La Basilica di San Pietro si prepara a uno degli eventi più solenni della tradizione cattolica. A 48 ore dall’inizio ufficiale del conclave
i preparativi per l’elezione del nuovo Papa sono entrati nel vivo
Il celebre balcone centrale della basilica
è stato adornato con i tradizionali drappi rossi
Si tratta del punto più simbolico dell’intera facciata: da qui
il nuovo Pontefice si presenterà al mondo subito dopo la sua elezione
L’allestimento del balcone rappresenta uno dei segnali più visibili dell’imminenza del conclave
Il rito che si svolge dalla Loggia delle Benedizioni è seguito da milioni di fedeli in tutto il mondo
tecnici e addetti ai lavori stanno completando gli ultimi dettagli per garantire una cerimonia perfetta
L’attesa per il nome del nuovo Papa è sempre carica di emozione
e la Loggia si conferma il simbolo visivo più potente di questo momento storico
(Gruppo Società Editrice Italiana spa) – Via Vittor Pisani 28
20124 Milano – riproduzione riservata – P.IVA 10518230965
L’ASL territoriale ha comunicato il pensionamento della Dott.ssa Auxilia Foco
pediatra di libera scelta operante sul territorio di La Loggia
A partire da oggi gli assistiti della fascia d’età 0-6 anni saranno automaticamente assegnati alla D.ssa Diletta Coppo e gli assistiti della fascia d’età 6 (e un giorno)-14 anni precedentemente seguiti dalla Dott.ssa Foco dovranno procedere con la scelta di un nuovo pediatra o medico di base
secondo quanto previsto dalla normativa vigente
Tutte le informazioni e le istruzioni per effettuare la nuova scelta del medico sono disponibili sul sito dell’ASL al seguente link:
https://www.aslto5.piemonte.it/it/notizia/avviso-agli-assistiti-dottssa-auxilia-foco
ilmercoledi.news
info@ilmercoledi.it
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Privacy Policy
Sabato 3 maggio in piazza Cavour a La Loggia si svolgerà la 4ª Giornata della Prevenzione Loggese
un evento interamente dedicato alla promozione della salute e della prevenzione
L’iniziativa offrirà a tutti i partecipanti l’opportunità di usufruire di una serie di servizi gratuiti e di informarsi su temi di grande rilevanza
La giornata prevede un ricco programma di attività: sarà possibile effettuare degli screening HCV direttamente in loco e ricevere approfondimenti sulla prevenzione
oltre ad alcuni interventi da parte del Dipartimento di Prevenzione
sarà possibile misurare gratuitamente i valori della glicemia capillare e della pressione arteriosa ed è previsto un supporto specialistico fornito da audiometristi
Si potranno anche effettuare degli elettrocardiogrammi
La Loggia cerca dei volontari per il progetto Piedibus
Il progetto Piedibus del Comune di La Loggia cerca volontari per accompagnare i bambini a scuola nei giorni scolastici dalle 7:45 alle 8:30. Il comune di La Loggia ha recentemente comunicato che il progetto Piedibus, un’iniziativa a favore della mobilità… Leggi tutto La Loggia cerca dei volontari per il progetto Piedibus
Durante la mattinata è previsto un incontro con gli Infermieri di Famiglia e Comunità
che offriranno rilevazioni dello stato di salute attraverso ACTYto5
analisi dei parametri vitali e brevi sessioni di counseling motivazionale
Durante l’evento l’Associazione Lions sarà presente per raccogliere donazioni da destinare a progetti sociali
promuovendo un messaggio di solidarietà e condivisione
In caso di condizioni atmosferiche avverse
Rapine negli uffici postali di La Loggia e Santena: arrestato il presunto colpevole
È comunque possibile sempre mettersi in contatto con la Redazione del giornale (cartaceo e online) scrivendo via email a redazione@ilcarmagnolese.it
Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it
Botta e risposta tra Castelletti e Bordonali
La vicenda del Brescia Calcio si arricchisce di un nuovo capitolo
con uno scontro diretto tra la sindaca Laura Castelletti e la deputata leghista Simona Bordonali
il ruolo della politica nella gestione del club e il futuro di un simbolo cittadino
il tutto condito da accuse reciproche e visioni opposte su come affrontare l'incertezza che avvolge la squadra sotto la presidenza di Massimo Cellino
A generare la scintilla è stata la conferenza stampa convocata dal centrodestra la scorsa settimana
per annunciare una interrogazione comunale "a risposta scritta e urgente" onde chiedere all'amministrazione cosa stia facendo per il club di via Solferino
il cui patron ha più volte minacciato di non iscrivere la squadra al prossimo campionato
L'accusa dei consiglieri di minoranza è di immobilismo: la Loggia non si starebbe muovendo per il calcio bresciano
al contrario di quanto fatto invece per altri sport
A questa uscita la sindaca Castelletti ha risposto con una nota
criticando anzitutto le modalità della conferenza stampa
che ha visto i consiglieri presenti posare con una sciarpa del Brescia vicino a un manifesto di "Salvini Premier"
Un'immagine che Castelletti ha definito "imbarazzante e irritante" per i tifosi
accusando il centrodestra di strumentalizzare uno sport popolare per fini politici
"Dare una connotazione politica al calcio non compatta il sostegno
invitando il centrodestra a chiarire le proprie richieste alla Loggia e a Cellino
senza però illudersi di poter dettare legge a un imprenditore privato; e sottolineando - non senza una punta d'ironia - l'inutilità di convocare il presidente in commissioni comunali
che rischierebbero di trasformarsi in un palcoscenico mediatico senza risultati concreti
Castelletti ha poi difeso il suo approccio riservato sulla vicenda Brescia Calcio
un “silenzio strategico” che rivendica con orgoglio
quando il club rischiava di non essere ripescato in Serie B dopo il caso Reggina
Mentre a Reggio Calabria "gli interventi urlati della politica" non hanno evitato il fallimento del club
a Brescia il lavoro dietro le quinte ha portato alla salvezza della squadra
"La storia ci insegna che dove ci sono questioni di sostanza aziendale
le cose funzionano seguendo un corso preciso
presentando il suo silenzio come una forma di rispetto verso i tifosi
ai quali non vuole offrire "contentini mediatici"
la sindaca sottolinea: spetta a lui decidere il futuro del club
quando e a chi vendere lo sa solo lui"
liquidando come retorica calcistica la minaccia del presidente di "restituire le chiavi" dello stadio Rigamonti
"Sorprende che quando ci sono problemi si rivolga all'amministrazione
ma quando ci sono successi e utili sia una questione solo sua"
Anche sullo stadio la sua posizione è netta: "I club devono costruirselo
La legge stadi può essere uno strumento utile"
Castelletti ha anche confermato di essere in contatto con imprenditori bresciani e investitori
pronti a cogliere opportunità concrete
"Se si profila un'opportunità praticabile
il Comune sarà in campo per accompagnare l'operazione"
La risposta della deputata Simona Bordonali non si è fatta attendere
"Sul Brescia Calcio la politica non può tacere: nel 2023 non fu il silenzio di Castelletti a salvare la squadra
rivendicando un ruolo decisivo nella vicenda del ripescaggio in Serie B
la sua mobilitazione pubblica contro le irregolarità legate alla Reggina abbia contribuito alla sentenza del Consiglio di Stato che ha garantito la permanenza del Brescia in cadetteria
"Un intervento riconosciuto ufficialmente dal club stesso"
contestando la narrazione della sindaca che attribuisce il successo al suo "silenzio strategico"
ma "un asset economico e sociale" per la città
soprattutto quando in gioco c'è un bene pubblico come lo stadio Rigamonti
"È grave che l'amministrazione eviti risposte chiare"
criticando Castelletti per aver liquidato le richieste del centrodestra come mera strumentalizzazione
La deputata difende la legittimità dell'iniziativa del centrodestra
compresa la contestata conferenza stampa sotto simboli partitici: "Si tengono regolarmente nelle sale consiliari
Questo non toglie serietà al nostro impegno"
E invoca un dialogo costruttivo con Cellino per verificare la sua volontà di investire
citando il basket bresciano come esempio di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato
"Affrontare le difficoltà insieme può cambiare l'esito del campionato"
rivolgendosi ai tifosi: "Sanno chi c’è sempre stato per la squadra
senza bisogno di scontri pretestuosi".
Sabato 12 aprile – Nel pomeriggio il cardinale Arcivescovo Roberto Repole ha consacrato l’altare della nuova chiesa succursale di La Loggia dedicata alla Vergine Maria con il titolo di «Mater Amabilis»
Dal 19 ottobre, a conclusione della prima delle tre fasi di restauro, riapre al pubblico la Loggia dei Vini, il prestigioso padiglione dei Borghese, con il progetto d’arte contemporanea LAVINIA
L’elegante padiglione per banchetti costruito tra il 1609 e il 1618 per volere di Papa Paolo V Borghese
era utilizzato per riunioni e feste conviviali durante il periodo estivo
con la cura scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
è stato realizzato grazie a una donazione di Ghella e prevede tre fasi di lavorazione
l'affresco centrale e i pilastri del padiglione
precedentemente danneggiati da infiltrazioni d'acqua
Mette in discussione le nozioni di arte pubblica e di tradizione
grazie al lavoro degli artisti Ross Birrell & David Harding
tra le prime artiste riconosciute nella storia dell’arte
presente nella collezione Borghese dai primi del Seicento
LAVINIA è un progetto d’arte contemporanea di Ghella
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura
Ulteriori informazioni >LAVINIA
Sovrintendenza Capitolina | Piazza Lovatelli 35 - 00186 Roma | Amministrazione trasparente
© Sovrintendenza Capitolina 2017 Privacy
Diocesi di Torino
Benvenuti nel sito della Chiesa Cattolica di Torino
ha presieduto il rito di consacrazione della nuova chiesa succursale di La Loggia (Torino) dedicata alla vergine Maria con il titolo di Mater Amabilis in via Po angolo vicolo Bormida
Nei giorni precedenti e successivi sono in calendario altri appuntamenti (dettagli qui); in particolare venerdì 11 aprile alle 20.45, presso la parrocchia san Giacomo Apostolo, si è tenuta una meditazione guidata dal vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo.
Progettata dell’architetto Aimaro Oreglia d’Isola e dai collaboratori dello studio Isolarchitetti, la nuova chiesa ha una capienza di 240 posti, a servizio di una porzione di territorio che negli ultimi decenni ha visto un forte incremento di popolazione. L’ampio sottochiesa si offre come luogo di servizio e accoglienza per la Comunità ed in particolare per i giovani.
Fin dal 2006, in occasione dalla visita pastorale dell’allora arcivescovo Severino Poletto, la parrocchia La Loggia espresse il bisogno di realizzare una nuova chiesa. Nel 2016, in accordo con la Diocesi di Torino, decise di edificare il luogo di culto in luogo della precedente succursale «Mater Amabilis», un fabbricato costruito negli anni Sessanta ed in precarie condizioni.
Molta attenzione è stata posta agli aspetti ambientali ed energetici: l’edificio è in classe energetica A e non utilizza combustibili fossili.
La chiesa è stata edificata dalla ditta Malabaila & Arduino di Villafranca d’Asti.
L’intervento è stato sostenuto realizzato grazie al contributo della CEI e della Arcidiocesi di Torino.
GLI ARREDI LITURGICI E LA MADONNA DI LA LOGGIA
I poli liturgici, la scultura del Cristo Crocefisso, il fonte battesimale e le vetrate sono state realizzate dall’artista Luisa Valentini, in collaborazione con Anita Blecic e Titti Garelli.
All’interno della chiesa trova collocazione un bene prezioso per La Loggia: la statua della Madonna con bambino, denominata Madonna de La Loggia, o della Pace, di Leonardo Bistolfi.
Un progetto di riqualificazione della balconata orientale di Vasto
con la collaborazione di uno studio tecnico
Si tratta di un punto inserito un anno fa nel programma di fine mandato dell’amministrazione Menna: «Tra le tante sollecitazioni da noi avanzate (sostiene il capogruppo Luigi Marcello) e che riguardano in particolare la rivitalizzazione del centro storico
una maggiore sicurezza attraverso l’implementazione della videosorveglianza nelle stradine interne del centro storico raggiungibili solo a piedi (luoghi di schiamazzi ed atti vandalici in particolare nei fine settimana) spicca la richiesta di riqualificazione della Loggia Amblingh che rappresenta per eccellenza uni dei luoghi più frequentati dai tanti turisti che particolarmente in estate soggiornano a Vasto»
«Un punto sul quale impegneremo tutte le nostre forze
convinti come siamo che la balconata più bella della costa adriatica meriti una particolare attenzione da parte di questa amministrazione
Abbiamo condiviso con il vicesindaco ed assessore ai Lavori pubblici
delegata dal sindaco di seguire la nostra richiesta
per quanto riguarda il nostro impegno assunto ha visto già realizzato tutto il programma»
«Abbiamo grazie alla collaborazione di uno studio associato di architetti specializzati nel recupero di centri storici (da noi individuato) organizzato un incontro specifico che permettesse di presentare ed illustrare un primo progetto per una riqualificazione dei luoghi
L’incontro tenutosi il 20 marzo 2025 ha visto la presentazione da parte degli architetti di un progetto che ha riscosso l’interesse dei presenti
Un primo passo con lavori che possono realizzarsi in parte anche subito per poi procedere ad un successivo progetto di ristrutturazione più completo da realizzarsi nel momento in cui vi fosse la possibilità di reperire fondi con tale finalità attraverso bandi dedicati oppure con l’inserimento nel piano trimestrale delle opere pubbliche come già richiesto
Copia voluminosa del primo progetto è’ stato consegnato dagli architetti al termine dell’incontro all’assessore Licia Fioravante che si ringrazia per la disponibilità e per il costruttivo dialogo nella speranza che quanto da richiesto possa vedere realizzazione entro breve con grande soddisfazione dei cittadini»
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto
© 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena
63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
Il rito culminerà con la celebrazione della Messa
A La Loggia sabato 12 aprile verrà inaugurata una nuova chiesa che sarà dedicata alla vergine Maria
Si trova in una Po angolo vicolo Bormida e all’inaugurazione – che si terrà a partire dalle 15 – sarà presente il cardinale e arcivescovo di Torino
Il rito culminerà con la celebrazione della Messa
La nuova chiesta è stata progettata dell’architetto Aimaro Oreglia d’Isola e dai collaboratori dello studio Isolarchitetti
Ha una capienza di 240 posti a servizio di una porzione di territorio che negli ultimi decenni ha visto un forte incremento di popolazione
L’edificio ha anche un ampio sotto chiesa che idealmente sarà un luogo di servizio e accoglienza per la comunità e in particolare per i giovani
L’edificio è in classe energetica A e non utilizza combustibili fossili
L’intervento di realizzazione della chiesa è stato sostenuto e realizzato grazie al contributo della CEI e della Arcidiocesi di Torino
All’interno della chiesa trova collocazione un bene prezioso per La Loggia: la statua della Madonna con bambino
La consacrazione della nuova chiesa rappresenta quasi un unicum a livello nazionale per l’anno in corso
“In questo periodo di difficoltà e durezza del vivere”
“consideriamo questa opera un segno di speranza e di fiducia; un invito alla corresponsabilità e partecipazione attiva; uno stimolo per una più feconda riscoperta di appartenenza e di cittadinanza civile e religiosa ed una ulteriore promozione e qualificazione dell'intero territorio
Dopo la carrellata di aprile l’associazione loggese «Un cuore per Candiolo» prosegue la propria attività di raccolta fondi da destinare alla ricerca sul cancro
aprendo già la prenotazioni per il cartellone di maggio
nel quale propone nuove rappresentazioni finalizzate sempre allo stesso scopo
Si tratta di spettacoli variegati ma sempre frutto di una attenta selezione da parte del direttivo del sodalizio che intende sempre offrire proposte di qualità e che spazino su vari generi
in modo da incontrare sempre i gusti del pubblico
Ma i dettagli li lasciamo al presidente Paola Fazzano: “per maggio abbiamo due eventi a La Loggia e uno a Candiolo
Partiremo sabato 10 a La Loggia con i Pyram ed il loro tributo a De André e De Gregori
andrà in scena «Non tutti i ladri vengono per nuocere»
Prenotazioni 338.99.72.209 o info@uncuorepercandiolo
La struttura si sviluppa su una superficie di 340 mq
La Loggia ha una nuova chiesa e una ditta di Villafranca ha contribuito a realizzare il sogno
come ricorda su La Voce e Il tempo il parroco don Ruggero Marini: «Fin dalla visita pastorale del card
la comunità si poneva l’obiettivo di realizzare una nuova chiesa
per far fronte alle necessità pastorali di un territorio in forte trasformazione e crescita»
Chiesa e associazioni per avere qualche idea sul progetto
Inizialmente si valutò di costruire la nuova chiesa dentro l’area dell’oratorio
idea poi accantonata per evitare di interferire con le attività parrocchiali
viene individuata l’area dove un’altra struttura ecclesiastica: la Mater Amabilis
costruita negli anni ‘60 ma ormai in precarie condizioni
«Si può pensare che costruire una nuova chiesa tolga energie
risorse e passione per il carisma caritativo
Lo stesso San Giacomo (2,17-19) ce lo ricorda ed è per noi tutti motivo di impegno e perenne conversione nel rispetto dei poveri e delle “opere per Dio e per i fratelli”» scrive don Marini
Da qui il progetto viene affidato all’architetto Aimaro Oreglia d’Isola e la direzione dei lavori va a Flavio Bruna
Lo studio Ipe Progetti ha seguito la progettazione e direzione lavori delle strutture
Marco Figazzolo la gestione della sicurezza e contabilità dei lavori
lo studio associato Essepiesse i collaudi strutturali
La progettazione e realizzazione dei poli liturgici
del fonte battesimale e delle vetrate sono state assegnate all’artista Luisa Valentini
che si è avvalsa della collaborazione di Anita Blecic e Titti Garelli
Don Paolo Tomatis della diocesi di Torino è stato il liturgista di riferimento per l’impianto liturgico
che è stato aggiudicato alla ditta Malabaila & Arduino di Villafranca
che ha affidato la Direzione del cantiere all’ing
La nuova chiesa si sviluppa su una superficie di 340 mq
Al suo interno è previsto un vasto ambiente sotterraneo
concepito per divenire un centro di servizio e accoglienza fondamentale per la Comunità
con un'attenzione particolare rivolta ai giovani
Il progetto ha posto una marcata cura per l'impatto ambientale e l'efficienza energetica: l'edificio
classificato in classe energetica A e non utilizza combustibili fossili
MILANO – Tra gli artisti contemporanei emergenti della Brera Design Week
ripercorre gli snodi fondamentali della sua evoluzione artistica con un tema centrale: l’intersezione tra informatica e arte
Il suo messaggio: stimolare interrogativi sul rapporto tra l’uomo e la tecnologia
l’artista multimediale milanese mette in discussione la nostra dipendenza dalla tecnologia digitale attraverso un ventennale lavoro creativo e sperimentale
Tutto inizia con un’esplosione di pixel così ingrandita che finisce per creare un vortice di luce e colore
dove centinaia di puntini si incontrano tra loro moltiplicandosi come fossero cellule in espansione…
la mostra ci porta in un singolare viaggio siderale
sotto forma di allegoria critica della continua espansione di un mondo digitale che ci condiziona
«Un’evoluzione che si autoalimenta e si diffonde senza controllo»
come ci racconta l’artista la cui stessa esistenza è stata trasformata
dalla rivelazione quasi messianica di una rivoluzione annunciata
Il percorso espositivo si apre con un’esplosione di un pixel
che si ingrandisce fino a creare un vortice di fuoco
questo vortice gira fino a diventare un vortice di colore dove centinaia di fiammelle si incontrano tra di loro
Il fuoco si trasforma poi in un vortice che trasporta verso una fase di ordine in cui il pixel si moltiplica come cellule in espansione
simbolo dell’evoluzione digitale che si autoalimenta e cresce senza controllo
attraverso “tele” o “cornici” risultanti da stampe digitali
nell’opera intitolata “Genesi” appare una sorta di arcobaleno portatore di una promessa di armonia dopo un iniziale caos cosmico
E questo senza contare le ore rubate da un orologio “metafisico”
Un tentativo di fuga apparentemente ingannevole quanto la rappresentazione di un’illusione ottica ispirata da un videogioco
scandita dal movimento dell’orologio metafisico
Il passo successivo assume la forma di una mezza luna
simbolo dell’immaginazione umana di un satellite senza vita
continuiamo a puntare più in là nella nostra galassia
come nelle visioni di un altro tipo di “profeta” rispetto a Steve Jobs: Elon Musk
Emmanuele La Loggia si riferisce invece a un “profeta” completamente diverso
il regista statunitense Stanley Kubrick (1928–1999)
in un riferimento esplicito a uno dei suoi capolavori.“Odissea nello spazio” è il titolo di una superba rappresentazione galattica
vita extraterrestre e persino transumanesimo: due astronauti diretti a Giove si perdono anima e corpo “nell’infinito e oltre”
Due opere concludono l’epopea in pixel proposta da La Loggia: “Aspettando il buio”
a suggerire che il viaggio è solo un’illusione.E infine “Ghost”
che riporta alla realtà più cruda: la tecnologia non è necessariamente un alleato dell’umanità…
A completare il percorso ci sono infine due istallazioni che offrono una riflessione sul dominio tecnologico.Come la tecnologia ci crea dipendenza
Un casco con sopra una tastiera figura come il numerico che ci domina e prende le decisioni per noi
Non manca una critica accesa alla guerra: un’altra istallazione con un pannello formato da gettoniere su cui spicca la scritta War
Per resettare tutto basterebbe premere il pulsante rosso
Una mostra-archivio che ripercorre cinque anni di progettualità diffusa e radicata nei territori
Cento artisti e cento borghi per un’indagine…
ROMA – Uno sguardo di troppo può diventare una ferita
lo capisce chiunque attraversi le sale del Palazzo delle Esposizioni…
C’è tempo fino al 30 giugno 2025 per partecipare alla prima edizione del Premio Meridiana
iniziativa ideata dalla Fondazione Donnaregina…
Carlo Scarpa intervenne due volte negli spazi del Museo Correr
FIRENZE – Il tempo a Sammezzano sembrava essersi fermato non per incanto
Chi siamo Archivio
Anche il comune di La Loggia celebra il 25 aprile
ricordando la Liberazione dal regime fascista e la fine dell’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale
Questa giornata segna la resistenza del popolo italiano e il riscatto della democrazia
con la vittoria dei partigiani e delle forze alleate contro il fascismo
il comune ha organizzato alcuni appuntamenti: alle ore 10:15 è previsto il raduno in Piazza Paolo VI
durante la quale ci sarà il suffragio dei caduti per la libertà
“Il significato di questa festa è duplice: da un lato
essa celebra il coraggio e il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà
dall’altro sottolinea l’importanza della costituzione di una nuova Italia democratica“
Al termine della funzione si svolgerà infine un corteo al cimitero
momento seguito dalla deposizione della corona di alloro alla lapide dei caduti
un gesto di rispetto e memoria che sottolinea l’importanza della libertà e della democrazia conquistate con il coraggio e la determinazione di tanti caduti
La Loggia: le atlete dell'Asd L'Arcobaleno trionfano all'European Cup 2024
L'inaugurazione porta a 98 il totale dei punti di aggancio delle bici
A Brescia la mobilità sostenibile continua a prendere velocità
il servizio di bike sharing si espande ancora
portando a 98 il numero totale delle postazioni in città e oltre
le tre nuove stazioni sorgono in via Milano
via don Vender e via della Volta: tre luoghi strategici
che intrecciano e rendono a portata di pedale cultura
ma snodi che consentono un'altra mobilità
Per questo la trama invisibile che i tanti punti di attracco delle biciclette compongono sulla città non è mai stata casuale
E non lo sono queste nuove aggiunte: a cominciare da quella posizionata in via Milano
che si trova davanti al nuovo Teatro Borsoni e accanto alla sala studio MICS
pilastri della rigenerazione urbana del quartiere
Portare qui una stazione significa dare un mezzo ecosostenibile in più a chi frequenta questi spazi
che non sono direttamente serviti dalla metro; ma anche completare la connessione del quartiere al resto della città, per chi qui abita o lavora
risponderà in primo luogo alle esigenze degli studenti: si trova infatti nei pressi dell'Accademia di Belle Arti LABA
le nuove stazioni si inseriscono in contesti destinati a cambiare nei prossimi anni
con l'aggiunta di importanti presidi socio sanitari: il consultorio e il centro vaccinale in via Milano, la casa della Comunità in via don Vender
è attiva 24 ore su 24 e illuminata con luci LED per garantire un utilizzo sicuro anche di notte
La sicurezza è ulteriormente rafforzata dalla presenza di telecamere e di un pulsante SOS
che permette agli utenti di contattare immediatamente la Sala Telecontrollo di Brescia Mobilità
113mila euro l'importo stanziato per le tre aggiunte
che vanno così ad ampliare il raggio d'azione delle oltre 500 biciclette messe in circolo da Brescia Mobilità
oggi utilizzate da oltre 43mila abbonati.
Il settimanale d'arte dedicato alle mostre contemporanee creato dall'Artista e giornalista Alexander jakhnagiev e prodotto dall'Agenzia Vista
2025 Copyright LA7 S.p.A - P.IVA 12391010159 Licenza SIAE 3344/I/3215
CONTEMPORARY ART MAGAZINE SINCE 1980 More...
Emanuele La Loggia presenta una collezione di opere astratte realizzate negli ultimi 20 anni
dalla Game Art passando alle sperimentazioni visive e ottiche dai colori immersivi
Laurea all’Accademia di Belle Arti di Brera triennale (110 e lode) sezione nuove tecnologie per l’arte con la tesi “Dalla realtà alla realtà virtuale” ricreando un adventure game con 100 locazioni ed enigmi e presentando il video “Milano Imaginary Art Places” dove girà la città di Milano alla ricerca di luoghi che rappresentino similitudini con opere d’arte esistenti
Prosegue gli studi e nel 2013 completa il Master Biennale (110 e lode) all’Accademia di Belle Arti di Brera con la tesi “Arte ed Obsolescenza” nel quale analizza l’evoluzione ed obsolescenza dell’arte tradizionale verso una nuova forma di arte (virtuale
game e tecnologica) prevedendo anni prima dell’avvento del visore Oculus Rift
come si sarebbe evoluto il virtuale sia hardware che software nella nostra società moderna
lavora come libero professionista informatico indipendente dal 2001
Nel tempo libero compone e produce musica elettronica
collezionismo computer specialmente computers anni 80 Commodore e retrogames
realizza quadri scultura ed installazioni multimediali interattive utilizzando tecnologie non comuni ed obsolete tra cui un Theremin trasformato in sensore che riproduce frame video in base al campo magnetico delle persone
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
ASSOCIAZIONE JULIET – via Battisti 19/a – 34015 Muggia (TS)
Juliet art magazine è pubblicata a cura dell’Associazione Juliet - direttore responsabile Alessio Curto autorizzazione del Tribunale di Trieste
registro informatico C.F./P.IVA 00699740320 | c/c postale 12103347 | SWIFT UNCRIT M10MC | IBAN IT75C0200802242000005111867 | UNICREDIT Banca Trieste
Il Comune di La Loggia ha organizzato la seconda edizione del Carnevale loggese
con la sfilata dei carri allegorici e dei Gruppi di Carnevalanti
Parteciperanno alla sfilata la Banda Musicale La Vigoneisa e Majorettes
la Carrozza Autorità/Maschere & Gruppi Storici
il Gruppo Folk “Fiuri Calabrisi“
il Carro Inclusivo “Carcarin 2025“
realizzato con la collaborazione degli alunni delle scuole elementari e il contributo del comune di La Loggia
gli Strambicoli (mezzi di carnevale improvvisati) dai comuni di Vinovo
Tutti i carri allegorici si troveranno nel piazzale Elsa Morante (Parco degli Abbracci)
e sfileranno dalle 20:30 passando da via Di Vittorio (tratto)
piazza Einaudi (nella quale si esibiranno)
via Belli all’intersezione con via Bistolfi e Piazza Cavour
I festeggiamenti continuano in piazza Cavour fino alle 24
con la serata animata dal DJ Set a cura dell’Associazione “Oltre” di La Loggia
Saranno presenti anche i Truck Food dell’Associazione “Be Different” e Punti di Ristoro in tutti i pubblici esercizi e luoghi di ristorazione del territorio
Durante la serata saranno serviti anche tè e Vin Brulè grazie alla locale sezione alpini
Disponibilità di parcheggiare in via Di Vittorio
nel piazzale del centro commerciale “Il Gigante”
nel piazzale antistante il cimitero in via Vinovo
in modo particolare nel tratto in prossimità dell’intersezione con via Amendola
una situazione che non piace e che infatti è diventata oggetto di un’ordinanza firmata nei giorni scorsi ed emessa da parte del comando di polizia locale guidato dal comandante Lucia Caroli
Un’ordinanza che proprio per motivazioni di «pubblico interesse e di sicurezza della circolazione stradale
vieta il transito a tali mezzi di trasporto
Passando al lato pratico quindi nel tratto interessato dall’ordinanza (via Ronchi all’altezza dell’incrocio con via Amendola) non è più possibile transitare con mezzi aventi una massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate
che detto non in cifre vuol dire che il tratto è interdetto ai grossi camion
Essendo già entrata in vigore l’ordinanza il Comune sta già provvedendo in loro all’installazione della segnaletica fissa
Anche La Loggia commemora l’anniversario della Liberazione con un evento dedicato organizzato dall’amministrazione comunale
L’appuntamento è fissato per lvenerdì 25 aprile con ritrovo alle 10.15
dove saranno presenti le autorità cittadine
gli Alpini e le rappresentanze delle altre associazioni locali
Alle 10.30 il parroco don Ruggero Marini celebrerà la Santa Messa in suffragio dei Caduti per la libertà
dopodiché tutti i presenti saranno invitati ad aggregarsi al corteo che sfilerà fino al cimitero
dove verrà posata la tradizionale corona d’alloro sulla lapide dedicata a coloro che hanno perso la vita per la libertà
“Quella del 25 aprile è una delle ricorrenze più importanti della storia d’Italia
poiché celebra la Liberazione dal regime fascista e la fine dell’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale
con la vittoria dei partigiani e degli alleati contro il fascismo” ha sottolineato il sindaco
Tra pochi giorni sarà la festa dei Lavoratori
un giorno importante per onorare chi ogni giorno costruisce con impegno e passione il futuro della nostra comunità
Il lavoro è fondamento della nostra Repubblica e pilastro della dignità personale e collettiva
La festa deve essere un’occasione per riflettere sui diritti
sulle conquiste ottenute e su quanto ancora c’è da fare per un lavoro sicuro
Con l’occasione della festività a La Loggia ci sarà un’apertura straordinaria del Lago Carpa Diem
uno dei luoghi più suggestivi del territorio
In Tempo Reale / Europa Esteri
20 aprile 2025Papa Francesco si è affacciato alla loggia della Basilica di San Pietro per la benedizione Urbi et Orbi
Il Pontefice ha faticosamente dato la buona Pasqua ai fedeli riuniti nella piazza
Al termine il Papa ha nuovamente preso la parola per pronunciare la formula della benedizione
Dopo la benedizione il Papa è stato portato via
salutato dall'applauso dei fedeli nella piazza.Durata: 01_52Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Azione was created in WordPress by Obox Themes
Nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 aprile
in occasione della 28esima Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti indetta dal Ministero della Salute
Il Comune di Brescia aderisce così alla campagna di Aido che
da oltre cinquant’anni è impegnata a promuovere la cultura della solidarietà attraverso la donazione degli organi.
La vittima aveva 67 anni e si chiamava Maria Antonietta La Mantia
Alla guida del mezzo pesante un uomo di 52 anni sottoposto agli esami per verificare l'eventuale assunzione di droghe o alcol
Indagano gli agenti dell'infortunistica della polizia municipale
Una donna è morta oggi in ospedale dopo essere stata investita da un autocarro in via La Loggia all'incrocio con via Boldrini
La vittima si chiamava Maria Antonietta La Mantia e aveva 67 anni
Secondo una prima ricostruzione di quanto accaduto
erano circa le 9 quando la signora stava attraversando, all'improvviso è stata travolta dal mezzo pesante che trasportava scooter
La sessantasettenne è finita per terra e ha urtato la testa contro l'asfalto
sul posto sono arrivati medici e sanitari del 118
La donna è stata portata in codice rosso al Civico
ma le lesioni riportate le sono state fatali
Sull'incidente indagano gli agenti dell'infortunistica della polizia municipale che per tutta la giornata hanno effettuato rilievi e condotto attività investigative sul luogo dell'impatto
c'era un uomo di 52 anni al quale sono stati effettuati degli esami per verificare l'eventuale assunzione di alcol o di sostanze stupefacenti
LA LOGGIA-VINOVO - È attivo già da un mese lo sportello di servizio patronato Caf alla Rsa «La Loggia» di Sereni Orizzonti: Carmine Velardo è a disposizione per consulenze gratuite con un focus particolare sull’invalidità civile
per molti anni si è occupato del reparto di medicina legale dell’Asl To5; offre da molto tempo consulenze a titolo di volontariato che includono non solo invalidità civile
Per richieste specifiche si appoggia a professionisti tra cui avvocati
commercialisti e medici legali per offrire un servizio puntuale
«Ringrazio di cuore Carmine Velardo per l’importante servizio che con passione e dedizione porta avanti all’interno della nostra struttura
Ci permette di aprirci al territorio e di diventare un punto di riferimento per i cittadini della zona»
racconta il direttore della residenza Giovanni Marte
Il servizio è gratuito e aperto a tutti presso la Rsa di via Umberto Saba 1 a La Loggia tutti i lunedì dalle 16.30 alle 18 e presso la Rsa «Alberto Dalmasso» in via Salvo D’Acquisto 1 a Vinovo tutti i giovedì dalle 16.30 alle 18
Velardo è a disposizione anche per consulenze online
contattando il numero 349 7107774 e opera in collaborazione con i due patronati Cisal Encal e Senas
A partire dal prossimo mese inizierà a La Loggia “Sipari del Piemont”
la 31esima edizione della Rassegna Regionale di Teatro Amatoriale in Piemontese
che prevede una serie di commedie e spettacoli messi in scena in dialetto dall’Associazione La Bertavela
Appuntamento nel teatrino della scuola elementare Beppe Fenoglio a La Loggia
Il primo spettacolo sarà la commedia in due atti “E dajla ch’a l’è ‘n preive”
messo in scena sabato 1° febbraio alle ore 21 dalla compagnia teatrale “Ernesto Ollino” Alpini Borgata Parella di Torino
Seguirà la commedia in tre atti “Che bel sogn… n’ura ed piasì pruibì” tratto da “Il Paradiso” di Hennequin
traduzione e regia di Carlo Antonio Panero
portata dalla compagnia Dla Vila di Verzuolo sabato 15 febbraio alle ore 21
Il primo spettacolo di marzo sarà messo in scena proprio sabato 1° marzo alle ore 21: si tratta di “Giromin a veul mariesse”
una commedia in tre atti di Dino Belmondo con regia di Mario Barra portata dalla compagnia La crica del Borgat di Mondovì
di Marco Voerzio con regia di Marco Voerzio
interpretata dalla compagnia Ij Camolà di Giaveno
sarà messo in scena lo spettacolo “’N terno au lot” di Antonella Zucchini
interpretato dalla compagnia “Nuova Filodrammatica carruccese” di Carrù
sabato 5 aprile verrà messo in scena dalla compagnia La Bertevela di La Loggia lo spettacolo “Gemej ma nen trop”
tratto da “Gemelli ma non troppo” di Massimo Isidori
La rassegna si concluderà con una replica de La Bertavela domenica 6 aprile
mentre l’abbonamento per 6 spettacoli è di 45 euro
è possibile contattare Lorenzo Piovano ai numeri 011-9628692 o 338-6169272 oppure prenotare alla Croce Rossa di La Loggia
A La Loggia un Punto Digitale gratuito a supporto dei cittadini
document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a50e4ba09f9f3ac08a49eef792eb007e" );document.getElementById("bc51ab0974").setAttribute( "id"
Questa mattina a Torino verso le 4,30 i carabinieri hanno arrestato un 30enne
L’ASL TO5 interviene sull’episodio Nella notte tra il 5 e il 6 maggio un utente in
CURARSI CON LA RICERCA IN PIEMONTE Vi proponiamo a rubrica della Regione Piemonte
Kakuma nella lingua locale significa “no-where”
CAMPUS GRAPES Oltre 90 mila euro raccolti attraverso il crowdfunding: prende vita Campus Grapes
Si è conclusa la prima fase del restauro del ninfeo della Loggia dei Vini voluto da Papa Paolo V Borghese
rinnovando i pilastri e l'affresco centrale
A dare risalto all'intervento saranno artisti contemporanei che dialogheranno con lo spazio
colosso multinazionale nel settore delle costruzioni di grandi opere pubbliche
A seguire il tutto la curatela scientifica è la Sovrintendenza Capitolina che annuncia la conclusione della prima fase del restauro e la riapertura della Loggia dei Vini il 18 ottobre 2024 col progetto Lavinia
il programma d’arte contemporanea a cura di Salvatore Lacagnina
Il restauro della Loggia dei Vini prevederà tre fasi di intervento nel corso degli anni
il primo intervento ha interessato la volta interna
l’affresco centrale e i pilastri del padiglione
precedentemente danneggiati da infiltrazioni d’acqua causate dalle precipitazioni
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
Il programma Lavinia prende il nome da Lavinia Fontana
tra le prime artiste riconosciute nella storia dell’arte presente nella collezione Borghese dai primi anni del Seicento.Nato con l’intento di dialogare con lo spazio della Loggia e le fasi del restauro
il programma curato da Salvatore Lacagnina prevederà diversi interventi
ognuno dei quali avrà il titolo di un gusto di gelato – a seconda della stagione –
e vedrà il coinvolgimento di artisti di calibro internazionale e di una gelateria di Roma (Monteforte) assieme ad un ristorante (Retrobottega) che via metteranno a punto i gusti
Del resto la Loggia era uno dei primi luoghi di Roma dove si servivano sorbetti durante i ricevimenti
Lavinia prenderà forma il 18 ottobre 2024 debuttando con il titolo Arancia e erba cedrina, e vedrà il coinvolgimento degli artisti Ross Birrell & David Harding, Enzo Cucchi, Piero Golia, Virginia Overton, Gianni Politi e Monika Sosnowska
Alcune opere rimarranno per tutta la durata del programma
altre si alterneranno per segnare il passare del tempo e la performatività del luogo.Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V
matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE
La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
Un incontro di significativo valore formativo si è svolto venerdì 4 aprile presso la sede centrale dell’ITET Garibaldi promosso dall'Associazione Giuseppe La Loggia
Protagonista dell'incontro con gli studenti delle classi quinte è stato l'Onorevole Enrico La Loggia
che ha dialogato con gli studenti sul tema cruciale dello Statuto Speciale della Regione Sicilia e sulle sue implicazioni per il futuro dell'isola
Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro
e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra
È quella vissuta lunedì 6 maggio 2025 dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Pascasino di Marsala
i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza
Nei giorni 29 e 30 aprile circa 150 studenti delle classi quarte e quinte dell’IISS “Ruggero D’Altavilla” di Mazara del Vallo hanno partecipato a un’attività didattica nell’ambito del progetto nazionale..
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Una nuova chiesa per La Loggia: oggi la consacrazione
ha presieduto oggi il rito di consacrazione della nuova chiesa succursale di La Loggia
dedicata alla vergine Maria con il titolo di Mater Amabilis.La chiesa si trova in via Po angolo vicolo Bormida ed è stata progettata dell’architetto Aimaro Oreglia d’Isola e dai collaboratori dello studio Isolarchitetti
ha una capienza di 240 posti a servizio di una porzione di territorio che negli ultimi decenni ha visto un forte incremento di popolazione
L’ampio sottochiesa si offre come luogo di servizio e accoglienza per la Comunità ed in particolare per i giovani
in occasione dalla visita pastorale dell’allora arcivescovo Severino Poletto
la parrocchia La Loggia espresse il bisogno di realizzare una nuova chiesa
decise di edificare il luogo di culto in luogo della precedente succursale «Mater Amabilis»
un fabbricato costruito negli anni Sessanta ed in precarie condizioni
All’interno della chiesa trova collocazione un bene prezioso per La Loggia: la statua della Madonna con bambino
«In questo periodo di difficoltà e durezza del vivere - spiegano in parrocchia - consideriamo questa opera un segno di speranza; un invito alla corresponsabilità e partecipazione attiva; uno stimolo per una riscoperta di appartenenza e di cittadinanza civile e religiosa ed una ulteriore promozione e qualificazione dell’intero territorio»
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
la Loggia: «Ci scusiamo»La Redazione WebA denunciarlo è stata la consigliera di Fratelli d’Italia Mariachiara Fornasari: «Scopriremo quanto sono costati ai cittadini bresciani»
La replica del Comune: «Il materiale verrà sostituito»1' di letturaLa frase «incriminata» sui bigliettini di Natale della LoggiaAARiduciIngrandisci«Graziosi biglietti natalizi sono stati distribuiti in alcuni negozi cittadini
per invogliare i bresciani a vivere la città nel periodo delle feste
peccato che una delle frasi fatte stampare non abbia alcun senso logico e manchi del tutto la punteggiatura»
consigliera di Fratelli d’Italia in Loggia
compare un messaggio piuttosto indecifrabile: «Natale è alle porte vivi insieme a Brescia e di passeggiare per vie del centro»
«Licenza poetica o patetica distrazione?» si chiede la consigliera
Chi ne ha studiato e validato il contenuto
scopriremo anche quanto sono costati alle tasche dei cittadini bresciani» conclude Fornasari
La Loggia ha successivamente diramato una nota
provando a fare chiarezza sull’accaduto: «In merito alla vicenda delle cartoline di Natale del Comune
va evidenziato che si tratta di materiale prodotto e realizzato internamente dall’ufficio comunicazione
Mandando in stampa il lotto in questione è stato allegato un file sbagliato
una parte delle cartoline riporta un testo non conforme all’originale
mentre la maggior parte di quelle distribuite è corretta
il materiale verrà sostituito nelle prossime ore»
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
Domenica 13 aprile un nuovo e inedito archeotrekking urbano a Palermo
in compagnia dell'esperta guida dell'archeologo
alla scoperta del quartiere La Loggia e del Castello a Mare, che raccontano storie di mercanti
Un viaggio nel cuore della città tra storia
Un tour che svela i segreti di luoghi storici
racconta vicende affascinanti e conduce in un angolo nascosto
I partecipanti attraverseranno l’anima barocca di Palermo con due gioielli architettonici: la Chiesa di San Giorgio dei Genovesi e Santa Cita
dove la maestria degli stucchi e la bellezza dei decori lasciano senza fiato
Il viaggio continua alla scoperta delle radici profonde di Palermo
esplorando le aree archeologiche di piazza XIII Vittime e Castello San Pietro che custodiscono tracce di epoche lontane
testimonianze preziose della città nel corso dei secoli
Poi si varcherranno le soglie del Castello a Mare
dove mura imponenti celano storie di difese
Un luogo ricco di fascino che porta con sé il respiro della storia
I colpi erano pianificati nei minimi dettagli
A fine febbraio 2025 i carabinieri della compagnia di Chieri hanno eseguito nei giorni scorsi un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 31enne italiano
residente a Torino nella zona di Mirafiori, che nei mesi precedenti si era reso responsabile di almeno tre rapine
due consumate e una tentata, in alcuni uffici postali del Torinese
che fallì grazie alla prontezza di riflessi della direttrice
che si era chiusa in bagno dopo aver azionato l’allarme antirapina
Grazie alle immagini estrapolate dalle telecamere di videosorveglianza
i carabinieri sono riusciti a risalire alla vettura utilizzata dall’autore delle rapine
balzata all’occhio a causa di un dettaglio che non poteva passare inosservato agli investigatori: la targa posteriore era diversa da quella anteriore
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
la Loggia investe 26 milioniPaola GregorioRinnovato l’accordo con l’Agenzia del Tpl per il 2025-27
«una forma di sussidiarietà al contrario» per sopperire alla carenza di fondi regionali spiegano Castelletti e Manzoni3' di letturaTpl
dalla Loggia 8,5 milioni di euroAARiduciIngrandisciLa Loggia investirà 26 milioni di euro nel trasporto pubblico urbano nel triennio 2025-2027
È stato infatti rinnovato l’accordo con l’Agenzia del Tpl
confermando un impegno in crescita di un milione di euro in più rispetto al 2020
nonostante i tagli ai finanziamenti statali per i Comuni e il sottofinanziamento regionale
Anche se dal Pirellone arriveranno per il 2025 alcune risorse aggiuntive da Roma – 9 milioni di euro da ripartire tra le Agenzie del trasporto pubblico locale lombarde – il contributo resta insufficiente
La sindaca Laura Castelletti e il vicesindaco Federico Manzoni spiegano che l'investimento rappresenta una scelta politica precisa
necessaria a sopperire alla carenza di fondi regionali
«Si tratta di una forma di sussidiarietà al contrario»
evidenziando che la provincia di Brescia riceve solo il 9% delle risorse regionali per il trasporto pubblico
pur rappresentando il 12,6% della popolazione lombarda
«Mentre aspettiamo strategie sovracomunali
ci facciamo carico di queste mancanze con risorse nostre
Lo consideriamo un investimento strategico»
I 26 milioni stanziati dalla Loggia non si limiteranno alla città
che comprende anche 14 Comuni dell’hinterland
«Non è vero che la città capoluogo investe solo sul proprio trasporto pubblico
Manzoni spiega che la Regione Lombardia ha previsto un incremento dei fondi solo per il 2025
a seguito di una sentenza che ha imposto una revisione dei criteri di riparto
con l’adozione dei costi standard nazionali
«Si tratta di un miglioramento temporaneo»
«I 9 milioni aggiuntivi verranno ripartiti tra le Agenzie del Tpl
è paradossale che la Regione non si impegni a garantire queste risorse anche per gli anni successivi»
Anche a livello provinciale il finanziamento è in calo: il Broletto ha approvato il bilancio riducendo i fondi per il trasporto pubblico locale da 2,2 milioni nel 2024 a 1,5 milioni nel 2025
con l’impegno di ripristinare in seguito la quota mancante
Castelletti e Manzoni evidenziano che l’investimento della Loggia ha prodotto risultati positivi
garantendo un buon livello di trasporto pubblico nell’area urbana
Restano però carenze strutturali e di fondi nel trasporto extraurbano
che nei mesi estivi subisce forti riduzioni di servizio
il trasporto pubblico nell’area urbana copriva 9 milioni di chilometri all’anno
si è aggiunto un milione di chilometri in più
Tra il 2013 e gennaio 2020 abbiamo registrato una crescita straordinaria di passeggeri
Ora siamo ancora sotto del 10% rispetto ai livelli pre-pandemia
per i detenuti danza ed emozioni sotto la LoggiaFrancesca MarmaglioDa 14 anni la compagnia Lyria porta il ballo dentro il carcere: ieri il saggio in centro città2' di letturaProgetto VerzianoAARiduciIngrandisciLa leggerezza del corpo che danza
si muove e dimentica il peso di errori che la mente trasforma in colpe
Il tema è quello scelto per la performance di danza contemporanea «Istantanea #09» del Progetto Verziano che ha visto protagonisti detenuti e detenute del carcere bresciano e liberi cittadini soci di compagnia Lyria
che è andato in scena sotto il portico di palazzo Loggia ieri pomeriggio
ha visto la partecipazione di 20 danzatori: «Abbiamo cominciato il progetto
l’ottobre scorso e finiremo il 10 giugno al cinema Eden con la proiezione del racconto di questi mesi – ha detto Giulia Gussago
direttrice artistica della compagnia Lyria e ideatrice del progetto Verziano –
Ci siamo visti una volta a settimana e un sabato al mese
ai ricordi e alla storia di ognuno dei partecipanti»
l’emozione era palpabile: «Siamo molto emozionati» dice qualcuno
«È stato bello poter raccontare la mia storia attraverso la danza
senza parlare e senza vergognarmi» racconta un altro
Due ragazze spiegano: «Non avevamo mai ballato prima di questa esperienza
siamo riuscite a superare un po’ di reticenza
Un’altra giovane donna: «Abbiamo proposto questa performance
nel carcere e una persona si è avvicinata per ringraziarci
Il progetto dura ormai da 14 anni e ha coinvolto negli anni centinaia di detenuti e detenute: «Abbiamo l’occasione di offrire la possibilità alle persone detenute di rientrare in contatto con le persone esterne – ha continuato Gussago –
è importante questa riconnessione con il tessuto esterno perché alla fine della pena dovranno ritornare lì e dovranno sentirsi accolte
Abbiamo una serie di elementi in più: la percezione e la consapevolezza dello spazio e del tempo
importanti da traferire nella quotidianità per avere la capacità di rispettare il tempo e lo spazio dell’altro»
LA LOGGIA - Denunciato da due dipendenti del Comune per diffamazione
E’ successo a La Loggia e la vicenda ha riguardato il 73enne don Ruggero Marini
difeso in giudizio dall’avvocato Cesare Carnevale Schianca del foro di Torino
I fatti risalgono all’inizio del gennaio del 2021
trasmessa sul canale Youtube e Facebook della parrocchia
il religioso avrebbe puntato il dito contro dei funzionari comunali
accusandoli di aver causato la «perdita di Ikea e di altre aziende»
oltre ad «aver messo in croce tanti privati»
Un omelia chiusa elogiando il sindaco per averli poi demansionati
Parole che non erano piaciute ai due dipendenti del Comune di La Loggia
che avevano querelato per diffamazione il parroco
condannato in primo grado al pagamento di 400 euro
è stato invece assolto in appello perché «il fatto non costituisce reato»
Su firenzespettacolo.it/store 1 cena a condizioni specialissime
LA LOGGIA al Piazzale Michelangelo lancia sguardi inediti sullo skyline impareggiabile di Firenze
È indubbiamente questo il plus di questo affascinante locale storico che vanta la terrazza (coperta) più ampia e incantevole sulla città
Un imponente edificio neoclassico che intrecciandosi virtuosamente con la storia del nostro paese divenne un punto di riferimento
un’icona della città e un meeting point per artisti
letterati e intellettuali dell’epoca.
Oggi è luogo di ritrovo per appassionati del mangiar bene e meta desiderata con tante formule interessanti per festeggiare con amici
La Loggia è infatti un’istituzione a Firenze
acquistatane la gestione il gruppo dei Fratelli Caprarella
solida famiglia di ristoratori con all’attivo i successi delle Grotta Guelfa in Porta Rossa e della pizzeria Fratelli Cuore alla Stazione
può vantarsi di essere un ristorante di qualità e un cocktail bar di richiamo
Tra le sale affrescate (nella stagione fredda) e nella terrazza panoramica protetta praticamente tutto l’anno
si gusta un’esperienza notevole e confortante
ma anche in particolare per eventi privati e occasioni speciali
con servizio completo per catering e allestimenti
Consapevole della forza e dell’attrazione che la propria scena sa regalare in tavola non si cercano sorprese ed effetti speciali
ma si propone una cucina classica di sicura matrice toscana che alterna piatti di terra e di mare in perfetta simmetria
Così potete passare dalla Terrina di fegatini con pan brioche tostato e crema di sedano rapa al Prosciutto toscano
coccoli e stracchino; dal Crostone di pane toscano con funghi porcini
Agli Gnocchetti di zucca con ragù di anatra; dai pici cacio e pepe o al sugo della nonna; dal Carré di agnello ripieno della sua tartare impanato al panko e fritto al Controfiletto di cervo con la sua demiglace
zucca candita e salsa senape e mirtilli; dall’ossobuco al Carciofo ripieno; dal crudo di gamberi rossi alle Linguine al riccio di mare con zafferano e quinoa croccante
parmigiano e capesante alle Tagliatelle all'astice…
Pronta anche la terrazza che sovrasta il “tetto” della Loggia stessa
destinata a diventare con la primavera un bistrot open air di richiamo per la bella stagione
LA LOGGIAPiazzale Michelangelo - 055 2342832 – aperto tutti i giorni 11-23 - ristorantelaloggia.it - €€/€€€ -facilità di parcheggio
La nostra agenda settimanale: i principali spettacoli
Analisi e proposte controcorrente di Franco Camarlinghi (la “profezia” dell’86)
Il videomaker milanese Oscar Covini ci ha chiesto
in occasione dei nostri primi 40 anni di storia
Le video interviste di Firenze Spettacolo con i protagonisti del mondo dello spettacolo
Intervista con Franco d'Ippolito (Teatro Metastasio) e Gianluca Balestra (Cantiere Florida)
al Teatro Beppe Fenoglio di La Loggia si terrà l’evento “Mai più – Non solo 8 marzo”
una serata speciale dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne
l’evento si è già affermato con due sold-out precedenti (a La Loggia e Cuneo) e ospiterà artisti
che uniranno le loro voci per ribadire che la lotta per i diritti delle donne e contro la violenza di genere deve essere un impegno quotidiano
oltre il simbolismo della Giornata internazionale dell’8 marzo
Con la direzione artistica di Davide De Masi
tra cui Paolo Foggi (Agente FIFA esperto di calcio femminile)
Anastasia Bagaglini (campionessa mondiale di freestyler)
Simona Sorbara (cantante e speaker radiofonica)
Maria Cristina Tramacere (avvocato e presidente dell’associazione DifendiAmo)
Stefano Sala (attore) e la squadra femminile del Moncalieri Calcio 1953
La serata sarà arricchita da esibizioni della Scuola di Ballo e Danza Sampaoli e dal contributo dell’associazione DifendiAmo Onlus
impegnata nel supporto alle vittime di violenza
L’evento, organizzato da Mapa Sports Agency in collaborazione con l’Automobile Club Torino
è reso possibile grazie al contributo di sponsor e partner come TRS Radio
Carrozzeria Corso Grosseto 137 e Automobile Club Cuneo
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’organizzazione al numero 351-7382678
La società Itur gestirà la biblioteca civica di La Loggia
In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull'Autismo
sancita dalle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007
palazzo Loggia sarà illuminato di blu nella notte tra mercoledì 2 e giovedì 3 aprile
Il Comune di Brescia aderisce così a Light it up blue
campagna promossa a livello internazionale da Autism Speaks e sostenuta a livello locale da Autisminsieme
strumento di solidarietà e di cultura nato nel 2015 da Fobap Onlus
Congrega della Carità Apostolica e Fondazione Dominique Franchi Onlus
Spazio Autismo Valle Camonica e CVL Lumezzane in Val Trompia
realtà che si occupano di autismo in provincia di Brescia
L’iniziativa consentirà di accendere i riflettori sulle difficoltà terapeutiche e socioassistenziali legate a questo disturbo e promuovere la ricerca
La società Edison ha presentato in Comune il progetto di realizzazione di una nuova infrastruttura per impianto di teleriscaldamento
da effettuarsi nel territorio del Comune di La Loggia
previa stipulazione di apposita convenzione per la manomissione del suolo pubblico
“L’ intervento non prevede apporti finanziari o di contribuzione in qualsiasi forma diretta o indiretta da parte dell’Amministrazione
ma si configura come un’iniziativa di tipo esclusivamente privato”
viene precisato nell’avviso comunale
Quando un antico castello si trasforma in una magica dimora del terrore per un pomeriggio all'insegna del divertimento e della creatività
la sezione dedicata ai più piccoli del celebre festival letterario
torna venerdì 1° novembre al Castello Galli di La Loggia
con un programma ricco di attività e sorprese
il castello aprirà le porte a due laboratori creativi dedicati a diverse fasce d'età
potranno sbizzarrirsi con colori e forme nel laboratorio "Botanica Mostruosa"
creando un giardino popolato da piante carnivore e creature fantastiche
saranno coinvolti in un'avventura investigativa: in "Chi ha rubato Halloween?"
dovranno risolvere un enigma e scoprire il colpevole che ha nascosto le paure della festa più spaventosa dell'anno
La giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale itinerante "Brividissimi"
che trasporterà il pubblico in un'atmosfera misteriosa e divertente
attori esperti racconteranno storie di paura e di magia
coinvolgendo i piccoli spettatori in un'esperienza indimenticabile
Lo spettacolo sarà replicato alle 21:00 e alle 22:00
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Sabato 22 marzo 2025 alle ore 21 presso il Teatro Beppe Fenoglio con ingresso libero fino a esaurimento posti
il Teatro Beppe Fenoglio di La Loggia ospiterà l’evento “Mai più
una serata di sensibilizzazione dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne
questo evento giunge alla sua terza edizione
dopo due precedenti sold-out a La Loggia e a Cuneo
confermando l’importanza e la rilevanza della tematica trattata
L’evento non si limita a celebrare la Giornata internazionale della donna
ma si propone di sottolineare che la lotta per i diritti delle donne e la battaglia contro la violenza di genere devono essere un impegno quotidiano
La direzione artistica è affidata a Davide De Masi
il quale ha curato un programma ricco di ospiti e performance che promettono di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico
Sul palco si alterneranno nomi noti del panorama artistico e sportivo
agente FIFA specializzato nel calcio femminile
Non mancheranno anche artisti come Antomar
che allieteranno la serata con le loro performance musicali
A portare un contributo significativo sarà anche Maria Cristina Tramacere
avvocato e presidente dell’associazione Difendiamo
insieme all’attore Stefano Sala e alla squadra femminile del Moncalieri Calcio 1953
la serata sarà arricchita dalle performance della Scuola di Ballo e Danza Sampaoli e da un contributo dell’associazione DifendiAmo Onlus
attivamente impegnata nella tutela delle vittime di violenza
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a0f46d7879217b133a9bc961754ce558" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Edizione digitale
Under 14 provinciali Absolute La Loggia - Moncalieri 1-4: in foto l'esultanza dei migliori della partita Daniel Gariglio
Il Moncalieri si aggiudica il derby con l'Absolute La Loggia con un netto 4-1 e si porta al terzo posto in classifica marcando le prime due a soli tre punti di distanza
I ragazzi di Vito Cucco giocano un primo tempo spietato e di grande intensità
sfruttando al meglio le occasioni concesse dai biancorossi
e chiudendo già di fatto il match nei primi 35 minuti
nonostante queste partite spesso regalino grandi ribaltoni e sorprese
La prima frazione termina infatti per 3-0: gol di testa di Giovanni Ciervo che porta in vantaggio i biancoblù al quarto d'ora
raddoppio fantastico del capitano Daniele Parisi che si inventa un colpo di tacco spettacolare per il 2-0
termina la prima parte di gara il destro vincente di Juan Osorio
Nella ripresa i padroni di casa provano a reagire e sfiorano anche la rete che potrebbe dare il via ad un'insperata rimonta
ma i sogni biancorossi si infrangono presto quando Edoardo Schirripa sfrutta un errore di Federico Fassio e sigla il 4-0 che demoralizza del tutto l'Absolute; a poco serve il bel gol nel recupero di Denis Langella che si aggiunge semplicemente alle statistiche finali del match
Questa vittoria rilancia alla grande il Moncalieri che convince anche a livello di gioco
Vito Cucco celebra così la vittoria dei suoi: «Questo è un bel gruppo
i ragazzi sono concentrati e determinati per raggiungere la vittoria in ogni partita
oggi siamo stati bravi a capitalizzare ogni opportunità che ci è capitata
a centrocampo abbiamo degli ottimi giocatori
I biancoblù in questo modo staccano i cugini in classifica e aspettano il risultato del Pecetto
brutta battuta d'arresto e seconda sconfitta consecutiva per l'Absolute La Loggia che affronta il primo periodo di flessione dopo un ottimo avvio di stagione
nel prossimo week end se la dovrà vedere con la capolista Cit Turin
chissà che serva un big match per uscire da questa mini crisi
LA PARTITA: PRIMO TEMPO SPIETATO DEL MONCALIERI
L'incontro inizia con la classica fase di studio che caratterizza ogni scontro diretto
le due tifoserie sono infuocate e incitano a gran voce i propri ragazzi
Fabrizio Vallone schiera con un 4-2-3-1 con Daniele D'Aprile dietro il bomber Cristian Roin
pronti a spingere sulle fasce troviamo Giorgio Messina e il velocissimo Gionata Saggiorato; risponde il Moncalieri con un classico 4-3-3: tridente formato da Thomas Rodi e Schirripa sugli esterni e Osorio prima punta
Ciervo e Parisi che rendono i biancoblù molto offensivi
Dopo un quarto d'ora abbastanza nullo in fatto di occasioni
arriva la rete del vantaggio per gli ospiti: l'azione è in realtà molto confusa
Mirko Fiorati serve in un primo momento molto bene Parisi
ma si fa poi parare la propria conclusione da Fassio
la palla rimane a mezz'aria nell'area di rigore e dopo un paio di tentativi andati a vuoto arriva Ciervo che di testa scavalca con un pallonetto il portiere avversario portando avanti la propria squadra
A questo punto il match si accende del tutto
l'Absolute La Loggia tenta subito di rispondere e arriva al tiro tre volte in due minuti
Messina conclude due volte verso la porta biancoblù
ma in entrambi i casi trova l'attenta risposta di Andrea Santarcangelo
il terzo tentativo arriva dai piedi di Roin
che incanta i tifosi con una "veronica" nello stretto ma poi viene murato dall'insuperabile Daniel Gariglio
Proprio nel momento migliore dei biancorossi
arriva il raddoppio Moncalieri con un gol sensazionale di tacco di Parisi
l'azione si sviluppa sulla sinistra dove Schirripa viene lanciato in profondità
Fassio esce ma è in ritardo e non può arrivare per primo sulla sfera
salta un difensore e prova a superare il portiere biancorosso
che però recupera velocemente la posizione e smanaccia il tiro
sulla ribattuta arriva il capitano biancoblù
che con una mossa geniale prende in controtempo l'estremo difensore di casa e realizza una rete sensazionale
Il terzo punto per la squadra di Cucco arriva già nel finale di primo tempo
con la rete di Osorio che spedisce sotto la traversa un destro vincente
dopo una serie di rimpalli e indecisioni in area di rigore
il gol nasce da una punizione calciata perfettamente all'altezza del dischetto da Elia Biason
i ragazzi dell'Absolute entrano nella ripresa con il coltello tra i denti
consci di dover compiere un'impresa per recuperare il risultato
i primi segnali non sono però incoraggianti in quanto sono gli ospiti a sfiorare il gol in avvio di ripresa prima con Bezzone
entrambi i tentativi finiscono però sopra la traversa
La prima vera occasione i biancorossi ce l'hanno con Saggiorato che si lancia da solo verso la porta partendo da centrocampo
invece di affrontare Gariglio nell'uno contro uno
decide subito di calciare mandando alto e sprecando una grossa opportunità
L'errore si rivela ancora più grave se si pensa che quattro minuti più tardi Schirripa realizza la quarta rete biancoblù archiviando definitivamente la pratica
colpevole questa volta è Fassio che rinvia male un pallone facile regalandolo a Rodi
il 7 è intelligente e manda immediatamente in profondità il proprio centravanti che solo davanti al portiere non può sbagliare
palla in rete e solita esultanza sotto i propri tifosi
Dopo il 4-0 il ritmo cala drasticamente e le due squadre continuano a giocare attendendo il triplice fischio
solo nel finale il match si riaccende con qualche situazione interessante: al 29' Kevin Hajdari
compie un recupero in scivolata perfetto sul tiro di Federico Bruno mandando in corner
poi sullo stesso calcio d'angolo è miracoloso Santarcangelo sul tiro ravvicinato di Roin al quale viene negato un gol che sembrava già fatto
Sul ribaltamento di fronte Kevin Gallo fa partire un gran destro di collo esterno da 30 metri che sfiora l'incrocio dei pali
arriva poi proprio nei minuti di recupero finali il gol della bandiera di Langella che infila la palla sotto la traversa con un'ottima conclusione dalla distanza che sorprende il portiere ospite
un paio di minuti più tardi l'arbitra fischia la fine e decreta la convincente vittoria del Moncalieri
che si gode i tre punti del derby e un'ottima classifica dopo cinque giornate
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Piazza Santo Spirito si conferma il place to be fiorentino per eccellenza
Tra i locali che stanno vedendo una vera e propria “riappropriazione” da parte dei local c’è pure la Loggia Roof Bar
ma oggi sempre più in voga anche per un pranzo con vista
si nasconde infatti una delle terrazze più suggestive di Firenze
un angolo esclusivo da cui godersi la città e le colline circostanti
questi spazi sono stati un punto di riferimento per artisti e intellettuali
ispirando le opere del pittore Rudolf Levy e del regista Franco Zeffirelli per poi diventare
inizialmente progettato dall’architetto Simone del Pollaiolo per il mercante di seta Riniero di Bernardo Dei
Oltre al suo meraviglioso rooftop, che si affaccia direttamente sulla Piazza e sulla Basilica di Santo Spirito regalando scorci e prospettive davvero uniche, la Loggia Roof Bar offre una golosa cucina internazionale
con piatti perfetti da condividere e da mangiare con le mani
Si parte con un tortino di ceci accompagnato da avocado e burrata
Chi ama i sapori più classici può optare per i tramezzini al radicchio rosso
oppure per un crostone con crema di carciofo
il carpaccio di manzo con scaglie di Parmigiano e tartufo è senza dubbio una valida scelta
preparata con mozzarella di bufala Barlotti di Paestum
spicca la burratina al tartufo con prosciutto crudo toscano
mentre per chi desidera un tagliere c’è la selezione di salumi e formaggi italiani della Loggia
Non manca di certo il classico club sandwich da hotel
Per gli amanti dei sapori ancor più ricchi
c’è invece il brioche burger con pulled pork
i piatti preferiti di chi scrive all’interno del menu
per l’armonioso ensemble tra pane e toppings vari
una lista di cocktail classici e una di vini che spazia tra bianchi
rossi e orange di ampio respiro (come tutto il resto dell’offerta F&B)
I dolci chiudono il pasto con una coccola per il palato
visto che a coccolare gli occhi ci ha già pensato la vista su Santo Spirito: si può scegliere tra la cheesecake con cioccolato fuso e granella di pistacchio
la mattonella Dai Dai alla panna con pinoli e frutti di bosco
anche nella versione con vodka per un finale più deciso
quando siamo ancora a metà tra il freddo dell’inverno e il tepore della primavera
disponibile sia con espresso che con liquore all’amaretto
Vi assicuriamo che non è solo la portata più instagrammabile del menu
A Firenze la pizza ai grani antichi veste il nome di Simbiosi
Incontro con il fotoreporter Alessandro Stefanelli che si racconta a FUL e presenta una storia dalla
novità e dritte esclusive direttamente nella tua inbox
la Galleria d’arte “La Loggia” di Udine ospiterà la mostra personale “Mythos” degli artisti Giusi Baldissera e Roberto Molaro
L’inaugurazione si terrà sabato 25 gennaio alle 18 in piazza Libertà
punto di riferimento culturale della città
è diretta dalla professoressa Maristella Cescutti
Il titolo “Mythos” evoca l’origine della narrazione e del simbolismo
esplorando il confine tra immaginazione e realtà
Le opere in mostra raccontano emozioni profonde
legami umani e frammenti della condizione umana
gli artisti saranno presenti per dialogare con il pubblico
La mostra è visitabile gratuitamente con i seguenti orari: giovedì-sabato 17:30-19:30
Un’occasione per immergersi in un viaggio artistico tra mito e realtà
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
l'Amministrazione Comunale di La Loggia
ha organizzato due momenti di riflessione sul dramma della Shoah: