I finanzieri del nucleo di Polizia economico-finanziaria dell’Aquila hanno sequestrato a un’impresa con sede in città beni per oltre un milione di euro
nell’ambito di attività di servizio a tutela dell’economia legale
hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro emesso dal gip del tribunale dell’Aquila
nell’ambito di una procedura concorsuale riguardante una nota impresa locale
a seguito di sentenza di fallimento emessa nei confronti della società dal tribunale
hanno consentito di appurare condotte fraudolente degli indagati che hanno portato al depauperamento del patrimonio aziendale da cui è scaturito lo stato di fallimento
ha emesso un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca
che ha consentito di sottoporre a sequestro 5 fabbricati e 5 terreni
oltre a denaro contante per un ammontare complessivo di oltre un milione di euro
L’operazione delle fiamme gialle del Comando provinciale dell’Aquila conferma il costante impegno e latrasversalità dell’azione ispettiva della guardia di Finanza
nel contrasto ai reati in materia di codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
sotto la direzione ed in piena collaborazione con la locale autorità giudiziaria
La finanza indaga su un fallimento del 2023
arriva il sequestro di oltre un milione di euro per una ditta edile dell’Aquila
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati
E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale
Scavalca la ringhiera del balcone e afferra per le gambe un 67enne impedendogli di soffocare
Il racconto: «Chiunque al mio posto l’avrebbe soccorso
che si è sentita rivolgere l’operatrice della centrale del 118 che ieri mattina ha risposto al telefono intorno alle 8,45
E la storia sembra ripetersi a soli sette giorni di distanza dal gesto estremo compiuto da una 62enne che
aveva raggiunto di prima mattina il quinto e ultimo piano del complesso Rotilio Center
nonostante il pronto intervento degli operatori sanitari del 118
Tutto merito del gesto eroico di un vicino di casa
che uscito casualmente in balcone negli stessi istanti in cui un 67enne aveva deciso di farla finita
precipitandosi poi ai piedi di chi aveva accuratamente sistemato un cappio a una trave per cercare di farla finita
L’episodio è avvenuto in via Giovanni Di Vincenzo
una traversa alle spalle di viale Corrado IV
Il pensionato non aveva però fatto i conti con l’altruismo
declinato in un attimo in un vero e proprio atto d’eroismo
lo ha sorretto fino all’arrivo degli operatori sanitari del 118
accorsi sul posto convinti di dover constatare un decesso
e invece ritrovatisi al cospetto di un uomo in stato confusionale ma in buone condizioni di salute
Sul posto anche le Volanti della polizia di Stato e i vigili del fuoco
per poi scoprire di non dover avviare alcuna indagine né forzare nessuna finestra
anticipati da chi non ci ha pensato due volte prima di passare all’azione e trasformare una tragedia annunciata in una storia da raccontare
Chiunque al posto mio avrebbe fatto lo stesso
Spero solo che quest’uomo si riprenda in fretta»
Il 67enne è stato poi accompagnato in pronto soccorso
L’uomo è stato infine trasferito all’ospedale Mazzini di Teramo per mancanza di posti letto nel reparto di psichiatria del San Salvatore
ha ricordato a tutti quanto sia importante il valore dell’altruismo e il poter contare sugli altri
Al punto da ricevere non soltanto conforto
ma anche il giusto “sostegno” da chi non si era minimamente messo in conto
Parla il religioso abruzzese che gli è stato vicino: «Ha smaschilizzato la chiesa e ne ha cambiato la geopolitica
I filmati delle telecamere di videosorveglianza sono intanto già stati acquisiti dalla Digos dell’Aquila
che al più presto procederà all’identificazione dei responsabili
si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20
All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale
I giocatori cantano e ballano con i tifosi
Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo
L’AQUILA – Si è affacciato al balcone e ha visto che il vicino di casa stava per impiccarsi: non ci ha pensato due volte e ha scavalcato la ringhiera
Poi c’è stato all’arrivo del 118
è stato trasferito all’ospedale Mazzini di Teramo a causa della mancanza di posti letto nel reparto di Psichiatria del “San Salvatore”
la tragedia è stata evitata e il merito va ascritto esclusivamente al vicino di casa con il suo esempio di generosità
BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE
ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE
OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'”
L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE
L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'”
TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI
Questa mattina a L’Aquila, attorno alle ore 9:00, gli operatori del 118 sono stati contattati per un intervento su via Giovanni di Vincenzo.
La notizia è quella di un tentato suicidio compiuto da un uomo di 67 anni.
A sventare la peggiore delle ipotesi è stata la compagna dell’uomo, la quale sopraggiunta nella stanza in cui quest’ultimo si trovava è riuscita a tagliare la corda che l’uomo stava utilizzando per cercare di togliersi la vita.
L’uomo è stato trasportato all’interno dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila, le sue condizioni non sono gravi
Da domenica prossima scattano i playoff: il Teramo ospiterà il Chieti in semifinale
Ecco i risultati della 34esima giornata per quanto riguarda il campionato di Serie D
aggiudicandosi per 3-2 il derby dello Stadio Gran Sasso d’Italia con il Teramo
Il Notaresco invece va ai playout contro la Civitanovese in virtù della sua vittoria sul Chieti per 2-1
Successo anche per l’Avezzano sull’Ancona: 4-0 il risultato finale
scattano i playoff: il Teramo ospiterà il Chieti in semifinale
Sul fronte molisano è da segnalare la retrocessione diretta in Eccellenza dell’Isernia
mentre il Termoli ha battuto 2-1 fuori casa la Recanatese
Da questa gara secca uscirà l’avversaria di domenica
Il Napoli sempre più capolista guida la classifica
il Venezia ottiene un ottimo punto e accorcia sul Lecce quartultimo
al termine del derby tra L’Aquila e Teramo
dei tifosi dell’Aquila: problemi di ordine pubblico – riporta Il Centro – si sarebbero verificati ancora una volta al momento del deflusso dei tifosi del Teramo dallo Stadio Gran Sasso
con questi ultimi che si sarebbero rifiutati in un primo momento di lasciare il settore ospiti
per poi uscire e rientrare all’interno dell’impianto
al punto da sollecitare l’intervento del reparto mobile della celere
costretto a una prima carica di alleggerimento che ha obbligato i tifosi teramani a lasciare definitivamente lo stadio
Quindi la contesa tra due gruppi di sostenitori biancorossi – una quindicina in tutto – venuti a contatto in via Lanciano
Baruffa subito sedata da un secondo intervento della celere
L’episodio ha ricordato quanto accaduto il 26 gennaio scorso allo stadio Gran Sasso d’Italia
dove decine di supporter aquilani e marchigiani si erano affrontati a cinghiate e bastonate al termine della partita L’Aquila-Sambendettese
I filmati delle telecamere di videosorveglianza sono intanto già stati acquisiti dalla Digos dell’Aquila
che al più presto procederà all’identificazione dei responsabili
per i quali potrebbero scattare Daspo e denunce
L’AQUILA – Un focus a 360 gradi sulle malattie dell’apparato respiratorio
si terrà il prossimo 9 maggio all’ospedale dell’Aquila
I temi saranno dibattuti durante un corso-convegno
organizzato dal direttore del reparto di Pneumologia-Utir del presidio aquilano
che si svolgerà in due sessioni: la prima all’interno dell’unità operativa
nella sala Dal Brollo del San Salvatore.
da titolo: “La pneumologia e terapia intensiva respiratoria dal territorio all’ospedale”
parteciperanno oltre 30 specialisti operanti in diverse branche
è indirizzato ai medici di medicina generale con i quali si intende perfezionare un percorso di diagnosi e cura fondato su una proficua collaborazione tra ospedale e strutture del territorio.
condivisi e sostenuti dalla direzione aziendale guidata dal manager Ferdinando Romano
rientrano nelle molteplici iniziative della Asl finalizzate al miglioramento degli standard di assistenza
utilizzo di nuovi farmaci sono alcuni dei temi al centro dei corsi che
costituiscono un momento importante di confronto e arricchimento per specialisti e medici di medicina generale
assume una particolare importanza alla luce della significativa incidenza delle patologie dell’apparato respiratorio nel territorio aquilano e della conseguente necessità di stabilire protocolli più efficaci di diagnosi e cura tra gli operatori dei presidi ospedalieri e quelli del territorio
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s
TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S
TRENTO. La Dolomiti Energia Trentino ha dominato la sfida contro la UNAHOTELS Reggio Emilia con un netto 84-63
in una serata che ha avuto il sapore di playoff al Palatrento. Nonostante l'annuncio dell'addio di coach Galbiati a fine stagione
i bianconeri hanno mostrato grande determinazione
prendendo il controllo già dal primo quarto chiuso sul 27-12
Ford è stato il protagonista assoluto per i padroni di casa con 18 punti
seguito da Ellis con 15 e dalla coppia Lamb-Zukauskas a quota 13
La formazione trentina ha costruito gradualmente il proprio vantaggio
toccando anche il +22 nel secondo periodo grazie alla tripla di Forray
tornata in campo con Kenneth Faried dopo l'assenza della scorsa giornata
con un terribile 3/28 dall'arco che ha compromesso ogni tentativo di rimonta
seguito da Winston e Cheatham entrambi a quota 10
Nel terzo quarto Reggio ha provato a reagire
ma la risposta dei padroni di casa è stata immediata
un piccolo momento di tensione tra Barford e Ellis ha visto anche l'intervento di Lamb
Il match ha visto anche un momento di preoccupazione a 2'28" dalla fine
quando Faye è rimasto a terra con un problema alla caviglia destra
Per Trento si tratta di un successo che conferma le ambizioni scudetto
mentre per la Reggiana è l'ennesima battuta d'arresto di una stagione altalenante
“Un appuntamento significativo che rinsalda l’unione L’Aquila e Siena
già unite nel solco della figura tracciata da San Bernardino
e che può essere un ulteriore stimolo per individuare un percorso condiviso finalizzato alla nascita di un fecondo e duraturo gemellaggio tra le due città”
può contare anche su quella ai gemellaggi
Presente anche l’arcidiocesi aquilana
L’AQUILA – In via Thomas Alva Edison
da diversi giorni c’e’ una perdita di acqua
E’ stata segnalata dai residentoi a chi di dovere ma ancora nessuno interviene
Si tratta di una situazione che si verifica con una certa intermittenza con ragguardevole perdita di liquido che può essere pericolosa anche in termini di circolazione e sicurezza stradale
L’AQUILA – Creare un progetto in cui la passione per la fotografia e quella per la poesia potessero essere l’una il completamento dell’altra
Nasce così la mostra “Quell’istante immateriale” con le poesie di Jessica De Paolis e Laura Cantusci e le fotografie di Laura Cantusci
allestita nei sotterranei del Palazzetto dei Nobili
e visitabile fino all’11 maggio dalle 17,00 alle 20,00
L’abbinamento foto-poesia nasce attraverso un continuo e reciproco scambio di sensazioni e suggestioni
L’esperienza del lettore-osservatore diventa così immersiva e dove non arriva la parola arriva l’immagine e viceversa
Laura Cantusci e Jessica De Paolis sono madre e figlia con la passione per la fotografia e la poesia
L’idea di unire queste due arti nasce anni fa
Scelsero all’epoca di usare solo scatti fatti in Abruzzo
le poesie di Jessica risalivano alcune al 2009/2010
Il progetto si trasformò in mostra espositiva prima nell’ex Enoteca Quattro Quarti e poi
in reading itinerante all’interno delle stanze di Palazzo Burri Gatti durante la Perdonanza Celestiniana del 2019
il tutto all’interno del centro storico aquilano
Nel 2020 divenne vera e propria performance teatrale e musicale nella piazza di Via Raio
Fece da cornice anche ad eventi artistici e spettacoli teatrali di Emma Petricola
dopo un periodo nel quale il flusso creativo sembrava assopito
Sono usciti fuori nuovi versi di Jessica che madre e figlia sentivano che avrebbero avuto connessione con i nuovi scatti di Laura fatti negli ultimi anni
hanno ascoltato ciò che d’istinto nasceva nel confronto tra le loro due passioni
E in un “istante immateriale” e senza tempo hanno dato vita a ciò che potete osservare nelle stanze dei Sotterranei del Palazzetto dei Nobili
Perché – spiegano – è quell’istante in cui l’indice si poggia sul pulsante dello scatto
È quell’istante in cui si accende una lucina fioca e riprendi in mano un vecchio taccuino
Quell’istante in cui non sai bene cosa senti ma scrivi
È quell’istante in cui fotografia e poesia si uniscono
nella quale le poesie hanno occhi e le fotografie hanno voce
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017
3/2017 - Iscrizione Roc n.36287Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione
TERAMO – Da domenica prossima si disputeranno gli inutili play-off di Serie D ed il Città di Teramo
battuto 3-2 a L’Aquila (0-1 di Tourè e 2-2 di Pavone) ospiterà il Chieti in semifinale (oggi battuto 2-1 dal Notaresco)
con L’Aquila che se la vedrà con il Fossombrone
Potrebbe anche ripetersi per la terza volta in stagione il derby abruzzese con gli aquilani che
al contrario dei biancorossi (seconda sconfitta in 8 giorni per la prima volta in campionato) hanno chiuso in crescendo la stagione
rispettata la “tradizione” negativa nei derbyes
con appena 7 punti conquistati sui 24 disponibili
Se proprio bisogna trovare cosa non sia andato bene in questo torneo
che resta brillantissimo (da 9 in pagella per il mister)
il riconfermatissimo trainer biancorosso ha fatto ammenda: “E’ il mio vero rammarico
non essendo riuscito a soddisfare in queste gare i nostri tifosi
Evidentemente devo migliorare per permettere ai ragazzi di fare meglio“
ha condannato all’Eccellenza (dopo la Fermana) anche il Città di Isernia
un risultato che ha consentito al Roma City (1-1 contro la Vigor Senigallia) di conquistare il terz’ultimo post0 e di giocarsi la stagione a Sora
vittorioso 2-1 sul Chieti (Kapnidis e Sall) si giocherà il campionato al “Savini” contro la Civitanovese
con il vantaggio di due risultati utili su tre
Siamo dinanzi ad un mezzo miracolo sportivo maturato dall’avvento di Massimo Silva e dalle 12 reti di Saveriano Infantino
© document.write(new Date().getFullYear()) Ekuo Srl. Tutti i diritti riservati - P.I. 02057760676 | Privacy Policy - Cookie Policy
L’AQUILA – “La macchina OCT è rotta
Mi si dice che non solo l’esame non verrà effettuato
ma che non sarà più possibile prenotare alcunché in quella sede
La segnalazione arriva ad AbruzzoWeb da un lettore che preferisce restare anonimo e che riporta nel dettaglio la sua dolorosa storia personale che riguarda il difficile percorso di assistenza all’interno della sanità pubblica
in questo caso nel reparto di Oculistica dell’ospedale “San Salvatore” dell’Aquila
dove da tempo non è più possibile effettuare l’Oct
esame indicato per i pazienti nei quali si sospetta una malattia della cornea
Questo perché “la macchina Oct è rotta”
secondo quanto riferito dalla Banca degli Occhi
centro di riferimento regionale per Abruzzo e Molise e punta di eccellenza anche nel panorama nazionale
che in oltre 20 anni ha effettuato centinaia di trapianti di cornee e processato migliaia di tessuti
il paziente denuncia quella definita “la ‘nuova’ normalità”
sottolineando: “Le macchine si rompono e non si riparano
Le diagnosi urgenti diventano problemi personali
quella che dovrebbe garantire cura e dignità a tutti
è diventata un’illusione burocratica
un labirinto kafkiano dove la speranza si scontra con la realtà
Ci abituiamo a chiamare ‘casi’ quelli che sono disastri giornalieri
Ci abituiamo a pagare due volte: con le tasse e poi con le fatture del privato
Ci abituiamo all’umiliazione di non essere ascoltati
all’angoscia di dover mendicare una visita
al dolore di essere invisibili perfino quando si sta perdendo la vista”
ASL non provvede Cronaca di una sanità pubblica in disfacimento”
Questa non è la storia di un disservizio
Non è nemmeno la cronaca dell’ennesima macchina rotta
dello stato di coma irreversibile della nostra sanità pubblica
non è colpa dell’ultimo direttore generale o del nuovo assessore alla sanità
È il risultato stratificato e marcio di cinquant’anni di gestioni approssimative
incapacità cronica e totale disinteresse verso il cittadino
in seguito a un gravissimo lutto familiare che mi ha segnato profondamente
ho iniziato ad accusare un improvviso e pesante calo della vista all’occhio sinistro
Una situazione tanto rapida quanto spaventosa: da un giorno all’altro
Il primo istinto è stato ovviamente rivolgermi alla sanità pubblica
alla quale ho sempre cercato di affidarmi con fiducia e pazienza
Dopo mesi d’attesa – sì
mesi – mi viene finalmente diagnosticata una corioretinopatia sierosa centrale acuta e ingravescente
da trattare con urgenza per evitare danni irreversibili
Il tutto rilevato grazie a un esame OCT (Tomografia Retinica Oculare) presso l’Ospedale Regionale San Salvatore di L’Aquila
centro di riferimento e casa della ben nota “Banca degli Occhi”
Ma è da questo punto in poi che la vicenda assume i tratti grotteschi e inquietanti del vero dramma sistemico
E con i tempi della sanità pubblica
scegliendo un oculista dello stesso team della Banca degli Occhi: perché quando c’è di mezzo la vista
non puoi aspettare otto mesi tra un controllo e l’altro
semplicemente perché la macchina pubblica gira troppo lentamente
ma non sono affatto risolte in modo rassicurante e definitivo: serve un altro controllo
Organizzo la mia vita attorno a quel giorno
come fanno migliaia di persone che ogni giorno combattono con una sanità che sembra un muro invalicabile
vengo contattato dalla Banca degli Occhi di L’Aquila
mi comunica che l’appuntamento è annullato
il fermo potrebbe durare “anni”
sperando che nel frattempo la macchina venga riparata
Ho chiesto – come chiunque avrebbe fatto – di parlare con un responsabile
Di mettere nero su bianco quanto appena affermato
Mi è stato detto che era inutile insistere
Mi è stato fatto capire che non c’era margine
Il mandato era quello: disdire tutto e non prenotare più nulla
Decido allora di provare a muovermi da solo
Verifico con il CUP per provare a prenotare l’OCT autonomamente
ma quella prestazione non è prenotabile
L’unico modo per prenotare è attraverso la Banca degli Occhi
cioè lo stesso ambulatorio che mi ha “rifiutato”
Aspettare otto mesi per un appuntamento ad Avezzano o Sulmona (ammesso che ci siano davvero delle disponibilità ragionevoli e non di otto mesi come dice il CUP
e comunque con le difficoltà logistiche
tempistiche ed i costi che ciò comporta); 2
Non fare niente e aspettare e sperare che fra qualche mese/anno la macchina torni in operatività (e nel frattempo la malattia aspetterà?); 3
Perché ormai il cittadino è questo: un mendicante di diritti
tutto questo accade sotto gli occhi di tutti
Ci abituiamo a chiamare “casi” quelli che sono disastri giornalieri
al dolore di essere invisibili perfino quando si sta perdendo la vista
Sempre responsabilità di un altro ufficio
Sempre l’eredità di una gestione precedente
Nessuno mai che dica: “È colpa mia
Non può esistere una sanità pubblica che ti dice
con indifferenza: “Vai dal privato o aspetta un anno”
Perché questa non è solo la mia storia
migliaia di persone che ogni giorno vivono lo stesso incubo
Che si sentono dire: “La macchina è rotta”
“L’esame non è disponibile”
scrivo per lanciare un appello: smettiamola di accettare tutto questo
Smettiamola di essere complici del nostro stesso abbandono
Non è normale che una macchina essenziale in un ospedale regionale resti rotta per mesi o anni
Non è normale che un cittadino malato debba fare da sé
Non è normale che chi dovrebbe curare
finché ci accontenteremo di soluzioni personali
la demolizione del bene pubblico continuerà
Firmato: Un cittadino che non ci vede più (…e speriamo solo dalla rabbia!)
CANTINE APERTE 2025: IN ABRUZZO 50 AZIENDE PER LA FESTA DEL VINO
FDI PESCARA: “FORMAZIONE POLITICA DI ALTO LIVELLO, SUCCESSO DEL CICLO DI INCONTRI CULTURALI”
FESTIVAL DELLE CULTURE: ALL’AQUILA UN MESE DI APPUNTAMENTI
ROMA – Nella regione cuore verde d’Europa alla scoperta di un legame profondo
“Musica Mia” racconterà l’Abruzzo
in particolare la città dell’Aquila
nella puntata che andrà in onda domani
su Raidue: Lorella Boccia e Marco Conidi incontreranno artisti
L’intera puntata dedicata all’Abruzzo è curata dall’autore Marco Papola che “gioca” in casa visto che è dell’Aquila dove da giovanissimo ha mosso i primi passi come giornalista nella fila della edizione regionale de “Il Messaggero”
I due conduttori di “Musica Mia”
nello scenario di un antico anfiteatro della città romana di Amiternum
che ha abbinato la sonorità del dialetto a una musica con influenze dal mondo
alla costante ricerca di una sintesi tra innovazione e ricerca delle proprie radici
Lorella Boccia, tra i saloni di un palazzo rinascimentale nel cuore dell’Aquila
che racconta in musica le storie della gente d’Abruzzo
un viaggio della memoria tra emigrazione e lavoro nei campi
La conduttrice incontrerà anche una giovane cantautrice
chitarrista e cantastorie che racconta in musica le antiche leggende d’Abruzzo
Marco Conidi sarà accanto al pianoforte di uno dei grandi cantautori italiani
Locasciulli ha mantenuto un legame forte con la sua terra
le telecamere di “Musica Mia” racconteranno la città dell’Aquila e soprattutto la storia e la tradizionale musicale di questa regione con una guida d’eccezione
noto e stimato direttore d’orchestra più volte salito sul palco del Festival di Sanremo e da anni direttore della Perdonanza celestiniana
evento religioso e ludico che da secoli si svolge nel capoluogo abruzzese incentrato sui principi della pace e della fratellanza di Celestino V
Gli spettatori potranno poi ascoltare la voce e i suoni del maggiore esperto di musica popolare in Italia
che spiegherà l’origine di uno strumento tradizionale
l’attore Edoardo Sylos Labini approfondirà la storia di “Pigro”
anima rock del panorama musicale abruzzese
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di L’Aquila, nell’ambito di attività di servizio a tutela dell’economia legale, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro emesso dal GIP presso il Tribunale di L’Aquila, nell’ambito di una procedura concorsuale riguardante una nota impresa edile con sede in L’Aquila.
Le indagini, avviate nel settembre 2023, a seguito di sentenza di fallimento emessa nei confronti della società dal locale Tribunale, hanno consentito di appurare che gli indagati hanno posto in essere condotte fraudolente che hanno portato al depauperamento del patrimonio aziendale da cui è scaturito lo stato di decozione.
Al termine dell’iter giudiziario, il G.I.P. del Tribunale di L’Aquila, condividendo l’operato dei Finanzieri, provvedeva ad emettere un Decreto di Sequestro preventivo ex art. 321 C.P.P., finalizzato alla confisca, nei confronti dei due indagati, che consentiva di sottoporre a sequestro n. 5 fabbricati e n. 5 terreni oltre a denaro contante per un ammontare complessivo di oltre un milione di euro.
L’operazione delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di L’Aquila conferma il costante impegno e la trasversalità dell’azione ispettiva della Guardia di Finanza, nel contrasto ai reati in materia di Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, sotto la direzione ed in piena collaborazione con la locale Autorità Giudiziaria.
Si rappresenta che il sequestro è stato eseguito nella fase delle indagini preliminari e che, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine, in relazione alla vicenda, sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.
TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.
All’Aquila in via Giovanni Di Vincenzo un 67enne tenta il gesto estremo ma viene salvato dal vicino di casa
Nella mattinata di sabato 3 maggio un 67enne era sul punto di compiere il gesto estremo, quando è stato notato dal vicino di casa, che ha scavalcato la ringhiera e l’ha sorretto salvandogli la vita. L’intervento è avvenuto con l’aiuto della compagna dell’uomo salvato e che nel frattempo aveva allertato il 118.
In breve sono sopraggiunti gli operatori sanitari assieme ai Vigili del Fuoco e alla Polizia. Il 67enne è stato trasferito all’Ospedale Mazzini di Teramo per mancanza di posti letto alla Psichiatria del San Salvatore. Ne scrive il quotidiano il Centro.
Le indagini erano partite nel 2019 ed erano andate avanti fino al 2022
Sono stati trasferiti due dei quattro agenti della polstrada di Pratola Peligna che avevano indagato sui propri colleghi
nella maxi inchiesta della procura di Sulmona in cui finirono sotto indagine 19 poliziotti
per volere dalla sezione polizia stradale dell’Aquila
è stata revocata la sospensione dei trasferimenti
che lo scorso mese era stata disposta a seguito della decisione del dirigente del compartimento di polizia stradale Abruzzo-Molise
Il responsabile della polizia giudiziaria è stato spostato con rotazione nell’ufficio servizi mentre il suo sottoposto all’ufficio verbali
per i quali la procura ha chiesto il processo
A loro veniva contestato l’abbandono delle postazioni di lavoro
i sonnellini nelle auto durante i turni notturni
oltre all’ipotesi di utilizzare l’auto di servizio per fini privati
L’AQUILA – L’Aquila 1927 conquista il definitivo secondo posto in campionato vincendo per 3-2 il derby del Gran Sasso contro il Città di Teramo
i rossoblù ottengono il miglior piazzamento in vista dei playoff grazie alle reti di Alessandretti
Sono i teramani ad approcciare il match in maniera più convinta dimostrando un miglior piglio nei minuti iniziali
Durastante è già costretto a correre ai ripari a causa dell’infortunio di Banegas
Il primo vero squillo del match è di marca biancorossa: al 15’ Michielin non riesce a trattenere uno spiovente velenoso
sul pallone vagante si avventa Toure che prova a liberare il destro ma si vede murato dalla retroguardia rossoblù che allontana il pericolo
Un Derby molto bloccato e caratterizzato da svariate imprecisioni da parte di entrambi gli schieramenti
Sono di nuovo gli ospiti a provarci con Pavone che
arrivato al limite dopo una percussione poderosa
tenta una conclusione a giro col mancino terminata a lato di pochissimo
Passano solamente due minuti ed il Città di Teramo si porta avanti con Toure: Esposito recupera il pallone alto su un’indecisione di Barberini
il numero 8 scarica poi per Toure che questa volta calcia verso lo specchio una staffilata imparabile per Michielin
sveglia definitivamente L’Aquila 1927
che reagisce trovando l’immediato pareggio al 39’: Alessandretti prende posizione sul corner profondo di Sereni
coordinandosi al volo col ginocchio ed incastrando il pallone sotto l’incrocio
L’inerzia continua a pendere da parte della formazione di Durastante: al 41’ su gran pennellata di Di Santo
Persano svetta mandando a lato di un soffio
Gli aquilani concretizzano l’immediata rimonta al 43’ con Persano: dopo un grandissimo scambio tra Sereni e Misuraca
quest’ultimo scarica al limite per l’accorrente Barberini
il tiro del centrocampista è intercettato dall’attaccante numero 11 che devia in porta con il tacco il 2-1
le due squadre tornano negli spogliatoi con il risultato di 2-1 locali in vantaggio
via ed il Teramo pareggia subito dopo 40 secondi della ripresa: Pavone dal limite trova col sinistro la traiettoria perfetta per battere Michielin e siglare il 2-2
L’Aquila 1927 non si abbatte e al 48’ prova già a riportarsi avanti: Persano difende la sfera nel cuore dell’area per poi appoggiarla a rimorchio per Misuraca
il 27 prova a piazzare col piattone ma la conclusione è troppo centrale per sorprendere Torregiani che va in presa
I rossoblù vanno per due volte ad un passo dal nuovo vantaggio nel giro di un minuto
Al 62’ la trivela spettacolare di Mantini pesca Belloni in area
l’argentino schiaccia di testa ma Torregiani si supera riuscendo a deviare sul fondo
lo stesso Belloni si invola sull’out di destra assistendo un Giampaolo liberissimo in area
il numero 21 a tu per tu con il portiere si divora però il tris
Gli aquilani trovano il meritato 3-2 al 75’: Mantini non riesce ad arrivare sul buon invito di Giampaolo
sul secondo palo si fa però trovare pronto Sereni che con una torre di testa ribadisce in area per il numero 23 aquilano che gira al volo in porta
Il Città di Teramo tenta il forcing finale ma L’Aquila 1927 resiste portando a casa il 3-2 ed il definitivo secondo posto in classifica
L’AQUILA 1927 – CITTÀ DI TERAMO 1913: 3-2
Misuraca (52’ Giampaolo – 80’ Scognamiglio)
CITTÀ DI TERAMO 1913: Torregiani
L’AQUILA – Il ministro di Stato per la Gestione delle Emergenze del Giappone
ha effettuato oggi una visita ufficiale all’Aquila
È stato accolto a Palazzo Margherita
dal sindaco Pierluigi Biondi e da una delegazione municipale
L’incontro si è svolto nell’ambito delle relazioni bilaterali tra il territorio aquilano e il Giappone sui temi della prevenzione e della ricostruzione post calamità naturali
rinsaldate anche dalla recente partecipazione del sindaco alla Global Conference on Strengthening Resilience
da alti funzionari del Dipartimento per la Gestione delle Emergenze della Presidenza del Consiglio giapponese
da rappresentanti dell’Ambasciata del Giappone in Italia
e dall’architetto di fama mondiale Shigeru Ban
progettista del nuovo Auditorium del Conservatorio “A
realizzato dopo il sisma del 2009 e divenuto uno dei simboli della ricostruzione culturale della città
dagli assessori Ersilia Lancia (Relazioni internazionali)
da tecnici comunali e dai responsabili dei due Uffici Speciali per la Ricostruzione: Salvo Provenzano (USR L’Aquila) e Raffaello Fico (USR Cratere)
Nel corso della visita – viene spiegato in una nota -
la delegazione giapponese ha potuto conoscere da vicino alcuni dei principali luoghi della ricostruzione post-sisma: l’Auditorium
attualmente in fase di rigenerazione per accogliere il Villaggio della Gioventù
alcune unità MAP a Bazzano e altre aree strategiche per la rinascita urbana e sociale
oltre al Centro di Formazione della Protezione Civile di Preturo
Il sindaco ha accolto il ministro insieme al prefetto della provincia dell’Aquila
Provenzano e Fico hanno illustrato alla delegazione il modello di governance adottato all’Aquila e nei 56 comuni del Cratere
partecipazione delle comunità ed efficacia degli strumenti normativi e amministrativi
il ministro Sakai ha espresso profonda gratitudine per l’accoglienza ricevuta
in quanto Paese frequentemente colpito da terremoti
il Giappone ha il dovere di migliorare costantemente i propri sistemi di ricostruzione
Ha ribadito l’importanza di studiare le buone pratiche italiane
soprattutto grazie alla sinergia tra governo
L’Aquila è stata scelta come esempio concreto di ricostruzione non solo infrastrutturale
“Quella di oggi – ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi – è una giornata importante
che rafforza il legame tra due Paesi amici
uniti dall’esperienza dolorosa dei terremoti ma anche dalla determinazione a ricostruire comunità più forti
La visita del ministro Sakai è un segnale di grande attenzione nei confronti dell’Aquila e della sua rinascita
oggi abbiamo avuto l’onore di accogliere una delegazione autorevole
che guarda alla nostra città come a un laboratorio internazionale di buone pratiche
Il dialogo tra Italia e Giappone sulla gestione delle emergenze e sulla cultura della prevenzione è destinato a consolidarsi
e siamo fieri che L’Aquila possa esserne uno snodo significativo
L’auspicio – ha concluso il primo cittadino – è che la collaborazione si consolidi nel tempo anche con scambi più corposi tra i nostri giovani”
Provenzano e Fico hanno sottolineato che: “In questi anni
il lavoro degli Uffici Speciali per la Ricostruzione è stato fondamentale per accompagnare e sostenere il processo di rinascita delle nostre comunità colpite dal sisma
Abbiamo garantito un’assistenza tecnica costante per la ricostruzione degli edifici danneggiati
lavorando in stretta sinergia con le istituzioni
è stato quello di permettere ai cittadini di tornare nelle proprie case in totale sicurezza
in un momento cruciale di riattivazione del territorio
siamo impegnati non solo nella ricostruzione materiale
investendo risorse e competenze per dare nuovo impulso allo sviluppo socioeconomico
promuovendo processi di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio locale
Siamo orgogliosi di poter condividere la nostra esperienza con i colleghi giapponesi
un’occasione di scambio istituzionale di altissimo valore
mettendo in luce non solo le sfide affrontate
ma anche il patrimonio umano e professionale che si è consolidato nel tempo per restituire piena dignità ai territori colpiti e costruire un futuro più sostenibile”
La visita si è conclusa con un simbolico scambio di doni: il sindaco Biondi ha omaggiato il ministro Sakai con una riproduzione del rosone di Collemaggio e un pupazzo a forma di mammut
mascotte del MUNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo
Il ministro ha donato al Comune una preziosa scatola decorativa e un pupazzo a forma di pesce gatto
simbolo tradizionale giapponese legato alla previsione dei terremoti
L’AQUILA – Prosegue il progetto culturale “Tra disagio e realtà: il dramma delle dipendenze”
sostenuto e promosso dalla Provincia dell’Aquila e organizzato dall’Associazione culturale Novecento
Nei prossimi giorni è in programma un calendario di proiezioni aperto alla cittadinanza
presso la Casa del Volontariato in via Saragat all’Aquila
Gli appuntamenti sono per martedì 6
mercoledì 7 e giovedì 8 maggio
“Avvertiamo sempre di più la necessità di attenzionare alcuni fenomeni sociali di grande importanza che riguardano moltissimi giovani – ha dichiarato in una nota Angelo Caruso
presidente della Provincia dell’Aquila – Utilizzando lo strumento della cultura
abbiamo voluto dare il nostro contributo in termini di sensibilizzazione per moltissimi studenti
avvalendoci della preziosa collaborazione di insegnanti e dirigenti scolastici”
“La forza comunicativa della settima arte sarà lo strumento per riflettere sull’alcolismo
sulla ludopatia e infine sulla piaga della droga negli anni ’80 con la proiezione di un vero cult movie ‘Amore tossico’
un omaggio doveroso al regista Claudio Caligari – hanno sottolineato dall’Associazione Novecento
che ha ideato il progetto – Dopo un programma pensato espressamente per gli studenti degli istituti scolastici superiori del comprensorio provinciale
gli appuntamenti proposti sono volutamente pensati per una partecipazione aperta alla città e per una maggiore condivisione dei temi trattati”
L’intero programma culturale terminerà il prossimo 29 maggio con un incontro e una proiezione presso l’Istituto Serpieri di Avezzano (L’Aquila): in quella occasione la psicologa Floriana De Michele incontrerà gli studenti per discutere della dipendenza dall’alcol
TERAMO: DELFICO SOTTO SEQUESTRO, PARTONO LAVORI CON MODULI PREFABBRICATI
VIGILI DEL FUOCO MORTI: MARSILIO IN VISITA AL COMANDO PROVINCIALE DI CHIETI
MADONNA DELLA LIBERA: PELLEGRINAGGIO VERSO SANTUARIO, GRANDE PARTECIPAZIONE COMUNITÀ GIOIA DEI MARSI
L’AQUILA – In soli 10 anni gli abruzzesi in età lavorativa diminuiranno di quasi 81mila unità
un calo attribuibile al progressivo invecchiamento della popolazione: con un numero sempre più ridotto di giovani e un consistente gruppo di “baby boomer” prossimo all’uscita dal mercato del lavoro per raggiunti limiti d’età
il Paese rischia lo “spopolamento” della coorte anagrafica potenzialmente occupabile
il calo più consistente è previsto all’Aquila (-10,8%)
All’Aquila la popolazione attiva passerà da 177.296 del 2025 a 158.180 del 2035
A Teramo da 188.136 unità del 2025 a 167.935 del 2035
i 229.496 abitanti in fascia di età tra i 15 e i 64 anni registrati nel 2025 si abbasseranno di ben 24.355 unità fino ad arrivare a 205.141 nel 2035
A Pescara il crollo è lievemente più basso (-17.719)
visto che abbraccia una popolazione di 196.873 attivi nel 2025
destinata in dieci anni a diminuire progressivamente fino a 179.154
Previsto un progressivo rallentamento del Pil
nel reperire giovani lavoratori da inserire nelle aziende artigiane
commerciali o industriali è un problema sentito già oggi
È importante sottolineare che chi spera in un’inversione del trend demografico rischia di rimanere deluso
poiché non esistono misure efficaci in grado di modificare questa tendenza in tempi ragionevolmente brevi
nemmeno il ricorso alla manodopera straniera potrà risolvere completamente la situazione
dobbiamo prepararci a un progressivo rallentamento del Pil
Va inoltre considerato che una società con una popolazione sempre più anziana e meno giovane dovrà affrontare un aumento rilevante della spesa previdenziale
con implicazioni molto negative anche sui nostri conti pubblici
Tra le imprese saranno le Pmi le più penalizzate
Da qualche anno in tutto il Paese le imprese denunciano grosse difficoltà nel reperire personale qualificato da inserire nei propri organici
il Mezzogiorno potrebbe incontrare meno problemi rispetto al Centronord
il Sud e le Isole presentano tassi di disoccupazione e inattività significativamente elevati
che potrebbero consentire di colmare almeno parzialmente le lacune occupazionali previste soprattutto nel settore agroalimentare e in quello turistico-ricettivo
È inoltre evidente che molte aziende
in particolare quelle di piccole dimensioni
saranno costrette a ridurre gli organici a causa dell’impossibilità di procedere ad assunzioni
Per quanto riguarda le medie e grandi imprese
la problematica potrebbe risultare meno rilevante: grazie alla possibilità di offrire salari superiori alla media
benefit e pacchetti significativi di welfare aziendale
i giovani presenti sul mercato del lavoro tenderanno a preferire le realtà più strutturate piuttosto che le piccole e micro imprese che solo in piccola parte sono in grado di erogare tali benefici
Ad avvantaggiarsene potrebbero essere solo le banche
il settore bancario potrebbe essere tra i pochi a beneficiare di alcuni effetti positivi: grazie a una maggiore inclinazione al risparmio rispetto alle altre coorti anagrafiche
la popolazione anziana potrebbe incrementare il valore economico dei propri depositi
favorendo così le istituzioni creditizie
Le contrazioni più importanti si verificheranno nel Mezzogiorno
le contrazioni della popolazione in età lavorativa più importanti riguarderanno
Dei 3 milioni di persone in meno che occuperanno la fascia anagrafica tra i 15 e i 64 anni
la metà interesserà le regioni del Sud
Lo scenario più critico investirà la Sardegna che entro il prossimo decennio subirà una riduzione di questa platea di persone del 15,1 per cento (-147.697 persone)
Seguono la Basilicata con il -14,8 per cento (-49.685)
la Puglia con il -12,7 per cento (-312.807)
la Calabria con il -12,1 per cento (-139.450) e il Molise con il -11,9 per cento (-21.323)
le regioni meno interessate da questo fenomeno saranno il Trentino Alto Adige con il -3,1 per cento (-21.256) la Lombardia con il -2,9 per cento (-189.708) e
l’Emilia Romagna con il -2,8 per cento (-79.007)
la flessione più importante si verificherà a Nuoro con il -17,9 per cento
In valore assoluto la provincia che subirà la perdita più importante è Napoli con -236.677 persone
Tra le province meno interessate dalla contrazione segnaliamo Bologna con il -1,4 per cento
PESCARA- Un London Dry Gin con lo Zafferano dell’Aquila DOP: è questa l’originale novità ideata in Abruzzo
dove per la prima volta la celebre spezia entra nella composizione di un distillato di questo tipo
un gioco di parole che sottolinea la combinazione di due elementi tanto diversi che trovano l’equlibrio nella loro unione: l’alloro
la linea di liquori nata nel 2023 tutta made in Abruzzo creata da Morgan Crocetta
Obiettivo del progetto imprenditoriale è restituire il giusto valore a liquori rendendoli unici per carattere
è da anni impegnato nel settore dell’enogastronomia
oggi come fondatore e produttore dell’azienda Tempraviva
la ricetta prevede l’utilizzo di botaniche profondamente legate al territorio abruzzese: l’alloro
lo Zafferano dell’Aquila DOP. «Volevo unire simboli autentici della mia terra in un prodotto capace di parlare anche ai più giovani – ha raccontato Morgan Crocetta – attraverso un distillato che oggi è di grande tendenza ma che porta con sé l’identità forte e sincera dell’Abruzzo»
Regione tra le più incontaminate d’Europa
l’Abruzzo si distingue per la ricchezza paesaggistica e la biodiversità dei suoi ambienti naturali
Ed è proprio da questa varietà botanica che nasce l’ispirazione per un London Dry Gin che potrebbe diventare anche un veicolo di promozione territoriale
capace di far conoscere l’Abruzzo oltre i confini nazionali
moderno e accessibile alle nuove generazioni
Grande entusiasmo anche da parte del Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP
«Quando Morgan Crocetta ha condiviso con noi l’idea
ne siamo stati subito entusiasti – ha affermato il presidente Massimiliano D’Innocenzo –
Negli ultimi anni c’è un crescente interesse verso il Gin
e l’idea di sviluppare un prodotto che potesse indicare in etichetta l’utilizzo del prodotto certificato DOP è
un riconoscimento enorme al lavoro che i tanti consorziati portano avanti con fatica e tra mille ostacoli
che ritroverà tutto il gusto e l’aroma del purissimo Zafferano dell’Aquila Dop anche in un Gin»
Il progetto segna un primato internazionale per l’impiego dello Zafferano dell’Aquila Dop in un London Dry Gin e si inserisce in un momento di forte interesse per il comparto
soprattutto tra i consumatori più giovani
Un’iniziativa che punta a valorizzare le eccellenze locali e a raccontare
l’identità di una regione che ha tanto da offrire
L’AQUILA – Programmazione degli eventi
città ospitale: ruota attorno a questi tre capitoli la proposta di programmazione – in vista del grande appuntamento del 2026 quando la città sarà Capitale italiana della cultura – in materia di offerta turistica
messa a punto dal Gruppo associativo CNA Turismo e Commercio dell’Aquila
che ha incontrato nei giorni scorsi l’assessore comunale Ersilia Lancia
“proporre una pianificazione delle date delle manifestazioni che tenga conto delle festività nazionali
del calendario sportivo cittadino e degli eventi ormai consolidati sul territorio”
la CNA ha messo in piedi un articolato pacchetto di proposte che ruotano attorno ai tre temi-chiave
in materia di redazione di un calendario degli eventi
CNA “suggerisce di privilegiare i fine settimana (venerdì-domenica) per la realizzazione delle manifestazioni e l’organizzazione di eventi straordinari
In tal modo sarà possibile garantire una migliore fruibilità da parte di residenti
una maggiore affluenza di turisti leisure legata ai viaggi di piacere
e non si condizionerà il mercato corporate
che stabilmente frequenta la destinazione durante la settimana lavorativa”
a detta della CNA “sarebbe auspicabile la creazione di un calendario pubblico
suddiviso per tipologia di eventi (religiosi
che raccolga tutte le manifestazioni patrocinate dal Comune
accessibile a organizzatori e operatori del settore
contribuirebbe alla pianificazione e promozione delle attività locali
evitando concomitanze che causerebbero difficoltà nell’accoglienza dei partecipanti”
“seppur d’accordo nell’instaurarla in misura eguale per tutti gli operatori che offrono ospitalità in città
senza distinzioni di tipologia e categoria
“già numerosi tour operator hanno inviato richieste e ricevuto preventivi per il prossimo anno: imporre una tassazione ora significherebbe incidere negativamente sugli accordi già stipulati e sulle informazioni già fornite ai partner italiani ed esteri
i quali saranno un tassello fondamentale per il successo della destinazione”
la promozione e il rapporto con i tour operator
su cui CNA Turismo e Commercio chiede all’amministrazione cittadina di programmare la sua partecipazione – con il supporto della CNA Nazionale che si è già resa disponibile a collaborare in questo percorso di promozione della destinazione – al TTG Travel Experience di Rimini
quello legato a una visione di “città ospitale”: ovvero decoro urbano
“Per preservare il decoro urbano e migliorare la qualità dell’ospitalità turistica – scrive la CNA – suggeriamo di seguire l’esempio di altre città d’arte (Roma è il riferimento più virtuoso) che stanno adottando misure per regolamentare le locazioni brevi: riteniamo opportuno incentivare modalità di accoglienza più attente all’esperienza dell’ospite
evitando il dilagare di soluzioni asettiche come il check-in virtuale o il key box
che non sono solo in contrasto con la normativa vigente
ma sviliscono l’ospitalità che questa comunità può offrire a un residente temporaneo”
SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – “Una ‘risorgenza attiva’ con un percorso turistico che incanta i visitatori con stalattiti
CIVITELLA ALFEDENA – Sta facendo il giro dei social il video di Alessandro Franza
FOSSACESIA – “Un stagione turistica sotto le attese
inaspettata per quanto è stata negativa
L’AQUILA – L’Aquila e il suo percorso di rinascita
con le sue bellezze e peculiarità saranno al centro dell’intervista che l’assessore al Turismo del Comune…
Massimo Ranieri: sono solo alcuni dei nomi che animeranno il ricco calendario di eventi e spettacoli dal 4 luglio al 7 agosto all’Aquila…
L’AQUILA – Per il giorno di Pasquetta
il Comune dell’Aquila annuncia un’ iniziativa per la promozione turistica del comprensorio del Gran Sasso
L’AQUILA – Torna anche quest’anno la rassegna ‘Stand Up!’ proposta dal Teatro Stabile d’Abruzzo nell’Auditorium del Parco all’Aquila
Si parte giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 19 con ‘#lepiubellefrasidiosho’
L’AQUILA – “Il tema della maldicenza riscuote grande interesse anche fuori dai confini della nostra città
ma è una caratteristica che rivendichiamo con orgoglio
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione
onorata alle celebrazioni di Siena dal Comune dell’Aquila
“Un gesto altamente simbolico e molto significativo, che il Comune ha compiuto con spirito di fiducia poiché è con fiducia che si può guardare alla figura della santa senese, la cui vita continua a parlare ancora agli uomini e alle donne di questo tempo e, dunque, anche a noi amministratori locali” ha sottolineato l’assessore Lancia.
“Un appuntamento significativo che rinsalda l’unione L’Aquila e Siena, già unite nel solco della figura tracciata da San Bernardino, e che può essere un ulteriore stimolo per individuare un percorso condiviso finalizzato alla nascita di un fecondo e duraturo gemellaggio tra le due città” ha concluso la Lancia che, tra le proprie deleghe, può contare anche su quella ai gemellaggi.
L’Aquila fa il pieno di turisti tra le feste pasquali e i ponti del 25 Aprile e 1 Maggio: settimane che hanno fatto registrare un vero e proprio boom turistico a livello nazionale
i visitatori curiosi arrivati per le vie del centro storico
gruppi di amici pronti a scoprire le bellezze del territorio
E molti altri stanno per arrivare alle porte di un altro fine settimana tutto da vivere
L’Aquila diventa sempre più meta turistica di riferimento
come città territorio in un comprensorio ricco di bellezze
guardarli visitare L’Aquila rinata e sempre più bella riscalda il cuore
L’Aquila piace e gli aquilani sanno accogliere ed onorare un’Italia che non li ha lasciati soli
che rispecchia i dati nazionali che fotografano i flussi turistici nell’arco di queste settimane ricche di feste e ponti: boom di presenze per il ponte della Liberazione: 6,1 milioni i pernottamenti
trainati dagli stranieri e dalle città d’arte
L’AQUILA – “Poste Italiane continua a calpestare gli accordi sindacali nazionali e
ignora apertamente una sentenza del Tribunale che ne impone il rispetto
Questo comportamento è inaccettabile e mette a rischio la fiducia dei lavoratori e dei cittadini
configurandosi come una palese violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori”
in una nota a firma del segretario provinciale Ugl Comunicazioni Roberto Montagnani
denuncia “con estrema fermezza la gravissima e persistente carenza di personale negli Uffici Postali della provincia dell’Aquila
una situazione che si protrae nonostante i ripetuti e documentati solleciti del nostro sindacato”
“Poste Italiane continua a gestire questi uffici al di sotto dei minimi organici stabiliti
compromettendo gravemente la qualità e la continuità dei servizi essenziali per la collettività – continua la nota – Come se non bastasse
ci troviamo di fronte a un aumento costante dei servizi
che richiedono procedure lunghe e complesse (es
senza che vi sia alcuna reale riorganizzazione del lavoro
Questo incremento viene imposto senza considerare la necessità di adeguare le condizioni di lavoro e garantire che tutto avvenga nel rispetto dell’orario di lavoro e al fine di evitare disagi e lunghe file ai cittadini”
“Questa condotta grave e inadempiente – osserva l’Ugl – non solo disattende l’accordo sindacale sottoscritto il 12 giugno 2015 da tutte le organizzazioni sindacali
ostacolando il ruolo del sindacato minando il diritto di rappresentanza dei lavoratori
ma viola anche la recente sentenza del Tribunale di Roma del 15 ottobre 2025
che ha ribadito senza equivoci l’obbligo per Poste Italiane di rispettare gli impegni assunti in materia di organici e condizioni di lavoro in particolare degli uffici postali A2 e B
ignorarla rappresenta una sfida alle norme dello stato e al sistema giudiziario.”
“La mancata applicazione di tali disposizioni configura un’inadempienza grave
con il concreto rischio di una valanga di ricorsi legali che potrebbero causare pesanti conseguenze economiche e un irreparabile danno d’immagine per la società”
E così L’Ugl lancia “un ultimatum a Poste Italiane: rispettare immediatamente gli accordi e le sentenze
a tutela dei lavoratori e della qualità del servizio pubblico
non esiteremo a mettere in campo tutte le forme di mobilitazione sindacale e le azioni legali necessarie per difendere con forza i diritti dei lavoratori e degli utenti”
Poste Italiane deve scegliere da che parte stare: dalla parte dei lavoratori e dei cittadini o contro di loro”
L’Aquila 1927 si regala un altro derby: battuto il Teramo 3-2. È dei rossoblù il miglior piazzamento in vista dei Playoff
L’Aquila 1927 conquista il definitivo secondo posto in campionato vincendo per 3-2 il derby del Gran Sasso contro il Città di Teramo. Al termine di un match spettacolare, i rossoblù ottengono il miglior piazzamento in vista dei playoff, grazie alle reti di Alessandretti, Persano e al decisivo tris di Mantini.
Un Derby molto bloccato e caratterizzato da svariate imprecisioni da parte di entrambi gli schieramenti, si accende improvvisamente al 32’. Sono di nuovo gli ospiti a provarci con Pavone che, arrivato al limite dopo una percussione poderosa, tenta una conclusione a giro col mancino terminata a lato di pochissimo.
Pronti, via ed il Teramo pareggia subito dopo 40 secondi della ripresa: Pavone dal limite trova col sinistro la traiettoria perfetta per battere Michielin e siglare il 2-2. L’Aquila 1927 non si abbatte e al 48’ prova già a riportarsi avanti: Persano difende la sfera nel cuore dell’area per poi appoggiarla a rimorchio per Misuraca, il 27 prova a piazzare col piattone ma la conclusione è troppo centrale per sorprendere Torregiani, che va in presa.
I rossoblù vanno per due volte ad un passo dal nuovo vantaggio nel giro di un minuto. Al 62’ la trivela spettacolare di Mantini pesca Belloni in area, l’argentino schiaccia di testa, ma Torregiani si supera riuscendo a deviare sul fondo. Nel contropiede successivo poi, lo stesso Belloni si invola sull’out di destra, assistendo un Giampaolo liberissimo in area, il numero 21 a tu per tu con il portiere si divora però il tris, aprendo troppo il sinistro.
Gli aquilani trovano il meritato 3-2 al 75’: Mantini non riesce ad arrivare sul buon invito di Giampaolo, sul secondo palo si fa però trovare pronto Sereni, che con una torre di testa ribadisce in area per il numero 23 aquilano che gira al volo in porta. Il Città di Teramo tenta il forcing finale, ma L’Aquila 1927 resiste portando a casa il 3-2 ed il definitivo secondo posto in classifica.
L’AQUILA – “In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa
Sinistra Italiana richiama con forza l’attenzione su una pratica ormai diffusa in molti enti locali: la costituzione di uffici stampa in cui prolifera personale con incarichi fiduciari
che finiscono per trasformarsi in vere e proprie centrali di propaganda personale più orientate a promuovere la figura del sindaco
dell’assessore o del presidente di turno che a garantire il diritto all’informazione dei cittadini”
segretario Sinistra Italiana – Federazione Provinciale dell’Aquila
“Lungi dall’essere strumenti di trasparenza
questi uffici – troppo spesso mastodontici – si prestano a un uso distorto delle risorse pubbliche – osservano – La comunicazione istituzionale non può essere una vetrina personale
né tantomeno un megafono elettorale permanente
e ancor meno uno strumento per costruire l’immagine social del politico-influencer di turno”
“Proponiamo che gli uffici stampa degli enti pubblici siano composti esclusivamente da dipendenti selezionati attraverso regolari procedure concorsuali
in numero proporzionato alle reali esigenze dell’ente
e che operino nel pieno rispetto del linguaggio istituzionale e del principio di imparzialità amministrativa
Va ristabilita con chiarezza la distinzione tra il ruolo funzionale del rappresentante istituzionale e quello dell’esponente politico
che non può e non deve farsi finanziare la promozione personale con i soldi della collettività”
non possiamo tacere sulle crescenti minacce alla libertà di stampa
in particolare nei confronti del giornalismo d’inchiesta
sempre più spesso ostacolato attraverso pratiche intimidatorie come le cosiddette SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation – cause strategiche contro la partecipazione pubblica)
Denunciamo l’uso strumentale di azioni legali per mettere a tacere giornalisti scomodi
sosteniamo con convinzione la direttiva anti-SLAPP approvata dal Parlamento europeo
che punta a proteggere chi esercita il diritto di cronaca e denuncia pubblica”
“In un’epoca in cui la verità è costantemente minacciata dalla propaganda
dalla disinformazione e da un uso distorto degli strumenti di comunicazione pubblica
il ruolo della stampa libera e indipendente è più che mai fondamentale
il dovere delle istituzioni di garantire trasparenza
correttezza e sobrietà nell’informazione pubblica
La libertà di stampa non si celebra solo il 3 maggio: si difende ogni giorno”
PESCARA – La Lega Abruzzo si spacca anche sul parterre dei convegni
questa volta su un evento sul turismo montano in programma oggi nel comune pescarese di Abbatteggio
nel quale mancano autorevoli esponenti aquilani e dell’Abruzzo interno
mentre sono presenti i big della parte costiera
Tutto ciò a conferma che nel più piccolo partito della coalizione di centrodestra che governa la Regione c’è un evidente mal di pancia e un muro contro muro tra i due territori
visto che non si tratta neanche dell’unico incidente diplomatico
Dopo i fasti delle elezioni del febbraio del 2019 quando con la Lega ha ottenuto il 27,5% e ben 10 consiglieri regionali
nella storica riconferma del centrodestra in Regione Abruzzo del marzo dello scorso anno
il carroccio ha ottenuto meno dell’8% e due consiglieri regionali
il capogruppo e presidente della commissione Bilancio
e l’aquilano Emanuele Imprudente che in seguito alla nomina alla vice presidenza della Giunta con delega all’Agricoltura
in Consiglio dalla sua concittadina Carla Mannetti
Ma questa netta decimazione della truppa salviniana in Regione ha riconsegnato un partito
ancora più conflittuale e pieno di correnti
situazione che dal 2019 ad oggi ha portato all’avvicendamento di ben tre coordinatori: l’allora parlamentare Giuseppe Ballachioma
l’allora deputato ed attuale sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo
E in questo quadro le esclusioni eccellenti da convegni e tavole rotonde sono ritenute dalla base davvero inspiegabili
L’ultima puntata della saga che ha fatto infiammare ancora di più un clima già rovente
situazione raccontata con dovizia di particolari da Abruzzoweb
il Dipartimento provinciale di Pescara ha organizzato un convegno dal titolo “Turismo in montagna: valorizzazione
nel cui parterre spiccano il numero uno abruzzese D’Incecco e il big nazionale
economista e presidente della commissione bilaterale di controllo enti previdenziali
Non c’è voluto molto per innescare l’ennesima polemiche per l’assenza di Imprudente e di Mannetti
importanti testimoni della tematica nell’Abruzzo Interno
secondo quanto si è appreso neppure informati e invitati
Senza contare il “taglio” del sottosegretario all’Agricoltura D’Eramo
che è in pessimi rapporti proprio con Bagnai
al quale pure ha “offerto” la candidatura sicura alle politiche del settembre del 2002 a suo discapito visto che non è stato rieletto in Parlamento per poi essere ripescato come sottosegretario dal leader
è da considerare alleato di Bagnai e avversario politico degli “aquilani”
i saluti saranno portati oltre che da D’Incecco e Bagnai
e dal responsabile Dipartimenti tematici provinciali Lega Pescara
esperto di marketing territoriale per lo sviluppo turistico ed ex assessore regionale al Turismo della Giunta guidata dal compianto Giovanni Pace
responsabile Dipartimento Turismo Lega Pescara
Ma ci sono altri episodi in cui gli aquilani e gli esponenti dell’Abruzzo Interno sono stati completamente ignorati: ad esempio
il 21 febbraio scorso alla sala Eden di Ortona con il convegno dal titolo “Quale fisco per famiglie e imprese?”
nel quale i saluti istituzionali sono stati portati da D’Incecco e dal coordinatore provinciale di Chieti
mentre ad intervenire sono stati il “solito” Bagnai e il deputato Alberto Luigi Gusmeroli
presidente della commissione Attività produttive
l’8 febbraio nella sala consiliare del Comune di Pescara
nella tavola rotonda “Sicurezza: dal modello alla struttura”
i saluti sono stati assicurati da D’Incecco e Barilone e da Andrea Scordella
responsabile regionale Dipartimento Sicurezza e Immigrazione
responsabile nazionale Dipartimento Sicurezza e Immigrazione
segretario generale del sindacato autonomo di polizia
docente di sociologia generale dell’Università agli studi D’Annunzio Chieti -Pescara
responsabile sicurezza e immigrazione Lega Pescara
L’AQUILA – San Pietro della Ienca
teatro di due incidenti che ieri pomeriggio hanno coinvolto due motociclisti: il primo se l’è cavata con diverse escoriazioni
è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Salvatore con l’elicottero del 118
tra cui quelle a femore e avambraccio destro
si è verificato poco dopo le 15.30 nel piccolo borgo affacciato sulla strada provinciale del Vasto
un 55enne originario di Guardialfiera (Campobasso)
è stato infatti disarcionato dalla sua motocicletta per cause ancora da chiarire
Il motociclista avrebbe fatto tutto da solo
Nell’impatto non sono infatti rimasti coinvolti altri veicoli
Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico
enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica
attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni
il cuore della città si trasformerà in una vera e propria capitale enogastronomica con la prima edizione di Vinorum – Festival del Vino d’Abruzzo
Un evento che vuole raccontare al grande pubblico l’anima autentica del territorio attraverso calici e tante attività collaterali
tra piazza Duomo e i chiostri del centro storico
appassionati e curiosi potranno vivere un’esperienza immersiva tra i sapori e i profumi dei migliori prodotti enogastronomici d’Abruzzo
supportata dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e con il patrocinio della Regione e del Comune dell’Aquila
percorsi di approfondimenti storico culturali
Tutti i giorni dalle 17 alle 24 gli stand saranno aperti al pubblico e sarà possibile assaggiare ed acquistare le migliori eccellenze locali
Durante la giornata si potrà invece partecipare ai diversi eventi organizzati nei chiostri del centro storico
“Vinorum è una straordinaria vetrina per i nostri produttori e per il patrimonio vitivinicolo abruzzese
Un’occasione per mostrare quanto questo territorio sia in grado di esprimere qualità
Un evento in una città simbolo della resilienza abruzzese e che si prepara ad essere – nel 2026 – anche Capitale italiana della Cultura”
Non solo degustazioni, quindi: Vinorum intende raccontare il legame profondo tra vino, territorio e cultura, con appuntamenti che porteranno i visitatori alla scoperta di borghi, monumenti storici e location artistiche, aperti per l’occasione. Un invito a scoprire come il vino possa essere chiave di lettura della storia e dell’identità di un intero territorio. Per informazioni e programma: https://www.vinidabruzzo.it
Per il pm ha sfruttato in modo illecito i permessi elettorali per assentarsi dall’Aeronautica Militare
Il 49enne è l’attuale assessore al Comune di San Vincenzo Valle Roveto
Colpito e ferito al volto anche un carabiniere libero dal servizio
SCOPPITO – Continuano i furti nell’Aquilano senza che si possa far molto per arginare il fenomeno. Infatti a Scoppito è stato messo segno un colpo nell’abitazione di una persona che era in casa e per fortuna non ha incrociato i ladri mentre
un malvivente è stato messo in fuga ma forse è stato filmato dalle telecamere dopo essere fuggito a piedi verso una collinetta
Qualcuno avrebbe anche notato aggirarsi in zona una macchina sospetta
Un ladro acrobata ha tentato un furto in abitazione nella zona Macchiole all’Aquila mentre altri colpi sono stati messi a segno pure a Preturo
sono falliti alcuni furti ai danni di villette
Furto di un’auto sventato anche alla Torretta
dove un ladro di notte stava tentano di forzare la portiera di una utilitaria ferma presso un condominio ma lo ha messo in fuga il proprietario che lo ha notato dalla finestra e
più consistente di quanto sembra visto che non tutti fanno denuncia
è forse causato anche dal fatto che le forze di polizia
non sono calibrate per controllare l’ondata di delinquenti
Al punto che più di una persona vorrebbe sapere dalle istituzioni
quante pattuglie sono in giro all’Aquila durante la notte nel capoluogo di regione a fronte di un territorio smisurato da controllare
L’AQUILA – Nuova tappa dedicata al benessere per “Bellissima Italia”
il programma condotto da Fabrizio Rocca in onda la domenica alle 14.45 su Rai 2
Domenica 4 maggio sarà al Parco Nazionale d’Abruzzo
alla scoperta di due suoi borghi distintivi
il borgo arroccato su uno sperone di roccia a 1.050 metri di altitudine
immerso nel verde della natura che ha saputo conquistare i fotografi di tutto il mondo
Fabrizio Rocca inizia il suo viaggio incontrando ai bordi del lago una coach del benessere che lo invita a fare una esperienza di “digital detox”
ovvero a prendersi una pausa dal suo smartphone giusto per il tempo della puntata
Tra qualche perplessità Fabrizio accoglie la sfida e si avventura su un sentiero che porta al belvedere sul lago di Scanno che
che gli parla appunto del cuore e di tutto quel che gli fa bene
A seguire Fabrizio rende i suoi omaggi all’abito muliebre tradizionale di Scanno
un importante punto di riferimento della cultura e della tradizione abruzzese
A questo punto il viaggio si sposta in quello che anticamente era chiamato “Porta d’Abruzzo”
Qui Fabrizio scopre la storia ultramillenaria della sua fondazione
le alterne vicende della riedificazione della sua Cattedrale
lo strano legame che unisce il Convento della Maddalena al “Codice da Vinci” di Dan Brown
pittore nato a Castel di Sangro e che oggi è universalmente riconosciuto come il Verga del Pennello
Fabrizio dà poi voce alla storia di un uomo quasi iconico della Val di Sangro
emigra a 20 anni a New York per cercare fortuna
ma scopre solo allora che la sua vera fonte di benessere sono le sue montagne
Ed è lì che decide di fare ritorno dopo alcuni anni di vita americana
Al termine del suo percorso Fabrizio torna dalla coach del benessere per riprendere possesso del suo smartphone e dichiara che l’esperimento di fare a meno del suo smartphone per la durata della puntata si può dichiarare riuscito
L’AQUILA – Una signora stava passeggiando ieri con il cane sul marciapiede in Viale Marconi
ha visto l’animale che stava “raspando” tra l’erba
ha subito tirato le cinghie del collare accorgendosi che lì si trovavano delle siringhe
sono intervenuti l’operatore dell’Asm e il dirigente del servizio
“In quel tratto l’erba è alta fino a due metri proprio nel punto dove sono costretti a passare i cittadini e
andrebbe sfoltita il prima possibile”
Un brutto incidente stradale ha coinvolto un motociclista sulla strada provinciale Del Vasto
Sul posto si è recato subito l’elisoccorso di Pescara che ha trasportato il centrauro all’ospedale San Salvatore del capoluogo
in cui è entrato in codice rosso avendo riportato un politrauma
nell’incidente non sarebbero stati coinvolti altri mezzi
L’AQUILA – L’Aquila è tra i 471 comuni italiani
vincitori del Bando nazionale “Bici in comune”
promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani
con il supporto del Dipartimento per lo Sport
e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI
che mira a promuovere l’utilizzo della bicicletta come strumento di mobilità sostenibile e ad incentivare stili di vita sani e attivi
ha ottenuto un finanziamento pari ad € 103.000,00
La proposta progettuale presentata in collaborazione con il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila e denominata “Realizzazione percorso cicloturistico che conduce al Parco archeologico di Amiternum ed eventi di promozione della mobilità ciclabile” collegherà l’anello ciclopedonale – già esistente ed in fase di adeguamento- della Guardia di Finanza di circa 4 km di sviluppo
e sarà dotato di pannelli informativi e di idonea segnaletica turistica
Il progetto prevede altresì il posizionamento di due box per ricovero bici
utilizzabili tramite app dedicata nonché la realizzazione di quattro eventi pubblici volti a promuovere la mobilità ciclabile e la pratica sportiva
Nell’ambito dell’attenzione che questa Amministrazione pone nei confronti del tema della sostenibilità
obiettivo del progetto è la valorizzazione di un sito archeologico che si rivela al visitatore con le sue monumentali vestigia romane ma che affonda le proprie radici nel lontano passato dei Sabini e che sarà un luogo strategico anche in considerazione della proclamazione dell’Aquila
Per la promozione e la diffusione del progetto si farà riferimento sia alle linee guida dell’Ente
che dettano le modalità di coinvolgimento della cittadinanza nell’ambito delle attività che prevedono una partecipazione pubblica
che ai siti istituzionali e canali social del Comune dell’Aquila e del Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila
“Rilevata l’importanza del bando – commentano il consigliere comunale Livio Vittorini e l’assessore Paola Giuliani – l’Amministrazione supporterà la realizzazione del tratto mediante cofinanziamento pari ad € 20.000 di fondi propri”
“Il Museo Nazionale d’Abruzzo – sottolinea la direttrice del Munda Federica Zalabra – nel solco della collaborazione fattiva e fruttuosa con enti e istituti cittadini
ha condiviso con entusiasmo questo progetto con il Comune dell’Aquila al fine di rendere più fruibile il Parco Archeologico di Amiternum
tessera imprescindibile per la conoscenza del variegato mosaico culturale cittadino”
L’Aquila tra i 471 comuni italiani, di cui solo 6 abruzzesi, vincitori del Bando nazionale “Bici in comune”: il percorso ciclabile e pedonale dalla Guardia di Finanza arriverà fino ad Amiternum
L’AQUILA – Passi in avanti …destinazione mobilità sostenibile. Il Comune e il Munda vincono un bando nazionale: con l’ulteriore finanziamento a disposizione il percorso pedonale e ciclabile della Guardia di finanza proseguirà fino all’area archeologica di Amiternum.
La città di L’Aquila è pronta ad accogliere le coloratissime 500 d’epoca. Appuntamento domenica 11 maggio
Sono partiti ieri i festeggiamenti in onore di Santa Caterina da Siena: il Comune dell’Aquila consegnerà l’olio alla santa patrona
VENERDÌ 2 MAGGIO 2025, alle ore 16,30 presso il Santuario-Casa di Santa Caterina in Fontebranda a Siena – in occasione del 650° anniversario delle stimmate di S. Caterina – la conferenza della Prof.ssa Alessandra Bartolomei Romagnoli della Pontificia Università Gregoriana su “S. Francesco e S. Caterina, il mistero delle stimmate”.
SABATO 3 MAGGIO 2025, alle ore 15, in via XXV Aprile a Siena si terrà l’omaggio floreale alla statua della Santa da parte delle Istituzioni, Associazioni, Aggregazioni laicali, e le Parrocchie dell’Arcidiocesi. Partecipa alle celebrazioni del pomeriggio la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti.
Alle ore 16, nella Basilica di San Domenico a Siena la Santa Messa Solenne presieduta dal Card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino.
Alle ore 17,30 si muove il corteo dalla Basilica di San Domenico verso Piazza del Campo dove, alle ore 18, si terranno gli interventi delle autorità e la premiazione del concorso “Pellegrini di Speranza” promosso dall’Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi. Subito dopo verrà impartita la benedizione con la reliquia della Santa alla città, all’Arcidiocesi, all’Italia e all’Europa. Al termine la sbandierata delle contrade.
Alle ore 21, presso il Duomo di Siena si terrà il “Concerto in onore di Santa Caterina” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”, del Coro I Polifonici Senesi (maestro del Coro Gabriele Centorbi), Coro Polifonico Nisea di Teramo (maestro del coro Claudia Morelli).
Alle ore 11,30, nella Basilica di San Domenico a Siena si terrà la Santa Messa Solenne presieduta dal Card. Francesco Coccopalmerio, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e concelebrata dal Card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e da Mons. Antonio D’Angelo, arcivescovo dell’Aquila.
Una persona è stata investita da un’automobile nella centrale via della Genca
Sul posto l’ambulanza del 118 che lo ha trasportato in pronto soccorso
il pedone sarebbe rimasto ferito ad una gamba
Sembra sbloccarsi l’iter di demolizione e ricostruzione della scuola dell’infanzia e primaria Giovanni XXIII
è stato infatti affidato l’incarico di progettazione esecutiva per l’intervento alla società Pignatelli Progetti
per un importo lordo complessivo pari a 155.364,56 euro
Un intervento atteso da anni quello della ricostruzione della Giovanni XXIII
una delle scuole che tornerà in centro storico insieme all’infanzia San Giovanni Bosco e l’ex Itas
alla scuola media Mazzini in via Filomusi Guelfi e al polo di Collemaggio che ingloberà gli istituti De Amicis e Carducci
era stato approvato lo schema di convenzione tra Comune dell’Aquila e Provveditorato alle Opere Pubbliche per il Lazio
cui l’anno successivo il Comune ha richiesto l’avvio della procedura per l’intervento di demolizione e ricostruzione della scuola
Affidato l‘incarico per la progettazione definitiva nel 2021
la situazione era entrata in una fase di stallo
il Comune dell’Aquila ha chiesto al Provveditorato la restituzione del procedimento al fine di completare la ricostruzione della scuola Giovanni XXIII e di altri istituti scolastici danneggiati dal terremoto del 2009
L’AQUILA – Una domenica all’insegna dello sport e della condivisione ha animato il San Donato Golf Club
che ieri ha ospitato con successo il primo torneo dell’anno
intitolato ‘Vignaioli d’Abruzzo’
che ha unito la pratica sportiva alla promozione delle eccellenze enogastronomiche regionali
ha visto la partecipazione di 25 giocatori
molti dei quali si sono poi fermati a pranzo
contribuendo a rendere la giornata ancora più conviviale
La competizione si è svolta secondo la formula Stableford su 9 buche con partenza shotgun
la possibilità per tutti i partecipanti di brindare a fine gara con un calice di vino abruzzese
in omaggio alla tradizione vitivinicola del territorio
Particolarmente apprezzate le condizioni del campo: i green sono stati recentemente rifatti e
in quasi tutte le buche, l’erba è già ricresciuta
permettendo un’esperienza di gioco fluida e piacevole
2° Netto – Bruno Di Cola (Cerreto Miglianico)
2° Netto – Maurizio Fioravanti (San Donato)
Il torneo ‘Vignaioli d’Abruzzo’ è parte del progetto del San Donato Golf di promuovere il golf come esperienza a 360 gradi
che va oltre la competizione per abbracciare natura
Un’idea ben sintetizzata nel claim dell’iniziativa: “Una vera sinfonia di sapori
che ha trovato piena realizzazione in una giornata riuscita sotto ogni aspetto
Appuntamento alle 20:05 col format Kimera a cura di Raffaele Bisegna mentre alle ore 21 è la volta di Paola De Simone e il suo …
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
L’impegno di Coop Centro Italia per il progetto “bottle to bottle” di Coripet si rafforza con l’installazione di due nuovi ecocompattatori presso l’Ipercoop di Avezzano e la Coop di L’Aquila Torrione
Martedì 29 aprile, Coop Centro Italia ha inaugurato due nuovi ecocompattatori per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET usate
che si aggiungono agli altri 12 già operativi nei punti vendita della Cooperativa
Il primo macchinario è stato inaugurato presso l’Ipercoop di Avezzano alla presenza di Jacopo Teodori
Responsabile dell’Area Soci e Consumatori del Gruppo Coop Centro Italia
e dei rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia di Avezzano
l’attenzione si è spostata alla Coop di L’Aquila Torrione
dove è stato messo in funzione il quattordicesimo ecocompattatore della Cooperativa
alla presenza dei rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia dell’Aquila
“Con l’inaugurazione di questi due ulteriori ecocompattatori estendiamo anche alla provincia dell’Aquila il nostro impegno continuo per il corretto recupero delle risorse in tema di tutela ambientale,” ha dichiarato Teodori
“Stiamo perseguendo convintamente un percorso virtuoso che ci vedrà ancora impegnati con altre installazioni nei territori in cui opera la Cooperativa
sempre a fianco del Consorzio Coripet.”
responsabile installazioni ecocompattatori Coripet
ha spiegato: “Gli ecocompattatori sono macchinari dove i cittadini possono lasciare le bottiglie in PET che hanno contenuto liquidi alimentari
Il ciclo virtuoso inizia nell’ecocompattatore
dove le bottiglie vengono pressate per ottimizzare la logistica
e poi continua in un impianto di riciclo dove le bottiglie avranno una seconda vita come R-PET
i cittadini possono inserire le bottiglie in PET (che devono essere vuote
etichetta e codice a barre leggibile) nei macchinari grazie a un semplice sistema di lettura del codice a barre
Le bottiglie raccolte andranno a diretto riciclo e saranno trasformate in R-PET
tornando così a essere bottiglie idonee a contenere liquidi alimentari
Per i soci Coop è previsto inoltre un sistema premiante: ogni 200 bottiglie conferite si riceve un buono sconto di 2 euro da utilizzare per la spesa
Plastmagazine è una testata di DBInformation Spa P.IVA 09293820156 | Centro Direzionale – Strada 4