L’ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha nuovamente scelto l’isola d’Ischia per le sue vacanze intorno alle 17.30 l’arrivo al porto d’Ischia prima del trasferimento nel buen retiro di Sant’Angelo l’hotel e il paesino erano stati oggetto di scrupolose perizie da parte dei servizi segreti tedeschi per assicurare alla ex cancelliera la maggiore tranquillità possibile Angela Merkel mancava dall’isola verde da 10 anni In una sua apparizione televisiva nel programma “Porta a Porta” aveva confessato a Bruno Vespa di non venire più ad Ischia a causa delle attenzioni eccessive da parte dei paparazzi Evidentemente il fatto che al momento non si trovi a ricoprire alcun ruolo sulla scena politica tedesca ed internazionale l’hanno persuasa a ritornare sull’isola Angela Merkel è stata cancelliera dal 22 novembre 2005 all’8 dicembre 2021 ricoprendo anche il ruolo di presidente del Consiglio Europeo nel primo semestre del 2007 Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria I dati diffusi dalla Guardia Costiera di Ischia diretta dal TV Antonio Magi sono inequivocabili Sono stati oltre 48 mila glia trovi per il ponte di Pasqua I dati diffusi dalle autorità  vanno da Mercoledì 16 alle ore 09.00 del 23.04.2025 e danno ad ISCHIA un numero di ARRIVI pari a 36.131 con 3.139 auto emoto pari a 262 Le PARTENZE hanno visto 32.589 persone in transito e le  auto pari a 2465 in viaggio verso la terraferma Le moto sono state 230.A CASAMICCIOLA TERME  gli ARRIVI sono stati di 10.367 persone con  1278 auto e mezzi commerciali pari a 678 con 147 moto Le PARTENZE hanno registrato 8.757 persone e 876 auto con mezzi commerciali pari a 591 e 114 moto Infine aFORIO  gli ARRIVI sono stati 1784 a fronte di  2082 PARTENZE.La Guardia Costiera di Ischia ha assicurato la costante presenza di personale durante le operazioni di imbarco e sbarco passeggeri e veicoli nei Porti dell’Isola L’azione è stata mirata a garantire un incremento degli standard di sicurezza minimizzando il rischio di infortuni e sinistri con particolare riferimento alla sicurezza della navigazione e portuale Numeri che indicano un buon numero di presenze con i visitatori che non hanno disdegnato di puntare su  Ischia per il proprio relax anche qui i dati raccolti dalle capitanerie di porto che in questi giorni ha vigilato sulla sicurezza della navigazione e portuale nei diversi approdi danno un quadro chiaro Da Procida arrivano dunque dati positivi paragonati a quelli dello scorso anno (quando comunque Pasqua arrivò ben 20 giorni prima): sulla più piccola delle isole del golfo di Napoli infatti sono sbarcate oltre 14mila persone rispetto alle circa 12mila dello scorso anno; tra arrivi e partenze complessivamente nel porto commerciale di Marina Grande nel periodo pasquale sono transitate 25 676 persone a conferma dell’appeal che Procida ha saputo mantenere intatto anche dopo la fine dell’anno da Capitale italiana della Cultura.    Ancor più evidente il dato positivo per Ischia dove nel periodo compreso tra la giornata di mercoledì santo e quella di ieri si registra un incremento che sfiora il 50% dei passeggeri sbarcati nei tre approdi commerciali di Ischia Porto Casamicciola Forio: ben 48.282 contro i 33.834 dell’analogo periodo pasquale del 2024 mentre è stato decisamente più contenuto l’incremento delle auto arrivate sull’isola verde circa 800 in più in confronto all’anno scorso.    In totale nei porti ischitani nel periodo pasquale di quest’anno sono transitate oltre 91 mila persone un dato molto favorevole come sostanzialmente confermato anche da Luca D’Ambra Svizzera ma pure Spagna e Turchia; molti di questi sono giovani che hanno avuto l’imbarazzo della scelta per i moltissimi eventi organizzati per il pubblico giovanile in diversi degli angoli più suggestivi di Ischia Le Terme di Ischia rappresentano uno dei principali centri termali d’Italia note per le proprietà uniche delle sue acque termali ricche di minerali offrono ai visitatori un’ampia gamma di trattamenti terapeutici e di benessere sfruttando le sorgenti termali naturali dell’isola note per la loro efficacia sin dall’epoca romana Le acque termali sono indicate per il trattamento di numerose patologie problemi osteoarticolari e malattie dermatologiche Il centro termale offre diversi percorsi di cura cure inalatorie e trattamenti estetici specializzati per la pelle L’area benessere include una SPA completa con sauna permettono un’esperienza personalizzata per ogni esigenza sia che si cerchi una cura specifica sia che si desideri un semplice momento di relax Le Terme di Ischia sono convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale per specifici cicli di cura e sono frequentate da pazienti e visitatori che cercano di migliorare il proprio benessere psicofisico attraverso trattamenti naturali e innovativi La struttura è dotata di personale medico altamente qualificato garantendo una combinazione perfetta tra professionalità e relax La storia delle Terme di Ischia è antica e si intreccia con quella dell’isola stessa conosciuta fin dai tempi dei Romani per le proprietà curative delle sue acque termali le acque venivano utilizzate per trattare numerosi disturbi grazie alla loro ricchezza in minerali e alle proprietà rigenerative le terme di Ischia sono state meta di personaggi illustri e hanno visto svilupparsi un moderno complesso termale in grado di offrire servizi di alto livello la fama delle terme si è diffusa ulteriormente e la struttura ha continuato a evolversi fino a diventare uno dei principali poli del termalismo in Italia le Terme di Ischia sono un centro d’eccellenza che combina tradizione e innovazione mantenendo vivo il legame con la storia dell’isola Le acque termali di Ischia sono salsobromoiodiche Queste acque sgorgano naturalmente a diverse temperature rendendole ideali per una vasta gamma di trattamenti terapeutici Le proprietà antinfiammatorie delle acque termali di Ischia le rendono particolarmente efficaci nel trattamento di patologie osteoarticolari I pazienti che soffrono di dolori cronici trovano un grande sollievo attraverso la balneoterapia e i fanghi termali che migliorano la mobilità articolare e alleviano il dolore Le acque di Ischia sono altrettanto efficaci per le patologie respiratorie i visitatori delle terme possono trattare bronchiti croniche riducendo l’infiammazione e migliorando la respirazione le acque termali di Ischia sono rinomate per i benefici estetici Sono utilizzate per trattamenti dermatologici ideali per migliorare la pelle affetta da psoriasi dermatiti e altre condizioni infiammatorie Le acque stimolano la rigenerazione cellulare e aiutano a purificare e tonificare la pelle Le Terme di Ischia offrono una gamma completa di trattamenti termali sfruttando al massimo le proprietà benefiche delle acque minerali Tra i principali trattamenti curativi ci sono: Enrico aveva 23 anni e gradualmente ha trasformato un luogo di accoglienza tradizionale in una moderna destinazione per viaggiatori di tutto il mondo con tanti comfort All’Hotel Oriente c’è anche un centro Terme e SPA docce emozionali piscina coperta e scoperta Quando negli anni 90 con la sua voce calda rienpiva i dancefloor si capiva che Seal era da un’altra parte Dal 27 al 29 Settembre presso Palazzo Bovara (Corso Venezia Foris – brand di illuminazione di design nato dall’incontro tra la solida esperienza dei suoi fondatori nelsettore illuminotecnico e la Gli articoli delle riviste dell’epoca non davano spazio a fraintendimenti: Come vestirsi da uomo seguendo “I segreti di Brokeback Mountain” L’oggetto quotidiano tra i più iconici ed evocativi ha visto negli ultimi anni un incremento del doppio uno degli stilisti più innovativi della scena contemporanea entra nella famiglia di Healthy Color di Sfera Ebbasta e Sono le nove del mattino di un sabato di metà ottobre e mentre metto Colmar Originals presenta la collezione FW20/21 in occasione del Pitti Immagine Uomo FUTURISTIC Heritage è la parola chiave della collezione Copyright © 2024 FD Media Group srlsVia G 2.000 EURO I.V.C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016 Redazione – Media Kit – Privacy and Cookie Policy CONTATTI:info@thewaymagazine.itredazione@thewaymagazine.it PER RICHIESTE COMMERCIALI:adv@fdmediagroup.it 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 disormeggio e di guardiania delle imbarcazioni nel Porto turistico di S Un sodalizio ormai consolidato tra le parti che anche per questo 2025 ha portato alla aggiudicazione con  procedura aperta secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in favore dell’imprenditore napoletano 139.474,19 oltre IVA.Una sola impresa a partecipare e ad essere ammessa:  la Società S & Y s.r.l.In favore della srl di via G Orsini in  Napoli va l’affidamento per un importo complessivo di affidamento: ribasso del 1% sull’importo a base di gara di € 32.066,47 e 31.745,81 oltre costo della manodopera pari a € 139.153,53 IVA esclusa e con le offerte migliorative ed aggiuntive senza costi supplementari per la stazione appaltante e per l’utenza La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Pasqua 2025 ha portato numeri da capogiro sull’isola d’Ischia, con un flusso turistico intenso che ha visto sbarcare in pochi giorni migliaia di passeggeri e mezzi. Secondo i dati aggiornati alle ore 09.00 del 23 aprile, dall’inizio dell’afflusso registrato mercoledì 16, gli arrivi totali nei porti di Ischia, Casamicciola e Forio hanno superato le 48.000 unità. – Ischia Porto ha registrato 36.131 passeggeri, con 3.139 auto e 262 moto al seguito. Le partenze sono state 32.589, con 2.465 auto e 230 moto imbarcate. – Casamicciola ha accolto 10.367 passeggeri, 1.278 auto, 678 veicoli commerciali e  147 moto , mentre le partenze si sono fermate a 8.757 passeggeri, 876 auto, 591 veicoli commerciali e 114 moto. –  Forio, il più piccolo tra i porti principali, ha visto   1.784 arrivi e 2.082 partenze. In un periodo di traffico così intenso, fondamentale è stato il presidio garantito dalla  Guardia Costiera di Ischia, coordinata dal tenente di vascello   Antonio Magi, che ha assicurato la   costante presenza di personale qualificato durante le operazioni di imbarco e sbarco , sia di passeggeri che di veicoli. L’azione è stata orientata a  potenziare gli standard di sicurezza nei porti dell’isola , con particolare attenzione alla sicurezza della navigazione, alla gestione ordinata dei flussi e alla prevenzione di eventuali incidenti o sinistri.  Un lavoro capillare e silenzioso, ma essenziale, che ha permesso a residenti e turisti di vivere le festività pasquali con serenità, confermando ancora una volta Ischia come meta prediletta per chi cerca bellezza, relax e accoglienza, anche nei momenti di massima affluenza. Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito. Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso. Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser. I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali. I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti. I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore. I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria. AccediUna Chiesa in uscita Non sono invece segnalate criticità in altre parti dell’isola. Per la giornata odierna non era stata diramata alcuna allerta meteo per la Campania, sebbene fosse atteso maltempo. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Anche l’elisuperficie di via Fundera entra nel turbinio di cambiamenti sul fronte litoraneo con la volontà dell’amministrazione del sindaco Giosi Ferrandino di gestire tutto in proprio  Il Responsabile Area VII – Manutentiva – Patrimonio Gaetano Grasso alla stregua di quanto disposto dal Consiglio Comunale lo scorso 15 gennaio in materia di organizzazione dei pubblici servizi ed in particolare allorquando si stabilisce con una Delibera di Giunta che il Consiglio Comunale ha competenza in materia di “organizzazione dei pubblici servizi costituzione di istituzioni e aziende speciali partecipazione dell’ente locale a società di capitali affidamento di attività o servizi mediante convenzione”) e di disporre tutti gli atti consequenziali utili e necessari” ma in tanto ci sono già le prime decisioni per non fermare i servizi e proseguire in proprio con Marina di Casamicciola Nelle more che il competente ufficio adotti tutti gli atti necessari per le modifiche al contratto di “Affidamento di Servizi aree in concessione demaniale in ambito Portuale e Elisuperficie” e provveda alla sua successiva sottoscrizione;  nelle more delle definizioni del civico consesso che delibererà in materia di gestione portuale  è stato ordinato alla Società Marina di Casamicciola s.r.l. di proseguire senza interruzione a tali servizi in quanto ritenuti di “pubblica utilità” Il nuovo contratto per  la somma di €254.000,00 oltre iva al 22 % quale canone per i servizi di elisuperficie elencati per l’intera durata del 2025  e la somma di € 203.000,00 quale canone per i servizi del porto per i primi quattro mesi dell’anno 2025 La comunicazione è già stata trasmessa al Responsabile dei servizi economici – finanziari per i provvedimenti di competenza in ordine al visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ed in attesa del voto in Consiglio Comunale proponendo di approvare  la revoca della delibera di C.C a partire dalla data di esecutività del deliberato di recepimento della proposta al consesso locale  e sino al 31 dicembre 2033 il Comune di Casamicciola Terme gestirà i servizi di portualità turistica nell’approdo turistico di Casamicciola Terme di cui alle precedenti concessioni del 2008-2009 mediante la modalità della gestione diretta in economia Al Responsabile dell’Area Tecnica competente Gaetano Grasso va il compito  di adottare tutti gli atti consequenziali Ivi inclusi quelli necessari per la presa in consegna delle aree e degli specchi d’acqua attualmente occupati dai concessionari demaniali marittimi nell’approdo turistico di Casamicciola Terme si è disposto per la revoca di quanto stabilito alla stregua del contratto del 07 maggio 2024 per “Affidamento di Servizi aree in concessione demaniale in ambito Portuale e Elisuperficie” che prevedeva per il 2025 un canone annuo di  importo complessivo di € 1.204.957,40 da conferire alla società Marina di Casamicciola Unipersonale S.r.l in liquidazione per la gestione dei servizi per l’anno 2025; Il suddetto contratto  è scaduto in data 31 dicembre 2024 Il governo locale ha ritenuto per questo necessario  provvedere al mantenimento dei su richiamati servizi e quindi alla loro prosecuzione con continuità in quanto ritenuti di “pubblica utilità” La “Marina” dovrà assicurare la continuità del servizio di elisoccorso ed eliportuale; la custodia e la guardiania delle aree portuali interne al porto non in concessione; allestire manutenere e organizzare lo specchio acqueo a levante del molo di sottoflutto in concessione al Comune sia pur parzialmente il contenuto del detto contratto in relazione ai singoli servizi con la società ora affidata a Stani D’Orta nel post Gelsomino Sirabella Forio, perizia di variante anche per i lavori allo stadio “Calise”: si amplia la tribuna Campi da tennis comunali a Ischia: aggiudicazione e pubblicazione “tempestive” Lacco, nuova ordinanza per i lavori alle fogne. Intervento post alluvione eseguito dall’Evi Serrara, aggiudicata la gestione del parcheggio di Cava Ruffano Rissa tra camerieri sulla Riva Destra: l’ordinanza 56 è già carta straccia? Edicola. La lezione di Francesco: “Essere Chiesa tra la gente” Barano, alla “Fido & Felix” la custodia dei cani randagi Il Primo Laboratorio Partecipativo PPCP del progetto europeo Med-IREN Forio, per i lavori alla costa verifica dell’habitat marino Edicola. L’ultimo abbraccio Il Consiglio di Stato cambia rotta: nuovo principio sulle concessioni in sanatoria Colpo di scena a Barano, Dionigi vince la guerra di Chiummano! La lite tra fratelli fa “litigare” i tribunali… Residenza nel deposito, non spetta al Tar Ferie non godute per carenze organizzative dell’Asl, ecco l’indennizzo al dirigente del Rizzoli Condono a Barano atto secondo, il Tar “boccia” anche il commissario ad acta Il 10 maggio un convegno per imprese e giovani: “Welfare ed opportunità d’impresa” 4° Memorial Manuel Calise: due giorni di sport e sicurezza con il Trofeo Nazionale di Nuoto per Salvamento Ischia: corso gratuito di disostruzione delle vie aeree per tutte le età Miss Ischia, torna il concorso di bellezza per eccellenza! La Banda Musicale “Città di Forio” apre i festeggiamenti per Santa Restituta con un Gran Concerto a Lacco Ameno Marathon Club, ad Atripalda ottavo posto per Chukraiuk e record personale per Lombardo Triathlon Olimpico e Sprint degli “Argonauti” Michelangelo Di Maio e Vincenzo Orrea secondi di categoria Velotti e Serrano sigillano la terza posizione e aprono al sogno della Serie D Carlo Sanchez: “Il lavoro di un anno in 90 minuti: il Real Forio cerca l’impresa finale” Resta informato e non perderti nessun articolo Stanno per iniziare i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione del porto di Ischia E scatta la prima ordinanza per consentire gli interventi preliminari appaltatrice già dal 2022 degli interventi che prevedono anche il «potenziamento delle infrastrutture e attrezzature portuali ha infatti comunicato al Comune l’inizio dell’allestimento del cantiere lunedì 14 ottobre nell’area già autorizzata martedì 15 sono previste perforazioni «per verificare la stratificazione del suolo» Il comandante della Polizia Locale ha dunque adottato l’ordinanza che dispone: «Nei giorni 14 e 15 ottobre c.a. nel tratto compreso tra l’Hotel Aragona e la Stazione Zoologia Anton Dohrn saranno vietata la circolazione e la sosta a qualsiasi tipo di veicolo Al fine di agevolare l’effettuazione dei suddetti lavori dalle ore 8:00 del 14 ottobre alle ore 04:00 del 16 ottobre c.a.Gli autorizzati in deroga ai sensi dell’ordinanza n ecc) potranno accedere negli orari autorizzati e potranno fermarsi nel primo tratto solo per il tempo strettamente necessario per la salita e discesa passeggeri o per le operazioni di carico e scarico merce» Stock images by Depositphotos PRIVACY Stock images by Depositphotos star e protagonisti del cinema italiano ed internazionale incontrano il pubblico dal vivo come ogni estate all’Ischia Global Film & Music Festival un evento prestigioso che si inaugura domani domenica 7 e che proseguirà fino a domenica 14 luglio anche questa 22esima edizione è un evento molto atteso dallo showbiz la rinascita artistica ed il dialogo con l’industria dell’entertainment globale Il programma dei film di quest’anno è molto ricco, infatti prevede circa 180 titoli, ad ingresso gratuito per il pubblico, con anteprime e proiezioni speciali che si svolgeranno in diverse località isolane: al Cinema Excelsior di Ischia Porto, sul suggestivo Piazzale del Soccorso di Forio e nella Piazza Santa Restituta a Lacco Ameno, nonché sulle Piattaforme Mymovies.it e Eventive.org .css-w7yhn1{text-align:center;}.css-1ef66g0{max-width:250px;margin:2px;} Al regista britannico Peter Webber è stato assegnato il “Premio Ischia Luchino Visconti” della 22esima edizione: è un riconoscimento al raffinato autore di film come “La ragazza con l’orecchino di perla” ed “Hannibal Lecter – Le origini del male”. E proprio nel segno di Visconti si aprirà domenica 7 luglio l’happening realizzato con il sostegno della DG Cinema e Audiovisivo del MiC e della Regione Campania, sul grande schermo del piazzale del Soccorso a Forio d’Ischia alle ore 21,30, dove sarà proiettato infatti in anteprima italiana il documentario ‘E trema ancora, l’altra voce di Luchino Visconti’ di Morena Campani. La produzione italo-francese, trasmessa lo scorso maggio in esclusiva da Canal + racconta con tante testimonianze, attraverso la voce narrante di Fanny Ardant, il rapporto tra il grande regista e la sua amata dimora ischitana, ‘La Colombaia’ nel comune di Forio d’Ischia. “Sin dalla prima edizione, nella mission del nostro festival c’è stata la difesa e la valorizzazione di questo luogo straordinario, a cui tanto teneva anche la nostra Marina Cicogna che era stata protagonista di quella mitica stagione culturale” sottolinea Pascal Vicedomini, patron dell’Ischia Global Festival, ricordando la celebre produttrice scomparsa nel novembre del 2023. E’ Lina Sastri l’ambasciatrice nel mondo dell’Ischia Global Film Music Festival, dove presenta il suo primo film “La Casa di Ninetta”, come autrice, regista ed interprete nel film autobiografico sulla storia della sua famiglia. Felice di sostenere anche il ruolo di ambasciatrice dell’evento, dato che ha scelto Forio d’Ischia come il suo buen retiro da circa 30 anni, e qui dive ha casa è ormai considerata come una degli abitanti. Come ogni anno la manifestazione è realizzata con l’Accademia Internazionale Arte Ischia, di cui è presidente onorario Tony Renis, con il sostegno della DG Cinema Audiovisivo del Mic, della Regione Campania e può contare anche sul supporto di Riflessi, Givova, Vulcano Buono e Caremar. Napoli, 20 dicembre 2024 – Sarà una giornata molto difficile per i collegamenti via mare nel Golfo di Napoli. Bloccati numerosi traghetti delle linee dirette alle isole di Procida e Ischia. E il meteo non si placa.  Attualmente risultano sospese tutte le corse operate con gli aliscafi da e per i porti di Forio, Casamicciola, Ischia Porto e Marina Grande – il porto principale di Prpcida – ma il forte vento da ovest che ingrossa il mare rende difficoltose la navigazione e le manovre nei porti anche per le navi. Di conseguenza, le compagnie stanno cancellando anche numerosi collegamenti dei traghetti previsti per le due isole, in partenza dai porti di Napoli Porta di Massa e Pozzuoli. In considerazione del previsto peggioramento del meteo per le prossime ore resta quindi consigliabile per chi deve viaggiare per mare oggi consultare preventivamente siti internet e ‘call center’ delle compagnie per conoscere i collegamenti confermati Non è possibile visualizzare questa pagina contatta l'Amministratore di questo sito e riporta l'errore D’estate sull’isola conosciuta per i lussureggianti giardini le grandi spiagge e gli stabilimenti termali ecco le cose insolite e imperdibili da fare I prodotti tipici di Ischia sono stati “scoperti” da illustri viaggiatori stranieri dell’Ottocento Ecco perché alcune botteghe tra Ischia Porto e Forio ancora conservano quel sapore vintage che tanto ha intrigato i protagonisti del Grand Tour e tutti i loro discendenti si possono acquistare i classici digestivi (limoncello miele al limone) e i profumi artistici e saponi fatti a mano Il “Ballet des Porcelaines” è un’opera a suo modo leggendaria nessuna traccia resta infatti della coreografia Il futuro si è materializzato con i grattacieli spuntati in ogni parte del mondo negli anni che hanno preceduto la Back To Nature è un progetto pionieristico di una boutique fashion di Milano Nello showroom di Milano Contract District leader in Italia nei servizi per il Real Estate e l’immobiliare Un fenomeno nuovo che sta già scatenando dibattito scientifico e sociologico è l’overtourism M’Afrique è la collezione outdoor di Moroso nata nel 2009 e accresciuta nel tempo con il contributo di alcuni tra antiche monete romane e calchi di tutto il corpo Arriva l’autunno e il comandante della Polizia Locale di Ischia Chiara Romano ha provveduto con nuova ordinanza a modificare gli orari delle ZTL a partire da sabato 5 ottobre Il provvedimento infatti riporta in premessa che «che con l’avanzare della stagione autunnale appare opportuno intensificare gli orari di attivazione delle ZTL» L’ordinanza ad ogni modo dispone: «A far data dal 5 ottobre 2024 fino a diversa disposizione VIA IASOLINO – ZTL 1 (Via Iasolino – Piazzale Trieste) e ZTL 2 (Via Iasolino – Piazza A Reggia) Non attiveVIA PORTO – RIVA DESTRA – ZTL 3 (Via Porto) tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 16:00 e dalle 18:00 alle 04:00; VIA ROMA E CORSO VITTORIA COLONNA – ZTL 4 (Via delle Terme – Incrocio Via Alfredo de Luca); ZTL 5 (Via E Cortese ingresso da Piazza degli Eroi); – ZTL 6 (Corso Vittoria Colonna – incrocio F.sco Sogliuzzo) Tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00; ISCHIA PONTE – ZTL 7 (Via Seminario – incrocio Via Antonio Sogliuzzo); ZTL 8 (Via G.B Vico – incrocio Via Nuova Cartaromana) Tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00» Come sempre viene precisato: «Le disposizioni contenute nel presente provvedimento possono essere modificate in qualsiasi momento qualora le misure in essa adottate dovessero rilevarsi per motivi contingenti o connessi alla stagione turistica comunque non corrispondenti alle esigenze» Come anche «possono essere soggette a variazioni in caso di necessità e urgenze connesse ad avverse condizione meteorologiche o ad esigenze scolastiche» Attimi di tensione ieri sera al porto commerciale di Ischia dove i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 28enne ischitano già noto alle forze dell’ordine con l’accusa di detenzione di droga e resistenza a pubblico ufficiale Christian Iacono era sbarcato da un aliscafo proveniente da Napoli e alla vista dei militari impegnati nei controlli ha tentato di allontanarsi rapidamente nel tentativo di eludere un’eventuale ispezione Un comportamento sospetto che non è sfuggito ai Carabinieri i quali si sono lanciati al suo inseguimento i militari hanno trovato 10 dosi tra cocaina ed eroina che l’uomo aveva nascosto nelle maniche del giubbotto addosso a Iacono è stato rinvenuto anche un coltello a serramanico di 16 centimetri due Carabinieri hanno riportato ferite giudicate guaribili rispettivamente in 7 e 5 giorni di prognosi L’arrestato è stato condotto in camera di sicurezza in attesa dell’udienza direttissima In un'ora sono caduti oltre 32 millimetri di acqua Ischia è travolta in queste ore da un'ondata di maltempo che sta mettendo in serie difficoltà tutta l'isola In poche ore sono caduti 32 millimetri di acqua. Si registrano allagamenti in diversi paesi Per la giornata di oggi la Protezione Civile non aveva diramato alcuna allerta maltempo per la Campania e dunque la bomba d'acqua che sta trasformando le strade come fiumi in piena non era prevedibile Le situazioni più critiche in queste ore sono a Ischia Porto nella zona dei Pilastri Tante le segnalazioni video dei residenti preoccupati per quanto sta accadendo sull'isola.  Inutili i soccorsi per il classe 1936 il cui corpo è poi stato restituito alla famiglia Nella località dell'isola verde un uomo di 88 anni è stato infatti trovato privo di vita all'interno della pineta Poco dopo le 10 alcuni passanti avevano notato il corpo dell'anziano riverso a terra e hanno chiamato i soccorsi per il classe 1936 residente nel comune isolano capoluogo non hanno potuto fare nulla: dopo aver tentato inutilmente di rianimare l'uomo non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso Sul posto erano arrivati anche i carabinieri La salma dell'uomo è stata infine restituita ai familiari presso gli uffici della Struttura commissariale a Ischia Porto la conferenza stampa di presentazione del Piano della Ricostruzione di Ischia L’Assessore regionale Bruno Discepolo con i sindaci del Cratere Giosi Ferrandino e Giacomo Pascale ed il commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini hanno illustrato alla stampa i tratti salienti del nuovo strumento normativo.Gli edifici o aggregati residenziali da delocalizzare perché insistenti in aree di massimo rischio o perché interferenti con opere pubbliche di progetto atte alla ricollocazione di immobili da delocalizzare capaci di ospitare potenzialmente fino a 5007 nuovi alloggi Il carattere innovativo del Piano di Ricostruzione adottato con Delibera di Giunta Regionale n il Piano di Ricostruzione dell’isola d’Ischia (PdRi) redatto dalla Regione Campania per i tre Comuni dell’isola d’Ischia (Casamicciola Terme 24 bis del Decreto-legge 28 settembre 2018 assume caratteri fortemente innovativi nel panorama italiano distinguendosi dalle precedenti esperienze di ricostruzione post disastro quelle condotte nel Centro Italia per l’esigenza di un approccio integrato che combina ricostruzione post-sisma mitigazione del rischio e rigenerazione territoriale e paesaggistica si assiste a una convergenza di strategie che superano la mera riparazione dei danni abbracciando un progetto più ampio di riqualificazione e riforma territoriale L’originalità del PdRi risiede anche nella sua struttura multiscalare e integrata: un piano che assume contemporaneamente valore di piano paesaggistico di strumento di coordinamento intercomunale e di strumento attuativo per le aree maggiormente colpite Questa visione pone le basi per una nuova cultura della pianificazione capace di coniugare sicurezza e rigenerazione con un’attenzione particolare alla mitigazione del rischio ai valori paesaggistici e alle potenzialità di sviluppo locale Il PdRi così adottato recepisce sia le previsioni del Piano commissariale di interventi urgenti per la sicurezza e la ricostruzione previsto dell’articolo 5ter della legge 27 gennaio 2023 che le disposizioni dell’aggiornamento del Piano per l’Assetto Idrogeologico dell’isola di Ischia – Primo Stralcio funzionale – Comune di Casamicciola Terme approvato con decreto del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale n ai sensi dell’articolo 5-quater della legge del 27 gennaio 2023 n In parallelo all’adozione del PdRi si è proceduti alla redazione della sezione funzionale del Piano Paesaggistico Regionale per l’intera isola d’Ischia In seguito a un protocollo sottoscritto dalla Regione Campania e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli nell’aprile scorso poi integrato con un atto aggiuntivo nel mese di giugno per la definizione degli aspetti paesaggistici del Piano di Ricostruzione si è stabilito di adottare una sezione funzionale del Piano Paesaggistico Regionale per l’intera isola d’Ischia validata il 18 dicembre scorso dal Comitato Tecnico Istituzionale tra Regione Campania e Ministero della Cultura Una prima anticipazione2 parziale del Piano Paesaggistico che è in via di ultimazione per l’intero territorio della regione Campania la sezione funzionale del PPR entrerà in vigore anticipatamente rispetto a tutto il territorio regionale e sostituirà per l’isola d’Ischia il Piano Territoriale Paesistico Il Piano di Ricostruzione costituirà infine un riferimento per la pianificazione comunale dei territori coinvolti come Forio d’Ischia che per quelli in corso di redazione come Casamicciola e Lacco Ameno Il Piano di Ricostruzione dell’Isola d’Ischia disciplina gli interventi per la riparazione il rafforzamento sismico e la ricostruzione degli edifici e degli aggregati danneggiati dal sisma del 21 agosto 2017 e dagli eventi franosi del 2022 o la loro delocalizzazione ove la ricostruzione sostitutiva in sito non sia consentita coordinando le azioni di contrasto del dissesto idrogeologico e gli interventi di ricostruzione post-sisma Il Piano coinvolge gli interi territori comunali di Casamicciola Terme Forio e Lacco Ameno e ha valore di Piano Paesaggistico Obiettivo del Piano di Ricostruzione (PdRi) è prima di tutto garantire la messa in sicurezza del patrimonio edilizio colpito dagli eventi calamitosi la permanenza degli abitati nei siti storici Al Piano di Ricostruzione spetta il compito di tutelare il sentimento di attaccamento delle comunità ai luoghi martoriati dal terremoto o dalla frana in sicurezza e nel rispetto dei valori paesaggistici e ambientali che caratterizzano quei luoghi Gli studi specialistici – di natura geologica idrogeologica – contenuti all’interno del PdRi confermano la presenza di rischi importanti che tuttavia possono essere mitigati per consentire un nuovo a individuare e delocalizzare obbligatoriamente gli immobili in condizioni di estrema criticità anche se non direttamente colpiti dagli eventi calamitosi un aspetto centrale del piano è il suo impegno verso il consumo di suolo a saldo zero abbattuti nelle aree a rischio elevato e ricostruiti nelle aree di atterraggio è accompagnata da una particolare attenzione al paesaggio in un bilancio sempre positivo tra vecchie e nuove urbanizzazioni che pone al centro la qualità dello spazio e la sua capacità di adattarsi ai bisogni futuri Obiettivo strategico di questo piano non è solo quello di preservare e riqualificare i siti storici ma si estende alla costruzione di un dialogo profondo tra memoria Un approccio che intreccia ricostruzione e rinaturalizzazione: gli abitati storici vengono ricomposti con attenzione al loro valore identitario sono reinterpretate per ridare coerenza e forza al paesaggio senza rinunciare al racconto delle sue vulnerabilità l’isola si ripropone non come un luogo di crisi ma come un territorio che conserva la sua identità insediativa insieme alla valorizzazione del paesaggio con parchi Il piano3 riconosce nelle aree rurali e forestali non solo elementi di stabilità ecologica e idrogeologica ma anche tasselli indispensabili di un paesaggio vissuto e condiviso Terrazzamenti e boschi non sono semplicemente preservati ma riattivati come risorse per una nuova economia del luogo Anche la mobilità si trasforma: percorsi storici e naturali vengono ripensati come spazi di relazione dove il movimento lento restituisce profondità al territorio e lo rende accessibile ma un processo che integra infrastrutture tradizionali e verdi L’isola diventa un laboratorio di resilienza dove ogni intervento si radica nel rispetto della specificità dei luoghi costruendo un futuro che si nutre della memoria e della capacità del territorio di rigenerarsi continuamente Struttura del piano Il Piano di Ricostruzione si basa su una disciplina ordinaria rappresentata nello schema direttore di livello generale elaborata a una scala di maggiore dettaglio A scala attuativa molto rilevante è la proposta di delimitazione delle Unità minime di intervento (UMI) definite come ambito territoriale minimo coincidente con l’edificio o l’aggregato edilizio ed i relativi spazi di pertinenza (coperti e scoperti) subordinato a un Progetto di Riqualificazione Architettonica in ragione dell’integrazione del processo edilizio finalizzato al suo recupero nonché alla necessità di soddisfare esigenze di sicurezza sismica qualificazione dell’assetto urbanistico e della fattibilità gestionale Sono state mappate più di 2.500 UMI attraverso le quali il territorio oggetto di attenzione è stato discretizzato e collegato a un database conoscitivo anche successivamente implementabile in fase attuativa e di gestione del Piano Al fine di perseguire i molteplici obiettivi costitutivi del Piano di ricostruzione – sostegno alle comunità locali sicurezza dei cittadini e tutela dell’ambiente e del paesaggio – in questo caso le UMI hanno superato il tradizionale schema di unità di intervento edilizia-strutturale minima e assunto l’innovativa caratteristica di minimo aggregato morfologico tenendo insieme sia gli aggregati edilizi che gli spazi aperti di loro pertinenza.  Il PdRi si fonda su un’analisi approfondita delle differenze territoriali identificando aree omogenee per caratteristiche paesaggistiche Questa lettura differenziata del territorio tiene conto sia dei danni causati dal sisma e dalla frana sia dei rischi associati a vulnerabilità sismica e idrogeologica la diversificazione non si limita a separare le parti promuovendo continuità e connessioni attraverso spazi intermedi e infrastrutture paesaggistiche Il piano identifica tre ambiti territoriali omogenei (ATO) con specifiche destinazioni: – ATO1 comprende aree a massimo rischio soggette a interventi di mitigazione e decompressione insediativa – ATO2 riguarda aree vulnerabili a rischio minore – ATO3 include territori meno vulnerabili destinati a interventi di miglioramento e connessione con le aree rurali e naturali Il PdRi adotta una strategia mirata di decompressione insediativa nelle aree classificate come ATO 1 al fine di ridurre l’esposizione della popolazione ai rischi sismici e idrogeologici Questa strategia si applica agli immobili danneggiati e non ricostruibili a quelli interferenti con opere pubbliche o inclusi in piani di delocalizzazione (da realizzare ad opera del Commissariato e/o dei Comuni interessati) e agli edifici localizzati in aree ad alto rischio Gli ampliamenti non possono eccedere i volumi originali trasferiti mentre le nuove costruzioni devono rispettare precisi criteri di sostenibilità ambientale e standard di sicurezza sismica elevati Il piano assicura che i lotti originari liberati siano rinaturalizzati e/o destinati a usi pubblici opere di mitigazione del rischio o interventi di rafforzamento e miglioramento del sistema di aree e di strade necessarie durante le operazioni di protezione civile anche tenendo conto dei Piani comunali di Protezione Civile la condizione obbligatoria di occupare un’area di superficie non superiore a quella coperta dall’immobile originario garantisce che l’operazione di trasferimento non potrà determinare alcun consumo di suolo potendosi risolvere in una consistente riduzione del territorio edificato La decompressione insediativa si può sinteticamente classificare attraverso la seguente articolazione: – trasferimenti attraverso contributi erogati ai soggetti aventi diritto per facilitare l’acquisto di immobili esistenti sull’isola d’Ischia; – trasferimenti attraverso procedure pubbliche di assegnazione di immobili presenti sull’isola d’Ischia oggetto di riconversione ad uso residenziale; – trasferimenti attraverso procedure pubbliche di realizzazione e assegnazione di nuovi immobili su aree di atterraggio specificamente individuate con l’obiettivo di un consumo di suolo a saldo zero tra le aree non ricostruite e i nuovi lotti da realizzare Disciplina attuativa e Categorie di interventi  La disciplina attuativa del Piano di Ricostruzione distingue tra tre principali categorie di aree e elementi: componenti edificate con precise direttive per la tutela del suolo e della vegetazione La classificazione delle componenti edificate considera l’interesse storico-artistico e testimoniale il livello operativo dei danni subiti e l’inclusione in specifici programmi come il Piano commissariale delle demolizioni e la disciplina predisposta dall’Autorità di Bacino Distrettuale Questi edifici rappresentano beni di particolare valore storico sono oggetto di interventi mirati al restauro e alla  conservazione con l’obiettivo di preservare e valorizzare il loro ruolo nel contesto paesaggistico e culturale pur non possedendo lo status di beni culturali tutelati rappresentano elementi significativi della memoria storica e sociale locale Gli interventi su queste strutture devono mantenere la loro conformazione originaria e rispettare le tecniche costruttive tradizionali Gli immobili in questa categoria sono situati in aree in cui i rischi idrogeologici o sismici non possono essere mitigati in modo efficace oppure interferiscono con indispensabili opere di mitigazione e altri interventi di adeguamento infrastrutturale Tali edifici e aggregati devono pertanto essere trasferiti in aree sicure I lotti originari saranno rinaturalizzati o destinati a usi pubblici possono essere riparati senza necessità di ricostruzione Gli interventi consentiti variano a seconda dell’epoca di costruzione In questa categoria rientrano edifici con livello operativo “L4” (ovvero richiedenti interventi di ricostruzione più impegnativi) e ricadenti in zone a rischio frana elevato e molto elevato e/o a rischio idraulico molto elevato ove non sia possibile l’adeguamento sismico prevede che il Commissario straordinario possa autorizzare al fine di una maggiore tutela per la vita umana l’esecuzione di interventi di demolizione e ricostruzione a parità di volume e superficie Il progetto di ricostruzione dovrà prevedere soluzioni anche riferite alle aree pertinenziali dell’edificio tali da ridurne la vulnerabilità al rischio frana elevato e molto elevato e idraulico molto elevato in osservanza a specifici indirizzi e criteri elaborati sulla base di studi ed approfondimenti da parte della Struttura commissariale dei Centri di Competenza e delle Università Questa categoria include edifici destinati a servizi pubblici centri comunitari e altre infrastrutture collettive adeguamento o ricostruzione di queste strutture gli interventi sono regolati in base alla tipologia e al livello di rischio – garantire la sicurezza sismica e idrogeologica degli edifici – preservare e valorizzare le caratteristiche storiche e culturali – adattare gli edifici alle esigenze moderne Le possibilità di intervento sono accompagnate dalla facoltà di proporre sulla base di dettagliate analisi tecniche e storiche sottoposte all’approvazione delle autorità competenti Questo garantisce flessibilità senza compromettere la coerenza complessiva del Piano Il PdRi individua 18 “Ambiti pubblici rilevanti” strategici per la riqualificazione urbanistica e ambientale dei territori interessati Ognuno degli Ambiti è composto da una o più categorie di spazio aperto e dall’eventuale presenza di una o più attrezzature pubbliche Per ognuno degli ambiti il Piano fornisce una “scheda” di indirizzo alla progettazione da sviluppare in piena autonomia dalle amministrazioni comunali preferibilmente in maniera unitaria per ogni ambito ed eventuale sub-ambito specificato nelle richiamate Il PdRi interessa gli interi territori comunali di Casamicciola Terme con una estensione complessiva pari a 2.093 ettari (20,9 km2) sono individuati i diversi Ambiti territoriali omogenei Quello di massima criticità – ATO 1 – presenta una dimensione territoriale di 522 ettari coincidenti con le antiche frazioni collinari e con i rioni baraccati post- sisma ottocentesco dove recuperare e valorizzare i tessuti urbanistici di impianto e i reperti archeologici che include le opere di mitigazione al rischio idrogeologico anche con finalità sociali e per il turismo termale copre una superficie di 135 ettari. Gli edifici o aggregati residenziali da delocalizzare capaci di ospitare potenzialmente fino a 5007 nuovi alloggi il saldo del consumo di suolo sarà certamente negativo o interventi di miglioramento delle infrastrutture stradali anche con finalità legate all’emergenza (vie di fuga) tra adeguamento della viabilità esistente e nuova viabilità Gli ambiti di spazio pubblico rilevante coprono complessivamente una superficie territoriale di 34,7 ettari con una parziale articolazione in 12 schede di indirizzo per la progettazione che contemplano l’individuazione di aree per parcheggi pubblici piazze e slarghi e parchi pubblici attrezzati Il Natale a Ischia entra nel vivo dopo un mese intenso di attività e intrattenimento prevalentemente per bambini e famiglie ma che comunque ha già visto andare in scena ad Ischia Ponte il primo grande evento con il concerto di Serena Brancale Con l’accensione dell’albero di Piazza degli Eroi avvenuta il 16 novembre il Comune di Ischia ha voluto animare le strade del centro del paese creando eventi per i più piccoli tra spettacoli teatrali Piazzetta San Girolamo ha ospitato gran parte della manifestazioni poi il weekend del 14 e 15 dicembre è toccato ad Ischia Ponte Con l’inizio vero e proprio delle festività si intensifica ulteriormente il programma degli eventi grazie anche al ritorno di appuntamenti diventati ormai tradizione e con qualche novità abbastanza rilevante come l’appuntamento in programma il 28 dicembre: ad Ischia si esibirà Mario Biondi Il concerto previsto in un primo momento in Piazza Trieste e Trento è stato spostato a Piazza degli Eroi che rappresenta nell’immaginario collettivo il cuore di Ischia immerso in un’atmosfera particolarmente natalizia con l’albero le luminarie e il vicino Corso Vittoria Colonna vestito a festa Il primo appuntamento importante è quello del 24 dicembre con i brunch della vigilia a Ischia Ponte e Ischia Porto Il 27 dicembre torna l’appuntamento con la tradizione: dalle 16:00 alle 20:00 Campagnano inscenerà il presepe vivente organizzato dalla locale Parrocchia San Domenico in SS Annunziata si esibirà Mario Biondi in un concerto che si preannuncia davvero emozionante su Corso Vittoria Colonna tutti i migliori chef ischitani ritorneranno in strada per l’ormai consolidato evento “Stelle in Strada” (ore 19:00) oltre alle tradizionali piazze di Ischia Ponte e Porto vedrà la grande novità del brunch di Campagnano organizzato dall’Associazione Il Palmento Villa Campagnano la grande festa in Piazza Antica Reggia per accogliere insieme l’arrivo del nuovo anno e festeggiarlo nel corso della notte Special Guest Decibel Bellini e la vocalist Claudia Megrè sul palco saliranno anche i dj isolani Ivan Zavota e Alessia Balsamo Il 1 gennaio si inaugurerà l’anno con i tradizionali tuffi organizzati sulle due spiagge di Ischia ovvero quella di San Pietro e quella della Mandra (appuntamento ore 11:00) In serata il Gran Concerto di Capodanno della Banda Musicale Città di Ischia Gli eventi proseguiranno fino all’Epifania e continueranno i momenti dedicati ai bambini e alla musica Il programma completo è consultabile nell’apposita sezione sul sito www.visitischia.info PIANO TRAFFICO PER IL 28 DICEMBREIn occasione del concerto di Mario Biondi la Polizia Municipale di Ischia adotterà provvedimenti per facilitare la circolazione del traffico nelle aree limitrofe a Piazza degli Eroi Per l’occasione sarà istituita anche una navetta gratuita che collegherà l’ex parcheggio Guerra sul exSS270 con Piazza degli Eroi mentre sul fronte opposto verrà prolungato il collegamento di Zizì da Fondobosso Durante la giornata la piazza non sarà chiusa ma potrebbero esserci dei disagi durante le operazioni di allestimento del palco che comunque non ingombrerà la strada Trattandosi del fine settimana e non essendoci in quella giornata le scuole attive è probabile che i disagi saranno pochi e il centro di Ischia potrà vivere un’altra serata all’insegna della grande musica godendo delle strade libere dalle auto.Per chi proviene da Ischia Ponte è possibile raggiungere Ischia Porto attraversando via Pontano e Corso Vittoria Colonna passando per il varco 8 della ZTL (Discoteca Valentino) svoltando verso zona Lido dove sarà invertito il senso di marcia Provenendo sempre da Ischia Ponte è possibile spostarsi in direzione Barano percorrendo le zone Cartaromana San Michele e Sant’Antuono oppure attraversando via Leonardo Mazzella e località Fondobosso.Per chi proviene dal porto in direzione Piazza degli Eroi si potrà arrivare fino all’incrocio con via Casciaro strada percorribile per raggiungere via Michele Mazzella oppure via Dello Stadio che resta fruibile in entrambi i sensi di marcia Sarà possibile circolare anche su via Roma nel rispetto di orari e prescrizioni della ZTL (chiusa fino alle ore 20:00).Per chi proviene da località Pilastri ed exSS270 (sopraelevata) e vuole raggiungere Ischia Ponte è previsto il transito per le località Sant’Antuono sarà istituito senso unico su via Foschini e via Leonardo Mazzella (tratto tra Via Foschini e Fondo Bosso) raggiungibili esclusivamente da via Michele Mazzella Collegamenti difficili con Ischia e Procida Mare mosso e vento di scirocco stanno in queste ore ostacolando i collegamenti marittimi nel golfo di Napoli con diverse sospensioni di corse programmate per Ischia e Procida Per Ischia sono state cancellate alcune corse operate con navi traghetto dal porto di Napoli così come risultano sospesi diversi collegamenti effettuati dagli aliscafi per Ischia Porto e Forio Cancellati inoltre numerosi collegamenti operati dai traghetti dal porto di Pozzuoli per l'isola di Procida e cancellazioni sono state annunciate anche per alcuni aliscafi in partenza da Molo Beverello In considerazione delle condizioni meteo previste per il pomeriggio e la serata saranno possibili ulteriori irregolarità nei servizi di collegamento per le isole.  mercati: il quotidiano delle imprese campane Email: redazione@ildenaro.it Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633 che quest’anno celebra il suo 170° anniversario è al centro di una trasformazione storica che ne ridefinirà il volto e l’utilizzo per i prossimi decenni Un ambizioso progetto di riqualificazione è in corso con l’obiettivo di migliorare l’infrastruttura portuale e aumentare l’attrattiva turistica dell’isola offrendo nuove opportunità sia per i residenti che per i visitatori il piroscafo reale Delfino entrò per la prima volta nell’antico lago segnando l’inizio di una nuova era per l’isola il porto fu ufficialmente inaugurato alla presenza di Ferdinando II il porto di Ischia si prepara a una nuova fase della sua storia con un cantiere in pieno fermento che prevede la costruzione di una passeggiata che collegherà la Riva Destra del porto con la spiaggia di San Pietro attraverso la scogliera di punta San Pietro che diventerà il punto di partenza di un anello che comprende via Francesco Buonocore promette di diventare una delle principali attrazioni dell’isola «Questa riqualificazione rappresenta un intervento fondamentale per la nostra comunità» ha dichiarato il sindaco di Ischia «Stiamo ridando nuova vita a un’area centrale della nostra città migliorandone la fruibilità e l’attrattiva Questo intervento risolve il problema dell’acqua alta sulla riva destra un’area di grande rilevanza turistica   e crea anche una passeggiata di collegamento tra San Pietro e via Francesco Buonocore speriamo di vedere le prime passeggiate già dalla prossima primavera-estate» Il progetto prevede anche un restyling della Riva Destra risolvendo il problema degli allagamenti che per anni hanno afflitto ristoranti ed esercizi commerciali durante i mesi invernali Sarà inoltre recuperata l’area del cantiere Argita e risolte le criticità della banchina olimpica migliorando l’operatività per i traghetti firmato dall’architetto Consiglia Baldino e dall’ingegnere Francesco Fermo sarà realizzato dalla Divisione Building di Piloda Group in collaborazione con l’architetto Carla Mattera Cantieristica Navale e Yachting sono il cuore del nostro gruppo» ha sottolineato Donato Di Palo «Siamo orgogliosi di contribuire a un’opera che non solo migliorerà l’infrastruttura portuale ma che avrà anche un impatto positivo sull’economia locale e sul turismo» Il completamento dei lavori è previsto per il 2025 un traguardo che segnerà un nuovo capitolo nella storia del porto di Ischia confermandolo come un punto di riferimento non solo per i suoi 170 anni di storia ma anche per la sua visione rivolta al futuro Piloda Group è attualmente coinvolto in importanti progetti come la costruzione del campus del Politecnico di Milano su progetto di Renzo Piano la riqualificazione del porto di Manfredonia e la costruzione di nuovi alloggi a Scampia il gruppo ha realizzato interventi a Sant’Angelo e a Procida ha ridato nuovo splendore alle chiese dell’isola e al palazzo merlato del porto combinando la forza dell’edilizia alla delicatezza del restauro L’architetto Carla Mattera conclude: «Il progetto è stato concepito come un connubio tra il mare antistante il porto di Ischia e gli elementi naturali della scogliera ma diventerà parte integrante di una passeggiata che unirà due punti differenti offrendo un suggestivo belvedere verso il mare fungerà anche da seduta per i passanti durante i mesi estivi utilizzando materiali conformi alle direttive della Sovrintendenza» DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK Anche oggi sono numerose le corse dei sospese L'ondata di maltempo su Napoli e provincia - è in vigore un'allerta meteo di colore giallo - rende anche oggi particolarmente difficili i collegamenti marittimi nel golfo Da stanotte è segnalato un vento forte di Ponente e il mare è molto mosso Fermi dunque nei porti tutti gli aliscafi e cancellate le relative corse programmate da Napoli Molo Beverello da e per i porti di Forio così come quelli da Pozzuoli per Procida Anche oggi sono numerose le corse dei traghetti sospese queste sia da Napoli Porta di Massa che da Pozzuoli Ischia e Procida restano attualmente collegate solo da pochi vettori Probabili ulteriori cancellazioni anche per il resto della giornata così che per chi deve viaggiare oggi per mare è consigliabile consultare preventivamente call center e siti delle compagnie di navigazione per accertarsi della regolarità del servizio Un violento temporale si è abbattuto su Ischia nelle prime ore della sera trasformando le strade dell’isola in veri e propri fiumi d’acqua La pioggia torrenziale ha causato allagamenti diffusi creando disagi per la popolazione e danni a veicoli e infrastrutture Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie che quest'anno celebra il suo 170° anniversario è al centro di una trasformazione storica che ne ridefinirà il volto e l'utilizzo per i prossimi decenni Un ambizioso progetto di riqualificazione è in corso con l'obiettivo di migliorare l'infrastruttura portuale e aumentare l'attrattiva turistica dell'isola offrendo nuove opportunità sia per i residenti che per i visitatori il piroscafo reale Delfino entrò per la prima volta nell'antico lago segnando l'inizio di una nuova era per l'isola il porto di Ischia si prepara a una nuova fase della sua storia con un cantiere in pieno fermento che prevede la costruzione di una passeggiata che collegherà la Riva Destra del porto con la spiaggia di San Pietro che diventerà il punto di partenza di un anello che comprende via Francesco Buonocore promette di diventare una delle principali attrazioni dell’isola «Questa riqualificazione rappresenta un intervento fondamentale per la nostra comunità» ha dichiarato il sindaco di Ischia «Stiamo ridando nuova vita a un'area centrale della nostra città migliorandone la fruibilità e l'attrattiva Questo intervento risolve il problema dell'acqua alta sulla riva destra un'area di grande rilevanza turistica   e crea anche una passeggiata di collegamento tra San Pietro e via Francesco Buonocore speriamo di vedere le prime passeggiate già dalla prossima primavera-estate» Il progetto prevede anche un restyling della Riva Destra Sarà inoltre recuperata l'area del cantiere Argita e risolte le criticità della banchina olimpica migliorando l'operatività per i traghetti firmato dall'architetto Consiglia Baldino e dall'ingegnere Francesco Fermo sarà realizzato dalla Divisione Building di Piloda Group in collaborazione con l'architetto Carla Mattera Cantieristica Navale e Yachting sono il cuore del nostro gruppo» ha sottolineato Donato Di Palo «Siamo orgogliosi di contribuire a un'opera che non solo migliorerà l'infrastruttura portuale ma che avrà anche un impatto positivo sull'economia locale e sul turismo» Il completamento dei lavori è previsto per il 2025 un traguardo che segnerà un nuovo capitolo nella storia del porto di Ischia Piloda Group è attualmente coinvolto in importanti progetti come la costruzione del campus del Politecnico di Milano su progetto di Renzo Piano il gruppo ha realizzato interventi a Sant'Angelo e a Procida ha ridato nuovo splendore alle chiese dell'isola e al palazzo merlato del porto combinando la forza dell'edilizia alla delicatezza del restauro L’architetto Carla Mattera conclude: «Il progetto è stato concepito come un connubio tra il mare antistante il porto di Ischia e gli elementi naturali della scogliera che non sarà più solo una protezione ma diventerà parte integrante di una passeggiata che unirà due punti differenti fungerà anche da seduta per i passanti durante i mesi estivi utilizzando materiali conformi alle direttive della Sovrintendenza» (Video Credits: Maurizio Bernocchi e Discover Italia) AccediChi è povero anche se lavora a Latina e Ischia quattro ragazzini feriti a coltellateLa rabbia e la lite per futili motivi all’origine delle aggressioni il sindaco di Latina: “Più controlli”Un giovane armato di coltello quattro ragazzini feriti e ricoverati in ospedale E' il bilancio della movida violenta di una notte di ordinaria follia a Ischia e Latina comune denominatore: la lite scoppiata per futili motivi dove due giovani sono stati accoltellati al culmine di una lite scoppiata all'esterno di un disco bar quindi soccorsi e trasportati all'ospedale Rizzoli di Lacco Ameno Il 18enne è stato accoltellato a una gamba Secondo la ricostruzione dei carabinieri della locale stazione all’origine della rissa ci sarebbe stato un diverbio che ha coinvolto più persone ed è scoppiato per futili motivi Dalle urla si sarebbe poi passati all’aggressione a quel punto sarebbe spuntato anche un coltello si erano già allontanati facendo perdere le proprie tracce I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile e della stazione di Ischia hanno rintracciato e denunciato per lesioni personali aggravate un ragazzo di 17 anni di Forio sarà anche proposta l'applicazione del provvedimento nel divieto di accesso ai locali pubblici Paura a Ischia dove un'utilitaria ha impattato contro un bus di linea Eav Il veicolo procedeva da Casamicciola verso Ischia quando dopo la curva di via GianBattista Vico - strada che conduce al porto - ha colpito l'autobus fermo sono intervenuti gli agenti della Polizia di Stato ma è stato estratto dal veicolo non senza difficoltà Il ragazzo è stato poi preso in cura dai sanitari del 118 Il traffico è stato bloccato in entramebe le direzioni di marcia Indagini in corso per chiarire l'esatta dinamica dell'incidente il bilancio di un incidente stradale avvenuto questa mattina ad Ischia dove si sono scontrati frontalmente un furgone ed un bus dell’azienda pubblica di trasporto Eav I due veicoli si sono scontrati lungo la strada che dal centro di Ischia Porto conduce a Barano; il piccolo Piaggio Porter ha invaso la corsia opposta a quella di marcia finendo per scontrarsi con il bus.    La cabina del furgone si è letteralmente accartocciata e per soccorrere il guidatore i vigili del fuoco hanno dovuto ricorrere alle cesoie pneumatiche per tagliarne le lamiere; l’uomo avrebbe riportato numerose ferite anche agli organi interni ed è stato condotto in codice rosso all’ospedale Rizzoli dove attualmente viene sottoposto ad intervento chirurgico.    Cinque invece i feriti sul bus tra cui l’autista ed un turista francese che ha riportato la frattura della clavicola; anche queste persone sono state ricoverate nell’ospedale isolano Sono tanti i messaggi per lui e per la sua famiglia Sono ore di dolore a Ischia per la tragica morte di Maurizio Di Massa Il 27enne è la vittima del violento scontro avvenuto ieri mattina tra il suo furgoncino per la frutta e un autobus Eav Secondo una prima ricostruzione il Piaggio Porter guidato da Maurizio avrebbe invaso la corsia opposta a quella di marcia finendo per scontrarsi con il bus.  hanno avuto non poche difficoltà per estrarre il corpo ferito di Maurizio dalle lamiere del piccolo veicolo Il giovane è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Rizzoli ma qualche ora dopo il suo cuore si è fermato per i gravi traumi agli organi interni riportati. Cinque tra cui l'autista ed un turista francese che ha riportato la frattura della clavicola: tutti sono stati ricoverati nell'ospedale isolano Sulla tragedia indaga la municipale di Ischia Nelle prossime ore sul corpo di Maurizio potrebbe essere disposta l'autopsia la notizia della tragedia ha subito fatto il giro non solo dell'isola Sono tanti i messaggi che ancora in queste ore vengono pubblicati da parenti e conoscenti per il 27enne ricordato come un ragazzo buon e un gran lavoratore. "Quando venivo a Ischia sapevo dove trovarti e veglia dall alto sul tuo meraviglioso bambino c'è il messaggio di Concetta: "Non posso crederci amico mio Ti ho visto crescere e non posso pensare che non ci sei più" Ecco la nota del Presidente De Gregorio: "Un brutto incidente oggi ad Ischia ha causato la morte di un giovane di soli 27 anni che ha invaso improvvisamente e senza motivo la corsia del bus per far sentire la vicinanza dell’azienda in un momento emotivamente certamente non facile si è trovato il furgoncino addosso e non ha potuto fare nulla per evitare lo scontro Al momento sono bloccati i viaggi per tutte e tre le isole La bufera di vento che imperversa da ieri sera nel golfo di Napoli sta paralizzando i trasporti marittimi per Ischia Capri e Procida con grosse ripercussioni gli utenti delle vie del mare le corse degli aliscafi in partenza ed in arrivo per tutte e tre le isole così come sono stati già cancellati numerosi collegamenti operati con navi traghetto E se per Ischia attualmente continuano i collegamenti effettuati dal porto di Pozzuoli - per gli approdi di Casamicciola ed Ischia Porto - Procida risulta al momento isolata: sono stati cancellati tutti i collegamenti programmati per la mattinata e si spera che possano riprendere almeno parzialmente nelle prossime ore.