43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 L’ex Cancelliera si è goduta a pieno il suo breve soggiorno ischitano in attesa di ripartire alla volta della Germania Salvo imprevisti  Angela Merkel con suo marito lascerà l’isola verde  non per andare in Germania ritornare nuovamente ad Ischia dove ha prenotato il suo hotel fino al 10 maggio L’11 maggio ci sarebbe anche una cena di gala a cui se l’ex Cancelliera prenderà parte.Indiscrezione non confermata Intanto ha continuato a godersi Ischia in questo scorcio di vacanza fino a questo pomeriggio tornata sull’isola verde per le vacanze dopo un’assenza di nove anni la sua presenza era stata una costante per oltre quindici anni è iniziata con una colazione di prima mattina all’hotel Miramare seguita dalla consueta passeggiata nel rigoglioso paesaggio di Serrara Fontana la Merkel si è concessa un po’ di shopping tra le rinomate boutique e i negozi caratteristici del pittoresco borgo di Sant’Angelo il marito Joachim Sauer e una discreta ma vigile scorta attenta a garantire tranquillità all’ex capo del governo tedesco Merkel ha risposto con il suo consueto sorriso ricambiando con cordialità le manifestazioni d’affetto da parte di residenti e turisti La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Si è concluso il campionato di serie D con l’ottimo risultato dell’Ischia in trasferta ed un dignitoso nono posto in classifica ad otto punto dai tanto paventati play-out E si è sono anche concluse la classifica dei “player of match” di Abordocampo Ed alla fine del campionato sono risultati essere stati i migliori in campo quelli con più segnalazioni raccolte dai giornalisti di Teleischia i calciatori Antonio Talamo e Alessandro Patalano ai quali verranno consegnati i nostri premi che potete osservare in basso Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Campi da tennis comunali a Ischia: aggiudicazione e pubblicazione “tempestive” Lacco, nuova ordinanza per i lavori alle fogne. Intervento post alluvione eseguito dall’Evi Serrara, aggiudicata la gestione del parcheggio di Cava Ruffano Rissa tra camerieri sulla Riva Destra: l’ordinanza 56 è già carta straccia? Controlli serrati nei porti durante il ponte del Primo Maggio: sequestri e segnalazioni dalla Guardia di Finanza Barano, alla “Fido & Felix” la custodia dei cani randagi Il Primo Laboratorio Partecipativo PPCP del progetto europeo Med-IREN Forio, per i lavori alla costa verifica dell’habitat marino Edicola. L’ultimo abbraccio Edicola. “Sono stanco” Nicola Monti si dimette Il Consiglio di Stato cambia rotta: nuovo principio sulle concessioni in sanatoria Colpo di scena a Barano, Dionigi vince la guerra di Chiummano! La lite tra fratelli fa “litigare” i tribunali… Residenza nel deposito, non spetta al Tar Ferie non godute per carenze organizzative dell’Asl, ecco l’indennizzo al dirigente del Rizzoli Condono a Barano atto secondo, il Tar “boccia” anche il commissario ad acta Il 10 maggio un convegno per imprese e giovani: “Welfare ed opportunità d’impresa” 4° Memorial Manuel Calise: due giorni di sport e sicurezza con il Trofeo Nazionale di Nuoto per Salvamento Ischia: corso gratuito di disostruzione delle vie aeree per tutte le età Miss Ischia, torna il concorso di bellezza per eccellenza! La Banda Musicale “Città di Forio” apre i festeggiamenti per Santa Restituta con un Gran Concerto a Lacco Ameno Marathon Club, ad Atripalda ottavo posto per Chukraiuk e record personale per Lombardo Triathlon Olimpico e Sprint degli “Argonauti” Michelangelo Di Maio e Vincenzo Orrea secondi di categoria Velotti e Serrano sigillano la terza posizione e aprono al sogno della Serie D Carlo Sanchez: “Il lavoro di un anno in 90 minuti: il Real Forio cerca l’impresa finale” Resta informato e non perderti nessun articolo Dopo anni si ritorna a premiare la bellezza sull’isola D’Ischia con l’evento MISS ISCHIA concorso di bellezza Chi ha creduto in questo progetto è Luigi Cacciapuoti Legale Rappresentante dell’ azienda Ischia Sorgente di Bellezza con sede  sull’ Isola d’ Ischia,già protagonista di uno spot aziendale realizzato sull’isola lo scosro ottobre ed andato in onda nelle sale del Cinema Med di Fuorigrotta L’ organizzazione  dell’ evento è stata affidata a SERATISSIME EVENTI AGENCY  di Alberto Spina con esperienza nel settore  eventi di bellezza con il concorso Miss Campi Flegrei da oltre 12 anni Miss ischia ha ottenuto il patrocinio del comune di Forio dove si svolgerà la finalissima del 14 Settembre MISS ISCHIA  è rivolto  a ragazze residenti sull’isola d’ischia con età compresa tra i 14 e  25 anni anche alla prima esperienza nel mondo delle sfilate L’evento prevede ISCRIZIONI ONLINE.CASTING TAPPE di selezione  e FINALISSIMA nel Piazzale del Soccorso di Forio  DOMENICA 14 Settembre L’iscrizione avviene compilando un apposito modulo online sul sito ufficiale www.missischia.it dove sarà effettuata una prima valutazione Durante le TAPPE verranno valutate e selezionate le ragazze che avranno accesso alla FINALISSIMA MISS ISCHIA oltre a valorizzare le bellezze dell’isola d’Ischia ha come obbiettivo anche la promozione del territorio con una sua identità ben riconoscibile L’evento sarà caratterizzato anche da ospiti canori ed esibizioni di ballo La campagna pubblicitaria sarà effettuata attraverso i canali ufficiali Social  del concorso Miss Ischia ,sui profili Social di Seratissime Eventi Agency su cartellonistica stradale in tutta l’area  DELL’ISOLA D’ISCHIA il tutto ripreso da equipe video del mondo cimenatografico esuccessivamente mandato in onda su reti televisive regionali Alla finalissima sono previste n.40 concorrenti  che si contenderanno il titolo di reginetta dell’isola D’Ischia Non resta altro ad INVITARE le ragazze a partecipare a questo MAGNIFICO EVENTO Stock images by Depositphotos PRIVACY Stock images by Depositphotos .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 È la dura realtà degli alloggi popolari di via Ischia inaugurati nel 2015 tra grandi promesse di sostenibilità grazie al programma “Contratti di quartiere” che avrebbe dovuto essere un modello di edilizia popolare green questi appartamenti sperimentali Casalp sono diventati sinonimo di disagi Lo conferma anche l’ultima cifra diffusa dal Comune: 473.788,95 euro Tanto ammonta la morosità complessiva del condominio al 31 dicembre 2024 che certo non riguarda tutte le sessanta famiglie residenti ma che racconta bene il disagio crescente di chi vive lì Famiglie che spesso si ritrovano a dover scegliere tra il pagare la bolletta o fare la spesa soprattutto da quando le spese condominiali – tra aumenti e conguagli – sono triplicate Il Partito Democratico si è fatto portavoce delle loro lamentele e ha portato il caso in consiglio comunale ma anche richieste di pagamento salatissime senza spiegazioni chiare nessun bilancio è stato mostrato ai residenti Il Pd ha chiesto al Comune di intervenire: ottenere i bilanci da Casalp chiedere una dilazione dei conguagli fino a 36 mesi introdurre agevolazioni per chi ha redditi bassi e soprattutto affrontare con urgenza il degrado dell’edificio La risposta è arrivata dall’assessore alle politiche sociali Vittorio Ceccarelli non ha competenza diretta sulla gestione degli immobili ERP ammette che i problemi sono evidenti e legati sia a una gestione disordinata di alcuni inquilini sia a interventi inadeguati da parte di Casalp è stato avviato un presidio sociale con operatori che monitorano la situazione e cercano di ristabilire un clima di convivenza e rispetto delle regole «È stata inoltre richiesta a Casalp – aggiunge Ceccarelli – una verifica dettagliata delle bollette e dei conguagli visto che molte delle spese appaiono sproporzionate» l’assessore precisa: non è stata fatta finora una richiesta formale per estendere la dilazione a 36 mesi ma si valuteranno soluzioni caso per caso; le agevolazioni sulle spese condominiali andrebbero estese anche ai costi extra; infine i documenti sui conti condominiali sono stati ufficialmente chiesti «In molti casi – scrive l’assessore – le difficoltà nascono proprio da conguagli di spese pregresse che si sommano a una gestione poco chiara» Intanto la cifra della morosità continua a crescere E le promesse del 2015 sembrano sempre più lontane dalla realtà foto: un'immagine della festa di ieriph: Diffusione Stereo Clima di festa al “Capozza” di Casarano per l’ultima di campionato: davanti a circa 5.000 tifosi e una coreografia imponente i rossazzurri celebrano la promozione in Serie C ma il risultato passa in secondo piano rispetto all’entusiasmo sugli spalti Gli ospiti passano in vantaggio nei primi minuti con un bel gol di Pisczeck su ripartenza approfittando di un avvio impreciso dei padroni di casa costruisce tanto e colpisce tre legni: due traverse con Perez e Loiodice che evita la sconfitta interna e salva l’imbattibilità casalinga L’attaccante salentino viene anche premiato come miglior bomber del girone H via ai festeggiamenti e alla premiazione ufficiale da parte della LND A consegnare la coppa il coordinatore della Serie D Il presidente Filograna Sergio ha parlato dal palco in piazza Indipendenza sottolineando l’unità dell’intero ambiente: società dedicando il traguardo anche al ricordo dello zio Antonio definendolo il condottiero ideale per il ritorno nel calcio professionistico “Ora vogliamo restarci a lungo” spronando tutti a continuare a lavorare uniti I più acclamati sono il capitano Legittimo Il tecnico Di Bari celebra un risultato storico Il dg Navone sottolinea l’importanza di aver costruito una squadra prima di uomini e poi di calciatori CASARANO (3-4-3): Alloj (28′ st Ferilli); Rizzo (5′ st Loiodice) ISCHIA (3-5-2): Paduano (12′ st Re); Trofa De Siato (31′ st Mollo); D’Anna RISULTATI E CLASSIFICA Vincitrice del premio Campione 2015 come miglior articolo sportivo Eletta "miglior testata giornalistica sportiva salentina" nelle edizioni 2017 e 2018 del "Gran Premio Giovanissimi del Salento" Presente al "FiGiLo" (Festival del Giornalismo Locale) nell'edizione 2018 17.832FanMi piace 2.247FollowerSegui 1.717FollowerSegui 125 IscrittiCANALE TELEGRAM 125 IscrittiCAN. TELEGRAM SalentoSport.net © 2010 – 2025All Rights ReservedTestata giornalistica reg. n. 5/2012 Trib. LecceDirettore responsabile: Marco MontagnaEdito da Ass. Cult. Sportnews – P. Iva 04436270757Made with love by Alessandro Stella Ogni definizione rischia di essere riduttiva o fuorviante per indicare un artista a tutto tondo come Renato Ischia lo scultore nato in Arco il 23 luglio 1941 e scomparso negli scorsi giorni formatosi a Parigi anche se legato al suo Trentino tanto da figurare tra gli scultori di formazione francese tanto da rendere difficoltoso ogni tentativo di incasellamento in una corrente non c'è un'interpretazione data dell'artista inseguendo le sue figurazioni che si esprimono in un tipo di arte della Post-Astrazione al Centro Studi Judicaria (Tione) veniva fuori un Renato Ischia inedito visto di soppiatto mentre "produce" e pensa le sue opere nel suo studio laboratorio nella casa avita in Vicolo Erto ad Arco nel medioevale quartiere di Stranforio ai piedi della rupe del castello di Arco dove appaiono insieme alle altre opere le sculture delle città sospese quasi simulacri di un discorso che attende il momento giusto per riaprirsi Nel percorso artistico di Renato Ischia è stato senza dubbio significativo dopo l'influenza di fra Silvio Bottes al convento delle Grazie di Arco un'esperienza ricordata e raccontata tuttora con estrema vivezza per l'intensità dei rapporti che l'hanno contraddistinta segnando profondamente il suo destino d'artista: il legame con Étienne-Martin direttore dell'atelier di scultura all'Ecole Nazionale Supérieure des Beaux-Arts di cui sarà assistente dal 1970 al 1978 Le opere degli esordi testimoniano un'attenzione particolare per la figura umana oltre che un interesse verso l'apporto teorico di Boccioni con il quale condivide la concezione di una scultura Giocoliere del 1969 e Passaggio del 1971 hanno i contorni aperti e scomposti in un ritmico fluire di volumi in espansione il lavoro che più chiaramente definisce questa fase di ricerca è Quattro direzioni di un mobile del 1979 che nei cataloghi delle mostre compare anche con il titolo Ritratto di nobildonna sopra un mobile postmoderno Nel suo itinerario artistico si leggono diverse sfumature dal manierismo al futurismo dall'espressionismo al Nouveau Réalisme La poetica dell'artista può essere definita "neomanierista" per la spettacolosa abilità tecnica che indica sensualità allucinata o contraddizioni laceranti sia nelle torri che nelle figurazioni successive e questo ci accomunava: infatti sono dense di filosofia le sue riflessioni sull'arte i suoi pensieri colti nel laboratorio di Vicolo Erto: citando Eraclito «sono connessioni intero e non intero I funerali di Renato Ischia lunedì 5 maggio in Collegiata alle 15 Prosegue il soggiorno a Ischia dell’ex cancelliera tedesca Angela Merkel La giornata odierna è iniziata con una colazione di prima mattina all’hotel Miramare Un’importante iniziativa formativa approda a Ischia grazie alla collaborazione tra Team Impresa+ la Salvamento Agency e il main partner Only Green presso la sede di via Leonardo Mazzella 143 si terrà un corso gratuito di disostruzione delle vie aeree rivolto a lattanti L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti competenze salvavita fondamentali per intervenire tempestivamente in caso di ostruzione delle vie aeree un’emergenza che può verificarsi in qualsiasi momento e colpire persone di tutte le età A guidare la formazione saranno due istruttori certificati BLSD-PRO della Salvamento Agency che metteranno a disposizione le loro competenze gratuitamente Un gesto di grande valore civico che sottolinea l’importanza della prevenzione e della preparazione in ambito domestico e pubblico è possibile contattare Domenico Trani al numero 333 410 4069 Un’opportunità da non perdere per tutti i cittadini che desiderano essere pronti a intervenire in situazioni critiche e potenzialmente fatali Domenica 5 maggio 2002 l’isola d’Ischia accolse il Papa Giovanni Paolo II: Papa Woityla giunse in elicottero all’eliporto di Casamicciola quindi tra due ali festanti di fedeli assiepati lungo la strada giunse ad Ischia Ponte dove celebrò la Santa Messa Dopo il pranzo ed un po’ di riposo nel palazzo vescovile raggiunge nel pomeriggio gli oltre 8.000 giovani che lo attendevano festanti dalle prime luci del mattino e lo accolsero sulle note di “Vai papa Vai” un inno scritto proprio dell’evento dal prete cantautore don Giosi Cento Raccontiamo in questi 80 secondi le immagini più significative dell’intera giornata… L’Ischia Calcio si congeda con un pareggio al “Capozza” rischiando di rovinare la festa del Casarano neopromosso in C Un rigore di Malcore nel finale nega ai gialloblù la prima vittoria in Salento i calciatori dell’Ischia rendono omaggio alla regina del Girone H che entra in campo mentre i tifosi danno vita ad una coreografia bellissima: un minibus attraversa idealmente tutte le tappe recenti del club rossazzurro: dalla Promozione all’Eccellenza Pronti-via e il Casarano prova a sfondare con Teijo (2’) il cui destro viene respinto in angolo da Paduano Al 6’ è però l’Ischia a passare in vantaggio con Filip Piszczek che scatta sulla trequarti con un preciso tocco supera il portiere in uscita Al 12’ Ischia vicina al raddoppio: sventagliata di Patalano per D’Anna che scappa sulla sinistra entra in area dal lato corto ma il suo destro in solitudine viene parato da Alloj Passano 2’ e Paduano è bravo a bloccare una fulminea conclusione di Malcore dalla distanza Al 22’ Perez imbecca Malcore che devia in rete ma l’arbitro annulla per posizione irregolare del capocannoniere rossazzurro Dopo un cooling break (clima estivo nel Salento) Malcore ci riprova ma stavolta in torsione: sfera sul fondo Saraniti colpisce la traversa con un imperioso colpo di testa Il Casarano spinge alla ricerca del pareggio ma al 36’ rischia quando Trofa si gira bene in area ma Alloj è attento e respinge secondo tentativo aereo di Saraniti su azione d’angolo: la palla sorvola la traversa finta lo scarico su Trofa e dai venti metri scarica un gran destro che Alloj respinge: Piszczek tenta il tap-in e pallone che esce non di molto Nella ripresa Di Bari manda in campo Loiodice e Casarano che aumenta il suo potenziale offensivo di nuovo Saraniti stacca con ottima scelta di tempo ma la palla accarezza la parte superiore della traversa Al 26’ Casarano vicino al pareggio: Legittimo serve Perez la cui conclusione in girata viene ottimamente respinta da Paduano; la palla arriva al neo entrato Ferrara che però calcia sul fondo L’Ischia cerca la via del contropiede: Colella dalla destra si avvicina all’area e conclude ottima la replica del portiere; la sfera viene ripresa da Trofa il cui tiro termina alto L’arbitro al 32’ assegna in maniera generosa un calcio piazzato al Casarano: lo specialista Loiodice manda la palla a scavalcare la barriera ma un grande Paduano ci arriva Dopo un tentativo del neo entrato Mollo dal vertice sinistro dell’area (pallone alto) sull’altro fronte altro ottimo intervento di Paduano che salva in presa alta l’arbitro assegna un rigore ai pugliesi per un presunto fallo di D’Anna: Malcore con uno scavetto fa 1-1 L’estremo difensore dell’Ischia al 90’ salva su Legittimo (tiro a botta sicura) e poi lascia il posto a Re che fa il suo esordio in D Nei 5’ di recupero accade poco: al “Capozza” può proseguire la festa-promozione l’Ischia Calcio conclude il campionato a testa alta Di Bari.ISCHIA CALCIO: Paduano (46’ st Re) Trofa Mattera Giuseppe (19’ st Mattera Giovanni) Foglia Manzillo.ARBITRO: Scicolone (San Donà del Piave).ASSISTENTI: Targa (Padova) e Quaglia (Mestre).MARCATORI: nel p.t 43′ Malcore (C) su rigore.NOTE: angoli 10-1.AMMONITI: Montanino (I) L’isola è una destinazione che si svela lentamente con la guida di chi conosce ogni suo segreto e può suggerire esperienze su misura: dal ristorante con la vista più romantica alla spiaggia meno affollata dal sentiero più suggestivo alla festa locale più autentica Gemma del Mediterraneo a pochi minuti dalla costa napoletana l’isola d’Ischia offre molto più di quanto il turista occasionale possa immaginare il verde nasconde tesori che si rivelano in tutta la loro bellezza proprio nei periodi meno affollati paesi e panorami si godono appieno nel loro autentico carattere L'isola oltre la stagione turisticaGli intenditori di Ischia, sanno che visitarla fuori stagione regala esperienze uniche e indimenticabili. A partire dall’ospitalità: gli hotel di Ischia sono molti e di vario genere Lasciarsi consigliare nella scelta da chi li conosce uno per uno è un ottimo punto di partenza per pianificare la vacanza ed essere certi ti trovare la soluzione migliore per il proprio budget con temperature miti ideali per esplorare i sentieri naturalistici L'autunno ha i colori caldi della vendemmia e l'opportunità di assaporare vini e cucina locale in un'atmosfera più rilassata con le terme che diventano un rifugio rigenerante trovare la propria sistemazione in uno degli hotel di Ischia selezionati è anche il modo per essere vicino alle attrazioni dell’isola Dominando il paesaggio da un isolotto collegato all'isola tramite un ponte rappresenta la prima tappa obbligata per chi visita Ischia La sua storia millenaria inizia nel 474 a.C ma fu Alfonso D'Aragona a trasformarlo nella maestosa cittadella fortificata che ammiriamo oggi Le terme: il cuore pulsante dell'isolaL'eredità termale di Ischia risale ai Romani che per primi organizzarono stabilimenti per sfruttare le proprietà terapeutiche delle acque alcaline locali i giardini termali offrono esperienze di benessere uniche con piscine a diverse temperature spesso con accesso diretto al mare.Un'esperienza termale straordinaria è quella della Baia di Sorgeto dove l'acqua calda sgorga naturalmente dalle rocce incontrando quella del mare.Altrettanto imperdibile è la Sorgente di Nitrodi l'unica acqua termale dell'isola che può essere anche bevuta Certificata dal Ministero della Salute per le sue proprietà terapeutiche Natura e paesaggi da cartolinaI Giardini La Mortella rappresentano uno degli esempi più belli di vegetazione mediterranea e subtropicale d'Italia ospitano piante rare e angoli suggestivi come il giardino delle Aloe Il Borgo di Sant'Angelo incanta con le sue case colorate tipicamente mediterranee e l'atmosfera rilassata di un centro completamente pedonale negozi e tavoli all'aperto offrono l'opportunità di gustare un aperitivo o una colazione con vista mare in totale tranquillità.La Chiesa del Soccorso a Forio si staglia bianca a picco sul mare offrendo uno scorcio fotografico indimenticabile Gli ex-voto dei marinai conservati al suo interno raccontano storie di mare e devozione Mari cristallini e spiagge dorateL'isola verde rivela il suo fascino più profondo a chi sa guardare oltre le mete più battute esplorando sentieri naturalistici meno conosciuti belvedere panoramici e caratteristici lungomare che regalano scorci di rara bellezza in ogni stagione dell'anno Gli insider di Pronto Ischia sono un aiuto indispensabile a cogliere il meglio delle numerose spiagge dell'isola la Chiaia a Forio è una delle più grandi e comode mentre la Baia di San Montano a Lacco Ameno offre acqua limpida dai riflessi verdi e sabbia fine e dorata Chi desidera scoprire l'autentica Ischia sa quanto sia prezioso il consiglio di chi vive quotidianamente il territorio Conoscere i periodi migliori per visitare ogni località sapere quando la Baia di Sorgeto è più magica quale stabilimento termale o quale hotel di Ischia è più adatto alle proprie esigenze può trasformare una semplice vacanza in un'esperienza da voler ripetere ogni anno Si terrà domani presso la sala consiliare del comune di Casamicciola Terme il Primo Laboratorio Partecipativo PPCP del progetto europeo Med-IREN.Med-IREN nasce con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per rendere più sicure le infrastrutture critiche dei territori mediterranei di fronte ai cambiamenti climatici Un lavoro corale che coinvolge istituzioni per costruire insieme una nuova cultura della prevenzione e dell’adattamento.Casamicciola diventa protagonista di una sfida europea che guarda al futuro dei sarà infatti proprio questo angolo di Ischia — segnato negli anni da eventi naturali drammatici ma ricco di storia bellezza e umanità — ad ospitare un laboratorio di confronto e di partecipazione dedicato alla resilienza delle infrastrutture e alla sicurezza dei territori.Il laboratorio di Casamicciola Terme rappresenta un’occasione preziosa per confrontarsi condividere esperienze e costruire strategie concrete a servizio delle comunità locali e del futuro dei nostri territori.Il Laboratorio vedrà la partecipazione dell’ingegnere Adriana Pacifico del consorzio pubblico STRESS della dottoressa Arianna Verga project manager del RINA del Professore Ordinario di Geologia Applicata Francesco Maria Guadagno componente dello staff del Commissariato alla Ricostruzione post calamità di Ischia dell’ingegnare Gianluca Loffredo vicecommissario alla Ricostruzione posta calamità di Ischia dell’ingegnere Luigi Grosso responsabile dell’ufficio tecnico e coordinatore del Presidio Territoriale di Protezione Civile di Casamicciola Terme e di Lorenzo Benedetto Vice Presidente della Struttura Tecnica Nazionale degli Ordini e dei Collegi Professionali di Supporto alla Protezione Civile e componente del Commissariato alla Ricostruzione post calamità dell’isola d’Ischia.L’inizio dell’evento è fissato alle ore 09.30 La giovane svedese è stata avvistata oggi sull’isola d’Ischia dove ha fatto una tappa da vera “Cancelliera” poi a Ischia Ponte per un momento di relax in compagnia del fidanzato e di alcuni amici Il gruppo ha scelto di fare una gustosa sosta presso la nota bottega “Ischia Salumi” dove ha potuto assaporare alcune delle specialità locali la sportiva ha mostrato di apprezzare il calore dell’isola e i suoi sapori genuini La presenza della Andrup non è passata inosservata tra i fan e i curiosi che l’hanno riconosciuta e salutata con affetto Un’altra testimonianza del legame sempre più forte tra Ischia e il mondo dello sport e dello spettacolo L’ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha nuovamente scelto l’isola d’Ischia per le sue vacanze intorno alle 17.30 l’arrivo al porto d’Ischia prima del trasferimento nel buen retiro di Sant’Angelo l’hotel e il paesino erano stati oggetto di scrupolose perizie da parte dei servizi segreti tedeschi per assicurare alla ex cancelliera la maggiore tranquillità possibile Angela Merkel mancava dall’isola verde da 10 anni In una sua apparizione televisiva nel programma “Porta a Porta” aveva confessato a Bruno Vespa di non venire più ad Ischia a causa delle attenzioni eccessive da parte dei paparazzi Evidentemente il fatto che al momento non si trovi a ricoprire alcun ruolo sulla scena politica tedesca ed internazionale l’hanno persuasa a ritornare sull’isola Angela Merkel è stata cancelliera dal 22 novembre 2005 all’8 dicembre 2021 ricoprendo anche il ruolo di presidente del Consiglio Europeo nel primo semestre del 2007 Sabato 3 maggio 2025,nel suggestivo scenario del Castello Aragonese d’Ischia si terrà il seminario “Ischia tra passato organizzato da Gloria Olcese (Università degli Studi di Milano) Brigitte Marin (École française de Rome) e Nicola Mattera (Castello Aragonese di Ischia) Si tratta della seconda edizione di un’iniziativa di divulgazione che toccherà temi cari alla storia degli studi dell’isola d’Ischia Nel corso della giornata sono previsti interventi dedicati all’archeologia alla valorizzazione dell’isola di Ischia e del suo paesaggio con la partecipazione di studiosi di Istituzioni nazionali e internazionali e degli studenti di Archeologia dell’Università degli Studi di Milano Tra le tematiche in programma: mobilità nelle piccole isole l’area archeologica sotto la Chiesa di Santa Restituta di Lacco Ameno di cui viene presentato il primo video scientifico i palmenti rupestri di Ischia digitalizzati per favorirne la documentazione e la conservazione i commerci che nell’antichità hanno coinvolto Ischia e rappresenta un’occasione unica per riscoprire Ischia attraverso il dialogo tra ricerca scientifica Per partecipare è necessario accreditarsiall’indirizzo prenotazioni@amicidigabrielemattera.com Nicola Mattera (Castello Aragonese di Ischia) e Gloria Olcese (Università degli Studi di Milano) Ricordo di Marine Vlahovic e del suo lavoro a Ischia (Histoiresvraies de Méditerranée) PICCOLE ISOLE TRA ISOLAMENTO E CONNESSIONE NELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA La peculiarità italiana degli arcipelaghi carcerari in epoca contemporanea Anthony Santilli (ANPPIA/Museo storico-archeologico Ventotene) ALCUNE RICERCHE IN CORSO A ISCHIA: ARCHEOLOGIA E PAESAGGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME L’area archeologica di Santa Restituta di Lacco Ameno e Don Pietro Monti Proiezione del video-documentario a cura di Gloria Olcese con Federico Capriuoli (Acas3d) e Andrea Razza (PhD Università degli Studi di Milano) La proiezione sarà preceduta dagli interventi di: Carlo Villano (Vescovo di Pozzuoli e di Ischia); – Wolf-Dieter Heilmeyer (già Direttore della Antikensammlung derStaatlichenMuseenzu Berlin – A distanza)e seguita da un intervento della Comunicazione dell’Agenzia del Demanio Ischia: conoscenza e valorizzazione attraverso la digitalizzazione di un patrimonio Proiezione del video realizzato nell’ambito del PNRR CHANGES Interviene Ciro Cenatiempo (giornalista e autore) IL CASTELLO ARAGONESE NELLA STORIA DI ISCHIA A cura di: Nicola Mattera e Serena Pilato (Castello Aragonese d’Ischia) Introduce Valérie Huet (Centre Jean Bérard Napoli e il contributo della ricerca archeologica subacquea Barbara Davidde (Direttrice del Nucleo per gli interventi di Archeologia Subacquea la circolazione di merci in età imperiale alla luce del materiale ceramico Stefano Iavarone (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli) Produzione e commercio delle anfore e del vino di Ischia/Golfo di Napoli: i dati della ricerca archeologica e di laboratorio Gloria Olcese (Università degli Studi di Milano) I reperti degli scavi di Giorgio Buchner nelle fotografie di Luigi Spina: un’analisi archeologica preliminare A cura degli Studenti del corso di Metodologia della Ricerca Archeologica della Laurea Magistrale in Archeologia e della Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Milano Negli anni Trenta le migrazioni nel Canale di Sicilia andavano in direzione opposta a quelle di oggi: lo racconta "Mare aperto", il libro di Luca Misculin Li ha scelti il Guardian andando oltre Shoreditch e Kreuzberg, per fuggire alla ressa dei centri storici in posti come Praga, Varsavia e Parigi Jonna Mendez fu per vent'anni a capo del camuffamento degli agenti della CIA, e una volta ingannò perfino il presidente Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 Il New York Times lo ha inserito tra i 25 attori più grandi del XXI secolo Ha visitato il Castello Aragonese e il borgo di Ischia Ponte Jordan è sbarcato da qualche giorno a Ischia Ieri mattina ha cominciato a esplorare alcuni degli angoli più suggestivi dell’isola che potrebbero presto diventare location del suo prossimo progetto cinematografico Il New York Times lo ha inserito tra i 25 attori più grandi del XXI secolo nel pomeriggio Jordan ha visitato il Castello Aragonese e il borgo di Ischia Ponte dove si è intrattenuto con i fan concedendo selfie e autografi dovrebbe dedicarsi alla scoperta dell’altro versante dell’isola verde Lo sbarco  alle 16,50 ad Ischia dal traghetto Caremer partito da Napoli porta di Massa poco dopo le 15,00 l’ex Cancelliera tedesca torna a godersi qualche giorno di vacanze a Ischia con suo marito Joachim Sauer Angela Merkel  ormai da qualche anno aveva deciso di non trascorrere più ad Ischia le sue vacanze dopo gli anni  trascorsi in un hotel di Sant’Angelo ed il forte legame con il piccolo borgo isolano nella sua ultima uscita televisiva  ospite della nota trasmissione TV “che tempo che fa”  presentando il suo ultimo libro “Freedom” (Libertà) edito da Feltrinelli non aveva perso l’occasione di parlare di Ischia un tempo preferito per trascorrere le vacanze pasquali In quella occasione Angela Merkel parlo del suo distacco: “Non vado più in vacanza ad Ischia per colpa dei paparazzi” “madrina” dell’attuale riconfermata presidentessa della Commissione EU Ursula Von der Leyen – per molti anni considerata “la donna più potente del mondo” raccontò di disertare da diverso tempo la perla del Golfo di Napoli durante la villeggiatura nella “terra degli Arimi” Angela Dorothea Kasner Markel fu la foto che La fotografia finì sulle pagine dei principali giornali mondiali tra cui il diffusissimo tabloid scandalistico inglese “Sun” di Rupert Mardoch con palesi allusioni sessiste e commenti poco carini su cellulite Le scuse pubbliche del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca del sindaco di Serrara Fontana Rosario Caruso non bastarono a lenire l’indignazione dell’ex segretaria del C.D.U Ma avendo sempre nel cuore “il primo amore” fino ai primordi del proprio mandato come Primo Ministro) tanto da inviare un messaggio di solidarietà all’indomani della frana del 26 novembre 2022 Angela Merkel,torna dopo qualche anno di pausa e l’auspico è che questa volta vada tutto bene Nel giorno dei lavoratori hanno portato nuove Osservazioni al Piano di ricostruzione dell’isola d’Ischia per i comuni di Casamicciola Terme Forio e Lacco Ameno (PdRi) adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n 752 del 21/12/2024 ai sensi del comma 3 art nella qualità di Presidente del COMITATO DI CASAMICCIOLA TERME PER LA SALVAGUARDIA E TUTELA DELLA SALUTE E DELL’AMBIENTE Vitale Pitone nella qualità di Presidente dell’Associazione “Protagonisti per l’Isola d’Ischia” I pilastri sul quale bisogna lavorare sono: sicurezza del territorio; tessuto sociale; tessuto produttivo e tessuto culturale – turistico Tuonano i due professionisti casamicciolesi che spiegano: «Non vogliamo allungarci sulle riflessioni personali e andiamo subito al sodo delle proposte – osservazioni che servono nei confronti del territorio di Casamicciola Terme e dei cittadini colpiti anche al fine di valorizzare il lavoro che si sta svolgendo da anni da parte dell’On un po’ di politically correct per enfatizzare un lavoro che ha nostro giudizio non ha dato i risultati sperati Ad integrazione delle osservazioni già formulate in precedenza Iacono e Pitone chiedono al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca alla Direzione Generale Governo del Territorio dell’Arch ed ovviamente al commissario Giovanni Legnini ed al sindaco Giosi Ferrrandino la modifica del piano di ricostruzione Ecco tutte le proposte-osservazioni integrali dal Pio Monte n.1 CON RELATIVA PROPOSTA sul tessuto produttivo – economico – ZONA FRANCA: LA RINASCITA – RICOSTRUZIONE DEL TERRITORIO DI CASAMICCIOLA TERME PASSA ANCHE E SOPRATTUTTO DA UN FORTE TESSUTO ECONOMICO – PRODUTTIVO CHE AD OGGI E’ IN CRISI E CONTINUANDO DI QUESTO PASSO CI SARANNO ALTRE AZIENDE CHIUSE E SI ARRIVERA’ AD UNA CASAMICCIOLA TERME COME ZONA DI PASSAGGIO.Allo stato attuale abbiamo chiuse le attività quali Hotel Manzi nel Comune di Casamicciola Terme un’area – zona da proporre quale ZFU al Governo accompagnato da un unico documento redatto e approvato in Consiglio Regionale in Consiglio Comunale di concerto con i comitati e le associazioni di cittadini e di categoria invitando la REGIONE CAMPANIA E IL COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME a convocare il Consiglio Regionale e Consiglio Comunale con la discussione su questo tema.Il PDRI deve indicare l’area – zona con la previsione delle agevolazioni previste a favore delle attività localizzate all’interno della medesima zona franca da delimitare per tutto il territorio di Casamicciola Terme da definirsi zona franca all’interno dell’Isola d’Ischia Secondo lo scrivente a fianco del contributo per la riduzione del fatturato che è una misura assistenziale (al pari del CAS per i privati cittadini che hanno perso la casa) volta a ridimensionare i disagi avuti a seguito degli eventi sisma del 21 agosto 2017 ed evento alluvionale – franoso del 26 novembre 2023) Solo con questo provvedimento si potrà pensare ad un rilancio di Casamicciola Terme unitamente ai necessari interventi di mitigazione del rischio idrogeologico.Ringraziamo su questo punto che l’On Legnini ha girato nelle mie precedenti e-mail la proposta al Governo e ci si chiede di insistere e che su questo punto bisogna che ci sia un forte interessamento della Regione Campania e del Consiglio comunale di Casamicciola Terme unitamente alle associazioni categoria e alle associazioni e comitati di cittadini.Si chiede di insistere prima che sia troppo tardi per l’adozione della zona franca Si chiede alla Regione Campania di delimitare all’interno del PDRI l’area – zona ZFU del territorio di Casamicciola Terme per l’applicazione delle agevolazioni di competenza della Regione Campania e da proporre al Governo per l’attuazione della zona franca con l’applicazione di tutte le agevolazioni ed esenzioni di legge come avviene in altri territori colpiti al fine di un serio rilancio strutturale del tessuto economico – produttivo di una zona importante anche dal punto di vista turistico per la Regione Campania e per l’Italia A seguire le Osservazioni sul piano di ricostruzione con riflessioni sulle scuole sulla cultura e sullle attvita’ produttive n.2 – PIO MONTE DELLA MISERICORDIA E SUA DESTINAZIONE D’USO sono stati disposti “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022”; il decreto è stato convertito attribuisce al Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma sull’isola di Ischia funzioni finalizzate a garantire il necessario coordinamento tra gli interventi urgenti di messa in sicurezza idrogeologica del territorio ripristino delle infrastrutture e degli edifici pubblici e degli immobili privati in seguito alla frana del 2022 e quelli di ricostruzione degli edifici colpiti dall’evento sismico del 2017.Il comma 3 dell’art 5-ter stabilisce che le previsioni del Piano commissariale integrano il Piano di ricostruzione post-sisma ai fini del necessario coordinamento fra le azioni di contrasto all’emergenza idrogeologica e gli interventi di ricostruzione in quanto si sta concentrando troppo su opere pubblicistiche che non hanno un forte impatto a favore delle esigenze dei cittadini e non finalizzate al miglioramento del tessuto economico – produttivo del territorio di Casamicciola Terme Per essere precisi una politica che verte sul trasformare il Pio Monte della Misericordia (che si trova al centro del Paese) un polo scolastico (prevalentemente poi per scuole dove interessano soltanto i cittadini di Casamicciola Terme ed questo caso bisogna sempre ricordare che c’è uno spopolamento di Casamicciola Terme) e non in polo a favore dei cittadini privati (parte in case e parte in attività produttive) visto il ventaglio di opzioni molto risicate e di poca libertà di scelta considerato che è complicato trovare e scegliere case da acquistare sull’isola d’Ischia finalizzate alla delocalizzazione che non è consentito acquistare immobili fuori dall’Isola d’Ischia E chiaramente tra l’area dell’immobile Ibsen tra l’area dell’Hotel la Pace e l’area del pio Monte della Misericordia noi terremotati e/o alluvionati scegliamo senza dubbio l’area del Pio Monte della Misericordia dove sarebbe una migliore opzione per alleviare il trauma di essere sradicato dalle proprie zone.Quindi è più corretto ed anche migliorativo per i cittadini colpiti direttamente dagli eventi prevedere il Pio Monte della Misericordia un’area destinata in parte per le nuove case per coloro che saranno delocalizzati e in parte per le attività produttive Trovandosi l’area del pio Monte della Misericordia in una zona centrale del Paese e vicino al porto turistico oltre che di facile collegamento per gli altri comuni è chiaro che prevedere l’area del Pio Monte della Misericordia per le attività produttive di qualità (con denominazione borgo commerciale) significa creare una zona di attrazione per investitori privati turisti e per gli stessi isolani che facilmente potranno vedere Casamicciola Terme come una meta da raggiungere per svagare Questo piano di rilancio del tessuto sociale – economico deve essere previsto anche in previsione di un futuro progetto che collega il turismo crocieristico anche alla nostra isola deve esser poi prevista per il parcheggio per privati che si vogliono recare nel centro del Paese e che può essere utilizzato anche come uso per concerti ed eventi di una certa rilevanza che verrebbero maggiormente valorizzati all’interno di un borgo commerciale ovvero all’interno di un’area con diverse attività produttive CHIEDONO DI cambiare la destinazione d’uso al Pio Monte della Misericordia e non prevedere che venga utilizzato come polo scolastico ma come area da destinare in parte per le case nuove da dare a coloro che verranno delocalizzati ed in parte per le nuove attività produttive che danno lustro e rilancio al Comune di Casamicciola Terme dal punto di vista turistico – produttivo – economico pensando anche ad un futuro progetto di turismo crocieristico da realizzare a Casamicciola Terme oltre ad un’area da prevedere come parcheggio Questa proposta è coerente da un lato per dare indirizzi migliorativi e rispondere maggiormente alle esigenze dei cittadini direttamente colpiti dagli eventi funesti e dall’altro lato si rilancia il Comune di Casamicciola Terme come fiore all’occhiello dal punto di vista economico produttivo e turistico che consente di rilanciare anche la stessa Regione Campania che si vuole prevedere la costruzione di case da dare a coloro che verranno delocalizzati si deve prevedere la stessa sua destinazione storica di scuola n.3 – RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DELL’IMMOBILE LEMBO A PER SCOPI CULTURALI – TURISTICI Il Piano di Ricostruzione è fondamentale per la pianificazione del territorio ed è importante al fine di dare certezze ai cittadini e servirà soprattutto per capire quanti cittadini ci saranno o ci potrebbero essere nelle zone colpite L’importanza di valutare questa situazione serve anche per una buona pianificazione.Insistiamo sul chiedere la scuola “Lembo” della Sentinella che verrà ricostruita a chi serve a quale bacino di famiglie della zona alta è destinata la scuola? Se la zona alta verrà desertificata con il Piano di Ricostruzione a cosa servirà ricostruire per destinarla di nuovo alla scuola “Lembo” della Sentinella (non credo che le famiglie di Piazza Bagni Piazza Marina e Perrone decidano di andare nella zona alta e lasciare le scuole presenti e/o da ricostruire nelle altre zone di Casamicciola Terme ANZI I CITTADINI SI AUSPICANO UNA RICOSTRUZIONE DEL MANZONI CHE E’ IL SIMBOLO CHE UNISCE LA “SCUOLA” DI CASAMICCIOLA TERME) Forse sarebbe utile ricostruire e destinarle l’immobile per altri scopi ma questo può essere stabilito solo a seguito di un serio Piano di Ricostruzione che deve essere anche un atto di pianificazione territoriale al fine di evitare anche spreco di denaro pubblico ed evitare una ricostruzione a vista incominciando a riflettere sulla destinazione d’uso delle scuole attuali da ricostruire con un piano di scuole tenendo conto anche dell’emorragia di persone che ci sarà a seguito del piano di ricostruzione ed un piano commerciale per il rilancio serio  del tessuto economico – produttivo accompagnato anche da una implementazione anche delle tematiche del turismo termale nonché del turismo culturale.In tal senso si lancia l’idea di destinare la scuola del Lembo ad una struttura di tipo storica – culturale al fine di incentivare il turismo culturale – termale per la memoria di Casamicciola Terme che affiancato al rilancio dell’Osservatorio Geofisico come memoria storica culturale dal punto di vista del sisma sempre della zona La Sentinella e della sua vasca sismica di Giulio Grablovitz unitamente alla necessità di trovare uno spazio per un parcheggio grande in quella zona potrebbe rilanciare la zona alta che da zona devastata può diventare il fiore all’occhiello per un offerta di tipo turistica incentrata sulla cultura e memoria storica di Casamicciola Terme sulle terme e sul sisma Questo significherebbe anche a trascinare i proprietari ad aprire attività produttive magari approfittando di un eventuale zona franca di cui al punto precedente Basti pensare che nella zona della Sentinella da anni ormai non ci sono attività produttive e questo misura il senso di abbassamento della qualità di quella zona e di Casamicciola Terme.​Inoltre c’è il rischio di andare nella direzione di due Casamicciola (zona di Piazza Marina – Perrone e zona che parte da Piazza Bagni fino alla zona alta).​ Destinare la scuola del Lembo ad una struttura di tipo storica – culturale al fine di incentivare il turismo culturale – termale per la memoria di Casamicciola Terme che affiancato al rilancio dell’Osservatorio Geofisico n.4 SULLA DESTINAZIONE D’USO DELL’IMMOBILE DENOMINATO HOTEL LA PACE Non può essere una soluzione andare nell’area da rilocalizzare individuata nel Piano di Ricostruzione presso l’Hotel La Pace che rappresenta veramente una soluzione assurda visto che si trova nella zona del Cratere dove in quella zona molte case sono state danneggiate dal terremoto è lo stesso PDRI a definire la zona dove si trova l’Hotel La Pace molto acclive e dalla sezione stradale ridotta (vedi pag 17 della relazione di accompagnamento al PDRI) per cui sarebbe più corretto acquisire quell’immobile per destinarlo per altri scopi.Siccome tra gli scopi previsti dalla ricostruzione è il rilancio della zona alta di Casamicciola Terme e renderla visibile invece di destinare tale immobile Hotel La Pace a case per i terremotati delocalizzati con sua rifunzionalizzazione per attrezzatura pubblica preferibilmente destinata all’istruzione ed in particolare di tipo universitario ovveroun Centro di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo nelle Scienze del mare della Cura Termale e del Benessere (che allo stato attuale è previsto nel Pio Monte della Misericordia) Tale proposta è finalizzata a dare visibilità anche alla zona alta di Casamicciola Terme maggiormente colpita dagli eventi che allo stato attuale emerge chiaramente una differenza e una divisione di due Casamicciola Terme che viaggiano in direzioni opposte preferibilmente destinata all’istruzione ed in particolare di tipo universitario ovvero un Centro di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo nelle Scienze del mare al fine di rendere visibile anche le zone alte di Casamicciola Terme n.5 – BOSCO DELLA MADDALENA E DESTINAZIONE D’USO Il Bosco della Maddalena è situato nel Comune di Casamicciola Terme ai confini di Barano e di Ischia; si estende su un dislivello dai 20 ai 300 metri sul livello del mare Vi si può accedere da due ingressi: a) dalla strada statale 270 in località Castiglione località raggiungibile da Piazza Marina attraverso il corso Manzi e poi per le vie Monte della Misericordia e Nuova Cretaio Il complesso boschivo sorge su terreni vulcanici sia sciolti sia lavici Il clima mite e dolce favorisce un tipo di vegetazione sempreverde ormai in via di scomparsa dalle nostre coste in seguito all’opera di deforestazione compiuta dall’uomo lungo le vie del Mediterraneo L’area boschiva si distingue in due distinti biotipi forestali: il bosco di leccio e la pineta di pino domestico benchè la zona sia stata aggredita tutt’intorno dall’antropizzazzione e dall’urbanizzazione ha conservato intatte le tipiche essenze della macchnia mediterranea Il Fondo d’Oglio è un cratere di circa 350 m di diametro e 127 di profondità Un tempo era facile raccogliere sul fondo bombe vulcaniche a crosta di pane e blocchi di trachite Qui si può osservare una pianta non comune: il dente di cavallo Questa pianta vive in zone tropicali e subtropicali e nell’isola d’Ischia si è adattata perchè ha trovato un terreno riscaldato dal vapore acqueo delle fumarole Si osservano anche muschi di genere tropicale una felce che vive a temperature medie annuali elevate.In questa area ci vorrebbe una maggiore attenzione anche nel PDRI per renderlo come percorso ambientale naturale in quanto offre una vista meravigliosa sul porto d’Ischia e sul Golfo di Napoli.Pertanto si chiede di utilizzare il Bosco della Maddalena attraverso il tracciamento e la segnalazione di comodi sentieri e la realizzazione di aree attrezzate come l’ideale per una passeggiata o per una vera e propria escursione nel verde dell’Isola D’Ischia da inserire anche nel percorso “ANDAR PER SENTIERI con la realizzazione di chioschetti e aree picnic nonché aree giochi per i ragazzi diventando una vera attrazione per turisti e famiglie dell’Isola d’Ischia Destinare e valorizzare il Bosco della Maddalena a seguito del recupero dell’area da destinare per fini di svago Guarda la Santa Messa trasmessa da Teleischia oggi in diretta alle ore 17.00 con la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vicario generale di Ischia e concelebrata dai sacerdoti del Decanato di Ischia Per guardare la diretta basta cliccare qui su Teleischia/live e potrai vedere la messa su smart tv Questa invece la nuova stringa per vedere il programma sulla smart tv: https://eu1.servers10.com:8081/8208/index.m3u8 E’ giunta sull’isola verde con un traghetto di linea partito poco dopo le 15 dal molo di Porta di Massa a Napoli ed una volta sbarcata si è diretta verso un hotel del borgo di Sant’Angelo scortata da agenti delle polizie italiane e tedesche Merkel è stata a lungo una habituè di Ischia: insieme al marito ha trascorso per circa 20 anni le sue vacanze sull’isola soggiornando sempre a Sant’Angelo dove ha stretto rapporti di cordialità con diversi abitanti Nel 2015 però scelse però di non tornarci più: anni dopo a Fabio Fazio nel corso di una puntata di «Che tempo che fa» spiegò che alla base della sua scelta c’era l’assalto dei paparazzi che durante il suo soggiorno isolano la seguivano praticamente ovunque entrata in albergo dal retro senza scorta ma con al seguito alcuni esponenti della polizia tedesca ha programmato una vacanza di una settimana lunga col marito Joaquim Sauer con cui condividerà la buona tavola a base di cibi locali per lo più cucina locale  innaffiata con un vino tipico del luogo In una delle tre suite top secret che ha riservato rigorosamente senza fiori  la Merkel allestirà un vero ufficio per continuare comunque a lavorare infine uccisa a Barano d'Ischia lo scorso 13 luglio infine soffocata a Barano d'Ischia (Napoli) lo scorso 13 luglio gravemente indiziato in ordine al reato di omicidio doloso pluriaggravato L'uomo era già stato arrestato per maltrattamenti in famiglia aggravati dall’evento morte pochi giorni dopo la morte della vittima Le attività investigative hanno fatto emergere l’effettiva causa della morte della giovane donna svelando una dinamica chiaramente omicidiaria purtroppo già vittima di maltrattamenti per mano dell’indagato dopo esser stata lasciata da sola in un dirupo nei pressi della propria abitazione in seguito a una caduta che le aveva provocato la rottura di una caviglia nel corso della notte è stata raggiunta dal compagno che le ha sferrato un pugno nell’occhio sinistro per poi soffocarla causandole così la morte per asfissia meccanica con le aggravanti di aver compiuto il fatto per motivi abietti e futili e di avere agito approfittando di circostanze di tempo luogo e di persona tali da ostacolare la pubblica e privata difesa Il CO.RI.VERDE ha presentato alla Regione la propria osservazione tendente a prevedere nel Piano Paesaggistico la possibilità di istituzione del Parco Protetto del Monte Epomeo e di Monte Vezzi “Ma adesso -affermano glie stessi esponenti del Co.ri.verde-sta accadendo una cosa che riteniamo inaccettabile ed assurda: i Comuni che inviano alla Regione un documento in cui di respinge in toto il Piano Non è solo incapacità di imbastire proposte correttive E’ qualcosa di molto peggio: non si vuole alcun Piano o si vuole che la Regione voti un Piano non condiviso dai Comuni così da continuare a consentire abusivismi e illegalità nella più grande ipocrisia Non lo consentiremo e ci batteremo in tutte le sedi della comunicazione e della giustizia amministrativa pronti a chiedere anche il commissariamento di tutti e sei i Comuni dell’isola.Pronto a qualsiasi confronto e dibattito televisivo su questo tema” Nella giornata del 1 maggio è stata superata la barriera di 10.000 arrivi e dai dati ufficiali diramati dalla Capitaneria di Porto si è appreso che nel giorno della festa dei lavoratori sono sbarcati ben 13.000 passeggeri che hanno scelto l’isola azzurra L’isola è quasi completamente pedonale con viuzze strette e lunghi sentieri dove è impossibile recarsi se non a piedi Ma intanto la voglia di tintarella ha fatto riaprire tutti gli stabilimenti balneari sia a Capri che ad Anacapri Per chi ama godersi il sole e il mare sui sassi roventi delle spiagge libere capresi può scegliere se restare a Marina Grande o affrontare la folla e con un pulmino raggiungere Marina piccola Leggi l’articolo completo a pag 23 de Il Mattino di oggi 3 maggio 2025 comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987 specializzata nella promozione di attività di società nella pianificazione di progetti di comunicazione Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità l’impegno e la costante presenza sul territorio © 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup] © 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup] L’Ischia Marine Club saluta la piscina “Felice Scandone” di Napoli con una vittoria per 14-9 contro l’Arechi hanno disputato l’ultima gara in “casa” (a Napoli a causa delle note vicende della piscina comunale di Ischia) della regular season trovando un successo che aumenta la felicità nell’ambiente Dopo esser passati sotto nel primo quarto 2-3 gli isolani hanno “mostrato i muscoli” e vinto i restanti 3: 4-1 A trovare la via del gol ci hanno pensato: Liccardo Presenti sugli spalti anche tanti supporter della squadra isolana che si è riuscita a creare il proprio seguito anche in terraferma Ora spazio all’ultima di campionato fuori casa e poi testa ai play-off Tagliandi già in vendita per il settore dello stadio Capozza in vista del match in programma domenica 4 maggio Per celebrare degnamente la vittoria del campionato la società Casarano calcio comunica che per la gara CASARANO-ISCHIA,  grazie anche alla sensibilità dimostrate della Questura di Lecce e della Compagnia Carabinieri di Casarano la curva Sud dello stadio sarà a disposizione dei nostri tifosi I tagliandi potranno essere acquistati presso gli abituali punti vendita a partire dalle ore 13:30 di oggi presso i botteghini dello stadio “Capozza” Si rivolge un accorato appello affinché si arrivi allo stadio con largo anticipo per scongiurare lunghe code ai vari ingressi le porte di ingresso allo stadio saranno aperte alle ore 13:30 Infine si rivolge l’invito di evitare Si confida nella piena collaborazione di tutti per dare vita ad un’autentica giornata di festa Fonte: comunicato ufficiale Casarano il controllo antibracconaggio dei Carabinieri Forestali si intensifica grazie anche alla collaborazione delle associazioni ambientaliste WWF e LIPU L’obiettivo è proteggere le specie migratorie che trovano rifugio nelle isole del Golfo di Napoli e nelle zone umide del litorale Domizio l’inciviltà umana continua a minacciare questi animali: alcuni individui si trasformano in bracconieri pronti a catturare o uccidere gli uccelli indifesi persiste grazie alla presenza di irriducibili che sfidano le leggi e la tutela ambientale i Carabinieri Forestali hanno rafforzato i controlli nelle aree sensibili garantendo un presidio costante del territorio lungo le rotte migratorie diretto dal Tenente Colonnello Marco Trapuzzano ha intensificato le operazioni di monitoraggio guidati dal Tenente Colonnello Mariella Vigliotti e coadiuvati dai volontari del WWF hanno denunciato un individuo a Lusciano per detenzione di fauna protetta L’uomo aveva in casa una ghiandaia e un lucherino entrambi catturati di recente e rinchiusi in gabbie i Carabinieri Forestali hanno sequestrato numerose trappole a scatto già predisposte per la cattura degli uccelli gli stessi militari hanno rinvenuto una busta contenente circa cento cartucce per fucili da caccia L’ipotesi degli investigatori è che queste munizioni fossero destinate alla caccia illegale delle quaglie gli agenti hanno udito richiami acustici riproducenti il canto di questa specie I controlli sul territorio rappresentano una risorsa fondamentale per la tutela della fauna selvatica con il supporto delle proprie articolazioni e la collaborazione delle associazioni ambientaliste continua a mantenere alta l’attenzione per contrastare il fenomeno del bracconaggio TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net Secondo un’ analisi condotta da Seed Digital per l’Osservatorio Telepass gli italiani scelgono vacanze brevi e destinazioni nazionali per i ponti del 25 aprile e 1° maggio con una crescente attenzione alla flessibilità e al risparmio Le ricerche online sono aumentate del 7% rispetto allo scorso anno La Campania si posiziona tra le regioni più richieste ( 10% delle ricerche ) mentre Ischia domina a livello locale con il 21% delle preferenze Il mezzo di trasporto più scelto resta l’ automobile ma cresce l’interesse per voli (+50%) e crociere (39%) a conferma di una maggiore attenzione alla mobilità rapida e flessibile elementi chiave nella pianificazione delle vacanze continua a innovare con soluzioni che rendono i viaggi più fluidi e personalizzati l’azienda offre accesso a oltre 20 servizi facilitando i viaggi verso mete amate come Ischia e la Campania Telepass conferma il suo impegno nel rendere la mobilità più smart garantendo un viaggio senza stress e su misura per ogni esigenza Arte culinaria d’eccellenza e uno scenario fiabesco: questo il connubio che il 5 aprile scorso ha segnato una data senza dubbio da ricordare per gli amanti della cucina italiana Ad andare in scena è stata la seconda edizione itinerante di Ischia Safari nato nel cuore dell'isola d'Ischia nel 2015 che ha saputo travalicare i confini insulari per approdare sulle rive del pittoresco Lago di Como precisamente nel suggestivo Grand Hotel Villa Serbelloni a Bellagio Immerso nella maestosità del paesaggio lariano tra le acque placide del lago e l'imponenza delle Alpi con la sua storia e fascino intramontabile ha rappresentato il palcoscenico ideale per un'esperienza sensoriale a tutto tondo capace di coinvolgere i 120 ospiti presenti. L'evento si è dispiegato in una sequenza di momenti distintivi orchestrati con maestria per esaltare ogni sfumatura di sapore: un raffinato aperitivo nella terrazza-giardino affacciata sul lago seguito da un ricercato pranzo di gala ospitato nell'elegante salone delle feste dell'hotel animate da alcuni tra i più noti chef italiani hanno deliziato con proposte in equilibrio fra tradizione e rivisitazioni convincenti quali: Cetriolo di mare in salsa verde di Andrea Antonini - Imàgo – Roma; Ricciola marinata con aka-miso olio al levistico e salsa puttanesca di susine di Domenico Candela - George Restaurant – Napoli; Scampi alla carbonara di Nino Di Costanzo - Daní Maison – Ischia; Bao ripieno di genovese di pollo di Bresse di Roberto Di Pinto - Sine Restaurant – Milano; La mia visione del pinzimonio di Fernando Tommaso Forino - Osteria Arborina - La Morra; Sfera di gambero rosso estratto di pomodoro e caviale di acciughe di Roberto Proto - Il Saraceno – Cavernago Il pranzo si è configurato come un vero e proprio viaggio attraverso le geografie del gusto un susseguirsi di portate che hanno saputo incarnare la dedizione la creatività e la costante ricerca che muovonol'alta cucina italiana che hanno portato in tavola un menu tra la solidità della tradizione mediterranea e le audaci incursioni della sperimentazione avocado e formaggio di mandorla; alle saporite linguine tiepide con tonno alla pizzaiola fino al ricercato piccione accompagnato dalla delicatezza dell'asparago bianco e dalla vivacità della carota agli agrumi ogni creazione si è rivelata un'esplorazione di consistenze e profumi a sigillo di questa straordinaria celebrazione del palato curato da alcuni dei più grandi maestri pasticcieri italiani Dalle creazioni più classiche a quelle più innovative ogni dolce ha raccontato la maestria di artigiani come Salvatore Gabbano capaci di chiudere l'esperienza con irresistibili prelibatezze in un incontro tra ingredienti locali e tecniche all'avanguardia Ma Ischia Safari on Tour non è stato soltanto un'esaltazione dell'eccellenza gastronomica; l'evento ha incarnato anche un profondo impegno sociale Parte dei proventi raccolti durante la giornata sono stati devoluti al Centro di Formazione Professionale "Aldo Moro" di Valmadrera testimoniando la dedizione dell'associazione culturale Ischia Saperi e Sapori verso la crescita e la formazione delle nuove generazioni di professionisti del settore gli chef Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro hanno con forza ribadito l'importanza cruciale di investire nel talento emergente per assicurare un futuro radioso alla cultura culinaria italiana La riuscita di questa edizione è stata ulteriormente impreziosita dalla sinergia virtuosa tra Promo Bellagio e la famiglia Bucher del Grand Hotel Villa Serbelloni Vuoi scoprire le ultime notizie e ricette dei più grandi chef e ristoranti al mondo La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti In caso di disabilitazione di questi cookie la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy Daily 4ward di Davide Conte del 4 maggio 2025 in una conversazione con l’amico Ottorino Mattera riflettevamo insieme su ciò che è progressivamente accaduto al Comune di Ischia dalla prima elezione a sindaco di Enzo Ferrandino ad oggi È stato lui a formulare una considerazione tanto forte quanto lucida: il Municipio di via Iasolino da luogo di rappresentanza e servizio per la cittadinanza si è trasformato giorno dopo giorno in una sorta di presidio di illegalità Ma è proprio questo il punto su cui occorre riflettere forti dell’onestà intellettuale che credo caratterizzi sia me sia Ottorino e di una critica gratuita né tanto meno dettata da un pregiudizio personale nei confronti del sindaco Ferrandino Ciò che intendo fare è piuttosto approfondire il senso autentico di quella “illegalità” di cui parlava Ottorino cercando di definirla nella sua forma più sottile eppure più insidiosa: quella che non sempre infrange la legge scritta ma che tradisce sistematicamente il dovere morale dell’amministrazione pubblica le regole del vivere civile e il rispetto per il prossimo L’illegalità cui ci riferiamo è una forma di gestione dell’ente pubblico che opera in assenza di trasparenza È l’illegalità che si manifesta ogni volta che una decisione viene presa non per rispondere alle reali necessità del territorio È quella che tollera l’abbandono del territorio l’aumento della già ingente litigiosità tipicamente nostrana lasciare interi quartieri senza manutenzione ordinaria È legale l’inerzia con cui si affrontano le problematiche ambientali ignorare segnalazioni e proposte che giungono dalla società civile Ma è profondamente illegittimo rispetto al mandato che la cittadinanza ha affidato a chi governa e di cui oggi è complice con la sua indifferenza Questa forma di “illegalità morale” dettata produce un effetto ancora più devastante: genera sfiducia Trasforma l’istituzione in una realtà distante e opaca abitata non da servitori del popolo ma da funzionari della propria conservazione Ed è proprio questa la metamorfosi più grave del nostro Comune: da casa dei cittadini a enclave amministrativa autoreferenziale che come ha ben descritto l’ottima Maria Balestrieri (al secolo Mary Di Mare) E’ indubbio che una guida politica che si rispetti dovrebbe rispondere delle sue scelte – o delle sue mancate scelte - Perché un sindaco non può limitarsi a “gestire l’ordinario” (o neppure quello) mentre intorno il territorio si impoverisce si spegne.In un momento storico in cui l’isola d’Ischia avrebbe bisogno di una visione coraggiosa di un’amministrazione capace di unire rigore e ascolto ci troviamo invece davanti a una paralisi amministrativa coperta da atteggiamenti imbarazzanti e frammentari spesso annunciati con toni trionfalistici e assunti con esiti discutibili Chiamare tutto questo “illegalità” è forse l’unico modo per scuotere le coscienze per restituire dignità a una parola – legalità – che non riguarda solo i tribunali A Ischia i carabinieri della locale compagnia hanno denunciato due ragazzi di 19 e 18 anni incensurati per tentata truffa in danno di una 75enne del posto L’anziana riceve una chiamata sul proprio telefono fisso Un corriere postale la invita a pagare due postini che si stanno presentando sotto casa sua per la consegna di documenti riservati INPS Non si può attendere!”La signora non ha contanti in casa ma solo gioielli e li inizia a raccogliere per consegnarli ai due truffatori.Fortunatamente intervengono la figlia con un’amica che si trovano nei paraggi Capiscono che si tratta di una truffa e chiamano subito il 112 i due truffatori scappano.L’amica della figlia riprende i 2 ragazzi con il proprio smartphone e immortala con un video i loto volti in primo piano.Arrivano i carabinieri che vedono il video registrato e si mettono alla ricerca dei truffatori Pochi minuti e i 2 vengono riconosciuti e rintracciati nei pressi del porto di Ischia si stavano per imbarcare verso Napoli ma sono stati fermati.I ragazzi saranno anche proposti per l’applicazione del foglio di via obbligatorio dai comuni dell’isola d’Ischia.