Una lunga trasferta da grandi numeri quella che ha caratterizzato il fine settimana di sabato 3 e domenica 4 maggio dei regolaristi italiani ha ospitato la seconda e la terza prova del Campionato Italiano Regolarità Gruppo 5 accogliendo 239 piloti provenienti da tutta Italia e non solo; appassionati delle due ruote d’epoca da fuoristrada sono arrivati anche dalla Svizzera a dimostrazione del crescente successo che stanno riscuotendo le gare della Federazione Motociclistica Italiana riservate alle moto da Regolarità La disposizione dei partecipanti nel paddock ben coordinata la segreteria di gara organizzata al meglio e lo spettacolo a cielo aperto offerto dal Parco Chiuso nella centralissima Piazza Sella sono stati i punti di forza del duplice appuntamento agonistico gestito dal Moto Club Iglesias; le due Prove Speciali belle e divertenti hanno fatto il resto per incorniciare un fine settimana vissuto all’insegna della comune passione per le moto d’epoca La soddisfazione dipinta sul volto degli organizzatori coordinati dal Presidente Aldo Serra è stata la degna conclusione di questo weekend agonistico; la disponibilità dell’amministrazione comunale di Iglesias rappresentata dall’Assessore allo Sport Vito Spiga è stata un prezioso biglietto da visita per accogliere nel migliore dei modi piloti e accompagnatori Sotto la direzione di gara affidata a Maurizio La Capria coadiuvato dal track inspector FMI Stefano Passeri le Prove Speciali di Enduro Test e Cross Test hanno ampiamente soddisfatto le aspettative dei piloti al via; lunghe e impegnative hanno decisamente alzato l’asticella delle PS che di solito vengono proposte nelle gare di Regolarità Frutto del lavoro certosino messo a punto dal Moto Club Iglesias la linea veloce e l’ampio fettucciato hanno appagato il sano agonismo che anima questo Campionato FMI Anche la pioggia di domenica mattina ha contribuito alla buona riuscita del weekend ovviando al problema polvere in Prova Speciale che nella giornata di sabato aveva creato qualche grattacapo ai piloti in gara Al termine della seconda prova andata in scena sabato 3 maggio sono saliti sul gradino più alto del podio i seguenti piloti: Roberto Cancelli (Ancillotti – Pantera) nella A2 Vanni Sauro (SWM – Costa Etrusca) nella A3 Antonio Grassetti (Can-Am – Sorci Verdi) nella A4 Marco Calegari (KTM – Iglesias) nella A5 Alberto Gennaro (Moto Morini – Manzano) nella B2 Giancarlo Donadio (Honda – Salerno) nella B3 Roberto Gaiardoni (Fantic Motor – Parini) nella C1 Federico Fregnan (Treviso – Fantic Motor) nella C2 Stefano Gibertoni (Simonini – Bello Carico) nella C3 Massimo Parrini (Ancillotti – Pantera) nella C4 Marco Bono (Puch Frigerio – Fast Team) nella C5 Marco Cataldo (Puch Frigerio – Iglesias) nella C6 Claudio Giuggioli (KTM – Pantera) nella C7 Sandro Pivetta (Aprilia – Pedemontano) nella D1 Fabio Casotto (Fantic Motor – Scuderia Norelli) nella D2 Matteo Rubin (Puch Frigerio – Sorci Verdi) nella D3 Giuliano Morbidoni (Puch Frigerio – Sorci Verdi) nella D4 Stephane Peterhansel – Gilera Club Arcore) nella D5 Giuseppe Gallino (Puch Frigerio – Regolarità 70) nella D6 Fabrizio Cagnini (TM – Amatori Fuoristrada Sibillini) nella X1 Massimiliano Luzi (Puch Frigerio – Sorci Verdi) nella X2 Osvaldo Armanni (KTM – Sebino Camuno) nella X3 Fabio Benetti (Honda – Fast Team) nella X4 Franco Dal Bello (Bibione – Yamaha) nella X5 Alberto Gargelli (Moto Morini – Colli Fiorentini) nella X6 Alberto Rizzini (Cagiva – Gardone Val Trompia) nella G1 Alberto Casartelli (KTM – Sebino Camuno) nella G2 Gina a Giro (Gori – 1000HP Pistoia) nella Femminile Michele Casartelli (Fantic Motor – Sebino Camuno) nella E del Trofeo Testori e Matteo Modica (TM – Tritone) nella T80RS il Vaso ha salutato la vittoria del Gruppo Sportivo Sorci Verdi grazie alle performance agonistiche di Rubin mentre il Trofeo ha visto salire sul gradino più alto del podio il Moto Club Pantera Soddisfazione per come sono andate le cose nel fine settimana cercando di coordinarsi in maniera ottimale con gli organizzatori presenti sul territorio è stata espressa dal responsabile del Campionato Francesco Mazzoleni che ha invitato i Moto Club a beneficiare delle professionalità messe in campo dalla FMI al solo scopo di essere un valido supporto alla buona riuscita degli eventi agonistici la carovana del Gruppo 5 farà tappa a San Daniele del Friuli per disputare la quarta prova del Campionato Italiano di Regolarità nella giornata di domenica 8 giugno Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI Please enable javascript to work with this subscription form La gara ha trovato la propria collocazione nel primo fine settimana di giugno con un programma rivisto rispetto al progetto originario con Castagneto Carducci ancora sede della manifestazione La chiusura del periodo di accoglienza adesioni sarà il 31 maggio Torna di nuovo nel vivo della sua fase organizzativa Un’edizione all’insegna del rinnovamento ma sulla scorta della tradizione quella di quest’anno della gara “più verde d’Italia” che non mancherà di certo di soddisfare i palati “più fini” Nel vivo delle iscrizioni aperte (chiusura il 9 maggio) la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone Si sono confermati i pronostici della vigilia nella 24ª edizione dello Slalom Giarre–Milo uno degli appuntamenti più attesi del panorama motoristico siciliano valido per il Trofeo d’Italia Slalom Sud ACI Sport velocità e tecnica si sono fuse lungo il tortuoso tracciato etneo che ha messo a dura prova piloti e mezzi in gara Per il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra conferma dell’incertezza che caratterizza la stagione ai suoi vertici che rimangono leader della classifica provvisoria Tra le due ruote assolo per i veneti Zanin-De Rimani aggiornato su tutto quello che riguarda i motori in Sardegna Tuttomotorienews.it | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari n.3/23 del 28 marzo 2023 È vietata la riproduzione totale o parziale dei testi © 2025 Tuttomotorienews.it di MT Edizioni | P.IVA 04055530929 Ancora controlli dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro (NIL) di Cagliari sul rispetto delle normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro i militari hanno denunciato in procura a Cagliari una donna di 52 anni titolare di una nota salumeria-panetteria situata nel centro storico di Iglesias L’attività ispettiva ha permesso di rilevare numerose irregolarità tra cui il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) elemento fondamentale per l’identificazione e la gestione dei potenziali pericoli in ambito lavorativo A ciò si aggiunge l’omessa formazione dei dipendenti in materia di salute e sicurezza in violazione delle disposizioni previste dalla normativa vigente i Carabinieri del NIL hanno contestato alla titolare dell’attività commerciale diverse infrazioni soprattutto per quanto riguarda la prevenzione elevando sanzioni amministrative per un totale di oltre tremila euro L’informativa di reato è stata trasmessa all’Autorità Giudiziaria IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Al termine delle formalità di rito il trentottenne è stato tradotto nella casa circondariale “Ettore Scalas” di Uta, a disposizione della Procura della Repubblica di Cagliari. lunedì dopo la Domenica delle Palme che precede la Santa Pasqua i cui riti religiosi che ripercorrono Passione sono particolarmente significativi per la comunità cattolica ma conosciuti e apprezzati anche dai non credenti per l’immenso fascino e la grande curiosità che suscitano il cui nome significa in spagnolo (guarda caso) “chiese” anzi è una delle città sarde in cui le tradizioni legate a questo periodo sono tra le più sentite dalla comunità tradizioni le cui radici affondano nel Seicento e che vedono una fusione di usi sardi e spagnoli dopo 4 secoli di dominazione iberica dell’Isola organizzate ogni anno con immense cura e professionalità dall'Arciconfraternita del Santo Monte e tanto attese sia dagli iglesienti che dai tantissimi visitatori che ogni anno gremiscono le vie del pittoresco centro storico affascinanti e ricche di mistero in tutta la Sardegna La spiritualità e il fascino delle meravigliose rappresentazioni sacre si uniscono alla suggestione delle atmosfere quasi surreali che riportano indietro nel tempo in più dimensioni sia a distanza di secoli che a quando si era bambini quando ero piccola le processioni suscitavano tante emozioni Se da un lato mi impaurivano i volti incappucciati dei Baballottis e degli Haermanos (tanto che quando i miei genitori vestivano me e mio fratello da Baballottini io stavo sempre a volto scoperto e mi impauriva lui con il cappuccio abbassato!) dall’altro mi piaceva tantissimo andare ad assistere in prima fila ai cortei e di Gesù deceduto su "sa lettèra" bellissimo lettino rivisitato in chiave settecentesca rivestito di pizzo che con il passare degli anni si è trasformata in serenità Guardare incantata le lunghe file di Baballottis i bimbi nelle vesti della Maddalena e di San Giovanni gli Hermanos (che mi impaurivano particolarmente!) e le imponenti e incredibilmente realistiche ed espressive statue di Gesù e della Madonna mentre con mio fratello suonavamo le nostre matraccas a più non posso e gustavamo la gustosissima e caldissima pizza al taglio della Pizzeria d’Oro di via Nuova è un ricordo che porterò nel mio cuore per sempre andarci è comunque una bellissima esperienza E credo sia così per tante persone delle innumerevoli generazioni che hanno potuto conoscere e ammirare questa meraviglia iglesiente segna l'inizio delle celebrazioni religiose con la Processione dei Misteri e sette sculture in legno che raffigurano la Passione di Cristo Il primo mistero raffigura Gesù nell'orto degli ulivi circondato da piante mediterranee come alloro fiori ed essenze precedentemente benedetti durante la Santa Messa e distribuiti ai fedeli il giorno successivo Le successive rappresentazioni includono la Cattura la Salita al Calvario e la Vergine Addolorata le strade di Iglesias verranno animate dai Babbalotti accompagnati dai suoni assordanti delle matraccas e dal cupo rumore dei tamburi che vedrà la sacra rappresentazione della Passione di Gesù Santa Veronica e la Lettiera con Gesù morto tra le braccia della Madonna Addolorata con la corona di spine e le spade che le trafisse il cuore I tecnici del Distretto 2 del settore Distribuzione di Abbanoa hanno completato un importante intervento di efficientamento dell’acquedotto al servizio di Iglesias Una delle fonti di approvvigionamento della città è la sorgente di Caput Acquas: nella condotta adduttrice nei giorni scorsi si è verificata una rottura all’altezza dell’attraversamento ferroviario al km 4 della linea Villamassargia-Carbonia È stato necessario approntare un intervento particolare che non richiedesse uno scavo sotto i binari che necessariamente avrebbe comportato il blocco del traffico ferroviario tramite due pozzetti esterni a monte e a valle della linea ferroviaria e sostituita con una nuova condotta “infilata” tra i due pozzetti considerata le dimensioni della tubatura: una condotta d’acciaio del diametro di 300 millimetri e lunga ben 28 metri L’intervento è stato completato con successo senza disagi Call Center  Segnalazione Guasti Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti Il 3 e 4 maggio 2025 la città di Iglesias sarà teatro della seconda e terza tappa del Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5 manifestazione inserita nel calendario nazionale della Federazione Motociclistica Italiana e dedicata alle moto storiche da fuoristrada L’evento è organizzato dal Motoclub Iglesias A coordinare l’organizzazione sarà il presidente del sodalizio figura di riferimento nel panorama motoristico sardo il tutto sotto la supervisione del responsabile FMI Francesco Mazzoleni ed il Track Inspector Stefano Passeri La regolarità epoca rappresenta un segmento in costante crescita all’interno delle attività federali già sede di eventi di livello nazionale europeo e mondiale offre il contesto ideale per ospitare una doppia prova del Campionato valorizzando il patrimonio paesaggistico e il tessuto sportivo della Sardegna Il paddock sarà allestito in località Monte Figus dove si concentreranno anche le attività di segreteria e le verifiche amministrative Le verifiche tecniche si svolgeranno prima di mettere le motociclette nel Parco Chiuso 1 in Piazza Sella luogo simbolico della città e punto di partenza ufficiale della gara di sabato 4 maggio le motociclette verranno condotte nel Parco Chiuso 2 da cui prenderà il via la seconda giornata di gara Tracciato e prove speciali: Ogni giornata prevede tre giri da circa 50 km con due prove speciali cronometrate a giro: Cross Test Cagnini Costruzioni di 3,1 km – Enduro Test Area 90 di 2,8 km Il tracciato è stato studiato per offrire varietà tecnica e rispetto per i mezzi storici prove cronometrate e controlli orari (C.O.) Servizi ai partecipanti: Per agevolare la logistica dei team e dei piloti il Motoclub Iglesias metterà a disposizione un servizio navetta gratuito: venerdì 3 maggio sarà attivo il collegamento di rientro verso il paddock la navetta porterà i partecipanti da Monte Figus a Piazza Sella per la partenza è stato arrestato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo della Compagnia locale con l’accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale Il giovane è stato fermato per un controllo di routine poco dopo le 22 in via Isonzo i militari hanno trovato nelle sue tasche una sigaretta artigianale contenente marijuana ha reagito spintonando gli operatori e tentando la fuga ma è stato subito bloccato senza che nessuno riportasse ferite La perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di altri quattro grammi di marijuana un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento elementi ritenuti indicativi dell’attività di spaccio La sostanza è stata campionata e inviata per le analisi di laboratorio il giovane è stato posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida con rito direttissimo  “I Concerti di Primavera” : Ritorna la magia della grande musica dal vivo Il 4 maggio al Teatro Electra di Iglesias il primo imperdibile concerto: “Suoni in Movimento: omaggi e fantasie tra cinema e classica”  Tutto pronto al Teatro Electra di Iglesias per il primo di quattro straordinari appuntamenti della rassegna cameristica “I Concerti di Primavera anteprima del Festival Internazionale di Musica da Camera in programma in autunno La manifestazione è organizzata dall’Associazione Anton Stadler sotto la direzione artistica del compositore e bandoneonista Fabio Furia e rientra nell’ambito del cartellone “Iglesias Classica” Il sipario si alzerà domenica 4 maggio alle 19.30 con il concerto “Suoni in Movimento: omaggi e fantasie tra cinema e classica” del prestigioso Trio Rospigliosi formato dai chitarristi Lapo Vannucci Mattia Dugheri e dal pianista Luca Torrigiani che presenteranno un repertorio raffinato e coinvolgente che intreccerà la tradizione classica con le suggestioni del cinema alternando composizioni storiche e contemporanee Chitarre e pianoforte si alterneranno e dialogheranno in una varietà di formazioni che esalteranno il potenziale espressivo di ogni strumento Sarà un viaggio musicale che renderà omaggio a grandi maestri come Ennio Morricone e Nino Rota dove il pubblico verrà travolto in un connubio di emozioni intense e melodie indimenticabili tra mondi sonori diversi ma complementari fin da piccolo si avvicina al mondo della musica studiando pianoforte per poi proseguire con lo studio della chitarra classica Si è laureato al conservatorio Luigi Boccherini di Lucca con il massimo dei voti nel 2022 Attualmente frequenta il biennio di chitarra classica al conservatorio Luigi Boccherini di Lucca sotto la guida del Maestro Giampaolo Bandini Si perfeziona con i maestri: Thomas Müller-Pering Frequenta il corso propedeutico di direzione d’orchestra al Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida del Maestro Alessandro Pinzauti Ha partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali di chitarra si ricorda: Concorso Nazionale “Città di Massa” (Primo Premio) Concorso Nazionale “Davide Lufrano Chaves” (Primo Premio) Concorso Nazionale “Riviere Etrusca” (Primo Premio) Concorso “Young People Play Petrassi” (Vincitore) Concorso “Riviera della Versilia” (Primo Premio) Corso Internazionale “Premio Riccardo Cercocchi” (Premio Goffredo Petrassi) si diploma con il massimo dei voti e la lode con Alfonso Borghese al Conservatorio “Cherubini” di Firenze e frequenta il biennio di alto perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole e contemporaneamente segue masterclass di Arturo Tallini Ha ottenuto il diploma accademico di II livello sempre col massimo dei voti e la lode e successivamente si è specializzato con Alberto Ponce e Tania Chagnot presso l’Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot” dove ha ottenuto il Diplôme Supérieur d’exécution e il prestigioso Di- plôme Supérieur de Concertiste Vince numerosi concorsi nazionali e internazionali (Liburni Civitas Concorso chitarristico “Davide Lufrano Chaves”) sia da solista che in diverse formazioni da camera È docente presso il Conservatorio “Puccini” di La Spezia e direttore artistico del Concorso Chitarristico “Giulio Rospigliosi” Svolge un’intensa attività concertistica presso prestigiose istituzioni e festival musicali in Italia e all’estero (a Malta per il Victoria International Arts Festival in Giappone per un tour di sedici concerti in Germania per l’Havel- ländische Musikfestspiele di Berlino per il Neckar Musikfestival di Weinsberg (Stoccarda) e per la rassegna Meisterkonzerte di Fürstenzell (Baviera) in Spagna per la celebre Fundación Andrés Segovia di Linares e per il Festival Internacional de Música S’Agaró in Francia presso la Salle Cortot di Parigi e in diverse città della Romania: Bucarest Ha eseguito in prima assoluta opere di Luigi Giachino Teresa Procaccini e il concerto per chitarra pianoforte e orchestra d’archi del compositore Francesco Di Fiore Suona una chitarra costruita per lui dal liutaio giapponese Masaki Sakurai Luca Torrigiani si è diplomato a pieni voti in pianoforte organo e composizione organistica al Conservatorio “L Cherubini” di Firenze sotto la guida dei Maestri Fiuzzi e Mochi nello stesso Conservatorio con il massimo dei voti e lode al Biennio specialistico di II livello con Daniela De Santis Ha frequentato corsi internazionali di perfezionamento con Piernarciso Masi diplomandosi in musica da camera presso l’accademia pianistica internazionale “incontri col maestro” di Imola ottenendo il diploma master (massimo punteggio) La sua carriera artistica ha inizio negli anni ’92 con una prestigiosa tournée in Giappone che lo ha portato a suonare nelle più importanti sale concertistiche di Gifu Nagoya e Tokyo dove ha peraltro tenuto un concerto privato in onore del- la famiglia imperiale Da diversi anni si sta dedicando al repertorio cameristico esibendosi in numerosi concerti all’interno di importanti stagioni musicali con Davide Bandieri (1° clarinetto dell’orchestra da camera di Losanna) il duo Prevert risultando vincitori di moltissimi primi premi in concorsi  nazionali e internazionali Nel Marzo 2002 hanno ottenuto la menzione speciale per la miglior esecuzione di Brahms al concorso internazionale di musica da camera di Pinerolo Insieme al chitarrista Lapo Vannucci e la flautista Rieko Okuma ha dato vita al trio “Rospigliosi” che ha richiamato l’attenzione di numerosi compositori con- temporanei: Francesco De Santis Sono stati invitati in importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero (Romania ha insegnato presso i conservatorio di: Adria Attualmente è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “Pollini” di Padova Inoltre spesso partecipa come giurato a prestigiosi concorsi pianistici nazionali e internazionali ed è Direttore artistico dell’Associazione Cultura e Musica Rospigliosi che ormai da anni promuove uno dei concorsi strumentali nazionali di maggiore fama Per assistere ai concerti è necessaria la prenotazione I biglietti del concerto saranno acquistabili presso il circuito elettronico del Boxoffice Sardegna al costo di €10,00 Intero (Platea) €7,00 Intero (loggia) e Ridotto bambini sotto i 10 anni e disabili al costo di €7,00 I biglietti singoli saranno disponibili una volta conclusa la campagna abbonamenti: Abbonamento platea: € 30,00 più prevendita Abbonamento loggia: € 22,00 più prevendita Per info e prenotazioni: infoantonstadler@gmail.comwww.associazioneantonstadler.it; 3425805156 I Concerti di Primavera è realizzato con il contributo di: Regione autonoma della Sardegna Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post Francesco Demuro tenore I corridoi del teatro Era la prima volta (1 parte) Era la prima volta (2 parte) Assurdità in teatro Un matrimonio molto singolare Napoli: scippo con sorpresa finale La bottega del quartiere A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata L'intervento di manutenzione comporta l'interruzione del flusso idrico dalle ore 8:30 fino a ultimazione lavori stimata per le ore 17:00 Per mercoledì 26 marzo 2025 le squadre di Abbanoa hanno in programma un intervento di manutenzione negli impianti di via Iglesias dove è presente un serbatoio alimentato da un pozzo al servizio della zona circostante saranno installati dei nuovi pezzi speciali e tubazioni di collegamento all’interno e all’esterno della camera di manovra dell’impianto I lavori saranno eseguiti dalle 8.30 alle 17: durante questa fascia oraria potrebbero verificarsi cali di pressione e temporanee interruzioni nella zona circostante Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24.  Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se non acconsenti all\'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.Acconsenti all\'utilizzo di cookie di terze parti Aderisci ora alla nostra campagna crowdfunding! Ogni libro è una chiave che apre nuove porte della conoscenza e del pensiero la Fiera del Libro di Iglesias celebra il suo decimo anniversario con il tema “chiavi di volta” condiviso con gli altri festival della Rete Pym per la difesa della “bibliodiversità” in Italia: un invito a riflettere su ciò che sorregge e struttura il nostro mondo culturale proprio come quella di un arco ne garantisce la stabilità e la bellezza distribuendo le forze valori e opere che fungono da chiavi di volta sorreggendo l’intero impianto del sapere umano Il decennale della Fiera del Libro intende esplorare le idee i testi e le personalità che hanno segnato la storia del pensiero e che continuano a essere fondamentali nella costruzione di un’identità collettiva «Nel corso di una decade – afferma il direttore artistico Maurizio Cristella – il nostro “effetto fiera” si è propagato creando un dibattito per poi evolvere in un progetto organico e distribuito su tutto l’anno trattammo provocatoriamente “la cultura al km zero” ovvero l’indagine del rapporto tra l’autore la sua opera e le sue radici di appartenenza che se da un lato fungono da fonte di ispirazione creativa dall’altro rischiano di ridursi a un vincolo immateriale il centro storico di Iglesias ospiterà un evento organizzato dall’associazione ArgoNautilus e divenuto imprescindibile nel panorama culturale sardo la Fiera trasformerà la città in un grande palcoscenico a cielo aperto giornalisti e professionisti della comunicazione si alterneranno in un fitto programma di incontri il Teatro Electra e le vie di collegamento diventeranno il cuore pulsante di una manifestazione che ha saputo coniugare cultura e territorio rendendo Iglesias un punto di riferimento per la promozione del libro e della lettura negli anni ArgoNautilus ha nutrito il legame con il Cepell del Mic che rimane tra i partner privilegiati «La Fiera del Libro si conferma una chiave di volta per l’Iglesiente con tre valenze: la sua continuità ossia esercitando un’azione ad alta intensità culturale che svolgiamo con il coinvolgimento di istituti educativi e scolastici dall’infanzia all’università della terza età Inoltre il cosiddetto “effetto fiera” si è articolato in un “effetto in fiera” perché gli abitanti chiedono di partecipare sempre di più; ma anche perché la manifestazione si è dimostrata un momento di crescita virtuoso con editori professionisti del settore che si incontrano intorno a un argomento e suscitano nuovi progetti La terza valenza consiste nelle ricadute concrete che portano a occasioni lavorative; dalla prima edizione la Fiera ha generato per gemmazione cinque circoli di lettura tra i centri abitati di Iglesias che ha appena dato alle stampe il noir I giorni del corvo con Ischire e che condurrà gran parte dei talk Le quattro giornate si preannunciano particolarmente significative non solo per il prestigio degli ospiti coinvolti In palinsesto spiccano Piergiorgio Pulixi in anteprima con Se i gatti potessero parlare (Marsilio) in cui il libraio detective Marzio Montecristo circumnavigherà la Sardegna alle prese con un omicidio in crociera; Monica Pais medico veterinario scrupoloso che con Palla Storia del cane che mi ha cambiato la vita (Longanesi 2024) sottolinea una volta di più il suo impegno nella cura degli animali in difficoltà; Marco Colombo che porterà il suo sguardo sulla bellezza e la fragilità della natura con Tentacoli (2023) e Chele (2024) entrambi editi da Nomos e rivolti ai piccoli lettori; Massimo Carlotto firma tra le più influenti del noir italiano che con il prossimo Danzate su di me (Sem) si rivolgerà a donne per le quali rimane una priorità evadere dalla prigione che lo sguardo maschile ha tracciato intorno a loro; sulle orme della narrativa del Sud (nostrano e d’oltreoceano) Roberto Mandracchia attraversa a fondo la natura umana mostrando quanto sia labile il confine tra empatia e biasimo immoralità e purezza nei mafiosi de  L’implosivo (Minimum Fax 2024); Gaetano Savatteri che persegue le traversie di Saverio Lamanna con La Magna Via (Sellerio voce fondamentale nella mediazione culturale anche di fronte ai ragazzi con il nuovo Saltare nelle pozzanghere (Rizzoli illustrato da Anna Godeassi; e Beatrice Zerbini 2024) intenta da principio a demolire i cliché che penalizzano la figura femminile Sarà il noto centro di ricerca situato nell’ex Torre dell’Acqua di Dolianova a inaugurare la mostra “Arte come Progetto” e il settore dedicato ai libri d’artista della Fiera Nel foyer del Teatro Electra Gabriella Locci e Dario Piludu di Casa Falconieri cureranno uno spazio espositivo con i medesimi volumi che hanno portato di recente alla prestigiosa ArcoMadrid con una serie di originali tra i quali spicca la firma di Maria Lai la Fiera svilupperà laboratori per le scuole insieme ad Annamaria Petolicchio del docu-reality Il Collegio tavoli tecnici e un’intera via votata alla poesia contemporanea inviato del quindicinale “Cronaca bizantina” per raccontare il paesaggio e le abitudini dei minatori Our Website uses cookies to improve your experience. Please visit our La Fiera del Libro di Iglesias compie dieci anni page for more information about cookies and how we use them USA; New York Mets second baseman Jose Iglesias (11) warms up before game two against the Los Angeles Dodgers in the NLCS for the 2024 MLB Playoffs at Dodger Stadium Mandatory Credit: Jayne Kamin-Oncea-Imagn Images Jose Iglesias si unisce ai San Diego Padres Jose Iglesias ha ufficialmente trovato una nuova casa con i San Diego Padres I New York Mets sembravano aver escluso un ritorno con il giocatore ma recenti rapporti confermano il suo trasferimento sulla Costa Ovest Iglesias ha accettato un contratto di lega minore con i Padres come riportato da Jon Heyman del New York Post offre a Iglesias l’opportunità di guadagnare fino a 3 milioni di dollari con un ulteriore milione di dollari in incentivi se riesce a conquistare un posto nel roster della big league Quando i Mets hanno firmato Jose Iglesias per un contratto di lega minore lo scorso inverno il suo impatto durante la stagione 2024 è stato significativo Nonostante abbia iniziato la stagione in Triple-A Syracuse Iglesias ha fatto una forte impressione dopo essere stato chiamato su nel tardo maggio L’infielder 35enne ha mostrato una linea di battuta impressionante di .337/.381/.448 con quattro home run 16 doppi e 39 punti segnati in 85 partite con i Mets Le sue abilità difensive sia a terza base che a seconda base insieme al suo ruolo di riserva di Francisco Lindor come interbase Iglesias ha svolto un ruolo cruciale nella morale e nelle prestazioni dei Mets La sua presenza nel clubhouse e la sua canzone di successo “OMG” sono diventate emblematiche del viaggio inaspettato della squadra verso le NLCS L’effetto energizzante della sua performance e il grido di incitamento che ha fornito ai tifosi sono stati strumentali nel recupero dei Mets nella stagione 2024 La partenza di Jose Iglesias dai Mets segna la fine di un’era per i tifosi della squadra che ricorderanno senza dubbio il suo impatto sia dentro che fuori dal campo Mentre inizia un nuovo capitolo con i San Diego Padres la sua eredità con i Mets sarà apprezzata da coloro che hanno assistito ai suoi contributi di persona Il confronto tra i Diamondbacks e i Mets rappresenta un punto di svolta in una stagione difficile dove ogni inning richiede determinazione e nuova energia—specialmente quando un lanciatore.. Una storica eredità familiare nel baseball sta per accendere un nuovo fervore competitivo sul diamante preparando il terreno per un confronto unico tra due fratelli che hanno eccelso.. Una pioggia torrenziale non è riuscita a estinguere il barlume di speranza nei cuori dei tifosi dei Padres mentre emergevano indizi sul ritorno imminente di Jackson Merrill—anche se.. Un'improvvisa svolta ha rimodellato l'approccio offensivo dei Texas Rangers poiché l'organizzazione ha ingaggiato l'ex stella Bret Boone per guidare i loro sforzi al battuta—una mossa che promette di.. Un ritorno elettrizzante ha riacceso un'ondata di ottimismo mentre un leader resiliente torna sul campo dopo un'inquietante infortunio Resilienza e Rinascita Il ritorno di Luis Arraez è una.. © 2025 M Sports - Premium news & magazine M Sports Please enter your username or email address to reset your password © 2025 M Sports - Premium news & magazine M Sports La Fiera del Libro di Iglesias compie dieci anni con le incisioni di Casa Falconieri CHIAVI DI VOLTA: DAI CONCETTI ALLE BUONE PRATICHE CASA FALCONIERI E L’ARTE COME PROGETTO STABILE sarà il noto centro di incisione situato nell’ex Torre dell’Acqua di Dolianova Nel foyer del Teatro Electra Gabriella Locci e Dario Piludu di Casa Falconieri cureranno uno spazio espositivo con i medesimi volumi che hanno portato di recente alla prestigiosa ArcoMadrid e che collaborazioni internazionali con centri ricerca e musei che pensano che l’arte non possa essere un movimento ludico – motiva Piludu – ma una fucina di innovazione e trasmissione culturale che determina lavoro per l’arte diventa fondamentale capire il luogo dove la creatività si sviluppa ovvero la stretta interazione tra luogo e identità Queste sono le variabili presenti in tutte le considerazioni che compiamo all’interno dell’attività di Casa Falconieri nei diversi settori e non possono lasciarci indifferenti; il luogo segna la creazione ne determina le problematiche della ricerca le chiavi di volta che interverranno nello storico teatro iglesiente «Gli appuntamenti di ricerca che si svolgono tra il mio studio – aggiunge Locci – con gli artisti che collaborano costruiscono innovazione e progresso per la Sardegna espandendo così le attività fuori dall’isola per un confronto internazionale il libro racconta liberamente poetiche e trasgressioni che sono opera d’arte e che rifuggono dalle categorie per affermarsi quale oggetto indipendente e divergente sono usate come luogo dove l’artista dispiega la sua ricerca Dunque il libro si rivela quell’opera che registra e testimonia il continuo trasformarsi aprirsi e mutare della poetica dell’artista» I testi critici dei libri d’artista sono a cura degli storici dell’arte: Rosa Spanu Maria Dolores Picciau e Alessandra Menesini – www.fieralibroiglesias.it Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/cambia_temporaneamente_il_traffico_le_vie_einaudi_orlando_abba_oristano_e_iglesias?contentId\u003dNVT210932 ] The valid characters are defined in RFC 7230 and RFC 3986 Description The server cannot or will not process the request due to something that is perceived to be a client error (e.g. Note The full stack trace of the root cause is available in the server logs in un incontro con le organizzazioni sindacali della provincia la Questura di Cagliari ha prospettato che il controllo del territorio nel Sulcis verrà gestito in collaborazione tra i due Commissariati presenti nelle città di Carbonia e Iglesias Al riguardo è intervenuto il Segretario provinciale del SAP di Cagliari Luca Agati denunciando le inevitabili criticità che questa scelta scaturisce: «Nell’esteso territorio del Sulcis il controllo del territorio avverrà in collaborazione tra i Commissariati di Carbonia e Iglesias che si alterneranno nella gestione dei turni per assicurare una copertura completa sulle 24 ore vista la carenza di personale che non consente ai due uffici di operare autonomamente nel proprio territorio» «Inevitabilmente ciò si ripercuoterà nei confronti dei cittadini – ha continuato Agati – la velocità di intervento delle forze dell’ordine Per anni i due Commissariati sono stati depredati di poliziotti sia pensionati sia trasferiti e mai sostituiti arrivando ad avere carenze pari al 50 per cento Ad Iglesias su 50 agenti previsti dalla pianta organica mentre a Carbonia ne sono previsti 60 e ve ne sono 40-45 Inoltre Carbonia ha anche competenze di Polizia di frontiera L’amministrazione si mostra più interessata alla gestione della sicurezza cittadina rispetto a quella della provincia I Commissariati hanno bisogno di organici sufficienti a garantire la sicurezza dei cittadini mettendo in condizione i colleghi di operare in sicurezza» L’UNIONE SARDA Nella Basilica di Sant’Elena imperatrice in Quartu monsignor Mario Farci è stato ordinato vescovo A presiedere il rito l’arcivescovo monsignor Giuseppe Baturi con-consacranti gli arcivescovi emeriti di Cagliari monsignor Giuseppe Mani e il cardinale Arrigo Miglio e il vescovo emerito di Iglesias monsignor Giampaolo Zedda Hanno concelebrato i vescovi delle altre diocesi sarde Monsignor Farci prenderà possesso della sua sede episcopale domenica prossima un cospicuo numero di presbiteri appartenenti al clero cagliaritano e sulcitano Tante le autorità civili e i fedeli che hanno voluto rendere omaggio a monsignor Farci in particolare di quella di Sant’Elena Un aspetto che ha dato alla solenne celebrazione un valore aggiunto e significativo L’arcivescovo Giuseppe Baturi nel corso dell’omelia ha ricordato che «quando don Mario mi ha chiesto di essere consacrante principale in questa celebrazione ho pensato con una certa emozione che sono nella successione degli apostoli come anello di una ininterrotta catena di amore Questo caro don Mario – ha sottolineato – è il senso cioè l’effetto della nostra missione: dilatare nello spazio e nel tempo la compassione e la verità di Cristo per gli uomini Il rito di ordinazione si inserisce nel contesto dell’Anno giubilare dove è il tema della Speranza a fare da sfondo ricordi e aspettative è stato denso il discorso di ringraziamento pronunciato dal nuovo vescovo al termine della celebrazione «La celebrazione di questo pomeriggio – ha affermato monsignor Farci – è stata un atto d’amore che Dio ha fatto nei confronti della mia debole e indegna persona e Per questo insieme abbiamo reso grazie attraverso l’Eucaristia La Chiesa mi chiede di essere testimone dell’amore di Dio nella “Villa di Chiesa” – ha proseguito – di annunciarle e testimoniarle che essa è la casa amata da Dio e perciò deve essere sua famiglia in cui tutti e tutte hanno relazioni cordiali Papa Francesco ha nominato don Mario Farci nuovo Vescovo della Diocesi di Iglesias amministratore apostolico della diocesi sulcitana Nato il 9 maggio 1967 a Quartu Sant’Elena don Farci è stato ordinato presbitero il 7 dicembre 1991 nella chiesa di Sant’Elena della sua città natale ha intrapreso una significativa carriera accademica e pastorale Dal 1994 ha insegnato presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Cagliari e è stato docente di Teologia Dogmatica alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna (PFTS) diventando il primo presbitero diocesano e il primo sardo a ricoprire tale incarico dalla fondazione dell’istituzione nel 1927 Parallelamente all’attività accademica don Farci ha svolto numerosi incarichi pastorali Direttore spirituale del Seminario Arcivescovile (1996-1998) e Cappellano della Casa di Cura S E’ stato assistente diocesano della Fuci dal 1999 al 2004 e referente diocesano e regionale per il cammino sinodale Ha inoltre diretto l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo (1999-2022) e l’Ufficio del Diaconato Permanente e dei Ministeri Istituiti (dal 2004) Il suo impegno accademico e nel dialogo ecumenico è testimoniato dalla partecipazione a diverse associazioni teologiche tra cui l’Associazione Teologica Italiana (ATI) dal 2002 di cui è membro del Consiglio Direttivo dal 2019 e l’Associazione Italiana Docenti di Ecumenismo (AIDEcu) La nomina a Vescovo di Iglesias rappresenta un riconoscimento del suo lungo servizio alla Chiesa e alla teologia La comunità diocesana accoglie con gioia il suo nuovo pastore confidando nella sua guida spirituale e nella sua esperienza pastorale >>> Le parole di monsignor Mario Farci vescovo eletto di Iglesias >>> Le parole di mons. Baturi per la nomina di don Mario Farci a Vescovo di Iglesias >>> Le parole del cardinale Miglio per l’elezione a vescovo di monsignor Farci Un maxi carico di cocaina è stato intercettato dalla Guardia di finanza a Sestu Sotto chiave sono finiti cento panetti di droga per un peso complessivo di 110 chilogrammi e un valore stimato di oltre 10 milioni di euro le Fiamme gialle hanno sequestrato anche quasi 30mila euro in contanti e arrestato due uomini ritenuti responsabili di traffico di droga In manette sono finiti un 51enne di Iglesias e un 38enne Polacco L’intervento è scattato dopo che i militari delle Fiamme Gialle hanno notato un movimentato scambio sospetto: l’autista di un autoarticolato con targa polacca ha consegnato quattro borse voluminose a un automobilista a bordo di un’utilitaria appena giunto a Sestu bloccando i due uomini e procedendo alla perquisizione dei veicoli All’interno delle borse sono stati rinvenuti i panetti di cocaina oltre a una consistente somma di denaro in contanti I due arrestati sono stati trasferiti nel carcere di Uta mentre le indagini proseguono per individuare la rete di fornitori e i destinatari del carico illecito Informativa privacy Sardiniapost