La nave ONG “Humanity 1” giungerà al porto della Spezia il prossimo 5 maggio Tale orario potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni del mare tra cui 16 minori stranieri non accompagnati e 6 donne Metà dei migranti sarà accolta in Liguria.  Per quanto concerne l’accesso della stampa all’area di sbarco si informa che il ritrovo per giornalisti e foto/cine operatori è fissato presso “Porta Rocca” punto dal quale – alle ore 7:30 – i giornalisti saranno accompagnati all’interno del porto per assistere alle attività di sbarco nell’area appositamente individuata Non sarà consentito accedere al porto a mezzo di veicoli privati La richiesta di accredito dovrà essere inoltrata sul portale https://asa.adspmarligureorientale.it, inserendo i dati ivi richiesti. AccediGiovani morti per niente La Spezia, 5 maggio 2025 – Per la rapina a mano armata avvenuta un anno fa in una abitazione del centro cittadino ci sono tre uomini rinviati a giudizio ma per uno dei quali si attende l’esito della perizia psichiatrica che verrà disposta dal giudice Marinella Acerbi che ha accolto la richiesta presentata dall’avvocato Cristina Mornelli difensore di Alfio Amore. L’uomo insieme a Damiano Milardo e Patrick Ulivi, entrambi difesi dall’avvocato Alessandro Silvestri, sono infatti accusati della rapina aggravata avvenuta nella scorsa primavera ma Amore dopo le dichiarazioni rese alla polizia fu ricoverato per un problema di natura psichiatrica. Gli uomini della squadra mobile guidati dal dirigente Alessandro Pescara Di Diana e coordinati dal sostituto procuratoee Federica Mariucci avevano messo insieme i tasselli dopo l’arresto di Patrick Ulivi e l’ammissione di aver collaborato alla spedizione staccando la luce dell’appartamento inducendo così i fratelli Vincenzi a aprire la porta per scendere a controllare l’eventuale guasto. Ma a attenderli c’erano gli altri due complici che erano entrati in azione armati di pistola. Decisive alle indagini erano risultate le immagini registrate dal videocitofono oltre naturalmente alle testimonianze raccolte dalle vittime della rapina e dalle descrizioni dei soggetti che hanno agito a volto coperto. Il secondo uomo a essere identificato era stato Alfio Amore che ha poi chiamato in causa il terzo complice Damiano Milardo. Il difensore di Amore, Cristina Mornelli, ha chiesto una perizia psichiatrica l’esito della quale potrebbe incidere sensibilmente anche sulla posizione degli altri due elementi finiti sotto processo. Per il più giovane e senza precedenti, Patrick Ulivi, l’avvocato Silvestri ha chiesto il patteggiamento della pena di 2 anni, 2 mesi e 20 giorni e l’abbreviato per Milardo. Tutti e tre i protagonisti della vicenda sono attualmente in stato di libertà. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser Queste informazioni potrebbero riguardare te il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto Le informazioni di solito non ti identificano direttamente ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi come l'impostazione delle preferenze sulla privacy È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime non sapremo quando hai visitato il nostro sito I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti Lapadula’s goal isn’t enough as Reggiana come from behind with strikes from Portanova and Gondo Evento conclusivo del programma delle iniziative dell'80° anniversario della Liberazione Si è svolto presso la sala della Provincia della Spezia il convegno dedicato al "contributo del mondo della scuola alla Resistenza" che ha concluso il programma delle iniziative dell'80° anniversario della Liberazione Sono intervenuti l'assessore Giulio Guerri in rappresentanza dell'amministrazione comunale co-presidenti del Comitato provinciale Unitario della Resistenza i quali hanno ricordato i due martiri dell'antifascismo spezzino Ennio Carando Medaglia d'Oro al Valor Militare ed Aldo Ferrari la relazione della professoressa Katia Massara storica e docente presso l'Università della Calabria autrice del libro "Virgilio va in montagna: i Licei Classici nella Resistenza" sono stati deposti due mazzi di fiori alle lapidi in ricordo di Aldo Ferrari ed Ennio Carando ubicate nell'atrio del Palazzo degli Studi È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione Redazione Gazzetta della SpeziaVia Fontevivo 0187980450Email: redazione@gazzettadellaspezia.it di Redazione - Ad appena 23 anni ha vinto il concorso come primo fagotto della Filarminica di Vienna di Francesco Vito Ciaravino - Biglietti in vendita venerdì 9 maggio prima della partita con la Cremonese N. iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies. Al termine della partita contro la Reggiana il tecnico aquilotto Luca D'Angelo ha parlato così ai microfoni della stampa: “Abbiamo fatto bene nei primi 35’ avremmo dovuto e potuto fare più gol ma addirittura siamo tornati negli spogliatoi in parità; nella ripresa non siamo stati bravi ad adottare le contromisure che sappiamo e pur non meritando di perdere alla fine non abbiamo portato a casa punti quando si vieta a persone per bene di muoversi e andare a vedere la partita qualcosa non sta funzionando e la tifoseria dello Spezia in tre occasioni ha dovuto fare a meno dei propri tifosi e non so a quante squadre questo sia successo; sono certo che oggi i nostri tifosi ci avrebbero dato una grossa mano ma i motivi del risultato sono da cercare in altro la squadra ha spinto fino alla fine e a Frosinone appena una settimana fa avevamo recuperato un doppio svantaggio; avremmo piuttosto dovuto essere più calmi Per quanto riguarda la contemporaneità delle partite non voglio ripetermi non mi trovo d'accordo nemmeno con la scelta di non rispettare il calendario ma non credo che i vertici del calcio si preoccupino della mia opinione.  Nella ripresa siamo stati troppo frenetici non siamo stati ordinati come al solito; subentrare in partite come questa non è mai semplice si è trattato di un incontro molto spezzettato e per chi entra è ancora più difficile sicuramente ne stiamo subendo un po’ troppi gol ultimamente ma restiamo la miglior difesa del campionato e anche la squadra che subisce meno pertanto dobbiamo tornare a ritrovare quello che è stato uno dei nostri punti di forza in questa stagione Nel riscaldamento abbiamo perso Bertola e avevamo Mateju che non era al 100% così abbiamo scelto di mettere Vignali come terzo e se l’è cavata molto bene; a gara in corso ho cercato di inserire più tiratori possibili ma non siamo riusciti comunque ad essere efficienti nella manovra offensiva" da sempre punto di riferimento nazionale nel settore delle soluzioni assicurative dedicate alle società sportive annuncia con entusiasmo un evento speciale che unisce eleganza territorio e passione: “Aperitivo e Cena con Vista sul Picco” in programma per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 19:00 presso lo Stadio Alberto Picco di La Spezia L’iniziativa nasce dal desiderio di valorizzare il profondo legame tra sport scegliendo come cornice una delle strutture più iconiche del calcio italiano incastonato tra il mare e le colline liguri è simbolo di identità per la città e il cuore pulsante del tifo spezzino La serata prevede un aperitivo di benvenuto seguito da una cena ispirata alla tradizione gastronomica ligure regalando agli ospiti un’esperienza sensoriale unica tra sapori locali e panorami mozzafiato Il programma include anche un momento di confronto sul valore sociale dello sport Cattolica Assicurazioni Firenze conferma la propria vocazione: proteggere valorizzare e sostenere lo sport italiano in tutte le sue dimensioni offrendo non solo coperture assicurative su misura ma anche occasioni di relazione e crescita condivisa Copyright © - 2025 - Editore: Liguria News S.r.l - P.I Testata giornalistica iscritta al Registro Stampe del Tribunale della Spezia Mail: redazione@cittadellaspezia.com Pubblicità: commerciale@ligurianews.com Messa presieduta dall'arcivescovo di Genova Tasca insieme al Vescovo Palletti La diocesi della Spezia - Sarzana - Brugnato ha celebrato oggi il cinquantesimo anniversario della consacrazione della cattedrale spezzina intitolata a Cristo Re dei secoli la cui cerimonia di dedicazione avvenne il 3 maggio 1975 presieduta dal vescovo di allora Giuseppe Stella alla presenza dell’arcivescovo metropolita di Genova preparata nei giorni scorsi con numerose iniziative è stato un evento significativo per la diocesi Come riporta il titolo del volume pubblicato in questa circostanza la cattedrale è stata vissuta nel lungo periodo della sua realizzazione e poi nei cinque decenni successivi come un vero “progetto di comunità” tre diocesi tra loro storicamente e strutturalmente diverse la cui cattedrale sorge oggi proprio nel punto di ideale collegamento tra la parte storica sviluppatasi in direzione della piana di Mazzetta e di Migliarina Il vescovo Luigi Ernesto Palletti ha accolto l’attuale arcivescovo metropolita genovese Marco Tasca presidente della conferenza episcopale ligure La cerimonia è iniziata - come in altre occasioni - con la salita processionale del clero dalla cripta di Cristo Re L’intero evento è stato trasmesso in diretta da Tele Liguria Sud con il commento di monsignor Paolo Cabano L’arcivescovo Tasca ha presieduto la celebrazione della Messa solenne affiancato dal vescovo diocesano Luigi Ernesto Palletti e dal vescovo Jean Ntaguarara La diocesi di Massa Carrara - Pontremoli era rappresentata dal vicario generale monsignor Marino Navalesi Concelebravano anche diverse decine di sacerdoti il vescovo Palletti ha pronunciato alcune parole di saluto sottolineando come la cattedrale spezzina sia “tra le più giovani in Italia” ma come già mezzo secolo sia un percorso significativo aggiungendo come sia visibile a tutti che Cristo Re non è solo “edificio di pietra” ma sia composto “dalle pietre vive dei fedeli” l’arcivescovo metropolita si è soffermato su alcune parole significative in occasione di questa ricorrenza: la “presenza” del Signore caratteristica efficace della città celeste descritta da Giovanni nell’Apocalisse: “quando siamo uniti la vita è più bella”; il “camminare insieme” caratteristico anche del percorso sinodale l’arcivescovo ha messo in risalto come la sua conversione non sia precedente all’incontro con Gesù L’incontro è premessa della conversione: “stare con il Signore Gesù Tra le tante iniziative per il “Giubileo” della cattedrale si è svolta in tre momenti significativi: il primo è stato l’incontro festoso e fraterno dei giovani intorno alla mensa conviviale Il secondo è stato quello della formazione spirituale che ha presentato l’essenzialità della cattedrale come luogo di relazione in rappresentanza dell’intera comunità riunita dopo aver acceso una candela al cero pasquale invia in missione a testimoniare la gioia del Vangelo per essere segni viventi di una speranza che non delude di Francesco Busoni - 20 gli squalificati per la prossima giornata di Serie B iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies Rete spezzina pace e disarmo organizza il 142esimo presidio “Se vogliamo la pace prepariamo la pace” “‘Ferma il riarmo’ composta da Rete italiana pace e disarmo Greenpeace Italia – si legge in una nota – promuove una mobilitazione contro la corsa al riarmo cui stiamo assistendo e che si configura come molto più pericolosa delle precedenti: se una volta le armi venivano accumulate come minaccia verso il nemico ora dalle parti contrapposte si esprime convintamente la disponibilità al loro uso e le armi disponibili sono sempre più devastanti e micidiali La mobilitazione si inserisce nell’ambito della Campagna globale sulle spese militari; lanciata il 10 aprile si concluderà il 9 maggio e vedrà una molteplicità di iniziative sul territorio nazionale ed europeo Quello del 5 maggio è il terzo presidio che Rete spezzina Pace e Disarmo dedicherà alla mobilitazione straordinaria Il nostro lavoro di informazione e contrasto su riarmo e aumento della spesa militare Il caso dei turisti ‘prigionieri’ in stazione e l’appello della sindacaUna comitiva di otto persone ha denunciato l’episodio chiede un tavolo tecnico per gestire l’enorme afflusso di turistiTuristi a Riomaggiore Cinque Terre (La Spezia), 2 maggio 2025 – Persone ovunque. Per le viuzze di Manarola, Vernazza e Riomaggiore, sulle banchine delle stazioni, sui marciapiedi e nei negozi. Il lungo ponte primaverile, le belle giornate e le temperature estive hanno riacceso i riflettori sui problemi con cui le Cinque Terre sono costrette a fare i conti da tempo: il sovraffollamento di turisti. E del resto non potrebbe essere altrimenti: le bellezze del luogo, i panorami mozzafiato e le stradine tipiche si scontrano con le difficoltà che un territorio così fragile deve fronteggiare quando troppe persone nello stesso momento decidono di visitarlo. Il risultato sono lunghe code, marciapiedi e banchine troppo affollate e, soprattutto, le criticità che caratterizzano la tratta ferroviaria con cui i turisti raggiungono le varie località delle Cinque Terre. Emblematico il caso di una comitiva di turisti marchigiani che ha deciso di denunciare il caso a La Nazione. Treni stracolmi, prezzi dei biglietti da capogiro e l’impossibilità di muoversi in libertà a causa dell’enorme afflusso di turisti. Quello delle Cinque Terre è un caso emblematico e i ponti primaverili del 25 aprile e 1 maggio hanno nuovamente portato le istituzioni a interrogarsi sulle possibili soluzioni. La sindaca di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, ha ribadito nei giorni scorsi la necessità di definire una governance turistica condivisa a livello di destinazione, fondamentale per tutelare un’economia ormai determinante per la stessa sopravvivenza del territorio. Le presenze registrate in questi giorni, con picchi record nei fine settimana e durante le festività, hanno messo a dura prova l’intero sistema di accoglienza locale. Da qui la decisione di istituire un tavolo tecnico permanente, composto da rappresentanti dei Comuni delle Cinque Terre, Parco, Regione, Ferrovie e istituzioni locali. Un organismo che abbia la competenza e la responsabilità di progettare interventi coordinati per gestione dei flussi, tutela del paesaggio, sicurezza degli spazi pubblici e valorizzazione dell’accoglienza simile a quello già sperimentato al sud da Amalfi.  di Luca Vaccaro - Il coro ha raccolto l'applauso di tutti i supporters presenti allo stadio  così i tifosi della Reggiana durante il primo tempo di Reggiana - Spezia Quest'ultimi assenti a causa del divieto di trasferta imposto ai residenti in Provincia della Spezia dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive e confermato dal Prefetto di Reggio Emilia compresi i 37 tifosi al seguito delle Aquile Supporters bianchi presenti nel settore ospiti poiché residenti fuori dalla provincia della Spezia Nella foto: il Prefetto consegna la ’Stella al Merito del Lavoro ai dipendenti delle aziende spezzine La Spezia, 4 maggio 2025 – La lite, piuttosto accesa, tra i due giovani fidanzati è degenerata quando sono arrivati i carabinieri contro i quali si sono scagliati i due ventenne. Dopo il parapiglia è poi scattata una perquisizione all’interno dell’appartamento che ha portato alla scoperta di 340 grammi di sostanza stupefacente risultata poi essere hashish. Si sono scagliati contro gli operatori prendendoli a calci, pugni e sputi fino a quando non sono stati riportati alla calma e arrestati oltre che per detenzione anche per resistenza a pubblico ufficiale. Ieri mattina si è tenuta in Tribunale la direttissima e l’avvocato Massimo Lombardi ha chiesto i termini di difesa: il processo è stato fissato il prossimo 6 giugno. Nell'appartamento c'era un ingente quantitativo di hashish Un 2 maggio movimentato quello di ieri nel capoluogo spezzino quando molti cittadini che si trovavano a passeggiare nella zona est della città hanno segnalato al numero unico di emergenza 112 un’aggressione ai danni di una donna all’interno di un appartamento I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri della Spezia intervenuti prontamente sul posto per soccorrere l’aggredita una volta entrati nell’appartamento segnalato si sono trovati di fronte anche un altro scenario I due fidanzati erano in possesso di un ingente quantitativo di hashish di coltelli ed altro materiale utilizzato per il confezionamento in dosi nonché di denaro contante ritenuto provento di spaccio oltre a procedere nei confronti dell’uomo per maltrattamenti in danno della compagna li hanno arrestati entrambi per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a Pubblico Ufficiale poiché la coppia resasi conto di quello che stava accadendo ha posto in essere una fattiva resistenza fatta di calci sono comparsi questa mattina in Tribunale per il rito direttissimo ed il Giudice ha disposto misure restrittive nei loro confronti Il mezzo è fermo e impegna la rotatoria di Fabiano A causa di un pullman turistico bloccatosi per rottura dei freni all'altezza della rotatoria di Fabiano vi sono pesanti rallentamenti della circolazione stradale nella zona compresa tra viale Fieschi e viale Amendola Oltre al personale di Polizia Locale impegnato nel servizio viabilità è stato richiesto l'intervento dei vigili del fuoco e l'autosoccorso stradale per provare a rimuovere l'ingombro Organizzata da LeAli a Spezia/Alleanza Verdi e Sinistra Lunedì 5 Maggio alle ore 18.00 si terrà un'iniziativa pubblica di discussione sui 5 Referendum dell'8 e 9 giugno Con Roberto Centi ci sarà la Dott.ssa Caterina Truppa che approfondirà e chiarirà ogni singolo quesito giustizia sociale sono i temi generali dei Referendum troppi (chissà perché) non vogliono fare raggiungere il quorum Leali a Spezia/Avs è impegnata fin dall'inizio nella campagna referendaria e parteciperà alle prossime iniziative sul territorio indette dal Comitato provinciale referendario" Per quanto accaduto a margine dell'ultimo Consiglio comunale della Spezia Quanto accaduto lunedì 28 aprile in consiglio comunale merita da parte mia qualche parola ridimensionamento o utilizzo di espressioni che possano sostituire la cosa più importante che mi sento di dire: ho sbagliato e chiedo scusa Dopo una discussione accesa maturata intorno a un tema molto delicato quello della manifestazione del prossimo 17 maggio si verificavano urla reciproche tra i banchi della maggioranza e dell'opposizione In tale frangente io rimanevo in assoluto silenzio dopo essermi trattenuto con alcuni dei presenti mi accingevo a lasciare il palazzo comunale ma rientravo e mi avvicinavo al solo fine di comprendere cosa stesse accadendo Notavo una situazione sempre più carica di nervosismo ed una concitazione sempre maggiore con un capannello di persone talmente ravvicinate da apparirmi in procinto di entrare a contatto fisico Pertanto istintivamente mi frapponevo e con un gesto della mia mano toccavo quella del consigliere Teja che nel frattempo si era avvicinato al punto dove mi trovavo io ed era in piedi in prossimità del cancelletto divisorio intimandogli - con un'espressione ingiuriosa - di smettere di urlare scrivevo a lui e ad altri esponenti della maggioranza consiliare esprimendo il mio massimo dispiacere per l'accaduto in cui ho instaurato interlocuzione con diversi membri del centro-destra porgere pubblicamente le mie scuse al consigliere Teja con ciò assumendomi la responsabilità del gesto senza accampare pretesti di circostanza e senza nascondermi considerando altrettanto corretto spiegare con precisione che mai ho avuto alcun proponimento lesivo Sono consapevole che la mia improvvida condotta ha cagionato sofferenza e di ciò sono profondamente amareggiato il mio vissuto personale di obiettore di coscienza nonché il senso di coerenza nei confronti del mio percorso nelle istituzioni mi hanno condotto ad una piena ed immediata presa di coscienza del mio errore e mi conducono oggi a fare pubblica ammenda del gesto ribadendo la mia piena disponibilità a porgere nuovamente con cui è sempre intercorso un ottimo rapporto con le modalità e tempistiche che potranno essere ritenute da lui più congrue Auspico che queste pubbliche scuse possano essere accettate e che in consiglio comunale si possa riprendere un dialogo costruttivo nel rispetto dei diversi posizionamenti politici in questi otto anni seduto tra i banchi dell'opposizione ho sempre cercato di coltivare e favorire con la nettezza delle rispettive posizioni politiche ma nella valorizzazione delle differenze da perseguire attraverso il rispetto del luogo istituzionale che consigliere comunale Spezia Bene Comune / Rifondazione Comunista ai sindacati e alle associazioni che si sono schierate contro il corteo "Defend Europe" "Le polemiche che si sono create attorno al nostro corteo del 17 maggio regolarmente preavvisato alla Questura da settimane sono surreali e strumentali: non accetteremo provocazioni da parte di Pd e centri sociali perché abbiamo tutto il diritto di manifestare" "Non è una manifestazione nazionale, ma un'iniziativa di piazza che segue le altre manifestazioni che abbiamo organizzato nei mesi scorsi da Padova a Bologna da Varese a Reggio Emilia e in altre città abbandonate al degrado Non possono esistere posti ostaggio della sinistra istituzionale e non che anche alla Spezia sta dimostrando una connivenza pericolosa che soffia sull'odio politico per creare tensione Noi non faremo passi indietro - conclude Marsella - e invitiamo i cittadini della Spezia a non farsi intimorire e a partecipare" "Non può esistere una parte politica che si arroga il diritto di decidere chi può manifestare e chi no - aggiunge Nicola Scanu di Cpi La Spezia - tantomeno se quelli che vorrebbero impedire il nostro corteo sono gli stessi che hanno addirittura attaccato fisicamente un consigliere comunale di maggioranza contrario a votare la mozione urgente per vietare la nostra manifestazione Sempre più persone stanno manifestando volontà di essere in piazza con noi per amore verso la nostra città e la nostra Nazione perché Spezia rimanga quella di sempre e non diventi mai una città in balia del degrado e della criminalità d'importazione Noi siamo presenti sul territorio da 10 anni e non solo abbiamo tutto il diritto di essere in piazza per difendere il futuro dei nostri figli e di chi verrà dopo di noi." Sul tema interviene anche il Circolo Almirante: "Il Circolo Almirante a nome dei suoi 300 iscritti intende esprimere la propria solidarietà e vicinanza a Casapound dopo tutti i piu svariati comunicati di intolleranza dei partiti e associazioni di sinistra Questa parte politica parla di libertà e democrazia ma solo se riguardano le proprie idee e i propri iscritti mentre quelle degli altri non hanno alcun diritto di espressione e vanno solo condannate Casapound - movimento politico legalmente riconosciuto - ha ottenuto le dovute autorizzazioni per svolgere una manifestazione pacifica nella nostra città"."Già nel 2017 - prosegue la nota del Circolo Almirante - CPI svolse un corteo nazionale alla Spezia a seguito di una delittuosa e violenta aggressione a suoi 3 militanti durante la campagna elettorale; in detta occasione la manifestazione fu pacifica e tranquilla come la sarà quella del 17 maggio.La democrazia per il PD e satelliti vari è solo a senso unico il nostro Circolo invece così come Casapound mai andrebbe a fare contromanifestazioni non essendo nostro costume impedire agli altri di esprimere le proprie idee anche se le riteniamo sbagliate Tutto il nostro appoggio quindi sia morale che personale" Durante l’evento sono state conferite 16 onorificenze ad agenti che si sono distinti nel 2024 per atti di coraggio, prontezza, spirito di servizio e capacità investigativa. Le motivazioni spaziano da salvataggi in contesti di rischio, a interventi decisivi in caso di aggressioni, fino a operazioni antidroga e azioni di soccorso in situazioni critiche. Nel corso della cerimonia è stato ricordato anche il significato storico e civico della Polizia Locale, con le sue radici antiche e la vocazione di prossimità: “Ars nostra vis urbis” – il nostro lavoro è la forza della città – è il motto che sintetizza il ruolo fondamentale di queste donne e uomini al servizio della sicurezza urbana, della legalità e del benessere dei cittadini. Piras (22'pt Insignito) Nicolai (42'st Fantinati) Cronaca - Tre punti pesantissimi per gli aquilotti di mister Terzi capaci di imporsi per 2-1 sul campo del Pisa in un derby come sempre sentitissimo per entrambe le compagini che ha visto le due squadre studiarsi senza però rendersi pericolose A inizio ripresa sono i bianchi a portarsi in vantaggio con Viola bravo a sfruttare una palla in area e a portare in vantaggio i suoi Al 70’ sarà ancora lo Spezia ad andare in gol che su assist di Insignito insacca con un perfetto colpo di testa a incrociare Nei minuti finali sarà forcing del Pisa che riuscirà ad accorciare il risultato a pochi istanti dal triplice fischio con capitan Cannarsa Questa sarà anche l’ultima occasione della partita che vede i ragazzi di mister Terzi tornare dunque alla vittoria in un match davvero importante Continua a leggere tutte le notizie di sport su Potrebbe interessarti ancheRobin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La mostra si può vedere in Mediateca sino al 10 maggio È stata inaugurata presso la Mediateca di via Firenze alla presenza dell'assessore Giulio Guerri la mostra fotografica dedicata al patrimonio artistico-culturale del cimitero monumentale dei Boschetti promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con Obiettivo Spezia La mostra rientra fra le iniziative organizzate per celebrare i 150 anni dell'apertura del cimitero urbano della Spezia e vede esposte ventidue fotografie realizzate da Roberto Celi che ha sottolineato la volontà di promuovere la conoscenza dello straordinario patrimonio di arte e memoria custodito dal cimitero monumentale cittadino i quali hanno illustrato le attività dell'associazione e lo specifico impegno dedicato dal gruppo allo studio e al racconto per immagini dei capolavori e delle testimonianze storiche che si possono scoprire e contemplare visitando il cimitero dei Boschetti sarà visitabile fino al 10 maggio il lunedì e il martedì dalle 8.15 alle 12.30 Questa mattina la Giunta Peracchini ha deliberato su proposta dell’assessore alla Città dei Bambini Daniela Carli lo svolgimento della manifestazione "Gioca con la mamma" che si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 in Piazza Europa che si svolgerà dalle 10 alle 19.00 in entrambe le giornate offrirà una varietà di attività di intrattenimento pensate per le famiglie e i bambini In Piazza Europa saranno allestiti punti in intrattenimento con giochi per bambini gazebo e tavoli per la realizzazione di attività laboratoriali a cura della associazioni che hanno aderito alla realizzazione del programma In particolare:- “Tandem” si occuperà di realizzare attività “trucca bimbi” ed allestirà un punto ristoro- “Nasi Uniti” realizzerà uno spettacolo di bolle di sapone e attività di intrattenimento- “Lions International Vara Sud” e “Kiwanis” allestiranno un gazebo per la divulgazione di progetti e attività di volontariato a favore della comunità ed in particolare dei bambini- “Obiettivo Famiglia” realizzeranno attività laboratoriali per bambini e famiglie Una festa per celebrare insieme la Festa della Mamma con due giornate all'insegna del divertimento e della convivialità ma una carriera musicale già ricca e che ora si impreziosisce ulteriormente ha vinto il concorso per entrare come primo fagotto nella famosa Filarmonica di Vienna sottolinea: "I successi di Niccolò sono quelli di un giovane gentile dal Conservatorio che Niccolò ha frequentato con grande impegno e passione sino alla laura con 110 e lode e menzione speciale anche le congratulazioni del sindaco della Spezia: "Complimenti a lui ai suoi insegnanti e in bocca al lupo per il suo futuro che possa essere un esempio per i tanti giovani che vogliono realizzarsi" Penultima giornata col botto per il Giudice Sportivo di Serie B, che ha squalificato ben 20 calciatori in vista del rush finale di campionato. Fra questi anche l‘annunciato Salvatore Elia dello Spezia colpito da ammonizione in diffida: salterà il big match con la Cremonese Due turni a Sgarbi della Juve Stabia (condotta gravemente antisportiva) un turno a tutti gli altri: Fiorillo (Carrarese) A questo lungo elenco si aggiunge una giornata al tecnico del Bari Moreno Longo e a quello dei Pisa Inzaghi così come ai collaboratori tecnicistiche del Südtirol Bocchini e Marini dalla panchina Niente Spezia-Cremonese anche per il preparatore dei portiere aquilotto Massimo Gazzoli allontanato al termina della gara per aver contestato una decisione arbitrale Una sola società multata: si tratta della Reggiana sanzionata con 2.000 euro di ammenda per lancio di un fumogeno sul terreno di gioco Votate i vostri tre migliori di Reggiana-Spezia View Results Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Ha vinto la sola squadra che voleva vincere Per me sotto c’è qualcosa di poco sportivo ci sta sbagliare e anch'io qualche critica la faccio Adoro il mister ed oggi non me ne voglia se penso che nei cambi del secondo tempo si sia un… disqualified 20 players: two turns for Sgarbi (Juve Stabia) Fine for Reggiana and one round of disqualification also for Bari coach Moreno Longo.  Read the official press release HERE Tempo di lettura: < 1 minutoLA SPEZIA – E’ stato di quasi 50mila il contributo di turisti assicurato al comprensorio Tempo di lettura: 2 minutiLA SPEZIA – Laghezza SpA registra un incremento significativo del fatturato per l’anno 2024 Tempo di lettura: 2 minutiLA SPEZIA – In occasione della Festa della Mamma a Le Terrazze arriva la quarta Tempo di lettura: 9 minutiLA SPEZIA – Dal 12 al 16 maggio La Spezia ospiterà la seconda edizione di Testata registrata presso il Tribunale della Spezia provvedimento numero 575/2021 del 29/04/21 © 2024 Tutti i diritti riservati a Port Logistic Press Obiettivo di Blue Design Summit 2025 è quello di coinvolgere un pubblico sempre più vasto tanti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza Dal 12 al 16 maggio alla Spezia la seconda edizione del Blue Design Summit (BDS25) artigiani si riuniranno per confrontarsi sulle sfide del comparto nautico La novità di BDS25 è l'apertura alla città con un'ampia proposta di eventi diffusi sul territorio aperti a tutti Il programma è stato pensato su tre giornate un percorso che metterà l'accento sullo stato dell'arte del settore della nautica da diporto presentando anche le novità più recenti di un comparto in continua evoluzione Direttore artistico di Blue Design Summit Antonella Cotta Ramusino: "Il Blue Design Summit 2025 sarà il luogo dove design e industria dei superyacht italiani si incontreranno per tracciare le nuove direttrici del mercato Un confronto tra eccellenze per definire le tendenze emergenti come lo yacht residenziale e l'integrazione con il settore crociere estendendo il dialogo oltre il waterfront fino ai contesti di intrattenimento e luxury experience sulla terra ferma Il Summit conferma così la sua vocazione ad essere laboratorio di idee e piattaforma strategica per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione" L'evento ha inizio nel primo pomeriggio con la sessione istituzionale cui farà seguito la presentazione dello studio annuale sull'evoluzione del mercato globale condotto da SuperYacht Times una delle principali testate del settore a livello mondiale che verrà commentato da un panel di protagonisti istituzionali e associativi BDS ospita a rotazione ad ogni edizione un panel di questi protagonisti si aprirà con il keynote dell'Università del lusso di Monaco Montecarlo sulle tendenze lato domanda per poi passare ad un panel che costituisce una delle novità esclusive dell'evento e che riunisce coloro che hanno fondato e costruito il settore superyacht nel campo del design che rappresentano la storia di un comparto di punta del Made in Italy: Fulvio De Simoni Founder and Owner di Zuccon International Project Il programma vedrà nel pomeriggio la sessione dedicata all'Isola che ci sarà un vero e proprio hub che riunisce diverse istanze dell'hotellerie e del leisure e che ha avuto un primo soft opening alla fine dello scorso anno Il master plan e tutte le architetture sono opera dello Studio di Luca Dini che dopo la presentazione tenuta nella prima edizione di Blue design Summit porterà alla Spezia alcuni dei partner dell'iniziativa: Veronica Berti del Gruppo Bocelli La sessione di chiusura della seconda giornata sarà dedicata a waterfront e floating due facce della filosofia "les pied dans l'eau" del costruire I relatori rappresentano i vertici mondiali dei settori: Alfonso Femia Senior Architect and Project Engineer di Meyer Floating Solutions e infine Joost Moolhuijzen I lavori si chiuderanno con la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards in programma alle 17.30 sempre presso il Teatro Civico della Spezia I premi saranno attribuiti in seguito a una selezione aperta e indipendente da parte del Comitato Scientifico giornalisti ed esperti del settore e presieduto da Antonella Cotta Ramusino vedrà la mattina interamente dedicata a temi più consolidati per un evento di design nautico: le correnti d'innovazione ossia tre delle tendenze più attuali della progettazione dei superyacht Si parlerà quindi delle nuove forme degli scafi che vedono un ritorno con le tecnologie attuali della filosofia degli aliscafi; della tendenza sempre in espansione di superyacht concepiti non per stare ancorati in qualche isola superchic dai fiordi dell'estremo nord norvegese sino agli arcipelaghi del Madagascar e persino ai ghiacci antartici; e infine agli yacht come spiagge e porticcioli privati semoventi su cui e da cui divertirsi con le attività acquatiche tradizionali e di moda Si parlerà poi di materiali e di interior design e in chiusura di mattinata di superyacht come architettura residenziale una sessione che si sarebbe potuta intitolare anche "questa è una casa il pomeriggio di giovedì è forse il momento più innovativo del programma: il tema l'acqua nei suoi aspetti non consueti per la nautica da diporto Prima un confronto con armatori e costruttori di sogni sull'acqua Poi un'incursione nel mondo cruise e residential yacht: vivere anche temporaneamente sull'acqua è un desiderio che ha salvato le grandi navi passeggeri dall'oblio in seguito alla concorrenza dell'aereo non per andare da qualche parte e restarci Se poi lo stare sull'acqua ha durata non di giorni ma di mesi si comprende il fenomeno dei residential yacht La tavola rotonda riunisce alcuni dei nomi principali dei due settori dal punto di vista della progettazione e del design a livello mondiale: Architetto Aldo Cichero In chiusura di giornata e dell'intero evento si parlerà di arte ispirata all'acqua di intersezione tra il lavoro d'artista e quello di designer con Francesco Paszkowski ma infine di anche complementi d'arredo "acquatici" con Giangi Razeto Director Innovation & Design Lab della F.lli Razeto e Casareto notissimo protagonista industriale nel settore degli ottonami Completano il calendario di proposte gli eventi diffusi inseriti nel palinsesto della manifestazione e aperti alla cittadinanza: ore 18.30 - Teatro Civico della Spezia - Fabio Pozzo incontra Giovanni SoldiniMartedì 13 maggio ore 9.30 - Arsenale della Marina Militare della Spezia - Visita a nave militareGiovedì 15 maggio ore 17.30 - Teatro Civico della Spezia - 88 Tasti - Spettacolo surrealista intorno a Erik Satie ore 18.30 - Teatro Civico della Spezia - Fabio Pozzo incontra Paolo Chiarino Venerdì 16 maggioOre 9.00 - Arsenale della Marina Militare della Spezia - Visita a una nave militare evento esclusivo per gli studenti del Polo universitario della SpeziaOre 10.30 - Fondazione Carispezia - Laboratorio per la scuola primaria a cura di Atelier FemiaOre 11.30 - Esercitazione di salvamento con Marina Militare e Capitaneria di PortoOre 14.30 - Campus universitario della Spezia "Ideare creare e navigare: 35 anni di ingegneria e design nautico" Convegno per i 30 anni di Promostudi HomeNews Venerdì sera la Cremonese sarà ospite dello Spezia in quella che sarà l’ultima chiamata per il sogno terzo posto Per l’importantissima sfida del ‘Picco’ i grigiorossi non avranno a disposizione un’importante pedina: si tratta del centrale difensivo Federico Ceccherini che vanta 16 presenze Il calciatore ha rimediato il quinto cartellino giallo in campionato durante la scorsa gara con il Sassuolo e per lui scatterà dunque un turno di squalifica La conferma arriverà con il prossimo comunicato della Lega B contenente i provvedimenti del Giudice Sportivo Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" Sette anni a protezione della porta della Aquile Vi proponiamo nel dettaglio tutte le partite del calendario dello Spezia nella stagione di Serie B. Ecco tutto il percorso sempre aggiornato della squadra di D’Angelo con giorni e orari. A questo link trovate invece la successione di tutte le gare fino alla fine della stagione E richiamato in panchina da due giornate… di Anna Mori - Dal 12 al 16 maggio cantieri progettisti e artigiani si riuniranno per confrontarsi sulle sfide del settore Dal 12 al 16 maggio alla Spezia la seconda edizione di Blue Design Summit (BDS25) l'evento rivolto alla filiera del design nautico di alto livello che spazia dalla progettazione alla costruzione Un'iniziativa che riunisce gli operatori del settore nautico in un ricco programma dì conferenze e incontri ponendo al centro la sostenibilità e l'innovazione ed esplorando le nuove frontiere del settore: dai materiali innovativi alle più recenti soluzioni di propulsione green L'evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa "Ospitare la seconda edizione del Blue Design Summit è un'ulteriore testimonianza della centralità che la nostra città riveste nel panorama del design nautico - dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini - Un'opportunità unica per far incontrare e dialogare i protagonisti della filiera valorizzando anche il nostro Campus Universitario Obiettivo di questa seconda edizione è quello di coinvolgere un pubblico sempre più ampio creando consapevolezza e valorizzando le eccellenze del territorio culturali artigianali e imprenditoriali legate dal fil rouge del mare e dal Miglio Blu La novità assoluta di BDS25 sarà infatti l'apertura alla città con un programma di eventi diffusi aperti al pubblico: dall'atteso talk con Giovanni Soldini e il suo racconto degli ultimi dieci anni di vita e navigazioni chiamato "Ice-man" in quanto unico uomo ad aver nuotato per un chilometro sia nei mari del Polo Nord che del Polo Sud alle tante visite in esclusiva e ai laboratori "From Water to Design" sarà il tema e filo conduttore delle conferenze che si terranno al Teatro Civico dal 13 al 15 maggio per sottolineare il legame tra il mondo del mare e la progettazione nautica Si alterneranno sul palco i progettisti dei più importanti studi di design i più prestigiosi cantieri del Made in Italy imprese italiane e internazionali che contribuiscono all'eccellenza della filiera nautica grazie al loro know how Blue Design Summit 2025 è organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia è promosso da Miglio Blu con la partnership istituzionale di Regione Liguria Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Sostengono l'evento: Liguria International Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria - Imperia La Spezia Savona The International Propeller Club - Port of La Spezia e Marina di Carrara La Spezia si conferma quindi un punto di riferimento a livello internazionale per la nautica e il design: l'ultimo rapporto sull'Economia del Mare conferma il primo posto per la nostra città per incidenza sulla Blue Economy con un valore aggiunto generato di 1,1 miliardi di euro (il 16,8% dell'intera economia nazionale) e oltre 16.500 occupati Inoltre La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l'ingresso nella Rete delle Città Creative UNESCO per il Design e ora è proiettata alla selezione internazionale un distretto di eccellenza dove si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati al mercato mondiale - sottolinea il Sindaco Pierluigi Peracchini - Sul nostro territorio sono presenti aziende leader e alcuni dei nomi più importanti del design italiano oltre al progetto 'Miglio Blu' che rafforza il ruolo della nostra città come eccellenza e promuove innovazione ricerca e sviluppo in un settore strategico per la nostra economia" L'Italia si conferma leader mondiale indiscusso del settore della nautica da diporto con 572 superyacht in costruzione confermandosi anche primo esportatore mondiale raggiungendo un valore record di 4,5 miliardi di euro nel 2024 L'ecosistema spezzino legato alla ricerca e allo sviluppo è un unicum un laboratorio dove si sviluppano buone pratiche legate alla sostenibilità del settore nautico ha evidenziato l'Assessore allo Sviluppo Economico all'Università e alla Pianificazione Territoriale del Comune della Spezia Patrizia Saccone che ha aggiunto: "E' importante continuare a investire nella formazione affinché La Spezia possa diventare sempre più appetibile e attrarre i professionisti del futuro Il Miglio Blu è un polo di attrazione per i giovani talenti e i futuri progettisti della nautica grazie a opportunità concrete di crescita professionale e specializzazione" Il Commissario Straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Federica Montaresi ha sottolineato come l'Ente di Via del Molo sia il contenitore per eccellenza di tutti i soggetti che contribuiscono al grande sviluppo del settore i maggiori cantieri presenti nei territori della Spezia e Marina di Carrara che ha anche recentemente aderito al protocollo di intesa del "Miglio Blu" con l'obiettivo di contribuire insieme all'Amministrazione Comunale della Spezia e ai soggetti firmatari a valorizzare il distretto della Blue Economy senza prescindere dalla sostenibilità ambientale l'evento che enfatizza il ruolo strategico del settore della nautica per il territorio di riferimento dell'AdSP - ha evidenziato Federica Montaresi - Un comparto sul quale continueremo ad investire in collaborazione con i concessionari" Organizzatore dell'iniziativa Promostudi La Spezia rappresentata questa mattina dal Vicepresidente Simone Lazzini un'iniziativa in linea con uno degli obiettivi della mission della Fondazione ovvero sostenere il territorio in cui opera l'ateneo genovese "Promostudi da anni è un riferimento a livello nazionale e non solo per l'alta formazione nel settore nautico Il Campus spezzino ha la peculiarità di aver catalizzato l'esperienza di numerose imprese del territorio e di aver sviluppato con queste una fattiva sinergia avviando il ciclo virtuoso che lega fortemente la formazione universitaria con il mondo del lavoro e le imprese" "Lo sviluppo del comparto della nautica ha bisogno di innovazione - ha sottolineato il Presidente di Confindustria Mario Gerini - non solo dal punto di vista del prodotto ma anche del processo organizzativo e gestionale e Confindustria La Spezia è vicino alle imprese in questo complesso modello di innovazione Guardiamo al futuro e puntiamo sull'integrazione industriale la digitalizzazione e lo sviluppo delle competenze con un sistema di formazione d'eccellenza a tutti i livello per essere vicini alle esigenze delle imprese La Spezia ha tutte le carte in regola per guidare questa trasformazione verso un polo industriale nautico integrato" le ragazze dell’Under 15 Femminile dello Spezia Calcio si sono laureate campionesse regionali del campionato LND Liguria Dopo una lunga stagione fatta di impegno e determinazione le aquilotte hanno coronato il loro percorso con un successo che le pone al vertice del calcio femminile ligure Questo traguardo rappresenta un importante risultato per il settore giovanile femminile dello Spezia Calcio e conferma l’efficacia del lavoro svolto dalla società e dallo staff nel promuovere e sviluppare il talento delle giovani calciatrici L’ultima partita contro il Vado rappresenta semplicemente l’epilogo di un percorso che queste ragazze hanno intrapreso sin dall’inizio della stagione e ci tengo a ringraziarle perché hanno affrontato ogni sfida con tenacia e lavorato sempre con passione per raggiungere questo importante traguardo che sottolineo essere un successo di tutto il settore femminile anche all’intero settore femminile dello Spezia Calcio a partire dal Responsabile del settore giovanile Beppe Vecchio che ha permesso a queste ragazze di esprimere il loro valore figure preziose per l’organizzazione e la gestione quotidiana del gruppo Il mio ringraziamento si estende a tutto lo staff tecnico del settore femminile un autentico valore aggiunto per il calcio femminile si sta sviluppando in un ambiente ottimale e ci auguriamo possa crescere ulteriormente perché si tratta di un percorso portato avanti con serietà e dedizione da parte dello Spezia Calcio un'area riservata con: approfondimenti esclusivi contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali Argomenti: , , , Comment * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a458638060e99fb03a9e6e9e9044f6c2" );document.getElementById("c3612e14aa").setAttribute( "id" Salva il nome e la email in questo browser per quando commenterai le prossime volte INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI La newsletter di Daily Nautica è distribuita in automatico e via e-mail a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il modulo presente in questa pagina Titolare del trattamento dei dati è Carmolab di Claudio Carmosino & C. S.a.s., con sede legale in Genova, piazza Rossetti n. 4/2, P.IVA 01784640995 e può essere contattato all’indirizzo postale indicato o all’indirizzo e-mail info@dailynautica.com Il Titolare tratta soltanto l’indirizzo e-mail del destinatario con la sola finalità di inviare la newsletter La base giuridica è la richiesta avanzata dal destinatario con la compilazione del modulo presente in questa pagina Non sono trattati dati rientranti tra quelli che gli articoli 9 e 10 del Reg UE 2016/679 definiscono come “categorie particolari di dati personali” e cioè dati personali che rilevino l’origine razziale o etnica dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona dati giudiziari o relativi a reati o misure di sicurezza Il conferimento dei dati avviene su base volontaria da parte dell’interessato che intenda chiedere l’invio della newsletter ma l’eventuale rifiuto avrà come conseguenza l’impossibilità di ricevere il servizio richiesto I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo Non è adottato alcun processo decisionale automatizzato I server ove vengono conservati i dati si trovano in Italia ed i dati non saranno soggetti a diffusione o a trasferimento verso Paesi extra-UE o organizzazioni internazionali ma potranno essere comunicati a soggetti che assistono il Titolare ad esempio per esigenze di manutenzione tecnologica del sito ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n Può esercitare i Suoi diritti con contattando il Titolare all’indirizzo postale sopra indicato oppure utilizzando l’indirizzo e-mail info@dailynautica.com l’ufficio postale di Riccò del Golfo situato in via Aurelia 235 sarà temporaneamente chiuso per lavori di ristrutturazione e ammodernamento L’intervento è legato al progetto Polis di Poste Italiane avviato circa due anni fa con l’intento di trasformare gli uffici postali dei comuni con meno di 15.000 abitanti in sportelli unici per l’accesso ai servizi digitali della Pubblica amministrazione i cittadini di Riccò del Golfo potranno rivolgersi all’ufficio postale di La Spezia 7 Questo ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle ore 13:35 e il sabato fino alle ore 12:35 ed è dotato di un ATM Postamat per alcune operazioni I lavori di riqualificazione interesseranno l’intera struttura dell’ufficio postale di Riccò del Golfo con un rinnovamento dell’area front-office oltre al rifacimento degli impianti di illuminazione e condizionamento l’ufficio postale integrerà i servizi previsti dal progetto Polis Questo permetterà ai cittadini di richiedere allo sportello servizi INPS come il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “OBIS M” nonché servizi di “Atti di Volontaria Giurisdizione” come la presentazione di istanze per la nomina di amministratore di sostegno e la rendicontazione del patrimonio dell’assistito si prevede l’attivazione di ulteriori servizi tra cui la possibilità di ottenere certificati anagrafici e di stato civile e L’iniziativa rientra nel più ampio piano di Poste Italiane per rinnovare 7.000 uffici postali nei piccoli comuni italiani entro il 2026 con l’obiettivo dichiarato di favorire la coesione territoriale e superare il divario digitale L’edizione 2025 del Blue Design Summit si arricchisce di convegni di alto profilo ed eventi diffusi in tutta La Spezia città di riferimento mondiale per la nautica di alta gamma artigiani si riuniranno per cinque giorni alla Spezia Con il claim “From Water to Design” la manifestazione vuole celebrare la relazione tra progettazione e l’elemento acquatico fonte di ispirazione per i design più visionari e innovativi La Spezia – Dal 12 al 16 maggio La Spezia ospita la seconda edizione di Blue Design Summit (BDS25) l’evento rivolto alla filiera nazionale e internazionale del design nautico di alta gamma Al centro della manifestazione l’abitare sull’acqua: dalla progettazione alla costruzione Una novità dell’edizione 2025 è l’apertura del Blue Design Summit alla città e la sua evoluzione in un evento diffuso con un programma parallelo di appuntamenti aperti al pubblico che trasformeranno La Spezia in un palcoscenico di esperienze e suggestioni che racconterà i suoi ultimi dieci anni trascorsi sulle rotte del mondo primo italiano ad aver nuotato un chilometro sia al Polo Nord sia al Polo Sud Dalla narrazione di grandi imprese si passerà alla musica con la pianista Elsa Guerci e ancora visite esclusive e laboratori L’obiettivo è coinvolgere un pubblico più ampio possibile per generare sempre più consapevolezza sull’importanza del territorio per valorizzarne le eccellenze culturali artigianali e imprenditoriali della Spezia che è un punto di riferimento globale nel settore della nautica cuore dell’innovazione cantieristica italiana in programma dal 13 al 15 maggio al Teatro Civico intitolata quest’anno From Water to Design un claim che sottolinea il legame profondo tra il mondo marino e la progettazione nautica L’idea è che ogni aspetto del design contribuisca a migliorare l’esperienza del mare attraverso imbarcazioni sempre più avanzate Quella del Blue Design Summit è una delle proposte congressuali più complete nel panorama nautico con esponenti dei più importanti studi di design i principali cantieri del Made in Italy e imprese italiane e internazionali che contribuiscono Il programma è concepito come un percorso che in tre giornate vuole fornire un quadro dei settori e delle novità più rilevanti ed interessante di un mondo in continua evoluzione L’evento ha inizio nel primo pomeriggio con la sessione istituzionale cui farà seguito la presentazione dello studio annuale sull’evoluzione del mercato globale condotto da SuperYacht Times Il clou si avrà con gli interventi dei cantieri Il mercato dei superyacht è composto da una serie di aziende-faro in grado di indirizzare lo sviluppo del settore nei suoi singoli segmenti quest’anno composto da Vasco Buonpensiere si aprirà con il keynote dell’Università del lusso di Monaco Montecarlo sulle tendenze lato domanda per poi passare ad un panel che costituisce una delle novità esclusive dell’evento Il team di BDS ha infatti riunito coloro che hanno fondato e costruito il settore superyacht nel campo del design Il programma vedrà nel pomeriggio una delle colonne portanti di BDS Si tratta del lato “stabile” del vivere sull’acqua Si inizierà con la sessione dedicata all’Isola che ci sarà dell’hotellerie e del leisure e che ha avuto un primo soft opening alla fine dello scorso anno che dopo la presentazione tenuta nella prima edizione di Blue design Summit porterà alla Spezia alcuni dei partner dell’iniziativa: Veronica Berti del Gruppo Bocelli Da un panel d’eccellenza ad un altro La sessione di chiusura della seconda giornata sarà infatti dedicata a waterfront e floating due facce della filosofia “les pied dans l’eau” del costruire I relatori sono in effetti da sogno e rappresentano i vertici mondiali dei settori: Alfonso Femia giornalisti ed esperti del settore e presieduto da Antonella Cotta Ramusino giovedì 15 vedrà la mattina interamente dedicata a temi più consolidati per un evento di design nautico: le correnti d’innovazione dai fiordi dell’estremo nord norvegese sino agli arcipelaghi del Madagascar e persino ai ghiacci antartici; e infine agli yacht come spiagge e porticcioli privati semoventi una sessione che si sarebbe potuta intitolare anche “questa è una casa il pomeriggio di giovedì è forse il momento più innovativo del programma: il tema l’acqua nei suoi aspetti non consueti per la nautica da diporto Prima un confronto con armatori e costruttori di sogni sull’acqua Poi un’incursione nel mondo cruise e residential yacht: vivere anche temporaneamente sull’acqua è un desiderio che ha salvato le grandi navi passeggeri dall’oblio in seguito alla concorrenza dell’aereo Ora si viaggia sull’acqua per viaggiare Se poi lo stare sull’acqua ha durata non di giorni ma di mesi In chiusura di giornata e dell’intero evento si parlerà di arte ispirata all’acqua di intersezione tra il lavoro d’artista e quello di designer con Francesco Paszkowski ma infine di anche complementi d’arredo “acquatici” con Giangi Razeto Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “La Spezia si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’Economia del Mare che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre 1,1 miliardi di euro incidendo per il 16,8 del totale dell’economia con oltre 16.500 occupati nel settore confermandoci primi in Italia per incidenza dell’Economia del Mare recentemente La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella Rete delle Città Creative UNESCO per il Design che ora ci proietta nella fase internazionale Una candidatura frutto di un lungo percorso di valorizzazione che ha reso la nostra città un punto di riferimento internazionale nel settore nautico un distretto di eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati ai mercati globali grazie alla presenza di aziende leader e di alcuni tra i più grandi nomi del design nautico alla realizzazione del progetto del Miglio Blu La Spezia continua a rafforzare il proprio ruolo di eccellenza ricerca e sviluppo in un ambito strategico per il futuro Ospitare la seconda edizione del Blue Design Summit è un’altra testimonianza concreta della centralità della nostra città nel panorama del design nautico Questo evento rappresenta un’opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera e valorizzare il nostro Campus Universitario all’Università e alla Pianificazione Territoriale del Comune della Spezia dichiara: “Quello della Spezia è un ecosistema di ricerca e sviluppo unico al mondo un vero e proprio laboratorio di innovazione dove si sviluppano le best practice in tema di sostenibilità nel settore nautico È fondamentale continuare a investire nelle competenze e nella formazione affinché La Spezia possa continuare ad attrarre i professionisti del futuro centri di ricerca e imprese d’eccellenza è un polo di attrazione per i giovani talenti e i futuri progettisti della nautica in grado di offrire loro opportunità concrete di crescita e specializzazione Il punto di partenza del Summit è il settore dei superyacht (oltre 24 metri di lunghezza) ambito in cui i cantieri italiani sono conosciuti in tutto il mondo L’Italia si conferma leader mondiale indiscussa con 572 superyacht in costruzione su un totale di 1.138 il Paese si conferma anche primo esportatore mondiale di unità da diporto con un valore record di 4,5 miliardi di euro nel 2024″ Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale dichiara: “Il nostro Sistema Portuale è il contenitore per eccellenza di tutti gli asset che contribuiscono allo sviluppo di questo settore Nei porti della Spezia e di Marina di Carrara sono presenti i più importanti brand mondiali del settore della nautica e della cantieristica L’AdSP ha recentemente aderito anche al protocollo d’intesa “Il Miglio blu – La Spezia per la nautica” con l’obiettivo di contribuire insieme all’Amministrazione Comunale della della cantieristica di yacht e della Blue economy in un quadro di sostenibilità ambientale Sosteniamo quindi con convinzione il Blue Design Summit enfatizza il ruolo strategico di questo settore per l’intero territorio di riferimento dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Orientale Un settore sul quale continueremo ad investire Ci auguriamo che anche questa seconda edizione sia un successo soprattutto in termini di autorevolezza dei partecipanti e dei relatori dell’evento.” vicepresidente di Promostudi La Spezia dichiara: “Promostudi che da subito ha creduto nell’iniziativa considerando Blue Design Summit una proficua occasione per sostenere le attività di terza missione dell’Università di Genova ossia quelle connesse allo sviluppo e al supporto del territorio e del contesto locale in cui opera l’ateneo In questo ambito il Summit rappresenta uno degli elementi di maggior significatività in merito al supporto che il polo universitario spezzino è in grado apportare alla comunità provinciale e ligure nel suo complesso il riferimento nazionale per l’alta formazione del settore nautico: dal design alla progettazione fino alla ingegneria dei processi legati alla nautica stessa La peculiarità del polo spezzino è stata quella di aver catalizzato l’esperienza di molte imprese sviluppando una proficua sinergia con esse alimentando quel circuito formazione impresa da sempre auspicato dalle istituzioni nazionali” Presidente di Confindustria La Spezia dichiara: “Il Blue Design Summit si conferma un appuntamento strategico per valorizzare il ruolo della nautica nella nostra economia e la centralità del territorio spezzino nel panorama industriale nazionale punto di riferimento per la produzione di grandi imbarcazioni ospita eccellenze riconosciute a livello globale e una filiera specializzata ad alta competenza soprattutto in relazione alla filiera dei grandi players della nautica e non solo richiede oggi un’innovazione non solo di prodotto ma anche di processo organizzativo e gestionale Confindustria La Spezia è a fianco delle aziende in questo complesso e articolato modello d’innovazione Guardiamo al futuro puntando su integrazione industriale digitalizzazione e sviluppo delle competenze con un sistema formativo d’eccellenza vicino alle esigenze delle imprese La Spezia ha tutte le carte in regola per guidare questa trasformazione verso un vero polo industriale nautico integrato.” subacquea e turismo – sottolinea Davide Mazzola vice presidente vicario della Camera di Commercio Riviere di Liguria – rappresentano gli asset che pongono La Spezia ai vertici delle classifiche nazionali della blue economy comparto che ci connota a livello italiano ed internazionale con numeri record Il valore della filiera del mare alla Spezia rappresenta infatti un unicum e molteplici sono le iniziative che la nostra Camera promuove e sostiene per dare sempre più slancio al settore Un evento di altissimo livello come il Blue Design Summit – conclude Mazzola – valorizza questo patrimonio grazie al quale imprese e territorio proseguono la propria crescita in termini di competitività direttore artistico di Blue Design Summit dichiara: “Il Blue Design Summit 2025 sarà il luogo in cui il design italiano e l’industria dei superyacht si incontrano per tracciare le nuove direttrici del mercato Un confronto tra eccellenze che non si limita a celebrare la leadership italiana ma guarda avanti per definire trend emergenti come lo yacht residenziale e l’integrazione con il settore cruising estendendo il dialogo oltre il waterfront fino ai contesti di intrattenimento e luxury experience sulla terraferma Il Summit conferma così la sua vocazione a essere laboratorio di idee e piattaforma strategica per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Gli altri eventi diffusi inseriti nel palinsesto della manifestazione sono: ore 18.30 – Teatro Civico della Spezia – Fabio Pozzo incontra Giovanni Soldini ore 9.30 – Arsenale della Marina Militare della Spezia – Visita a nave militare ore 17.30 – Teatro Civico della Spezia – 88 Tasti – Spettacolo surrealista intorno a Erik Satie ore 18.30 – Teatro Civico della Spezia – Fabio Pozzo incontra Paolo Chiarino -Ore 9.00 – Arsenale della Marina Militare della Spezia – Visita a una nave militare evento esclusivo per gli studenti del Polo universitario della Spezia -Ore 10.30 – Fondazione Carispezia – Laboratorio per la scuola primaria a cura di Atelier Femia -Ore 11.30 – Esercitazione di salvamento con Marina Militare e Capitaneria di Porto -Ore 14.30 – Campus universitario della Spezia “Ideare creare e navigare: 35 anni di ingegneria e design nautico” Convegno per i 30 anni di Promostudi organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia con la partnership istituzionale di Regione Liguria del Comune della Spezia e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Supporter dell’evento: Liguria international Confindustria La Spezia; Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona; The International Propeller Club – Port of La Spezia e Marina di Carrara direttore@ilnautilus.it Dal 12 al 16 maggio La Spezia ospita la seconda edizione di Blue Design Summit (BDS25) La sessione di chiusura della seconda giornata sarà dedicata a waterfront e floating Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: «La Spezia si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design recentemente La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella Rete delle Città Creative Unesco per il Design Questo evento rappresenta un’opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera all’Università e alla Pianificazione Territoriale del Comune della Spezia dichiara: «Quello della Spezia è un ecosistema di ricerca e sviluppo unico al mondo con un valore record di 4,5 miliardi di euro nel 2024» commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale dichiara: «Il nostro Sistema Portuale è il contenitore per eccellenza di tutti gli asset che contribuiscono allo sviluppo di questo settore insieme all’Amministrazione Comunale della Spezia e a tutti i soggetti della filiera soprattutto in termini di autorevolezza dei partecipanti e dei relatori dell’evento» vicepresidente di Promostudi La Spezia dichiara: «Promostudi che da subito ha creduto nell’iniziativa alimentando quel circuito formazione impresa da sempre auspicato dalle istituzioni nazionali» presidente di Confindustria La Spezia dichiara:«Il Blue Design Summit si conferma un appuntamento strategico per valorizzare il ruolo della nautica nella nostra economia e la centralità del territorio spezzino nel panorama industriale nazionale La Spezia ha tutte le carte in regola per guidare questa trasformazione verso un vero polo industriale nautico integrato.» vice ppresidente vicario della Camera di Commercio Riviere di Liguria – rappresentano gli asset che pongono La Spezia direttore artistico di Blue Design Summit dichiara: «Il Blue Design Summit 2025 sarà il luogo in cui il design italiano e l’industria dei superyacht si incontrano per tracciare le nuove direttrici del mercato Il Summit conferma così la sua vocazione a essere laboratorio di idee e piattaforma strategica per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione» Maggiori informazioni sul programma sul sito www.bluedesignsummit.it. email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo Please enter your username or email address to reset your password © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme Una ha sventato una aggrezzione ad una donna; l'altro ha scoperto una piazza di spaccio ed è stato accoltellato in occasione della Giornata regionale della Polizia Locale sono stati premiati con la medaglia per meriti speciali anche due agenti della Polizia Locale della Spezia: Ilaria Bertagna Ciregia e Paolo Rovinalti Il riconoscimento a Bertagna fa riferimento a un fatto dello scorso 21 settembre è intervenuta per un’aggressione ai danni di una giovane donna Con sangue freddo e coraggio portava la vittima presso un luogo sicuro a seguito di ulteriori minacce telefoniche da parte dell’uomo accompagnava la donna presso l’abitazione dei genitori uscendo anche fuori dal suo ambito territoriale grazie all’immediato soccorso prestato alla giovane donna e alla protezione successiva testimonianze e prove che si sono rivelate molto utili per le indagini successive delle autorità competenti Il riconoscimento per Rovinalti è invece legato a un’operazione antidroga nel periodo da luglio a settembre 2024: partendo da alcune segnalazioni tramite appostamenti e l’utilizzo di telecamere e di droni ha scovato una piazza di spaccio e colto due soggetti stranieri in flagranza di reato Durante l’arresto è avvenuta una colluttazione e uno dei 2 uomini ha colpito l’agente con un coltello nella zona cardiaca evitata grazie ai nuovi presidi difensivi anti-taglio indossati dall’operatore Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e l'assessore alla sicurezza Giulio Guerri hanno espresso ai due agenti le più fervide congratulazioni rinnovando nell'occasione il ringraziamento dell'amministrazione a tutto il personale del Corpo TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Ha attraccato questa mattina verso le 9.30 al porto della Spezia la nave Ong 'Humanity 1' a cui era stato assegnato lo scalo ligure dopo il salvataggio di 68 migranti nelle acque del Mar Mediterraneo Sbarco - Il sito di sbarco è stato allestito direttamente sul molo per la prima accoglienza sotto il coordinamento della prefettura Fra i 68 passeggeri ci sono 16 minori non accompagnati e 6 donne I migranti sono di nazionalità bengalese Operazione - Sul posto la Croce Rossa con quindici volontari e tre ambulanze insieme a volontari e rappresentanti di diverse associazioni tra cui Cgil Presente anche la commissaria straordinaria dell'Autorità portuale del Mar Ligure Orientale Federica Montaresi I 68 migranti erano stati salvati dalla nave della Humanity 1 nelle acque del Mar Mediterraneo lo scorso 1° maggio Aggiornamento - Lo sbarco si è concluso intorno alle 17: dall’imbarcazione sono scesi 68 migranti 2 iraniani e 9 di nazionalità somala 16 minori non accompagnati e un nucleo familiare composto dalla mamma e da sette figli piccoli. Tre migranti hanno avuto necessità di ricorrere alle cure ospedaliere di cui 7 in provincia della Spezia; 32 quelli trasferiti fuori regione.Si è reso necessario – per motivi igienico-sanitari a tutela della salute dei migranti – dotarli di abiti nuovi attesa la riscontrata presenza di parassiti su quelli precedentemente indossati Tutte le operazioni della discesa e degli screening sanitari si sono svolte al coperto in apposite tende ove è stata tutelata la privacy.Il Prefetto della Spezia ha dichiarato: “Esprimo il mio apprezzamento a Forze di polizia Croce Rossa Italiana della Spezia e di Follo Cooperativa Mondo Aperto per la gestione dello sbarco che ci ha consentito di terminare le operazioni in maniera sicura ed efficiente” Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook