La squadra pordenonese si è imposta con un distacco di 16 punti Giovedì alle 20:30 trasferta sul lago d'iseo per gara2 I ragazzi di coach Milli devono rimanere concentrati per andare avanti e avvicinarsi sempre di più al sogno della promozione in Serie B nazionale.  PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale La società "Navigazione lago d'Iseo" con i suoi ultimi battelli a emissioni zero è all'avanguardia nella promozione del turismo ecosostenibile TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:55 TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:58 TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:15 TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:10 TbNews | 05 Maggio 2025 | 00:50 News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter Fortunatamente non si registrano feriti gravi ma l'incidente ha causato pesanti disagi alla viabilità con code chilometriche soprattutto in direzione della città Lo schianto è avvenuto nella serata di mercoledì 30 aprile all’interno della galleria Covelo due auto si sono scontrate frontalmente nel tunnel le conseguenze per le persone coinvolte non sono state gravi: si tratta di un ragazzo di 23 anni e di due uomini di 38 e 57 anni Solo uno di loro è stato trasportato in codice verde all’ospedale di Iseo pesanti le ripercussioni sulla circolazioneI mezzi coinvolti nell'incidente nella galleria Covelo lungo la 510 © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciFrontale tra due auto in galleria sulla Sp510 a Iseo: nello scontro non si registrano feriti gravi ma la strada al momento è ovviamente bloccata a causa dei soccorsi Non si conoscono ancora i dettagli della dinamica sono intervenute anche due squadre dei Vigili del fuoco per mettere in sicurezza l'area Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 al confine tra Livigno e la Bassa Engadina esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo   Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti Sono partiti da da poche settimane i lavori per la messa in sicurezza del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca: sul versante franoso che “guarda” Montisola diciassette chef e personalità d’eccellenza sei baite alpine trasformate in soste gourmet d’alta quota Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997 clicca qui: Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi Oppure clicca qui Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie. Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate. Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze! di Il maltempo che ha colpito il territorio in questi giorni ha messo in stato di allerta la società  Manutenzione e promozione laghi (Mpl) partecipata dell’Autorità di Bacino Lacuale dei laghi Iseo A preoccupare è il prevedibile arrivo a valle di grandi quantità di legname trascinato dal fiume Oglio causando ogni anno accumuli pericolosi per l’ambiente e la navigazione «Negli ultimi anni i volumi sono raddoppiati così come i costi – sottolinea Alessio Rinaldi Ogni anno l’Autorità di Bacino e le province di Brescia e Bergamo mettono a disposizione 450mila euro per sostenere le operazioni di recupero del materiale» I dati confermano questa tendenza preoccupante: dal 2021 quando furono recuperate 560 tonnellate di legname Nel 2023 le tonnellate raccolte sono state 1.158 mentre lo scorso anno il dato si è attestato a 1.133 tonnellate Parallelamente all’aumento dei volumi crescono anche i costi di gestione del servizio «Servirebbe aumentare l’investimento e portarlo da 450mila a 600mila euro – spiega Marco Terzi Le piene del fiume Oglio sono sempre più frequenti: solo lo scorso anno ne sono state registrate tre» la soglia dei 450mila euro stanziati dagli enti è stata superata di 161mila euro complessivi l’Autorità di Bacino ha comunque vincolato fondi per l’emergenza pari a 400mila euro «Serve agire alla svelta – conclude Rinaldi – poiché in assenza di un significativo incremento del budget già da quest’anno ci potremmo trovare nella situazione di non avere le coperture finanziarie necessarie per fronteggiare i costi di rimozione» Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo © 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA  01764840169 | Privacy Policy | Cookie PolicyAiuti di statoCredits presenti 11 birrifici italiani e 5 publican con etichette anche estere Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito da | 29 Apr 2025 Nell’ultimo match di Play-In Gold in trasferta contro l’Adamant Ferrara il Basket Iseo ha subìto una pesante sconfitta anche grazie alla sconfitta della Social Osa Milano hanno agguantato il pass per i play-off a termine di una gara che ha lasciato poco spazio ai sebini: nonostante i 17 punti di Cravedi e i 27 di Milovanovic e Bonavida il Basket Iseo ha sofferto fin dal primo quarto di partita contro gli avversari ma al tempo stesso ad Iseo c’è la consapevolezza che non saranno semplici perché la posizione conquistata costringe i sebini ad affrontare il Pordenone La data della gara e tutte le informazioni ad essa collegate devono ancora essere comunicate Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia) 92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986 You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ Si è tenuta a Iseo la manifestazione "Ferma il riarmo": i partecipanti hanno organizzato un'ora di silenzio per sottolineare il loro dissenso e la contrarietà a tutte le guerre TbNews | 05 Maggio 2025 | 05:00 TbNews | 23 Settembre 2024 | 01:56 TbNews | 27 Ottobre 2021 | 01:45 TbNews | 27 Gennaio 2023 | 02:16 TbNews | 28 Agosto 2024 | 01:38 TbNews | 12 Gennaio 2025 | 01:17 TbNews | 16 Febbraio 2022 | 00:52 B Interregionale: Iseo sconfitta 73-57 da PordenoneFrancesco VenturiniOra per i sebini sarà fondamentale resettare subito e cercare di riportare in parità la serie già da giovedì tra le mura amiche del PalaAntonietti1' di letturaGiacomo Bonavida di IseoAARiduciIngrandisciUna Iseo profondamente rimaneggiata corta soprattutto nel reparto lunghi e con l’assenza pesante di Milovanovic cede alla distanza nella gara 1 dei play-off di Serie B Interregionale Al cospetto di una Pordenone solida e ben attrezzata i ragazzi di coach Mazzoli cadono 73-57 nella tana di Dalcò e compagni I gialloblù reggono l’urto soltanto nel primo quarto (18-16 il parziale iniziale) poi i padroni di casa alzano i giri del motore nella seconda frazione piazzano il break decisivo e vanno all’intervallo lungo sul +10 (39-29) la squadra friulana controlla il match senza particolari affanni respingendo ogni tentativo di rimonta di capitan Gentili e compagni Non bastano a Iseo i 15 punti del solito Bonavida e i 15 di un generoso Balogun A fare la differenza è la prestazione dominante della coppia Mandic-Cassese che chiude con 37 punti combinati e guida i vincitori dei play-in verso un successo convincente Ora per i sebini sarà fondamentale resettare subito e cercare di riportare in parità la serie già da giovedì Servirà la partita perfetta per allungare la serie a gara 3 e continuare a inseguire il sogno promozione La strada è rimasta chiusa oltre due ore per permettere i soccorsi Traffico paralizzato nel primo pomeriggio di giovedì lungo la Sp510 a causa di un incidente che ha coinvolto due automobili e un furgone in direzione della Valcamonica avvenuto verso le 14 all'altezza del cimitero di Provezze ha causato rallentamenti e disagi per diverse ore Nell'impatto sono rimaste coinvolte in tutto tre persone: un giovane di 24 anni un uomo di 76 e una donna della stessa età Nessuno di loro è in gravi condizioni Un ferito è stato trasportato in codice giallo alla Poliambulanza di Brescia Sul posto sono arrivati in pochi minuti la Polizia Stradale i Vigili del Fuoco e i sanitari con un'automedica e un'ambulanza della Croce Rossa di Palazzolo Le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza hanno richiesto la temporanea chiusura del tratto interessato La circolazione è tornata regolare intorno alle 16.30 e le code si sono smaltite nell'arco di mezzora B Interregionale: cominciano i play off per Gardone e IseoAlessia TagliabueI valtrumplini sono attesi a Monfalcone dalla Falconstar mentre per i sebini sarà trasferta contro la corazzata Pordenone2' di letturaDaniele Perucchetti coach della Gardonese - © www.giornaledibrescia.itNeanche il tempo di festeggiare e godersi il tanto agognato traguardo: a una settimana esatta dalla conferma per Gardonese ed Iseo di aver staccato uno degli otto biglietti per la fase play off le bresciane sono di nuovo chiamate sul parquet domenica alle 18 per dare il via alla fase conclusiva del campionato con in palio l’accesso alla serie B nazionale in Friuli Venezia Giulia: i valtrumplini sono attesi a Monfalcone dalla Falconstar una delle banche più note d'Europa ha scelto le Torbiere di Iseo come scenario del suo nuovo spot Una straordinaria occasione per il territorio ll 2025 sarà un anno di grande importanza per la Fondazione I.S.E.O. ha (ri)messo a punto un fitto programma di iniziative di enorme valore culturale Da giugno fino a ottobre l’Istituto – che da fine 2024 è diventato una Fondazione Ets (ente del terzo settore) – riporterà nel Bresciano il dibattito economico (e non solo) internazionale con eventi e appuntamenti organizzati sempre più in stretta collaborazione con gli istituti culturali del territorio Si parte dunque la prima settimana di giugno con la “Franco Modigliani – Robert Solow – I.S.E.O Temporary Chair in Economic Sciences”: la prestigiosa cattedra temporanea istituita per la prima volta lo scorso anno presso l’Università degli Studi di Brescia verrà riattivata la prossima estate portando nuovamente un premio Nobel in cattedra Il Senato Accademico dell’Università di Brescia ha già deliberato l’assegnazione del titolo di visiting professor a Robert Merton fra i massimi esperti di finanza e mercati internazionali Docente al prestigioso Mit di Boston e professore Emerito presso l’Università di Harvard Merton terrà un corso agli studenti iscritti ai bienni magistrali e al dottorato di ricerca di Economia Lo scorso anno il titolo di visiting professor era invece andato a Robert Engle Il 6 giugno 2025 al Santa Giulia di Brescia la Fondazione I.S.E.O e l’Università degli Studi di Brescia torneranno a collaborare promuovendo una mattinata di studi internazionali aperta a tutto il pubblico organizzati con il patrocinio e il co-finanziamento della Camera di Commercio di Brescia: arrivati alla terza edizione i Colloquia vogliono essere una preziosa occasione di approfondimento per fare il punto sui temi caldi dell’attualità le guerre commerciali combattute a suon di dazi la finanza in pieno inverno demografico sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati da alcuni dei massimi esperti del settore Fra i relatori già confermata la presenza di Robert Merton già direttrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA) e oggi alla guida dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) presso l’Università Bocconi direttore dell’Istituto per le politiche europee dell’Università Bocconi e di Mario Del Pero professore di Storia Internazionale a Sciences Po e Senior Associate Research Fellow dell’ ISPI Gli incontri con gli esperti saranno promossi con una modalità che richiama i ben noti “fireside chat” Dal 14 al 21 giugno ad Iseo tornerà poi l’iniziativa più nota della Fondazione I.S.E.O. Summer School in Economics: nel panel dei relatori torna il premio Nobel Robert Merton economista della World Bank e professoressa di Economia ambientale all’Università di Vrije (Amsterdam) professore e direttore del dipartimento di Economia globale presso il Centro Robert Schuman per gli studi avanzati professore di Economia e Scienza dei dati presso l’Università di Cambridge e ricercatore principale dei gruppi ConflictForecast ed EconAI professore di Macroeconomia presso il Kiel Institute for the World Economy e co-fondatore della “Geopolitics and Economics Initiative” professoressa di Economia politica presso l’Università di Brescia e ricercatrice senior presso l’Istituto Europeo sull’Economia e l’Ambiente e già consulente economico del presidente americano Clinton Alla scuola estiva di economia (21° edizione Iseolago hotel) sono già arrivate circa 200 domande di partecipazione da giovani economisti provenienti da oltre 40 Paesi del mondo: l’Istituto sta proprio chiudendo in queste ore la selezione dei 70 migliori profili Dal 2004 hanno partecipato alla Summer School in Economia 1.278 studenti provenienti da 108 Paesi e 427 università del mondo reduce dal successo della primissima edizione promossa nel 2024 dal 26 settembre al 3 ottobre l’Istituto I.S.E.O Da quest’anno infatti nel team degli organizzatori entra oltre all’Università degli Studi di Brescia e allo stesso Istituto I.S.E.O anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia: i professori Luigi Sangaletti e Claudio Giannetti (Università Cattolica) affiancheranno quindi i professori Laura Depero e Paolo Bergese (Università degli Studi di Brescia) nel comitato scientifico Invariata la formula: la Fondazione I.S.E.O curerà l’intera organizzazione della scuola mentre ai due atenei spetta proprio il coordinamento della parte scientifica Il corpo docenti della scuola sarà composto da premi Nobel oltre ad importanti accademici premio Nobel per la Chimica 2022 e professore di Chimica all’Università di Copenhagen professoressa di Chimica fisica all’Università di Firenze professoressa di Chimica all’Università di Mons professore di Scienza dei Materiali all’Université de Lorraine professoressa di Chimica fisica all’Università di Padova professore di Chimica alla KU Leuven University e Emilio Manuel Perez Alvarez professore e executive director IMDEA (Instituto Madrileño de Estudios Avanzados en Nanociencia) che si svolgerà al Campeggio del Sole di Iseo parteciperanno una quarantina di giovani scienziati provenienti da tutto il mondo presidente della Fondazione I.S.E.O.: “Siamo molto felici che l’Istituto I.S.E.O continui ad offrire al territorio bresciano iniziative di portata internazionale e di indubbio valore culturale: iniziative che rappresentano in alcuni casi il consolidamento di progetti divenuti ormai appuntamenti fissi in altri novità che hanno fatto crescere fortemente la proposta culturale del nostro istituto Siamo inoltre particolarmente lieti di portare avanti tutte queste attività contando su una partnership sempre più stretta con le università cittadine Portare anche quest’anno un premio Nobel per l’Economia in cattedra all’Università degli Studi di Brescia è per noi un enorme motivo di orgoglio così come avviare per la prima volta una collaborazione con la prestigiosa Università Cattolica in occasione della nuova Summer School in Fisica e Chimica” sono rese possibili grazie al prezioso contributo dei molti sostenitori elencati di seguito Iniziative cofinanziate e patrocinate da | Camera di Commercio di Brescia Technical partner | Visit Brescia; Edises Edizioni è una Fondazione- Ets istituita nel 1998 dal professor Franco Modigliani (premio Nobel per l’Economia 1985) che l’ha presieduta fino alla sua scomparsa a guidare l’ente è stato Robert Solow (premio Nobel per l’Economia 1987) quindi Michael Spence (premio Nobel per l’Economia 2001) che nel 2024 ne è diventato presidente onorario Dalla sua nascita l’Istituto ha organizzato oltre 60 conferenze aperte a tutto il pubblico con grandi nomi dell’economia e non solo Vale Tal Gei VALE TAL GEIIL BLOG DEL BASKET DI STRADA: COME IL CANESTRO IN FOTO SU UN SENTIERO DELL'ALTA VAL DEL TORRE Alla fine della seconda fase si compone un tabellone a eliminazione diretta tra le prime 8 squadre classificate nei play-in Gold La prima e l’eventuale terza gara si disputano in casa della migliore classificata Di seguito il tabellone play-off della Conference Nord Est in cui sono rimaste in lizza Sistema Pordenone e Falconstar Monfalcone delle squadre Fvg La matricola Dinamo Gorizia si è comunque meritata la permanenza in categoria In semifinale si può profilare un derby Fvg tra Sbp e Falconstar Serie B Interregionale – PlayOff Quarti BCC SISTEMA Pordenone – SYNETO BASKET ISEO 04/05/25 ore 18 PALASPORT CRISAFULLI – Via Fratelli Rosselli 4 PORDENONE (PN) GARDONESE 04/05/25 ore 18 Palestra POLIFUNZIONALE – Via Baden Powel 2 MONFALCONE (GO) LTC SANGIORGESE – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 04/05/25 ore 18 PALABERTELLI – Via Del Campaccio 52 SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI) ADAMANT Ferrara – CALORFLEX Oderzo 04/05/25 ore 18 GIUSEPPE BONDI ARENA – Piazzale Atleti Azzurri d’Italia FERRARA (FE) Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni  Se vuoi Rivedi il consenso dei cookies  Ti arriverà una email con un link per la validazione finale dell'iscrizione  Subscribe in a reader ma per Gussago ed Iseo quella che inizia oggi è l’ultima settimana di passione quando sia la squadra del presidente Gaffurini scenderanno in campo per cercare di evitare la retrocessione diretta A 90 minuti dal termine della stagione regolamentare E ad essere in vantaggio è proprio la squadra che gioca all’ombra della Santissima in virtù del doppio successo ottenuto contro i rivali ottenuto sul campo amico grazie alla rete di Pesce al 36′ del secondo tempo che è valso la prima vittoria stagionale e che ha deciso una sfida destinata a chiudersi a reti inviolate e il 2-1 ottenuto al De Rossi di Iseo lo scorso 23 marzo grazie al doppio vantaggio ottenuto a cavallo dei due tempi in virtù delle reti di Raccagni (34′ pt) e Pesce (5′ st) e dove la rete di Alberti (38′ st) non è bastata a completare la rimonta la salvezza diretta passa dalla conquista dell’intero bottino in palio proprio per il vantaggio ottenuto negli scontri diretti basta ottenere lo stesso risultato dei rivali i playout sarebbero automatici anche in caso di sconfitta laddove Iseo non andasse oltre il pareggio sarà molto attento anche a quello che succede nel cuore della Franciacorta e per entrambe contro avversari che a questa stagione non hanno più nulla da chiedere Gussago concluderà la sua stagione affrontando il San Lazzaro (0-0 all’andata) mentre Iseo affronterà l’Asola che all’andata si è imposto 1-0 conquistando l’intera posta in palio nei minuti finali La terza squadra franciacortina presente nel girone certa della permanenza in Promozione anche il prossimo anno sarà ospite dello Sporting Brescia ancora in corsa per conquistare il secondo posto (insieme a Poggese e Verolese) in un girone dominato dalla Pavonese sarà una domenica tutta da vivere per Rezzato Per Lodrino (32 pt.) e Governolese (31 pt.) l’ultimo appuntamento è tra le mura amiche contro avversari con il destino già scritto; la prima ospita il Vobarno (categoria mantenuta anche per il prossimo anno) mentre per la seconda arriva il Marmirolo (playout aritmetici) Più complicata la situazione per il Rezzato che giocherà in trasferta contro quella Verolese che all’andata si è imposta 1-0 e che punta a consolidare il secondo posto in classifica AccediCosa sappiamo di Giulia Stava covando alcune uova, che avrebbero dovuto schiudersi a giorni. Purtroppo questo non sarà probabilmente possibile. Le persone che si sono rese conto di quanto accaduto hanno contattato il settore ittico venatorio della Polizia provinciale, che è arrivato sul posto per rimuovere il corpo dello sfortunato animale. Non è la prima volta, in questi giorni, che un cigno viene preso di mira sul lago d’Iseo. Segnalazioni di animali presi a sassate arrivano dalla sponda bergamasca. A Sarnico una mamma cigno nei giorni scorsi è scomparsa lasciando le proprie uova su una delle spiagge del paese, non distante dal lungolago. I cigni, pur non essendo animali autoctoni del Sebino ed essendo stati importati non troppi anni fa, hanno proliferato, passando da due coppie a diverse decine di esemplari.   Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif il fumo invade paesi e gallerieVasto fronte del fuoco in una zona impervia e difficile da raggiungere allertati vigili del fuoco e Protezione civile Si valuta l’intervento aereo per domare le fiamme dall’altoL'incendio sui monti che sovrastano il lago d'Iseo Pisogne (Brescia) – Un violento incendio nella serata di oggi giovedì 10 aprile è divampato sui monti sopra Pisogne non distante dal confine con Sale Marasino Il fuoco è scatenato in una zona impervia e difficoltosa da raggiungere sono visibili anche dalla sponda bergamasca Anche in alcune aree del paese a Pisogne l’incendio è visibile così come è percepibile l’odore acre del fumo Diverse persone hanno contattato il numero d’emergenza 112 di Brescia che ha sua volta ha informato i vigili del fuoco del Comando di Brescia e quelli del distaccamento permanente di Darfo Boario Terme È anche stata allertata la sala operativa della Protezione civile della Comunità Montana del Sebino Bresciano Le prima squadre di volontari del servizio antincendio boschivo sono già nella zona mentre si valuta la possibilità di un intervento aereo per contenere il fuoco dall’alto Il fuoco ha un fronte vasto e si trova sopra la strada ciclopedonale Vello-Toline e sopra la strada 510 Sebina Al momento non è consentito il transito di persone e veicoli a scopo precauzionale “L’incendio è sopra l’area dei surf – spiega il sindaco di Pisogne Federico Laini – si sta espandendo e il fumo invade le gallerie della 510 Sebina dato che la strada ferrata è parallela alla strada Anche le gallerie dei treni sono invase dal fumo” Le cause delle fiamme non sono al momento note. L’incendio è il secondo di vaste dimensioni nel giro di poco tempo. Il 31 marzo scorso, infatti, si è registrato un violento rogo a Malonno, nella zona vicina alla frazione di Lava. da | 24 Apr 2025 Continua ad essere in salita la strada del Basket Iseo verso la qualificazione ai play-off di Serie B Interregionale gli uomini di Mazzoli hanno infatti combattuto fino alla fine ma Al PalaAntonietti i sebini hanno fatto sentire la propria voce con Bonavida (che ha messo a segno 19 punti) ma non è bastato di fronte alla furia di Dalcò che con i suoi 24 punti ha contribuito alla vittoria dei primi in classifica in casa dell’Adamant Ferrara: per coach Mazzoli e la sua squadra c’è ancora una possibilità di staccare un pass per i play-off che potrebbero raggiungere anche in caso di sconfitta del Gardone o dell’Oderzo Riccardo Venchiarutti e Mario Taccolini © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisci Grazie al lavoro della Fondazione Iseo Brescia sta diventando la terra dei premi Nobel in economia e dallo scorso autunno anche in chimica e fisica Dal 1998 ne ha ospitati ben 43 e quest’anno ne attende due I due scienziati saranno impegnati tra giugno e ottobre in lezioni all’Università Statale cittadina all’Iseo lago hotel e al camping del Sole di Iseo La loro presenza è un forte stimolo per le università Statale e Cattolica ma anche per il sistema imprenditoriale e industriale bresciano attivo nell’organizzazione di eventi che porteranno nella nostra provincia uomini e donne (non ci saranno solo i due Nobel) di pensiero di fama mondiale Il programma attraverso cui la Fondazione Iseo (ex Istituto Iseo) coinvolgerà il sistema Brescia è stato presentato ieri all’Iseo lago hotel dal presidente della Fondazione Riccardo Venchiarutti dal rettore dell’Università di Brescia Francesco Castelli e dal coordinatore delle Strategie di sviluppo del polo bresciano dell’Università Cattolica Merton terrà un corso di una settimana riservato a studenti del biennio magistrale e a studenti del dottorato di ricerca di Economia Il secondo appuntamento è in programma il 6 giugno in città a Santa Giulia dove Fondazione e Università Statale allestiranno una mattinata di studi internazionali aperta al pubblico e battezzata Futura Colloquia ma anche l’astrofisica Simonetta Di Pippo e i docenti della Bocconi Un post condiviso da Istituto I.S.E.O. (@istitutoiseo) Dal 14 al 21 giugno sarà il momento dell’ormai famosa Summer school fondata nel 1998 dal professor Franco Modigliani unico docente italiano ad aver vinto il Nobel per l’economia (1985) Il corpo docenti della 21esima edizione sarà composto dal Nobel e dai professori Carolyn Fischer (Università di Vrije) Bernard Hoekman (Istituto Universitario Europeo di Firenze) Christopher Rauh (Università di Cambridge) Christoph Trebesch (Kiel Institute for the world economy) e Robert Wescott (già consulente economico del presidente Usa «alla Summer school quest’anno sono arrivate 200 richieste di partecipazione di studenti laureati di 40 Paesi del mondo Il quarto appuntamento del 2025 è in calendario in autunno ed è la seconda edizione del Nanochemistry Camp il campo scuola dedicato alla nano-chimica con lezioni a bordo lago al camping del Sole di Iseo A presiedere le lezioni sarà il premio Nobel per la chimica Morten Meldal Elisabetta Collini e Emilio Manuel Perez Alvarez ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv Edizione straordinaria del mercato che da maggio si svolgerà la terza domenica Il mercato dell'antiquariato e vintage della città di Iseo si svolge la terza domenica del mese in Viale Repubblica e Largo Dante potrete trovare esposti oggetti di antiquariato di modernariato e usati come ad esempio arredi scultura e grafica ,articoli di collezionismo oggetti di antichità o di interesse storico archeologico articoli di carta in genere ,strumenti ottici oggetto di arredamento d’epoca ed altri oggetti di piccolo artigianato artistico il prodotto fa parte della gamma Connected Smart che include soluzioni utilizzabili nei sistemi ARGO e Luckey Questa versione aggiornata della maniglia elettronica è dotata di un microprocessore avanzato e utilizza batterie alcaline Si adatta a quasi tutte le porte oggi sul mercato e può essere abbinata a moltissime serrature meccaniche: rappresenta infatti la soluzione perfetta per il monitoraggio degli accessi in abitazioni Il dispositivo può essere impiegato sia in nuove applicazioni sia per retrofit su porte già esistenti Per utilizzare differenti modalità di apertura è possibile abbinare al dispositivo i lettori 1NCA Cable Free in modo da offrire all’utente la possibilità di optare fra diverse credenziali di accesso la maniglia elettronica assicura standard di riservatezza ancora più elevati: l’utente può attivare questa funzione con un pomolo interno impedendo l’accesso dall’esterno anche a coloro che possiedono credenziali autorizzate Il prodotto è compatibile con diverse serrature porte antipanico e maniglie personalizzate e removibili Il dispositivo può essere installato anche in varchi esterni da | 16 Mar 2025 Da lunedì la sp 11 all’altezza di Iseo verrà chiusa al traffico per permettere di eseguire alcuni lavori urgenti di manutenzione a causa di un improvviso cedimento strutturale del tombotto in cemento sotto la strada e il manto stradale presenta delle buche e dei crateri profondi anche 20 centimetri Dal 17 marzo dunque la provinciale verrà interdetta ai veicoli e la viabilità che dalla grande rotatoria di collegamento tra i Comuni di Iseo e Provaglio arriva fino allo svincolo per Sassabanek passando davanti allo stadio comunale De Rossi verrà modificata Le indicazioni sono sul posto e si conta di terminare le opere di sistemazione entro sabato da | 19 Mar 2025 Si avvicina l’estate e, nei Comuni a vocazione turistica, torna la necessità di mantenere il giusto equilibrio tra chi fa del turismo la propria fonte di reddito e chi, in quei Comuni ci vive e chiede la giusta quiete. Iseo è l’esempio di come queste due nature debbano andare d’accordo con regole ad hoc, come quelle da poco inserite nel nuovo regolamento di Polizia urbana, approvato nell’ultimo Consiglio Comunale. Tra le varie norme, spicca quella per il controllo delle emissioni sonore fuori dai locali pubblici, che dovranno avere un’apposita autorizzazione, rilasciata dal Comune dopo aver valutato la previsione di impatto acustico redatta da un tecnico abilitato. Ad ogni modo, sono vietate musiche ed emissioni dalla mezzanotte alle 08:00: in caso di violazione della norma sono previste multe da 300 a 2.000 euro, che potrebbero raddoppiare nel caso di reiterazione, con tanto di chiusura del locale il sabato successivo al 60esimo giorno dalla data dell’infrazione. Altro disturbo alla quiete pubblica è causato dallo svuotamento del vetro dei locali pubblici, che viene vietato negli orari notturni. C’è poi la questione dell’ordine pubblico: per regolamentare la presenza di plateatici e dehors e fare in modo che non intralcino il passaggio dei pedoni, dovranno essere immediatamente adiacenti all’esercizio pubblico e mai quando di mezzo c’è una strada. Infine, memore delle polemiche legate all’occupazione da parte di un locale del giardino Garelli, il Comune ha vietato la concessione di occupazioni su aree destinate a parchi, giardini o verde pubblico. Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia), via Mazzini, 92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986 Venchiarutti: “Premiato il lavoro di promozione”Una vista di Monte Isola I dati vanno a confermare l’incredibile successo segnato lo scorso anno i cui numeri sono stati presentati da Visit Lake Iseo l’associazione dei Comuni lacustri presieduta dal sindaco di Iseo Riccardo Venchiarutti "Il 2024 è un anno che entrerà nella storia del turismo sebino: per la prima volta infatti il Lago d’Iseo ha superato il milione di presenze. I dati diffusi dall’Osservatorio di Regione Lombardia e che riguardano i 23 comuni (della sponda bresciana e bergamasca) facenti parte di Visit Lake Iseo registrano per l’anno passato 1 milione e 18mila presenze con un aumento rispetto al 2023 Scendendo nel dettaglio i turisti stranieri hanno fatto registrare quasi il 60% delle presenze complessive: la Germania resta il mercato d’origine principale con il 25% del totale delle presenze seguita dall’Olanda con il 13% e con quote minori Francia Significativo l’incremento di turisti polacchi e danesi Paesi sui quali si è concentrata la promozione di Visit Lake Iseo nelle ultime stagioni da | 8 Mar 2025 Una nuova iniziativa per monitorare la qualità della vita di chi risiede a Iseo: da poco tempo si è infatti costituito il “Comitato cittadini residenti in Iseo e frazioni” voluto da un gruppo di persone con l’obiettivo di monitorare tutto ciò che concerne la vita sul territorio Dai servizi alle offerte commerciali (con particolare attenzione ai locali e alla musica all’aperto) dall’arredo urbano alla pulizia delle strade ma anche le attività culturali: tutto rientra nella lente del gruppo su Salvatore Giulio Musto come segretario e su Anna Massussi e Giacomo Buizza come consiglieri anche i residenti nelle frazioni: l’idea è quella di formare un gruppo di persone che può osservarlo da un punto di vista privilegiato e dare così le migliori indicazioni là dove necessario Il gruppo non è legato all’Amministrazione Comunale ma punta a diventare interlocutore verso tutti gli enti del territorio Chi volesse partecipare può scrivere a comitatoresidenti@gmail.com Successo comodo nell'ultimo match della seconda fase: domenica si torna sul parquet L’Adamant chiude con un successo comodo (93-64) la seconda fase e si guadagna i playoff da seconda in classifica dove incontrerà al primo turno i trevigiani di Oderzo Gara uno si giocherà domenica 4 maggio alla Bondi Arena ritorno mercoledì 7 maggio in Veneto ed eventuale ‘bella’ domenica 11 ancora tra le mura amiche del palasport cittadino Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday Nell’ultimo turno dei play-in Ferrara non ha problemi contro Iseo chiudendo la pratica già nel primo tempo: ora la parte più attesa della stagione coi biancazzurri che tenteranno di nuovo l’assalto alla promozione che chiude le maglie in difesa e si fa sentire a rimbalzo d’attacco: Sackey e Solaroli giganteggiano in area Chessari dall’angolo porta i suoi sul +9 ma di là Bonavida e Cravedi tengono a galla una Iseo comunque volitiva poi è Marchini a spezzare come spesso capita il primo quarto in due e a segnare la tripla del 23-13 Casagrande ne piazza sei di fila e Ferrara vola sul +17 in totale controllo del match anche perché i bresciani – dopo una buona parte centrale del primo quarto – fanno più fatica Marchini è ‘on fire’ e al 13’ è 38-15 con la gara ormai indirizzata sui binari biancazzurri: Iseo ci prova ma in casa l’Adamant è tutta di un’altra pasta e al 20’ è 49-33 arriva un parziale di 4-10 che rimette gli ospiti in partita: Ferrara non è aggressiva come nei primi due quarti ma in attacco si appoggia a Solaroli e a Drigo per il nuovo +15 al minuto 26 Il blackout dura poco e l’Adamant torna a macinare punti la tripla frontale di un redivivo Santiago vale il 67-47 e scalda una Bondi Arena che pregusta già i playoff L’ultimo quarto è un monologo dei biancazzurri che toccano anche il +27 grazie ad un Chessari alla sua miglior prestazione stagionale e si proiettano nel migliore dei modi alla post season capace di battere nell’ultimo turno la Sangiorgese da | 22 Mar 2025 Il debutto della primavera quest’anno corrisponde anche al debutto sulle proprie acque dei due nuovi catamarani Sale Marasino II e Sarnico inaugurati oggi nel cantiere della Navigazione Lago d’Iseo a Costa Volpino Una cerimonia alla presenza di Franco Lucente assessore regionale ai Trasporti e Claudia Terzi assessora regionale alle infrastrutture e opere pubbliche presidente della società di trasporto pubblico lacuale costruiti in Germania e acquistati anche con i 9,5 milioni di euro messi a disposizione dal Pirellone e dal Governo saranno operativi da lunedì prossimo contestualmente al debutto del nuovo orario primaverile: tutti i test sono stati superati con successo regalando anche qualche sorpresa sul fronte dei consumi che si sono rivelati migliori del previsto la flotta della Navigazione Lago d’Iseo potrà dunque contare su queste due nuove imbarcazioni che si aggiungono alle tredici già disponibili a cui potrebbe affiancarsi l’”Iseo” ancora sotto i ferri per alcuni lavori di ammodernamento La richiesta di corse da parte dei Comuni del territorio è sempre molto alta, ma anche la società deve far fronte alle difficoltà che aleggiano su tutto il trasporto pubblico locale. Navigazione Lago d’Iseo, ha spiegato Bertazzoli all’Eco di Bergamo cercherà comunque di garantire nei mesi di alta stagione un servizio più presente possibile puntando a migliorare i numeri dell’anno scorso quando i passeggeri sono stati un milione e 670mila il 5% in meno rispetto al 2023 anche per via del maltempo che afflisse il Sebino in estate c’è tempo: ora si pensa alla festa per i due nuovi mezzi arrivati che riempie di soddisfazione anche l’Autorità dei Laghi d’Iseo che ha seguito tutte le fasi dell’acquisizione dei catamarani: “É un momento storico per il lago d’Iseo” presidente dell’Autorità di Bacino “Il Sebino può essere un esempio per tanti altri laghi italiani” “e questo passo può essere visto anche in ottica turistica e promozionale poiché siamo i primi in Italia a a poter vantare mezzi ad impatto zero sull’ambiente” Sono partiti questo pomeriggio i lavori sulla provinciale 11 a Iseo: nei giorni scorsi l'asfalto aveva ceduto La Provincia di Brescia ha emesso l'ordinanza di chiusura della strada News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter! Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? I lavori di messa in sicurezza dell'arteria stradale si svolgeranno da lunedì 17 marzo a sabato 22 marzo Previsti percorso alternativi per bypassare il cantiere Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Visit Lake Iseo ha organizzato gli stati generali del turismo sul Sebino Coinvolti oltre trecento operatori per un settore che punta al milione di presenze Al Circolo dei lavoratori di Iseo è stata allestita una mostra fotografica curata da Mino Botti e dedicata alla "Grande fiera" il mercato che tradizionalmente il venerdì santo è più animato del solito da | 22 Mar 2025 cambiano gli orari di navigazione sul Sebino A partire da lunedì 24 marzo aumentano le corse e i collegamenti nei giorni festivi “Navigazione Lago d’Iseo è pronta come ogni anno a salpare per la nuova stagione assicurando il servizio alle diverse tipologie di utenti” Valido fino a domenica 15 giugno, il nuovo orario diramato dalla Navigazione Lago d’Iseo – società di trasporto pubblico lacuale – è disponibile anche sul sito www.navigazionelagoiseo.it insieme alle informazioni sulla bigliettazione I cambiamenti non riguardano il servizio di navigazione infrasettimanale che dal lunedì al venerdì resta appunto invariato Continua senza modifiche anche il servizio “h24” per il collegamento tra Sulzano I collegamenti tra tutte le località del lago verranno invece attivati il sabato nei giorni feriali di chiusura delle scuole A beneficiare dei nuovi orari saranno in particolare Clusane Fermate che erano state sospese dal 7 ottobre scorso e che tornano attive Il 27 febbraio, Navigazione Lago d’Iseo srl ha inoltre aperto un bando di ricerca personale. 4 nuove persone verranno inserite, a tempo determinato nell’organico con il ruolo di assistente di bordo. È possibile presentare domanda fino all’11 aprile, dal sito della compagnia Navigazione Lago d’Iseo attualmente impiega 57 persone (suddivise tra personale di terra e di bordo) la flotta arriverà a 17 navi per una portata massima di 430 passeggeri Oltre alle attività di revisione e manutenzione straordinaria e alla registrazione dei catamarani elettrici nelle ultime settimane è stato possibile riscoprire un pezzo importante di storia Il 10 marzo lo scafo dell’iconica Motonave ISEO è stato trasportato dal cantiere navale di La Spezia a quello di Costa Volpino Qui proseguono le opere di allestimento che stanno portando alla rinascita del mezzo L’obiettivo è lasciare inalterata la silhouette vintage della Motonave rivedendone invece profondamente impianti e strutture entrata in servizio sul Sebino nel 1910 e divenuta motonave nel 1929 è sempre stata motivo di vanto per l’eleganza delle linee e la grande funzionalità Il recupero della Motonave è possibile grazie ad oltre 1,9 milioni di euro investiti da Regione Lombardia e Navigazione Lago d’Iseo implementato con le competenze di quest’ultima insieme a Casa del Motore è con questo spirito che ci apprestiamo ad accogliere l’ISEO” Un gruppo di docenti dell'Istituto Antonietti ha promosso una marcia per dire No a tutte le guerre Vi hanno preso parte diverse associazioni del paese.Pochissimi gli studenti AccediLa piccola 5th Avenue sono aracnofobica”La 52enne di Iseo (Brescia) nel 2000 vinse la prima storica edizione del Grande Fratello Ora il ritorno in un reality: “Non credo di temere tantissimo la fame ma potrei soffrire il freddo della notte e per i ragni Mi mancherà molto il mio cagnolino di 12 anni”Cristina Plevani concorrente ufficiale dell'Isoladei Famosi (Post Instagram) Iseo (Brescia), 1 maggio 2025 – “Mi chiamo Cristina Plevani, ho 52 anni  e vengo da Iseo E sono la prima vincitrice del Grande Fratello” Con queste parole la “naufraga” bresciana si racconta al pubblico dell’ Isola dei famosi il reality al via dal 7 maggio su Canale 5 un po’ perché dopo 25 anni rimettersi in gioco risulta anche un po’ carino dai”  ha detto in un’intervista condivisa sul profilo social della popolare trasmissione Mediaset Alla vigilia della partenza del programma tante emozioni e qualche paura (ma non quelle che – forse – ci si potrebbe aspettare): “Non credo di temere tantissimo la fame – spiega la concorrente bresciana - Nel senso che se sto un giorno senza mangiare non soffro Quello che potrei soffrire è il freddo della notte Ecco se ci sono i ragni...Io sono aracnofobica” vinse la prima – storica – edizione del “Gf” con la partecipazione di Marco Liorni (che seguiva la “passerella” e l’ingresso e l’uscita dei concorrenti dalla celebre porta rossa) Il premio finale era di 250 milioni di vecchie lire dopo cento giorni nella Casa più spiata d’Italia Il programma andò in onda dal 14 settembre al 21 dicembre 2000 e fu a suo modo un evento storico per la televisione italiana perché sancì l’ascesa di un nuovo genere da | 24 Feb 2025 Subito dopo la pubblicazione nei giorni scorsi dell’ordinanza di chiusura di un’area del Lido dei Platani ad Iseo sono cominciati i lavori di messa in sicurezza di parte dello stabile risalente agli anni Cinquanta e di proprieta comunale Le condizioni di degrado della struttura erano già state evidenziate nel 2022 in una relazione tecnica commissionata dall’allora Giunta; condizioni confermate in un’altra nota dell’anno scorso a finire sotto i ferri sono in questi giorni i piloni di sostegno dello stabile soprattutto per quanto riguarda il ponticello che attraversa il torrente Ecco perché la ditta incaricata dei lavori sta intervenendo con la posa di cemento su uno scavo effettuato sulla destra del torrente tutti i piloni saranno monitorati per risalire a eventuali danni non ancora rilevati Per consentire i lavori (per cui il Comune ha messo sul piatto 130mila euro) ma soprattutto per preservare la sicurezza dei passanti così come le due attività commerciali ospitati dalla struttura vale a dire un ristorante e un negozio di oggettistica per poter consentire alle due attività di riaprire in tempo per la stagione primaverile e per l’arrivo dei primi turisti quando Iseo sarà nuovamente una delle mete più visitate dai turisti di passaggio sul territorio sebino Un incendio è divampato intorno alle 20 di giovedì 10 aprile sulla Corna Trentapassi visibili da Riva di Solto e da molti paesi del lago hanno interessato la zona boschiva situata proprio sopra la ciclopedonale che collega Vello di Marone a Toline Sul posto sono intervenute le squadre dell’antincendio boschivo della Comunità montana del Sebino supportate dai Vigili del fuoco di Darfo Boario Terme e Sale Marasino Per consentire le operazioni di spegnimento in sicurezza la strada statale 510 è stata temporaneamente chiusa al traffico Dopo aver contenuto per la notte le fiamme nella mattinata di venerdì 11 aprile le squadre dei Vigili del fuoco impegnate sul posto hanno ripreso le opere di spegnimento effettivo del rogo Il vasto incendio sta interessando 50 ettari di bosco nel territorio di Pisogne come riporta Il Giornale di Brescia Oltre alle squadre dei Vigili del Fuoco e dei carabinieri forestali in località Corno Trentapassi la protezione civile ha richiesto l’intervento di un Canadair e di elicotteri per poter limitare il fronte delle fiamme Circa le indagini dai primi rilievi emergerebbe che l’incendio non sarebbe dovuto a causa e dolose ma piuttosto colpose: il rogo sarebbe partito ieri sera da un’area picnic nei pressi del parcheggio dove solitamente si ritrovano i surfisti Da un braciere non spento sarebbero partite delle scintille che avrebbero appiccato l’incendio In questo momento gli uomini dei Vigili del Fuoco della protezione civile e dei Carabinieri Forestali stanno presidiando l’area Essendo un versante rivolto a Sud si teme che nelle ore più calde del pomeriggio dagli anfratti rocciosi – dove potrebbero essersi celati dei tizzoni non spenti – le fiamme possano tornare a divampare alimentate anche dalla leggera brezza che soffia sul Sebino mentre va registrato che non ci sono state interruzioni nei servizi ferroviari e nella percorrenza della Sp510 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v Compie 104 anni la signora Flora Mangerini dal 2021 ospite della RSA Cacciamatta di Iseo Festeggia il traguardo circondata dall'affetto della sua famiglia di Fiamme alte e visibili da più punti del lago d’Iseo hanno avvolto nella serata di giovedì 10 aprile il versante bresciano della Corna Trentapassi L’incendio è divampato intorno alle 20 in un’area boschiva sopra la ciclopedonale che collega Vello di Marone a Toline di Pisogne propagandosi rapidamente e destando preoccupazione soprattutto nella zona rivolta verso Toline Le prime ore della notte sono state decisive: il rogo ha continuato ad avanzare nonostante l’immediato intervento delle squadre dell’antincendio boschivo della Comunità montana del Sebino coadiuvate dai Vigili del fuoco di Darfo Boario Terme e Sale Marasino Per garantire la sicurezza degli operatori e dei cittadini le autorità hanno disposto la temporanea chiusura al traffico della strada statale 510 i vigili del fuoco sono tornati in azione con le operazioni di spegnimento effettivo Canadair ed elicotteri antincendio hanno operato fino a metà mattina cercando di domare il fronte più critico del fuoco Si stima che siano andati in fumo almeno 50 ettari di terreno Le operazioni di bonifica sono terminate alla fine della mattinata Le cause del rogo restano per ora da accertare ma non si esclude possa essere di origine dolosa da | 11 Mar 2025 La polizia provinciale nel pomeriggio ha optato per la chiusura, a causa di un incidente stradale, della Sp 510 all’altezza di Iseo. La segnalazione della deviazione temporanea del traffico diretto verso la Vallecamonica con uscita obbligatoria a Ome o a Camignone è scattata attorno alle 17:00, affinchè si potessero svolgere in sicurezza le operazioni di soccorso dei feriti e di rimozione dei mezzi dalla carreggiata. Un’ora dopo fortunatamente la strada è stata riaperta, e non si registrano feriti gravi. Coinvolte due persone, un uomo e una donna, di 35 e 28 anni, soccorse dalla Croce Rossa in codice giallo e verde. Inevitabili le ripercussioni sulla viabilità in una zona molto trafficata nell’orario di punta. Marone (Brescia) – Il picchio muraiolo che vive lungo la strada ciclopedonale Vello Toline a Marone è diventato una superstar. Conosciutissimo tra gli appassionati di fotografia naturalistica, da qualche mese è uno tra gli animali più ripresi e pubblicati sul web, sempre con risultati evocativi e con i colori meravigliosi che caratterizzano il suo piumaggio nero, grigio argentato e tra il rosso e l’arancio. Sapori e artigianato da ogni parte d'Europa si incontrano nel centro storico di Iseo nell'ambito del Mercato Europeo che apre così alla bella stagione del turismo Riaperta a Iseo la provinciale 11 dopo una settimana di lavori per riparare il guasto al tombotto che aveva causato il cedimento dell'asfalto da | 17 Gen 2025 Provaglio d’Iseo sperimenta un nuovo servizio per contrastare possibili fenomeni illeciti sul proprio territorio effettuato tutti i giorni dalle ore 22:00 alle 06:00 del mattino: alcune pattuglie monitoreranno i luoghi potenzialmente soggetti ad attività criminose passando ad orari sempre differenti nelle aree nei pressi degli immobili e proprietà del Comune si vuole garantire un intervento più immediato delle Forze dell’Ordine e individuare eventuali anomalie sul territorio e sulle frazioni del Comune da segnalare reso possibile grazie al lavoro del Corpo di Polizia Locale del Sebino Orientale e dei carabinieri permetterà così di avere maggiore controllo di cosa accade in paese ed eventualmente intervenire e contrastare attività che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dei residenti luce e colore: «It’s time for New!» all’Arsenale di IseoGiovanna GalliLa mostra rende omaggio alla figura di Gianfranco Bonomi e propone opere di alcuni dei nomi più rappresentativi della stagione creativa degli anni del boom economico3' di lettura«It’s time for New!» alcune delle opere in mostra - Fabio Botti di Foto Simonetti«It’s time for New!» alcune delle opere in mostra - Fabio Botti di Foto SimonettiAARiduciIngrandisciAlla Fondazione l’Arsenale di Iseo è in corso la mostra «It’s time for New!» che propone opere di alcuni dei nomi più rappresentativi di quella straordinaria stagione creativa che negli anni del boom economico hanno disegnato la complessa geografia delle ricerche sperimentali nel nostro Paese La rassegna, nel rendere omaggio alla figura di Gianfranco Bonomi (1939) artista e lungimirante collezionista originario di Lumezzane propone accanto ad alcuni suoi lavori una selezione di undici opere di altrettanti maestri delle avanguardie optical e cinetiche astratte e sperimentali degli anni Sessanta e Settanta Tutti protagonisti di una lunga e complessa stagione artistica caratterizzata da ricerche autonome che rivendicavano il diritto di un’arte libera e democratica percorrendo diversi tracciati in seno all’astrattismo e al concretismo concentrandosi in particolare sulla relazione spazio-luce e colore e sulle dinamiche della percezione anche attraverso l’uso di tecniche e materiali nuovi secondo pratiche del tutto inusuali che spesso prevedevano l’interazione attiva tra arte e spettatore Un post condiviso da Fondazione l'Arsenale Iseo (@arsenaleiseo) hanno selezionato un’opera rappresentativa per ognuno di loro scegliendole all’interno della vasta Bonomi Collection che si distingue oltre che per l’alta qualità complessiva anche per la coerenza con alcuni parametri precisi come la volontà del collezionista di riunire esclusivamente opere quadrate in linea con i principi razionali e geometrici che hanno guidato le sue scelte ha infatti rivolto particolare attenzione alle correnti artistiche più innovative svolgendo un ruolo decisivo nel sostegno e nella promozione dell’arte cinetica e programmata Il risultato è una raccolta che restituisce uno spaccato autentico della storia delle Neoavanguardie di cui questa rassegna propone una significativa sintesi Lì – come all’Arsenale – sono protagoniste Marina Apollonio e Grazia Varisco figure chiave anche per la riflessione sul ruolo femminile all’interno dei movimenti astratto-concreti figlia del critico e curatore della Biennale Umbro è stata recentemente omaggiata da una monografica alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia tra i fondatori del Gruppo T a Milano negli anni Sessanta esplorando attraverso il suo lavoro le dinamiche percettive del movimento e dello spazio La mostra resterà aperta fino al 2 giugno nella sede della Fondazione l’Arsenale (vicolo Malinconia 2 Orari: giovedì e venerdì 15-18; sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18 per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.