Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Cronaca // Maxi evasione Iva nel noleggio di yacht di lusso: recuperati oltre 3,6 milioni di euro a Imperia
PRESENTAZIONE RAPPORTO ANNUALE DELLA GUARDIA DI FINANZA
Maxi evasione Iva nel noleggio di yacht di lusso: recuperati oltre 3,6 milioni di euro a ImperiaLa Guardia di Finanza smaschera un sistema di sottodichiarazione fiscale legato all’utilizzo di imbarcazioni battenti bandiere estere
IMPERIA – Oltre 3,6 milioni di euro recuperati all’Erario grazie a una complessa operazione della Guardia di Finanza di Imperia
che ha messo nel mirino le pratiche fiscali adottate da decine di società straniere attive nel noleggio a breve termine di yacht e unità da diporto
condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria con il supporto operativo del Comando Aeronavale della Guardia di Finanza di Pratica di Mare e in sinergia con l’Agenzia delle Entrate di Imperia
ci sono oltre 40 interventi ispettivi rivolti a imprese non residenti ma attive sul territorio italiano tramite il noleggio di imbarcazioni di lusso
spesso battenti bandiera di Paesi a fiscalità agevolata
Il nodo centrale dell’operazione riguarda la corretta determinazione dell’imponibile ai fini IVA derivante dai “charter agreement”
le prestazioni di noleggio di unità da diporto devono essere assoggettate all’IVA ordinaria per la parte del servizio effettivamente svolta nelle acque comunitarie
molte società avevano scelto di applicare in via forfettaria un’agevolazione prevista per i casi in cui non sia possibile dimostrare con certezza l’utilizzo dell’imbarcazione nelle acque territoriali unionali
Tale criterio riduceva drasticamente la base imponibile
consentendo di tassare solo il 30% del corrispettivo pattuito per il noleggio
ma da applicare solo in mancanza di elementi probatori alternativi
Da qui l’azione delle Fiamme Gialle: attraverso un attento esame delle dichiarazioni fiscali presentate dai rappresentanti IVA delle società estere
è emerso che quasi tutte le imprese controllate avevano sistematicamente optato per la tassazione ridotta
indipendentemente dalla disponibilità di prove che ne giustificassero l’adozione
l’utilizzo del sistema di posizionamento automatico A.I.S
che consente di tracciare con precisione i movimenti delle imbarcazioni in tempo reale
Analizzando i dati AIS relativi alla navigazione dei natanti oggetto di indagine
la Guardia di Finanza è riuscita a ricostruire l’esatto percorso effettuato
individuando i momenti precisi di ingresso e uscita dalle acque territoriali comunitarie
Un lavoro di intelligence economica che ha permesso di stabilire con rigore la parte di servizio effettivamente svolta in ambito UE e
la corretta base imponibile su cui calcolare l’IVA dovuta
è stato possibile correggere le sottodichiarazioni e procedere al recupero delle somme indebitamente sottratte al fisco
portata avanti in stretto coordinamento con l’Agenzia delle Entrate
si è conclusa con il recupero di oltre 3,6 milioni di euro
dimostrando l’efficacia del lavoro sinergico tra enti
l’indagine mette in evidenza un settore – quello del noleggio nautico – spesso esposto a pratiche elusive
dove la mobilità dei soggetti coinvolti e la natura internazionale delle attività rendono più difficile il controllo fiscale
La Guardia di Finanza sottolinea che l’evasione fiscale è un danno concreto per l’economia del Paese: altera la concorrenza
sottrae risorse pubbliche e mina il patto di fiducia tra Stato e cittadini
stimolando l’adesione spontanea agli obblighi tributari
l’attività condotta a Imperia rappresenta un esempio virtuoso di presidio a tutela dell’equità fiscale
della legalità economica e del corretto funzionamento dei mercati
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
nella galleria ferroviaria fra Diano Marina e Imperia
ha perso la vita travolto da un treno proveniente da Gallarate
Il convoglio è rimasto bloccato a lungo all’interno della galleria e i passeggeri sono stati fati scendere dopo oltre un’ora e si sono avviati
scortati dagli agenti della Polizia ferroviaria
Sia dal versante imperiese che da quello dianese sono intervenuti ambulanze di Croce Bianca e Croce Rossa
Il traffico ferroviario è rimasto bloccato e numerosi treni sono stati cancellati
N° 1/2014 del 20.3.2014 Tribunale di Imperia
© ImperiaPost.it 2025 | Tutti i diritti riservati
Progetto grafico Namastek Torino
Quando il treno Areneways è entrato in stazione a Ventimiglia
molti passeggeri in stazione sono rimasti sorpresi e si sono voltati ad ammirare quel treno dalla livrea insolita
Il viaggio di «conoscenza linea» lungo la Cuneo-Breil-Ventimiglia-Imperia programmato per quest’oggi dalla compagnia privata che da alcuni mesi opera sulla Cuneo-Saluzzo-Savigliano
«Il nostro Atr220 – raccontano i vertici della Arenaways – ha percorso l’intera tratta come previsto
si tuffa nelle gorge e nelle strette gole della val Roya
Mentre sulla Cuneo-Saluzzo-Savigliano Arenaways opera un servizio di linea per il trasporto passeggeri
l’obiettivo della nuova tratta è quello di programmare una serie di treni speciali
con fermate intermedie in val Vermenagna e in val Roya
oltre che nelle località rivierarsche tra Ventimiglia e Imperia
«La notizia della corsa per abilitare i nostri conducenti alla conoscenza della linea – continuano da Arenaways – ha fatto parecchio “rumore”
e abbiamo immediatamente riscontrato un positivo riscontro nei territori interessati da questa nuova opportunità
arrivare alla proposta e vendita dei biglietti
Ci ha sorpreso però l’attenzione alla proposta
segno che c’è voglia di treno e di collegamenti
È stato incredibile osservare oggi lungo la linea decine di appassionati di treni e semplici curiosi che attendevano l’arrivo del nostro treno in stazione o nei punti più belli del percorso per fotografarlo
in molti ci hanno chiesto informazioni e curiosità»
Il treno di Arenaways ha fatto ritorno a Cuneo
Tamponamento tra un’auto e una moto intorno a mezzogiorno nel tratto di A10 tra Arma di Taggia e Imperia Ovest
Nell’impatto sarebbe stata ferita in maniera non grave una donna
che è stata trasportata al Pronto Soccorso per accertamenti
Sul posto è intervenuta la Croce Rossa di Ospedaletti
Lunghe code si sono formate durante le operazioni di soccorso ma il traffico sembrerebbe ora essere tornato a scorrere normalmente
ha firmato la determina che individua le “posizioni eccedentarie”
la fine dell’impiego per due suoi colleghi
La cosiddetta “riorganizzazione della macrostruttura della Provincia, con riduzione delle strutture apicali e conseguente riassegnazione degli incarichi dirigenziali”, doveva scattare lo scorso primo aprile, ma sempre il presidente Scajola, con un altro decreto, aveva disposto lo slittamento del provvedimento di un mese
forse non voleva si pensasse a un “pesce d’aprile”
come del resto si era capito fin dall’inizio
sono gli ormai ex dirigenti Mauro Balestra e Patrizia Migliorini
in servizio in Provincia con la qualifica di dirigenti a tempo indeterminato
ben determinato e scandito da quanto prevede la legge in questi casi e in particolare l’articolo 33 del Decreto legislativo n
Entro dieci giorni Balestra e la Migliorini dovranno ricevere incarichi diversi sempre presso la Provincia
che manterranno per i successivi 90 giorni
In questo periodo possono sperare che altri Enti locali richiedano dirigenti con le loro caratteristiche per ricollocarsi
diversamente in seguito resteranno a casa con l’80% dello stipendio per un massimo di due anni (una sorta di disoccupazione)
nella speranza che nel frattempo trovino un altro impiego
che le aveva tolto la dirigenza del Servizio idrico
per poi affidarle un incarico di consulente nello stesso settore
Un “giochino” che alle casse provinciali peraltro sta già costando circa 16 mila euro di incarichi ad avvocati
I rapporti fra Claudio Scajola e Patrizia Migliorini
in base a quanto emerso dalle carte dell’inchiesta della Procura di Imperia sul progetto del parcheggio da realizzare nell’area dell’ex bocciofila Pietro Salvo
si sarebbero rotti nel momento in cui la Migliorini rifiutò di firmare l’atto con cui si disponeva la demolizione degli abusi edilizi presenti nell’area
Sempre dalle carte dell’inchiesta era emerso che la segreteria del Presidente Scajola avrebbe inviato una mail alla Migliorini contenente un’annotazione manoscritta dello stesso Scajola: “I dirigenti risolvono se non riescono se ne vadano
Per la Procura si trattava di una mail dal “degradante contenuto minatorio”
c’è un filone dell’inchiesta che non risulta ancora concluso
in Provincia i settori con a capo dirigenti sono rimasti quattro: Settore 1 “Amministrazione Finanziaria Risorse Umane” guidato dal dottor Luigi Mattioli; Settore 2 “Avvocatura Appalti Contratti”
guidato dall’avvocato Manolo Crocetta; Settore 3 “Servizi Generali Sistemi Informativi”
affidato alla dottoressa Francesca Mangiapan e il Settore “Infrastrutture Scuole Ambiente Patrimonio”
Qui la determina firmata ieri sera, 30 aprile dal dirigente delle Risorse umane della Provincia.
I dirigenti nominati dal presidente Claudio Scajola sono Luigi Mattioli
È entrata in funzione la nuova macrostruttura della Provincia
I dirigenti nominati dal presidente Claudio Scajola sono Luigi Mattioli (Amministrazione finanziaria
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Si tratterebbe nello specifico di tre persone che hanno agito separatamente
tutti cittadini italiani e con precedenti specifici
Decisive per le indagini e per la loro identificazione sono stati i filmati delle telecamere di sorveglianza
che hanno consentito di incastrare i malviventi
Nonostante l’identificazione dei tre responsabili, però, le spaccate non sembrano avere fine: l’ultima in ordine di tempo quella avvenuta nella notte tra sabato e domenica ai danni del ristorante Frisciolata & Fainà di via Vieusseux
Grave incidente in serata a Porto Maurizio
dove un motociclista è rimasto incastrato sotto un’auto in circostanze ancora in fase di accertamento
L’allarme è scattato poco prima delle ore 20
quando alcuni passanti hanno segnalato la presenza di una moto a terra e un corpo schiacciato sotto una vettura
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco di Imperia
insieme a un’équipe della Croce Bianca e all’automedica Alfa 1 del 118
è stato fatto decollare anche l’elicottero Grifo da Albenga
atterrato in zona per consentire il trasporto rapido del ferito
ma è stato stabilizzato sul posto prima di essere trasferito in codice rosso verso il nosocomio più adatto alle sue condizioni
La dinamica dell’incidente non è ancora del tutto chiara
dovrà ora ricostruire l’esatta sequenza dei fatti e verificare eventuali responsabilità
Forti rallentamenti si sono registrati nella viabilità serale di Porto Maurizio
Si è svolta questa mattina una riunione tra il Sindaco Claudio Scajola
il consigliere delegato Daniele Ciccione e i tecnici del Comune per fare il punto della situazione sui lavori a Borgo Prino
Si legge in una nota di Palazzo civico: “Il quartiere si prepara a rifiorire grazie a un vero e proprio rinnovamento urbano di riqualificazione che consegnerà ai cittadini non solo un nuovo lungomare
ma anche il potenziamento delle infrastrutture essenziali come la rete fognaria
frutto di economie derivate dai ribassi d’asta
destinata a introdurre migliorie significative: dalla riasfaltatura omogenea dell’intera area
che si estende dal passaggio a livello fino all’intersezione con l’Aurelia
alla razionalizzazione dei sottoservizi idrici e fognari
Per rispettare i tempi previsti nonostante i rallentamenti causati dal maltempo e dai lavori complessi sulla rete idrica
la ditta esecutrice proseguirà gli interventi anche nei fine settimana così da essere terminati prima dell’inizio dell’estate come era stato promesso”
In relazione alla procedura per l’affidamento del servizio di Trasporto pubblico locale in house a RT Spa
la Provincia ha ricevuto le osservazioni della Agcm (Autorità garante della concorrenza e del mercato – Antitrust) ed dell’Art (Autorità di regolazione dei trasporti)
presenterà le opportune controdeduzioni sottolineando la sostenibilità del procedimento intrapreso e chiederà audizione ad entrambe le autorità
Il Presidente Claudio Scajola commenta: “La procedura per arrivare all’affidamento in house del servizio ha avuto la piena approvazione dell’Assemblea dei Sindaci e del Consiglio provinciale
ed è suffragata da un Piano presentato dalla società valutato positivamente dai nostri consulenti
Siamo convinti della validità del percorso intrapreso e dei provvedimenti conseguentemente adottati
Per questo motivo faremo presente le nostre ragioni alle autorità competenti”
Ennesimo furto con spaccata ai danni di un’attività imperiese: a farne le spese questa volta è il ristorante “Frisciolata & Fainà” di via Rossini
Secondo una prima ricostruzione i responsabili avrebbero sfondato la vetrina utilizzando il coperchio di un tombino preso per strada e rubato solo i pochi contanti del fondo cassa
Nel corso della mattinata odierna la Polizia Scientifica ha svolto i rilievi del caso e le indagini risultano al momento ancora in corso
in programma sabato pomeriggio alle 18:00 e valida per la 35esima giornata di serie A
sarà diretta dall’arbitro Davide Massa
I suoi assistenti saranno Filippo Meli di Parma e Stefano Alassio di Imperia
Il quarto uomo del match sarà Daniele Rutella di Enna
Al Var ci sarà Maurizio Mariani di Aprilia
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
presso la sala consiliare della Provincia di Imperia
la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo teatrale “Tutto quello che volevo – Storia di una sentenza”
un’importante iniziativa dedicata alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere
L’opera verrà portata in scena in due appuntamenti: il 7 maggio
al Teatro Cavour di Imperia per gli studenti delle scuole
Anche il teatro può fare la sua parte per combattere la discriminazione e la violenza di genere
Accade quando il palcoscenico ci porta verso una trasformazione sociale che supera una cultura di discriminazione e disconoscimento della donna
per arrivare alla formazione e alla diffusione di una cultura basata sul rispetto
i destinatari del messaggio prioritariamente non possono essere che i giovani
È quello che succede in “Tutto quello che volevo”
progetto composto da spettacoli e da incontri con gli studenti delle scuole superiori
con l’obiettivo di stimolare una riflessione attiva sui temi della parità di genere e dell’equità sociale
Il progetto prende ispirazione da una vicenda che suscitò grande scalpore alcuni anni fa: la storia di due adolescenti
che si prostituivano dopo le lezioni a scuola in un appartamento di viale Parioli
La narrazione esplora sia gli aspetti umani sia la vicenda giudiziaria
conclusasi con una sentenza in controtendenza rispetto al panorama giuridico italiano
Cinzia Spanò sceglie di raccontare questa storia da un momento particolare: quando la strada della più piccola delle due ragazze incrocia quella della Giudice Paola Di Nicola Travaglini
chiamata a pronunciarsi su uno dei clienti della giovane
conclusasi con una sentenza coraggiosa che fece il giro del mondo
l’autrice riesce a mettere radicalmente in discussione gli stereotipi della narrazione mediatica che inquinarono la lettura collettiva della vicenda Com’è possibile si chiede la giudice risarcire quello che la giovane vittima ha barattato per denaro dandole altro denaro
Se io adesso disponessi di risarcirla in questo modo non farei che ripetere la stessa modalità di relazione stabilita dall’imputato con la vittima
rafforzando in lei l’idea che tutto sia monetizzabile
Il risarcimento richiesto assume dunque tutt’altra forma
“Mai come in questi anni si percepisce e si assiste a un aumento preoccupante di atti drammatici legati alla violenza di genere
È per questo che non bisogna perdere l’occasione di parlare di pari opportunità e di portare l’attenzione su un tema tanto importante
al Comitato per le Pari Opportunità e al Comune di Laino
si è fatta promotrice di una significativa iniziativa
Si tratta di uno spettacolo teatrale che nasce con l’obiettivo di far riflettere
L’opera trae ispirazione da un fatto di cronaca e da una sentenza giudiziaria che
perché mi piacerebbe che tutti avessero voglia di partecipare e assistere
Ma posso dire che si tratta di una sentenza che ha saputo ribadire con forza l’importanza di mettere al centro la persona — l’uomo
la donna — e di superare una visione incentrata esclusivamente sul denaro come forma di risarcimento
Vi invito quindi ad approfondire questo tema
troppo spesso assistiamo alla rottura di valori fondamentali per la nostra società
Questa iniziativa rappresenta un piccolo passo
un contributo che può andare nella direzione di una sempre maggiore sensibilizzazione”
che si inseriscono all’interno di un percorso avviato in alcune scuole di Imperia per sensibilizzare i giovani su un tema centrale: il rispetto
contro ogni forma di violenza di genere e di discriminazione
Il progetto è stato proposto dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Imperia
e voglio ringraziare profondamente per essere stata coinvolta
Un ringraziamento particolare alla consigliera provinciale Sasso
all’assessore Viviano Marina Feltrine e alla Provincia di Imperia
ha dato vita a quello che mi piace definire un vero e proprio investimento
per lottare contro ogni forma di discriminazione e per promuovere
le pari opportunità per tutti e tutte“
Mattinata difficile per la viabilità in via della Repubblica
dove sono in corso lavori di controllo alla rete elettrica legati all’installazione del nuovo semaforo
è stata temporaneamente ridotta a una sola carreggiata
provocando lunghe code e rallentamenti in entrambe le direzioni
impegnata nel gestire la circolazione e nel tentativo di alleggerire il flusso dei veicoli
I lavori dovrebbero proseguire ancora per alcune ore
Le iscrizioni al nido sono aperte sul sito del Comune
“I Cuccioli” in piazzetta De Negri e “Gli Scoiattoli” in via Porta Nuova
rispettivamente nelle giornate del 6 e 7 maggio
un open day per far conoscere al meglio le proprie strutture
spazi ed attività dedicati ai loro futuri iscritti
si avrà la possibilità di visitare gli spazi
incontrare lo staff e conoscere il programma educativo
Per maggiori informazioni: nido d’infanzia Gli Scoiattoli il 7 maggio da lunedì al venerdì dalle 9 alle 12; nidi d’infanzia I Cuccioli il 6 maggio alle 16,15 entrambi su prenotazione
Le iscrizioni al nido sono aperte sul sito del Comune: https://sportellotelematico.comune.imperia.it/procedure:s_italia:asilo.nido;iscrizione
le attività educative e i professionisti di Jobel
gestore del servizio impegnati ogni giorno nella crescita e nel benessere dei bambini
poiché riteniamo che l’infanzia rappresenti una fase cruciale dello sviluppo»
dichiara l’Assessore ai Servizi Educativi e Pari Opportunità Laura Gandolfo
«Un’azione congiunta che opera a sostegno della rete commerciale delle nostre città ed invita a regalare un’opportunità di svago e arricchimento culturale che rimanga nel tempo»
Parte da oggi una campagna promozionale curata da Confesercenti Imperia per condividere momenti unici in occasione della Festa della mamma
Un’azione congiunta che opera a sostegno della rete commerciale delle nostre città ed invita a regalare un’opportunità di svago e arricchimento culturale che rimanga nel tempo
Troverete nei prossimi giorni le locandine di Confesercenti “11 maggio Festa della Mamma-Compralocale“ con tanti cuoricini e “Fai un regalo speciale Acquista un libro” con tanti colori
nei negozi aderenti e nelle principali librerie della Riviera dei Fiori»
L’opera teatrale in forma di teatro musicale in scena sabato 10 maggio alle 21 e domenica 11 maggio alle 16.30
La stagione 24/25 al teatro Cavour di Imperia
la prima con la direzione artistica di Sergio Maifredi
si conclude con la prima nazionale de “La buona novella” di Fabrizio De Andrè
opera teatrale in forma di teatro musicale in scena sabato 10 maggio alle 21 e domenica 11 maggio alle 16.30
da un’idea di David Riondino in collaborazione con Fabio Battistelli
Sergio Maifredi porta a Imperia un progetto che permette alle eccellenze del territorio di lavorare con i musicisti protagonisti de “La buona novella”
sul contenuto universale dei versi di Faber
È un esempio di teatro condiviso che sviluppa uno spettacolo corale unico
i maestri musicisti delle bande e le voci dei cori professionisti locali
guidati nel percorso di prove da Fabio Battistelli
La voce recitante è quella di David Riondino
che nel 1978 apriva i concerti della PFM e di De Andrè
un tour storico che ha dato origine a un disco di enorme successo
“La buona novella” a Imperia sarà interpretata da David Riondino (voce recitante)
Sara Jane Ceccarelli (voce recitante e canto)
Paolo Ceccarelli (chitarra) e Antonio Riccardini (basso)
si esibiscono la Filarmonica Città di Imperia e la Banda Musicale Città di Diano Marina dirette da Nadia Spagnolo
il Coro ConClaudia diretto da Margherita Davico e il Coro Mongioje di Imperia diretto da Ezio Vergoli
Lo spettacolo è prodotto da Teatro Pubblico Ligure
Noi andiamo a lottare nelle università e fuori dalle università contro abusi e soprusi e tu invece ci vieni a raccontare la storia – che peraltro già conosciamo – della predicazione di Gesù Cristo.” Non avevano capito che in effetti La Buona Novella voleva essere un’allegoria – era una allegoria – che si precisava nel paragone fra le istanze migliori e più sensate della rivolta del ‘68 e istanze
da un punto di vista spirituale sicuramente più elevate ma da un punto di vista etico sociale direi molto simili
che un signore 1969 anni prima aveva fatto contro gli abusi del potere
in nome di un egalitarismo e di una fratellanza universali.” (Fabrizio De André)
la ditta esecutrice proseguirà gli interventi anche nei fine settimana
Si è svolta questa mattina una riunione tra il Sindaco Claudio Scajola
Il quartiere si prepara a rifiorire grazie a un vero e proprio rinnovamento urbano di riqualificazione che consegnerà ai cittadini non solo un nuovo lungomare
la ditta esecutrice proseguirà gli interventi anche nei fine settimana così da essere terminati prima dell’inizio dell’estate come era stato promesso
La quinta edizione di Imperia No Limits è finalmente giunta ai nastri di partenza
Da questa mattina e fino alle 17 sarà possibile per grandi e piccini salire su veicoli d’eccezione
Quad e Auto da corsa d’epoca e provare il brivido di percorsi mozzafiato accompagnati da piloti esperti e in totale sicurezza
ma l’intento è quello di raccogliere fondi in favore del reparto oncologico dell’ospedale pediatrico Gaslini di Genova
per il quale è possibile effettuare una libera donazione ai banchetti predisposti
L’evento ha luogo presso la spiaggia libera del Parco Urbano
con percorsi costruiti ad hoc per regalare un’emozione a chiunque voglia partecipare ed è organizzato in collaborazione con la Croce Bianca di Imperia e la Protezione Civile
Ne abbiamo parlato con l’organizzatore dell’evento
con il presidente del Club 4×4 Alpi Marittime
Tiziano Grasso (responsabile del settore Fuoristrada e Quad della manifestazione) e con Roberto Brea
presidente dell’ASD Riviera Historic & Racing Team (responsabile del settore Auto d’epoca)
La società imperiese ha trionfato in tutte e quattro le categorie nelle quali ha gareggiato
Strepitosa domenica di successi per la società Ginnastica Imperia ai campionati regionali Silver di ginnastica artistica che si sono tenuti a Genova S.Eusebio
Il sodalizio imperiese ha centrato la vittoria in tutte quattro le categorie nelle quali ha gareggiato
risultato importante in vista delle prossime finali nazionali che si terranno a Rimini a fine giugno
Nella splendida cornice del palazzetto dello sport di Bordighera si è svolta sabato 3 maggio 2025
la gara di judo riservata alle classi agonistiche per i nati nel 2013 e a quelle pre-agonistiche per i nati dal 2014 al 2017
L’OK CLUB Imperia partecipa a questa competizione con 23 forti atleti pronti a misurarsi non solo con le rappresentative di diverse società liguri ma anche con atleti provenienti dal Belgio e dalla Francia
La giornata è iniziata vedendo come protagonisti dapprima i judoka appartenenti alla categoria ragazzi (2014-2015) e successivamente si sono confrontati i judoka appartenenti alla categoria esordienti A (2013)
si è potuto ammirare l’alto tasso tecnico che questi judoka hanno saputo tirare fuori dal loro bagaglio di conoscenza ed esperienza
soprattutto si è visto come il judo insegna che il solo partecipare ad una gara si traduce di per sé già in una vittoria
Una bellissima perla ha aggiunto poi emozione alla giornata sportiva infatti abbiamo potuto assistere
all’esibizione dimostrativa di due giovanissimi atleti (Bertone Emma classe 2016 e Fanciulli Alexandro classe 2017) che hanno eseguito in maniera eccellente sei tecniche del Nage No Kata
La gara è poi proseguita con gli atleti della categoria fanciulli (2016-2017)
anche loro hanno bel figurato incrementando il bottino di medaglie conquistato dai compagni che hanno gareggiato prima di loro
Di seguito i singoli piazzamenti dei pre-agonisti
Medaglia d’argento per: Fanciulli Alexandro
Nella classe agonistica Esordienti A si sono classificati al primo posto Veliu Samuel e Marvaldi Stefano
al quinto Fantino Nicholas e al settimo Tazi Medi
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Imperia hanno eseguito oltre 40 interventi di natura fiscale nei confronti di imprese non residenti esercenti l’attività di noleggio a breve termine di unità da diporto prettamente battenti bandiera di Paesi a fiscalità privilegiata al fine di determinare la corretta base imponibile da assoggettare a I.V.A
nel caso di fatturazioni di corrispettivi scaturenti da charter agreement
considerato che i ricavi delle citate prestazioni sono da assoggettare a I.V.A secondo l’aliquota ordinaria per la parte territorialmente rilevante in Italia in relazione alla quota riferibile all’effettivo utilizzo in ambito comunitario
il contribuente (soggetto locatore identificato ai fini I.V.A
nello Stato) è tenuto a valutare la permanenza al di fuori delle acque territoriali comunitarie in rapporto alla durata totale della locazione sulla base sia del relativo contratto che di tutti gli altri elementi in suo possesso da cui risulti l’effettivo utilizzo del natante
Solo qualora sia difficoltoso ricorrere a tali mezzi di prova
gli è data facoltà di determinare forfettariamente il tempo di utilizzo al di fuori di detto perimetro
ai fini dell’individuazione della base imponibile
alle percentuali stabilite dall’Agenzia delle entrate
il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Imperia
in totale sinergia con la locale Direzione Provinciale della citata Agenzia
ha preliminarmente analizzato le dichiarazioni fiscali presentate dai rappresentanti fiscali nel territorio dello Stato delle società residenti all’estero proprietarie delle imbarcazioni noleggiate
Dal suddetto esame è emerso che la quasi totalità di esse ha assoggettato a I.V.A
il charter fee del noleggio avvalendosi della particolare condizione agevolativa applicabile qualora non si potesse ottenere la prova dell’effettivo utilizzo dell’imbarcazione in acque territoriali comunitarie e che consentiva di sottoporre a tassazione solo il 30% dell’importo complessivo pattuito
L’attività ispettiva intrapresa nei loro confronti
grazie anche alla preziosa collaborazione del Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pratica di Mare
il quale procedeva alla completa ricostruzione delle informazioni certificate ricavate dal sistema di posizionamento di bordo denominato A.I.S
(Automatic Identification System) delle unità navali oggetto dei controlli stabilendone la corretta posizione in ogni determinato momento della navigazione così da individuare con precisione i momenti di uscita e ingresso dalle acque territoriali unionali
permetteva l’esatta ricostruzione della base imponibile ai fini I.V.A
L’attività svolta congiuntamente a quella degli Uffici fiscali di Imperia consentiva di incassare oltre 3,6 milioni di euro a testimonianza della sua efficacia e concretezza
L’evasione fiscale costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse
mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato
penalizza l’equità e sottrae spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli
La Guardia di Finanza contrasta l’evasione non solo sul piano repressivo ma anche nella prospettiva di prevenzione degli illeciti fiscali e di stimolo alla compliance rappresentando un insostituibile presidio di sicurezza economica e finanziaria per il Paese
a salvaguardia dell’economia legale e del corretto funzionamento dei mercati
In occasione della Giornata nazionale degli alberi monumentali d’Italia
Lo scorso 4 aprile si è celebrata la Notte della Geografia 2025
in occasione della quale cinque Gruppi FAI Giovani della Liguria
insieme all’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) Liguria e al Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova (DISPI) hanno presentato un evento unico nel suo genere: Paesaggi Rivelati: Viaggi nel Tempo
Il prossimo sabato 10 maggio toccherà al Gruppo Fai Giovani di Imperia
che in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia invita tutti gli iscritti e gli amici del FAI al Museo Bicknell di Bordighera per continuare a viaggiare nel tempo e nel paesaggio
Il viaggio si inserirà in un evento più ampio organizzato dall’IISL Istituto Internazionale di Studi Liguri
“padrone di casa” del Museo Bicknell: Dal patrimonio IISL al territorio – borghi
paesaggio e dinamiche turistiche tra le Alpi e il Mediterraneo
sotto la direzione della dottoressa Daniela Gandolfi
La passeggiata avrà una durata di 2 ore circa: si prega di indossare scarpe con suola ruvida adatta a camminare su fondo a tratti irregolare
Si consiglia di portare con sé la propria macchina fotografica di fiducia
per immortalare i momenti più suggestivi del percorso
Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a imperia@faigiovani.fondoambiente.it
nella Sala Consiliare del Comune di Imperia
un incontro dedicato alla valorizzazione dell’Alta Valle Arroscia e del territorio di Monesi
il progetto europeo BeyondSnow – “Oltre la Neve” – promosso dal Politecnico di Torino e sostenuto dalla Provincia di Imperia
Durante l’incontro è stata anche firmata una Carta d’Intenti con i Comuni dell’area e la Provincia
per promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio montano
sia dal punto di vista turistico che economico
L’obiettivo finale del progetto BeyondSnow è contrastare lo spopolamento e il declino economico delle aree montane
promuovendo un modello di sviluppo duraturo e resiliente
capace di valorizzare i territori anche oltre la neve
“È un progetto che ha studiato e ha realizzato il Politecnico di Torino
dove ha messo insieme quello che il titolo raccoglie
Vuol dire che non si esclude uno sviluppo in quel territorio anche della neve
Le condizioni oggi che si prospettano sulla neve sono condizioni tali che fanno pensare che bisogna utilizzare questo magnifico territorio oltre
l’Out Tour che è importantissimo e proprio abbiamo anche annunciato in questa occasione con un investimento importante nella provincia d’Imperia:La seggiovia viene rimessa in funzione quella di Monesi
altrimenti scadendo i permessi avrebbe corso il rischio di non poter essere mai più utilizzata e nei seggiolini la possibilità di inserire le biciclette per salire su
In sostanza questo convegno ci vuol far capire come questo territorio abbia delle fortune fra il mare e le Alpi che possono essere utilizzate in un percorso di crescita
Abbiamo firmato una carta insieme a tutti i comuni della zona e alla provincia di Imperia per valorizzare questo territorio e renderlo economicamente valido
uno dei posti più belli dell’entroterra delle Alpi che abbiamo
Insieme a questo abbiamo presentato una domanda per fondi europei per tutto il complesso della montagna dell’Alta Valle Arroscia che potrebbe avere la possibilità
di fare altre seggiovie e di sviluppare questo territorio
inizio della concretezza e speriamo anche che il sogno
i sogni si realizzano se c’è la volontà degli uomini
“Progetto molto interessante che riguarda appunto una strategia di transizione per le comunità di montagna che si trovano ad affrontare il cambiamento climatico e in particolare la mancanza della neve
quindi che hanno un impianto almeno da sci
che si trovano tra i 1500-1700 o anche al di sotto di questa altitudine e che quindi si troveranno in futuro ad avere un problema con la mancanza della neve
Si tratta di trovare una modalità per riconvertire questa economia che comprenda anche momenti con la neve
ma chiaramente anche attività economiche che prevedono un futuro diverso e un’attività anche turistica diversa per lo sviluppo di questo territorio
Il cambiamento climatico purtroppo impatta particolarmente le nostre Alpi
questo significa che le comunità e le famiglie
le persone che vivono in montagna sono soggetti al cambiamento climatico
Il fatto che manchi la neve di per sé non è un problema
ma se uno vive di questa economia durante tutto l’anno
perché vive principalmente dell’economia invernale
delle attività che si fanno con la presenza della neve
il secondo anno incominci a avere problemi
il terzo anno è possibile che questa attività economica che si basa sulla tua vita e sulla tua famiglia ti venga a mancare
delle attività che ti permettono di andare avanti anche nei prossimi anni
di avere un’economia fiorente anche senza necessariamente pensare solo alla neve
Questo significa anche però pensare a cosa fare alle infrastrutture
dove trovare questi soldi per poter fare una riconversione dell’attività economica e anche chiaramente delle infrastrutture turistiche
Qui ad Imperia fortunatamente siamo fortunati perché nell’area pilota esiste già la presenza del parco
c’è una fervida comunità alle spalle per quanto sia basata su piccoli borghi
su piccole attività e poche persone in verità
però c’è un sistema dietro le spalle
La provincia di Imperia ha supportato questo progetto e lo supporta nativamente perché ha capito l’importanza di questo progetto e quindi continua poi l’attività del progetto anche dopo la chiusura a quest’anno del progetto
posso dire che chiaramente le strategie sono dieci
Bisogna arrivare ad avere un obiettivo comune
ogni destinazione turistica ha una sua caratteristica e sceglie in autonomia qual è l’obiettivo da raggiungere
destagionalizzare completamente l’attività e quindi non avere più soltanto l’inverno
O cancellare completamente alcuni impianti da sci
investo per mantenere operativi quei pochi impianti che mi sono rimasti che mi danno un’economia diversa
delle persone che purtroppo devo lasciare a casa dalla destinazione turistica invernale
Cosa gli faccio fare durante il resto dell’anno se non ho più un’economia durante l’invernale
che possano andare bene per questa struttura
di lavorare in squadra per portare le Alpi al mare
anche attraverso l’utilizzo della mountain bike
e allo stesso tempo anche cercare di aumentare la capacità ricettiva
Se le persone poi dovessero arrivare in questo luogo e non trovare da dormire
chiaramente poi si spostano altrove e questo è sempre un problema
Ci sono tantissime piccole cose da mettere a punto
ciascuno l’ha fatto in maniera univoca
strumentale a quello che è proprio interesse
Vi posso solo dire che sono più di 150 le azioni
di mantenimento della propria attività invernale
Non c’è una ricetta uguale per tutti
l’importante è seguire un processo che metta al centro le persone e le comunità
Loredana Modaffari, consigliere di minoranza del PD di Imperia interviene con una nota per rispondere alle accuse del consigliere Davide La Monica (Avanti con Scajola) nei confronti di Lucio Sardi
“Caro Consigliere La Monica,ma non si rende conto che le polemiche inutili e le scaramucce politiche
che tra chiacchiere da bar e stucchevoli scambi di tweet sviliscono quella che dovrebbe essere l’attività amministrativa
non fanno altro che rivelare la vostra debolezza
e nel suo caso – mi passi il termine – anche un po’ di invidia per il tangibile consenso cittadino e per gli innegabili risultati elettorali ottenuti
“gli uomini offendono o per odio o per paura”; e le sue offese gratuite
Questo prurito emerge nella nota odierna dalle sue allusioni inconcrete
di recuperare su un tema ben chiaro ai Cittadini perché – sappia – che ogni nostro passo è stato condiviso con i Comitati
che con il Consigliere Sardi abbiamo affiancato dal primo momento
mettendo a disposizione il nostro tempo e le nostre possibilità derivanti dal ruolo amministrativo
per cui è ben noto a loro ed alle centinaia di Cittadini che hanno trovato noi
lo sforzo effettuato per superare le mille manovre della maggioranza volte a rallentare l’iter del referendum
I Suoi emendamenti ne sono la conferma: le ho ricordato personalmente nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale che in uno di questi
evidentemente accecato dal raggiungimento del risultato
aveva addirittura proposto una modifica contraria al regolamento Comunale; ricordo oggi una mozione sulla pesca con il palamito per occupare il calendario comunale a scapito dell’esame della pratica referendum
Proprio lei che oggi tenta di ridicolizzare il nostro lavoro
– ripeto – purtroppo per lei ben noti ai proponenti
mostrando un’unica omissione relativa alle Circoscrizioni (titolo)
cancellata però nella sostanza?Credo che il suo scritto si commenti da sé
e l’unica conseguenza della nostra “fondamentale” svista sia salvarla dalle preannunciate dimissioni
Penso ci debba ringraziare Consigliere Lamonica
magari provando ad abbandonare giustificazioni inconsistenti
e ad allontanarsi dal pensiero di gruppo da alveare
dal rifiuto di provare anche solo a confrontarsi con le motivazioni dell’altra parte
dalla perenne campagna elettorale a difesa della “seduta” comunale!Loredana Modaffari”
In vista dei referendum abrogativi previsti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025
l’ASL1 comunica le modalità per ottenere le certificazioni sanitarie necessarie al voto domiciliare o assistito
rivolte agli elettori con impedimenti fisici gravi
I cittadini impossibilitati a lasciare la propria abitazione o con disabilità tali da richiedere assistenza durante il voto possono richiedere un’apposita attestazione medica
Le visite saranno effettuate da personale della Medicina Legale dell’ASL1
L’attestazione in favore degli elettori “affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” sarà resa da un medico legale a seguito di visita domiciliare eseguita previo appuntamento da prenotare ai numeri 0184/536982 o 887 o via mail all’indirizzo medicina.legale@asl1.liguria.it
La richiesta deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora
un recapito telefonico e deve pervenire (tra il 40esimo ed il 20esimo giorno antecedente la data delle elezioni) non prima del 30 aprile 2025 e non oltre il 19 maggio 2025
“l’elettore è affetto da gravissima infermità, tale che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimora risulta impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104
o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimora
per cui è ammesso al voto nella sua predetta dimora.”
In vista degli imminenti referendum dell’8-9 giugno il comune di Imperia ha diffuso gli avvisi relativi alle modalità da seguire per accedere al voto assistito
nel caso di elettori affetti da gravi infermità
nel caso di elettori la cui infermità renda impossibile l’allontanamento dal domicilio
Il voto assistito è riservato a quegli elettori che per grave infermità si trovino impossibilitati ad esercitare personalmente il diritto di voto
In questi casi l’elettore può farsi accompagnare da un altro elettore
a patto che risulti iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano e in possesso della tessera elettorale
Per accedere al voto assistito è necessario fare richiesta al comune di iscrizione elettorale ed è consentito agli elettori che presentino l’annotazione del “diritto al voto assistito” all’interno della tessera elettorale e a quelli che presentino una certificazione medica rilasciata dall’Asl
Non è consentito agli accompagnatori di assistere nel voto più di un invalido
riservato agli elettori che non possono recarsi al seggio in quanto gravemente ammalati o in condizione di dipendenza continuativa e vitale da macchinari
Le persone che rispettano questi requisiti dovranno inviare entro il 19 maggio una dichiarazione al sindaco del comune in cui sono iscritti alle liste elettorali dove si manifesta la volontà di votare presso il loro domicilio
allegando il certificato medico attestante l’impossibilità di recarsi al seggio per motivi di salute
Tale certificato non dovrà avere data precedente al 24 aprile 2025
45° giorno precedente la data delle votazioni e deve recare una previsione di infermità di almeno 60 giorni dalla data di rilascio
Venerdì 9 maggio e sabato 10 alle ore 21.15 all’Attrito
la compagnia Fabricateatro porterà in scena lo spettacolo “Le nuove troiane“
Renato Donati e Vincenzo Genduso.Luci e audio Irene Gattai e Ambrogio Viale
una gita organizzata dal Circolo Acli Caramagna Ligure 1923 a Caramagna Piemonte in provincia di Cuneo
ha portato un gruppo di imperiesi a conoscere le origini del borgo
all’atto di fondazione dell’Abbazia di Santa Maria di Caramagna Piemonte
Dopo il saluto di benvenuto del Sindaco Francesco Emanuel
è stato possibile visitare i luoghi storici guidati dai volontari delle Associazioni L’Albero Grande e CaraBiblioteca
con l’accompagnamento di una guida di “+ Turismo”
La mattinata si è piacevolmente conclusa con un pranzo a base di specialità piemontesi.La gita si inserisce nel progetto del Circolo “Aspettando il millenario 1028 – 2028” e rappresenta il primo passo per la riscoperta della storia e delle tradizioni del borgo di Caramagna Ligure
Un’altra promettente atleta si fa strada nel panorama del Jiu Jitsu ligure
allieva della Tribe Jiu Jitsu Imperia guidata dal maestro William Aschero
ha conquistato una splendida medaglia d’argento all’AJP Tour Milan International Jiu-Jitsu Championship 2025
che si è svolta nel prestigioso Centro Pavesi FIPAV di Milano
ha visto la partecipazione di atleti provenienti da diverse nazioni e di ogni livello
Giada Vassallo ha dimostrato grande tenacia e abilità nella categoria Women’s Gi (con il tradizionale kimono)
salendo meritatamente sul secondo gradino del podio
L’AJP Tour (Abu Dhabi Jiu Jitsu Pro) è un circuito di competizioni di Jiu Jitsu professionistico di risonanza mondiale
Con oltre 400 eventi stagionali distribuiti in tutti i continenti
l’organizzazione mira a elevare il Jiu Jitsu brasiliano a standard di eccellenza e professionalità senza precedenti
La partecipazione e i risultati ottenuti in eventi come quello di Milano sono validi per il ranking mondiale Abu Dhabi Jiu Jitsu Pro
conferendo ulteriore prestigio alla performance di Giada Vassallo
Ma l’impegno di Giada non si ferma qui
L’atleta imperiese è già concentrata sul prossimo importante appuntamento: il campionato italiano di Firenze
L’argento conquistato a Milano rappresenta una tappa fondamentale nella sua preparazione per la competizione nazionale
infondendo ulteriore fiducia e motivazione in vista di questo importante evento
Questo successo rappresenta un importante traguardo per la giovane atleta imperiese e per tutta la Tribe Jiu Jitsu Imperia
testimoniando la qualità dell’insegnamento del maestro William Aschero e la passione dei suoi allievi
L’argento conquistato a Milano è un segnale incoraggiante per il futuro di Giada nel mondo del Jiu Jitsu Brasiliano e un risultato che la proietta verso nuove sfide e ambiziosi obiettivi
a partire dal campionato italiano di Firenze
I consiglieri dem Ivan Bracco, Daniela Bozzano e Loredana Modaffari hanno presentato una nuova “question time” per conoscere la data reale di ultimazione dei lavori di restyling della passeggiata Cristoforo Colombo a Borgo Prino.
“L’anticipo di estate che ci è stato regalato nei giorni scorsi
con l’innalzamento delle temperature
ha destato negli esercenti della zona la preoccupazione di non essere pronti ad accogliere degnamente i vacanzieri: di qui la nostra richiesta di conoscere la data certa in cui tale zona potrà essere adeguatamente fruibile dalla popolazione e con apposita richiesta di accesso agli atti sono stati richiesti di conoscere i motivi dei costi aggiuntivi dell’opera pubblica
lievitati in maniera importante” – concludono I consiglieri dem
Si è conclusa con un’assoluzione la vicenda di una donna di origine russa
che era finita sotto processo davanti al tribunale di Imperia con l’accusa di aver introdotto illegalmente (al fine di venderli) due cani di razza Spitz dalla Russia all’Italia falsificandone i documenti sanitari
contrariamente a quanto dichiarato dai documenti sanitari
gli animali avessero un’età inferiore alle 12 settimane
che costituisce il minimo legale per la loro esportazione o importazione
La misura è prevista in particolare perché le vaccinazioni
costituendo di fatto un rischio dal punto di vista sanitario
Tutto è cominciato a partire dal confronto di questi documenti con altri di tipo genealogico
che attestavano al contrario un’età al di sotto di quanto dichiarato
rappresentata dall’avvocato Manuel Paroletti del foro di Roma
ha però contestato numerosi punti tra quelli mossi dall’accusa: non esiste modo di stabilire una maggiore attendibilità dei documenti genealogici rispetto a quelli sanitari
sottolineando inoltre come entrambi i documenti non siano stati prodotti dall’imputata
Se anche i documenti sanitari fossero stati effettivamente sbagliati
la responsabilità non sarebbe comunque da attribuire all’imputata
La difesa ha infine contestato anche la competenza territoriale del processo
considerato che i fatti in oggetto sono avvenuti all’aeroporto di Malpensa e che all’epoca l’imputata non era ancora residente in provincia di Imperia
La giudice Marta Maria Bossi ha quindi accolto le tesi della difesa assolvendo la donna perché il fatto non sussiste
anche se per conoscere le motivazioni bisognerà aspettare 90 giorni a partire dalla sentenza
Dopo la sosta per la sosta pasquale e la sospensione d’ufficio disposta dalla FIPAV su richiesta del CONI in occasione dei funerali di papa Francesco ritornano in campo le formazioni imperiesi
Le prime a scendere in campo alle 18 al Palazzetto dello Sport le ragazze di Federico Spanò e Filippo Ricca con le genovesi della Normac AVB nella gara valevole per determinare la classifica generale 11’ e 12’ posto su 24 squadre con l’unione dei due gironi al termine della regular season.Dopo i primi due set conclusi ai vantaggi
il primo per le padrone di casa e il secondo per le ospiti
sono le imperiesi al rientro sul parquet a prendere in mano il comando delle operazioni e ad aggiudicarsi le due frazioni successive con punteggi pressocché identici (25/22-25/20).Sabato 10/05 ultimo atto della stagione
il capitano Matilde Gresia e compagne renderanno la visita alle 17.30 al PalaMaragliano di P.za Supini
Alle 21.00 alla Palestra Itis sono i maschi ad entrare sul terreno di gioco nella seconda giornata di ritorno dei Play Off valevoli per la promozione alla serie C con la formazione levantina dell’Admo Volley Lavagna.Come all’andata
dove gli imperiesi si erano imposti con un secco 3/0
anche al ritorno sono i ragazzi di Roberto Gavi e Massimiliano Niggi ad aggiudicarsi l’incontro
ma al termine di cinque set e dopo quasi due ore di gioco.Partenza sprint per la formazione di casa che si porta velocemente sul 2/0 (25/14-25/20)
Quando la partita sembrava tutta in discesa la reazione degli ospiti che dapprima accorciavano le distanze (25/16) e in sequenza si aggiudicavano anche il quarto set (25/23)
rimandando l’esito dell’incontro al quinto e decisivo set.Quinto set che si gioca sul filo della parità fino al cambio di campo (8/7 per l’Imperia Volley)
e che prosegue su questa falsariga fino al 12/11 quando il servizio di Alessio Roggero crea il break decisivo che conclude l’incontro (15/12).Sabato 10/05 ancora un turno casalingo
alle 21.00 alla palestra ITIS scenderanno gli spezzini del Volley Colombiera Ameglia Project
formazione che precede di solo un punto gli imperiesi
PALLAVOLO:CAMPIONATO REGIONALE D/M Play Off 6 GiornataImperia Volley Basko – Admo Lavagna 3 – 2 (25/14-25/20-16/25-23/25-15/12)
CAMPIONATO REGIONALE D/F Girone CLASS 11/12^Imperia Volley Basko – Normac AVB 3 -1 (27/25-24/26-25/22-25/20)
43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31
Il Riviera Historic & Racing Team ha preso parte oggi
la manifestazione off-road organizzata per sostenere il reparto oncologico pediatrico dell’ospedale Gaslini di Genova
anche i piloti del team hanno offerto emozioni forti al pubblico
contribuendo a raccogliere fondi in una giornata che ha saputo unire sport e cuore
Una presenza ormai consolidata quella del Riviera Historic
sempre in prima linea quando si parla di eventi solidali a due e quattro ruote
Una domenica all’insegna dell’energia e della generosità
per dimostrare che anche il rombo di un motore può fare del bene
Il Consigliere Comunale Avv. Davide La Monica (Avanti con Scajola) risponde al Consigliere Sardi sulla vicenda relativa al Referendum contro il piano sosta e in merito alla modifica del Regolamento Comunale sui Referendum.
“Il bizzarro comunicato stampa del Consigliere Lucio Sardi avente ad oggetto il Referendum contro il piano sosta e le modifiche apportate al regolamento comunale sui referendum
oltre ad essere pieno zeppo di inesattezze ed errate congetture
è esplicativo del suo modo di fare politica
capogruppo in Consiglio Comunale di Alleanza Verdi e Sinistra
partito che ha avuto il coraggio di far eleggere al Parlamento Europeo la D.ssa Ilaria Salis
pluripregiudicata e destinataria di almeno 29 segnalazioni all’Autorità Giudiziaria
non perde infatti l’occasione di stravolgere la verità dei fatti per attaccare e denigrare la maggioranza e l’avversario politico di turno
inesattezze ed una rappresentazione dei fatti distorta al fine di screditare l’operato dell’Amministrazione
è qualcosa che il Consigliere Sardi condivide con altri tre consiglieri di minoranza
ancora “parcheggiati” nel Partito Democratico ma in cerca di una nuova collocazione politica che consenta loro di ripetere “i grandi successi elettorali” riportati alle ultime elezioni amministrative
L’Amministrazione Scajola non ha mai ostacolato il referendum e si è adoperata
per modificare il previgente Regolamento che non prevedeva il referendum abrogativo
ad altri Consiglieri Comunali ed al Vice Sindaco
ha studiato approfonditamente la materia ed ha esaminato con attenzione la prima proposta di modifica del regolamento sui referendum comunali avanzata dal Consigliere Sardi e sottoscritta dagli altri Consiglieri di minoranza
La bozza di delibera presentata dal Consigliere Sardi
a seguito del mio intervento in Consiglio Comunale del 28/11/2024
è infatti stata ritirata dagli stessi proponenti contestualmente all’impegno preso da parte di tutti i gruppi consiliari di lavorare su una bozza di delibera condivisa
il più importante atteneva sicuramente alla previsione del quorum (un referendum abrogativo senza quorum
non è mai stato esperito in nessuna parte del mondo!!)
il Consigliere Sardi presentava una nuova bozza di regolamento che presentava ancora errori e lacune che lo rendevano palesemente inapplicabile
La bozza di regolamento presentata dal Consigliere Sardi e sottoscritta dai suoi colleghi di minoranza
5 che titolava “Referendum degli elettori delle Circoscrizioni” (si allega copia della delibera depositata dal Consigliere Sardi con l’articolo in questione)
A seguito della presentazione della nuova proposta di modifica del Regolamento
il sottoscritto proponeva dieci emendamenti
che sono infatti serviti a colmare le lacune e correggere gli errori presenti nell’elaborato pasticciato del Consigliere Sardi ed a consentire che si arrivasse a deliberare in modo unanime sul testo modificato (vedasi copia emendamenti Davide La Monica del 28/11/2024 e del 19/12/2024)
Il fatto di aver contribuito in modo determinante a permettere di raggiungere la condivisione sul nuovo regolamento
anche da diversi quotidiani locali nei loro editoriali
alla luce di quanto Le ho dimostrato documentalmente
che si interessa di politica per passione ed amore per la propria Città
sono anche un Consigliere che studia approfonditamente le pratiche e che
viene “preso in castagna” sulle materie che approdano prima in Commissione e poi in Consiglio Comunale
La invito a utilizzare il suo prezioso tempo per studiare di più evitando di sprecarlo per comunicati stampa strampalati e iniziative demagogiche
Arpal ha emesso allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e medi del centro levante della regione (Zone BCE) dalle 00 alle 15:00 di domani lunedì 5 maggio e allerta gialla idrologica sui bacini grandi del levante (Zona C) dalle 8:00 alle 18:00 di domani lunedì 5 maggio
Nella giornata di oggi la nuova perturbazione porterà un progressivo aumento della nuvolosità con possibili temporali dal pomeriggio
Nel corso della notte i fenomeni si estenderanno anche al Centro-Levante con temporali forti su BCE e possibili allagamenti localizzati in serata
Venti dai quadranti meridionali fino a 40-50 km/h sui rilievi del Centro
Dalle prime ore della notte le piogge saranno di intensità moderata con cumulate significative su BCE nel corso della prima parte della giornata
La persistenza delle precipitazioni determinerà nel corso della giornata un innalzamento dei livelli idrometrici dei grandi bacini del levante e potrebbero entrare in gioco risposte dei grossi bacini del Levante
Possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento e possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento.Mare in aumento a molto mosso dalla mattina
Dieci equipaggi del Coordinamento di Milano Est del Fiat 500 Club Italia
hanno fatto tappa a Imperia ieri pomeriggio
di ritorno dal viaggio che li ha portati a Barcellona “sulle tracce di Cristoforo Colombo”
le 500 hanno viaggiato seguendo solo strade ordinarie per nord Italia
Francia e Spagna e sono ora impegnate nel viaggio di ritorno
sono state accolte dal Coordinamento della Riviera dei Fiori del Fiat 500 Club Italia
tramite il referente di zona Francesco Pititto
che dopo Milano ha previsto una partenza ufficiale da Bettola
vuole ricalcare idealmente i passi del celebre navigatore
che i partecipanti sostengono essere nato nel piacentino e non a Genova
fino al monumento eretto in suo onore nella città di Barcellona per celebrare la scoperta delle Americhe
Giunte a Imperia nel tardo pomeriggio di ieri
le auto sono rimaste in mostra statica lungo via San Giovanni per tutta la serata di ieri per poi ripartire in mattinata alla volta del capoluogo lombardo
Per la disponibilità a permettere l’esibizione dei veicoli in centro l’organizzazione intende ringraziare l’Amministrazione Comunale
in particolare gli assessori Marcella Roggero e Gianmarco Oneglio
“Dopo l’esperienza dell’anno scorso da Milano a Parigi sulle tracce di Napoleone
ora abbiamo intrapreso questo percorso fino a Barcellona seguendo i passi di Cristoforo Colombo – spiega l’organizzatore dell’evento Agostino Pellegrino -
Questi viaggi sono nati da un gruppo di 500isti di Milano Est
Ci siamo detti ‹‹Perché non facciamo un’avventura?›› e abbiamo deciso di raggiungere diverse capitali europee con le nostre 500”
“A sposare l’iniziativa sono stati 10 equipaggi – prosegue Pellegrino -
Abbiamo programmato il viaggio a settembre
scegliendo di percorrere solo strade ordinarie
Tutte le tappe sono state studiate nei minimi dettagli
Anche gli alberghi sono stati scelti accuratamente in base alla presenza di parcheggi per le nostre auto
“La bellezza di tutto questo ovviamente non risiede nella destinazione
In Francia siamo stati accolti da un gruppo di 500isti di Avignone che ci hanno fatto sentire a casa
Abbiamo anche avuto qualche piccolo intoppo
ma a corredo avevamo tutti i ricambi necessari e negli equipaggi erano presenti persone competenti che sapevano dove mettere le mani e abbiamo superato ogni difficoltà
A guidarci sono stati un forte spirito di adattamento
senza i quali non saremmo stati in grado di portare a termine quest’impresa”
I dirigenti nominati dal Presidente Claudio Scajola sono Luigi Mattioli (Amministrazione finanziaria
“È il risultato di un trasparente confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali
le quali hanno compreso la finalità di questo intervento
La razionalizzazione delle figure dirigenziali
è una logica conseguenza della riforma Delrio che ha sottratto numerose funzioni alla Provincia e – afferma il Presidente Claudio Scajola – ci avvicina a quanto già fatto dalle altre Province liguri: la Provincia di Savona ha due dirigenti
la Provincia di La Spezia ha due dirigenti
Nell’ottica di una possibile futura riacquisizione di funzioni e competenze da parte delle Province
rispetto a Savona e a La Spezia abbiamo deciso di mantenere comunque un numero superiore di dirigenti”
Il Presidente Claudio Scajola aggiunge: “L’operazione va inquadrata nell’ambito di una riorganizzazione molto più articolata
che prevede il rafforzamento dei ruoli intermedi
la riqualificazione del personale attraverso specifici percorsi formativi”
“L’integrazione del porto commerciale di Imperia nell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale rappresenterebbe un’importante opportunità per lo scalo e anche per l’intero sistema
ottimizzando la gestione del traffico marittimo
Il presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha dichiarato pubblicamente di aver avviato un confronto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per valutarne l’integrazione
Ora è indispensabile che il Ministero faccia sapere a che punto è questo confronto
se è stato avviato e se ha intenzione di promuovere un tavolo con la Regione e gli operatori del settore per individuare le modalità più efficaci per il rilancio del Porto”
dichiara la vicepresidente PD alla Camera e componente Commissione Trasporti Valentina Ghio che ha presentato un’interrogazione sul tema al Ministero delle infrastrutture
firmata anche dal deputato PD Alberto Pandolfo
“Gli operatori del settore – dichiara il consigliere regionale del Partito Democratico Enrico Ioculano che ha presentato un’interrogazione in consiglio regionale all’assessore Ripamonti che ha ribadito la possibilità di questa integrazione – hanno evidenziato la necessità di un approccio integrato alla pianificazione logistica-portuale
sottolineando il valore strategico del porto di Imperia anche in relazione alla resilienza
ai cambiamenti climatici e alla diversificazione dei flussi commerciali
Il porto di Imperia Oneglia costituisce una risorsa infrastrutturale di rilievo per l’economia locale e regionale
anche in ragione del suo utilizzo multivocazionale
con un potenziale di sviluppo che potrebbe rafforzare il sistema portuale ligure
anche in un’ottica di integrazione strategica”
I consiglieri del Partito Democratico Ivan Bracco e Daniela Bozzano tornano alla carica per la presenza di spazzatura nei pressi della foce del torrente Impero
“Non è la prima volta che segnaliamo questo scempio – affermano i consiglieri – ciclicamente la situazione degenera
Sarebbe utile che una volta per tutte si prendessero dei provvedimenti seri e definitivi
Adesso c’è una quantità enorme di bottiglie vuote e di spazzatura varia sparsa”
Tutto pronto per il Picnic al Parco Urbano che, è iniziato questa mattina alle ore 11
organizzato dall’Amministrazione Comunale e dedicato a bambini e famiglie
vedrà un’intera giornata di spettacoli e sorprese a cura della FEM Spettacoli
con numerose attività per grandi e piccini dove il Parco Urbano si trasformerà in un grande palcoscenico con artisti
Accoglienza ed animazione a partire dalle ore 11:00 e poi dalle ore 14:00 fino alle 17:00 si alterneranno trampolieri
spettacoli e la grande caccia all’uovo
Tra le attività anche il laboratorio di bolle giganti
il crazy taxi che effettuerà il giro del Parco Urbano
il “Pink Box” con Amaranta e Tamarindo che daranno vita ai celebri personaggi di Barbie e Ken: acrobazie
numeri di magia trasformeranno il palco in un mondo di favole rosa
Ne abbiamo parlato con l’Assessore Ester D’Agostino
con un’ordinanza firmata dal sindaco Claudio Scajola nella giornata di ieri
il divieto di balneazione alla foce del torrente Prino
Il provvedimento era stato disposto il 29 aprile scorso in seguito alle rilevazioni effettuate dall’Arpal che evidenziavano il superamento dei parametri riguardanti la presenza di Escherichia Coli e Enterococchi Intestinali
Nuove analisi compiute sempre dall’Arpal hanno invece dato esisto favorevole in tutti i parametri previsti dalla legge
consentendo la revoca della precedente ordinanza
Violento scontro auto-moto questa sera poco prima delle 20 in via D’Annunzio
Ad avere la peggio è stato il motociclista
un uomo di 50 anni che è stato elitrasportato al Santa Corona
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco
che al momento è ancora all’opera per stabilire l’esatta dinamica dell’incidente
La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire i rilevamenti del caso
successivamente è stata liberata una corsia a traffico alternato
con la Polizia Locale che è arrivata sul posto per gestire la viabilità
nella galleria Pieve di Teco per uno scontro fra un’auto ed una moto
Ad avere la peggio è stato un motociclista di 66 anni di Imperia
all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure
i carabinieri e appunto l’eliambulanza Grifo
atterrata e decollata dal vicino campo sportivo di Pieve di Teco
I carabinieri si stanno occupando degli accertamenti per stabilire le cause dell’incidente
La partita sarà arbitrata dal Signor Davide MASSA della Sezione A.I.A
È nato il 15 luglio 1981 a Imperia dove risiede
È stato il primo arbitro della Sezione di Imperia a dirigere partite in Serie A
Dal 1° gennaio 2014 è Arbitro Internazionale
Ha esordito in Serie B il 28 agosto 2010 in Vicenza – Portogruaro (4-1)
Ha esordito in Serie A il 23 gennaio 2011 in Fiorentina – Lecce (1-1)
È la 12esima volta che dirige una partita del Lecce
È la settima volta che viene al “Via del Mare”
non ha mai vinto; finora solo 4 pareggi e 7 sconfitte
23.01.2011 Fiorentina – LECCE 1-1 (esordio dell’arbitro Massa in Serie A
come già visto – al 29’ gol di David Di Michele (è il n
in Serie A) – pareggio dei viola al 56’ con Gilardino – al 40’ Di Michele sbaglia un rigore; colpisce la traversa – spettatori 20.292)
27.10.2011 Palermo – LECCE 2-0 (al 28’ rigore contro; lo segna Pinilla e al 77’ Hernandez – esordio di Moris Carrozzieri e Luis Muriel – spettatori 19.730)
30.10.2019 Sampdoria – LECCE 1-1 (all’8’ gol di Gianluca Lapadula – al 46’ l’arbitro concede un rigore al Lecce ed espelle il giocatore della Sampdoria che ha commesso il fallo (Ferrari)
ma vista l’azione al VAR fa marcia indietro e annulla rigore ed espulsione – al 72’ espulso Panagiotis Tachtsidis per doppia ammonizione – il gol del pareggio della Sampdoria al 92
con Ramirez – spettatori 18.685 dei quali 600 leccesi)
ci sarà la sospensione di tre mesi e mezzo per la pandemia da Covid-19 e quando si riprenderà a giugno
tutte le successive ultime partite saranno a “porte chiuse”)
04.07.2020 Sassuolo – LECCE 4-2 (le due reti del Lecce: al 27’ Fabio Lucioni e al 67’ Marco Mancosu su rigore – anche al Sassuolo viene concesso un rigore – per il Lecce è la sesta sconfitta di fila – partita a “porte chiuse”)
30.01.2021 Pordenone – LECCE 1-1 (11esimo gol di Massimo Coda (al 14’) – pareggio del Pordenone al 20’ con Musiolik – la partita
si è giocata allo stadio “Giulio Teghil” di Lignano Sabbiadoro in provincia di Udine
27.01.2023 LECCE – Salernitana 1-2 (di venerdì – reti: 5’ Dia (S)
23’ Gabriel Strefezza (L) – terzo ko in casa della stagione – spettatori 24.446)
07.05.2023 LECCE – Verona 0-1 (gol-partita al 71’ del belga Ngonge – il Lecce aveva un vantaggio di quattro punti sul Verona
con 27 – spettatori 24.768 – ora restano ancora quattro punti di vantaggio sullo Spezia diventato terzultimo; alla fine arriverà la salvezza
06.01.2024 LECCE – Cagliari 1-1 (reti: all’31’ Gendrey per il Lecce e pareggio dei rossoblù al 68’ con Oristanio – spettatori 25.203)
13.05.2024 LECCE – Udinese 0-2 (reti: 36’ Lucca
85’ Samardzic – spettatori 28.041 – il Lecce
è aritmeticamente salvo; è la nona salvezza in Serie A e la seconda con due giornate di anticipo)
19.08.2024 LECCE – Atalanta 0-4 (prima giornata della stagione 2024/25 – per questa partita era stato designato il signor Federico Dionisi il quale si è reso
indisponibile ed è stato sostituito dal signor Massa – le reti: 35’ e 66’ Brescianini e 45’ e 57’ su rigore Retegui – esordio di Coulibaly – spettatori 28.719)
27 partite degli azzurri partenopei (25 in Serie A e 2 nei Quarti di Coppa Italia)
Le partite in casa sono state 12 con 9 vittorie
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
È entrata ufficialmente in vigore dal 1 maggio la nuova macrostruttura organizzativa della Provincia di Imperia
Il riassetto prevede una riduzione delle figure dirigenziali da sei a quattro
illustrata in una nota dal presidente Claudio Scajola
"alla razionalizzazione delle risorse e alla modernizzazione dell’Ente"
Scajola motiva il taglio come una naturale conseguenza della riforma Delrio
che ha ridotto le competenze delle Province
portando l’Ente imperiese ad allinearsi alle altre realtà liguri: “La Provincia di Savona e quella della Spezia hanno oggi due soli dirigenti
Noi abbiamo scelto di mantenere un numero leggermente superiore in vista di una possibile futura riacquisizione di competenze”
Il Presidente definisce il percorso "frutto di un confronto trasparente con le organizzazioni sindacali"
sottolineando che il ridimensionamento dirigenziale è solo una parte di una riorganizzazione più ampia
avviando un ambizioso piano di assunzioni e puntando sulla riqualificazione del personale con percorsi formativi mirati”
nella nota ufficiale non vi è alcun riferimento alle due figure escluse dalla nuova struttura: Patrizia Migliorini e Mauro Balestra
Né viene commentata la riconferma di Michele Russo
A far discutere è anche la composizione stessa del nuovo assetto dirigenziale: tre dirigenti amministrativi e un solo tecnico
Una sproporzione che appare difficilmente giustificabile per un Ente le cui competenze residue
sono per lo più di natura tecnica: gestione di strade provinciali
autorizzazioni e controlli su cemento armato e infrastrutture
Diego David