AccediChi sono i fascisti
Critici anche i Comunisti Reggiani, con Alessandro Fontanesi: "Probabilmente erano su marte i sindaci della bassa reggiana mentre il presidente delle regione del loro stesso partito chiudeva il reparto nascite a Guastalla. Poi si sono svegliati col ’governo fascista‘. Nel frattempo gli eurodeputati Pd votano il riarmo da 800 miliardi assieme a Forza Italia e a Fratelli d’Italia".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
La Bassa reggiana e 15 comuni del mantovano si mobilitano per indurre la Regione a rivedere la decisione
confermata dal Presidente De Pascale
GUASTALLA (Reggio Emilia) – I Sindaci dell’Unione Bassa Reggiana
Elena Carletti e Andrea Costa scendono in campo contro la conferma
della non riapertura del punto nascita di Guastalla
che sarà discussa in tutti i consigli comunali del territorio, è di riaprire la discussione e fare un ulteriore supplemento di indagini perché i numeri e la situazione dell’ospedale della Bassa reggiana sono decisamente diversi rispetto a tutti gli altri chiusi o sospesi durante la pandemia di Covid19 e che non riapriranno
“Apprendiamo a mezzo stampa l’intenzione della Regione Emilia-Romagna di non riaprire i punti nascita chiusi o sospesi durante la pandemia Covid-19 – si legge nel documento – Se è comprensibile non mantenere il servizio laddove non si raggiungono i 500 parti anno per questioni di sicurezza
crediamo sia necessario un supplemento di riflessione laddove tale quota era ampiamente raggiunta fino al 2019 e dove ancora oggi si sarebbe in grado di superare il target”
Prima della chiusura per divenire ospedale Covid
la media dei nati a Guastalla superava infatti i 650 parti/anno e anche i numeri attuali
pur in una situazione di inverno demografico
dimostrano come ci sarebbero i presupposti tecnici per riaprire il punto nascite
nel solo distretto di Guastalla vi sono stati 513 nati
che diventano un 1.696 se si considera il bacino di popolazione nel raggio di 30 minuti
comprendendo i comuni della Pianura Reggiana e della Bassa Mantovana
“È evidente – continuano sindaci e consiglieri regionali – che non tutti quei circa 1.700 nati avverrebbero a Guastalla
ma alla luce delle chiusure nel territorio lombardo il bacino potenziale permetterebbe di andare ben oltre i 500 nati indicati come criterio inderogabile
considerando che in Regione sono ancora attivi punti nascita al di sotto del numero minimo
A ciò crediamo vada aggiunta nelle riflessioni la richiesta pervenuta anche da 15 Sindaci mantovani
evidenziandola necessità di tale servizio in un’area della Pianura Padana che rappresenta circa 250.00 abitanti
con valori economici e demografici importanti
che nella situazione attuale avrebbe ospedali troppo distanti rispetto a tale necessità”
Numeri e situazione che invitano a una riflessione più approfondita
nonostante le attuali difficoltà della sanità regionale: “Siamo consci delle difficoltà relativamente a risorse economiche e umane e nessuno si aspetta risposte in tempi brevi
ma il tema che poniamo non è una bandiera campanilistica bensì una riflessione sorretta da elementi statistici e di pianificazione territoriale che merita un approfondimento ulteriore
Per questo confidiamo che il percorso iniziato con l’Assessore Fabi sul ruolo dell’ospedale di Guastalla
partendo intanto da un potenziamento dei percorsi pre e post nascita
e la volontà espressa in CTSS di scrivere un nuovo PAL insieme ai territori e ai sindaci ci porti a creare un quadro condiviso a livello provinciale sull’assetto della rete ospedaliera e sulla dislocazione dei servizi”
concludo i sindaci della Bassa reggiana e i consiglieri regionali Costa e Carletti
tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com
per presentare l’iniziativa dal titolo “I Gonzaga
Nel corso della conferenza saranno illustrate le finalità scientifiche e culturali della giornata di studio con anticipazioni sul volume di prossima uscita inerente gli “Atti del Convegno di Studi”
frutto di ricerche inedite sulla dominazione gonzaghesca nel Rinascimento a Campobasso
nate da una scoperta di Opificio culturale
Alla conferenza stampa parteciperanno: il presidente della Provincia di Campobasso Giuseppe Puchetti
l’assessora alla cultura del Comune di Campobasso Adele Fraracci
Walter Santoro Presidente di Opificio culturale
La giornata di studio prevista per il 9 maggio ha come obiettivo quello di approfondire il ruolo dei Gonzaga nella storia di Campobasso e nel contesto culturale del Rinascimento italiano ed europeo
Sarà incentrata sul dominio della Signoria dei Gonzaga sulla nostra città capoluogo di regione
e sulle figure di Isabella di Capua e Ferrante I Gonzaga
la giornata di studio verterà sulla Contea di Campobasso che i Gonzaga hanno tenuto dal 1530 al 1638 e la scoperta di uno stemma nuziale ritrovato nell’antico palazzo di famiglia (oggi Palazzo Cannavina) concernente il matrimonio avvenuto nel 1530 tra i personaggi delle due nobili famiglie
esperti dell’Accademia Nazionale Virgiliana (Mantova)
Saranno inoltre presenti il Sindaco e la Vice Sindaca del Comune di Guastalla (RE) e rappresentanti dell’Associazione AVR Scintille (Mantova)
Parteciperanno all’evento pomeridiano
Giovannitti (ex GIL) in via Milano a Campobasso
oltre ad Istituzioni e numerosi esponenti del mondo associativo
sia molisano che mantovano ed emiliano-romagnolo
Si è venuto infatti a creare un filo culturale tre le regioni Emilia-Romagna
fondato sulla condivisa presenza della casata dei Gonzaga
storico e componente dell’Associazione
L’ingresso è libero e gratuito
La giornata di studi del 9 maggio si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti previsti in regione per la celebrazione della Festa dell’Europa 2025 e tratterà il tema della cultura
elemento che diversifica e nello stesso tempo unisce da sempre i popoli del mondo e dell’UE in particolare
contribuendo allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla valorizzazione dei territori
L’evento ha ricevuto il patrocinio il Comune di Campobasso e dell’Ordine dei Giornalisti di Campobasso
Partner per la comunicazione il Centro di documentazione europea dell’Università degli Studi del Molise e l’Associazione Salam APS di Termoli
IRASE Regionale Molise certificherà la presenza del personale docente che prenderà parte all’evento
L’Ordine dei Giornalisti del Molise riconoscerà tre crediti formativi agli iscritti che parteciperanno
iscrizione ROC:30703Direttore Reponsabile: Emanuele Bracone
Editore: MEDIACOMM srlVia Martiri della Resistenza, 134 – 86039 TERMOLI(CB)P.Iva 01785180702
Copyright © 2025 Termolionline.it - tutti i diritti riservati.
Le opposizioni degli otto Comuni del distretto guastallese ribadiscono come "non è servita neppure la presenza di due consiglieri regionali a sostenere, invano, le richieste dei sindaci". Le minoranze parlano di "stucchevole propaganda" e "colossale presa in giro per i cittadini", ma soprattutto di "meno servizi sul territorio".
Una serata speciale di raccolta fondi per l'acquisto degli arredi necessari al trasferimento e all'ampliamento del reparto DHO dell'Ospedale di Guastalla
Biglietti in vendita presso Casapoint Guastalla
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Il Teatro Comunale Ruggero Ruggeri di Guastalla ospita Mercoledì 7 maggio 2025
alle ore 20.30 uno spettacolo teatrale dialettale a scopo benefico
con Antonio Guidetti e la compagnia Artemisia Teater
L’evento è organizzato da Casapoint Guastalla e dall’Associazione “Giacomo Marcati ODV”
nata per onorare la memoria di un professionista immobiliare del Gruppo Casapoint scomparso nel 2021
Dopo diverse manifestazioni tra Lombardia ed Emilia-Romagna
questa serata speciale servirà a raccogliere fondi per l’acquisto degli arredi necessari al trasferimento e all’ampliamento del reparto DHO dell’Ospedale di Guastalla
migliorando così il comfort dei pazienti in Day Hospital
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Giovedì 8 maggio a Guastalla la presentazione del progetto e la firma del protocollo tra Unindustria Reggio Emilia e i Sindaci di 15 comuni della pianura
L’accordo è finalizzato alla costruzione progetti concreti di sviluppo territoriale candidabili all’aggiudicazione di risorse economiche provenienti da Fondi dell’Unione Europea per il settennato 2028-2034
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Giovedì 8 maggio alle ore 15 al Palazzo Ducale di Guastalla verrà sottoscritto il “Patto per lo sviluppo della Pianura reggiana”
una inedita iniziativa di collaborazione istituzionale tra Unindustria Reggio Emilia e 15 comuni della pianura
finalizzata a costruire progetti concreti di sviluppo territoriale candidabili all’aggiudicazione di risorse economiche provenienti da Fondi dell’Unione Europea per il settennato 2028-2034
L’evento sarà aperto dal Sindaco di Guastalla Paolo Dallasta
Presidente dell’Unione Comuni Pianura reggiana
Seguirà il saluto introduttivo di Unindustria Reggio Emilia
rappresentata dalla Vicepresidente Francesca Paoli
Vicesegretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna
mentre l’economista territoriale Giampiero Lupatelli entrerà nel merito del percorso progettuale che caratterizzerà il ‘Patto per lo sviluppo della Pianura reggiana’
Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico e Green Economy
Unindustria Reggio Emilia e i Sindaci dei Comuni di Boretto
firmeranno il Protocollo che stabilisce il percorso volto a delineare e consolidare le strategie per lo sviluppo e la crescita economica della Pianura reggiana
I piacentini nella semifinale playoff aprono il tabellino in avvio con Moumen, reggono l'impatto ma nel finale concedono un rigore agli ospiti, si chiude 1-1. Ai calci di rigore passa il Guastalla 4-2
La mostra di pittoscultura resterà aperta sino a domenica 11
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Nel catalogo della mostra
si legge: “Fate attenzione a queste deliziose scatole magiche
perfette evocazioni dell’ineffabile dove sembra affiorare un’apparente condizione d’innocenza e di sogno
Diffidate di una così semplice e ludica realtà che ci offre il piacere di smarrirci in un mondo fantastico nutrito di rêveries e di notturne malie
piena di echi e di prospettive sconosciute”
neppure quelli che rimandano alla dimensione sospesa dell’infanzia
E nemmeno lo sono quelli di Lorenzo Criscuoli
artista raro e misterioso che esce ogni giorno dalla porta del tempo per addentrarsi in territori ‘sospetti’
la cui esplorazione richiede il passo cauto di chi sa che l’arcano e l’incantamento sono forze stranianti che ti prendono l’anima legandoti ai loro sottili segreti
Criscuoli individua nella necessità dialogica l’unica progressione che garantisce il domani
Si tratta di una serissima riflessione sull’ostinazione dei questo tempo
sull’indigenza dell’epoca contemporanea
e sul perché certe storie non si raccontano più
un capitolo di un libro che Criscuoli sta ancora scrivendo e che canta per le disperse corti del nostro tempo
per un mondo che non sarà mai troppo adulto.
Lorenzo Criscuoli nasce a Reggio Emilia il 9 agosto 1966
Diplomato all’Istituto statale d’arte Paolo Toschi di Parma
inizia la sua attività di grafico pubblicitario, professione che ancora oggi svolge
Criscuoli continua a coltivare la sua passione per il disegno e la scultura fino a quando non trova la forma espressiva che lo distingue e che lui definisce ‘pittoscultura’
Una sorta di sapiente assemblaggio di materiali e tecniche diverse che compongono una scena apparentemente ludica ma che cela pensieri e inquietudini
Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private
Di lui hanno scritto diversi critici d’arte
Missione compiuta per la Rubierese che supera (3-1) gli Original Celtic Boys sfilando il 4° posto alla Madonnina grazie ad una miglior differenza reti globale che vale il derby sul terreno della FalkGalileo. Per i biancorossi double di capitan Vanacore (penalty e azione personale), poi sigillo del mediano Iossa, mentre per i biancoverdi a segno Keita.
Inutile remuntada da 0-2 a 3-2 per il Guastalla sulla Solierese: l’obiettivo play-off sfuma per un punto dopo che i rossoblù lo avevano sempre centrato nelle ultime due stagioni. A segno il bomber Allai, abile a sfruttare un rimpallo, poi rasoterra di Truzzi smarcato da Mezzani, infine Bigi risolve una mischia.
Lo shoot di Tagliavini confeziona il pari per la Campeginese sul sintetico della Madonnina e il conseguente visto per il play-out in gara unica fra le mura amiche contro l’altra matricola Corlo, corsaro (4-1) su un Boca Barco demotivato.
Amaro doppio capitombolo per l’Atletic Progetto Montagna che cade (5-4) sul terreno della Virtus Correggio, ma anche un blitz non avrebbe salvato i bismantovini.
Una rete di Arioli sigla l’1-1 del San Prospero Correggio a S.Ilario, indispensabile per il pass finale play-off contro la vincente di Virtus Mandrio-Rapid Viadana. I gialloverdi regolano (3-1) la Saxum United grazie alla forza della panchina lunga da cui si alzano i match-winner Melis e D’Elia; in precedenza botta e risposta fra Arletti e Zoina.
Fondamentale blitz del Puianello che si garantisce il doppio play-out con la Boiardo Maer: dopo la sfortunata autorete siglata Di Iorio, ci pensa il doppiettista Kokolari con due conclusioni da fuori a ribaltare il match, intervallate dall’incornata di Albertini.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
I sindaci della Bassa chiedono una nuova riflessione
REGGIO EMILIA— La Regione Emilia-Romagna ha confermato la chiusura definitiva dei punti nascita di Castelnovo Monti
Guastalla e Scandiano (questi ultimi due chiusi durante la pandemia perché erano stati trasformati in ospedali Covid
una decisione che ha suscitato forti reazioni tra cittadini e amministratori locali
quelli di Montecchio e naturalmente Reggio Emilia
ha dichiarato che la riapertura dei punti nascita non è attualmente in discussione
sottolineando che la scelta di chiuderli era stata presa in precedenti mandati e ora viene confermata per motivi di sicurezza e carenza di personale specializzato
ha ribadito che mantenere aperti punti nascita con un numero insufficiente di parti rappresenta un rischio per madri e neonati
e che la Regione non transigerà su questo aspetto
La decisione ha provocato proteste da parte di comitati locali e sindaci
che lamentano la penalizzazione delle aree montane e periferiche
costringendo le donne a percorrere lunghe distanze per partorire
aveva ammesso che la chiusura dei punti nascita in montagna era stata un errore e aveva promesso la loro riapertura
alimentando il malcontento tra i cittadini
La conferma della chiusura dei punti nascita nei presidi ospedalieri di Castelnovo Monti
Scandiano e Guastalla continua a sollevare polemiche e a generare reazioni
i Sindaci dell’Unione Bassa Reggiana sollecitano un ripensamento della decisione per quanto riguarda il punto nascita di Guastalla
sostenendo che esistano ancora oggi i requisiti tecnici per una sua riapertura
i sindaci sottolineano che la soglia dei 500 parti annui
indicata dalla normativa come criterio inderogabile per garantire la sicurezza del servizio
era stata superata stabilmente a Guastalla prima della trasformazione dell’ospedale in centro Covid durante l’emergenza sanitaria
La media era di oltre 650 nascite all’anno
i nati nel distretto di Guastalla sono stati 513
allargando lo sguardo al bacino di utenza comprendente i comuni della Pianura Reggiana e della Bassa Mantovana entro 30 minuti di percorrenza
certo – scrivono i sindaci – ma il potenziale demografico dell’area
unito alla chiusura di strutture analoghe nel territorio lombardo
rende la soglia dei 500 ampiamente raggiungibile.”
A rafforzare la richiesta arriva anche l’appello di 15 sindaci mantovani
che sostengono la riapertura del punto nascita di Guastalla come servizio essenziale per una vasta area da circa 250.000 abitanti
economicamente rilevante ma oggi scarsamente servita
I primi cittadini dell’Unione Bassa Reggiana insistono sulla serietà della proposta: “Non chiediamo risposte immediate
Il nostro è un ragionamento basato su elementi statistici e pianificazione territoriale
Gli amministratori locali auspicano che il percorso avviato con l’assessore regionale alla Sanità
possa condurre a un potenziamento dei percorsi nascita e a una visione condivisa
da inserire nel nuovo Piano Attuativo Locale (PAL)
“Siamo pronti a portare dati e analisi anche nei Consigli comunali
affinché la speranza della riapertura resti un tema vivo e condiviso.”
interviene con toni duri l’esponente di Forza Italia Fabio Filippi
che attacca il presidente regionale Michele de Pascale e il Partito Democratico
“Durante la campagna elettorale ci hanno parlato di un grande Patto per la Salute
ma a sei mesi dal voto emergono le vere intenzioni: chiusura definitiva dei punti nascita e aumenti dei ticket
Perché non ne hanno parlato prima del voto?”
che ha più volte chiesto la riapertura del punto nascita di Castelnovo Monti
denuncia la mancanza di trasparenza e accusa la Regione di voler concentrare tutte le nascite al MIRE
il nuovo polo Maternità Infanzia di Reggio Emilia
con il calo delle nascite e lo spopolamento delle aree montane
costrette a percorrere oltre 50 km su strade difficili”
Il consigliere azzurro rilancia anche i rilievi della Corte dei conti sui bilanci sanitari delle AUSL di Reggio e Parma e i costi crescenti a carico dei cittadini: “Il totale dei ticket non riscossi dal 2020 al 2024 ammonta a oltre 60 milioni di euro
E ora i cittadini devono pagare di più per avere meno servizi
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350
“Apprendiamo a mezzo stampa l’intenzione della Regione Emilia-Romagna di non riaprire i punti nascita chiusi o sospesi durante la pandemia Covid-19
Se è comprensibile non mantenere il servizio laddove non si raggiungono i 500 parti anno per questioni di sicurezza
crediamo sia necessario un supplemento di riflessione laddove tale quota era ampiamente raggiunta fino al 2019 e dove ancora oggi si sarebbe in grado di superare il target
È evidente che non tutti quei circa 1.700 nati avverrebbero a Guastalla
che nella situazione attuale avrebbe ospedali troppo distanti rispetto a tale necessità
Siamo consci delle difficoltà relativamente a risorse economiche e umane e nessuno si aspetta risposte in tempi brevi
e la volontà espressa in CTSS di scrivere un nuovo PAL insieme ai territori e ai sindaci ci porti a creare un quadro condiviso a livello provinciale sull’assetto della rete ospedaliera e sulla dislocazione dei servizi
continueremo ad offrire elementi conoscitivi
affinché sia valutata fino in fondo l’opportunità della riapertura del punto nascite di Guastalla
portando tale discussione anche nelle sedi consiliari di tutti i Comuni che guardano a questa speranza a cavallo del Po”
(I Sindaci dell’Unione Bassa Reggiana: Paolo Dallasta – Roberto Angeli – Elisabetta Sottili – Simone Zarantonello – Andrea Codelupi – Carlo Fiumicino – Filippo Ferrari – Federico Carnevali e i Consiglieri Regionali: Elena Carletti – Andrea Costa)
Copyright © – Diritti di immagini e testi riservati
E’ vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale
per presentare l’iniziativa dal titolo “I Gonzaga
Nel corso della conferenza saranno illustrate le finalità scientifiche e culturali della giornata di studio con anticipazioni sul volume di prossima uscita inerente gli “Atti del Convegno di Studi”
Alla conferenza stampa parteciperanno: il Presidente della Provincia di Campobasso Giuseppe Puchetti
l’Assessora alla cultura del Comune di Campobasso Adele Fraracci
Sarà incentrata sul dominio della Signoria dei Gonzaga sulla nostra città capoluogo di regione
In particolare la giornata di studio verterà sulla Contea di Campobasso che i Gonzaga hanno tenuto dal 1530 al 1638 e la scoperta di uno stemma nuziale ritrovato nell’antico palazzo di famiglia (oggi Palazzo Cannavina) concernente il matrimonio avvenuto nel 1530 tra i personaggi delle due nobili famiglie
esperti dell’ Accademia Nazionale Virgiliana (Mantova)
Saranno inoltre presenti il Sindaco e la Vice Sindaca del Comune di Guastalla (RE) e rappresentanti dell’Associazione AVR Scintille (Mantova)
Si è venuto infatti a creare un filo culturale tre le regioni Emilia Romagna
La giornata di studi del 9 maggio si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti previsti in regione per la celebrazione della Festa dell’Europa 2025 e tratterà il tema della cultura
elemento che diversifica e nello stesso tempo unisce da sempre i popoli del mondo e dell’UE in particolare
L’evento ha ricevuto il patrocinio il Comune di Campobasso e dell’Ordine dei Giornalisti di Campobasso
Partner per la comunicazione il Centro di documentazione europea dell’Università degli Studi del Molise e l’Associazione Salam APS di Termoli
IRASE Regionale Molise certificherà la presenza del personale docente che prenderà parte all’evento
L’Ordine dei Giornalisti del Molise riconoscerà 3 crediti formativi agli iscritti che parteciperanno
Devi essere connesso per inviare un commento
Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera
Non hai un account ?
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro
Privacy Policy estesa
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
Da Google -- Per aiutare i nostri partner a gestire la loro pubblicità e i loro siti web
Google Analytics e una serie di servizi di DoubleClick
Quando visiti una pagina o visualizzi un annuncio che utilizza uno di questi prodotti
al tuo browser potrebbero essere inviati alcuni cookie
I cookies possono essere impostati da diversi domini tra cui google.com
Alcuni dei nostri prodotti pubblicitari permettono ai nostri partners di usare altri servizi integrandoli ai nostri ( come ad esempio un misuratore di pubblicità e un servizio di segnalazione)
e questi servizi possono inviare il loro cookies al tuo browser
Questi cookies saranno impostati dai loro domini
Articolo pubblicato il giorno: 9 Aprile 2025
Aggiornamento del 18 aprile 2025: l’evento è stato annullato per rischio idrogeologico
sapori ed esperienze sono i filoni della manifestazione che si svolgerà tra terra e acqua
la possibilità è quella di immergersi in una dimensione rara
caratterizzata da una natura che custodisce ricchezze preziose
ma un’opportunità per riscoprire il valore delle rive come luoghi di incontro e di nuove prospettive
dove la natura e l’umanità si intrecciano” spiegano gli organizzatori dell’Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi
a cui si deve anche il festival Piante e Animali Perduti
evento di grande successo che giunge quest’anno alla XXVIII edizione
Rive Rare ospiterà una ricca mostra mercato dedicata alle molteplici identità della golena guastallese
Nella sezione artigianato sarà possibile ammirare creazioni uniche
ricami floreali e oggetti fatti a mano che omaggiano l’ambiente e la sostenibilità
Nella sezione enogastronomica si potrà acquistare e degustare prodotti e pietanze iconiche della tradizione emiliana
con la presenza di produttori locali e di stand dedicati alla ristorazione provenienti da tutt’Italia
La tre giorni sarà scandita da un ricco programma culturale
performance e laboratori dedicati alla relazione tra uomo
riuniti in spazi tematici dai nomi evocativi
Nel Golena Lab si svolgeranno workshop di creazione gioielli
Nello spazio Artigiani di una volta ci saranno laboratori di lavorazione del legno
manipolazione dell’argilla selvatica e dimostrazioni di lavorazione del legno
di tecnica a sbalzo del rame e al tornio ceramico
Grani antichi e pasta madre saranno protagonisti nello spazio Casa Vecchia
mentre negli stand Animaya e Bio Fan saranno proposti laboratori per adulti e bambini con l’utilizzo dei colori della verdura
dell’erba e con tutto ciò che dona la natura nelle rive del Po
La natura sarà protagonista anche nella Fattoria degli animali di bassa corte e nel Teatro del Fieno
dove i più piccoli potranno partecipare a laboratori sugli orti e fare passeggiate a dorso d’asino
Nello spazio Antichi Giochi saranno proposte esperienze ludiche d’altri tempi mentre nell’Atelier sul fiume sono in programma letture per bambini e genitori e laboratori con materiali di origine naturale
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi
il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025
seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica
sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio
la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate
torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon
dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”
da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione..
Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua
sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati
appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia
organizzata dal Club Super Marathon Italia
In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della..
in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”
promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio)
scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio
appuntamento di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio
che unisce il piacere della conoscenza a quello del buon vino
su iniziativa di Fondazione Aida ETS con la..
Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie
nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025
L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,..
Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza”
organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio
Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto
dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali
Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola
squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo
Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso
organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo
sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace
abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy
La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo..
Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”
il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social
Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide
È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso..
L'incidente è avvenuto durante l'ultima partita di Serie C tra Rugby Guastalla e Bologna: un ventenne friulano ha riportato un trauma cranico ed è stato trasferito d'urgenza con l'elisoccorso
Momenti di forte tensione a Guastalla nel tardo pomeriggio di ieri
durante l’ultima partita di campionato di Serie C tra il Rugby Guastalla e il Bologna Rugby Club
disputata al campo sportivo di via Sacco e Vanzetti
originario del Friuli e residente a Bologna
ha subito un colpo alla testa in seguito a un placcaggio
In un primo momento l'infortunio sembrava di lieve entità e il giocatore aveva ripreso regolarmente le attività
durante i preparativi per il tradizionale "terzo tempo"
il ragazzo ha iniziato a manifestare sintomi preoccupanti riconducibili a un possibile trauma cranico
Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday
A lanciare l’allarme è stata un’infermiera dello staff del Bologna Rugby Club
che ha immediatamente richiesto l’intervento dei sanitari
Sul posto è intervenuta un’ambulanza della Croce Rossa
che si trovava casualmente nei pressi del campo e ha deciso di fermarsi per prestare assistenza
sono stati allertati anche l’autoinfermieristica e l’elisoccorso di Parma
che è atterrato direttamente nel campo sportivo di Guastalla
è emerso che il trauma cranico riportato dal giovane era di una certa gravità
rendendo necessario il trasferimento urgente
Il rugbista è stato trasportato in elicottero dal 118 all’ospedale Maggiore di Parma
centro di riferimento per la gestione dei traumi più seri
le condizioni del ragazzo sono considerate serie
Gli accertamenti specialistici proseguiranno nelle prossime ore per monitorare l'evoluzione del quadro clinico
Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday
Dal 2 al 5 maggio negli spazi dell'Oratorio di San Giacomo di Guastalla viene riproposta per il terzo anno consecutivo la formula "Cucina & Musica" che regalerà a tutti i partecipanti una serie di "specialità" gastronomiche e musicali con tre serate di concerti
Lunedì 5 mangio sarà all'insegna della risata e del divertimento con lo spettacolo "Le scarpe dei Tacchi"
SAN GIACOMO DI GUASTALLA (Reggio Emilia) – Sono iniziate le attesissime sagre paesane che da qui all’estate vivacizzano le frazioni di Guastalla
ecco in arrivo la tradizionale Sagra di San Giacomo che si terrà nei giorni 2
4 e 5 maggio 2025 negli spazi dell’Oratorio
grazie alla collaborazione di tanti giovani e famiglie
sono in calendario tre serate con concerti dal vivo e servizio ristoro al tavolo mentre la serata di lunedì 5 maggio sarà dedicata alla commedia dialettale con la famosa Compagnia teatrale “La Palanca sbusa”
venerdì 2 maggio con cena servita al tavolo e da asporto a partire dalle ore 18.30 e dalle ore 21 musica live con Arianna Mantovani e Friends che propongono
oltre alla possibilità di cenare sul posto e di prendere cibo da asporto
si potrà apprezzare alle 21.00 la travolgente energia della musica dal vivo dei PopUp
Nel corso della giornata di domenica 4 maggio si terranno due eventi: i festeggiamenti per i 75 anni del Polo per l’infanzia “Minelli-Borella”
nello stile di una “campagna elettorale” vera e propria
dei quattro candidati al trono per la carica di “Re degli Gnocchi
Si potrà sempre cenare e prendere piatti da asporto dalle ore 18.30 e alle 20.30 si potrà pure ballare con la musica dei Maharaja’s Monkey
l’ultima serata di lunedì 5 mangio sarà all’insegna della risata e del divertimento
Alle 21.00 è lo spettacolo “Le scarpe dei Tacchi”
divertente commedia dialettale scritta e diretta da Ugo Franzoni della Compagnia teatrale “La Palanca sbusa” di Gualtieri
La trama dello spettacolo racconta di un guasto al computer dell”INPS obbliga alcuni pensionati ed ex dipendenti dell’azienda della famiglia Tacchi a rientrare al lavoro
Questi si accorgono da subito che le cose sono completamente cambiate e
preoccupati del futuro dell’azienda e del loro ex padrone
Personaggi e attori: Cesira: Clara Caretta
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy.
AccediCosa serve ai territori
annullato il festival Rive Rare a GuastallaCresce il livello del fiume
destinato a invadere gran parte delle goleneSi smontano le attrezzature al lido Po
Guastalla (Reggio Emilia), 18 aprile 2025 - Si guarda con molta attenzione al meteo e al livello del Po sulle rive del lido di Guastalla, dove questo fine settimana pasquale doveva esordire “Rive Rare”, festival nella golena del Po dedicato alla multiforme vita del fiume, alle sue ricchezze, alle sue tradizioni e ai suoi protagonisti.
Nella tarda mattinata all’idrometro di Boretto il fiume ha superato i quattro metri, aumentando ancora. Secondo le previsioni si dovrebbe arrivare ai sette metri. Situazione che non dovrebbe creare problemi alle zone abitate, ma in grado di provocare l’allagamento di gran parte delle golene, compresi i lidi. Allertati gruppi di Protezione civile, vigili del fuoco e forze dell’ordine per i controlli di sicurezza, coordinati da AiPo.
Domenica 4 maggio presso il Santuario della Beata Vergine della Porta alle ore 21
dal titolo: I Solisti dell'Orchestra Unica Vox in Ricordo di Albertina Rovesti
organizzato dall'associazione "Giuseppe Serassi"
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Presso il Santuario della Beata Vergine della Porta in Guastalla
dal titolo: I Solisti dell’Orchestra Unica Vox in Ricordo di Albertina Rovesti
organizzato dall’associazione “Giuseppe Serassi”
Albertina era una bravissima e competente Assistente Sanitaria in forza all’Ufficio di Igiene Pubblica di Guastalla per una vita intera
era sempre disponibile per ogni necessità di salute pubblica
in particolar modo per coloro che erano in situazioni di disagio
era attiva presso il Santuario mariano di Guastalla come lettrice liturgica
A ricordare Albertina saranno i Solisti dell’Orchestra Univa Vox di Verona
in particolare saranno due suoi giovani solisti
entrambi prime parti dell’Orchestra e musicisti apprezzati nel territorio e non solo: Marco Nerenti al violino ed Elena Ortu al violoncello
sono tuttavia insegnanti dei loro relativi strumenti e collaborano anche con altre importanti istituzioni e orchestre nazionali ed europee
Il programma del concerto affronta autori importantissimi per la storia della musica
vissuti in momenti storici e socio-culturali molto diversi
in un’ora di concerto sarà possibile assaporare secoli di storia
i pilastri ed i punti fondanti che hanno reso “classica” la musica occidentale
elementi presenti anche oggi nella musica contemporanea
L’incipit sarà affidato al celebre Preludio del Te Deum di M.A
Charpentier che richiama una marcia religiosa in tono solenne e potente; solide e ritmate sono le Sonate di A
Corelli nº 9 e nº12 “La Follia”
tratte dalla famosissima opera 5: saranno veri momenti di virtuosismo e abilità tecnica
Le Sonate corelliane vennero composte in stile “da chiesa“
caratterizzate da un andamento lento-veloce-lento-veloce ad eccezione della nº.12
più virtuosistica per entrambi gli strumenti che dialogheranno ed esprimeranno tutto il loro potenziale ritmico e musicale
anche questi in gran parte del loro repertorio religioso: meraviglioso l’inno a Dio e alla sua grandezza in Jesu Bleibet Meine Freude di Bach e nell’Ave Verum Corpus di Mozart
Le esecuzioni si sposteranno poi nel mondo romantico e passionale di E
imitano e si rincorrono come due innamorati
Paganini e Dvorak ci immergeranno nel mondo puramente virtuoso e travolgente
La serata si concluderà sulle note della celebre Ave Maria di Bach-Gounod in cui non mancheranno alcune sorprese da parte degli esecutori
Saranno momenti di vera bellezza e meraviglia nel riscoprire questi brani
eseguiti secondo una nuova e struggente versione solistica
Il concerto rientra nella rassegna Musica intorno al fiume e ha il patrocinio del comune di Guastalla
Scopriamo chi ambisce a diventare il re degli gnocchi nella 36esima edizione della festa popolare di Guastalla
Ora un mese di propaganda elettorale poi il 16 maggio la votazione aperta a tutti che decreterà il sovrano
Sono sempre di più i gruppi di volontari che si attivano attraverso iniziative di pulizia ai bordi delle strade e nei centri storici, oltre che nei parchi e in aree verde attrezzate, per cercare di restituire adeguata pulizia e decoro a luoghi frequentati dai cittadini, troppo spesso interessati dal fenomeno dell’abbandono di rifiuti, che in certi casi arrivano a essere vere e proprie discariche. Nei giorni scorsi è stato siglato un accordo con il locale "Gruppo Plogging".
A margine della Conferenza territoriale sociosanitaria
il Presidente della Regione ha confermato che la riapertura dei punti nascita
I sindaci dell'Unione Bassa Reggiana e i Consiglieri regionali Carletti e Costa chiedono una riflessione sorretta da elementi statistici per riattivare il punto nascita di Guastalla
REGGIO EMILIA – A margine della Conferenza territoriale sociosanitaria svoltasi lo scorso 30 aprile a Palazzo Allende
durante un punto stampa il Presidente della Regione Emilia-Romagna
ha chiarito che la questione riguardante la riapertura dei punti nascita non è al vaglio
Guastalla e Castelnovo ne Monti erano già stati chiusi negli scorsi mandati e la nuova amministrazione regionale ha confermato questa scelta
“La letteratura scientifica – ha detto il Presidente De Pascale – afferma che sotto i 500 parti
Fino a pochi anni fa in tutta l’Emilia-Romagna sono stati tenuti aperti punti nascita con pediatri in libera scelta di 70 anni già in pensione
che non erano mai stati in una neonatologia dai tempi degli studi universitari
Dal punto di vista legale ciò era possibile ma oggi questa professione sanitaria
De Pascale ha poi posto l’attenzione sui grandi investimenti che stanno interessando il MIRE
l’ospedale Maternità Infanzia Reggio Emilia
“Apprendiamo a mezzo stampa – dicono i Sindaci dell’Unione Bassa Reggiana Paolo Dallasta
e i Consiglieri Regionali Elena Carletti e Andrea Costa – l’intenzione della Regione Emilia-Romagna di non riaprire i punti nascita chiusi o sospesi durante la pandemia Covid-19
evidenziandola necessità di tale servizio in un’area della Pianura Padana che rappresenta circa 250.00 abitanti
Per questo confidiamo che il percorso iniziato con l’Assessore Fabi sul ruolo dell’ospedale di Guastalla
e la volontà espressa in CTSS di scrivere un nuovo PAL insieme ai territori e ai sindaci ci porti a creare un quadro condiviso a livello provinciale sull’assetto della rete ospedaliera e sulla dislocazione dei servizi
continueremo a offrire elementi conoscitivi
affinché sia valutata fino in fondo l’opportunità della riapertura del punto nascite di Guastalla
portando tale discussione anche nelle sedi consiliari di tutti i Comuni che guardano a questa speranza a cavallo del Po”
AccediFascisti
Le nuove dotazioni riguardano ascensore, percorsi per disabili, sottopasso, marciapiedi, pensiline e binari
si completa oggi la riqualificazione della stazione di Guastalla
a servizio delle linee Reggio Emilia-Guastalla e Parma-Suzzara
gestita da FER - Ferrovie dell’Emilia-Romagna
E’ l’ultimo tassello di un programma di rinnovamento che è iniziato con le nuove pensiline
il sottopasso ciclopedonale e il rinnovamento dei binari
per cui FER - Ferrovie dell’Emilia-Romagna ha svolto il ruolo di stazione appaltante e direzione lavori
ha impegnato risorse per 9,3 milioni di euro: di cui 2,1 di fondi della Regione Emilia-Romagna e 7,1 circa di fondi FSC (2021-27)
“Infrastrutture più accessibili e a misura di passeggero rappresentano un elemento fondamentale per incentivare l’utilizzo del trasporto su ferro- sottolinea l’assessora alla Mobilità
anche stazioni più accoglienti sono un obiettivo del nostro programma di mandato
in cui si inserisce l’intervento alla stazione di Guastalla
un nodo strategico importante per tutto il territorio reggiano e non solo”
“Siamo molto contenti di essere arrivati alla conclusione dei lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Guastalla
sollecitati fin dalle prime settimane dalla consigliatura e sui quali FER si è spesa sempre in modo collaborativo- aggiunge il sindaco di Guastalla
Ora prendere il treno sarà più comodo e sicuro per tutti
Se questi investimenti hanno permesso di rinnovare completamente la stazione
ora dovremo lavorare sulla manutenzione e sull’abbellimento del sottopasso
affinché diventi una porta di ingresso accogliente per la nostra città”
Gli interventi hanno riguardato in primis la rimozione della passarella metallica che sovrastava i binari e la realizzazione
che collega l’ingresso principale di piazzale Marconi con i binari e prosegue poi fino all’uscita di via Sacco e Vanzetti
assicurando di fatto una ricucitura urbana tra i due versanti della stazione
Altra opera rilevante è stata il rifacimento del piano dei binari
che ha significato una riprogettazione dei binari esistenti e un’ottimizzazione dei relativi collegamenti con la rete regionale
Da segnalare inoltre la costruzione di un nuovo marciapiede - il cui accesso è garantito attraverso l’ascensore - che ha ora le caratteristiche idonee all’incarrozzamento delle persone con mobilità ridotta; l’ampliamento degli altri marciapiedi preesistenti; e il posizionamento dei percorsi tattili per ipovedenti
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti
Direzione generale Cura del territorio e dell'ambienteViale Aldo Moro 30 - 40127 Bologna
Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi
Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/ - PEC
L’Amministrazione comunale invita comunque chi vuole recarsi a Lido Po di prestare attenzione per la presenza di detriti e il fondo scivoloso
GUASTALLA (Reggio Emilia) – L’allerta meteo è finita e la piena del Po è in deflusso
da oggi con una revoca parziale dell’ordinanza del Sindaco viene riaperto al transito viale Po a Guastalla ma solo ai pedoni e alle biciclette
mentre permane il divieto di transito e sosta per le auto per ragioni di sicurezza e impraticabilità dei parcheggi
Potranno riaprire le attività commerciali a Lido Po
il Centro Operativo Comunale che svolge attività di coordinamento dell’emergenza e di collegamento e supporto alle strutture di protezione civile
L’Amministrazione comunale di Guastalla consiglia a chi volesse recarsi a Lido Po di prestare attenzione per la presenza di detriti e il fondo scivoloso
La pulizia e la raccolta dei rifiuti verranno programmate infatti nei prossimi giorni
La celebre rassegna di musica da camera torna a Guastalla con un concerto per violoncello a Palazzo Ducale
La rassegna musicale Note oltre i confini 2025
organizzata dall’Associazione Amici del Quartetto Guido Alberto Borciani
nella Sala dell’Antico Portico di Palazzo Ducale
il violoncellista Giorgio Casati terrà un concerto in memoria di Anna Pozzi
storica sindaca di Rubiera dal 1995 al 2004
insegnante e promotrice di numerosi progetti culturali
Il concerto offrirà un repertorio musicale che include le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach (in Re minore e Mi maggiore) e i Capricci per violoncello solo di Giovanni Dall’Abaco
L’evento fa parte del progetto Note oltre i confini: Ascoltare
organizzato dall’Associazione Amici del Quartetto Guido Alberto Borciani con la direzione artistica di Gemma Bertagnolli e Giovanni Bietti
in collaborazione con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia
Gli appuntamenti musicali coinvolgono diverse formazioni: quartetti d’archi
e anche eventi per pianoforte e voce narrante
come il particolare concerto dedicato ai più piccoli: L’Histoire de Babar
sottolinea l’importanza dell’ascolto
come uno degli aspetti fondamentali della musica
“In un mondo in cui la disponibilità all’ascolto è sempre più rara
riteniamo che la musica possa insegnarci molto
e anche ascoltare il mondo e il suo ambiente sono temi che il Festival di musica da camera intende esplorare”
Ogni evento della rassegna prevede anche momenti divulgativi e didattici
come brevi introduzioni e vere e proprie lezioni concerto
L’obiettivo è rendere la grande musica accessibile e apprezzabile da tutti
anche da chi non ha una preparazione musicale specifica
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
La Libertà è il settimanale cattolico di Reggio Emilia
Dal 1952 ogni Martedì nelle edicole della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e dal 2004 online
Società editrice "Seminario Vescovile di Guastalla" | P
ISSN 2499-4790 | Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n
tel: (+39) 0522 452107
redazione@laliberta.info
Acquista il giornale in PDF
Acquista Foto degli eventi
Termini e condizioni
Articolo pubblicato il giorno: 26 Marzo 2025
laboratori e attività esperienziali che coinvolgeranno adulti e bambini
con i suoi oltre 200 espositori tra piccoli produttori alimentari
esperti florovivaisti e arredo da giardino
Tema di questa nuova edizione è la responsabilità etica
ispirata al verso 462 dell’Eneide in cui Enea
parla ad Acate dicendo: «Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt» che tradotto significa «La storia è lacrime
La manifestazione invita dunque a riflettere sulla perdita di sensibilità verso il dolore altrui e sulla necessità di riconoscersi come custodi dei territori
valorizzando diversità e ospitalità e trattando temi come quello dell’ambiente
della transizione energetica e dell’agricoltura ecologica
nell’intento di lavorare in sinergia con altri Comuni rivieraschi e valorizzare l’offerta delle singole realtà territoriali
si arricchisce quest’anno di nuove collaborazioni
coinvolgendo non solo il comune di Guastalla
fino ad arrivare sulla riva lombarda del Po con Pomponesco e Borgo Mantovano e Casalmaggiore nel cremonese
è attivo il collegamento con il Porto fluviale di Pomponesco grazie all’imbarcazione Anguilla
oltre al mercato del riuso “Mercato di Montecitorio”
verrà imbandito un banchetto che propone piatti tipici
Inoltre dalle 9.30 alle 18.30 di tutte e due le giornate della festa
saranno praticati lo yoga e altre numerose attività olistiche grazie alle attività curate dal Laboratorio di Benessere 7 Vite
si apre la giornata con un incontro alle ore 10.30 dedicato alle Creature fantastiche del Po a cura di Roberto Roda
segue alle ore 11.00 Pomponesco nella storia con Mara Mori
alle ore 15.00 è in programma il concerto di Folkin’ Duo a cura di Sara Gandolfi all’organetto diatonico e Marco Fornasari alla ghironda
Infine alle ore 16.00 si parlerà dei pani del Po con Mentore Negri
titolare del forno Il Cesto e Flavio Borghi
titolare del forno La Butega ad Frantòn di Guastalla
Officina clandestina porterà un parco giochi di legno (tutto rigorosamente riciclato) che con i suoi 30 giochi propone attività di movimento
sfida e abilità (sabato 29 dalle 15 alle 19 e domenica 30 dalle 9.30 alle 19.00)
La Fattoria degli animali farà familiarizzare i bambini con i polli ornamentali di Giordano Rossi
In programma anche spettacoli di burattini: “La mosca Parapiglia” (sabato 29 ore 16.00)
“Capitan Bretella” (domenica 30 ore 11.00) e “La Gran Varietà” (domenica 30 ore 16.00) a cura del Teatrino di Puck
Un altro laboratorio che coinvolge bambini
bambine e i loro genitori sarà invece l’Atelier sul Fiume a cura di Alessandra Campanini (domenica 30 ore 10.00) per avvicinare alla scoperta del paesaggio fluviale
Alla manifestazioni saranno presenti anche i giovani della Croce Rossa di Guastalla che faranno simulazioni di pronto intervento rivolte a bambini e bambine
I prezzi per il singolo spettacolo variano a seconda del posto scelto:
il Teatro Ruggeri di Guastalla ospiterà altre interessanti produzioni:
Giovedì 13 marzo 2025 – ore 21.00Le Supplici di EuripideTraduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola FogazziRegia di Serena Sinigaglia
Venerdì 21 marzo 2025 – ore 21.00Beethoven Soirée (Balletto)Compagnia MM Contemporary Dance Company
Domenica 6 aprile 2025 – ore 21.00Fiori d’Acciaio di Robert HarlingRegia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado
Per acquistare i biglietti e per ulteriori informazioni
è possibile contattare l’Ufficio Teatro del Comune di Guastalla:
Domenica 27 aprile un ragazzo di vent’anni
ha battuto la testa durante un placcaggio nel corso dell’ultima partita del campionato di Serie C contro il Rugby Guastalla
disputata proprio nella cittadina della Bassa Reggiana
non sembrava aver subìto conseguenze particolarmente gravi dal colpo ricevuto durante lo scontro di gioco
ma al termine della gara ha iniziato a manifestare sintomi sospetti
sono stati allertati i soccorsi: sul posto è arrivata un’ambulanza della Croce Rossa
l’autoinfermieristica e l’elisoccorso di Parma
che è atterrato proprio nel campo sportivo
Il trauma cranico del ventenne è stato giudicato piuttosto serio: il giovane
è stato trasportato in codice 3 all’ospedale Maggiore di Parma per gli accertamenti del caso
anche se non è considerato dai medici in pericolo di vita
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
che è intervenuto a Cadelbosco Sopra per bloccare un pregiudicato armato di catena
Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito"
Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici
Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione
secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
La ristrutturazione inizierà giovedì 17 aprile per concludersi il 22 maggio
I clienti potranno rivolgersi all’ufficio postale di Luzzara
dove sarà possibile ritirare pacchi e corrispondenza in giacenza ed effettuare operazioni
REGGIO EMILIA – Proseguono i lavori di ammodernamento degli uffici postali anche nella nostra provincia
che resterà chiuso da giovedì 17 aprile a giovedì 22 maggio inclusi. I clienti potranno rivolgersi all’ufficio postale di Luzzara
dove sarà possibile ritirare pacchi e corrispondenza in giacenza ed effettuare operazioni vincolate all’ufficio postale (conto
L’ufficio postale di Luzzara si trova in via Lorenzini 45 ed è aperto al pubblico da lunedì a venerdì dalle ore 08:20 alle ore 13:35 e sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:35
Sarà sempre possibile rivolgersi gli Uffici Postali di Gualtieri e di Reggiolo per tutte le operazioni che non siano il ritiro di pacchi e corrispondenza in giacenza
I funerali, affidati all’agenzia Veronesi e Pederzoli, sono previsti in forma civile, fissati per domattina dalle 9, con un ricordo degli amici all’abitazione dove è allestita la camera ardente, per poi trasferire il feretro a Mantova, in attesa della cremazione. Molti i messaggi di vivo cordoglio giunti in queste ore ai familiari.
Inchiostro Virtuale
Marzo: tempo di primavera
di passeggiate tra bellissimi panorami naturali che rinascono dopo il freddo invernale colorandosi con le diverse sfumature della bella stagione
Per chi ama stare all’aria aperta e godere di un paesaggio fluviale dalla bellezza sorprendente
Per chi intende praticare un turismo di qualità e sostenibile
legato alla ricerca di autenticità e di scoperta delle culture dei territori
per chi vuole conoscere il buon cibo e avvicinare la sapienza di un tempo
il 29 e 30 marzo 2025 nel Lido Po a Guastalla
si rinnova l’appuntamento con Georgica
a cura di Vitaliano Biondi – Arvales Fratres
quest’anno amplia le sue collaborazioni coinvolgendo
Sorbolo Mezzani e sulla riva sinistra del Po lombarda Pomponesco e Borgo Mantovano
Il tema di questa edizione è la responsabilità etica e richiama il passo del primo libro dell’Eneide
in cui Enea in fuga da Troia in fiamme parla ad Acate e dice: «Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt» che tradotto significa «La storia è lacrime
Queste parole inducono a rileggere le vicende di Enea in parallelo ai drammatici eventi del Mediterraneo contemporaneo
ma soprattutto ad avere consapevolezza che le «lacrime delle cose» di cui parla Virgilio oggi non sembrano più in grado di “commuoverci”
Georgica 2025 invita le persone a riconoscersi come costruttori e assieme manutentori dei territori che abitano
tenendo a mente che l’identità si costituisce nella diversità e l’ospitalità è più antica di ogni frontiera
per secoli si è sviluppata un’agricoltura che ha reso ricche le nostre tante città e ha consentito il fiorire dell’artigianato
Ancora oggi quelle terre potrebbero accogliere e proteggere in forme nuove
la straordinaria biodiversità agricola del nostro paese e le campagne spopolate dell’Italia ben si presterebbero ad accogliere l’arrivo di migranti
per inserirli in un grande flusso demografico di ripopolamento delle aree interne e di valorizzazione dell’agricoltura
dove le produzioni di Parmigiano Reggiano sarebbero in crisi senza la presenza di indiani e pachistani
Nel quadro di queste considerazioni generali, nella XI edizione di Georgica si parlerà di ambiente e stili di vita sostenibili, di transizione e indipendenza energetica
con particolare attenzione allo sviluppo delle energie rinnovabili
valorizzando il ruolo chiave di un’agricoltura sostenibile che non comprometta l’equilibrio del paesaggio
Una riflessione sul recupero dei semi e delle varietà tradizionali
sulla piccola agricoltura e il ritorno alla terra
così come lo sono le fotografie dei propri vecchi
Non si conserva tuttavia il patrimonio varietale se si dissolve il tessuto rurale che lo ha generato
conservato e fatto evolvere: non ha senso recuperare i semi se si estirpano i contadini
Parlare di agricoltura significa anche parlare di buon cibo
Ampia e pregiata sarà anche la proposta gastronomica della rassegna
che vedrà protagoniste le eccellenze alimentari locali assieme alle specialità gastronomiche provenienti da diverse regioni italiane
affiancate da diversi truck: buon cibo locale e belle storie a bordo di quattro ruote
Un’ulteriore testimonianza dell’impegno nel perseguire la cultura dell’alimentazione sana e sostenibile
è l’invito rivolto ai produttori del settore enogastronomico con particolare attenzione alle produzioni tipiche locali come
salumi e tutti quei prodotti che nascono da realtà agricole del territorio specializzate nella produzione sostenibile
Le vie del pane da sempre attraversano lo spazio e il tempo
il pane è stato l’unico contraltare alla scarsità
il pane è anche uno straordinario simbolo spirituale in molte religioni
collettivi e singoli che dipendevano e dipendono dal pane
Per questo il focus centrale di Georgica sarà incentrato sul pane
Parlare del pane oggi è importante: viviamo in un’epoca di carestie e di emergenze umane e sociali
con il meglio della lavorazione italiana del legno
Tra le aree più suggestive di Georgica c’è infatti quella riservata ai mestieri antichi: esperti costruttori di ocarine
sbalzatori di rame e intagliatori di legno si danno infatti appuntamento
per mostrare ai visitatori l’arte che si cela dietro a questi antichi mestieri
E non mancherà neppure per gli appassionati un mercatino del vintage a cura di Armando Nocco
produce immaginari ed è una risorsa straordinaria per il turismo
soprattutto oggi che gli spostamenti di prossimità verso destinazioni meno note costituiscono una tendenza in grande consolidamento
A Guastalla non si mancherà di celebrare il fiume Po
anche nel quadro della nomina dell’Unesco nel 2019 a Riserva MaB del territorio denominato “Po Grande” con navigazioni nei comuni limitrofi come Pomponesco
piccolo borgo lombardo situato nel basso mantovano
che è riuscito a conquistarsi – come Gualtieri – un posto nel club dei Borghi Più Belli d’italia
Il giovanissimo aveva puntata una pistola contro la cassiera impadronendosi di 600 Euro
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Era entrato intorno alle 17 di venerdì 21 marzo
Aveva il volto parzialmente travisato dal cappuccio del giubbotto e impugnando una pistola l’aveva puntata contro la cassiera
riuscendo a sottrarre il denaro contenuto in cassa
Subito dopo il rapinatore si era allontanato facendo perdere le proprie tracce
I carabinieri della stazione di Guastalla sono ora riusciti a risalire all’autore del colpo: si tratta di un minorenne
Nei confronti del ragazzino è scattata una denuncia e il caso è all’attenzione del Tribunale dei Minori di Bologna
Fondamentale per le indagini è stata l’analisi delle telecamere di videosorveglianza dell’esercizio commerciale e anche di quelle presenti all’esterno: poco dopo essere uscito dal negozio il giovanissimo si era infatti liberato del cappuccio ed era dunque stato ripreso pienamente in volto
Una perquisizione nell’abitazione del presunto autore del reato ha portato poi al ritrovamente di indumenti corrisponendti a quelli immortaliti dalla videosorveglianza del negozio durante la rapina
consegnando anche la pistola utilizzata per minacciare la cassiera: si tratta di una scacciacani priva del tappo rosso
I pellegrini nel pomeriggio di lunedì 28 aprile hanno partecipato nella Basilica di San Giovanni in Laterano alla solenne concelebrazione presieduta dall'arcivescovo Rino Fisichella
E’ in corso a Roma il Giubileo delle persone con disabilità; è prevista la presenza almeno diecimila persone
Dalla diocesi di Reggio Emilia-Guastalla partecipano in 57: persone con disabilità
responsabile del servizio di pastorale della salute
Con loro i quattro sacerdoti don Giuseppe Dossetti
Nel pomeriggio di lunedì 28 aprile hanno partecipato nella Basilica di San Giovanni in Laterano alla solenne concelebrazione presieduta dall’arcivescovo Rino Fisichella; letture e preghiere in quattro lingue
Inoltre per agevolare la partecipazione dei pellegrini interprete nella lingua dei segni e drammatizzazione per le persone con disabilità cognitive
In mattinata si è svolto presso l’Augustinianum il convegno nazionale “Noi pellegrini di speranza”
introdotto da suor Veronica Donatello,responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale con disabilità; hanno portato la loro testimonianza gli atleti paralimpici Bebe Vio e Oney Tapia; hanno partecipato all’incontro tre persone dell’équipe diocesana disabilità
Nella "bella" degli ottavi di finale di Divisione Regionale 2 la Saturno Guastalla passa il turno grazie all’81-64 interno contro Sorbolo: sugli scudi il solito Colla, autore di 22 punti, in doppia cifra al pari di Lucchini (18) e Maione (11). La contesa si decide nel finale, col parziale di 26-16 negli ultimi 10’ che regala il pass per i quarti alla squadra di Ferrari.
Termina, a sorpresa, il percorso delle Gazze Canossa, sconfitte 79-68 davanti al pubblico amico dal Ducale Magik Parma nonostante i 37 punti di un indomito Benvenuti, che le tenta tutte per tenere in corsa i suoi.
Finisce la stagione anche per Sant’Ilario: a Fidenza, infatti, sono i Fulgorati a portare a casa gara-3 col punteggio di 83-64, rendendo inutili le prove di Catellani (17), Pergetti (11) e Parente.
DR1. Il successo esterno 78-46 sul campo dei Tigers Villanova (0) non basta al Basket Jolly (6) per continuare a coltivare le speranze di arrivare secondo nella Poule Promozione di Divisione Regionale 1. La contemporanea vittoria di Massa Lombarda sul Mo.Ba Modena, infatti, manda i ravennati a +4 sul quintetto cittadino con una sola giornata da giocare.
Proseguono le indagini dei militari del Nucleo carabinieri forestale di Gualtieri per scongiurare eventi simili – se non peggiori – di quello che si è verificato a fine marzo nei pressi del parco pubblico di via Nosari a Guastalla
dove un passante ha soccorso un gatto rimasto intrappolato tra le ganasce di una tagliola di ferro
poiché in grado di causare gravi sofferenze all’animale che dovesse essere catturato in quel modo
era stata subito consegnata ai carabinieri forestali
che l’avevano sequestrata – sequestro poi convalidato di recente dall’autorità giudiziaria
L’intervento del passante ha salvato la vita del gatto
ma il posizionamento di una trappola nei pressi dell’area verde guastallese avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori: non solo per la possibilità di ferire o uccidere esemplari di fauna selvatica
ma anche per il rischio di causare danno ai frequentatori abituali della zona
Il ritrovamento della trappola ha portato all’intensificazione dei controlli nell’area da parte dei militari del Nucleo forestale
anche le indagini per individuare il responsabile del posizionamento della trappola ritrovata
è stata formulata l’ipotesi di reato di maltrattamento di animali (art
costituisce anche una violazione della legge 157/1992
che stabilisce le norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio
classificandosi come esercizio della caccia con mezzi vietati
Conosciuto in paese per la sua partecipazione alle rievocazioni storiche Enrico Incerti si è spento a soli 36 anni a causa di una malattia
I funerali si svolgeranno domani alle ore 10
La camera ardente è stata allestita presso l’abitazione
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Enrico Incerti si è spento all’età di 36 anni dopo aver lottato contro una malattia che non gli ha lasciato scampo
Abitava in via Spino Viazza ed era molto conosciuto in paese per le sue partecipazioni alle rievocazioni storiche dove amava travestirsi con abiti d’epoca
Era impiegato presso la Coldiretti di Guastalla
la sorella Giulia e la compagna Beatrice oltre ad altri parenti e tanti amici
La camera ardente è stata allestita presso l’abitazione in via via Spino Viazza
si svolgeranno domani alle ore 10 per poi trasferire il feretro a Mantova per la cremazione
Eventuali offerte in sua memoria possono essere destinate alla fondazione Umberto Veronesi per la ricerca contro i tumori.
INFO: www.comune.guastalla.re.it
BIGLIETTI: Tel 0522 /839761 – 756 | e-mail ufficiocultura@comune.guastalla.re.it
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
“Affronto il nuovo incarico essendo consapevole della sfida professionale che mi attende e dell’importanza di definire, in stretta sinergia e coordinamento con i professionisti e le istituzioni del territorio, una progettualità commisurata ai bisogni assistenziali della popolazione” dichiara Riccò “Un pensiero di gratitudine personale va, in questa occasione, a Sonia Gualtieri, per le competenze e i valori professionali che ha saputo trasmettermi”.
Nel ringraziare Cinzia Gentile per l’impegno posto nella direzione del distretto in questi anni, il Direttore generale Davide Fornaciari formula un augurio di buon lavoro a Roberta Riccò “Una professionista che ha maturato solide competenze e saprà metterle a disposizione del territorio e delle istituzioni, dei cittadini e delle associazioni, oltre che dei professionisti sanitari”.
Appuntamento sabato 29 e domenica 30 marzo con la festa della terra
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Sabato 29 e domenica 30 marzo torna al Lido Po di Guastalla Georgica: festa della terra
la grande mostra-mercato in cui perdersi tra un’ampia offerta di fiori
approfondimenti culturali e momenti di divertimento per tutta la famiglia. (Ingresso 5 euro
persone con disabilità ed accompagnatori ingresso libero
Info: www.georgica.it – info@georgica.it)
la manifestazione realizzata da Bi&Bi Eventi
amplierà le sue collaborazioni ai comuni di Gualtieri
Brescello e Luzzara nel reggiano, Colorno e Sorbolo Mezzani nel parmense, Pomponesco e Borgo Mantovano nel mantovano
Georgica permetterà di godere dello scenario naturale del Grande fiume
regalandosi un fine settimane dedicato al mondo rurale e alla biodiversità grazie alla grande mostra-mercato con numerosi espositori (qualificati florovivaisti
piccoli produttori alimentari e aziende agricole
laboratori e attività per adulti e bambini.Sarà anche possibile riscoprire vecchi giochi in legno con Officina Clandestina
'Naturambiente' torna a Guastalla il 6 aprile con un ricco programma di eventi dedicati alla natura e alla sostenibilità
Il centro storico ospiterà stand gastronomici
una sfilata di cani e il concorso dei salami casalini e bisulan
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Domenica 6 aprile torna a Guastalla “Naturambiente”
l’ecofesta di primavera dedicata a tematiche ambientali
Nelle vie del centro storico ci saranno come sempre stand gastronomici
sfilata dei cani in passerella e le premiazioni del concorso dei salami casalini e bisulan più buoni
Ritiro dei dolci e dei salami casalini domenica 6 aprile presso UIT (via Gonzaga n
La giuria dell’Academia Judices Salatii
decreteranno il migliore salame casalino e il migliore bisulan
che può essere presentato in forme diverse
I vincitori dei due concorsi riceveranno un attestato dall’Associazione Guastalla Ambiente
La manifestazione è organizzata da Guastalla Ambiente
associazione no-profit nata per promuovere la conoscenza della natura e il valore della tutela ambientale
Oltre alla progettazione e realizzazione di parchi e giardini didattici
e vasche per le specie acquatiche rivolto a scuole e cittadini
l’Associazione ha organizzato diversi incontri
l’associazione Guastalla Ambiente ha ottenuto il patrocinio di Expò 2015
TUTTO IL GIORNO – Nelle vie del centro i migliori espositori di prodotti alimentari e naturali
PIAZZA MARTIRI E PATRIOTI E LARGO DEI MILLE – Mercatino Vintage e Collezionismo a cura di Armando Nocco
PALAZZO DUCALE – Presso IAT – PESCA&VINCI
– premi offerti dai negozi di Guastalla Live (dalle ore12.00 alle 18.00) Il ricavato verrà utilizzato per la manutenzione di aree pubbliche
PALAZZO DUCALE – Cortile interno • Woodgames
giochi artigianali in legno per addestrare astuzia e ingegno
• Mostra fotografica “Il fiume Oglio 2ª parte” di Valerio Viani • Gruppo Micologico e Naturalistico R
Franchi – Reggio Emilia • I burattini di Dimmo Menozzi
esposizione di Anna Rosa Stecco in collaborazione con ANPI Guastalla
VIA GONZAGA – angolo Beccaria – Esposizione auto ibride ed elettriche del Gruppo Zatti
ore 9.00 – PALAZZO DUCALE – Pratone – YOGA – Vieni a scoprire la magia dello Yoga alla lezione offerta dall’istruttore Andrea Ferraresi (si raccomanda di portare il tappetino)
ore 9.00 Raccolta rifiuti in golena a Guastalla
Partenza dal Peace in Po e suddivisione in gruppi iniziativa dell’associazione Plastic Free e il Gruppo Plogging Guastalla e il Gruppo Scout di Guastalla (info 328 7412027)
Ore 10.00 (entrata libera) PALAZZO DUCALE – Sala dell’Antico Portico Conferenza – “I bei tempi passati: il mistero della nostalgia” “Il bello della curiosità” a cura del dott
Al termine rinfresco offerto dal FORNO GONDA – a seguire videoproiezioni in loop dei NOSTRI PRIMI 30 ANNI A PARTIRE DAL 1995
Dalle 11.00 alle 13.00 VIA GONZAGA – Ufficio IAT – Ritiro salami e bisulan – La giuria dell’Academia Judices Salatii
associazione di degustazione di salumi e la Confraternita del Gusto con il dott
Giuliano Bagnoli proclameranno i vincitori con la consegna di una targa
PALAZZO DUCALE – Dalle ore 15.30 alle 17.30 – Atelier – Il Giardino di carta – con Sara Giuberti
acquarellista naturalista vi coinvolgerà attraverso l’osservazione dal vero ed esercizi mirati a catturare la bellezza di un fiore
La lezione è aperta a tutti sia a chi ha già padronanza della tecnica sia a chi è curioso di provare l’acquerello
Attività per adulti € 25,00 compresi i materiali (per chi non li avesse)
Ore 15.00 Davanti a Palazzo Ducale – conferenza “Cucina&Aromi; le piante aromatiche” laboratorio di agricoltura urbana a cura di Aurora Bassoli
Ore 15.45 davanti a Palazzo Ducale – conferenza “Api Terapia: l’importanza dell’apicoltura” e presentazione progetto bio-ambientale e arnia didattica con Francesco Collura e Gianfranco Ligabue
Ore 16.00 PALAZZO DUCALE Cortile interno – Esibizioni Sporting Karate Guastalla e MGA difesa personale
Ore 17.00 davanti a Palazzo Ducale – conferenza “Scardiniamo i preconcetti e falsi miti sui carboidrati” insieme a Sara Sassi
tecnologa alimentare in collaborazione con Negozio Leggero di Guastalla
Ore 18.00 Piazza Mazzini – Cani in passerella – Possiedi un cane e vuoi farlo sfilare sul tappeto rosso
Iscrivilo (gratuitamente) chiamando il numero 335 6317025
Evento in collaborazione con il centro Cinofilo di Guastalla Dogs’ College Centro Educazione & Sport del Cane
Ore 19.00 davanti a PALAZZO DUCALE – premiazione del migliore bisulan e del salame casalino con consegna targhe ai vincitori
Si registrano già alcuni movimenti nel calcio dilettantistico in vista della prossima stagione: il Celtic Cavriago, primo nel girone E di Seconda categoria a +5 sulla seconda (con due turni da giocare, è davvero a un passo dalla Prima categoria), ha confermato il direttore sportivo Gianluca Sbrocchi, sia per la prima squadra che per la Juniores. Il dirigente è a Cavriago dal 2021.
Si muove anche il Guastalla, in questo caso nel settore giovanile: ritorna nel mondo rossoblù Mirco Cani (foto), e sarà il responsabile della scuola calcio fino alla categoria Esordienti. Inoltre Simone Magnanini, allenatore dei Giovanissimi 2010 che tra l’altro sono in corsa per gli spareggi nell’attuale stagione, è stato nominato responsabile del settore agonistico della società per le categorie Giovanissimi e Allievi.
Sono questi i primi passi del club della bassa: la prima squadra, a due turni dal termine, ha 44 punti ed è a -3 dai playoff, ma non sarà semplice agguantarli.
Intanto, dopo due weekend di stop, sta finendo il conto alla rovescia per il ritorno in campo dei dilettanti (domenica, sabato non si gioca), con tanti verdetti in arrivo dall’Eccellenza alla Terza categoria, sia per le zone alte che per quella della retrocessione.
a cominciare dai candidati a sovrano con tanto di campagna elettorale e votazione
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Non mancano le novità nella Gnoccata
festa di tradizione che rivivrà a Guastalla per tre giorni dal 16 al 18 maggio
E la svolta più significativa proposta dalla Pro Loco
fresca di nomina nonché molto ringiovanita
è rappresentata dall’elezione del Re degli gnocchi che verrà scelto fra un ristretto gruppo di candidati
con tanto di campagna elettorale e votazioni che coinvolgeranno la comunità guastallese
Sarà una Gnoccata molto legata alle motivazioni storiche che la generarono
cioè la rivolta contro la tassa sul macinato
Una festa che riproporrà le atmosfere fra Ottocento e primi del Novecento
bandiere lungo il percorso in centro del corteo
Il “cuore” festaiolo sarà la piazza centrale (dove verranno distribuiti gli gnocchi) e l’attiguo Palazzo Ducale
Per motivi di sicurezza banditi i cavalli da traino dei carri
Diverse le innovazioni grafiche di Giulia Benaglia
come il logo della Gnoccata rivisto simpaticamente
Aperte le iscrizioni per partecipare in costume e le candidature per chi ambisce a diventare il sovrano di Gnocconia
Nell’ambito della rassegna “I Giovedì della Maldotti”
presso la Sala dell'Antico Portico di Palazzo Ducale, si terrà un incontro dal titolo "Guastalla & Carpi
Dai cappelli di paglia all’alta moda’
2019) racconterà le origini dell’artigianato nel territorio fra Guastalla e Carpi
che costituirà la base per la formazione di uno dei settori di punta dell’economia emiliana
Proseguono le iniziative organizzate dalla sezione locale di ANPI e dal Comune di Guastalla per commemorare il Giorno della Memoria
presso la Torre Civica in Piazza Matteotti
sarà possibile visitare la mostra “Il fascismo: origini e caratteri – Antonio Piccinini e le vicende reggiane”
che offre un approfondimento sulle vicende locali del ventennio fascista
realizzata grazie alla collaborazione tra ANPI Reggio Emilia
sarà aperta fino al 23 febbraio nei seguenti orari: mercoledì e sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00
La sezione di ANPI è anche disponibile per visite guidate rivolte agli studenti delle scuole
l’assessore alla cultura Fiorello Tagliavini guiderà il pubblico in una visita alla Sinagoga e al Ghetto Ebraico di Guastalla
L’incontro è gratuito e il ritrovo è previsto per le 15:30 a Palazzo Ducale
visite al Ghetto Ebraico e alla Sinagoga sono in programma nelle prossime settimane anche per gli studenti dell’Istituto M
come parte di un’iniziativa didattica e culturale per far conoscere la storia della comunità ebraica guastallese
presente in città dal XVII secolo e attiva fino agli inizi del Novecento
anche l’Istituto Russell ospiterà eventi a tema
tra cui incontri con il giornalista e scrittore Tiziano Soresina e la giurista e ricercatrice indipendente Federica Iandolo
autore di libri come “I mille giorni di Aemilia
Il più grande processo al Nord contro la ’Ndrangheta” e “AEMILIA: Il più grande processo alla mafia del Nord-Italia”
tratterà di temi legati alla giustizia e alla libertà di informazione
presenterà il suo libro “Madrine di ‘Ndrangheta”
che esplora il ruolo delle donne nella mafia calabrese