Home » Ispica: prevenzione della violenza di genere
Ispica – Continuano gli incontri tra la Polizia di Stato e gli studenti degli istituti scolastici della provincia
affrontando le criticità più importanti ed attuali che riguardano la nostra società
il tema affrontato presso l’ ” Antico Mercato” di Ispica (RG) con gli studenti dell’Istituto Superiore “G
Curcio” di Ispica e dell’Istituto Superiore “ G
La Pira” di Pozzallo è stato quello della violenza di genere
già Commissario Capo della Polizia di Stato
ha presentato l’evento e le sue finalità strettamente legate ai temi della cultura della prevenzione per la tutela della legalità
ha evidenziato l’importanza della promozione della cultura della prevenzione presso i giovani
anche nelle vicende che riguardano il delicato argomento oggetto dell’incontro
e la necessità di fornire loro gli strumenti di conoscenza del fenomeno
l’Assessore Marco Bonura ha manifestato un sentito apprezzamento per l’iniziativa della Questura in merito al rilevante tema che riguarda da vicino anche gli studenti e le loro famiglie
Sono intervenuti anche il neo Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa
Giuseppe Drago e rappresentanze delle forze di polizia
in cui il Commissario Capo Eva Carpintieri
Alessia Floriddia Vice Prefetto della locale Prefettura Omaria Di Rosa psicologa dell’ASP di Ragusa e l’Avv
Rosanna Caudullo del Centro Antiviolenza “Donne al Sud
hanno trattato il tema della giornata per gli aspetti di competenza
anche interagendo con gli studenti che hanno posto loro diverse domande
Coinvolgente poi la lettura da parte di Manuel Gianni
alunno dell’Istututo Comprensivo Padre Pio di Pietralcina di Ispica
presidente dell’associazione “Sikelia” che ha ancora una volta sapientemente curato l’allestimento scenografico dell’evento
Hanno animato l’evento con momenti musicali i DJ
Simone Sampietro e il sassofonista Andrea Di Tommasi
i quali si sono esibiti sul palco in una particolare performance contenente messaggi positivi sul rispetto e sull’importanza di pesare le parole nel rapporto con gli altri
invitando i ragazzi a contrastare la violenza di genere
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014
nonchè lo schema di colori e il layout del sito
diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale
Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico
© 2024 Quotidiano di Ragusa
© 2024 Quotidiano di Ragusa
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Massimo Pavan: “Un ortaggio d’eccellenza dall’aroma erbaceo e dalla croccantezza speciale”
presso l’Istituto professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera “Karol Wojtyla” di Catania
il primo dei quattro seminari programmati dal Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP
al fine di raggiungere al meglio e con delle sessioni dedicate più tecniche
gli operatori del settore del canale Ho.Re.Ca
così che gli stessi possano essere i primi ambasciatori del prodotto nei confronti dei consumatori.Lo chef Peppe Giuffrè
in collaborazione con gli alunni dell’Istituto Alberghiero ed il prof
hanno declinato la Carota Novella di Ispica IGP in ogni forma e piatto
dalla cassata al tramezzino e al sempre gustosissimo pancarota
“Per me - sottolinea Giuffrè - è stata l’occasione per arricchire la conoscenza di questo ortaggio d’eccellenza dell’ortofrutta italiana
Il mio desiderio è di far vivere ai ragazzi una palestra gastronomica con l’augurio di formare i futuri allenatori del buon gusto”
un tour assaporando questo delizioso ortaggio naturale
come piatto unico e un delizioso dessert.
docente di Orticoltura e floricoltura all’Università di Catania
ha fatto un excursus storico sull’evoluzione della coltivazione della Carota Novella di Ispica
con particolare attenzione agli areali di produzione coinvolti e alle trasformazioni che hanno interessato alcune tecniche agronomiche nel corso del tempo
Mauro ha ricostruito alcune tappe principali
dagli esordi della coltivazione fino al consolidamento del comparto produttivo e al riconoscimento ufficiale della Indicazione Geografica Protetta (IGP)
che ha sancito il valore identitario di questo prodotto tipico
Nel corso dell’intervento ha altresì illustrato alcune caratteristiche salienti del disciplinare di produzione
con focus sugli aspetti più rilevanti in termini di sostenibilità del comparto e valorizzazione del territorio
ha riservato uno spazio alle principali peculiarità qualitative della Carota Novella di Ispica
sia sotto quello nutrizionale ed igienico-sanitario
evidenziando come tali caratteristiche derivino dal profondo legame tra la coltura e il suo ambiente di coltivazione
che ne influenza in modo determinante l’unicità e il pregio
presidente del Consorzio di Tutela IGP che raggruppa tutti i produttori e confezionatori della Carota Novella di Ispica ha ricordato che “La Giornata nazionale del Made in Italy dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana
stiamo portando avanti anche un progetto gastronomico e culturale di valorizzazione condivisa della Carota novella di Ispica IGP
Un ortaggio d’eccellenza dal profumo particolare e deciso
dall’aroma erbaceo e dalla croccantezza speciale”
Questo ortaggio dalle caratteristiche peculiari
viene promosso dal Consorzio di Tutela IGP attraverso il progetto “La carota novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.” finanziato dal Ministero dell’agricoltura
della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF)
I prossimi seminari si svolgeranno a Ragusa (13 maggio)
Fonte: Ufficio stampa Carota Novella di Ispica IGP
Crock e Le Monoporzioni “Buonissime in estate”
Momento strategico per le principali campagne commerciali
Presente nella collettiva della Regione Sicilia
Fortunato: obiettivo principale restano i mercati interdetti
Mele sempre fresche grazie a tecnologia e logistica
Appuntamento presso lo stand di Assomela al Padiglione B3 Stand 037
Un fitoregolatore a base di CPPU che migliora il calibro
Strategia mirata per valorizzare le caratteristiche qualitative della produzione
Il brand di Agribologna sale sul podio con i Mix di Frutta Fresca con Albicocca
Novità assoluta al salone di Milano: la nuova linea ‘2 sono meglio di uno!’
Per le albicocche è un dramma: perdite fino al 90% del prodotto
Le autorità turche hanno paragonato la situazione a quella tragica del 2014
Una nuova cultura della patata tra filiera
L'azienda si troverà nel Padiglione D5 – Stand 033
La principale cooperativa ortofrutticola e vitivinicola nazionale durante la kermesse sarà protagonista a fianco di partner strategici
innovazione e sostenibilità del settore mele
Le tre cooperative condivideranno lo stand B3-37 con un progetto condiviso di filiera
La Joint Venture tra Orsero e famiglia Molari guarda al futuro
Il plauso dei presidenti Gardini e Drei per l'approvazione della misura da parte del Governo
Le agevolazioni contributive vengono estese alle aziende di medie-grandi dimensioni delle aree danneggiate
Focus sulla gamma dei Wrap Kit e sulle Insalatone Golose
Protagonista assoluta l’Arancia di Ribera Dop
L'azienda siciliana sarà presente al Padiglione B1 – Stand 197
Bulle picchiano selvaggiamente ragazza di colore
Il Siracusa vince 3-0 contro la Vibonese: ora…
Il Parco Archeologico di Kamarina partecipa all’iniziativa promossa dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e dal Ministero della Cultura
offrendo ingresso gratuito nei giorni del 25 aprile
date simboliche del calendario civile nazionale
il pubblico potrà accedere liberamente al sito
immergendosi nella storia di una delle più importanti colonie greche della Sicilia antica
Kamarina racconta una storia millenaria incastonata in un paesaggio naturale mozzafiato
Un invito a conoscere e riscoprire il nostro patrimonio culturale proprio nei giorni in cui si celebra la memoria collettiva del Paese
Rassegna letteraria al Parco di Selinunte con Giuseppe Barbera tra natura
La “Salus Populi Romani” custodita a Catania è una preziosa testimonianza della devozione e dell’arte rinascimentale legata alla tradizione romana
Ingresso gratuito al Museo Archeologico di Lipari il 25 aprile
Ingresso gratuito al Parco Archeologico di Siracusa il 25 aprile per la Festa della Liberazione
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùOrtofrutta
di Nino Amadore
Un prodotto sempre più apprezzato sui mercati nazionali e internazionali
Di nicchia certo ma che fa da traino a tutto il resto
una Igp che piace ma che soprattutto ha un suo mercato specifico in questo periodo dell’anno: «E’ fresca
ma soprattutto appena raccolta» dice Pavan Consorzio di tutela della Carota Novella di Ispica
costituito da piccole e medie imprese nel 2010
che riunisce 18 produttori delle zone comprese nell’areale del Sud-Est siciliano tra le province di Ragusa e Siracusa: una zona dalle favorevoli condizioni pedoclimatiche caratterizzate dalle temperature medie invernali elevate e da una buona quantità di luce
la carota novella di Ispica Igp ha avuto continui incrementi di mercato: nel 2024 ha registrato una crescita pari al 14% sull’anno precedente con 40mila quintali di prodotto certificato Igp
Attualmente la superficie coltivata a carote nell’areale siciliano è di circa 1.500 ettari ma circa il 10% dell’intera area è coltivata a carota novella di Ispica certificata Igp
«Quest’anno il nostro obiettivo è raggiungere quota 60.000 quintali di prodotto certificato e il 30 per cento di quello commercializzato con il marchio Igp - spiega Pavan - aggiunge l’imprenditore veneto che venticinque anni fa si è trasferito in Sicilia - è quello di far conoscere il prodotto e le sue caratteristiche uniche
attraverso progetti mirati e attività di promozione nei vari canali di distribuzione per poi arrivare all’utente finale
particolarmente attento ai prodotti di qualità
L’esigenza principale del Consorzio è quella di informare il consumatore sui caratteri distintivi rispetto ad altre carote valorizzando il prodotto Igp con le sue peculiarità organolettiche
«Nel nostro Paese - conclude Pavan - il cliente si è fidelizzato a un prodotto di qualità e vede l’Igp proprio come sinonimo di pregio e valore»
viene promosso attraverso il progetto “La carota novella di Ispica Igp in HoReCa finanziato dal Ministero dell’agricoltura
della sovranità alimentare e delle foreste
il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati
Proprio per raggiungere al meglio (con delle sessioni dedicate più tecniche) gli operatori del settore del canale HoReCa nel territorio di produzione della carota sono stati programmati 4 seminari che si svolgeranno a Catania (15 aprile)
Nino Amadore
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione
La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà
ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta
Invece dell ‘anello un ordigno bellico
Ma che rischio c’è d’esplosione in questi casi
Cercare anelli potrebbe essere molto pericoloso e quindi la zona bonificata da chi di dovere
Mi servirebbe un adolescent- detector per trovare un adolescentofilo
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime())
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
Testata Giornalistica “Rtm Giornale”
autorizzazione del Tribunale di Modica n° 93 del 26/08/1977.Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato scriveteci a redazione@radiortm.it
Punti di forza: i terreni di medio-impasto e il microclima
l’Educational Tour organizzato dal Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP
un evento dedicato alla scoperta di questo prodotto d’eccellenza dell'ortofrutta italiana
ha permesso di conoscere da vicino il mondo che ruota attorno a questa carota unica
La Carota Novella di Ispica è un prodotto che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione agricola siciliana
Le prime testimonianze della sua produzione risalgono al 1955 e
è riuscita a conquistare la filiera grazie al suo profumo intenso e alle sue qualità organolettiche inconfondibili
questo ortaggio ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP)
una certificazione che ne garantisce l’autenticità e la qualità attraverso un rigoroso disciplinare di produzione
Durante l’incontro inaugurale dell’Educational tour
ha sottolineato il valore della produzione locale e le sfide che il settore deve affrontare
“Dietro la carota c’è un mondo che non si ferma nei campi: il Consorzio è costituito da 18 aziende
e l'anno scorso sono stati certificati 40 mila quintali di prodotto
Siamo presenti sul mercato quattro mesi l’anno
questo è emblematico dell’esclusività di questo prodotto e del rapporto con la stagionalità e il territorio”
il settore deve fare i conti con la concorrenza estera
Pavan ha messo in guardia contro il fenomeno dell’importazione da paesi come Portogallo
dove le carote arrivano in confezioni da mille chili e poi vengono "camuffate" per essere vendute come prodotto italiano
Questo tipo di concorrenza sleale rischia di danneggiare la filiera locale e minaccia il prestigio della Carota Novella di Ispica IGP
“Dobbiamo monitorare il mercato per evitare un boomerang che potrebbe penalizzare i nostri produttori”
Le Caratteristiche Uniche della Carota Novella di IspicaCarmelo Calabrese
ha illustrato le peculiarità di questo ortaggio
la carota di Ispica si distingue per la sua forma cilindro-conica
il colore arancione intenso e l’assenza di fessure
è una preziosa fonte di beta-carotene e sali minerali
“Un elemento fondamentale che contribuisce alla qualità della carota è il terreno: i suoli di medio impasto
conferiscono alla carota un gusto particolarmente dolce e una consistenza ottimale
Nessuna carota è paragonabile a quella di Ispica”
Un Volano per il TerritorioIl Sindaco di Ispica
ha ribadito l’importanza economica della Carota Novella di Ispica per il territorio
“Grazie al lavoro degli imprenditori locali
la carota novella IGP ha sempre avuto un ruolo di primo piano per l’economia locale
Gli imprenditori hanno costruito un nucleo solido affinché questo prodotto si affermasse
la carota non è solo un’eccellenza agroalimentare
ma funge da motore per l’occupazione e la crescita del nostro territorio”
Il Sindaco ha però psrimenti sottolineato che c’è ancora molta strada da fare per valorizzare al meglio questa risorsa
L’obiettivo è rafforzare il posizionamento prodotto nei mercati nazionali e internazionali
proteggendo il marchio e promuovendo la qualità distintiva
Week 16 ancora in scia positiva (+9% a volume) ma la Pasqua aiuta ancora la controcifra
il format vocato alla convenienza eccelle nella verdura e
Domani si alza il sipario sulla 42ª edizione: l'ortofrutta si dà appuntamento a Rimini
ma il ricambio stagionale porta ottimismo tra gli operatori
Il mercato sarà presente al prossimo Macfrut
I risultati del panel test più importante di sempre il 7 maggio alle 14.30 nella Tomato Arena
15 prodotti in challenge in un percorso immersivo all’interno del Macfrut
la brezza del mare e la luce perfetta: così l’azienda Eleuteri coltiva la dolcezza firmata Saturnia
Una vocazionalità esaltata da un approccio tecnico che contempla collaborazioni a tutto campo
Due prodotti unici che raccontano un milione di risposte
Alle partnership storiche con ISMEA e Toluna si affianca oggi anche quella con YouGov
Al via la nuova campagna di comunicazione multicanale di Bonduelle
Numeriche insolite per alcune insegne; confezionato dominante per le zucchine
Al Macfrut l’evento immersivo sul pomodoro punta a un contest di 1.000 assaggi su 15 varietà
Qualità coerente con la promessa è il filo conduttore per lo sviluppo dei consumi e della soddisfazione dei clienti
Diffuse a Medfel le prime stime produttive
Previsioni negative anche per Grecia e Turchia
Incognita Spagna: l’iniziale quadro di stabilità verrà rivisto al ribasso
Quattro referenze di pregio a marchio il Viaggiator Goloso
La linea è sugli scaffali dei negozi dal 24 marzo
Andrea Peviani: “Nuovo magazzino dotato di “soft automazione” entro fine anno”
Un investimento strategico per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione
L’avanzo della bilancia commerciale aumenta del 430% rispetto all'anno scorso
Week 14: balzo in avanti per l’ortofrutta Lcc (+11% a volume)
Il diverso calendario rispetto alla Pasqua 2024 falsa ancora i trend
Frequenza di acquisto in crescita solo nel discount e
Tutti i dettagli dell’analisi del Monitor Ortofrutta Agroter in collaborazione con consumer panel di YouGov
Nella Sala “Mattarella” di Palazzo dei Normanni martedì 29 aprile 2025 alle ore 16.30 la presentazione del volume “Paolo Orsi
Cava d’Ispica paesaggio siciliano” a cura di Giovanni Di Stefano
presidente dell’Assemblea regionale Siciliana
presidente regionale BCsicilia e di Alina Catrinoiu de “Le Fate Editore”
è prevista la presentazione tenuta dal prof
del Cnr Università degli Studi di Palermo
dovranno presentare un documento di identità
Dress code: formale (uomini giacca e cravatta)
In occasione dei 90 anni dalla scomparsa di Paolo Orsi
il grande scopritore dell’antica Sicilia
la Casa Editrice “Le Fate” ha pubblicato un testo dell’archeologo sul paesaggio storico di Cava d’Ispica (corredato da sei immagini dell’epoca in B/N) arricchito da un Itinerario fotografico di più di 50 immagini a colori di Vincenzo Giompaolo che ripercorrono il testo dello studioso e con un testo di commento di Giovanni Di Stefano
Il testo di Paolo Orsi è un’incantata descrizione del paesaggio della valle
un vero canyon scavato nel tavolato calcareo degli Iblei che agli occhi del grande Orsi gli appare diverso “...dalle fantastiche visioni delle città greche..
Il pregevole testo di Orsi su Cava d’Ispica è una immersione profonda nella civiltà rupestre della Sicilia descritta con la magia di una impareggiabile prosa che fa del grande studioso trentino l’ultimo grande viaggiatore del Grand Tour in Sicilia
Nel testo di Orsi le antichità preistoriche
bizantine e medievali della Cava d'Ispica sono il paradigma del paesaggio storico della Sicilia
docente di Archeologia del Mediterraneo tardoantico all’Università della Calabria e all’Università di Roma Tor Vergata
già direttore del Parco Archeologico di Camarina
ha conseguito l’abilitazione nazionale a professore ordinario di Archeologia
Sicilia Punto L e recentemente è stato associato all’Icomos Italia
ricercatore etnografo e fotografo ha pubblicato su le Feste del popolo siciliani
sul Carnevale di Sicilia e su Presepi negli Iblei
il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani
Da oltre 60 anni raccontiamo la Resistenza
per guardare l’attualità con i valori dei Partigiani
Presidenza Anpi provinciale Ragusa, Presidenza Anpi Ispica
Nella città siciliana sfregiato il monumento
dedicato alla lotta di Liberazione nella centralissima Piazza Unità d’Italia
La scritta incisa è stata cancellata con vernice rossa
Una violazione del bene comune che mina il vivere democratico e non può essere tollerata
Chi ha voluto vigliaccamente imbrattare il monumento alla Resistenza di Ispica
ha agito violando un simbolo e ha quindi profanato la memoria degli italiani della Liberazione dal nazifascismo
nel tentativo di cancellare la scritta “alla Resistenza”
incisa alla base del monumento in bronzo realizzato nel 1972 dal famoso scultore Salvo Monica
targhe e simboli della Resistenza è un atto di violenza politica
anzi è l’ennesimo di una lunga serie in Italia
Se fosse solo ciò che in molti definiscono superficialmente vandalismo
l’azione di giovani disimpegnati e inconsapevoli di ciò che la Resistenza è stata — del sangue versato da giovani coraggiosi e desiderosi di pace e giustizia — sarebbe l’ulteriore segnale del fallimento delle politiche educative e di conoscenza del Paese
Come è stato possibile recidere così drasticamente
il filo della memoria dei fatti che hanno portato alla Liberazione e alla Costituzione
Quante responsabilità ha chi da anni delegittima la portata epica di quegli avvenimenti
E quante ne ha chi pratica politiche lontane o contrapposte ai valori della Carta costituzionale
Se invece fosse azione di chi è definito “squilibrato”
è lecito chiedersi se qualcuno può aver suggerito o indotto un atto così razionalmente diretto alla cancellazione di una parola e quindi del suo significato esistenziale e storico
E quali forme di cure e assistenza sono garantite
anche solo per evitare di commettere atti nocivi alla comunità
Come può poi essere possibile che il danneggiamento di un’opera d’arte patrimonio della comunità ispicese possa essere passato inosservato
nonostante fosse sotto gli occhi di decine di persone
Come possa non aver suscitato l’indignazione più profonda
fino a quando la notizia è stata pubblicata sui social a metà giornata
Come si può rimanere insensibili davanti alla violazione del bene comune
Se le indagini delle autorità dovessero accertare invece la responsabilità di soggetti che rinnegano la Costituzione e che oltraggiano la Resistenza
che inneggiano al fascismo e al nazismo — e hanno nostalgia di regimi liberticidi al punto da volerli ripristinare in forme nuove — avremmo assistito alla loro ennesima e non necessaria manifestazione
Sarebbe quindi l’esplicita dimostrazione della presenza di militanti e organizzazioni sul territorio
che minano il nostro vivere democratico e attentano alla nostra società
in tutte le sue forme: dalla mano oscura che ha imbrattato il monumento alla Resistenza ai mandanti politici o ideologici che propagandano quotidianamente la revisione della Storia e la riabilitazione del fascismo
per ridisegnare la memoria collettiva e instaurare politiche autoritarie
Che la comunità ispicese e ragusana reagisca coraggiosamente e collettivamente alla vile azione
che le istituzioni comunali si impegnino a ripristinare immediatamente il decoro e il valore dell’opera e a tutelare i simboli del più importante patrimonio comune del Paese
Stampato il 05/05/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/chi-vorrebbe-cancellare-a-ispica-la-memoria-della-resistenza/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Servizi
Susanna Camusso
La questione del lavoro e il dramma dell’allontanamento dalla partecipazione attiva di milioni di persone dai partiti e dal voto
L’auspicio di un rapporto ancora più fecondo
Antifascismo Eguaglianza Partigiani Società
Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi
suggerimenti avanzati da lettrici e lettori per costruire una galleria di personalità femminili che hanno segnato la storia del nostro Paese
Donne Eguaglianza Libertà Memoria Società
Filippo Giuffrida Repaci
La stazione della metropolitana “del mondo di mezzo”
Forze dell’ordine e servizi segreti non all’altezza del sfida del terrorismo stragista
La necessità di una procura europea antiterrorismo
Mondo Politica
Pentagramma
Chiara Ferrari
Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta
ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante
ma foriera di tesi invise alla cultura dominante
ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia”
divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo
Ci guidavano le stelle
Jorge Bergoglio dai confini della terra ha portato al cuore di questo nuovo Impero di cui conosciamo il giogo di guerra e discriminazione le ragioni della speranza
per i pronunciamenti a contrasto di razzismo
le prese di posizione sulle tragedie dell’immigrazione
lo scempio delle guerre ormai massacro di civili
soprattutto bambini (quanto ha detto su Gaza e Ucraina ha visto reazioni bestiali)
Ha così mostrato chiaramente una logica fondamentale del Vangelo: se quanto vivi e testimoni della tua fede non produce conflitto vuol dire che non la stai vivendo sul piano concreto
Inchieste Servizi
Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria
parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto uscire dalla porta principale
Vi continueremo a raccontare il personaggio e gli scheletri di cui poco o niente si sa
ma sono ben stipati nel suo personale armadio della vergogna
Intervisteremo sindaci per chiedere conto della scelta toponomastica
e lanciamo fin da subito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini una proposta: attiviamoci insieme per dedicare ogni strada non intitolata al repubblichino fucilatore di partigiani
a un uomo o una donna delle istituzioni democratiche e antifasciste
KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”
Anpi Video
Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica
Il video è stato realizzato da Silvia Folchi
Sostieni Patria Indipendente.Riceverai i numeri speciali cartacei
© 2025 Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - C.F
Vincenzo Armenia della pasticceria Bruno Sicilian Tastes ad Ispica è stato l’ultimo concorrente del contest Dulcis in Sicily alla sua prima edizione in occasione di Taormina Gourmet on tour
La pasticceria Bruno Sicilian Tastes ha origini antiche
tornato dall’America decise di investire tutti i suoi risparmi nell’ apertura di un bar
in ricordo di quella splendida avventura vissuta fuori dall’Italia
Fu uno dei primi bar “alla moda” di Ispica e divenne in poco tempo centro di ritrovo dei giovani Ispicesi
Michele riuscì nel corso degli anni a far crescere la propria azienda
restando sempre un punto di riferimento e di ritrovo per piccoli e grandi
Nella gestione dell’azienda marito e moglie sono affiancati dal più grande dei tre figli
partecipano attivamente alla vita dell’azienda
credendo fortemente nel potenziale del lavoro che portiamo avanti
“Siamo una famiglia unita non solo dagli affetti
ma anche dalla passione per l’artigianalità e la valorizzazione della nostra terra”
La continua ricerca di autenticità ha spinto a cambiare il nome dell’azienda
è stato scelto di chiamarla “Bruno Sicilian Tastes”
un nome che ne rappresenta appieno l’ identità e il legame con la terra
Oggi obiettivo dell’azienda è creare dolci sempre più naturali
senza l’uso di semilavorati o additivi chimici
per offrire un prodotto genuino e autentico
Dando vita a specialità dolciarie ispirate alla tradizione siciliana
un omaggio continuo alla nostra amata “Sicilia bedda”
Il laboratorio è il cuore dell’attività
il luogo dove Vincenzo realizza i suoi dolci
qui giornalmente viene “rinfrescato” il lievito madre
grazie a lui Bruno riesce a realizzare piccoli e grandi lievitati dai profumi e dai sapori antichi
che fanno ritornare in mente gli antichi sapori delle nostre nonne e delle antiche dolcerie iblee
Ha presentato il dessert Sapori di Sicilia
costituito da due cialde a forma di ventaglio di frolla ripiene di crema di ricotta
Ad aggiungere croccantezza al dolce una base di frolla con frutta secca e delle sfoglie di caramello
In abbinamento il Passito Era di baglio di Pianetto che ha accompagnato il dessert con la sua dolcezza senza
Home » Ispica: Via Duca degli Abruzzi
una tra le più importanti arterie stradali di Ispica
si rifà il look con la nuova pavimentazione stradale che
assieme al rifacimento dei marciapiedi e la nuova piantumazione
ne fanno un ottimo biglietto da visita per la nostra Città
Anche questo intervento dimostra ancora una volta l’efficienza dell’Amministrazione Leontini che sta raggiungendo importanti obiettivi che
“vedere questo largo e lungo tappetino d’asfalto che rende più bella una delle Vie principali della nostra città – dichiarano il Sindaco Innocenzo Leontini e l’Assessore ai Lavori Pubblici Massimo Dibenedetto – è stato davvero emozionante
Altrettanto emozionante è stato l’apprezzamento dei commercianti e singoli cittadini che
ci hanno ringraziato per questo intervento
si inizia a raccogliere i frutti del lavoro fatto dalla nostra Amministrazione
Pochi giorni fa abbiamo consegnato la nuova piazza attigua alla Chiesa di San Giuseppe
“Il nostro impegno continuerà nonostante qualcuno provi a remare contro per bloccare il nostro lavoro
Tale atteggiamento – dichiarano gli Amministratori – è da irresponsabili
Non si può fare danno alla Città pur di ostacolare l’avversario politico.”
“per concludere e per evitare ai nostri oppositori di perde tempo a trovare la scusa per lamentarsi – concludono il Sindaco Innocenzo Leontini e l’Assessore Massimo Dibenedetto – comunichiamo che la segnaletica orizzontale sarà realizzata nei prossimi giorni in attesa che il manto di asfalto si asciughi”
Un evento podistico senza precedenti è pronto ai nastri di partenza
infatti si terranno la “Mezza Maratona delle Due Province” (21,097 km) e la “10 chilometri delle Due Province”
una doppia manifestazione che congiungerà simbolicamente e fisicamente le province di Ragusa e Siracusa sotto l’attenta organizzazione dall’Asd Pietro Guarino
La mezza maratona prenderà il via alle ore 10.00 da Piazza delle Rimembranze di Pozzallo e si snoderà su un percorso stradale che condurrà gli atleti fino a Piazza Garibaldi a Rosolini
partirà la 10 chilometri delle due province
anch’essa con arrivo fissato in Piazza Garibaldi a Rosolini
L’organizzazione raccomanda agli automobilisti di prevedere vie alternative poiché l’intero percorso sarà chiuso al traffico
Per raggiungere Pozzallo sarà comunque possibile utilizzare l’autostrada A18 e viceversa
Un momento clou della giornata sarà la congiunzione dei due percorsi sulla Strada Statale 115 nei pressi di Ispica
dopo aver superato le curve de “la Barriera”
dove incontreranno i concorrenti della mezza maratona provenienti da Pozzallo
L’imponente macchina organizzativa può contare sul patrocinio dei Comuni di Pozzallo
oltre a quello della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL)
“Non vediamo l’ora di poter essere ai nastri di partenza -dice Luigi Latino
È la prima volta che viene organizzata una manifestazione nazionale che abbraccia due province
Ed è una grossa soddisfazione per noi che questa gara si concluderà nella bella piazza Garibaldi di Rosolini
Questo evento fa parte di un circuito di sei mezze maratone e saremo noi ad avere l’onore di inaugurare le gare”
la “Mezza Maratona delle Due Province” aprirà il Circuito gare Nazionali Fidal Bronze 1° Grand Prix Mezze Maratone Mare e Monti
Il circuito proseguirà con altre tappe il 4 maggio a Terrasini
il 9 novembre ad Avola e il 30 novembre a Mazara del Vallo
Devi essere connesso per inviare un commento
seguito del grave episodio di violenza avvenuto il 26 aprile nella frequentata zona di viale Piersanti Mattarella ad Avola, con protagonisti giovani di età compresa ... Read More
Un altro traguardo raggiunto dal Gruppo Latino, che continua il suo percorso di crescita. Sabato 12 aprile, è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede dello ... Read More
Rosolini si arricchisce di una nuova attività culinaria. Stasera, in Via Sant'Alessandra, 63, è stato inaugurato "Casamassa", un locale che si propone di riscoprire e ... Read More
“La Sicilia del Sud BEst”, evento promosso dal Corriere Elorino, dall’agenzia di promozione turistica East Sicily e dal maestro della fotografia Piero Gennaro, è il tradizionale ... Read More
“La città che verrà, rinnovata e rinnovabile, progettata dai bambini" è la singolare e significativa iniziativa promossa dall'agenzia di promozione turistica East Sicily srl e ... Read More
senza particolari problemi per la carota siciliana
anche se abbiamo sofferto la siccità nel periodo da settembre a dicembre scorso”
presidente del Consorzio Carota Novella di Ispica IGP
rimane pertanto fiducioso sulla stagione alle porte
La mancanza d’acqua nei mesi scorsi ha costretto le aziende produttrici siciliane ad aumentare considerevolmente le spese per l’irrigazione
“che ormai incide oltre il 30% dei costi di produzione”
la campagna si preannuncia buona: “Come sempre con il prodotto IGP e con il convenzionale inizieremo il primo giorno di febbraio
I volumi importanti però arriveranno dai primi di marzo
Quest’anno rispetto all’annata precedente abbiamo avuto un clima più regolare
Abbiamo seminato leggermente in anticipo e ora attendiamo fiduciosi il raccolto”
Pavan analizza poi la situazione italiana: “Chioggia è un po’ fuori dai giochi a causa di un settembre molto piovoso che ha influenzato negativamente la raccolta locale
caratterizzata da pochi volumi e scarsa qualità”
In questo periodo è in raccolta l’areale di Fiumicino
“con rese leggermente inferiori agli anni scorsi
Nel frattempo a Chioggia sono quasi terminate
le semine di carote estive che saranno pronte a maggio
In Sicilia la qualità c’è e ci aspettiamo una buona produzione
Tutto ora è sotto controllo e siamo abbastanza fiduciosi”
Ottimismo per la campagna: “Il prodotto piace
L’ottimismo è dettato anche dal fatto che quando Ispica partirà con il grosso dei volumi
la zona di Fiumicino avrà presumibilmente terminato la campagna
trovandosi così il mercato piuttosto libero
che per l’ortofrutta fresca sono in contrazione
Con il prodotto certificato di Ispica proseguiremo fino al 15 giugno
Con l’IGP i numeri sono in crescita: i consumi aumentano del 15% annuo
Il prodotto piace e sta prendendo sempre più piede nei Mercati e in GDO
la croccantezza e la dolcezza del prodotto a indicazione geografica
Nel 2024 sono stati certificati 38 mila quintali
“Per quest’anno puntiamo a migliorare ulteriormente
Ora è in partenza anche la campagna pubblicitaria”
anticipa il presidente del consorzio di tutela
“Abbiamo anche lavorato sull’aggiornamento varietale e sulla possibilità di inserire il prodotto IGP anche nel segmento del trasformato
su cui ci sono ottime possibilità di crescita”
Massimo Pavan è presidente anche della Pef s.r.l
L’azienda ha nella carota il proprio core business
affiancata da altre referenze come radicchio
e pan di zucchero: “Come Pef stiamo crescendo: nel 2024 abbiamo raggiunto 25 milioni di fatturato
Abbiamo migliorato i processi produttivi adottando sistemi agricoli di precisione
che stanno sopperendo alla riduzione di molecole imposte dall’Unione Europea”
Pef, con due stabilimenti certificati IFS situati nelle aree produttive di Chioggia (VE) e Ispica (RG)
produce e commercializza ogni anno quasi 300 mila quintali di carote
fornendo oltre ai mercati del settore fresco anche l’industria di trasformazione italiana ed estera
Questo ulteriore sbocco commerciale crea anche una maggior selezione nella qualità del prodotto fresco destinato al confezionamento
Nel comparto radicchio e pan di zucchero vengono raccolti e venduti circa 30 mila quintali di merce
Il pomodoro è rappresentato dal Pachino IGP con 20 ettari coltivati sotto serra
mentre altri 20 ettari sotto tunnel sono dedicati alle zucchine
a seconda delle richieste del mercato estero
Le forniture vengono effettuate a favore della Gdo italiana ed estera e dei riconfezionatori nazionali
Sulla carota l’obiettivo è il Residuo Zero
Sulla carota uno degli obiettivi dell’azienda è raggiungere il Residuo Zero: “Ci stiamo avvicinando
Stiamo lavorando per raggiungere al 100% il traguardo”
Sul prossimo numero del Corriere Ortofrutticolo
Y"},"category":false,"taxonomy":{"active":false,"name":"category"}},"markup":{"custom_html":true,"wpp-start":"","wpp-end":"<\/ul>","title-start":"","title-end":"<\/h2>","post-html":"{thumb} {title} {stats}<\/span><\/li>"},"theme":{"name":""}}
Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana
nato negli anni Sessanta e acquisito da Gemma Editco nel 1987
è lo storico mensile di informazione economica e commerciale del settore ortofrutticolo italiano
affermatosi negli anni come rivista “di filiera”
“Sono estremamente soddisfatto che finalmente questo versante abbia il proprio gruppo giovanile
Voglio ringraziare i coordinatori di Fdi per aver coinvolto diversi giovani
molti dei quali presenteremo nelle prossime settimane”
presidente provinciale di Gioventù Nazionale
annunciando la costituzione del circolo del distretto modicano
L’atto che ha sancito la nascita del nuovo circolo di Gioventù Nazionale in provincia di Ragusa
è stato formalizzato nella sede di Fratelli d’Italia di Ispica
anche dei coordinatori cittadini di Ispica e Pozzallo
del referente di Gioventù Nazionale per Modica
(foto: immagine fornita da Gioventù Nazionale Ragusa)
siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art
Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore. Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.
Si punta con forza al mercato nazionale attraverso la promozione e tutela del marchio
l’Educational Tour organizzato dal Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP (Indicazione Geografica Protetta)
finalizzato alla scoperta di questo prodotto tipicamente invernale-primaverile
Un ortaggio d’eccellenza dell’ortofrutta italiana dalla forma cilindro-conica e diametro variabile da 15 a 40 mm
presente sul mercato da febbraio a giugno ma molto apprezzato anche per le sue caratteristiche uniche
La coltivazione e promozione di questo ortaggio
sempre più diffuso e apprezzato nell’arte culinaria siciliana e non solo
è portata avanti dal Consorzio di Tutela IGP Carota Novella di Ispica
che riunisce 18 produttori delle zone comprese nell’areale del Sud-Est siciliano tra le province di Ragusa e Siracusa
che vantano favorevoli condizioni pedoclimatiche caratterizzate dalle temperature medie invernali elevate e da una buona quantità di luce
A differenza degli altri areali di produzione che coltivano questo ortaggio con ciclo primaverile-estivo-autunnale
la Carota Novella di Ispica IGP viene coltivata con ciclo colturale autunno-vernino-primaverile
la carota novella di Ispica IGP ha avuto continui incrementi di mercato e nel 2024 ha registrato una crescita pari al 14% con 40mila quintali di prodotto certificato IGP
Attualmente la superficie coltivata è di circa 1.500 ettari
per una produzione complessiva che supera le 75mila tonnellate di cui il 10% certificata IGP
“Quest’anno il nostro obiettivo è raggiungere quota 60.000 quintali di prodotto certificato e il 30 per cento di quello commercializzato con il marchio IGP - afferma Massimo Pavan
presidente del Consorzio di Tutela IGP che raggruppa tutti i produttori e confezionatori della Carota Novella di Ispica “Obiettivo del Consorzio - aggiunge l’imprenditore veneto che venticinque anni fa si è trasferito in Sicilia - è quello di far conoscere il prodotto e le sue caratteristiche uniche
L’esigenza principale – continua Pavan – è informare il consumatore sui caratteri distintivi rispetto ad altre carote valorizzando il prodotto IGP con le sue peculiarità organolettiche
Nel nostro Paese - conclude Pavan - il cliente si è fidelizzato a un prodotto di qualità e vede l’IGP proprio come sinonimo di pregio e valore”
viene promosso attraverso il progetto “La carota novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.” finanziato dal Ministero dell’agricoltura
il presidente Pavan ha presentato il progetto e le attività del Consorzio a Palazzo Bruno di Belmonte
sede dell’amministrazione comunale di Ispica
del sindaco Innocenzo Leontini.Al fine di raggiungere al meglio e con delle sessioni dedicate più tecniche
così che gli stessi possano essere i primi ambasciatori del prodotto nei confronti dei consumatori
sono stati programmati 4 seminari che si svolgeranno a Catania (15 aprile)
Fonte: Educational Tour organizzato dal Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP
An ancient wreck dating back to the 6th-5th centuries B.C
has been discovered in the waters off Santa Maria del Focallo
the result of an underwater excavation campaign organized by the Sicilian Region’s Superintendence of the Sea in collaboration with the Department of Humanities and Cultural Heritage Studies at the University of Udine
concerns remains of a vessel that lay buried under a layer of sand and boulders at a depth of six meters.The wreck
which testifies to shipbuilding techniques of the time
was made using the “on-shell” method
This technique involved the use of planking boards connected with tenon and mortise joints
providing the structure with a self-supporting function
A feature that makes it a valuable example of ancient naval engineering
offering new insights into how seafarers of the past faced the sea
belong to the inverted “T” type
This complex layering of finds suggests that the area has been frequented and used as a landing or shipping point for centuries
which lasted three weeks and concluded in September
involved a number of partners and institutions
including the Messina Coast Guard’s Diving Unit and the Pozzallo Harbor Master’s Office
These provided technical and logistical support
making possible highly specialized work in underwater conditions
Through the use of underwater photogrammetry
archaeologists were able to create a detailed three-dimensional model of the wreck
an indispensable tool for accurately documenting and analyzing the structure
samples were taken that will be subjected to paleobotanical analysis to further study the materials used in the construction of the ship and
the environmental context in which it operated
The discovery is part of the “Kaukana Project,” an initiative launched in 2017 to explore and enhance the underwater heritage along the Sicilian coastline between Ispica
the project adopts an integrated approach that combines archaeological research
advanced technologies and a network of collaborations with prestigious research institutions both Italian and international
One of the main goals of the “Kaukana Project” is the reconstruction of the coastal and submerged landscape
seeking to restore a comprehensive view of the interactions between humans and the marine environment over the centuries
The discovery of the Santa Maria del Focallo wreck enriches knowledge on the subject
The enhancement of the underwater cultural heritage is one of the cornerstones of the strategy adopted by the Superintendence of the Sea
Discoveries such as the one in Ispicas reveal little-known chapters of Sicilian history and also place emphasis on the importance of protecting a heritage that is in danger of being compromised by climate change
“This discovery,” comments the Councilor for Cultural Heritage and Sicilian Identity
“represents an extraordinary contribution to the knowledge of the maritime history of Sicily and the Mediterranean and once again highlights the central role of the island in the traffic and cultural exchanges of antiquity
datable to a crucial period for the transition between Archaic and Classical Greece
is a valuable piece of Sicily’s underwater cultural heritage.”
Home » Ispica
21enne di denunciato per detenzione di 68 grammi di hashish
Ispica – Prosegue l’attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti da parte dei Carabinieri di Modica
L’Aliquota Operativa ha denunciato un 21enne di Ispica
trovato in possesso di 68 grammi di hashish all’interno della sua abitazione
Il giovane è stato trovato in possesso di 68 grammi di hashish
e di materiale vario utilizzato per il confezionamento della sostanza
elementi che hanno portato alla denuncia per detenzione ai fini di spaccio
L’Istituto professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera “Karol Wojtyla” di Catania ha ospitato
Obiettivo dell’iniziativa è di raggiungere
al meglio e con delle sessioni dedicate più tecniche
così che gli stessi possano essere i primi ambasciatori del prodotto nei confronti dei consumatori
con la collaborazione degli alunni e del prof
ha declinato la Carota Novella di Ispica IGP in ogni forma e piatto
dal “dolce” al “salato”
dalla cassata al tramezzino e al sempre gustosissimo pancarota.
La carota è stata proposta in olio evo
docente di Orticoltura e floricoltura all’Università di Catania, nel corso del suo intervento
ha fatto un excursus storico sull’evoluzione della coltivazione della Carota Novella di Ispica
Il presidente del Consorzio di Tutela IGP che raggruppa tutti i produttori e confezionatori della Carota Novella di Ispica
ha ricordato che “oggi è la Giornata nazionale del Made in Italy dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana”
“In quest’ottica” – ha detto – “ stiamo portando avanti anche un progetto gastronomico e culturale di valorizzazione condivisa della Carota novella di Ispica IGP
Un ortaggio d’eccellenza dal profumo particolare e deciso
dall’aroma erbaceo e dalla croccantezza speciale”
Importanti successi matematici perl’Istituto “Curcio”di Ispica
Il primo successo è stato registrato nei giorni scorsi al Campailla di Modica alle qualificazioni per la partecipazione alla finale delle Olimpiadi di matematica che si svolgerà a Cesenatico:la squadra del Curciosi è,infatti
qualificata seconda fra le scuole di Ragusa
Scicli Modica Vittoria e Siracusa e terza a livello nazionale tra le 28 squadre delle province di Brindisi-Ragusa-Sassari-Taranto
Le Olimpiadi nazionali di matematica sono organizzate dal 1983 dall’UMI (Unione Matematica Italiana) su incarico del Miur
Tra le 28 squadre partecipanti quest’anno solo le prime 5 hanno avuto accesso alla fase finale delle Olimpiadi
Carmelo Pisana(4AS) e EdoardoRubino (3AS) ed è stata guidata dalle docenti Manuela Cappello
L’altro importante successo dell’istituto porta i nomi degli studenti RosarioMozzicato (2BS) e EdoardoRubino (3AS) che si sono classificati al primo posto rispettivamente delle categorie S5 ed S6 dei giochi matematici nella finale di area a Ragusa
L’ottimo risultato consentirà loro di partecipare alla finale nazionale che si svolgerà presso l’Università di Palermo
Infine è da segnalare anche l’eccellente posizionamento degli alunni Filippo Modica(4BS) e DanielBarbera (5BS) rispettivamente secondo e terzo posto alla fase distrettuale delle Olimpiadi individuali di matematica che si è svolta presso il liceo scientifico di Ragusa giorno 19 Febbraio
“Questi risultati – hanno commentato con soddisfazione il dirigente scolastico Maurizio Franzò e la docente referente Manuela Cappello – premiano l’ impegno e le energie che la nostra scuola riserva alla preparazione alle competizioni di matematica a gara e individuali ritenendole importanti strumenti per una didattica accattivante
significativa ed efficace della matematica”
Nella foto la squadra del Curcio che si è classificata per le finali di Cesenatico con le docenti Cappello
omologata FIDAL e organizzata dall’Asd Pietro Guarino
è inserita in contemporanea con la Mezza Maratona sulla distanza dei 21,097 km e si svolgerà nei comuni di Pozzallo (RG)
Inserire all’interno della Mezza Maratona di 21 Km
la prima edizione della 10 Km delle “Due Province”
rappresenta uno stimolo in più ai tanti atleti che vorranno cimentarsi in una distanza inferiore alla mezza maratona
PROGRAMMA: partenza da Corso Umberto ad Ispica (RG) alle 10
45 (10 km di percorso su strada) e arrivo a Rosolini (SR) in Piazza Garibaldi
ISCRIZIONE: Entro lunedì 17 marzo 2025 (ore 24)
il bus navetta ed il pettorale personalizzato per gli iscritti che completeranno il pagamento dal 18 al 25 marzo 2025 (ore 12)
Dal 18 al 25 marzo 2025 (ore 12) la quota di iscrizione sarà di € 18,00
ma non sarà garantito agli iscritti il gadget oltre il termine del 17 marzo 2025
Dopo il termine ultimo del 25 marzo 2025 (ore 12) le iscrizioni pervenute in ritardo (fino alle ore 12:00 di venerdì 28 marzo 2025) potranno essere accettate a discrezione dell’organizzazione
il pacco gara potrebbe essere garantito solo su decisione degli organizzatori
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”
ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai
WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N
04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890
mail: redazione@webmarte.tv
© Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI
Un progetto per migliorare i servizi rivolti a turisti e cittadini e per dotare la comunità di un luogo di socializzazione
È stato sottoscritto oggi l’accordo istituzionale tra il Libero Consorzio Comunale di Ragusa e il Comune di Ispica per la riqualificazione dell’area urbana di Santa Maria del Focallo
alla presenza della Commissaria straordinaria Patrizia Valenti
del Direttore Generale Nitto Rosso e dell’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Dibenedetto
che sarà oggetto di due convenzioni tra i due enti
mira a migliorare i servizi pubblici e a valorizzare Contrada Marza
Il progetto prevede la trasformazione dell’area attualmente occupata da un campo sportivo polifunzionale in completo stato di abbandono in una piazza pubblica con strutture di servizio per attività di ristoro e commercio
rendendo la zona più accogliente e funzionale
Tra gli interventi principali anche la realizzazione di un parcheggio pubblico per la sosta giornaliera dei turisti
che potranno parcheggiare comodamente prima di accedere alla spiaggia di Contrada Marza
con la creazione di un percorso pedonale che consentirà un accesso diretto alla spiaggia
Un sovrappasso pedonale per garantire l’attraversamento in sicurezza della Strada Provinciale n
abbiamo sottoscritto oggi l’accordo di programma e la prossima settimana procederemo con l’approvazione formale per la gara
Questo è un passo importante per la riqualificazione di una delle zone più frequentate del nostro territorio”
dichiara la Commissaria Straordinaria Patrizia Valenti
servizi igienici a disposizione dei turisti e di chi si reca in spiaggia
Uno spazio attrezzato a verde condurrà fino alla strada provinciale
dove un sovrappasso pedonale garantirà l’accesso alla spiaggia in totale sicurezza”
Non si da pace il consigliere di Territorio
Angelo La Porta per tanti rilievi sollevati
Importante sopralluogo presso la chiesa di San Martino a Modica da parte dell’onorevole Ignazio Abbate...
il gruppo facebook ragusano che può vantare
Il prossimo 6 maggio la Diocesi di Ragusa compie 75 anni
Era infatti il 6 maggio 1950 quando con bolla..
Il Direttore editoriale e autore degli articoli Cesare Pluchino dichiara di non essere iscritto all Ordine dei Giornalisti
© Copyright 2016 - Powered by Cesare Pluchino
I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Modica
a seguito di un’articolata attività di indagine che si è sviluppata attraverso numerosi servizi di osservazione e controllo dei soggetti di interesse operativo della propria giurisdizione
hanno tratto in arresto un 35enne ispicese
già noto alle Forze dell’Ordine per i suoi precedenti di polizia
impegnati costantemente per il contrasto allo spaccio nell’area storica della città
vista la persistente frequentazione da parte di giovani in determinate fasce orarie
hanno focalizzato la loro attenzione nel quartiere “Cartidduni”
contraddistinto da un’articolata serie di stradine che hanno reso la zona particolarmente caratteristica
Sulla base delle informazioni e dei riscontri effettuati nel corso delle ultime serate nell’area di interesse
i militari hanno deciso di procedere a numerosi controlli per porre un freno alle condotte in violazione della normativa sugli stupefacenti
oggetto del primo controllo nella giornata di venerdì
è stato sottoposto a perquisizione personale e domiciliare
che poi è stata estesa ad un vecchio rudere abbandonato a lui in uso
che aveva assicurato con un apposito lucchetto
L’attività di polizia giudiziaria all’interno della sua abitazione ha avuto esito negativo
ma è all’interno del casolare che gli operanti
grazie al prezioso contributo delle unità cinofile
hanno rinvenuto un borsone contenente 850 grammi di hashish
un bilancino di precisione e vario materiale atto al confezionamento
suddivisa in più di 100 dosi pronte per la cessione a terzi
l’uomo è stato condotto presso la casa circondariale di Ragusa
Devi essere connesso per inviare un commento
Un prodotto con radici forti che si proietta al futuro grazie all’innovazione delle aziende del Consorzio
La seconda giornata dell’Educational Tour organizzato dal Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP è stata un’esperienza immersiva che ha permesso a operatori del settore e stampa di toccare con mano l’intero ciclo produttivo di questo straordinario ortaggio, dalla raccolta nei campi alla lavorazione nei moderni magazzini di confezionamento. Il filo conduttore? L’amore e la dedizione per un prodotto unico nel suo genere.
La giornata ha preso il via nei terreni dell’azienda Colle D’Oro, dove la raccolta è in pieno svolgimento. Come spiegato dai tecnici dell’azienda, il disciplinare prevede un periodo di raccolta limitato, che va da febbraio a giugno, garantendo così il massimo della qualità senza alterazioni delle sue straordinarie caratteristiche organolettiche e nutraceutiche.
“Il segreto della Carota Novella di Ispica IGP risiede nel terreno – spiega Carmelo Calabrese, Sales manager dell’azienda – I nostri suoli, di medio-impasto con tendenza argillosa, sono la chiave per ottenere un prodotto ricco di minerali essenziali come ferro, calcio, magnesio, rame e zinco.”
“Un concentrato di benessere che trae vantaggio anche dalla vicinanza al mare, un fattore che, combinato con le peculiari condizioni pedoclimatiche della zona, conferisce alla carota un sapore e una croccantezza ineguagliabili”, precisa Calabrese.
La seconda parte della giornata si è svolta all’interno dei magazzini di lavorazione dell’OP Fonteverde, dove tradizione e innovazione si incontrano per garantire un prodotto d’eccellenza. Qui, grazie a tecnologie all’avanguardia, le carote vengono selezionate, pesate e confezionate con estrema precisione.
“Abbiamo sempre investito in impianti moderni per migliorare la lavorazione e rispondere alle esigenze del mercato – raccontano Carmelo e Francesca Calabrese, responsabili dell’OP – Utilizziamo macchinari con selezione ottica basata su intelligenza artificiale, capaci di individuare il calibro ideale, ovvero 20 centimetri di lunghezza, 30 di diametro e un peso tra gli 80 e i 90 grammi".
"Ovviamente ci sono altre selezioni che implementiamo in base alle richieste dell’acquirente. Il packaging principale che proponiamo sono le vaschette da 800 grammi e lo sfuso da 9 chili in cassetta”.
Ad accompagnare e sottolineare l’importanza di eventi come questo Educational Tour è Massimo Pavan, presidente del Consorzio Tutela Carota Novella di Ispica: “Questi incontri sono fondamentali per diffondere la conoscenza del nostro prodotto, non solo in termini di qualità ma anche per far comprendere il grande lavoro che vi è dietro, dalla coltivazione alla distribuzione".
"Il nostro obiettivo è sensibilizzare operatori del settore e consumatori, affinché possano apprezzare appieno la croccantezza, la dolcezza e la freschezza della Carota Novella di Ispica IGP.”
L’Educational Tour si conclude con un messaggio chiaro: dietro ogni carota c’è una storia fatta di passione, dedizione e innovazione. Un’eccellenza siciliana curata nei minimi dettagli, dal campo al magazzino.
Protagoniste le linee Le Chicche, Lunch Box, Crock e Le Monoporzioni “Buonissime in estate”
Presente nella collettiva della Regione Sicilia, Padiglione D3, stand 107-147
Un fitoregolatore a base di CPPU che migliora il calibro, la consistenza e la resa ad ettaro
Una nuova cultura della patata tra filiera, innovazione e gusto
Focus su sostenibilità, innovazione e filiera
Focus su qualità, innovazione e sostenibilità del settore mele
Provincia: l’insediamento e le scelte della Schembari
Elezioni provinciali: (Quasi)Bentornata democrazia/VIDEO
Centro Destra-DC: frattura sanabile?/VIDEO
Elezioni Provincia: gli auguri e le aspettative di Confagricoltura
Elezioni – La composizione del Consiglio e le dichiarazioni dei sindaci eletti/VIDEO
Scicli – Inaugurato in pompa magna il MACC/VIDEO
Scicli – Apre il Museo di Arte Contemporanea
Enjoy Barocco: tra maggio e giugno diversi eventi tra arte, bellezza e gusto
Scicli – L’omaggio al Gioia degli studenti del Dantoni/VIDEO
La strage di Modica del 1921: Criscione a “Imbrattapagine”
CNA Ragusa: domani assemblea elettiva sui trasporti
Affidare compiti critici a personale non qualificato nel settore digitale non è un modo per risparmiare, ma un investimento ad alto rischio.
Aeroporto Comiso: Finalmente la Continuità Territoriale
La CNA elegge i presidenti territoriali dei Mestieri
Versalis, la proposta: un sostegno per le imprese ferme
Tra incendi ed incidenti tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco
Dolore per la morte del giovane Edorardo Miceli
Traffico di carne, soldi e armi: denunciati maltesi
Con Mannaia e bombole di Gas va in escandescenza e aggredisce carabinieri
Furti a Scicli: l’arresto e il plauso ai carabinieri. Caso chiuso?
Modica Calcio, I tifosi alla Società: “Lo scarico di colpe non serve”
Basket: Il leggendario Carlton Myers ospite della Meerkat Scicli
Judo – L’Oro di Vincenzo Pelligra e la Scuola Koizumi
Ispica. Terza edizione de “La Partita del cuore”
Calcio – “Grave errore arbitrale a Milazzo”: il Modica chiede rispetto
Ispica, ordinato presbitero Fra’ Volantino Verde di Gesù e Maria
Canale74 si rinnova, approda online per garantire un informazione rapida e precisa
Elezioni Libero Consorzio: Il centro sinistra punta su Roberto Ammatuna
Aeroporto Comiso- “Realizzazione Cargo interesse di tutti”
Delicato intervento salvavita al Giovanni Paolo II di Ragusa
Modica pronta ad affrontare il dissesto?/VIDEO
Modica – Agevolazioni e accesso al credito: successo per il convegno della CNA
Inaugurato il villaggio del gusto a Ragusa
Cassì-Schifani, confronto a Palermo
Decine di furti ed una vacanza gratis. Arrestata “senza legge” di 44 anni
Giovane vittoriese arrestato dai Carabinieri per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Ragusa: il nuovo Madison, tutte le novità
Cgil: a Ragusa ci sia una nuova primavera del lavoro
Eolico offshore, un bene o un male per il nostro territorio?
Marina di Modica: atteso il concerto della tribute band Pink Floyd
Inclusione lavorativa per giovani con disabilità: tre modicani al Kikki Village Resort
Palermo, tutti presenti per ricordare Falcone
Ragusa – Premio Cristina Guastella: Vessicchio presidente di giuria
Modica – Un concerto di musica classica a Santa Maria di Betlem
Scicli – Per Pasqua il concerto della Women Orchestra
Joseph Lu: il sogno e l’abbraccio della sua Modica
Modica e il concerto di Joseph Lu con Vince Tempera: vi farò vivere un sogno”/VIDEO
Nella giornata di ieri si è registrata anche la nomina di Sabrina Micarelli, consigliere comunale a Scicli, quale coordinatrice provincial Azzurro donne e l’apporto a Chiaramonte della consigliera Simona Riggio passata a Forza Italia.
Lo avevamo preannunciato in questo articolo, ma adesso con una nota ufficiale Forza Italia annuncia la nomina della consigliera comunale di Scicli, Sabrina Micarelli,...
Alberto Distefano è il nuovo segretario cittadino di Forza Italia a Ragusa. L’elezione sabato mattina nel corso del congresso cittadino presieduto dal segretario provinciale...
Il consigliere comunale di Ragusa Gaetano Mauro, eletto nella lista civica Generazione, è passato a Forza Italia. Il passaggio ufficiale è avvenuto stamattina in...
Consegnati questa mattina i lavori per la nuova zona artigianale di Ispica, la cittadella del lavoro. Un progetto che si concretizza dopo decenni grazie...
Abbate: “Realizzato il progetto esecutivo per l’illuminazione artistica di tre edifici storici grazie alla collaborazione istituzionale”Redazionelunedì 3 Marzo 2025“Ho accolto con grande piacere la notizia di come finalmente sia stato realizzato il progetto esecutivo circa le illuminazioni artistiche di Palazzo Bruno
S.Maria Maggiore e SS Annunziata a Ispica per le quali in prima persona mi sono speso a Palermo alla ricerca del finanziamento
Per rendere operativo il mio intervento però è stato determinante l’interesse mostrato dai consiglieri comunali Pierenzo Muraglie
A loro rinnovo il mio ringraziamento per aver portato alla mia attenzione questa idea progettuale che oggi si sta concretizzando”
Così l’onorevole Ignazio Abbate sulla notizia dell’incontro avuto dall’Amministrazione Comunale con i parroci delle chiese interessate al progetto di illuminazione artistica in tre punti simbolo della città di Ispica (RG)
effettuammo un sopralluogo presso i tre edifici storici e fu in quell’occasione che mi prospettarono l’idea per valorizzarli ancora di più
Mi misi subito al lavoro e si riuscì a far passare un emendamento da 100 mila euro nella manovra finanziaria 2024 che permise di concretizzare la loro realizzazione
Ad inizio gennaio 2024 ci rivedemmo tutti insieme sul posto per spiegare meglio nel dettaglio come sarebbero state valorizzate le tre facciate
Mi dispiace però solo per la realizzazione del progetto esecutivo ci siano voluti 14 mesi di tempo
ovvero quelli trascorsi dalla concessione del finanziamento alla sua realizzazione e presentazione ai parroci
che esse siano l’ennesima conferma degli ottimi risultati che si conseguono quando esiste una collaborazione amministrativa a più livelli”
“A tal proposito si auspica che alle prossime riunioni per presentare i successivi step
che hanno tutto il diritto di essere informati sui progressi dell’iter burocratico fino al suo definitivo completamento visto che loro ne sono stati i promotori”
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Ispica – La Settimana Santa di Ispica viene riconosciuta dalla Regione fra quelle più importanti della Sicilia
Fu un emendamento del Partito Democratico all’ultima Legge Finanziaria
di cui si resero promotori gli onorevoli Nello Dipasquale e Dario Safina
a prevedere un fondo per i riti pasquali siciliani
Il decreto del dirigente generale che ne è seguito prevede in cima alle parrocchie beneficiarie quelle di Santa Maria Maggiore e della Santissima Annunziata di Ispica che avranno un contributo straordinario di 50mila euro ciascuna
il doppio di quanto assegnato ad altre chiese siciliane
Un contributo straordinario di 21.655,64 euro viene anche riconosciuto al Comune di Ispica come ente la cui Settimana Santa è iscritta al REIS
il Registro delle eredità immateriali della Sicilia
Indiscutibile il ruolo del Partito Democratico
del suo gruppo parlamentare all’ARS e dell’on
Nello Dipasquale in particolare che ha raccolto le sollecitazioni del partito locale miranti a considerare le celebrazioni della Settimana Santa ispicese come una serie di eventi di grande spessore sotto l’aspetto culturale e antropologico
strettamente connesso con straordinarie manifestazioni di fede e di pietà popolare
obiettivo strategico resta la proposta dell’on
Dipasquale di inserire la Settimana Santa ispicese nella rete delle celebrazioni pasquali europee alle quali lavora la Fondazione Federico II
La destinazione di risorse finanziarie importanti di quest’anno riafferma il valore dei riti ispicesi in un contesto regionale
presupposto fondamentale per ulteriori riconoscimenti in contesti più ampi di quello siciliano
Enjoy Barocco: tra maggio e giugno diversi eventi tra arte
Affidare compiti critici a personale non qualificato nel settore digitale non è un modo per risparmiare
la proposta: un sostegno per le imprese ferme
Furti a Scicli: l’arresto e il plauso ai carabinieri
I tifosi alla Società: “Lo scarico di colpe non serve”
Terza edizione de “La Partita del cuore”
ordinato presbitero Fra’ Volantino Verde di Gesù e Maria
approda online per garantire un informazione rapida e precisa
Arrestata “senza legge” di 44 anni
un bene o un male per il nostro territorio
Continuano gli incontri tra la Polizia di Stato e gli studenti degli istituti scolastici della provincia
affrontando le criticità più..
La continua attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti effettuata dalla Polizia di Stato nella provincia iblea ha determinato un arresto
Il Generale dei Carabinieri Giuseppe Governale ha visitato
Ispica su invito della sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri
Accompagnato dai componenti dell’Associazione e..
Riqualificazione dell’area urbana di Santa Maria del Focallo a Ispica: un progetto per migliorare i servizi rivolti a turisti e cittadini e per dotare..
da parte del personale del Commissariato di P.S
A seguito di mirati servizi di appostamento ed osservazione
gli agenti hanno notato un frequente andirivieni di giovani da una abitazione del centro di Ispica
per cui hanno deciso di effettuare un controllo all’interno dell’appartamento
effettuato con l’ausilio di una unità cinofila della Questura di Catania
ha consentito di rinvenire 30 grammi di cocaina e 45 grammi di hashish
già suddiviso in confezioni pronte allo smercio
nonché un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi
che vanta precedenti di polizia specifici nonchè per reati contro il patrimonio
è stata pertanto tratta in arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti
e posta a disposizione della Procura della repubblica presso il Tribunale di Ragusa
I Carabinieri della Sezione Operativa e della Stazione di Ragusa Principale della Compagnia di Ragusa hanno tratto in arresto in flagranza di reato due..
L’attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti
effettuata costantemente dalla Questura con arresti
ha interessato anche l’ambito scolastico
Consegnati questa mattina i lavori per la nuova zona artigianale di Ispica
Un progetto che si concretizza dopo decenni grazie ai fondi ex Insicem
un progetto seguito in maniera particolare dal vice-sindaco Tonino Cafisi prima da presidente locale della CNA e adesso da amministratore
Una giornata quella di oggi definita storia dal sindaco Innocenzo Leontini
Alla conferenza stampa indetta dal sindaco a Palazzo Bruno erano presenti
oltre agli amministratori e a diversi imprenditori ed artigiani di Ispica
anche il deputato regionale di FDI Giorgio Assenza
il segretario provinciale della Cgil Giuseppe Roccuzzo e Carmelo Caccamo
segretario territoriale della CNA che ha sottolineato l’importanza strategica dell’area scelta per la nuova cittadella del lavoro
Prosegue la stagione elettiva della Cna territoriale di Ragusa
è in programma l’assemblea elettiva del trasporto merci
Su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa
unitamente ai Finanzieri della Sezione di P.G
coadiuvati nella fase esecutiva da personale dei Comandi di stazione competenti nei rispettivi territori (Compagnie Carabinieri di Modica-Noto-Augusta)
hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.i.p
del Tribunale di Ragusa in data 11.02.2025 per la somma complessiva di €.699.811,37 in danno di un Concessionario di auto usate di Ispica (RG) e di nr
15 autovetture individuate nella proprietà e/o disponibilità di altri indagati
condotta dai Carabinieri della Sezione di P.G
ha consentito di accertare – allo stato degli atti e nella presente fase del procedimento
nella quale non è stato ancora instaurato il contraddittorio con gli indagati – un’articolata condotta truffaldina posta in essere dal concessionario in questione
provvedeva alla sottoscrizione di contratti di finanziamento con la società F:C.A
relativi all’acquisto di autovetture presso la concessionaria
utilizzando documenti reddituali falsi e/o alterati
inducendo in errore la società creditrice circa la solidità economico-finanziaria dei soggetti richiedenti il finanziamento
la concessionaria autovetture addiveniva alla vendita della singola automobile
conseguendo un duplice profitto: quello derivante dalla vendita e quello derivante dal raggiungimento di obiettivi e premi di vendita corrisposti dalla società F.C.A
il singolo acquirente otteneva l’acquisto di una vettura che
provvedeva all’alienazione del bene a terze persone
in tal modo procurandosi l’ulteriore profitto derivante dalla vendita della vettura
in relazione alla quale non corrispondeva le rate del finanziamento sottoscritto
Nell’ambito dell’attività di indagine venivano censiti 43 episodi di contratti di finanziamento sottoscritti per l’acquisto di altrettante autovetture con le modalità sopra riferite
Numerosi altri soggetti sono indagati per il delitto di reato di truffa in concorso
L’attività ha consentito di sequestrare complessivamente n
15 autovetture nei Comuni di Pozzallo (RG)
nonché una rilevante somma di denaro nella disponibilità della parte interessata
dovranno trovare conferma allorché verrà instaurato il contraddittorio tra le parti
Devi essere connesso per inviare un commento