Pubblicato il bando pubblico per l'assegnazione di terre pubbliche gravate e non gravate da uso civico
Ognuno dei terreni indicato è affittato a corpo e non a misura nella stato di fatto e di diritto in cui si trova
per cui ogni eccesso o difetto rispetto alla superficieindicata non comporterà nessuna variazione del canone di concessione e di altre condizioni contrattuali
L’offerente è tenuto a prendere preventiva visione e conoscenza delle condizioni e dello stato del bene
Possono presentare domanda di assegnazione in concessione dei terreni:
è richiesta la residenza nel Comune di Guspini per le domande relative ai terreni gravati da usi civici
In tutti i casi sarà accolta solo una richiesta per nucleo familiare
La domanda deve essere inoltrata entro e non oltre le ore 23,59 del 20.05.2025 accendendo alle apposite procedure online disponibili ai seguenti indirizzi:
Per maggiori dettagli e ulteriori informazioni si rimanda all'avviso integrale e alla pubblicazione all'albo pretorio
Comune di Guspini Via Don Giovanni Minzoni 10 - 09036 - Guspini Codice Fiscale: 00493110928 Partita IVA: 00493110928 IBAN
PEC: protocollo@pec.comune.guspini.su.it Centralino Unico: 07097601
Sono Salvatore Mei ed Elisabetta Orrù i nei campioni regionali di mezza maratona
Il titolo sui 21km che è valso l’assegnazione della maglia di campione sardo è stato consegnato nell’ambito della quattordicesima edizione della mezza maratona di Olbia organizzata dal gruppo Gallura Podisti amatori Olbia (PAO) 1987 in collaborazione con MG Sport e il circuito FollowYouPassion
Un totale di oltre duemila partecipanti alla Olbia21
10 chilometri e StraOlbia (nata nel 1981 e giunta alla 34ma edizione) non competitiva di 5km provenienti da cinquanta città italiane e in rappresentanza di quindici nazioni
Via da piazza Crispi lungo un percorso nervoso e con tratti in salita dal lungomare fino a Pittulongu
passando per la sopraelevata che si affaccia sul golfo più interno con l’isola di Tavolara sullo sfondo
Il prestigio dell’edizione 2025 valida quale campionato regionale di mezza maratona ha suscitato l’interesse comune delle società isolane affiliate Fidal nonché di tantissimi podisti provenienti dalla penisola
I primi tre classificati nella 21km sono Mustafà Belghiti (Asd Sicilina Runnning Team)
Simon Kibet Loitanyang (Policiano Arezzo Atletica) e Hajjaj El Jebri (Atl
L’Alghero Marathon ha presenziato alla manifestazione con diciotto runners
sette dei quali impegnati nella mezza maratona
va il titolo regionale tra le SF50 e maglia di campionessa di categoria
Tra gli uomini impegnati nella 21km Lorenzo Caria che con il tempo di 1h31’42 ha migliorato il suo primato personale (10°SM50)
Fabio Putzu che ha perfezionato di quasi 5’ il personale rispetto all’ultima mezza di Alghero (1h34’38)
Antonello Meloni che lima cinque secondi sul PB (1h38’20) e Giuseppino Alivesi ottimo secondo SM70 (1h42’41)
Più folta la brigata presente nella gara dei 10km vinta rispettivamente da Francesco Mei e Ginevra Mei
Giuseppe Corda è quattordicesimo assoluto (36:25’) nonché terzo SM45
Domenica scorsa a Bolotona nel trofeo Olimpia si è classificato quarto assoluto e secondo tra gli SM45
Diciasettesimo assoluto ad Olbia è Domenico Panfili (37:44’) reduce dalla mezza maratona di Chia del 27 aprile scorso chiusa in 1h27’52 (15mo posto e 3°SM50)
Gianfranco Nuvoli e la neo tesserata Maria Paola Fara
La pioggia ha caratterizzato la 37ma Marcialonga Guspinese
vinta da Oualid Abdelkader (Cagliari Marathon) e che per i colori dell’Alghero Marathon è stata onorata da Palmiro Concas terzo tra gli SM75
La società algherese si è resa protagonista lo scorso 25 aprile al nono trofeo del Fenicottero Currendi in Pischera in una campestre lungo la laguna di San Teodoro
Giuseppe Baffo (2°SM55) e Daniela Perinu (2°SF50)
Giovanni Cherchi ha corso la mezza maratona di Madrid in 1h37’
Fabrizio Meloni (2h43’56) ha preso parte alla 13ma Sarnico Lovere Run ossia 25 km di corsa nel percorso che costeggia il lago d’Iseo ed infine Raffaele Piras ha chiuso la 45ma Generali Berlin half Marathon in 1h34’54 aggiungendo così un’altra medaglia nella corsa verso le Super Six Major
Domenica 18 maggio appuntamento con la Santa Maria La Palma corre
12km lungo le strade perimetrali della borgata ed arrivo nella cantina sociale
Alghero Live è una testata indipendente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Sassari in data 06/07/2022
realizzata su supporto informatico e diffusa unicamente per via telematica ovvero on line
Alcune delle foto pubblicate su www.algherolive.it sono state prese da Internet, e valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori delle stesse avessero qualcosa da eccepire alla loro pubblicazione, non esitino a segnalarlo all’indirizzo redazione@algherolive.it
© ALGHEROLIVE – Riproduzione solo con il permesso di algherolive.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
Guspini aderisce alla XV edizione del Maggio dei Libri - Intelleg(g)o - con la presentazione di 5 libri
Giovedì 8 maggio | ore 18:00Un amore di contrabbandodi Nicola Muscas (Mondadori
Venerdì 16 maggio | ore 18:00Granelli di sabbiadi Davide Forte (Catartica edizioni
Venerdì 23 maggio | ore 18:00Il corpo sbagliatodi Francesca Spanu (Il Maestrale
Venerdì 13 giugno | ore 18:00Sanatorium Villa Clara a cura di Andrea Fulgheri. Interverranno gli autori/autrici: Tamara Pes
Venerdì 20 giugno | ore 18:00Alba a Montevecchiodi Sandro Renato Garau (Il Pettirosso
GUSPINISala Consiliare StoricaVia Don Minzoni 10
Approvato l'elenco delle istanze ammissibili alla Borsa di studio nazionale 2024/2025
L'elenco delle istanze ammissibili verrà inviato alla Regione Sardegna
la quale invierà un unico elenco regionale al Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Il MIUR dopo aver stilato la graduatoria nazionale provvederà ad erogare le borse di studio ai beneficiari
mediante il sistema dei bonifici domiciliati
Gli studenti e le famiglie che avessero necessità di informazioni e assistenza, possono inviare segnalazioni tramite email all'indirizzo iostudio@istruzione.it
Avverso la graduatoria potranno essere presentate osservazioni entro 15 giorni dalla pubblicazione all'albo pretorio ovvero entro e non oltre il 14 maggio 2025 inviando formale comunicazione alla e-mail protocollo@pec.comune.guspini.su.it
L'ENEL ha comunicato l'interruzione dell'energia elettrica in alcune vie del paese per Giovedì 8 maggio 2025 dalle 8:30 alle 16.00
In particolare l'ENEL ha comunicato che giovedì 8 maggio 2025 dalle 8:30 alle 16:00
a causa di lavori che la stessa deve effettuare sui propri impianti
è prevista l'interruzione dell'energia elettrica in alcune vie del paese:
l’erogazione dell’energia elettrica
potrebbe essere momentaneamente riattivata
pertanto L'ENEL raccomanda di non commettere imprudenze e comunque di non utilizzare gli ascensori
Per informazioni sui lavori programmati o più in generale sulle interruzioni del servizio potete consultare il sito e-distribuzione.it oppure inviare un SMS al numero 320.2041500 riportando il codice POD(IT001E...) presente in bolletta
oppure scaricare e consultare la App gratuita per Smartphone "Guasti e-distribuzione"
Per segnalare un guasto potete invece rivolgervi al Numero Verde 803.500
Per manutenzione periodica da effettuare presso i propri impianti
la fonte "Sa Tella" sarà chiusa fino al termine degli stessi
Verrà data tempestiva comunicazione della riapertura al termine dei lavori
Sono aperti i termini di presentazione delle domande per ottenere agevolazioni economiche
a favore dei nuclei familiari in difficoltà
Sono aperti i termini di presentazione delle domande per ottenere agevolazioni economiche sotto forma di rimborsi tariffari a favore dei nuclei familiari in condizioni socio-economiche disagiate;" a cui la Giunta Comunale ha aderito con la Delibera G.C
L’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna concede infatti agevolazioni tariffarie
per l’anno 2025 nell’ambito territoriale regionale gestito da Abbanoa SpA"
a favore dei nuclei familiari in condizioni socio-economiche disagiate – " BONUS Sociale Idrico Integrativo” (Deliberazione del Comitato Istituzionale d’Ambito n
Le domande dovranno pervenire, debitamente compilate e sottoscritte, preferibilmente mediante la procedura online disponibile nel sito dedicato www.bonusacqua.it oppure nel sito istituzionale del Comune di Guspini o tramite spedizione all’indirizzo pec protocollo@pec.comune.guspini.su.it
ovvero recapitate a mano.all’ufficio Protocollo del Comune di Guspini entro e non oltre il giorno 30 maggio 2025
I destinatari dei rimborsi tariffari sono “i nuclei familiari residenti nel Comune di Guspini che versano in condizioni socio-economiche disagiate"
Per accedere al bonus i richiedenti è necessario:
Gli interessati sono invitati a consultare il bando integrale e a presentare l’istanza on line tramite il sito di Egas www.bonusacqua.it (ove sono peraltro contenute le istruzioni per la registrazione e per il caricamento della domanda)
Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali ai numeri 070 9760 –266/265
Da lunedì sarà in distribuzione il calendario della raccolta differenziata valido da gennaio 2025
per quanti abbiano avuto difficoltà nella consegna
potrà essere ritirato anche presso l'ecocentro di via Verga
Lo stesso è anche scaricabile in formato pdf o consultabile online attraverso l'App Municipium, la pagina del sito appositamente dedicata e in calce alla notizia come allegato
Dal mese di maggio l'ufficio dei servizi Demografici - Elettorali (Anagrafe)
previa prenotazione sul portale Prenota un appuntamento - Comune di Guspini
Dal mese di maggio l'ufficio dei servizi Demografici - Elettorali (Anagrafe), nei giorni di lunedì e mercoledì mattina, riceverà su appuntamento, previa prenotazione sul portale Prenota un appuntamento - Comune di Guspini
Sono stati attivati gli interventi regionali (Borse di Studio e Buono Libri) rivolti agli studenti per il diritto allo studio
Nel dettaglio sono stati attivati i seguenti interventi:
È rivolta agli studenti delle scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado
il cui nucleo familiare presenta un indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità
Gli studenti che hanno presentato la domanda per l’assegnazione della borsa di studio nazionale a.s
nelle more dell’approvazione della graduatoria regionale dei beneficiari
possono presentare la domanda anche per la borsa di studio regionale
Tra le due borse di studio sussiste l’incompatibilità nella sola fase di erogazione del beneficio
L’importo unitario della Borsa di studio sarà definito dalla Regione Sardegna e non potrà essere superiore ai 200,00 euro
È rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
per i soli libri di testo (sono pertanto esclusi vocabolari
L’importo unitario del singolo Buono da riconoscere a ogni studente beneficiario sarà definito dalla Regione Sardegna e non potrà essere superiore a:
Possono presentare la domanda all’Ufficio Istruzione del Comune di Guspini ENTRO IL GIORNO 18 LUGLIO 2025 il genitore
il tutore legale dello studente o lo stesso studente se maggiorenne
compilando l’apposito modulo e allegando la seguente documentazione:
La documentazione giustificativa della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo (fatture e scontrini parlanti) deve essere presentata presso gli uffici comunali competenti
entro e non oltre il giorno: 14 NOVEMBRE 2025
Non è possibile presentare ricevute per acquisti avvenuti tramite altre fattispecie di incentivi (Carta del docente
Settore Amministrativo-Servizio Pubblica Istruzione
Giorni e orario di apertura:Dal Lunedì al Venerdì ore 10:30-12:30, martedì e Giovedì 16:30-17:30 Telefono: 070 9760120 E-mail: istruzione@comune.guspini.su.it PEC: protocollo@pec.comune.guspini.su.it
Il 22 Marzo 2025 l’ Auser Guspini OdV nella sede di Via Togliatti 1 alle ore 17,30 organizza il reading con la cantautrice CLAUDIA CRABUZZA l’attrice e organettista DILVA FODDAI
scritto dalla stessa Claudua Crabuzza “L’EREDITA’ DELLE DONNE DI CASA LUSSU“ (Joyce Lussu e Giovanna Serri) è il risultato di una tesi di Laurea magistrale discussa dall’autrice Claudia Crabuzza pressol’Università di Sassari e intende mettere in luce il rapporto tra Joyce Lussu e Giovanna Serri
l’altra contadina e tessitrice che ha gestito per cinquant’anni la casa e i terreni della famiglia Lussu
Insieme a loro si scopre il patrimonio culturale e storico del paese Armungia dove hanno vissuto
ma soprattutto l’opera vuole essere un’occasione per affermare ancora una volta che la storia è anche delle donne.L’antifascismo
la resistenza e la lotta per l’emancipazione femminile della Storia “grande” si tessono in un’unica trama con le storie minime di luoghi privati
considerati erroneamente irrilevanti nel racconto ufficiale
con la forza delle conoscenze popolari e con la speranza
costruendotessiture che includono e guariscono
a difesa delle strutture sociali su cui ogni comunità umana si basa
Durante la presentazione verranno eseguite dal vivo
da Claudia e Dilva tre canzoni originali composte da Claudia Crabuzza partendo da tre testi poetici di Nazim Hilkmet
Agostino Neto (entrambi nella traduzione di Joyce Lussu) e di Orlanda Sassu e Efisio Sanna
di cui abbiamo raccontato in un'altra iniziativa
All’iniziativa coordinata dalla presidente Auser Carmen Marongiu
interverrà l’assessora alla cultura del comune di Guspini Francesca Tuveri
Confermati anche per Dicembre gli ambulatori straordinariper i cittadini senza medico di famiglia
La Asl 6 Medio Campidano ha comunicato che anche a dicembre 2024 sono attivigli ambulatori straordinari per i cittadini senza medico difamiglia.Di seguito gli orari aggiornati degli Ambulatori Straordinari diAssistenza Primaria (Asap):
ORARI POLIAMBULATORIO GUSPINI DICEMBRE 2024
La "Festa in maschera - su Martis de Co' al via il prossimo 4 marzo (martedì grasso) in piazza XX Settembre alle ore 18
Guspini si trasforma in un'esplosione di colori
musica e divertimento per la tanto attesa Festa in Maschera "Su Martis de Co'"
Il cuore pulsante della festa sarà il Carnival Party
un evento imperdibile che porterà in piazza animazione con musica
luci ed effetti speciali e il coinvolgente corpo di ballo.
Non mancheranno le sorprese della pentolaccia e una selezione musicale che spazierà tra i migliori successi degli anni '80
A partire dal prossimo 17 marzo sarà possibile ritirare i sacchetti per la raccolta differenziata dei locali di via Togliatti 1 (Atrio ex scuoa Rodari)
La consegna sarà effettuata lunedì
mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13; martedì
giovedì e sabato dalle 15 alle 18 secondo la seguente calendarizzazione per ordine alfabetico:
Dal 7 Maggio al 10 Maggio* non verrà più seguito l'ordine alfabetico per chi dovesse ancora ritirare i sacchetti per la raccolta
questo comporta la possibilità che si formino code e attese
Per poter ritirare i sacchi è necessario presentare la vostra tessera sanitaria;
Nel caso non si possa andare personalmente al ritiro è possibile delegare un terzo: il designato al momento del ritiro dovrà presentare, oltre la delega
anche la tessera sanitaria dell'intestatario della TARI
Sarà inaugurata domenica 9 marzo alle 8:45 la nuova segnaletica del "Sentiero delle Cernitrici" che dal borgo minerario di Montevecchio porta al Cantiere Azuni
La nuova segnaletica è stata realizzata grazie al contributo del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e la collaborazione dell'Agenzia Regionale Forestas (Sardegna Sentieri)
Il percorso ad anello è stato infatti accatastato all'interno della Rete Escursionistica della Sardegna con il numero 180A e si sovrappone in parte con il sentiero 180 che da Montevecchio porta a Piscinas
Importante anche la collaborazione con la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
per la sistemazione del sentiero e l'integrazione della segnaletica in virtù della sovrapposizione con la tappa 6 del Cammino Minerario di Santa Barbara
il CMSB percorrerà un itinerario che attraverserà i cantieri minerari di levante per poi spingersi lungo l'anello del sentiero delle cernitrici
Le prenotazioni per il trekking sono state chiuse già da qualche giorno in quanto già raggiungiunto il numero massimo di iscritti.
Lo Sportello di Lingua Sarda del Comune di Guspini riprende l'attività
Lo Sportello di Lingua Sarda del Comune di Guspini riprende l'attività.Il Comune di Guspini
partner del Comune di Sanluri nel progetto “Terras de Marmilla
finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna ai sensi della L
482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” e della L.R
informa le cittadine ed i cittadini che dal 24 Gennaio 2025 sino al 19 Settembre 2025 sarà attivo lo Sportello di Lingua Sarda.Lo Sportello ha sede nei locali della Biblioteca Comunale “Sergio Atzeni” in via San Nicolò
e riceverà il pubblico due volte al mese
dalle ore 13.00 alle 14:00.Si potrà contattare l'operatrice di sportello
ai seguenti recapiti:e-mail: carla.asunis@comune.guspini.su.it carla.asunis@gmail.comtel
Lo Sportello di Lingua Sarda è a disposizione per collaborare con Scuole
attività commerciali ed è a disposizione di tutte le cittadine e tutti i cittadini che vogliono rivolgersi in sardo all'Amministrazione Comunale
per preparare materiali in lingua sarda per le loro attività (es
menù etc.) avere informazioni sulla lingua
La prima attività programmata è quella che iniziera il prossimo 7 febbraio: "Ligendi e ciaciarrendi cun is ajajus e is ajajas de su “Hotel della Terza Età” una serie di incontri a cadenza mensile che vanno da Febbraio a Luglio 2025 (nelle date del 07/02
04/07) volti a mantenere vive le tradizioni
il linguaggio e la socialità degli anziani attraverso letture di racconti in lingua sarda
lettura di notizie che riguardano il paese e attività laboratoriali.
---------------------------------------------------
Torrat a incumintzai s'atividadi de s'Ufítziu de Língua Sarda de su Comunu de Gùspini.Su Comunu de Gùspini
alleau de su Comunu de Seddori in su progetu “Terras de Marmilla
finantziau de sa Regione Autònoma de Sardigna cunformas a sa L.482/99 “Normas in matéria de amparu de is minorias linguísticas istóricas” e a sa L.R
fait isciri a is tzitadinas e a is tzitadinus chi de su 24 de Gennaxu 2025 fintzas a su 19 de Cabudanni 2025 est torra ativu s'Ufítziu de Língua Sarda.S'Ufítziu s'agatat in sa Biblioteca Comunali “Sergio Atzeni” in bia San Nicolò
e fait servítziu a su púbblicu duas bortas a su mesi
unu cenàbara eja e s’àteru no
si podit cuntatai a is recàpitus chi sighint:e-mail: carla.asunis@comune.guspini.su.it carla.asunis@gmail.comTel
S’Ufítziu de Língua Sarda est a dispositzioni de is Iscolas
de is Atividadis cummertzialis e artigianalis
de is tzidadinas e tzitadinus chi bolint:fueddai in sardu cun s’Amministratzioni Comunali
po apariciai ainas/materialis po is pipius e is piciocheddus; imparai a ligi e iscriri in sardu; apariciai ainas/materialis po is atividadis insoru ( es
tenni informatzionis chi pertocant sa língua
is traditzionis e s'istória de sa Sardigna
Sa primu de is attividadis organizzadas est cussa chi cumentat su 7 friaxiu chi benit: “Ligendi e ciaciarrendi cun is ajajus e is ajajas de s’Hotel della Terza Età”
unus cantu atóbius chi si faint una borta a su mesi de Friaxu a Meseargiolas 2025 (is datas funt 07/02
04/07) chi punnant a aguantai bias is traditzionis
amellorai su linguàgiu e sa comunicatzioni po mori de sa letura de contixeddus in língua sarda
letura de novas chi pertocant sa bidda e labboratórius po ddus istentai.
È attivo il servizio PIS del distretto di Guspini rivolto a tutte le aree di intervento sociale in situazioni di emergenza
È un servizio che interviene nelle situazioni di emergenza sociale che rischiano di compromettere l’incolumità della persona
Una Risposta tempestiva e temporanea nelle situazioni di emergenza attivo 24 ore su 24 in tutti il comuni del distretto di Guspini ( Arbus
in continuità con gli interventi garantiti dal Servizio Sociale Professionale Territoriale
Il servizio di pronto intervento sociale vieni attivato in modo diretto dal Cittadino attraverso il numero dedicato e in modo indiretto dalle forze dell’ordine quali Polizia
Nel pronto intervento sociale operno diverse professionalità quali:
Torna l'evento più cioccolatoso dell'anno
La festa del cioccolato per tutti gli amanti di questo squisito alimento. Un delizioso evento per imparare di più sulla produzione del cioccolato e condividere la passione per questo irresistibile gusto
Coordinamento a cura del maestro pasticcere THOMAS MASSA In collaborazione con:
SPECIAL GUEST: MARCO DEIDDA Campione italiano di pasticceria e cioccolateria 2024
Ore 17:30 Presentazione scultura in cioccolato realizzata da Marco Deidda che curerà anche le Cioccolademo
Ore 18:00 - 19:00 - 20:00 Cioccolademo: come si realizza un cioccolatino artigianale - la precristallizzazione del cioccolato - come si inseriscono gli inserti - la composizione di un cioccolatino artigianaleA seguire degustazione dei prodotti
Dalle ore 17.30LATTE ARTApe car nel parcheggio via San Nicolòfronte mercato civico
MENU "CIOCCOLATIAMO"a cura dell'Istituto alberghiero Arbus
BURGER (Impasto al cioccolato) conGuancia di manzo brasata, salsa avocado
Un cartellone natalizio ricco di eventi imperdibili
pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età e trasformare il paese in un vero e proprio villaggio della festa
Via San Nicolò🕔 Dalle 17:30 alle 21:00Un dolce inizio per le festività con degustazioni gratuite di cioccolato
perfette per scaldare il cuore e il palato
Ospite d’onore sarà Marco Deidda
che delizierà i presenti con le sue straordinarie creazioni
📍 Piazza XX Settembre - Chiesa di San Nicolò🕔 Dalle 16:00 Laboratori tematici per bambini
📍 Piazza XX Settembre🕙 Dalle 10:30 alle 18:00La magia del Natale prende vita con un gigantesco Babbo Natale
e il famoso rifugio natalizio.Per i più piccoli
non mancheranno l’arco innevato e la cassetta delle letterine per spedire i desideri direttamente al Polo Nord
📍 Biblioteca Comunale🕔 Orario pomeridianoUn pomeriggio dedicato alla tradizione e al divertimento
📍 Biblioteca Comunale🕔 dalle 10:00 alle 12:00Un’occasione per riscoprire l’artigianato locale
costruendo il tradizionale "strociarranas"
un oggetto sonoro simbolico ricco di storia
📍 Piazza XX Settembre🕔 Dalle 17:00 alle 20:00Una serata all’insegna della musica e delle tradizioni sarde
con launeddas e organetto ad accompagnare l’atmosfera natalizia.Inoltre
i bambini potranno farsi fotografare con i tre adorabili pony-renna per un ricordo magico
📍 Piazza XX Settembre - Chiesa di San Nicolò🕔 Dalle 17:00 alle 19:00Per tutti i ragazzi e le ragazze dalla III media ai 17 anni
12Attivita a cura del Centro di Aggregazione Sociale
📍 Piazza XX Settembre🕓 Dalle 16:00 alle 20:00L’attesa della Befana si colora di solidarietà con la Calza della Solidarietà: i bambini riceveranno dolci in cambio di beni di prima necessità da destinare alla Caritas.Tra giochi
palloncini e la divertente caccia al carbone
il pomeriggio sarà una festa continua
Attivita a cura della Associazione Pro Loco
le associazioni locali offrono una serie di attività socioeducative per coinvolgere bambini e ragazzi durante le vacanze:
Tutte le attività socioeducative sono gratuite grazie al finanziamento comunale e a quello reso disponibile dal ministero per la famiglia
la natalità e le pari opportunità
Incrementato ulteriormente l'orario degli ambulatori straordinari per i cittadini senza medico di famiglia
ORARI POLIAMBULATORIO GUSPINI NOVEMBRE 2024
Genitore di Successo è una giornata organizzata da All-Together dedicata a tutti i genitori disposti a mettersi in discussione e lavorare su se stessi
si terrà Venerdì 14 Febbraio 2025 dalle 16.30 alle 20.00 presso Aula Consigliare Comune di Guspini
"Prima di diventare genitori nessuno vi ha fornito un manuale di istruzioni per essere un genitore di successo
attraverso questo evento gratuito Vittorio Sanna
cercherà di dare degli spunti fondamentali affrontando temi come causatività
presso la ex Scuola Rodari in via Togliatti è previsto un Open Day per la presentazione dei corsi e la prova gratuita con i maestri
Sarà inoltre possibile effettuare anche l'eventuale l'iscrizione in loco
L'attività nasce grazie alla collaborazione del Comune di Guspini con la Scuola Civica di Musica del Comune di Villacidro
Pubblicato il bando per la richiesta di contributi per attività sportive agonistiche svolte nell'anno 2024
Il bando è pubblicato ai sensi del Regolamento Comunale per l'assegnazione di sovvenzioni
contributi e vantaggi economici a favore dello Sport
La scadenza delle domande è fissata al prossimo 28 febbraio 2025
la modalità di presentazione delle istanze
le modalità di assegnazione dei contributi
oltre a tutte le informazioni relative alla procedura
sono indicati dettagliatamente nel Bando Integrale disponibile all'albo pretorio dell'Ente e allegati in fondo alla pagina
L'istanza dovrà essere corredata da tutti gli allegati obbligatori richiesti:
Per ulteriori e più dettagliate informazioni si rimanda al bando integrale
Pubblicato il bando per la concessione del legnatico comunale nelle terre ad uso civico in località Monte Maiori
L’assegnazione del legnatico da ardere
è destinato esclusivamente all'uso/consumo dei cittadini residenti a Guspini
I terreni su cui operare con il legnatico civico sono stati individuati con Delibera della Giunta Comunale n° 5 del 14.1.2025
La domanda dovrà essere inviata esclusivamente online
accedendo al servizio raggiungibile dal sito dell’Ente al seguente indirizzo:
https://sportellotelematico.comune.guspini.su.it/procedure%3Ac_e270%3Aconcessione.legnatico%3Bdomanda?source=2124
non verranno prese in considerazione le domande presentate con modalità differenti
La scadenza per la presentazione delle istanze è prevista per le ore 23:59 del 28.01.2025
Al fine dell’invio della domanda occorre accedere con SPID o CIE o CNS
Chi avesse necessità di supporto per la compilazione della richiesta potrà rivolgersi alle seguenti associazioni di supporto nei seguenti giorni e orari:
• AUSER: Mercoledì e Venerdì dalle 10.00 alle 12.00. • SPI CGIL: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00. • PRO LOCO: Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00. • CENTRO D'ASCOLTO: Giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Per maggiori e più dettagliate informazioni si rimanda al bando integrale disponibile in allegato
È possibile aderire alla raccolta firme a sostegno della Proposta di Legge Elettorale di Sardegna
Iniziativa popolare "Liberiamo il voto"
sono disponibili i moduli per la raccolta firme per la proposta di Legge Elettorale di iniziativa popolare denominata ''Liberiamo il Voto''.Si tratta di una legge proporzionale
con l'introduzione di strumenti di stabilizzazione quali la sfiducia costruttiva.Possono firmare tutti i cittadini italiani maggiorenni iscritti nelle liste elettorali residenti a Guspini.Occorre presentare la carta d'identità o altro valido documento di riconoscimento.Gli uffici sono è aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle 12:00 e il pomeriggio del giovedi dalle ore 15:30 alle 17:00
Pubblicata la graduatoria provvisoria relativa alle Borse di Studio Regionali
Pubblicati le graduatorie delle istanze relative ai seguente interventi:
Eventuali osservazioni dovranno essere inviate entro e non oltre il giorno 7 dicembre 2024
in assenza di integrazioni verrà confermato quanto pubblicato
Le osservazioni dovranno essere inviate all’indirizzo pec protocollo@pec.comune.guspini.su.it
Ufficio Pubblica Istruzione, Via Don Minzoni 10Telefono 0709760120E mail pubblicaistruzione@comune.guspini.su.itpec protocollo@pec.comune.guspini.su.it
In attesa dell'inserimento del medico titolare
la ASL Medio Campidano ha formalizzato l'incarico per un anno al Dott Zuncheddu che prenderà in cura i pazienti della dott.ssa Tuveri
L'ambulatorio sarà apero nei seguenti orari:
Nei sabati e nelle giornate prefestive il Medico è reperibile al cellulare 392 1925254 dalle 08:00 alle 10:00 solo ed esclusivamente per emergenze
Zuncheddu ha inoltre reso note alcune informazioni per gli assistiti;
Fino al 28 febbraio le richieste di farmaci e/o di visite in ambulatorio dovranno essere inviate via e-mail all'indirizzo studiomedicozunchedduc@gmail.com
Alla stessa mail dovranno esser inviate le scansioni delle esenzioni per patologia/invalidità
Dal 28 febbraio la prenotazione delle visite o la richiesta di farmaci per terapia cronica dovrà essere effettuata attraverso la piattaforma "MioDottore" (metodica riservata esclusivamente agli assistiti del Dott
esami di laboratorio estrumentali a un nuovo problema verranno concordati in sede di visita medica previo appuntamento sulla piattaforma "MioDottore"
Assegnati in via definitiva i posteggi temporanei di vendita in occasione del Carnevalinas del 8 marzo 2025
a seguito della pubblicazione della determinazione del responsabile del servizio Attività Produttive n
06/AP del 06.03.2025 ( Registro Generale n.136)
con la quale sono state approvate le graduatorie degli operatori commerciali aventi diritto all’assegnazione dei posteggi temporanei di vendita per il giorno sabato 8 marzo 2025
si è proceduto ad effettuare gli abbinamenti definitivi degli stessi sulla base delle scelte espresse dagli interessati
di seguito riportati e meglio individuati negli elaborati planimetrici allegati
che hanno presentato richiesta per l'assegnazione del sabato 8 marzo presso la piazza Togliatti e il Viale Di Vittorio e non sono risultati assegnatari per minor numero di presenze maturate
potranno occupare uno dei posteggi liberi presso la via Anna Frank (partenza sfilata)
secondo il seguente abbinamento (disposto sulla base dei criteri contenuti nella det
Gli operatori dovranno essere presenti per le operazioni di assegnazione nel giorno sabato 8 marzo 2025 alle ore 12.00 presso la via Anna Frank e alle ore 14.00 presso la Piazza Togliatti e nel viale Di Vittorio-angolo via Bersani
all’indirizzo di posta elettronica ordinaria (non certificata) indicato in domanda
i bollettini relativi al pagamento del canone unico per l’occupazione del suolo pubblico
unitamente alla copia dell’ordinanza sindacale n
4 del 05.03.2025 avente ad oggetto “Disposizioni per la sicurezza nella giornata di sabato 8 marzo in occasione della sfilata di carnevale alle cui prescrizioni
i titolari delle attività di vendita alimenti e bevande tramite negozio mobile (Automarket)
È in pubblicazione l'elenco definitivo degli ammessi e non ammessi relativo alla procedura "Contributi a integrazione canoni di locazione anno 2024" (L
È in pubblicazione l'elenco definitivo degli ammessi e non ammessi relativo alla procedura "Contributi a integrazione canoni di locazione anno 2024" (L
L'elenco resterà in pubblicazione per 10 giorni all'Albo pretorio e nel sito dell'Ente
Durante tale periodo (ovvero entro e non oltre il 28 novembre 2024) potranno essere presentati eventuali ricorsi
debitamente motivati a mezzo istanza scritta da presentare all’Ufficio Protocollo o all’indirizzo pec protocollo@pec.comune.guspini.su.it di questo Comune unitamente ad eventuali documenti integrativi
La ProLoco di Guspini ha pubblicato il regolamento e la modulistica per l'iscrizione dei gruppi mascherata per il Carnevalinas del 8 marzo
Con la definizione del regolamento
si aprono ufficialmente le iscrizioni riservate ai carri e ai gruppi per le sfilata di sabato 8 marzo
Il regolamento dell’evento, il modulo di iscrizione, il modulo responsabili sicurezza e modulo presentazione gruppo sono stati pubblicati dalla Associazione Proloco, e resi disponibili sul loro sito
Si accetteranno iscrizioni pervenute entro le 24 di mercoledì 26 febbraio
o fino a raggiungimento del numero di carri previsto
La ProLoco raccomanda di leggere attentamente il regolamento 2025
Premiati con l'attestato di Onore al merito sette studenti che si sono laureati o diplomati con il massimo dei voti
Stamattina il sindaco Giuseppe De Fanti e l'assessora alla Pubblica Istruzione Francesca Tuveri hanno incontrato sette giovani eccellenze guspinesi durante una cerimonia sobria ma carica di emozione
per la consegna degli attestati di onore al merito che viene attribuito ogni anno agli studenti si sono distinti conseguendo il diploma o la laurea con il massimo dei voti
La premiazione si è svolta nella Sala Consiliare storica del Comune; oltre all'attestato
ogni studente ha ricevuto un piccolo dono simbolico e un omaggio floreale natalizio
come segno di gratitudine e apprezzamento da parte della comunità
durante la cerimonia hanno raccontato la loro esperienza da studenti e le personali aspettative per il futuro
La cerimonia di oggi non è solo un momento celebrativo
ma anche un segnale di come il Comune consideri importante il ruolo dei giovani e la loro formazione
per ribadire che il merito va riconosciuto
Di seguito i nomi dei giovani premiati nell'edizione 2024:
GABRIELE ARU - Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale applicata all’ambito economico
giuridico e socialeMATTEO MANIS - Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnosticheLUCA MURGIA - Laurea in Lingue e Letterature StraniereCHIARA PILLONI - Laurea magistrale in BiologiaELENA PILLONI - Laurea magistrale in BiologiaELISA RUGGERI - Diploma di liceo linguisticoANTONIO ADRIANO ZANDA - Diploma di Istituto Tecnico - Settore Economico - Indirizzo Amministrazione
Venerdì 4 Aprile alle ore 17,30 nell’Aula consiliare del comune di Guspini ci sarà il terzo incontro della serie "Ritratti: la sfida delle donne" dedicato a Nellie Bly
iniziativa dell’associazione X Conoscere X Fare.Venerdì 4 Aprile alle ore 17,30 nell’Aula consiliare del comune di Guspini ci sarà il terzo incontro dedicato a Nellie Bly
giornalista americana considerata la pioniera del giornalismo d’inchiesta
sensibile ai problemi sociali del tempo e delle donne in particolare
Nel corso dell’ incontro verrà proiettato lo spettacolo teatrale “L’incredibile storia vera di Nellie Bly” nella narrazione di Valerio Marchi
con Claudia Grimaz che darà voce a Nellie Bly e Alessio e Giuliano Velliscig che accompagneranno con la musica e il canto
L’evento è realizzato in collaborazione con l’ente regionale teatrale del Friuli Venezia Giulia e il patrocinio dell'Amministrazione Comunale
provocazioni e messaggi (a)politici: l'istituto superiore Buonarroti-Volta di Guspini ha il suo personale "writer" (anche se lui stesso si autodefinisce "vandalo" in una delle sue opere) e ha dichiarato guerra alla scuola e al suo dirigente Mauro Canu
che si potrebbe tradurre in "Rivolta fantasma"
ma di sicuro il suo lavoro è prolifico visto che in pochi giorni le scritte sui muri continuano a spuntare come funghi
Si va dalle più becere ingiurie che coinvolgono anche i familiari dei suoi bersagli
passando per incerti tentativi di convincere altri studenti a "non accettare più in silenzio"
afferma di avere diverse idee rispetto alle motivazioni di questo individuo
"Visto il tenore delle scritte e l'assenza di un messaggio univoco potrebbe anche trattarsi di qualcuno annoiato
I riferimenti all'anarchia e qualche altro slogan non più di moda
mi fanno quasi pensare di essere tornati indietro nel tempo a qualche anno fa"
E in merito alle motivazioni cita alcune sue teorie: "Forse il fatto che ritiriamo i cellulari
Così come è vecchia la decisione di non avere la seconda ricreazione
Forse allora potrebbe essere qualcuno che è stato interessato da un provvedimento disciplinare
non mi sovviene un singolo caso di qualcuno che rischia l'anno"
E poi l'ultima teoria: "Abbiamo cercato di reprimere gli episodi di spaccio nell'istituto
Alcuni ragazzi oggi si sono avvicinati e mi hanno proposto di comprare vernice per ridipingere assieme i muri e nascondere le scritte
Dipingere di bianco significherebbe dare nuovi spazi dove scrivere a questo individuo
In generale comunque a scuola questi atti sono stati recepiti come vandalici
magari pensando all'installazione di telecamere per beccare Ghost Riot
senza nessun trascinamento della folla studentesca.
Effettuato il sorteggio pubblico per la concessione del legnatico a Monte Maiori
L'esito della estrazione è disponibile tra gli allegati in fondo alla pagina
Le operazioni di assegnazione in sito e attivazione del taglio avranno inizio alle 8,30 del giorno venerdi 7 febbraio 2025 nel luogo delle zone di taglio alla presenza del tecnico incaricato dall’ Amministrazione Comunale
La mancanta presenza nel giorno sopraindicato costituirà rinuncia all’assegnazione
Prevista per il prossimo 9 marzo (domenica) un'escursione lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara a Montevecchio in ricordo delle cernitrici
È previsto un percorso ad anello con partenza dalla piazza Rolandi del borgo minerario di Montevecchio
Il percorso attraverserà il complesso degli edifici minerari di levante per poi spingersi verso ponente fino ad incontrare il cantiere Azuni tristemente famoso per l'incidente in cui
all’interno dell’opificio del cantiere a causa del crollo di un serbatoio per l'acqua da 80 metri cubi
È stata pubblicata la graduatoria provvisoria relativa ai buoni libro per la fornitura gratuita
totale o parziale di libri di testo AS 2024/2025
L’importo indicato è stato determinato sulla base della spesa prevista dichiarata in sede di istanza e non tiene conto della spesa complessiva effettivamente attestata in fase di integrazione
Come da disposizioni della Regione Autonoma della Sardegna
il contributo finale potrà coprire al massimo il 99% della spesa complessiva sostenuta
salvo la disponibilità di economie a conclusione del procedimento
saranno liquidate a ciascun beneficiario esclusiavamente le spese ammissibili
Eventuali ricorsi dovranno essere presentati al Responsabile del servizio entro 15 giorni dalla pubblicazione (ovvero entro il 13 dicembre 2024) della presente graduatoria all’albo pretorio inoltrando il ricorso al protocollo dell’ente all’indirizzo protocollo@pec.comune.guspini.su.it
in collaborazione con l' Associazione InCoro e la collaborazione del Sistema bibliotecario Monte Linas
commemorano le vittime dell'Olocausto nel giorno della memoria
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale
celebrata il 27 gennaio di ogni anno
come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa
impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania
liberarono il campo di concentramento di Auschwitz
Il Comune di Guspini e la l'associazione InCoro
in collaborazione con la Biblioteca comunale e il Sistema bibliotecario Monte Linas
hanno scelto di commemorare questa giornata con una campagna di sensibilizzazione affiggendo sui muri della cittadina
e pubblicando sui canali digitali un poster che riporta una frase significativa per i diritti fondamentali dell'umanità con particolare attenzione alla Shoah.Per il 2025 è stata scelta la frase di Gino Strada: "Io non sono pacifista Io sono contro la guerra
Perché la guerra non si può umanizzare
Alla campagna di comunicazione si aggiungono:
In previsione della sfilata di carri allegorici "carnevalinas" sono state emesse due ordinanze per garantire il regolare svolgimento dell'evento
La prima riguarda la regolamentazione del traffico e della sosta lungo le strade interessate dal passaggio dei carri allegorici
già stabilite nelle passate edizioni
sulla gestione della sicurezza (vietata la vendita di bevande alcoliche
e in genere artifizi contenenti miscele detonanti ed esplodenti e bombolette contenenti sostanze urticanti
partecipare come figurante o seguire il percorso della sfilata indossando zaini e borsoni
Per il dettaglio delle disposizioni si rimanda ai documenti integrali allegati alla presente notizia disponibili in fondo alla pagina
Il Carnevale Guspinese si chiude sabato 8 marzo con il raduno interprovinciale "Carnevalinas"
La cittadina di Guspini vanta una antichissima tradizione carnevalesca che
oltre alle manifestazioni religiose legate alla quaresima
annovera l’unica maschera tradizionale del territorio del medio campidano: i “Cambas de Linna”
La tradizione dei trampolieri si perde nei ricordi delle persone più anziane ed è difficile datare esattamente l’inizio di questa tradizione che risale in ogni caso ai primi anni '50; Dopo alcuni anni la tradizione si perse ma l’Associazione Turistica Proloco
grazie alla costituzione dell’Associazione Culturale “gli Argonauti”
i “Cambas de Linna” da più di 30 anni aprono il corteo dei carri allegorici
In occasione del "Carnevalinas" tantissimi i gruppi e carri allegorici provenienti da tutti i Comuni del circondario attraverseranno tutta la cittadina: si partirà alle 15:30 dalla via Anna Frank per poi dirigersi alla volta di Piazza XX Settembre
qui i figuranti metteranno in scena le loro coreografie per poi dirigersi verso il centro (via Santa Maria Via Libertà e via Zeppara) e concludere attraversando Viale Di Vittorio
Gran finale in piazza Togliatti con il rogo del Gambetta e con la musica di Dj Roby Fenu e Rossella Duville.
La sfilata sarà trasmessa in diretta su Videolina
Per garantire il regolare svolgimento della manifestazione sono state emesse due ordinanze per garantire il regolare svolgimento dell'evento:
e in genere artifizi contenenti miscele detonanti ed esplodenti e bombolette contenenti sostanze urticanti, partecipare come figurante o seguire il percorso della sfilata indossando zaini e borsoni
Il 31 marzo 2025 scadono i termini per il pagamento del Canone Unico Patrimoniale
Per ulteriori approfondimenti, modalità di pagamento e Tariffe per l’anno 2025 si rimanda alla pagina dedicata
dal 6 al 9 dicembre l'anfora simbolica dell'iniziativa promossa dal Comune di Domusnovas contro la violenza di genere
La Commissione pari opportunità del Comune di Guspini ha infatti aderito all’iniziativa “Sa Mariga de s’Aggiuru”
prevedendo un percorso itinerante de "Sa Mariga" (un'anfora in terracotta che
ben rappresenta l’aiuto reciproco per alleggerire un peso da portere e condividere
L’obiettivo è ancora una volta quello di sensibilizzare la collettività al fenomeno della violenza di genere
fenomeno ancora enorme nella nostra società che costa la vita e il benessere a tantissime donne
continua infatti ad essere un fenomeno estremamente grave che non sembra arrestare il proprio corso e spesso finisce in tragedia
Da più parti arriva l’invito a considerare l’educazione alla parità di genere e il contrasto alla violenza come materia di insegnamento da adottare in tutte le scuole di ogni ordine e grado e la Comissione Pari Opportunità è convinta che la battaglia per i diritti
delle pari dignità personale e sociale
vada combattutta proprio sul terreno culturale
per concretizzare la parità acquisita sulla carta con le leggi
L’anfora resterà a disposizione di chiunque voglia lasciare un messaggio di speranza
un disegno o una richiesta di aiuto
Una opportunità per far sentire la propria voce
L’anfora arriverà a Guspini il 6 Dicembre alle ore 17,00 nell’aula consigliare del Comune dove ci sarà l’accoglienza alla presenza degli Scout e della associazioni che hanno aderito all’iniziativa per poi spostarsi il 7 dicembre nei locali di via Togliatti n.1 dove è prevista anche una castagnata organizzata dalle Associazioni AUSER e G.A.M.A.
l'8 dicembre la mariga sosterà presso il Teatro Murgia in occasione del Dicembre Teatrale organizzato dalla Filodrammatica per finire il suo percorso a guspini il 9 dicembre con la giornata dedicata alle scuole.Il 10 dicembre l’anfora proseguirà per San Gavino Monreale
La conclusione dell'iniziativa è prevista il 1° Marzo 2025 con il rientro dell'anfora da Cagliari a Domusnovas
Tutti i messaggi raccolti verranno recapitati al centro antiviolenza di Carbonia
ed eventuali segnalazioni e denunce verranno inoltrate alle autorità
per cause indipendenti dalla propria volontà
non sarà possibile garantire ovunque la continuità delle Guardie Mediche nei prossimi giorni
saranno invece attivi anche a GENNAIO gli ambulatori straordinari
Riportiamo di seguito le chiusure previste nelle Guardie Mediche del Territorio
GUARDIA MEDICA VILLACIDROnon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 08.00 del 31.12.2024 alle ore 08.00 del 01/01/2025
GUARDIA MEDICA GONNOSFANDIGAnon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 08.00 del 01.01.2025 alle ore 08.00 del 02/01/2025
GUARDIA MEDICA SERRAMANNAnon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 08.00 del 31.12.2024 alle ore 08.00 del 03/01/2025
GUARDIA MEDICA SANLURInon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 08.00 del 01.01.2025 alle ore 20.00 del 01/01/2025
GUARDIA MEDICA PABILLONISnon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 08.00 del 01.01.2025 alle ore 08.00 del 02/01/2025
GUARDIA MEDICA SAN GAVINOnon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 08.00 del 31.12.2024 alle ore 20.00 del 01/01/2025
GUARDIA MEDICA SEGARIUnon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 08.00 del 31.12.2024 alle ore 08.00 del 02/01/2025
non sarà possibilegarantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 20.00 del 31.12.2024 alle ore 20.00 del 01/01/2025per le urgenze non differibili rivolgersiAL PRONTO SOCCORSO
GUARDIA MEDICA SARDARAnon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 20.00 del 31.12.2024 alle ore 08.00 del 01/01/2025
GUARDIA MEDICA ARBUSnon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 08.00 del 31.12.2024 alle ore 08.00 del 02/01/2025
GUARDIA MEDICA VILLAMARnon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 08.00 del 31.12.2024 alle ore 08.00 del 02/01/2025
GUARDIA MEDICA LUNAMATRONAnon sarà possibile garantire l’operatività del punto guardia medicadalle ore 20.00 del 31.12.2024 alle ore 08.00 del 02/01/2025
Di seguito gli orari degli ambulatori straordinari (Asap) per i cittadini senza medico di famiglia per il mese di GENNAIO 2025
VILLACIDROLunedì 09:00-13:00 15:00-19:00Martedì 09:00-14:00 15:00-19:00Mercoledì 09:00-14:00 15:00–19:00Giovedì 09:00–14:00 15:00-19:00Venerdì 08:30-13:30
GONNOSFANADIGAMartedì 14:30-19:30Mercoledì 09:00-14:00Giovedì 15.30-19:30Venerdì 09:00-14:00
Gli Ambulatori straordinari di assistenza primaria (Asap) per i cittadini rimasti senza medico di famiglia
in attesa di accettazione di incarichi provvisori o di titolarità da parte di medico di Assistenza Primaria
sono attivi nella sede della Guardia Medica di Guspini
a Gonnosfanadiga nella sede della Guardia Medica
Negli ASAP vengono erogate tutte le prestazioni di assistenza primaria:
le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale
Il 7 aprile alle ore 9:30 nella Sala Consiliare del Comune di Guspini è prevista una tavola rotonda sul Progetto Buone pratiche di filiera corta BIO e a km zero nella ristorazione scolastica dei territori rurali della Sardegna
Organizzata dall'Agenzia Regionale LAORE in stretta collaborazione con l'amministrazione Comunale la tavola rotonda discuterà le opportunità per la composizione di un menù da utilizzare nella ristorazione scolastica attento agli aspetti nutrizionali
all'origine degli alimenti e alla realtà produttiva del territorio
Sa Marigosa di Cabras - Polpa di pomodoro BioAz
Masoni Becciu di Villacidro- Olio EVO BioAz
Artigianale Kentos di Orroli - Pane BioBuone pratiche di filiera corta BIO e a km zero nellaristorazione scolastica dei territori rurali della Sardegna
Segreteria organizzativa Laore SardegnaServizio Sviluppo Rurale
Pubblicata la graduatoria definitiva relativa alla procedura "Nidi gratis" 2° semestre 2024
La graduatoria è stata approvata con Determinazione del Responsabile del Settore Reg
Pubblicato il bando per l'assegnazione di contributi per attività culturali 2024
È in pubblicazione all'albo pretorio dell'Ente il bando per l'Assegnazione di contributi economici per attività culturali 2024
Il bando è finalizzato alla ricezione di istanze di contributi economici per attività culturali 2024
stabilendo quale termine ultimo per la presentazione delle istanze
tramite lo Sportello telematico polifunzionale disponibile sul sito istituzionale dell'Ente
la data del 16 dicembre 2024 alle ore 10:00
dando atto che le istanze inoltrate oltre tale termine non verranno prese in considerazione;
Possono accedere ai contributi i soggetti pubblici o privati che hanno sede legale e/o operativa nel Comune di Guspini o comunque
i soggetti pubblici o privati a carattere nazionale
regionale e provinciale che svolgono attività in ambito comunale o che propongano iniziative
manifestazioni culturali da realizzare nel territorio comunale per i quali si ritiene sussista un rilevante interesse culturale generale della comunità tale da giustificare un intervento del Comune.
Sono stati stanziate risorse per € 7.000,00
La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata per il giorno 16 dicembre 2024
Per maggiori informazioni e ulteriori dettagli si rimanda al bando integrale
La commissione pari opportunità di Guspini ha organizzato
in occasione della giornata Internazionale della donna
la "Passeggiata ecologica in Giallo"
fiore caratteristico della giornata internazionale della donna
sarà l'occasione per incontrasi e condividere idee e riflessioni sulla condizione femminile
individua il nuovo percorso “IS MULINUS” che partendo da via Parigi (parcheggio della LIDL) prosegue per la Via Nanni Loy in località Seddas e arriva al rio “TERRAMAISTUS”
l'appuntamento è fissato per le 15:00 di sabato 5 aprile.
pensieri che riguardano l’universo femminile
È possibile presentare istanza per accedere alla borsa di studio nazionale
rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
L’erogazione delle borse in favore degli studenti beneficiari avverrà nei termini e nelle modalità che saranno stabiliti dal MIM
L’importo di ciascuna borsa di studio è determinato in 200,00 euro
Il Comune trasmetterà l’elenco degli studenti ammissibili alla Regione Sardegna
la quale stilerà una graduatoria unica regionale
la precedenza allo studente più giovane d’età
L’elenco degli studenti posizionati utilmente nella graduatoria
sarà trasmesso al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
L’informativa è predisposta dal MIM ed è pubblicata nel sito del Comune:nello SportelloTelematico del sito istituzionale e sul sito del ministero IoStudio
COMUNESettore Amministrativo-Servizio Pubblica Istruzione
Giorni e orario di apertura Dal Lunedì al Venerdì ore 10:30-12:30
martedì e Giovedì 16:30-17:30
Telefono: 070 9760120E-mail pubblicaistruzione@comune.guspini.su.itPEC protocollo@pec.comune.guspini.su.it
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
sito web: https://iostudio.pubblica.istruzione.ite-mail iostudio@istruzione.it
È un giorno speciale per il paese di Guspini
ha festeggiato un secolo di vita lo scorso 1° marzo e per l’occasione è stato ricevuto presso il locale ufficio postale dal direttore provinciale di Cagliari e Sud Sardegna
Nel corso dell’incontro è stato consegnato al neocentenario un attestato con gli auguri per l’importante traguardo raggiunto
a suggello dell’affetto e della fiducia dimostrati verso l’azienda negli anni
Al termine della piccola ma intensa cerimonia Emilio ha ringraziato gli ospiti dando appuntamento a tutti per il prossimo anno con la classica formula in sardo “A s’annu chi benit!”.
per rendere omaggio al signor Marrocu – ha commentato Daniele Evangelisti
responsabile provinciale – conferma la vicinanza di Poste Italiane alla comunità di Guspini
un traguardo così importante ed al contempo ringraziarlo per l’affetto e la fiducia dimostrate negli anni
Il suo sostegno e la sua lealtà sono per noi motivo di grande orgoglio e un incentivo a proseguire al meglio con il nostro lavoro”.
nonno di una nipote e bisnonno di un pronipote
ha lavorato come lattoniere presso il borgo minerario di Montevecchio
che gli consente di apporre le firme senza l’ausilio di occhiali
ha recentemente ricevuto dal ministero dei trasporti il rinnovo della patente
Affezionato cliente della sede di via Torino
vi si reca in autonomia per il ritiro del suo rateo pensionistico
è riconosciuto unanimemente da tutti i suoi compaesani
La Giunta Regionale ha provveduto a dare continuità al programma regionale "Piani Personalizzati L162/98"
Si avvisano tutti i beneficiari dei Piani Personalizzati della L
162/98 che la Giunta Regionale con Deliberazione n.32/43 del 25.10.2022 e n.35/53 del 22.11.2022 ha provveduto a dare continuità fino al 30 Aprile 2025 al programma regionale “Piani personalizzati L162/98” in favore delle persone con disabilità grave di cui all’art
Per la prosecuzione dal 1 maggio 2025 e l’attivazione di nuovi piani l’ufficio provvederà ad avviare le procedure necessarie e a comunicare sul sito dell’Ente il Bando e la modulistica
invita le Associazioni del territorio a collaborare per la realizzazione di Monumenti Aperti
In previsione della realizzazione dell'edizione 2025 di Monumenti Aperti
invita le Associazioni del territorio a collaborare per la realizzazione dell'evento
l'Amministrazione intende infatti partecipare a Monumenti aperti presumibilmente in un weekend della primavera 2025 (ancora in fase di definizione) e, al fine di programmare le attività, anche in collaborazione con le scuole, chiede alle Associazioni di inviare una adesione preliminare all'iniziativa alla mail cultura@comune.guspini.su.it manifestando così il proprio interesse a collaborare
saranno le medesime svolte dalle Associazioni che hanno aderito nelle scorse edizioni (supporto
Successivamente le Associazioni che avranno manifestato il proprio interesse saranno convocate a una riunione programmatica per definire i termini specifici della collaborazione