che ha giocato un ruolo fondamentale nel far nascere questa sinergia tra scuole le professoresse Elisa Benedetti e Eleonora Scassellati protagoniste fin dall’inizio di questa esperienza “Tutto è cominciato nel luglio 2023” “quando una delegazione gualdese ha visitato Audun-le-Tiche e abbiamo avuto l’opportunità di conoscere Viviane Fattorelli si sono aperte possibilità concrete di collaborazione tra le scuole” una nuova pagina di scambio internazionale formazione e amicizia tra giovani si apre nel nome dell’Europa Il sindaco Presciutti ha accolto la delegazione con parole sentite:“Il Progetto Accreditamento Erasmus+ 2021–2027 rappresenta una straordinaria opportunità di crescita per i nostri studenti permettendo loro di ampliare i propri orizzonti e di entrare in contatto con altre culture europee” ma anche un’occasione di maturazione personale e sociale E il primo cittadino ha voluto sottolineare anche il valore storico del gemellaggio tra Gualdo Tadino e Audun-le-Tiche: “Un legame che continua a dare frutti importanti anche sul piano educativo” L’incontro ha visto momenti istituzionali ma anche scambi di doni simbolici e parole di ringraziamento da parte degli studenti tedeschi e lussemburghesi visibilmente colpiti dalla calorosa accoglienza Il soggiorno degli studenti continuerà per tutta la settimana fino a sabato 3 maggio con una serie di attività culturali laboratori linguistici e didattici presso il Liceo Casimiri incontri con la comunità scolastica e gualdese approfondimenti sulle dinamiche del sistema scolastico italiano e sui valori fondanti dell’Unione Europea pensata per arricchire i partecipanti sia dal punto di vista umano che accademico l’intervento dell’assessore Gabriele Bazzucchi che ha messo l’accento sul significato profondo dell’iniziativa:“Un’importante occasione per tutti gli studenti dal punto di vista sia didattico che umano conoscere ed entrare concretamente nella cultura europea” “arricchisce in maniera significativa le possibilità di mobilità all’estero dei ragazzi: un’opportunità concreta di crescita personale Non è un caso che proprio a Gualdo Tadino città dalle radici antiche ma dallo sguardo aperto al mondo si realizzi un progetto così significativo La cooperazione internazionale non è solo materia da diplomatici scuola binazionale nata per superare barriere e confini rappresenta un simbolo potente di ciò che l’Europa vuole essere: un continente unito nella diversità Gualdo Tadino si conferma così non solo città dell’artigianato e della storia ma anche laboratorio attivo di cittadinanza europea Il sostegno del Comune al Liceo Casimiri è la dimostrazione che investire nei giovani e nell’internazionalizzazione non è solo una scelta educativa “l’Europa si costruisce ogni giorno nella lingua parlata tra ragazzi di paesi diversi che si capiscono al di là delle parole” l’Europa ha preso forma nei sorrisi e negli occhi curiosi degli studenti tedeschi "L’Europa che vogliamo non è solo nei trattati nella passione dei docenti e nella lungimiranza di chi governa con cuore e visione" ha concluso con emozione uno degli insegnanti presenti Un messaggio che resterà inciso nel cuore dei ragazzi nel grande mosaico dell’Europa di domani Un primato d'inclusione tutto umbro quella della 'Pink House' di Gualdo Tadino la prima casa rifugio della regione che accoglie persone LGBTQIA+ che hanno subito discriminazioni o violenze e in emergenza abitativa Inaugurata a gennaio 2025 grazie all'impegno di Omphalos Perugia alla sua nascita hanno contributo aziende Oltre al supporto del Comune di Gualdo Tadino Coop Centro Italia e la Proloco di Bettona l'hanno resa possibile Il progetto della 'Pink House' è approdato direttamente a Bruxelles dove ieri durante la cerimonia di premiazione presso l’Hotel Cardo si è guadagnato il secondo posto in Europa durante gli European Capitals of Inclusion and Diversity Award 2025 nell'ambito del Premio speciale dedicato all’inclusione abitativa La 'Pink House' di Gualdo Tadino era arrivata fra i venti progetti finalisti della quarta edizione del concorso e l'annuncio di ieri fa davvero segnare un traguardo storico "Anche un piccolo centro italiano con meno di 15 mila abitanti può diventare esempio e punto di riferimento nell’inclusione e nell’accessibilità per tante città d’Europa di grandi dimensioni grazie alla collaborazione tra pubblico e privato che ha dato frutto ad un progetto di grande valore" così gli organizzatori hanno motivato l'assegnazione Un secondo posto che ha portato il centro umbro a superare città europee di ben altro calibro come Zaragozza con 700mila abitanti in Spagna e Salisburgo  con 160 mila abitanti in Austria Al primo posto si è classificata la città portoghese di Braga Entusiasta il sindaco di Gualdo Tadino e presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti che ha partecipato da remoto alla premiazione "Era già un risultato importante essere presenti a Bruxelles in due categorie all’European Capitals of Inclusion and Diversity Award 2025 - ha commentato - ma il secondo posto ottenuto nella categoria dell’inclusione abitativa è un risultato eccezionale per un piccolo centro come Gualdo Tadino poiché essere presi d’esempio nell’inclusione e nell’accessibilità a livello europeo al cospetto anche di grandi città come Zaragozza Salisburgo è davvero una grande orgoglio e significa che il lavoro di squadra fatto tra pubblico privato e terzo settore dà dei risultati concreti Ringrazio tutti gli attori che hanno lavorato al progetto Pink House poiché questo progetto di grande valenza sociale è il simbolo del nostro impegno concreto per costruire una comunità coesa Continueremo ad impegnarci e lavorare per proseguire su questa strada per garantire la massima inclusività accoglienza ed accessibilità a tutti ed essere presi d’esempio su questi temi a livello italiano ed europeo" Il presidente di Omphalos Stefano Bucaioni ha sottolineato come il premio rappresenti il coronamento di un impegno portato avanti da tanti soggetti in rete "Il riconoscimento ottenuto a Bruxelles è il risultato di un grande lavoro di squadra tra terzo settore su un tema importantissimo come quello del contrasto alle discriminazioni e violenze che purtroppo ancora oggi tante persone LGBTQIA+ subiscono Omphalos ha lavorato per anni a questo importante progetto e ha trovato nell’amministrazione comunale di Gualdo Tadino un alleato attento che ha creduto in questo progetto sia dal primo giorno Speriamo che questa esperienza possa essere di esempio per tante altre realtà nel territorio nazionale ed europeo a seguire l’esempio virtuoso di Gualdo Tadino per costruire una società sempre più aperta e inclusiva" Gli European Capitals of Inclusion and Diversity Award 2025 di Bruxelles promossi dalla Commissione Europea sono uno dei più importanti riconoscimenti per le politiche locali che promuovono diversità parità e inclusione sociale in Europa Numerosissime candidature pervenutee dai 15 Stati membri dell'Unione ma solo 20 progetti sono giunti alla fase finale Tra le quattro città italiane incluse c'era appunto Gualdo Tadino che oltre al secondo posto ottenuto nel Premio Speciale 2025 dedicato all’inclusione abitativa figurava come finalista anche nella categoria delle autorità locali con meno di 50mila abitanti San Pellegrino a Gualdo Tadino si prepara alla lunga notte del "Maggio" dalle ore 21 fiaccolata nel borgo sul percorso del Santo Pellegrino e rappresentazione teatrale della storia che ha dato origine alla festa religiosa ovvero l'alzata ogni 30 aprile sulla piazza del paese di un grande pioppo alto oltre 30 metri (sono in realtà due alberi uniti insieme) per ricordare il miracolo del bastone fiorito nel santo Pellegrino morente nel 1004 quindi la partenza dei maggiaioli per tagliare i due alberi che verranno issati durante la notte nel borgo Buon cibo e socialità nel corso della serata in attesa di vedere il "Maggio" ormai innalzato Giovedi 1 maggio dalle ore 16 in paese "L'arte della lavorazione del legno" e visite guidate alla chiesa di San Pellegrino vero scrigno di arte sacra Gualdo Tadino conquista un rilevante riconoscimento europeo classificandosi al secondo posto nella categoria dedicata all’inclusione abitativa degli European Capitals of Inclusion and Diversity Award 2025 grazie al progetto “Pink House” dell’associazione Omphalos La cerimonia di premiazione si è svolta a Bruxelles martedì 29 aprile nell’ambito della quarta edizione del concorso organizzato dalla Commissione europea Il piccolo comune umbro è stato premiato per il valore sociale del progetto ottenendo la medaglia d’argento nella speciale graduatoria riservata alle politiche abitative inclusive La “Pink House” rappresenta la prima casa-rifugio in Umbria rivolta a persone LGBTQIA+ vittime di discriminazioni o situazioni di emergenza abitativa Il progetto è stato apprezzato per la capacità di promuovere inclusione e accessibilità superando città ben più grandi e con maggiore visibilità a livello continentale come Saragozza in Spagna e Salisburgo in Austria ha ottenuto una posizione più alta nella stessa categoria L’edizione 2025 del premio ha visto la partecipazione di numerose realtà municipali provenienti da quindici paesi dell’Unione europea soltanto venti amministrazioni locali hanno raggiunto la fase finale del concorso che si è distinta per l’impatto del suo progetto nel campo dell’inclusione abitativa L’iniziativa è stata sostenuta dalla collaborazione tra enti pubblici settore privato e organizzazioni del terzo settore configurandosi come esempio virtuoso di cooperazione interistituzionale A causa dello sciopero dei trasporti che ha interessato il Belgio ha partecipato alla cerimonia in videocollegamento che ricopre anche il ruolo di presidente della Provincia di Perugia ha sottolineato l’importanza del riconoscimento ottenuto definendolo frutto del lavoro congiunto di tutti gli attori coinvolti La sua amministrazione ha sostenuto il progetto Pink House sin dalle fasi iniziali Gualdo Tadino ha anche figurato tra i finalisti nella categoria delle autorità locali con meno di 50.000 abitanti confermando la solidità e coerenza delle sue politiche in materia di inclusione La giuria ha riconosciuto l’originalità del progetto Pink House e il suo impatto concreto sul tessuto sociale in particolare per quanto riguarda il sostegno a donne ha evidenziato come il risultato raggiunto rappresenti l’esito di un lungo percorso condotto in sinergia tra associazionismo e amministrazione comunale sviluppato nel tempo con il supporto di soggetti pubblici e privati mira a garantire protezione e accoglienza a persone vulnerabili in risposta alle discriminazioni ancora diffuse nella società L’obiettivo della “Pink House” è garantire un rifugio sicuro a coloro che si trovano in situazioni di esclusione o pericolo offrendo un luogo dove ritrovare dignità e autonomia Il riconoscimento ottenuto dimostra la capacità di una realtà locale di contribuire attivamente alla costruzione di una società più equa e solidale agendo concretamente contro la marginalizzazione altri comuni europei sono stati riconosciuti per il loro impegno nell’ambito dell’inclusione e della diversità Per la categoria dedicata all’inclusione abitativa il primo premio è stato assegnato a Braga per una strategia comprensiva a favore di anziani comunità rom e vittime di violenza domestica elogiata per l’approccio multilivello nella prevenzione della senzatetto e nell’accesso alla casa Nella categoria riservata alle autorità locali con meno di 50.000 abitanti il primo premio è andato alla città di Mariehamn in Finlandia riconosciuta per le sue pratiche inclusive nei luoghi di lavoro comunali e nei percorsi educativi grazie all’attenzione verso l’uguaglianza di genere l’integrazione dei migranti e il sostegno alla cura condivisa Settimo Torinese ha ottenuto la medaglia di bronzo per il coinvolgimento civico tramite forum inclusivi e collaborazioni intersettoriali Per le autorità locali con più di 50.000 abitanti Utrecht nei Paesi Bassi ha conquistato la medaglia d’oro Il comune olandese è stato premiato per l’integrazione capillare delle politiche di inclusione in ogni settore dell’amministrazione Bilbao si è classificata seconda con iniziative nei settori dell’occupazione mentre Cracovia ha ricevuto il bronzo per i progetti rivolti alle persone vulnerabili in ambiti pubblici e culturali è stato assegnato anche un premio speciale del pubblico che è stato attribuito alla città di Saragozza Il riconoscimento è andato alla città spagnola per l’efficacia e l’innovazione delle sue politiche urbane in materia di inclusione Il premio “European Capitals of Inclusion and Diversity” intende valorizzare le amministrazioni locali che dimostrano impegno nel costruire ambienti inclusivi L’iniziativa promuove buone pratiche che possano fungere da modello per altre comunità europee mettendo in evidenza il ruolo strategico che i governi locali giocano nel garantire diritti e pari opportunità ha concluso l’evento sottolineando l’importanza della dimensione locale nella promozione di una società inclusiva è nei comuni che si concretizzano le condizioni per una piena appartenenza dei cittadini ed è proprio lì che si costruisce il significato tangibile dell’uguaglianza Il risultato ottenuto da Gualdo Tadino rappresenta una significativa affermazione per un piccolo centro urbano che è riuscito a imporsi nello scenario europeo L’esperienza della Pink House si inserisce all’interno di un percorso di sviluppo sociale che ha saputo coniugare visione politica impegno civile e responsabilità collettiva L'indirizzo email non sarà pubblicato Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a8b662068bfdcfcf48b414701f9b1afe" );document.getElementById("f50099d6b3").setAttribute( "id" and website in this browser for the next time I comment Inutile il vantaggio iniziale, rimonta fatale degli avversari Il Gubbio esce di scena dalla lotta per la promozione al termine [Leggi tutto] Dalla Basilica a Palazzo dei Consoli, rito rispettato Domenica 4 maggio 2025, Gubbio ha accolto con partecipazione e intensità la [Leggi tutto] AccediGiovani morti per niente Il raduno è previsto nella piazza di San Pellegrino, nelle vicinanze del monumentale pioppo, alto una trentina di metri, che è stato innalzato al centro del paese la notte del 30 aprile, per commemorare per la 1021esima volta l’evento del miracolo del santo Pellegrino e del suo vecchio bastone germogliato. Organizza Mc 2 Bike con la collaborazione dell’associazione dei Maggiaioli di San Pellegrino. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Si chiama "Angela" l'avatar del Comune di Gualdo Tadino disponibile per rispondere e assistere cittadini e turisti Il Comune ha spiegato che l'introduzione di questa tecnologia rientra nel più ampio progetto di digitalizzazione dell'Ente reso possibile grazie ai fondi residui del Pnrr il nome è un omaggio al patrono della città viene considerata "un'importante evoluzione" nel modo in cui l'amministrazione offre assistenza ai cittadini garantendo un servizio attivo 24 ore su 24 sia nella sezione istituzionale sia in quella turistica smartphone e tramite il totem interattivo installato in piazza Martiri della Libertà Prossimamente verrà inoltre attivato un canale WhatsApp dedicato attraverso il quale gli utenti potranno ricevere informazioni in tempo reale e interagire con il sistema di assistenza virtuale Grazie all'impiego di avanzate tecnologie di apprendimento automatico "Angela" è in grado di fornire risposte personalizzate facilitare l'accesso ai servizi comunali e ottimizzare i tempi di risposta dell'amministrazione Il chatbot non si limiterà a fornire informazioni su pratiche amministrative e documentazione ma supporterà anche i turisti offrendo indicazioni sui principali punti di interesse della città in italiano e inglese (di prossima attivazione) Il sindaco Massimiliano Presciutti ha sottolineato come questo progetto "rappresenti un passo significativo verso la modernizzazione della pubblica amministrazione locale consentendo di rispondere in modo più efficace alle esigenze della cittadinanza e proseguendo un percorso di transizione digitale avviato da anni" La Gran Fondo di San Pellegrino è alla 15esima edizione Nuovo appuntamento per il circuito Umbria Marathon: domenica 4 maggio si va a Gualdo Tadino con la Granfondo San Pellegrino che sarà la terza prova del circuito regionale e che è intitolata alla memoria di Antonio Fabi La gara festeggia il suo 15° anno e lo fa confermando i suoi percorsi che grande successo hanno riscosso nelle ultime stagioni come ad esempio lo scorso anno quando la gara venne illuminata dalla vittoria di uno specialista come Stefano Valdrighi Fra le donne la vittoria era andata a Daniela Stefanelli In 420 in bicicletta sulle strade di Daniele Bennati tra Toscana e Umbria. Le foto L’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino invita tutti i Cittadini e le Associazioni a partecipare Venerdì 25 aprile 2025 al corteo commemorativo organizzato per celebrare l’80° anniversario della Liberazione che sarà guidato dal Sindaco e Presidente della Provincia di Perugia A seguire grazie alla collaborazione tra il Comune di Gualdo Tadino e l’associazione Articolo 21 in Piazza Martiri della Libertà si svolgerà la cerimonia “E’ accaduto una volta può riaccadere ancora” che vedrà le presenze di Beppe Giulietti coordinatore dell’Associazione Articolo 21 e Flavio Lotti della Fondazione PerugiAssisi che di ritorno da Gerusalemme riferirà sulle condizioni di Gaza e annuncerà il programma di iniziative che ci accompagneranno fino alla prossima marcia Perugia-Assisi che si svolgerà Domenica 12 Ottobre Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia d’Italia ed assume un particolare significato ricordare gli eroi antifascisti della resistenza che hanno dato la vita per difendere la democrazia e la libertà E’ bene evidenziare che il mese scorso sono iniziati i lavori di restauro dei monumenti ai caduti presenti in tutto il territorio di Gualdo Tadino un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale Dalle Ore 10.00: Partenza del Corteo dal Municipio Comunale in Piazza Martiri guidato dalla Banda Musicale di Gualdo Tadino con la presenza del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale che renderanno omaggio ai caduti con corone e mazzi floreali Il percorso del Corteo toccherà i Giardini Pubblici Scuola Tittarelli per ritornare infine in Piazza Martiri e depositare la corona d’alloro davanti al monumento ai caduti Oggi faremo un piccolo tuffo nel passato… Come forse ricorderete nel mio primo articolo avevo parlato dell’importanza di riportare la cultura a Latina,.. Oltre 200 persone in una piazza della Repubblica piena di bandiere colorate per il Primo Maggio Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con.. "La nuova classifica di Reporter Sans Frontières è una sentenza durissima: l'Italia scende al 49° posto nella libertà di stampa Sul nuovo caso di spionaggio in danno di Fanpage è intervenuto anche il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Non contento di essere il primo Papa gesuita e americano (anticipazione di Obama) Bergoglio ha scelto un nome evitato da ottocento anni dalle gerarchie vaticane... Dopo un bel po’ di anni nella carta stampata Il primo direttore un galantuomo: Alberto La.. La morte di Papa Francesco ha destato nella destra una sorta di finto rispetto per lo scomparso I fautori di un ritorno alle consuetudini preconciliari,.. Matteo Piantedosi  (mail: caposegreteria.ministro@interno.it) Al Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti (mail: segreteriasindaco@comune.ap.it) e p.c Stampa Nazionale ed Estera Scrivo per manifestare la mia.. Professore in prima linea per oltre 11 anni in scuole della periferia romana Emiliano Sbaraglia conduce il lettore nella sua terza media di Tor Bella.. La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (che dedica diversi appuntamenti in occasione degli Ottant’ani dalla Liberazione dal nazi-fascismo) si svolgerà dal 23 al 30.. Cinquantacinquemila donne ogni anno ricevono una diagnosi di tumore al seno Come si fa a raccontare un tale dolore a chi non l’ha vissuto Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy Fantastico risultato per gli studenti della Scuola secondaria di primo grado F. Storelli nel Torneo Regionale di Padel che si è svolto a Terni, ieri mattina. Dopo essersi piazzati al primo posto durante il Campionato Interdistrettuale, i nostri studenti hanno infatti partecipato alle finali regionali presso il Circolo CLT di Terni; questi i nostri rappresentanti in campo: Apertura iscrizioni: venerdì 10 gennaio Chiusura iscrizioni Quota “Normale” (€ 10,00): domenica 26 gennaio alle ore 23:59 Chiusura iscrizioni Quota “Maggiorata” (€ 20,00): mercoledì 29 gennaio alle ore 23:59 Dati necessari per l’iscrizione: All’atto dell’iscrizione alle gare federali le Società devono inserire il best total e la categoria di peso per ciascun atleta iscritto; in ogni caso, se all’atto del peso la categoria risulterà differente da quella dichiarata in fase di iscrizione, sarà consentito il cambio. P.S. Le Società hanno la possibilità, anche a iscrizioni chiuse, fino al giorno della disputa della gara di poter verificare l’elenco degli atleti effettivamente iscritti alla gara e se per ciascuno di loro è stato registrato il pagamento. Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE. Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007 Tel. 075 572 3175  |  info@omphalospg.it  |          Un riconoscimento prestigioso che proietta Gualdo Tadino tra le eccellenze d’Europa: il Comune è stato selezionato tra i finalisti dell’European Capitals of Inclusion and Diversity Award 2025 (Premio Capitali europee dell’inclusione e della diversità 2025) di Bruxelles la prima casa-rifugio in Umbria dedicata alle persone Lgbtqia+ vittime di discriminazioni e in emergenza abitativa una straordinaria iniziativa a sostegno dell’inclusione sociale e dell’uguaglianza è alla sua quarta edizione e rappresenta uno dei più alti riconoscimenti per le politiche locali che promuovono diversità Su tantissime candidature provenienti da 15 Stati membri solo 20 realtà sono approdate alla fase finale che vedrà la cerimonia di premiazione svolgersi martedi 29 Aprile a Bruxelles All’iniziativa che riunirà diverse personalità di spicco parteciperà anche il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente della Provincia di Perugia Gualdo Tadino concorre nella categoria delle autorità locali con meno di 50.000 abitanti ed è anche finalista per il Premio Speciale 2025 dedicato all’inclusione abitativa confermando la forza e l’innovazione del progetto Pink House “Per Gualdo Tadino essere tra i 10 comuni finalisti in tutta Europa in due categorie – ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti – rappresenta un traguardo straordinario ed è motivo di grande orgoglio Il progetto Pink House è il simbolo del nostro impegno concreto per costruire una comunità coesa Essere tra finalisti a Bruxelles insieme a grandi città come Braga è già una vittoria per tutta la nostra comunità” I 10 finalisti nella categoria “Autorità locali con meno di 50.000 abitanti”: Finalisti per il Premio Specifico sull’inclusione abitativa: Come detto in precedenza la cerimonia di premiazione dell’European Capitals of Inclusion and Diversity Award 2025 si svolgerà a Bruxelles il 29 aprile 2025 in occasione dell’evento inaugurale del Mese europeo della Diversità Lì saranno svelati i vincitori dei premi Oro Il progetto Pink House è stato premiato per il suo forte impatto sociale e per l’originalità delle azioni messe in campo per promuovere l’inclusione abitativa e l’uguaglianza di genere valori oggi più che mai fondamentali per una società moderna e sostenibile Ufficio Stampa Comune Gualdo Tadino Gualdo Tadino    Tel/Fax: 075 57 23 175    info@omphalospg.it Omphalos si occupa da 30 anni della lotta per i diritti delle persone LGBTI+ a Perugia e in Umbria offre servizi e assistenza per la comunità LGBTI+ dell’Umbria Associazione di promozione sociale con personalità giuridica iscritta al RUNTS l’impegno e la visione di una comunità che ha scelto di mettere l’inclusione al centro del proprio futuro." Con queste parole il sindaco di Gualdo Tadino ha commentato la straordinaria notizia che proietta il comune umbro tra le eccellenze europee nel campo dell’inclusione e della diversità Gualdo Tadino è infatti tra i venti finalisti selezionati per l’European Capitals of Inclusion and Diversity Award 2025 il prestigioso premio promosso dalla Commissione Europea che testimonia il valore delle politiche sociali messe in atto in questi anni e in particolare il successo del progetto Pink House la prima casa-rifugio in Umbria dedicata alle persone LGBTQIA+ vittime di discriminazioni e in emergenza abitativa ideato e realizzato dall’associazione Omphalos con il sostegno del Comune di Gualdo Tadino si è distinto per il suo forte impatto sociale e per l’originalità delle azioni mirate a promuovere l'inclusione abitativa e l'uguaglianza di genere La casa-rifugio offre un luogo sicuro a chi si trova in condizioni di vulnerabilità garantendo non solo un tetto sopra la testa orientamento al lavoro e reinserimento sociale "Il progetto Pink House è il simbolo del nostro impegno concreto per costruire una comunità coesa accogliente e davvero inclusiva," ha sottolineato il sindaco Presciutti è già una vittoria per tutta la nostra comunità." Gualdo Tadino non solo è finalista nella categoria dedicata ai comuni con meno di 50.000 abitanti ma ha anche conquistato un posto nella lista dei candidati al Premio Speciale 2025 per l’inclusione abitativa Un riconoscimento che valorizza ancora di più l’impegno profuso sul tema tanto più considerando che tra le finaliste compaiono realtà di assoluto rilievo internazionale Nella categoria dei comuni sotto i 50.000 abitanti Mentre per il Premio Specifico sull’inclusione abitativa i concorrenti sono: La fase finale si terrà martedì 29 aprile a Bruxelles in occasione dell’inaugurazione del Mese Europeo della Diversità associazioni e personalità di spicco del panorama europeo Alla cerimonia parteciperà anche il sindaco Massimiliano Presciutti che rappresenterà con orgoglio non solo Gualdo Tadino ma anche l’intero movimento di realtà locali italiane impegnate nell’inclusione Nel corso della cerimonia verranno annunciati i vincitori dei premi Oro Ma già essere arrivati tra i venti finalisti su centinaia di candidature provenienti da quindici Stati membri "Abbiamo creduto in un progetto che sembrava impossibile "Oggi l’Europa ci guarda e ci premia È un orgoglio che appartiene a tutti i cittadini di Gualdo Tadino" La forza del progetto Pink House risiede nella sua capacità di tradurre in azioni quotidiane i valori della dignità della solidarietà e del rispetto delle diversità In un’epoca in cui i diritti delle persone LGBTQIA+ sono ancora oggetto di discussione Gualdo Tadino ha scelto la strada più difficile e più coraggiosa: quella dei fatti "Aver investito su un progetto come Pink House significa aver scelto di stare dalla parte giusta della storia" "E significa soprattutto aver scelto di dare risposte concrete a chi troppo spesso viene lasciato solo" ma si configura come un vero e proprio centro di empowerment dove le persone possono ricostruire la propria vita lontano dalla paura e dalla discriminazione Un modello che sta già facendo scuola e che potrebbe essere replicato in altri territori italiani ed europei La candidatura di Gualdo Tadino assume un valore ancora più grande se si considera il contesto europeo attuale della diversità e della parità sono al centro di sfide culturali e politiche complesse Essere riconosciuti dalla Commissione Europea come modello di innovazione sociale significa che anche i piccoli comuni possono dare lezioni di civiltà e modernità alle grandi metropoli "Gualdo Tadino dimostra che l’inclusione non è questione di numeri o di dimensioni È una questione di volontà politica di cuore," ha affermato uno degli organizzatori del Premio "Ed è proprio questo che il premio vuole celebrare: il coraggio delle comunità che costruiscono ponti invece di muri" Il percorso intrapreso da Gualdo Tadino con il progetto Pink House non si fermerà con la cerimonia di Bruxelles l’Amministrazione comunale ha già annunciato l’intenzione di rafforzare le politiche di inclusione promuovendo nuove collaborazioni e investendo nella formazione delle giovani generazioni "Essere tra i finalisti è un grande riconoscimento ma anche una grande responsabilità" "Significa che dobbiamo continuare a lavorare ogni giorno per costruire una città dove nessuno si senta escluso" Il prossimo 29 aprile Gualdo Tadino salirà sul palco europeo portando con sé non solo un progetto ma una visione di comunità basata su dignità Qualunque sia l’esito della premiazione per Gualdo Tadino è già una vittoria che lascia un segno E che indica una direzione chiara: quella di un’Europa davvero unita nelle sue diversità