La rassegna letteraria è in programma dal 15 al 19 luglio in Piazza Milano
da una tappa del tour del premio italiano più prestigioso
Dal 15 al 19 luglio 2025 è in arrivo la seconda edizione di Jesolo Libri
a ingresso libero e gratuito in Piazza Milano, con le scrittrici e gli scrittori più amati
indiscussi protagonisti delle classifiche e delle letture estive
L'evento è organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione jesolana albergatori (Aja)
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
Il programma della rassegna è ancora in via di definizione
ma è già stata annunciata la prima novità: quest'anno è in programma una speciale anteprima domenica 15 giugno
con lo Strega Tour 2025 e i finalisti di uno dei premi letterari più prestigiosi
presentati dalla giornalista radiofonica Alessandra Tedesco
«Dopo la partecipazione e l’attenzione del pubblico
Parole e idee sarà protagonista della programmazione culturale della stagione estiva della città di Jesolo - dichiara il sindaco
Quest’anno avremo la presenza non solo dei finalisti del Premio Campiello
ma anche le autrici e gli autori finalisti del Premio Strega: un aspettando Jesolo Libri che conferma il percorso di crescita e di rinnovamento iniziato nel 2024»
«Stiamo lavorando in queste settimane al programma definitivo - spiega l'assessore alla Cultura
L'obiettivo è quello di offrire
momenti di condivisione con i nostri ospiti in merito al lavoro che la nostra città svolge durante tutto l’anno di promozione della lettura
momenti culturali di riflessione su temi attuali e momenti di divertimento»
emozioni e soddisfazioni quello che si porta a casa il Fazzari Team di Mondovì da Jesolo
gli atleti più piccoli hanno partecipato ai Campionati italiani
dedicato agli atleti dalla cintura gialla alla verde
La “figlia d’arte” Giada Fazzari è stata l’unica del team a partecipare ai Campionati italiani
nella categoria +65 kg di kick light e light contact
ha dovuto affrontare avversarie di qualsiasi peso nella categoria Open
affrontando ai quarti un’atleta molto più pesante (oltre 20 kg di differenza): ha perso di misura
ma ha saputo gestire bene il match in vista degli incontri successivi
ha compiuto una vera impresa battendo in semifinale per 3-0 la campionessa italiana in carica
In finale ha incontrato l’amica-rivale Giulia Maroli dell’Action Team Torino
dove tre uscite nella prima ripresa sono costate care a Giada
che ha chiuso comunque con una splendida medaglia d’argento
Così il papà-coach Massimo Fazzari: «Fa un po’ male
Ma rappresenta comunque un grande successo»
Anche nel Trofeo Italia la squadra si è fatta valere in ogni categoria
la categoria più numerosa della competizione
ma l’arbitro ha deciso di interrompere il match dopo appena 20 secondi
destinando così all’avversario la vittoria
Una medaglia d’argento che lascia l’amaro in bocca
pagando lo scotto di un sorteggio sfortunato ma facendo intravedere ottime potenzialità
esordiente a livello nazionale nella -30 kg
ha conquistato un bel doppio bronzo sia nel kick light che nel light contact
al rientro dopo un grave infortunio sugli sci
Bronzo nel kick light grazie a un’ottima semifinale
perdendo di un solo punto ai quarti all’ultimo secondo
è stata una delle protagoniste più spettacolari
ha gareggiato sia nella -55 kg che nella -50 kg
Nonostante il grande numero di incontri (4-5 al giorno)
ha ottenuto una vittoria nella doppia specialità tra le -50 kg
La finalissima del kick light è avvenuta tutta “in famiglia” contro la compagna di squadra Rebecca De Cian (argento)
Nelle -55 kg Martina ha ancora conquistato un 3° e un 2° posto
forse un po’ provata dagli sforzi del giorno precedente
Il Fazzari Team guarda ora già ai prossimi appuntamenti
alcuni atleti parteciperanno ai Campionati italiani di ring a Roma (Matteo Poggio
mentre a fine maggio si tornerà sul tatami per i Campionati italiani Junior e Senior a Jesolo
made with ❤️ in ACD
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
sarà visitabile a partire da domenica 4 maggio in Piazza Brescia
È tutto pronto per le sculture di sabbia a Jesolo: la 27ª edizione dell'esposizione in piazza Brescia sarà visitabile a partire da domenica 4 maggio fino al 5 ottobre
e quest'anno sarà dedicata allo sport
ma è stato scelto per celebrare il riconoscimento di "Città europea dello sport" ottenuto dalla cittadina del litorale veneziano per il 2025
Le opere sono realizzate da un gruppo di artisti internazionali
alcuni dei quali fanno parte del team coinvolto nella realizzazione dello Jesolo Sand Nativity
La mostra sarà composta in totale da 6 opere
Ognuna di esse è un omaggio alle emozioni
alla dedizione e alla forza che caratterizzano gli atleti e gli sportivi
La mostra si presenta come un viaggio emozionante attraverso i simboli sportivi più iconici
agli strumenti e attrezzi legati alle diverse discipline
passando per scenari che richiamano lo spirito di competizione e il lavoro di squadra
L'esposizione non solo celebra Jesolo come "Città Europea dello Sport"
ma invita anche i visitatori a riflettere sul legame indissolubile tra sport e arte
un connubio che esprime il dinamismo e l'estetica di ogni attività fisica
In occasione del prestigioso riconoscimento di Città Europea dello Sport 2025
la città si prepara a ospitare una mostra unica nel suo genere: un'esposizione di straordinarie sculture di sabbia
dove l'arte e lo sport si incontrano in una fusione di creatività
piazza Brescia è il palcoscenico di una serie di sculture realizzate dai più talentuosi scultori di sabbia provenienti da tutto il mondo
ispirate alle discipline sportive che rendono unica questa città
La mostra si presenta come un viaggio emozionante attraverso i simboli sportivi più iconici
non solo celebra Jesolo come Città Europea dello Sport
un connubio che esprime il dinamismo e l'estetica di ogni attività fisica
Direttore artistico: David Ducharme (Canada)
Dal 18 aprile al 1 maggio sarà possibile vedere gli scultori all'opera
Ironman Venice-Jesolo 70.3 ha fatto il suo debutto assoluto nel calendario Pro Series
il circuito Ironman dedicato ai professionisti giunto alla sua seconda stagione
con solo un po' di vento ad ostacolare l'incedere degli atleti in acqua e sui percorsi bike e run interamente pianeggianti
i migliori atleti Pro al mondo hanno dato vita ad una sfida appassionante
facendo registrare alcuni dei migliori tempi di sempre su questa distanza
e primo appuntamento europeo stagionale del circuito
sono stati il greco Panagiotis Bitados e la norvegese Solveig Løvseth
al termine di una gara dagli altissimi contenuti tecnici: basti dire che la prestazione del 22enne greco è la terza più veloce di sempre al maschile sulla distanza delle 70.3 miglia (113 km totali
90 km in bici e 21,2 km di corsa): 03:31:01 il suo tempo finale
Il vincitore incassa un premio da 50.000 dollari di montepremi di gara
"Sono felicissimo - ha commentato Bitados - è la mia prima vittoria nel circuito Pro Series
e onestamente ad un certo punto non credevo di essere più in corsa per ottenerla
ma pensavo di dovermi accontentare del secondo posto
e allora ho dato fondo a tutte le energie"
Terza piazza per il danese Emil Holm a 1'46"
il britannico vincitore pochi mesi fa del 70.3 di Ironman Emilia-Romagna a Cervia
Miglior italiano: il padovano Alessandro Fabian
È andata meglio nella gara femminile dove la prima delle italiane è stata la friulana Iogna Prat
Ha vinto la norvegese Solveig Løvseth davanti alla tedesca Lena Meißner e la francese Emilie Morier
la sfida dei Pro è solo una parte della storia che comprende tutti i partecipanti
con accompagnatori e curiosi: in totale più di 3.200 atleti provenienti da 80 nazioni
Oltre l'80% degli atleti era alla prima partecipazione a Jesolo
il 28% alla prima partecipazione assoluta in un evento Ironman.
BIKE è il primo sistema di comunicazione integrato (tv
web e magazine) dedicato alla cultura della bicicletta e della smart mobility.Un’opportunità innovativa e divertente per scoprire il ciclismo come sport
immergersi nella bellezza del nostro Paese e vivere un’esperienza socialmente responsabile sempre più green.
"Quando la strada sale non puoi nasconderti" (Eddy Merckx)
Prestazione monster di Matteo Dallolio che completa la gara (1900 m nuoto-90 km bici-21km corsa) in 4h 19’ 42”
Tempo a ridosso di quello degli atleti professionisti
Bene anche Leonardo Previdi ed Emiliano Bonetti
Fari puntati su Jesolo nel weekend appena trascorso
per quanto riguarda il triathlon su distanza 70.3 (mezzo Ironman)
E per i ragazzi del team carpigiano Sessantallora sono arrivati risultati di altissimo livello
Tempi di altissimo livello anche per Leonardo Previdi 4h 36’ 48” ed Emiliano Bonetti 4h 38’ 28”
Rientro finalmente alle gare per Matthias Soncini che chiude con il tempo di 5h 34’ 19”
Via Nuova Ponente, 28 CARPI Tel. 059642877 - Fax 059642110
Registrazione al Tribunale di Modena N. 1468 del 9 aprile 1999. Via Nuova Ponente, 28 CARPI (MO) - Tel. 059642877 - Fax 059642110 - Concessionaria Pubblicità - Multiradio srl 059698555 P.IVA 00754450369
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
La comunità di Jesolo dà l’addio a don Italo Sinigaglia, storico parroco che ha consacrato la sua vita al servizio della Chiesa e al sostegno delle persone. Ordinato sacerdote nel 1969, ha esercitato il suo ministero con dedizione e umiltà in diverse località del veneziano, tra cui Burano, Quarto d’Altino e infine Jesolo Lido, dove è rimasto per oltre vent’anni come guida della parrocchia del Sacro Cuore.
Durante il suo lungo servizio, è stato figura centrale nella costruzione e nello sviluppo della chiesa in piazza Nember, oggi punto di riferimento per tutta la cittadinanza. Anche dopo il ritiro ufficiale, ha continuato a essere una presenza attiva e affettuosa come parroco emerito, mantenendo vivi i legami con i suoi parrocchiani.
Don Italo era noto per il suo spirito francescano: conduceva una vita semplice, lontana dai beni materiali, e sempre vicino ai bisogni delle persone. La sua scomparsa lascia un profondo senso di vuoto tra i fedeli, che lo ricordano con affetto e riconoscenza.
Negli ultimi anni aveva trovato accoglienza presso la Casa Sacerdotale Madonna Nicopeia a Zelarino. Le esequie si terranno mercoledì 7 maggio alle ore 10 nella chiesa del Sacro Cuore di piazza Trento, a Jesolo Lido.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
il circuito internazionale riservato ai professionisti
che ha fatto tappa per la prima volta in laguna
A trionfare nella gara 70.3 andata in scena questa mattina
protagonisti di prestazioni straordinarie su un tracciato velocissimo
ha conquistato la gara maschile rimontando il tedesco Rico Bogen
terzo miglior tempo di sempre in un IRONMAN 70.3
davanti al britannico Cameron Main (+6”) e al danese Emil Holm
capace di rimontare nella frazione in bici per poi gestire il vantaggio nei 21 km finali
lasciandosi alle spalle la tedesca Meißner (+6:20) e la francese Morier
ha regalato spettacolo anche grazie al pubblico delle grandi occasioni e a un’edizione da record: 3.200 gli atleti iscritti
Cavallino-Treporti ed Eraclea hanno risposto con entusiasmo tra alberghi pieni e strade gremite di tifosi
nonostante le preventivate code in ingresso/uscita alle città che hanno causato qualche malumore
È da anni riconosciuta come una delle gare IRONMAN più veloci al mondo
ma quando scendono in campo (o in acqua) i Pro’
Ormai al quinto anno all’ombra dell’iconico Faro di Piave Vecchia
domenica 4 maggio 2025 IRONMAN Venice-Jesolo 70.3 ha fatto il suo debutto assoluto nel calendario Pro Series
il circuito di IRONMAN dedicato ai professionisti che mette in palio montepremi milionari per i vincitori delle classifiche finali
con solo un po’ di vento ad ostacolare l’incedere degli atleti in acqua e sui percorsi bike e run interamente pianeggianti
i migliori atleti Pro al mondo hanno dato vita ad una sfida appassionante e ad altissime velocità
facendo registrare alcuni dei migliori riferimenti storici in eventi IRONMAN su questa distanza
sono stati il greco Panagiotis Bitados e la norvegese Solveig Løvseth
al termine di una gara dagli altissimi contenuti tecnici: basti dire che la prestazione del 22enne greco è la terza più veloce di sempre al maschile sulla distanza delle 70.3 miglia (113 km totali
A vivere le emozioni di Jesolo sono stati anche i tanti che si sono collegati con la laguna veneta grazie alla trasmissione in diretta della prova IRONMAN Pro Series
distribuita in TV ed in Streaming in ogni parte del mondo
E dire che la gara Pro Series maschile sembrava destinata ad un epilogo ben diverso: dopo una velocissima frazione a nuoto che aveva visto uscire per primo dalle mosse acque dell’Adriatico il tedesco Schaufler davanti proprio a Bitados (ad un’andatura di 1:06/100 mt)
la bicicletta aveva fatto emergere le doti del tedesco Rico Bogen
campione del mondo IRONMAN 70.3 nel 2023 e fra i grandi favoriti di giornata
coprendo i 90 km ad una media di 47,69 km/h
Giunto all’ultimo cambio con quasi 4 minuti di margine
il tedesco ha però iniziato a perdere costantemente terreno nella frazione conclusive
che ha nella corsa la sua frazione migliore
L’aggancio e il sorpasso sono avvenuti poco prima del km 13,5: da lì
ha proseguito solitario verso il suo primo successo in una prova IRONMAN Pro Series e i 50.000$ di montepremi di gara
terza prestazione di sempre in un IRONMAN 70.3
parla per sé: a Tallinn si laureò campione europeo in 3:36:09
“è la mia prima vittoria nel circuito Pro Series
e allora ho dato fondo a tutte le energie.”
il britannico Cameron Main; terza piazza per il danese Emil Holm a 1:46
il britannico vincitore pochi mesi fa del 70.3 di IRONMAN Emilia-Romagna a Cervia
Rico Bogen ha dovuto accontentarsi della settima piazza
Diciassettesimo e migliore italiano è stato Alessandro Fabian, il 37enne padovano che proprio nell’IRONMAN 70.3 di Jesolo aveva colto, nel 2022, uno dei successi più belli di una carriera costellata di titoli italiani e internazionali. Al debutto stagionale, Fabian si è piazzato 17.mo a 8:57 dal vincitore
“È stata una gara di livello altissimo: speravo di entrare nei primi 10
ma ho sentito un po’ la mancanza del ritmo gara”
e felice di essere ripartito da un evento in Italia
L’atmosfera era incredibile: dal pubblico ho sentito un calore che non mi aspettavo
Distacchi più marcati nella prova femminile
dove la norvegese Solveig Løvseth ha sfruttato la frazione in bicicletta per portarsi al comando
che aveva effettuato il primo cambio con quasi un minuto sulla francese Iemmolo e sulla friulana Luisa Iogna Prat
Il riaggancio è avvenuto ai due terzi della frazione in bicicletta
poi conclusa dalla scandinava con 2:21 sulla tedesca
fino all’apoteosi all’ombra del faro con un tempo finale di 03:53:22: per la 25enne di Trondheim si è trattato del secondo successo nelle Pro Series dopo la vittoria di Varsavia nel 2024
così ho dovuto inseguire per più di 50 km,” ha spiegato Løvseth
“All’ultimo cambio sentivo di non avere ancora un vantaggio rassicurante; quindi
ho cercato di conservare un ritmo elevato per evitare sorprese e ritorni dell’ultima ora
Solo negli ultimi chilometri ho corso in maniera un po’ più conservativa
A completare il podio di Jesolo sono state la tedesca Meißner
giunta sul traguardo a 6:20 dalla vincitrice
Prestazione e piazzamento positivi anche per Luisa Iogna Prat: la 30enne friulana ha infatti recuperato nella frazione di corsa (5a assoluta) fino a conquistare l’ottava piazza finale in 04:08:14 (+14:25)
“Ogni gara è un'opportunità per crescere e migliorare,” le parole dell’italiana
e per questo non posso che essere soddisfatta.”UNA FESTA PER 3.200 ATLETI DA 80 NAZIONI
la sfida dei Pro’ – e più in generale la corsa per il risultato – è solo parte della storia
La realtà del più grande e importante circuito mondiale del triathlon si percepisce già molti giorni prima
quando le superbike da cronometro si affiancano alle bici da passeggio di una Jesolo vivissima e gremita durante questo indimenticabile lungo weekend del primo maggio
Per questo IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo sono arrivati più di 3.200 atleti provenienti da 80 Nazioni in ogni angolo del mondo
fin dal mercoledì hanno riempito hotel e ristoranti della cittadina lagunare
Il sorriso e l’entusiasmo del Sindaco di Jesolo Christofer De Zotti sono l’ennesima conferma di un evento che funziona e coinvolge
ciascuno con la propria storia e le proprie motivazioni: chi per vincere
chi per spostare la propria asticella più in alto
chi per dimostrare qualcosa a sé stesso e al mondo (oltre 80% gli atleti alla prima partecipazione a Jesolo
28% alla prima partecipazione assoluta in un evento IRONMAN)
chi per raccontare una storia o portare un messaggio
l’ex giocatore di tennis e padel oggi talent di Sky
che ha gareggiato con le insegne di Sightsavers per supportare la lotta alla cecità
che ad 85 anni è tornata per il secondo anno di fila dalla Gran Bretagna (assieme a suo marito) per dimostrare che – come recita il motto di IRONMAN – “Anything is possible”
verrebbe da aggiungere: di certo lo pensano i tanti
incollati con gli occhi e con il cuore alle imprese di chi oggi ce l’ha fatta
e anche solo per questo ce l’ha fatta comunque
ci sono tanti altri che sognano di diventarlo
e forse anche da prima: Jesolo attenderà anche loro sulla linea di partenza nel 2026
italiani (e non solo) c’è un altro weekend già cerchiato in rosso: 20 e 21 settembre 2025
l’IRONMAN con più partecipanti al mondo nel complessivo delle tre distanze
nel 31° anno del loro percorso artistico
nelle arene e nei festival italiani portando uno spettacolo tutto da ridere
sarà protagonista il prossimo 23 giugno (ore 21.30) all’Area Bennati di Jesolo
L’evento è organizzato dal Comune di Jesolo
nell’ambito del programma di “Equilium in Festa”
festeggiamenti del santo Patrono San Giovanni Battista.
"Una sera con Ale & Franz" raccoglie il meglio di tre decenni di comicità del duo comico
dalla celebre panchina ai dialoghi surreali
nonché situazioni nuove e inedite per vivere insieme una serata all'insegna della leggerezza e del divertimento
Non mancheranno momenti di improvvisazione e interazioni con il pubblico
Un'occasione imperdibile per ridere insieme sotto le stelle
Alessandro Besentini e Francesco Villa si incontrano nel 1992 al Centro Teatro Attivo di Milano
dove frequentavano i corsi e i laboratori di formazione professionale
in vista di una carriera nel mondo artistico; il duo Ale & Franz si forma ufficialmente nel 1994
dal comico al tragico; nel 2001 hanno vinto il Premio "Satira politica" di Forte dei Marmi
Nel 2014 hanno accompagnato il cantante Enrico Ruggeri nel tour 'C'era un tedesco
in cui Ale ha suonato la chitarra acustica e Franz la tastiera
È solo dal 1995 che il duo assume la denominazione di Ale & Franz
debuttando nello spettacolo "Dalla A alla Z"
Da allora è stato per loro un susseguirsi di successi
con partecipazioni a numerosi spettacoli televisivi fra cui
Nel 2007 sono protagonisti del loro primo programma da protagonisti
"Buona la prima!" su Italia 1
dove recitano a soggetto su suggerimenti estemporanei dei vari ospiti
Nel 2012 partecipano al film per la televisione "Area Paradiso" con la regia di Diego Abatantuono
Ale e Franz sono apparsi in numerosi film e hanno doppiato rispettivamente Alex e Marty nella saga di Madagascar
È tanto che aspetti? e Ale e Franz live
Jesolo Moonlight Half Marathon torna il 24 maggio 2025
Novità di quest'anno: la Rollerblade® Moonlight Half Marathon
Sabato 24 maggio 2025 torna la Jesolo Moonlight Half Marathon
la corsa internazionale su strada organizzata da Venicemarathon in collaborazione con la Città di Jesolo
L’edizione di quest’anno introduce importanti novità
rendendo l’evento ancora più suggestivo e coinvolgente
la gara attraverserà anche il centro storico di Jesolo
regalando ai partecipanti scorci unici lungo il fiume Sile
la corsa di 3 km dedicata a famiglie e bambini
l’evento ospiterà anche una mezza maratona sui pattini in linea
organizzata in collaborazione con Rollerblade®
Il percorso seguirà quello della Half Marathon e sarà aperto a 500 partecipanti
il Jesolo Moonlight Village in Piazza Milano sarà il punto di ritrovo per atleti e visitatori nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 maggio
il Moonlight Party al Parco Grifone accoglierà i partecipanti con dj-set e Pasta Party
È possibile visualizzare la mappa dei percorsi: link
Per maggiori informazioni visita il sito: www.moonlighthalfmarathon.it
il mercato settimanale di Jesolo Paese in piazza Kennedy si svolgerà regolarmente
Per gli operatori del mercato: in tale giornata non sarà obbligatoria la presenza per i titolari di posteggio
pertanto non verranno conteggiate le eventuali assenze
Per maggiori informazioni contattare il numero 0421 359236
Il Comune di Jesolo ha ripartito oggi i fondi raccolti attraverso lo Jesolo Sand Nativity e il Presepe di Ghiaccio
I fondi ammontano complessivamente a 144 mila euro
di cui 118 mila euro dallo Jesolo Sand Nativity e 26 mila euro dal Presepe di Ghiaccio
e rappresenta la cifra più alta mai raccolta
Tale somma deriva da libere donazioni e dall'acquisto del merchandise da parte dei visitatori
Soggetti destinatari dei fondi raccolti dallo Jesolo Sand Nativity
Soggetti destinatari dei fondi raccolti dal Presepe di Ghiaccio
Con la partecipazione di numerose associazioni
data che segna la conclusione del secondo conflitto mondiale e la fine dell’occupazione
L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare alle cerimonie commemorative
per rinnovare insieme l’impegno alla difesa della pace
della democrazia e dei diritti fondamentali
deposizione corona al monumento dei Caduti e lancio corona fiume Sile
ore 10.00 trasferimento corteo in piazzetta Partigiani d’Italia
alzabandiera e deposizione corona e allocuzioni
La cittadinanza è invitata ad esporre il Tricolore
Una nuova edizione di Jesolo Air Show è pronta a prendere forma
La Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) si esibirà a Jesolo sabato 28 giugno con relativa giornata di prove venerdì 27
il legame tra la città e le Frecce Tricolori che da oltre 25 anni tingono di verde
La disponibilità di accrediti per fotografi
personale del Comando cittadino di Polizia locale impegnato nel controllo dell’area di piazza Trieste interveniva con provvedimento di allontanamento nel confronto di 4 ragazzi di età compresa fra i 24 e i 31 anni
tutti di nazionalità italiana e residenti sul territorio regionale
L’intervento è avvenuto verso le ore 19.00
quando gli agenti intercettavano il gruppo composto da 5 giovani che a bordo di un’autovettura si aggiravano nell’area interessata dai controlli portando con sé quello che gli operatori riconoscevano come un fucile d’assalto AK-47 importunando i passanti
L’immediato intervento degli agenti faceva subito emergere che l’arma da fuoco era in realtà una riproduzione priva del cosiddetto “tappo rosso”
riportava la dicitura “non è un giocattolo”
In possesso dei giovani venivano quindi rinvenute migliaia di munizioni del tipo pallini
Il controllo operato permetteva inoltre al personale del Comando cittadino di rinvenire un coltello serramanico
Da controllo della banca dati interforze emergeva che su 4 dei 5 ragazzi gravavano precedenti di polizia inerenti reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti
veniva nel frattempo sottoposto ad alcoltest risultato positivo e per questo la patente gli veniva ritirata
i cinque venivano denunciati in concorso per porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere con il conseguente sequestro di tutto il materiale
trovandosi all’interno del perimetro di 500 metri dall'autostazione e quindi nell’area identificata come zona rossa da ordinanza prefettizia
venivano allontanati con apposito provvedimento
uno dei riferimenti nel mondo del cicloturismo lungo ciclabile del Sile
E per festeggiare ha deciso di estendere il servizio di ritorno in bus tra Jesolo Lido a Treviso
fino ad ora offerto solo a chi noleggiava la bicicletta
anche alle persone che pedalino con la propria bicicletta
Il servizio di ritorno con bici propria sarà attivato da domenica 7 aprile
E di seguito riproposto ogni prima domenica del mese
L’autobus effettuerà il carico delle bici e degli ospiti presso il negozio eBikeForMe in piazza Nember a Jesolo Lido e partirà alle 16:30 (per chi pedala da Treviso a Jesolo) e alle 18:00 presso Treviso.bike (per chi pedala da Jesolo a Treviso)
sarà acquistabile on-line sul sito www.treviso.bike e www.ebikeforme.com
«Il bus di ritorno da Jesolo e Treviso è stato per noi uno sforzo importante
ma abbiamo deciso di affrontarlo per emulare il modello delle ciclabili europee più conosciute (in primis la Dobbiaco – Lienz) – commenta Giovanni Dal Poz amministratore di Treviso.bike – in tre stagioni abbiamo offerto il servizio di rientro a oltre 2mila ospiti
Le richieste di usufruire del servizio anche con bici propria è stata sempre molto consistente e quest’anno siamo riusciti a superare tutte le difficoltà burocratiche riuscendo finalmente ad accontentare tutti i nostri ospiti»
Articolo di www.ilgazzettino.it
La 28ª edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città
culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Torna uno degli appuntamenti più amati dell’estate jesolana: la mostra delle sculture di sabbia
che da sabato 4 maggio animerà piazza Brescia con una nuova edizione interamente dedicata allo sport
assume quest’anno un significato ancora più speciale
celebrando il prestigioso titolo di “Città Europea dello Sport 2025” conferito a Jesolo da ACES Europe
Protagoniste dell’esposizione saranno sei maestose opere scolpite da artisti di fama internazionale
molti dei quali già noti per la loro partecipazione allo Jesolo Sand Nativity
il celebre presepe di sabbia che ogni anno attira migliaia di visitatori
Le sculture raccontano il mondo dello sport attraverso scene dinamiche
simboli iconici e figure atletiche in piena azione: ogni dettaglio cattura l’energia
la determinazione e l’eleganza del gesto sportivo
Un omaggio non solo agli sportivi e ai campioni
collaborazione e resilienza che lo sport incarna
la mostra è pensata come un vero e proprio viaggio tra arte e movimento
capace di emozionare adulti e bambini e di offrire uno sguardo inedito sul potere espressivo della sabbia come materiale artistico
Un’iniziativa che unisce cultura e turismo
consolidando ancora una volta Jesolo come punto di riferimento per eventi creativi e di richiamo internazionale
Sono stati indetti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i 5 referendum popolari abrogativi ex art
n.14 e n.15 aventi le seguenti denominazioni:
Voto domiciliare per elettori affetti da gravissime infermità
ma per i giudici in entrambi i casi corretto
In pochi giorni il Tar del Veneto ha dato ragione per due volte al comune di Jesolo, per quanto riguarda le gare per le concessioni balneari chiuse nel 2024. Come ormai noto, il comune di Jesolo era stato tra i primi in Italia a procedere
alla fine del 2023 - e in assenza di una legge nazionale
che peraltro ancora non è arrivata - con le gare
utilizzando la legge regionale 33/2002 e dividendo l'arenile in Unità minime di gestione (Umg).
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
Le due sentenze riguardano l'Umg 2 e l'Umg 3
con gare che hanno avuto esito diverso: nell'Umg 2 il tratto è andato in concessione alla Jesolo Beach Service di Roberto Terzariol
nell'Umg 3 invece è stata la Umg 3 scarl
ad aggiudicarsi la gara proprio contro Jesolo Beach Service.
In entrambi i casi c'è stato un ricorso degli sconfitti e in entrambi i casi i giudici hanno riconosciuto come corretto l'operato degli uffici comunali
compensando comunque le spese di lite ad entrambe le parti data la complessità del caso
Secondo il sindaco Christofer De Zotti i pronunciamenti (uno del 18 aprile
uno del 22) confermano «la bontà della strada seguita
l’imparzialità dell’ente
il rispetto delle norme vigenti e delle direttive sovranazionali
anche per ciò che rappresenta di fronte a mesi nei quali abbiamo letto dichiarazioni
critiche e insinuazioni di ogni tipo sulla stampa che non hanno arrecato danno tanto a questa amministrazione quanto all’immagine della città».
De Zotti pochi giorni fa ha rinnovato «l'invito nei confronti degli operatori affinché concentrino il loro impegno nel garantire l'alta qualità dei servizi che da sempre ci contraddistingue
facciano prevalere lo spirito di dialogo e riportino verso l'esterno un'immagine di Jesolo e della sua spiaggia aderente alla realtà
vale a dire una città operativa e pronta ad accogliere i suoi ospiti»
i ricorsi si sono succeduti su ognuna delle gare aggiudicate
Poste Italiane Spa informa che l'Ufficio Postale di Lido di Jesolo
verrà chiuso al pubblico dal giorno 06 marzo 2025 al fine di valorizzare l'edificio attraverso lavori infrastrutturali che daranno luce a nuovi spazi adibiti al Coworking
I lavori presso l'Ufficio Postale avranno durata di circa due settimane
salvo imprevisti di cui si darà tempestiva comunicazione attraverso l'esposizione di avvisi alla clientela
Al fine di non arrecare particolare disagio alla cittadinanza e garantire continuità ai servizi offerti
la clientela di Lido di Jesolo sarà reindirizzata fin da subito all'Ufficio Postale di Lido di Jesolo
41/A - 30016 Jesolo (VE) aperto dal lunedi al venerdì dalle 08:20 alle 13:45 e il sabato dalle 08:20 alle ore 12:45
Il vicecampione d'Europa 2023 Alessandro Fabian
è pronto a recitare il ruolo del grande protagonista nel prestigioso Ironman 70.3 Venice-Jesolo che si svolgerà domenica nella laguna veneta
La grande novità di quest’anno è il debutto italiano delle IRONMAN Pro Series
il nuovo circuito globale che assegna i punti ai migliori atleti professionisti attraverso un sistema basato sul tempo effettivo di gara
Jesolo sarà l’unica tappa a ospitare una gara valida per la serie mondiale
portando sulle strade venete alcuni dei nomi più conosciuti della scena internazionale
La IRONMAN Pro Series 2025 comprende 18 eventi in 9 paesi e mette in palio un montepremi di 1,7 milioni di dollari
con un unico giro di 1,9 km in senso antiorario
sempre con un unico giro di 90 km completamente pianeggiante
toccherà i Comuni di Eraclea e Cavallino Treporti
e la mezza maratona attraverserà anche il lungomare di Jesolo
proverà a conquistare il gradino più alto del podio mettendo alla prova le sue tre specialità: nuoto
Alessandro Fabian ha già dimostrato di essere un avversario temibile sul campo di gara
Le sue performance sono la testimonianza di una dedizione e di un impegno non comuni
che gli permettono di raggiungere l'eccellenza in questo sport multidisciplinare
ma richiede anche molta concentrazione e resistenza per superare le difficoltà che si porranno lungo il cammino
questa gara è un'opportunità per dimostrare la sua competitività nonostante gli aumentati impegni famigliari
La preparazione invernale del portacolori italiano si è contraddistinta dalla decisione di andare ad allenarsi ad Alicante
che saranno necessari per affrontare una stagione intensa
“Avrei preferito fare un test su distanze più brevi
ma sono comunque felice di inaugurare la stagione a Jesolo
dove mi sento di casa – ha dichiarato il campione padovano – In questo momento non sono in grado di prevedere il mio livello prestativo
anche perché ho cambiato parecchio nella mia preparazione invernale
Ma so di aver lavorato bene e sento delle buone sensazioni
Per questo la voglia di gareggiare è tanta e sono davvero curioso di vedere come andrà domenica!”
Nelle due “tappe” di luglio a Frosinone e Spoleto
La prima squadra disputerà la serie B. Si propone come un “riferimento” per tutto il basket cittadino
La cooperativa è tra gli invitati dell’evento nell’area riservata a Confcooperative Fedagripesca
laboratori didattici e degustazioni di estratti di frutta verdura
A Jesolo il 17enne karateka padovano si è arreso solo in finale
Stesso nome (Andrea) e ruolo (attaccante) sono i “figli d’arte” di Francesco Toldo ed Angelo Montrone
Entra nel vivo la preparazione del padovano
detentore di due bronzi mondiali e altrettanti record italiani
Chesport nasce dalla volontà di promuovere l’attività sportiva e fisica a 360 gradi e di dare spazio e voce ai moltissimi praticanti e alle numerose società sportive che lavorano nel territorio padovano. Sport inteso come importante scuola di valori... Leggi tutto
Per la vostra pubblicità sul sitoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.335 8140675
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ginnastica artistica
sono scese in pedana le 6 squadre Junior impegnate nella rassegna di Ginnastica Artistica Femminile Trofeo Città di Jesolo 2025
->English version here <-
A salire sul gradino più alto del podio sono degli inarrivabili USA
Una gara pressocché perfetta permette al team statunitense di prendersi un oro di misura con 157.750 punti
c’è e lo dimostra prendendosi sia l’argento che il bronzo con le sue squadre
A livello All-Around Lavi Crain (USA) vince con 52.150 punti
seguita dalla compagna di squadra Caroline Moreau (52.050)
ma il bronzo va a una vicinissima Eleonora Calaciura con 51.350 punti
cercando di riuscire a fare il meglio possibile e sono contenta
ma sono contenta di come prosegue il recupero“
sono state le sue parole ai microfoni federali su VolareTV
I punteggi completi della competizione sono qui
Il Team A delle azzurre scende in campo con Eleonora Calaciura
dove Calaciura raggiunge il top score con 13.150
anche secondo migliore punteggio di giornata dopo quello dell’americana Caroline Moreau (13.650)
Tutte le azzurre in questa rotazione mostrano degli ottimi esercizi
di cui sono degni di nota anche il 12.850 di Santinato e i 12.700 di Frenna e Bianchi
Nella rotazione al corpo libero una stupenda Eleonora Calaciura incanta il pubblico con un esercizio spumeggiante da 13.050
Anche Ferrarini e Santinato portano a termine due ottimi corpi liberi
Mia Proietti al volteggio catalizza l’attenzione con il suo doppio avvitamento dallo Yurchenko da 14.000
Il suo secondo salto (un avvitamento sempre dallo Yurchenko) le assicura l’accesso alla finale di specialità con la media di 13.625
a un soffio dall’americana Lavi Crain che domina la classifica
Da segnalare anche l’ottima performance di Ferrarini
che porta in gara due bei salti dalla media di 13.400
L’ultimo attrezzo per l’Italia A sono le parallele asimmetriche
unico attrezzo dove la tensione si fa sentire e arriva qualche errore
infatti la migliore della squadra è Mia Proietti con 12.150
Spiccano a livello individuale le performance di Calaciura (51.350)
Alessia Cepparulo e Caterina Salerno compongono il Team B italiano
dove la migliore è Usuelli con un punteggio di 12.450 e delle ottime difficoltà (4.7)
e a seguirla a ruota c’è Cortellino con 12.350
Al volteggio la migliore azzurra della squadra è Alessia Cepparulo che performare il migliore avvitamento dallo Yurchenko e ottiene la media di 12.875
anche Ludovica Usuelli porta in gara due salti e raggiunge la media di 12.575
Michelle Tapia alle parallele asimmetriche ottiene 12.800 ed è la migliore delle azzurre in gara oggi su questo attrezzo
Bene anche la compagna di allenamento Caterina Salerno
La trave chiude la gara dell’Italia del Team B con una rotazione poco favorevole
risulta essere la performance migliore della squadra
Tra le statunitensi oggi si sono distinte Lavi Crain al volteggio (13.800 con un bellissimo DTY)
Charleigh Bullock alle parallele con 13.250 e Caroline Moreau con i top score sia alla trave che al corpo libero con rispettivamente 13.650 e 13.150
Per il Brasile ottima prestazione di Isabel Ramos a livello all-around
Molto bene anche le ginnaste Madita Myr per la Germania e Samantha Couture per il Canada
L’appuntamento col Trofeo Città di Jesolo 2025 torna questo pomeriggio alle ore 15.00 con la gara Senior
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Governare le trasformazioni del territorio
Evento formativo gratuito rivolto a operatori
amministratori pubblici e tecnici del settore
Il seminario fornirà un approfondimento tecnico-normativo sull’ampliamento degli insediamenti produttivi in deroga e in variante allo strumento urbanistico ai sensi della L.R
55/2012 con un focus sulle strutture ricettive e loro classificazione
Saranno trattati argomenti chiave come: Principi e presupposti applicativi della L.R
relazione aziendale da allegare alla variante SUAP
assoggettabilità alla procedura di VAS/VIA secondo i recenti orientamenti regionali
Saranno inoltre fornite indicazioni operative e best practice in materia SUAP
FAQ sulle principali attività economiche del territorio con particolare riferimento ai pubblici esercizi
Saluti dell’Assessore all’Edilizia Privata
Saluti dell’Assessore alle Attività Produttive
Saluti istituzionali degli Ordini Professionali
Video prima giornata
Video seconda giornata
Evento formativo gratuito rivolto a operatori
amministratori pubblici e tecnici del settore
È gradita la registrazione per la partecipazione all’evento tramite il link seguente: https://forms.gle/DiWhM4JebUs1LsuE6
Per gli iscritti agli ordini professionali che chiedono il riconoscimento dei crediti formativi la registrazione deve essere effettuata obbligatoriamente nella piattaforma formativa del proprio ordine professionale
Per proporre quesiti o approfondimenti al tema del convegno utilizzare il seguente link: https://forms.gle/CmEjUKes4MmEjjPx5
Nasce la kermesse che porta dodici chef stellati sulla costa veneziana per raccontare le diverse anime del settore
dodici cene in selezionati ristoranti locali
Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito
Attività Federale
Competizioni Internazionali
Competizioni Nazionali
Europei
Eventi e Convegni
Giochi Olimpici
Incontri Internazionali
Informative
Interviste
Mondiali
Rassegna Stampa
World Cup
Informazioni
È tutto pronto al Palazzo del Turismo di Piazza Brescia
Un bel sole primaverile ha sorriso tutto il giorno alle delegazioni che domani - dalle 10.00 con le juniores e nel primo pomeriggio
con le senior - daranno vita alla sedicesima edizione del famoso torneo internazionale di ginnastica artistica femminile
Quando si sente “Jesolo Trophy” significa che la stagione sta decollando e quest’anno il merito è di una nuova bellissima realtà
che è anche lo storico premio al quale ambiscono tutte le ginnaste in gara
La SSD del presidente Giulio Sancilio si avvale della collaborazione delle sue tecniche – Elisa Ossanna
Maria Grazia Mainente e Aurora Bottosso – che seguono i gruppi di base e agonistici nella palestra in via Aldo Moro 1
È grazie a loro e all’immancabile factotum Giorgio Citton
se anche il ciclo olimpico sulla Road to Los Angeles partirà dal Veneto
con l’esibizione del club organizzatore e del gruppo “avanzato” della New Body Line 2 (società di danza di Cavallino Treporti) coreografato da Cleo Bagarotto su un field of play completamente tricolore
sotto lo sguardo del sindaco Christofer De Zotti e dell’assessore allo sport Martina Borin
oltre ai duemila spettatori attesi sugli spalti
nell’impianto jesolano oppure su Volare TV
per la lunghissima diretta con il commento tecnico di Ilaria Colombo
La produzione televisiva è di Ave Media Solutions
il regista è Alessandro Rizzo e al suo fianco ci sarà Aurora Cadamuro
Il Segretario di gara è Fabrizio Dionisi e lo speaker Roberto Gemme
la voce storica dell’evento iniziato nel lontano 2008
Di fronte ad un comitato organizzatore così speciale e ad un programma che ci toglierà il fiato
i tecnicismi della competizione sembrano quasi passare in secondo piano
ha reso noto l’ordine di salita: l’Italia Senior A
le attesissime Fate della generazione Hollywood
Tonelli e Fioravanti; alle parallele asimmetriche con Marano
e Asia D’Amato sugli staggi da individualista; alla trave Barzasi
Marano e Alice D’Amato; al corpo libero Esposito
infortunatasi alle parallele nell’ultimo test di Brescia
Per la stella di Vercelli solo una minuscola infrazione del 5° metacarpo della mano sinistra che non le ha impedito però di essere qui a Jesolo
Sentiremo di sicuro la sua voce in postazione commento e le chiederemo come va
la piccola dell’Aiace Ginnastica per una botta al malleolo
E con lei sono out pure la statunitense Zoey Molomo e la canadese Aila Mckinley
da tenere d’occhio c’è pure la maltese Philippa Busuttil
allenata dal siciliano Dario Santacroce e trasferitasi da qualche tempo in quel di Cesena
alla corte di Massimo Gallina nella Renato Serra
mentre in Serie A vestiva il body della Giglio Montevarchi
per l’ospitalità deve andare a Jesolo Turismo
della presidente Eleonora Baldo e della direttrice Claudia D’Avanzo)
ci attendono due giorni di ginnastica davvero straordinari
senza dimenticare la Gold Star delle Allieve
Una due giorni dove alcune delle ginnaste più forti del prossimo futuro scriveranno i loro nomi non sulla sabbia del Lido di Jesolo
e nemmeno nella polvere di magnesia che svanirà tra le spazzole di un’aspirapolvere
ma sul tabellone indelebile del torneo portafortuna dell’artistica planetaria che da sedici anni tiene a battesimo le Queen dei grandi attrezzi femminili
Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali Viale Tiziano n° 70 - 00196 ROMA Tel. 06.879750 - Fax 06.87975003P.IVA: 01385631005C.F. 05299330588Contatti e Indirizzi e-mail
Testata registrata presso il Tribunale di Roma in data 3.5.2012 n
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n
Torna su
Il Comune di Jesolo ospiterà mercoledì 16 aprile il convegno “Affitti brevi 2025 tra normative
organizzato dall’associazione ABBAV (Locazioni Brevi Turistiche
Guest House) in collaborazione con UPPI (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) e FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali)
si svolgerà a partire dalle ore 15.30 presso il centro congressi Kursaal
L’obiettivo dell’incontro è quello di restituire una visione di insieme sul tema delle locazioni turistiche
un settore in continua evoluzione con nuove normative
adempimenti e opportunità che influenzano chi opera nel mercato
Il convegno rappresenta un’occasione unica per approfondire le strategie del tax planning immobiliare
gli aspetti contrattuali della locazione breve ed il ruolo degli intermediari
nonché per comprendere gli obblighi legati alla SCIA per le locazioni con partita Iva e confrontarsi con esperti e istituzioni su come affrontare al meglio le sfide del settore
anche quello della gestione della raccolta differenziata nelle località turistiche
Servizio pre-estivo tutti i sabati e domeniche
Il biglietto inizierà la sua validità dal momento in cui l'hai scaricato sul telefono
E' possibile acquistare anche il biglietto bagaglio fuori franchigia.
Servizio per il mare attivo tutti i SABATI e DOMENICHE con le seguenti linee:
Vai al PDF: Orari completi linea 108 pre-estivo SABATO-DOMENICA (dal 4 Maggio al 7 Giugno)
Vai al PDF Completo Linee 106+108 pre-estivo SABATO-DOMENICA (dal 4 Maggio al 7 Giugno)
ORARI VALIDI DOMENICA 4-11-18-25 Maggio
ORARI VALIDI SABATO 10-17-21-31 Maggio e 7 Giugno
Treviso - Jesolo Lido - Biglietto extraurbano classe 6
ACQUISTA ORA QUI*
ACQUISTA ORA QUI*
Casale/Quarto - Jesolo Lido - Biglietto extraurbano classe 5
Castelfranco - Jesolo Lido - Biglietto extraurbano classe 9
Vedelago/Istrana/Paese - Jesolo Lido - Biglietto extraurbano classe 8
I Biglietti sono acquistabili anche in App MOMUP
L'Acquisto a bordo ha carattere di accezionalità ed è gravato da maggiorazione tariffaria
Il Trofeo Città di Jesolo giunge alla sua sedicesima edizione di ginnastica artistica
Il 12 e il 13 aprile al Palazzo del turismo di Jesolo andrà in scena l’edizione 2025 dell’incontro internazionale più importante in Italia
Un evento che vedrà gareggiare le nazioni più forti nel panorama mondiale
Oltre alle squadre ci sarà qualche interessante individualista come Nina Derwael per il Belgio e Philippa Busuttil per Malta
Per le ginnaste senior sarà una gara importante per testare gli esercizi in vista degli Europei che si terranno a Lipsia in Germania a fine maggio
Ci saranno due squadre italiane che avranno modo di confrontarsi con realtà importanti
Per le junior il Trofeo di Jesolo 2025 sarà sicuramente un esperienza di crescita e di grande emozione alle prime esperienze in contesti internazionali
A questa competizione hanno partecipato le più grandi ginnaste del panorama mondiale
vincitrici di medaglie olimpiche e per loro sarà di grande stimolo rappresentare la propria nazione ad una gara così importante
In questi giorni si sta svolgendo un collegiale in preparazione alla gara
Qui il link per leggere l’articolo a riguardo
Quest’anno il trofeo sarà organizzato dalla società Artistica Jesolo e rispetto agli scorsi anni ci sarà un’altra novità
andrà in scena una gara ( “Gold Star” ) dove si sfideranno le migliori squadre in Italia per quanto riguarda la categoria Allieve
Un’occasione importante per le piccole ginnaste che avranno l’opportunità di confrontarsi in mezzo ad una competizione così importante come il Trofeo Città di Jesolo
La competizione si svolgerà sia sabato che domenica
Anche quest’anno diverse squadre hanno deciso di partecipare
5 di loro in finale alle scorse Olimpiadi di Parigi 2024:
I biglietti sono ancora disponibili e si possono acquistare su TicketOne, sul sito del trofeo (trofeocittadijesolo@gmail.com) oppure in cassa i giorni dell’evento
Si possono acquistare i biglietti per le singole giornate di gara oppure c’è la possibilità di comprare l’abbonamento per entrambi i giorni
Per la singola giornata il prezzo intero può essere di 44 €
28 € o 13 € in base al settore che scegli
I bambini 3-6 anni pagano ridotto : per la singola giornata 22 €
Se si sceglie entrambi i giorni invece il prezzo intero è di 64 €
LA DIRETTA – Sarà possibile seguire la gara in diretta su SportFace TV
il Centro Storico di Jesolo si anima con mercatini
musica dal vivo e tante attività per tutta la famiglia
L’Amministrazione Comunale di Jesolo è lieta di annunciare la Festa di Primavera
in programma nei giorni 12 e 13 aprile 2025 nel Centro Storico
Un evento che celebra l’arrivo della bella stagione con un viaggio nel tempo
immergendo cittadini e visitatori nell’atmosfera dei primi del ‘900
spettacoli e intrattenimenti per tutte le età
L’edizione di quest’anno sarà arricchita dalla presenza di una mongolfiera
che permetterà ai partecipanti di ammirare Jesolo da un’altezza di 25 metri
offrendo un’esperienza emozionante e suggestiva
Le giornate della Festa si articoleranno in un ricco programma di eventi:
Una serata di beneficenza con l’esibizione della Scuola di Ballo "Venezia Balletto"
e con la musica dell’Associazione Culturale Balancing Act e dei "Tragos de Tango"
La danza si fonderà con la musica dal vivo per rendere omaggio al genio di Astor Piazzolla
autore che ha saputo dare al tango una dimensione intima
le coreografie originali di Sabrina Massignani
fondatrice e direttrice artistica di Venezia Balletto
scuola e compagnia attiva sul territorio con un forte impegno nella formazione artistica e nella promozione culturale
l’ensemble musicale "Tragos de Tango" dell'Associazione Culturale Balancing Act
che interpreterà dal vivo le immortali melodie del compositore argentino
Ma il Gran Galà Di Primavera non è solo spettacolo: è anche un’iniziativa benefica
a sostegno dei progetti di Just Friends Onlus
associazione attiva sul territorio e non solo
L’intero ricavato dei biglietti sarà destinato al progetto "LIJF"
in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Jesolo e l’ULSS 4
Un’occasione per lasciarsi emozionare dalla bellezza dell’arte e contribuire a un futuro più solidale
Solita parata di stelle nel weekend a Jesolo
La sedicesima edizione del “Trofeo Città di Jesolo”
una delle rassegne dedicate alle squadre nazionali più importanti al mondo
propone sabato 12 e domenica 13 aprile il meglio che la ginnastica artistica internazionale del momento possa presentare
Sulle pedane allestite nel Palazzo del Turismo di Jesolo si sfideranno ben 5 delle 8 finaliste dei Giochi Olimpici di Parigi
con molte delle stelle pronte a regalare spettacolo
sfoggeranno la propria stellare ginnastica le nazionali di Stati Uniti
In contemporanea gareggeranno anche alcune individualiste come la campionessa olimpica della trave
Alice D’Amato e la gemella Asia e la maltese Philippa Busuttil
Come consuetudine oltre alle rappresentative senior
Jesolo 2025 vedrà impegnate anche alcune squadre della categoria juniores con le giovani italiane che sfideranno le rappresentative di pari età di Brasile
quest’anno organizzato dall’Artistica Jesolo
proporrà anche la grande novità di una gara riservata alla categoria Allieve e denominata “Gold Star”
Una sorta di mini-torneo che oltre alla tappa veneta di questo fine settimana
inizieranno la gara domenica mattina a partire dalle ore 8.30
Al termine delle tre prove sarà proclamata la squadra vincitrice del Campionato Nazionale a squadre Allieve Gold Star
con una classifica stabilita dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due migliori prove
Ad aprire il programma della sedicesima edizione del Trofeo Città di Jesol
sarà la gara riservata alle categorie Junior
Nel pomeriggio (alle ore 15) toccherà invece alle rappresentative Senior
Domenica mattina i battenti del Palazzo del turismo saranno aperti prestissimo per permettere l’inizio alle ore 8:30 della competizione “Allieve Gold Star”
il gran finale con lo spettacolo delle finali per attrezzo (sia Junior che Senior)
C’è ancora la possibilità di acquistare i biglietti attraverso la piattaforma di TicketOne oppure in cassa nei giorni dell’evento
Disponibili varie tipologie di acquisto con una particolare scontistica per i mini-abbonamenti
Per la singola giornata il prezzo intero varia dai 44 € ai 28 € oppure 13 € in base al settore scelto
Previste riduzioni per i bambini dai 3 ai 6 anni
Il prezzo del mini-abbonamento per le due giornate è di 64 €
La due giorni di gara jesolana sarà visibile in diretta su Volare Tv
il canale della ginnastica ospitato sulla OTT del gruppo Nexting
con la telecronaca di David Ciaralli e il commento tecnico di Ilaria Colombo
CIRCOLARE DI CONVOCAZIONE
All around individuale junior
All around a squadre junior
Organizzata dalla parrocchia di Cortellazzo
Jesolo ospiterà una nuova edizione dell’IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo
una delle competizioni di triathlon più attese e spettacolari
Oltre 2.500 atleti si sfideranno lungo un percorso che attraversa i suggestivi paesaggi di Jesolo e della laguna Veneta
Il percorso di gara è disponibile al seguente link: clicca qui
Il lido è raggiungibile attraverso il sottopasso all'incrocio via Kennedy/Mameli; lo spostamento è poi possibile lungo le vie interne (non coinvolte nel percorso di gara)
Si può attraversare il percorso di gara a piedi
seguendo le indicazioni del personale di vigilanza
Il ponte sul fiume Piave (Eraclea) è transitabile in auto
il ponte è sempre transitabile in entrambi i sensi di marcia
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modifiche alla viabilità, è possibile consultare la locandina allegata in questa pagina
Per maggiori informazioni visita il sito www.ironman.com
4 podi in 4 categorie e oro nazionale in entrambe le specialità
Dopo le necessarie qualifiche alle diverse fasi dei campionati regionali Federkombat di Kickboxing
si sono disputati in contemporanea lo scorso weekend al Palaturismo di Jesolo i Campionati Italiani Assoluti e il Trofeo Italia di Kickboxing
eventi che hanno radunato in totale i migliori 773 atleti provenienti da ogni regione d’Italia
Gli istruttori del Fazzari Team di Mondovì (CN) Massimo Fazzari e Alberto Peira hanno schierato all’evento 8 atleti
di cui 4 alla loro prima presenza a un evento nazionale
Ognuno di loro ha gareggiato in due specialità
la light contact – nella quale sono valide le tecniche di braccio e gamba dalla vita in su – e la kick light – combattimento nel quale
Questi gli atleti partecipanti al Trofeo Italia : Marco Maestro
per la giovane Martina Peira si trattava dell’esordio nella categoria superiore Old Cadet
risultando perciò la più giovane a doversi confrontare con atlete sino a 3 anni più grandi; nonostante ciò
l’atleta si è determinata – appoggiata dall’allenatore e padre Alberto – nel volersi iscrivere
sia nella propria categoria di peso che in quella superiore
Unica iscritta ai Campionati Italiani Assoluti invece Giada Fazzari
anche per lei in entrambe le specialità nelle cinture superiori
Questo evento rappresentava per Giada l’esordio nelle cinture superiori
motivo di speciufica preparazione e allenamento fatto con il padre Massimo
Primo della squadra agonistica a salire sui tatami e Stefano Tealdi
atleta da poco sul panorama agonistico e peraltro il più giovane degli atleti
Stefano si contraddistingue tra gli oltre 700 atleti presenti nel palazzetto per autocontrollo e compostezza : unico
a rimanere sugli spalti a leggere con tranquillità un libro sino a pochi istanti prima di riscaldarsi e prepararsi con il coach
come se la palpabile tensione circostante non lo scalfisse nemmeno
ferma la sua scalata al titolo ai quarti di finale
incrociando i guantoni con un tenace atleta pugliese
al quale tiene testa sino all’ultimo round ascoltando in maniera esemplare le attente direttive impartitegli dal coach
Il giovane monregalese riesce solo in parte a contenere l’irruenza dell’avversario
che vincerà meritatamente : per l’atleta del Fazzari Team
alla sua prima presenza a una gara nazionale
Si passa ora alla categoria nella quale risultano iscritte
Rebecca combatte contro un’avversaria di Sanremo
lavorando con lucidità e tattica in maniera tale da vincere di misura con verdetto arbitrale unanime
elimina a verdetto unanime un’avversaria calabrese molto irruenta e determinata
e i nomi delle atlete sui tabelloni in lizza per il titolo tricolore sono due : Rebecca De Cian e Martina Peira
peraltro anche amiche fuori dalla palestra
regalano una finale degna di una grande esibizione
combattendo un match con la stessa naturalezza dei tanti che disputano quasi quotidianamente nei vari allenamenti : tecniche di gamba saltate
scambi spettacolari e sequenze di qualità portate con la voglia di divertirsi e stupire il pubblico e i compagni di squadra
valori che incarnano la vera essenza dello sport
le due atlete si stringono in un lungo abbraccio a centro tatami
ricevendo l’applauso dagli stessi giudici di gara
assegnano il titolo di campionessa del Trofeo Italia a Martina Peira
che alla nomina di vincitrice alza anche la mano della compagna di squadra Rebecca in chiaro segno di condivisione del risultato
La scena si ripeterà alla premiazione sul podio
dove Martina tirerà a sé sul gradino più alto la sua socia di allenamenti nel momento in cui a Rebecca viene consegnato un argento che vale
proveniente da importanti e meritate vittorie negli ultimi impegni agonistici nei quali ha dimostrato un incredibile miglioramento soprattutto sotto il profilo emotivo
si trova ora in una categoria numerosissima – 16 atleti – condivisa col compagno di squadra Marco Maestro
Andrea si scontra contro un bravo atleta sanremese di statura decisamente più elevata
che riesce sapientemente a sfruttare a proprio vantaggio la lunghezza delle tecniche
imponendosi da subito e distraendo con rapidi movimenti di gambe
Andrea non riesce a esprimersi in maniera soddisfacente
regalando la vittoria all’avversario che passa il turno
Lo sconforto della sconfitta demonizzerà l’avversario agli occhi di Andrea
creando enormi difficoltà per il giorno successivo per i motivi che poi racconteremo
A dargli il cambio sul tatami è Marco Maestro
prima negli ottavi contro un atleta lucchese
In semifinale Marco si scontra contro un atleta bergamasco
che per un soffio centra la vittoria; per Marco è quindi medaglia di bronzo
E’ il momento della categoria femminile di peso superiore : Martina Peira è pertanto nuovamente sul tatami
visibilmente provata dalla scalata della precedente categoria sino al titolo
Insieme a lei in questa categoria Agata Traversi
Nei quarti di finale Martina incrocia i guantoni con un’avversaria particolarmente impetuosa
che cercherà da subito di accorciare la distanza per metterla in crisi; inquadrata subito la tattica
Martina gestisce il match lavorando sulla lunga distanza
disarmando in tal modo l’avversaria e conquistando
contro un’atleta novarese di assoluto livello che vincerà poi
Oltre che prima esperienza in una competizione a questo livello
Agata deve fare i conti anche con un lungo infortunio a un braccio
costato una impegnativa riabilitazione che ha condizionato gli allenamenti
l’atleta non riesce a esprimersi per il livello tecnico / tattico che invece possiede
a trarre importante beneficio da questa sconfitta; il giorno
approdando in finale contro l’atleta uscente dal match con Agata; nonostante la proposta del coach / papà di rinunciare al match per salvaguardare quelli in calendario il giorno successivo e per la stanchezza che ora ha raggiunto livelli davvero importanti
Martina decide comunque di combattere la finale
non disgiunta dallo stato davvero provato di Martina che combatte un ottimo match ma sottotono per i motivi detti
non le permettono di salire anche in questa categoria sul gradino più alto del podio
salta un turno approdando così in semifinale
dove si scontra con l’atleta veneta che vincerà poi la categoria
Nei Campionati Italiani Assoluti cinture superiori
Giada Fazzari – seguita all’angolo dal papà Massimo – combatte contro un’avversaria di statura e peso decisamente superiore senza
Si chiude così la giornata tricolore con un bottino davvero di livello : 1 oro
2 argenti e 4 bronzi nella specialità kick light
si torna sui tatami in lizza per i Campionati Italiani Assoluti e il Trofeo Italia
questa volta con la specialità light contact
posato nuovamente sugli spalti il libro che continuava a leggere sino a un istante prima della chiamata del coach
si prepara autenticamente e combatte due round di vera qualità
prendendo il ritmo dell’avversario sanremese
che si laureerà poi vice campione del Trofeo Italia
contrastandolo con tecniche laterali in perfetto tempismo
a vanificare la maggiorparte degli attacchi dell’avversario
trasformando così ogni sua azione in una possibilità di accumulare punti preziosi
il braccio alzato non é quello di Stefano per davvero pochi punti di differenza; é comunque medaglia di bronzo
dominando sulla lunghezza delle due riprese conquistando così la medaglia d’oro
riuscendo a prendere il sopravvento sull’avversaria alla quale
Inizia la categoria di Marco Maestro e Andrea Giamello : é quest’ultimo a essere chiamato a combattere per primo
il medesimo atleta con cui si é scontrato il giorno precedente; Andrea non vuole ricadere nel tranello tesogli dalla tensione ieri
Andrea toglie la distanza all’avversario capendo
di disarmarlo da qualunque iniziativa : da quindi vita a una delle prestazioni alle quali negli ultimi tempi ci ha abituato
mettendo in seria difficoltà l’avversario che tenta di evitare lo scontro in qualunque modo
e i giudici assegnano la vittoria ai punti all’avversario
Andrea però vince il match contro se stesso
reagendo al blocco del giorno prima e maturando esperienza preziosa per la stoffa che dimostra
Lo segue sul tatami Marco Maestro : combatte e surclassa negli ottavi un avversario bergamasco
nei quarti un fighter palermitano; approda così in semifinale
dove gestisce un atleta milanese vince di misura e passa nuovamente il turno
É la finale : inizia il primo round contro un atleta siciliano
a 29 secondi dall’inizio l’arbitro sospende l’incontro decretando la vittoria dell’avversario
A nulla servono le forti rimostranze dei coach per un torto subìto senza alcun fondamento; l’arbitro
Marco conclude così la sua esperienza tricolore
portando a casa un argento che vale come un oro
Combatte quindi Rebecca De Cian : l’avversaria
combatte in modo approssimativo e scorretto
procurando a Rebecca una ferita alla gamba
alla prima presenza a un trofeo di tale livello
Martina Peira supera la semifinale contro una fighter sanremese e approda in finale
contro l’atleta avversaria fiorentina della compagna Rebecca : facendo tesoro di quanto notato in quel match
e opponendo tecnica e pulizia ad approssimazione e scorrettezze vince di gran misura
laureandosi campionessa italiana Coppa Italia anche nella specialità light contact
Segue quindi la categoria di peso superiore
alla quale Martina è nuovamente iscritta insieme alla compagna Agata Traversi
dimostrando di possedere qualità per sorprendere e vincere
nonostante l’infortunio cui abbiamo accennato e la lontananza
legati soprattutto alla mancanza di avversari in categoria nei vari galà
ma la prestazione è stata eccellente : non tarderanno ad arrivare risultati e soddisfazioni
la cui stanchezza si fa ora davvero pesante : arriva in semifinale
a superare il turno conquistando così un altro podio : il quarto
Chiude i match di squadra Fazzari Giada nel Campionato Italiano Assoluto cinture superiori : Giada batte in semifinale un’atleta siciliana
ove si scontra con una esperta fighter piemontese
La tattica portata sul tatami tuttavia non porta i suoi effetti
e Giada non riesce a uscire dai colpi dell’avversaria
che conquisterà così il titolo; argento tricolore per Giada
.css-hcyn2r{font-family:Arial,sans-serif;}Al termine dei tricolori light contact
3 bronzi e un argento nei Campionati italiani
Finisce così l’esperienza tricolore per gli atleti agonisti del Fazzari Team
4 argenti e 7 argenti é stato così conquistato:
Campionati italiani Assoluti : Giada Fazzari
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia
Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it
con tante novità sull’arenile di Piazza Brescia
la terza edizione il Festival Aqua – La filosofia del mare dal 9 al 18 giugno 2025
Il festival è organizzato dal Comune di Jesolo e Consorzio di Imprese turistiche Jesolo Venice
sotto la direzione artistica di Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee e l’organizzazione di Gabriele Vian per Suonica
Il mare Adriatico diventa una cornice perfetta di una serie di 10 incontri
eventi ed esibizioni di ospiti di prestigio che realizzano momenti unici in riva al mare
Il tema di quest’anno sarà Cosa dicono le onde
infattiil Festival Aqua invita a riflettere sulla capacità di saper ascoltare: le onde parlano a chi sa farlo
ed è forse per questo che tendiamo a tornare sempre in riva al mare
In questo continuo andare e venire, le onde ci parlano, ci raccontano il mondo e ci ricordano che siamo parte dello stesso pianeta
Talvolta ci dicono ciò che non osiamo chiedere
altre volte ci ricordano ciò che dentro sappiamo già ma non riusciamo ad esprimere
“Siamo orgogliosi di accogliere la nuova edizione del Festival Aqua – dichiara l’assessore al Turismo del Comune Alberto Maschio -, evento che conferma Jesolo come punto di riferimento non solo per il turismo balneare
ma anche per l’offerta artistica e culturale
Ospitare personalità del mondo della musica
della letteratura e dell’arte è un’opportunità unica per arricchire il tessuto culturale della nostra città e offrire a residenti e visitatori un’esperienza coinvolgente e di grande valore
Continueremo a sostenere manifestazioni come questa
capaci di valorizzare Jesolo in tutte le sue sfaccettature“
Cosa dicono le onde accoglie una serie di importanti e prestigiosi ospiti: dalle piante sommerse di Stefano Mancuso
alle maree raccontate da Mario Tozzi, dalle poesie in note di Sergio Cammariere con Cosimo Damiano Damato e il pianismo sopraffino di Enrico Pieranunzi fino alle narrazioni contemporanee di Federico Buffa, Serena Dandini e Paolo Ruffini; il festival darà spazio al viaggio interiore e anche alla voce dei più giovani con Luca Mazzucchelli
al battito della terra che si fa suono con il dj set di Tyler Ov Gaia
l’acqua che diventa voce, in un concerto che scivola come marea
Lunedì 9 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza BresciaStefano Mancuso botanico
L’uomo e l’ambiente naturale
evolutosi attraverso epoche storiche e profondi cambiamenti ambientali
Dai primi contatti che l’uomo ha avuto con la natura
fino alle trasformazioni moderne della rivoluzione industriale
la nostra società ha progressivamente aumentato l’impatto sul mondo naturale
alterandone equilibri fondamentali. Ingresso libero
Martedì 10 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Pop cosmopolita con contaminazioni che l’ha portata dal suo primo Ep del 2016 a rivelarsi come una delle sorprese più belle Sanremo 2025
Joan Thiele vive il mondo e lo trasferisce in note in una miscela di culture
fondendo influenze globali in uno stile non convenzionale e fuori dagli schemi
David di Donatello per la miglior canzone originale nel 2023 con Proiettili
colonna sonora del film Ti mangio il cuore
Joan Thiele trova nelle suggestioni marine del Festival Aqua lo scenario ideale per un concerto
Mercoledì 11 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
ci richiama a una parte di noi che spesso dimentichiamo nella frenesia della vita quotidiana
ci porta in un viaggio scientifico ed emozionale nel rapporto indissolubile che lega l’essere umano all’acqua
e in questa relazione possiamo trovare forza e saggezza dimenticate
Giovedì 12 giugno 2025| ore 20.00 – Arenile Piazza BresciaSergio Cammariere musicista e Cosimo Damiano Damato regista
Musica e recitazione poetica si fondono in un incontro
quello tra un pianoforte e una macchina per scrivere
la visione del mare è sempre presente nelle mie ispirazioni” (Sergio Cammariere)
noi riconsegniamo questa straordinaria poesia al mare” (Cosimo Damiano D’Amato).
Biglietto d’ingresso: 10 euro
Venerdì 13 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Yoga, Gong divya e dj set
un saluto al sole per arrivare al tramonto rilassati a guardare il mare respirando vibrazioni positive
trovando il giusto equilibrio tra la nostra interiorità e la natura che ci circonda
Per poi farci accompagnare da un’intensa serata di Dj set
tra i battiti della consolle e il rumore del mare
Sabato 14 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Un tuffo nella seconda metà degli anni Sessanta
Serena Dandini ci trascina dentro la magia e il mistero della giovinezza
così uguali. “Volevamo essere avventati e liberi di sbagliare
Sabato 15 giugno 2025 | ore 5.45 – Arenile Piazza Brescia
Un’avventura musicale dentro cui perdersi nota dopo nota
immaginazione in un’esperienza sonora che attraversa ogni genere musicale
Un mondo intenso e personalissimo, in cui pianismo
composizione e arrangiamento sono inscindibilmente intrecciati e in cui jazz e classica convivono uno a fianco all’altra. L’artista si prende la libertà di interpretare sé stesso
Lunedì 16 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Un viaggio nella psicologia spiegata in modo semplice e accattivante grazie all’autore del canale YouTube più seguito in materia
innovatore nel comunicare tramite i social media al fine di rendere fruibile una materia che aiuta a vivere meglio
ci fa riflettere e ci indica la strada verso un percorso di crescita personale che non dà nulla per scontato
Biglietto d’ingresso: 10 euro
Martedì 17 giugno 2025 | ore 20.45 – Arenile Piazza Brescia
Uno sguardo puro e spontaneo sul mondo e sulle tematiche esistenziali della vita
che viaggia sui confini del politicamente (s)corretto per arrivare a un confronto con tematiche tanto delicate quanto profonde come religione
in un mondo contemporaneo che passerà agli annali per le sue poche virtù
sono le donne e gli uomini che vogliono cambiare il nostro futuro a decidere la rotta
Biglietto d’ingresso: 12 euro
Giovedì 18 giugno 2025|ore 20.45– Arenile Piazza Brescia
Federico Buffa torna ad incantare con le sue storie di sport
disseminate nel passato e ispirazione per presente e futuro
che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo
di un cronometro o di un canestro. Un racconto che porta sul palco facce
cadute e rinascite. Quelle dei diseguali
hanno usato il gioco per scrivere nuove regole
Tommie Smith vivono in un racconto che si fa teatro-canzone
E lo sport arriva dove le storie delle partite
Informazioni: www.festivalaqua.it
In caso di maltempo gli incontri verranno spostati al Cinema Teatro Vivaldi (Jesolo
Canali social: http://www.facebook.com/festivalaqua | http://www.instagram.com/festival_aqua/
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
il Giornale che parla di Voi.Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie
la terra e le eccellenze.éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n
iscrizione al ROC 30954.Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis
Contatti: info@enordest.it
© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi
© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi
Due weekend all’insegna dell’eccellenza culinaria
si prepara ad accogliere il Jesolo Gourmet Festival dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio: un evento che mette al centro l’alta cucina italiana grazie alla presenza di dodici chef stellati
ciascuno portavoce di un’interpretazione unica del patrimonio gastronomico nazionale
La direzione artistica è affidata a Marco Colognese
che ha selezionato una squadra di chef capaci di raccontare le molteplici anime della cucina italiana
Emanuele Scarello (Agli Amici**) con un menu che unisce Friuli
e Andrea Leali (Casa Leali*) con piatti improntati alla freschezza
come la cucina vegetale abbinata alla mixology di Maurizio Bufi (Il Fagiano*)
o la creatività fuori dagli schemi di Terry Giacomello
Il programma include quattro momenti formativi per gli operatori del settore
tra degustazioni guidate dalla sommelier e giornalista Adua Villa e focus sulle eccellenze vitivinicole italiane
frutto dell’unione di sei storiche cantine del territorio
tra i partner del festival figura anche Pasticceria Pinel
realtà artigianale jesolana attiva da oltre un secolo
che proporrà i suoi lievitati e dolci iconici
simbolo di una tradizione familiare che guarda all’eccellenza
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni
poi a Piacenza e infine a Milano dove vive
Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato
decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova
Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e
considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore
This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity
It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001
The blog author is not responsible for the content of the comments to posts
Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright
Una giornata dedicata alla scoperta del ciclismo
Una giornata all’insegna dello sport e del divertimento
scopri la nuova area dedicata al ciclismo fuoristrada
il Comune di Jesolo ospita il Jesolo Bicycle Day
un open day dedicato alla nuova proposta sportiva realizzata in collaborazione con ReAlbikeguides
L’evento si svolgerà presso il Parco di Ca’ Silis
dove sarà inaugurata una nuova struttura dedicata al ciclismo fuoristrada
ragazzi e appassionati di bicicletta che potranno avvicinarsi a questa disciplina
migliorare la tecnica di guida e acquisire maggiore sicurezza su percorsi specifici
i partecipanti potranno cimentarsi in prove di abilità con difficoltà progressive
sempre sotto la guida di istruttori esperti
e apprendere le tecniche per affrontare al meglio le diverse situazioni del ciclismo off-road
Si informa che per attività di cantiere su via Carducci è stata messa l'ordinanza dirigenziale n
fino alle 18:00 del 31/03/2025 su via Carducci nel tronco stradale compreso fra le vie Zara e Silvio Trentin
la circolazione veicolare e pedonale possa essere opportunamente regolamentata
regolato da movieri o da impianto semaforico
segnalata come riservata ai soli residenti
frontisti e domiciliati secondo le fasi e le esigenze di cantiere (e
per il tempo strettamente necessario all’esecuzione delle opere) e la sosta possa essere vietata
con rimozione forzata dei veicoli a carico degli inadempienti
In allegato è possibile consultare l'ordinanza
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
Sono stati disputati a Jesolo i campionati italiani e il Trofeo Italia Kick Boxing per le categorie Cadetti e Speranze 2025
Più che positivo il comportamento di Matteo Proietti
atleta che si allena da circa un anno nella palestra di Avigliano Umbro
sotto la supervisione degli istruttori Graziano Scimia e Nico Poggiani
dopo un percorso che lo ha portato alla qualificazione e alla partecipazione alla competizione tricolore
nonostante abbia dominato l’incontro
Matteo è stato costantemente messo sotto pressione dalle decisioni arbitrali e
l’incontro stesso è stato interrotto
per decretare la vittoria in favore del suo avversario
Un verdetto arrivato per somma di scorrettezze attribuite a Proietti
Il suo avversario ha quindi poi conquistato il primo posto nel torneo
Gualdo Tadino, il maestro Carlotti ai mondiali di Kickboxing a Jesolo
Matteo ha comunque dimostrato il suo valore a livello nazionale
Un ringraziamento speciale viene rivolto dalla società alla sua famiglia per la disponibilità e la sportività dimostrate
e agli sparring partner delle palestre di Acquasparta e di Narni Scalo
per il prezioso contributo alla crescita del ragazzo
La pratica della kickboxing è in espansione nel territorio proprio sulla spinta dell’atleta Nico Poggiani che ha ottenuto il diploma di qualifica “Cintura Nera 1° Grado”
Il coach Graziano Scimia invece quello di “Istruttore Cintura Nera 2° Grado”
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008