il Palariso di Isola della Scala ospiterà la terza edizione di "Risosterie il Festival del Riso e del Vino" organizzato dall’Associazione Isola Young con il patrocinio del Comune di Isola della Scala e dell’Ente Fiera L'evento mira a valorizzare i prodotti d’eccellenza del territorio veronese l’Amarone della Valpolicella e il Monte Veronese promuovendone la cultura attraverso iniziative dedicate e il coinvolgimento delle nuove generazioni è lo stesso spazio che da 57 anni ospita la celebre Fiera del Riso frequentata ogni anno da centinaia di migliaia di visitatori Durante il festival saranno presentati oltre 40 piatti a base di riso IGP preparati da realtà gastronomiche come Riseria Melotti accompagnati da una selezione di vini proposti da oltre 15 cantine locali Tra le novità di quest’anno spiccano gli Show del Gusto curati da Stefano Cantiero con professionisti del settore che realizzeranno dal vivo le loro specialità Il programma si aprirà giovedì 24 aprile alle ore 19 con l’inaugurazione ufficiale seguita dal tentativo di stabilire un Guinness World Record per il maggior numero di risotti cucinati in un’ora L’obiettivo è distribuire almeno 1.050 risotti al pubblico Venerdì 25 aprile sarà la giornata dedicata al mondo del cosplay Nel pomeriggio si terrà anche uno Show del Gusto con Isacco de Fanti che illustrerà la preparazione dei ciccioli artigianali ancora un appuntamento culinario con Laura Brunelli di Malga Campengo che realizzerà i tradizionali gnocchi sbatui della Lessinia La serata proseguirà con musica live Domenica 27 aprile il pubblico potrà assistere allo Show del Gusto con Dino Garzotto che preparerà il mandorlato direttamente davanti agli spettatori Nel pomeriggio spazio alla musica e ai balli country mentre la serata si concluderà con un DJ set Per tutti i quattro giorni dell’evento sarà attiva un’area intrattenimento per bambini e ragazzi con giochi tradizionali gratuiti l’evento è al coperto e dotato di ampio parcheggio Sarà inoltre possibile noleggiare calici in vetro e acquistare con contanti o pagamento elettronico Festa degli Asparagi e delle Fragole che storicamente si tiene nella contrada di Caselle di Isola della Scala La manifestazione promuove due prodotti tipici del territorio e di questa stagione come gli asparagi e le fragole con una serie di proposte culinarie dedicate Ad organizzare l’evento il Comitato Contrada Casella con il patrocinio del Comune di Isola della Scala Durante le giornate della manifestazione musica e spettacoli serali sarà aperta sia a mezzogiorno (dalle 12 alle 14,30) sia alla sera (dalle 18 alle 22) Isola della Scala si prepara a scrivere un pezzo di storia torna per la terza edizione Risosterie: il grande evento enogastronomico promosso da Isola Young con il patrocinio del Comune di Isola della Scala Un’edizione straordinaria che quest’anno punta a entrare ufficialmente nel Guinness World Records A raccontarlo con entusiasmo è Antonio Ruotolo (nella foto)  presidente di Isola Young e consigliere delegato alle Manifestazioni: «Abbiamo deciso di alzare l’asticella E quale modo migliore se non entrare nel Guinness dei Primati Il record che tenteremo sarà legato al nostro simbolo: il riso Il tentativo di Guinness verrà effettuato giovedì 24 aprile sotto l’occhio attento dei giudici ufficiali del Guinness World Records verifica delle condizioni e certificazione immediata in caso di successo «Vogliamo dimostrare che i giovani non sono solo pubblico e spettatori Isola Young è la prova che con visione e lavoro di squadra si può costruire qualcosa di grande Siamo orgogliosi che tutto questo parta da qui Risosterie è l’appuntamento che unisce sapori trasformando Isola della Scala in un palcoscenico dove tradizione e innovazione si fondono e pronto a conquistare anche i primati mondiali Il Nuovo Giornale Web è una testata d’informazione e media digitale indipendente della Pianura Veronese Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website These cookies do not store any personal information Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics other embedded contents are termed as non-necessary cookies It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website Le clamorose immagini della rissa in stazione a Isola della Scala: giovani che si colpiscono violentemente davanti ad altre persone I Carabinieri hanno arrestato un marocchino Articolo pubblicato il giorno: 20 Marzo 2025 La Regione Veneto ha ufficialmente confermato la Fiera del Riso di Isola della Scala come manifestazione fieristica di rilevanza nazionale e riconosciuto per il quinto anno consecutivo Taste of Earth come evento di livello internazionale La conferma è giunta con la Deliberazione della Giunta Regionale n che attribuisce le qualifiche di rilievo alle principali manifestazioni fieristiche in Veneto per il 2026 continua a essere l’evento di riferimento per la promozione del riso Vialone Nano  Veronese IGP offrendo al pubblico un’esperienza gastronomica unica e sempre più attenta alle tendenze del mercato Taste of Earth anche per il 2026 mantiene la sua qualifica di fiera internazionale confermandosi un’importante vetrina per le culture gastronomiche l’artigianato e lo spettacolo di tutto il mondo Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza proprio delle “mamme rare” da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione.. appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia organizzata dal Club Super Marathon Italia In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della.. in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba” promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio) scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025 dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,.. Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza” organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose “Una splendida opportunità per la grande.. Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00” il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio Dopo le svariate apparizioni insieme sui social Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso.. Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Nella mattinata di oggi giovedì 10 aprile alle 8.30 un grave episodio ha avuto luogo in un istituto di formazione professionale a Isola della Scala Alcuni ignoti hanno spruzzato spray al peperoncino all'interno della scuola Enaip causando un'immediata reazione tra studenti e personale sono state trasportate in ospedale per accertamenti medici in codice verde Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del Suem 118 che hanno avviato le indagini per far luce sull'incidente e individuare i responsabili di questo atto ma l'accaduto ha generato un forte allarme Le autorità stanno ora cercando di comprendere le cause di questo gesto e se si tratti di un atto mirato o casuale le indagini proseguono per assicurare che i responsabili rispondano delle loro azioni 27, 30 aprile e dall'1 al 4 maggio 2025, Caselle di Isola della Scala sapori e allegria con la 44esima edizione della Festa degli Asparagi e delle Fragole che unisce la bontà dei prodotti locali al calore dell’ospitalità veneta Gli stand gastronomici propongono un vero e proprio viaggio nel gusto: sua Maestà il riso Melotti con l'asparago bianco all’isolana e con le fragole locali insieme a grigliate miste dolci golosi e vini del territorio aspettano solo di essere assaggiati Password dimenticata? Sei un nuovo utente? Registrati LEGGI L'ARTICOLO 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati Un nuovo modello di assistenza tra autonomia e fragilità in attesa del via libera dalla Regione Veneto A Isola della Scala prende forma un progetto che cerca di rispondere a una delle sfide più delicate del welfare contemporaneo: quella delle persone “troppo autosufficienti per una Rsa Si chiama “La casa di Livio” ed è il nuovo servizio di domiciliarità temporanea promosso dal Comune approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale Il progetto trova casa al piano terra dell’edificio di edilizia residenziale pubblica noto come “Ex Consorzio” recentemente riqualificato e inaugurato a fine marzo L’appartamento individuato ospiterà anziani o adulti in condizione di fragilità privi di una rete familiare o amicale di sostegno e che pur non avendo i requisiti per entrare in una casa di riposo non sono in grado di gestirsi completamente da soli “La casa di Livio” offrirà assistenza personale con un modello di accoglienza ispirato a un contesto familiare e protetto Ma il cuore dell’iniziativa è anche nella comunità che la circonda «Abbiamo previsto una forma di custodia sociale spontanea – spiega il sindaco Luigi Mirandola –: alcuni residenti dell’Erp si sono offerti di contribuire alla rete di aiuto con piccoli gesti quotidiani È un modo concreto per contrastare l’isolamento e coltivare una comunità inclusiva e solidale.» ex residente dell’“Ex Consorzio” scomparso quest’anno che proprio nella struttura e nei servizi del Comune aveva trovato un sostegno prezioso il Comune è in attesa del nulla osta della Regione Veneto «L’impegno economico è di circa un quarto rispetto a quello di una Rsa – sottolinea l’assessora ai Servizi Sociali Matilde Perbellini – Il costo per l’utente potrà essere ridotto ulteriormente in base all’Isee Sappiamo che i servizi in Rsa sono più strutturati ma qui vogliamo offrire una risposta intermedia “La casa di Livio” si candida così a diventare un modello innovativo di assistenza leggera Un passo importante per chi vive nel limbo della non autosufficienza e per una comunità che non vuole lasciare indietro nessuno Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati Momenti di panico all'Istituto Professionale ENAIP di Isola della Scala quando intorno alle 8.30 un ragazzino di 14 anni ha spruzzato dello spray al peperoncino Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 con ben 6 mezzi automedica ed elicottero di Verona Emergenza Presenti anche i vigili del fuoco e i carabinieri: una decina le persone intossicate portate per precauzione negli ospedali di Villafranca già nel primo pomeriggio tutti i ragazzi sono stati dimessi Secondo quanto accertato dalla direzione dell'istituto avrebbe voluto dimostrare davanti agli amici che lo stuzzicavano di possedere il coraggio per azionare il dispositivo senza considerare la pericolosità per gli altri e le conseguenze Il giovane sarà punito sul piano disciplinare probabilmente con una sospensione Arrestato per violenza e resistenza a pubblico ufficiale dopo una rissa sul treno regionale che da Nogara porta a Verona con i carabinieri delle Stazioni di Isola della Scala Castel D’Azzano e Nogara hanno arrestato un 29enne di origini marocchine per violenza e resistenza a pubblico ufficiale quando sono giunte alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Villafranca numerose richieste d’intervento poiché alcuni stranieri a bordo di un treno regionale diretto a Verona avevano ingaggiato una lite ed una volta fatto fermare il convoglio alla Stazione ferroviaria di Isola della Scala avevano continuato a malmenarsi lungo i marciapiedi dello scalo i militari identificavano un gambiano 27enne che riferiva di essere stato aggredito per futili motivi da un 29enne marocchino e da altro soggetto nel frattempo datosi alla fuga lungo i binari ma dimenandosi nel tentativo di scappare colpiva con una gomitata un carabiniere che riportava lesioni giudicate guaribili in 7 giorni motivo per il quale veniva arrestato in flagranza una seconda aliquota di militari rintracciava il soggetto precedentemente fuggito trovato in possesso di una modica quantità di hashish e segnalato quale assuntore alla prefettura di Verona L’arrestato è stato condotto e trattenuto presso le camere di sicurezza della compagnia Carabinieri in attesa di rito direttissimo A conclusione dell’udienza l’arresto è stato convalidato e l’uomo condannato a 6 mesi di reclusione La conclusione del cantiere è prevista per l'autunno dovrebbe permettere di ridurre il traffico di passaggio su via Vittorio Veneto e via Cavour «Abbiamo ricevuto recentemente un’ulteriore copertura finanziaria con un contributo che è salito all’80% della spesa complessiva perché il raccordo inciderà positivamente non solamente sul traffico limitando i mezzi in attraversamento su alcuni punti tortuosi o con carreggiata di larghezza ridotta delle due provinciali - ha spiegato Elena Polettini all’angusto sottopasso che si incontra poco prima del centro provenendo da Tarmassia L’abitato di Isola della Scala capoluogo si sviluppa lungo la viabilità principale Il traffico che intendiamo escludere con questo intervento è quello di passaggio peggiora la qualità dell’aria e non è di alcun interesse per le attività locali» Manifestazione partecipata da qualche centinaio di cittadini che hanno chiesto anche l'implementazione degli ambulatori ed un servizio di radiologia pienamente efficiente Per il territorio di Isola della Scala hanno chiesto: l'attivazione di un punto di primo intervento h24 con automedica un'implementazione degli ambulatori ed un servizio di radiologia pienamente efficiente qualche centinaio di manifestanti che ieri mattina hanno partecipato al presidio organizzato davanti all'ex opedale in Via Roma Un presidio organizzato dal Comitato per l’Ospedale e dalle associazioni isolane Avis Tra gli interventi che si sono susseguiti ieri quello della vicepresidente del comitato Maddalena Salgarelli ha ripercorso la storia della struttura ospedaliera isolana dal 2018 ai giorni nostri «Dopo la chiusura definitiva dei reparti - ha spiegato Salgarelli - la dirigenza dell'Ulss 9 Scaligera si era impegnata ad incrementare i servizi ambulatoriali e diagnostici Inoltre le schede sanitarie del 2019 prevedevano per Isola della Scala l’attivazione di un punto di primo intervento h24 che avrebbe dovuto essere un presidio di riferimento per casi urgenti ma non gravi nulla è stato attivato in questi anni anzi abbiamo assistito ad una progressiva riduzione degli ambulatori di medicina è stato drasticamente ridotto ad un solo giorno al mese Oggi ci troviamo con una struttura che nonostante porti il nome di centro sanitario polifunzionale garantisce solamente un punto prelievi per le analisi del sangue Il cantiere avviato da molti mesi e che si dovrebbe concludere nel 2026 riguarda una ristrutturazione che dovrebbe garantire a Isola della Scala un ospedale di comunità con 24 posti letto ma non si sa nulla dei servizi ambulatoriali e di diagnostica» circa 2 milioni di ingressi nei pronto soccorso nel 60% si trattava di codici bianchi e quindi di problemi probabilmente risolvibili se il paziente avesse avuto il suo medico di famiglia» Bigon si è detta convinta che un presidio sanitario a Isola della Scala sia fondamentale proprio per non lasciare sguarnita tutta la vasta zona territoriale a sud di Verona dopo aver evidenziato che anche lo Sportello "Diritto alle cure" attivato da luglio 2024 a Isola presso la sede della Fevoss dal comitato stesso sta incontrando grosse difficoltà per mancate risposte alle istanze presentate ha letto ai presenti una lettera che sarà inviata alla Regione Veneto alla dirigente dell’Ulss 9 Scaligera e ai sindaci di Isola della Scala Un messaggio che contiene il pressante invito a fare tutto il possibile per ridisegnare la sanità pubblica nella zona e garantire i servizi sanitari indispensabili per la salute dei cittadini Messaggio che il sindaco di Isola della Scala Luigi Mirandola ha ascoltato direttamente dalla voce dei manifestanti essendo presente anche lui ieri al presidio Mirandola non è intervenuto direttamente ma si è comunque detto sensibile ai problemi evidenziati dal comitato e pronto a collaborare per risolverli La bretella partirà all'altezza dello svincolo esistente della Statale 12 "Isola della Scala centro" per innestarsi sull'incrocio di Via Tavole di Casalbergo Un raccordo stradale diretto tra la Strada Provinciale 21 e la Strada Provinciale 24 per ridurre il traffico nel centro storico di Isola della Scala Il consiglio comunale ha approvato una variazione di bilancio per sostenere la realizzazione di un tracciato di circa 350 metri che permetterà di porre in comunicazione diretta la Provinciale che arriva da Ca' degli Oppi e Casalbergo con quella che giunge da Tarmassia Il progetto esecutivo, già approvato dalla giunta prevede un nuovo tratto stradale che si svilupperà in un’area di scarso interesse naturalistico e poco edificata La carreggiata avrà una larghezza pari a 8,7 metri e il progetto contempla già di riservarne altri 2,5 per una futura pista ciclabile il raccordo troverà sede sull'ex linea ferroviaria Verona-Ostiglia riducendo così i costi relativi agli espropri Per l’intervento sono stati inseriti in bilancio 891mila euro finanziati per circa 460mila euro da un contributo provinciale previsto da un bando riservato ai Comuni scaligeri per risolvere alcuni nodi viabilistici La nuova bretella partirà all'altezza dello svincolo esistente della Statale 12 "Isola della Scala centro" per innestarsi sull'incrocio di Via Tavole di Casalbergo L’avvio dei cantieri e la chiusura dei lavori sono previsti nel 2025 «Abbiamo ripreso in mano la viabilità di Isola della Scala per migliorare la qualità del vivere nel nostro comune - ha commentato il sindaco Luigi Mirandola - Dopo la variante alla Statale 12 aperta nel 2007 sono state poche le opere significative per ottimizzare i flussi del traffico e sollevare il centro storico dai veicoli non diretti alle attività o alle abitazioni Questa bretella rappresenta una soluzione importante e va a sommarsi ad altri interventi che abbiamo già portato a termine quali la rotonda di Tarmassia e quella di Via Verona Certo: i cantieri quando sono in corso richiedono limitazioni ma i risultati in termini di sicurezza sono poi indubbi» «L’opera porterà alcuni evidenti benefici - ha aggiunto l'assessora ai lavori pubblici Elena Polettini - Il primo sarà ridurre parzialmente il traffico in centro storico con effetti positivi sia in termini ambientali che sui tempi di percorrenza Il secondo riguarda la sicurezza: oggi il percorso prevede passaggi su carreggiate di dimensioni a volte ridotte con curve importanti e l’attraversamento di un sottopassaggio ferroviario angusto La bretella rappresenterà senz’altro una viabilità ben più agevole per molti mezzi in transito» Il 31 dicembre 2024 il Palariso di Isola della Scala si trasformerà in un vero e proprio tempio della musica e dell’intrattenimento grazie al famoso format "90 Wonderland" Una notte unica per salutare il nuovo anno in grande stile celebrando i mitici anni ’90 tra Spider Man Isola della Scala è pronta a brillare nella notte di San Silvestro con un evento unico: "90 Wonderland", il famoso format itinerante targato Anni Novanta trasformerà Il Palariso in una vera e propria macchina del tempo catapultando il pubblico nell'epoca d'oro della musica pop Organizzato da Isola Young con il patrocinio del Comune di Isola della Scala e la partecipazione dell'ente Fiera Isola della scala srl "90 Wonderland" promette un Capodanno indimenticabile Fresco del successo di un tour estivo che ha infiammato l'Italia facendo ballare decine di migliaia di persone in tutta la penisola e dopo aver trionfato ai Dance Music Awards come Miglior Evento Anni Novanta il progetto “90 Wonderland” si evolve con la nuova stagione invernale dedicata al mondo del clubbing Nasce così il "Wondergirls Winter Tour" la nuova proposta artistica che celebra la forza e l’energia delle donne La location perfetta per ospitare questo grande evento è il Palariso con la sua imponente struttura in legno e vetro di 4.800 metri quadrati che ricorda la forma di un chicco di riso (prodotto principe della zona) La tappa del 31 dicembre con tutta la magica nostalgia dei mitici Nineties farà ballare cantare e divertire tutti fino alle prime luci dell’alba con le più famose hit arricchite da performance mozzafiato e personaggi iconici come Mario Bros e Spider-Man effetti scenici spettacolari e un emozionante countdown videoshow che accompagnerà il pubblico fino alla mezzanotte ripercorrendo i ricordi più belli degli anni '90 e culminando in una festa esplosiva deliziosi snack e piatti di cucina saranno disponibili presso le aree street food per soddisfare ogni palato fino a tarda notte "90 Wonderland" è l'evento che trasformerà la vostra notte di San Silvestro in un'esperienza unica e coinvolgente cantare e rivivere le emozioni di un'epoca che ha segnato la storia della musica Info e biglietti: https://www.ticketsms.it si è riunito il Consiglio Comunale di Isola della Scala nella Sala Consiliare di via Cavour La seduta si è aperta con un minuto di silenzio in memoria della donna deceduta in un incidente stradale a Pellegrina e di tutte le vittime della strada spicca la modifica del regolamento dell’asilo nido comunale era emerso che i criteri per l’accesso non davano priorità alle famiglie dove entrambi i genitori lavorano nonostante spesso abbiano maggiore bisogno del servizio Le nuove regole introducono quindi un punteggio aggiuntivo per queste famiglie oltre a favorire i bambini con fratelli o sorelle già iscritti e quelli appartenenti a famiglie numerose con figli fino agli 11 anni Rimangono invariati i criteri prioritari per i bambini residenti con disabilità in situazioni di disagio sociale o inseriti in percorsi di affido La modifica è stata approvata all’unanimità e il futuro gestore dovrà trovare e acquistare o affittare i locali per la farmacia Anche questa delibera è stata approvata all’unanimità Il bando sarà pubblicato nei prossimi mesi L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani Bentegodi” con le sue cinque sedi di Isola della Scala (sede centrale) è la scuola ad indirizzo agrario della provincia di Verona Anche quest’anno l’istituto partecipa al programma Erasmus+ l’iniziativa dell’Unione Europea che promuove scambi internazionali tra studenti per favorire l’incontro tra culture la scuola ospiterà dal 10 al 14 aprile sedici studenti provenienti da tre scuole partner in Austria offrendo loro un’immersione nella cultura locale e uno scambio diretto con i coetanei italiani Il tema scelto per questa edizione è “Tradizioni Arte e Ambiente” e sarà il filo conduttore delle attività organizzate durante la settimana una caccia al tesoro per le vie di Verona e momenti di condivisione in famiglia grazie all’ospitalità degli studenti italiani Il cuore dell’iniziativa sarà la giornata di giovedì 10 aprile che si svolgerà presso la sede scolastica di Buttapietra la riscoperta delle tradizioni contadine e dei giochi di una volta grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Giochi Antichi (Tocatì di Verona) «La mattinata sarà dedicata a una carrellata di giochi antichi e attività legate alla vita contadina – spiega il professor Denis Filippini – coinvolgendo direttamente i ragazzi in esperienze pratiche: dallo s-cianco ai laboratori di cucina e cantina fino a canti e danze tipiche preparati anche dalle scuole straniere» a base di prodotti tipici locali come risotti rappresenterà un momento conviviale importante arricchito – se confermato – dalla partecipazione di un produttore di riso della zona Nel pomeriggio si proseguirà con dimostrazioni artigianali e con la partecipazione della Confraternita dei Nostalgici del Tabar di Sant’Antonio Abate di Concamarise che porterà in scena usi e costumi della vita rurale di un tempo sfruttando anche il museo della civiltà contadina allestito all’interno della scuola La giornata si concluderà con un aperitivo a base di prodotti locali e con l’intrattenimento musicale di un ex alunno in veste di DJ la consegna dei “diplomi Erasmus” agli studenti stranieri «Questa è solo una delle iniziative che la nostra scuola promuove per tenere vive le tradizioni del territorio e diffonderne la cultura – aggiunge Filippini – ospiteremo un incontro con le scuole agrarie del Veneto con tornei ispirati ai giochi di campagna di una volta» Un’occasione preziosa per mostrare come anche le piccole iniziative locali possano avere un grande valore educativo e culturale soprattutto quando coinvolgono i giovani in prima persona Foto: la sede di Buttapietra dell’istituto agrario Stefani-Bentegodi Terminati i lavori di riqualificazione del condominio di edilizia residenziale pubblica Il sindaco Mirandola: «Sistemata anche l'area esterna sul retro soggetta al ristagno delle acque quando pioveva» sono stati inaugurati gli appartamenti riqualificati dell'ex consorzio Via Vittorio Veneto a Isola della Scala il condominio di edilizia residenziale pubblica di che ospita 16 persone gli interventi portati a termine hanno portato ad un miglioramento sismico una nuova copertura dell’area ovest ed il rinforzo dei solai e di alcune murature A questo si è aggiunto un efficientamento energetico attraverso l’isolamento termico delle pareti e la sostituzione di tutti i vecchi infissi e dei generatori di calore esistenti con nuove finestre e caldaie a condensazione Sostituite anche le porte di ingresso degli appartamenti con portoncini a taglio termico Ed in corso d’opera si è inoltre deciso di prolungare il cantiere per riqualificare diversi servizi igienici per garantire un maggior comfort alle persone ospitate Ed il costo complessivo dell’intervento è risultato pari a 1,2 milioni di euro sostenuto per circa 800mila euro da un fondo complementare al Pnrr «Inoltre - ha ricordato il sindaco Luigi Mirandola - abbiamo riqualificato l’area esterna sul retro del condominio soggetta al ristagno delle acque in caso di pioggia e utilizzata dai residenti come parcheggio Perché l’edilizia residenziale pubblica deve rispondere non soltanto a criteri di sicurezza ed efficienza ma anche a un principio di dignità che riteniamo doveroso poter garantire ai nostri concittadini in particolare a chi vive un momento più o meno lungo di difficoltà è andato esattamente in questa direzione» All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco Mirandola il consigliere regionale Alberto Bozza ed il consigliere provinciale Marco Taietta Ai condòmini costretti a trasferirsi temporaneamente per i lavori il Comune ha messo a disposizione altre abitazioni nel territorio isolano anche prendendole in affitto da associazioni Il condominio ora dispone di 17 appartamenti: 13 già assegnati 3 in attesa della graduatoria Ater per l’assegnazione e 1 individuato per un progetto destinato a persone parzialmente autosufficienti Articolo pubblicato il giorno: 12 Novembre 2024 Sta per avere inizio la XXII Fiera del Bollito con la Pearà in programma a Isola della Scala (Vr) dal 14 novembre al 1° dicembre I grandi protagonisti saranno i sapori tipici della cucina veronese ma non mancherà l’intrattenimento per grandi e piccini Nella giornata di presentazione il nostro inviato Luciano Purgato ha raccolto le dichiarazioni dei presenti: amministratore unico Ente fiera del Riso di Isola della Scala Sarà allestito anche uno spazio dedicato agli espositori tanti altri piatti caldi arricchiranno il menù accompagnati da spettacoli musicali e comici Molto ricco il calendario degli artisti: Paolo Benvegnù si esibirà con i brani di Piccoli Fragilissimi Film – Reloaded l’album iconico che celebra i suoi 20 anni di carriera; Paolo Cevoli presenterà il suo one man show I biglietti sono già disponibili su vivaticket.it ci saranno spettacoli gratuiti fino a esaurimento posti Cliccare QUI per rimanere aggiornati sul programma completo dei quali 12 ancora in osservazione per irritazione delle vie respiratorie È quanto provocato dall’ennesima bravata che ha visto uno studente spruzzare dello spray al peperoncino in una scuola Stavolta è accaduto all’istituto di formazione professionale dell’Enaip di Isola della Scala Immediatamente nella scuola è scattato il piano di evacuazione mentre sul posto arrivavano ambulanze carabinieri e pure l’elicottero di Verona Emergenza è stata subito portata in vari ospedali per controlli e 12 di loro sono stati trattenuti per l’irritazione dele vie respiratorie Già dalla terza ora 12 studenti sono tornati a scuola mentre le lezioni nelle altre classi erano riprese dopo un’ora tranne la classe interessata dall’incidente che dovrà essere tenuta arieggiata per due giorni e quindi non utilizzabile nel resto dell’istituto non vi era nessun problema Nessuno degli studenti avrebbe sintomi gravi Presidio di protesta del Comitato per l’ospedale di Isola della Scala che chiede l’attivazione di servizi promessi ma mai realizzati: dal punto di primo intervento 24 ore su 24 agli ambulatori che negli anni sono stati soppressi Vinti 43.968,88 euro al SuperEnalotto a Isola della Scala nell’estrazione di giovedì 20 marzo alla la Totoricevitoria di via Cavour 20 C Un altro “5” da 43.968,88 euro è stato centrato a Zugliano il Festival del Riso e del Vino al Palariso di Isola della Scala L'obiettivo di quest'anno è ottenere il Guinness World Record per il maggior numero di risotti cucinati nell'arco di un'ora il Comitato Stop Progetto Piazza Martiri  di Isola della Scala ha diffuso sui social e distribuito in paese un comunicato riguardante i lavori attualmente in corso in Piazza Martiri Ambrosi sostiene che tali lavori stanno creando frustrazione tra i cittadini commercianti e chiunque necessiti di transitare nel centro di Isola della Scala «Abbiamo ripetutamente evidenziato l’importanza di un confronto continuo sul progetto data la sua rilevanza in termini di impatto ambientale e costi eccessivi – afferma Ambrosi – I disagi hanno raggiunto un livello insostenibile: interpellando i commercianti o i membri dell’associazione Botteghe di Isola della Scala Queste sono alcune delle problematiche sollevate da numerosi cittadini Chiediamo risposte e chiarimenti al Sindaco e alla sua Amministrazione Continua chiaramente la campagna di diffusione di notizie false – commenta il sindaco Luigi Mirandola – ma desidero ribadirlo ancora una volta come già fatto nelle due assemblee precedenti con i cittadini lo stato reale dei lavori e la massima disponibilità al dialogo con i cittadini e i rappresentanti delle categorie economiche La risposta potrebbe essere che…non si tratta solo di un fatto ‘politico’ ma Quando un’opposizione è contraria a tutto quello che propone la maggioranza dovrebbe porsi una domanda seriamente se questo è per il bene del paese perché non sono riesciti a farsi rieleggere dai cittadini Stefano Ambrosi del Comitato Stop Progetto Piazza Martiri; Piazza Martiri della Libertà di Isola della scala; il sindaco Luigi Mirandola Copyright © 2024| Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati Il Comune di Isola della Scala mette a disposizione un appartamento dell'Ex Consorzio per chi non ha i requisiti per accedere a una casa di riposo ed è senza una rete parentale o amicale il progetto è rivolto a quelle persone prive dei requisiti per ottenere un posto in una casa di riposo e senza una rete parentale o amicale che le possa aiutare L'obiettivo è permettere ad anziani o ad adulti in condizioni di fragilità di trovare un alloggio temporaneo in ambienti protetti di tipo familiare al fine di ritardare l’ingresso in residenze sanitarie L’appartamento individuato per l’accoglienza temporanea prevista dal progetto si trova al piano terra dell'Ex Consorzio E i servizi previsti dalla delibera riguardano l’assistenza personale la fornitura di pasti e lo psicologo a domicilio «Poiché l'Ex Consorzio è una struttura di edilizia residenziale per rendere operativo il progetto siamo in attesa del nulla osta da parte della Regione - ha spiegato l'assessora ai servizi sociali Matilde Perbellini - L’impegno economico è circa un quarto di quello che è necessario in una rsa dove però va ricordato che i servizi sono più complessi e impegnativi sia da un punto di vista di struttura che di personale può essere ulteriormente abbattuto fino a dimezzarsi» Il progetto prende il nome da un precedente ospite dello stabile venuto a mancare quest’anno e che aveva trovato nei servizi del Comune e negli altri residenti nella struttura una rete di sostegno «Questo è probabilmente uno degli aspetti più innovativi del progetto - ha sottolineato il sindaco Luigi Mirandola - Abbiamo previsto di facilitare una forma quotidiana di "custodia sociale" e di integrazione e socializzazione portata avanti da quegli ospiti che sono autosufficienti e che si sentono di dare un piccolo aiuto quotidiano come una visita giornaliera o per chiedere se ci sia bisogno di qualcosa e poi allertare il Comune in caso di necessità che richiedano servizi e personale dedicati insieme ai nostri concittadini di buona volontà non solo per assicurare assistenza istituzionale a chi non è completamente autosufficiente ma anche per contrastare l’isolamento e inserire le persone in un contesto di comunità inclusiva» Domenica 13 aprile si è svolta a Isola della Scala (VR) la gara regionale di ginnastica artistica un evento che ha visto la partecipazione di oltre 150 bambine provenienti da tutto il Veneto Un momento importante che rappresenta un punto di partenza per lo sviluppo di questo settore nella provincia veronese che vedrà il coinvolgimento delle associazioni affiliate Gli organizzatori hanno annunciato che è già pronto un ricco calendario di eventi per la prossima stagione sportiva con l’obiettivo di promuovere e far crescere ulteriormente questa disciplina in tutto il territorio veronese Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione Programma dell'Antica Sagra della Bastia di Isola della Scala dal 20 al 23 marzo 2025 Ore 20: Cena delle eccellenze presso il Palariso in collaborazione con il Comune di Isola della Scala Ore 9 – 13: Workshop presso il Palariso: Il Microbioma del suolo pratiche agricole sostenibili che si prendono cura della terra Conducono Anna Strohmenger e Filippo Prandi Ore 18: Spettacolo musicale "Il tesoro perduto di Maria" presso la Chiesa della Bastia Ore 19: Apertura stand enogastronomici presso il Palariso con i piatti De.Co Ore 19.30: Rimpatriata sacerdoti e religiosi isolani • Ore 21.30: Spettacolo musicale DiscoInferno serata revival anni 70/80 animazione con Siro & friends Ore 15: Mercatino dei fiori e dell'artigianato e laboratori per bambini e adulti presso il Palariso Ore 15.30: Visita guidata presso il Santuario della Chiesa della Madonna della Bastia a cura del CTG El Fontanil Ore 19: Apertura stand enogastronomici presso il Palariso Ore 21: Ballo country con West and Friends Ore 9.30: Giro in bicicletta tra le bellezze storico artistiche di Isola organizzato da FIAB Isola in Bici con pranzo conclusivo presso il Palariso Ore 11: Apertura stand enogastronomici presso il Palariso Ore 11: Mercatino dei fiori e dell'artigianato e laboratori per bambini e adulti presso il Palariso Ore 12.30: Rimpatriata degli isolani e “parolon” di risotto all’Isolana De.Co Ore 15 Recita Rosario e bacio della reliquia I dati hanno confermato voti altissimi per tutti un segnale della grande qualità presente in fiera: «Il rilancio della nostra fiera passa anche attraverso la collaborazione di tutte le cucine che preparano prodotti d’eccellenza – ha spiegato Roberto Venturi amministratore unico di Ente Fiera – e mantenere alta la qualità ci permette di soddisfare i visitatori e di promuovere al meglio il Riso Nano Vialone Veronese IGP Il successo di quest’anno è merito anche di questo e di tutte le persone che si sono impegnate per ridare slancio ad un evento che merita di tornare al posto che merita» Fiera del Riso torna nel 2025 dal 19 settembre al 12 ottobre ed Ente Fiera non nasconde che ci saranno altre novità: «Continuare ad innovarci per fornire un’esperienza sempre nuova e sempre più coinvolgente – ha concluso Roberto Venturi – questo è l’obiettivo che ci poniamo e che perseguiremo anche il prossimo anno» Nel frattempo l’appuntamento al quartiere fieristico di Isola della Scala è con la Fiera del Bollito e dei Sapori d’Autunno che si terrà dal 14 novembre al 1° dicembre Isola della Scala diventerà il fulcro delle tradizioni culinarie veronesi con l’Antica Sagra della Bastia presentato nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero celebra le Denominazioni Comunali (De.Co.) della pianura veronese offrendo un’esperienza enogastronomica unica Una Cena delle Eccellenze per Inaugurare la Sagra La manifestazione prenderà il via giovedì 20 marzo con la “Cena delle eccellenze” al Palariso I volontari delle Pro Loco di Isola della Scala Pressana e Zevio si uniranno per preparare piatti tipici mentre gli studenti di Enaip Veneto cureranno il servizio in sala verrà presentata una nuova De.Co.: il “Mastro Risottaro Isolano” riconoscimento ufficiale per i custodi della tradizione del risotto all’isolana i visitatori potranno deliziarsi con piatti come il risotto “all’Isolana De.Co.” il risotto con radicchio secondo il metodo “Pilaf all’isolana De.Co.” il risotto “coi Saltarei De.Co.” e i “Rufioi De.Co.” Non mancheranno il Prosciutto Veneto Berico Euganeo Dop e la torta di mele di Zevio La sagra offrirà anche laboratori per bambini e adulti organizzati dall’istituto Stefani-Bentegodi e dall’associazione Antiche Contrade concerti serali e itinerari in bicicletta attraverso le risaie veronesi Organizzata dalla Pro Loco di Isola della Scala l’Antica Sagra della Bastia rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni culinarie e culturali della pianura veronese QUI IL PROGRAMMA COMPLETO L'allarme è scattato intorno alle 5.30 di domenica a Isola della Scala Sono servite 4 ore ai pompieri per completare le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza quando i vigili del fuoco sono stati chiamti all'intervento in via della Cooperazione a Isola della Scala, per un incendio divampato in una carrozzeria dieci persone sono rimaste intossicate in seguito all’utilizzo di spray al peperoncino all’interno dell’istituto di formazione professionale ENAIP LEGGI E GUARDA: Inaugurata al Bentegodi la mostra “Verona Campione” DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona +39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it © dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg 2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP Siti web Verona – Visiodot.com Isola della Scala si prepara a vivere quattro giorni di gusto energia e tradizione con la terza edizione di Risosterie – Il Festival del Riso e del Vino in programma dal 24 al 27 aprile 2025 presso il Palariso La manifestazione è stata presentata ieri mattina nella sede della Provincia di Verona ideato e organizzato dall’Associazione Isola Young torna a far vibrare il cuore della Pianura Veronese con un mix unico di eccellenze locali e creatività giovanile tre simboli d’eccellenza del territorio scaligero: il Riso Nano Vialone Veronese IGP l’Amarone della Valpolicella e il Monte Veronese alla scoperta e alla cultura del gusto – spiega Antonio Ruotolo Abbiamo costruito un programma ricco e coinvolgente mettendo al centro i valori della nostra terra e l’energia dei giovani tenteremo un’impresa unica: conquistare il GUINNESS WORLD RECORD™ per il maggior numero di risotti cucinati in un’ora insieme ai ragazzi del nostro team.» (vedi video fine articolo) La manifestazione è promossa da Isola Young che riunisce oltre cinquanta giovani tra i 16 e i 23 anni in collaborazione con Ente Fiera Isola della Scala Consorzio di tutela del Riso Nano Vialone Veronese IGP e Comune di Isola della Scala con il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Verona «Risosterie è una manifestazione che unisce le nostre eccellenze con il linguaggio dei giovani – aggiunge Roberto Venturi Crediamo nel valore del coinvolgimento delle nuove generazioni per custodire e rilanciare la nostra tradizione.» Risosterie è anche un’occasione per rafforzare la coesione sociale: «L’evento crea sinergie tra cittadini contribuendo a rendere ancora più solida la nostra comunità.» «Questo evento costruisce un ponte tra generazioni e valorizza ciò che siamo.» L’appuntamento con l’inaugurazione ufficiale è fissato per giovedì 24 aprile alle ore 19:15 al Palariso gusto e passione ti aspettano: Risosterie 2025 è molto più di un festival per celebrare il territorio con gli occhi e l’energia dei giovani si svolgerà per l’intera giornata la 3^ Esposizione di Modellismo Agricolo a cura del Team MAV e di altri collezionisti dove saranno esposti modellini storici in miniatura di mezzi agricoli L’ingresso è libero senza prenotazione dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00. Per ulteriori informazioni, contattare il numero 045 7300444 oppure visitare il sito www.melotti.it   i carabinieri della stazione locale e della compagnia di Villafranca di Verona hanno svolto un servizio straordinario che li ha portati a controllare 35 mezzi ed identificare oltre 70 persone Nella serata di giovedì 7 novembre è scattato un servizio di controllo straordinario nel Comune di Isola della Scala dove già nei giorni le attività erano state intensificate svolto dai carabinieri della stazione locale e dalla compagnia di Villafranca con un occhio di riguardo ai luoghi di aggregazione come piazze e parchi pubblici.  che i carabinieri spiegano proseguirà nei prossimi giorni e settimane, anche per garantire sicurezza durante lo svolgimento della fiera del Bollito che dal 14 novembre all’1 dicembre richiamerà a Isola della Scala un importante numero di visitatori.  Tutto pronto per la terza edizione di Risosterie il Festival del Riso e del Vino ideato e organizzato dall’Associazione Isola Young in programma da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025 presso il Palariso di Isola della Scala.Risosterie è un evento nato per valorizzare e far dialogare le eccellenze del territorio scaligero – il Riso Nano Vialone Veronese IGP l’Amarone della Valpolicella e il Monte Veronese – attraverso il linguaggio e l’energia dei giovani Flavio Pasini: “Mi congratulo con tutti voi per questa scelta di portare in uno stesso evento più tipicità della pianura Ritengo sia una strategia intelligente e lungimirante che merita l’attenzione dei cittadini e degli amanti del buon cibo e del buon vino L’augurio di buon lavoro va ai vostri volontari perché il volontariato è la spina dorsale di tante manifestazioni scaligere che promuovono le nostre eccellenze”.Antonio Ruotolo dichiara: “Siamo orgogliosi di presentare la terza edizione di Risosterie Abbiamo lavorato con entusiasmo e passione per creare un programma giovane e coinvolgente con un’attenzione particolare alle nostre radici e alle produzioni che rendono grande il nostro territorio tenteremo insieme ai ragazzi di Isola Young anche un GUINNESS WORLD RECORD™ TITLE “Maggior numero di risotti cucinati nell’arco di un’ora” realtà che riunisce oltre cinquanta ragazzi tra i 16 e i 23 anni con il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Verona.Roberto Venturi amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala unisce le nostre eccellenze parlando un linguaggio giovane Crediamo molto nel coinvolgimento delle nuove generazioni affinché tradizione e cultura proseguano nel loro bagaglio culturale e vengano valorizzate al meglio.”Luigi Mirandola sottolinea: “Uno degli aspetti positivi di Risosterie è far dialogare due eccellenze che vedono il territorio scaligero protagonista a livello nazionale e non solo: il riso e il vino Un altro punto di forza è rappresentato dal proporre un evento che coinvolge associazioni Il lavorare assieme diventa un’occasione per rinsaldare legami e rendere più solida la nostra comunità da sempre caratterizzata da una grande adesione alle realtà del volontariato locale.”Renato Leoni presidente del Consorzio di tutela del Riso Nano Vialone Veronese IGP conclude: “Questo evento fa dialogare due generazioni e avvicina i giovani al riso È fondamentale che le nuove generazioni conoscano e valorizzino i prodotti che rappresentano la nostra identità.”L’inaugurazione ufficiale di Risosterie 2025 è in programma giovedì 24 aprile alle ore 19:15 al Palariso il tentativo di GUINNESS WORLD RECORD™ “Title”: Maggior numero di risotti cucinati nell’arco di un’ora Un appuntamento imperdibile per chi ama la buona tavola le sfide appassionanti e la voglia di costruire Con un post sui social l'ente isolano ha salutato così il Santo Padre: "Buon viaggio i gesti d’amore verso gli ultimi e la forza gentile dei tuoi insegnamenti rimarranno per sempre nei nostri cuori come Ente Fiera di Isola della Scala Srl e Fiera del Riso abbiamo avuto il privilegio e l’onore di incontrarti nell’agosto 2023: un momento prezioso che custodiremo con gratitudine Grazie per averci indicato la via del rispetto I tuoi esempi continueranno a guidarci" Grande soddisfazione da parte di Antonio Ruotolo presidente dell’associazione Isola Young e ideatore di Risosterie: «Ci siamo Dovevamo fare un minimo di 1.050 risotti e ne abbiamo serviti 1.345 Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno partecipato e ci hanno sostenuto Questo record è merito dei ragazzi di Isola Young» L’evento Risosterie proseguirà fino a domenica 27 aprile con l’obiettivo di continuare a valorizzare i prodotti locali coinvolgere la comunità e dimostrare quanto entusiasmo organizzazione e spirito di squadra possano fare la differenza anche nel conquistare un Guinness World Records Un raccordo stradale diretto tra la Sp 21 e la Sp 24 per ridurre il traffico nel centro storico di Isola della Scala Il Consiglio Comunale ha approvato una variazione di bilancio per sostenere la realizzazione di un tracciato di circa 350 metri che permetterà di porre in comunicazione diretta la provinciale che arriva da Ca’ degli Oppi/Casalbergo con quella che giunge da Tarmassia da via Vittorio Veneto e via Cavour.Il progetto esecutivo prevede un nuovo tratto stradale che si svilupperà in un’area di scarso interesse naturalistico e poco edificata La carreggiata avrà una larghezza pari a 8,7 metri e il progetto contempla già di riservarne altri 2,5 per una futura pista ciclabile.In parte il raccordo troverà sede sull’ex linea ferroviaria Verona-Ostiglia riducendo così i costi relativi agli espropri.Per l’intervento sono stati inseriti in bilancio 891 mila euro finanziati per circa 460 mila euro da un contributo provinciale previsto da un bando riservato ai Comuni scaligeri per risolvere alcuni nodi viabilistici La nuova bretella partirà all’altezza dello svincolo esistente della Ss 12 "Isola della Scala centro" per innestarsi sull’incrocio di via Tavole di Casalbergo.L’avvio dei cantieri e la chiusura dei lavori sono previsti nel 2025.Sindaco Luigi Mirandola: «Abbiamo ripreso in mano la viabilità di Isola della Scala per migliorare la qualità del vivere nel nostro comune Dopo la variante alla statale 12 aperta nel 2007 sono state poche le opere significative per ottimizzare i flussi del traffico e sollevare il centro storico dai veicoli non diretti alle attività o alle abitazioni Questa bretella rappresenta una soluzione importante e va a sommarsi ad altri interventi che abbiamo già portato a termine quali la rotonda di Tarmassia e quella di via Verona ma i risultati in termini di sicurezza sono poi indubbi Ringrazio la Provincia per il contributo fondamentale concesso per portare a termine questo progetto».Assessore ai lavori pubblici Elena Polettini: «L’opera porterà alcuni evidenti benefici Il primo sarà ridurre parzialmente il traffico in centro storico Ilsecondo riguarda la sicurezza: oggi il percorso prevede passaggi su carreggiate di dimensioni a volte ridotte con curve importanti e l’attraversamento di un sottopassaggio ferroviario angusto La bretella rappresenterà senz’altro una viabilità ben più agevole per molti mezzi in transito» Un 30enne è stato arrestato dai carabinieri in flagranza per rapina impropria Per fuggire si era scagliato contro l'addetto alla vigilanza che lo aveva scoperto i carabinieri dell'aliquota Radiomobile di Villafranca di Verona hanno arrestato in flagranza per rapina impropria un 30enne di origini marocchine il giudice del tribunale di Verona ha convalidato l’arresto e condannato il 30enne a due anni di reclusione con pena sospesa Articolo pubblicato il giorno: 26 Agosto 2024 Anche quest’anno torna la Sagra Pellegrina di Isola della Scala Un appuntamento che promette di offrire una miscela unica di gastronomia tipica in un’atmosfera di festa che coinvolgerà tutta la comunità Il cuore della sagra sarà la Piazza principale e il Parco Country Paradise due location che ospiteranno eventi gastronomici e musicali per tutta la durata della festa Gli stand gastronomici offriranno il meglio della cucina locale con piatti tradizionali che esalteranno i sapori autentici della zona Dai risotti tipici della bassa veronese ai dolci fatti in casa ogni sera sarà un’occasione per assaporare le specialità locali e riscoprire il piacere della convivialità Serata Dance con Radio Pico: Lunedì 2 settembre Un appuntamento imperdibile sarà la serata di lunedì 2 settembre quando la sagra si trasformerà in un dance-floor sotto le stelle la piazza si animerà con la musica di Vittorio Cavallini e Andrea Pincella che faranno ballare i presenti con i successi del momento e i grandi classici della dance La Sagra Pellegrina non sarà solo cibo e musica: il programma prevede anche momenti di intrattenimento per tutte le età spettacoli e attrazioni per tutta la famiglia Questo il programma completo L’ Associazione I Butei annuncia le date della 18^ edizione del festival ISOLA ROCK Appuntamento imperdibile per gli appassionati di Rock e Metal dove musica arte e cultura si uniscono nella bellissima cornice del Palariso di Isola della Scala (Verona) Nei prossimi mesi verranno annunciati anche gli artisti che andranno a comporre il bill 2025; come ogni anno verrà dato spazio a molti generi sempre appartenenti alla grande famiglia del Rock e del Metal Devi essere connesso per inviare un commento SHOP ONLINE Clicca QUI per acquistare direttamente online il numero in edicola gli arretrati e tutte le pubblicazioni targate Rock Hard e Edizioni BMS 0 CommentiComment on Facebook 1 CommentiComment on Facebook Leggi l’informativa sulla privacy e sui cookies QUI La testata ROCK HARD ITALIA ha usufruito per l’anno 2022 del contributo ai sensi del DL presidente del Consorzio di Tutela della I.G.P Verona diventa il palcoscenico di un incontro imperdibile tra vino gusto e cultura grazie a Vinitaly and the City il fuori salone di Vinitaly dedicato agli appassionati del buon bere e della tradizione gastronomica italiana Tra i protagonisti dell'evento spicca l'Ente Fiera di Isola della Scala che porta nel cuore della città scaligera uno dei prodotti simbolo della pianura veronese: il Riso Nano Vialone Veronese Igp noto come l'"oro bianco" del territorio Nel suggestivo scenario del Cortile Mercato Vecchio i visitatori potranno immergersi in un viaggio sensoriale grazie alla maestria dei mastri risottari in collaborazione con il Consorzio di Tutela della I.G.P Non mancheranno deliziose alternative street food come gli arancini di riso perfetti per chi desidera un assaggio gustoso e veloce. Per chi desidera vivere questa esperienza gastronomica lo stand sarà aperto nei seguenti orari: Un'occasione unica per scoprire e assaporare il Riso Nano Vialone Veronese Igp esaltato dall'incontro con le eccellenze enologiche del territorio Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del buon cibo e del vino di qualità «Si rinnova la collaborazione con un evento che parla al mondo amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala - il fuori salone dedicato al vino rivolto a tutti gli appassionati Cultura e tradizioni si uniscono e noi presenteremo il Riso Nano Vialone Veronese IGP con tre piatti e gli arancini punti di riferimento per l’agroalimentare e l’enoturismo si uniscono per un progetto in sinergia» A coordinare la parte operativa dell’iniziativa è stato Daniele Pagliarini direttore di Ente Fiera di Isola della Scala che sottolinea come questa partecipazione rappresenti un importante passo verso l’apertura al grande pubblico: «Portare il nostro oro bianco nel cuore di Verona significa valorizzare il territorio far conoscere il nostro riso e avvicinare sempre più persone alla cultura gastronomica che rappresentiamo È un’occasione per raccontare le eccellenze di Isola della Scala Insieme al Consorzio di Tutela della I.G.P lavoriamo in sinergia per la promozione della qualità della storia e dell’identità di un prodotto unico» l'acqua lo genera ma il vino lo nobilita e poter essere presenti al Fuorisalone internazionale dedicato ai winelovers è per noi un grande onore Portiamo con orgoglio il Riso Nano Vialone Veronese IGP su un palcoscenico così prestigioso Al centro della nostra proposta ci sarà sempre il nostro piatto simbolo affiancato da due varianti in cui il vino diventa protagonista» Torna a Isola della Scala la tanto attesa Fiera del Bollito con la Pearà giunta alla sua ventiduesima edizione e pronta a scaldare i cuori (e i palati) di grandi e piccoli che si terrà dal 14 novembre all'1 dicembre 2024 celebra i sapori tipici della tradizione veronese e si arricchisce di intrattenimenti e novità imperdibili per tutti gli amanti della cucina locale.  Il re indiscusso della fiera è il bollito con la pearà accompagnato da un ricco menù di piatti tipici Le macellerie locali - tra cui Il Macellologo Amato e Miglioranza - garantiranno l’alta qualità della carne offerta e sarà possibile acquistare direttamente prodotti come carne e riso per portare a casa i sapori di questa festa La XXII Fiera del Bollito con la Pearà si prospetta come un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e della cultura veronese arricchito quest'anno da proposte originali e una variegata offerta di spettacoli Il programma di intrattenimento è ricco e pensato per ogni fascia d'età Tra gli eventi da non perdere c'è il concerto di Paolo Benvegnù che presenterà i brani di Piccoli Fragilissimi Film - Reloaded per celebrare i suoi 20 anni di carriera e il comico Paolo Cevoli con il suo esilarante one-man show Grande novità di quest’anno è il Beer Garden uno spazio inedito dove si potranno degustare birre artigianali accompagnate da selezionati DJ set Questa aggiunta vuole offrire una pausa rinfrescante e vivace tra una pietanza e l’altra unendo la tradizione della cucina veronese all'informalità di un giardino dedicato alla birra I biglietti per gli eventi a pagamento sono già disponibili su vivaticket.it mentre l’accesso agli spettacoli gratuiti è consentito fino a esaurimento posti La Al-B.Band di Alberto Salaorni e Davide Rossi sarà in concerto sabato 26 aprile al Palariso di Isola della Scala Musica e cose buone da godere con gli amici Ecco una formula vincente…che prende vita quando la Al-B.Band sale sul palco I musicisti di questa band regalano note ed energia e lasciano il posto da protagonisti a chi se le merita: gli ospiti dei locali o degli spazi in cui si esibiscono con la loro voglia di cantare e ballare.  Tra l'altro la formazione di Alberto Salaorni (chitarra e voce) e Davide Rossi (basso) ha da poco celebrato un traguardo importante: fanno ballare e cantare con un repertorio davvero vario da sempre Reinterpretano hit del momento e classici con il loro sound scatenato "Ogni sera l'emozione continua a scorrere ed è quello che ci fa andare avanti" I due artisti il loro 'anniversario in musica’ lo hanno festeggiato ad ottobre 2024 Per le canzoni e per l'energia che i musicisti regalano Passano da un brano all'altro a seconda dell'atmosfera e del feedback del pubblico la Al-B.Band raramente ripropone le canzoni di Vasco Rossi e Ligabue col risultato che il sound di questa formazione risulta molto originale una caratteristica molto rara nel panorama musicale di questi anni In questo momento la 'formazione tipo' della Al-B.Band chitarra) e Davide Rossi mette sul palco anche ottimi musicisti come Andrea Mai (tastiere) e Luca Modena (batteria) Ai cori invece si alternano Matilde Grillo e Giulia Baldo Un’esperienza gastronomica indimenticabile Martedì sera all'interno del Ristorante Taste of Earth della 56esima Fiera del Riso è stato ospite Giorgio Barchiesi meglio conosciuto come "Giorgione" l'oste più famoso della televisione italiana L'evento andato sold out in pochi giorni ha richiamato l'attenzione di centinaia di curiosi ma un vero narratore della cucina italiana capace di coinvolgerci con il suo stile unico e il suo amore per i sapori decisi dell'Appennino Alla Fiera del Riso di Isola della Scala ha avuto l'opportunità di deliziare i presenti con i suoi piatti combinando il pregiato Riso Nano Vialone Veronese IGP con i vini del territorio locale e quelli del territorio umbro Un’esperienza gastronomica davvero indimenticabile e che è stata arricchita da racconti aneddoti e naturalmente tanto buon cibo Voluta dai fratelli Gabriele e Maurizio Ferron Risolandia riflette da sempre il profondo legame della famiglia Ferron con il territorio e le tradizioni locali Copyrightt © 2024| Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati Quattro giorni all’insegna dell’eccellenza enogastronomica locale: da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025 il Palariso di Isola della Scala ospiterà la terza edizione di “Risosterie – Il Festival del Riso e del Vino” manifestazione promossa dall’Associazione Isola Young con il patrocinio del Comune e dell’Ente Fiera Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tipica e del vino d’autore che celebra i simboli del territorio come il Riso Nano Vialone Veronese IGP i grandi rossi della Valpolicella e il Monte Veronese All’interno del Palariso – sede storica della Fiera del Riso – saranno proposti oltre 40 piatti a base di riso curati da realtà locali come Riseria Melotti una selezione di etichette da più di 15 cantine veronesi gli Show del Gusto curati da Stefano Cantiero con chef e artigiani del gusto che prepareranno dal vivo specialità locali offrendo al pubblico la possibilità di assaggiare creazioni uniche Giovedì 24 aprile l’inaugurazione si aprirà con una sfida da record: il tentativo di stabilire un Guinness World Record per il maggior numero di risotti cucinati in un’ora con almeno 1.050 porzioni da distribuire ai visitatori Il 25 aprile sarà dedicato al mondo del cosplay Isacco de Fanti mostrerà la preparazione dei ciccioli artigianali Sabato 26 aprile sarà la volta di Laura Brunelli della Malga Campengo che porterà in scena i celebri gnocchi sbatui della Lessinia gran finale con lo Show del Gusto di Dino Garzotto pomeriggio di balli country e chiusura con DJ set con possibilità di noleggiare calici in vetro Presente anche un'area bimbi con giochi tradizionali esposizioni di artigianato e una grande zona ristoro coperta L'appuntamento vedrà anche la partecipazione straordinaria di Tracy Eboigbodin vincitrice dell'undicesima edizione di Masterchef Alla presentazione dell'iniziativa hanno partecipato il presidente della Provincia Flavio Pasini, il consigliere della Regione del Veneto Alberto Bozza per Isola della Scala il sindaco Luigi Mirandola l’assessore alle manifestazioni Gian Luca Mirandola e l’assessore alla Protezione civile L’associazione Uildm Verona nasce nel 1971 per sostenere persone con disabilità e persone affette da malattie neuromuscolari L’obiettivo è garantire un intervento efficace e appropriato dal punto di vista terapeutico e riabilitativo per contribuire al mantenimento della persona nel suo ambiente familiare e sociale e alla sua integrazione e partecipazione alla vita collettiva Dal 2007 Uildm rappresenta il riferimento provinciale per l’assistenza e la presa in carico riabilitativa ai pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Dal 1990 Uildm sostiene l’attività di ricerca Telethon attraverso l’organizzazione di raccolte fondi e iniziative mirate alla divulgazione delle conoscenze nell’ambito della ricerca sulle malattie genetiche rare