a Veduggio con Colzano al confine con Inverigo (Como)
Ha scelto il ponte della ferrovia per compiere quel gesto estremo. La mattina del 3 maggio in Brianza, a Veduggio con Colzano (confine con Inverigo) è stato trovato il cadavere di un uomo che si è impiccato al ponte della ferrovia.
È scattata subito la macchina dei soccorsi. Sul posto sono giunti i soccorritori del 118, i carabinieri, la polizia locale e i vigili del fuoco. Purtroppo i sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
Dalle prime informazioni la vittima è un uomo di 58 anni. Sulla vicenda stanno indagando i carabinieri. Pare che l'uomo abbia raggiunto il ponte della ferrovia in bicicletta.
AccediCosa sappiamo di Giulia
La vittima lo ha inseguito per cercare di riprendersi il bottino, scatenando una colluttazione con il rapinatore, che è comunque riuscito ad allontanarsi. Sul posto è stata inviata una pattuglia dei carabinieri di Mariano Comense, che ha raccolto la testimonianza: dopo essersi appartati in via al Gigante, il giovane cliente avrebbe colpito il trans con un pugno alla spalla, per poi scappare con la borsetta lungo la provinciale.
Nel frattempo, mentre la vittima era al telefono, il cliente è tornato indietro, e le ha lanciato contro la borsetta da cui mancavano i soldi, circa 40 euro, e la sua carta di identità italiana. La pattuglia ha perlustrato la zona, cercando un soggetto che corrispondesse alla descrizione, ma senza esito: si tratterebbe di un sudamericano di circa 20 anni, che vestiva abiti scuri. La vittima ha deciso di sporgere denuncia.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
CONTATTACI: redazione@erbanotizie.com
Cultura
INVERIGO – Il Circolo Fotografico di Inverigo propone un interessante workshop di due giorni dedicato alla Street Photography insieme al fotografo romano Stefano Mirabella. Gli eventi si terranno sabato 3 e domenica 4 maggio nella sede delle associazioni di Inverigo di via degli Alpini 2
Il programma è così strutturato: nella giornata di sabato dalle 9:30 alla 13 ci sarà una parte teorica
mentre nel pomeriggio si passerà alla pratica
dalle 9.30 alle 13 ci sarà un’uscita di gruppo dedicata alla realizzazione di scatti e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18 è prevista un’analisi critica delle opere in sede per poi dar vita ad un personalissimo mini portfolio
Le iscrizioni sono aperte anche a chi non è socio del circolo stesso
erbanotizie.com quotidiano on line regolarmente registrato presso il Tribunale di Como (07/2013) edito da Salca srl (P.IVA: 03329300135) con sede legale a Barzanò (Lecco) via Roma
© 2025 Salca srl - All Rights Reserved / Privacy Policy / Torna ad inizio pagina
Il raddoppio della linea ferroviaria tra Arosio ed Inverigo
che si inserisce all’interno degli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della rete ferroviaria di Milano
era stato approvato nel 2020 ma non compare nel Programma di interventi di Regione Lombardia del 2023
«È davvero inaccettabile che un progetto fondamentale per il miglioramento del trasporto pubblico locale
come il raddoppio della ferrovia Inverigo-Arosio
sia finito in un preoccupante stallo a causa del definanziamento -il commento del consigliere regionale del Pd
avrebbe permesso di ridurre i tempi di percorrenza
migliorare la vita dei pendolari e potenziare la mobilità sostenibile sul nostro territorio»
Il consigliere ha anche ricostruito l’iter della vicenda
Nel 2020 sembrava che il progetto dovesse partire in tempi brevi con l’approvazione del Progetto di fattibilità tecnica economica e lo stanziamento di 7 milioni di euro per gli interventi di potenziamento infrastrutturale e/o tecnologico della rete ferroviaria del ramo di Milano
Nel 2022 dal contratto di programma di Fnm
si evince che il raddoppio Arosio-Inverigo costerebbe 18,4 milioni
Inoltre i fondi stanziati con la legge regionale 9/2020 riportano un “definanziamento” di 6,6 milioni in quanto il raddoppio è ritenuto tra i meno urgenti e non impattanti in termini di riduzione della sicurezza sulla rete
Per sottrazione quindi rimangono disponibili 390mila euro
Nel 2023 il progetto non compare nell’aggiornamento del contratto di programma in cui non c’è più riferimento esplicito al raddoppio Arosio-Inverigo
«La Regione Lombardia ha l’obbligo di dare risposte immediate
chiarendo come intende risolvere questa situazione - conclude Orsenigo - Lasciare opere come questa incompiute significa penalizzare non solo i cittadini ma anche lo sviluppo economico della Brianza
Mi batterò affinché il progetto venga ripreso al più presto e si trovino le risorse necessarie per realizzarlo»
«Aspettiamo che gli organi competenti ci diano un riscontro - spiega -.Il raddoppio per il paese era un intervento urgente ed indispensabile
Non avrebbe risolto completamente l’annoso problema delle soste (anche lunghe) ai passaggi a livello presenti sul territorio ma
portando dei vantaggi e dei miglioramenti sui tempi di percorrenza
non riusciamo più a circolare liberamente ad Arosio
bloccati dai tempi di sosta ai passaggi a livello»
Pozzoli deve anche rispondere alle domande dei suoi concittadini
in particolare quelli che erano interessati
se il raddoppio si farà oppure non ci sarà un seguito»
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
Quasi indenne l'uomo di 33 anni alla guida
Momenti di paura alle prime luci dell’alba a Inverigo (Como)
dove un potente Porsche Cayenne è finito fuori controllo
terminando la sua corsa con un impatto terribile
L’incidente è avvenuto intorno alle 5.27 in via Vittorio Veneto
l’auto ha compiuto un vero e proprio “volo” prima di ribaltarsi nel cortile di un’abitazione
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Erba
i carabinieri e i soccorsi con un’ambulanza di SOS Lurago d’Erba
è uscito quasi illeso dall’abitacolo
ma è stato trasportato all’ospedale di Cantù per accertamenti
Resta da chiarire la dinamica esatta dell’accaduto e le cause che hanno portato alla perdita di controllo del veicolo
Il pluripremiato spettacolo di Auriga Teatro “Musica Maestro” sarà di scena sabato 1 febbraio
diretta e interpretata da Veronica Del Vecchio
accompagnato dai talentuosi musicisti del Corpo Musicale
darà vita a una storia coinvolgente e divertente
interpretando le più celebri melodie di Mozart
Lo spettacolo unisce musica classica e clownerie
per un’esperienza teatrale e musicale interattiva
Musica Maestro è stato finalista al Premio Takimiri e vincitore Premio Giuria dei Bambini del Premio Takimiri – Clown&Clown Festival 2021
Tre strampalati musicisti sono i protagonisti di questo spettacolo che unisce clownerie
Nato nel 2019 da una collaborazione con l’orchestra d’archi MusicArte di Luvinate e il Direttore Roberto Scordia
Musica Maestro è un vero concerto di musica classica
Tre sfrontati personaggi sono pronti a coinvolgere il pubblico in una serata surreale
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
AccediLa piccola 5th Avenue
Nel frattempo alcuni presenti hanno chiamato carabinieri e 118, ma quando i soccorsi sono arrivati sul luogo della rissa, in via Don Gnocchi, non c’era più nessuno delle persone coinvolte. Le indagini sono affidate ai militari della stazione di Lurago d’Erba, che al momento hanno identificato alcuni partecipanti alla rissa e sentito alcuni testimoni, e stanno lavorando per risalire a quanti più soggetti coinvolti.
Subito hanno acquisito le immagini delle telecamere di sicurezza che inquadravano il punto in cui è avvento lo scontro tra i due gruppi di bykers: al momento, risulterebbero essere in parte erbesi e in parte milanesi.
Intorno alle 19.40 circa dell'8 ottobre 2024, un’auto parcheggiata in via Santa Liberata a Inverigo ha preso fuoco
L’incendio ha immediatamente allertato i residenti della zona
che hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco
non si sono registrate conseguenze per le persone
e l’auto era stata parcheggiata poco prima che le fiamme la avvolgessero
I vigili del fuoco sono arrivati tempestivamente sul luogo
riuscendo a domare il rogo prima che si propagasse o causasse danni ad altre vetture o strutture vicine
Le cause dell’incendio sono ancora da chiarire
Le forze dell'ordine potrebbero eseguire ulteriori accertamenti per escludere eventuali anomalie o atti dolosi
L'incendio non ha fortunatamente provocato feriti
ma ha causato qualche disagio alla viabilità nella zona per consentire le operazioni di messa in sicurezza
Conducente estratto dall’abitacolo e portato in ospedale per alcune contusioni
E’ successo stamane all’alba (ore 5,40) in via Vittorio Veneto ad Inverigo
Il conducente della vettura ha perso il controllo del mezzo che poi è finito fuori strada e si è ribaltato su un fianco
I vigili del fuoco del distaccamento di Erba sono intervenuti per soccorrere l’uomo rimasto bloccato nell’ abitacolo dell’auto
L’uomo è stato poi portato in ospedale in codice verde da parte del personale 118
Vettura rimossa dai vigili del fuoco: è finita contro il muro di una casa
visto l’orario dello schianto (prima delle 6 di stamane)
Cade sui binari a Inverigo e i treni vanno in tilt
Mercoledì 14 agosto nel tardo pomeriggio un 51enne sporgendosi da una balaustra è finito a lato delle rotaie all’altezza di via General Cantore
Sul posto si sono presentati i carabinieri di Cantù assieme all’ambulanza di Lurago d’Erba e i vigili del fuoco da Erba con autopompa e da Como con la squadra Saf speleo alpino fluviale
Il recupero della persona è avvenuto appunto con manovre Saf e barella toboga
Il ferito è stato poi stabilizzato e trasportato in ambulanza in codice giallo all’ospedale di Erba
Per consentire ai soccorsi di intervenire in sicurezza la linea dei treni Milano-Asso via Inverigo è stata temporaneamente sospesa prima della ripresa della corsa dei convogli in serata
uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie
Un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche si è verificato oggi in via General Cantore a Inverigo
quando un uomo ubriaco è caduto dal marciapiede
rischiando di finire sui binari della ferrovia
L'episodio ha subito allertato i passanti
Sul posto sono intervenuti rapidamente i volontari della SOS di Lurago d'Erba
compreso il nucleo speciale Speleo Alpino Fluviale
l'uomo è stato tratto in salvo prima che potesse essere investito da un treno
Per permettere agli operatori di agire in totale sicurezza
la circolazione dei treni è stata temporaneamente sospesa
L'uomo è stato poi affidato alle cure del personale medico
La Società dei Concerti Milano presenta una minirassegna ad Inverigo
Questo è il nuovo slogan della Società dei Concerti Milano
un claim pensato per raccontare in una frase il benessere emozionale che la musica classica regala
è il titolo di una serie di concerti che la fondazione milanese
che si occupa dipromozione della musica classica
organizza sul territorio lombardo come la ministagione di concerti all’Auditorium “Piccolo Teatro Santa Maria” di Inverigo
organizzata con il patrocinio del Comune e con la comunità pastorale di Inverigo prevede quattro concerti per una durata di 50 minuti senza intervallo
Il primo appuntamento si terrà venerdì 25 ottobre alle ore 21:00 e vedrà esibirsi la violoncellista Chiara Kaufman e la giovane pianista Monica Zhang in un programma prevede la monumentale sonata in sol minore op.65 di Chopin
È previsto un omaggio al compositore Eirk Satie del quale nel 2025 ricorreranno i 100 anni dalla morte
Un’occasione unica per la comunità locale di ascoltare due giovani talenti della musica classica ad un prezzo decisamente calmierato
Cultura, Inverigo
Tag: Circolo Fotografico Inverigo BFI, I segni della devozione popolare, inverigo
INVERIGO – Nella splendida cornice del teatro di Santa Maria della Noce di Inverigo si terrà dal 6 al 15 agosto una mostra fotografica intitolata: “I segni della devozione popolare“. La rassegna è curata dal Circolo Fotografico Inverigo BFI
in collaborazione con la Comunità Pastorale Beato Carlo Gnocchi
Un evento culturale alla scoperta di alcune opere di culto legate alla tradizione cristiana
in particolare si tratta di 70 edicole sacre di Inverigo
L’inaugurazione della mostra sarà stasera alle ore 21:00 e sarà visitabile solamente di sera dalla 21 alla 23
eccetto domenica 11 agosto ore 9:15-10:30 e ore 16:00-18:00 e giovedì 15 agosto aperta tutto il giorno
Un evento particolare quello del Circolo Fotografico di Inverigo che anche in estate non smette mai le sue attività culturali
L’associazione ci tiene a ringraziare per questo evento il negozio “La Grafica” di Molteno (LC)
che ha gentilmente offerto le cornici per le opere esposte
Inverigo ci mette sei minuti per segnare i primi punti (12-2) e il primo quarto si chiude 24-8 per i calolziesi
“Sono molto contento – dichiara coach Perego – ho rivoluzionato il loro modo di vedere la pallacanestro
cambiando i concetti difensivi e sono felice del risultato
Loro stanno credendo nel lavoro e anche in attacco
La tragedia nella serata di sabato 11 maggio 2024 a Inverigo. Un uomo è stato travolto da un'auto ed è morto sul posto a causa delle gravissime ferite riportate. La vittima aveva 48 anni e stava camminando lungo la SP41 (Vallassina) quando è stato investito. Inutili i soccorsi dell'auto medica e dell'ambulanza della Croce Bianca di Giussano: per lui non c'è stato niente da fare.
Il 48enne si chiamava Elmahjoub Ghazal, di origine marocchina ma residente in Brianza, a Barlassina. Alla guida della Toyota Yaris invece un uomo di 39 anni residente a Anzano del Parco: l'alcol test è risultato leggermente positivo ed è quindi stato denunciato in stato di libertà per guida in stato d'ebrezza e omicidio stradale. I carabinieri di Lurago d'Erba hanno svolto i dovuti rilievi e stanno ricostruendo le esatte dinamiche del sinistro.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
Intervento di soccorso dei Vigili del fuoco oggi
poco dopo le 19.30 per un Range Rover andato in fiamme a Inverigo
L’auto era stata parcheggiata poco prima
Fortunatamente non sono state segnalate al momento persone ferite o intossicate
Ormai è cinese..ce l’aveva io marchio CE
Devi essere connesso per inviare un commento.
Direttore Responsabile: Davide CantoniDirettore Editoriale: Emanuele CasoRegistrazione Tribunale di Como: n°2/2018Freedom of Choice – Piazza Duomo 17, 22100 ComoPIVA Cf e N° Iscr. Registro Imprese 03799020130Online dal 14 febbraio 2018
la cava di Brenno e la diga di Inverigo salvano di nuovo Milano: bloccati 120 milioni di litri d'acquaI due bacini hanno contenuto acqua che altrimenti si sarebbe riversata in fiumi e torrenti a valle
Fondamentale la loro azione preventiva durante le allerte meteoLa cava di Brenno nel Parco Valle Lambro a Costa Masnaga
gestite dai tecnici del Parco Valle Lambro
hanno probabilmente evitato che la metropoli venisse nuovamente sommersa
“L’evento meteo che ha interessato la giornata di lunedì
con una prevista precipitazione di 40/80 mm di pioggia sulle 24 ore
ha effettivamente registrato sul bacino del Lambro una media di 40 mm di acqua”
spiegano dalla sede di Triuggio del Parco Valle Lambro
Inizieranno lunedì 5 agosto i lavori di ristrutturazione degli spazi interni ed esterni della stazione di Inverigo (Co) sulla linea Milano-Asso di FERROVIENORD
realizzati in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione approvati da Regione Lombardia
La prima fase riguarderà gli ambienti interni: la sala d’attesa rimarrà chiusa fino a metà ottobre per il rifacimento di pareti
Contestualmente saranno eseguite le opere riguardanti le parti esterne – facciata
arredi di stazione e percorsi LVE per persone ipovedenti – la cui conclusione è prevista a fine novembre
L’intervento a Inverigo fa parte di un programma più ampio che prevede il rifacimento di 29 stazioni sulle linee Milano-Asso e Saronno-Como
che rappresentano il 25% di tutta la rete di FERROVIENORD
già completati in 13 stazioni e avviati in altre 4
sono finanziati da Regione Lombardia con 11,5 milioni di euro
BARLASSINA – I soccorritori hanno tentato di rianimarlo, ma le sue condizioni erano ormai troppo gravi, a causa dell’urto con l’auto che lo ha colpito sabato notte mentre camminava lungo via Don Gnocchi a Inverigo, nella provincia lecchese.
Elmahjoub Ghazal, marocchino di 48 anni residente a Barlassina, è morto poco dopo le 23.15 di sabato sera, prima ancora che il personale del 118 riuscisse a tentare un trasporto in ospedale.
Alla guida dell’automobile che lo ha investito, una Toyota Yaris, c’era un trentanovenne di Anzano del Parco, risultato leggermente positivo all’alcoltest.
Ora il magistrato di turno della Procura di Como, Michele Pecoraro, deciderà quali ulteriori accertamenti disporre, ma quello di Inverigo non è stato il solo incidente avvenuto nel fine settimana nello stesso territorio. A Merone alle 4.30 di sabato notte, cinque giovani di età compresa tra i 19 e i 20 anni, sono rimasti feriti a causa del ribaltamento della loro auto: uno di loro è stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale San Gerardo di Monza.
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiornalo per visualizzare correttamente questo sito
la cerimonia di intitolazione della sala consiliare al “beato don Carlo Gnocchi
rappresentanti della Fondazione Don Gnocchi
il gruppo alpini “Don Carlo Gnocchi” di Inverigo e rappresentanti dei gruppi alpini della provincia di Como
parroco della Comunità pastorale “beato don Carlo Gnocchi” di Inverigo
Il Beato don Carlo Gnocchi: un uomo e il suo sogno
Da 70 anni accanto ai più fragili
Alpini
Frammenti antologici
Centro S. Maria alla Rotonda
Le nostre strutture
spazi no-profit e cascine storiche da riconvertire
la holding della famiglia Rovati (ex proprietaria della Farmaceutica Rottapharm Madaus e rimasta nel settore con Rottapharm Biotech)
ha acquistato un’area da 1,6 milioni di metri quadrati con cascine
culturali e di pregio ambientale che insiste su tre comuni (principalmente Inverigo ma anche Nibionno e Veduggio con Colzano) e tre province (Como
«Il Parco Regionale Valle del Lambro – ha spiegato l’avvocato Bruno Santamaria che segue il progetto – ha fatto uno specifico studio del Geo Parco di Inverigo e oggi la famiglia intende investire importanti capitali perchè vuole sviluppare e valorizzare quell’area
non per finalità meramente speculative ma prevalentemente nell’interesse pubblico
anche per rendere maggiormente usufruibili spazi che sono considerati oggettivamente di interesse generale»
I termini economici dell'operazione non sono noti con precisione ma per avere la proprietà dalla Building Real Estate (ex immobiliare Victory) sono stati versati alcuni milioni
l’investimento sarà nell’ordine delle decine di milioni di euro
Il progetto non prevederebbe niente di invasivo
non ci sono nuove costruzioni in vista: «i centri di ricerca
ad esempio – ha aggiunto Santamaria – andrebbero realizzati nelle cascine già esistenti
Le sinergie con gli enti accademici saranno create per avviare laboratori
centri di ricerca ma anche per sviluppare nuove tecnologie applicabili all’ambiente e all’agricoltura
Anche il turismosarà in chiave sostenibile
Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore
la newsletter dedicata al mondo del mercato immobiliare
Per la riqualificazione si pensa a un bando internazionale
sui prossimi 5 anni: i primi 2 per sbrigare le pratiche amministrative e gli altri per la sistemazione vera e propria
anche se una parte della manutenzione del verde è già cominciata
Intanto si lavora per mettere a punto sinergie anche tra pubblico e privato sfruttando le opportunità concesse dalla legge per interventi che mirano al recupero ambientale.«Stiamo lavorando – ha concluso Santamaria – all’individuazione dello strumento giuridico più corretto che possa coinvolgere tutti i Comuni interessati
Due le strade che potrebbero essere seguite: un accordo di programma in base a una legge regionale del 2003 oppure un programma integrato di intervento che si rifà alla più recente leggere regionale 18/2019
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive
App disponibile su:Google Play App store